Upload
corpomente
View
19
Download
0
Embed Size (px)
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sportFinalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Finalità dello sportFinalità dello sport
Sport come mezzo perraggiungere e mantenere
uno stato ottimale dibenessere psicofisicobenessere psicofisico
e di buona salutebuona salute.
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioniBisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
I bisogni fondamentali I bisogni fondamentali dell’uomo secondo Maslowdell’uomo secondo Maslow
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioniBisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Motivazioni verso l’attività Motivazioni verso l’attività motoria e lo sport amatoriale motoria e lo sport amatoriale
e agonisticoe agonistico
COLLABORAZIONE
AUTOAFFERMAZIONE
AVVENTURAMOVIMENTO
ASPIRAZIONE
SOCIALITÀCOMPETIZIONE
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioniBisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Stili competitiviStili competitivi
Centrato sul compito
per se stessi
Centrato sulla vittoria
per superare gli avversari
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopantiCondotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Atleta PersonaAtleta Persona
“L’atleta, pur nell’eccezionalità della sua situazione, è innanzi tutto una personapersona con i suoi problemi, le sue incertezze, i
suoi conflitti, i suoi bisogni di appoggio e di punti di riferimento, i traguardi da raggiungere e con la sua specifica
personalità.”
G. Dragoni, Vincere con la mente, Elika Editrice, Cesena, 2001
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-socialiAspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Approfondiamo tre aspetti Approfondiamo tre aspetti psico-socialipsico-sociali
I tratti di personalità
I condizionamenti di carattere sociale
Gli aspetti culturali
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali Tratti di personalitàTratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
I tratti di personalità (1)I tratti di personalità (1)
Insieme delle caratteristiche psichiche e comportamentali individuali.
G. Dragoni, “Relax”,Elika Editrice, Cesena, 2005
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali Tratti di personalitàTratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
I tratti di personalità (2)I tratti di personalità (2)
AFFETTIVITÀ
MODALITÀ DI PERCEZIONE ANSIA
ATTENZIONEIMPULSIVITÀ
OBIETTIVIMOTIVAZIONI
Esistono indicatori di personalità costanti nelle diverse situazioni:
COMPETITIVITÀ
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali Tratti di personalitàTratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Caratteristiche e Caratteristiche e comportamenti individualicomportamenti individuali
PercezionePercezione distorta di se stesso, degli altri, degli eventi
Variabilità dell’affettivitàaffettività, o un’eccessiva intensità o inadeguatezza
Problemi nei rapportirapporti personali, formali, informali
Porsi traguarditraguardi fasulli o al di fuori delle proprie possibilità
Incapacità di controllocontrollo razionale degli eventi
DebolezzaDebolezza nell’opporsi
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali Tratti di personalitàTratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
NarcisismoNarcisismo Dedizione al culto di se stesso, della propria
immagine
Desiderio costante di essererassicurato
Problemi di identità personale
Incapacità di superare perditedi vario genere
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali Tratti di personalitàTratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Rigide regole di allenamento, restrizioni, condizionamenti: la personalità dell’atleta
può risultare più ricettiva e condizionata.ricettiva e condizionata.
??
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali Tratti di personalitàTratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Fatica e doloreFatica e dolore
Atteggiamento di fronte alla fatica,bassa soglia di sopportazione del dolore,abitudini consolidate di fuga, incostanza:possono essere elementi che portano alla
ricerca di evitamentoevitamento.
??
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità CondizionamentiCondizionamenti socialisociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
I condizionamenti di I condizionamenti di carattere socialecarattere sociale
L’assenza o la deviazione dei valori L’appartenenza al gruppo Il concetto di valore dominante La trasgressione I valori nello sport
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità CondizionamentiCondizionamenti socialisociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
I valori dominanti (1)I valori dominanti (1)“Il valore dominante nello sport, dal quale
discendono tutti gli altri, è l’auto-auto-realizzazionerealizzazione; si attua tramite altri valori
come la lealtàlealtà verso l’avversario, l’onestàonestà, il rispetto delle regolerispetto delle regole stabilite, il senso
di responsabilitàresponsabilità, lo svolgimento dei propri compiti, in allenamento, in gara, nella
vita comunitaria.”
G. Dragoni, Vincere senza doping, Elika Editrice, Cesena, 2003
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità CondizionamentiCondizionamenti socialisociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
I valori dominanti (2)I valori dominanti (2) Senza valori nessun punto di riferimento
Agenzie di regole: famiglia, società, istituzioni…
Interiorizzare le regole morali
Adeguamento ai valori dominanti nel gruppo
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità CondizionamentiCondizionamenti socialisociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Importanza dello Status Importanza dello Status Socio-EconomicoSocio-Economico
Spinta alla mobilitmobilitàà sociale sociale Cause interne: doti naturali, impegno, determinazione,
orgoglio Cause familiari: spinte dei genitori, attività parentali,
tradizioni di famiglia Occasioni ed agenti esterni che incentivano o meno
l’avanzamento Altre cause: vincita improvvisa, colpo di fortuna o di
sfortuna Il desiderio di successosuccesso Bisogno di visibilitvisibilitàà e considerazione Rapporti personali: rapporto di dipendenzadipendenza Scorciatoie per garantirsi uno status economico elevato
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità CondizionamentiCondizionamenti socialisociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Dipendenza dall’autoritàDipendenza dall’autorità Stato di “dipendenza” di fronte a inibizioniinibizioni
Non autonomia
Incapacità di auto-regolarsi
Tendenza a dipendere dal giudizio e dalle decisioni di altri
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità CondizionamentiCondizionamenti socialisociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Appartenenza al gruppoAppartenenza al gruppo PassaggioPassaggio dal piccolo gruppo (famiglia) al
grande gruppo
Pressione del gruppo e la voglia di continuare a farne parte
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità CondizionamentiCondizionamenti socialisociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Dall’aggressività gratuita al Dall’aggressività gratuita al sano agonismosano agonismo
Permissivismo
Una doppia morale: morale corrente e morale sportiva
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità CondizionamentiCondizionamenti socialisociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Può l’agonismo in età precoce, se non opportunamente incanalato, inibire lo
sviluppo di valori morali e l’integrazione dell’io?
??
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali Aspetti culturaliAspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Il concetto di culturaIl concetto di cultura
“Insieme delle conoscenzeconoscenze, delle credenzecredenze, delle convenzioniconvenzioni che
ognuno assimila durante il suo sviluppo psicofisico e che influenzano le azioni
individuali della sua vita futura.”
G. Dragoni, Vincere senza doping, Elika Editrice, Cesena, 2003
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
SoluzioniSoluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Le agenzie dello sport:Le agenzie dello sport:chi, come, quando chi, come, quando
intervenireintervenire Famiglia
Scuola
Istituzioni
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni FamigliaFamiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
FamigliaFamiglia
Famiglie in trasformazione
Ruolo educativo della famiglia
La famiglia come risorsa
Famiglie, sport e agonismo
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia ScuolaScuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
ScuolaScuola
L’educazione fisica e motoria a scuola
Obiettivi educativi della scuola
Valore educativo dello sport
Premesse teoriche e principi ispiratori
Il ruolo degli insegnanti
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti PremessaPremessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola IstituzioniIstituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Il mondo dello sportIl mondo dello sport Le istituzioni sportive
Squadre, dirigenti, sponsor
La medicina.Ruolo dei medici sportivi
La comunicazione sportivaCompiti dei mezzi di comunicazione
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
La psicopedagogia dello La psicopedagogia dello sportsport
Educazione corporea e personalità
Educazione al corpo e del corpo
ATTENZIONE
PERCEZIONE
MEMORIA
SOLUZIONEPROBLEMI
MOTORIA
LINGUAGGIO
PROCESSICOGNITIVI
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Linee teoriche (1)Linee teoriche (1) Conoscenza delle caratteristiche
psicologiche del fanciullofanciullo, del ragazzo, dell’adolescente in tutto l’arco dello sviluppo evolutivo
Approfondimento dei principi fondamentali delle varie discipline sportivediscipline sportive
Cura dello sviluppo ottimalesviluppo ottimale dell’individuo e del suo inserimento sociale
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Linee teoriche (2)Linee teoriche (2) Principio dell’unitarietà mente-corpomente-corpo
(www.corpomente.it)
Riconoscimento dei benefici fisiologicibenefici fisiologici dell’allenamento razionale per tutto l’organismo
Rispetto delle regoleregole di ogni attività sportiva
Adattamento delle attività alle diverse diverse realtrealtàà socio-ambientali
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Ruolo di coordinamentoRuolo di coordinamento La famigliafamiglia pone le basi del carattere del ragazzo e
interviene principalmente sulla sfera affettiva
La scuolascuola fornisce i saperi essenziali ed educa ai valori positivi
Le istituzioniistituzioni sportive organizzano e offrono opportunità allo sport attivo
I gruppi sportivigruppi sportivi (con allenatori e direttori sportivi) pianificano gli aspetti tecnici e tattici
Gli sponsorsponsor e i finanziatori pretendono comportamenti e risultati corretti
I medicimedici dello sport tutelano la salute e l’integrità psico-fisica dell’atleta
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
“Tutte queste preziose competenze vanno coordinatevanno coordinate dallo
psico-pedagogista dello sportpsico-pedagogista dello sport e vanno indirizzate verso un unico
obiettivo, che è quello di rifondare l’approccio allo sport su nuove basi di
educazione e formazioneeducazione e formazione.”
G. Dragoni, Vincere senza doping, Elika Editrice, Cesena, 2003
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
PsicopedagogiaPsicopedagogia dello sportdello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Il filo di AriannaIl filo di Arianna
Iniziare da un capo eoperare tutti insieme
Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica Primi a tutti i costi. Comportamenti rischiosi e contrari all’etica sportiva: indagine sui perchèsportiva: indagine sui perchè
ArgomentiArgomenti Premessa
Finalità dello sport
Bisogni e motivazioni
Condotte dopanti
Aspetti psico-sociali - Tratti di personalità - Condizionamenti sociali - Aspetti culturali
Soluzioni - Famiglia - Scuola - Istituzioni
Psicopedagogia dello sport
powered by PUNTO NET s.n.c Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
BibliografiaBibliografia
G. Dragoni, “Vincere senza doping”, Elika Editrice, Cesena, 2003
G. Dragoni, “Vincere con la mente”, Elika Editrice, Cesena, 2001
G. Dragoni, “Relax”, Elika Editrice, Cesena, 2005
G. Dragoni – D. Zanon, “Dormire bene”, Elika Editrice, Cesena, 2003
www.corpomente.it