165
MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE SOSTANZE PERICOLOSE CORSO DI FORMAZIONE A VIGILE PERMANENTE

sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

MINISTERO DELL’INTERNO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

SOSTANZE PERICOLOSE CORSO DI FORMAZIONE A VIGILE PERMANENTE

Page 2: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

Revisione della dispensa a cura di Daniele Mercuri e Mirko Canestri Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Formazione Area I – Coordinamento e Sviluppo della Formazione Versione 1.0 - Luglio 2010 File: Sostanze pericolose rev1 - reperibilità D.C.F. Roma Riservato alla circolazione interna ad uso esclusivamente didattico

Page 3: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

“Non� hai� veramente� capito�qualcosa�fino�a�quando�non�sei� in� grado� di� spiegarla� a�tua�nonna”�

Albert�Einstein�

Page 4: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 5: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

INDICE�

1 INTRODUZIONE ........................................................................................................... 1 1.1 Test di autovalutazione n. 1 ...................................................................................... 3

2 SOSTANZE PERICOLOSE........................................................................................... 5 2.1 Premessa ................................................................................................................... 5 2.2 Tipologia delle sostanze............................................................................................ 5 2.3 Test di autovalutazione n. 2 ...................................................................................... 8

3 RISCHI LEGATI ALLE SOSTANZE PERICOLOSE............................................... 9 3.1 Rischio radiologico (cenni)..................................................................................... 11 3.2 Rischio biologico .................................................................................................... 17 3.3 Rischio chimico ...................................................................................................... 21 3.4 Pericolosità delle sostanze chimiche....................................................................... 23

3.4.1 Proprietà chimico-fisiche .................................................................................... 24 3.4.2 Proprietà tossicologiche ...................................................................................... 34

3.5 Test di autovalutazione n. 3 .................................................................................... 38 4 SOTANZE CHIMICHE PERICOLOSE .................................................................... 41

4.1 Generalità................................................................................................................ 41 4.2 Immissione sul mercato di sostanze chimiche pericolose....................................... 43

4.2.1 Etichetta CE per l’immissione sul mercato (Direttiva 67/548/CE) .................... 46 4.2.2 Classificazione delle sostanze (Direttiva 67/548/CE)......................................... 47 4.2.3 Simboli di pericolo CE (Direttiva 67/548/CE) ................................................... 50 4.2.4 Frasi di rischio (R) CE (Direttiva 67/548/CE).................................................... 51 4.2.5 Combinazione delle frasi di rischio (R) CE (Direttiva 67/548/CE).................... 52 4.2.6 Consigli di prudenza (S) CE (Direttiva 67/548/CE) ........................................... 58 4.2.7 Esempi di etichettatura CE (Direttiva 67/548/CE) ............................................. 60 4.2.8 Imballaggio (Direttiva 67/548/CE) ..................................................................... 61 4.2.9 Scheda di sicurezza (Direttiva 67/548/CE)......................................................... 62

4.3 Regolamento n.1272/2008/CE o CLP.................................................................... 70 4.4 Sostanze incompatibili ............................................................................................ 75 4.5 Test di autovalutazione n. 4 .................................................................................... 77

5 TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE................................................................. 79 5.1 Trasporto stradale.................................................................................................... 81 5.2 Trasporto ferroviario............................................................................................... 82 5.3 Trasporto marittimo ................................................................................................ 82 5.4 Trasporto aereo ....................................................................................................... 82

Page 6: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

5.5 Classificazione delle sostanze nel trasporto............................................................ 83 5.6 Etichette di pericolo ONU per il trasporto.............................................................. 85 5.7 Rischi legati al trasporto di sostanze pericolose ..................................................... 91 5.8 Pannelli di pericolo ................................................................................................. 94 5.9 Posizionamento di pannelli ed etichette per il trasporto su strada ........................ 100 5.10 Forme di contenimento ......................................................................................... 108

5.10.1 Trasporto in colli........................................................................................... 108 5.10.2 Grandi Imballaggi per le Rinfuse (GIR) ....................................................... 111 5.10.3 Cisterne e tank container............................................................................... 112 5.10.4 Altre forme di contenimento......................................................................... 113 5.10.5 Forme dei contenitori.................................................................................... 114

5.11 Test di autovalutazione n. 5 .................................................................................. 117 6 COLORAZIONE DELLE OGIVE DELLE BOMBOLE........................................ 119

6.1 Test di autovalutazione n. 6 .................................................................................. 122 7 COLORAZIONE DELLE TUBAZIONI .................................................................. 123 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM ................................................................ 124 9 SCENARI INCIDENTALI COINVOLGENTI SOSTANZE PERICOLOSE ...... 125

9.1 Generalità.............................................................................................................. 125 9.2 Evoluzione temporale dello scenario incidentale ................................................. 126

9.2.1 Caratteristiche della sostanza:........................................................................... 126 9.2.2 Stato fisico ........................................................................................................ 126 9.2.3 Quantitativo di prodotto fuoriuscito.................................................................. 127 9.2.4 Condizioni meteorologiche............................................................................... 127 9.2.5 Tipologia di ambiente nel quale avviene l’incidente ........................................ 127

9.3 Principali scenari incidentali................................................................................. 128 9.3.1 Incidenti che comportano essenzialmente effetti termici.................................. 130 9.3.2 Incidenti che comportano essenzialmente effetti meccanici............................. 135

9.4 Test di autovalutazione n. 9 .................................................................................. 139 ALLEGATI ......................................................................................................................... 141

Page 7: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

1

1 INTRODUZIONE

La gestione efficace di qualsiasi intervento di soccorso, indipendentemente dalla dimensione e dalla gravità dell’evento, necessita della messa in atto di un’adeguata pianificazione delle operazioni di soccorso. Per l’impostazione delle procedure d’intervento si ritiene utile adottare il cosiddetto “modello ad otto passi” che prevede:

1. Controllo e gestione del sito

2. Identificazione del materiale coinvolto

3. Analisi dei pericoli e del rischio 4. Valutazione degli indumenti protettivi e delle attrezzature 5. Coordinamento delle informazioni e delle risorse 6. Controllo, confinamento e contenimento del prodotto 7. Decontaminazione8. Chiusura dell'intervento

Nel presente capitolo ci soffermeremo sull’identificazione del materiale coinvolto (passo numero due), rinviando a corsi specifici la trattazione completa di tutti gli altri “passi” del modello. In relazione alla grandezza dell’evento, gli otto passi potranno essere attuati dalla Squadra base con i mezzi in dotazione (in uno scenario semplice e di dimensioni contenute), mentre in interventi complessi con scenari articolati o delicati può essere necessario mettere in campo risorse maggiori per livello di competenza e per numero: ma il modello rimane lo stesso. Negli interventi di soccorso, coinvolgenti merci pericolose, uno dei passi fondamentali per la gestione dello scenario incidentale, ricadente nel modello 8 passi, è quello di individuare tempestivamente il tipo di sostanza coinvolta e le sue caratteristiche di pericolosità (tossicità, infiammabilità, reattività, ecc.) al fine di salvaguardare la sicurezza dei soccorritori, delle persone e dell’ambiente.

11

22

33

44

5566

77

88

Page 8: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

2

Nella fase di identificazione, va tenuto sempre presente che più vicino si sta alla sostanza e maggiore è il rischio di esposizione alla sostanza stessa. L’obiettivo, è quello di riuscire ad ottenere il maggior numero di informazioni sui prodotti stando alla maggiore distanza possibile, in modo da valutare adeguatamente i rischi e gestire così l’intervento in sicurezza.

DISTANZA METODO DI IDENTIFICAZIONE RISCHIO

LONTANO

VICINO

� Informazioni dalle persone presenti sul posto � Tipo di edificio, attività, localizzazione � Forma dei contenitori (fondamentale negli incidenti

di trasporto) � Simboli, etichette, pannelli di pericolo � Colorazione delle ogive � Bolle di accompagnamento e schede di sicurezza � Attrezzature di rilevazione e monitoraggio

(esplosimetri, fialette, ecc…) � Sensi (odori caratteristici)

BASSO

ALTO Scopo della presente dispensa è quello di fornire all’allievo gli strumenti per riconoscere una sostanza pericolosa. Per raggiungere questo obiettivo vedremo come le sostanze pericolose vengono classificate, etichettate, quali sono i simboli e i pannelli di indicazione di pericolo, qual è il loro significato e quali sono le tipologie di imballaggio e le modalità di trasporto previste.

Page 9: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

3

1.1 Test�di�autovalutazione�n.�1�

Domanda n.1 In uno scenario incidentale uno dei principali obbiettivi per la gestione dell’intervento è quello di ottenere il maggior numero di informazioni sui prodotti stando alla maggiore distanza possibile, perchè? Come varia il rischio in funzione della distanza dall’evento? Domanda n.2 A quale punto del “modello 8 passi” corrisponde l’identificazione del materiale coinvolto nell’incidente? Domanda n.3 Elencare alcuni metodi di identificazione delle sostanze coinvolte. Domanda n.4 Quale tra queste affermazioni è falsa?

A. per la gestione di un intervento coinvolgente sostanze pericolose (semplice o complesso) è sempre utile adottare il “modello a 8 passi”.

B. l’identificazione delle sostanze pericolose è fatta unicamente attraverso le informazioni fornite dalle persone presenti sul luogo dell’incidente.

C. maggiore è la distanza dall’evento minore è il rischio di esposizione alla sostanza pericolosa.

Voto _____ / 100

Page 10: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

4

Page 11: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

5

2 SOSTANZE�PERICOLOSE

2.1 Premessa

Le sostanze che ci circondano, siano esse sotto forma solida, liquida o gassosa, presentano in generale caratteristiche profondamente diverse. Alcune sostanze come l’acetilene, il GPL, le materie radioattive, sono estremamente pericolose, altre come l’anidride carbonica, lo sono meno e alcune non lo sono affatto. Allora quando è possibile definire una sostanza come pericolosa? Sicuramente qualsiasi sostanza in grado di mettere a rischio la sicurezza dell’uomo, produrre effetti sulla sua salute e sull’ambiente, è una sostanza che potremmo definire “pericolosa”. 2.2 Tipologia�delle�sostanze�

Dopo questa breve introduzione, possiamo fare una prima classificazione, raggruppando le sostanze in tre diverse tipologie:

1. sostanze non pericolose;

2. sostanze non pericolose ma impiegate in condizioni tali da poter costituire pericolo;

3. sostanze che per loro natura o derivanti da processi industriali costituiscono effettivamente un pericolo per l’uomo e per l’ambiente;

1. Sostanze non pericolose: in questa prima categoria rientrano sostanze come ad esempio l’acqua potabile, l’aria atmosferica che respiriamo o un manufatto di eccezionali dimensioni e massa. In questi casi non sono da assumere particolari precauzioni se non il buon senso.

Page 12: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

6

2. Sostanze non pericolose ma impiegate in condizioni tali da poter costituire pericolo: rientrano in questa categoria sostanze come l’acqua ad alta temperatura, l’aria in pressione, ecc. Il pericolo in questi casi non è di tipo chimico ma può derivare principalmente dalle alterazioni delle variabili fisiche che identificano le condizioni nelle quali le sostanze sono detenute, ad es. la temperatura, la pressione ecc.

3. Sostanze che, per loro natura o derivanti da processi industriali, costituiscono effettivamente un pericolo per l’uomo e per l’ambiente: fanno parte di questo gruppo la maggior parte delle sostanze e preparati chimici (normalmente presenti sul mercato, nei luoghi di lavoro e sui mezzi di trasporto), le sostanze radioattive, gli agenti biologici, i materiali organici infetti, acque di scarico con rischio biologico, materiali e prodotti come medicinali, cosmetici, rifiuti, ecc…

Page 13: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

7

Le sostanze pericolose possono trovarsi praticamente ovunque, ad esempio: � nelle aree di produzione: es. stabilimenti

chimici, farmaceutici, ecc.

� nei luoghi di lavoro che le impiegano e le manipolano: ad es. laboratori, industrie, ospedali, laboratori di analisi, aziende agricole (concimi, fertilizzanti, antiparassitari, pesticidi, ecc.); officine meccaniche e carrozzerie (vernici, solventi, olii combustibili e lubrificanti, acidi, ecc.), farmacie, magazzini e depositi.

� sui mezzi di trasporto: stradali, ferroviari, navali, aerei, operanti sulle acque interne.

� nelle aree adibite allo stoccaggio e nelle

discariche

Page 14: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

8

2.3 Test�di�autovalutazione�n.�2�

Domanda n.1 In quali luoghi è possibile trovare le sostanze pericolose? Domanda n.2 Quando possiamo dire che una sostanza è pericolosa? Domanda n.3

Elencare alcuni metodi di identificazione delle sostanze coinvolte? Domanda n.4 Tutte le sostanze sono pericolose?

Voto _____ / 100

Page 15: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

9

3 RISCHI�LEGATI�ALLE�SOSTANZE�PERICOLOSE�

In funzione della tipologia e delle caratteristiche che la sostanza possiede e della forma sotto la quale si presenta (polvere, gas, ecc..), si possono determinare quattro tipi di rischio: rischio RADIOLOGICO, BIOLOGICO, ESPLOSIONE, CHIMICO.

Le parole “pericolo” e “rischio” non sono sinonimi e non possono essere usate indifferentemente.

“Pericolo” Il pericolo è legato alle proprietà intrinseche della sostanza che di per sé ha un certo potenziale di provocare danni. “Rischio” Il rischio si riferisce alla probabilità che si verifichino danni alle persone, alle strutture o ai materiali.

Un esempio della differenza tra pericolo e rischio può essere espressa in questi termini: una certa quantità di una sostanza infiammabile (esempio la benzina), è pericolosa, perchè oggettivamente un qualsiasi innesco potrebbe dare luogo all’incendio o all’esplosione dei vapori. Il rischio associato alla stessa sostanza, però, dipende dal contesto che la circonda.

SOSTANZE PERICOLOSE

TIPI DI RISCHIO

BIOLOGICORADIOLOGICO CHIMICO

Page 16: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

10

I rischi legati alla presenza di sostanze pericolose possono essere di tipo convenzionale o non convenzionale. Il rischio si definisce convenzionale quando la contaminazione dell’ambiente ad opera di un agente chimico (C), radioattivo (N/R) o biologico (B) in grado di recare danno alla salute pubblica o di rendere inaccessibili/inutilizzabili luoghi è dovuto ad un incidente, di norma in attività industriali/commerciali o di trasporto.

Incidente di un autoarticolato trasportante 44 mc di GPL

Il rischio si definisce non convenzionale quando il rischio è connesso alle ipotesi di dispersione volontaria di agenti contaminanti. In questa dispensa ci riferiremo unicamente ai rischi di tipo convenzionale legati alle sostanze chimiche pericolose o agenti chimici, lasciando al corso NBCR la trattazione approfondita dei rischi legati alle sostanze o agenti di tipo non convenzionale ovvero gli agenti prodotti ed utilizzati per atti volontari destinati a coinvolgere un gran numero di persone.

Page 17: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

11

3.1 Rischio�radiologico�(cenni)

Nel presente paragrafo vengono trattati brevemente alcuni aspetti relativi al rischio radiologico, si rimanda a corsi specifici e al relativo materiale didattico per una trattazione completa ed esaustiva della materia (radiometria). Il rischio radiologico – R – è rappresentato dall’emissione in ambiente di radiazioni ionizzanti da parte di una sorgente radioattiva sigillata (irraggiamento) o di una sostanza o polvere radioattiva (contaminazione ambientale).

Per radioattività si intende la proprietà di alcune sostanze di emettere radiazioni corpuscolari (radiazioni formate da particelle atomiche dotate di massa, carica e velocità, note con il nome di particelle alfa e beta) ed elettromagnetiche (raggi gamma e raggi X).

Le radiazioni ionizzanti inducono danni sulla materia vivente a livello di molecole, cellule, tessuti ed organi.

, X

Page 18: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

12

Le radiazioni si dividono nelle seguenti 3 tipologie:

Particelle alfa �

Le particelle alfa non penetrano nella pelle dell’uomo e sono facilmente bloccate dai normali indumenti. Le particelle alfa sono bloccate da 5 cm di aria o da uno strato sottile di carta, acqua, tessuto o polvere (circa 50 �m): non penetrano i tessuti antifiamma. I materiali radioattivi che emettono particelle alfa sono molto pericolosi qualora siano inghiottiti, inalati, o entrino nel flusso sanguigno attraverso ferite aperte.

Particelle beta �

Le particelle beta hanno modesta capacità penetrante, sufficiente comunque a lasciare dose alla pelle nel caso di contaminazione superficiale; una sorgente beta a contatto con la pelle per lungo tempo può causare ustioni cutanee. Le particelle beta penetrano nel compensato o in acqua per alcuni millimetri, mentre in aria percorrono alcuni metri. I materiali radioattivi beta emettitori sono pericolosi se ingeriti o inalati. Particelle gamma �

I raggi gamma sono in grado di penetrare per molti centimetri nei tessuti dell’uomo e possono quindi impartire dose a tutti gli organi del corpo. I raggi gamma percorrono fino a migliaia di metri in aria e vari metri nel calcestruzzo. I raggi � vengono emessi da nuclei di atomi radioattivi. I materiali che emettono raggi gamma sono pericolosi sia come sorgenti esterne sia in caso di inalazione ed ingestione. I raggi X hanno caratteristiche di penetrazione simili ai raggi � e vengono generati da speciali apparecchiature elettroniche.

La figura riporta schematicamente la capacità penetrante delle radiazioni �, �, �

Page 19: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

13

Gli effetti patologici delle radiazioni sull’organismo umano possono essere sinteticamente classificati in due categorie:

- effetti immediati (o non stocastici); - effetti stocastici

� Gli effetti immediati sono tipici di irradiazioni acute e compaiono a breve

scadenza, giorni o settimane, dopo una elevata irradiazione.

� Gli effetti stocastici si manifestano in tempo differito (decine di anni o addirittura generazioni) rispetto l’irradiazione. Sono rilevati prevalentemente a livello statistico sull’intera popolazione o su un gruppo di persone irradiate.

L’esposizione ad una sostanza radioattiva può essere di due tipi:

Esposizione esterna Si verifica quando una sorgente sigillata, una sorgente cioè realizzata in modo tale che “in condizioni normali di impiego le sostanze radioattive che la costituiscono non entrano in contatto con l’ambiente”, fuoriesce dall’involucro che normalmente la contiene.

L’evento ha come conseguenza la permanenza di “campi di radiazioni”; in questo caso all’interno del campo occorre adottare cautele quali tenersi a distanza dalla sorgente, servirsi eventualmente di schermi protettivi, limitare il tempo di esposizione. Quando tuttavia si esce dal campo cessa il pericolo.

Page 20: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

14

Esposizione interna E’ assai più grave della precedente e pone in essere un rischio di introduzione accidentale della sorgente radioattiva nel corpo umano (contaminazione).

La contaminazione può essere prodotta da sorgenti non sigillate, cioè sorgenti “aventi caratteristiche tali da non consentire di prevenire qualsiasi dispersione di sostanze radioattive”, le quali possono essere in forma solida, liquida o gassosa; essa può tuttavia essere prodotta anche da sorgenti sigillate allorché vengano coinvolte in un incendio o da azioni meccaniche che danneggino l’involucro.

Se una persona inala o ingerisce il materiale in questione le radiazioni emesse dalla sorgente, ormai all’interno del corpo, continuano a colpire l’infortunato anche dopo che è terminata l’assunzione di attività.

Le attività umane e le applicazioni che implicano l’uso diretto o indiretto della radioattività sono innumerevoli. Le più significative riguardano la medicina, la produzione di energia, la ricerca scientifica e tecnologica, l’industria, l’agricoltura e l’industria alimentare, la geologia, le applicazioni ambientali e l’archeologia. Si riportano a titolo di esempio alcune applicazioni che utilizzano sorgenti radioattive.

Page 21: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

15

Applicazioni industriali Le radiazioni sono impiegate in moltissimi settori industriali per gli scopi più diversi. Un’applicazione molto diffusa riguarda l’impiego di raggi X e raggi � per radiografare componenti meccanici, per assicurare la qualità delle fusioni e delle saldature e per verificare l’integrità di componenti impiantistici di elevato spessore rilevanti ai fini della sicurezza.

Radiografia di una saldatura per una tubazione di distribuzione del gas: nelle prove

non distruttive di radiografia (RT) i raggi x (rx) o i raggi gamma attraversano il

componente saldato da analizzare e vengono assorbiti in funzione dello spessore e

della densità della materia attraversata, impressionando una pellicola radiografica.

Sviluppando le lastre radiografiche, in presenza di difetti nelle saldature, come

cavità, fessure, discontinuità di materiale, sulle pellicole radiografiche si

formeranno macchie più scure o più chiare, d'intensità proporzionale allo spessore

del difetto.

Una ulteriore categoria di applicazioni riguarda la tecnologia dei materiali, dove le radiazioni sono impiegate per modificarne opportunamente le caratteristiche superficiali e di massa. Tipiche sono le applicazioni alla produzione di materiali polimerici usati per la produzione di isolanti elettrici, nastri adesivi, pneumatici e lenti a contatto. Una delle applicazioni più comuni è infine la sterilizzazione di materiali sanitari e presidi chirurgici mediante impianti di sterilizzazione con sorgenti radioattive.

Una diversa categoria di applicazioni è quella dei sistemi di misura. Emettitori di particelle beta sono diffusamente utilizzati nell’industria cartaria per la misurazione dello spessore dei fogli di carta durante il processo di fabbricazione.

Applicazioni mediche Le applicazioni mediche delle radiazioni appartengono a due categorie fondamentali: la radiodiagnostica e la radioterapia. In campo sanitario è molto diffuso l'impiego dei raggi X allo scopo di effettuare indagini diagnostiche. Servizi di Radiologia, Ambulatori Veterinari e Studi Odontoiatrici sono i campi in cui trovano maggiormente impiego.

Page 22: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

16

La radioterapia, che sfrutta la capacità delle radiazioni di distruggere i tessuti patologici, è ampiamente utilizzata soprattutto per la cura del cancro.

Applicazioni relative alla sicurezzaLe radiazioni trovano un campo di impiego significativo in alcune applicazioni relative alla sicurezza. Molto diffuso è ad esempio il controllo del contenuto dei bagagli negli aeroporti, effettuato con stazioni radiografiche che impiegano raggi X a bassa intensità.

Un’altra applicazione molto diffusa soprattutto all’estero è rappresentata dai rivelatori di fumo degli impianti antincendio a camera di ionizzazione, basati sull’impiego di emettitori alfa.

Essendo dotate di carica elettrica, le particelle alfa chiudono il circuito fra due elettrodi separati da una sottile intercapedine d’aria. In presenza di fumo le particelle alfa vengono arrestate dalle sostanze in sospensione e il circuito si interrompe, facendo entrare in funzione i segnali di allarme e l’impianto antincendio.

Page 23: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

17

3.2 �Rischio�biologico�

Il rischio biologico – B – è legato alla presenza nell’ambiente di agenti biologici ovvero qualsiasi microrganismo, anche geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano (parassita che vive e si riproduce all’interno dell’organismo umano), in grado di provocare infezioni, allergie o intossicazioni.

I più noti agenti biologici sono: virus, batteri, funghi e muffe, parassiti. I virus sono agenti biologici privi di struttura cellulare. Sono definiti generalmente “parassiti obbligati della cellula, poiché sono in grado di riprodursi solo penetrando nelle cellule di altri organismi. Al di fuori della cellula sono in uno stato inattivo. Al contrario i batteri sono dotati di una propria struttura cellulare e per riprodursi e sopravvivere non necessitano dell’organismo umano. Esempi di virus sono l’HIV e l’epatite mentre un esempio di batterio è il tetano. Le infezioni da virus sono, di norma, più difficili da combattere rispetto a quelle batteriche. I funghi e le muffe sono organismi che vivono decomponendo materiali organici. Alcuni possono produrre tossine, aventi effetti anche cancerogeni, come le aflatossine (si sviluppano, tra l’altro, su derrate di cerali mal conservate). L’esposizione agli agenti biologici, durante un intervento di soccorso, può verificarsi praticamente ovunque. Pensiamo ad esempio ad un “banale” intervento di soccorso per incidente stradale, e ai rischi connessi all’esposizione agli agenti biologici durante l’estrazione del ferito dall’abitacolo a causa dell’elevata possibilità di venire a contatto con il sangue.

Page 24: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

18

Rischi analoghi di esposizione agli agenti biologici, possono presentarsi durante l’estrazione di feriti a seguito del crollo di un edificio; in un intervento nel reparto di malattie infettive di un ospedale; durante la rimozione di prodotti alimentari avariati all’interno di celle frigorifere; per contatto con polveri di origine animale, rifiuti, acque di scarico.

Queste sono solo alcune delle innumerevoli situazioni in cui ci può trovare esposti agli agenti biologici e quindi alla possibilità di contrarre una infezione. I soggetti esposti a rischio biologico infatti, possono contrarre una malattia infettiva, ossia una forma morbosa, determinata da un agente biologico capace di penetrare, moltiplicarsi e produrre effetti dannosi in un organismo vivente. Lo stesso agente biologico può poi essere in grado di allontanarsi da esso e di penetrare in altri organismi. Oltre alle infezioni gli agenti biologici possono provocare allergie (risposte anomale dell’organismo) e intossicazioni (danni causati dall’accumulo nell’organismo di sostanze tossiche di varia natura). La pericolosità degli agenti biologici viene stabilita in base alla: - infettività: intesa come la capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell’ospite; - patogenicità : riferibile alla capacità di produrre malattia a seguito di infezione; - trasmissibilità: capacità dell’agente di trasmettersi ad altri soggetti (aria, acqua, sangue, liquidi biologici infetti, secrezioni, cose infette, veicoli e vettori); - neutralizzabilità : possibilità di avere strumenti terapeutici o preventivi (es. vaccini).

Page 25: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

19

Le principali vie di trasmissione degli agenti biologici sono: Inalazione: è causata dalla dispersione in aria di particelle contenenti l’agente infettivo. I microrganismi possono essere ampiamente dispersi dalle correnti d’aria ed essere inalati anche a distanza dalla sorgente, in rapporto a fattori ambientali. Assorbimento cutaneo: è determinato dall’assorbimento di materiale infetto attraverso la cute. Il passaggio di microrganismi da una persona infetta al soccorritore può avvenire per contatto cute contro cute. Ad esempio può verificarsi quando il personale svolge un’attività di soccorso che richiede come nel caso dell’estrazione del ferito dall’abitacolo di un’autovettura un contatto fisico stretto. Ingestione: contaminazione dell’organismo per ingestione diretta di agenti biologici. Una particolare attenzione deve essere posta nella prevenzione di malattie trasmesse ATTRAVERSO IL SANGUE, come l’epatite B, l’epatite C e l’infezione da HIV, che rappresentano gli eventi più gravi in relazione alla prognosi a tutt’oggi ancora non favorevole.

Il rischio può essere ridotto attraverso un idoneo e scrupoloso uso dei dispositivi di protezione individuale D.P.I.

Page 26: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

20

Gli agenti biologici secondo il D.lgs 81/08 sono ripartiti inoltre nei seguenti quattro gruppi di pericolosità crescente: • agenti di gruppo 1: che presentano poche probabilità di causare malattie in soggetti umani; • agenti di gruppo 2: che possono causare malattie nell’uomo e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghino nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche. • agenti di gruppo 3: che possono causare malattie gravi nell’uomo e costituire un serio rischio per i lavoratori; possono propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche. • agenti di gruppo 4: che possono provocare malattie gravi in soggetti umani e costituire un serio rischio per i lavoratori e possono presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili di norma, efficaci misure profilattiche e terapeutiche.

Page 27: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

21

3.3 Rischio�chimico�

Il rischio chimico – C – è dovuto alla dispersione di una sostanza chimica dannosa per l’uomo e/o l’ambiente. Le sostanze chimiche pericolose (o agenti chimici) sono diverse, pensiamo ad esempio ai gas che possono svilupparsi durante un incendio o alla sostanze con le quali si può venire a contatto durante un intervento di soccorso presso una fabbrica che produce o lavora sostanze chimiche o alla dispersione accidentale da un’autocisterna a causa di un incidente stradale. Può capitare, quindi, di trovarsi a contatto con sostanze chimiche pericolose (o agenti chimici) praticamente ovunque. Volendo fare una classificazione degli agenti chimici, potremmo raggrupparli nel seguente modo:

1. Sono agenti chimici pericolosi innanzi tutto gli agenti classificati secondo la "normativa di prodotto": il D.Lgs.52/97 per le sostanze e il D.Lgs.65/2003 per i preparati. Questi agenti devono essere dotati dell'etichetta e della scheda di sicurezza (argomento trattato nei capitoli successivi); 2. Sono agenti chimici pericolosi anche quelli che, pur non rientrando nell'applicazione dei due decreti sopra citati, corrispondono ai criteri di classificazione previsti dalla normativa di prodotto (es. medicinali, ecc.); 3. Sono pericolosi anche gli agenti chimici che pur non essendo classificabili con i criteri sopra, possono comportare un rischio per la salute e sicurezza a causa delle proprietà chimico-fisiche, chimiche o tossicologiche e dalle modalità con cui è utilizzato, conservato, o presente sul luogo di lavoro (facilmente disperdibile in aria, presente in notevole quantità, impiegato ad alte temperature, ecc.); o quando per l’agente si è pervenuti all'individuazione di un valore limite d'esposizione professionale (es. TLV, definito nelle pagine successive). Nell’attività del Vigile del Fuoco la terza categoria, può essere ben rappresentata dai prodotti di combustione presenti durante un incendio(1).

Page 28: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

22

I rischi, per l’uomo, derivanti dall’uso e dall’esposizione ad agenti chimici possono essere distinti in due tipologie:

� rischi per la sicurezza; � rischi per la salute.

I rischi per la sicurezza sono quelli legati alle proprietà chimico-fisiche della sostanza e gli effetti sono causati da fenomeni come, l’incendio, l’esplosione, ecc…

I rischi per la salute sono quelli legati alle proprietà tossicologiche della sostanza e possono provocare effetti acuti o cronici.

(1) Vale la pena ricordare i principali prodotti di combustione presenti in un incendio: Ossido di

carbonio (CO), Idrogeno solforato (H2S), Anidride carbonica (CO2), Anidride solforosa (SO2), Aldeide

acrilica (CH2CHCHO), Acido cianidrico (HCN), Fosgene (COCl2), Ammoniaca (NH3), Perossido di

azoto (NO2), Acido cloridrico (HCl).

Page 29: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

23

3.4 Pericolosità�delle�sostanze�chimiche�

La “pericolosità” delle sostanze deriva fondamentalmente dagli effetti che esse possono produrre sull’uomo e sull’ambiente. In particolare esse vengono classificate in base alle:

• proprietà chimico-fisiche: riguardano la sicurezza dell'individuo come ad esempio il pericolo di incendio, di esplosione, ecc.;

• proprietà tossicologiche: riguardano la salute dell'individuo ovvero degli effetti nocivi che la sostanza può provocare. Essi possono essere acuti o cronici;

• proprietà ecotossicologiche: riguardano la sicurezza dell’ambiente ovvero degli effetti che la sostanza può avere sull’acqua, sul suolo e sull’aria;

Page 30: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

24

3.4.1 Proprietà�chimico�fisiche

Queste proprietà sono già state trattate durante il corso di chimica e fisica dell’incendio e rivestono un ruolo fondamentale per identificare la pericolosità di una sostanza. Riferendosi alle proprietà chimico-fisiche, in particolare al punto di infiammabilità, il pericolo maggiore associato a questa proprietà è quello di incendio e esplosione.

Gli incendi possono provocare ingenti danni sia alle persone che alle cose, direttamente per l’azione delle fiamme, dell’irraggiamento termico sviluppato (dal calore), e dei fumi di combustione prodotti sia indirettamente, a seguito di crolli, esplosioni e danneggiamenti strutturali. I parametri che caratterizzano le proprietà chimico-fisiche delle sostanze chimiche pericolose sono:

� Densità del gas relativa all’aria (gas e vapori)

� Peso specifico del liquido relativo all’acqua (solo per i liquidi, i solidi e per i gas conservati allo stato liquido)

� Tensione di vapore (liquidi e gas liquefatti)

� Temperatura o punto di ebollizione (liquidi)

� Temperatura critica (gas e vapori)

� Temperatura o punto di fusione (solidi)

� Temperatura di infiammabilità (liquidi)

� Temperatura di accensione (solidi, liquidi, gas)

� Limiti di infiammabilità e/o di esplosività (gas e vapori)

Page 31: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

25

Densità del gas relativa all’aria

Densità relativa all’aria: è il rapporto calcolato, a 20°C e 1 atmosfera, tra la densità del gas in esame e la densità dell’aria, considerata come gas di riferimento. In base a questo parametro distinguiamo i gas in leggeri e pesanti, in particolare:

� gas leggeri se la loro densità relativa all’aria è minore di 0.8 � gas pesanti se la loro densità relativa all’aria è maggiore di 0.8

Una gas combustibile come il metano è caratterizzato da una densità relativa all’aria inferiore a 0.8 e quindi tenderà a disperdersi rapidamente nell’ambiente; se la densità relativa è maggiore di 0.8, come il GPL, tenderà a stratificare in basso

La densità relativa all’aria oltre ai gas fornisce inoltre una indicazione sul comportamento dei vapori emessi da liquidi combustibili come ad esempio la benzina e il gasolio.

Sostanza (gas/vapori) Densità relativa all’aria (a 20°C e 1atm)

Acetone 2.00

Acetilene 0.90 Acido cianidrico 0.93

Ammoniaca 0.60 Cloro 2.40

Anidride carbonica CO2 1.52 Ossido di carbonio CO 0.97

Idrogeno 0.07 Metano 0.55

GPL 1.90 Benzina 3.50 Gasolio 7.00

nel caso di combustibili liquidi il valore è riferito alla sostanza in forma di vapore

Page 32: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

26

Peso specifico relativo all’acqua (o densità relativa all’acqua)

Peso specifico relativo all’acqua: è il rapporto, calcolato a 20°C, fra la densità di una sostanza allo stato liquido (o solido) e la densità dell’acqua, considerata come liquido di riferimento. Questa grandezza fornisce utili indicazioni sul comportamento dei liquidi non miscibili in acqua e risulta utile, fra l’altro, per individuare il mezzo di estinzione più efficace nel caso di incendio di combustibili liquidi. Se ad esempio il combustibile ha densità inferiore all’acqua dovrà essere previsto l’utilizzo schiume; l’impiego di acqua infatti, non consentirebbe la “copertura” del liquido che galleggerebbe sull’acqua di estinzione continuando a bruciare.

Inoltre questa proprietà dei liquidi risulta di fondamentale importanza nel caso di gas conservati allo stato liquido. Si pensi ad esempio ai travasi di GPL allo stato liquido che si rendono spesso necessari per la messa in sicurezza di cisterne, serbatoi e altri contenitori.

Sostanza (liquidi/gas liquefatti) Peso specifico relativo all’acqua (a 20°C e 1atm)

Acetone 0.79

Acetilene non applicabile Ammoniaca 0.64

Cloro 1.42 Anidride carbonica CO2 0.82

Metano non applicabile GPL 0.51

Benzina 0.70 Gasolio 0.82

nel caso di gas liquefatti il valore è riferito alla fase liquida

Page 33: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

27

Pressione o tensione di vapore

La pressione che si stabilisce, all’interno di un contenitore, nella condizione di equilibrio tra il liquido e il vapore, alla temperatura costante T è detta pressione o tensione di vapore a quella temperatura. Ogni liquido ad una determinata temperatura è caratterizzato da un determinato valore della tensione di vapore ovvero da un determinato valore di pressione che si stabilisce tra il liquido e la sua fase vapore.

figura A: il liquido è posto in un recipiente in cui è stato fatto

inizialmente il vuoto; figura B: dopo un certo tempo viene raggiunto

un equilibrio “dinamico” tra le particelle che evaporano e quelle che

tornano nella fase liquida; figura C: un manometro applicato al

contenitore indica il valore della pressione che si è instaurata.

La tensione di vapore rappresenta un indice della volatilità della sostanza pertanto più alto è il suo valore maggiore è la tendenza della sostanza a volatilizzare. Inoltre una sostanza dotata di elevata tensione di vapore e bassa solubilità tenderà a non persistere in acqua o nel suolo. Ad esempio la tensione di vapore dell’acido cianidrico a 20°C è pari a 0.83 bar mentre la tensione di vapore dell’acetone a 20°C è pari a 0.24bar, ciò vuol dire che l’acido cianidrico volatilizza più facilmente dell’acetone.

La tensione di vapore aumenta all’aumentare della temperatura. Quindi riscaldando una sostanza ne viene aumenta la volatilità.

bar

C

Page 34: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

28

La tensione di vapore, inoltre, aumenta all’aumentare della pressione. Quindi nei contenitori chiusi l’aumento di pressione determina l’aumento della tensione di vapore e pertanto il fenomeno dell’ebollizione si verifica a temperature più alte. Nella caldaia delle vecchie locomotive la tensione di vapore si stabilisce a 17 bar e l’acqua bolle a 205°C.

La caldaia della locomotiva: a 17 bar l’acqua bolle a 205°C

Sostanza (liquidi/gas liquefatti) Tensione di vapore a 20°C (bar)

Acetone 0.24

Acido cianidrico 0.83 Ammoniaca(*) 10.1

Cloro 6.9 Anidride carbonica CO2 57.3

GPL(*) 7.5 (propano) – 1.8 (butano)

Tensione di vapore di alcune sostanze (il valore è definibile per i liquidi e per i gas

liquefatti conservati all’interno di contenitori).

(*) il valore della tensione di vapore dell’ammoniaca e del GPL sono riferiti ad una

temperatura di 25°C

La concentrazione di un gas all’interno di una miscela aria+gas, è comunemente espressa come percentuale (%) o parti per milione (ppm). Esse esprimono il rapporto di gas in relazione alla quantità di aria. La concentrazione in ppm si ottiene moltiplicando il rapporto Vgas/(Vgas+Varia)x1000000 mentre la concentrazione in % si ottiene moltiplicando lo stesso rapporto per 100. Per esempio se la concentrazione di metano (CH4) rilevata corrisponde a 60 ppm, vorrebbe dire chenella miscela aria+metano sono presenti 60 parti di metano tra 1.000.000 di parti di miscela aria+metano. Se avessimo nella stessa miscela 60000 ppm questo corrisponderebbe al 6%.

Page 35: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

29

Temperatura o punto di ebollizione

La temperatura di ebollizione o punto di ebollizione è definita come la temperatura alla quale la tensione di vapore del liquido eguaglia la pressione atmosferica (1bar).

Sostanza Temperatura di ebollizione (°C) (a pressione 1atm)

Acetone 56

Acido cianidrico 25.6 Azoto -195.8

Ammoniaca -33.4 Cloro -34.6 Alcool 78 Acqua 100 GPL -42

E’ di fondamentale importanza ricordare che l’aumento di pressione determina per tutti i liquidi l’aumento della temperatura di ebollizione.

Nella pentola a pressione il vapore trattenuto al suo interno crea un aumento della pressione, che determina un aumento della tensione di vapore sino a 2 bar (0.2 MPa). Questo consente all'acqua di bollire a una temperatura più alta, intorno ai 122° C. Un foro cui è applicato un piccolo peso serve a equilibrare la pressione, in modo che non superi i 2 bar.

Se rammentiamo che la combustione è una reazione che avviene allo stato gassoso, ci si rende subito conto che per un liquido combustibile, quanto più alto è il punto di ebollizione tanto minore è il pericolo per l’uomo e per l’ambiente, in quanto la volatilità della sostanza tende a diminuire. Inoltre, una sostanza che presenta una temperatura di ebollizione molto bassa sarà inalata molto più facilmente rispetto ad una sostanza che ha una temperatura di ebollizione alta. Quindi proprietà chimico-fisiche e proprietà tossicologiche di una sostanza tossica o nociva sono legate tra loro.

Page 36: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

30

Temperatura critica

La temperatura critica, rappresenta la temperatura oltre la quale è impossibile liquefare un gas o un vapore per sola compressione. La temperatura critica rappresenta anche la più elevata temperatura alla quale la sostanza può esistere allo stato liquido.

Sostanza (liquida/gas liquefatti) Temperatura critica (°C)

Ammoniaca 133

Cloro 144 Idrogeno -147 Metano -82

GPL 97

Tabella delle Tcritiche dei principali gas

Questo parametro riveste particolare importanza per lo stoccaggio di gas allo stato liquido all’interno di contenitori, perché il suo superamento da parte del gas liquido può determinare lo scoppio(1) del contenitore (fenomeno del BLEVE descritto nel capitolo 9). Ad esempio il cloro è caratterizzato da una temperatura critica di 144°C, ciò significa che il cloro è possibile renderlo liquido a temperatura ambiente attraverso una compressione. L’ammoniaca è caratterizzata da una temperatura critica pari a 133°C e quindi l’ammoniaca, come il cloro, è liquefacibile a temperatura ambiente attraverso una compressione. Al contrario gas come l’idrogeno (Tcritica = -147°C), il metano (Tcritica = -82°C) sono caratterizzati da temperature critiche molto inferiori alla temperatura ambiente e quindi non è possibile renderli liquidi attraverso la sola compressione a temperatura ambiente. In questi casi per rendere liquido il gas occorre portare la temperatura dello stesso al di sotto della sua temperatura di ebollizione.

Scoppio: fenomeno fisico caratterizzato dall’improvvisa rottura di un contenitore (bombola, cisterna, ecc…) per eccesso di pressione interna del fluido in esso contenuto

Esplosione: fenomeno chimico/fisico caratterizzato dall’improvviso sviluppo di gas e vapori ad alta temperatura e pressione dovuta a reazione chimica violenta che si propaga ad alta velocità.

Page 37: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

31

Come detto, la temperatura critica è un parametro di fondamentale importanza nei gas conservati allo stato liquido all’interno di contenitori. Infatti nel momento in cui all’interno di un serbatoio di gas combustibile, conservato allo stato liquido, la temperatura del gas liquido raggiunge il valore della temperatura critica, si verifica il passaggio istantaneo, dalla fase liquida alla fase di gas, di tutta la massa contenuta nel recipiente e con conseguenti effetti disastrosi.

Scoppio di un contenitore di GPL (capacità 1.6 m3), per effetto dell’aumento di pressione interna

dovuta al calore prodotto dall’incendio sviluppatosi in prossimità del contenitore stesso.

L’effetto sarà tanto maggiore quanto più alto è il rapporto di espansione del gas. Il valore del rapporto di espansione dei gas varia da 7 a 800. Per il GPL questo valore è circa 270 ovvero 1 litro di GPL liquido nel passaggio allo stato vapore occupa un volume 270 volte maggiore. Il rapporto di espansione di un gas liquefatto è definito come il rapporto tra il volume occupato da una data massa di gas considerato allo stato gassoso e il volume occupato dalla stessa quantità di gas considerato allo stato liquido.

Page 38: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

32

Temperatura o punto di fusione

La temperatura di fusione è la temperatura alla quale avviene il passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido. Sostanze caratterizzate da un alto valore della temperatura di fusione saranno sicuramente fisicamente più stabili di sostanze che fondono a basse temperature. Infatti una sostanza solida a temperatura ambiente è, generalmente, meno reattiva di una sostanza liquida o gassosa.

Temperatura o punto di infiammabilità

La temperatura di infiammabilità: è la minima temperatura alla quale un combustibile liquido sviluppa vapori in quantità tale da formare con l'aria una miscela che, in presenza di innesco, brucia spontaneamente. In funzione della temperatura di infiammabilità i liquidi combustibili vengono raggruppati in tre categorie: • categoria A: liquidi aventi temperatura di infiammabilità inferiore a 21°C

• categoria B: liquidi aventi temperatura di infiammabilità compresa tra 21°C e 65°C

• categoria C: liquidi aventi temperatura di infiammabilità oltre 65° e fino a 125°C

La combustione dei vapori emessi avviene solo nella zona in cui la miscela

rientra nel campo di infiammabilità

Una sostanza liquida, caratterizzata da una temperatura di infiammabilità di -21°C è certamente più pericolosa di una sostanza che ha una temperatura di infiammabilità di 65°C in quanto emette con più facilità vapori che, innescati, possono incendiarsi.

Page 39: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

33

Limiti di infiammabilità e limiti di esplosività

Limite inferiore e superiore di infiammabilità: sono, rispettivamente, la minima e la massima concentrazione di combustibile, in fase gas, presente nella miscela aria-combustibile che consente a quest'ultima, se innescata, di reagire dando luogo ad una combustione in grado di propagarsi a tutta la miscela.

Limite inferiore e superiore di esplosività: sono, rispettivamente, la minima e la massima concentrazione di combustibile, in fase gas, presente nella miscela aria-combustibile che consente a quest'ultima, se innescata, di reagire dando luogo ad una esplosione. Sostanze caratterizzate da un campo di infiammabilità molto ampio, come quello dell’acetilene, senza dubbio sono più pericolose rispetto a sostanze che hanno un campo di infiammabilità ristretto.

I valori dei limiti di infiammabilità sono diversi a seconda del combustibile:

Sostanze Limite inferiore ( %vol )

Limite superiore ( %vol )

Acetone 2.5 13 Ammoniaca 16 27

Benzina 1 6.5 Gasolio 0.6 6.5

Idrogeno 4 75.6 Metano 5.3 15 Pentano 1.3 7.6

Ossido di etilene 3 100

Limiti di infiammabilità di alcune sostanze comuni

Page 40: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

34

3.4.2 Proprietà�tossicologiche�

Una sostanza è considerata tossica quando può determinare disturbi reversibili o irreversibili dei normali processi fisiologici. Dopo che l’organismo ha assorbito sostanze tossiche possono verificarsi vari cambiamenti molecolari attraverso processi metabolici. La maggioranza delle sostanze tossiche sono infatti parzialmente o completamente metabolizzate con possibilità di decomporsi e di venire del tutto eliminate. La penetrazione delle sostanze tossiche nell’organismo può avvenire per inalazione, assorbimento cutaneo e ingestione e può produrre sull’uomo effetti locali e generali. Gli effetti prodotti possono essere, inoltre, acuti o cronici. In generale, gli effetti provocati da una sostanza tossica dipendono oltre che dalla natura della sostanza, anche dal tempo di esposizione, dalla dose assorbita e dalle modalità di assorbimento.

Page 41: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

35

3.4.2.1 Classificazione�della�tossicità

La tossicità di talune sostanze viene sovente indicata con la grandezza "dose letale", che è la quantità di sostanza tossica espressa in milligrammi, per chilogrammo di peso corporeo, che provoca in una data popolazione di cavie una prefissata percentuale di decessi:

� la concentrazione nell'aria di sostanza che provoca il 50% di decessi per inalazione è indicata con l'acronimo CL50 - quantità di sostanza tossica espressa in milligrammi, per volume e per tempo di esposizione (4 ore);

� la dose capace di uccidere, dopo un tempo di osservazione di 14 giorni, il 50%

degli animali in esperimento a seguito di un’unica somministrazione per via orale o cutanea è indicata con DL50

CLASSIFICAZIONE DELLA TOSSICITA’ SECONDO IL D.LGS. 3 FEBBRAIO 1997, N.52 E

L’ALLEGATO VI AL D.M. 28 APRILE 1997

Categoria DL50

(mg/kg) CL50

(mg/litri/4ore)

Orale ratto Cutanea ratto o coniglio

Inalatoria ratto

Aerosol o particelle

Gas e vapori

Molto tossico � 25 � 50 � 0,25 � 0,50

Tossico 25 ÷ 50 50 ÷ 400 0,25 ÷ 1 0,50 ÷ 2

Nocivo 200 ÷ 500 400 ÷ 2000 1 ÷ 5 2 ÷ 20

Livello di tossicità di una sostanza chimica secondo il suo CL50 . Per ciascuna categoria è

indicata la frase di rischio associata

Questi indici hanno valore soprattutto in caso di intossicazione gravi e sono stati utilizzati per la classificazione delle varie sostanze.

Page 42: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

36

3.4.2.2 Limiti�di�esposizione�professionale

Tutte le sostanze chimiche, in diverso grado e in determinate condizioni, possono costituire un pericolo per la salute. Esse pertanto non dovrebbero venire a contatto per alcuna via con l’organismo umano e perciò la loro presenza nell’ambiente di lavoro dovrebbe essere nulla o tale da non produrre alcun effetto. Per questo motivo sono stati introdotti dei limiti di esposizione professionale noti come TLV (threshold limit value) o valori limiti soglia che rappresentano il limite di concentrazione in aria al quale si ritiene che i lavoratori, salvo casi di particolare reattività o predisposizione, possano rimanere esposti ripetutamente, giorno dopo giorno, senza manifestazione di sintomatologie. A causa dell’ampia variazione della suscettibilità individuale al tossico, oppure a causa della presenza di altri fattori favorevoli ( ad esempio la condizione di fumatore, la condizione di bevitore, altre patologie, preesistenti ecc.) una piccola percentuale di lavoratori potrebbe subire un danno anche da concentrazioni inferiori al TLV. Questi limiti sono intesi come raccomandazioni dell’ambiente di lavoro e non come sicura linea che separa la concentrazione della sostanza che è innocua da quella pericolosa. Conferma quanto detto il fatto che i TLV sono riesaminati ogni anno e, molto spesso nel tempo, alla luce di ulteriori indagini il loro valore viene abbassato. TLV-TWA (threshold limit value - time weighted average) Valore Limite di Soglia/Media Ponderata nel Tempo Concentrazione media ponderata nel tempo, su una giornata lavorativa convenzionale di 8 ore giornaliere per 40 ore settimanali, alla quale quasi tutti i lavoratori possono essere ripetutamente esposti, giorno dopo giorno, senza effetti negativi. TLV-STEL (threshold limit value - short term exposure limit) Valore Limite di Soglia/Limite per Breve Tempo di Esposizione Uno STEL viene definito come esposizione media ponderata su un periodo di 15 minuti, che non deve mai essere superata nella giornata lavorativa, anche se la media ponderata su 8 ore è inferiore ai TLV. Esposizioni al valore STEL non devono protrarsi oltre i 15 minuti e non devono ripetersi per più di quattro volte al giorno. Fra esposizioni successive al valore STEL, devono intercorrere almeno

Page 43: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

37

60 minuti. Un periodo di mediazione diverso dai 15 minuti può essere consigliabile se ciò è giustificato da effetti biologici osservati. TLV-C (threshold limit value - Ceiling) Valore Limite di Soglia – Tetto Valore limite istantaneo di concentrazione che non deve mai essere superata nemmeno per un istante (non è una media come i precedenti, è un valore istantaneo).

Valori TLV-TWA, TLV-STEL, TLV-C di alcune sostanze estratti dal ACGIH(1)

IDLH (Immediately Dangerous to Life and Health) Immediatamente Pericoloso per la Vita e la Salute Massima concentrazione di sostanza tossica cui può essere esposta per 30 minuti una persona in buona salute, senza subire effetti irreversibili sulla propria salute o senza che gli effetti dell’esposizione non impediscano la fuga. Il parametro IDLH e’ derivato dalla medicina del lavoro su parametri di lavoratori sani quindi ritenuto non protettivo per la popolazione, visto che essa è di composizione eterogenea (anziani, bambini, malati, ecc…). __________________________________________________________________________________

(1) In Italia vengono presi a riferimento i limiti adottati dalla Commissione Europea e dall’ACGIH

(American Conference of Governmental Industrial Hygienists).

Page 44: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

38

3.5 Test�di�autovalutazione�n.�3�

Domanda n.1 Quali sono le tre grandi tipologie di rischio legate alle sostanze pericolose? Domanda n.2 Le radiazioni possono essere di tre tipi: ��������Da quali delle tre non ci si può difendere? Perché? Domanda n.3 Riporta alcuni esempi di luoghi o di attività che utilizzano sorgenti radioattive? Domanda n.4 Durante un’operazione di estrazione di un ferito dall’abitacolo di un’autovettura a quale rischio si può essere esposti? Domanda n.5 Quali sono le vie di trasmissione degli agenti biologici? Domanda n.6 Mangeresti un panino durante un intervento presso una discarica? Domanda n.7 In quanti gruppi si dividono gli agenti biologici secondo il D.lgs. 81/08? Domanda n.8 Cosa si intende per rischio chimico?

Page 45: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

39

Domanda n.9 Quali sono i rischi per l’uomo derivanti dall’esposizione alle sostanze chimiche pericolose o agenti chimici? Domanda n.10 Quali proprietà vengono utilizzate per stabilire la pericolosità di una sostanza chimica pericolosa? Domanda n.11 Dalla sala operativa comunicano che da un cisterna c’è stata una fuoriuscita di cloro. Dove tenderanno a stratificare i vapori? Se invece si trattasse di ammoniaca? Domanda n.12 Perché non è indicato l’utilizzo di acqua nello spegnimento di un serbatoio di idrocarburi in fiamme? Domanda n.13 Leggendo a pagina 27 i valori della tensione di vapore relativa all’acetone e all’acido cianidrico (sostanza estremamente infiammabile, molto tossica e pericolosa per l’ambiente), quale tra i due tende a disperdersi più facilmente nell’ambiente? Perché? Domanda n.14 Aumentando la temperatura di una sostanza, quest’ultima tende a disperdersi più o meno facilmente nell’ambiente? Domanda n.15 Come si chiama la temperatura alla quale un gas inizia a liquefare spontaneamente? Domanda n.16 Quale sostanza tra il metano e l’ammoniaca troviamo allo stato liquido in un contenitore in pressione a temperatura ambiente? Perché? Domanda n.17 Una cisterna trasporta 15 metri cubi di GPL allo stato liquido. Quanti metri cubi di gas si avrebbero in caso di rottura del mantello della cisterna?

Page 46: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

40

Domanda n.18 Cosa accade ad un gas infiammabile, in presenza di innesco, quando la sua concentrazione in aria ricade al di fuori dei limiti di infiammabilità? Domanda n.19 Quali sono le modalità di penetrazione nell’organismo delle sostanze chimiche? E da cosa dipendono gli effetti provocati? Domanda n.20 Quali sono i due parametri utilizzati per la classificazione delle sostanze chimiche pericolose secondo il D.lgs. n.52/97 e n.68/2003? Come sono definiti i limiti di esposizione professionale?

Voto _____ / 100

Page 47: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

41

4 SOSTANZE�CHIMICHE�PERICOLOSE

4.1 Generalit��

Nel presente capitolo vedremo come, le sostanze chimiche pericolose, vengono classificate ed etichettate secondo quanto previsto dalle Direttive 67/548/CEE e 99/45/CE. Daremo dei cenni sulla nuova classificazione delle sostanze e miscele pericolose introdotta dal Regolamento 1272/2008/CE noto anche come CLP (Classification, Labelling and Packaging) in

vigore dal 1° dicembre 2010 che ha abrogato le 2 direttive da cui discendono il D.Lgs n.52/97 (sostanze) e il D.lgs n.65/2003. Per sostanze chimiche pericolose, si intendono le sostanze o i preparati che, in base alle loro caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche, sono classificati nelle categorie di pericolo previste dalle normative vigenti. Con il temine sostanze si intendono gli elementi chimici e i loro composti allo stato naturale o ottenuti mediante qualsiasi procedimento di produzione, compresi gli additivi necessari a mantenere la stabilità. Con il termine preparati si intendono le miscele o le soluzioni costituite da due o più sostanze. Le norme stabiliscono che ogni sostanza o preparato (che sia prodotto o importato nel territorio della UE e immesso sul mercato) deve essere valutato in base alle sue proprietà chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche al fine di individuare le potenziali pericolosità per l’uomo e per l’ambiente e, se classificato come pericoloso, etichettato, imballato a norma di legge e dotato di una scheda di sicurezza. Quindi, chiunque immette in circolazione un prodotto pericoloso è tenuto a fornire, in relazione ai rischi ad esso associati, adeguate informazioni per evitare danni a chi lo utilizza e a chi è chiamato ad intervenire per la gestione di emergenze connesse agli scenari incidentali ipotizzabili.

Page 48: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

42

L’obbiettivo è garantire in ogni fase di vita del prodotto, dalla produzione, al trasporto, sino all’immissione sul mercato e allo smaltimento finale, la massima sicurezza per chiunque si trovi ad operare con sostanze pericolose. I principi che regolano l’immissione sul mercato ed il trasporto di sostanze pericolose sono fondamentalmente due:

� l’immissione sul mercato: di ispirazione sanitaria e quindi mirata alla tutela della salute dell’utilizzatore;

� il trasporto: mira a privilegiare, ai fini della sicurezza, le caratteristiche costruttive dei recipienti e dei mezzi di trasporto, che vengono realizzati in modo tale da garantire un’adeguata resistenza meccanica nelle condizioni più gravose al fine di limitare il rischio di dispersioni.

Page 49: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

43

4.2 Immissione�sul�mercato�di�sostanze�chimiche�pericolose�

In Europa le regole che disciplinano la classificazione ed etichettatura delle sostanze e preparati pericolosi sono la Direttiva 67/548/CE (per le sostanze), nota anche con il nome di “Direttiva Madre”, e la Direttiva 99/45/CE (per i preparati). Queste direttive sono state originate dalla necessità di uniformare la legislazione dei vari Paesi tutelando in modo omogeneo i cittadini dei vari Stati e di togliere impedimenti alla libera circolazione delle sostanze se etichettate in modo conforme. Le direttive europee sono state recepite dall’Italia e hanno dato origine a due decreti che regolano l’immissione sul mercato di prodotti chimici pericolosi (sostanze e preparati):

� D.Lgs. 3 febbraio 1997 n.52: classificazione, etichettatura e imballaggio sostanze pericolose;

� D.Lgs. 14 marzo 2003 n.65: classificazione, etichettatura e imballaggio dei

preparati pericolosi. Scopo principale delle norme, è quello di identificare tutti i rischi potenziali presentati dalla sostanze che vengono distinte in classi in base a:

� rischi chimico-fisici (sicurezza dell’uomo)

� effetti tossici (salute dell’uomo)

� effetti ecotossici (ambiente)

Alcune categorie di prodotti, sono escluse dall’obbligo di applicazione delle norme in particolare: specialità medicinali; prodotti cosmetici; miscele di sostanze in forma di rifiuti; prodotti alimentari; alimenti animali; antiparassitari; sostanze radioattive.

Page 50: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

44

Le norme regolamentano gli aspetti fondamentali per la sicurezza, in particolare ogni sostanza o preparato classificato come pericoloso deve essere dotato di:

� una etichetta, sulla quale devono essere riportate le informazioni sulla pericolosità e i comportamenti da osservare in caso di utilizzo;

� una scheda di sicurezza;

� un imballaggio conforme alla norma e idoneo al prodotto contenuto.

E’ da rilevare che il 28 novembre 2008 il Consiglio UE ha adottato il Regolamento 1272/2008/CE, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e miscele pericolose. Questo regolamento noto anche come CLP (Classification, Labelling, Packeging), in vigore dal 20 gennaio 2009, ha abrogato le Direttive 67/548/CE (sostanze) e 99/45/CE (preparati).

Page 51: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

45

Pertanto fino al 1° dicembre 2010 le sostanze saranno classificate, etichettate e imballate in conformità della direttiva 67/548/CEE, mentre le miscele saranno classificate, etichettate e imballate in conformità della direttiva 1999/45/CE fino al 1° giugno 2015.

Il regolamento armonizza i criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele e le norme relative all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose, recependo nel diritto comunitario i criteri del GHS concordati sul piano internazionale.

Page 52: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

46

4.2.1 Etichetta�CE�per�l’immissione�sul�mercato�(Direttiva�67/548/CE)�

L’etichetta è lo strumento primario che riporta le avvertenze relative alla pericolosità e ai comportamenti da osservare in sede di utilizzo, limitandosi alle informazioni più rilevanti fornite in maniera schematica tenendo conto anche delle forme e dimensioni. L’etichetta è redatta nella lingua del Paese in cui la sostanza pericolosa viene immessa sul mercato e contiene generalmente i seguenti elementi:

� nome della sostanza o nome commerciale del preparato (completo di nome chimico delle sostanze presenti nel preparato);

� origine della sostanza ovvero il nome, indirizzo e numero telefonico del

responsabile dell’immissione sul mercato (può essere il fabbricante, l’importatore o il distributore);

� simboli di pericolo (uno o più dei 10 simboli previsti) di colore nero su

sfondo arancione e indicazione del pericolo che la sostanza o preparato comporta (esplosivo, comburente, estremamente infiammabile, ecc.);

� frasi di rischio che descrivono, in forma sintetica, i rischi potenziali associati

all’impiego della sostanza o preparato (frasi R);

� consigli di prudenza ovvero frasi che descrivono, in forma sintetica, le comuni norme da adottare per minimizzare i rischi (frasi S).

Page 53: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

47

4.2.2 Classificazione�delle�sostanze�(Direttiva�67/548/CEE)�

ESPLOSIVI

E

Sostanze e preparati solidi, liquidi, pastosi o gelatinosi che, anche senza l'azione dell'ossigeno atmosferico, possono provocare una reazione esotermica con rapida formazione di gas e che, in determinate condizioni di prova, detonano, deflagrano rapidamente o esplodono in seguito a riscaldamento in condizione di parziale contenimento.

COMBURENTI

O Sostanze e preparati che a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, provocano una forte reazione esotermica

ESTREMAMENTE INFIAMMABILI

F+ Sostanze e preparati liquidi con i punto di infiammabilità estremamente basso (<0°C) ed un punto di ebollizione basso (�35°C) e le sostanze ed i preparati gassosi che a temperatura e pressione ambiente sono infiammabili a contatto con l'aria

FACILMENTE INFIAMMABILI

F

� Sostanze e preparati che, a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia, possono subire innalzamenti termici e da ultimo infiammarsi;

� Sostanze e preparati solidi che possono facilmente infiammarsi dopo un breve contatto con una sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche topo il distacco della sorgente di accensione;

� Sostanze e preparati liquidi il cui punto d'infiammabilità e' molto basso (<21°C);

Sostanze e preparati che, a contatto con l'acqua o l'aria umida, sprigionano gas estremamente infiammabili in quantità pericolose

INFIAMMABILI

R10 Sostanze e preparati liquidi con un basso punto di infiammabilità (21°C - 55°C). La norma non prevede la rappresentazione di pittogrammi ma solo la frase di rischio R10.

MOLTO TOSSICI

T+ Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccolissime quantità, possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche

Page 54: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

48

TOSSICI

T Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, in piccole quantità, possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche

NOCIVI

Xn Sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche

CORROSIVI

C Sostanze e preparati che, a contatto con i tessuti vivi, possono esercitare su di essi un'azione distruttiva

IRRITANTI

Xi Sostanze e preparati non corrosivi, il cui contatto diretto, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose può provocare una reazione infiammatoria

SENSIBILIZZANTI Sostanze e preparati che, per inalazione o assorbimento cutaneo, possono dar luogo ad una reazione di ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione alla sostanza o al preparato produce reazioni avverse caratteristiche

Xn Sensibilizzanti per inalazione Obbligatoria la frase di rischio R42

Xi Sensibilizzanti per contatto con la pelle Obbligatoria la frase di rischio R43

CANCEROGENI Sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono provocare il cancro o aumentarne la frequenza. Sono suddivisi in 3 categorie

T Categoria 1 e 2 Obbligatorie le frasi di rischio R45 e R49

Xn Categoria 3 Obbligatoria la frase di rischio R40

Page 55: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

49

MUTAGENI Sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono produrre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza. Sono suddivisi in 3 categorie.

T Categoria 1 e 2 Obbligatoria la frase di rischio R46

Xn Categoria 3 Obbligatorie le frasi di rischio R68

TOSSICI PER IL CICLO RIPRODUTTIVO Sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono provocare o rendere più frequenti effetti nocivi non ereditari nella prole o danni a carico della funzione o delle capacita riproduttive maschili o femminili. Sono suddivisi in 3 categorie.

T Categoria 1 e 2 Obbligatorie le frasi di rischio R60 e R61

Xn Categoria 3 Obbligatorie le frasi di rischio R62 e R63

PERICOLOSI PER L’AMBIENTE

N Sostanze e preparati che qualora si diffondano nell'ambiente, presentano o possono presentare rischi immediati differiti per una o più delle componenti ambientali

CATEGORIE DI CANCEROGENESI Categoria 1. sostanze note per gli effetti cancerogeni sull’uomo;Categoria 2: sostanze da considerare cancerogene per l’uomo;Categoria 3: sostanze da considerare con sospetto per possibili effetti cancerogeni.CATEGORIE DI MUTAGENESI Categoria 1: sostanze note per gli effetti mutageni sull’uomo; Categoria 2: sostanze da considerare mutagene per l’uomo; Categoria 3: sostanze da considerare con sospetto per possibili effetti mutageni.CATEGORIE DI TOSSICITA’ RIPRODUTTIVA Categoria 1: sostanze che danneggiano la fertilità negli esseri umani, sostanze che provocano effetti tossici sullo sviluppo; Categoria 2: sostanze che possono eventualmente danneggiare la fertilità umana, sostanze che possono provocare effetti tossici sullo sviluppo negli esseri umani. Categoria 3: sostanze sospette per la fertilità umana. Sostanze sospette per possibili effetti tossici sullo sviluppo.

Page 56: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

50

4.2.3 Simboli�di�pericolo�CE�(Direttiva�67/548/CEE)�

Sull’imballaggio o a mezzo di etichetta, devono apparire i seguenti simboli di pericolo e le indicazioni dei pericoli che la sostanza comporta:

Simbolo e indicazione di pericolo

E

ESPLOSIVO

O

COMBURENTE

F

FACILMENTE INFIAMMABILE

F+

ESTREMAMENTE INFIAMMABILE

T

TOSSICO

T+

MOLTO TOSSICO

Xn

NOCIVO

C

CORROSIVO

Xi

IRRITANTE

N

PERICOLOSO PER L'AMBIENTE

Page 57: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

51

4.2.4 Frasi�di�rischio�(R)�CE�(Direttiva�67/548/CEE)�

R1 Esplosivo allo stato secco R2

Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre Sorgenti d'ignizione

R3

Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione

R4 Forma composti metallici esplosivi molto sensibili R5 Pericolo di esplosione per riscaldamento R6 Esplosivo a contatto o senza contatto con l'aria R7 Può provocare un incendio R8 Può provocare l'accensione di materie combustibili R9 Esplosivo in miscela con materie combustibili R10 Infiammabile R11 Facilmente infiammabile R12 Altamente infiammabile R13 Gas liquefatto altamente infiammabile R14 Reagisce violentemente con l'acqua R15 A contatto con l'acqua libera gas facilmente infiammabili R16 Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburenti R17 Spontaneamente infiammabile all'aria R18 Durante l'uso può formare con aria miscele esplosive/infiammabili R19 Può formare perossidi esplosivi R20 Nocivo per inalazione R21 Nocivo a contatto con la pelle R22 Nocivo per ingestione R23 Tossico per inalazione R24 Tossico a contatto con la pelle R25 Tossico per ingestione R26 Altamente tossico per inalazione R27 Altamente tossico a contatto con la pelle R28 Altamente tossico per ingestione R29 A contatto con l'acqua libera gas tossici R30 Può divenire facilmente infiammabile durante l'uso R31 A contatto con acidi libera gas tossico R32 A contatto con acidi libera gas altamente tossico R33 Pericolo di effetti cumulativi R34 Provoca ustioni R35 Provoca gravi ustioni R36 Irritante per gli occhi R37 Irritante per le vie respiratorie R38 Irritante per la pelle R39 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi R40 Possibilità di effetti irreversibili R41 Rischio di gravi lesioni oculari R42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle R44 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato

Page 58: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

52

R45 Può provocare il cancro R46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie R47 Può provocare malformazioni congenite R48 Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata R49 Può provocare il cancro per inalazione R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici R51 Tossico per gli organismi acquatici R52 Nocivo per gli organismi acquatici R53 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico R54 Tossico per la flora R55 Tossico per la fauna R56 Tossico per gli organismi del terreno R57 Tossico per le api R58 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente R59 Pericoloso per lo strato di ozono R60 Può ridurre la fertilità R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati R62 Possibile rischio di ridotta fertilità R63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati R64 Possibile rischio per i bambini allattati al seno R65 Può causare danni ai polmoni in caso di ingestione R66 L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolatura della pelle R67 L’inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini R68 Possibilità di effetti irreversibili

4.2.5 Combinazione�delle�frasi�di�rischio�(R)�CE�(Direttiva�67/548/CEE)�

R14/15 Reagisce violentemente con l'acqua liberando gas facilmente infiammabili R15/29 A contatto con l'acqua libera gas tossici e facilmente infiammabili R20/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle R20/22 Nocivo per inalazione ed ingestione R20/21/22 Nocivo per inalazione, ingestione e contatto con la pelle R21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione R23/24 Tossico per inalazione e contatto con la pelle R23/25 Tossico per inalazione e ingestione R23/24/25 Tossico per inalazione, ingestione e contatto con la pelle R24/25 Tossico a contatto con la pelle e per ingestione R26/27 Altamente tossico per inalazione contatto con la pelle R26/28 Altamente tossico per inalazione e per ingestione R26/27/28 Altamente tossico per inalazione, ingestione e contatto con la pelle R27/28 Altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione R36/37 Irritante per gli occhi e le vie respiratorie R36/38 Irritante per gli occhi e per la pelle R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle R37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle R39/23

Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione

Page 59: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

53

R39/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle R39/25

Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione

R39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle

R39/23/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e ingestione

R39/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle e per ingestione

R39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R39/26 Altamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per R39/27 Altamente tossico:pericolo di effetti irreversibili molto gravi a

R39/28 Altamente Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione

R39/26/27

Altamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle

R39/26/28 Altamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e ingestione

R39/26/27/28 Altamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R40/20 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione R40/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili a contatto con la pelle R40/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per ingestione R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione e a contatto con pelle R40/20/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione e ingestione

R40/21/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione

R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle

R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/22 Nocivo; pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di prolungata esposizione per inalazione e a contatto con la pelle

R48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

R48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione

Page 60: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

54

prolungata a contatto con la pelle

R48/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle

R48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

R48/24/25 Tossico: pericolo di danni gravi per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R14/15 Reagisce violentemente con l'acqua liberando gas facilmente infiammabili R15/29 A contatto con l'acqua libera gas tossici e facilmente infiammabili R20/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle R20/22 Nocivo per inalazione ed ingestione R20/21/22 Nocivo per inalazione, ingestione e contatto con la pelle R21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione R23/24 Tossico per inalazione e contatto con la pelle R23/25 Tossico per inalazione e ingestione R23/24/25 Tossico per inalazione, ingestione e contatto con la pelle R24/25 Tossico a contatto con la pelle e per ingestione R26/27 Altamente tossico per inalazione contatto con la pelle R26/28 Altamente tossico per inalazione e per ingestione R26/27/28 Altamente tossico per inalazione, ingestione e contatto con la pelle R27/28 Altamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione R36/37 Irritante per gli occhi e le vie respiratorie R36/38 Irritante per gli occhi e per la pelle R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle R37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle R39/23

Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione

R39/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle R39/25

Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione

R39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle

R39/23/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e ingestione

R39/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle e per ingestione

R39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R39/26 Altamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per R39/27 Altamente tossico:pericolo di effetti irreversibili molto gravi a

R39/28 Altamente Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione

R39/26/27

Altamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle

R39/26/28 Altamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per

Page 61: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

55

inalazione e ingestione

R39/26/27/28 Altamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R40/20 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione R40/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili a contatto con la pelle R40/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per ingestione R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione e a contatto con pelle R40/20/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione e ingestione

R40/21/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione

R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle

R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/22 Nocivo; pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di prolungata esposizione per inalazione e a contatto con la pelle

R48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

R48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle

R48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

R48/24/25 Tossico: pericolo di danni gravi per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R40/20 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione R40/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili a contatto con la pelle R40/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per ingestione R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione e a contatto con pelle R40/20/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione e ingestione

R40/21/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione

Page 62: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

56

R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle

R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/22 Nocivo; pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di prolungata esposizione per inalazione e a contatto con la pelle

R48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

R48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle

R48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

R48/24/25 Tossico: pericolo di danni gravi per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione e a contatto con pelle R40/20/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione e ingestione

R40/21/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione

R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle

R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/22 Nocivo; pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di prolungata esposizione per inalazione e a contatto con la pelle

R48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione

Page 63: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

57

prolungata per inalazione e ingestione

R48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle

R48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

R48/24/25 Tossico: pericolo di danni gravi per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R40/21/22 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione

R40/20/21 Nocivo: pericolo di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle

R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/22 Nocivo; pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di prolungata esposizione per inalazione e a contatto con la pelle

R48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

R48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione

R48/23 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione

R48/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle

R48/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per ingestione

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle

R48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione

Page 64: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

58

R48/24/25 Tossico: pericolo di danni gravi per la salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione

4.2.6 Consigli�di�prudenza�(S)�CE�(Direttiva�67/548/CE)

S1 Conservare sotto chiave S2 Conservare fuori della portata dei bambini S3 Conservare in luogo fresco S4 Conservare lontano da locali di abitazione S5 Conservare sotto (liquido appropriato da indicarsi da parte del fabbricante) S6 Conservare sotto (gas inerte da indicarsi da parte del fabbricante) S7 Conservare il recipiente ben chiuso S8 Conservare al riparo dall'umidità S9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato S12 Non chiudere ermeticamente il recipiente S13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande S14 Conservare lontano da (sostanze incompatibili da precisare da parte del produttore) S15 Conservare lontano dal calore S16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare S17 Tenere lontano da sostanze combustibili S18 Manipolare ed aprire il recipiente con cautela S20 Non mangiare né bere durante l'impiego S21 Non fumare durante l'impiego S22 Non respirare le polveri

S23 Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosol (termine/i appropriato/i da precisare da parte del produttore)

S24 Evitare il contatto con la pelle S25 Evitare il contatto con gli occhi

S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il medico

S27 Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati

S28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con (prodotti idonei da indicarsi da parte del fabbricante)

S29 Non gettare i residui nelle fognature S30 Non versare acqua sul prodotto S33 Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche S34 Evitare l'urto e lo sfregamento S35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni S36 Usare indumenti protettivi adatti S37 Usare guanti adatti S38 n caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto S39 Proteggersi gli occhi e la faccia

S40 Per pulire il pavimento e gli oggetti contaminati da questo, usare .... (da precisare da parte del produttore)

S41 In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi

S42 Durante le fumigazioni usare un apparecchio respiratorio .... (termine/i appropriato/i da precisare da parte del produttore)

S43 In caso di incendio usare (mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del

Page 65: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

59

fabbricante. Se l'acqua aumenta il rischio precisare "Non usare acqua") S44 In caso di malessere consultare il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta)

S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile mostrargli l'etichetta)

S46 In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta

S47 Conservare a temperatura non superiore a °C (da precisare da partedel fabbricante

S48 Mantenere umido con (mezzo appropriato da precisare da parte del fabbricante) S49 Conservare soltanto nel recipiente originale S50 Non mescolare con (da specificare da parte del fabbricante) S51 Usare soltanto in luogo ben ventilato S52 Non utilizzare su grandi superfici in locali abitati S53 Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso

S54 Procurarsi il consenso delle autorità di controllo dell'inquinamento prima di scaricare negli impianti di trattamento delle acque di scarico

S55 Utilizzare le migliori tecniche di trattamento disponibili prima di scaricare nelle fognature o nell'ambiente acquatico

S56 Non scaricare nelle fognature o nell'ambiente; smaltire i residui in un punto di raccolta rifiuti autorizzato

S57 Usare contenitori adeguati per evitare l'inquinamento ambientale S58 Smaltire come rifiuto pericoloso S59 Richiedere informazioni al produttore/fornitore per il recupero/riciclaggio S60 Questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi

Page 66: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

60

4.2.7 Esempi�di�etichettatura�CE�(Direttiva�67/548/CEE)�

Sulle etichette dei prodotti utilizzati nelle abitazioni sia la natura del rischio che i consigli di prudenza sono indicati per esteso favorendo in tal modo le azioni di prevenzione e di soccorso. In caso di incidente, per favorire l'opera dei medici, insieme all'infortunato, è bene portare al pronto soccorso anche la confezione del prodotto che è stato la causa dell'incidente.

Page 67: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

61

4.2.8 Imballaggio�(Direttiva�67/548/CEE)�

L'imballaggio delle sostanze deve essere conforme alle disposizioni seguenti:

� l'imballaggio deve impedire la fuoruscita del contenuto, fatta eccezione per i dispositivi regolamentari di sicurezza;

� i materiali di cui sono costituiti l'imballaggio e la chiusura devono essere resistenti al contenuto e non devono poter formare con quest'ultimo combinazioni nocive o pericolose;

� gli imballaggi e le chiusure devono essere solidi e resistenti.

Page 68: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

62

4.2.9 Scheda�di�sicurezza�(Direttiva�67/548/CEE)

La scheda informativa in materia di sicurezza di sostanze e preparati pericolosi è uno strumento di informazione in materia di igiene e sicurezza, destinato all’utilizzatore professionale, nel quale vengono riportate le informazioni relative all’utilizzo in sicurezza e al corretto smaltimento del prodotto (alla fine della dispensa è riportata la scheda di sicurezza dell’ammoniaca).

L’obbiettivo principale della scheda di sicurezza è fornire informazioni per la tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e per la protezione dell’ambiente. A tale scopo le informazioni devono essere redatte in lingua italiana, in forma chiara e concisa, aggiornate ogni qualvolta il responsabile dell’immissione sul mercato (che è anche responsabile delle informazioni riportate sulla scheda) venga a conoscenza di nuove e rilevanti informazioni utili. Nel caso di incidente durante il trasporto una rapida consultazione della scheda di sicurezza consente di ottenere le informazioni necessarie per gestire efficacemente la situazione di emergenza. La scheda è fornita gratuitamente, su supporto cartaceo o magnetico, da parte del responsabile dell’immissione sul mercato (fabbricante, importatore o distributore) all’utilizzatore e deve essere costantemente essere aggiornata ogni volta che il responsabile viene a conoscenza di nuove informazioni sulla sicurezza, tutela della salute e dell’ambiente.

Page 69: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

63

La scheda di sicurezza si compone di 16 punti, che di norma seguono la sequenza sotto indicata.

1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

2. Composizione/informazione sugli ingredienti

3. Identificazione dei pericoli

4. Interventi di primo soccorso

5. Misure antincendio

6. Provvedimenti in caso di dispersione accidentale

7. Manipolazione ed immagazzinamento

8. Protezione personale/controllo dell’esposizione

9. Proprietà fisiche e chimiche

10. Stabilità e reattività

11. Informazioni tossicologiche

12. Informazioni ecologiche

13. Osservazioni sullo smaltimento

14. Informazioni sul trasporto

15. Informazioni sulla normativa

16. Altre informazioni

É opportuno che la scheda sia a disposizione dell’utilizzatore professionale sul luogo di utilizzo del prodotto in modo che possa essere consultata direttamente dagli utilizzatori, sia nelle normali condizioni di impiego che in caso di emergenza.

Ogni sezione della scheda fornisce informazioni su un aspetto specifico del prodotto: caratteristiche, conservazione, utilizzo, precauzioni d’uso, smaltimento, ecc.

Page 70: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

64

Punto 1 - Identificazione della sostanza / preparato e della società produttrice

É riportata la denominazione utilizzata per l'identificazione della sostanza o del preparato, che deve essere identica a quella figurante sull'etichetta; sono inoltre indicati gli usi più importanti o comuni, previsti o raccomandati.

Sono presenti altresì i dati identificativi completi del responsabile dell'immissione sul mercato sia che si tratti del fabbricante, dell'importatore o del distributore compreso il numero di telefono del responsabile e quello di chiamata urgente della società e/o di un organismo ufficiale di consultazione.

Punto 2 - Composizione/informazione sugli ingredienti Le informazioni fornite permettono di identificare agevolmente i rischi rappresentati dalla sostanza o dal preparato. Nel caso di un preparato non è necessario che vi sia indicata la composizione completa (natura degli ingredienti e loro concentrazione) tuttavia le sostanze classificate pericolose sono indicate insieme alla loro concentrazione qualora siano presenti in concentrazioni pari o superiori a quelle stabilite dalla vigente normativa.

Punto 3 - Identificazione dei pericoli

La classificazione della sostanza o del preparato che viene riportata in questa sezione é quella derivante dall’applicazione del D. Lgs. n. 52 del 03/02/1997. Sono indicati i rischi più importanti che presenta la sostanza o il preparato, in particolare i principali rischi per la salute e per

l'ambiente, agli eventuali usi impropri che possono essere previsti e ai sintomi connessi all’esposizione.

In alcuni casi vengono citati altri pericoli (polveri, effetti su microrganismi del terreno ecc.) che non rientrano in particolari classificazioni di rischio ma che consentono una valutazione complessiva dei pericoli che presenta il materiale in questione.

Page 71: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

65

Punto 4 - Misure di primo soccorso Sono indicate le misure di pronto soccorso precisando, come prima informazione, la necessità o meno di un'immediata consultazione medica.

Sono descritte brevemente e in modo facilmente comprensibile le misure di pronto soccorso, i sintomi, gli effetti e le operazioni da compiere subito in caso di infortunio. Sono inoltre descritti quali effetti, anche ritardati, siano da attendersi a seguito dell'esposizione.

Le informazioni sono dettagliate in funzione delle varie vie di esposizione, vale a dire inalazione, ingestione e contatto con la pelle e con le mucose. Nel caso di alcune sostanze sono indicati anche gli strumenti di soccorso immediato che devono essere presenti sul luogo di lavoro. Punto 5 - Misure antincendio Vengono descritte le prescrizioni per la lotta contro gli incendi causati dal prodotto chimico (o che vedono coinvolto il prodotto) e che si sviluppano nelle vicinanze della sostanza o del preparato specificando: • i mezzi di estinzione appropriati; • i mezzi di estinzione che non devono essere usati per ragioni di sicurezza; • eventuali rischi fisici di esposizione derivanti dalla sostanza o dal preparato stesso, dai prodotti di combustione, dai gas prodotti; • l'equipaggiamento speciale di protezione per gli addetti all'estinzione degli incendi.

Page 72: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

66

Punto 6 - Misure in caso di fuoriuscita accidentale A seconda della sostanza o del preparato in questione, possono essere riportate informazioni sui seguenti elementi: • precauzioni per le persone (es. eliminazione delle fonti di

accensione, disponibilità di protezione respiratoria, controllo delle polveri, ecc.);

• precauzioni ambientali (es. tenere lontano da scarichi, possibile necessità di dare l’allarme alla zona circostante);

• metodi di bonifica (es. impiego di materiale assorbente quale sabbia, segatura ecc…, oppure riduzione dei fumi mediante acqua). In alcuni casi vengono impiegate anche le indicazioni “non usare mai…” “neutralizzare con…”. Qualora sia necessario il punto 6 fa anche riferimento ai punti 8 e 13.

Punto 7 – Manipolazione e immagazzinamento Questa sezione fornisce al datore di lavoro informazioni utili a definire idonee procedure organizzative e di lavoro per la protezione della salute e della sicurezza del lavoratore e dell’ambiente.

Vengono elencate le precauzioni per una manipolazione sicura comprendenti informazioni sugli accorgimenti tecnici quali: la ventilazione locale e generale, le misure per prevenire la formazione di aerosol e polveri nonché il fuoco e qualsiasi altra prescrizione specifica o norma relativa alla sostanza o

al preparato. Ulteriori informazioni riguardano le condizioni per uno stoccaggio sicuro fra cui la progettazione specifica dei locali e dei contenitori, i materiali incompatibili, le condizioni di stoccaggio (limiti/intervalli di temperatura e di umidità, luce, gas inerte, ecc.). All'occorrenza anche i limiti quantitativi in condizioni di stoccaggio.

Page 73: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

67

Punto 8 - Controllo dell'esposizione/protezione individuale S'intende per mezzo di controllo dell'esposizione tutta la gamma di misure precauzionali da adottare durante l'uso onde ridurre al minimo l'esposizione del lavoratore. Vengono indicati, con il loro riferimento, eventuali parametri specifici di controllo quali valori limite o standard biologici, fornendo indicazioni sulle procedure di monitoraggio attualmente raccomandate. Qualora sia necessario l’impiego di dispositivi di protezione individuale (DPI) sono specificati i dispositivi adeguati (respiratori, guanti, occhiali ecc.) ai sensi del D. Lgs. 475/92 e le norme CEN di riferimento. Punto 9 - Proprietà fisiche e chimiche

Le informazioni sulla sostanza o sul preparato riportate in questa sezione sono strettamente tecniche e finalizzate ad una più precisa valutazione del rischio nell’impiego del prodotto: aspetto, odore, pH, punto di ebollizione/fusione, punto di infiammabilità, pressione di vapore, densità relativa, solubilità e altri parametri importanti per la sicurezza come la

densità di vapore, la miscibili, la velocità di evaporazione, la conducibilità, la viscosità ecc…

Punto 10 - Stabilità e reattività Questa voce riguarda la stabilità della sostanza o del preparato chimico e la possibilità che si verifichino reazioni pericolose in determinate circostanze. Vengono elencate le condizioni che devono essere evitate in quanto potrebbero provocare reazioni pericolose (esempio temperatura, pressione, luce, urti, ecc.). Vengono inoltre indicate le sostanze con le quali il prodotto dando luogo a reazioni pericolose, informazione utile in fase di stoccaggio.

Page 74: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

68

Punto 11 - Informazioni tossicologiche Questa voce soddisfa la necessità di una descrizione concisa ma completa e comprensibile dei vari effetti tossicologici (sulla salute) che possono insorgere qualora l'utilizzatore entri in contatto con la sostanza o il preparato. Riporta gli effetti nocivi che possono derivare all'esposizione alla sostanza o al preparato, sulla base dell'esperienza o di conclusioni tratte da esperimenti scientifici. Sono inoltre indicate informazioni sulle diverse vie di esposizione (inalazione, ingestione o contatto con la pelle o con gli occhi), unitamente alla descrizione dei sintomi legati alle caratteristiche fisiche, chimiche e tossicologiche, nonché gli eventuali effetti immediati e ritardati in seguito a esposizione breve o prolungata: ad esempio effetti sensibilizzanti, cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione compresi gli effetti termogeni e narcotizzanti. Punto 12 - Informazioni ecologiche Sono indicati gli effetti, il comportamento e la trasformazione nell'ambiente della sostanza o del preparato a seconda della loro natura. Analoghe informazioni debbono essere fornite per i prodotti pericolosi derivanti dalla degradazione di sostanze e preparati.

Punto 13 – Considerazioni sullo smaltimento

Se lo smaltimento della sostanza o del preparato (eccedenza o residui risultati dall'utilizzazione prevedibile) comporta un rischio, viene fornita una descrizione di detti residui e l'informazione relativa alla loro manipolazione sotto l'aspetto della sicurezza, indicando eventuali disposizioni comunitarie.

Page 75: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

69

Punto 14 - Informazioni sul trasporto Sono indicate tutte le precauzioni particolari di cui un utilizzatore deve essere consapevole e che deve seguire per quanto concerne il trasporto o la movimentazione all'interno o all'esterno dell'azienda.

Punto 15 - Informazioni sulla regolamentazione Le informazioni che figurano sull'etichetta in applicazione delle direttive sulla classificazione, sull'imballaggio e sull'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi sono riprodotte in questa sezione.

Punto 16 - Altre informazioni

Qualsiasi altra informazione che potrebbe essere rilevante per la sicurezza e la salute e per la protezione dell'ambiente quali ad esempio: indicazioni sull'addestramento; raccomandazioni per l'uso; informazioni su centri di contatto tecnico; fonti dei dati principali utilizzati per redigere la scheda di dati ecc.

Page 76: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

70

4.3 Regolamento�n.1272/2008/CE��o�CLP�

Il CLP (Classification, Labelling and Packaging) nasce dal GHS, programma volontario mondiale nato dalla necessità di armonizzare a livello mondiale la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche. Il GHS suddivide i pericoli in:

� pericoli fisici

� pericoli per la salute

� pericoli per l’ambiente

Il GHS stabilisce i criteri per la comunicazione del pericolo sia agli utilizzatori professionali (schede di sicurezza ed etichettatura) che ai consumatori (attraverso l’etichettatura); Il regolamento modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006. Il regolamento segue la terminologia GHS: il termine "sostanza" viene mantenuto, mentre "preparato" viene sostituito da "miscela". La classe di pericolo indica la natura del pericolo fisico, per la salute o per l'ambiente. All’interno di ogni classe sono definite alcune categorie di pericolo che identificano un diverso livello di pericolosità all’interno della stessa classe.

Page 77: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

71

Classificazione delle sostanze previsto dal CLP (Regolamento n.1272/2008/CE)

Classi di pericolo di tipo fisico

Classi di pericolo per la salute

Classi di pericolo per l’ambiente

Esplosivi Tossicità acuta Tossicità acuta per la vita

acquatica

Gas infiammabili Corrosione/irritazione

cutanea

Tossicità a lungo termine

per la vita acquatica

Aerosol infiammabili Danni rilevanti/irritazione

oculare

Gas comburenti Sensibilizzazione

respiratoria e cutanea

Gas sotto pressione Mutagenicità Liquidi infiammabili Cancerogenicità Solidi infiammabili Tossicità riproduttiva

Sostanze autoreattive Tossicità sistemica su

organi bersaglio a seguito

di esposizione singola

Liquidi piroforici Tossicità sistemica su

organi bersaglio a seguito

di esposizione ripetuta

Solidi piroforici Tossicità a seguito di

aspirazione

Sostanze autoriscaldanti Sostanze che, a contatto con l’acqua, emettono gas infiammabili

Liquidi comburenti Solidi comburenti Perossidi organici Corrosivi per i metalli

Classificazione delle sostanze e miscele pericolose nel nuovo regolamento CLP

Page 78: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

72

Gli strumenti per comunicare il pericolo che deriva dall’uso o dall’esposizione ad una determinata sostanza o miscela sono due: l’etichetta e la scheda di sicurezza. 1. Per quanto riguarda l’etichetta di una sostanza o di una miscela (che sostituisce

il preparato) le principali novità riguardano:

� le frasi di rischio sono sostituite dagli hazard statetement (frasi di pericolo) per esempio la frase di rischio R28 – molto tossico se ingerito, è sostituita dall’hazard statement H300 – fatale se ingerito; � i consigli di prudenza sono sostituiti dai precautionary statement (consigli di prudenza); � l'introduzione dell’avvertenza costituita da una singola parola che può essere “pericolo” oppure “attenzione”, secondo la classificazione della sostanza o miscela pericolosa; � sono introdotti i pittogrammi di pericolo: una composizione grafica comprendente un simbolo e altri elementi grafici, ad esempio un bordo, motivo o colore di fondo, destinata a comunicare informazioni specifiche sul pericolo in questione.

2. Per la scheda di sicurezza non vengono introdotte modifiche di rilievo che

prevede ancora 16 punti. Il sistema UE e GHS sono concettualmente simili infatti entrambi prevedono:

� Classificazione

� Imballaggio

� Comunicazione di pericolo attraverso etichettatura e scheda di sicurezza A partire dal 1° dicembre 2010, le etichette delle sostanze devono essere conformi al nuovo sistema CLP, mentre per le miscele la data di entrata in vigore è posticipata al 1 giugno 2015.

Page 79: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

73

Il CLP prevede 9 pittogrammi di pericolo, di cui 5 per i pericoli fisici, 3 per i pericoli per la salute e 1 per i pericoli per l’ambiente:

Simboli di pericolo previsti dal CLP (Regolamento n.1272/2008/CE)

PERICOLI FISICI

GHS 01

ESPLOSIVO

GHS 02

INFIAMMABILE

GHS 03

OSSIDANTE

GHS 04

GAS IN PRESSIONE

GHS 05

CORROSIVO

PERICOLI PER LA SALUTE PERICOLI PER L’AMBIENTE

GHS 06

TOSSICOACUTO

GHS 07

EFFETTI PIU’ LIEVI PER LA

SALUTE

GHS 08

GRAVI EFFETTI PER LA SALUTE

GHS 09

PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

Come cambia l’etichetta prevista dal CLP rispetto all’etichetta UE

Page 80: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

74

Confronto tra l’etichetta CE e l’etichetta GHS/CLP

ETICHETTA CE (prima del regolamento CLP)

ETICHETTA CLP

Page 81: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

75

4.4 Sostanze�incompatibili��

A volte i gas reagiscono in modo repentino e violento con altre sostanze con le quali vengono in contatto, trasformandosi in altre sostanze diverse. Quando la reazione è esotermica il calore prodotto può innescare processi di combustione, e scoppi o esplosioni anche assai violenti. Esempi di tali incompatibilità di alcuni gas con sostanze di differente natura sono i seguenti: 1. nella costruzione di manufatti che stoccano ed impiegano l'acetilene occorre evitare rigorosamente la scelta di raccordi e di materiali in rame, il quale a contatto con l'acetilene forma un composto esplosivo, l'acetiluro di rame; 2. l'ossigeno a contatto con l'idrogeno forma miscele infiammabili ed esplosive; 3. il cloro fortemente reattivo con le sostanze organiche e con i composti nitrici, ad es. gli alcali, l'etere, gli idrocarburi, l'ammoniaca, ecc...; 4. l'ammoniaca dà luogo a reazioni esplosive con il mercurio, l'ossido di argento, il calcio e gli alogeni, ecc...

Lampada a carburo di calcio: l’acqua a contatto con il carburo di calcio sviluppa acetilene, gas

altamente infiammabile, che acceso costituiva la fonte di luce

Page 82: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

76

ELENCO DEI PRODOTTI CHIMICI INCOMPATIBILI

PRODOTTO CHIMICO PRODOTTI CHIMICI INCOMPATIBILI Acetilene Cromo, bromo, rame, fluoro, argento e mercurio Acido acetico Acido cromico, acido nitrico, etilene glicol, acido perclorico,

perossidi, permanganatiAcido cianidrico Acido nitrico ed alcaliAcido cromico Acido acetico, naftalina, canfora, glicerina, trementina, alcool e

liquidi infiammabili in generaleAcido fluoridrico anidro Gas ammoniacali ed ammoniacaAcido nitrico concentrato Acido acetico, anilica, acido cromico, acido cianidrico, idrogeno

solforato, liquidi e gas infiammabili.Acido ossalico Mercurio ed argentoAcido precloridrico Anidride acetica, bismuto e sue leghe, alcool, carta, legno Acido solforico Clorato di potassio, perclorato di potassio, composti con metalli

leggeri e simili come il sodio, il litio eccetera

Acqua ossigenata Rame, cromo, ferro, numerosi metalli e loro sali, alcool, acetone, sostanze organiche, anilina, nitrometano, tutti i liquidi infiammabili e le sostanze combustibili

Ammoniaca (gas) Mercurio, cloro, ipoclorito di calcio, iodio, bromo, acido Anilina Acido acetico, acqua ossigenataArgento Acetilene,Biossido di cloro Ammoniaca, fosforo, idrogeno solforato, metamo Carbone attivo Ipoclorito di calcio e tutti gli agenti ossidanti Clorati Sali di ammonio, acidi, polveri metalliche, solfuri, prodotti

organici finemente suddivisi o combustibili Idrocarburi (butano, propano, benzene, essenze leggere, trementina)

Fluoro, cromo, acido cromico, ossilite

Liquidi infiammabili Nitrato di ammonio , acido cromico, acido nitrico e alogeni

Idrogeno solforato Acido nitrico fumante, gas ossidanti

Nitrato di ammonio Acidi, polveri metalliche, liquidi infiammabili clorati, nitrati, solfuri, prodotti combustibili organici finemente suddivisi

Metalli alcalini(Alluminio in polvere, magnesio, sodio, potassio, ecc.)

Tetracloruro di carbonio od altri idrocarburi clorati ed alogeni

Sodio Tetracloruro di carbonio, anidride carbonica, acqua

Cloro Ammoniaca, acetilene, butadiene, butano, metano, propano ( e altri gas di petrolio), idrogeno, carburo di sodio, trementina, benzene, metalli finemente suddivisi.

Page 83: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

77

4.5 Test�di�autovalutazione�n.�4�

Domanda n.1 Di cosa deve essere dotata ogni sostanza o preparato pericoloso?

A. ……………………… B. ……………………… C. ………………………

Domanda n.2 Cosa deve essere riportato su di una etichetta CE per l’immissione di un prodotto sul mercato?

1. ……………………… 2. ……………………… 3. ……………………… 4. ……………………… 5. ………………………

Domanda n.3 Quale simbolo, di quelli sotto riportati, identifica una sostanza “estremamente infiammabile” e quale una sostanza “molto tossica”.

F+ T+

Domanda n.4 Una scheda di sicurezza da quanti punti è formata? Nel regolamento CLP?

Page 84: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

78

Domanda n.5 In quale sezione della scheda di sicurezza troviamo le proprietà chimiche della sostanza? In quale invece troviamo indicazioni antincendio? Domanda n.6 Quali tra i simboli, di quelli sotto riportati, relativi al nuovo regolamento CLP indica gravi effetti per la salute?

Voto _____ / 90

Page 85: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

79

5 TRASPORTO�DI�MERCI�PERICOLOSE

Il trasporto di merci pericolose, è un’attività che si caratterizza per avere sempre di più una natura internazionale e intermodale (trasporto effettuato con l’ausiolio di mezzi diversi:treno, nave, ecc…): la sua regolamentazione non può quindi che collocarsi a livello internazionale e possedere una valenza intermodale. Per merce pericolosa (sostanze o preparati pericolosi) si intende una merce che può:

� compromettere la sicurezza del trasporto � causare danni a terzi e provocare danni al veicolo che la trasporta � causare danni all’ambiente e al personale incaricato di manipolarla

A livello internazionale l’attività di trasporto di Merci Pericolose avviene su:

� Strada

� Ferrovia

� Mare

� Aria

� Vie d’acqua interne

L’attività di trasporto è regolamentata da convenzioni e accordi che derivano da raccomandazioni di due organizzazioni internazionali: ONU e IAEA

Page 86: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

80

Lo scopo principale di queste raccomandazioni è facilitare la libera circolazione delle merci pericolose, garantendo nel contempo la maggior sicurezza possibile alle persone, ai beni e all’ambiente in relazione ai rischi che possono sorgere durante il trasporto delle stesse. Il riferimento normativo è rappresentato da raccomandazioni di carattere internazionale conosciute anche come “Orange Book” o “Libro Arancio”, pubblicate per la prima volta dall’ONU nel 1957. Il “Libro Arancio” contiene i principi comuni alla base di tutte le normative riguardanti le varie forme modali di trasporto di merci pericolose a livello comunitario e nazionale, in particolare :

� ADR per il trasporto stradale � RID per il trasporto ferroviario

� IMDG Code per il trasporto marittimo

� ICAO/IATA per il trasporto aereo

� ADNR per il trasporto sulle vie navigabili interne

Tali regolamenti sono operanti solo a livello INTERNAZIONALE. Necessitano di essere recepiti mediante disposizioni di legge nazionali per diventare “operativi” all’interno dei singoli PAESI CONTRAENTI. Gli aspetti fondamentali trattati all’interno dei regolamenti riguardano sostanzialmente:

� la classificazione delle sostanze;

� le norme per l’imballaggio e l’etichettatura;

� le indicazioni riguardo i contenitori;

� la documentazione di spedizione.

ADR (Accord europeen relative au transport international des merchandises Dangereuses par Route); RID (Reglement concernant le transport International ferroviaire des merchandises Dangereuses); IMDG (International Maritime Dangerous Goods); ICAO (International Civil Aviation Organization); IATA (International Air Transport Association); ADNR (Accord du transport Dangereux par voie Navigable pour Rhin).

Page 87: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

81

5.1 �Trasporto�stradale�

Il trasporto su strada di merci pericolose è disciplinato, in regime internazionale, dalla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), a cui la normativa ADR fa riferimento.

L’ADR (Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci Pericolose su Strada), è l’accordo che regola i trasporti internazionali di merci pericolose su strada.

L’ADR non prescrive alcuna sanzione, pertanto in Italia il regime sanzionatorio è stabilito dall’art. 168 del Codice della Strada.

Page 88: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

82

5.2 Trasporto�ferroviario�

Il trasporto ferroviario di merci pericolose in Europa è disciplinato dal regolamento RID.

Il RID, al pari dell’ADR per i trasporti su strada, si applica anche ai trasporti nazionali su ferrovia a seguito del recepimento nella legislazione italiana della Direttiva Europea 96/49/CE e dei successivi aggiornamenti. E’ importante ricordare che il RID, fatte salve le ovvie differenze dovute alle diverse caratteristiche dei mezzi di trasporto, è in termini di contenuti molto simile, in alcune parti coincidente, al testo dell’ADR. ADR e RID presentano gli stessi simboli di pericolo.

5.3 Trasporto�marittimo�

I trasporti internazionali via mare delle merci pericolose sono regolati dall’IMDG code. Le materie ammesse al trasporto marittimo sono simili a quelle del trasporto su strada e aereo.

5.4 Trasporto�aereo�

Il trasporto aereo delle materie pericolose è regolamentato dalle norme internazionali IATA che prevedono sulle confezioni e imballi le stesse classi di pericolosità ONU ed etichettature simili a quelle adottate per il trasporto su strada.

Page 89: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

83

5.5 Classificazione�delle�sostanze�nel�trasporto

Una corretta classificazione delle sostanze consente una gestione del trasporto in sicurezza e al tempo stesso consente di determinare la scelta di forme di contenimento, avvertimenti di pericolosità, modalità di stivaggio, informazioni da fornire ai trasportatori, agli operatori e alle autorità competenti per la gestione di eventuali situazioni di emergenza. La classificazione delle merci pericolose ai fini del trasporto si applica sia in regime nazionale che internazionale e fa riferimento al sistema armonizzato di classificazione ONU. Secondo la classificazione ONU le sostanze pericolose sono divise nelle seguenti classi di pericolo e divisioni: Classe Denominazione Divisione Denominazione

1 Esplosivi (L) 1.1 Sostanze ed oggetti con rischio di esplosione di massa

1.2 Sostanze ed oggetti con rischio di produzione di proietti

1.3 Sostanze ed oggetti con rischio di produzione di fuoco

1.4 Sostanze ed oggetti con minor rischio

1.5 Sostanze molto poco sensibili 1.6 Oggetti molto poco sensibili

2 Gas 2.1 Gas infiammabili 2.2 Gas non infiammabili e non tossici 2.3 Gas tossici

3 Liquidi infiammabili 4 Solidi infiammabili; sostanze

autocomburenti; sostanze che, in contatto con l’acqua, emettono gas infiammabili

4.1 Solidi infiammabili, sostanze autoreattive ed esplosivi desensibilizzanti

4.2 Sostanze soggette ad accensione spontanea

4.3 Sostanze che, in contatto con l’acqua, emettono gas infiammabili

Page 90: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

84

Classe Denominazione Divisione Denominazione 5 Ossidanti e perossidi organici 5.1 Ossidanti 5.2 Perossidi organici

6 Sostanze tossiche ed infettive 6.1 Sostanze tossiche 6.2 Sostanze infettive

7 Materiali radioattivi (L) 8 Sostanze corrosive 9 Sostanze pericolose diverse

L = classe limitativa

Nei regolamenti ADR/RID le classi 1 e 7 sono definite “limitative” cioè sono ammesse al trasporto solo determinate materie elencate nella norma. Le altre classi sono “non limitative”, ossia possono comprendere materie non espressamente indicate ma che per caratteristiche di pericolosità sono assimilabili a quelle indicate nelle diverse classi. Infine, per le classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 8, 9, la classificazione si completa con l’indicazione del tipo di imballaggio che può essere di gruppo I, II o III e viene assegnato in ordine decrescente in base alla pericolosità della sostanza stessa.

Page 91: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

85

5.6 Etichette�di�pericolo�ONU�per�il�trasporto�

Le etichette di pericolo sono poste sul retro, sulle fiancate dei vettori che trasportano merci pericolose e sugli imballaggi. Sono un valido aiuto in caso di incidente, per determinare il tipo di intervento in base al tipo di classe delle merci pericolose. Le etichette hanno forma quadrata e dimensioni 25cm di lato per i contenitori (casse mobili, contenitori-cisterna, cisterne portatili, ecc.), per i veicoli-cisterna e i carri-cisterna ferroviari. Lo stesso pittogramma può avere dimensioni 10cm di lato nel caso di colli.

ETICHETTE, MARCATURE E CONTRASSEGNI PER IL TRASPORTO

1

Divisione 1.1, 1.2, 1.3

Divisione 1.4 Divisione 1.5 Divisione 1.6 01

2Divisione 2.1 Divisione 2.1 Divisione 2.2 Divisione 2.2 Divisione 2.3

3

4

Divisione 4.1 Divisione 4.2 Divisione 4.3

5

Divisione 5.1 Divisione 5.2

Page 92: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

86

6

Divisione 6.1 Divisione 6.2

7

Categoria I Categoria II Categoria III

8

9

Oltre alle etichette di pericolo, i regolamenti di trasporto prevedono anche etichette di manipolazione quali quella di orientamento dei colli (ADR, RID, ICAO/IATA), manipolazione con precauzione (RID), divieto di manovra per lancio o a gravità (RID), divieto di trasporto con aerei passeggeri (IATA), inquinanti marini (IMO) e materie trasportate a temperatura elevata (ADR, RID, IMO).

orientamento dei colli

manipolazione con precauzione

divieto di manovra per lancio o a gravità

trasporto a T elevate

inquinanti marini divieto di trasporto con aerei passeggeri

Page 93: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

87

LINGUAGGIO ETICHETTE ONU DI PERICOLO

Modello n. Significato 1 Soggetto ad esplosione, divisioni 1.1, 1.2, 1.3 1.4 Soggetto ad esplosione divisione 1.4 1.5 Soggetto ad esplosione divisione 1.5 1.6 Soggetto ad esplosione divisione 1.6 01 Soggetto ad esplosione, rischio secondario di classe 1 per materie

autoreattive della classe 4.1 e per perossidi organici classe 5.2 con proprietà esplosive

2.1 Gas infiammabile 2.2 Gas compresso non infiammabile 2.3 Gas tossico 3 Liquido infiammabile 4.1 Solido infiammabile 4.2 Materia soggetta a combustione spontanea 4.3 Materia che a contatto con l’acqua emette gas infiammabili 5.1 Materia comburente 5.2 Perossido organico 6.1 Materia tossica 6.2 Materia infettante 7 Materiale radioattivo

- Categoria I bianca (in caso di colli danneggiati, pericolo per la salute per ingestione, inalazione o contatto con il materiale fuoriuscito)

- Categoria II gialla (in caso di colli danneggiati, pericolo per la salute per ingestione, inalazione o contatto con il materiale fuoriuscito e rischio di irradiazione esterna a distanza)

- Categoria III gialla (in caso di colli danneggiati, pericolo per la salute per ingestione, inalazione o contatto con il materiale fuoriuscito e rischio di irradiazione esterna a distanza)

8 Materia corrosiva 9 Materie diverse e articoli che, durante il trasporto presentano pericoli

differenti da quelli relativi alle altre classi

Page 94: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

88

I colli, ove trattasi di imballaggi unitari (fusti, taniche, bombole, ecc.), devono essere etichettate sulla base della normativa CE per l’immissione sul mercato (paragrafo 4.2) e di quella ONU, vista in questo paragrafo.

E’ consentito in questi casi, per ragioni di semplificazione, unificare l’etichettatura conformandosi all’ONU, i cui pittogrammi si sostituiscono ai simboli quadrati CE a sfondo arancione, associandoli però a tutti gli altri elementi informativi dell’etichetta CE (frasi di rischio, consigli di prudenza, ecc.). Ove trattasi di imballaggio combinato (per esempio scatola di cartone contenente lattine), gli imballaggi interni, cioè le lattine, sono etichettate in conformità alla normativa CE e l’imballaggio esterno in conformità alla normativa ONU. �

Imballaggio etichettato ONU contenente lattine di alcool etichettate CE

etichetta ONU

etichetta CE (o CLP)

Page 95: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

89

Relativamente alle bombole le etichette ONU, eventualmente integrate con le informazioni dell’etichetta CE, possono essere apposte direttamente sull’ogiva delle stesse (etichette a banana), in conformità alla normativa UNI EN 1089-2, e possono in conseguenza avere dimensioni ridotte a condizione di essere ben visibili.

a sinistra: composizione di una bombola tipo; a destra: esempi di bombole etichettate

Page 96: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

90

Altre etichette che rivestono un ruolo importante sono quelle relative al trasporto dei rifiuti e al trasporto di amianto, per i quali valgono i simboli sotto riportati che devono essere posti sugli imballaggi o sui mezzi di trasporto:

etichetta per il trasporto di rifiuti etichetta per il trasporto di amianto

Page 97: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

91

5.7 Rischi�legati�al�trasporto�di�sostanze�pericolose�

Etichette di pericolo (nota 1) Rischi legati alla sostanza

Materie ed oggetti esplosivi

1

1.5

1.6

Possono avere proprietà ed effetti diversi quali: detonazione di massa; proiezione di frammenti; fuoco o flusso di calore intensi; produzione di luce intensa; rumari o fumi intensi.

Sensibili agli urti e/o agli impatti e/o al calore.

Sostanze e articoli esplosivi

1.4

Basso rischio di esplosione ed incendio.

Gas infiammabili

2.1

2.1

Rischio di incendio.

Rischio di esplosione.

Possono essere sotto pressione.

Rischio di asfissia.

Possono causare ustioni e/o congelamento.

I contenitori possono esplodere se riscaldati.

Gas non infiammabili e non tossici

2.2

2.2

Rischio di asfissia.

Possono essere sotto pressione.

Possono causare congelamento.

I contenitori possono esplodere se riscaldati.

Gas tossici

2.3

Rischio di intossicazione.

Possono essere sottopressione.

Possono causare ustioni e/o congelamento.

I contenitori possono esplodere se riscaldati.

Page 98: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

92

Etichette di pericolo (nota 1) Rischi legati alla sostanza

Liquidi infiammabili

3

3

Rischio di incendio.

Rischio di esplosione.

I contenitori possono esplodere se riscaldati.

Solidi infiammabili, sostanze autoreattive e esplosivi solidi desensibilizzati

4.1

Rischio di incendio.

Infiammabili o combustibili possono incendiarsi per calore, scintille o fiamme.

Possono contenere materie autoreattive che possono subire una decomposizione esotermica se viene fornito calore, se in contatto con altre sostanze (come acidi, composti di metalli pesanti o ammine), per frizione o urti. Ciò può comportare lo sviluppo di gas o vapori nocivi e infiammabili.

I contenitori possono esplodere se riscaldati.

Materie soggette a combustione spontanea

4.2

Rischio di accensione spontanea se gli imballaggi vengono danneggiati o se fuoriesce il contenuto.

Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili

4.3

Rischio di incendio ed esplosione a contatto con l’acqua.

Materie comburenti

5.1

Rischio di incendio ed esplosione.

Rischio di reazione vigorosa in contatto con materie infiammabili.

Perossidi organici

5.2

Rischio di decomposizione esotermica ad alte temperature, a contatto con altre sostanze (come acidi, composti di metalli pesanti come ammine), per frizione o urti. Ciò può comportare lo sviluppo di gas o vapori nocivi e infiammabili.

Page 99: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

93

Etichette di pericolo (nota 1) Rischi legati alla sostanza

Materie tossiche

6.1

Rischio di intossicazione.

Rischio per ambienti acquatici e sistemi fognari.

Materie infettanti

6.2

Rischio di infezione.

Rischio per ambienti acquatici e sistemi fognari.

Materiali radioattivi

Cat. I

Cat.II

Cat.III

Rischio di irraggiamento esterno ed interno.

Materiali fissili

Rischio di reazione nucleare.

Materie corrosive

8

Rischio ustioni.

Possono reagire vigorosamente fra loro, con l’acqua e con altre sostanze.

Materie e oggetti pericolosi diversi

9

Rischio di ustioni.

Rischio di incendio.

Rischio di esplosione.

Rischio per ambienti acquatici e sistemi fognari.

Nota1: Per le merci pericolose con rischi multipli e per i carichi misti i rischi sono quelli relativi a ciascuna classe.

Page 100: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

94

5.8 �Pannelli�di�pericolo��

Quando viene effettuato il trasporto di materie pericolose tutte le unità di trasporto devono essere munite, avanti e dietro, di pannelli di segnalazione del pericolo di colore arancione (retro-riflettente). I pannelli hanno forma rettangolare con dimensioni: - 400 mm di base e 300 mm di altezza; - oppure 300 mm di base e 120 mm di altezza quando sono di dimensioni ridotte, se le superfici disponibili sul veicolo sono insufficienti per quelli normali. I pannelli di pericolo possono essere a loro volta: - senza numeri di identificazione, ovvero completamente di colore arancione retroriflettente, bordati esternamente di nero, detti comunemente pannelli generici o neutri.

- con numeri di identificazione, ovvero pannello delle stesse dimensione anzidette (400 x 300 mm) con una bordatura esterna ed una divisione trasversale centrale che suddivide due gruppi di cifre, uno superiore chiamato numero Kemler ed uno inferiore che rappresenta il numero ONU.

I pannelli numerati devono essere resistenti al fuoco per almeno 15 minuti a meno che non siano sostituiti da fogli adesivi, pitturazione o sistemi equivalenti ammessi soltanto, con riferimento alla normativa stradale, nel caso di contenitori cisterna.

Page 101: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

95

NUMERO KEMLER o NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO Numero composto da due o tre numeri che individua la pericolosità della merce; in particolare il primo indica la pericolosità principale ed anche la classe della materia trasportata; il secondo o eventuale terzo numero indicano i pericoli secondari oppure intensificano il pericolo principale. Per la numerazione che troviamo nella parte superiore del pannello, dobbiamo fare alcune precisazioni, indicando il significato specifico del 1° o 2° o eventuale 3° numero se presente. Il 1° NUMERO che troviamo nel pannello di pericolo identifica il pericolo principale e/o anche la classificazione della materia:

Il linguaggio delle cifre si richiama alle classi ADR/RID

Numero PERICOLO PRINCIPALE CLASSE DELLA MATERIA

2 Gas 2

3 Liquido infiammabile 3

4 Materia solida infiammabile 4.1; 4.2; 4.3

5 Materia comburente o perossido organico 5.1; 5.2

6 Materia tossica 6.1; 6.2

7 Materia radioattiva 7

8 Materia corrosiva 8

9 Materia pericolosa diversa 9

Page 102: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

96

Il 2° o 3° NUMERO che troviamo nel pannello di pericolo identifica il/i pericolo/i secondari, ovvero pericoli ulteriori legati alla classe:

Numero Indicazioni di pericoli secondari

0 Non possiede pericoli secondari e non è molto pericolosa

2 Emanazione di gas

3 Infiammabilità liquida o gassosa (se segue il 2 )

4 Infiammabilità solida

5 Attivazione della combustione ( favorisce l’incendio)

6 Tossicità

7 Radioattività

8 Corrosività

9 Pericolo di reazione violenta spontanea (instabile)

Infine il simbolo X aggiunto davanti alla prima cifra indica una materia che reagisce violentemente con acqua. Nella parte inferiore del pannello viene indicato il: NUMERO ONU o NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DELLA MATERIANumero d’ordine progressivo assegnato alle merci pericolose dal Comitato degli esperti ONU; esso identifica l’esatto nome chimico della materia trasportata. Dunque è il principale strumento per far conoscere agli addetti ai lavori (caricatori, autisti, organi di controllo e soccorso) qual è la materia trasportata. Il numero ONU (solo il numero e non il pannello) può comparire anche sui colli, sul documento di trasporto e/o sull’istruzione di sicurezza. Il numero ONU è sempre costituito da 4 cifre numeriche (numeri). Ad esempio : 1088 , 3145 oppure 1073.

Page 103: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

97

Di seguito si riportano le combinazioni complete dei numeri Kemler realtivi ai pericoli primari e secondari per le materie pericolose:

LINGUAGGIO NUMERI DI PERICOLO (KEMLER ADR/RID)

N. Pericolo Significato

20 gas inerte

22 gas refrigerato

223 gas infiammabile refrigerato

225 gas comburente refrigerato

23 gas infiammabile

236 gas infiammabile e tossico

239 gas infiammabile, che può produrre spontaneamente reazione violenta

25 gas comburente (favorisce l'incendio)

26 gas tossico

265 gas tossico e comburente (favorisce l'incendio)

266 gas molto tossico

268 gas tossico e corrosivo

286 gas corrosivo e tossico

30 liquido molto infiammabile (punto di infiammabilità da 21 a 100 °C)

33 liquido molto infiammabile (punto di infiammabilità inferiore a 21 °C)

336 liquido molto infiammabile e tossico

338 liquido molto infiammabile e corrosivo

Page 104: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

98

339 liquido molto infiammabile; può produrre spontaneamente una reazione violenta

39 liquido infiammabile; può produrre spontaneamente una reazione violenta

X333 liquido spontaneamente infiammabile, reagisce pericolosamente con l'acqua

X338 liquido molto infiammabile e corrosivo, reagisce pericolosamente con l'acqua

40 solido infiammabile

44 solido infiammabile che a temperatura elevata si trova allo stato fuso

446 solido infiammabile e tossico che a temperatura elevata si trova allo stato fuso

46 solido infiammabile e tossico

X423 solido infiammabile, reagisce pericolosamente con l'acqua e può sviluppare gas infiammabili

50 materia comburente (favorisce l'incendio)

539 perossido organico infiammabile

558 materia molto comburente (favorisce l'incendio) e corrosiva

559 materia molto comburente (favorisce l'incendio) e che può produrre spontaneamente una reazione violenta

589 materia molto comburente (favorisce l'incendio) e corrosiva, che può produrre spontaneamente una reazione violenta

60 materia tossica o nociva

63 materia tossica o nociva ed infiammabile (punto di infiammabilità da 21 °C a 55 °C)

638 materia tossica o nociva ed infiammabile (punto di infiammabilità non superiore a 55 °C) e corrosiva

66 materia molto tossica

663 materia molto tossica ed infiammabile (punto di infiammabilità non superiore a 55 °C)

68 materia tossica o nociva e corrosiva

Page 105: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

99

69 materia tossica o nociva, che può produrre spontaneamente una reazione violenta

70 Materiale radioattivo

78 Materiale radioattivo, corrosivo

80 materia corrosiva o presentante una basso grado di corrosività

83 materia corrosiva o presentante una basso grado di corrosività e infiammabile (punto di infiammabilità da 21 °C a 55 °C)

839 materia corrosiva o presentante una basso grado di corrosività e infiammabilità

(punto di infiammabilità da 21 °C a 55 °C) che può produrre spontaneamente una reazione violenta

85 materia corrosiva o presentante una basso grado di corrosività e comburente (favorisce l'incendio)

856 materia corrosiva o presentante una basso grado di corrosività e comburente (favorisce l'incendio) e tossica

86 materia corrosiva o presentante una basso grado di corrosività e tossica

88 materia molto corrosiva

883 materia molto corrosiva ed infiammabile (punto di infiammabilità da 21°C a 55 °C)

885 materia molto corrosiva e comburente (favorisce l'incendio)

886 materia molto corrosiva e tossica

89 materia corrosiva o che presenta un basso grado di corrosività e può produrre spontaneamente una reazione violenta

X80 materia corrosiva o presentante una basso grado di corrosività, che reagisce pericolosamente con l'acqua

X88 materia molto corrosiva che reagisce pericolosamente con l'acqua

X886 materia molto corrosiva e tossica che reagisce pericolosamente con l'acqua

90 Materia pericolosa per l’ambiente, materia pericolosa diversa

99 Materia pericolosa diversa trasportata a caldo ( maggiore di 100° C)

Page 106: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

100

5.9 Posizionamento�di�pannelli�ed�etichette�per�il�trasporto�su�strada�

L’obbligo della corretta apposizione, sia dei numeri sui pannelli arancione o pannelli di pericolo, sia delle etichette, spetta al vettore cioè al conducente. Nel trasporto di merci pericolose, indipendentemente dal modo di trasporto, ovvero se questo avviene su strada o per ferrovia o per mare ecc. sono fondamentali comunque le segnalazioni. In particolare le segnalazioni di pericolo etichette e pannelli servono a: a) portare a conoscenza gli addetti che si stanno trasportando merci pericolose ADR, e ai non addetti che vi sono potenziali pericoli; b) fornire un messaggio molto preciso e dettagliato anche ad eventuali organi di soccorso e/o emergenza; c) fornire un messaggio universale in quanto sono costituite da disegni comprensibili a tutti.

ESEMPI DI MARCATURA DEI MEZZI DI TRASPORTO

Veicolo trasportante colli di tutte le classi, (escluse classi 1 e 7):

In questo caso i pannelli, posti nella parte anteriore e posteriore del veicolo, sono generici e non devono essere esposte le etichette di pericolo, anche se il mezzo è caricato completamente di imballi o colli.

Page 107: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

101

Veicolo cassonato, telonato o furgonato per trasporto delle classi 1 e 7:

Come il caso precedente con aggiunta delle etichette richieste dalla classe di pericolo, una per ogni lato più una posizionata posteriormente. Container box: Viene posta una etichetta per ogni classe caricata all’interno e questa viene applicata nei quattro lati del container. In questo caso non vanno apposti pannelli di pericolo. I pannelli di pericolo generici devono essere messi uno nella parte anteriore e posteriore del veicolo che trasporta il container. Collo ( es. una cassa, una botte, un sacco ecc.):

Qui una o più etichette, se richiesto, vengono applicate su di un lato del collo.

Page 108: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

102

Veicolo carico con container box per il trasporto colli:

In questo caso i pannelli generici vanno posti nella parte anteriore e posteriore dell’autoveicolo. Una etichetta per ogni classe caricata all’interno, viene applicata nei quattro lati del container.

Contenitore o cassa mobile per il trasporto di merci alla rinfusa:

Sul veicolo: pannelli generici posti nella parte anteriore e posteriore;

Sul contenitore: due pannelli numerati (1 per lato) e quattro etichette, queste richieste dalla classe di pericolo, sui lati, sulla parte anteriore e posteriore.

Page 109: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

103

Veicolo cassonato trasportante merce alla rinfusa:

Nel caso di carrozzeria fissa o ribaltabile possono essere utilizzati due modi di segnalazione della merce pericolosa. 1° modo di segnalazione

Pannelli generici posti nella parte anteriore e posteriore. Pannelli numerati (con numero di pericolo o Kemler in alto e numero ONU in basso) posti lateralmente sul lato sinistro e su quello destro. Etichette richieste dalla classe di pericolo poste una per ogni lato più una applicata nella parte posteriore. 2° modo di segnalazione

Pannelli numerati (con numero di pericolo o Kemler in alto e numero ONU in basso) posti nella parte anteriore e posteriore. Etichette richieste dalla classe di pericolo poste una per ogni lato più una applicata nella parte posteriore.

Page 110: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

104

Veicolo cisterna mono scomparto o veicolo con batteria di recipienti: 1° modo di segnalazione

Pannelli generici posti nella parte anteriore e posteriore. Pannello laterale numerato (con numero di pericolo o Kemler in alto e numero ONU in basso) sia a destra che a sinistra. Etichette richieste dalla classe di pericolo, una per ogni lato ed una sulla parte posteriore. 2° modo di segnalazione

Pannelli numerati (con numero di pericolo o Kemler in alto e numero ONU in basso), nella parte anteriore e posteriore. Etichette richieste dalla classe di pericolo, una per ogni lato più una applicata nella parte posteriore.

Page 111: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

105

Veicolo cisterna con scomparti multipli:

In questa configurazione i pannelli generici sono posti nella parte anteriore e posteriore. I pannelli numerati (con numero di pericolo o Kemler in alto e numero ONU in basso) sono posti lateralmente a destra e a sinistra per ogni scomparto o cisterna ed infine le etichette richieste dalla classe di pericolo sono applicate una per ogni lato e una nella parte posteriore del mezzo. Qualora si dovesse trasportare una sola materia pericolosa, anche se in più scomparti, si può effettuare la segnalazione con i soli pannelli numerati posti nella parte anteriore e posteriore dell’unità di trasporto e con le etichette poste lateralmente e nella parte posteriore.

Page 112: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

106

CGEM (contenitore per Gas ad elementi multipli), contenitori cisterna o cisterne mobili:

Il contenitore o cisterna mobile viene segnalato tramite pannelli laterali numerati indicanti il prodotto caricato, per ogni scomparto (a destra e sinistra) e sui due lati. Ad ogni estremità vengono applicate l’etichetta o le etichette richieste per la materia o materie trasportate. Veicolo cisterna a più scomparti trasportanti 2 o più carburanti identificati con i numeri ONU 1202, 1203 o 1223:

Nel caso di trasporto esclusivo delle materie sopra riportate, si possono non rispettare le regole prima citate segnalando come sotto specificato.

Ovvero gli autisti:

a) Possono non esporre i pannelli arancioni sui lati di ogni scomparto della cisterna, se segnalano la materia più pericolosa sui due pannelli numerati (uno sulla parte anteriore uno su quella posteriore).

Page 113: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

107

b) Oppure possono esporre i numeri d'identificazione relativi alle diverse materie, sui pannelli posti sui lati dello scomparto che le contiene. Questa configurazione è comunque corretta anche se risulta più complessa e laboriosa:

Page 114: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

108

5.10 Forme�di�contenimento�

Il contenimento e la protezione delle merci pericolose durante le fasi di trasporto e movimentazione sono due fattori essenziali a garantire la sicurezza del trasporto e la tutela dell’ambiente. Nell’ambito del trasporto stradale e ferroviario (e per quello intermodale) si possono individuare quattro tipologie principali di forme di contenimento:

� trasporto in colli;

� trasporto in GIR (Grandi Imballaggi per il trasporto alla Rinfusa);

� trasporto alla rinfusa in cisterne e tank-container;

� altre forme di trasporto (container, casse mobili, veicoli utilizzati nei trasporti intermodali).

5.10.1 Trasporto�in�colli�

Per imballaggio si intende un recipiente e ogni altro elemento o materiale che svolge una funzione di contenimento di sostanze pericolose, mentre per collo si intende l’insieme dell’imballaggio e della merce pericolosa contenuta al suo interno, pronti per la spedizione. Le norme ADR e RID si riferiscono a contenitori con capacità fino a 400 kg o volume fino a 450 l. Sono escluse le merci pericolose appartenenti alle classi 2 (gas compressi, liquefatti, refrigerati, disciolti sotto pressione), 7 (materie radioattive) e 6.2 (sostanze infettanti), per le quali valgono norme specifiche.

Page 115: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

109

Ogni imballaggio (eccetto per le classi 1, 2, 5.2, 6.2, 7) è contraddistinto da un gruppo, che può essere I, II o III. A seconda del gruppo di riferimento, gli imballaggi (individuati con le sigle X = gruppo I, Y = gruppo II e Z = gruppo III), sono sottoposti a test di controllo di severità crescente:

GRUPPO DI IMBALLAGGIO SIGLA CARATTERISTICHE

I X Imballaggi molto resistenti, adatti a contenere sostanze con alto grado di pericolosità.

II Y Imballaggi mediamente resistenti, adatti a contenere sostanze con medio grado di pericolosità.

III Z Imballaggi con basse caratteristiche di resistenza, adatti a contenere sostanze aventi un basso grado di pericolosità.

Le principali forme di imballaggio delle merci pericolose ammesse al trasporto stradale e ferroviario sono: FUSTI: imballaggi cilindrici a fondo piatto o bombato, di metallo, cartone, materiale plastico, legno compensato o altra materia appropriata.

BARILI DI LEGNO: imballaggi rigidi di legno naturale, a sezione circolare, a pareti bombate, fabbricate con doghe e fondi muniti di cerchi;

TANICHE: imballaggi rigidi di metallo o di materiale plastico, di sezione rettangolare o poligonale, muniti di una o più aperture;

CASSE: (cassette, scatole): imballaggi rigidi a pareti piene, rettangolari o poligonali, di metallo, legno naturale, legno compensato, legno ricostruito, cartone, materia plastica o altro materiale appropriato.

Page 116: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

110

SACCHI: imballaggi non rigidi di materia plastica (tessuto o pellicola), di materia tessile, di tessuto o di altro materiale appropriato;

IMBALLAGGI COMPOSITI: imballaggi costituiti da un recipiente interno e da un imballaggio esterno che, una volta assemblati, costituiscono un elemento indissociabile. Gli imballaggi idonei per il trasporto della classe 2 sono recipienti per gas quali:

BOMBOLE: recipienti a pressione aventi capacità massima di 150 litri;

BOMBOLETTE (aerosol): recipienti (per insetticidi o cosmetici), aventi capacità fino ad 1litro; RECIPIENTI CRIOGENICI: recipienti trasportabili, isolati termicamente per trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati aventi capacità non superiore a 1000 litri. FUSTI A PRESSIONE: recipienti a pressione, saldati, aventi capacità tra i 150 litri ed i 1000 litri;

PACCHI BOMBOLE: insieme di bombole trasportabili, collegate tra loro per mezzo di un tubo collettore e trasportate come un insieme indissociabile della capacità non superiore a 3000 litri, per quelli destinati al trasporto di gas tossici la capacità viene ridotta a 1000 litri.

Page 117: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

111

5.10.2 Grandi�Imballaggi�per�le�Rinfuse�(GIR)�

I contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa sono imballaggi mobili, rigidi o flessibili, resistenti alla movimentazione, con capacità non superiore a 3000 l (1500 l se fabbricati in plastica, legno o cartone e se contenenti solidi del gruppo d’imballaggio I). Date le loro dimensioni, tali contenitori non si prestano a operazioni di carico e scarico manuale ma sono concepiti per una movimentazione meccanica o predisposti per essere movimentati su pallet. A tali contenitori sono inoltre richieste caratteristiche di resistenza al deterioramento da agenti atmosferici e caratteristiche costruttive che evitino la fuoriuscita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto. Sono identificati con le sigle GIR (dall’italiano: Grandi Imballaggi per il trasporto alla Rinfusa). I gruppi di imballaggio per i GIR sono analoghi ai precedenti: gruppo I, II, III. Si dividono in: metallici, flessibili, di plastica, di cartone, di legno, compositi. �

Page 118: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

112

5.10.3 Cisterne�e�tank�container�

In ambito stradale viene definito trasporto in cisterne e tank container il trasporto di merci collocate in recipienti aventi volume superiore a 3000 l (1000 l per i gas). Le cisterne sono forme di contenimento fissate permanentemente alla struttura del veicolo stradale o veicolo ferroviario (es. ferrocisterna), mentre i tank container (contenitori cisterna) sono fissati al veicolo o al vagone con appositi sistemi di aggancio normalizzati secondo le norme ISO.

Ferro cisterna Tank container

Auto cisterna Queste forme di contenimento devono essere sottoposte a controlli iniziali e periodici da parte degli organismi preposti alla certificazione dell’idoneità costruttiva, secondo quanto prescritto dalla normativa ADR e RID. Le normative ADR, RID, IMDG Code, dedicano alle cisterne e ai tank container grande attenzione, poiché queste forme di trasporto alla rinfusa delle merci pericolose presentano criticità ai fini della sicurezza.

E' ammesso il trasporto in cisterna delle materie appartenenti alle classi ADR 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 8 e 9.

Page 119: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

113

5.10.4 �Altre�forme�di�contenimento�

Per altre forme di contenimento si intendono le seguenti strutture: � Container.

� Casse mobili.

� Veicoli utilizzati nei trasporti intermodali

CONTAINER: sono destinati a creare unità di carico uniformi, movimentabili solo con mezzi meccanici e destinati prevalentemente al trasporto di merci imballate. Essi rappresentano un elemento fondamentale nella catena logistica dell’intermodalità.

CASSE MOBILI: hanno strutture simili ai container. Non sono ammesse ai trasporti internazionali lunghi via mare: l’impiego è prevalentemente circoscritto in ambito stradale e ferroviario, sui percorsi marittimi nazionali e su quelli internazionali brevi, previa autorizzazione da parte delle Autorità addette.

Page 120: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

114

5.10.5 Forme�dei�contenitori��

La dimensione, la forma e le caratteristiche costruttive di un contenitore possono darci una seconda preziosa indicazione per l’identificazione di una sostanza pericolosa. Questo aspetto diventa particolarmente importante quando dovete avere a che fare con un incidente di trasporto come un deragliamento di un treno o un ribaltamento di una autocisterna. Osservando la forma dei contenitori ci si può già fare un’idea di massima del possibile contenuto, soprattutto relativamente alle condizioni di trasporto. Nelle schede che seguono sono riportate alcune delle principali tipologie di cisterne per il trasporto di sostanze pericolose. CISTERNE A PRESSIONE ATMOSFERICA

Questo tipo di cisterna serve per il trasporto di liquidi infiammabili (come benzina ed alcool), liquidi combustibili (come il gasolio) ed anche prodotti liquidi alimentari. Caratteristiche costruttive: cisterna a sezione ellittica in alluminio (le cisterne più vecchie possono essere in acciaio). Gruppi valvolari sotto la cisterna. É possibile che riportino pitturati permanentemente i dati relativi alle capacità, al tipo di materiale trasportato e il nome dell’azienda (soprattutto in caso di cisterne per il trasporto di carburanti). Benzina Peso specifico relativo all’acqua: 0.72

Alcool Etilico Peso specifico relativo all’acqua: 0.79

Page 121: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

115

CISTERNE PER LIQUIDI CORROSIVI

Queste cisterne servono per il trasporto di liquidi corrosivi, in genere acidi. Le autocisterne per acidi sono più piccole a causa del peso specifico dell’acido, che è in genere maggiore di quello dell’acqua. Caratteristiche costruttive: sezione cilindrica, in genere sono di acciaio inox.

Acido nitrico Peso specifico relativo all’acqua: 1.5

Acido nitrico Peso specifico relativo all’acqua: 1.89

Page 122: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

116

CISTERNE IN PRESSIONE

Queste cisterne servono per il trasporto di gas che è stato liquefatto aumentando la pressione e comprimendo il gas fino allo stato liquido. Esempi di materiali che possono essere trasportati comprendono: propano, butano, gpl e ammoniaca anidra. Caratteristiche costruttive: sezione cilindrica, estremità semisferiche. GPL Peso specifico relativo all’aria: 1.9

Butano Peso specifico relativo all’aria: 2

Ammoniaca anidra Peso specifico relativo all’aria: 0.6

Page 123: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

117

5.11 Test�di�autovalutazione�n.�5�

Domanda n.1 Collega, utilizzando una freccia, il tipo di trasporto di sostanze pericolose con la relativa normativa che la regola

Strada ICAO/IATA Ferrovia ADR Mare ADNR Aria RID Acque interne IMDG

Domanda n.2 Dove vengono disciplinati gli aspetti sanzionatori dell’ADR?

A. Codice della Strada; B. Codice Penale; C. Nell’ADR stesso

Domanda n.3 Tra tutte le etichette di pericolo per il trasporto ONU, quale viene applicata sulle cisterne di GPL?

Domanda n.4 Su un incendio di una cisterna che riporta l’etichetta sotto indicata è indicato l’uso di acqua per lo spegnimento dell’incendio?

Domanda n.5 Quali informazioni oltre all’etichetta di pericolo, devono essere riportate sull’etichetta prevista sulle bombole?

Page 124: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

118

Domanda n.6 In un pannello di pericolo qual è il significato del numero superiore e quale quello del numero inferiore?

Domanda n.7 In uno scenario incidentale riusciamo a leggere a distanza, su di una cisterna rovesciata con fuoriuscita di prodotto, il numero Kemler X338 riportato sul pannello di pericolo. Qual è il suo significato?

Domanda n.8 Arrivando sul luogo dell’intervento, da lontano è visibile una cisterna simile a quella sotto riportata. Quale sostanza pensi possa contenere?

Domanda n.9 Qual è il grado di pericolosità di un imballaggio appartenente al gruppo III?

Domanda n.10 In un pannello di pericolo è visibile il numero 33. Possiamo affermare con certezza che il liquido contenuto nel recipiente è benzina?

Voto _____ / 100

Page 125: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

119

6 COLORAZIONE�DELLE�OGIVE�DELLE�BOMBOLE�

Poiché la normativa UNI EN 1089-3 prevedeva un sistema di identificazione delle bombole con codici di colore delle ogive diverso da quello in uso in Italia, il Ministero dei Trasporti, ravvisando l'opportunità di uniformare le colorazioni distintive delle bombole per facilitare la circolazione delle merci nei Paesi CE, ha disposto con decreto ministeriale del 7 gennaio 1999 che:

1. per le bombole nuove l'uso dei nuovi colori era obbligatorio a partire dal 10 agosto 1999;

2. per le bombole che all’epoca dell’entrata in vigore del predetto decreto risultavano già in circolazione, i nuovi colori dovevano essere adottati in occasione della prima revisione periodica a partire dal 10 agosto 1999 e comunque entro il 30 giugno 2006.

Nel periodo transitorio, fino al 30 giugno 2006, i due sistemi di colorazione potevano coesistere essendo facoltà degli operatori fare uso immediato dei nuovi colori. E’ appena il caso di evidenziare che, in generale, la colorazione dell'ogiva della bombola non identifica il gas, ma solo il rischio principale associato al gas stesso. In particolare, le nuove colorazioni prevedono:

� per l’inerte: verde brillante;

� per l’infiammabile: rosso;

� per l’ossidante: blu chiaro;

� per il tossico e/o corrosivo: giallo.

Page 126: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

120

Per i gas che hanno più di una caratteristica di pericolosità valgono con riferimento ai colori sopra indicati, le seguenti combinazioni di colore:

� per il tossico e infiammabile: giallo + rosso; � per il tossico e ossidante: giallo + blu chiaro; � area industriale: verde brillante.

COLORAZIONE DISTINTIVA DEI GAS INDUSTRIALI

Nota bene: per distinguere la nuova colorazione dalla precedente, tutte le bombole codificate in conformità della norma EN 1089-3 devono riportare nel cono una doppia marcatura con lettera “N”. Per individuare il gas è essenziale riferirsi sempre all'etichetta apposta sulla bombola. Esempio di etichetta per bombola di acetilene:

Page 127: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

121

Solo per i gas più comuni (quali, ad esempio: ossigeno, azoto, elio, protossido d'azoto) sono previsti colori specifici, riportati nella seguente tabella:

COLORAZIONE DISTINTIVA DELLE BOMBOLE: NUOVA E VECCHIA

Nota Bene: la nuova codificazione del colore si applica alle bombole di gas compressi, liquefatti o disciolti, con esclusione dei recipienti contenenti GPL e degli estintori.

Page 128: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

122

6.1 Test�di�autovalutazione�n.�6�

Domanda n.1 Quali sono i colori distintivi delle ogive, relativi alle varie categorie di sostanze (inerte, tossico, corrosivo, infiammabile e ossidante), previsti dalla nuova colorazione?

Domanda n.2 Qual è il colore dell’ogiva della bombola contenente acetilene (C2H2)?

Domanda n.3 Qual è il colore dell’ogiva della bombola contenente cloro (Cl2)?

Domanda n.4 Qual è il colore dell’ogiva della bombola contenente idrogeno (H2)?

Domanda n.5 Qual è il colore dell’ogiva della bombola contenente gas infiammabile e tossico?

Voto _____ / 100

Page 129: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

123

7 COLORAZIONE�DELLE�TUBAZIONI�

I sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni non interrate convoglianti fluidi sono dettagliatamente descritti nella norma UNI 5634-97 (sostituisce la UNI 5634-65). Non si applica a bordo dei mezzi di trasporto. I colori identificativi possono essere apposti su tutta la tubazione o su bande di larghezza minima di 230 mm; larghezze maggiori sono previste progressivamente con l’aumentare del diametro. Applicando la colorazione a bande, il colore di sfondo deve essere diverso da ogni altro previsto da questa norma. Per le tubazioni convoglianti fluidi pericolosi oltre al colore di base deve essere presente il simbolo di pericolo e il nome o la formula del fluido.

Page 130: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

124

8 SISTEMA�INFORMATIZZATO�SIGEM�

Il C.N.VV.F si dotato nel settore delle sostanze pericolose di un pacchetto informatico SIGEM, che recentemente è stato messo a disposizione di tutti i centri operativi dei Comandi Provinciali, in grado di valutare le conseguenze incidentali e quantificare gli effetti sull'uomo e sul territorio.

Inoltre il SIGEM fornisce anche un archivio contenente i dati caratteristici di oltre 500 sostanze pericolose con le relative schede di sicurezza, che indicano le principali operazioni da eseguire in caso di emergenza, ed in particolare i possibili effetti della sostanza sull'organismo umano, sulle tecniche appropriate per combattere l'emergenza, sulla sintomatologia degli effetti e sul trattamento medico immediato. Il SIGEM può essere utilizzato sia per simulare le possibili emergenze chimiche in fase preventiva sia in fase di emergenza, in quanto fornisce dati e valutazioni in tempo reale.

Page 131: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

125

9 SCENARI INCIDENTALI COINVOLGENTI SOSTANZE PERICOLOSE�

9.1 Generalità�

Le criticità nel coinvolgimento di sostanze pericolose in scenari incidentali non sempre deriva dal pericolo intrinseco del prodotto interessato (tossicità, infiammabilità, ecc.). Spesso accade che, a seguito di un evento incidentale, anche sostanze normalmente innocue (ad esempio aria o azoto) possono diventare pericolose a causa dello stato di conservazione. In particolare, si pensi al coinvolgimento di un contenitore in un incendio al cui interno è presente un prodotto, più o meno pericoloso, conservato in pressione. In questo scenario il principale pericolo deriva dall’eccessivo riscaldamento del mantello del serbatoio che genera un contemporaneo aumento della pressione interna e una riduzione della resistenza meccanica del contenitore metallico.

La combinazione di questi due effetti può generare la rottura dei gruppi valvolari o del mantello stesso con il pericolo di onde di pressione, proiezione di frammenti e fuoriuscita di prodotto che se intrinsecamente pericoloso può generare degli ulteriori rischi per gli operatori e per l’ambiente.

I contesti in cui possono avvenire queste tipologie di incidenti possono essere legate a insediamenti industriali, in cui le sostanze pericolose vengono prodotte o stoccati, o durante operazioni di trasporto (stradale, ferroviario, navale o aereo). Nel presente capitolo verranno quindi descritti, in maniera generale e indipendentemente dal contesto in cui avvengono, i possibili scenari incidentali, con le probabili evoluzioni che possono verificarsi.

Page 132: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

126

9.2 Evoluzione�temporale�dello�scenario�incidentale�

Lo scenario incidentale può evolvere nel tempo in funzione dei vari fattori da cui dipende. In particolare, le principali variabili che influenzano l’evoluzione di uno scenario sono:

� Caratteristiche intrinseche della sostanza coinvolta; � stato fisico della sostanza;

� quantitativo di prodotto fuoriuscito durante l’evento; � condizioni meteorologiche; � tipologia di ambiente nel quale avviene l’incidente.

9.2.1 Caratteristiche�della�sostanza:�

In funzione delle caratteristiche intrinseche della sostanza (chimico-fisiche, tossicologiche, ecotossicologiche) si possono presentare rischi derivanti dall’infiammabilità/esplosività e dalla tossicità della sostanza stessa. Tra queste rientra, ad esempio, anche la densità relativa che il prodotto ha rispetto all’aria. Se più leggero tende a diffondersi nell’atmosfera mentre se più pesante tende a stratificare a terra riducendo l’effetto diluente con l’atmosfera e creando sacche negli avvallamenti del terreno, in cunicoli, in fognature ecc.

9.2.2 Stato�fisico

In funzione dello stato fisico e della modalità di conservazione del prodotto si possono avere in caso di fuoriuscita scenari e implicazioni completamente diversi. Si pensi ad esempio alla fuoriuscita da una cisterna di un liquido (un acido o benzina), di un gas compresso(1) (metano o ammoniaca anidra), di un gas liquefatto in pressione (2) (GPL), ecc.

Page 133: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

127

9.2.3 Quantitativo�di�prodotto�fuoriuscito�

In funzione del quantitativo di prodotto fuoriuscito dal contenitore e del contesto nel quale avviene l’evento si possono avere delle ripercussioni sull’approccio interventistico che bisogna attuare e sul rischio correlato. 9.2.4 Condizioni�meteorologiche�

Un ruolo fondamentale sull’evoluzione dello scenario è dato anche dalle condizioni meteorologiche presenti come temperatura, velocità del vento, umidità ecc. Si pensi ad esempio all’effetto che può avere la ventilazione su una dispersione di metano piuttosto che un gas tossico. Nel primo caso l’azione del vento produce una diluizione del gas combustibile e riduce la concentrazione portandolo al disotto dei limiti di infiammabilità, nel secondo caso invece c’è il rischio di far spostare la nube tossica verso centri abitati con evidenti ripercussioni sulla popolazione. 9.2.5 Tipologia�di�ambiente�nel�quale�avviene�l’incidente�

Il contesto dell’evento incidentale comporta delle implicazioni sull’evoluzione dello scenario. Ad esempio, nel caso di rilascio accidentale di sostanza liquida, se la dispersione avviene su aree più o meno impermeabilizzate lo scenario assumerà un’evoluzione diversa. (1) e (2). Le modalità di conservazione dei gas sono: gas compressi: sono caratterizzati da una temperatura critica minore della temperatura ambiente. Sono conservati allo stato gassoso sotto pressione alla temperatura ambiente in appositi recipienti (bombole); gas liquefatti: vengono conservati o impiegati allo stato liquido e sottoposti ad una pressione relativamente bassa (meno di 10 atmosfere) come il butano, il propano, l’ammoniaca e il cloro. Non tutti i gas possono essere liquefatti per compressione; gas refrigerati: sono conservati allo stato liquido a basse temperature, cioè ad una temperatura inferiore alla propria temperatura di ebollizione (es. i gas criogeni: aria, ossigeno, azoto, argon, ammoniaca, ecc.); gas disciolti: sono conservati in fase gassosa disciolti entro un liquido ad una determinata pressione.

Page 134: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

128

9.3 Principali�scenari�incidentali�

Di seguito vengono analizzate le tipologie di scenari incidentali coinvolgenti sostanze pericolose. In generale questi scenari possono essere suddivisi in due sottocategorie in funzione degli effetti risultanti; fenomeno con effetti principalmente termici, irraggiamento, e fenomeno con effetti principalmente meccanici, sovrappressionee/o esplosione.

Page 135: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

129

Le cause e gli effetti dei singoli fenomeni sono riportati in maniera sintetica e sche matica nella seguente tabella. Nei successivi paragrafi si riporta, in maniera dettagliata, la descrizione di ogni singolo fenomeno.

FENOMENI CONDIZIONI PER VERIFICARSI EFFETTI PRINCIPALI

POOL FIRE - pozza di liquido - innesco immediato - irraggiamento

JET FIRE - perdita di gas da recipiente

in pressione - innesco immediato

- irraggiamento

TANK FIRE - incendio di liquido nel serbatoio - irraggiamento

BOIL OVER

- incendio di liquido nel serbatoio

- presenza di acqua nel serbatoio

- violenta espulsione di liquido in fiamme

- irraggiamento

FLASH FIRE

- dispersione in aria di vapori infiammabili, per quantità limitate

- assenza di sconfinamento - innesco immediato

- irraggiamento

FIRE BALL - perdita di vapori - innesco immediato - irraggiamento

BLEVE

- liquido in contenitore chiuso

- temperatura del liquido confinato superiore al punto di ebollizione a pressione atmosferica

- cedimento della struttura del serbatoio

- onda d’urto - proiezione di frammenti - probabile Fire Ball

VCE

- dispersione di gas o vapori in ambiente chiuso

- miscelazione con aria - innesco

- onda d’urto

UVCE - dispersione di gas o vapori - miscelazione con aria - innesco immediato

- onda d’urto - irraggiamento

Page 136: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

130

9.3.1 Incidenti�che�comportano�essenzialmente�effetti�termici

POOL�FIRE�(pozza�di�liquido�incendiata)��

Il fenomeno è caratterizzato soprattutto dalle dimensioni della pozza e produce effetti dannosi principalmente per irraggiamento. La pozza si sviluppa in genere per rotture importanti delle cisterne o su linee in fase liquida di sostanze infiammabili. A seguito dello sversamento, e in presenza di un innesco, si può avere la combustione della pozza. L’incendio derivante è in grado di sviluppare quantità di calore molto importanti che possono facilmente generare situazioni critiche per strutture in acciaio e in particolare per serbatoi in pressione posti in adiacenza o al disopra della pozza. Questo fenomeno può manifestarsi anche per perdite di gas liquefatto (tipo GPL) nel caso in cui la perdita di prodotto è cospicua e l’innesco è immediato.

Page 137: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

131

JET�FIRE�(dardo�di�fuoco)�

Il dardo è la manifestazione di una fuoriuscita, da un’apertura su un contenitore o da una tubazione in pressione, di un liquido o un gas combustibile in pressione successivamente innescato. Il fenomeno è caratterizzato dalla direzione e dalle dimensioni del dardo stesso. La traiettoria solitamente rettilinea, del dardo di fuoco, può essere modificata da oggetti solidi che si trovano lungo la sua direzione. La lunghezza del jet-fire è funzione delle caratteristiche geometriche della luce di efflusso (dimensione della lesione o del foro) e dalla pressione interna del contenitore o della tubazione. La direzionalità del fenomeno rende minima l’area sottoposta ad irraggiamento ma esalta i possibili “effetti domino” (ovvero propagazione, con “reazione a catena", degli effetti di un primo incidente ad altri insediamenti o strutture limitrofe che generano a loro volta successivi scenari incidentali). �

Le quantità di calore in gioco non sono generalmente molto elevate e difficilmente possono provocare problemi per le strutture a meno che le superfici investite siano ridotte.

Page 138: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

132

FLASH�FIRE�(incendio�di�vapori)�

Il Flash Fire rappresenta l’incendio di vapori effluenti a bassa velocità o a fase getto esaurita. La dispersione in aria di vapori infiammabili, per quantità limitate ( 1,5 t) e assenza di confinamento, se innescata provoca un fenomeno conosciuto come flash fire. Questa tipologia di evento non genera effetti meccanici rilevanti (onda di pressione), ma solo termici. Nel caso di dispersione di GPL, la zona potenzialmente danneggiabile è limitata all’area in cui è presente una miscela ARIA- GPL in concentrazioni entro il 50% del limite inferiore di infiammabilità. Il fenomeno è caratterizzato, oltre che dalla quantità di GPL fuoriuscito, soprattutto dalla diffusione del vapore che, più pesante dell’aria, risente dei vari ostacoli e difformità del terreno (per situazioni di contenimento localizzato si possono avere gli effetti meccanici delle esplosioni confinate). Una volta esauritosi, il flash fire, si “trasforma” in jet o pool fire a seconda della situazione che lo ha originato. TANK�FIRE�(incendio�di�serbatoio)�

L’incendio dei serbatoi è assimilabile ad un incendio da pozza circolare a quota in genere superiore a quella del piano di campagna. Anche in questo caso l’effetto principale è l’irraggiamento.

Page 139: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

133

BOIL�OVER�(ebollizione�repentina�di�prodotto�con�proiezione�e�schizzi�caldi)�

Il fenomeno del Boil Over rappresenta una violenta espulsione di liquido combustibile in fiamme da un serbatoio durante un incendio. Questa situazione di pericolo si presenta quando nel serbatoio, contenente idrocarburi, è presente dell’acqua dovuta alle operazioni di spegnimento. L’acqua, a causa del maggior peso specifico rispetto a quello degli idrocarburi e della non miscibilità con tali prodotti, si riversa sul fondo del serbatoio.

A causa dell’incendio la temperatura del liquido combustibile, sottostante l’interfaccia liquido-vapore, aumenta fino a temperature molto al disopra del punto di ebollizione dell’acqua. L’aumento di temperatura indotta dall’idrocarburo allo strato sottostante di acqua è sufficiente a provocare una sua rapida vaporizzazione e il conseguente

aumento di volume (circa 1700 volte nel passaggio di stato liquido-vapore) che produce un’espulsione del combustibile incendiato fuori dal contenitore.

figura A: Idrocarburo incendiato; figura B: L'acqua viene versata nel contenitore; figura C: L'acqua stratifica al disotto dell'idrocarburo, si riscalda raggiungendo una temperatura superiore a quella di ebollizione e vaporizza istantaneamente; figura D: Il vapore acqueo si espande rapidamente ed espelle l’idrocarburo in fiamme fuori dal contenitore. La combustione procede velocemente.

Page 140: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

134

FIREBALL�(palla�di�fuoco)��

Il fenomeno del Fireball è generalmente legato all’innesco, a seguito di un rilascio istantaneo, di una nube di vapori di un gas liquefatto infiammabile. Tale situazione si verifica ad esempio a seguito rilascio massivo provocato dal BLEVE (vedi paragrafo successivo). All’interno della nube di vapori la concentrazione dei gas è superiore al limite d'infiammabilità mentre ai bordi la concentrazione è compresa nel campo d'infiammabilità, pertanto la combustione procede dall’esterno della nube verso l’interno. La temperatura di combustione della nuvola di vapori è dell'ordine di 1000°C e le caratteristiche che la identificano sono legate al diametro e alla durata (generalmente 10-40 secondi). Entrambe le grandezze caratteristiche del fireball sono legate alla quantità dei gas infiammabili dispersi. In particolare, le dimensioni e la temperatura della nube innescata sono costanti dall'inizio fino alla fine del fenomeno. I flussi termici generati da questo fenomeno possono essere anche dieci volte superiori a quelli associati ad una fiamma quindi i danni conseguenti alla combustione dei vapori sono causati dal notevole irraggiamento termico. A causa dell’irraggiamento, nel raggio della proiezione a terra del Fire Ball è altamente improbabile la sopravvivenza di esseri umani, specie se non protetti da abbigliamento antifiamma (DPI III categoria per operatori di servizi emergenza antincendio).

Page 141: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

135

9.3.2 Incidenti�che�comportano�essenzialmente�effetti�meccanici

BLEVE�(esplosione�dei�vapori�che�si�espandono�per�il�bollire�di�un�liquido)�

Questa tipologia di fenomeno (il cui nome è l’acronimo della definizione inglese: Boiling Liquid Expanding Vapor Explosion) è l’esplosione meccanica derivante dalla rottura di un serbatoio contenete un liquido ad una temperatura significativamente al di sopra della sua temperatura di ebollizione a pressione atmosferica. La rottura del contenitore causa un immediato abbassamento della pressione che porta all’evaporazione rapidissima di una grande quantità di liquido. La grande quantità di energia liberata durante questa tipologia di evento provoca un’onda d’urto e una proiezione di frammenti, anche di di grande entità, ad elevata distanza (bombole: 100 m, serbatoio sferico: 600 m, serbatoio cilindrico: 800 m) con probabili “effetti domino”. Se il liquido contenuto all’interno del serbatoio è infiammabile, come nel caso del GPL, a seguito del BLEVE si ha l’immediata accensione della nuvola di vapori rilasciati (fenomeno del Fire Ball).

Page 142: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

136

La rottura del contenitore che porta al BLEVE può essere dovuta a:

� incendio esterno che coinvolge il serbatoio

� urto con un oggetto

� corrosione

� eccessiva pressione interna La causa iniziatrice più comune, per questo tipo di evento, è comunque legata ad un incendio esterno che coinvolge il serbatoio. Frequentemente l’incendio è causato da una perdita copiosa, in fase liquida, con la successiva formazione di una pozza, il cui innesco e la successiva combustione (Pool Fire), genera il calore necessario da cui ha origine il BLEVE. La rottura del contenitore, esposto al calore, è causata dalla differente temperatura a cui è soggetto il metallo in corrispondenza della linea che segna la separazione tra liquido e gas. Il metallo assume in tale zona temperature diverse in ragione del diverso coefficiente di dispersione del calore del liquido e del gas. Questa situazione si protrae fino al collasso della struttura del recipiente che non riesce più a resistere alle tensioni interne create dall’aumento di pressione.

Un parametro di fondamentale importanza relativamente agli effetti conseguenti allo scoppio e al tempo che determina il collasso del contenitore è rappresentato dal quantitativo di prodotto in fase liquida presente all’interno del recipiente stesso.

Maggiore è la quantità di liquido e maggiore è il tempo necessario per portare il contenitore al collasso, ciò è dovuto all’elevata quantità di calore che il liquido può assorbire. Le sostanze che possono provocare il BLEVE sono i G.P.L., l'ammoniaca, il cloro, alcuni gas criogenici ed i liquidi (compresa l'acqua) che si trovano entro serbatoi in pressione a temperature più alte di quelle di ebollizione a pressione ambiente.

Page 143: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

137

VCE� (esplosione�di�vapori�confinate)��

Il VCE (il cui nome è l’acronimo della definizione inglese: “Vapour CloudExplosion”) rappresenta un’esplosione confinata originata da una perdita (di polveri, gas o vapori combustibili) all’interno di un volume di contenimento. In conseguenza dell’esplosione si può avere il cedimento della struttura, all’interno della quale è avvenuta la perdita, con proiezione di frammenti e possibile collasso delle strutture portanti o effetti domino. I valori delle pressioni che si raggiungono a seguito di un VCE, sono dell’ordine di 8–10 bar. Come precedentemente accennato, questo fenomeno può essere causato, ad esempio, da una miscela infiammabile ARIA-GPL in un luogo confinato (locale chiuso o parzialmente chiuso, cunicoli, fogne, ecc.) in quanto la maggiore densità del GPL rispetto all’aria favorisce l’accumulo ed il ristagno della miscela nei locali seminterrati o interrati.

Page 144: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

138

UVCE�(esplosione�di�vapori�non�confinate)�

L’UVCE (il cui nome è l’acronimo della definizione inglese: “Uunconfined VaporCloud Explosion”) rappresenta l’esplosione di una nube di vapori infiammabili in ambiente non confinato (spazio aperto). La conseguenza dell’evento, di grande entità e tale da provocare effetti domino, è legata all’azione meccanica (onda d’urto) e termica (irraggiamento). La combustione, con andamento esplosivo, ha carattere deflagratorio (velocità di propagazione della combustione inferiore a quella del suono) e si propaga dal punto di accensione al resto della nube. Il fenomeno, in un ambiente parzialmente confinato (es. in presenza di grossi edifici o apparecchiature industriali nello spazio di sviluppo della nube), può essere causato da una miscela infiammabile, come ad esempio la miscela ARIA-GPL, quando le quantità di vapori rilasciati sono maggiori di 1,5t. In un ambiente completamente aperto questo fenomeno ha elevate possibilità di verificarsi per quantità di vapori rilasciati superiori a 5t. L’effettivo verificarsi dell’evento è fortemente condizionato dalle condizioni atmosferiche, in particolare dal vento. Per quanto detto, nella realtà risulta poco probabile il verificarsi dell’UVCE. Spesso l’innesco di questi rilasci si trasforma più facilmente in una combustione della miscela dando luogo al Flash Fire. Deflagrazione: reazione di combustione che si propaga nella miscela infiammabile, non ancora bruciata, con una velocità inferiore a quella del suono; Detonazione: reazione di combustione che si propaga nella miscela infiammabile, non ancora bruciata, con una velocità superiore a quella del suono;

Page 145: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

139

9.4 Test�di�autovalutazione�n.�9�

Domanda n.1 Sostanze normalmente non pericolose possono diventarlo a causa della loro modalità di conservazione? Domanda n.2 Gli incidenti coinvolgenti sostanze pericolose possono avvenire soltanto in contesti legati al trasporto? Domanda n.3 Elencare i fattori che influenzano l’evoluzione temporale di uno scenario incidentale

A.

B.

C.

D.

E.

Domanda n.4 Perché le condizioni meteorologiche possono influenzare l’evoluzione temporale di uno scenario incidentale? Domanda n.5 Per scenario incidentale si intende soltanto quello che può avvenire durante un trasporto su strada di una sostanza pericolosa?

Page 146: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

140

Domanda n.6 Collega, utilizzando una freccia, la definizione corrispondente:

Pool Fire dardo di fuoco UVCE pozza di fuoco Jet Fire esplosione confinate VCE esplosione non confinati Fire Ball esplosione meccanica di vapori Bleve incendio serbatoio Tank Fire palla di fuoco Flash Fire incendio vapori

Domanda n.7 Indicare per ognuno dei seguenti fenomeni il principale effetto prodotto (termico, meccanico, onde di pressione, ecc…)

UVCE

Jet Fire

VCE

Fire Ball

Bleve

Tank Fire

Flash Fire

Domanda n.9 Il Bleve può essere prodotto soltanto da una sostanza infiammabile contenuta in un recipiente chiuso? Domanda n.8 Da cosa può essere sviluppato un Pool Fire? Domanda n.10 Quali possono essere le cause scatenanti un Fireball?

Voto _____ / 100

Page 147: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

141

ALLEGATI�

1. NUMERI ONU E NUMERI KEMLER

2. Scheda di sicurezza AMMONIACA

Page 148: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 149: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

Numeri ONU e Kemler

Page 150: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 151: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 152: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 153: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 154: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 155: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 156: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 157: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 158: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM
Page 159: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

SCHEDA DI SICUREZZA

AMMONIACA ANIDRA (NH3)

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA

Identificazione Sostanza o PreparatoUtilizzazione Sostanza o PreparatoIdentificazione SocietàTelefonoTelefono di Emergenza

AMMONIACA ANIDRA (NH3)Materie prime chimiche

2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

100 Ammoniaca anidraSimboli: T; N; C.

Frasi di Rischio: R 10 - 23 - 34 - 50

3. IDENTIFICAZIONE DEI PERIC

Pericoli per l'uomo e l'ambiente

Pericoli fisici e chimici

L'ammoniaca è tossica per l'apparato respiratorio.Una esposizione severa o prolungata a vapori può provocare ulcerazioni allacongiuntiva ed alla cornea, edema alla glottide, broncospasma, edema polmonareed arresto respiratorio (5). E' altamente irritante per le mucose oculari e, inpresenza di umidità, per la pelle.Schizzi di ammoniaca liquida sulla pelle e negli occhi possono causare severeustioni imputabili sia all'azione caustica che all'effetto refrigerante.La sostanza può essere pericolosa per l'ambiente acquatico, in particolare per ipesci.

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSOI consigli dati nelle misure di primo soccorso, sono validi anche in caso di contatto con la pelle, occhi o ingestione, a seguitodi esposizioni al liquido o al prodotto nebulizzato. Vedere anche la sezione n° 11

Contatto con gli occhi

Contatto con la cute

Sintomi:irritazione, arrossamento, lacrimazione, dolore.Effetti ritardati da attendersi:per esposizioni severe, ulcerazioni alla congiuntiva ed alla cornea, iride, glaucoma,cataratta.Interventi di soccorso:lavare subito con acqua corrente per almeno 15 minuti mantenendo le palpebreben aperte e facendo ruotare lentamente i bulbi oculari.Se persiste il dolore, è consigliabile continuare l'irrigazione degli occhi finoall'arrivo del medico. RICHIEDERE ASSISTENZA MEDICA IMMEDIATA.Mezzi per il trattamento specifico ed immediato da tenere a disposizione sul postodi lavoro:fontanelle lava-occhi e docce di emergenza.Sintomi:arrossamento, dolore, ulcerazioni, ustioni.Interventi di soccorso:

Page 160: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

SCHEDA DI SICUREZZA

AMMONIACA ANIDRA (NH3)

Inalazione

Ingestione

togliere gli indumenti contaminati. Lavare la zona cutanea interessata con moltaacqua corrente. RICHIEDERE ASSISTENZA MEDICA IMMEDIATA.Sintomi:irritazione al naso, alla gola, tosse, respiro affannoso, dolore al torace,broncospasma.Effetti ritardati da attendersi:edema polmonare, bronchite o polmonite chimica.Interventi di soccorso:Allontanare l'infortunato dalla zona inquinata e tenerlo disteso e a riposo inambiente aerato.Se la persona tossisce insistentemente o è priva di conoscenza, ma respira,somministrare ossigeno a bassa pressione. Nel caso in cui l'infortunato nonrespiri, praticargli la respirazione artificiale e quindi somministrare ossigeno abassa pressione. Poiché i sintomi dell'edema polmonare spesso si manifestanodopo alcune ore dall'esposizione, tenere l'infortunato sotto osservazione medicaper almeno 48 ore. RICHIEDERE ASSISTENZA MEDICA IMMEDIATA.Improbabile fonte di esposizione in quanto lo stato fisico del prodotto è gassoso.(Vedere la sezione n° 11).

5. MISURE ANTICENDIOI vapori di ammoniaca sono infiammabili.Raffreddare, da posizione sicura, i contenitori esposti al fuoco con acqua nebulizzata.Mezzi di estinzione Schiuma, acqua nebulizzata, CO2, polvere chimica.Sistemi vietati Halons.Mezzi di protezione Indossare un equipaggiamento protettivo individuale completo e munirsi di

autorespiratore. (Vedere anche sezione n° 8)Rischi specifici Intossicazione da vapori di ammoniaca e Nox.

6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIEvacuare l'area in prossimità della perdita.Eliminare la perdita, se questo non comporta pericolo, dopo aver indossato i necessari mezzi di protezione.Predisporre una adeguata ventilazione dei locali.Eliminare ogni fonte di ignizione (fiamme libere, scintille, superfici calde, ecc.)Precauzioni individuali

Precauzioni ambientali

Metodi di pulizia/decontaminazione

Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi e proteggere le vie respiratorie.Intervenire dopo aver indossato gli adeguati mezzi protettivi individuali. Tenersisopravento. (Vedere anche sezione n° 8)Evitare che il prodotto possa confluire nelle fognature meteoriche, nelle acquesuperficiali e sotterranee.Se la perdita di ammoniaca è in forma gassosa, bloccare il flusso di gas se questonon comporta pericolo.Abbattere la nube di gas con acqua nebulizzata, da posizione sicura.Se la perdita di ammoniaca è in forma liquida, consentire che la sostanza evapori.Mai indirizzare direttamente getti di acqua su ammoniaca liquida.

7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIOManipolazione Operare in ambienti dotati di cappe di aspirazione o equivalenti sistemi di

captazione. Disporre ed usare, a seconda delle circostanze i mezzi protettivi idonei.

Page 161: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

SCHEDA DI SICUREZZA

AMMONIACA ANIDRA (NH3)

Evitare l'inalazione dei vapori ed il contatto con la cute e gli occhi.In prossimità dei luoghi di lavoro prevedere la presenza di docce di emergenza efontanelle lava-occhi.Manipolare ed aprire i contenitori con cautela e conservarli ermeticamente chiusi.Bonificare le tubazioni e le apparecchiature prima degli interventi di manutenzione.

Nei laboratori evitare che il mercurio degli strumenti venga a contatto conl'ammoniaca (pericolo di esplosione).

Immagazzinamento Condizioni di stoccaggio:nei serbatoi fissi osservare le condizioni di progetto.Stoccare in magazzini con strutture incombustibili, freschi, ben aerati e lontano da

fonti di ignizione. Proteggere i contenitori dagli urti.Adottare impianti elettrici di sicurezza.Non usare fiamme libere.Non fumare.

Materiali incompatibili:immagazzinare separatamente da sostanze ossidanti, acidi, alogeni, ecc.

8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE

Misure tecniche precauzionali Operare in ambienti dotati di cappe di aspirazione od equivalenti impianti dicaptazione.

Valori limiti di esposizione TLV-TWA: 25 ppm = 17 mg/m3

TLV-STEL: 35 ppm = 24 mg/m3

PEL: 50 ppm = 35 mg/m3 (OSHA)

Soglia olfattiva:

5 ppm, odore percepito solo da alcune persone25 ppm, odore percepito dalla maggior parte delle persone

50-100 ppm, irritazione percepita dalla maggior parte delle persone.Maschera antigas a facciale completo con filtro specifico.Autorespiratore per i casi di emergenza.Visiera.Occhiali di sicurezza in combinazione con la protezione respiratoria.Non utilizzare lenti a contatto.Guanti in gomma.Stivali, tuta, cappuccio di plastica o gomma con protezione completa del capo, viso e collo atenuta di gas.Medico (D.P.R. N. 303 del 19.03.1956)

Anche se non sono previsti controlli medici di legge, si consiglia di effettuare lavisita medica almeno una volta l'anno con gli esami complementari che sirendessero necessari.

Procedimenti di controllo raccomandati:campionare facendo assorbire i vapori in una soluzione acida a titolo noto edeterminare lo ione ammonio con metodo colorimetrico.

Misure specifiche di igiene:Riporre gli abiti civili separatamente da quelli di lavoro.

Protezione delle vie respiratorie

Protezione degli occhi

Protezione delle maniProtezione della pelle

Altre informazioni

Page 162: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

SCHEDA DI SICUREZZA.

AMMONIACA ANIDRA (NH3)

Non fumare, non mangiare, non bere se non nei luoghi consentiti.Togliere immediatamente gli abiti contaminati dalla sostanza.

9.Aspetto

OdorePhPunto/intervallo di ebollizionePunto/intervallo di fusionePunto d'infiammabilità

AutoinfiammabilitàLimite di esplosivitàProprietà comburentiPressione di vaporeDensità/peso specifico

Solubilità in acqua

Solubilità in altri solventiAltri dati

Gas incolore (20° C e 1 atm) Moltopungente (caratteristico) soluzioneacquosa (conc. 0,1N): 11,1- 33,4 °C a 101,3 kPa (=1atm)- 77,7 °CInfiammabilità (gas): lim.inf.esp. 16%vol. (0°C e 101,3 kPa)

lim.sup.esp. 27%vol. (0°C e 101,3 kPa)651 °Cn.a.Non classificato comburente1013 kPa a 25,7 °CDensità NH3 liquida: 0,6386 g/cm3 a 0°C e 429,34 kPaDensità dei vapori (aria=1): 0,5967 a 0°C e 101,3 kPa899 g/l a 0°C79 g/l a 100 °CMetanolo, etanolo, etere, cloroformioViscosità: 0,255 x 10-5 poise a -33,5°C

10. STABILITA' E REATTIVITA'Condizioni da evitare

Materiali da evitare

Prodotti pericolosi di decomposizione

Condizioni da evitare:Danni fisici e il riscaldamento dei contenitori.A contatto con mercurio, cloro, bromo, iodio, fluoro, ipoclorito, ossido di argento,calcio può formare composti esplosivi. Reazioni esplosive possono formarsi conanidride acetica, acido ipocloroso, esacianoferrato di potassio. In presenza diumidità corrode rame, alluminio, zinco e loro leghe.Ossidi di azoto (prodotti di combustione).

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHETossicità acuta

Sintomi acuti

Inalazione:uomo LCLo: 30000 ppm/5 minutiuomo TCLo: 20 ppm; irritazioneuomo LCLo: 5000 ppm/5 minutiratto LCLo: 2000 ppm/4 oretopo LC50: 4837 ppm/1 oragatto LCLo: 7000 ppm/1 oraconiglio LCLo: 7000 ppm/1 ora

Ingestione:ratto LD50: 350 mg/kg (soluzione acquosa al 25% NH3)Contatto con gli occhi:i vapori causano irritazione, arrossamento, lacrimazione ed ulcerazione alla

Page 163: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

SCHEDA DI SICUREZZA

AMMONIACA ANIDRA (NH3)

congiuntiva ed alla cornea. Schizzi di ammoniaca liquida provocano gonfiore allepalpebre, ulcerazioni alla congiuntiva ed alla cornea. Schizzi di ammoniaca liquidaprovocano gonfiore alle palpebre, ulcerazioni alla congiuntiva ed alla cornea,glaucoma, cataratta. Contatto con la pelle:il gas può provocare dermatiti, il liquido gravi ustioni imputabili sia all'effettocaustico che a quello refrigerante. Inalazione:Una moderata esposizione ai vapori può causare mal di testa, salivazione, brucioredella trachea, sudore, nausea, vomito e dolore sotto lo sterno. Un'esposizionesevera può provocare edema alla glottide, broncospasma, edema polmonare earresto respiratorio; possono seguire bronchite o polmonite. Esposizioni ripetute oprolungate a basse concentrazioni di vapori possono provocare bronchiti croniche.Ingestione:

L'ingestione di una soluzione di ammoniaca a pH>11,5 dà luogo immediatamentea dolori alla bocca, dietro lo sterno, dolori gastrici, vomito con sangue.Le complicazioni che possono intervenire successivamente sono: emorragiedigestive, perforazioni dell'esofago e dello stomaco, acidosi metabolica, rischio distenosi digestive.Effetti locali L'ammoniaca è tossica per inalazione e fortemente irritante e corrosiva per tutte le

parti del corpo.Effetti ritardati e immediati in seguito a esposizione breve e prolungata:Sensibilizzazione: può causare dermatiti. Cancerogenesi:non ci sono evidenze che l'ammoniaca sia cancerogena.Mutagenesi:non ci sono evidenze che l'ammoniaca sia mutagena nei mammiferi.Tossicità per la riproduzione: non disponibile Narcosi: non disponibile

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHEUtilizzare secondo le buone pratiche lavorative evitando di disperdere la sostanza nell'ambiente.Ecotossicità A seconda della specie, la concentrazione letale di ammoniaca (LC 50) è compresa

nel range 1.10 - 22.8 mg NH3/l per gli invertebrati e 0.56 - 2.48 mg NH3/l per ipesci.

Mobilità Nel suolo, l'ammoniaca è rapidamente ossidata dai microorganismi a ione nitrato.Nelle acque superficiali, può essere nitrificata dai microorganismi o essereadsorbita sui sedimenti o sui colloidi.Nell'atmosfera, può essere degradata per fotolisi o neutralizzata dagli inquinantiacidi dell'aria.

13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Metodi di smaltimento Consultare il produttore o il fornitore per avere informazioni inerenti recupero,rigenerazione e smaltimento. Operare secondo le vigenti disposizioni localinazionali. In particolare per l’Italia, per lo smaltimento di prodotti a fine vita, ci siconformi a quanto prescritto dalla normativa vigente relativa alla gestione deirifiuti, ovvero Decreto Legislativo 05/02/1997 (Decreto Ronchi) e successiviadeguamenti.

Page 164: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

SCHEDA DI SICUREZZA

AMMONIACA ANIDRA (NH3)

14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

STRADALE/FERROVIARIO ADR/RID N° ONU: 1005 Classe: 2, 2TC

Materia:

N° di pericolo (Kemler)

AMMONIACA ANIDRA

268

N° ONU:__ 1005____

Etichette di pericolo:2.3

15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVAL'etichetta riporta informazioni sulla sostanza riguardanti la classificazione di Legge (N° CEE 231-635-3): vedi D.M. 28.01.92e D.L.vo n. 52 del 03.02.97, D.M. 04.04.97, D.M. 28.04.97.Disposizioni comunitarie in relazione alla protezione dell'uomo e dell'ambiente: Direttive CEE 82/501 e 88/610, sui rischi diincidenti rilevanti.Altre disposizioni nazionali applicabili:l'impiego e l'immagazzinamento dell'ammoniaca è soggetto al R.D. 9.1.1927 n. 147 (Regol. Gas Tossici).La sostanza è soggetta all'applicazione del D.M. 16/11/83 del D.P.R. 175/88 e successive modifiche e integrazioni (Decreto20 maggio 1991 ecc.)

Informazioni su etichetta

Simboli di pericolo:Normativa specifica di riferimento

Frasi di Rischio:

No Indice: 007-001-00-5 No CE: 231-635-3T (Tossico); N (Pericoloso per l'ambiente). D. Lgs. del 3

Febbraio 1997, n°52

R10 Infiammabile.R23 Tossico per inalazione.R34 Provoca ustioni.R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici.

Consigli di Prudenza:

Altri riferimenti normativi

S9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato.S16 Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare.S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il

medico (se possibile mostrargli l’etichetta).S61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni

speciali/schede informative in materia di sicurezzaS36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la

faccia.

Le informazioni ivi riportate sono aggiornate al XXVIII° adeguamento delladirettiva 67/548/CE recepito con Decreto del Ministero della Salute del14/06/2002

.

16. ALTRE INFORMAZIONI

No CAS: 7664-41-7TN

Page 165: sostanze finale 24 settembre - vvfnapoli pericolose.pdf · 5.2 Trasporto ferroviario..... 82 5.3 Trasporto marittimo ... 8 SISTEMA INFORMATIZZATO SIGEM

SCHEDA DI SICUREZZAAMMONIACA ANIDRA (NH3)

Testo integrale frasi R sezioni 2/3

Ulteriori informazioni

Informazioni aggiunte o revisionate

R10: InfiammabileR23: Tossico per inalazioneR34: Provoca ustioniR50: Altamente tossico per gli organismi acquatici.

Questa scheda di sicurezza è stata approntata in conformità alla Direttiva2001/58/CE.

Le seguenti sezioni contengono informazioni corrette o nuove:1, 4, 5, 6, 9, 14,15, 16.

Sigle e acronimi usati nel testo

DL 50 - (Dose Letale media) dose singola di una sostanza, valutata statisticamente, che si prevede causi la morte del 50% deglianimali trattati. Il valore della DL50 viene espresso in termini di peso della sostanza saggiata per unità di peso dell'animale usatoper il saggio (milligrammi per chilogrammo).

CL 50 - (Concentrazione Letale media) concentrazione di una sostanza, valutata statisticamente, che si può prevedere causi lamorte durante l'esposizione o entro un determinato tempo, consecutivo all'esposizione, del 50% degli animali esposti perun determinato periodo. Il valore della CL50 viene espresso in termini di peso della sostanza in esame per volumestandard di aria (milligrammi per litro).

NOAEL - abbrevazione dall'inglese di "No Observed Adverse Effect Level", designa la dose o il livello di esposizione massimoper i quali non sono stati osservati effetti avversi.

DMT - (Dose Massima Tollerata) livello massimo di dose che provoca sintomi di tossicità in animali senza avere effetti rilevantisulla sopravvivenza, in relazione al saggio in cui viene usata.

TLV - (Threshold Limit Value) concentrazione di una sostanza (in aria) a cui si ritiene che quasi tutti i lavoratori possano essereesposti, ripetutamente giorno dopo giorno, senza subire effetti. Viene espresso in mg/m3 e ppm come media giornalieranell'arco di otto ore (TLV-TWA) o, ove indicato, come media nell'arco di 15 minuti (STEL) o come valore istantaneo (Ceiling).

n.a./n.d - Non applicabile / Non disponibile

I dati e le informazioni contenuti nella presente scheda informativa in materia di sicurezza, desunte da quanto comunicato dai produttori delle sostanze citate e/oda fonti qualificate ritenute attendibili, corrispondono alle nostre migliori conoscenze in merito, alla data di revisione indicata nell'intestazione della presente.

L'elencazione dei riferimenti legislativi contenuta nel presente documento non deve essere considerata come esauriente; è compito dell'utilizzatore del prodottoriferirsi a quanto stabilito dalle leggi vigenti per il relativo utilizzo, immagazzinamento e manipolazione, per le quali è da ritenersi l'unico responsabile.

Il nostro Servizio Prevenzione e Protezione è a disposizione dei Clienti Utilizzatori per le eventuali integrazioni o chiarimenti necessari relativi al contenutodel presente documento.

Le informazioni ed i dati riportati non hanno significato di garanzie di vendita; la Tazzetti Fluids S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per danni a persone ecose che possono derivare da un uso improprio del prodotto citato e/o delle conoscenze riportate nel presente documento.