36
PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E GIORNATE DI STUDIO IN ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA, CAMPI ELETTROMAGNETICI rivolto a PROFESSIONISTI e TECNICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE con Corsi per PROGETTISTI e CERTIFICATORI ENERGETICI CERTIFICATORI ENERGETICI secondo quanto previsto dalla D.G.R. Emilia Romagna n° 1754/2008 ”DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIAe con Corso per TECNICI DI COMUNI E PROVINCE COORDINATORE DEL PERCORSO FORMATIVO Prof. Ing. Gian Luca Morini Professore Associato di Fisica Tecnica e Direttore del Laboratorio di Termotecnica della Facoltà di Ingegneria presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna PROPRIETÀ INTELLETTUALE DEL PROGETTO FORMATIVO ACEL S.r.l. sede legale Via Nazario Sauro 26 - 40121 Bologna uffici Via Meucci 26A - 40024 Castel S.Pietro Terme (Bo) Telefono 051.949322 - Fax 051.949321- Email [email protected] Partita IVA e Cod.Fiscale 02849361205 - REA Bo n° 472222 Indirizzo Internet www.acel.it PROGETTAZIONE Arch. Kristian Fabbri Libero Professionista e Professore a contratto di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna Sede Distaccata di Cesena Per.Ind. David Savoia Amministratore Unico della Società ACEL S.r.l. Dott. Ing. Lorenzo Cavina Ingegnere Energetico della Società ACEL S.r.l. COLLABORAZIONE Commissione Formazione del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna

PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

  • Upload
    lamdang

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA

CON CORSI E GIORNATE DI STUDIO IN

ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA,

ACUSTICA, CAMPI ELETTROMAGNETICI

rivolto a PROFESSIONISTI e

TECNICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

con Corsi per

PROGETTISTI e CERTIFICATORI ENERGETICI

CERTIFICATORI ENERGETICI secondo quanto previsto dalla D.G.R. Emilia Romagna n° 1754/2008

”DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL

CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA”

e con

Corso per TECNICI DI COMUNI E PROVINCE

COORDINATORE DEL

PERCORSO FORMATIVO

Prof. Ing. Gian Luca Morini Professore Associato di Fisica Tecnica e Direttore del Laboratorio di Termotecnica

della Facoltà di Ingegneria presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna

PROPRIETÀ INTELLETTUALE

DEL PROGETTO FORMATIVO

ACEL S.r . l . sede legale Via Nazario Sauro 26 - 40121 Bologna

uffici Via Meucci 26A - 40024 Castel S.Pietro Terme (Bo) Telefono 051.949322 - Fax 051.949321- Email [email protected]

Partita IVA e Cod.Fiscale 02849361205 - REA Bo n° 472222 Indirizzo Internet www.acel.it

PROGETTA ZI ON E

Arch. Kristian Fabbri Libero Professionista e Professore a contratto

di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Sede Distaccata di Cesena

Per.Ind. David Savoia Amministratore Unico della Società ACEL S.r.l.

Dott. Ing. Lorenzo Cavina Ingegnere Energetico della Società ACEL S.r.l.

COL LA BORAZION E

Commissione Formazione del Collegio Geometri e Geometri

Laureati della Provincia di Bologna

Page 2: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo
Page 3: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

3

PREMESSA

Il futuro energetico e di sviluppo economico italiano dipende fortemente dalla disponibilità

di energia primaria, che il nostro Paese può ricavare in via principale da un uso razionale

dell’energia e dal miglioramento delle forme di risparmio energetico, soprattutto nell’ambito

dell’edilizia.

Le linee di azione che hanno un ruolo chiave per raggiungere lo scopo sono:

L’informazione ad ogni livello, al fine di dare più consapevolezza in modo capillare.

La formazione a tutti gli operatori nell’intera filiera che coinvolge l’edilizia, per accrescere ed

aggiornare in modo continuo la professionalità delle varie figure: costruttori, ditte artigiane, e

soprattutto i Professionisti del settore dell’edilizia.

Il progetto di FORMAZIONE CONTINUA con CORSI e GIORNATE DI STUDIO in

ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che

proponiamo, riteniamo sia efficace allo scopo di soddisfare varie esigenze fondamentali:

Integrare le competenze esistenti in edilizia con saperi specifici in ambito del risparmio

energetico, delle fonti rinnovabili di produzione, e dei vari settori correlati che si integrano

nel settore. In pratica, si vuole rendere ogni soggetto che opera in edilizia sempre più

competente, propositivo ed attivo verso i propri interlocutori, al fine di ottimizzare e

modernizzare le scelte tecniche, in modo da far risparmiare beni preziosi come l’energia e

l’acqua, sempre nel ruolo connaturato per la salvaguardia dell’ambiente.

Permettere alle figure professionali competenti l’accreditamento quale “Certificatore

Energetico”, secondo le disposizioni dell’Atto di Indirizzo Regionale n° 156/2008.

Favorire l’ottenimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) previsti dai “Regolamenti

di Formazione Continua” espressi ed in fase di emanazione dai Consigli Nazionali di Collegi

ed Ordini dell’area tecnica, nella consapevolezza che l’aggiornamento permanente è oltre che

un dovere sociale, soprattutto un’opportunità di accrescere concretamente in modo

permanente il proprio sapere.

Fare interloquire costantemente le Categorie Professionali ed i Tecnici con Professori e

Ricercatori Universitari e Professionisti di elevata qualità e notorietà, come quelli che hanno

prodotto le “Due Giornate di Studio” intitolate “Il Risparmio Energetico nell’Edilizia e le

Fonti Energetiche Rinnovabili” del 1 e 2 luglio 2009, che sono in prevalenza il corpo base dei

Docenti in questo progetto di formazione.

Page 4: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

4

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA

L’energetica, ed in particolare l’efficientamento, l’uso razionale e le fonti alternative, sono

argomenti oggi alla base di ogni programma politico, e sono anche l’esposizione dominante del

nostro progetto di formazione continua.

Un argomento così complesso, come quello inerente l’efficienza energetica e l’uso razionale

dell’energia, non può che essere trattato prendendo in considerazione gli innumerevoli aspetti

che coinvolgono tutte le possibili problematiche ad esso correlate.

Per questo motivo, all’interno del percorso formativo, sono presentati diversi temi tra cui la

riqualificazione del panorama edilizio esistente, le moderne soluzioni impiantistiche del settore e

la diffusione delle migliori pratiche (best practices), il comfort e la qualità ambientale.

I contenuti dei corsi e delle giornate di studio, la suddivisione interna dei tempi dedicati ai

diversi argomenti, e la programmazione temporale, sono stati pensati in un’ottica di massima

fruibilità dei contenuti, tenendo tuttavia ben presente le attuali disposizioni legislative in

materia e gli obiettivi formativi previsti dai Regolamenti della formazione continua.

Il progetto di formazione che noi proponiamo vede il coinvolgimento del Dipartimento

di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A., nella figura del

Prof. Ing. Gian Luca Morini, Professore Associato di Fisica Tecnica e Direttore del Laboratorio di

Termotecnica della Facoltà di Ingegneria presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, e di

altri numerosi Colleghi e Ricercatori di altissimo profilo.

Abbiamo scelto di aggregare il vasto panorama di competenze che la materia coinvolge,

ponendo alla base tre corsi che siano in grado di coprire le esigenze delle tre figure decisive nello

scenario del risparmio energetico in edilizia, cioè il Progettista, il Certificatore ed il Tecnico

Pubblico.

Gli eventi che costituiscono il progetto formativo sono riassumibili nella seguente macro-

suddivisione:

Corso per PROGETTISTI e CERTIFICATORI ENERGETICI, di 90 ore, frazionabile.

Corso per CERTIFICATORI ENERGETICI, di 72 ore.

Corso per TECNICI DI COMUNI E PROVINCE, di 72 ore.

Corsi SPECIALISTICI DI APPROFONDIMENTO.

Varie GIORNATE DI STUDIO DEDICATE AD ARGOMENTI SPECIFICI.

Page 5: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

5

ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI FORMATIVI

Gli aspetti più importanti della nostra filosofia progettuale sono la flessibilità e l’elevata

qualità delle docenze, raggiungibile grazie al coinvolgimento di Docenti della massima capacità

ed esperienza, sia Universitari che Professionisti, preferendo quelli che nelle statistiche dei

Sistemi di Qualità hanno nel passato recente avuto i maggiori riscontri di gradimento.

Questa linea d’azione è stata sviluppata a seguito delle diverse esperienze svolte

nell’ambito della formazione, quali il “Corso di Alta Formazione Universitaria in Energetica degli

Edifici” e le “Due Giornate di Studio” intitolate “Il Risparmio Energetico nell’Edilizia e le

Fonti Energetiche Rinnovabili”, svolte il 1 e 2 luglio 2009 con grande successo e sapiente

anticipo dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Bologna, dalla

Fondazione Geometri e dalla Federazione Geometri dell’Emilia Romagna.

Per via dell’ampiezza del ns. progetto formativo, anche rispetto ai requisiti minimi della

Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n° 1754/2008, è consentito ai partecipanti

di potersi inserire con modularità verticale, evitando quindi lezioni inutili a chi conosce già parte

della materia, e di conseguenza recuperando le ore con approfondimenti specialistici che sono

utili nell’esercizio professionale. Analogamente, abbiamo considerato l’ampiezza delle

specializzazioni dei Professionisti che operano nel settore ed il variegato contenuto di esperienza

degli stessi, nei vari ambiti quali l’isolamento termico degli edifici, la progettazione di impianti di

climatizzazione, la valorizzazione delle fonti rinnovabili negli edifici, la progettazione delle

misure di miglioramento del rendimento energetico degli edifici, la diagnosi e certificazione

energetica di edifici, la gestione dell’uso razionale dell’energia, prevedendo per i partecipanti

l’inserzione con modularità orizzontale, consentendo così di fare recuperare le ore riconosciute

con approfondimenti specialistici in altri ambiti ed il riconoscimento di ”crediti formativi

pregressi” secondo le disposizioni regolamentari Regionali.

L’idea di prevedere dei moduli relativi a singoli argomenti ha insita in sé due innegabili

vantaggi: il primo è quello di poter più facilmente rimodellarne i contenuti a seguito di

sopraggiunte novità normative, giuridiche e tecniche, mentre il secondo è quello di permettere al

discente già formatosi, seguendo un corso intero, di mantenersi aggiornato rapidamente ed in

modo semplice, seguendo un modulo “di aggiornamento”.

Pur proponendo dei percorsi preferenziali per l’acquisizione delle predette competenze, in

questo modo non si preclude la possibilità di approfondire dei singoli argomenti che possono,

eventualmente, essere già stati oggetto di una trattazione non esaustiva all’interno dei corsi.

Nella sezione successiva sono presentati i tre corsi principali con indicazioni sommarie

sui loro argomenti e l’elenco dei moduli formativi da cui sono attinti parte o la totalità dei

contenuti.

Page 6: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

6

Pagina 11

CORSO PER TECNICI DI COMUNI E PROVINCE - 72 ORE

Pagina 7

CORSO PER PROGETTISTI E CERTIFICATORI - 90 ORE

Pagina 15

CORSO PER CERTIFICATORI - 60 + 12 ORE

Prestazione e riqualificazione energetica degli edifici ed incentivi fiscali per l’efficienza energetica ………………………….. Pagina 20

Rendimento e certificazione energetica degli edifici ……………….. Pagina 22

Le moderne soluzioni impiantistiche per la climatizzazione ……. Pagina 24

Costruzioni pre - ingegnerizzate in fabbrica …………………………….. Pagina 26

Fonti rinnovabili ……………………………………………………………………… Pagina 27

Gli impianti solari termici ……………………………………………………….. Pagina 28

Gli impianti solari fotovoltaici …………………………………………………. Pagina 30

La direttiva 89 - 106 - CE sui requisiti essenziali e certificazione dei prodotti da costruzione ………………………………. Pagina 31 Requisiti acustici passivi e qualità ambientale indoor …………….. Pagina 31

CORSI SPECIALISTICI DI APPROFONDIMENTO

Pagina 33

GIORNATE DI STUDIO

Page 7: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

7

DESCRIZIONE:

Il corso riguarda le metodologie e i contenuti di approccio al tema della

costruzione energeticamente efficiente, fornendo le informazioni dettagliate

inerenti ai criteri progettuali, i parametri ed i fattori di efficienza energetica, le

tecniche costruttive, i principi di fisica tecnica e di impianti.

PRE-REQUISITI: per la frequentazione del corso, ai fini dell’accreditamento

come certificatore energetico, sono idonei i tecnici qualificati, singoli o associati,

iscritti all’Ordine o al Collegio professionale di competenza, in possesso di almeno

uno dei seguenti titoli:

– diploma di laurea specialistica in ingegneria, architettura, scienze ambientali;

– diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze ambientali;

– diploma di geometra o perito industriale;

– altri titoli in conformità alla normativa vigente.

DURATA:

90 ore, di cui 12 ore di “project work”

suddivise in 12 settimane,

da svolgersi nell’arco di 3 mesi.

Al termine del corso è previsto un esame finale.

CORSO PER PROGETTISTI e CERTIFICATORI - 90 ORE

Page 8: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

8

PR

OG

ETTI

STI

e C

ERTI

FIC

ATO

RI

90

ore

(1

2 s

ett

iman

e) CORSO

CONTENUTI a sinistra è indicata, ove prevista, la corrispondenza con il

modulo formativo previsto dalla D.G.R. Emilia Romagna 1754/08 DURATA

GIORNO

SETTIMANA

PR

ESTA

ZIO

NE

E R

IQU

ALI

FIC

AZI

ON

E EN

ERG

ETIC

A D

EGLI

ED

IFIC

I ED

IN

CEN

TIV

I FIS

CA

LI P

ER L

’EFF

ICIE

NZA

EN

ERG

ETIC

A IN

ED

ILIZ

IA

3

TRASMISSIONE DEL CALORE E GRANDEZZE FISICHE 2 ore Venerdì

I

FENOMENI DI CONDENSAZIONE E COMFORT 2 ore

7

LA TERMOFISICA NELL’EDILIZIA 2 ore Sabato

I

LA TEMPERATURA REALE E PERCEPITA 2 ore

9

L'ISOLAMENTO TERMICO DELLE SUPERFICI 2 ore Venerdì

II

L'IRRAGGIAMENTO SOLARE ESTIVO 2 ore

6

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL'INVOLUCRO EDILZIO

2 ore Sabato

II

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 2 ore

*

LA DEFISCALIZZAZIONE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

2 ore Venerdì

III

REN

DIM

ENTO

E C

ERTI

FIC

AZI

ON

E EN

ERG

ETIC

A

DEG

LI E

DIF

ICI

1 QUADRO LEGISLATIVO E NORME TECNICHE 4 ore Sabato

III

4

L'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 4 ore Venerdì

IV

ESERCITAZIONE PRATICA DI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2 ore

Sabato

IV

2 IL SOGGETTO CERTIFICATORE 2 ore

5 PROCEDURE E MODALITA' DI RILIEVO DEI DATI 2 ore Venerdì

V 6 CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE 2 ore

11

METODI DI ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI

2 ore Sabato

V

MODALITA' DI VERIFICA E MISURAZIONE DEI RISULTATI

2 ore

Page 9: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

9

CORSO CONTENUTI

a sinistra è indicata, ove prevista, la corrispondenza con il modulo formativo previsto dalla D.G.R. Emilia Romagna 1754/08

DURATA GIORNO

PR

OG

ETTI

STI

e C

ERTI

FIC

ATO

RI

90

ore

(1

2 s

ett

iman

e)

SETTIMANA

LE M

OD

ERN

E SO

LUZI

ON

I IM

PIA

NTI

STIC

HE

PER

LA

CLI

MA

TIZZ

AZI

ON

E

8

APPROCCIO ALL’IDRAULICA ED ALLA TERMODINAMICA 2 ore Venerdì

VI CRITERI DI RENDIMENTO E REGOLAZIONE 2 ore

TIPOLOGIE DI GENERATORI DI CALORE 2 ore Sabato

VI BIOMASSA - GEOTERMIA 2 ore

COGENERAZIONE - TELERISCALDAMENTO 2 ore Venerdì

VII SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

2 ore

9 POMPE DI CALORE 2 ore

Sabato VII SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE

PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA 2 ore

* VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

E CONTROLLO DELL’UMIDITA’ 2 ore Venerdì

VIII COMFORT

ABITATITIVO E

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

12 LA BIOARCHITETTURA ED IL RISPARMIO ENERGETICO 2 ore

* ELEMENTI DI BIOARCHITETTURA 2 ore Sabato

VIII 12 CICLO DI VITA DEI PRODOTTI 2 ore

FONTI RINNOVABILI

10 ECONOMIA DELLE ENERGIE RINNOVABILI 2 ore Venerdì

IX IL PANORAMA ENERGETICO E POLITICO 2 ore

IMPIANTI SOLARI

TERMICI

* L'ENERGIA SOLARE 2 ore Sabato

IX * IL COLLETTORE SOLARE 2 ore

* CONSIDERAZIONI ECONOMICHE 2 ore Venerdì

X * TIPOLOGIE ED APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE 2 ore

IMPIANTI SOLARI

FOTOVOLTAICI

* IRRAGGIAMENTO SOLARE E TECNOLOGIA 2 ore Sabato

X * PROGETTAZIONE IMPIANTO 2 ore

RENDIMENTO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI P

roje

ct W

ork

MODELLI SOFTWARE E DI CALCOLO 2 ore Venerdì

XI IL RILIEVO E L’ELABORAZIONE DEI DATI 2 ore

CONSIDERAZIONI SU DI UN EDIFICIO CAMPIONE o VISITA IN CANTIERE

4 ore Sabato

XI

L’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA 2 ore Venerdì

XII L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2 ore

Page 10: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

10

Page 11: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

11

DESCRIZIONE:

È stato ideato un percorso specifico per la parte di Pubblica Amministrazione che

è più interessata all’obiettivo ambientale e del risparmio energetico, cioè i Tecnici

delle Amministrazioni periferiche.

Il corso, oltre a voler dare obiettivi di base, offre approfondimento su:

Pianificazione territoriale e Pianificazione energetica.

Integrazioni urbanistiche ed architettoniche degli impianti di produzione di

energia rinnovabile.

Le metodiche e le tecniche di verifica degli impianti.

Le verifiche documentali.

I sistemi informativi centralizzati.

PRE-REQUISITI: ricoprire un ruolo tecnico o amministrativo in un Ente Locale

territoriale.

DURATA:

72 ore,

suddivise in 10 settimane,

da svolgersi nell’arco di 3 mesi.

CORSO PER TECNICI DI COMUNI E PROVINCE - 72 ORE

Page 12: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

12

TEC

NIC

I DI C

OM

UN

I E P

RO

VIN

CE

72

ore

(

9 s

ett

iman

e)

CORSO CONTENUTI DURATA GIORNO

SETTIMANA P

RES

TAZI

ON

E E

RIQ

UA

LIFI

CA

ZIO

NE

ENER

GET

ICA

DEG

LI E

DIF

ICI E

D

INC

ENTI

VI F

ISC

ALI

PER

L’E

FFIC

IEN

ZA

ENER

GET

ICA

IN E

DIL

IZIA

TRASMISSIONE DEL CALORE E GRANDEZZE FISICHE 2 ore Venerdì

FENOMENI DI CONDENSAZIONE E COMFORT 2 ore I

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO

2 ore Sabato

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 2 ore I

LA DEFISCALIZZAZIONE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA 2

2 ore Venerdì

II

CASI STUDIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE 1 2 ore Sabato

CASI STUDIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE 2 2 ore II

REN

DIM

ENTO

E C

ERTI

FIC

AZI

ON

E EN

ERG

ETIC

A D

EGLI

ED

IFIC

I

QUADRO LEGISLATIVO E NORME TECNICHE 4 ore Venerdì

III

L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 4 ore Sabato

III

IL SOGGETTO CERTIFICATORE 2 ore Venerdì

IV L’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA 2 ore

L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2 ore Sabato

IV MODALITA’ DI VERIFICA E MISURAZIONE DEI RISULTATI 2 ore

LE M

OD

ERN

E SO

LUZI

ON

I IM

PIA

NTI

STIC

HE

PER

LA

CLI

MA

TIZZ

AZI

ON

E

APPROCCIO ALL’IDRAULICA ED ALLA TERMODINAMICA 2 ore Venerdì

CRITERI DI RENDIMENTO E REGOLAZIONE 2 ore V

TIPOLOGIE DI GENERATORI DI CALORE 2 ore Sabato

BIOMASSA - GEOTERMIA 2 ore V

COGENERAZIONE - TELERISCALDAMENTO 2 ore Venerdì

SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

2 ore VI

POMPE DI CALORE 2 ore Sabato

SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA

2 ore VI

Page 13: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

13

CORSO CONTENUTI DURATA GIORNO

TEC

NIC

I DI C

OM

UN

I E P

RO

VIN

CE

72

ore

(

9 s

ett

iman

e)

SETTIMANA

COMFORT ABITATITIVO

E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

DEGLI ORGANISMI

COSTRUZIONI A SECCO E SISTEMI COSTRUTTIVI LEGGERI:EDILIZIA IN LEGNO PRE - INGEGNERIZZATA 1

2 ore Venerdì

COSTRUZIONI A SECCO E SISTEMI COSTRUTTIVI LEGGERI:EDILIZIA IN LEGNO PRE - INGEGNERIZZATA 2

4 ore V

FONTI RINNOVABILI

ECONOMIA DELLE ENERGIE RINNOVABILI 2 ore Sabato

IL PANORAMA ENERGETICO E POLITICO 2 ore V

IMPIANTI SOLARI TERMICI

INSTALLAZIONE 2 ore Venerdì

VI

MESSA IN OPERA (ESERCITAZIONE PRATICA) 2 4 ore Sabato

VI

CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI

DA COSTRUZIONE

DIRETTIVA 89/106 2 ore Venerdì

VII

REQ

UIS

ITI A

CU

STIC

I P

ASS

IVI E

QU

ALI

TA'

AM

BIE

NTA

LE IN

DO

OR

ECONOMIA DELLE ENERGIE RINNOVABILI 2 ore Sabato

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI 2 ore VII

PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA E TERMICA 1 2 ore Venerdì

VIII

MO

DU

LO IN

TEG

RA

TIV

O

AL

CO

RSO

PER

TEC

NIC

I DI

CO

MU

NI

E P

RO

VIN

CE

SISTEMI INFORMATIVI CENTRALIZZATI 2 ore Sabato

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 2 ore VIII

CONTROLLO DEI DEPOSITI DOCUMENTALI 2 ore Venerdì

METODI DI VERIFICA SULLA DOCUMENTAZIONE DI AGIBILITA'

2 ore IX

Page 14: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

14

Page 15: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

15

DESCRIZIONE: Il corso riguarda l’approfondimento dettagliato degli aspetti inerenti alla

certificazione e la consulenza energetica degli edifici.

Sono oggetto di approfondimento:

Le metodologie e i criteri di certificazione.

I modelli di calcolo.

Le tecniche di verifica ex-ante ed ex-post.

PRE-REQUISITI: per la frequentazione del corso, ai fini dell’accreditamento

come certificatore energetico, sono idonei i tecnici qualificati, singoli o associati,

iscritti all’Ordine o al Collegio professionale di competenza, in possesso di almeno

uno dei seguenti titoli:

– diploma di laurea specialistica in ingegneria, architettura, scienze ambientali;

– diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze ambientali;

– diploma di geometra o perito industriale;

– altri titoli in conformità alla normativa vigente.

DURATA:

72 ore, di cui 12 ore di “project work”

suddivise in 9 settimane,

da svolgersi nell’arco di 3 mesi.

Al termine del corso è previsto un esame finale.

CORSO PER CERTIFICATORI - 60 + 12 ORE

Page 16: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

16

CER

TIFI

CA

TOR

I

6

0 +

12

ore

(

9 s

ett

iman

e)

CORSO CONTENUTI

a sinistra è indicata la corrispondenza con il modulo formativo previsto dalla D.G.R. Emilia Romagna 1754/08

DURATA GIORNO

SETTIMANA

P

RES

TAZI

ON

E E

RIQ

UA

LIFI

CA

ZIO

NE

ENER

GET

ICA

DEG

LI E

DIF

ICI E

D

INC

ENTI

VI F

ISC

ALI

PER

L’E

FFIC

IEN

ZA E

NER

GET

ICA

IN E

DIL

IZIA

3

TRASMISSIONE DEL CALORE E GRANDEZZE FISICHE 2 ore Venerdì

I

FENOMENI DI CONDENSAZIONE E COMFORT 2 ore

7

LA TERMOFISICA NELL’EDILIZIA 2 ore Sabato

I

LA TEMPERATURA REALE E PERCEPITA 2 ore

9

L'ISOLAMENTO TERMICO DELLE SUPERFICI 2 ore Venerdì

II

L'IRRAGGIAMENTO SOLARE ESTIVO 2 ore

6

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL'INVOLUCRO EDILZIO

2 ore Sabato

II

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

DEGLI IMPIANTI 2 ore

REN

DIM

ENTO

E C

ERTI

FIC

AZI

ON

E EN

ERG

ETIC

A

DEG

LI E

DIF

ICI

1 QUADRO LEGISLATIVO E NORME TECNICHE 4 ore Venerdì

III

4

L'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 4 ore Sabato

III

ESERCITAZIONE PRATICA DI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2 ore Venerdì

IV

2 IL SOGGETTO CERTIFICATORE 2 ore

5 PROCEDURE E MODALITA' DI RILIEVO DEI DATI 2 ore

Sabato

IV

6 CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE 2 ore

11

METODI DI METODI DI ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI

2 ore Venerdì

V

MODALITA' DI VERIFICA E MISURAZIONE DEI RISULTATI

2 ore

Page 17: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

17

CORSO CONTENUTI

a sinistra è indicata la corrispondenza con il modulo formativo previsto dalla D.G.R. Emilia Romagna 1754/08

DURATA GIORNO

CER

TIFI

CA

TOR

I

6

0 +

12

ore

(

9 s

ett

iman

e)

SETTIMANA LE

MO

DER

NE

SOLU

ZIO

NI I

MP

IAN

TIST

ICH

E P

ER L

A

CLI

MA

TIZZ

AZI

ON

E

8

APPROCCIO ALL’IDRAULICA ED ALLA TERMODINAMICA

2 ore Sabato

CRITERI DI RENDIMENTO E REGOLAZIONE 2 ore V

TIPOLOGIE DI GENERATORI DI CALORE 2 ore Venerdì

BIOMASSA - GEOTERMIA 2 ore VI

COGENERAZIONE - TELERISCALDAMENTO 2 ore Sabato

SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

2 ore VI

9

POMPE DI CALORE 2 ore Venerdì

SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA

2 ore VII

CO

MFO

RT

AB

ITA

TITI

VO

E

SOST

ENIB

ILIT

A’

AM

BIE

NTA

LE

DEG

LI O

RG

AN

ISM

I

12

LA BIOARCHITETTURA ED IL RISPARMIO ENERGETICO

2 ore Sabato

CICLO DI VITA DEI PRODOTTI 2 ore VII

FON

TI

RIN

NO

VA

BIL

I

10

ECONOMIA DELLE ENERGIE RINNOVABILI 2 ore Venerdì

IL PANORAMA ENERGETICO E POLITICO 2 ore VIII

REN

DIM

ENTO

E C

ERTI

FIC

AZI

ON

E EN

ERG

ETIC

A D

EGLI

ED

IFIC

I

Pro

ject

Wo

rk

MODELLI SOFTWARE E DI CALCOLO 2 ore

Sabato

IL RILIEVO E L’ELABORAZIONE DEI DATI 2 ore VIII

CONSIDERAZIONI SU DI UN EDIFICIO CAMPIONE o VISITA IN CANTIERE

4 ore Venerdì

IX

L’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA 2 ore

Sabato

L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2 ore IX

Page 18: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

18

Page 19: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

19

DESCRIZIONE:

Tutti i contenuti già trattati all’interno dei due corsi presentati in precedenza

possono essere affrontati singolarmente beneficiando di ulteriori approfondimenti

di specifici argomenti.

ELENCO SINTETICO DEI CORSI CON INDICAZIONE DELLA LORO DURATA:

TITOLO DEL CORSO DURATA

PRESTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED INCENTIVI FISCALI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA

28 ore 4 settimane

(1 mese)

RENDIMENTO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 32 ore 4 settimane

(1 mese)

LE MODERNE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER LA CLIMATIZZAZIONE

20 ore 5 giorni

(3 settimane)

COSTRUZIONI PRE - INGEGNERIZZATE IN FABBRICA 16 ore 4 giorni

(2 settimane)

FONTI RINNOVABILI 4 ore 1 giorno

(1 settimana)

GLI IMPIANTI SOLARI TERMICI 24 ore 7 giorni

(4 settimane)

GLI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI 12 ore 4 giorni

(3 settimane)

LA DIRETTIVA 89 - 106 - CE SUI REQUISITI ESSENZIALI E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

14 ore 4 giorni

(2 settimane) REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E QUALITA' AMBIENTALE INDOOR

DI SEGUITO L’ELENCO DEI CORSI COMPLETO DEI CONTENTUTI SPECIFICI.

CORSI SPECIALISTICI DI APPROFONDIMENTO

Page 20: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

20

CONTENUTI DURATA

(ore)

PRESTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

DEGLI EDIFICI ED INCENTIVI FISCALI

PER L’EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

28

TRASMISSIONE DEL CALORE E GRANDEZZE FISICHE 2

Cenni sulla trasmissione del calore.

Caratteristiche fisiche delle strutture edilizie: trasmittanza termica, il concetto dei ponti termici, inerzia termica delle strutture.

FENOMENI DI CONDENSAZIONE E COMFORT 2

Fenomeni di condensazione.

I diagrammi psicrometrici e i diagrammi di comfort ambientale.

LA TERMOFISICA NELL’EDILIZIA 2

Calcolo delle caratteristiche fisiche delle strutture edilizie: trasmittanza termica, il concetto dei ponti termici, inerzia termica delle strutture.

L'uso di masse termiche per l'assorbimento, l'immagazzinamento e la distribuzione del calore

LA TEMPERATURA REALE PERCEPITA 2

L'associazione ai valori di temperatura dell'aria dei valori di umidità relativa.

L'associazione ai valori di temperatura dei valori di radiazione solare per la percezione di freddo.

L'associazione ai valori di temperatura dei valori della velocità dell'aria per la percezione di caldo.

L’ISOLAMENTO TERMICO DELLE SUPERFICI 2

Isolamento termico: pareti, tetto ventilato, infissi.

L’IRRAGGIAMENTO SOLARE ESTIVO 2

Protezione dal surriscaldamento: schermature solari, vetri.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO 2

Retrofit energetico: conoscere per migliorare.

Impostazione metodologica.

Miglioramento delle prestazioni energetiche delle chiusure opache.

Miglioramento delle prestazioni energetiche delle chiusure trasparenti.

Page 21: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

21

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 2

L'efficienza energetica degli impianti.

L'integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici.

I pacchetti coerenti di interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort.

LA DEFISCALIZZAZIONE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA 1 2

Le Leggi finanziare 2007 e 2008.

Perché risparmiare energia conviene applicando la legge finanziaria 2007 ed il Decreto attuativo.

Illustrazione dei Decreti attuativi.

LA DEFISCALIZZAZIONE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA 2 2

Gli adempimenti amministrativi con il Comune.

La documentazione da produrre a lavori ultimati e le relative procedure.

La comunicazione all'ENEA.

CASI STUDIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE 1 2

Sostituzione del generatore termico.

Sostituzione degli infissi.

Produzione di acqua calda ad uso sanitario con energia solare.

CASI STUDIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE 2 2

Applicazioni con isolamento a cappotto a pannelli.

Applicazioni con isolamento a cappotto spruzzato.

La relazione tra differenti pratiche impiantistiche di climatizzazione e l'inerzia termica da realizzare.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI 1 2

Esempio economico di installazione di collettori solari.

Esempio economico di isolamento a cappotto.

L'isolamento a cappotto e l'isolamento interno in differenti casi di progettazione.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI 2 2

Gli impianti ad aria, gli impianti radianti e la convenienza di utilizzo nelle differenti situazioni d'uso.

I diversi casi di convenienza nella realizzazione dell'inerzia termica.

Page 22: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

22

RENDIMENTO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 32

QUADRO LEGISLATIVO E NORME TECNICHE 4

La Direttiva europea 91/2002/CE.

Il D.Lgs. 311/06 e l'Atto di indirizzo regionale dell'Emilia Romagna. Appunti sull'abrogazione dell'obbligo di allegazione della certificazione energetica pubblicati da Consiglio Nazionale del Notariato in data 6 Agosto 2008. Normativa tecnica: le norme armonizzate CEN e le norme UNI TS 11300:2008

L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 4

Definizione, contenuti e formato di un attestato di certificazione energetica.

Finalità e scopi della certificazione.

La certificazione energetica per gli edifici nuovi ed esistenti.

Metodologie di determinazione del rendimento energetico di un edificio:

Metodo di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato.

Metodi di calcolo da rilievo sull’edificio.

Metodi semplificati e metodi basati sui consumi reali.

ESERCITAZIONE PRATICA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2 Esercitazione pratica relativa agli allegati 4 - 8 - 9 della Delibera dell'Assembleare Legislativa regionale n.156/08 dell'Emilia-Romagna:

Allegato 4: Relazione tecnica di cui l'art. 28 della Legge 9 Gennaio 1991 n. 10.

Allegato 8: Metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici.

Allegato 9: Sistema di classificazione della prestazione energetica degli edifici

IL SOGGETTO CERTIFICATORE 2

Modalità e requisiti per l'accreditamento regionale.

Responsabilità giuridiche ed aspetti legali dell'attestato di certificazione Sistema di gestione di qualità del processo di certificazione: la norma UNI EN ISO 9001, ed i requisiti previsti dal sistema di accreditamento regionale

PROCEDURE E MODALITA’ DI RILIEVO DEI DATI 2

Le procedure e le modalità di rilievo dei dati.

I dati climatici.

I dati relativi alle modalità di occupazione e utilizzo dell'edificio.

I dati aggiuntivi per la caratterizzazione dell'edificio.

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE 2

Ipotesi di calcolo.

Climatizzazione invernale.

Climatizzazione estiva.

Produzione acqua calda sanitaria.

Il contributo delle fonti energetiche rinnovabili. La procedura semplificata per la determinazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edificio. Gli indicatori prestazionali ai fini della certificazione: il legame con la zona climatica, il rapporto di forma dell’edificio e la superficie utile.

Page 23: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

23

MODELLI SOFTWARE E DI CALCOLO 2

Modelli e software di calcolo in relazione agli approcci metodologici.

Esercitazione pratica certificazione energetica.

I rilievi dell'edificio e degli alloggi.

Il rilievo degli impianti.

IL RILIEVO E L’ELABORAZIONE DEI DATI 2

L'elaborazione dei dati e individuazione della ipotetica classe energetica.

La simulazione degli interventi di risparmio energetico.

L'individuazione della nuova ipotetica classe energetica.

Le minori emissioni di CO2 stimate.

CONSIDERAZIONI SU DI UN EDIFICIO CAMPIONE o VISITA IN CANTIERE 4

Case-history di risparmio energetico su edificio campione (o visita in cantiere)

L’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA 2

L'attestato di qualificazione energetica.

Le tecniche di rilievo finalizzate alla qualificazione energetica.

Esecuzione pratica di un attestato di qualificazione energetica.

L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2

L'attestato di certificazione energetica: contenuti e aspetti giuridici

Le tecniche di rilievo finalizzate alla certificazione energetica.

Esecuzione pratica di un attestato di certificazione energetica.

METODI DI ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI 2

La problematica di determinare quanto "costa" risparmiare energia.

I costi iniziali.

I costi di esercizio.

Il calcolo del costo dell'unità di combustibile risparmiata.

Il risparmio economico stimato.

La definizione di un piano finanziario sulla base dei risultati ottenuti:

Definizioni degli indici economici: VAN, ROI, ROE.

Le analisi di cash-flow (flussi di cassa).

Il calcolo del tempo di pay-back di un dato investimento.

Analogie tra investimenti ed interventi di risparmio energetico tramite il calcolo del ROI e del ROE.

MODALITA’ DI VERIFICA E MISURAZIONE DEI RISULTATI 2

Valutazione della prestazione energetica degli impianti di riscaldamento e metodi di verifica del risparmio conseguito: confronto fra consumi calcolati e consumi reali.

Valutazioni strumentali: misure termoflussimetriche e la termografia.

L'importanza dell'osservazione e del grado di precisione.

L'importanza delle tecnologie di misurazione dei consumi in un caso pratico di controllo della qualità di fornitura elettrica.

Page 24: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

24

LE MODERNE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER LA

CLIMATIZZAZIONE 20

APPROCCIO ALL’IDRAULICA ED ALLA TERMODINAMICA 2 Cenni di idraulica, idrostatica e idrodinamica. Elementi di termodinamica, energia e combustione. L'approccio valutativo per ogni sistema, secondo le caratteristiche di impianto, i rendimenti, i vantaggi e gli svantaggi, le considerazioni economiche. Lo stato dell'arte negli impianti riscaldamento.

CRITERI DI RENDIMENTO E REGOLAZIONE 2 Criteri di rendimento:

Il rendimento di emissione.

Il rendimento di regolazione.

Il rendimento di distribuzione.

Il rendimento di produzione medio mensile.

Rendimenti di produzione e rendimenti utili di vari generatori.

Criteri di regolazione climatica: La regolazione climatica centralizzata con valvola a tre vie comandata da sonda di rilevamento

temperatura esterna.

La regolazione per singolo ambiente, senza e con pre-regolazione climatica centralizzata.

La regolazione di zona, senza e con pre-regolazione climatica centralizzata.

TIPOLOGIE DI GENERATORI DI CALORE 2 Caldaie tradizionali ed a condensazione. La tecnica di condensazione. Il funzionamento di un generatore termico a condensazione. Applicazioni tipiche delle caldaie a condensazione. La norma UNI 11071 che si occupa di apparecchi a condensazione ed affini installati al servizio di impianti a gas per uso domestico e similari. Impianti di riscaldamento a pavimento e a soffitto.

BIOMASSA - GEOTERMIA 2 Impianti solari termici ad integrazione del riscaldamento. Caldaie a biomasse. Impianti geotermici.

COGENERAZIONE - TELERISCALDAMENTO 2 La cogenerazione:

Il funzionamento di un cogeneratore.

Il motore endotermico associato alla produzione di energia elettrica.

Il recupero di calore:

- Il recupero di calore dal fluido refrigerante. - Il recupero di calore dai fumi di scarico. - Il recupero di calore dal fluido lubrificante.

Il bilancio energetico del cogeneratore Impianti di micro - cogenerazione.

Impianti di teleriscaldamento: Il funzionamento del teleriscaldamento.

Le tipicità della "centrale" che produce acqua calda.

Vantaggi e criticità del teleriscaldamento.

Il teleriscaldamento con funzioni di teleraffrescamento.

L'associazione del teleriscaldamento alla cogenerazione.

Page 25: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

25

Il teleriscaldamento associato alla trigenerazione.

SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE 2

Esempi applicativi e comparazioni tra i diversi sistemi.

POMPE DI CALORE 2

Pompe di calore

Che cosa è la pompa di calore.

Il funzionamento delle pompe di calore elettriche, ad assorbimento e geotermiche.

Come è fatta e come funziona una pompa di calore elettrica.

Come è fatta e come funziona una pompa di calore ad assorbimento a gas.

Come funziona una pompa di calore geotermica.

Le tre possibilità di scambio termico: con l'acqua di falda, il letto roccioso sotterraneo ed il terreno di superficie.

Tipologie di pompe di calore aria/aria, aria/acqua, acqua/aria, acqua/acqua, salamoia/aria, salamoia/acqua.

Ciclo ad assorbimento.

Ciclo essicant-cooling.

SOLUZIONI TECNOLOGICHE EVOLUTE PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA 2

Solar cooling.

L'integrazione del riscaldamento e del raffrescamento.

Esempi applicativi e comparazioni tecniche ed economiche tra i diversi sistemi.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA E CONTROLLO DELL'UMIDITA' 1 2

Introduzione alla ventilazione controllata negli edifici.

Vantaggi della ventilazione controllata:

Riduzione delle fonti di rumore dall'esterno.

Rinnovo dell'aria.

Protezione contro pollini e polveri.

Riduzione del fabbisogno di energia termica.

Il benessere termo igrometrico:

I metodi di rilevamento.

L'umidificazione degli ambienti secchi.

La deumidificazione tramite ventilazione controllata.

La deumidificazione tramite la ventilazione.

Deumidificatori con recupero energetico dal circuito di refrigerazione.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA E CONTROLLO DELL'UMIDITA' 2 2

Gli impianti di aspirazione.

Gli apparecchi di ventilazione decentrati (a parete) con o senza recupero di calore.

Gli apparecchi di ventilazione monoblocco con o senza recupero di calore.

I problemi dati dal raffrescamento a pavimento.

La manutenzione degli impianti a ventilazione controllata.

Page 26: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

26

COMFORT ABITATITIVO E SOSTENIBILITA’

AMBIENTALE DEGLI ORGANISMI 16

LA BIOARCHITETTURA ED IL RISPARMIO ENERGETICO 2

La disposizione dei fabbricati per il controllo dell'irraggiamento solare.

L'uso dell'inerzia termica per ridurre i picchi di domanda di riscaldamento nel periodo invernale e per ritardare e attenuare l'ingresso di calore nelle ore estive più calde.

La ventilazione naturale con sistemi di camini e con il richiamo di aria fresca da ambienti sotterranei.

ELEMENTI DI BIOARCHITETTURA 2

Facciate continue e ventilate.

L'utilizzo di aggetti e di piantumazione per ombreggiare le superfici.

I sistemi a "tetto verde".

Adozione di sistemi integrati di controllo dei consumi energetici degli edifici.

BEST PRACTICES 4

Esempio di realizzazione di casa passiva.

Casi studio e/o visite in cantiere

CICLO DI VITA DEI PRODOTTI 2

Il criterio del ciclo di vita di un prodotto.

I materiali ed i sistemi costruttivi tradizionali e di tipo ecologico.

La conservazione delle risorse ed il riciclaggio dei materiali da costruzione.

Polietileni immiscibili riciclati per uso da costruzione.

COSTRUZIONI A SECCO E SISTEMI COSTRUTTIVI LEGGERI: EDILIZIA IN LEGNO PRE - INGEGNERIZZATA 1

2

Caratteristiche tecniche peculiari: isolamento termo-acustico, benessere indoor e flessibilità impiantistica.

I vantaggi del costruire a secco: comparazione con i sistemi costruttivi tradizionali.

Il trasferimento in fabbrica del cantiere e la standardizzazione.

La sicurezza dei cantieri quale obiettivo primario.

COSTRUZIONI A SECCO E SISTEMI COSTRUTTIVI LEGGERI: EDILIZIA IN LEGNO PRE - INGEGNERIZZATA 2

4

I materiali fibrominerali ed i sistemi standard di prefabbricazione.

Nuova edilizia economica in legno e materiale fibrominerale, ad elevata pre-ingegnerizzazione.

L'ottenimento di un bassissimo consumo energetico.

L'elevato comfort abitativo.

Progettazione e realizzazione.

Manutenibilità nel tempo.

Page 27: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

27

FONTI RINNOVABILI 4

ECONOMIA DELLE ENERGIE RINNOVABILI 2

L'analisi oggettiva di mercato.

Il piano dei costi.

Il piano di marketing.

Il calcolo e l'analisi dei parametri economici dell'investimento.

Esempio di piano industriale ed economico per un impianto di produzione da fonti rinnovabili.

IL PANORAMA ENERGETICO E POLITICO 2

Energia e Ambiente: Crisi energetica e Crisi climatica.

Situazione attuale del mercato, sviluppi e prospettive in Italia ed in Europa.

Politiche italiane nelle leggi finanziarie e nel D.Lgs. 311 relative all'uso delle fonti rinnovabili e alla protezione del clima. Contributo delle fonti rinnovabili nei calcoli di prestazione energetica (norme tecniche di riferimento, metodologie di calcolo e valutazioni di tipo speditivo). IL CORSO SULLE FONTI RINNOVABILI E’ PREVISTO COME MODULO INTRODUTTIVO PER ENTRAMBI I CORSI SUCCESSIVI:

- GLI IMPIANTI SOLARI TERMICI. - GLI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI.

Page 28: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

28

GLI IMPIANTI SOLARI TERMICI 24

L'ENERGIA SOLARE 2

Caratteristiche della radiazione solare.

Disponibilità dell'energia solare.

Irraggiamento solare sulle superfici inclinate.

IL COLLETTORE SOLARE 2

Funzionamento di base di un impianto solare termico.

Il funzionamento del collettore solare:

o Fenomeni di trasmissione del calore in un collettore solare, curva di efficienza.

o Tipologie di collettori (collettori piani, collettori scoperti, tubi sottovuoto, esempi).

o Struttura di un collettore piano.

o Assorbitore.

Benefici energetico - ambientali.

PROGETTAZIONE DEL COLLETTORE SOLARE 2

Il rilievo in sito, l'analisi del fabbisogno d'acqua calda, il dimensionamento della superficie dei collettori, il dimensionamento del serbatoio di accumulo.

Esecuzione della progettazione di un impianto a pannelli solari.

Problematiche relative all'utilizzo dei pannelli solari.

CONSIDERAZIONI ECONOMICHE 2

Risparmio energetico.

Incentivi e detrazioni fiscali.

Calcolo economico per la realizzazione dell'impianto.

Costi connessi alla gestione e manutenzione degli impianti.

Ritorno dell’investimento.

TIPOLOGIE ED APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE 1 2

Impianti a circolazione naturale.

Impianti a circolazione forzata.

Schemi di integrazione di impianti per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria con diversi tipi di caldaie.

Sistemi di integrazione istantanea.

Page 29: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

29

TIPOLOGIE ED APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE 2 2

Schemi di integrazione di impianti combinati per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria e degli ambienti con diversi tipi di caldaie.

Schemi di integrazione del riscaldamento di piscine.

Esempio di grandi impianti "Solar Heating & Cooling".

Distribuzione di calore con riscaldamento solare.

PROGETTAZIONE 1 2

Rilievo, posizionamento, scelta del tipo di impianto.

Elementi di integrazione architettonica.

Stima del fabbisogno di acqua calda sanitaria.

Dimensionamento dei collettori e del serbatoio.

Dimensionamento dei componenti aggiuntivi del circuito solare.

PROGETTAZIONE 2 2

Dimensionamento degli impianti combinati.

Progettazione tramite software.

Preparazione di una relazione tecnica e di un preventivo.

INSTALLAZIONE 2

Sicurezza sul posto di lavoro.

Previsione della sicurezza ai fini della manutenzione.

Montaggio integrato, sovrapposto e indipendente del collettore solare, staffaggio e ancoraggio.

Installazione del serbatoio.

Installazione del circuito solare.

MESSA IN OPERA (ESERCITAZIONE PRATICA) 1 2

Riempimento del circuito solare.

Impostazione della centralina e della portata.

Collaudo, controlli regolari e manutenzione.

Verifica del risparmio economico.

MESSA IN OPERA (ESERCITAZIONE PRATICA) 2 4

Esercitazione pratica e/o visita in cantiere.

Page 30: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

30

GLI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI 12

IRRAGGIAMENTO SOLARE E TECNOLOGIA 2

Cenni su come funziona l'effetto fotovoltaico.

Energia giornaliera/annuale captabile.

Le varie tipologie di pannelli fotovoltaici (mono e policristallino, amorfo, film sottile).

Il sopralluogo per determinare il posizionamento dei moduli fotovoltaici, gli ombreggiamenti e l'energia.

PROGETTAZIONE IMPIANTO 1 2

Il dimensionamento di un sistema fotovoltaico.

Tipologia di utilizzazione dell'energia elettrica (sistemi isolati e sistemi connessi a rete).

Il funzionamento della stringa fotovoltaica.

PROGETTAZIONE IMPIANTO 2 2

Il funzionamento dell'inverter nel controllo dei motori elettrici.

I componenti aggiuntivi in un impianto fotovoltaico.

Accumulo dell'energia.

La modulazione dell'ampiezza e della frequenza.

La conversione dell'energia da corrente continua in corrente alternata.

La reimmissione in rete.

La scelta installativa.

Illuminazione esterna con tecnica fotovoltaica: impianti stand-alone.

Il collaudo.

INSTALLAZIONE E INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA 2

Esempi di soluzioni realizzate in silicio cristallino ed in film sottile.

Gli impianti collocati nella struttura edilizia, tetti inclinati, tetti piani e sistemi integrati.

La posa di impianti in spazio all'aperto.

Metodologie d'installazione dei pannelli fotovoltaici, con esercitazione pratica (case produttrici specifiche) dei sistemi di fissaggio, montaggio dei pannelli, collegamenti elettrici delle varie apparecchiature dell'impianto.

La manutenzione, il collaudo e le verifiche tecnico-funzionali per i finanziamenti in conto energia.

Page 31: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

31

CONTO ENERGIA, SCAMBIO SUL POSTO E VENDITA ENERGIA 1 2

Come funziona il conto energia.

Le tariffe incentivanti.

Come si diviene produttori di energia.

L'erogazione in regime dinamico rispetto ai fabbisogni energetici.

Identificazione dei bisogni elettrici del cliente.

CONTO ENERGIA, SCAMBIO SUL POSTO E VENDITA ENERGIA 2 2

Costi e valutazione delle convenienze economiche (investimento, costi di esercizio, entrate date da conto energia, scambio sul posto, cessione, i livelli di tassazione).

Le gestioni finanziarie ed assicurative dell'investimento.

Integrazione tra impianto fotovoltaico e pompe di calore.

Gli adempimenti burocratici.

LA DIRETTIVA 89 - 106 - CE SUI REQUISITI ESSENZIALI E

CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE 2

DIRETTIVA 89/106 2

Direttiva 89/106/CEE e principii sulla coesistenza dei sei requisiti essenziali nei materiali da costruzione e nelle opere, con particolare riferimento ai requisiti acustici passivi.

La direttiva 89/106/CE ed il DPR 246/1993.

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E

QUALITA' AMBIENTALE INDOOR (IAQ) 12

ECONOMIA DELLE ENERGIE RINNOVABILI 2

Illustrazione della Direttiva 89-106-CE e dei provvedimenti italiani di recepimento.

I sei requisiti essenziali nei materiali da costruzione e nelle opere.

L'integrazione tra risparmio energetico ed ai requisiti acustici passivi.

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI 2

La propagazione del suono.

Tipologie di rumore (aereo, impattivo).

Il D.P.C.M. 05.12.1997.

Page 32: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

32

PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA E TERMICA 1 2

I principi sulla coesistenza.

Ottimizzazione delle varie strutture edilizie e degli impianti.

Esempi applicativi di contenimento della rumorosità all'interno delle strutture edilizie

o Pareti

o Solai

o Coperture

o Infissi

PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA E TERMICA 2 2

Esempi applicativi di contenimento della rumorosità degli impianti:

o Terminali per la diffusione dell'aria.

o Terminali per il trattamento e distribuzione dell'aria.

o Ventilatori e canalizzazioni.

o Tubazioni per la distribuzione dell'acqua.

o Tubazioni di scarico degli impianti sanitari.

o Apparecchiature per la produzione del calore.

LA SALUBRITA' E BENESSERE DEGLI AMBIENTI INTERNI 2

I fattori di inquinamento.

Il microclima interno: benessere termo igrometrico.

L'importanza della ventilazione e dei ricambi d'aria.

Illuminazione naturale ed artificiale.

LA QUALITA' INDOOR SECONDO PR - EN 15251 2

I criteri di progetto per il dimensionamento dell'edificio e degli impianti.

I parametri ambientali interni per i calcoli di prestazione energetica.

I metodi per la valutazione a lungo termine della qualità dell'ambiente interno attraverso calcoli o misure.

I metodi di ispezione e misura dell'ambiente interno negli edifici esistenti.

La classificazione e certificazione dell'ambiente interno.

Page 33: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

33

DESCRIZIONE:

Sono oggetto di approfondimento:

Le metodologie ed i criteri di esecuzione dei rilievi, delle misurazioni e dei test

Le metodologie di calcolo.

ELENCO SINTETICO DEI CORSI CON INDICAZIONE DELLA LORO DURATA:

TITOLO DELL’EVENTO DURATA

MISURE DI QUALITA’ AMBIENTALE INDOOR 4 ore ½ giornata

Misure di temperatura.

Misure igrometriche.

Misure della concentrazione di anidride carbonica e di ossido di carbonio.

MISURE TERMOGRAFICHE 4 ore ½ giornata

Utilizzo della termo camera.

Analisi e post-elaborazione dei dati rilevati.

RILIEVI ACUSTICI 4 ore ½ giornata

Utilizzo del fonometro.

Post-elaborazione dei dati rilevati.

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI 4 ore ½ giornata

Utilizzo del misuratore di campi elettromagnetici.

Post-elaborazione dei dati rilevati.

GIORNATE DI STUDIO

Page 34: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

34

TITOLO DELL’EVENTO DURATA

SCHERMATURE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI 4 ore ½ giornata

BLOWER DOOR TEST 4 ore ½ giornata

Principio di funzionamento del test.

Fasi della misurazione.

SOFTWARE PER IL CALCOLO DI IMPIANTI SOLARI TERMICI 4 ore ½ giornata

Rilievi da eseguire sul posto.

Metodologia di calcolo.

SOFTWARE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 4 ore ½ giornata

Rilievi da eseguire sul posto.

Metodologia di calcolo.

SOFTWARE PER IL CALCOLO DEGLI ASPETTI FINANZIARI

LEGATI AD INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 4 ore ½ giornata

Definizioni degli indici economici: VAN, ROI, ROE.

Metodologia di calcolo.

ILLUMINOTECNICA INTERNA 4 ore ½ giornata

Studio delle grandezze fotometriche.

Tipologia di sorgenti luminose.

Metodi di calcolo illuminotecnico.

La riqualificazione dei sistemi di illuminazione interni.

Il controllo elettronico dell’illuminazione.

ILLUMINOTECNICA ESTERNA 4 ore ½ giornata

Studio delle grandezze fotometriche.

Tipologia di sorgenti luminose.

La tecnologia a led.

La parzializzazione elettronica.

Metodi di calcolo illuminotecnico.

L’inquinamento luminoso.

RESPONSABILITA’ GIURIDICHE IN AMBITO DI CERTIFICAZIONE

ENERGETICA 4 ore ½ giornata

CASO STUDIO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA CON

L’APPLICAZIONE DI UN CAPPOTTO 4 ore ½ giornata

Page 35: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

V i a M e u c c i , n ° 2 6 - A – 4 0 0 2 4 C a s t e l S a n P i e t r o T e r m e ( B o , I t a l i a ) – G P S 4 4 . 4 0 7 5 , 1 1 . 5 8 6 0

T e l . + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 2 - F a x + 3 9 0 5 1 9 4 9 3 2 1 – E m a i l d s @ a c e l . i t – W e b w w w . a c e l . i t

35

Page 36: PROGETTO DI FORMAZIONE CONTINUA CON CORSI E … vari/corso Acel... · ENERGETICA, AMBIENTE, BIOEDILIZIA, ACUSTICA e CAMPI ELETTROMAGNETICI che proponiamo, riteniamo sia efficace allo

©Riproduzione vietata All rights are reserved Ogni diritto è riservato

sede legale Via Nazario Sauro 26 - 40121 Bologna uffici Via Meucci 26A - 40024 Castel S.Pietro Terme (Bo) Telefono 051.949322 - Fax 051.949321- Email [email protected]

Partita IVA e Cod.Fiscale 02849361205 - REA Bo n° 472222 Indirizzo Internet www.acel.it