16
In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa Periodico quadrimestrale - Anno XXI - Numero 1 - Febbraio 2009 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - regime libero - DCB Milano Copia Omaggio 2009 : anno della qualità Il ponte termico La mappatura acustica L’isolamento acustico dei sottofondi I materiali di sintesi e di fibra minerale non reggono il confronto con il sughero Una casa viva respira attraverso la “pelle”

Bioedilizia - Anno XXI Numero 1 - Febbraio 2009

  • Upload
    coverd

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

In questo numero 2009: anno della qualità Il ponte termico La mappatura acustica L’isolamento acustico dei sottofondi I materiali di sintesi e di fibra minerale non reggono il confronto con il sughero Una casa viva respira attraverso la “pelle”

Citation preview

In c

aso

di m

anca

to r

ecap

ito s

i res

titui

sca

al m

itten

te c

he s

i im

pegn

a a

paga

re la

rel

ativ

a ta

ssa

Periodico quadrimestrale - Anno XXI - Numero 1 - Febbraio 2009 - Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento postale - regime libero - DCB Milano

Copia Omaggio

2009 : anno della qualitàIl ponte termicoLa mappatura acusticaL’isolamento acustico dei sottofondiI materiali di sintesi e di fibra minerale non reggono il confronto con il sughero Una casa viva respira attraverso la “pelle”

- 2 -Bioedilizia

Registrazione tribunale di Lecco n. 2/89 del 02/02/1989

Quadrimestrale di informazionetecnico-scientifica culturale sulla tecnologia

applicata del sughero

Direttore responsabileOrnella Carravieri

IllustrazioniDiana Verderio, Massimo Murgioni

CoordinamentoDemetrio Bonfanti

StampaAG Bellavite Missaglia (LC)

Realizzazione GraficaXMedium® Digital Design

23876 Monticello Brianza (LC) Italy

Editore Coverd® Via Leonardo Da Vinci 23878 Verderio Superiore (LC)

Telefono 039 512487

RedazioneVia Sernovella 1

23878 Verderio Superiore (LC) Telefono 039 512487 - Fax 039 513632

[email protected]

© 2007 - Vietata la riproduzione anche parziale di testi,disegni e fotografie senza il consenso dell’Editore

Stampa 50.000 copie

Il rimedio contro la crisi?Qualità, appunto, eformazione professionalecostante. Il 2009 sarà l’annodella qualità e dei capitanicoraggiosi. Quando infatti l’onda d’urto dellacrisi finanziaria sarà passata, chi sisarà attrezzato per affrontare lesfide del futuro e di un mercatosempre più competitivo si troveràin vantaggio e ne godrà i benefici.E’ il momento di innovare, non di

ibernare, puntando sul valore realee sulla formazione delle persone,gli unici investimenti che hanno unrendimento garantito e nonrischiano di scomparire. Per questo motivo Coverd hadeciso di iniziare il nuovo annocon la novità editoriale di unmanuale tascabile gratuito(il quarto in ordine di tempo) cheverrà distribuito con il prossimonumero, destinato a progettisti,costruttori e operatori del settoreedile dal titolo “Qualità erisparmio energetico degli edifici”. Un volumetto snello e facile daconsultare che riassume inmaniera sintetica ma esaustiva leinformazioni di base per laprogettazione di edificibioclimatici, alla luce della nuovanormativa con cui l’Italia harecepito le direttive dellacomunità europea. Il punto diriferimento è la nuovacertificazione energetica degliedifici, un passaggio obbligatoriocon il quale d’ora in avanti icostruttori comunicherannoall’utente finale sprovvisto dicompetenze tecniche unainformazione oggettiva delleprestazioni energetiche (e quindidelle spese di conduzione)dell’immobile da acquistare o daaffittare.

2009 : anno della qualitàE’ il momento di innovare, non di ibernare, per affrontare di slancio le sfide del futuro; prima fratutte quella ambientale, che si vince con il contenimento dei consumi energetici e la valorizzazionedegli isolanti naturali.

Qualità e risparmioenergetico degli edifici

Progettazione diagnosi e certificazioneper il comfort bioclimatico

(normativa e soluzioni)

Realizzato da

Divisione Energetica

TermicaRisparmio energetico

Lo scopo della certificazione?Stimolare i proprietari a miglioraregli edifici sul frontedell’impiantistica e delle soluzioniper l’isolamento, di conseguenza a

renderli meno inquinanti, facendoleva sul fatto che a miglioreprestazione energetica (espressain classi) corrisponde un maggiorevalore di mercato.

La copertina del nuovo manuale “Termica”Qualità e risparmio energetico degli edificiProgettazione diagnosi e certificazioneper il comfort bioclimatico (normativa esoluzioni) che può essere richiesto sul nostrosito Internet all’indirizzo www.coverd.it

Nuove sfide ci attendono, dobbiamo dotarci di tutti i mezzi di cui disponiamo oltrechè del coraggio necessario per affrontarle. Noi di Coverd lo stiamo facendo costantemente, per metterci in condizione, insieme con i nostri clienti di salpare in tutta sicurezza.

� Giovedì 12 febbraioIsolare le chiusure perimetrali. Problematiche di isolamentotermico ed acustico dell’involucro edilizio. Soluzioni progettuali ed esempi realizzati.

� Giovedì 19 marzoIl controllo dell’acustica interna: correzione acustica e controllo della riverberazione. Soluzioni progettuali ed esempi realizzati.

� Giovedì 23 aprileEdilizia residenziale: progettare e realizzare in conformità alleesigenze di comfort acustico e termico. Dall’analisi preliminaredel contesto alle verifica finale dei requisiti tecnici dell’edificio.

� Giovedì 28 maggioAdeguamento del patrimonio edilizio esistente: ristrutturarenell’ottica del risparmio energetico e del comfort acustico.Sistemi per l’isolamento termico ed acustico.

Programma Convegni Coverd 2009

La partecipazione alle iniziative è gratuita. I convegni si terranno presso la sede diCoverd a Verderio Superiore (LC) Via Sernovella 1 Telefono 039 512487.A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.Durante la pausa tra le relazioni sarà possibile una visita guidata all’edificio storicotutelato da Beni Ambientali denominato l’Aia, attuale sede aziendale. Per gruppi di15/20 persone organizzati da associazioni di categorie, imprese all’interno del propriopersonale tecnico, enti, consorzi, etc. è possibile concordare e personalizzare seminaridi studio ed approfondimento tematico da svolgersi presso la nostra sede.Per informazioni contattare il dott. Marco Raimondi presso i nostri uffici.

- 3 -Bioedilizia

Più che a sottolineare l’aspettodegli adempimenti e dellecorrispondenti agevolazioni fiscalilegati alla riqualificazioneenergetica - quelle che il decretoanti crisi del Governo ha resopurtroppo più aleatorie - ilmanuale si sofferma a illustrare leopportunità offerte dal processodi certificazione energeticanell’ottica di un cammino verso laqualità reale e il miglioramento delcomfort bioclimatico degli edifici.Questa precisa chiave di lettura èfavorita dall’inserimento nelvolume di un gran numero diillustrazioni, schemi pratici disoluzioni e da un esamedettagliato dei materiali isolantinaturali che costituiscono allaprova dei fatti la risposta migliorealla richiesta congiunta diefficienza, qualità e comfortabitativo per edifici ad alto valoreaggiunto, ma non per questo piùcostosi. Un capitolo importante èdedicato alla diagnosi energeticadegli edifici come supportoall’attività degli operatori coinvoltinel processo di riqualificazione ecertificazione energetica, dalcertificatore stesso al progettista,dal direttore dei lavori agli entiispettivi. Il manuale invita apensare che il processocertificatorio, anche se basato suregole standard che non“raccontano” le prestazioni degliedifici in condizioni di esercizio,non è solo un obbligoaccompagnato da un controllo. E’ invece l’occasione di interveniresulla qualità degli edifici sia nuovisia esistenti con vantaggi chericadono a cascata sull’utentefinale, sul committente esull’impresa. In questa ottica ladiagnosi energetica è l’unicosistema che offre una fotografiadella situazione reale attraverso uninsieme sistematico di rilievistrumentali (termografia IR eanalisi termoflussimetrica) raccoltae analisi dei parametri relativi aiconsumi specifici e alle condizionidi esercizio degli edifici. Conl’obiettivo, anche in funzione dicollaudo finale, di individuare idifetti costruttivi, i punti deboli, lerotture, i guasti e di pianificare gliinterventi di riqualificazione piùmirati e meno invasivi. Questoinsieme di attività è il lavoroquotidiano della DivisioneEnergetica di Coverd, che si avvaledi tecnici qualificati e di unastrumentazione all’avanguardiaper andare incontro alle esigenze

semplici e complesse deglioperatori dell’edilizia, delleistituzioni e degli utenti. Nelmanuale, al quale rimandiamo illettore, si trovano tutti gliapprofondimenti e le informazionidel caso.

L’aggiornamentoprofessionaleLa divulgazione di una cultura delbene-abitare e la formazioneprofessionale rivolta verso glioperatori del settore sarannoanche nel 2009 un pilastrodell’attività di Coverd.

Prosegue infatti il calendario degliappuntamenti convegnistici conquattro date già fissate per laparte iniziale del nuovo anno.

La prima è prevista per giovedì12 febbraio sul tema “Isolare lechiusure perimetrali.Problematiche di isolamentotermico ed acustico dell’involucroedilizio. Soluzioni progettuali edesempi realizzati.”; un incontropomeridiano di 3 ore sui problemidell’isolamento termico conl’esame di soluzioni basatesull’impiego di materiali naturali

ad alte prestazioni. L’acustica sarà invece il tema delsecondo incontro pomeridiano di3 ore che si svolgerà giovedì 19marzo sul tema “Il controllodell’acustica interna: correzioneacustica e controllo dellariverberazione. Soluzioniprogettuali ed esempi realizzati”.Ad aprile e maggio si svolgeranno iseminari di 6 ore (mattina epomeriggio) sui problemi generalidell’isolamento termico e acusticodegli edifici e su come affrontarlicon un approccio complessivo. Giovedì 23 aprile si parlerà di“Edilizia residenziale: progettare erealizzare in conformità alleesigenze di comfort acustico etermico. Dall’analisi preliminaredel contesto alla verifica finale deirequisiti tecnici dell’edificio”.Seguirà giovedì 28 maggio ilseminario sul tema “Adeguamentodel patrimonio edilizio esistente:ristrutturare nell’ottica delrisparmio energetico e delcomfort acustico. Sistemi per l’isolamento termico eacustico”.

L’adesione agli eventi è gratuitaprevia registrazione sul nostro sitoInternet e prevede il rilascio arichiesta di un attestato dipartecipazione. Durante le pausesarà possibile una visita guidataall’edificio ottocentesco tutelatodai Beni Ambientali denominatol’Aia, attuale sede aziendale diCoverd.

Iscrizioni ai nostri convegniwww.coverd.it/convegni

Sempre seguitissimi i nostri convegni, fiore all’occhiello di un’attività divulgativa costante cheporteremo avanti anche per tutto il prossimo anno: vi aspettiamo numerosi.

I tecnici di Coverd al Collegio Geometri di MilanoI tecnici della Divisione Energetica diCoverd hanno collaborato in qualità direlatori al corso avanzato del CollegioGeometri di Milano sul tema dellaprogettazione energeticamente efficientediretto da Massimiliano Mari ecoordinato da Augusto Camera e FrancoMazzei. A portare il contributo che derivadalla lunga esperienza dell’azienda inquesto settore sono stati il responsabiledella Divisione Energetica di Coverd,Massimo Murgioni e il responsabile dellaDivisione Acustica, Marco Raimondi.Entrambi hanno affrontato il tema dellaprogettazione sostenibile facendo ricorsoa esempi esplicativi per approfondirel’analisi. Coverd è sempre disponibile acollaborare a iniziative di questo tipoorganizzate dagli ordini professionali edalle associazioni di settore.

- 4 -Bioedilizia

situati il primo in provincia diBergamo e il secondo a Milanocittà dove gli occupantilamentavano la formazione dimuffa sulle pareti, in particolarelungo gli spigoli verticali eorizzontali. Il metodo di rilievo delvalore di trasmittanza in operamediante termoflussimetroeseguito nel primo caso harestituito valori assolutamenteattendibili dopo essere statoprotratto per oltre 96 h incondizioni di temperatura tali dagarantire differenze tratemperature superficiali interneed esterne nell’ordine dei 7 – 10gradi centigradi. Questo hapermesso di presentare i dati diconduttanza, trasmittanza eresistenza termica elaborati sudiversi periodi di campionamentoinsieme al calcolo degli scarti tra idiversi risultati di resistenzatermica al fine di valutare entro unintervallo rappresentativo di valorila variabilità dei risultati ottenuti(Norma ISO 9869). Nel caso inesame, si è arrivati alla piùapprofondita analisitermoflussimetrica dopo che latermografia IR ha mostratodiscontinuità termiche contenutedelle strutture in esame ed haescluso la presenza di pontitermici e difetti costruttivi. Diversele condizioni del secondo caso,dove invece l’analisi termograficadelle facciate dell’edificio,analizzate dall’esterno, haevidenziato da subito carenzemetodiche nell’isolamentotermico (era sempre ben leggibilela struttura travi-pilastri in c.a. checostituisce un ponte termicogeneralizzato) e irregolaritàrealizzative, con aree adiacenti traloro e della medesima tipologiache apparivano differentementecoibentate e la presenza di unpunto di dispersione termica dientità non trascurabile posto nelseminterrato. In entrambe lesituazioni, la termografia IR el’analisi termoflussimetrica hannopermesso di evidenziare in modoassolutamente non invasivol’origine dei problemi, leresponsabilità e di indirizzare gliinterventi correttivi nel modo piùefficace, contenendone diconseguenza i costi.

Dott. Alberto Manzoni

(generalmente qualche giorno)che dipende dalle condizioniclimatiche esterne, poiché minorisaranno gli sbalzi dellatemperatura esterna e maggiorel’attendibilità del risultato. Ilperiodo consigliato per questotipo di analisi è quello invernale,quando cioè la differenza ditemperatura tra interno edesterno è maggiore e diconseguenza aumenta il flusso dicalore uscente. Altri accorgimentiimportanti sono il correttoposizionamento delle piastre el’utilizzo di un buon software perl’elaborazione dei risultati. E’ dunque consigliabile che

l’analisi termoflussimetrica siasvolta da tecnici esperti in grado dicomprendere il tipo di struttura inesame e di riconoscere la possibileesistenza di ponti termici chedarebbero risultati falsati. Un sistema sicuro perl’individuazione di eventualidisomogeneità termichedell’elemento strutturale e deipunti di rilievo più rappresentativiper la valutazione dell’isolamentotermico è la termografia IR, checon l’impiego di una termocamerapermette una valutazioneistantanea dell’energia termicaemessa per irraggiamento e unamappatura grafica a colori dellatemperatura superficiale. Oltre acostituire di per sè un sistemaimportantissimo nelle indagininon distruttive sull’isolamento esulle prestazioni energetiche degliedifici, la termografia IR èpropedeutica all’analisitermoflussimetrica e al pari diquest’ultima deve essere affidata apersonale esperto e supportata dastrumenti hardware e softwareaffidabili. L’analisitermoflussimetrica e latermografia IR sono di aiuto nelprocesso di certificazioneenergetica, ma soprattutto sonoindispensabili per l’individuazionedi problemi strutturali e lapianificazione degli interventicorrettivi negli edifici esistenti. Leimmagini e gli schemi di questepagine evidenziano i passaggi didue distinti interventi che i tecnicidella Divisione Energetica diCoverd sono stati chiamati aeseguire in due edifici residenziali

Il ponte termico

Analisi termoflussimetrica etermografia IRDue interventi curati daCoverd per la diagnosienergetica non invasiva e lacorrezione dei problemicausati da un cattivoisolamento. La diagnosi come anche lacertificazione energetica degliedifici esistenti pongono al tecnicocertificatore il problema dideterminare il valore dellatrasmittanza delle chiusure opachedelle quali non sono note lecaratteristiche termofisiche.L’analisi tradizionale si esegueattraverso carotaggi della strutturaper determinare la stratigrafia deimateriali, ma trattandosi diun’indagine invasiva non sempre èpossibile o risulta conveniente.Nei casi in cui siano da escludereinterventi distruttivi o sianecessario un valore accurato siricorre allora a un altro tipo dianalisi che prevede l’impiego di untermoflussimetro (HFM – HeatFlux Meter). Questo strumento ècostituito essenzialmente da undata logger e da piastreaccoppiate in grado di misurare ilflusso di calore che attraversa uncomponente edilizio opaco (latrasmittanza). La piastra vieneposizionata mentre le sonde ditemperatura vengono installate siaall’interno che all’esterno dellastruttura, il tutto è lasciato inopera per un tempo

Un nemico insidioso

Protezione termo igrometrica dei ponti termici con pannelli in sughero biondo naturale compressoSoKoVerd.LV nell’intradosso delle travi orizzontali

Analisi termografica, analisi termoflussimetrica,servizi rivolti a costruttori, certificatori energetici,privati ed enti pubblici. Dai rilievi all’analisi accuratadei dati, fino agli interventi per la soluzione deiproblemi di cattivo isolamento.

Servizi Divisione Energetica

- 5 -Bioedilizia

Esempio isolamento termico inadeguato

Esempio 1 Esempio 2

Le immagini termografiche evidenziano la struttura travi, corree, pilastri e pareti di tamponamento che compongono l’edificio. Lo strumento permette di evidenziare i ponti termici sulla base del rilievobidimensionale delle temperature superficiali.

Foto del posizionamento della sonda all’interno ed all’esterno delle strutture da analizzare.Foto del posizionamento della sonda all’interno ed all’esterno delle strutture da analizzare.

Conduttanza media Punto 1

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

1,6

1,8

1 91 181 271 361 451 541 631 721 811 901 991

Conduttanza media

C1 = 0.425 W /m 2·K

U1 = 0.397 W /m 2·K

C = Conduttanza U = Trasmittanza

Conduttanza media Punto 2

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

1,6

1,8

2,0

1 91 181 271 361 451 541 631 721 811 901 991

C2 = 0.680 W /m2·K

U2 = 0.611 W /m2·K

Conduttanza media C = Conduttanza U = Trasmittanza

Temperature medie progressive Punto 1

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

20,0

1 91 181 271 361 451 541 631 721 811 901 991

T > 7/10° C

Temperatura Interna Temperatura Esterna

Temperature medie progressive Punto 2

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

20,0

1 91 181 271 361 451 541 631 721 811 901 991

Temperatura Interna Temperatura Esterna

T > 7/10° C

Il grafico della Conduttanza Media presenta una curva stabilizzata attorno adun valore pari a C1=0.425 W/m2•K. Il valore di Conduttanza e il conseguentevalore di Trasmittanza U1= 0.397 W/m2•K risultano attendibili grazieall’ampia durata del periodo di campionamento e alle condizioni ottimali ditemperatura superficiale interna ed esterna , rilevate dalle sonde

I valori di Conduttanza e Trasmittanza ricavati dalla seconda analisitermoflussimetrica sono risultati elevati C2=0.680 W/m2•K, U2= 0.611W/m2•K ed evidenziano con elevata attendibilità la carenza di isolamentotermico nel punto di rilievo

- 6 -Bioedilizia

La valutazione dei requisitiacustici in opera si fondanecessariamente sulladeterminazione degli indicidi valutazione, conprocedure operative e dicalcolo descritte nellediverse parti delle normetecniche UNI EN ISO 140 eUNI EN ISO 717.

I parametri che si ottengonodescrivono il comportamentoglobale dell’intera strutturaanalizzata, ma non permettono dirisalire alle specificità che possonoessere rilevanti nel determinareeventuali misure correttive daadottare sia nel caso di interventidi risanamento acustico sia perindirizzare le future scelteprogettuali.Si pensi, ad esempio, al diversocomportamento acustico di unafacciata di edificio nella quale siainserita una finestra, magari purecon cassonetto per avvolgibile.Oppure al contributo ditrasmissione perfiancheggiamento di unacopertura leggera rispetto ad undivisorio tra unità immobiliariadiacenti tra loro e poste al pianomansardato.Un valido ausilio per individuarearee o elementi “acusticamentedeboli” può essere costituito dallamappatura acustica, strumento

Un valido supporto nella fase di diagnosi dei problemi e di collaudo finale in opera

La mappatura acustica

Verifica dell’isolamento acustico di un edificio residenziale eseguita dallo staff tecnico della Divisione Acustica Coverd.

La facilità di comprensione deirisultati è uno dei punti di forza diquesta tecnica, il cui dato dioutput finale è concettualmentesimile alla termografia IR (mappacromatica): nella termografia sievidenziano e visualizzano letemperature superficiali dellestrutture, nella mappatura acusticasi evidenziano e visualizzano ilivelli di pressione sonora rilevati inprossimità della partizione inesame. L’operazione diacquisizione dei valori non èinvasiva: richiede una misuraaccurata (e spesso piuttosto lungase si utilizza una maglia di misurapiuttosto fitta) e personaleesperto in grado di eseguirerilevazioni corrette.Come già detto, la strumentazionenecessaria è la stessa che si utilizzaper le misure fonometricherelative al DPCM 5/12/1997, a cuiva aggiunto il software diinterpolazione nella faseelaborativa per la trasformazionedei valori numerici in una formagrafica, generalmente a falsi colorio a curve di isolivello.

La Misura nell’Acustica ArchitettonicaIl nostro staff tecnico, composto da tecnici competenti inacustica ambientale, ha tutti gli “strumenti” e le tecnologieapplicative, risolutive per l’acustica architettonica.

Valutazione impatto acusticoValutazione clima acusticoValutazione requisiti acusticiPiani di zonizzazione

Collaudi acusticiRilievi sul campoProgettazione acusticaRealizzazione

Verderio Superiore (LC) Via Sernovella 1 Tel 039 512487 [email protected]

che permette di evidenziarediverse caratteristiche diisolamento acustico all’internodelle medesima struttura. Conl’ausilio di specifici software dielaborazione, è possibile costruire

mappe acustiche sufficientementeaccurate anche da misure dipressione sonora, effettuate con lamedesima strumentazioneutilizzata per le usuali prove diisolamento acustico normalizzato.Questa rappresentazione prende ilnome di mappa acustica e puòavere la forma di una tradizionaletabella contenente i valorinumerici dei punti misurati oquella di una carta a colori, che hail vantaggio di essere di più facileinterpretazione: la possibilità di“vedere” dove e come il rumore sipropaga attraverso le strutturesemplifica di molto le strategie percontenerne il disturbo. Per questo motivo è un supportoimportante nell’indagine deiponti acustici e nella soluzione diproblemi legati alla trasmissione“nascosta” dei rumori, come peresempio il fiancheggiamento. Lo è altrettanto nella fase dicollaudo finale in opera, sia altermine di interventi di bonificaacustica sia al momento dicomprovare il raggiungimento deirequisiti acustici passivi.

- 7 -Bioedilizia

valido supporto nella diagnosi deiproblemi di trasmissione delrumore all’interno degli edifici, daipiù semplici ai più difficili dascoprire e nella definizione degliinterventi correttivi. Tralasciandoin questa sede l’esame dellesituazioni più complesse, torniamoai casi precedentemente citati,quali la trasmissione del rumoreattraverso una parete divisoria alpiano sottotetto con copertura

leggera o attraverso una facciatadove sono presenti aperturefinestrate e cassonetti. In questicasi la mappa a colori fornisceun’indicazione immediata, chiara ereale (non previsionale) dellasituazione, permette di individuarei punti deboli (ponti acustici) e diadottare le contromisure piùidonee.

La progettazione acusticaNella fase che precede lacostruzione di un edificio,l’attenzione è invece tuttaconcentrata sulla progettazioneacustica che si basa interamente sustudi e calcoli teorici con l’impiegodi software previsionali cheimplementano algoritmi di calcolocodificati. Anche qui l’affidabilitàdelle analisi non dipende solodagli strumenti, ma anche esoprattutto dalla cura con cuivengono scelti i dati di input delmodello di calcolo. Di fondamentale importanzal’esperienza del tecnico, così comela sua conoscenza delle strutture edei materiali che verrannoimpiegati per l’isolamentoacustico. La Divisione Acustica di Coverdoffre una consulenza completache comprende: rilievi emappatura acustica (edificiesistenti); studio e calcolo teoricoprevisionale secondo la normaUNI EN 12354 (edifici inprogetto); collaudo con campagnadi misurazione in opera deirequisiti acustici passivi; redazionedi piani di bonifica acustica e guidanella scelta degli interventi e deiprodotti per la bonifica alla luce dioltre 25 anni di esperienza nelsettore dei materiali naturali.

Dott. Marco Raimondi

La competenza e l’esperienza delrilevatore sono fondamentaliperché la fase di pianificazione deirilievi e di esecuzione degli stessi èdeterminante: non esiste alcunsoftware che possa rimediare aderrori commessi dall’operatore nelcorso della fase di rilievofonometrico! Non si dimentichiche l’esito della mappaturaacustica orienterà il successivointervento di bonifica: se ilrisultato dell’elaborazione èaffetto da errori rilevanti,potrebbe essere unarappresentazione falsata dellarealtà, con il rischio di condurre ascelte non corrette.In generale questa analisi è un

Mappatura di parete con presenza di porta: si evidenziano le carenze di isolamento acustico alla sommità della parete stessa ed in corrispondenzadelle battute della porta (a sinistra)

AdempimentiLegislativi

Realizzato da

Divisione Acustica

AcusticaAmbientale ed Architettonica

Supp

lemen

to Nu

mero

2 all

a Rivi

sta B

ioedil

izia

- Ann

o XVI

- Nu

mero

3 - S

ettem

bre 2

004

- Pos

te Ita

liane

Spa

Spe

dizion

e in a

bbon

amen

to po

stale

- D.L.

353/

2003

(con

v.In

L.27

/02/

2004

n°46

) art.

1 co

mma 1

- DC

B M

ilano

Isolamento acusticodelle strutture ediliPareti, facciate, pavimenti e impianti tecnologici secondo il DPCM 05.12.97

Realizzato da

Divisione Acustica

AcusticaAmbientale e architettonica

Supp

lemen

to Nu

mero

2 all

a Rivi

sta B

ioedil

izia -

Ann

o XVI

II - N

umero

1 -

Genn

aio 2

006

- Pos

te Ita

liane

Spa

Spe

dizion

e in a

bbon

amen

to po

stale

- D.L.

353/

2003

(con

v.In

L.27

/02/

2004

n°46

) art.

1 co

mma 1

- DC

B M

ilano

Composizionedelle strutture ediliper un corretto isolamento acustico

(con schemi pratici)

Realizzato da

Divisione Acustica

AcusticaAmbientale e architettonica

Supp

lemen

to Nu

mero

2 all

a Rivi

sta B

ioedil

izia -

Ann

o XVI

II - N

umero

3 -

Sette

mbre

2006

- Po

ste It

alian

e Spa

Spe

dizion

e in a

bbon

amen

to po

stale

- D.L.

353/

2003

(con

v.In

L.27

/02/

2004

n°46

) art.

1 co

mma 1

- DC

B M

ilano

Collana di manuali pratici datenere nel cassetto.Chi desidera ricevere copie delletre guide può fare richiesta aCoverd: [email protected]

I tecnici della Divisione Acustica dellaCoverd sono sempre attenti alla

valutazione di tutte leproblematiche di isolamento

acustico, indirizzati alla ricercadi soluzioni progettuali e

realizzative che consentanodi migliorare le prestazioni

acustiche degli edificiresidenziali e non, in

collaborazione conprogettisti ed

imprese edili.

ponte acustico sono gli elementidell’impiantistica collocati nelsottofondo del pavimentogalleggiante nel caso in cui nonsiano opportunamente separati dastrati elastici. Oppure ancoraquando lo strato isolante vieneposto su un sottofondo non pulitoin presenza di sassi e residui dimalta. L’esperienza di Coverd nelleattività di cantiere al fianco delleimprese e nella progettazione disoluzioni per l’isolamento acusticobasate sull’utilizzo di materialinaturali ed ecologici ci permette di

- 8 -Bioedilizia

La realizzazione di un pavimentogalleggiante è l’intervento piùefficace per contenere il livello dipressione sonora di calpestioentro i 63 dB reali in opera previstidal DPCM 5/12/1997. Molticollaudi mostrano tuttavia comeanche questo sistema possa darerisultati inferiori agli obiettivi diprogetto a causa soprattutto diuna scorretta posa in opera edell’impiego di materiali resilientinon performanti. Uno deiproblemi maggiori è costituitodalle giunture strutturali tra lapavimentazione finale e le paretiche, se non perfettamente isolateda uno strato elastico,determinano un ponte acusticoattraverso il quale il rumore sitrasmette verso l’ambientesottostante. Il livello di calpestio inopera di un solaio che separa dueambienti sovrapposti dipendedunque oltre che dallacaratteristiche del solaio (è difficileottenere un risultatosoddisfacente con uno spessoreinferiore ai 40-45 cm) anche daquelle delle pareti sottostanti e dacome queste strutture sonocollegate tra loro. La prassi insegna che sempre ecomunque le connessionistrutturali rigide dellapavimentazione sulle pareti lateralideterminano un incrementosignificativo del valore di Lnw inconseguenza di un aumento dellivello energetico che si diffonde atutte le strutture collegate. Lo stesso inconveniente èriscontrabile quando a fare da

consigliare un sistema e alcunifondamentali accorgimenti dicontorno che, se correttamenterispettati, possono portare a unrisultato in opera eccellente esicuramente in linea con leaspettative di progetto.Il sistema che consideriamo piùefficace tra quelli possibili consistenella posa direttamente sulla

soletta nuda di uno strato elasticocostituito da pannelli in sugherobiondo naturale superkompattoSoKoVerd.LV e di uno stratoseparatore anticalpestio KoSep.FCo KoSep.L. Sopra questi elementiverranno posati gli impianti e sieseguirà la cappa costituita da unmassetto di sabbia e cemento conrelativo pavimento.

Dall’esperienza di cantiere di Coverd ecco una soluzione e alcune regole fondamentali per evitare igravi problemi causati dalla trasmissione del rumore attraverso le connessioni strutturali

L’isolamento acustico dei sottofondi

Sottofondo costituito da pannelli in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm, posato prima degli impianti

Particolare del sottofondo costituito da pannelli in sughero biondo naturale superkompattoSoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm, strato separatore anticalpestio KoSep.L per la successiva posadegli impianti

AcusticaNavigando all'interno del

sito Internet di Coverdpotrete leggere gli articoli

della nostra rivista escaricare i numeri più

recenti in formato PDFstampabile. Inoltre

nell’area “download”troverete: Depliant,Cataloghi, Manuali,

Schede tecniche, ecc.

www.coverd.it

Bioedilizia

Le importanti regole di contornosono invece le seguenti:� il fondo che ospita il materialeisolante anticalpestio deve esseresgombro e il più pulito possibile.Non devono esserci asperità oresidui di malta;� sopra e sotto i tavolati checostituiscono le pareti vannoposte delle strisce di sugherosupercompresso ad alta densitàKoFlex per separarle dal solaio.Questo accorgimento va adottatoanche per le pareti divisorieinterne agli alloggi perchéanch’esse sono collegate al solaio;� il massetto di sottofondo deveessere desolidarizzato dalle paretilaterali con delle strisce di sugherosupercompresso KoFlex (dacollocare prima dell’esecuzionedel massetto) per creare unostrato elastico di separazione tra lastruttura orizzontale e quelleverticali. Tale strato elastico, chepuò essere ottenuto ancherisvoltando verso l’alto l’elementoseparatore KoSep.FC o Ko.Sep.L,va mantenuto fino alla quota zero(compresa cioè l’altezza delpavimento) per impedire che ilrivestimento di ceramica o dilegno crei un contatto rigido conle pareti. Solo dopo la posa delpavimento finale si potràrimuovere il sughero in eccessonascondendo poi la giuntura con ilbattiscopa;

� se il battiscopa è in materialeceramico da incollare con malta ocolla da piastrellista, andrà a suavolta desolidarizzato dallapavimentazione con uno stratoelastico. L’esecuzione di unpavimento galleggiante secondoqueste regole e con questimateriali permette un’adeguataelasticità sotto carichi statici edinamici senza deformazione, unabuona e costante attenuazione

acustica, una sufficiente resistenzameccanica, un buon isolamentotermico e igrometrico e una lungadurata nel tempo. A progettisti e imprese ricordiamoche i problemi causati da rumoristrutturali che si trasmettono perfiancheggiamento non sono piùrisolvibili a cose fatte se non coninterventi molto invasivi e costosi.

Geom. Emilio Capra

Posa degli impianti al di sopra del pacchetto isolante con pannelli in sughero biondo naturalesuperkompatto SoKoVerd.LV a grana fine 2/3mm e strato separatore anticalpestio KoSep.Lrisvoltato sulle pareti pronto per la realizzazione della caldana in sabbia e cemento con il relativopavimento

Una delle molteplici tecnologie applicative Coverd nel caso in cui non si sia raggiunto, in fase di esecuzione, gli indici richiesti dal DPCM 05/12/1997per i rumori di calpestio. Pannelli in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV dallo spessore 1cm incollati sul massetto con adesivo a presarapida PraKov e successiva posa delle piastrelle. Le piastrelle sono state incollate direttamente sul pannello di sughero.

ProdottiVendita diretta

Sughero biondo naturale in granuli bollito eventilato

SugheroLite

Strato separatore anticalpestio

Strato separatore impermeabile e traspirante

Strisce flessibili di sughero biondo naturalesupercompresso levigato

Rete elettrosaldata

Strisce KoFlex

KoSteel

KoSep.FC

KoSep.L

KoSep.A

Ko.Glass

Strato separatore termoriflettente edimpermeabile

Legante vetrificante a presa aerea

- 9 -

- 10 -Bioedilizia

L’isolamento a cappotto èparticolarmente efficace perchépermette di ridurre a monte ilfabbisogno di energia e aumentasensibilmente il comfort termico eigrometrico dell’edificio. Non a caso questo sistema èutilizzato per la risoluzione deiproblemi legati al cattivoisolamento termico degli edificiesistenti e spesso anche comesoluzione completa per l’involucrodelle nuove costruzioni. Tuttavia ilproblema dell’isolamento termicotende ancora a essere visto conriferimento quasi esclusivamentealla protezione dal freddo e alconseguente risparmio sulle spesedi riscaldamento invernale. Molto meno ci si preoccupa delproblema opposto, cioè digarantire un buon funzionamentodell’edificio anche nella stagioneestiva, quando le spese per ilraffrescamento degli ambientisono uguali o superiori a quelle

per il riscaldamento. Si trascurainoltre che all’involucro ediliziosono richieste anche altre funzioni,come per esempio una buonaprotezione acustica, un correttocomfort termoigrometrico in tuttele stagioni dell’anno e una lungadurabilità. La sottovalutazione diquesti aspetti porta in alcuni casi apreferire soluzioni basate sumateriali più a buon mercato, macon evidenti limiti prestazionaliche si traducono in benefici discarsa entità. A questo proposito èbene ricordare che in termini dicosto l’incidenza di un materialeisolante di alta qualità è limitatarispetto all’intervento nella suacomplessità perché le spese fisselegate alla manodopera, aiponteggi e alle finiture restanoinvariate. A cambiare molto èinvece il risultato finale in terminidi benessere termoigrometrico edurabilità. Dal confronto tra unprodotto di sintesi come ilpolisterene, in fibra minerale(roccia o vetro) e il sugherobiondo naturale bollito e ventilatodi Coverd per la realizzazione diun sistema isolante a cappottoemerge che dal mero punto divista delle prestazioni termiche ledifferenze sono minime. Secondo i dati dichiarati daiproduttori la media dellaconducibilità termica λ deipannelli di polisterene è infatti dicirca 0,035 W/m°K, in fibraminerale è di circa 0,040 W/m°K,mentre quella dei pannelliSoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL è0,042 W/m°K. Ciò si traduce, aparità di isolamento termico dellaparete, nella necessità diincrementare leggermente lospessore del cappotto realizzatocon i pannelli SoKoVerd.LV eSoKoVerd.XL. Se questo puòessere un piccolo vantaggioiniziale del polistirene e delle laneminerali, il discorso cambiacompletamente andando adanalizzare una serie di altri aspetti.Il primo riguarda la trasmittanzatermica U. Quando si guardaall’isolamento termico di unastruttura (parete) si va

Il kappotto isolante BioVerd realizzato con i pannelli SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL offre prestazioninettamente superiori ad altri sistemi sotto tutti gli aspetti: isolamento effettivo, traspirabilità,resistenza, durabilità e metodologia di posa

I materiali di sintesi e di fibra minerale nonreggono il confronto con il sughero

Il sughero è ricavato dalla quercia da sughero. Si tratta di un albero sempreverde che puòraggiungere anche i 20 metri altezza, con foglie semplici a lamina coriacea. Materiale ecologico pereccellenza: non si procede ad alcun disboscamento, infatti gli alberi non vengono tagliati, masemplicemente decorticati e la corteccia (che costituisce il sughero) si rigenera col tempo.

Sistema di isolamento termico a Cappotto esterno BioVerdI primi cappotti isolanti BioVerd di Coverd a pannelli di sughero biondo naturale risalgono a oltre 25anni fa e sono la migliore testimonianza dell’impareggiabile efficacia del sughero per questo tipo di

intervento. Confrontato per esempio con uncappotto di polisterene espanso, BioVerd diCoverd ha un migliore sfasamento temporale(la resistenza al passaggio del calore da unafaccia all’altra dello strato isolante) di 10cmoltre 4 ore contro i 35 minuti di un pannel-lo in polistirene. Alle migliori prestazioni si ag-giungono come detto i vantaggi tipici di unmateriale traspirante, ecologico, facile da la-vorare e duraturo. La realizzazione di BioVerdconsiste nell’applicare sulla faccia esternadella parete lo strato isolante costituito da pan-nelli SoKoVerd.LV fino a 6cm oppure SoKo-Verd.XL da 8 a 20cm, ricoperto da un into-naco KoMalt.G, rinforzato da una armaturae completato da uno strato di finitura KoSil.Il pregio di questa soluzione è di ricoprire inmodo continuo e uniforme la superficieesterna, eliminando e prevenendo il rischiodi ponti termici e la formazione di macchiedovute alla condensa. I pannelli SoKoVerdsono resistenti nel tempo, non subiscono va-riazioni dimensionali dovute alla temperatu-

ra e sono permeabili al vapore. Va però tenuto presente che il “cappotto” è un sistema ed è altret-tanto importante che i prodotti impiegati per l’incollaggio e la finitura esterna siano progettati perlavorare con il sughero e che a loro volta non contengano sostanze inquinanti e dannose per la salu-te. Per questo motivo Coverd mette a disposizione una linea completa di prodotti specifici per la rea-lizzazione di isolamenti a cappotto di sughero biondo naturale SoKoVerd.

Ancorante cementizio

Intonaco minerale pregiato

Rete in fiberglass

Intonaco minerale pregiato ai silicati dipotassio

Pannello di sughero biondo naturalesuperkompatto in AF a grana fine 2/3mm

SoKoVerd.LV

PraKov

KoMalt

KoRet

KoSil

Pannelli di sughero biondo naturalesuperkompatto ad elevato spessore

SoKoVerd.XL

ProdottiVendita diretta

- 11 -Bioedilizia

immancabilmente a valutarequesto parametro che peròrappresenta esclusivamente ilflusso di calore in condizioni diregime stazionario, una situazioneche alle nostre latitudini nonavviene mai essendo evidente ildelta termico tra il periodo diurnoe quello notturno. Quello chesuccede in condizioni reali èinvece che la temperaturadell’ambiente esterno variadurante la giornata, in modo piùmarcato nella stagione estivarispetto a quella invernale. Semprein condizioni reali esiste un’altraazione che può essere più o menosignificativa, ma mai del tuttotrascurabile, dovutaall’irraggiamento. Quanto dettofinora introduce il concetto diinerzia termica, che nonspiegheremo in questa sede, e idue argomenti ad essa correlati:“smorzamento” e “sfasamentotermico”.

� Lo smorzamento termico diuna struttura è la riduzionedella temperatura rilevata sullasuperficie esterna rispetto allatemperatura della superficieinterna calcolata su una mediagiornaliera.� Lo sfasamento termicotemporale di una struttura è iltempo che il calore impiega perarrivare dall’esterno all’internomisurato in °C.

In entrambi i casi, più il valore èalto e maggiore è l’isolamento e diconseguenza il comfort abitativointerno. E’ evidente per esempioche se la massima punta termicaesterna (ore 15) si farà sentireall’interno quando la temperaturaambientale sarà scesa a valori piùmoderati (ore 23), essa saràsopportata più agevolmente ebasterà aprire le finestre per starebene. Lo stesso discorso vale perle punte minime delle nottiinvernali. I pannelli di sughero

SoKoVerd hanno sfasamento esmorzamento temporalenettamente più alti rispetto aipannelli di polistirene e quelli infibra minerale (vedi tabella), il cherende la loro prestazione isolantesuperiore indipendentemente dalvalore di trasmittanza termica U.E’ importante quando si progettao si valuta la scelta di un “sistemaisolante” affidare il grave compitodi protezione termico-igrometricodelle strutture edili di facciata almateriale isolante da utilizzare,aventi prestazioni elevate dismorzamento e sfasamentotermico e non sommarle alparamento in laterizio o incemento che compongono lastruttura edile di facciata.Un aspetto impossibile datrascurare è la traspirabilità delcappotto isolante, da cui dipendeil comfort interno. Sotto questoaspetto i prodotti di sintesi come ilpolistirene si comportano comeuna barriera al vapore (0,94E-12kg/s m Pa) e questo si traduce inuna pressoché inesistentetraspirazione e nel conseguenterischio di formazione di condensainterstiziale tra pannello emuratura. Mentre i pannelli difibra minerale per le lorocaratteristiche fisiche (150E-12kg/s m Pa) richiedono unabarriera al vapore sulla facciatacalda dell’isolante ; nel caso di unasua mancanza è spesso soggettaalla formazione di condensainterstiziale sul lato freddo inprossimità dell’intonaco di finiturache normalmente ha unapermeabilità inferiore all’isolante(dai 6E ai 18E-12 kg/s m Pa)ostacolando così lo smaltimentodel vapore acqueo. Il cappottorealizzato con i pannelli SoKoVerdoffre una traspirabilitàdecisamente superiore (17,5E-12kg/s m Pa) mettendo al riparo dapossibili fenomeni di condensa ecreando un clima interno piùsalutare. Dal punto di vista della

durabilità nel tempo, è notoche i prodotti di sintesi tendono adeteriorarsi sotto l’azione deglisbalzi di temperatura; ciò causal’invecchiamento del materiale e lariduzione delle caratteristichemeccaniche e di isolamento deipannelli come descritto nellanorma UNI 10351. I pannelliSoKoVerd sono termicamentestabili e mantengono inveceinalterate le proprie caratteristichechimico-fisiche in un range ditemperatura compreso tra -50 °Ce + 250 °C e per questo hannouna durata pressochè illimitata.Per quanto riguarda la resistenzameccanica, un semplice esametattile e visivo dimostra che ilpannello di sintesi e quelli in fibraminerale si deformanoplasticamente se sottoposti acompressione (si deforma inmodo stabile il pannello di sintesi),mentre il pannello SoKoVerd nonsubisce variazioni grazie alla suaalta densità. Questa differenza èsostanziale in caso di urtiaccidentali che possono dipendereda azioni umane, ma anche daeventi atmosferici come lagrandine. La metodologia diposa dei pannelli di sintesi e infibra minerale prevista dallemaggiori case produttrici indical’impiego di cemento applicato inpiccole quantità sui quattro angolie al centro del pannello(ancoraggio a bugne) completatocon tasselli. Questo crea unaseppur minima intercapedine tra ilpannello e la superficie favorendola formazione di condensa. La soluzione adottata da Coverdper il fissaggio dei pannelliSoKoVerd prevede invecel’applicazione su tutta la superficiedel pannello dell’adesivotraspirante a presa rapida PraKovin modo da non creareintercapedini e da aumentare lasuperficie di fissaggio senzal’ausilio di tasselli.

Angelo Verderio

Caratteristiche tecniche dei materiali termoisolanti - Raffronto con spessore di 10cm

Materiale Conducibilità termica �[W/(m2)]

Densità p[kg/mc]

Permeabilità al vapore[kg/mSPa E-12]

Calore specifico c[J(kgK)]

Trasmittanza U[Wm3K]

Sfasamentotemporale [h]

Pannello di polistireneestruso 0,035 35 0,94 1.250 0,33 0h35’

Pannello in fibraminerale 0,040 100 150 840 0,40 1h11’

Pannello sugherobiondo SoKoVerd XL 0,044 190 17,5 2.100 0,44 4h39’

Dai dati presentati sotto forma tabellare, si evince come la conducibilità termica delle tre diverse tipologie di materiali, non è direttamente correlataallo sfasamento temporale. Difatti al fine del calcolo dello sfasamento temporale, influiscono anche altre caratteristiche tecniche dei materiali, quali ladensità e il calore specifico. Grazie all’ottima combinazione di questi elementi, il pannello in sughero biondo naturale SoKoverd.XL, a parità di spessore,garantisce una prestazione di isolamento termico nettamente superiore rispetto ai pannelli in polistirene e fibra minerale.

- 12 -Bioedilizia

e ai cassonetti, costituisconoinfatti un elemento critico per ilcomfort acustico, microclimatico eper il bilancio energetico degli

Un materiale isolanteefficiente e duttile come ilsughero biondo naturalepuò essere usato in tutti gliambiti per raggiungerestandard elevati di comforte risparmio energetico.

Nel corso della storia l’uomo havia via trasformato la casa daluogo di rifugio a luogo affacciatosul mondo. Di pari passol’involucro che determina ilconfine tra l’abitazione e la realtàesterna si è fatto sempre piùtrasparente e traspirante. Grazie all’ impiego di materialicostruttivi e isolanti nuovi, lepareti sono diventate più leggere esono aumentate le superficiaperte e vetrate; l’involucro èpassato da corazza a membrana ela sua parte trasparente costituitadalle finestre ha assunto lafunzione di filtro climatico traambiente interno ed esterno ingrado di bilanciare il comfortvisivo con le esigenze diisolamento termico e acustico.Questo però ha aperto un nuovofronte di problemi. Le superficitrasparenti, insieme ai serramenti

edifici. Il regolamento di igienecontenuto del Dm 5 luglio 1975prescrive che l’area finestrataabbia una dimensione pari ad

almeno 1/8 della superficiecalpestabile affinché sianogarantiti i corretti ricambi d’aria ela sufficiente illuminazione.

La funzione di un edificio è quella di garantire il benessere bioclimatico attraverso tutte lecomponenti edilizie, dalle pareti (comprese le superfici finestrate), alle coperture, ai solai.

Una casa viva respira attraverso la “pelle”

Rivestimento a cappotto esterno BioVerd, composto da SoKoVerd.XL i nuovi pannelli in sughero biondo naturale dallo spessore di 16cm applicato conadesivo a presa aerea PraKov

Esempio realizzativo di un singolo alloggio a basso consumo energetico in Classe A all’interno di un edificio residenziale in fase di ristrutturazione, utilizzando le tecnologie applicative e i materiali naturalidi Coverd a parete, soffitto e pavimento

ProdottiVendita diretta

Blocchetto fonico in laterizio

Ovatta vegetale

Sandwich di ovatta vegetale con anima dilaminato smorzante

FoniVeg

KoFiVeg

NK8

Pannello di sughero biondo naturalesuperkompatto in AF a grana fine 2/3mm

SoKoVerd.LV

Pannello di sughero biondo naturalecompresso in AF a grana media 4/8mm

SoKoVerd.AF

Isolante termico e acustico in lana di pecora

LanKot

Bioedilizia

Le finestre, dunque, daun lato devonoassicurarel’illuminazione e laventilazione naturale,dall’altro devonocostituire una barrieratermica e acustica,nonostante le lorocaratteristichetermofisiche nonconsentano diraggiungere prestazionielevate paragonabili aquelle delle chiusureopache. Come èpossibile? In risposta a questadomanda i progressicompiuti dal settoredella serramentistica edell’edilizia in generale sisono orientati verso latrasformazione dellafinestra da semplice componenteedilizio a vero e proprio sistemacostruttivo con caratteristichequalitative e funzionali descritteda precise norme e sottoposte aseveri controlli dalla produzionealla posa in opera. Per questo motivo oggi non siparla più semplicemente difinestra, ma piuttosto di sistemafinestra. In generale nella scelta deiserramenti esterni vanno tenute inconto le caratteristiche tipologichee costruttive dell’edificio e delcontesto geografico: altitudine,esposizione, zona di vento, climaacustico. Come per la parte opacadell’involucro, anche per lasuperficie finestrata l’obiettivo èquello di contenere le dispersionienergetiche nel periodo invernaleed evitare i sovraccarichi di calorein quello estivo.

serramenti con doppi etripli vetri oppure dalledoppie finestre, dove lapresenza di una lamad’aria riduce latrasmittanza U delsistema. Altrettantoimportanti sono gliinfissi. Anche in questocaso il mercato offrevaste possibilità di sceltacirca la struttura e ilmateriale (legno,alluminio, pvc), è benetuttavia orientarsi versoquei sistemi finestrapensati per offrireinsieme isolamentotermico e acustico.L’accoppiamento dellegno massello olamellare comemateriale portante (illegno è il materiale con

la trasmittanza U più bassa) e delsughero biondo naturale KoFlexcome elemento isolante offreserramenti a prova di rumore edenergeticamente efficienti.Questo ambito di utilizzotestimonia una volta di più che ilsughero biondo naturale è unisolante efficiente e duttile chepuò trovare impiego praticamenteovunque. Anche nei cassonettidelle tapparelle, altro puntodebole termico e acusticodell’involucro edilizio, che devonoessere assolutamente isolati conun materiale molto performantein grado di funzionare da barriera,come per esempio i pannelli disughero supercompatto SoKoVerdo di sughero copercompressoKoFlex in fogli e strisce. Anche le ovatte naturali e animali,ad esempio la lana di pecoraLanKot, danno buoni risultati.

Dal punto di vista acustico vainvece tenuto presente chel’isolamento dal rumore dellafacciata di un edificio dipende daisingoli elementi che lacostituiscono, ma in primo luogoè determinato dal potere deglielementi più deboli come vetri,infissi e cassonetti degli avvolgibili.Il vetro ha un’importanzadeterminante ai finidell’isolamento termoacustico esenza entrare in questa sedenell’esame delle diverse possibilitàofferte dal mercato è opportunosottolineare che le soluzionimigliori sono quelle costituite da

Soluzione esemplare dell’impiego a sandwichcon pannello di sughero biondo KoFlex neimontanti in legno dei serramenti contenendolo spessore in 78mm e ottenendo un indice ditrasmittanza pari a U 0,80 W/m2 K.

- 13 -

Il sughero biondo è una materia prima preziosa, per molti usiinsostituibile, che madre natura ha messo a disposizionedell’uomo. Il sughero biondo utilizzato da Coverd in ediliziacome isolante termico e acustico è unico, inimitabile eineguagliabile. Utilizzato da secoli, non teme affatto i piùrecenti e succedanei materiali isolanti (polistirene,poliuretano, sostanze plastiche, resine fenoliche, vetrocellulare, lana minerale di vetro e di roccia, ecc...) perché questi,affacciatisi da qualche decennio sul mercato internazionale, nonsono dei concorrenti, ma dei semplici ausiliari chiamati a colmare lalimitata disponibilità di sughero sul mercato mondiale. Infatti imateriali di nuova generazione, sempre offerti ad un prezzo inferiore, sono buone imitazioni, ma in nessuncaso raggiungono le prestazioni di questa antichissima risorsa naturale. Ecco il perché il sughero e letecnologie applicative Coverd hanno e avranno sempre un importante avvenire.

il sughero: imitato sempre ...eguagliato mai

Da oltre venticinque anni Coverdpropone la sua soluzione basata supannelli di sughero biondonaturale SoKoVerd.LV che graziealle caratteristiche naturali diquesto materiale garantisce unottimo isolamento e nelcontempo una strutturatraspirante. Il cappotto può essererealizzato contemporaneamente

anche sulla faccia interna dellaparete e in questo modo siaumenta ulteriormente l’inerziatermica della struttura. Una seconda tecnica utilizzata daCoverd (realizzabile da sola oabbinata al sistema a cappottoBioVerd) consiste nell’applicaresulla faccia interna di una paretead alta trasmittanza termica unacontroparete formata da lastre opannelli rigidi. Lo strato isolantecostituito da pannelli di sugherobiondo, lana vegetale o lana dipecora (molto igroscopica) vieneposizionato nell’intercapedine egarantisce un’ottimacoibentazione traspirante.Anche l’insufflaggio di sughero ingranuli SugheroLite di piccolodiametro nell’intercapedine dellamuratura può costituire un buonintervento isolante a patto diavere l’accortezza di riempire tuttele cavità dell’intercapedine.

L’isolamento dellecopertureLe coperture svolgono unafunzione importantissima. In unedificio le dispersioni di caloreattraverso la copertura sono circail trenta per cento delle perditecomplessive attraverso l’involucro,con conseguenze sul comfortabitativo oltre che sul contoeconomico.

- 14 -Bioedilizia

L’isolamento delle paretiopacheTra gli interventi miglioratividell’efficienza energetica quelli supareti e coperture sono i piùconvenienti perché noncomportano spese dimanutenzione e inoltrecontribuiscono a miglioraresensibilmente il comfort abitativo.Per le realizzazione delle strutturedi tamponamento esterne (ma lostesso vale per le coperture e lestrutture orizzontali), esistonomoltissime combinazioni possibili,tutte però devono prevederesempre e in ogni caso la presenzadi un importante strato dimateriale isolante, anche nel casoin cui si utilizzino tecnologiecostruttive di nuovo tipo o laterizicompositi con conducibilitàtermica inferiore rispetto a quellitradizionali. I limiti imposti dalDlgs 192/2005 hanno infatti resoqueste soluzioni inadatte araggiungere da sole i livelliprestazionali più elevati, specie inalcune zone climatiche.Il modo più completo ed efficaceper l’isolamento delle paretiesterne è il “sistema a cappotto”,che consiste nell’applicareall’esterno della parete unpannello di materiale isolantericoperto da un intonaco,rinforzato da un’armatura eultimato da uno strato di finitura.In questo modo si eliminano iponti termici, i fenomeni dicondensa e si migliora l’inerzia

termica della strutturaaumentando il comforttermoigrometrico. E’ una tecnicache richiede un materiale isolantedalle ottime caratteristichemeccaniche e termiche perchésolo in questo modo puòcostituire un sistema in grado digarantire durabilità e alteprestazioni.

Copertura in legno con stesura di calta oleata KoSep.C, doppio strato di pannelli in sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV a grana fine2/3mm, listellatura per la ventilazione con inserimento dello strato separatore KoSep.A. Posa del manto di copertura con porta colmo ventilato KolVent.

Recupero sottotetto. Posa su struttura in legno di doppio strato in pannelli di sughero biondo naturale superkompatto SoKoVerd.LV e finitura incartongesso

doppio strato. La coibentazione adalto rendimento energeticoconsigliata da Coverd permassimizzare il comforttermoigrometrico e acusticodell’edificio prevede insiemeSugheroLite e pannelli SoKoVerd.Questi ultimi, infine, possonoessere utilizzati anche perl’isolamento del tetto dall’internomediante la posa con il sistema acappotto, una soluzione moltousata nelle mansarde e neisottotetti abitabili.

L’isolamento dei solaiAnche al solaio sono richiesteprestazioni di isolamento termicoe non a caso la normativa liconsidera influenti ai fini dellaprestazione energeticacomplessiva dell’edificio. Unasoletta non isolata disperde caloree, nel caso di impianti diriscaldamento a pavimento, finisceper regalare preziosa energiaall’appartamento sottostante. Perquesto motivo è indispensabileprevedere un buon isolamento delsottofondo, che dovrà garantireanche una buona protezione dairumori secondo i criteri del DPCM5/12/1997. Le soluzionicollaudate da Coverd in quasitrent’anni di esperienza di cantiereprevedono l’utilizzo di sugherobiondo naturale in granuliSugheroLite o in pannelliSoKoVerd. Un aiuto importantearriva anche dalle membraneisolanti di lana vegetale KoFiVeg elana di pecora LanKot, chevengono utilizzate comecomplemento delle soluzioni insughero. Le tecniche di posa delsughero e delle membrane sonopiù d’una e variano in funzionedella tipologia edilizia consideratae dell’obiettivo da raggiungere.

Geom. Massimo Murgioni

L’efficienza del tetto, al pari diquella delle pareti perimetrali,determina le prestazionienergetiche dell’edificio; uncorretto isolamento di questacomponente edilizia è inoltreimportante anche dal punto divista acustico, specie se il manto dicopertura è costituito da mantimetallici poggianti su strutturelignee leggere. Una coibentazionenel sottotegola o sull’ultimasoletta piana risolve i problemi(anche acustici) di struttureleggere e contribuisce in mododeterminante all’efficienzaenergetica a patto di usaremateriali isolanti dalle proprietàtermiche e fonoassorbenti. Nelcaso di coperture a falde,l’isolamento può essere eseguitosulla superficie inclinata oppuresull’estradosso dell’ultimo solaiopiano, un intervento che è il piùconveniente quando il sottotettonon è abitato perché riduce ilvolume interno da riscaldare.L’isolamento dell’ultima solettapiana è inoltre un’operazionemolto semplice che consiste nellastesura a secco di un abbondantestrato di sughero in granuliSugheroLite di Coverd su tutta lasuperficie da isolare. Per ottenereinvece una superficie compatta epedonabile, la SugheroLite puòessere miscelata con il vetrificantea presa aerea KoGlass e stesa confacilità senza bisogno di ulteriorifiniture. La SugheroLite sfusa puòessere impiegata anche perl’isolamento classico sottotegola,opportunamente contenuta incassettoni lignei; lo stesso risultatopuò essere ottenuto con i pannellidi sughero biondo naturaleSoKoVerd.LV disposti in unico o

Bioedilizia

Sottofondo ad alto spessore costituito da impasto di sughero biondo naturale bollito e ventilatoSugheroLite con legante vetrificante a presa aerea KoGlass a copertura degli impianti.

Copertura in legno con stesura sull’assito di carta oleata KoSep.C. Creazione di un secondo assitoin legno distanziato da listoni con riempimento di granuli in sughero biondo naturale bollito eventilato SugheroLite Costante 4mm.

ProdottiVendita diretta

Pannello di sughero biondo naturalesuperkompatto in AF a grana fine 2/3mm

Sughero biondo naturale in granuli bollito eventilato

SoKoVerd.LV

Strato separatore termoriflettente edimpermeabile

Strato separatore impermeabile etraspirante

Porta colmo ventilato

KoSep.A

SugheroLite

KoSep.C

KolVent

Isolante termico e acustico in lana di pecora

LanKot

- 15 -

Primi dellaClasse...

A progettisti e Direttori lavori offriamo consulenzae assistenza in tutte le fasi del progetto architettonicoper affrontare al meglio le problematiche di isolamentoacustico e termoigrimetrico.Alle imprese forniamo soluzioni per l’isolamentotermoacustico degli edifici con con la vendita dimateriali e prodotti orientati alla bioedilizia: sughero,lana di pecora, fibre vegetali, membrane anticalpestio efonoimpedenti, laterizi fonoisolanti e malte speciali. Per l’acustica si eseguono valutazioni previsionali diimpatto e clima acustico, studio dei requisiti acusticipassivi degli edifici, rilievi, perizie, collaudi, piani dirisanamento acustico, valutazioni acustiche in ambitocivile ed industriale, piani di classificazione acustica delterritorio. Progettazione e realizzazione di ambientispeciali (cinema, teatri, sala convegni, sale musica,mense, palestre, ecc.), cabine foniche e sistemiinsonorizzanti.Per la termica si eseguono rilevazioni sugli edificimediante analisi termografiche (termografia IR) perl’individuazione di ponti termici, carenze di isolamento edifetti di posa, ricerca non invasiva di guasti su impiantiidro-sanitari, caldaie e impianti elettrici. Per i materiali è stato progettato e realizzato unnuovo laboratorio di ricerca e analisi.Per gli interventi utilizziamo esclusivamentepersonale altamente specializzato.Per informare e formare Coverd pubblica da 20 annile riviste Bioedilizia e Audiodinamika, distribuite in oltre50.000 copie a tutti gli operatori del settore edile inLombardia. Pubblicazioni periodiche e guide tecnicopratiche sulle tematiche termiche, acustiche e bioedili.Inoltre promuove convegni e seminari di studio a tema.

Registrandovi sul nostro sitomediantel’apposito formpotrete riceveretutte le ultimenovità eiscrivervi ainostri convegni

www.coverd.it/convegni

... sempre più avanti, con le migliori

tecnologie applicative del sughero

biondo naturale per l’isolamento

acustico e bioclimatico come ad

esempio, quelle adottate all’Aia, la

nuova sede di Coverd, edificio tra i

primi (se non i primi in assoluto)

in Lombardia con certificazione

energetica in

xmed

ium

Via Sernovella 1 - 23878 Verderio Superiore (LC) Italy Telefono 039 512487 Fax 039 513632 e-mail [email protected] www.coverd.it

Tecnologia applicata del sughero naturale per l’isolamento acustico e bioclimatico - Divisione Acustica - Divisione Energetica