Click here to load reader
View
0
Download
0
Embed Size (px)
Realizzazioni N° 24/2012
3
Il team della redazione Collaboratori di SFS intec
Tipo di pubblicazione Annuale
Realizzazione redazionale e grafica Marketing Services SFS intec
Stampa galledia ag, Berneck
Editore SFS intec
Immagine di copertina Museo de las Ciencias, realizzato con i fissaggi della SFS intec (Fonte Corus Kalzip)
Argomenti Editoriale
08 Il responsabile dello sviluppo e membro del CDA di Daimler, Prof. Dr. Thomas Weber, parla delle forme di energia e propulsione del futuro.
16 Con il CLIP top BLUMOTION, l’azienda BLUM mette a segno un nuovo successo nella ferramenta. Alla perfetta qualità dei movimenti hanno contribuito anche i componenti di SFS intec.
22 L’enorme tetto piano del più grande laminatoio per tubi della Russia è stato finalmente realizzato. La tecnica di fissaggio impiegata è quella di SFS intec, che provvede a offrire l’efficienza necessaria.
Il cammino verso soluzioni vincenti inizia da un’attenta analisi e una precisa definizione delle esigenze del cliente
Alla base di qualsiasi innovazione si trova una profonda comprensione delle esigenze del cliente, che si ottie- ne ascoltando attentamente, scambiandosi idee, impostando obiettivi precisi e tenendo sempre pre- sente un’implementazione pratica e sicura di quanto realizzato. Fedeli a questo principio di collaborazione con i clienti, i nostri collaboratori sparsi in tutto il mon- do si impegnano ogni giorno dando il massimo.
Solo la combinazione di elevate competenze tecno- logiche e nozioni applicative complete, unita a un’attività commerciale aziendale efficiente, genera ottimi risultati.
In questa edizione del nostro Realizzazioni, Vi presen- tiamo alcuni esempi selezionati, desunti da diversi ambiti della nostra attività, che mostrano chiaramente come riusciamo a sviluppare soluzioni di riferimento insieme ai nostri clienti.
Vi auguriamo un’interessante lettura e speriamo che questa pubblicazione possa fungere da spunto di riflessione e ispirare ciascuno di voi nella creazione di nuove idee.
Alfred Schneider General Manager AutomotiveProducts
04 Notizie in breve Informazioni sintetiche su SFS intec
08 Come ci muoveremo nel futuro? Intervista con il Prof. Dr. Thomas Weber, membro del CDA di Daimler AG,
responsabile dell’attività di ricerca aziendale e dello sviluppo di Mercedes- Benz Cars
10 Sistemi di fissaggio resistenti e ad alte prestazioni per facciate di vetro L’edificio dell’Università di Bergen, Norvegia, riceve una nuova
veste esterna
12 High-tech per hi-fi con acustica d’alta qualità SFS intec sviluppa mascherine per altoparlanti in grigliato stirato
14 Con le giuste competenze nello sviluppo e nella produzione si ottiene la differenziazione del mercato desiderata Raggiungimento di obiettivi strategici tramite l’innovazione della produzione
16 Precisione in cucina La collaborazione sistematica estende i limiti della tecnologia
18 Rivettatrice dalle molteplici possibilità di impiego Ampliamento dell’ambito di utilizzo delle rivettatrici
20 Protezione dalla corrosione ancora più affidabile con i materiali A4 e A5 Fissaggio resistente e duraturo anche in condizioni ambientali estreme
22 L’industria siderurgica russa si prepara al futuro con la tecnica di fissaggio di SFS intec Il fissaggio della struttura del tetto del laminatoio per tubi più grande
della Russia
Colophon
5
Tecnica di fissaggio efficiente per l’Airbus A350
Mai prima d’ora i concetti di rispetto dell’ambiente ed elevata efficienza del processo di produzione hanno ricoperto un ruolo tanto centrale nell’istituzione di un programma rivolto all’industria aero- nautica come nella realizzazione del nuovo Airbus A350. Leghe di metallo e tipologie di giunzioni leggere sono state scelte nell’ottica di limitare il più possibile il consumo di carburante. Sistemi di montaggio e collegamenti a clip sofisticati consentono una notevole riduzione dei tempi di installazione e, di conseguenza, tempistiche più veloci.
Anche il sistema di collegamento modulare sviluppato da SFS intec per l’area della cabina ha permesso di rag- giungere questo obiettivo. Dai primi
progetti alla realizzazione in serie, SFS intec ha collaborato attivamente con il proprio
partner per raggiungere lo scopo prefissato grazie a una gestione
del progetto completa.
Processo di ordinazione pratico e agevole grazie al lettore di codici a barre
Nell’estate 2011 è stato realizzato uno degli impianti solari più grandi della Germania e, anche in questo caso, è stata utilizzata la tecnica di fissaggio di SFS intec.
Rinnovabile e priva di CO2: questa sarà l’energia del futuro. A tali requisiti risponde soprattutto il fotovoltaico, ovvero la produzione di energia elettri- ca sfruttando la luce solare, che negli ultimi anni ha assistito a un vero e proprio boom. Particolarmente adatti a tale sistema sono gli ampi tetti degli stabilimenti industriali, che offrono i requisiti ideali per l’installazione degli impianti solari.
Anche la zona industriale di Delitzsch, in Sassonia, non ha fatto eccezione. Qui è stato realizzato un impianto a energia solare da 3,2 Megawatt di potenza e montato su un tetto di 40.000 m2. Per il fissaggio è stato impiegato il nuovo sistema di montag- gio SOL-R.
Il supporto professionale degli esperti di fissaggio di SFS intec ha reso possi- bile un’installazione estremamente efficiente dell’impianto. Il supporto solare nero SOL-R è stato fissato con le apposite viti autoforanti direttamente nella sottostruttura. L’ampio nastro sigillante inserito sotto ai supporti solari offre una tenuta resistente nel tempo. Tra i servizi di assistenza offerti da SFS intec è stato eseguito anche un corso di formazione professionale degli installatori.
Grazie alla regolazione in altezza flessi- bile di SOL-R, anche le superfici dei tetti più irregolari si possono livellare senza problemi. Le diverse tipologie di struttura del tetto possono essere velocemente gestite tramite l’ampia scelta di fissaggi omologati.
Il procedimento di montaggio semplice ha convinto tutti i partecipanti al pro- getto. Con l’impiego di viti autoforanti non c’è stato bisogno di eseguire i fori, con notevole risparmio di tempo. La contrazione delle fasi di lavoro ha con- sentito di risparmiare due settimane di lavoro. In questo modo i fissaggi erano pronti ancora prima della consegna del modulo fotovoltaico.
Il sistema SOL-R è un nuovo fissaggio per gli impianti solari, sicuro, flessibile e veloce da utilizzare.
n SOL-R è stato sviluppato appositamente per il montaggio di impianti solari su tetti di stabilimenti industriali. Grazie al suo design geometrico e alle innumerevoli varianti, il sistema è adatto a ogni tipo di struttura di tetto.
Il fissaggio degli impianti solari del futuro
n I pannelli solari sono stati fissati sul tetto dello stabilimento della zona industriale di Delitzsch, su una superficie di 40.000 m2. Un’installazione sicura, flessibile e rapida.
«La qualité, ça se voit» ovvero la qualità si riconosce a un primo sguar- do! Partendo da queste premesse, l’azienda francese Huis Clos realizza porte e finestre in PVC, alluminio e legno di alta qualità, che vengono poi distribuite in vari punti vendita sparsi in tutta la Francia. In questo modo viene offerta ai clienti la possibilità di osservare da vicino ed esaminare le collezioni campione in esposizione e le soluzioni di montaggio più adatte.
Questo tipo di servizio è diventato sempre più dispendioso, perciò Huis Clos ha deciso di razionalizzare l’assortimento e semplificare il processo logistico. Nel fare ciò è stata richiesta l’assistenza anche dell’organizzazione del mercato francese di SFS intec.
Dopo una definizione dell’assortimen- to, eseguita congiuntamente, si è passati ad analizzare «al microscopio» i processi logistici impiegati fino a
quel momento. Da quest’analisi è emersa la necessità di ottimizzare il decorso degli ordini tramite l’impiego di un lettore di codici a barre.
La soluzione al problema si chiama «Mini eScan», un apparecchio com- posto da un lettore compatto dotato di relativo software logistico.
Questa organizzazione permette ai singoli punti vendita di realizzare e stampare individualmente etichette ed elenchi di codici a barre.
Un ulteriore vantaggio è rappresen- tato dalla dinamicità di impiego, che consente di utilizzare il lettore di codici a barre direttamente in magazzino o in produzione. L’appa- recchio legge infatti i codici a barre stampati in loco velocemente e in modo affidabile. Quindi, tramite un’interfaccia USB, si collega al PC che mostra l’articolo scansionato. Dopo un ultimo controllo, l’ordine viene attivato con un semplice clic.
L’offerta dell’eScan dimostra come SFS intec riesca a offrire soluzioni interessanti anche nel settore dell’E-Procurement, semplificando i processi e riducendo i costi.
7
In questi test si è riconfermato anche il valore aggiunto di SFS intec. Il suppor- to tecnico e un pacchetto di assistenza completo sono stati per noi argomenti determinanti per l’instaurazione di una stretta collaborazione.
Dopo la prima serie di test, abbiamo eseguito insieme alcuni adattamenti concentrandoci principalmente sull’adeguatezza dei