of 23 /23

La religione nell'arte e nella poesia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La religione nell'arte e nella poesia

Text of La religione nell'arte e nella poesia

  • 1. Linfanzia di Ges nell arte e nella poesia Costagli Sonia,Creatini Sandra,Ferlito Vincenza, Morelli Donatella, Neri Cecilia.

2. i bambini di 5 anni Gennaio -febbraio Conoscere l infanzia di Ges attraverso l arte e la poesia Riconosce i segni della cultura religiosa nel tempo 3. -Ascolto di musica classica religiosa -Pittura a dita durante l ascolto della musica -Successiva Spiegazione della musica e del testo -Verbalizzazione delle pitture (verifica) 4. In questo progetto abbiamo inserito anche un brano di musica classica sacra perch tutte le attivit suggerite ai bambini hanno un denominatore comune che le accompagna con dolcezza:la musica. 5. La musica ha la capacit di suscitare sensazioni ed emozioni in chi la ascolta. 6. SantAgostino, che nel trattato De Musica scriveva: la musica resta un rumore insignificante fino al momento in cui tocca lo spirito. 7. -Racconto della leggenda del pastore e del ritrovamento dell icona della Madonna di Montenero -Riproduzione grafica e verbalizzazione (verifica) 8. -Presentazione e Spiegazione dell immagine della Madonna - Verbalizzazione (verifica) 9. Realizzazione dell icona con varie tecniche (collage con carta e-o stoffa, pallini di carta crespa e-o velina, glitter, brillantini, pennarelli e matite colorate) 10. La presentazione dell icona della Madonna di Montenero ha suscitato particolare interesse nei bambini, ha incuriosito molti di loro ad andare con le famiglie a vedere personalmente, quasi a verificare, ci che avevamo fatto in classe. 11. Nella realizzazione dell icona della Madonna di Montenero i bambini hanno pi volte espresso il loro compiacimento di fronte al lavoro che essi stavano realizzando. 12. I bambini sono molto simili ai grandi pittori, e sentono come questi il bisogno di rappresentare a livello grafico emozioni e sentimenti. 13. Grazie alla loro naturale sensibilit riescono ad esprimersi da veri artisti, possono anche intuire il senso di opere artistiche complesse e coglierne la loro bellezza. Con l attivazione di questo laboratorio abbiamo cercato di presentare ai bambini un percorso orientato a giocare con l arte. 14. Ai bambini stato presentato questo quadro:la sacra famiglia realizzato da Giuseppe Rapisardi 15. poi stato chiesto loro di fare una rappresentazione della stessa pittura. 16. Bruno Munari, citando un antico proverbio cinese, soleva ripetere: Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco 17. Queste poche parole ci aiutano a comprendere meglio che i bambini imparano giocando E che Capire cos l arte una preoccupazione (inutile) dell adulto. Capire come si fa a farla invece un interesse autentico del bambino 18. Ottimi!!! Grande interesse da parte dei bambini, apprezzamento da parte delle famiglie e dei colleghi per l attivit svolta.Tempo limitato, assenza dei bambini, difficolt nel reperire i materiali necessari alla realizzazione dell attivit. 19. Papa Giovanni Paolo II disse nella lettera agli artisti: 20. Nessuno meglio di voi artisti, geniali costruttori di bellezza, pu intuire qualcosa del pathos con cui Dio, all'alba della creazione, guard all'opera delle sue mani. Una vibrazione di quel sentimento si infinite volte riflessa negli sguardi con cui voi, come gli artisti di ogni tempo, avvinti dallo stupore per il potere arcano dei suoni e delle parole, dei colori e delle forme, avete ammirato l'opera del vostro estro, avvertendovi quasi l'eco di quel mistero della creazione a cui Dio, solo creatore di tutte le cose, ha voluto in qualche modo associarvi.La bellezza che trasmetterete alle generazioni di domani sia tale da testare in esse lo stupore!! Di fronte alla sacralit della vita e dell essere umano, si fronte alle meraviglie dell universo, l unico atteggiamento adeguato quello dello stupore.