84
www.freshpointmagazine.it Mensile – Poste Italiane S.p.A. – sped. A.P. – D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art.1.c.1: DCB Forlì by Ortofrutta Italiana Ho.Re.Ca. Europech - stonefruit harvest forecast Europech - previsioni raccolta drupacee Switzerland Svizzera Romania Watermelon Anguria Wholesale markets opening hours Orari dei mercati all'ingrosso Anno II Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Media 06 10 JUN GIU

Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

www.freshpointmagazine.it

Men

sile

– P

oste

Ital

iane

S.p

.A. –

spe

d. A

.P. –

D.L

. 353

/200

3 co

nv. L

. 46/

2004

, art.

1.c.

1: D

CB F

orlì

by Ortofrutta Italiana

• Ho.Re.Ca.

• Europech - stonefruitharvest forecastEuropech - previsioniraccolta drupacee

• SwitzerlandSvizzera

• Romania

• WatermelonAnguria

• Wholesale marketsopening hoursOrari dei mercatiall'ingrosso

Anno II

Monthly/MensileIl Sole 24 OreBusiness Media

06 10JUNGIU

FP06_Giugno2010 Cover:FRESH POINT MAGAZINE 13-05-2010 14:19 Pagina 1

Page 2: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010 Cover:FRESH POINT MAGAZINE 13-05-2010 14:19 Pagina 2

Page 3: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 1

Page 4: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

heading/rubriche56

687374

editorial/editorialenews/newsGlobalGap/GlobalGapevents/appuntamenticommercial news/aziende informano

10 Ho.re.Ca./Ho.Re.Ca.

SUMMARYSOMMARIO06 JUNE/GIUGNO 10

16 market/mercato

10 Eating out less, an advantage for F&VMeno consumi Fuori Casa, spazio per frutta e verdureAlessandra Ravaioli

16 Decisive year for stonefruitStagione decisiva per le drupaceeCécilia Celeyrette

20 French producers and traders meet with Italian distributorsProduttori e commercianti francesi, meeting con i distributoriitalianiDuccio Caccioni

26 South & North Mediterranean, meet at MedfelSud e nord Mediterraneo, incontro al MedfelCécilia Celeyrette

30 Switzerland, growers protest free trade dealSvizzera, produttori contro l’accordo di libero scambioSimon Martin

34 Fruit: Romagna is optimistic but there are too many imponderables for comfortFrutta: Romagna ottimista ma le incognite non mancanoCristiano Riciputi

38 Ethics and sustainability, Fruitimprese takes up the challengeEtica e sostenibilità, la scommessa di FruitimpreseLeonardo Rossini

42 Quality or cost-cutting. Pear, options facing growersQualità o contenimento dei costi. Pere, le scelte dei produttoriAlessandra Ravaioli

46 Big and tasty, Apulia cherries a big hit everywhere in EuropeGrossa e saporita, la barese che piace a tutta EuropaGiuseppe Francesco Sportelli

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 2

Page 5: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Presidente: Eraldo MinellaAmministratore delegato: Antonio Greco

6060 The fresh-cut trade at Las Vegas bets on a rebound

A Las Vegas la IV gamma punta sulla ripresaFrancesco Caponetti

63 Year-round vegetables from Tanimura & AntleProduzione per tutto l’anno con Tanimura&AntleFrancesco Caponetti

66 News

Editor/Direttore responsabile: Elia ZamboniAssistant editor/Vice direttore: Beatrice ToniEditorial staff/In redazione:Roberto Bartolini (correspondent/inviato), Francesco Bartolozzi, DulcineaBignami, Gianni Gnudi (editor-in-chief/capo redattore), Alessandro Maresca,Giorgio Setti (editor-in-chief/capo redattore), Lorenzo Tosi Editorial office/Redazione: Phone/tel. (+39) 051.6575847email: [email protected]/Realizzazione grafica: Lizart Comunicazione visiva – BolognaPrinted by/Stampato da: FAENZA INDUSTRIE GRAFICHEVia Vittime civili di guerra, 35 - Faenza (RA)

© 2010 Il Sole 24 ORE Business Media Srl

Il Sole 24 ORE Business Media SrlRegistered office/Sede legale: Milano 20141 Via Patecchio, 2 CF e P.IVA e Registro Imprese 00081580391 – REA n. 1769869

Agroindustrial Dept. – Bologna Operative office/Area Agroindustria – Sede operativa di Bologna: Via Goito, 13 40126 BolognaPhone/tel. (+39) 051.65751 – fax (+39) 051.6575800Publisher: Eugenio OcchialiniAdvertising/Pubblicità: Phone/tel. (+39) 051.6575859 / (+39) 051.6575834fax (+39) 051.6575853email: [email protected]/Abbonamenti: Phone/tel. (+39) 051.6575820 – fax +39.051.6575900Customer service/Servizio clienti:email: [email protected] Administration/Amministrazione Vendite: fax (+39) 051.6575823Casella Postale 397 Ufficio Postale Bologna Centro 40100 BolognaInternet web site: www.freshpointmagazine.itReg. Tribunale di Bologna n. 7598 del 10/11/2005 Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. Spedizione inAbbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Forlì” Iscrizione R.O.C. n. 6357 del 10 dicembre 2001Subscriptions and prices in Italy/Abbonamenti e prezzi in Italia:see reservation card inside/vedi cedola di prenotazione nelle pagine interne (c.c. postale 87729679):Yearly subscription in Italy/Abbonamento annuo: euro 69,00Back issues/Arretrati: euro 13,80Back volumes/Annate arretrate: euro 90,00Yearly subscriptions abroad. Foreign subscription by priority mail/Estero. Abbonamento annuo prioritaria: euro 116,00Subscription renewal in Italy/Rinnovo abbonamenti in Italia:A warning will be sent by the Editor one month before the deadline. Upon request, Institutions and compa-nies may receive the above along with an offer/Attendere l’avviso che l’Editore farà pervenire un mese primadella scadenza. Per Enti e Ditte che ne facciano richiesta l’avviso verrà inoltrato tramite preventivo.VAT discharged by the publisher/Iva assolta alla fonte dall’Editore ai sensi dell’art. 74, 1°comma, lett. c, D.P.R.26101972 n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni.The payment receipt of the postal account is a valid accounting document/ La ricevuta di pagamento delconto corrente postale è documento idoneo e sufficiente ad ogni effetto contabile.Notice pursuant to legislation 196/2003 (directive on data privacy). The Il Sole 24 ORE Business Medias.r.l., the data processor (hereinafter called the Publisher), shall handle the personal data you have freelyconsented to submit upon underwriting your subscription, or that were acquired from lists containing per-sonal data regarding the performance of business activities and the like, in accordance with the provisionsof Article 24, Paragraph 1, letter d) of legislation 196/2003, and in ways consonant with the purposes relat-ed thereto, in order to send you the magazine subscribed to or as a complimentary copy thereof. The per-son charged with said data handling shall be the Site Manager of the Publisher’s office in Bologna and isto be contacted should you decide to exercise your rights pursuant to Art. 7 of law 196/2003. Your person-al data may be handled by persons charged with booking orders, marketing, customer services and cleri-cal tasks and may be communicated to affiliated firms of the Gruppo 24 ORE for said collection purposesand in turn to third-party companies for dispatching the Publisher’s magazine and promotional materi-al./Informativa ex D. Lgs. 196/2003 (tutela della privacy). Il Sole 24 ORE Business Media s.r.l., titolare deltrattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento dellasottoscrizione dell’abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento diattività economiche ed equiparate, per i quali si applica l’art. 24, comma 1, lett. d) del D. Lgs. 196/2003, perinviarLe la rivista in abbonamento od in omaggio. Il Responsabile del trattamento è il Site Manager della sedeoperativa di Bologna, cui può rivolgersi per esercitare i diritti dell’art. 7 D. Lgs. 196/2003 (accesso, correzione,cancellazione, ecc) e per conoscere l’elenco di tutti i Responsabili del Trattamento. I Suoi dati potranno esseretrattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all’amministrazione e potranno esserecomunicati alle società del Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a soci-età esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di nostro materiale promozionale.The person charged with handling personal data collected in data banks for editorial uses shall be the Editor-in-Chief, who can be contacted by all those interested in exercising their rights as laid down by Art. 7 of law196/2003 through the editorial secretaries at: fax ++39-051-6575856. Articles and photographs submittedfor publication will not be returned even if not published. All rights are reserved. No part of this publicationmay be reproduced, stored in memory or transmitted in any way or form whatsoever, whether digital, pho-tocopy or otherwise, without written consent of the Publisher./Il Responsabile del trattamento dei dati person-ali raccolti in banche dati di uso redazionale è il Direttore Responsabile a cui, presso il coordinamento delle seg-reterie redazionali (fax 051/6575856), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti dall’art. 7,D. Lgs. 193/2003. Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono ris-ervati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modoo forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore.

Notice pursuant to Art. 2, Paragraph 2 of the “Code of ethics for the handling of personal data in theexercise of the profession of journalism”. The company Il Sole 24 ORE Business Media s.r.l., publisherof the magazine Fresh Point, herewith informs the general public that it maintains data banks for editorialpurposes that collect personal information. The place where one may exercise the rights provided underlaw. 196/2003 is the office of the person charged with handling personal data that is part of the coordinat-ed editorial secretary offices at: fax ++39-051-6575856/Annuncio ai sensi dell’art. 2, comma 2 del"Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio della attività giornalisti-ca”. La società Il Sole 24 ORE Business Media s.r.l., editore della rivista Fresh Point, rende noto al pubblico cheesistono banche dati ad uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è possibileesercitare i diritti previsti dal D. Lgs. 196/2003 è l’ufficio del Responsabile del trattamento dei dati personali,presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 051/6575856).

ISSN 1827 – 577X

Contact persons/Referenti:Lorenzo Bazzana (Coldiretti), Cesare Bellò (Opo Veneto/Unaproa), Paolo Bruni (FedagriConfcooperative),Gianni Brusatassi (Uiapoa), Marco Crotti (Cio/Unaproa),Ambrogio De Ponti (Apol/Unaproa), Valentino Di Pisa (Caab), Claudio Gamberini (Conad), Giuseppe LaRocca (Mof), Reinhold Marsoner (Interpoma), Fabrizio Marzano (Unaproa), Carmelo Mennone (Alsia), PaoloMerci (Verona Mercato),Luigi Peviani (Aneioa), Francesca Ramondo (Gruppo T18), Salvatore Rapisarda (Euroagrumi), Giuliana Roncolini(Cia), Domenico Scarpellini (Macfrut), Luciano Trentini (Areflh).English version by/Versione inglese a cura di: Ilaria Nanni, Lawrence Smith, David Verzoni e Maria Zaccarini.Cover’s image/immagine di copertina: Marina Alberghini - AM&QR, Bologna

Questo giornale è associato alla: ed è membro italiano di:

l’associazione dei più importantigiornali periodici agricoli europei

Unione Stampa Periodica Italiana

49 product/prodotto49 Peach and nectarine for Europe from Calabria’s Piana di

Sibari Dalla Piana del Sibari pesche e nettarine precoci per l’EuropaMarianna Martorana

51 Seedless and mini-watermelons strengthen Italian exportsSeedless e miniangurie rafforzano l’export italianoEmanuele Sanzone

55 EU27: imports of vegetables down but growth in those offruit and citrusUe-27: meno import di ortaggi, cresce quello di frutta e agrumiMario Schiano lo Moriello

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 3

Page 6: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 4

Page 7: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

edito

rialed

itoriale

5Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Europe, too much monetarism Europa, troppo monetarismo

Duccio Caccioni

Non è la prima volta che l’Europa ha una moneta comune: ilsesterzio romano è durato per secoli e anche la lira di CarloMagno ha tenuto banco per molto tempo. Cosa dobbiamosperare per l’euro? Di certo, dietro all’euro non c’è il fortepotere politico che caratterizzava il corso delle altre due sto-riche valute europee. Anzi ,si potrebbe dire che dietro all’eu-ro non c’è l’Europa o, perlomeno, che non esiste una volon-tà decisa a creare una vera entità politica ed economica.I fenomeni più evidenti sono il costante tentennamento deigoverni fra gli interessi del proprio paese e quelli dell’Unione ela netta dicotomia fra la volontà politica e quella finanziaria. Unostatista dell’Ottocento italiano, Massimo D’Azeglio, all’indoma-ni della nascita della nazione ebbe a dire: “Fatta l’Italia bisognafare gli italiani”. Negli anni scorsi in molti hanno pensato che“fatto l’euro, si potranno fare gli europei”: un punto di vistadenso di ottimismo, ma che sembra avere scarse possibilità diriuscita se i governi nazionali non sapranno dare un colpo d’alae guardare oltre ai propri interessi di breve periodo.In effetti dalla sua nascita (1994) l’euro ha avuto una storiacontroversa dando inizio a una specie di risiko economico-finanziario. La Francia temeva che il marco divenisse lamoneta forte continentale, l’Italia saltò di gran fretta sullabarca della moneta unica quando si venne a sapere del-l’adesione della Spagna, alcuni paesi “minori” (la Grecia, adesempio) si può ben dire che fecero “carte false” per adot-tare la moneta unica. La crisi che investe la Grecia e lambisce altri paesi europeipuò quindi apparire come il sintomo della mancanza di unadefinita strategia continentale. Da profani della finanza, maattenti osservatori degli scenari globali per quanto riguardail comparto del quale ci occupiamo, per esempio, non riu-sciamo bene a comprendere la politica monetaria europeanel contesto mondiale.Qualche esempio: prendendo la Cina, l’esportazionecomunitaria di prodotti ortofrutticoli verso questo paese nel2003 era pari a 7.900 tonnellate ed è passata a 15.000tonnellate nel 2008. Nello stesso periodo le esportazionicinesi verso la Ue sono salite da 476.000 a 750.000 ton-nellate. Paradossalmente (visto il valore dell’euro) nel 2009l’export di frutta e ortaggi della Ue verso i paesi terzi èsceso del 7,24% in valore: il valore medio per Kg esporta-to è precipitato da 0,84 a 0,69 euro kg (dati Eurostat).L’Europa rimane quindi il più appetito e appetibile mercatomondiale, ma è sempre più debole nella esportazione, ancheper effetto di una moneta forte e rigida. Una condizione chemette in crisi i produttori, senza (ci pare) alcun beneficio siaper i distributori che per i consumatori. Forse una politicameno basata sulla moneta e più attenta ai mercati e ai biso-gni dei cittadini europei darebbe più respiro alle filiere produt-tive e distributive europee, ortofrutta compresa.

This is not the first time Europe has had a commoncoin the sestertius of the Romans lasted centuries andeven the pound of Charlemagne long outlived him. So whathopes might we harbour for the euro? It’s no secret that thepolitical power backing the euro is nowhere near as strongas that which stood behind Europe’s other two long-run-ning currencies. Indeed, we could even say that there is noEurope behind, or at least that there is no resolute willdetermined to build a real political and economic order.What we do see in its place is member governments’ con-tinuously vacillating ping-pong like between their ownparochial interests and those of the European Union andthe clear-cut dichotomy between political and financial will.Massimo D’Azeglio, a nineteenth-century Italian states-man, declared the day after the modern Italian nation hadcome into being that “Now that Italy’s been created, it’stime to create the Italians”. A lot of people in the last fewyears have probably thought “now that the euro’s beencreated, it’s time to create the Europeans”.In effect, ever since it’s appearance in 1994 the euro hashad a controversial history, one that has given rise to aRisk-like economic-financial board game. France frettedthat the German mark might become the Continent’s cur-rency strongman, Italy immediately jumped on the single-currency band wagon when it learnt that Spain would doso, and several ‘smaller’ countries like Greece decided tocook the books so they could join the euro-zone club too.As neophytes of high finance but keen observers of theglobal arena in which the fortunes of the produce industryplay out, we find it rather difficult to fathom EU monetarypolicy in a worldwide scenario.Let’s look at a few examples, starting with China. EU pro-duce exports to China went from 7,900 tons in 2003 to15,000 tons in 2008. During the same span, Chinese pro-duce exports to the EU rose from 476,000 to 750,000tons. Yet, given the value of the euro, we see thatreceipts of EU fruit and vegetable exports paradoxicallyfell 7.4% in 2009, with the per-kilo value going from€0.84 to €0.69 (Eurostat data).In other words, Europe is still the most courted andcourtable market in the world but continues to be a weak-ling in the export ring, a fact in part imputable to a strong yetrigid currency. It’s a situation that works to the detriment ofgrowers with, it seems to us, any benefit whatsoever accru-ing to either distributors or consumers. Perhaps a monetarypolicy that is pegged less to money supply and more to thedemands of Europe’s markets and its citizens would givethe EU’s supply and distribution chains, including the fruitand vegetable pipeline, more room to manoeuvre. (English version by David Verzoni)

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 5

Page 8: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

6 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

news

notizie

Freshfel survey: produce consumption in 27-member EUinsufficient Monitoraggio di Freshfel: consumo di ortofrutta insufficientenell’Europa a 27 Freshfel Europe has just released the latest“Freshfel Consumption Monitor” report, asurvey of production, trade and supplytrends of fresh produce in the 27-memberEuropean Union, including data on produceconsumption in Norway, Switzerland andthe US. The most interesting fact the surveycame up with concerns fresh produce con-sumption in the EU. A breakdown of thegross distribution figures of fruit and veg-etables marketed in 2008 shows that each

person in the EU had an average supply of96.2 kilos over the last 5 years. The trend forvegetables alone was 103.4 kilos, againstthe average 120.7 kg from 2003 to 2007.What we see then is that fruit posted a 1%rise and vegetables a 13% fall. Yet, given therise in EU population from 486.6 million in2003 to 497.6 million in 2008, we find thatfruit consumption actually dropped by0.67% and that of vegetables by 14.2%.Freshfel Europe’s General Delegate PhilippeBinard stated that «While the figures are tobe taken as trend indicators, they do under-score the fact that per-capita consumptionof fresh fruit and vegetables in half the EUstates is lower than 400 grams a day, theminimum threshold recommended by theWorld Health Organisation». (DV) Freshfel Europe ha pubblicato la nuovaedizione del “Freshfel ConsumptionMonitor”, analisi delle tendenze della pro-duzione, del commercio e della distribuzio-ne dei prodotti ortofrutticoli freschi all’in-terno della Unione europea a 27. L’indagineè completata da informazioni sul consumoin Norvegia, Svizzera e Stati Uniti

d’America. Il dato più interessante riguardail consumo dei prodotti ortofrutticoli freschinelle Ue a 27. Nel 2008 la distribuzionelorda pro-capite di frutta è stata pari a 95,5kg contro una distribuzione lorda media di96,2 kg nei precedenti 5 anni. Per quantoriguarda gli ortaggi, nel 2008 sono statidistribuiti 103,4 kg contro una distribuzionemedia di 120,7 kg nei dal 2003 al 2007. Neconsegue che per la frutta vi è stato unincremento dell’ 1% e per la verdura unariduzione del 13%. Tuttavia, considerandol’evoluzione della popolazione della Ue a 27da 486,6 milioni nel 2003 a 497,6 milioninel 2008 si deve considerare un decremen-to del consumo dello 0,67% per la frutta edel 14,2% per gli ortaggi. Philippe Binard,delegato generale di Freshfel ha dichiaratoche: «Sebbene i dati debbano essere presicome una indicazione del trend generale, siconferma il fatto che nella metà degli statimembri della Ue il consumo pro-capite diortofrutta rimane al di sotto dei 400 gram-mi al giorno, la soglia minima raccomanda-ta dalla Organizzazione Mondiale dellaSanità». (DC)

Downturn in Spanish foodvolumes and sales Volumi e prezzi in diminuzioneper i prodotti spagnoliIt’s been a bad year so far for Spain’s F&V industry. Exports in thefirst quarter have been off. Bad weather during the period hasprecipitated a more than 30% decline in the lettuce crop. And thelatest estimates put the fall in the Huelva area’s strawberry cropat 30%. Export prices have even registered a 44% decline com-pared to those in 2009. (DV) Cattivo inizio di annata per l’ortofrutticoltura spagnola. Le espor-tazioni nei primi mesi dell’anno sono date in calo. Per le cattivecondizioni metereologiche la produzione di insalate nei primi tremesi dell’anno ha avuto una riduzione di oltre il 30%. In riduzio-ne (si stima il 30% in meno) anche le raccolte di fragole nell’areadi Huelva; il prezzo dei prodotti esportati durante la stagione2010 è stato del 44% più basso rispetto al 2009.

Per-capita produce consumption in muchof Europe is less than 400 grams a day.

In Europa il consumo pro-capite di ortofruttaresta inferiore ai 400 grammi al giorno.

Turnover keeps rising for bigretail in Russia Fatturati in continua crescita perla grande distribuzione russa Despite these recessionary times and curtailed imports, Russia’sbig supermarket chains keep growing. The first quarter resultsposted by leading chain X5 show a 20% rise over the same quar-ter a year ago. The Magnit chain has reported solid rises monthby month so far, 28% in February, 31.5% in March, a perform-ance due largely to openings of many new outlets. (DV) Nonostante la crisi economica e il netto declino delle importazio-ni, la grande distribuzione russa continua a crescere. Nel primotrimestre dell’anno la catena leader X5 ha incrementato le ven-dite del 20% rispetto al medesimo periodo del 2009. La catenaMagnit registra mese dopo mese netti incrementi del fatturato(+28% in febbraio, +31.5% in marzo) conseguenti a un grandenumero di aperture di supermercati.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 6

Page 9: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

7Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

news

notizie

The Franco-Spanish Produce Committee now includes Italia.The country officially took its seat on the panel when theMinister of Agriculture sent a representative to attend the lastcommittee meeting in Paris. The three governments will nowbe able to work out a common strategy with which to pro-mote their produce industries in lobbying the EuropeanCommission. (DV) Il comitato misto franco-spagnolo per i prodotti ortofrutticolisarà allargato anche all’Italia. All’ultima riunione di Parigi hapartecipato anche un rappresentante del Ministerodell’Agricoltura italiano. Le tre amministrazioni saranno così ingrado di presentare proposte comuni riguardanti il settore allaCommissione europea.

Spain, France and Italy, joint committee to lobby EU Commission Spagna, Francia e Italia, comitato misto per premeresulla Commissione europea

Technology innovation in food and agriculture, theBRIC countries cooperate Innovazione tecnologica incampo agricolo e alimentare, i BRIC cooperanoThe agriculture ministers of Brazil, Russia, India and China, the fourBric countries, met in Moscow last April 16 to sign a pact on foodsecurity. The top farm officials then discussed how to stimulatetrade by reducing tariffs. They also decided to set up a panel ofexperts to help coordinate their efforts more closely in developingnew technologies for agriculture and the food industries. (DV) I ministri dell’agricoltura di Brasile, Russia, India e Cina (i cosiddettipaesi BRIC) si sono incontrati a Mosca lo scorso 16 aprile per firma-re un accordo riguardante la sicurezza alimentare. L’obbiettivo del-l’incontro era anche quello di stimolare il commercio attraverso unariduzione dei dazi doganali. Si avrà inoltre una cooperazione neicampi della tecnologia agricola e alimentare e della innovazione tec-nologica; a tal fine è stata creata una commissione di esperti.

EU Trade balance tips towards Mediterranean countries Ue a 27, la bilancia commerciale pende verso i paesi del MediterraneoDuring the press conference for the upcoming Macfrut F&V tradeshow at Cesena in October, Paulo Bruni, head of the EuropeanAssociation of Farm Coops and of the Ferrara-based industry mar-ket agency CSO, emphasised the important role the countries on theMediterranean’s southern rim play in trade with the EU states.Overall EU imports from these rim countries amount to €7.8 billionand its exports to them now stand at €12.8 billion. The picture is avery different one, however, when it comes to produce. EU fruit andvegetable imports now stand at more than €2 billion and its exportsa mere €136 million, numbers underscoring a trade deficit just shyof €1.9 billion. Half of EU imports come from Turkey, include most ofthe EU’s dried fruit and nuts, both unshelled and shelled, for nearly€400 million alone, as well as fresh fruit and vegetables. In effect,the last few years have seen steady growth in Turkish produceexports, especially vegetables, and its leading trading partners areGermany, Bulgaria and Romania.Produce imports from all other countries amount to about €1 billion:40% table grape, strawberry, melon, watermelon and potato.European exports are mostly apple and pear. Note that countries likeEgypt are also prime target markets for US apple exports. (DV) Durante la presentazione della fiera Macfrut che si terrà il prossimoottobre a Cesena, il presidente del Cogeca (AssociazioneCooperative Agricole Europee) e del CSO (Centro Studi Ortofrutticoli– Ferrara), Paolo Bruni, ha sottolineato l’importanza degli scambicommerciali fra la Ue a 27 e i paesi dell’area mediterranea.Complessivamente, le importazioni dai paesi della sponda Sud del

Mediterraneo ammontano a 7,8 miliardi di euro, mentre le esporta-zioni sono pari a 12,8 miliardi di euro. La situazione è completamen-te differente dal punto di vista ortofrutticolo: in questo campo la Ueha importato frutta e ortaggi dai differenti paesi del Mediterraneoper oltre 2 miliardi di euro, mentre il flusso in esportazione è statopari a 136 milioni di euro, con un passivo della bilancia commercia-le di poco inferiore a 1,9 miliardi di euro. La metà dell’importazioneavviene dalla Turchia, da cui proviene soprattutto frutta secca inguscio e non (circa 400 milioni di euro) oltre a frutta e ortaggi fre-schi. Negli ultimi anni si è assistito a una netta crescita dell’exportturco di frutta e soprattutto di ortaggi (fra i paesi comunitari maggio-ri importatori si annoverano la Germania, la Bulgaria e la Romania).Dagli altri paesi si importa per circa un miliardo di euro: per il 40%uva, fragole, meloni, cocomeri e patate. Le esportazioni europeeriguardano in prevalenza mele e pere. Da notare che alcuni paesiquali, per esempio,l’Egitto, vedono fortipresidi statunitensiper quanto riguardail commercio dellemele. (FP)

Strawberry cropin Egypt.

Coltivazione difragole in Egitto.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 7

Page 10: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

8 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

news

notizie

Macfrut 2010 also to be venue for Produce G 20 A Macfrut 2010 si terrà anche il G 20dell’ortofruttaThe global produce industry’s emergingtrends, prospects and guidelines will find aforum at Macfrut 2010 that is scheduled tobe held from 6 to 8 October at Cesena.«Macfrut’s stature as a cardinal point in theindustry’s international compass will get abig boost from the G20 – declared CesenaFiera CEO Domenico Scarpellini. – It’s anevent that we’ve developed from an ideathat Tiberio Rabboni, AgricultureCommissioner of Emilia-Romagna Region,first came up with. The meeting will beheld on Tuesday 5 and Wednesday 6October and attended by representativesfrom all of Europe’s major producerregions. The top item on the agenda is todraft a document to ensure that the rulesare the same for everyone by providingmore equitable returns for everyonethroughout the supply chain. This is alsowhy –concluded Scarpellini – representa-tives from Europe’s big retail chains willalso be in attendance at Macfrut». Macfrutin this connection has consolidated itsinternational promotional efforts for busi-nesses and will bolster them further byproviding greater opportunities for playersto meet and conduct business. The 2010meeting will put its main focus onMediterranean Basin countries whileextending its scope to include the Sub-Saharan economies of Africa that are

viewed as the new frontier for Italy’s F&Vindustry. (DV) L’andamento, le prospettive e le linee guidadel settore ortofrutticolo a livello internazio-nale saranno analizzati a Macfrut 2010, inprogramma a Cesena dal 6 all’8 ottobre. «Ilruolo di Macfrut come punto di riferimentointernazionale verrà accentuato dal G 20dell’ortofrutta – ha annunciato DomenicoScarpellini, presidente di Cesena Fiera –. Sitratta di un progetto sviluppato da un’idealanciata nel 2009 da Tiberio Rabboni,assessore all’agricoltura della RegioneEmilia-Romagna. Si terrà martedì 5 e mer-coledì 6 ottobre e vedrà la partecipazionedella maggiori regioni ortofrutticole euro-pee che metteranno a punto un documentosulla certezza delle regole uguali per tutti,puntando ad una maggior ripartizione delreddito lungo la filiera. Proprio a tal fine –ha concluso Scarpellini – a Macfrut ci saràla partecipazione della Distribuzione orga-nizzata europea». Macfrut ha anche conso-lidato le azioni di internazionalizzazionerivolte alle imprese e proseguirà su questastrada fornendo le più ampie opportunità diincontro e di business. Nel 2010 sarà dataparticolare attenzione ai paesi dell’interobacino del Mediterraneo estendendosiverso i Paesi dell’Africa sub-sahariana cherappresentano una nuova frontiera perl’ortofrutticoltura italiana.

Algeria encouragescold-storageindustryL’Algeria sostienelo sviluppo dell’industria dellarefrigerazioneIn an effort aimed at boosting warehousecapacity, the Algerian government is readyto support cold-storage businesses. A reportreleased by the Ministry of Agriculture andRural Development indicates that the coun-try’s current cold storage capacity stands at2.5 million cubic metres, which is far lessthan the standard 11 to 12 million cubicmetres of capacity deemed necessary bythe World Health Organisation. The Ministryemphasised the willingness of the govern-ment to help the industry reach the goal andannounced that a company would be set upto support private-sector investments in theindustry over the next five years. (DV) Per incrementare la propria capacità distoccaggio, l’Algeria vuole incoraggiare losviluppo dell’industria del freddo. Stando aidati del Ministero dell’agricoltura e dello svi-luppo rurale, la capacità di stoccaggio refri-gerato del paese è pare a 2.5 milioni dimetri cubi. Una dimensione insufficientesecondo gli standard stabiliti dall’Oms(Organizzazione mondiale della sanità) per iquali sarebbe necessaria una capacità checi colloca tra gli 11 e i 12 milioni di metricubi. Il Ministero dell’agricoltura a sottoli-neato la volontà dello stato algerino di rag-giungere rapidamente questo obiettivo. Aquesto scopo verrà creata una società persostenere gli investimenti privati in questosettore per i prossimi cinque anni.

Migros consolidates hold at the top inSwitzerland, up 20% in 2009 Migros rafforza la leadership in Svizzera,+20% nel corso del 2009Migros, the largest supermarket chain inSwitzerland, announced a 20% rise in 2009profits, noting that despite the economicdownturn and unreceptive mood for con-sumer spending, it continued to expand itmarket chare and strengthen its position asindustry leader in the Swiss market. (DV)

Migros, la più diffusa catena commercialesvizzera, ha registrato profitti in crescita del20% nel corso del 2009 e osserva che, nono-stante la crisi economica e l’umore negativodei consumatori, ha sviluppato positivamen-te le proprie aree di business rafforzando laleadership sul mercato elvetico.

ERRATA CORRIGEThe caption for cv. Sinbad melon on p. 53 in issue5 of Fresh Point Magazine mistakenly reads“…was developed by Emerson Seeds”. In actualfact, Emerson and Simbad are both cultivars bredby Isdi Sementi seed company.

Nel numero 5 di Fresh Point Magazine, a pag. 53,la didascalia del melone Simbad riporta erronea-mente che “è sviluppato da sementi Emerson”. Inrealtà Emerson, così come Simbad, è una varietàsviluppata da Isdi Sementi.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 8

Page 11: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

9Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

news

notizie

Every day starting last March and contin-uing through May trailer trucks laden withfresh fruit grown under integrated andorganic management practices leave thewarehouses in Cesena and Longiano inruns to supply 1,700 primary schools in 9of the country’s regions. This is how theEU Fruit in School Scheme is being pro-moted by the Ministry of Agriculture andForestry to encourage children to eat fruit.The fruit is certified under the AlmaverdeBio label, the leading organic trademarkin Europe. In effect Apofruit Italia, theCesena-based produce coop, is thenational licensee of the brand name andthe submitted the winning bid in a tenderfor the supply contract worth €9 million300 thousand. Along with their daily sup-ply of fruit, the children receive colours,flavours, educational literature, prizes andgadgets that are designed to put a playfulface while involving the children as wellas their teachers and families. Thescheme was a big hit with the children

from the word go, their enthusiasm and,just as important, their immediatelyactive involvement in the theme-centredgames organised by Alimos soc. coopright from the start being evident every-where. (DV) Da marzo scorso fino alla fine di maggio,dagli stabilimenti di Cesena e di Longiano,ogni giorno partono tir carichi di frutta fre-sca biologica e a produzione integrata chevanno a rifornire 1.700 scuole elementaridi 9 regioni: è l’effetto di “Frutta nellescuole”, il progetto promosso dall’UnioneEuropea e dal Ministero per le PoliticheAgricole Alimentari e Forestali per pro-muovere il consumo di frutta fra gli alunnidelle elementari. La frutta è certificataAlmaverde Bio, il marchio leader europeonel settore del biologico di cui è licenziata-ria Apofruit Italia, cooperativa ortofruttico-la cesenate, che si è aggiudicata due lottidel bando europeo, per una dotazione 9milioni e 300 mila euro. Insieme allamerenda di frutta, arrivano in classe anche

colori, sapori, giochi, materiali didattici,premi e gadget, secondo un percorso ludi-co-pedagogico che tende a coinvolgerenon soltanto i bambini, ma anche gli inse-gnanti e le famiglie. L’iniziativa ha creatofin da subito grande coinvolgimento tra glialunni, che si sono dimostrati entusiasti emolto attenti nel corso delle prime giorna-te a tema organizzate da Alimos soc. coop.(Carlotta Benini)

Chiquita and Danone have announced adeal to set up a joint venture to developand market in Europe new drinks madefrom fresh fruit. By the second quarter of2010 – the time it will take EU authoritiesto give the go-ahead – the two companieswill join forces to in a concerted effort toboost sales of smoothies and new fruit-based drinks under the Chiquita trademarkin Europe and to develop together newhealth-oriented products with a high profile

of innovation. Under the deal, Chiquita willhave a platform from which to expand itsEU market for smoothies, where it alreadyis one of the top-selling brands in theindustry with a 2009 turnover of nearly€20 million and distribution in 12 coun-tries. The joint venture will be based inParis and act as the exclusive distributor ofsmoothies and all new fruit-drink productsbearing the Chiquita brand name. (DV) Chiquita e Danone hanno annunciato

l’accordo dijoint ventureper la com-

mercializzazione e lo sviluppo di nuovebevande a base di frutta fresca in Europa.Entro la prima metà del 2010 – dopo il vialibera da parte delle autorità europee – ledue aziende uniranno le forze per incre-mentare le vendite dei frullati e di tutti inuovi prodotti di frutta da bere a marcaChiquita in Europa e per sviluppare insie-me nuovi prodotti salutari ad alto contenu-to di innovazione. Grazie a questo accordo,Chiquita disporrà di una piattaforma perallargare il mercato dei suoi frullati nellaUE, dove è già diventata una delle marchedi riferimento del settore con un giro diaffari che nel 2009 ha raggiunto circa i 20milioni di Euro e una distribuzione in 12Paesi. La joint venture avrà sede a Parigi efungerà da distributore esclusivo dei frul-lati e di tutti i nuovi prodotti di frutta dabere a marca Chiquita.

Chiquita and Danone in joint venture for fresh-fruit drinks Chiquita e Danone, joint venture per nuove bevande a base difrutta fresca

Apofruit supplies 1,700 schools underthe Fruit in School Scheme.

Sono 1.700 gli istituti serviti da Apofruit per ilprogetto Frutta nelle scuole.

Chiquitabrand fruit

smoothies.I frullati di fruttaa marchioChiquita.

EU Fruit in School Scheme plays to educate Un percorso ludico-pedagogico accompagna Frutta nelle scuole

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 9

Page 12: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Ho

ReC

aH

oReC

a

10 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Eating out less An advantage for F&VMeno consumi Fuori Casa Spazio per frutta e verdureAlessandra Ravaioli

While it hasn’t been all that long ago, just after2008 ended, the notable growth posted by

the Horeca trade – a market that continued theupswing of the food services sector, includingfresh-cut fruit and vegetables – began to slide withconsequences that would have been unthinkablethree years ago. Households today are shoppingwith different eyes and looking for alternatives toeating out of the house. The desire to prepare com-modity foods in ones own kitchen is making acomeback and the food services and entertainmenttrade is feeling the heat.

In poco tempo, dalla fine del 2008, la situazionedi crescita dell’Horeca – che vedeva in continua

ascesa il canale di consumo alimentare fuoricasa, compreso lo sviluppo del consumo di ver-dura di IV gamma e di frutta – ha subìto un rallen-tamento con conseguenze impensabili fino a solitre anni fa. Oggi le famiglie differenziano la spesaalimentare e sono alla ricerca di alternative al

consumo fuori casa. Torna la passione per la pre-parazione delle commodity food nella propria abi-tazione e diminuisce l’interesse per l’Horeca el’Entertainment.

A Bain & Company survey shows a slip in consumer spending in the Horeca tradebut continuing strong growth in vending Un’analisi a livello europeo di Bain Company evidenzia la contrazione della spesa nelsettore Horeca mentre resta in forte crescita il vending

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 10

Page 13: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 11

Page 14: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Ho

ReC

aH

oReC

a

12 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Consumer spending in Italy for meals eaten outsidethe home amounted to €1,100 per capita over thedecade from 19997 to 2007, an average in line withthat in France and Germany. By contrast, spendingfor meals eaten at home was generally stagnantthroughout most of Europe, a far cry from the average22% rate of growth posted by spending for meals inthe food services sector.In effect, Italy saw a 22.6% growth rate in consumerspending for out-of-home meals during the samedecade, and estimates indicate that there were at thetime put at 1.7 million the number of locales in which theycould to eat and drink out. According to the numbers inthe Bain & Company survey, which Marco Costagutaofficially released at the first Dining Out Forum 2010, the

Nel decennio dal 1997 al 2007 la spesa per pasti econsumazioni Fuori Casa in Italia era pari a 1.100euro pro capite, un valore in media con Francia eGermania. I consumi alimentari In Casa erano gene-ralmente stagnanti in quasi tutta Europa, mentre lacrescita di quelli Fuori Casa era imponente, con untasso medio di + 22%.Nel decennio sopra indicato, in Italia la crescita delconsumo fuori casa raggiunse il +22,6% con unastima di 1,7 milioni di luoghi in cui poter mangiare ebere. Attualmente, secondo i dati di Bain Company,presentati da Marco Costaguta al primo Forum deiConsumi Fuori Casa 2010, l’Horeca vale 71 miliardidi euro.Secondo l’analisi di Bain Company, è la Spagna ilpaese europeo con il numero maggiore di bar eristoranti. Anche gli italiani, con 225.567 imprese,sono al di sopra della media europea. Altri paesi,come Germania e Regno Unito, si collocano moltoal di sotto, ma questo non si traduce automatica-mente in un minore giro d’affari: la Germania, puravendo una struttura molto più snella (tra i grandipaesi ha la densità di Bar-Ristoranti più bassad’Europa), riesce ad avere un valore di mercato paria 64 miliardi di euro.

Molteplicità di attoriQuando si parla di mercato italiano Fuori Casa, bisognatenere presente che ci si sta riferendo a un universovariegato e complesso in cui operano moltissimi attori. Idistributori di alimentari e bevande muovono un girod’affari di oltre 25 miliardi di euro; il settore dei ticket rap-presenta oltre 2 miliardi.Oltre ai punti vendita tradizionali ci sono altri attoricon un peso molto rilevante. In primo luogo quelli delcatering che hanno un peso stabile nel settore e val-gono almeno 6,6 miliardi di euro all’anno. C’è poi il

crescente settore del vending,che è il comparto con maggiordinamicità e con grandi oppor-tunità di crescita anche in futu-ro. I punti vendita tradizionalirestano gli attori principali delFuori Casa in Italia, con oltre50 miliardi di euro di girod’affari complessivo e con unterzo dei locali costituito dabar, caffè e gelaterie e un 5,1%da pub e birrerie.Le cose cambiano molto inaltre nazioni europee: i barsono quasi il 50% in Spagna(dove esiste anche un 10% dipub-birrerie), ma sono solo il17% in Gran Bretagna, dovesi rileva un 33% di pub.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 12

Page 15: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

13Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Horeca trade in Italy today has a turnover of €71 billion.The Bain survey ranks Spain as the leader in the num-ber of bars, cafés, pubs and restaurants. The 225,567eateries that the survey found in Italy put the countrywell above the EU average. Yet, while countries likeGermany and the UK are well below it, this doesn’tautomatically translate into a lower turnover. TakeGermany, for example. While it has a far more stream-lined food services trade in terms of locales, being infact the advanced economy with the lowest density ofbars and restaurants in Europe, Germany has a foodservices trade that rings up €64 billion a year.

A trade of many playersWhen we talk about the food services trade in Italy,we have to realise that we’re talking about a manifold,complex galaxy with as many, or more, players. Thetrade’s food and beverage distributors represent aturnover of more than €25 billion, with the meal-voucher sector alone accounting for over €2 billion.Apart from the industry’s usual eateries, there areother locales and players that represent a significantshare of the market. The leader in this connection isthe catering trade. It retains a steady share thatamounts at least to €6.6 billion a year. Next comes thevending machine segment, which is the most dynam-ic today and has the best growth prospects in thecoming years. The traditional eateries in Italy, howev-er, still remain the biggest players in the trade with aturnover in excess of €50 billion. In effect, no less thana third of these locales are bars, cafes and ice-creamparlours, with pubs and beer gardens accounting for5.1% of the market.This is a portrait that changes a great deal when youlook at other European countries. For example, wesee in Spain that cafes account for almost 50% ofreceipts and pubs hold 10% share, whereas in the UKthe former post a 17% share and the latter 33%. InGermany too we see much the same kind of pattern,with cafes accounting for a mere 5% and pubs 22%of turnover. In Italy, restaurants hold a 31% share andin the UK and Germany 17-18%, whereas their sharejumps in France to no less than 38%. A look at thefast-food sector shows that while it has a significant15% share in Germany, with 10% in the UK and 9%in France, it has a share that shrinks to 5.5% in Italyand to a mere 2.3% in Spain.

Italy’s marketConsumer spending per capita in the food servicestrade today in Italy amounts to €1,150 a year, puttingthe country somewhere between the top-ranking€2,200 each person in Spain spends and the mere€700 that each German ‘home-body’ does.If we breakdown Italy’s consumer spending for foodand beverages, we find that 67.6% is for home con-

Differenze ci sono anche con altri paesi, ad esem-pio con la Germania, dove i bar caffè sono solo il5% e i pub il 22%. I ristoranti costituiscono il 31%in Italia, tra il 17 e il 18% in Gran Bretagna e inSpagna, ben il 38% in Francia. I fast food hanno unpeso molto importante in Germania (15%), un po’meno in Gran Bretagna (10%) e Francia (9%) e unadiffusione davvero bassa in Italia (5,5%) e inSpagna (2,3%).

Il mercato italianoAttualmente, in Italia la spesa procapite per i consumiFuori Casa è di 1.150 euro a persona annue, in Spagnaraggiunge la cifra record di 2.200 euro, mentre laGermania si rivela la nazione più “casalinga” con unaspesa di soli 700 euro.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 13

Page 16: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Ho

ReC

aH

oReC

a

sumption and 32.4 % for eating out, a pattern that isright in line with the 66% and 34% average we findin Europe today.The countries showing shares farthest from the medi-an line are Spain, where the dine-out share exceedsthat of home meals, and Germany, where 74% goesto eating at home.Given this overall picture, what role might fruit andvegetables play? In actual fact, we’re talking about amarket whose potentialities are still to be exploredand that paradoxically may not decline even in reces-sionary times like the present.Fruit snacks, for example, which are marketed as alight between-meal bite, and ready-to-eat vegeta-bles packaged as colourful, inexpensive salads forcafes and fast-food outlets, have good growthprospects because they embody health, quick eat-ing and accessible prices. In effect, they could wellbe best sellers in the Horeca trade in times of crisislike today. (English version by David Verzoni)

La parte dei consumi alimentari più bevande è così sud-divisa In Italia: 67,6% In Casa e 32,4 % Fuori Casa,abbastanza in linea con la media europea dove la divi-sione è tra 66% In Casa e 34% Fuori Casa.I valori si discostano maggiormente nel caso dellaSpagna, unico Paese in cui il valore del Fuori Casasupera quello In Casa e, all’opposto, la Germania, conun netto 74% di consumi In Casa.In questo contesto che posto possono occupare lafrutta e verdura? Si tratta di una frontiera con lepotenzialità ancora da esplorare e che, parados-salmente, potrebbe non decrescere in questimomenti di crisi.La frutta snack, ad esempio, proposta come leggerapausa spezza fame, e la verdura pronta presentata ininsalate fantasiose e poco costose per bar e fast food,offrono una potenzialità di sviluppo positiva soprattut-to per la forte connotazione salutistica, associata allavelocità di preparazione e al prezzo accessibile epotrebbero essere le categorie vincenti per l’Horeca inquesti anni di crisi.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 14

Page 17: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 15

Page 18: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/harvest sto

nefruit forecast

mercato/p

revisioni raccolta drup

acee

16 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

The 2009 season will go down in the annals of thestonefruit industry as a bleak one. Indeed, it was

«one of the worst in the last 20 years», in terms ofboth the problems encountered with yield volumesand the low farmgate levels growers had to contendwith in more than a few areas in Europe. Yet, if part ofthe crisis is attributable to purely economic and finan-cial factors, that still leaves room to wonder about thestructural developments within the industry and theeffects they will have in future years.

Highly competitiveIn effect, the 2009 season appeared highly compet-itive right from the outset because of high yieldpotential throughout Europe’s growing districts, i.e.2.8 million tons of peach/nectarine and 543,000 t ofapricot, levels near the bumper crops of 2006.

Il 2009 verrà ricordato come un’annata nera nella storiadella frutticoltura delle drupacee. Infatti, è stato definito una

delle peggiori stagioni degli ultimi 20 anni, sia per quantoriguarda la profondità delle difficoltà incontrate con le rese esia per i prezzi liquidati ai coltivatori che hanno stabilito ilnuovo record negativo più o meno in tutte le zone di produ-zione in Europa. Se in parte questa crisi è imputabile a fat-tori prettamente congiunturali, c’è anche spazio per interro-garsi sull’evoluzione strutturale avvenuta negli ultimi anni checontinuerà a pesare sulle campagne a venire.

All’insegna della competitivitàIl 2009 si preannunciava già molto competitivo sin dall’ini-zo della campagna, in virtù di una potenzialità produttivaimportante a livello europeo (2,8 millioni di tonnellate dipesche/nettarine e 543.000 tonnellate di albicocche, unlivello vicino a quello del 2006). Così, anche il grano più pic-

An apricot fruit.Frutteto di albicocche.

Decisive year for stonefruitStagione decisiva per le drupaceeCécilia Celeyrette Infofruit

After a notably tough 2009 season, the current peach-and-nectarine seasonopened under fairly auspicious skies due to low volumes of early-ripening varietiesDopo un 2009 particolarmente critico, l’inizio della campagna delle pesche e delle nettarines’è aperta in condizioni abbastanza buone dovute alla bassa offerta delle varietà precoci

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 16

Page 19: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/harvest sto

nefruit forecast

mercato/p

revisioni raccolta drup

aceeIndeed, you could say that eventhe smallest grain of sand falling onthe heap could not but have devas-tating effects on the supply chain. The suddenspate of bad weather, with frosts in May anddrought conditions from late June through July,then triggered a string of connected collisions andheaps of surplus stocks in packinghouses by mid-July that were too high to be readily absorbed bythe marketplace. The situation had also beenaggravated by the effects of the ongoing recession,which on the one hand had greatly reduced con-sumer spending in certain countries, Spain being anotable instance, while limiting exports to otherslike those in Eastern Europe and the UK (hit by cur-rency devaluation), all factors that led to a supplyback-up to Western Europe’s markets. The marketitself also proved to be highly competitive during agood part of the summer season because fruit sizewas off (small or not even up to 2 A by mid-July) inall growing areas and this fact adversely affectedsales. What we’ve seen here are signs that Europe’syield potential is fast approaching its breaking pointfor peach/nectarine, a fact that must be taken intoaccount because consumption and markets werenot at their optimum in 2009. The 2010 seasonshould begin under better conditions in terms ofboth yield potential and the economic climate,although certain periods along the way still bring

colo di sabbia, cadendo su un cumulo già consistente, nonpoteva che avere effetti disastrosi per l’intera filiera. Le bru-sche evoluzioni climatiche (gelate in maggio, molto caldoda fine giugno per tutto luglio) hanno portato nuove proble-matiche e, entro la metà di luglio, si era già formato troppoprodotto nei magazini per essere facilmente smaltibile. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalla crisieconomica, che aveva fatto sì che i consumi si fosseroabassati di molto in certi paesi, sopratutto in Spagna, eche si fossero abbassate anche le esportazioni verso certimercati come quelli dei paesi dell’Est e verso la GranBretagna, tutti fattori che hanno comportato una postici-

Pesche nettarine.Nectarine fruits.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 17

Page 20: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/harvest sto

nefruit forecast

mercato/p

revisioni raccolta drup

acee

18 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

the risk of tough competition. In effect, yield poten-tial should produce a crop no higher than 2.7 mil-lion tons of peach/nectarine (-4%/2009) and538,000 t of apricot (-1%/2009), a performanceessentially depending on yield deficits in the areasof early- and late-season cultivars.

Less supply pressure This year’s peach and nectarine season debutedunder pretty good auspices due to the low supplyof early-season fruit. In effect, Spain’s crop washard hit by particularly bad weather, including aspate of floods and frosts, and was already affect-ed by acreage losses that had dropped yieldpotential by 45%/2009 in Andalusia, 30%/2010 inthe districts of Valencia and 11%/2009 in those ofMurcia, where growers have been gradually per-suaded by the success of new flat cultivars to shiftto new plantations of them in the past few years.On the other hand, the new season could laterprove to be more competitive due to develop-ments in other growing areas, especiallyCatalonia, whose peach and nectarine crop is onthe rise (+6%/2009), and even southern Italy,where the crop could come in at a good level. On

pazione dell’offerta sul mercato dell’Europa occidentale. Inoltre, il mercato stesso si è rivelato molto competitivodurante buona parte della stagione per la pezzaturadebole (piccola o meno di 2 A fino a metà luglio), cheaveva interessato tutte le zone di produzione e impedi-to una buona ripartizione delle vendite. A prescindere dalle ultime considerazioni, questa situa-zione dimostra che la potenzialità produttiva europeaaveva ormai raggiunto il suo punto di rottura, sopratut-to per quanto riguarda le pesche/nettarine, e che biso-gnava tener conto del fatto che i consumi e gli sbocchidi mercato nel 2009 non sarebbero stati ottimali. La campagna 2010 dovrebbe aprirsi in condizionimigliori, sia per quanto riguarda la potenzialità che lacongiuntura economica, anche se ancora una volta c’èil rischio di avere un mercato che in certi periodi dellastagione sarà molto competitivo. Infatti, la potenzialità produttiva potrebbe non superare i2,7 millioni di tonnellate di pesche/nettarine (-4%/2009)e i 538.000 tonnellate di albicocche (-1%/2009), ma talerisultato dipenderà essenzialmente da rese al ribassonelle aree di produzione delle varietà precoci e tardive.

Meno pressione dall’offertaL’inizio della campagna delle pesche e delle nettarines’è aperta in condizioni abbastanza buone dovute allabassa offerta delle varietà precoci. Infatti, la produzionespagnola ha sofferto particolarmente per le pessimecondizioni atmosferiche (inondazioni, gelate), che siaggiungono a una contrazione della superficie peschi-cola del -45%/2009 della potenzialità produttivanell’Andalusia, -30%/2010 nelle aree della Valencia e -11%/2009 nelle zone della Murcia, dove negli ultimi annil’offerta sta progressivamente spostandosi a favore dinuovi impianti di pesche tabaccaie (piatte). Ciononostante, la campagna potrebbe risultare più com-petitiva con l’andare della stagione a causa dello sviluppodi altre aree di produzione europee, sopratutto nellaCatalogna dove la produzione di pesche e nettarine ènuovamente in rialzo (+6%/2009), o lo stesso Sud d’Italiadove la produzione potrebbe riportarsi a buoni livelli. Dall’altra parte, la raccolta dovrebbe essere inferiore a quella

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:16 Pagina 18

Page 21: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/harvest sto

nefruit forecast

mercato/p

revisioni raccolta drup

aceethe other hand, Europe’s overall crop may belower than last year’s in the big production areaslike Estremadura (-5%/2009), Emilia-Romagna (-4%/2009), Languedoc-Roussillon (-2%/2009) andPACA (-1%/2009). Yield potential could slip a bitlater in the season too because of a drop in thelate cultivars, like the one that affectedPiedmont/Lombardy/Liguria (-10%) and Rhône-Alpes (-21%) in 2009.

Good crop potential in EuropeThe coming apricot season should debut with a sig-nificant slide in crop due to the big drop registered in2009 in the districts of Murcia (rain, frost), whichwhen coupled to the structural changes (ageingBulida orchards and plantations of more adaptedcultivars) meant a downturn of 26% in 2009, whichwill probably not be offset by the crop in the areas ofAragon, Catalonia, Estrémadura and Andalusia.Indeed, the decline may even be a little more pro-nounced by June because of a small slip in potentialexpected in most of France’s growing areas (-10%/2009). On the other hand, we expect to see agood crop in Italy (+5%/2009) and a return to normalyield potential in Greece after the steep fall it regis-tered last year (+35%/2009). (English version by David Verzoni)

registrata l’anno scorso nei grandi bacini di produzione comel’Estremadura (-5%/2009), l’Emilia-Romagna (-4%/2009), laLanguadoca-Rossiglione (-2%/2009) e la PACA (Provenza-Alpi-Costa Azzura, 1%/2009). La potenzialità produttivapotrebbe venire un po’ meno nel progredire della stagionesoprattutto per rese minori nelle aree caraterizzate da varietàtardive (-10%/2009 nella Piemonte/Lombarda/Liguria e -21%/2009 nel Rodano-Alpi).

Buona potenzialità europeaAlla stessa stregua, la campagna 2010 di albicocchedovrebbe essere significativamente debole all’inizio, un fattodovuto alla previsione al ribasso nella zona della Murcia siaa causa del maltempo, sia per l’evoluzione strutturale dellazona (vecchie piantagioni di cultivar Bulida e nuovi impiantidi varietà più adatte), che ha fatto registrare un -26%/2009,un regresso che non è stato compensato dallo sviluppo diquesta coltura nelle altre zone di produzione (Aragona,Catalogna, o la stessa Estrémadura e l’Andalusia).Tale deficit potrebbe essere ancora più marcato nel mesedi giugno a causa di una modesta riduzione della poten-zialità produttiva nella maggior parte delle aree di produ-zione francesi (-10%/2009) compensata da un buon livel-lo di rese in Italia (+5%/2009) e di un ritorno alla potenzia-lità produttiva pressoché normale in Grecia dopo la cadu-ta marcata registrata l’anno scorso (+35%/2009). (Traduzione dal francese di David Verzoni)

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 19

Page 22: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/Italy&

Francem

ercato/Italia e Francia

20 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

French producers and tradersmeet with Italian distributorsProduttori e commercianti francesimeeting con i distributori italianiDuccio Caccioni

The Mission Economique Ubifrance in Italy recentlyorganized a meeting between producers and

traders from the French F&V sector and Italian distrib-utors. Their partner on the media side in this venturewas Fresh Point Magazine. French producers andtraders thus had an opportunity to show off their bestproducts to their Italian colleagues: from summer fruit(peaches, apricots and melons) to vegetables andpotatoes, from typical specialties like the pink garlicof Lautrec to the latest innovations in the fresh-cutand ready-to-use, lightly-processed ranges. Let’sbegin with one of the jewels in the crown of Frenchexports, apricots, and Vergers Riou, an apricot pro-ducer with a well knowbrand (Chateau Perouse).Based in the Gard (in theLanguedoc-Roussil lonregion) it also hasorchards in Morocco andTunisia. Its flagship prod-uct is its new Cot series ofapricots (among whichthe famous Flavor Cot)and its range has grownto include 15 varietiesmarketed from the end ofMay (week 22) toSeptember (week 35-37).55% of the company’sproduction is exported.The sales agency Festival

La Mission economique Ubifrance in Italia haorganizzato nelle scorse settimane un incontro

tra produttori e commercianti del settore ortofrutti-colo francese e distributori italiani. Il media partnerdell’iniziativa è stato Fresh Point Magazine. I france-si hanno potuto illustrare agli italiani il meglio dellaproduzione dell’Esagono: dalla frutta estiva(pesche, albicocche e meloni) agli ortaggi e allepatate fino a specialità tipiche come l’aglio rosa diLautrec e le più recenti innovazioni nel settore dellaquarta e quinta gamma.Cominciando da quello che oggi rappresenta uno fragli articoli di punta per l’esportazione francese – ovve-

ro le albicocche – VergersRiou è un’azienda con unmarchio ben noto(Chateau Perouse).Ubicata nella regione dellaGare, oltre che in Franciaha produzioni in Marocco eTunisia. Il prodotto di puntasono le nuove albicocchedella serie Cot (fra cui lacelebrata Flavor Cot).L’offerta è allargata a 15varietà che vengono offerteda fine maggio (settimana22) a settembre (settimana35-37). Il 55% della produ-zione di Vergers Riou èesportata.

The meeting was promoted by the Mission Economique Ubifrance inItaly in collaboration with Fresh Point Magazine. High quality productsare the most sought afterL’incontro è stato promosso dalla Mission economiqueUbifrance in Italia con la collaborazione di Fresh PointMagazine. I più ricercati: i prodotti di alta qualità

Jean-Pierre Houssel and Luigina Trento, Mission EconomiqueUbifrance Italia.

Jean-Pierre Houssel e Luigina Trento della Mission EconomiqueUbifrance Italia.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 20

Page 23: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

21Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

constitutes a rather unusual form of producer aggre-gation. It deals mainly in drupes produced by a limit-ed number of producers and it has its own brand(Festival), but it also works with other producer anddistributor brands (private labels). The company isbased in Perpignan and wholly oriented towardslarge-scale distribution and exports, mainly toGermany, the Netherlands, Austria and Poland.

Vegetable giantsThe French vegetable sector was represented at themeeting by the leading French exporter: Prince deBretagne, which brings together 2,500 producers (seethe article in PF No. 1 2010). Lunor is a large potatogrower cooperative (70,000 tons / year) with consid-erable weight in the allied industrial sector concernedwith the preparation of ready-to-use, lightlyprocessed products (400 employees with a turnoverof 60 million euros). The main target for these prod-ucts, which range from more traditional products(diced potatoes, beetroot) to more innovative ones(gratin vegetables, potatoes to sauté, sauces, lentilsand ready-to-eat broad beans and lentils), is the H&Rsector. Another company that focuses on productinnovation is Wostin which produces soya beanshoots and 19 other kinds of vegetable (from radish tofennel) in a wide range of packaging. With regard to

Una particolare forma di aggregazione fra produttori èrappresentata da Festival. Si tratta di un’agenzia divendita che commercia principalmente drupacee di unpanel di produttori definito, ha un proprio marchio(Festival, per l’appunto) ma lavora anche con i marchidei produttori o dei distributori (private labels).L’azienda ha sede a Perpignan ed è completamenteorientata alla Gdo e all’export, principlamente versoGermania, Paesi Bassi, Austria, Polonia.

«During the workshop, French companies got a better idea of the standards which are demanded by the Italian market»: that’show the organizers, Jean-Pierre Houssel and Luigina Trento of the Mission Economique Ubifrance in Italy, summed up the meet-ing, emphasising that "the freshness and the quality of the products observed in Italian wholesale markets and retail outlets con-firms that high quality is a necessary for success in the Italian market. We believe - they add - that France meets these expecta-tions with flying colours.«French potatoes, for example, are appreciated and sold on the Italian market throughout the year. In thefruit sector, late apricot varieties and white peaches are much sought after by Italian traders. What market trends are discernablefor French products? Neighbouring markets (Germany, England, Belgium, Italy, Spain) will certainly remain privileged destinationsfor French produce, and markets that it is imperative to satisfy and cultivate."In the case of some products like apples, there is a trend towards strengthening our presence in countries such as Russia.Another goal - say Jean-Pierre Houssel and Luigina Trento - is to strengthen trade relations with Central Europe. In any case, acommitment to international development must take account of the role of F&V in the large distribution chains». (LS)

«In occasione del workshop, le aziende francesi hanno potuto capire meglio su quali standard sia orientato il mercato italiano»: questaè la sintesi fatta dagli organizzatori Jean-Pierre Houssel e Luigina Trento della Mission economique Ubifrance in Italia, che sottolineanocome «la freschezza e il livello qualitativo dei prodotti osservati sui mercati all’ingrosso e nei punti vendita conferma l’esigenza italianadi prodotti di alta qualità. Crediamo – hanno aggiunto – che la Francia risponda a pieni voti a queste aspettative». La produzione pataticola, per esempio, è apprezzata e venduta sul mercato italiano durante tutto l’anno. Nel comparto frutticolo sonomolto ricercate dai commercianti italiani e varietà tardive di albicocche e le pesche bianche. Quali sono le tendenze di mercato per iprodotti francesi sul mercato europeo? I mercati vicini (Germania, Inghilterra, Belgio, Italia, Spagna) restano sicuramente delle destina-zioni importanti per l’offerta francese, da continuare a soddisfare e a curare. «Per alcuni prodotti, come la mela, la tendenza è di rafforzare la nostra presenza in paesi come la Russia. Un altro obiettivo – annuncianoJean-Pierre Houssel e Luigina Trento – è quello di consolidare i rapporti commerciali con l’Europa centrale. In ogni caso, l’impegno versouno sviluppo internazionale, deve tener conto della posizione assunta nel comparto ortofrutticolo dalla Grande distribuzione organizzata».

Nearby markets but also Russia and Eastern EuropeMercati vicini, ma anche Russia ed Europa orientale

Diced Organic beetroot produced in France.Bietole rosse biologiche a cubetti prodotte in Francia.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 21

Page 24: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

22 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

potatoes, the real French giant is Pom'Alliance, withfive large plants for packaging and logistics, and foursales departments specializing in different areas ofmarketing and export. Pom'Alliance presented a verywide range of products of great variety (includinggourmet specialties such as Vitelotte and la Ratte)together with different types of packaging (from bulkto 1 kg containers and the classic 2.5 kg vertibag)under two trademarks (The Cabrette and Doréoc).

Trading partnersFor France, Italy represents an excellent businesspartner for F&V products. The figures say it all: Italyis France’s second largest market for vegetables(107.12 million euros and 112,344 tons in 2009 -French Customs data published byUbifrance), the second largest mar-ket for potatoes (57.7 million eurosand 340,855 tons in 2009 - FrenchCustoms data published byUbifrance) and the fourth largest forfruit (137.369 million euros and133,650 tons in 2009 - FrenchCustoms data published byUbifrance).With the exception of potatoes, Frenchexports to Italy are up-market products,and over the last twenty years the Frenchhave selected and made the best of the

Giganti negli ortaggiPer gli ortaggi ha partecipato all’incontro l’azienda lea-der francese nell’esportazione: Prince de Bretagne,che aggrega ben 2.500 produttori (vedi l’articolo su FPnumero 1 2010). Lunor è una grande cooperativa diproduttori di patate (70.000 tonnellate /anno) e unaforte realtà industriale del settore della quinta gamma(400 dipendenti per 60 milioni di euro di fatturato). Iprodotti sono indirizzati principalmente al settoreHoReCa: si va dai prodotti più classici (patate cubetta-te, bietola rossa) a quelli più innovativi (gratin di verdu-re, patate da rosolare, sughi pronti, lenticchie e favepronte). Sulla innovazione di prodotto e orientata sisegnala anche Wostin che produce germogli di soia edi altre 19 specie (dal ravanello al finocchio) con unaampia gamma di confezionamenti. Per quanto concerne le patate, il vero gigante in Franciaè Pom’Alliance, con cinque grandi stabilimenti per ilconfezionamento e la logistica e quattro uffici commer-ciali specializzati in differenti aree di mercato e di espor-tazione. Pom’Alliance ha presentato una offerta moltoampia e profonda in varietà (comprese le specialitàgourmand, come la Vitelotte e la Ratte) e confeziona-menti (dal bulk alla vaschetta da 1 kg passando per ilclassico vertibag da 2,5 kg) caratterizzata da due mar-chi commerciali (La Cabrette e Doréoc).

Partner commercialiL’Italia rappresenta per la Francia un ottimo partnercommerciale per quanto riguarda i prodotti ortofrutti-coli. I dati parlano chiaro è il secondo mercato perquanto riguarda gli ortaggi (nel 2009, 107,12 milioni dieuro e 112.344 tonnellate – dati Dogane Francesi dif-fusi da Ubifrance), il secondo mercato per le patate(2009: 57,7 milioni di euro e 340.855 tonnellate - datidogane francesi-Ubifrance) e il quarto mercato perquanto concerne la frutta (2009 –137,369 mil euro e

133.650 tonnellate – dati Dogane Francesidiffusi da Ubifrance). Fatta eccezione per le patate, i francesiesportano in Italia prodotti di gammaelevata e negli ultimi venti anni hannoselezionato e utilizzato al meglio leopportunità commerciali che si sonovenute a creare in definiti periodi del-l’anno. Un caso lampante è rappre-sentato dal mercato delle drupa-cee. Come noto l’Italia è il maggioresportatore mondiale di drupac-ce, ma esistono delle interessan-ti finestre di mercato durante lequali l’Italia non riesce a soddi-sfare la propria domandainterna.

Si importano quindi albicoc-che nei mesi di luglio e agosto (12-

Sliced boiled carrots from the French company Lunor.Rondelle di carote lessate della francese Lunor.

Magic Cot apricots.Albicocche Magic Cot.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 22

Page 25: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 23

Page 26: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/Italy&

Francem

ercato/Italia e Francia

24 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

business opportunitieswhich manifest them-selves in particular peri-ods of the year. A case inpoint is represented by themarket for drupes. Italyleads the world in the exportof drupes but in the course ofthe year there are some inter-esting market windows duringwhich Italy cannot meet its owndomestic demand.Thus apricots are imported inJuly and August (12 to 14,000tons) and varieties like Bergeronand Orange have become well-known and much sought after by dis-cerning consumers. Peaches andnectarines represent a still more para-doxical case: the French export 4-6000 tons of these products to Italy at atime when Italian supply is at its most abundant.Here too the explanation lies in awareness of theirparticularities and their being sought by “gourmet”consumers. Melons represent another example, withthe French targeting the Italian market with premiumpriced products from areas of optimum productionlike Cavaillon (5-7000 tons).

Endive and potatoesThe same strategy of market penetration is used forsome vegetables. Tomatoes (15 to 17,000 tons) areexported to Italy mainly during the summer when theItalian supply of high quality tomatoes is limited, andthey are highly sought after by specialized retailers.In the case of cauliflower and broccoli (6,000 tons),importation from France (and, in particular fromBritain) is triggered by the summer coming to anend: at this time Italian supply is typically restricted tothe coldest areas of vegetable production (alpineareas). The witloof (French endive) is a French prod-uct that is imported in substantial quantities (7-9000tons) and is particularly popular in Central andSouthern Italy (in Sardinia, for example, per capitaconsumption is very high). In this case, however,French products face strong competition from prod-ucts from Belgium and Holland.Potatoes are a case apart when it comes to thestrategies employed for other F&V products. Italyimports large quantities of potatoes in bulk which arethen repackaged, and in recent years the Agata vari-ety has enjoyed considerable success. Last season,the success of French exports to Italy compensatedfor the decline in exports to the Spanish market, tra-ditionally very welcoming of French products. (English version by Lawrence Smith)

14.000 tonnellate) e varietà come laBergeron o la Orange sono oramai

conosciute e ricercate dai consu-matori più esigenti. Un caso

ancora più paradossale è rap-presentato dalle pesche e net-tarine: i francesi esportano 4-6.000 tonnellate di prodottidi altissima gamma nellapenisola nel periodo dellamassima offerta commer-ciale italiana e si tratta,anche in questo caso, di

articoli che hanno una ele-vata riconoscibilità e sono

ricercati dai consumatori “gourmand”.Anche per i meloni i francesi puntano alla esporta-zione (5-7.000 tonnellate) di prodotti premium pricecon la proposta sui mercati dello stivale del megliodella produzione di aree vocate come quella delCavaillon.

Indivia e patateLa stessa strategia di penetrazione commerciale è uti-lizzata per alcuni ortaggi. I pomodori (15-17.000 ton-nellate) vengono esportati principalmente durante lastagione estiva quando l’offerta italiana è piuttosto limi-tata per quanto riguarda prodotti ad elevata standardiz-zazione e, in genere, sono prodotti molto ricercati daldettaglio specializzato. Nel caso dei cavolfiore e dei broccoli (6.000 tonnellatecirca) l’importazione dalla Francia (e, in particolare, dallaBretagna) scatta sul finire dell’estate, quando l’offertaitaliana è tipicamente ristretta alle provenienze dallezone orticole più fredde (areali alpini). La indivia witloof è un prodotto che viene importato inquantità anche rilevanti (7-9.000 tonnellate ) e che vieneapprezzato particolarmente nelle aree italiane delCentro-Sud (in Sardegna, ad esempio, si registra unaltissimo consumo pro-capite). In questo caso i prodot-ti francesi sono tuttavia in forte competizione con le pro-duzioni dal Belgio e dall’Olanda. Le patate sono un prodotto che si distacca completa-mente dalla strategia impiegata per gli altri ortofrutticoli:l’Italia importa forti quantitativi di patata in bulk per poiriconfezionarle e negli ultimi anni ha avuto un notevolesuccesso la varietà Agata. Nell’ultima stagione il suc-cesso della esportazione verso l’ Italia ha compensatoper i francesi la flessione delle esportazioni verso il mer-cato spagnolo, tradizionalmente molto recettivo per iprodotti dell’Esagono.

Potatoes au gratin produced by the Frenchcompany Lunor.

Patate gratinate della francese Lunor.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 24

Page 27: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 25

Page 28: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

fairs/Med

felfiere/M

edfel

26 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

South & North MediterraneanMeet at MedfelSud e nord MediterraneoIncontro al MedfelCécilia Celeyrette Infofruit

Storico crocevia dell’Euromediterraneo e uno deimercati leader nello scenario internazionale della

frutta e degli ortaggi, Perpignan, la città che da 20 anniorganizza il Forum Internazionale Europêch, è il luogogiusto per ospitare Medfel, Salone internazionale delleaziende della filiera ortofrutticola dell’Euro-mediterraneo,la cui seconda edizione si è svolta nei giorni 4, 5 e 6maggio, e che intende diventare il luogo d’incontro pereccellenza per tutta la filera ortofrutticola mediterranea.La fiera vuole offrire alle aziende e agli attori di tutta lafiliera ortofrutticola l’opportunità di disporre, nell’ambitodel bacino del Mediterraneo, di uno spazio e di un puntod’incontro dedicati alla commercializzazione della fruttae degli ortaggi. Il giro d’affari è considerevole, in quantoil bacino del Mediterraneo da solo rappresenta il 20%della produzione mondiale della frutta ed il 15% di quel-la degli ortaggi, nonché fornisce il 74% della produzionecomunitaria della frutta e il 66% di quella degli orticoli.È per questo motivo che i produttori e i buyer di entram-be le rive hanno voluto confermare il loro interesse par-tecipando a questa grande manifestazione che si ètenuta un mese prima del secondo vertice dell’Unioneper il Mediterraneo previsto per il 7 giugno a Barcellona.Il salone ha ospitato più di 250 aziende espositrici pro-venienti dalla Francia, dal Marocco, dall’Algeria, dallaTunisia, dall’Egitto, dalla Grecia, dalla Spagna edall’Italia; i vistatori internazionali sono stati oltre5.000, specializzati nel settore ortofrutticolo(Gdo/Distribuzione, importatori, mercati generali, gros-sisti, RHF/RHD, dettaglianti, buyer).

Una fiera d’affari In questa seconda edizione, Medfel ha giocato un ruoloancora più attivo nel riavvicinare i Paesi della sponda

Success marks the second industry show at its Perpignan venue: more than 250exhibitor businesses and 5,000 industry visitors Successo per la seconda edizione dell’appuntamento ospitato a Perpignan: oltre250 le aziende espositrici e 5.000 i visitatori professionali

AEuro-Mediterranean crossroads throughout historyand leading international F&V market, Perpignan has

played host for the last 20 years to the internationalEuropêch Forum, being the best place strategically tohold a meeting of this kind. Held this year on 4, 5 and 6May, Medfel is in effect striving to become the must tradeshow for the produce industry on the shores of theMediterranean. The event seeks to offer businesses andindustry players the floor space and convention venuefocused directly on the business of fruit and vegetables inthe Med Basin. Indeed, the stakes are high since todayBasin producers alone account for 20% of world fruit and15% of its vegetable output, as well as supplying 74% ofthe European Community’s fruit and 66% of its vegeta-bles. This is why producers and buyers of both the northand south Basin rims realise full well what is at stake andonce again showed their interest by attending this 2ndMedfel show, an important rendezvous that incidentallyopened its doors a month ahead of the second Union forthe Mediterranean summit scheduled for June 7 inBarcelona. Medfel this year saw the participation of no

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 26

Page 29: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

fairs/Med

felfiere/M

edfel

27Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

fewer than 250 exhibitors from the producing regions ofFrance, Morocco, Algeria, Tunisia, Egypt, Greece,Spain and Italy, businesses that once again chose ashow that was attended by nearly 5,000 internationalbusiness professionals, including big retail/distribution,importers, municipal market managers, wholesalers,RHF/RHD, retailers and buyers).

A business show This second Medfel was even more actively engagedthan last year’s in bridging the gap between producerson the Mediterranean’s northern rim and those on itssouthern. Historically speaking, the show was originallyheld as a venue for agribusinesses in the South ofFrance but as of last year the organisers decided tobroaden its appeal by inviting both French and foreignexhibitors to participate. The show this year unfoldedover three days and, once again, was attended by near-ly 150 VIP buyers from forty or so countries looking busi-ness deals and new ideas in the transport/logistics sec-tor. The goal the show has set for itself is to facilitatedeal-making between producers and buyers by settingup meetings as part of the show’s programme of events.In effect, a buyer registers beforehand on the web site,listing what he or she is looking for and the businesseslikely to fit the bill. This is a very useful, pragmatic andtargeted tool that enables both parties to optimise theirconvention appointments and time. For both buyer andexhibitor alike, the advantages include time savings andthe assurance of reaching prospective business targetswith reliable counterparts that are most likely to matchthe expectations you bring to the table.

Interactive presentationsMedfel this year also featured, along with the exhibitionand the round of business meetings, a full programmeof conferences/debates focused on the industry’s mosttopical issues. Indeed, apart from the not-to-be-missed crop forecasts for peach, nectarine, apricot,melon and plum, the topics ran a particularly broadgamut, ranging from trade and logistics to sustainabledevelopment, food safety and organic commodities,not to mention the process towards and the stakesrepresented by the Union for the Mediterranean (UPM)and the role the F&V industry should lay in the upcom-

nord e quelli della sponda sud del Mediterraneo.Inizialmente, la fiera era riservata alle aziende ortofrutti-cole dislocate nel sud della Francia ma, a partire dell’an-no scorso, gli organizzatori hanno deciso di allargare lamanifestazione a tutte le aziende francesi e straniereche volevano partecipare come espositori.La manifestazione ha visto quest’anno quasi 150buyer Vip provenienti da una quarantina di Paesi ditutto il mondo alla ricerca di opportunità commercialinel settore ortofrutticolo o di soluzioni nel settore deitrasporti/logistica. In quest’ottica, la fiera si prefigge difacilitare gli scambi commerciali fra produttori e buyerorganizzando più di 1.000 incontri durante lo svolgi-mento del programma della fiera. Concretamente, unbuyer che si sia registrato preventivamente sul sitodefinisce prima ciò che vuole e le aziende che si pro-pone di incontrare. Questo modo di organizzare incon-tri d’affari rappresenta uno strumento di lavoro moltopragmatico e mirato che permette a ciascun interlocu-tore d’ottimizzare il proprio salone. I vantaggi che nerisultano, sia per il buyer sia per l’espositore, vanno daun risparmio di tempo alla certezza di incontri miraticon interlocutori interessati, in grado di rispondere almeglio alle proprie aspettative.

Presentazioni interattive Medfel propone anche, in parallelo all’esposizione e agliincontri d’affari, un programma di conferenze/dibattiti sugrandi temi di attualità. Quest’anno, oltre alle previsonidi raccolta (pesche e nettarine, albicocche, meloni esusine), Medfel ha proposto anche temi particolarmentediversificati con interventi che andavano dal commercioe la logistica allo sviluppo sostenibile, passando per lasicurezza alimentare, la produzione biologica e, da nondimenticare, la posta in gioco con il processodell’Unione per il Mediterraneo (UPM) e la questione delposto che le produzioni ortofrutticole dovrebbero occu-pare nella futura riforma della Pac.

Exhibitors and professionals at Medfel 2010 (Photo courtesy Medfel).Espositori e vistatori professionali al Medfel 2010 (Foto Medfel).

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 27

Page 30: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

fairs/Med

felfiere/M

edfel

28 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

ing CAP reform. The floor also featured a battery of tellyscreens called «Agora Podium TV». Inaugurated at thefirst Medfel in 2009, it is a very dynamic feature that hasclearly won over all the show’s attendees. The multi-screen platform installed at the centre of the conven-tion floor enables viewers from just about any angle tofollow the conferences live. It thus helps to promotecontacts between business professionals on one handand, on the other, makes it possible to put the talks andpresentations on the web within ten days of the show’send at www.medfel.com. (English version by David Verzoni)

Inoltre, il programma offriva Agora Podium TV, inau-gurato per la prima volta nel 2009 e riproposto que-st’anno: è un formato molto dinamico e particolar-mente apprezzato dai visitatori. Infatti, è una formulache permette a tutti di assistere in diretta, tramiteuna batteria di televisori installati al centro dello spa-zio espositore, alle conferenze in programma duran-te la fiera, il che favorisce anche gli scambi con i pro-fessionisti e, nel giro di una decina di giorni il salone,di mettere le presentazioni on-line sul sitowww.medfel.com. (Traduzione dal farncese di David Verzoni)

APRICOT CROP TRENDS BY REGION IN THE MAJOR EU PRODUCERCOUNTRIES

2.010 On yr 3-yr avg Valencia 2.770 41% 27%Murcia 48.000 -26% -16%Other 18.900 -5% 3%Spain 69.670 -20% -10%Emilia-Romagna 69.000 9% 18%South Italy/Sicily/Sardinia 128.310 3% 3%Altri regioni 30.650 5% 0%Italie 227.960 5% 7%Languedoc-Roussillon 51.000 -4% 33%Rhône-Alps 94.750 -14% 33%PACA 24.253 -4% 12%France 170.003 -10% 29%

Peloponesus / Sterea / Crete 40.500 -29%Other 29.900 196%Greece 70.400 35% 5%TOTAL 538.033 -1% 10%

Source: Europech, reworked by INFOFRUIT

EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE DELLE ALBICOCCHE PER REGIONENEI MAGGIORI PAESI PRODUTTORI EUROPEI

2.010 An/An-1* A/med 3An** Valencia 2.770 41% 27%Murcia 48.000 -26% -16%Altri regioni 18.900 -5% 3%Spagna 69.670 -20% -10%Emilia-Romagna 69.000 9% 18%Italia del Sud / Sicilia / Sardegna 128.310 3% 3%Altri regioni 30.650 5% 0%Italie 227.960 5% 7%Languadoca-Rossiglione 51.000 -4% 33%Rodano-Alpi 94.750 -14% 33%Prov-Alpi-Costa Azzurra 24.253 -4% 12%Francia 170.003 -10% 29%

Peloponeso / Sterea / Creta 40.500 -29%Altri regioni 29.900 196%Grecia 70.400 35% 5%TOTALE 538.033 -1% 10%

Fonte: Europech, Elaborazione INFOFRUIT / * Anno attuale (previsoni 2010) rispettoall'anno scorso ** media di 3 anni partendo dalle previsioni dell'anno attuale

PEACH AND NECTARINE CROP TRENDS BY REGION IN THE MAJOR EUPRODUCER COUNTRIES

2.010 On yr 3-yr avg Andalusia 55.230 -45% -39%Valencia 24.560 -30% -50%Murcia 68.000 -11% 11%Catalonia 261.500 6% 3%Rioja-Navarre-Aragon 160.280 -1% 37%Estremadura 96.990 -5% -3%Other 60 0% -22%Spain 666.620 -8% -1%Piedmont/Lombardy/Liguria 155.650 -10% -8%Veneto/Friuli-Venezia-Giulia 88.340 -3% -8%Emilia-Romagna 425.370 -4% -3%Central Italy 136.540 -5% -4%South Italy 627.520 0% -1%Italy 1.433.420 -3% -3%Languedoc-Roussillon 135.500 -2% -7%Rhône-Alps 69.440 -21% 2%PACA 98.073 -1% -14%South-West 15.438 -6% -10%France 318.451 -7% -8%Greece 281.400 4% -12%TOTALE 2.699.891 -4% -4%

Source: Europech, reworked by INFOFRUIT

EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE DELLE PESCHE E DELLE NETTARINEPER REGIONE NEI MAGGIORI PAESI PRODUTTORI EUROPEI

2.010 An/An-1 An/med 3An Andalusia 55.230 -45% -39%Valencia 24.560 -30% -50%Murcia 68.000 -11% 11%Catalonia 261.500 6% 3%Rioja-Navarra-Aragona 160.280 -1% 37%Estremadura 96.990 -5% -3%Altri regioni 60 0% -22%Spagna 666.620 -8% -1%Piemonte/Lombardia/Liguria 155.650 -10% -8%Veneto/Friuli-Venezia-Giulia 88.340 -3% -8%Emilia-Romagna 425.370 -4% -3%Italia del centro 136.540 -5% -4%Italia del Sud 627.520 0% -1%Italia 1.433.420 -3% -3%Languadoca-Rossiglione 135.500 -2% -7%Rodano-Alpi 69.440 -21% 2%Prov-Alpi-Costa Azzurra 98.073 -1% -14%Sud-Ovest 15.438 -6% -10%Francia 318.451 -7% -8%Grecia 281.400 4% -12%TOTALE 2.699.891 -4% -4%

Fonte: Europech, Elaborazione INFOFRUIT

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 28

Page 31: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 29

Page 32: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/S

witzerland

mercato/S

vizzera

30 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Switzerland, growers protestfree trade dealSvizzera, produttori control’accordo di libero scambioSimon Martin

The Swiss fruit and vegetable sector relies, likemost other branches of Swiss agriculture, on cus-

tom duties, in particular during the relevant season.However, the Swiss government is currently negotiat-ing a free trade agreement with the EU, which shallabolish all duties for agriculture goods. The project faces tough opposition from farmers – aswell as from some manufacturers and traders.Because the fruit and vegetable sector is work inten-sive, the fruit producers association and its counter-part for vegetables argue that they would face serious

Il settore ortofrutticolo svizzero, come la maggior partedegli altri settori agricoli di questo Paese, dipende dalle

imposte doganali, soprattutto durante la stagione di rife-rimento. Tuttavia, il governo svizzero sta negoziando unaccordo di libero scambio con la Ue che abolirebbetutte le imposte per i prodotti agricoli. Un progetto che incontra la dura opposizione degli agri-coltori, nonché di alcuni produttori e di alcuni imprendi-tori commerciali. Il settore ortofrutticolo si basa princi-palmente sulla manodopera, che qui costa circa 2.000euro al mese, mentre in alcuni Paesi europei il costo è di

Talks aimed at dismantling tariff barriers to trade with EU countries get a hostilereview by growers fearing competition from countries with lower priced labourIl negoziato per abolire le imposte doganali nelle transazioni con i paesi della Ue trova ostiligli agricoltori che temono la concorrenza delle nazioni dove la manodopera è meno cara

Cauliflower in the field.Una coltivazione di cavolfiori.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 30

Page 33: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/S

witzerland

mercato/S

vizzera

31Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

problems if duties would eventually be abolished.Costs for a worker in the fruit and vegetable sector inSwitzerland are around 2.000 euros a month com-pared to less than half in an average EU-country.However, a survey conducted by the Swiss FederalInstitute of Technology Zurich observed that Swissconsumers prefer products grown in Switzerland,even though they are more expensive.Switzerland is a net-importing country for fruits andvegetables. According to the Federal Office forAgriculture (Foag), the market share of Swiss prod-ucts amounts approximately to 60 percent for veg-etables and to 75 percent for fruits (exclusive trop-ical fruits). Around 20.000 ha of the Swiss agricul-ture surface (1 Mio ha) is being used for the produc-tion of fruits and vegetables – grapes not included.In 2007, apples were produced on 4200 ha, pearson 870 ha, stone fruits on 1450 ha and berries on700 ha. The total production of fruits is around145.000 tons.

Seal of guaranteeVegetables are being produced on 14.700 hectares.The yield is approximately 310.000 tons. Totally, themarket supply is 522.000 tons for vegetables and180.000 tons for fruits. According to the FOAG, Swissresidents consume in the long standing average 69 kgfresh vegetables and 24 kg fruits (without tropicalfruits) per capita and year. The turnover on vegetablesis growing. In 2007, it accounted for 866 Mio SwissFrancs (570 Mio. Euro).Over the last 20 years, vegetable production inSwitzerland witnessed a concentration process.From 1990 to 2006, the number of producerschanged from more than 4000 to less than 2000.However, the used land-area remained stable andincreased in recent years.In 2003, the Swiss Agro-Marketing Platform (consist-ing of the producer organizations of milk, meat, grain,vegetable etc.) created the guarantee label “SuisseGarantie” which stands for farm products grown andmanufactured in Switzerland. These products have tofulfill the mandatory ecological standards and mustnot contain genetically modified organisms. Theseprovisions are controlled on a regular basis. Anotherimportant label is “Bio”, which stands for organic pro-duced fruits and vegetables.

Coop and MigrosAt the retailer level, the fruit and vegetable marketin Switzerland is dominated by the two largesupermarket chains Coop and Migros, which coverapproximately 80 percent of the market (exclusiverestaurants and large-scale consumers). Bothfocus on a high quality range consisting of a richchoice of various fruits and vegetables. Each of

gran lunga inferiore. Di conseguenza le associazioni diproduttori di frutta e verdura sostengono che, qualora leimposte doganali dovessero venire eliminate, si trove-rebbero ad affrontare problemi molto seri.La Svizzera è un importatore netto di frutta e verdura.Secondo stime del Foag (Ufficio Federaledell’Agricoltura), la quota di mercato dei prodotti svizzeriammonta a circa il 60% per la verdura e al 75% per lafrutta (esclusa la frutta tropicale). Circa 20.000 ettari dellasuperficie agricola svizzera (in totale 1 milione di ettari)vengono utilizzati per la produzione di frutta e verdura, adesclusione dell’uva. Nel 2007 la produzione di mele hainteressato 4.200 ettari, quella di pere 870 ettari, quelladi frutta con nocciolo 1.450 ettari e quella di frutti dibosco 700 ettari. La produzione totale di frutta ammon-ta a circa 145.000 tonnellate.

Etichetta di garanziaLe verdure vengono prodotte su una superficie di14.700 ettari, per una resa complessiva di circa310.000 tonnellate. In totale, le quantità immesse sulmercato sono 522.000 tonnellate di verdura e 180.000tonnellate di frutta. Secondo il Foag, in Svizzera il con-sumo medio annuo pro capite di verdura frescaammonta a 69 kg, mentre quello di frutta (esclusa lafrutta tropicale) a 24 kg. Il giro d’affari del settore è inaumento; nel 2007, esso ammontava a 866 milioni difranchi svizzeri (pari a 570 milioni di euro). Durante gli ultimi 20 anni, la produzione di frutta e ver-dura in Svizzera è stata caratterizzata da una forte ten-denza alla concentrazione. Dal 1990 al 2006 il numerodi produttori è sceso da oltre 4.000 a meno di 2.000;, lasuperficie destinata a terreno agricolo è rimasta tuttaviastabile o è addirittura aumentata negli ultimi anni.Nel 2003 la Piattaforma Svizzera per l’Agricoltura e ilCommercio (formata da gruppi di produttori di latte,carne, cereali, ortaggi, ecc.) ha creato l’etichetta digaranzia “Suisse Garantie” che si riferisce a prodottiagricoli coltivati e confezionati in Svizzera. Tali prodotti

Growing radishes in Switzerland.Coltivazioni di ravanelli in Svizzera.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 31

Page 34: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/S

witzerland

mercato/S

vizzera

them buys fruits and vegetables from five to sixintermediaries, so called platforms – which them-selves buy the products from Swiss farmers andtake care for washing, packing, storage, qualitycontrol and logistics. For imports, Coop and Migros work together with twoto four platforms. Even the discounters Aldi, Lidl andDenner nevertheless offer high quality fruit and veg-etables with the labels “Bio” and “Swiss Garantie”.

devono soddisfare gli standard ecologici obbligatori enon devono contenere organismi geneticamente modi-ficati. I controlli vengono effettuati con regolarità.Un’altra importante etichetta è “Bio”, che comprendeprodotti ortofrutticoli biologici.

Coop e MigrosNella vendita al dettaglio, il mercato ortofrutticolo svizze-ro è dominato dalle due grandi catene di supermercatiCoop e Migros, che coprono circa l’80 % del mercato(esclusi i ristoranti e la grande distribuzione). Entrambepuntano sulla qualità e offrono una ricca gamma di pro-dotti ortofrutticoli. Entrambe acquistano i prodotti dacinque/sei intermediari, le cosiddette piattaforme, lequali, a loro volta, acquistano da agricoltori svizzeri e sioccupano del lavaggio, dell’imballaggio, del magazzi-naggio, del controllo qualità e della logistica. Per le importazioni, Coop e Migros collaborano condue/quattro piattaforme. Uno studio condottodall’Istituto Federale Svizzero per la Tecnologia di Zurigoha rilevato che i consumatori di questo Paese preferi-scono comunque dei prodotti coltivati in Svizzera,anche se sono più costosi.Anche le catene di discount Aldi, Lidl e Denner offronofrutta e verdura di ottima qualità, garantite dalle etichet-te “Bio” e “Suisse Garantie. (Versione italiana di Marina Zaccarini)

A view of the Swiss countryside.Una immagine della campagna Svizzera.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 14:18 Pagina 32

Page 35: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 33

Page 36: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/E

milia-R

om

agna reg

ion

mercato/E

milia-R

omagna

34 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Fruit: Romagna is optimistic but there are too many imponderables for comfortFrutta: Romagna ottimistama le incognite non mancanoCristiano Riciputi

Producers, cooperatives and dealers in theprovinces of Ravenna and Forlì-Cesena have

greeted the fruit season that has just got under waywith a mixture of optimism and anxiety. They hopethat there will not be a repeat of what happened in2009 when producer prices fell below productioncosts. From the quantitative point of view this shouldbe of normal year: “Since flowering has been goodand fruit setting has been more than satisfactory -explains Mauro Pazzaglia, head of communications atthe Faenza (Ravenna) cooperative Agrintesa - peachand nectarine production is expected to be within thenorm. There should be a surplus, but in reality, theimpact of quantity on markets is dependent on glob-al supply, not on a single area like Romagna”.However, according Pazzaglia, surveys conducted bytechnicians at Agrintesa member companies, indicatethat this could be a year to forget in the case of apri-cots: “Flower bud drop has been reported in variouszones of production. The possibility that supply willbe inferior to expectations cannot be excluded”.What all operators are hoping for is a year with decentprices, as Fortunato Peron, owner of Celox ofGambettola (Forlì-Cesena) confirms. “We are not wor-ried by the quality of the product or the quantitiesinvolved. Today the problem is the drop in consumerdemand, which according to the most pessimisticestimates has been close to 20% for fruit and vegeta-bles. At a recent conference which I attended therewas much talk of ethics and business, but I wonderwhether it is ethical to pay producers less than the

Fra produttori, cooperative e commercianti delle pro-vince di Ravenna e Forlì-Cesena la stagione fruttico-

la appena iniziata è carica di dubbi e speranze.L’auspicio è che non si ripetano più le condizioni del2009 con prezzi alla produzione al di sotto dei costi diproduzione. Dal punto di vista quantitativo dovrebbetrattarsi di un’annata normale: «Pesche e nettarine sonopreviste nelle quantità abituali – spiega Mauro Pazzaglia,responsabile della comunicazione della cooperativa diFaenza (Ravenna) Agrintesa – in quanto la fioritura èstata buona e l’allegagione più che soddisfacente. Nondovrebbe esserci un surplus produttivo, ma, in realtà,l’incidenza delle quantità sui mercati dipende dall’offertaglobale, non di una singola area, come può essere laRomagna».Secondo Pazzaglia, in base alle rilevazioni compiutedai tecnici Agrintesa presso le aziende associate,potrebbe essere un’annata di scarica per le albicoc-che: «Ci sono stati fenomeni di cascola fiorale in diver-se zone produttive. Non è escluso che l’offerta sia infe-riore alle attese».L’auspicio di tutti gli operatori è quello di un’annata daiprezzi dignitosi, come afferma Fortunato Peron, titolaredella Celox di Gambettola (Forlì-Cesena). «Le preoccu-pazioni non vengono tanto dai dubbi sulla qualità delprodotto, o sulle quantità in gioco. Oggi il problema èdato dal calo dei consumi che, secondo le stime piùpessimistiche, hanno sfiorato il 20% per frutta e verdu-ra. A un recente convegno al quale ho partecipato si èparlato di etica e commercio; ma io mi chiedo se paga-re il produttore al di sotto del costo di produzione sia

Operators expect a normal year but criticise large scale distributors: «Promotionalprice cutting has become continuous and margins are shrinking»Gli operatori prevedono un’annata all’insegna della normalità, ma accusano la Gdo:«Oramai è promozione continua e i margini si restringono»

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 34

Page 37: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/E

milia-R

om

agna reg

ion

mercato/E

milia-R

omagna

35Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

cost of production. Just as I wonder whether it is eth-ical to import large quantities of potatoes from Francewhen we produce potatoes ourselves”.

Peaches, not nuts and boltsPeron does not only make waves, he also proposespossible solutions: “When producers are paid 25cents per kilogram for peaches, as they were lastyear, I do not think that it would be impossible toreach 35 cents, the minimum threshold for coveringcosts. The 10 cents difference could be easilyabsorbed by large-scale distribution, or consumers,or both. I do not believe that consumers change theirminds about buying peaches if the price is €1.50instead of €1.45”.In addition to cooperatives, there are hundreds of pri-vate operators in Romagna, for the most part in theprovince of Forlì-Cesena.“We are trying to be optimistic about the 2010 cam-paign – says Maurizio Filippi, chairman of theAssociation of Provincial Exporters - but we are notletting down our defences. Above all, we are all con-cerned about a psychosis, that of promotions. Thewarning signals were already there in April with somelarge-scale distribution chains wanting to scheduledays, sizes, and varieties of peaches for promotionsnext summer. I wonder how we can be expected toknow in April whether we will have a certain quantityof peaches of a given size and a given variety in mid-July for three days. Maybe these people don’t knowthat we produce fruit and not nuts and bolts, and thatplanning something like that three months in advanceit is unthinkable”.

A supermarket F&V department.Il reparto ortofrutta di un supermercato.

Fruit offered for sale in bins.Pesche proposte al consumo in bins.

etico. Così come mi chiedo se sia etico importare pata-te dalla Francia, in grandi quantità, nel momento in cuic’è la produzione nazionale».

Pesche, non bulloniPeron non lancia solo sassi, esamina anche le possibi-li soluzioni: «Quando le pesche sono pagate, come loscorso anno, 25 centesimi al chilogrammo ai produtto-ri, non penso che sarebbe impossibile arrivare a 35 cen-tesimi, soglia minima per coprire i costi. I 10 centesimidi differenza potrebbero essere facilmente assorbiti dallaGdo, o dai consumatori, o da entrambi. Non credo cheun consumatore si tiri indietro ad acquistare un chilo dipesche se il prezzo è 1,50 euro invece di 1,45».Oltre al mondo cooperativo, in Romagna operano cen-tinaia di operatori privati che si trovano per lo più in pro-vincia di Forlì-Cesena.«Cerchiamo di essere ottimisti in vista della campagna2010 – afferma Maurizio Filippi, presidentedell’Associazione esportatori provinciale – ma siamovigili. Soprattutto siamo preoccupati e tutti pervasi dauna psicosi, quella delle promozioni. Già in aprile sonopartite le prime avvisaglie, da parte di alcune catenedella Gdo, le quali volevano programmare giorni, calibri,e varietà di pesche da porre in promozione nella pros-sima estate. Mi chiedo come possiamo prevedere inaprile di avere, a metà luglio, per 3 giorni, certe quanti-tà di pesche di un dato calibro e di una data varietà.Forse questi signori non sanno che non facciamo bul-loni, ma frutta, e programmare una cosa del genere tremesi prima è impensabile».

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 35

Page 38: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/E

milia-R

om

agna reg

ion

mercato/E

milia-R

omagna

36 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Tourists are an untapped resourceAccording to Filippi, all the supermarket chains, with-out exception, are pursuing a promotion battle overfruit in an indiscriminate fashion which is bringing thesector to its knees. “Now it’s all about promotion andnormality doesn’t exist anymore. Or rather, promotionhas become the norm. But at the expense of whom?The risk is that the normal price becomes the cut priceand that margins for farmers disappear altogether”.Perhaps Romagna should seek new strategies startingwith a resource that is on its own doorstep, namely theRiviera, that great market constituted by tourists whovisit the beaches during the summer months. At arecent conference organized by the Consorzio Agrariodi Ravenna (the Ravenna Agrarian Consortium), theprovincial agriculture commissioner Libero Asioliclaimed that “during the summer the entire Adriaticcoast could be one great consumer pool, thanks to thepresence of millions of tourists. And yet the distributionsystem is too disorganized to extend a few kilometres.It is vital that we form an alliance between producerorganizations, hotels, restaurants and large-scale dis-tributors in the area so that tourists can enjoy freshlyharvested local fruit throughout the summer”.In short, we don’t know what 2010 will bring, but therewould be more certainty about it if every link in theproduction chain were to take a step forward withrespect to the past. (English version by Lawrence Smith)

Risorsa turismoSecondo Filippi le catene della grande distribuzione,tutte, senza alcuna esclusione, stanno perseguendo labattaglia delle promozioni della frutta senza criterio,mettendo in ginocchio il settore. «Ormai è tutta unapromozione e non esiste più la normalità. O meglio, lanormalità diventa la promozione stessa. Ma a scapitodi chi? Il rischio è che il primo prezzo diventi quello inpromozione e i margini di guadagno per gli agricoltorinon esistano più».Forse la Romagna deve cercare nuovi strategie e parti-re da casa propria, vale a dire la Riviera con quel gran-de mercato di turisti che frequentano le spiagge duran-te i mesi estivi.A un recente convegno organizzato dal Consorzioagrario di Ravenna, l’assessore all’agricoltura provin-ciale Libero Asioli ha sostenuto che «durante l’estatetutta la costa romagnola potrebbe essere un grandebacino di consumo, grazie alla presenza di milioni dituristi. Eppure il sistema di distribuzione è disorganiz-zato anche per agire nel raggio di pochi chilometri. Èindispensabile stringere un’alleanza fra Op, alberga-tori, ristoratori e Gdo del territorio in modo che i turi-sti possano consumare, in estate, frutta locale appe-na raccolta».Insomma, il 2010 è ancora un’incognita, ma ci potreb-bero essere più certezze se ciascun anello della filierafacesse un passo in più rispetto al passato.

The consumer is not induced to buy when the product is undifferentiated, when its origin, size and variety (which is never shownor almost never) are unclear and when the fruit remaining on the shelf at the end of the day are bruised and marked by the manyhands which have tested their firmness and weight, and there is a slightly damp (and dirty) floor. All this does nobody any good,it’s humiliating for producers who have put a year’s work into the product and it discourages buyers, thus increasing fixed costsfor supermarkets who then complain about increasingly meagre margins in the F&V department. On the other hand, the solutioncannot be to make fruit more recognisable by increasing their cost: between large quantities of undifferentiated loose fruit in binsand individual packaging, there must be a middle ground that satisfies producers, distributors and consumers. (LS)

Il consumatore non è invogliato a comprare quando il prodotto è indifferenziato, quando non se ne capisce bene la provenienza, ilcalibro, la varietà (che non è mai indicata o quasi), quando a fine giornata i frutti rimasti sugli scaffali appaiono ammaccati, segna-ti da mille mani che li hanno tastati e soppesati, con un leggero strato di bagnato (e sporco) sul pavimento. Tutto ciò non fa bene anessuno, umilia la fatica e il lavoro di un anno dei produttori, scoraggia il consumatore all’acquisto, fa aumentare i costi fissi allaGdo che poi lamenta margini sempre più risicati dal reparto ortofrutta. D’altra parte, non si può pensare di rendere più riconoscibi-le la frutta aumentando i costi: fra gli indistinti bins con decine di chilogrammi di frutta standard e il confezionamento frutto per frut-to, deve esserci una via di mezzo che soddisfi produttore, distributore e consumatore. (CR)

A choice between the undifferentiated and the packaged productUna alternativa tra il prodotto indifferenziato e quello inconfezione

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 36

Page 39: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 37

Page 40: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

meeting

s/ethics and sustainab

ilityincontri/etica e sostenib

ilità

38 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Ethics and sustainabilityFruitimprese takes up the challengeEtica e sostenibilitàla scommessa di FruitimpreseLeonardo Rossini

L’etica delle imprese è stata al centro del convegnoorganizzato da Fruitimprese in occasione della 61a

assemblea annuale tenutasi a Roma lo scorso aprile. Ilforfait dell’ultima ora di Hein Deprez di Univeg, a causadei problemi al traffico aereo derivati dall’eruzione delvulcano Eyjafjallajökull in Islanda, non ha sottratto inte-resse all’affollato incontro la cui regia era stata affidata algiornalista Lorenzo Frassoldati.Ha aperto i lavori Maurizio Dallocchio, titolare della cat-tedra “Nomura” all’Università Bocconi di Milano, chenella sua relazione, dal titiolo “Le prospettive delleimprese tra etica e mercato”, ha sintetizzato diversistudi sottolineando in particolare alcuni aspetti daiquali le imprese non possono prescindere, in partico-lare relativi alla Finanza, alla creazione del valore ed allasostenibilità intesa come coesistenza armonica del-l'impresa nella società, grazie allo sviluppo di progettia lungo termine. Dallocchio ha inoltre evidenziato come l’incidenza dellemicroimprese in Italia sia tra le più elevate in Europa eil tasso di imprenditorialità, calcolato come rapportotra il numero di lavoratori indipendenti e totale dei lavo-ratori delle imprese, in Italia è pari al 32,2%, il triplorispetto alla media europea. Il docente ha ribaditol’importanza della sostenibilità in ogni filiera produttivae ha analizzato il rapporto profitto-etica affermandoche l’etica ha un costo – quelo della trasparenza, dellacorrettezza, del rispetto delle regole – che avrà unritorno nel lungo periodo.

The core concepts of corporate accountability found a brilliant advocate in theremarks Bocconi University’s Maurizio Dallocchio delivered to the audience duringthe company’s annual meetingIl tema, con un ricco intervento di Maurizio Dallocchio della Bocconi, è stato al centrodell’ultima assemblea annuale dell’associazione di categoria

From left: Maurizio Dallocchio, Luigi Peviani and LorenzoFrassoldati.

Da sinistra: Maurizio Dallocchio, Luigi Peviani, Lorenzo Frassoldati.

The spotlights at centre stage shone brightly on corpo-rate accountability at the conference held during

Fruitimprese’s 61st annual meeting at Rome this pastApril. Although journalist and moderator LorenzoFrassoldati had to announce that one of the keynotespeakers, Hein Deprez of Univeg, had to cancel at the lastminute because of aircraft groundings due to the eruptionof the Eyjafjallajökull volcano in Iceland, that did not bluntthe interest of the full house in attendance.The event opened with the keynote address “CorporateResponse to the Demands of Accountability and theMarket” by Maurizio Dallocchio, who holds the NomuraChair at Bocconi University in Milan. ProfessorDallocchio began with an overview of several studiesthat let him focus attention on three core factors thatbusinesses today must deal with in a responsible man-ner. The heart of his remarks concentrated on corporatefinance, the creation of value and sustainability, the lat-ter concept treated as the social ties binding a compa-

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 38

Page 41: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

meeting

s/ethics and sustainab

ilityincontri/etica e sostenib

ilità

39Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

ny to the community in which it operates through thejoint development of long-term projects. Professor Dallocchio also noted that Italy has one ofthe largest sectors of small businesses in Europetoday. Indeed, he underscored the fact by pointing outthat the country’s entrepreneurial rating, an index cal-culated as the ratio of the number of self-employedbusiness owners to the total of all those employed inthe private sector, is 32.2%, three times the Europeanaverage. After reiterating the important role sustainabil-ity plays in every supply chain, Dallocchio then provid-ed a close-up look at the profit-to-accountability ratio,underscoring the fact that while accountability comesat a cost –transparency, responsibility, fairness – it alsohas an equitable return in the long run. Professor Dallocchio concluded his remarks by offer-ing a set of criteria for corporate accountability. Ineffect, he noted more than once at crucial junctureshere that this core concept of corporate ethics cannotbe imposed on companies and individuals by legisla-tion but must be transmitted slowly through a learningprocess that includes example, conviction and theauthority that comes with hard-won experience. Whilethe process carries extra costs in the short term, it isa warranty of stability in the long one. In other words,accountability must be put in place with vigour butwithout mistrust, hesitation or disappointment.

Health and the environmentIn his address, Fruitimprese CEO Luigi Pevianiexplained the reasons why, contrary to tradition, thecompany decided to hold a conference during theannual meeting. As usual, though, he did bow to tradi-tion by reporting the 2009 import-export data, under-scoring the clear-cut picture of the industry they drew.

In conclusione, ha presentato un decalogo perl’etica nell’impresa e, in alcuni passaggi cruciali, haaffermato che l’etica non si impone per legge alleimprese e agli individui ma si trasmette, lentamente,con l’esempio, la convinzione, l’autorevolezza; nelbreve genera costi addizionali, ma nel lungo periodoè garanzia di solidità. L’etica deve essere posta con vigore e senza sfidu-cie, tentennamenti o delusioni.

Salubrità e ambienteIl presidente di Fruitimprese, Luigi Peviani, nel suointervento ha spiegato i motivi che hanno indotto aorganizzare, contrariamente alla tradizione, un conve-gno in occasione dell’assemblea. Come di consueto,ha presentato i dati sull’import-export del 2009 evi-

«Last year was a difficult one to say the least, and the continuing ripples of the recession made it worse by the negative impact theyproduced on export receipts and consumption – said Fruitimprese chief Luigi Peviani during a break in the convention. – The biggestproblems were encountered by fresh fruit and citrus exports, the former being down by no less than 20%. The only upbeat note wasrung by marketed volumes, which enabled the industry to sell off warehouse stocks and keep employment numbers up, no meanfeat when almost all other sectors are shedding jobs». When asked about future prospects, Peviani was more tight-lipped than usual,noting that despite a few weak signals of a rebound we’ve still got a long roe to hoe before the crisis is behind us. (DV)

«Il 2009 è stato un anno molto difficile, reso ancora più complicato dalla crisi economica che ha condizionato pesantemente l’attivitàdelle imprese ed ha influito negativamente sulle vendite e sui consumi, soprattutto all’estero – ha rilevato, ai margini del convegno, ilpresidente di Fruitimprese, Luigi Peviani –. Le maggiori difficoltà si sono riscontrate nei comparti della frutta fresca, con il sensibile calodel valore delle esportazioni (-20%), e degli agrumi.Il solo aspetto positivo è quello dei volumi commercializzati, che hanno consentitodi smaltire le giacenze e di difendere i livelli occupazionali; quest’ultimo dato in controtendenza rispetto ad altre attività produttive». Sulfuturo Peviani ha mantenuto un atteggiamento prudente, anche se vi è qualche timido segnale positivo che, tuttavia, non può essereconsiderato come l’uscita dalla crisi. (LR)

Sales and consumer spending were hammered in 2009Il 2009, un anno difficile per le vendite e i consumi

Chairman Paolo De Castro of the European Parliament’sAgricultural Committee.

Il presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo,Paolo De Castro.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 39

Page 42: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

meeting

s/ethics and sustainab

ilityincontri/etica e sostenib

ilità

Italy once again remains in the top spot as Europe’sproduce leader despite the continued loss of acreage,proof that together with the wine sector the F&Vindustry is of Paramount importance to the country’seconomy. The best news contained in the foreigntrade figures is that the balance of trade deficit hasbeen halved, going from €1 billion 200 million in 2008to €555 million in 2009, although exports alsoslumped 4.6% by volume and 13.5% in receipts.” «Given the overall economic downturn as a backdrop– Peviani noted – it’s our duty to underscore thosefactors that make our industry and its players worthyof our full attention and that of the government. Themost important right now are stable employment lev-els, the stewardship and safeguarding of our rurallandscape and the environment, and the increasinglevel of foodstuff traceability and of their healthiness». Peviani also attached much importance to the obsta-cles the European Union is encountering in imple-menting its political and economic agenda and theinequalities among member countries. He concludedhis remarks by calling for a greater effort on the partof EU and National authorities to help boost exports.The session was also marked by the authoritativevoice of Paolo De Castro, Chairman of the EUParliament’s Agriculture Committee, who remainedlong after his address for a question and answer ses-sion that was much appreciated by all present. (English version by David Verzoni)

denziando che essi descrivono in modo emblematicola situazione del settore. L’Italia si conferma il maggiore produttore europeo diortofrutticoli, anche se le superfici si riducono costan-temente; ciononostante il settore, al pari del vino,resta di vitale importanza per la nostra economia.Nell’interscambio con l’estero il dato più eclatante èche si è dimezzato il saldo della bilancia commercia-le, passando da 1 miliardo e 200 milioni di € del 2008a 555 milioni di € del 2009 e ridotte sia in volume (-4,6%) che in valore (-13,5%) le esportazioni.” «In una congiuntura così negativa – ha detto Peviani –vanno sottolineati alcuni aspetti che rendono l’attivitàdelle imprese degna della massima attenzione da partedelle istituzioni: il mantenimento dei livelli occupazionali,il presidio e la salvaguardia del territorio e dell’ambiente,l’importante livello raggiunto sul fronte della rintracciabi-lità delle produzioni e della loro salubrità». Peviani, inoltre, ha posto l’accento sulle difficoltàdell’Unione europea a far emergere il suo progettopolitico ed economico, per le disomogeneità esistentitra i vari paesi, e ha auspicato una maggiore attenzio-ne all’esportazione da parte delle istituzioni sia comu-nitarie, sia nazionali.Un autorevole contributo ai lavori è stato offerto daPaolo De Castro, presidente della Commissione agricol-tura del Parlamento europeo, che a conclusione del suointervento si è trattenuto lungamente con i partecipanti,per un interessante ed apprezzato botta e risposta.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 40

Page 43: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:17 Pagina 41

Page 44: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/p

earm

ercato/pera

42 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Quality or cost-cutting Pear, options facing growersQualità o contenimento dei costi

Pere, le scelte dei produttoriAlessandra Ravaioli

Si è tenuto tra il 27 e il 28 maggio a Ferrara Interpera,il 3° convegno mondiale sulla pera, organizzato da

Cso e Areflh col patrocinio di Provincia e Camera diCommercio di Ferrara. Una importante occasione perfare il punto sulla produzione di un frutto che, con circa21 milioni di tonnellate prodotte nel 2008, è la secondaspecie dei climi temperati dopo il melo e prima delpesco. Le aree a maggior produzione sono l’Asia – conla Cina al primo posto tra i paesi produttori – l’Europa,con l’Italia al secondo posto, e le Americhe, con gli USAal terzo posto nella graduatoria internazionale.Nel 2007 il 18% delle spedizioni sono state effettuatedall’Argentina, il 16% dalla Cina, il 13% dall’Olanda,l’11% dal Belgio, il 9% dal Cile, il 7% dal Sudafrica edall’Italia e il 6% dagli USA.In tutto il continente asiatico viene prodotto oltre il 70%delle pere mondiali, un quantitativo che recentemente

ha superato i 15 milioni di tonnellate. La Cina dasola concorre a oltre il 60% della produzio-

ne mondiale, con un’offerta superiorea 13 milioni di tonnellate. La gran

parte della produzione cineseè destinata al mercato inter-

no, ma negli ultimi tempi leesportazioni si avvicinanoalle 400.000 tonnellate,mostrando un trend innetta crescita.

In Nord America la produzio-ne si attesta mediamente su

oltre 800.000 tonnellate, anchese negli anni più recenti è scesa fre-

quentemente al di sotto di questa quota.

Interpera, which was held at Ferrara this year, provided a panoramic view of theworldwide pear market. It’s an industry that has weathered the recession betterthan other fruit sectorsDa Interpera, che quest’anno si è svolto a Ferrara, un’ampia panoramica sulla situazionemondiale del frutto. Che ha retto meglio di altre referenze ai colpi della crisi

The world’s pear industry convened in Ferrara on 27and 28 May for the 3rd Interpera, the industry’s glob-

al trade show that was organised by CSO and AREFLHunder the patronage of Ferrara Province and itsChamber of Commerce. As in the past, the show is theplace to be to take the pulse of a temperate-climate cropthat, at the nearly 21 million tons registered in 2008, issecond in importance only to apple and ahead of third-place peach. The planet’s main growing areas are inAsia, with China topping the world charts, in Europe,where Italy stands in second place, and the Americas,where the US is the world’s third-largest producer.The list of the leading exporters in 2007 shows thatArgentina took top billing at 18%, followed by China at16%, Holland at 13%, Belgium at 11%, Chile at 9%,South Africa and Italy at7%, and the US at 6%.A closer look at the figuresshows that Asia produces morethan 70% of the global pear crop, orjust over 15 million tons. HereChina alone accounts formore than 60% of the worldcrop with over 13 milliontons. While most ofChina’s crop is earmarkedfor the domestic market,the latest trends show thatexports have already risento nearly 400,000 tons andare still on the upswing.The North American crop aver-ages more than 800,000 metric tons,

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 42

Page 45: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

43Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

although lately the amount has been somewhat shyof this target.A look at South America finds Argentina is the leaderat 550,000 tons a year and that Chile has gone frommore than 200,000 tons early in the new century tothe current 160,000 tons a year.

Competition less heated in EuropeThe Old World pear crop has been more or less sta-tionary at about 2.5 million tons over the last decade.Italy, the world’s second-leading producer and the firstin Europe at over 860,000 tons, accounts for nearly35% of Europe’s total pear output. Spain ranks secondat more than 20% of the total, although its share hasbeen falling and the country’ pear crop has lately beenbelow 500,000 tons. The shares of the Netherlandsand Belgium are about 9-10%, or more than 300,000tons and growing, and, by contrast, France’s crop hasnow dropped to about an 8% share.The market survey conducted jointly by CSO andBologna University underscore several distinguishingfactors of the pear industry that make it different fromthe other fruit sectors.To begin with, while competition among Europe’s leadingplayers has a certain edge to it, it is somewhat moremuted in pear than in the other fruit commodities. Thesurvey data indicate that this is due in part to soil and cli-mate constraints that limit production of this species tocertain areas, factors that secondarily determine whichcultivars are best adapted to a given area or district.The survey also shows a growing trend in marketingstrategy as more players pursue specialisation in cer-tain cultivars and select markets, moves that appearto be limiting to some extent the effects of competi-tive pressures.This, of course, is not to say that the level of competi-tion always remains constant. Indeed, as everyoneknows, large volumes of pear are regularly shipped tothe export markets in Europe and elsewhere from theSouthern Hemisphere. In effect, what often acts to shiftthe pressure in the marketplace is the rising competitionderiving from continuing investments in plantations thatare mainly taking place in the Netherlands and Belgium.

Italy and France go for top qualityGenerally speaking, the poll also detected two basicbusiness strategies being followed by industry players.One is the pursuit of cost-cutting measures and is mostevident in Belgium, Holland and Spain. The other is thepursuit of a crop marked by range of cultivars aimed atthe top segments of the quality scale for markets thatrecognise and reward the differences. Italy and Franceare the leading exponents of this strategy.The survey data collected in 2009 also indicate thatthe pear industry’s overall economic picture is satis-factory. A look at the average prices for the 2007/08,

Tra i paesi del Sud America è l’Argentina il leader con550.000 tonnellate annue, mentre per il Cile si riscontrauna produzione in calo, da oltre 200.000 tonnellate deiprimi anni Duemila alle attuali 160.000 tonnellate.

Competizione meno accesa in EuropaLa produzione nel Vecchio Continente si colloca, dacirca un decennio, intorno ai 2.5 milioni di tonnellate.L’Italia è il secondo produttore mondiale e il primo pro-duttore europeo di pere, con una media produttiva dioltre 860.000 tonnellate. Dal nostro paese provienecirca il 35% della produzione totale europea. La Spagnaproduce oltre il 20% del prodotto, ma con quote in caloe una produzione recentemente al di sotto di 500.000tonnellate. Percentuali che si aggirano intorno al 9-10%sono attribuibili all’Olanda e al Belgio, in rafforzamento ein grado di raggiungere e superare le 300.000 tonnella-te. La produzione francese è scesa sull’8% circa.Sulla base dell’indagine svolta da CSO in collaborazionecon l’Università di Bologna, appaiono evidenti talune con-siderazioni che contraddistinguono il sistema produttivodel pero e lo differenziano da altri comparti frutticoli.In primo luogo si rileva, a livello europeo, un confrontocompetitivo importante, ma meno acceso rispetto adaltre referenze frutticole: ciò è in parte dovuto ai vincoli

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 43

Page 46: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

44 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

2008/09 and 2009/10 seasons shows that the onlycultivars evincing problems have been Williams inItaly, Guyot in southern France and Doyenne duComice in Holland. Although these varieties do notprovide fully adequate earnings, they do provide a far-mgate that makes them sustainable crops to growers.With all the other cultivars, including those with highoverhead costs, the market has provided earningssufficiently high to ensure viable profit margins, evendespite the fact that overhead outlays have risen 10%compared to the figure found in the 2002 survey.During last season, which was memorable mostly forthe price collapse of almost all the most popular fruitspecies, and aside from a few exceptions, pear wasable to maintain an acceptable price profile in boththe domestic and export markets. This strong show-ing was possible, however, only where high yieldswere coupled to top quality.As we’ve seen in other producer countries, a competi-tive edge can be honed in many ways, including cost-cutting, improving yields and even high market paybackfor top quality. The strategies employed in all thesecases must be primarily focused on consumer demandby segmenting supplies in relation to target markets. (English version by David Verzoni)

determinati dalle caratteristiche pedo-climatiche che, inprimo luogo, limitano le possibilità di coltivazione dellaspecie e, secondariamente, inducono ciascuna area pro-duttiva a scegliere le cultivar maggiormente adattabili.Si evidenzia inoltre una crescente tendenza, da partedegli operatori, a compiere nette scelte commerciali,specializzandosi su produzioni e mercati di riferimentoben precisi e limitando pertanto gli effetti della pressio-ne competitiva.Ciò, naturalmente, non deve indurre a pensare che illivello di pressione competitiva si mantenga semprecostante, poiché, come è noto, consistenti volumi diprodotto originari di aree dell’Emisfero Sud arrivanoormai regolarmente sui principali mercati europei. Ma èsoprattutto la crescente pressione competitiva derivatadall’aumento degli investimenti che si è registratasoprattutto nei Paesi Bassi e in Belgio, a spostare spes-so gli equilibri di mercato.

Italia e Francia puntano sul topLe rilevazioni svolte hanno permesso, in linea di massi-ma, di individuare due strategie: una prima, volta a con-tenere quanto possibile i costi di produzione, seguitasoprattutto da Belgio, Paesi Bassi e Spagna; unaseconda rivolta, invece, all’ottenimento di produzioni diqualità, differenziate e destinate a mercati in grado diapprezzarle adeguatamente. È il caso di Italia e Francia.L’elaborazione dei dati raccolti nel corso del 2009 hamesso in evidenza situazioni economiche che, nel com-plesso, si possono ritenere soddisfacenti. Alla luce deiprezzi medi delle tre campagne 2007/08, 2008/09 e2009/10 le uniche cultivar a manifestare qualche difficoltàsono William, limitatamente alle regioni italiane, Guyot nellaFrancia meridionale e Decana nei Paesi Bassi. Tali varietànon riescono a remunerare interamente i fattori della pro-duzione immessi, ma offrono comunque un positivo reddi-to d’impresa, assicurando pertanto la sostenibilità dellacoltivazione. In tutti gli altri casi, anche in quelli caratteriz-zati da alti costi di produzione, il mercato ha espresso unaremunerazione sufficiente a garantire positivi margini diprofitto, nonostante i costi sostenuti siano aumentati del10% rispetto alla precedente indagine del 2002.Nel corso dell’ultima campagna, notoriamente caratte-rizzata dal crollo dei prezzi di quasi tutte le principalispecie frutticole, la pera ha mantenuto, anche in questocaso con talune eccezioni, accettabili quotazioni, sia inItalia, sia all’estero, ma ciò si è reso possibile solo nelcaso del mantenimento di elevate rese, in associazionead un’ottima qualità.La competitività passa, come dimostrato dalle scelte ope-rate nei vari paesi, attraverso molteplici strade che possonoconcretizzarsi nel contenimento dei costi, nell’ottenimentodi elevate rese produttive o di un alto riconoscimento delprodotto; in tutti i casi, le strategie devono essere primaria-mente incentrate sulle esigenze dei consumatori, segmen-tando le produzioni in funzione dei mercati obiettivo.

market/p

earm

ercato/pera

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 44

Page 47: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 45

Page 48: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Focus/cherries

Focus/ciliegie

46 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Big and tasty, Apulia cherriesa big hit everywhere in EuropeGrossa e saporita, la bareseche piace a tutta EuropaGiuseppe Francesco Sportelli

Appealing, firm, red, really big, tasty and sweet whilehaving a hint of tart, «That’s exactly how Europe’s

market’s want their cherries – noted Saverio Di Palma,CEO of Di Palma Donato & Figli snc Farms atConversano in Bari Province, one of the district’s lead-ing cherry producers and Europe-wide exporters. – Andthat’s how consumers everywhere who frequent the bigsupermarket chains in Europe know us and gladly put

our cherries in their trolleys».A look at the world’s lead-

ing sweet-cherry pro-ducers shows

Bella, soda, rossa, soprattutto grossa e saporita, dolce enello stesso tempo leggermente acidula: «Così i merca-

ti europei chiedono la ciliegia – chiarisce Saverio Di Palma,amministratore della Di Palma Donato & Figli snc diConversano (Bari) che produce e, soprattutto, esporta cilie-gie baresi in tutta Europa –. E così noi, in Terra di Bari, la pro-duciamo e offriamo alla Gdo europea».Nella produzione mondiale di ciliegie l’Italia occupa unodei primi posti, con un’offerta annua che supera le100.000 tonnellate, dopo Turchia, Iran e Usa. «InEuropa, l’Italia vede conteso il primato produttivo dallaGermania, che è anche il principale Paese importatoredi ciliegie italiane; inoltre, la Spagna sta crescendo mol-tissimo e offre varietà belle, dure e resistenti; anche laTurchia sta diventando un competitor rilevante. LaPuglia è la prima regione produttrice – ricorda Di Palma– seguita da Campania, Veneto ed Emilia-Romagna».La produzione pugliese è concentrata per il 95% in pro-

vincia di Bari, di cui due terzi a sud-est (Conversano,Turi, Sammichele, Castellana, Putignano, Noci,

Alberobello, Casamassima, Acquaviva delleFonti e Gioia del Colle) e un terzo a nord-ovest (Bisceglie, Andria, Corato, Canosa diPuglia); su una superficie di 16.000 ha si pro-

ducono circa 45.000 tonnellate, in gran partecertificate Globalgap e destinate quasi esclusi-

vamente alla Gdo del Nord Italia e dell’Europa.

Network con Vignola e Pergine«Grazie alla copertura con teli plastici per anticipare la

raccolta e all’introduzione di nuove varietà, la cerasicol-

Cherries from Bari Province are even gaining purchase in Arab countries despitecompetition from Spain and TurkeyLe ciliegie prodotte nella provincia pugliese soffrono la concorrenza di Spagna eTurchia, ma intanto penetrano anche nei Paesi arabi

Cv. Ferrovia cherries in 0.5-kilo baskets with the Bisceglie Cherry trademark.Ciliegie della varietà Ferrovia in cestini da 0,5 kg netti a marchio Ciliegia tipica di Bisceglie.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 46

Page 49: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Focus/cherries

Focus/ciliegie

47Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

that Italy ranks near the top, with a crop in excess of100,000 tons, behind Turkey, Iran and the US. «Italy’sreal rivals for the top producer spot in Europe areGermany, which is also Italy’s leading cherry importpartner, Spain, which is becoming increasingly impor-tant and has varieties that are eye-appealing andstress-resistant, and Turkey of course is already a keyplayer in the world and in Europe. Apulia is Italy’s pre-miere cherry-growing region – said Di Palma – fol-lowed by Campania, Veneto and Emilia-Romagna».The largest share of Apulia’s crop, or about 95%, isgrown in Bari Province, two-thirds of which in thesoutheastern districts of Conversano, Turi,Sammichele, Castellana, Putignano, Noci, Alberobello,Casamassima, Acquaviva delle Fonti and Gioia delColle and the remaining third in the northwestern onesof Bisceglie, Andria, Corato and Canosa di Puglia. Thetotal acreage in all these Bari districts amounts to16,000 for a crop of nearly 45,000 tons, most of it cer-tified to Globalgap standards and almost entirely mar-keted in the big supermarket chains operating in north-ern Italy and elsewhere in Europe.

Networking with Vignola and Pergine«Thanks to plastic covering designed to force earlycropping and the introduction of new cultivars, theBari-area cherry industry has extended its marketingcalendar from early May to nearly mid-July» saidSergio Curci, a Bisceglie-based grower and boardmember of the Consortium that manages the tradelabels of Bisceglie cherries.Indeed, the Cherry of Italy Consortium (Ciliegia d’Italia),which is a collaborative marketing effort of theConsortium that manages the cherry and plum trade-marks of Vignola in Modena Province and Sant’OrsolaFarms Coop in Pergine, Trent Province, has furtherextended the marketing calendar well into September.«We’ve decided that for our area – Curci said – the best

tura barese ha ampliato il calendario di offerta dai primidi maggio fino a quasi la metà di luglio», ricorda SergioCurci, cerasicoltore di Bisceglie che fa parte del consi-glio di amministrazione del Consorzio di tutela e valoriz-zazione della ciliegia e della frutta tipica di Bisceglie.Anzi, il Consorzio della Ciliegia d’Italia, che quello bisce-gliese ha costituito con il Consorzio della ciliegia, dellasusina e della frutta tipica di Vignola (Modena) e con lacooperativa agricola Sant’Orsola di Pergine (Trento), haallungato ulteriormente il calendario a settembre inoltrato.«In questo areale – spiega Curci – stiamo puntandomolto sulla diversificazione varietale. Io, ad esempio,coltivo le varietà Sweet Early, Giorgia, Early Lory, BigLory, Lapins, Ferrovia, Sweet Heart e altre; e il mercatosembra gradirle».Nel Sud-Est barese l’offerta è concentrata su due varie-tà, Bigarreau Burlat e Ferrovia, «che da noi esprimono ilmeglio delle loro potenzialità – sottolinea Di Palma –. LaBigarreau, precoce, è destinata alla Gdo dell’Italia set-

«Ours is a niche cherry but of top quality, and it has the PGI Marostica Cherry seal to prove it». That’s how Opo Veneto produc-er organisation head Cesare Bellò introduced the first Italian cherry to be warded the coveted certified quality label. «Our POproduces and markets the cherries grown in the 120 orchards of our grower members located throughout the foothill districtssurrounding Vicenza from Bassano del Grappa to Braganze. We send almost all of them today to the Treviso municipal marketand the big supermarket chains in Trent-South Tyrol Region. Let me add that we’re currently looking at several nearby exportmarkets to see what the prospects and potential are for some of our crop ». (DV)

«La nostra è una ciliegia di nicchia ma di alta qualità, tanto è vero che si fregia della denominazione Ciliegia di Marostica Igp». Cosìil direttore dell’Opo Veneto, Cesare Bellò, presenta la prima Igp italiana per la ciliegia. «L’Op produce e commercializza le ciliegie di120 aziende cerasicole della fascia pedemontana vicentina che va da Bassano del Grappa a Braganze. Le collochiamo sia al merca-to all’ingrosso di Treviso, sia presso la distribuzione moderna del Nord e, in particolare, del Trentino-Alto Adige. Ma l’Op sta anchevalutando di orientare parte dell’offerta presso alcuni mercati europei vicini». (GFS)

Marostica cherry, a high-quality niche Ciliegia di Marostica, una nicchia di alta qualità

Marostica cherries.Ciliegie di Marostica.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 47

Page 50: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Focus/cherries

Focus/ciliegie

bet is to diversify your cultivars. For example, myorchards grow Sweet Early, Giorgia, Early Lory, Big Lory,Lapins, Ferrovia, Sweet Heart and several others, andthe market seems to respond well to the assortment».The primary varieties in Bari’s southeaster districtsare Bigarreau Burlat and Ferrovia. «They reach theirfull potential and crop best in our conditions – notedDi Palma. – Bigarreau is our early-season cultivar andearmarked for sale to the big supermarket chains innorthern Italy because though it’s attractive, big andtasty, it’s a bit soft and doesn’t keep well. Ferrovia, onthe other hand, stays firm, keeps well in cold storeand stays ripe on the shelf for a few days before eat-ing, so we export it everywhere in Europe».While Germany is the uncontested top importer of Baricherries, not too far behind are Holland, Belgium,France, Switzerland, Austria, the UK, Sweden, Norwayand so on. As a matter of fact, some of the cherriesfrom the Bisceglie district are even exported to MiddleEastern markets. Wherever they go, they are alwayspacked and packaged to suit market demand: 2, 3, 5and 7-kilo crates, half-kilo baskets and so on, so thatevery customer is satisfied not only with the cherriesbut also with the service supporting them. (English version by David Verzoni)

tentrionale, perché, pur essendo bella, grossa e sapori-ta, è un po’ molle e non ha una grande tenuta. In tuttal’Europa inviamo la Ferrovia, dura e, perciò, ideale peressere trasportata e stare in cella frigo e sullo scaffaleper alcuni giorni prima di essere consumata».Se la Germania è leader nell’importazione di ciliegiebaresi, altri Paesi consumatori sono Olanda, Belgio,Francia, Svizzera, Austria, Gran Bretagna, Svezia,Norvegia e altri ancora.Le ciliegie di Bisceglie arrivano persino in alcuni Paesiarabi. E dovunque confezionate secondo le specificherichieste: in cassette da 2, 3, 5, 7 kg, in cestini da 0,5 kge così via, in modo che il singolo cliente sia soddisfattonon solo del prodotto, ma anche del servizio annesso.

Cv. Ferrovia cherries in 3-kilo bulk crates with the BisceglieCherry trademark.

Ciliegie della varietà Ferrovia alla rinfusa in cassetta di legno da 3 kgnetti a marchio Ciliegia tipica di Bisceglie.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 48

Page 51: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

pro

duct/p

eachp

rodotto/p

esche

Peach and nectarine for Europefrom Calabria’s Piana di Sibari Dalla Piana del Sibari pesche e nettarine precoci per l’EuropaMarianna Martorana

The Sibari lowlands are one of the best-suitedareas for the cultivation of peach and nectarine

because their persistent sunshine, temperatures, rain-fall, fresh, fertile and predominantly alluvial soils resultin early-season crops of high quality, flavourful fruit.Based in Castrovillari, Cosenza Province, Osas is oneof the area’s most representative producer organisa-tions. It has more than 400 member growers totallinga combined acreage of 3,600 ha, with over 40% beingunder peach, nectarine and cling. It is today a leadingsupplier to markets throughout Europe.Another standout producer organisation, though notas big, is the Small-holder Cooperative at Altomonte,Cosenza Province. «Of the 150 ha our members culti-vate – noted Francesco Martucci – almost 90% areunder peach and nectarine, with a marketing seasonthat runs from May through September». The area is best known for its early-season cultivarsand has a continuously evolving varietal assortmentdominated by nectarines. The marketing seasonkicks off every year with the yellow-flesh Richmay, a nectarine that crops well, has fairlygood shape, colour, flavour and flesh firm-ness and a larger size than all the othersthat ripen at the same time. The next to goto market is Big bang, it too a large yellow-flesh nectarine with firm flesh, good resist-ance to handling, good taste and a medi-um-high sugar content at 12.2 °brix. Big top, a yellow-flesh nectarine fromCalifornia, has a large fruit with a deep redblush, firm flesh, high sugar content at 14.5 °brixand is resistant to handling. Next in line comesLaura, a large-sized yellow nectarine with a slightly

La Piana di Sibari è uno dei comprensori più vocatiper la coltivazione di pesche e nettarine grazie al

persistente soleggiamento, alla temperatura, alla plu-viometria, ai terreni freschi e fertili prevalentementealluvionali che consentono di ottenere produzioni anti-cipate e dagli standard organolettici particolarmenteelevati. L’Osas di Castrovillari (Cosenza) è una dellerealtà più rappresentative e, riunendo oltre 400 pro-duttori, con 3.600 ha di cui oltre il 40% coltivati apesche, nettarine, percoche da industria, è ormai unpunto di riferimento sui mercati europei.Realtà più piccola, ma comunque interessante, è quelladella Cooperativa Agricola Piccoli Produttori di Altomonte(Cosenza). «Dei 150 ha coltivati – spiega FrancescoMartucci – quasi il 90% sono destinati a pesche e netta-rine, con un calendario di offerta che va damaggio fino a settembre».

Thanks to its particularly favourable climate, this lowland zone near Cosenza isone of the best suited growing areas for these fruitsGrazie al clima particolarmente favorevole, l’area del cosentino è tra le più vocate perla produzione di questi frutti

49Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 49

Page 52: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

elongated shape, bright red overcolour (60-80%)against a yellow skin, flesh of average firmness, goodtaste at 11°brix, and very resistant to handling. RitaStar, another US-bred yellow nectarine cultivar, fea-tures round, average size fruit of pale green colour witha bright red blush, high sugar content at 14.5 °brix,firm flesh and medium-high resistance to bruising.

Flat peachesRich Lady is a yellow flesh peach of US origin featur-ing a slightly flat, roundish, medium-to-large fruit witha bright red blush, firm, sweet tasting flesh at 11.1°brix and is resistant to handling. Next is Maria Laura,a medium-large nectarine with extensive dark-redblush, average firmness and sweetness (12.5 °brix)and highly resistant to handling. The last of the early-season nectarines is Ambra. It isa yellow-flesh cultivar featuring elongated shape,average size, bright red, frosty, spotted blush over 70-80% of the surface, and tends to be a bit tart of tastewith an average sweetness of 10.8 °brix.«Next year – said Martucci – we’ll replace Laura e RitaStar because they have non-uniform, dull colouringthat the market finds less than attractive. We’ll proba-bly introduce flat peach cultivars in their stead».There have also been changes in crop managementpractices in the last four years. For example, the Y-shape training system has been replaced by a Catalanopen vase in an effort to cut planting and pruning costs.The new vase also makes it possible to force bearingby year three and yields fruit with a bright red blush.«We’re still assessing – concluded Martucci – the costslinked to harvest, at least for our orchards». (English version by David Verzoni)

Le produzioni precoci sono quelle che caratterizzanol’area, con un panorama varietale in continua evoluzio-ne, contraddistinto da una maggiore incidenza dellenettarine. La campagna di commercializzazione iniziacon la pesca Rich may, a polpa gialla, contraddistintada una buona produttività; ha forma, colorazione,sapore e consistenza della polpa discrete, con unapezzatura superiore a tutte le cultivar di pari epoca.Segue per maturazione Big bang, nettarina gialla confrutto grande, consistente e resistente alle manipolazio-ni. Ha un buon sapore con un livello zuccherino medioelevato (12,2 °brix). Big top, è una nettarina californiana dalla polpa gialla.Presenta un frutto grande totalmente ricoperto di rossointenso e brillante, la polpa soda e resistente alle mani-polazioni, molto zuccherina (14,5 °brix). Si continua conLaura, nettarina gialla con un frutto di pezzatura eleva-ta, leggermente allungato, epidermide gialla sovraccolo-rata di rosso vivo brillante, anche se con una percentua-le del 60-80%. Polpa mediamente soda, dal buonsapore (11 °brix), ma molto resistente alle manipolazio-ni. Rita Star è una nettarina gialla di origine americana,dal frutto di dimensioni medie, rotondo con buccia dicolore verde chiaro e sopraccolore rosso intenso. Hauna polpa molto zuccherina (14,5 °C), soda e con unaresistenza alle manipolazioni medio elevata.

Pesche tabacchiereRich Lady, è una pesca di origine americana con fruttomedio-grande, sferico o leggermente appiattito, estesa-mente ricoperto di rosso intenso brillante. Polpa di colo-re giallo, soda e resistente alle manipolazioni, dal buonsapore (11,1 °brix). Si ritorna alle nettarine con MariaLaura, dal frutto medio-grosso, estesamente colorato dirosso scuro non brillante, media consistenza, ma resi-stenza alle manipolazione elevata e grado zuccherinomedio (12,5 °brix). L’ultima nettarina tra le precoci può essere considera-ta Ambra, dal frutto allungato di media pezzatura, apolpa gialla, sovracolorato di rosso intenso, sfumato epunteggiato per il 70-80% della superficie totale. Ilsapore è tendenzialmente acido e mediamente aroma-tico (10,8 °brix).«Per il prossimo anno – spiega Martucci – sostituiremoLaura e Rita Star, soprattutto per la colorazione disomo-genea e poco intensa, non gradita dal mercato e pen-siamo di introdurre anche le pesche tabacchiere».Anche la tecnica colturale ha subito variazioni e negliultimi 4 anni l’allevamento a ipsilon viene sostituito dalvaso catalano, questo soprattutto per la necessità diabbattere i costi di impianto e di potatura. Il vaso cata-lano inoltre permette di anticipare le produzioni già alterzo anno e consente di avere frutti di un rosso inten-so. «I costi di raccolta – conclude Martucci – sonoancora in fase di valutazione, almeno per le nostreaziende».

pro

duct/p

eachp

rodotto/p

esche

50 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 50

Page 53: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

pro

duct/w

atermelo

np

rodotto/anguria

51Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Watermelon plays a key role in Italy’s produce indus-try and is in direct competition with the crop from

other Mediterranean countries like Spain, Greece andTurkey, whose overhead outlays are lower.The enviable thirst-quenching power it expressesthrough the distinctive freshness, sweetness andcrispiness only its flesh seems to possess is a joy tothe palates of consumers of all ages. And, it fits thebill for just about every occasion catering, fast food,parties, happy hours, exotic frushi dishes that resem-ble sushi but with fruit instead of fish, rice and sea-weed. Watermelon also lends itself really well to fresh-cut items that are packaged and sold in vendingmachines and supermarket counters.

L’anguria occupa un settore importante nel mercatoitaliano ed è in concorrenza con quelle di altri paesi

mediterranei come Spagna, Grecia e Turchia, che pro-ducono con input di spesa più contenuti.Le sue spiccate doti dissetanti, legate alla freschezza,dolcezza e croccantezza della polpa, soddisfano il pala-to dei consumatori di tutte le età. Si adatta alle più sva-riate esigenze sociali: catering, fast food, party, happyhour e per la preparazione degli esotici frushi, piccolibocconcini a base di riso come il sushi, dove al postodel pesce crudo troviamo la frutta. Inoltre, si prestamolto bene al fresh cut per il confezionamento e la ven-dita presso distributori automatici e supermercati.In Italia, la coltivazione dell’anguria nel 2008 ha interes-

Success greets the new cultivars. Italy’s crop at 435,000 tons. Spain, Greece andTurkey the closet competitorsSuccesso per le nuove cultivar. L’Italia produce 435.000 tonnellate. Da Spagna,Grecia e Turchia la concorrenza più temibile

Seedless and mini-watermelonsstrengthen Italian exportsSeedless e miniangurie rafforzano l’export italianoEmanuele Sanzone

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 51

Page 54: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Italy had nearly 11,000 ha under watermelon in 2008,with about 435,000 tons going to market. The earli-est-season crop is grown in Sicily, followed byApulia’s, Lazio’s and Campania’s. It’s worth notingthat these four regions together account for nearly60% of the country’s acreage and crop.The districts in Sardinia that have the best-qualitymelon and watermelon crops are Arborea, Cabrasand Terralba. Moving off the islands and northwardsup the Boot, we find that the leading region at 1,500ha and marketed 550,000 tons is Emilia-Romagna,Ferrara Province being the leader, followed to a some-what lesser extent in terms of both acreage and yieldsby Lombardy and Veneto (figs. 1,2).

Traditional and novel cultivarsThe F1 hybrids that are the most popular in the Italianmarket belong to watermelon types like Crimson,seedless, Sugar Baby, Asahi Miyako and the largesuite of mini-watermelons.The classic Crimson watermelon features medium-large fruit with green skin with darker green stripes.Thanks to its prized taste and flavour traits, not to men-tion good resistance to bruising and ease of transport,Crimson types still represent the benchmark for breed-ers. The basic genetic stock of such classic types asElectra (Asgrow), Splendid (Vilmorin) and Sentinel(Seminis) can be traced back to the heirloom cv.Crimson Tide, whereas that of the elongated ones likethe high-cropping Triumph (Sais) belong to Dumara. Others of interest are Crimson Tapas (Electra x Spendid)from Zeta Seed, a seedless cutlivar of fine fruit and goodshelf-life, Caravan (Nunhems), the very sweet“American” Melania (Seminis), whose fruit weigh over 14kilos, the summer-ripe Varda with fruit ranging between11-14 kilos, the mid-early Ladonas (Isi) with elliptical fruitof good shelf-life and the early-season Viking (Sais).

sato una estensione di circa 11.100 ha con una produ-zione lorda vendibile intorno a 435.000 tonnellate. Perprecocità di produzione, la Sicilia apre il mercato stagio-nale seguita da Puglia, Lazio e Campania. È interessan-te sottolineare che queste regioni coprono insieme circail 60% della superficie investita e della produzione italina.In Sardegna, le aree più vocate dedicate alla produzio-ne di angurie e meloni con pregiate caratteristiche qua-litative sono Arborea, Cabras e Terralba. Nel Nord Italiatroviamo capofila, con 1.500 ha di superficie e oltre550.000 quintali di prodotto commerciabile, l’Emilia-Romagna (soprattutto nella provincia di Ferrara) e, coninvestimenti colturali più contenuti ma importanti sottoil profilo economico e produttivo, Lombardia e Veneto(figg. 1-2).

Cultivar tradizionali e nuove accensioniIn Italia, gli ibridi F1 in commercio sono ascrivibili alletipologie Crimson, Seedless (apirene), Sugar Baby,Asahi Miyako e al gruppo esteso delle miniangurie.La tipologia Crimson (anguria classica) è caratterizzatada frutti medio grandi con buccia verde e striature piùscure. Per le sue pregevoli caratteristiche organoletti-che, unite ad una buona resistenza alle manipolazioni efacilità nei trasporti, rappresenta ancora oggi il principa-le standard di riferimento nei programmi di breeding. Lebasi genetiche delle angurie classiche del tipo Electra(Asgrow), Splendid (Vilmorin) e Sentinel (Seminis), sonoriconducibili alla vecchia Crimson Tide, mentre per leallungate si fa riferimento a Dumara, riportando comeesempio Triumph (Sais) di notevole produttività. Interessante anche la Crimson Tapas (Electra x Spendid)(Zeta Seed) per un frutto pregiato senza semi e più con-servabile. Ancora, si inseriscono in questo segmentoCaravan (Nunhems) e la dolcissima “americana” Melania(Seminis) (frutti di oltre 14 kg) e l’estiva Varda, che pre-senta frutti di pezzatura più ridotta (11-14 Kg); seguono

SUPERFICIE (ETTARI) E PRODUZIONE (QUINTALI) COCOMERO. DETTAGLIO PER REGIONE - ANNO 2008

Regionipien’aria serra

Superf. tot. (ha)pien'aria serra

Produz. tot. (q)Superficie (ha) Produz. Raccolta (q)

Piemonte 73 1 74 30400 270 30670Lombardia 754 101 855 331260 44025 375285Veneto 714 5 719 288324 4155 292479Emilia-Romagna 1455 37 1492 550890 500 551390Toscana 283 3 286 89180 11615 100795Marche 167 1 168 44628 1200 45828Lazio 1305 416 1721 524140 190 524330Campania 809 491 1300 478001 203860 681861Puglia 1800 0 1800 543335 248380 791715Basilicata 190 - 190 85589 2200 87789Calabria 182 5 187 71922 2410 74332Sicilia 1520 170 1690 475300 87800 563100Sardegna 549 57 606 114192 110858 225050ITALIA 9805 1286 11091 3628561 717463 4346024

Fonte: Istat

pro

duct/w

atermelo

np

rodotto/anguria

52 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 52

Page 55: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

pro

duct/w

atermelo

np

rodotto/anguria

53Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Next come the mid-to-late season watermelons likethe elongated Daytona (Esasem), and then those thatare best grown in the open field like Pauline (Clause-Tezier), which features a notably large, round fruit.

Longer storabilitySeedless watermelons differ depending on size, shapeand skin colour, each being divided into one of the mar-ket-segment categories small, medium and large. Thelonger storage life of seedless varieties brings flexibilityto the demands of the supply chain, enabling harvestoperations to coincide with market demand. Bringing a good crop from field to market depends onhow long the warm weather lasts, planting densityand the pollinator used, the best for the latter taskbeing the mini-watermelons because they reflowerand, hence, produce more pollen. The seedless vari-eties for sliced-portion items include the fairly goodcropping, medium-sweet cv. Constitution (Nunhems)and Sandita (Zeta Seed). The best quality of the of themidi-cultivar types, i.e. weighing about 4 kilos, include

Ladonas (Isi), mediamente precoce a frutto ellittico dibuona conservabilità e la precoce Viking (Sais). Tra le medio tardive si colloca l’allungata Daytona(Esasem), mentre Pauline (Clause - Tezier), dal fruttosferico e di notevoli dimensioni, è indicata per la coltiva-zione in pien’aria.

Maggiore conservabilitàLa tipologia seedless si suddivide per forma, dimensio-ni e colore della buccia in tre categorie di prodotto: pic-colo, medio o grande e ciascuna di essa occupa seg-menti diversi di mercato. La maggiore conservabilità delprodotto senza semi governa i fabbisogni delle filiere,grazie ad una migliore gestione delle raccolte a secon-da le esigenze del mercato. Il successo delle coltivazioni dipende dalla durata delperiodo caldo, dalla densità di impianto e dalla sceltadell’impollinatore; da preferire la minianguria perchérifiorente e produce più polline. In questo gruppo, nel-l’ambito del mercato della fetta, rientrano Constitution(Nunhems), di media produttività con un discreto tenorein zuccheri e Sandita (Zeta Seed). Tra le midiangurie (~4Kg) di eccellente qualità figurano l’ovale Pixie(Nunhems), C-Zero (Syngenta) e con frutto sferico riccodi licopene Extazy, Fantazy (Cois 94). Vanno segnalateinoltre, con pezzature di oltre 4 Kg, Top Gun (Syngenta)a ciclo medio, Babbà, Fenway (Seminis), 62-754 RZ(Rijk Zwaan) e Ramala (United Genetics).Passando in rassegna la tipologia Sugar Baby, caratte-rizzata da frutti di forma rotonda, di media pezzatura ecolore della buccia verde scuro, annoveriamo alcunenovità, Libertad e Huelva RZ (Rijk Zwaan) di pezzaturapiù grande (~ 8 kg).

Segmento innovativoCon riguardo al segmento Miyako – angurie piccole e

Figure 1 – Watermelon acreage (ha) in Italy by regionFigura 1 - Superficie investita ad anguria (ha) nelle diverse regioni d’Italia

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

Piemonte Lombardia Veneto EmiliaRomagna

Toscana Marche Lazio Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Supe

rfici

e in

vest

ita

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 53

Page 56: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Figure 2 – Italy’s Marketable crop (cwt) by region: watermelon acreage (hectare) and yield (cwt) by region - 2008 Figura 2 – Produzione lordo vendibile (q) nelle diverse regioni d’Italia: superficie (ettari) e produzione (quintali) cocomero. Dettaglio per regione - Anno 2008

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

800000

900000

Piemonte Lombardia Veneto EmiliaRomagna

Toscana Marche Lazio Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Prod

uzio

ne lo

rdo

ven

dibi

le (q

)

the oval-shaped Pixie (Nunhems), C-Zero (Syngenta)and the lycopene-rich roundish Extazy and Fantazy(Cois 94). Next come the best of those weighing over4 kilos like mid-season Top Gun (Syngenta), Babbà,Fenway (Seminis), 62-754 RZ (Rijk Zwaan) andRamala (United Genetics).A look at the watermelons that are similar to SugarBaby, with round fruit of medium size and dark greenskin, we find the cultivars Libertad and Huelva RZ (RijkZwaan), which are somewhat larger at about 8 kilos.

Innovative segmentsLet’s start with types that are similar to Miyako –small, round light green fruit that are ideal for an early-season crop. Notable among these types are Rubita(United Genetics) and the seedless Duquesa withoval-round fruit both sweet and firm of flesh.Then there are the mini- or midget watermelon types,whether seedless or not, that are real innovations asthey help to diversify consumer choice in terms of fruitand quality. Some of the more notable, and similarone to the other, are Minirossa (Lamboseeds),Modellino (Esasem), Jenny (Nunhems) and Monaco(Zeta Seed), all of interest for their colour, taste, rindthickness and almost-seedless flesh that combine tokeep the flesh perfect and prevent hollow heart. Growing districts in southern Italy are well suited toSolinda (Syngenta) and Chicago (Zeta Seed), bothseedless and of good storability. Sicily is a goodarea for AN 1719 (Peotec), a sweet, early-seasonmini weighing 2-2.5 kilos, and Talete (Isi), a seedlessvariety weighing 2-3 kilos. There are also new typeslike the yellow-flesh Meringa (Peotec) and the black-rind Fashion (Nunhems), Dolina (Syngenta) andZambia (Zeta Seed), most of which are grown in theIspica district in fields next to those with Pachinocherry tomato. (English version by David Verzoni)

sferiche, verdi chiare, ideali per produzioni precoci, meri-ta attenzione Rubita (United Genetics) e la precoce see-dless Duquesa, caratterizzata da frutti di forma tondoovale con polpa dolce e consistente.Il gruppo delle miniangurie (icebox) con o prive di semi,rappresenta un segmento innovativo che diversifica ilprodotto per qualità e orientamento al consumo. Edecco quindi che alla Minirossa (Lamboseeds) si acco-stano per similitudine Modellino (Esasem), Jenny(Nunhems) e Monaco (Zeta Seed), interessanti per colo-re, sapore, dimensione della buccia e scarsa presenzadi semi, che esaltano la tenuta ed evitano la spaccaturainterna, tipico cuore cavo (hollow heart). Nell’Italia meridionale, si collocano Solinda (Syngenta) eChicago (Zeta Seed), entrambe senza semi e di buonaconservabilità. In Sicilia, trovano spazio AN 1719(Peotec) una mini precoce da 2-2,5 Kg a rapido ed ele-vato °brix e Talete (Isi) una seedless con pezzatura da 2-3 kg, ma esistono anche nuovi tipi a polpa gialla comeMeringa (Peotec) e a buccia nera come Fashion(Nunhems), Dolina (Syngenta) e Zambia (Zeta Seed),coltivate soprattutto in agro di Ispica, accanto al rinoma-to ciliegino di Pachino.

pro

duct/w

atermelo

np

rodotto/anguria

54 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 54

Page 57: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/fig

ures EU

27m

ercato/statistiche Ue 27

55Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

EU27: imports of vegetablesdown but growth in those offruit and citrusUe-27: meno import di ortaggicresce quello di frutta e agrumiMario Schiano lo Moriello Ismea

Balance of trade, -763 million eurosThe EU’s trade balance for fruit worsened inJanuary 2010 with the trade gap reaching 763 mil-lion euros. This was an outcome to which increasedimports in quantitative terms (6%) and higher pricesboth contributed. At the same time, revenuesearned on exports declined because an averageprice fall of -5% offset the weak recovery in exportvolumes (Table 1).Among the principal products, the largest increases inimports in volume terms compared to January 2009were recorded up by pineapples (9%), grapes (19%),oranges (5%), grapefruit (18%), clementines (65%)mangoes (90%), lemons (67%), avocados (56%),mandarins (49%) and hazelnuts (18%). In the case ofgrapes, hazelnuts and pineapples, quantitativeincreases in imports coincided with marked increasesin price (figure 1).Compared to January 2009, imports of bananaswere down (-3%) despite a price decrease of 6%, aswere those of melons (-12%), almonds (-8%) andapples (-17%).As far as exports are concerned, pears and kiwis werethe products which were hardest hit by falling pricescompared to 2009 (Figure 2). However, these pricefalls corresponded to a rise in export volumes ofrespectively 40 and 43%. Significant increases inexport volumes were recorded by bilberries (48%),nuts (14%), chestnuts (41%) and strawberries (14%),all in coincidence with falls in price.

Bilancia commerciale, -763 milioni di euroA gennaio 2010 si aggrava il passivo della bilancia com-merciale dell’Ue per frutta e agrumi che raggiunge 763milioni di euro. A determinare questo risultato hannocontribuito l’incremento dei quantitativi importati (6%) el’aumento dei listini (0,6%). Allo stesso tempo, gli introi-ti per le esportazioni sono diminuiti a causa della flessio-ne dei prezzi, in media -5%, che ha inficiato la deboleripresa dei volumi esportati (tabella 1).Tra i principali prodotti, i maggiori incrementi delleimportazioni in volume rispetto a gennaio 2009 sonostati registrati da ananas (+9%), uve (+19%), arance(+5%), pompelmi (+18%), clementine (+65%), mango(+90%), limoni (+67%), avocado (+56%), mandarini(+49%) e nocciole (+18%). Per uve, nocciole e ananasl’aumento delle quantità importate è coinciso con mar-cati aumenti dei listini (figura 1).Rispetto al gennaio 2009, si riducono le importazioni dibanane (-3%) sulla base di prezzi in flessione del 6%, equelle di meloni (-12%), mandorle (-8%) e mele (-17%).Per quanto riguarda le esportazioni, rispetto a gennaio2009 le riduzioni dei listini più consistenti hanno interes-sato le pere e i kiwi (figura 2). A queste variazioni è cor-risposto un incremento dei volumi spediti, rispettiva-mente del 40 e 43%. Consistenti incrementi dei volumiesportati sono stati registrati da mirtilli (+48%), nocciole(+14%), castagne (+41%) e fragole (+14%), tutti sullabase di prezzi cedenti.Le esportazioni di clementine e arance sono rimastestabili, su base tendenziale, anche se con listini in lieve

January 2010: imports of clementines and grapes on the rise, worsening thetrade gap. Vegetables and potatoes: slow down in exports but also in purchasesfrom non EU Mediterranean countriesGennaio 2010: aumentano le importazioni di clementine e uve, cresce il passivo dibilancio. Orticoli e patate: rallenta l’export ma frenano gli acquisti dai Paesi Terzi

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 55

Page 58: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Exports of oranges and clementines remained sta-ble, in terms of overall trends, even though pricesrose slightly. Compared to January 2009, therewas a decline in both volumes exported (-4%) andaverage prices (-1%) for apples, the EU’s chiefexport product. In a context of increased prices,there were reductions too in the exports of grapes(-25%), mandarins (-29%) and lemons (-70%),while there were reductions in almond (-8%) andpineapple (-22%) exports despite a decline in theiraverage prices.

Falling pricesThe EU’s trade balance for fruit imports with respect tonon EU Mediterranean countries improved in 2009;indeed, the deficit was cutback from 10650 to 9640 mil-lion euros (- 9%), a result which was the consequenceof reduced imports accompanied by lower costs.Exports did well, growing by over 350 thousand tons,even though this was offset by lower prices (-17%).The average prices of imported products, on the otherhand, were fairly stable (-1%).The decline in imports affected all major products,among which bananas, oranges, apples and lemons.However, there were increases in the imports ofpears, avocados, clementines, almonds and cherries.There was a particularly strong surge in pear importsbetween February and April 2009 which coincidedwith a slight increase in price (3%) compared to 2008.Imports of clementines, on the other hand, were par-ticularly high between November and December2009, with an increase of 19% with respect to thesame period in 2008. This trend, as we have seen,continued up to January 2010.Among the main imported products in 2009, thebiggest drops in price were recorded for lemons (-28%), which returned to normal levels after theincreases that occurred in 2008, kiwis (-15%),almonds (- 15%) and hazelnuts (-12%).

Apple exports, +36% in 2009On the export front, the biggest increases in volumes

aumento. Le mele, che costituiscono la principale refe-renza esportata dalla Ue, presentano una flessionerispetto al gennaio 2009 sia dei volumi spediti (-4%), siadei listini medi (-1%). Si riducono anche le esportazionidi uve (-25%), mandarini (-29%) e limoni (-70%), sullabase di prezzi in aumento, mentre le spedizioni di man-dorle (-8%) e ananas (-22%) sono diminuite nonostantela flessione dei prezzi medi.

Listini in flessioneNel 2009, la bilancia commerciale di frutta e agrumidell’UE verso i Paesi Terzi è migliorata; infatti, c’è statauna riduzione del passivo che è sceso da 10.650 a9.640 milioni di euro (- 9%). Questo risultato è la conse-guenza della contrazione delle importazioni che è stataaccompagnata dalla riduzione del relativo esborso.Bene le esportazioni, cresciute di oltre 350mila tonnella-te anche se sulla base di listini in marcata flessione (-17%). Sostanzialmente stabili, invece, i prezzi medi deiprodotti importati (-1%).La flessione delle importazioni ha interessato tutti i prin-cipali prodotti, tra cui banane, arance, mele e limoni. Alcontrario, sono aumentate le importazioni di pere, avo-cado, clementine, mandorle e ciliegie.Le importazioni di pere sono state particolarmentesostenute tra febbraio e aprile 2009, sulla base diprezzi in lieve aumento (+3%) rispetto al 2008. Leimportazioni di clementine, invece, sono state partico-larmente elevate tra novembre e dicembre 2009, conun incremento del 19% rispetto allo stesso periodo del2008. Tale trend, come si è visto, è continuato a gen-naio 2010.Nel 2009, tra i principali prodotti importati, le contrazio-ni più consistenti del prezzo sono state registrate perlimoni (-28%), tornati su livelli normali dopo gli aumentiche si sono verificati nel 2008, kiwi (-15%), mandorle (-15%) e nocciole (-12%).

Export mele, nel 2009 +36%Sul fronte dell’export, mele, kiwi, limoni, nettarine, frago-le, prugne e meloni hanno registrato i maggiori incre-menti dei volumi spediti fuori dai confini dell’Unione a

market/fig

ures EU

27m

ercato/statistiche Ue 27

56 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

TAB. 1 – UE-27 FRUIT & CITRUS IMPORT, EXPORT AND BALANCE (IN TONS E 1000 EURO) / IMPORTAZIONI, ESPORTAZIONI E SALDO DELL’UE-27DI FRUTTA ED AGRUMI (IN TONNELLATE E 1.000 EURO)

Jan. 2008 Jan. 2009 Jan. 2010 var. % 2010/09Import (Tons) 1.011.970 870.497 920.419 5,7%Import (.000 Euro) 1.060.975 912.767 970.428 6,3%AUP Imp / VMU Imp (Euro/kg) 1,048 1,049 1,054 0,6%Export (Tons) 267.409 316.679 320.144 1,1%Export (.000 Euro) 219.769 216.201 207.557 -4,0%AUP Exp / VMU Exp Euro/kg 0,82 0,683 0,648 -5,0%Balance / Saldo (Tons) -744.561 -553.818 -600.275 8,4%Balance / Saldo (.000 Euro) -841.206 -696.566 -762.871 9,5%Saldo normalizzato (%) -63,3 -56,7 -59,1 -2,5%

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 56

Page 59: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/fig

ures EU

27m

ercato/statistiche Ue 27

57Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

shipped outside EU 27 borders were chalked up byapples, kiwis, lemons, nectarines, strawberries, plumsand melons. But there was a different story forexports of pears, table grapes, pineapples and cran-berries, which all suffered setbacks.In 2009, EU apple exports increased by 36% com-pared to 2009. This achievement was made possibleby the abundant harvest of 2008 and was facilitatedby an average price reduction of 28%. In conse-quence, cash receipts fell by 2%. Much the samehappened in the case of kiwis, whose 26% increasein exports was offset by a reduction in price, leavingexport earnings unchanged, while in the case ofstrawberries and lemons export growth was not suf-ficient to offset falling prices and earnings weredown on 2008.The main export markets in 2009 were Russia,Switzerland and Norway which between themabsorbed about 60% of EU exports. They were fol-lowed by Ukraine, USA, Algeria, Belarus and Brazil.Exports to these main markets grew in terms of quan-tities shipped, but revenues fell because of a sharpdrop in prices. Algeria and Brazil were an exception tothis trend, increasing their imports of EU produce inboth quantitative and value terms.

Vegetables and potatoes, growth in non EUMediterranean marketsThe January 2010 EU27 balance of payments deficiton imports and exports of vegetables and potatoesremained substantially unaltered with respect thesame month in 2009. The prices of imported prod-ucts increased slightly (1.3%), while import volumesdecreased by 4%. On the export side, the decline inprices failed to boost volumes shipped outside theEU, which in fact fell by 1% (Table 2).January 2010 figures for vegetable importsshowed that import dynamics varied from product

27. Di contro, le esportazioni di pere, uve da tavola, ana-nas e mirtilli hanno segnato una battuta d’arresto.Nel 2009, le esportazioni Ue di mele sono cresciute del36%, rispetto al 2009. Tale exploit è stato realizzato aseguito dell’abbondante raccolto del 2008 ed è statoagevolato dalla riduzione del prezzo medio che è dimi-nuito del 28%. Di conseguenza, gli introiti monetari sonodiminuiti del 2%. Discorso analogo può esser fatto per ikiwi, che hanno registrato un incremento del 26% deivolumi che ha compensato la riduzione del prezzo,lasciando invariati gli introiti, mentre per fragole e limonil’incremento delle esportazioni non è stato sufficiente acompensare la riduzione dei listini e gli incassi accusa-no una flessione rispetto al 2008.Nel 2009, i principali mercati di sbocco sono statiFederazione Russa, Svizzera e Norvegia che hannoassorbito circa il 60% delle esportazioni comunitarie. Aseguire si sono collocate Ucraina, USA, Algeria,Bielorussia e Brasile. Le esportazioni verso i principalimercati di sbocco sono cresciute in termini di quantitàspedite, ma gli introiti si sono ridotti a causa dellapesante riduzione dei listini. Algeria e Brasile rappresen-tano un eccezione a questo trend, avendo accresciutole importazioni di frutta ed agrumi dall’UE sia in terminireali, sia di esborso finanziario.

Ortaggi e tuberi, crescono i Paesi Terzi del MediterraneoA gennaio 2010 il passivo della bilancia commercialedell’Ue-27 per ortaggi e tuberi resta invariato rispettoallo stesso mese del 2009. I prezzi dei prodotti importa-ti sono leggermente aumentati (+1,3%), mentre i volumiin ingresso sono diminuiti del 4% circa. Sul fronte delleesportazioni, la flessione dei listini non ha determinatol’aumento dei volumi spediti fuori dall’Ue che anzi sisono ridotti dell’1% (tabella 2).A gennaio 2010 le importazioni di ortaggi e tuberi pre-sentavano dinamiche differenti da prodotto a prodotto(figura 3). Rispetto a gennaio 2009, le importazioni di

Figure 1 – Ue-27 fruit & citrus import by item: Jan 2010.Figura 1 – Importazioni dell’Ue-27 di frutta ed agrumi per prodotto: gen 2010.

-50%

-30%

-10%

10%

30%

50%

70%

-40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Price Reduction &Volume Decrease

Price Increase &Volume Decrease

Price Increase &Volume Increase

Price Reduction &Volume Increase

Figure 2 – Ue-27 fruit & citrus export by item: Jan 2010.Figura 2 – Esportazioni dell’Ue-27 di frutta e agrumi per prodotto: gen 2010.

-50%

-40%

-30%

-20%

-10%

0%

10%

20%

-40% -30% -20% -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Price Reduction &Volume Decrease

Price Increase &Volume Decrease

Price Increase &Volume Increase

Price Reductio&Volume Increase

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 57

Page 60: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

to product (Figure 3). Compared to January 2009,imports of peppers and beans decreased, but theirimport prices rose. A reduction in volume terms ofasparagus imports coincided with a fall in averageprice. Imports of courgettes were limited by aslump in supply, and so prices increased and vol-umes fell. The downturn in the price of garlicresulted in an increase in the quantities imported.On the export front, with regard to the most impor-tant products, two major groups can be distin-guished (Figure 4). The first includes tomatoes anddried beans and is characterized by decliningexport volumes and increased average prices withrespect to January 2009.The second group is characterized by price reduc-tions ranging from 10 to 30%. This group is com-posed of products which have recorded a rise inexport volumes (tuber seed and lettuce) and otherswhich have recorded a fall (courgettes, kohlrabi,onions, cucumbers and peppers).

Price rises only for tomatoesThe EU balance of payments deficit on importsand exports of vegetables, legumes and potatoeswas cut by 12%, from 1520 to 1335 million euros,thanks to reduced expenditure on imports (-10%).Imports by volume decreased significantly (-24%),while exports grew by 0.6%. Among the mainproducts imported, imports of tomatoes, peppers,asparagus and carrots grew, while those ofonions, green beans, potatoes, peas, garlic andmushrooms tumbled. The increases in import vol-umes were almost always associated with adownswing in prices, with the exception of toma-toes, whose average per-unit value (AUV)increased slightly.On the export side, export volumes declined in manycases. Reductions were particularly acute in the caseof tomatoes, kohlrabi, cucumbers, potatoes and let-tuces, while exports of peppers, seed, onions, driedbeans, cauliflower, asparagus, aubergines, garlic andonions increased.

peperoni e fagiolini sono diminuite, ma i loro prezzi diimportazione si sono rivalutati. Per gli asparagi, si è veri-ficata una riduzione in termini di volume, a fronte di unacontrazione del prezzo medio. Le importazioni di zucchi-ne, invece, sono state condizionate dalla riduzione del-l’offerta, di conseguenza i listini sono aumentati ed i volu-mi si sono contratti. La diminuzione del prezzo dell’aglioha determinato un incremento delle quantità importate.Per quanto riguarda le esportazioni, relativamente aiprodotti più importanti è possibile distinguere due grup-pi (figura 4). Il primo comprende pomodori e fave sec-che ed è caratterizzato da prezzi medi in aumento,rispetto a gennaio 2009, e volumi spediti in flessione.Il secondo gruppo è caratterizzato da una riduzione deilistini che oscilla tra il 10 e il 30%. All’interno di questogruppo si distinguono prodotti che hanno registrato unaumento dei quantitativi esportati (tuberi seme e lattughe)e referenze che hanno segnato una riduzione delle spe-dizioni (zucchine, cavolo rapa, cipolle, cetrioli e peperoni).

Prezzi in aumento solo per i pomodoriNel 2009, il passivo della bilancia commerciale dell’Uedi ortaggi, legumi e patate si è ridotto del 12% passan-do da 1.520 a 1.335 milioni di euro, grazie alla diminu-zione dell’esborso sostenuto per le importazioni (-10%). Le importazioni in volume si sono ridotte inmaniera considerevole (-24%), mentre le esportazionisono cresciute dello 0,6%.Tra i principali prodotti sono aumentate le importazioni dipomodori, peperoni, asparagi e carote, mentre si sonoridotte quelle di cipolle, fagiolini, patate, piselli, aglio efunghi. L’incremento dei volumi importati è avvenutoquasi sempre in concomitanza di listini in diminuzione;fanno eccezione i pomodori, il cui valore medio unitario(VMU) è leggermente aumentato.Sul fronte delle esportazioni, si sono ridotti i volumi dimolti tra i principali prodotti. Particolarmente pesantisono risultate le riduzioni registrate da pomodori, cavo-lirapa, cetrioli, patate e lattughe a cappuccio, mentresono aumentate le esportazioni di peperoni, tuberiseme, cipolle, fave secche, cavolfiori, asparagi, melan-zane, aglio e cipolle.

market/fig

ures EU

27m

ercato/statistiche Ue 27

58 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

TAB. 2 – UE-27 VEGETABLES AND TUBERS IMPORT, EXPORT AND BALANCE (IN 1000 TONS, 1000 EURO & AUP EURO/KG) / IMPORTAZIONIDELL’UE-27 DI ORTAGGI E TUBERI (IN .000 TONNELLATE, 1.000 EURO E VMU EURO/KG)

Jan. 2008 Jan. 2009 Jan. 2010 var. % 2010/09Import (Tons) 578.376 352.805 337.482 -4,3%Import (.000 Euro) 390.987 341.973 331.412 -3,1%AUP Imp / VMU Imp (Euro/kg) 0,676 0,969 0,982 1,3%Export (Tons) 333.856 303.875 300.641 -1,1%Export (.000 Euro) 205.993 178.980 168.311 -6,0%AUP Exp / VMU Exp Euro/kg 0,62 0,589 0,560 -4,9%Balance / Saldo (Tons) -244.520 -48.930 -36.841 -24,7%Balance / Saldo (.000 Euro) -184.993 -162.992 -163.101 0,1%Saldo normalizzato (%) -25,522 -25,237 -25,805 -56,8%

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 58

Page 61: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

market/fig

ures EU

27m

ercato/statistiche Ue 27

The non EU Mediterranean countries represent animportant source of vegetable produce for the EU andprovide about half (47%) of the total volume imported.Israel made a notable leap forward in 2009 with a14% increase in exports to the EU with respect to2008. Most notably, Israel provides potatoes, pep-pers, carrots and tomatoes. Among the non EUMediterranean countries, the other major suppliersare Morocco, Turkey and Egypt. (English version by Lawrence Smith)

I Paesi Terzi del Mediterraneo (PTM) rappresentanoper l’Ue un importante bacino di approvvigionamen-to di ortaggi, legumi e patate, assicurando circa lametà (47%) dei volumi complessivi importati. Nel2009, Israele ha compiuto un notevole balzo in avan-ti, con un aumento del 14%, rispetto al 2008, deivolumi esportati verso l’Ue. In particolare, Israele hainviato: patate, peperoni, carote e pomodori. Tra iPTM, gli altri fornitori di rilievo sono Marocco, Turchiaed Egitto.

Figure 3 – Vegetables & potatoes Ue-27 import by item: Jan 2010.Figura 3 – Importazioni dell’Ue-27 di ortaggi e patate per prodotto: gen 2010.

-50%-40%-30%-20%-10%0%

10%20%30%40%50%60%70%80%90%

-50% -30% -10% 10% 30% 50% 70%

Price Reduction &VolumeDecrease

Price Increase &Volume Decrease

Price Increase &Volume Increase

Price Reduction Volume Increase

Figure 4 – Vegetables & potatoes Ue-27 export by item: Jan 2010.Figura 4 – Esportazioni dell’Ue-27 di ortaggi e patate per prodotto: gen 2010.

-40%

-30%

-20%

-10%

0%

10%

20%

-30% -20% -10% 0% 10% 20% 30%

Price Reduction &Volume Decrease

Price Increase & Volume Decrease

Price Increase & Volume Increase

Price Reduction &Volume Increase

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 59

Page 62: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

60 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

The fresh-cut trade at Las Vegas bets on a reboundA Las Vegas la IV gammapunta sulla ripresaFrancesco Caponetti

Lo scorso 20-23 aprile si è tenuto l’evento annualeorganizzato da “United Fresh”, l’associazione pro-

duttori del fresco americana, che da circa un anno haincorporato anche la IFPA, ex associazione dei produt-tori IV gamma USA ed è, assieme al PMA (ProduceMarketing Association), la principale manifestazione delsettore IV gamma in Nord America.Questa edizione dalla buona affluenza e con segnali diripresa del settore ha visto circa 250 aziende espositri-ci, su un’area coperta di circa 13.000 metri quadri all’in-terno del Sands Expo&Convention Center posto nelcomplesso del Palazzo Hotel Resort nel cuore vibrantedi Las Vegas, a due passi dalla famosa Las VegasBoulevard. Le prime notizie sono positive: si parla diripresa del settore, vulcano islandese a parte, che halasciato a terra in Europa quasi tutti i partecipanti prove-nienti dal Vecchio Mondo.La parte espositiva, sapientemente suddivisa in macroaree, ha contrapposto due parti principali (che occupa-no il 70% dello spazio) affiancando il prodotto fresconella area “United Fresh Marketplace” e la parte relativaalla tecnologia nell’area “United Fresh Tech”. Pertanto ilvisitatore ha potuto alternare tecnologia legata al pro-cesso e al packaging con il prodotto fresco dei grandi opiccoli player che vendono normalmente sul mercatostatunitense prendendo spunto e idee da entrambi i lati.L’evento ha una formula interessante in quanto vedeaffiancati tutti i componenti della filiera che caratteriz-za il mondo della prima gamma avanzata e della IV

United Fresh is one of the main North American trade shows covering the entirefresh-cut, value-added produce pipeline from seeds to packagingUnited Fresh è tra i principali eventi del mercato nordamericano dedicati ai prodottidi IV gamma e copre l’intera filiera, dal seme al packaging

Fresh-cut produce from Summer Sweet ready to heat in themicrowave and eat.

Prodotti della Summer Sweet pronti per la cottura in forno amicroonde.

United Fresh, the annual gathering of the fresh pro-duce industry organised by the US-based United

Fresh Produce Association, which last year tookunder its umbrella IFPA, the former association of USfresh-cut growers and shippers. Together with theProduce Marketing Association show, it is the mainindustry even in North America.This year’s show was marked by good attendanceand held amid signs of an industry rebound. In effect,it boasted nearly 250 exhibiting businesses at standsthroughout the nearly 13,000 square metres of floorspace at the Sands Expo & Convention Center in thePalazzo Hotel Resort in the vibrant heat of Las Vegas,just a few paces from famed Las Vegas Boulevard.The initial response of the organisers at show’s endwas upbeat, with most comments underscoring the

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 60

Page 63: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

strengthening rebound, apart from clouds of ash fromthe Icelandic volcano that grounded most of thewould-be attendees from the Old World.The exhibitor floor space, which was cleverly dividedinto macro-business segments, had the two biggestdivisions (accounting for 70% of total flooring) face toface, with fresh produce in the United FreshMarketplace area and the technology sector in theUnited Fresh Tech area. This arrangement let visitorsgo back and forth between the two, alternating tech-nologies linked to processing and packaging withfresh produce from big and small players based in theUS while picking up ideas from both sectors.The show has an interesting format. It showcases sideby side all the segments of the fresh produce supplychain, including the fresh-cut, and then puts on all thefinishing touches by offering a series of conferencesand workshops, including such top attractions as theGlobal Conference on Produce Safety Standards andthe Global Conference on Produce Sustainability. Therange is impressive as it starts from seed, runs throughall the major steps in crop production, with specialemphasis on water and energy inputs, and ends upwith packaging and logistics.

Traceability and food safetyA popular feature in the exhibition area was theFood Safety Demo Center, where visitor could seedemos of new technologies and devices that are

gamma e si completa con diverse conferenze e wor-kshop tra cui spiccano la “Global Conference onProduce Safety Standards” e la “Global Conferenceon Produce Sustainability”. Si parte dal seme, passan-do attraverso i passaggi fondamentali del mondo agri-colo, con particolare attenzione per quando riguardairrigazione e nutrimento, e si conclude con il packa-ging e la logistica.

Produce from Amf Farms Inc. on exhibit at United Fresh.Prodotti della Amf Frams Inc. esposti alla United Fresh.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 61

Page 64: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

earmarked for use from field to retail. TheTraceability & Logistics Demo Center – a new areathat debuted last year in partnership with UnitedFresh, PMA and Canadian PMA – proved to be verypopular too. Visitors here could meet business repsand industry experts who deal with traceability andfollow debates and demos. It’s worth noting here that Food Safety Demo Centeralso featured an area where posters by researcherswere exhibited, most of which from US and Canadianuniversities. These two areas featured a programme that includedroundtables and industry experts ready to answer thepublic’s questions. Another popular feature of the show was the area atthe heart of the floor space called the Business Suite.The area was in effect set up as a number of smalloffice stalls for meetings. Many of these mini-officeshad been booked by big names in the US Retail andFood Services industries.The event itself is just the right size, not too big andnot too small, so that visitors can see everything theywant and, given the two-day duration, make up theirminds about what is important for them on the firstday and then focus on their choice with specific visitsduring the second.The registration fee for a package deal that includedaccess to all events, workshops and welcomingcocktail party was about $1,500. It was also possibleto choose simply to visit the exhibition area alone andthe fee for this was about $350.United Fresh is held every year and the next is sched-uled for 20-22 April 2011. (English version by David Verzoni)

Tracciabilità e sicurezza alimentareLa parte espositiva ha visto un settore destinato a “FoodSafety Demo Center” dove venivano illustrate le nuovetecnologie e soluzioni che spaziano lungo tutta la filieradalla parte agricola fino al retail. La zona “Traceability&Logisitc Demo Center” – lanciatal’anno passato in mainera congiunta con United Fresh,PMA e Canadian PMA – ha riscosso grande interesse:qui era possibile incontrare aziende ed esperti del setto-re legato alla tracciabilità e seguire dibattiti e dimostra-zioni. Inoltre nella zona “Food Safety Demo Center” è stataallestita un’area per l’esposizione di poster universitari diricerca per la maggior parte provenienti da USA eCanada. Le due zone proponevano un programma con tavolerotonde e esperti del settore per rispondere alle doman-de dei visitatori. Inoltre, nel cuore dell’area espositiva era presenteun’area con delle “Business Suite”, ovvero, piccoli ufficiper meeting riservati, molti dei quali erano impegnati daparte di grossi nomi del settore “Retail” o “Food Service”del mercato americano.L’evento, di dimensioni comunque contenute, facilita lavisita e con due giorni a disposizione il visitatore dispo-ne di tempo sufficiente per fare una prima analisi e unsecondo approfondimento con visita più specifica.Le tariffe di accesso per un pacchetto tutto incluso, cheprevede tutti gli accessi compresi i “work shop” e ilcocktail di benvenuto, è attorno ai 1.500 dollari USA.Scegliendo l’opzione per la sola visita alla zona esposi-tiva, si aggira sui 350 dollari.L’evento, che ha cadenza annuale, prevede la prossimaedizione dal 20 al 22 aprile 2011.

62 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

The Sunkist stand at United Fresh.Lo stand della Sunkist alla United Fresh.

Area featuring tech ideas for traceability.Zona dedicata alle soluzioni per la tracciabilità.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 62

Page 65: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

63Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Year-round vegetablesfrom Tanimura & AntleProduzione per tutto l’annoconTanimura&AntleFrancesco Caponetti

Quality and innovation are manage with sense oftradition and integrity from 3 generation in

Tanimura and Antle head quarter centered on thesouth west of Salinas, CA. Salinas Valley is one of themost sparkling and world wide known center of activ-ity related to fresh vegetables business.Tanimura and Antle (T&A) story spans decades and isan integrated part of Salinas development and her-itage. From the first operation back in 1920 and 1930,is difficult to describe the dedication that’s bothFamilies have given to the Company success.The Company is dedicated to providing a variety offresh, consistently high quality produce. From “Seedto Shelf” a wide variety of fresh vegetable are deliv-ered every day to retailer from T&A logistic center onthe way to North America, Europe and Asia.

Qualità e innovazione sono gestite con senso dellatradizione e integrità da tre generazioni nell’ufficio

centrale della Tanimura e Antle nel Sud Ovest di Salinas,California. La “Salinas Valley” è una delle zone più attivee riconosciute nel mondo per le attività relative alla pro-duzione ortofrutticola.La storia della Tanimura and Antle (T&A) attraversadecenni ed è una parte integrante dello sviluppo e dellatradizione di Salinas. A partire dalle prime “packagingoperation” negli anni 1920-30 è difficile descrivere ladedizione che le due famiglie hanno dedicato al succes-so dell’azienda.La società si è sempre dedicata alla produzione di pro-dotto fresco con attenzione costante alla qualità.Partendo dal seme arrivando allo scaffale del supermer-cato, una larga varietà di prodotti orticoli sono speditiquotidianamente dai centri logistici della T&A versoNord America, Europa e Asia.Attualmente T&A coltiva durante l’anno circa 30.000acri (12.200 ettari) situati tra California e Arizona, inmodo da poter costantemente spedire un eccellenteprodotto ottenuto con I benefici della coltivazione apieno campo.

Pianificazione accurataLa verticalizzazione dei processi, evitando sub contrac-tors, permette il controllo su tutte le operazioni, inclusal’innovazione e la qualità, le tecniche relative a una otti-mizzazione delle pratiche di coltivazione, delle operazio-ni di packaging, di sviluppo del prodotto e un’ottimapolitica di Food Safety.Le stagioni dettano le operazioni che vengono divise traCalifornia durante l’estate e l’Arizona durante il periodo

The legendary California fresh produce company has 12,200 hectares of plantingsbetween Salinas and Yuma. Its letter perfect organisation runs from sowing topackaging in the fieldLa storica azienda californiana coltiva 12.200 ettari tra Salinas e Yuma. Un’organizzazioneperfetta dalla semina al packaging fatto sul campo

Brian Antle in the field during harvesting operations.Brian Antle in campo durante le operazioni di raccolta.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 63

Page 66: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Today, T&A field operation cover about 30,000 acres(12,200 hectares) between California and Arizona inorder to provide constantly premium product with thebenefit of open field cultivation.

Perfect planningThe “vertical process” avoiding out source keep inter-nal control on all the operations and include innova-tions and quality committed “technique” related tooptimize growing practices, packaging operations,product developments and food safety.Seasons dictate the operations that’s are sharedbetween California in the summer and Arizona duringwinter period. Field operations have to be wellplanned and manage in order to provide every daycrops. All the supply chain, logistics and field teamcrew operations are carefully planned in order to havea perfect running system able to working in co-oper-ation with Mother Nature.The Salinas Valley costal region growing season haveapprox calendar between April 15 till October 15.Yuma Arizona is a desert region with sunny warm win-ter and the season approx calendar between October25 till March 15.T&A have in addition a large farm operation consist-ing in about 7,000 acres (2,800 hectares) in Tres PicosCalifornia that’s provide consistency during the tran-sition time between Salinas and Yuma.During seasonal change over growing areas all theoperations are moved from one location to the nextone in the shortest time. A massive quantity of logis-tic operations have to be carefully planned and exe-cuted in order to provide no impact to final con-sumers and fresh product from open field over theyear. Field operation as seeds and planting opera-tion are conducted in order to minimize the impactbetween seasons.

Investments in technologyAt correct estimate time permits a minimal overlapbetween locations. All the field crew, tractors, large scale

64 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Packaging takes place right in the field.Le operazioni di packaging avvengono direttamente sul campo.

A vacuum cooler brings temperature of produce down to 1.5-2 °Cin 30/35 minutes.

Un vacuum cooler porta in 30/35 minuti i prodotti a una temepratura tra1.5 °C e i 2 °C.

invernale. Tutte le operazioni vengono pianificate e gestitecon attenzione in modo da poter avere un raccolto giorna-liero costante. Tutta la catena di approvvigionamento, icentri logistici e i team delle operazioni svolte in campagnasono pianificati con cura in modo da creare un sistemaperfetto capace di lavorare in sintonia con la natura.La regione costiera della Salinas Valley ha un calendariodi produzione in campo aperto che generalmente va dal15 aprile al 15 ottobre. Yuma, nel deserto dell’Arizona,ha inverni caldi e permette un calendario che general-mente va dal 25 ottobre al 15 marzo.T&A ha in più una location nel centro della California, aTres Picos, che si estende su una superfice di 7.000 acri(2.800 ettari), in modo da avere produzione durante iperiodi di passagio stagionale tra Salinas e Yuma.Durante i periodi di transizione stagionale tra i siti di col-tivazione tutte le operazioni vengono spostate da unalocation all’altra nel minor tempo possibile. Una enormequantità di operazioni logistiche vengono pianificate edeseguite in modo che tutto questo non abbia impattosul cliente finale e rendere disponibile prodotto frescocoltivato in campo aperto tutto l’anno.

Investimenti nelle tecnologieUna corretta stima dei tempi permette una sovrapposi-zione minima tra le location. Tutti i team di raccolta,composti da 20-30 persone ognuno, trattori, piattafor-me di raccolta semi automatiche, vengono spostati conl’ausilio di enormi camion. La ri-localizzazione includeanche i giganti “Vacuum Cooler” che compongo il cuoredel centro logistico.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 64

Page 67: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

operation harvesting machinery are moved with the helpof truck convoy. This relocation include the giants vacu-um cooling system standing in the logistic shipping area.T&A process start from seeding and planting opera-tion, good farming management practice provideright on scheduled time high quality fresh productready to harvest.Harvesting operation are conducted with latest technol-ogy that’s facilitate human labor and improve productionand permit packaging operation right in the field.Automated harvesting platform are manufactured andcustomized at T&A head office in Salinas, thismachinery provide grate support to human operationand facilitate packaging process. From the platformon this working units the pallets are transferred to theCooling and Logistic Operation the fresh products.Vacuum coolers with impressive power as 400 HPand running capacity between 24-30 Pallets eachload are able to cooling the product to 34F -36F (1.5°C – 2 °C) in the fraction of 25 – 35 minutes.All the process are conduct at under strict control, allthe single package is provided with ID Tag and so thefinal box for retail store. (English version by Francesco Caponetti)

I processi produttivi della T&A cominciano dalla semina,seguita da corrette operazioni di coltivazione e monito-raggio durante le fasi di crescita in modo da averecostantemente del prodotto pronto alla raccolta. Leoperazioni di raccolta avvengono con l’ausilio delle tec-nologie più moderne per limitare e facilitare la parte dimanodopera e permettere le operazioni di packagingdirettamente in campo.Le raccoglitrici con piattaforma sono spesso realizzatedirettamente nella sede centrale della T&A in Salinas:questi complessi macchinari facilitano le operazionimanuali e permettono le operazioni di packaging delprodotto secondo alti standard qualitativi.Dalle piattaforme delle raccoglitrici, i pallet vengonotrasportati al centro logistico di raffreddamento e spe-dizione. Imponenti “Vacuum Coolers”, sistemi di raf-freddamento basati sul vuoto alimentati con motori die-sel con potenze da 400 HP, permettono di raffreddare24-30 pallet ad una temperatura di 34-36F (1.5 °C – 2°C) in 25-35 minuti.Tutti i processi sono condotti attraverso i più stretti stan-dard di controllo e ogni singolo prodotto è provvisto diuna tag identificativa che permette di risalire al campo diproduzione.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 65

Page 68: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

66 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Chiquita enriches its Just Fruit in aBottle range Si arricchisce l’offerta dei Frullati 10 e lodeFor summer 2010, Chiquita has addedBlueberry & Cranberry to its smoothie range.The new drink will join a line that alreadyincludes a wide range of flavours - Coconut-Mango, Pineapple-Banana, Raspberry-Pomegranate, Strawberry-Banana andMango-Passion – all made without additives,artificial colouring, preservatives, water,sugar or pasteurized ingredients. (LS)

Per l’estate 2010, Chiquita amplia la pro-pria offerta con il frullato Mirtillo &Cranberry. Il nuovo gusto si va ad aggiun-gere alla gamma di frullati che comprendei gusti Cocco-Mango, Ananas-Banana,Lampone-Melograno, Fragola-Banana eMango-Passion, realizzati senza l’aggiuntadi additivi, coloranti, conservanti, acqua ozuccheri e pastorizzati.

New products fromFlorette UK andWorld Cup tie inNuove referenze ecampagna WorldCup da Florette UKFlorette has launched its new ‘Evasion’line on French and UK markets with 3new salad mixes. The ‘Italian salad’comes in packs of 130 g with olive oil,basil and parmesan, the ‘Greek salad’in packs of 215 g with feta cheese andtatziki, and the ‘Scandinavian salad’ inpacks of 235 g with smoked salmonand cream. Moreover, from May, justfor the world cup, it is bringing out a‘Three Lions English Salad’ for the UKmarket. A mix of lollo rosso, frisee,radicchio and young spinach leaves, itwill be marketed under the officialEngland crest. Designed for Englishfans, this new product targets barbe-cues and other social gatherings occa-sioned by the sporting event in order toattract new customers. Consumers willalso have the chance to win a gas bar-becue. (LS) Per la primavera, Florette lancia inFrancia e Gran Bretagna la linea‘Evasion’ con 3 nuovi mix di insalate. Sitratta della ‘Italian salad’ in confezionida 130 g con olio d’oliva, basilico e par-migiano, la ‘Greek salad’ in confezionida 215 g con formaggio feta e tatziki, ela ‘Scandinavian salad’ in confezioni da235 g con salmone affumicato e panna.Inoltre, in vista dei mondiali di calcio edal mese di maggio sarà disponibile la‘England Three Lions Salad’ per il mer-cato inglese. Si tratta di un misto diLollo rossa, riccia, radicchio e spinacinocommercializzato con il simbolo dellanazionale inglese. Destinata ai fan dellasquadra di oltremanica, questa nuovareferenza punta sui barbecue e sullealtre occasioni di aggregazione createdall’evento sportivo per conquistarenuovi clienti. L’offerta è abbinata ad unconcorso a premi con in palio dei barbe-cue a gas.

More innovations from La Linea Verde Continuano le innovazioni di La Linea VerdeLa Linea Verde, which confirmed itsleadership of the fresh-cut range with aturnover of € 170 million in 2009, ofwhich € 15 million earned on exports toAustria, Slovenia, Croatia, Malta andSwitzerland, in addition to being wellestablished in the Spanish market, haspresented its latest novelties whichinclude a vegetable soup with noodlesand the first fresh fruit and vegetablesmoothie with lime, fennel, orange,apple and young spinach. The Manerbiocompany, which devotes 20% of itsinvestment to innovation, also plans tolook to new distribution channels.‘Vitaminica’, its new subsidiary compa-ny, will look after the marketing of itsfruit drinks in bars and, it is hoped, willeventually take care of airline catering.

As well as advertising through tradition-al channels, its forthcoming marketinginitiatives include sponsorship of theMille Miglia and the promotion ofDimmidisì products in the temporaryTescoma store and in the DesparExpress convenience store at PortaGenova railway station in Milan. (LS) La Linea Verde, che conferma la proprialeadership nel settore della quartagamma con i 170.000.000 di euro di fat-turato 2009, dei quali 15.000.000 dieuro sui mercati di Austria, Slovenia,Croazia, Malta e Svizzera, oltre a unaforte presenza sul mercato spagnolo, hapresentato le ultime novità tra le qualifigurano la Minestra di verdure conpastina e il primo frullato di frutta e ver-dura fresca al lime, finocchio, arancia,mela, spinacino. L’azienda di Manerbio,che dedica il 20% dei propri investi-menti in innovazione, intende in futurodedicarsi anche a nuovi canali per ladistribuzione. ‘Vitaminica’, la nuovasocietà del gruppo, curerà la commer-cializzazione di frullati ai bar e, even-tualmente, al catering per le lineeaeree. Le azioni di marketing, oltre aalla pubblicità sui canali tradizionali,prevede la sponsorizzazione della MilleMiglia e la presenza dei prodottiDimmidisì, nel temporary store diTescoma e nel Despar Express di PortaGenova FFSS a Milano.

Fresh-Cut news is edited by M

ichele Contini, Mom

enta Soc. Coop. Fresh Cut new

s è a cura di Michele Contini, M

omenta Soc. Coop.

Machinery in action at the La LineaVerde plant.

Macchinari in azione nello stabilimento LaLinea Verde.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 66

Page 69: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

67Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

The Campania Region has approved theplan for the creation of an integratedsupply chain for the fresh-cut range inthe Sele plain, in the province of Salerno.The project involves an investment of €38,400,000, of which € 25,240,000 willcome from public funds and €13,160,000 from private investment. Theproject aims to strengthen the identifica-tion of products with the territory and toimprove the road network and the acces-sibility of plants and producers locatedbetween Battipaglia and Eboli. The PIFalso covers structural intervention atcompany level including modernization(new fresh-cut lines, greenhouses andequipment), staff training, the develop-ment of new products, the promotion of a

common Ortofutta plus supply chainbrand, marketing and internationaliza-tion. The project partners are theProducers’ Organization Alma Seges,Euro com srl, the Unione ProvincialeAgricoltura Salerno, the Province ofSalerno, Cra Ort Pontecagnano Faiano(the research centre for F&V) and“Ortofrutta plus”. (LS) La Regione Campania ha approvato ilPiano Integrato di Filiera (PIF) per laquarta gamma da realizzare nella pianadel Sele, in provincia di Salerno. Il pro-getto prevede un investimento di38.400.000 euro, di cui 25.240.000euro di contributo pubblico e13.160.000 euro di investimenti privati.Gli obiettivi del progetto sono il raffor-

zamento dell’identità dei prodotti e delterritorio, il miglioramento della viabili-tà e l’accessibilità agli stabilimenti pro-duttivi localizzati tra Battipaglia edEboli. Gli interventi strutturali PIF per leimprese riguardano l’ammodernamentodelle aziende (nuova linea di quartagamma, serre e macchinari), la forma-zione del personale, lo sviluppo di nuoviprodotti, la promozione del marchiocomune della filiera Ortofrutta plus, ilmarketing e l’internazionalizzazione. Ipartner del progetto sono la OP AlmaSeges, l’azienda Euro com srl, l’UnioneProvinciale Agricoltura Salerno, laProvincia di Salerno, il Centro di ricer-che Cra Ort di Pontecagnano Faiano e“Ortofrutta plus”.

The Campania Region endorses the PIF (the supply chainintegration plan) for the fresh-cut range La Regione Campania approva il PIF per la quarta gamma

Coca-Cola has acquired a greater share of innocent but thethree founders retain operational control of the business. TheBritish company, in a statement signed by the three co-

founders, Jon Wright, Richard Reed, and Adam Balon, declaresthat no changes are envisaged in the running of the company,which will continue in its mission to produce food and drink thatis natural, healthy and responsible from the social and environ-mental points of view. It will continue to donate 10% of its prof-its to charity. Innocent, present in over 13 countries, with aworkforce of about 220, is the European leader in the produc-tion of smoothies. (LS) Coca -Cola ha acquisito le quote di due dei fondatori di inno-cent ma tre dei cofondatori mantengono il controllo dellacompagnia. L’azienda inglese, in un comunicato firmato da tredei co-fondatori, Jon Wright, Richard Reed, Adam Balon,dichiara che non sono previsti cambiamenti nella gestionesocietaria, che continuerà nella propria missione per la produ-zione di cibi e bevande naturali e salutari, responsabili dalpunto di vista sociale e ambientale e che continueranno ledonazioni del 10% dei profitti. Nella produzione di smoothies,innocent è leader europeo, presente in più di 13 paesi concirca 220 dipendenti.

Coca-Cola ups stake in innocent Coca-Cola aumenta la propria quota in innocent

Fresh-Cut news is edited by M

ichele Contini, Mom

enta Soc. Coop. Fresh Cut new

s è a cura di Michele Contini, M

omenta Soc. Coop.

From left to right: Richard Reed, Jon Wright, Adam Balon, co-founders of innocent. (Foto innocent)

Da sinistra a destra: Richard Reed, Jon Wright, Adam Balon, co-fondatori di innocent. (Foto innocent)

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 67

Page 70: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Glo

balG

.A.P.

Glob

alG.A

.P.

68 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

GlobalG.A.P passes the 100,000 producer markGlobalG.A.P. supera quota 100.000Gabriele Jahn GlobalG.A.P Projects

The worldwide expansion of GlobalG.A.P has reachedits highest level: more than 100,000 producers are

certified against the GlobalG.A.P or a GlobalG.A.Pbenchmarked standard. “Fruit and Vegetables” still rep-resent the most important scope here; but also for thescopes “Aquaculture” and “Flower and Ornamentals” thenumber of issued certificates is increasing. SouthernEurope is the key distribution area: almost half of the cer-tified producers originate from Italy (19,301), Spain(19,184) and Greece (11,817).Meanwhile, the GlobalG.A.P product list contains 300products. The products that are most certified areapples (on 20,896 certified farms), followed by pota-toes (9,249) and cherries (7,558).

L’espansione mondiale di GlobalG.A.P ha raggiunto ilsuo massimo livello: oltre 100.000 produttori certifi-

cati in base a uno standard o a un parametro di riferi-mento. La categoria “Frutta e Verdura” rappresentaancora l’ambito più importante, ma anche nei settori“Acquacoltura” e “Fiori e Piante Ornamentali” stannoaumentando le certificazioni. L’Europa meridionale èl’area con la massima concentrazione: circa la metà deiproduttori certificati proviene dall’Italia (19.301), dallaSpagna (19.184) e dalla Grecia (11.817).Attualmente, la lista dei prodotti GlobalG.A.P racchiude300 prodotti; quelli maggiormente certificati sono lemele (provenienti da 20.896 aziende certificate), seguitedalle patate (9.249) e dalle ciliegie (7.558).

Continuous growth. “Fruit and Vegetables” still represent the most important scope hereProduttori certificati in continua crescita. La categoria Frutta e Verdura rappresentaancora il settore più importante

NewsNews

Continent / Continente Number of Certified Producers /Numero di Produttori Certificati

Number of Certified Producers(in %) / Numero di Produttori

Certificati (%)

Number of countries with certifiedproducers / Numero di Paesi

con produttori certificatiAfrica 5142 5.0 22Asia 4919 4.8 19Europe 81900 80.1 35North America 1450 1.4 13Oceania 1772 1.7 2South America 7084 6.9 17Total 102267 108As of April 2010 / Dati di Aprile 2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 68

Page 71: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

Glo

balG

.A.P.

Glob

alG.A

.P.

CountryNumber of CertifiedProducers

Argentina 1059Armenia 1Australia 94Austria 2362Belarus 1Belgium 3357Belize 17Bosnia/ 100HerzegovinaBrazil 578Bulgaria 9Burkina Faso 148Cameroon 13Canada 50Chile 2302China 318Colombia 559Costa Rica 296Côte d’Ivoire 194Croatia 85Cyprus 1021Czech Republic 85Denmark 79Dominica 6

DominicanRepublic 759

Ecuador 635Egypt 359Ethiopia 11Faroe Isl. 6France 3006Gambia 1Germany 8717Ghana 871Greece 11817Guadeloupe 33Guatemala 164Guinea 41Honduras 14Hungary 1462India 1989Indonesia 5Iran 1Ireland 24Israel 1438Italy 19327Jamaica 3Japan 94Jordan 16Kenya 318Korea (South) 46Latvia 1Lebanon 2Macao 2Macedonia 15Madagascar 188Malaysia 19

CountryNumber of CertifiedProducers

Mali 232Malta 16Martinique 50Mexico 98Moldova 6Morocco 399Mozambique 2Namibia 14Netherlands 5584NetherlandsAntilles 1

New Zealand 1678Nicaragua 2Norway 44Oman 1Pakistan 176PalestinianTerritories 149

Panama 31Paraguay 50Peru 1185Philippines 5Poland 994Portugal 375Puerto Rico 3Romania 48Saint Lucia 5Saint Vincent/Grenadines 53

Saudi Arabia 2Senegal 101Serbia/Montenegro 36

Slovakia 18Slovenia 13South Africa 1882Spain 19184Sri Lanka 23Suriname 1Swaziland 4Sweden 17Switzerland 52Syria 5Taiwan 33Tanzania 74Thailand 597Tunisia 234Turkey 3988Uganda 39Ukraine 1United Kingdom 49United States 387Uruguay 43Venezuela 1Vietnam 147Zambia 3Zimbabwe 14TOTAL 102267

The worldwide expansion remains stable: The numberof certified producers increased slightly in most of thecountries where GlobalG.A.P is established. Theregional spreading did not change a lot: Europe stillcovers the largest part with 80%. A little more signifi-cant increase compared to the other continents canbe observed in Africa and also in North America.If the certification of individual producers (Option 1 and3) is compared with the certification of producer groups(Option 2 and 4), it can be observed that the group cer-tification gained importance in the last months: 31,710producers are certified under Option 1 (31%; 2009:33%) and 70,568 (69%; 2009: 67%) under Option 2.

L’espansione mondiale rimane costante: il numero diproduttori certificati è lievemente aumentato in quasitutti i Paesi nei quali GlobalG.A.P è presente. La distri-buzione a livello regionale è rimasta pressoché costan-te, con l’Europa che ricopre tuttora la parte più significa-tiva (80%). Un aumento leggermente maggiore rispettoagli altri continenti riguarda l’Africa e il Nord America.Se si raffrontano le certificazioni per singoli produttori(Opzioni 1 e 3) con quelle di gruppi di produttori (Opzioni 2e 4), si osserva che queste ultime hanno guadagnato ter-reno negli ultimi mesi: 31.710 produttori certificati secondol’Opzione 1 (31%, 33% nel 2009) e 70.568 produttori cer-tificati in base all’Opzione 2 (69%, 67% nel 2009). (Versione italiana di Claudia Spisni)

69Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Number of countries with certified producers.Numero dei paesi con produttori certificati.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:18 Pagina 69

Page 72: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

70 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

World Food Moscow is a hive of activity. Over just four days,exhibitors see thousands of visitors and develop partnershipswhich will see their products stocked in shops and supermarketsall over Russia. It’s a prime opportunity for suppliers to pitch them-selves against their competitors and demonstrate their strength inthe market.World Food Moscow draws visitors from all over Russia and its neigh-bouring countries, generating an attendance of 45,250 in 2009.

World Food Moscow è un fermento di attività. In soli quattro giorni,gli espositori ricevono migliaia di visitatori e sviluppano contatti eaccordi che vedranno i loro prodotti commercializzati nei negozi enei supermercati di tutta la Russia. È un’opportunità unica offerta aifornitori per far fronte alla concorrenza e per affermare la propriaforza sul mercato. WFM attira visitatori da tutta la Russia e dai Paesivicini: nel 2009, le presenze hanno raggiunto quota 45.250.Moltissime Società, nazionali e internazionali, si contendonol’attenzione dei visitatori con stand accattivanti e con l’esposizionedelle ultime novità, dai prodotti tradizionali, alle specialità più esoti-che. I prodotti sono raggruppati in modo razionale, ogni settorenella propria area espositiva, con una serie di eventi di nicchia, esono soddisfatte anche le esigenze di quei visitatori che voglionovisitare tutta la gamma dei prodotti alimentari e delle bevande.

Gli espositori presenti quest’annoGli ultimi nominativi, in attesa di conferma, sono: ABIEC, ABIPECS,Canada Pork, CFI, Corpei, Cyprus Trade Centre, DEP Thailand, EgyptianExporters Association, EU Cheese, European Commission, ICE, Interfel,IPCVA, Premiers Tea, Proargex, Region of Murcia, SIEPA, Staay FoodGroup, US Meat, USA Poultry and Egg, USDA e Vlam.Secondo Tony Higginson, responsabile dell’organizzazione, gli spazivenduti per la manifestazione di quest’anno saranno superiori rispettoalle previsioni. “Con oltre quattro mesi all’inizio, lo spazio prenotatofinora supera già del 30% quello alla stessa data dello scorso anno.Ciò dimostra chiaramente come le Società stiano superando gli effettidella crisi dell’ultimo anno e stiano investendo sulla loro futura presen-za nel mercato russo. Siamo anche felici di accogliere quest’anno

WHERE THE WORLD OF FOOD MEETS RUSSIALUOGO D’INCONTRO TRA IL SETTORE ALIMENTARE E LA RUSSIAThis September sees the 19th edition of Russia’s best-known trade exhibition for the food industry. With over a thousandexhibitors regularly participating in the event, World Food Moscow has gained a reputation as a major source of food and drinkproducts amongst buyers throughout Russia and its neighbouring countries.Il prossimo mese di settembre avrà luogo la diciannovesima edizione della più famosa Fiera del settore alimentare in Russia. Conoltre mille espositori regolarmente iscritti all’evento, World Food Moscow ha ottenuto la fama di un importantissimo appuntamentoper i compratori di prodotti alimentari e di bevande provenienti dalla Russia e dai Paesi vicini.

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 70

Page 73: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

A wide variety of domestic and international companies compete forvisitors’ attention with eye-catching displays of their latest products,from everyday essentials to exotic specialities. Products are conve-niently grouped, each sector in its own hall, providing a collection ofniche events, whilst also catering for the requirements of visitorswhose interest spans the full range of food and drink products.

This year’s exhibitorsThe latest names to be confirmed at this year’s show are: ABIEC,ABIPECS, Canada Pork, CFI, Corpei, Cyprus Trade Centre, DEP Thailand,Egyptian Exporters Association, EU Cheese, European Commission,ICE, Interfel, IPCVA, Premiers Tea, Proargex, Region of Murcia, SIEPA,Staay Food Group, US Meat, USA Poultry and Egg, USDA and Vlam.According to Event Director, Tony Higginson, exhibition sales for thisyear’s show are higher than predicted, “with four months to gobefore the event opens, the amount of space booked is up morethan 30% compared to this time last year. This clearly demonstratesthat companies are putting the effects of last year’s economic cri-sis behind them and are investing in their future in Russia. We arealso pleased to be welcoming a number of new companies thisyear, including Wadi Food Industries, Verona Mercati and AgrupAlmeria. I hope that the exhibition will prove as successful for themas it has for our regular exhibitors.” World Food Moscow is organised by ITE Group Plc. The event takesplace on 14-17 September 2010. Features of the show this year includethe Contracts & Negotiations Zone, the Forum and the World FoodCuisine, as well as presentations, seminars and competitions. For moreinformation, please visit the website: www.worldfood-moscow.com.

molte nuove aziende, tra le quali Wadi Food Industries, Verona Mercatie Agrup Almeria; spero che l’evento sia un successo per loro come loè stato per i nostri abituali espositori”.WFM è organizzato da ITE Group Plc e avrà luogo dal 14 al 17Settembre 2010. Tra gli eventi organizzati nell’ambito della manifesta-zione, segnaliamo la Zona Contratti & Negoziazioni, il Forum WorldFood Cuisine, nonché vari seminari, presentazioni e concorsi. Per ulte-riori informazioni, visitare il sito www.worldfood-moscow.com.(Versione italiana di Claudia Spisni)

71Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

THE EXHIBITION IS DIVIDED INTO NINE SECTORSLA FIERA È DIVISA IN NOVE SETTORI

World Fruits – Fruit & Vegetables / Frutta e verduraWorld Meat – Meat & Poultry / Carne e pollameWorld Seafood – Fish & Shellfish / Pesce, molluschi e crostaceiWorld Drinks – Alcoholic & Non-alcoholic Drinks / Bevande alco-liche e non alcolicheWorld Dairy – Milk & Other Dairy Products / Latte e altri prodotticaseariWorld Sweets – Confectionery, Cakes & Biscuits / Dolciumi, tortee biscottiWorld Tea & Coffee – Hot Beverages / Bevande caldeWorld Oils & Fats – Oils, Sauces & Margarine / Olio, salse emargarineWorld Foods – General Food Products & National Groups / Prodottialimentari in genere e Gruppi Nazionali

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 71

Page 74: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 72

Page 75: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

73Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Events

Ap

puntam

enti

London’s Hilton Metropole Hotel will host the GlobalGapSummit 2010, a major forum where international industryexperts gather to discuss key issues related to good businesspractices and how to implement them. There will also be apreview of GlobalGap 2011. GlobalGap is fast becoming amust date for players in the industry’s distribution arm to pin-point emerging market trends and how to meet the demandsthey represent in future.Information: www.summit2010.org (DV)

Si terrà all’Hilton London Metropole Hotel il GlobalGap Summit2010 nel corso del quale i maggiori esperti internazionali del set-tore discuteranno sui maggiori temi che riguardano le buonepratiche in agricoltura fornendo soluzioni pratiche. Verrà ancheillustrata la nuova versione 2011 di GlobalGap. Una occasione incui i membri di GlobalGap provenienti dal mondo della dis-tribuzione e della distribuzione potranno discutere sulle tendenzee sulle necessità del futuro.Informazioni: www.summit2010.org

Good practices at GlobalGap7-8 ottobre 2010/Londra

Buone pratiche al GlobalGap

7-8 October 2010/London

Madrid Convention Centre will be thevenue for the 2nd Fruit Attraction from20-22 October. It is a novel-concept tradeshow designed for the needs of the foodindustry and, to judge from the success ofits debut last year, the profile it cuts is awinner with business operators andindustry experts.Info: www.fruitattraction.ifema.es (DV)Si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera diMadrid la seconda edizione di Fruit

Attraction, una fiera di nuova concezioneritagliata sui bisogni del settore agroali-mentare, una formula che, a giudicare dalsuccesso della prima edizione, incontra ilgradimento degli operatori.Info: www.fruitattraction.ifema.es

Second Fruit Attraction show20-22 ottobre/Madrid

Seconda edizione per Fruit Attraction

20-22 October/Madrid

A picture of the first Fruit Attraction in2009.

Un’immagine dell’edizione 2009 di FruitAttraction

Sial, a unique showcase of the world’s food industry, is broaden-ing even its horizons in setting up Sial Middle East, a new clear-ing house for the business in the Middle East. The trade show, thefirst of its kind in the area, will be held from 22 to 24 November2010 in conjunction with Ipa Middle East at the NationalExhibition Centre of Abu Dhabi, a move that creates a prestigeevent for all players whose business is foodstuffs, their process-ing and their packaging.Info: Saloni Internazionali Francesi Tel.: 02/43.43.531 E-mail:[email protected] (DV)

Sial, vetrina unica del mercato mondiale alimentare, amplia i suoiorizzonti, creando Sial Middle East, nuova piattaforma businessdel Medio Oriente per il settore dell’agro-alimentare. La manifes-tazione si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2010, in concomitan-za a Ipa Middle East nell’ambito del National Exhibition Centre diAbu Dhabi, creando per la prima volta un prestigioso evento pertutti gli operatori dell’industria alimentare, del food processing edel packaging.Info: Saloni Internazionali Francesi Tel. 02/43.43.531 E-mail:[email protected]

Business hub for the Middle East22-24 novembre 2010/Abu Dhabi

Piattaforma business per il Medio Oriente

22-24 November 2010/Abu Dhabi

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 73

Page 76: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

com

mercial new

sle aziend

e informano

IFCO: the eco-friendly global LiabilityLa Responsabilità globale per IFCO è verde

IFCO is an international supplier of logis-tics systems with more than 210 branch-es all over the world. The Company man-ages a total of more than 102 millionreusable plastic boxes that are mainlyused for the carriage of fresh produce,from growers to retailers. The Companyalso has a nation-wide pallet manage-ment services business in the UnitedStates. IFCO is the market leader and col-lects, repairs and recycles more than 200million pallets per year. Besides providingeconomic benefits, IFCO’s products areeco-friendly and help in protecting theenvironment. In 2009, IFCO launched the “WORLDWIDERESPONSIBILITY” initiative: among theaims of this social commitment, there isIFCO’S support to the Food Bank world-wide, by helping it in its effort to providefoodstuff for needy people, by supplyingreusable containers and the co-financingof means of transport.

Green packaging versus RefuseIn order to have an in-depth knowledge ofthe project, we interviewed Karl Pohler,CEO at IFCO Systems, and EleonoraGemini, Country Manager Italy at IFCOSystems Italia.

IFCO, a supplier of reusable packingfor fruits and vegetables,has penetrated theItalian mar-ket. Whathas been thebenefit forthe Italiangrowers andretailers? «IFCO offersto its cus-tomers themost up-to-date logistics solutions for the transportof first-rate produce – says Pohler –.Fresh fruit and vegetables are carried ina smart, efficient and, above all, rapidway. Furthermore, IFCO helps the Italiangrowers and retailers in solving therefuse problem. We know the problem ofpiles of containers used during transportand storage outside the supermarketswaiting to be disposed. If all retailersmade use of IFCO’S plastic reusable con-tainers, our “eco-friendly packaging”,the problem of refuse should be signifi-cantly solved».

How is it possible to get such a result?«The “eco-friendly packaging” can bereused – Pohler goes on –: we collect thepackaging from our customers and we

put it back in theeco- f r i end lyreusable pack-aging cycle. So, we do notonly allow ourcustomers tooptimize thep r o d u c t

hygiene by sup-plying them our

reusable plasticcontainers, which are

automatically cleaned in oursystems in accordance with the Haccpand Iso standards, but also, using our“eco-friendly packaging”, retailers cansave the costs of warehousing and

unloading of packaging, for instance thatpackaging that is neither reusable norreturnable». «Our Company’s business – Geminiadds – is based on a close cooperationwith our customers, which definitelycontributes to IFCO Italia’s success. AtIFCO, we are real partners by our cus-tomers’ sides. But we do not only keep aclose contact with customers: we bothshare the passion for good carriage. So,IFCO has really interiorized the conceptof “think globally, operate locally”.Furthermore, this manner of thinking isalso one of the cornerstones of IFCO’ssocial commitment in the WORLDWIDERESPONSIBILITY initiative».

Does such an initiative also help theFood Bank movement by means offunds collected through the web sitewww.worldwide-responsibility.com? «Exactly: for each quiz filled up by a regis-tered user on the web site, IFCO gives 13US dollars to the Food Bank – says Gemini–. The “WORLDWIDE RESPONSIBILITY”initiative was launched just few monthsago, but the results we have had go farbeyond the expectations. And IFCO helpsthe Food Bank not only by funds: becausethe Company tries to meet the Food

IFCO’s containers can be folded up tomake the charge and discharge easier.

I contenitori IFCO sono pieghevoli perfacilitare il carico e lo scarico.

Inside IFCO’s boxes fruit and vegetablesare carefully protected.

All’interno delle cassette IFCO frutta everdura sono ben protette.

74 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 74

Page 77: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

com

mercial new

sle aziend

e informano

Bank’s needs, as regards logistics, bysupplying reusable plastic containers andco-financing the means of transport. Thefirst stage of this social commitment plantook place in Germany, but, obviously, weare trying to extend it to other Countries,such as Italy for instance, by supportingthe “Fondazione Banco Alimentare”». «As far as the WORLDWIDE RESPONSIBIL-ITY initiative is concerned, our commit-ment for the Food Bank movement goesfar beyond social aspects : it actually pro-vides an important environmental benefit.By our “eco-friendly packaging”, we allowthe Food Bank to actively contribute inreducing the amounts of refusals thatcome from not returnable containers. Wecan conclude by saying that IFCO meansgreen and the Food Bank goes towardsthe green!». IFCO è un fornitore internazionale di servi-zi logistici con oltre 210 filiali in tutto ilmondo. La società gestisce in totale più di102 milioni di cassette riutilizzabili in pla-stica, che vengono impiegati principal-mente per il trasporto di prodotti freschidal produttore fino ai retailer. Negli StatiUniti IFCO fornisce anche una rete nazio-nale di servizi di gestione dei pallet. IFCO èil leader di mercato in questo settore concirca 200 milioni di pallet scelti, riparati ericiclati ogni anno.Accanto ai benefici economici, gli innovativiprodotti IFCO sono ecologicamente sosteni-bili e contribuiscono decisamente alla salva-guardia ambientale. Nel 2009 IFCO ha lan-ciato l’iniziativa WORLDWIDE RESPONSIBI-LITY: tra le finalità del progetto d’impegnosociale, c’è il supporto di IFCO alle FoodBank (Banchi Alimentari) in tutto il mondo,aiutandole nello sforzo di donare alimenti achi ne ha bisogno mediante la fornitura dicontenitori riutilizzabili ed il cofinanziamentodegli automezzi di trasporto.

“Imballi verdi” contro i rifiutiPer saperne di più, abbiamo intervistato KarlPohler, ceo di IFCO Systems ed EleonoraGemini, Country Manager Italy di IFCOSystems Italia.

IFCO ha penetrato il mercato italiano inquanto fornitore di imballaggi riutilizza-bili per l’ortofrutta. Quali sono i beneficiper i produttori e i retailer italiani? «IFCO offre ai propri clienti soluzioni logi-

stiche all’avanguardia per il trasporto diprodotti di alta qualità – spiega Pohler–.Frutta e verdura fresca vengono trasporta-te in maniera intelligente, efficiente e,soprattutto, rapida. Inoltre IFCO aiuta iproduttori ed i retailer italiani in particola-re a risolvere il problema dei rifiuti.Conosciamo il problema delle pile di con-tenitori imbarcati durante il trasporto ed imucchi di imballi appoggiati all’esternodei supermercati nell’attesa di esseresmaltiti. Se tutti i retailer usassero i conte-nitori riutilizzabili in plastica IFCO, i nostri“imballi verdi”, il problema dei rifiuti ver-rebbe risolto significativamente».

Com’è possibile ottenere questo risultato?«Gli “imballi verdi” sono riutilizzabili – con-tinua Pohler –: noi li raccogliamo dai nostriclienti e li reimmettiamo nel ciclo del pac-kaging riutilizzabile, amico dell’ambiente.Non solo permettiamo ai nostri clienti diottimizzare l’igiene del prodotto fornendoloro i nostri contenitori riutilizzabili in plasti-ca, che vengono puliti meccanicamente neinostri centri di servizio secondo gli stan-dard Haccp e Iso, ma con l’impiego deinostri “imballi verdi” i retailer risparmianoanche nei costi di stoccaggio e di scaricorispetto al packaging a perdere». «Il business della nostra compagnia –aggiunge Gemini – si basa su una strettacollaborazione con i nostri clienti, il checontribuisce significativamente al succes-so di IFCO in Italia: noi di IFCO siamo vera-mente partner al fianco dei nostri clienti.Ma non solo manteniamo uno stretto con-tatto con la clientela: condividiamo con lorola passione per un buon trasporto. Così,IFCO ha realmente interiorizzato il concettodi “pensare globalmente, agire localmen-te”. Questo modo di pensare costituisceinoltre uno dei punti cardine dell’iniziativaIFCO di impegno sociale WORLDWIDERESPONSIBILITY».Questa iniziativa aiuta le Food Bank anchemediante fondi raccolti attraverso il sitointernet www.worldwide-responsibility.com?«Esatto: per ogni quiz compilato sul sito daparte di un utente registrato, IFCO dona13 dollari statunitensi alle Food Bank –precisa Gemini –. L’iniziativaResponsabilità globale è stata lanciatasolo pochi mesi fa, ma i risultati vannooltre le aspettative. E IFCO aiuta le FoodBank non solo con fondi: poiché la socie-

tà cerca di soddisfare le richieste di FoodBank in termini di necessità logistiche,forniamo i contenitori riutilizzabili in plasti-ca e cofinanziamo gli automezzi per i tra-sporti. La prima tappa di questo progettodi impegno sociale ha avuto luogo inGermania, ma ovviamente stiamo cercan-do di estendere il progetto ad altri Paesi,come ad esempio in Italia, supportando la«Fondazione Banco Alimentare». «Il nostro impegno con la Food Bank per lefinalità dell’iniziativa WORLDWIDERESPONSIBILITY va al di là del progettosociale: comporta infatti un significativobeneficio per l’ambiente. Con i nostri“imballi verdi” consentiamo alla FoodBank di contribuire attivamente alla ridu-zione del quantitativi di rifiuti derivanti dapackaging a perdere. Potremmo conclu-dere che IFCO significa verde e le FoodBank vanno verso il verde!».

IFCO’s packaging can be piled, to take asmaller room.

Il packaging IFCO è impilabile, per occuparemeno spazio.

75Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 75

Page 78: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

com

mercial new

sle aziend

e informano

76 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Euro Pool System, how to knock down costsEuro Pool System, come abbattere i costi

Euro Pool System is the European marketleader for reusable packaging for freshproduce. However the Company is barelyknown by the Italian suppliers. «It’s real-ly a pity» – says Peter Willems, CEO atEuro Pool System since the beginning of2009. «As for logistics, we have a lot tooffer to suppliers».In Italy, Euro Pool System has good deal-ings with a lot of fresh produce breeders.Agrieuropea, an agricultural cooperative,Enzo Merolla and Cesare Fiorucci are justfew examples of those that make use ofthe reusable packaging, by great satis-faction. Willems says: «Considering thatwe hold a market share equal to 41% inthe six European Countries, leading pro-ducers of fruit and vegetables, suppliersare motivated to deal with us.Furthermore, our management let ushave a complete screening; that meansit’s possible to single out the position ofboxes in each moment. So, we are ableto inform our customers precisely aboutthe position the packaging has all alongthe supply chain».The use of reusable packaging for freshproduce means great advantages for sup-pliers. That’s how Willems shows the ben-efits linked to this kind of boxes:«Reusable packaging is an eco-friendlychoice. An independent research hasshowed a greater ecological mark, asregards other solutions. Produce is pre-served in a better way. Furthermore,boxes make it possible to arrange ordersautomatically. So, the supplier can knockdown costs of a dozens share».

Logistics cooperationAs far as logistics is concerned, Euro PoolSystem has started an intense coopera-tion with suppliers in Spain, Belgium andGermany, which also includes the home-ward logistics. To that purpose, theSpanish Eroski and the Belgian Colruyt arean excellent example of that. «We haveintegrated our activities with the supplyingcentre of these European retailers –Willems adds –; that is the place wherethe homeward flows converge. That’s the

way an integrated service centre arises.There, Euro Pool System deals with pack-aging cleaning, storage and supplying, aswell as with the homeward flows man-agement. So, it’s possible to cut down thedistance in kilometres and the costslinked to the double handling».According to the strategy elaborated forthe next few years, in the future Euro PoolSystem will concentrate more and moreon logistics supplying. By setting up sucha logistics cooperation, Euro Pool Systemaims at having a good business relationwith breeders and suppliers in Italy. As amatter of fact, the Company has its seat inSegrate. The chief executive, EmanueleTimpanaro, represents Euro Pool Systemin Italy: «There are a lot of advantages oursystem produces, and I want to sharethem with the Italian suppliers. Together,we can assure a greater synergy in thesupply chain».2009 was a historic year for Euro PoolSystem. The European market leader reg-istered a record number of handlings,more than 600 million, equal to more thana rise by 7%, as regards the previous year.The rise in rotations number can beascribable to several factors. First of all,the use of Euro Pool System boxes in thefruit and vegetable sector and for otherfresh products it’s terribly increased.Secondly, the European suppliers are

more and more conscious of the advan-tages that come from an eventual cooper-ation with Euro Pool System. The organi-zation has at its disposal about 121 mil-lion of blue and green boxes. Euro PoolSystem is present in the Netherlands(headquarters), in Belgium, Germany,France, Italy, Spain, Austria, Slovakia andCzech Republic.For further information:[email protected],www.europoolsystem.it. (English version by Ilaria Nanni)

Euro Pool System è il leader del mercatoeuropeo degli imballaggi riutilizzabili per iprodotti freschi. L’azienda è però pococonosciuta dai distributori italiani. «È unvero peccato», commenta Peter Willems,ceo di Euro Pool System dall’inizio del 2009.«A livello logistico, abbiamo molto da offrireai distributori».In Italia, Euro Pool System ha buoni rappor-ti con i molti produttori di prodotti freschi.Agrieuropa società cooperativa agricola,Enzo Merolla e Cesare Fiorucci sono soloalcuni esempi di quanti usano, con pienasoddisfazione, gli imballaggi riutilizzabili.Spiega Willems: «Considerando che dete-niamo una quota di mercato in media parial 41% nei sei maggiori Paesi europei pro-duttori di frutta e verdura, i distributorisono motivati a operare con noi. Il nostrosistema amministrativo, inoltre, ci permet-te una visione a 360°; ciò significa che èpossibile individuare la posizione delle cas-sette in qualsiasi momento. Siamo quindiin grado di informare il cliente con preci-sione circa la posizione degli imballagginella filiera».L’impiego di imballaggi riutilizzabili per i pro-dotti freschi si traduce in vantaggi notevoliper il distributore. Willems illustra così i bene-fici legati al loro utilizzo: «Gli imballaggi riuti-lizzabili rappresentano una scelta sostenibile.Una ricerca indipendente ha dimostrato unamaggiore impronta ecologica rispetto ad altresoluzioni. La conservazione dei prodotti risul-ta migliore. Inoltre le cassette rendono possi-bile la preparazione automatica degli ordini. Ildistributore può in tal modo abbattere i costidi decine di punti percentuali».

Peter Willems

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 76

Page 79: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

com

mercial new

sle aziend

e informano

77Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Collaborazione logisticaSul piano della logistica, Euro Pool Systemha avviato in Spagna, Belgio e Germaniauna collaborazione intensa con i distributori,che comprende anche l’ambito della logisti-ca di ritorno. A questo proposito, lo spagno-lo Eroski e il belga Colruyt costituiscono unottimo esempio. «Abbiamo integrato lenostre attività con il centro distributivo diquesti retailer europei – aggiunge Willems–; questo è il luogo in cui confluiscono iflussi di ritorno. Ecco come nasce un centroservizi integrato. Qui, Euro Pool System sioccupa della pulizia, dello stoccaggio e delladistribuzione degli imballaggi, nonché dellagestione dei flussi di ritorno. Si possono cosìridurre il chilometraggio e le spese di gestio-ne legati alla doppia movimentazione».

Secondo la strategia elaborata per i prossi-mi anni, in futuro Euro Pool System si con-centrerà sempre di più sulla fornitura di ser-vizi logistici. Nell’impostare questa collabo-razione logistica, Euro Pool System punta aun buon rapporto con i produttori e i distri-butori italiani. Non per niente l’azienda hasede a Segrate. Il direttore, EmanueleTimpanaro, rappresenta la Euro Pool Systemin Italia: «I vantaggi rappresentati dal nostrosistema sono notevoli, ed è mia intenzionecondividerli con i distributori italiani.Insieme, possiamo assicurare maggioresinergia nella supply chain».Il 2009 è stato un anno storico per Euro PoolSystem. Il leader del mercato europeo haregistrato un numero record di rotazioni,oltre i 600 milioni, pari a un aumento supe-

riore al 7% rispetto all’anno precedente.L’aumento del numero di rotazioni è ricon-ducibile a diversi fattori. In primo luogo,l’utilizzo delle cassette di Euro Pool Systemnel settore dell’ortofrutta e di altri prodottifreschi è cresciuto enormemente. In secon-do luogo, i distributori europei sono semprepiù consapevoli dei vantaggi derivanti daun’eventuale collaborazione con Euro PoolSystem. L’organizzazione dispone di circa121 milioni di cassette blu e verdi. Euro PoolSystem è presente nei Paesi Bassi (sedeprincipale), in Belgio, Germania, Francia,Italia, Spagna, Austria, Slovacchia eRepubblica Ceca.Per informazioni:[email protected],www.europoolsystem.it.

Sant’Orsola: 2009, a very solid yearSant’Orsola, un 2009 in piena tenutaDuring a year in which agricultural productshad had a two figures drop, the soft fruit ofSant’Orsola PO well stood the market, byrestricting the margin between 5 and 10%.The bigger drop, about 10%, was for straw-berries, while soft fruit barely loose few percent points. On the whole, the 1221Sant’Orsola’s members had had a slight(1%) rise in sales proceeds against a rise involumes of produce conferred (15%). Thatbrought to a rise in members’ liquidated by5%. The selling prices had an average dropby 4.4%. The total of marketed productshad been equal to 6,560 t, by 6% more asregards 2008. The total value of productionhad been attested on 51,187 million euros,by 1% more as regards 2008.

Satisfactory performanceA “satisfactory” campaign, that was thedefinition given by the president of theboard of directors Silvio Bertoldi, duringthe report at the yearly members’ meet-ing, which unanimously approved the bal-ance sheet. A less brilliant campaign asregards 2008; however, the liquidatedprices were higher than 2007 and pointedout a rise in growth as regards all theparameters considering the average of thelast 7 years, underlined the president.

That is, he explained together with thedirector Michele Scrinzi, the result of theinvestment made for years on the brand,which is popular and stronger than ever,healthy and good-quality, in line with con-sumers’ tastes and styles of living. Themarket surveys point out that not long agosmall fruits were bought every 15 days.Now, consumers put them in the shoppingtrolley every 10 days and that has deter-mined the rise in consumption. «Despitean almost depressive economic scenario– Scrinzi underlined – we managed topositively close in 2009, thanks to the risein produce conferred by our members, tothe good-quality of fruit itself and to thework of our members and of our work-ers». The number of items handled in2009 was more than 3 million, 30% ofwhich towards the wholesale markets,58% to the large-scale retail trade and the12% left went abroad, mainly in Germany.

But, what are the secrets of this PO andhow does it want to act for the future?«Product innovation and constant process– Scrinzi says – in order to evaluate theconsumers’ service component; promo-tional campaigns to underline theorganoleptic, nutritional and sensory fea-

tures of fruits. And, least but not last, aneconomic profit for the lots of families thatlive in the peripheral valleys of Trentino,which, thanks to soft fruit, have foundagain the will of tilling a lot of small areasthat were in abandon. So, a great reclaim-ing of the environment too».«Undoubtedly, it’s essential to keep a goodquality and services, but not only that. Weaim at reinforcing the self-life of our prod-ucts by means of testing and research –says Bertoldi –. A variety of refloweringraspberry, Erika, patented in our fields, it’salready been launched on the market, andit has started to give us royalties, whileother 3 varieties of raspberry and a straw-berry are still on trial».

The Sicilian strawberries«For a firm like we are – Bertoldi andScrinzi say – it’s essential to cover the mar-

Michele Scrinzi (on the left) and SilvioBertoldi (on the right).

Michele Scrinzi (a sinistra) e Silvio Bertoldi (adestra).

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 77

Page 80: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

com

mercial new

sle aziend

e informano

78 Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 2010

Monsanto, healthy and good vegetablesMonsanto, ortaggi sani e buoniMonsanto is not only the synonym of greatcultivations. Since years, the U.S. Companyhas been carefully oriented towards theworld of vegetable growing. Nowadays, fourbrands converge in Monsanto, which holdthe leadership of seeds for vegetable grow-ing worldwide: Seminis, De Ruiter Seeds,Western Seed and Peotech Seeds. Fourrealities that, in the last few years, havedeveloped a strong specialization in differ-

ent fields of action: from protected crops tothose in full field, from vegetables tilled inlarge areas to real gourmets’ specialities.As Carl Rentes – director consumerEurope, Middle East and Africa – points out:«We are working hard for creating productswhich aim at consumers and, therefore,able to offer something more on the mar-ket. We want vegetables able to be eithertasty or healthy, so, we are trying to work

on fragrance and taste, as well as on thenutritional value. For instance, the productswe are now launching: Bellaverde®,absolutely innovative broccoli, a real suc-cess either on the English or on the NorthEuropean markets; the lettuceCosmopolitan™, a crossbreed of cos andIceberg cvs that matches crispy and tastyleaves with an extraordinary nutritionalvalue; Ever Mild™, a sweet onion that let

ket all year round. Up to now, a part of ourproduce comes from Central and SouthAmerica, in the period in which we do nothave products from our members. But,from this year onwards, we want to widenour production in the South of Italy, besidesCalabria’s where we have our members, inSicily too. For this reason, together withanother wine cooperative from Trentino, theMezzacorona Group, which holds 2 farmsin Sicily, in 2010, we will put up a testingfield of 5,000 sq.m. of strawberries, inorder to buy less produce abroad and toevaluate more the Italian products, fromJanuary to March and April». (English version by Ilaria Nanni)

In un’annata nella quale i prezzi dei prodottiagricoli hanno avuto cali a due cifre, i picco-li frutti della Op Sant’Orsola hanno rettobene limitando il danno fra il 5 e il 10%. Ilcalo maggiore, intorno al 10%, si è verifica-to per le fragole, mentre per i piccoli frutti siè limitato a pochi punti percentuali. Nelcomplesso, i 1221 soci della Sant’Orsola,hanno avuto un seppur lieve (1%) di aumen-to del fatturato a fronte di un aumento delvolume dei prodotti conferiti di circa il 15%.Questo ha portato a un aumento del liquida-to ai soci del 5%. I prezzi di vendita sonodiminuiti mediamente del 4,4%. Il totale deiprodotti commercializzati è stato pari a6.560 t con un +6% sul 2008. Il valore tota-le della produzione si è attestato sui 51.187milioni di euro con un +1% sul 2008.

Risultati sufficientiUna campagna “dai risultati sufficienti”, l’hadefinita così il presidente del Cda Silvio

Bertoldi nella relazione presentata all’assem-blea annuale dei soci che hanno approvato ilbilancio all’unanimità. Una campagna menobrillante rispetto a quella del 2008, tuttavia iprezzi liquidati si collocano a un livello supe-riore rispetto al 2007 ed evidenziano unandamento in crescita rispetto a tutti i para-metri se si considera la media degli ultimi 7anni, ha sottolineato il presidente.Questo, ha spiegato assieme al direttoreMichele Scrinzi, è il risultato dell’investimen-to fatto per anni sul marchio che è semprepiù forte e popolare, sul prodotto buono, sanoe di qualità, in linea con i gusti e gli stili di vitadei consumatori. Le indagini di mercato dico-no che se fino a poco fa i piccoli frutti eranoacquistati ogni 15 giorni, ora il consumatoreli mette nel carrello ogni 10 giorni e questoha aumentato i consumi. «Nonostante unoscenario economico poco entusiasmante –ha sottolineato Scrinzi – siamo riusciti a chiu-dere il 2009 con il segno più, ciò grazieall’aumento del prodotto conferito dai soci,alla qualità dello stesso frutto del lavoro deinostri associati e a quella delle nostre mae-stranze». Il numero di colli movimentati nel2009 è stato di oltre 3 milioni, di cui il 30%verso mercati all’ingrosso, il 58% è andatoalla gdo e il restante 12% all’estero, preva-lentemente in Germania.

Ma quali sono i segreti di questa Op ecome intende muoversi per il futuro?«Innovazione di prodotto e di processocostante – spiega Scrinzi – per valorizzare lacomponente di servizio al consumatore, cam-pagne di comunicazione per sottolineare lecaratteristiche organolettiche, nutrizionali e

sensoriali dei frutti, progetti di category mana-ger, sostenibilità ambientale nelle nostre pro-duzioni e infine, ma non certo meno impor-tante, ricaduta economica in tante famiglieche vivono nelle valli periferiche del Trentinoche, grazie ai piccoli frutti, hanno ritrovato lavoglia di coltivare tanti piccoli appezzamentiprima abbandonati, operando così un forterecupero anche sul piano ambientale».«Certo, è indispensabile mantenere alta la qua-lità e i servizi, ma non solo, puntiamo a raffor-zare la self-life dei nostri prodotti anche attra-verso un’attività di sperimentazione e di ricer-ca – afferma Bertoldi –. Una varietà di lampo-ne rifiorente, Erika, da noi brevettata, è già sulmercato e ha cominciato a darci delle royalty,mentre altre 3 varietà di lampone e una di fra-gole sono in fase ancora sperimentale».

Le fragole siciliane«Per un’azienda come la nostra – afferma-no Bertoldi e Scrinzi – è fondamentale potercoprire il mercato tutto l’anno. A oggi unaparte dei prodotti vengono dal Centro e SudAmerica nel periodo in cui non abbiamoquelli dei soci. Da quest’anno però vogliamoampliare la produzione nel Sud Italia andan-do oltre la Calabria dove abbiamo nostrisoci, fino alla Sicilia. Per questo, in collabo-razione con un’altra azienda cooperativatrentina del settore vitivinicolo, il GruppoMezzacorona, che dispone di 2 aziende inSicilia, da quest’anno faremo un camposperimentale di 5.000 mq di fragola, che neinostri obiettivi dovrebbe permetterci diacquistare meno all’estero e valorizzare dipiù i prodotti italiani nel periodo che va dagennaio a marzo-aprile».

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 78

Page 81: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

David M. Stark(on the left) and

Carl Rentes (on theright).David M. Stark (asinistra) e CarlRentes (a destra).

shed less tears, it has a very long shelf-life and, since the verybeginning of its launch in the USA, it has been much appreciated».But, what’s the role played by the creation of GMO in Monsanto’s veg-etables with so many innovations? David M. Stark, vice-presidentconsumer traits, peremptory answers: «None! We can make a practi-cal reasoning, concerning economic: to set up a GMO is really expen-sive, too much expensive for vegetables, no matter how widespreadthey are. The horticulture sector must be seen as a whole of segmentsand of market niches. We want to use our labs, very up-to-date asregards molecular genetics, for other goals: to map the genome of dif-ferent species. This means to extremely speed up the operations oftraditional breeding. And to resolutely aim at those factors that inter-est us most: parasite resistance, fragrance and taste, the nutritionalvalue. We expect to have our first results by next year». (English version by Ilaria Nanni)

Monsanto non è solo sinonimo di grandi colture. Da tempo la societàstatunitense si è orientata con attenzione verso il mondo dell’orticoltu-ra. Oggi fanno capo a Monsanto quattro brand che detengono la lea-dership mondiale nella produzione di sementi per l’orticoltura: Seminis,De Ruiter Seeds, Western Seed e Peotech Seeds. Quattro realtà chenegli anni hanno sviluppato una forte specializzazione in diversi campidi azione: dalle colture protette a quelle di pieno campo, dagli ortaggicoltivati in grandi estensioni alle vere e proprie specialità da gourmet.Come sottolinea Carl Rentes, director consumer traits Europe, Middle East,Africa: «Noi stiamo lavorando intensamente per la creazione di prodotti chehanno come obbiettivo il consumatore e quindi che offrano qualcosa in piùsul mercato. Vogliamo ortaggi che possano essere nel contempo saporitie sani, cerchiamo quindi di lavorare sull’aroma e il sapore oltre che sulvalore nutrizionale. Un esempio sono i prodotti che stiamo lanciando ora:un broccolo assolutamente innovativo, Bellaverde®, in commercio consuccesso sia sul mercato inglese che su quello nordeuropeo; la lattugaCosmopolitan™, un incrocio fra Romana e Iceberg che combina fogliecroccanti e gustose con un valore nutrizionale eccezionale; EverMild™,una cipolla dolce, che fa lacrimare meno, è estremamente conservabile eche fin dal lancio a febbraio negli Usa è parsa molto gradita».Ma con tanta innovazione che ruolo ha la creazione di ogm nei prodot-ti orticoli Monsanto? David M. Stark, vice president consumer traits, èperentorio: «Nessuno! Si può fare un ragionamento pratico, di naturaeconomica: costituire un ogm è molto costoso, troppo costoso per unacoltura orticola per quanto diffusa essa sia. Il mondo dell’orticolturadeve essere visto come un insieme di segmenti e di nicchie di merca-to. Noi vogliamo utilizzare i nostri laboratori all’avanguardia nella gene-tica molecolare con un altro obiettivo: mappare il genoma delle diversespecie. Questo vuole dire velocizzare in maniera estrema le operazionidi breeding tradizionale. E puntare con decisione sui fattori che più ciinteressano: la resistenza ai parassiti, l’aroma e il sapore, il valore nutri-tivo. Dal prossimo anno contiamo già di avere i primi risultati».

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 79

Page 82: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

com

mercial new

sle aziend

e informano

T 18 asparagus “Chosen by the Sun”.Gli asparagi T 18 Scelti dal sole.

T 18, the asparagus chosen by the SunT 18, l’asparago scelto dal sole

With a natural sweet taste and a typicalcrispiness, the asparagus is the springproduce par excellence, as well as oneof the most appreciated by the regionalcookery, in Italy. That is well-known by T18, the leading Group in Italy for first-rate produce production and supplying,which also launches the asparagus onthe large-scale retail trade market.Therefore, the asparagus becomes partof T 18’s “Chosen by the Sun”, synonymand guarantee of quality and territoriali-ty of products, coming from especiallydevoted areas, from Apulia to Piedmont.The asparagus produced, selected andsold by four sizes, from 8 to 20 mm, canbe found up to late in summer, at thebest points of sale, supermarkets andstalls in Piedmont, Valle d’Aosta,Lombardy and Liguria. The product willbe easily recognizable because eachbunch of 500 g. – pre-weighed – willhave on its wrapper the T 18’s logo andits bar code.Thanks to a flexible system of growthand to an integrated management ofservices for fresh produce marketing,the Piedmontese T 18 Group, set up atthe end of the nineteenth century inTurin, it’s one of the most importantrealities in the Italian fruit and vegeta-bles sector, in which converge 10 spe-cialized in vegetables growth, condition-ing and spreading, which make use ofmore than 600 Italian and foreign breed-ers. The distribution system deals with

the large-scale retail tradeby 50%, and with the

normal trade, pedlars and Horeca, by theother 50%.By following the Company philosophy ofquality and tradition, the T 18 Group hastaken the all supply chain as companymission, to guarantee the best quality ofproducts and of service, as regards theenvironment and consumers’ healthi-ness; as well as to contribute to thespreading of the culture of the really tra-ditional tastes, to be conscious that thegastronomic tradition and the typicalfood are the historical, cultural and eco-nomic heritage, which is unfortunatelyoften underestimated and dying out.For further information: T 18 Group c/o Caat,Strada del Portone 30, 10095 Grugliasco(TO). Phone +39 011 3493735, fax +39 0113493919, www.t18.it, [email protected].(English version by Ilaria Nanni)

Dal gusto naturalmente dolce e dalla tipi-ca croccantezza, l’asparago è il prodottoortofrutticolo per eccellenza della prima-vera, e uno dei più apprezzati nella cuci-na regionale italiana. Lo sa bene T 18, ilgruppo leader nella produzione e nelladistribuzione di ortofrutta di qualità, chelancia anche nella gdo questa produzioneorticola.

L’asparago, quindi, entra nella selezione T18 Scelti dal sole, sinonimo e garanzia diqualità e territorialità del prodotto stesso,proveniente dalle zone naturalmentevocate, dalla Puglia fino al Piemonte.Gli asparagi prodotti, selezionati e giàposti in vendita nelle quattro calibraturedagli 8 ai 20 mm, si potranno trovare finoa estate inoltrata nei migliori negozi,supermercati e bancarelle di Piemonte,Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria. Il pro-dotto sarà facilmente riconoscibile perchéogni mazzetto da 500 g – già prepesato –riporterà sulla fascetta il logo T 18 e il suocodice a barre. Grazie a un sistema flessibile di produzio-ne agricola e di gestione integrata dei ser-vizi per la commercializzazione dei prodot-ti freschi, il Gruppo piemontese T 18, natoalla fine dell’Ottocento a Torino, è unadelle realtà più importanti del compartoortofrutticolo italiano, a cui fanno capo 10aziende specializzate nella produzione,condizionamento e diffusione dei prodottivegetali, che si avvalgono di oltre 600produttori italiani e esteri. La rete distribu-tiva opera al 50% con la gdo, e per ilrestante 50% presso normal trade, ambu-lanti e Horeca. Seguendo una filosofia aziendale di quali-tà e tradizione, il Gruppo T 18 ha fatto del-l’intera filiera produttiva la propria missio-ne aziendale, per garantire la massimaqualità dei prodotti e del servizio nelrispetto dell’ambiente e della salute delconsumatore, e per contribuire alla diffu-sione della cultura dei sapori tradizionaliautentici, nella consapevolezza che le tra-dizioni gastronomiche e le tipicità alimen-tari rappresentano un patrimonio storico,culturale ed economico, oggi purtroppospesso sottovalutato e in molti casi arischio di scomparsa.Per informazioni: Gruppo T 18 c/o Caat,Strada del Portone 30, 10095 Grugliasco(To) tel. +39 011 3493735, fax +39 0113493919, www.t18.it, [email protected]

Fresh Point Magazine n.6 – june/giugno 201080

FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010 10:19 Pagina 80

Page 83: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010 Cover:FRESH POINT MAGAZINE 13-05-2010 14:19 Pagina 3

Page 84: Anno II 06 GIU 10 Monthly/Mensile Il Sole 24 Ore Business Mediamultimedia.b2b24.it/Flipit/bus_fre_1005211129/megazine/pdf/bus_fre... · FP06_Giugno2010:FRESH POINT MAGAZINE 17-05-2010

FP06_Giugno2010 Cover:FRESH POINT MAGAZINE 13-05-2010 14:19 Pagina 4