7
Joe Strummer Manufacturing Dissent Peter Falk NISI MAZINE torino SATURDAY 24 NOVEMBER 2007 1

Nisimazine Torino 2007 #1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Nisimazine Torino 2007

Citation preview

Page 1: Nisimazine Torino 2007 #1

Joe Strummer Manufacturing DissentPeter Falk

NISIMAZINEtorino

Saturday 24 November 2007

1

Page 2: Nisimazine Torino 2007 #1

The latest film by Waël Noured-dine takes us back to Lebanon in 2006, when Israeli bombs were

targeting Hezbollah.

The native Lebanese director wanted to capture his own viewpoint amongst the populist media coverage. Documentary-like shots show an abandoned country. After hearing the explosion of an air strike, the camera moves instantly towards the scene of impact.

While some Lebanese are still trying to put out the fires, the international press are already arriving to capture the breaking news. Drugs and alcohol are present to make it through the day. In one scene, photographers are tussling around a corpse like children around a piece of candy. Unfortunately, the strong initial impression gradually fades, numbed by the repetition of tragic scenes.

Christian Ruthner

On the 11th of June this year, Wim Wenders gave a speech in front of the European Parliament about the meaning of European identity. I wonder if this event somehow influenced

the Torino Film Festival in choosing him for one of their two retrospectives. I like to believe it did.

The subject matter Wenders brought to the table was, in short: does Europe have a soul? In other words, is it something more than an economic agreement so that you don’t have to change currency when you travel? According to Wenders, there’s absolutely no doubt that it is - but not for the people who live in it. Europe is a unified subject when seen from the outside; for the millions of immigrants who try to get inside our borders. The ‘European dream’ is for them similar to how the American dream once was for the millions of Europeans (such as John Cassavetes’ Greek father) who tried to reach the new continent.

Nowadays, are we the European people aware of this? And, most importantly, are we able to define ourselves? The answer is actually very simple: there exists a European culture if the people of Europe, and especially we, the young people (who are about the same age as this festival - 25 years old) create it.

For over two millennia we have travelled across our continent, slaughtered and loved each other: we definitely have some history, and some good stories to tell. Then of course, Wim Wenders reasons as a director: the best way to build European culture is to make great European films. With due apologies to all other art forms, I’m sure that the cinephiles who will spend the next ten days together, enjoying celluloid overdoses, will surely agree.

Let’s see what happens.

Read Wim Wenders’ speech in full via the following link:www.berlinerkonferenz.eu/uploads/media/Speech_Wenders_070611.pdf

Known as the documentarist of the Sex Pistols and a real admirer of punk culture, Julien Temple

here pays tribute to Joe Strummer, the iconoclast, wild and rebellious lead singer of The Clash who died five years ago.This could have been an exhaustive biopic, but although it spans Strummer’s life and artistic evolutions, Temple also explores the inner life of this fascinating character. A fully nuanced portrait, Joe Strummer. The Future Is Unwritten describes Strummer as an occasional coward and narcissist, albeit also someone who was concerned with others. Combining archive footage, interviews of various personalities around a campfire (reminding one of the Glastonbury festival concerts at the end of Strummer’s life) and impulsive, forceful editing, Temple closely follows the singer’s path from his first concerts with ‘The 101ers’ in squats to the growing Clash success story. Strummer’s rebellious, insurgent temper

is reinforced by inserted images from riots, boxing matches, and even extracts of an animation adapted from Orwell’s The Animal Farm - all symbolising the struggle against all kinds of oppressive authority systems, such as US imperialism or the police.Julien Temple subtly creates a wide and eclectic artistic universe close to Strummer’s spirituality and energy, combining images in an astonishing mosaic. Temple also accords real importance to the second part of Strummer’s life, more calm and spiritual, as a counterpoint to his youth. As he deepens the complexity of this punk icon, the whole documentary becomes a wild and authentic journey, from the aggressive fire of “London burning” to the peaceful Rastafarian flames. Far from the punk slogan “no future”, the future is unwritten, and as Temple concludes, quoting Joe Strummer: “People can change anything they want and that means everything in the world.”

Delphine Pinatel

Film of the day Joe Strummer

Other review

What should we expect from Milky Way (Tejút) in relation to your other

works? My former films were about what I have lost. Milky Way shows what I have found. This film gives fewer points of reference than the previous ones. There is no story, no dialogue and no hero. Milky Way is a film of the imagination.

The Torino Festival selected Milky Way for its experimental section “The Zone”. What does ‘experimental’ mean to you?‘Experimental film’ - as every category - is a reduction. For me each film is an experiment. Still I was aware during the shooting that I am addressing fewer people than before. Milky Way is not only a film but a fine arts project. It is less than a film, but at the same time it is more. This sounds like a paradox, but after watching it things might become clearer.

You stated that you were happy to work in Hungary, despite all the difficulties.The financial system is more flexible and supportive than in other European countries. We, young Hungarian filmmakers, consider ourselves as sovereign artists. We don’t think that we have common attributes. Do we need any stronger common attribute?

Luca Döme

July Trip

3 questions to...

Benedek Fliegauf

? ??By Julien Temple (Ireland, “State of things”)

By Waël Noureddine (France, “The Zone”)

Editorial

http

://w

ww

.sta

dtki

now

ien.

at

Marta Musso

NISIMAZINE TORINO Saturday 24 November 2007 / # 1

A magazine published by the associations NISI MASA and Franti-NISI MASA Italia with the support of the ‘Europe for Citizens’ programme of the European Union. EDITORIAL STAFF Editor-in-chief Matthieu Darras Secretary of the editorial Jude Lister Artistic director Emilie Padellec English translations Jude Lister Italian translations Marta Musso, Elisa Micalef Contributing editors to this issue Zsuzsanna Kiraly, Marta Musso, Emilie Padellec, Atso Pärnänen, Delphine Pinatel, Christian Ruthner.Franti-NISI MASA Italia Corso Monte Cucco n° 57 10141 Torino | Italia, [email protected], www.frantinisimasa.it NISI MASA 10 rue de l’Echiquier, 75010, Paris, France; + 33 (0)1 53 34 62 78 ; + 33 (0)6 32 61 70 26 ; [email protected]; www.nisimasa.com

Page 3: Nisimazine Torino 2007 #1

The truth is a tricky thing. Many seek it and quite a few become certain that they offer the one others should listen to. In the US the career and films of Michael Moore have created heated debate and

provoked multiple counterattacks, but at times one feels that in Europe his work has been accepted as “the truth” or as “the documentaries” about life and politics in America during the Bush administration.

29. January5. February

Moulin d’Andé-Céci 30TH Clermont-Ferrand Festival

25 young European scriptwriters A 5-day workshop

A pitching session with producers

.

.

.

. + 33 (0)6 32 61 70 [email protected]

N I S I M A S A

EUROPEAN SHORT PITCH

2008

Atso Pärnänen

Into the festival

Story, story, story

Those were the words of Darryl F. Zanuck, the legendary producer and founder of Twentieth Century Fox. In Turin on Corso Dante the screenwriters participating in this year’s edition

of the Script&Pitch workshops have been focusing on just that, developing their stories with the help of professional tutors and working in groups to exchange ideas. During the weekend the participants will pitch their projects to producers who have been invited from different countries for a special chance to pick the project that suits their production slates the best.

Talking to the participants, you get at once the feeling of their passion and excitement; deadlines and tutors are considered welcome by this group of screenwriters who have a clear desire to go forward in the film industry. Going from treatment to screenplay is a demanding process, but judging from the track record of Script&Pitch many of the projects will do just fine.

For more about Script&Pitch visit:www.scriptpitchworkshops.com.

Atso Pärnänen

Manufacturing dissent

Work in progress

Davide Oberto, curator of the three Italian sections. Davide reveals how to be one of the 11 docs (out of 300 received) or 24 shorts (out of 500) selected. No doubt for the documentaries:

“The movies we selected are above all cinematic, that’s why they deserve to be distributed in theatres. We prefer observational documentaries and those which are at the crossroads between fiction and doc, but we have also chosen more classical approaches, whose strengths are the topic and the ability of the director to inspire trust in his protagonists. Today it’s in documentaries that we see the best of Italian cinema.”

The panorama of Italiana.corti is more complicated to define: its more about gut feeling than set criteria. “They must have a cinematographical dignity, but without being simply an exercise in style. They can’t be just a product of transitional stage towards the feature film: in a short movie you still have to feel the urgency, the passion.”

Regarding the Spazio Torino, this special section remains a part of the festival which is bound to the city and its young directors: “This year the selection has been made for the first time using the same criteria of the other sections instead of by a popular jury, and the results are great.” One last thing to note - that is very important for a European magazine: for the first time ever these three sections will have English subtitles.

February 1989: Gena Rowlands lost her Pygmalion. January 2007: the ex-girlfriend of Wim Wenders, Solveig Dommartin, the unforgettable trapeze artist of Wings of Desire (1987), joined the kingdom of the angels. The partners of two great cineastes, Gena and Solveig were also their fetish actresses. Featuring in most of

their films, they were also involved in their creation.

After having participated in the montage of Tokyo-Ga (1985), Solveig Dommartin was fully involved in the writing of Until the End of the World (1991). In Wings of Desire, an angel, Daniel (Bruno Ganz) sacrificed his immortality for the beauty of the body and soul of an acrobat; whilst during the film shoot, Wenders succumbed to Solveig’s sensual and melancholy charm. Faraway So Close (1993) was the last opportunity for Wenders to direct her. Following their separation, she appeared in two long features by the French director Claire Denis. She also moved behind the camera for the short film If there were a bridge (1997). A desire for emancipation from the Wenderian style?

Married in New York in the mid-fifties, Gena Rowlands and John Cassavetes were then two young rising stars, notably in theatre and television. Whilst Gena signed up for a first big-screen role in 1958, John was preparing to launch his directing career with Shadows. Here Gena had a secondary role. Their real artistic one-to-one would not take shape until Faces. Self-produced, the film deals with the misdemeanours and loneliness which can transform marital relations. In reality, John Cassavetes and Gena Rowlands seemed more

than ever united. Their collaborations would continue from Minnie and Moskowitz (1971) to Love Streams (1984). Being intimately tied allowed them without a doubt to go beyond many limits. If Gena Rowlands was the muse of Cassavetes the director, he didn’t hesitate to film her face deformed by tears, her features unstrung and furious, her grimaces, her haggard looks, her uncontrollable movements. Toughness at work did not lessen their unconditional love. The very same that exists without a doubt between a cineaste and HIS actress.

Emilie Padellec

Silvia Taborelli

A coffee with...

Fetish actresses...

Retrospective

Italian window

‘‘ ’’Dead cow in a pick up truck”. You hear a

sentence like that and you know you are entering Lynch-land. In Lynch by blackAND-white we follow David Lynch during the pre-paration and making of his INLAND EMPIRE. A must-see for everyone interested in the mind and manners of the director.

Moore has taken a very effective approach which suits the blockbuster-loving generations in Europe, by marketing his political views in a way that echoes the advice of the great Billy Wilder : a “message wrapped in chocolate”. The editing, staging, use of archive footage and catchy tunes create emotions that leave nobody cold after a Moore film. But where does history, or should we say the reality of events, become involved? And how will history view the films of Moore? Manufacturing Dissent by Canadians Debbie Melnyk and Rick Caine delves into his world, trying examine the facts and the ways he uses them in his films. Like Moore, who tries to track down people who seem to prefer hiding, they go after him, only to find it impossible to get an interview. Manufacturing Dissent (the title referring to Chomsky’s book Manufacturing Consent) starts to go through Moore’s manifestations one by one with interviews and research, but it too, like many recent documentaries, must have faced the question of whether to take a more entertaining approach, and how to compete with the “Moore machine” that has become so effective in it. Whether Moore’s films have had enough political clout to affect voters can be debated, but they have certainly contributed to the “blockbusterisation” of representing political events. It is important therefore that we hear alternative viewpoints as well. News reports, adverts, pamphlets, propaganda and documentaries - the line separating them has often been a fragile one. But surely one can always trust a Canadian?

By Rick Caine and Debbie Melnyk (Canada, “State of things”)

© http://www.manufacturingdissentmovie.comSolveig Dommartin and Win Wenderson the set of «Wings of Desire»

Word of mouth

Page 4: Nisimazine Torino 2007 #1

Ritratto

At the crossroads of the W

enders &

C

assavetes retrospectives

stands Peter Falk. A good friend

of John, he worked on m

any of his film

s, including A W

oman

Under the Influence. They even

acted alongside each other in Mickey and N

icky (by Elaine M

ay). Falk also credits Wim

Wenders

for his work on W

ings of desire, where they

worked w

ithout a script and transformed regular

conversations into magnificent scenes. Still, Falk’s

face is almost alw

ays instantly connected with

the mem

orable TV

character, Lt. Colum

bo. His

acting performances brought him

two A

cademy

award nom

inations; he received a Golden G

lobe and is proud ow

ner of around five Emm

ys. H

owever, besides his m

ajor TV

show C

olumbo

the all-Am

erican actor has a long record of feature film

appearances.

• Falk never quite lived w

hat we’d call an ‘ordinary

life’, and was alw

ays looking for excitement, going

with w

hatever came along. A

fter finishing high school, he signed up for college, but w

asn’t quite entertained there and quit after three m

onths to join the M

erchant Marines. O

ne year serving as a cook at sea, and he w

ent back to college, but again had som

e difficulties comm

itting himself

to studies. He dropped out once m

ore, this time

joining the Israeli Arm

y. The born Jew signed up

to fight in the war w

ith Egypt. How

ever, the war

was over w

ithin eight days and his ship to Israel never left shore. H

aving nothing to do, going back to college seem

ed to be the only option. This time

his parents would see him

graduate. During this

period he got involved in the drama departm

ent and got cast as the lead in a play. Everyone w

as im

pressed by his performance and the am

ateur actor even got offered a scholarship, but to everyone’s surprise he declined. Even though Falk still had no clue about w

hat he wanted from

life, it never occurred to him

that a small-tow

n boy could becom

e a professional actor.

Falk added a masters to his C

V and w

orked as a m

anagement analyst for the State Bureau of

Connecticut for the next couple of years. It w

as in 1955, at the age of 28, that he finally decided, after w

orking as an amateur actor on the side,

to move to N

ew York and becom

e a professional. W

ithin a few w

eeks, New

York theatre audiences w

ere enjoying the performance of this am

bitious player in his first professional ‘O

ff Broadway’

production. They followed his success onstage in

various plays for the next few years.

Four years later the cheerful young guy went

out to Hollyw

ood to give a possible movie-

acting career a try. In his first year in the world

of moving pictures offers cam

e sweeping in and

right away got him

his first Oscar and Em

my

nominations for M

urder Incorporated and The Law

and Mr. Jones respectively. Soon after, his

second feature film brought a second A

cademy

award nom

ination, and this time he also got

awarded w

ith an Emm

y. Peter Falk once said that it w

as after his second Oscar nom

ination that he started seriously thinking there m

ight be a chance of being a professional actor.

In 1971 an offer came to do a T

V show

called C

olumbo, w

hich would change his life for good.

Episodes of the long-running series (the very last show

was broadcast in 2003) are repeated to

this day. Falk always paid attention to the outfits

worn by each of his characters; it w

as his idea that Lt. C

olumbo should w

ear a worn-out trench

coat. The thing that Falk loved the most though

was to play around w

ith Colum

bo’s absent-m

inded behaviour. Sometim

es actors got taken by surprise w

hen the scruffy character, fiddling for a piece of evidence in his pocket, produced a piece of paper - a w

ritten reminder for getting

groceries - or when he suddenly asked for another

pencil in the midst of an interrogation. Peter Falk

was alw

ays very enthusiastic about his work and

didn’t follow any conventions. H

e has earned a lot of respect thanks to his am

bition to find his ow

n way of living, and acting.

All’incrocio tra la retrospettiva su W

enders e quella su C

assavetes, troviamo Peter Falk.

Am

ico intimo di John, lavorò a m

olti dei suoi film

, incluso Una m

oglie. Recitarono perfino insiem

e, nel film M

ickey e Nicky (di

Elaine May). Falk recitò anche per W

im

Wenders, nel film

Il cielo sopra Berlino, dove lavoravano senza sceneggiatura, trasform

ando normali conversazioni

in magnifiche scene.

In ogni

caso, il

volto di

Falk è

legato soprattutto

all’indimenticabile Tenente C

olombo della televisione. Le

sue performance d’attore gli portarono due nom

ination agli O

scar, vinse un Golden G

lobe ed è stato l’orgoglioso proprietario di 5 Em

my. M

a al di là dei successi del Tenente C

olombo, questo am

ericanissimo attore è apparso in un

lungo elenco di lungometraggi.

Falk non ha mai vissuto quella che chiam

eremm

o una “vita norm

ale”, cercò sempre l’em

ozione, qualunque cosa gli venisse incontro. D

opo aver finito il liceo si iscrisse al college, m

a non si divertiva abbastanza e se ne andò dopo tre m

esi per arruolarsi nella Marina M

ercantile. Dopo un

anno a servire come cuoco, tornò al college; m

a continuò ad avere difficoltà a dedicarsi allo studio. Lasciò perdere di nuovo, questa volta per unirsi all’esercito israeliano, essendo di origine ebraica. Si arruolò per com

battere in Egitto; m

a nel giro di 8 giorni la guerra era finita, e la nave su cui si trovava non m

ollò mai gli orm

eggi. Non

avendo più niente da fare, tornare al college sembrò la

sola possibilità. Questa volta i suoi lo vedranno laurearsi.

In questo periodo iniziò a frequentare il dipartimento

teatrale, ed ottenne un ruolo importante in una com

media.

La gente rimase im

pressionata dalla sua performance, ed

all’attore amatoriale venne persino offerta una borsa di

studio; ma con sorpresa di tutti, rifiutò. A

nche se Falk non aveva ancora la m

inima idea di cosa volesse dalla vita, non

gli era mai passato per la testa che un ragazzo di provincia

potesse diventare un attore professionista.

Falk aggiunse un master al suo C

V, e negli anni successivi lavorò com

e analista di managem

ent per lo Stato del C

onnecticut. Fu nel 1955, all’età di 28 anni, che finalmente

decise, dopo aver continuato a recitare per hobby, di trasferirsi a N

ew York e diventare un professionista. N

el giro di poche settim

ane, il pubblico new-yorkese am

mirò

la prima perform

ance di questo ambizioso attore nella

sua prim

a produzione

“Off

Broadway”;

negli anni

a venire continuarono a seguire i suoi successi sul palco in diverse com

medie. 4 anni dopo il felice giovanotto andò ad

Hollyw

ood per provare la carriera di attore cinematografico.

Il suo primo anno nel m

ondo del cinema fu costellato di

offerte, ed imm

ediatamente ebbe la sua prim

a nomination

agli Oscar e agli Em

my, rispettivam

ente per Sindacato assassini e The Law

and Mr. Jones. Peter Falk disse che solo

dopo la sua seconda nomination agli O

scar iniziò a pensare seriam

ente che avrebbe potuto farcela a diventare un attore professionista.

Nel 1971 arrivò l’offerta per un telefilm

chiamato Il Tenente

Colom

bo, che gli avrebbe cambiato per sem

pre la vita. G

li episodi della lunghissima serie (l’ultim

o episodio è andato in onda nel 2003), vengono replicati ancora oggi. Falk faceva sem

pre molta attenzione ai vestiti indossati da

ciascuno dei suoi personaggi; fu sua l’idea di fare indossare al Tenente C

olombo un im

permeabile tutto sgualcito. La

cosa che più piaceva a Falk era però poter giocare con il com

portamento apparentem

ente svampito di C

olombo.

Alle volte gli attori venivano colti di sorpresa quando quel

personaggio trasandato, fingendo di avere una prova in tasca, tirava fuori un pezzo di carta – la lista della spesa – o quando im

provvisamente chiedeva di poter avere un’altra

matita nel bel m

ezzo di un interrogatorio. Peter Falk era sem

pre entusiasta del suo lavoro e non seguiva nessuna convenzione. Si guadagnò un grande rispetto grazie alla volontà di trovare il suo m

odo di vivere, e di recitare.

Christian R

uthner

Peter Falk Portrait

Page 5: Nisimazine Torino 2007 #1

Joe Strummer Manufacturing DissentPeter Falk

NISIMAZINEtorino

Sabato 24 Novembre 2007

1

Editoriale L’11 Giugno 2007 Wim Wenders

ha tenuto un discorso davanti al Parlamento Europeo sul significato dell’identità europea. Mi chiedo

se questo evento in qualche modo abbia influito sulla scelta del Torino Film Festival di dedicargli una retrospettiva. Mi piace pensare che sia andata così.

Il problema che Wenders ha esposto davanti al Parlamento Europeo è, in parole povere: L’Europa ha un’anima? Cioè: è qualcosa di più di un accordo economico che non ti fa cambiare i soldi quando viaggi? Secondo Wenders, non c’è alcun dubbio sul fatto che la risposta sia sì - ma non per le persone che ci vivono dentro. L’Europa è un soggetto unitario quando è visto da fuori: per i milioni di immigrati che provano a penetrare i nostri confini. Il “Sogno Europeo” è per loro simile a quello che un tempo era il Sogno Americano per milioni di europei (come il papà greco di John Cassavetes) che cercavano di raggiungere il nuovo continente.

Ma oggi, noi europei siamo consapevoli di questo? E ancora più importante, siamo in grado di definire noi stessi? La risposta in realtà è molto semplice: c’è una cultura europea se la gente d’Europa e soprattutto le giovani persone d’Europa (quelle che hanno all’incirca la stessa età di questo festival, 25 anni) la creano.

Noi abbiamo viaggiato, ci siamo annientati, abbiamo fatto l’amore per più di due millenni: decisamente abbiamo una Storia comune, e un po’ di storie interessanti da raccontare. Poi, è ovvio, Wim Wenders ragiona da regista: il miglior modo per fare cultura europea è girare dei bellissimi film europei. Con il dovuto rispetto verso tutte le altre forme di espressione artistica, sono sicura che i cinephiles che vivranno insieme questo festival per i prossimi 10 giorni, in un’allegra overdose di celluloide, saranno d’accordo.

Vediamo cosa succede.

9

Per leggere il discorso di Wenders in forma completa: www.berlinerkonferenz.eu/uploads/media/Speech_Wenders_070611.pdf

Di Marta Musso

NISIMAZINE TORINO

Sabato 24 Novembre / # 1

Un giornale pubblicato dalle associazioni NISI MASA e

Franti-NISI MASA con il supporto del programma “Europa per il Cittadino”

dell’Unione Europea..

STAFF EDITORIALECaporedattore Matthieu Darras

Segretaria di redazione Jude Lister Direttore artistico Emilie Padellec

Traduzioni in inglese Jude Lister Traduzioni in italiano Marta Musso,

Elisa MicalefHanno collaborato a questo numero

Zsuzsanna Kiraly, Marta MussoEmilie Padellec, Atso Pärnänen

Delphine Pinatel, Christian Ruthner

Franti-NISI MASA Italia Corso Monte Cucco n° 57

10141 Torino | [email protected]

NISI MASA 10 rue de l’Echiquier, 75010, Paris, France.

+ 33 (0)1 53 34 62 78+ 33 (0)6 32 61 70 26

[email protected] www.nisimasa.com

Page 6: Nisimazine Torino 2007 #1

L’ultimo film di Waël Noureddine ci porta indietro nel Libano del 2006, quando le bombe israeliane

puntavano Hezbollah.

Il regista di origini libanesi voleva ri-portare il suo punto di vista in mezzo alle coperture populistiche dei media. Inquadrature da documentario mos-trano una terra abbandonata. Dopo aver sentito l’esplosione di una bomba aerea, la telecamera si muove immediatamente sulla scena dell’impatto.

Mentre alcuni libanesi stanno ancora provando a spegnere gli incendi, la stampa internazionale sta già arrivando per riportare le notizie dell’ultima ora. Droghe e alcool sono necessarie epr arrivare a fine giornata. In una scena, i fotografi si accalcano intorno ad un cadavere come bambini intorno al tavolo dei dolci. Sfortunatamente, la forte impressione iniziale gradualmente svanisce, indebolita dalla ripetizione di scene tragiche.

Conosciuto come il documentarista dei Sex Pistols e come un vero amante della cultura punk, Julien

Temple questa volta rende omaggio a Joe Strummer, l’iconoclasta, selvaggio e ribelle cantante dei Clash, morto 5 anni fa. Questo film avrebbe potuto essere un semplice biopic, ma anche se attraversa la vita di Strummer e le sue evoluzioni artistiche, Temple esplora soprattutto la vita interiore di questo affascinante personaggio. Ritratto completo e sfaccettato, Joe Strummer. The Future Is Unwritten descrive Strummer come a volte codardo e narcisista, ma anche come qualcuno che si preoccupava degli altri. Unendo materiale di repertorio, interviste a vari personaggi intorno ad un falò (che ricordano uno dei concerti del festival di Glastonsbury, verso la fine della vita di Strummer) ad un forte montaggio impulsivo, Temple segue da vicino il cammino dell’artista dai suoi primi concerti con i “101ers” nei centri sociali al crescente successo dei Clash. Il carattere ribelle ed insolente di

Strummer è sottolineato dall’inserimento di immagini di rivolte, incontri di box, e perfino estratti dall’adattamento animato de La fattoria degli animali di Orwell – tutti a simboleggiare la lotta contro ogni sistema autoritario e repressivo, come l’imperialismo americano o la polizia. Julien Temple crea sottilmente un ampio ed eclettico universo artistico vicino alla spiritualità ed energia di Strummer, componendo le immagini in uno stupefacente mosaico. Temple dà anche molta importanza alla seconda parte della vita di Strummer, più tranquilla e spirituale, contraltare della sua giovinezza. Come approfondisce la complessità di questa icona del punk, l’intero documentario diventa un viaggio selvaggio ed autentico, dal fuoco aggressivo di “London burning” alle pacifiche fiamme rastafariane. Diversamente dallo slogan punk “nessun futuro”, il futuro non è ancora scritto, come Temple conclude, citando Joe Strummer: “Le persone possono cambiare tutto quello che vogliono e questa è la cosa più importante».

July Trip

Film del giorno Joe Strummer

Altro film

Di Julien Temple (Ireland, “State of things”)

Di Waël Noureddine (France, “La Zona”)

Silvia Taborelli

Un caffè con...

Retrospettiva

Finestra italiana Cosa dovremmo aspettarci da Milky Way (Tejút) in relazione agli altri lavori?I miei film precedenti parlavano di quello che ho perso. Milky Way mostra quello che ho trovato. Questo film dà meno appigli dei precedenti. Non c’è storia, non ci sono dialoghi e non ci sono eroi. Milky Way è un film dell’immaginazione.

Il Torino Film Festival ha selezionato Milky Way per la sezione sperimentale “La Zona”. Cosa significa per te “sperimentale”?“Film sperimentale” – come ogni categoria – è riduttivo. Per me ogni film è un esperimento. In ogni caso ero consapevole, durante le riprese di questo film, che questa volta mi stavo rivolgendo a meno persone. Milky Way non è solo un film, ma un progetto di arte visiva. E’ meno di un film, ma allo stesso tempo è qualcosa di più. Può sembrare un paradosso, ma dopo averlo guardato le cose diventano più chiare.

Hai dichiarato di essere contento di lavorare in Ungheria, nonostante le difficoltà. Il sistema di finanziamenti è più flessibile e dà più aiuto rispetto ad altri paesi europei. Noi, giovani filmmaker Ungheresi, ci consideriamo artisti sovrani. Non pensiamo di avere caratteristiche comuni. Abbiamo per caso bisogno di una caratteristica più comune di questa?

•Luca Döme

3 domande a...

Benedek Fliegauf

? ??

http

://w

ww

.sta

dtki

now

ien.

at

Gennaio 1989: Gena Rowlands ha perso il suo Pigmalione. Gennaio 2007: l’ex fidanzata di Wim Wenders, Solveig Dommartin, l’indimenticabile trapezista de Il cielo sopra Berlino (1987), ha raggiunto il regno degli angeli. Partners dei due grandi cineasti, Gena e Solveig erano anche le loro attrici feticcio. Presenti

nella maggiorparte dei loro film, erano anche coinvolte nel processo creativo. Dopo aver partecipato al montaggio di Tokyo-Ga (1985), Solveig Dommartin fu coinvolta a pieno titolo nella stesura di Fino alla fine del mondo (1991). Ne Il cielo sopra Berlino un angelo, Daniel (Bruno Ganz) sacrifica la sua immortalità per la bellezza del corpo e dell’anima di un’acrobata; allo stesso modo durante le riprese del film Wenders ha ceduto al fascino sensuale e malinconico di Solveig. Così lontano così vicino è stata l’ultima occasione di Wenders di dirigerla. Dopo la loro separazione, è apparsa in due lungometraggi della regista francese Claire Denis. E’ anche passata dietro la macchina da presa per il cortometraggio Se ci fosse un ponte (1997). Un desiderio di emanciparsi dallo stile di Wenders?Sposatisi New York a metà degli anni 50, Gena Rowlands e John Cassavetes erano due giovani astri nascenti, soprattutto in teatro ed in televisione. Mentre Gena firmava per il suo primo ruolo sul grande schermo nel 1958, John Cassavetes si preparava ad iniziare la sua carriera di regista con Shadows. Qui Gena ebbe un piccolo ruolo. Il loro vero duetto artistico non avrebbe preso forma fino a Faces. Autoprodotto, il film racconta le trasgressioni e la solitudine che trasformano le relazioni coniugali. In realtà, John

Cassavetes e Gena Rowlands sembravano più uniti che mai. La loro collaborazione sarebbe andata avanti da Minnie and Moskowitz (1971) fino a Love Streams (1984). Essere intimamente legati gli permise senza dubbio di superare molti limiti. Anche se Gena Rowlands la musa del Cassavetes regista, lui non esitava un attimo a filmare il suo viso deturpato dalle lacrime, i suoi lineamenti sconvolti e furiosi, le sue smorfie, le sue occhiate taglienti, i suoi movimenti incontrollabili. La durezza sul lavoro non impediva un amore incondizionato. Lo stesso identico amore che senza dubbio c’era tra il cineasta e la SUA attrice. Emilie Padellec

Attrici feticcio

Passaparola

Solveig Dommartin e Win Wenders«Il cieol sopra Berlino»; © «Positif»

Davide Oberto, curatore delle tre sezioni italiane. Davide rivela come entrare tra gli 11 doc selezionati (da 300 ricevuti) o uno dei 24 corti (da 500 iniziali).

Per i documentari nessun dubbio: “I film selezionati sono innanzitutto Cinema, ecco perché meriterebbero di essere distribuiti in sala. Preferiamo i documentari d’osservazione e quelli al confine tra finzione e documentario, ma abbiamo scelto anche approcci più classici, la cui forza sono il tema e la capacità del regista di ottenere la fiducia dei protago-nisti. Oggi è nei documentari che si vede il miglior cinema italiano.”

Il panorama di Italiana.corti è più complicato da classifi-care: più che di criteri si può parlare di sensazioni. “Devono avere dignità cinematografia ma non essere solo un esercizio di stile. Non devono sembrare un semplice prodotto di pas-saggio prima del lungo: anche nel corto c’è bisogno di sentire urgenza, passione.”

Quanto a Spazio Torino, è rimasta nel festival per mantenere un legame con la città e i suoi giovani registi: “Quest’anno la selezione è stata fatta per la prima volta con gli stessi criteri delle altre sezioni, invece che a giuria popolare, con ottimi risultati.”. Per concludere, una nota importante per una rivista europea: per la prima volta queste 3 sezioni saranno sottotitolate in inglese.

Delphine Pinatel

Christian Ruthner

‘‘ ’’“Una mucca morta in un camion”. Si sente una frase del genere e si sa che si sta entrando nell’universo di Lynch. In Lynch di blackANDwhite seguiamo David Lynch durante la preparazione e produzione del suo INLAND EMPIRE. Assolutamente da vedere per tutti quelli che sono interessati alla mente e ai modi di fare del regista.

Page 7: Nisimazine Torino 2007 #1

La verità è una cosa complicata. Molti la cercano e non pochi diventano sicuri di offrire agli altri quella che dovrebbero ascoltare. Negli Stati Uniti la carriera e i film di Michael

Moore hanno creato un acceso dibattito e provocato molteplici contrattacchi, ma a volte uno crede che in Europa il suo lavoro sia stato accettato come “la verità” o come “i documentari” sulla vita e i politici in America durante l’amministrazione Bush. Moore ha utilizzato un approccio molto efficace che è adatto alla “generazione – blockbuster” in Europa, vendendo le sue

29. January5. February

Moulin d’Andé-Céci 30TH Clermont-Ferrand Festival

25 young European scriptwriters A 5-day workshop

A pitching session with producers

.

.

.

. + 33 (0)6 32 61 70 [email protected]

N I S I M A S A

EUROPEAN SHORT PITCH

2008

Dentro il festival

Atso Pärnänen

Manufacturing dissent

Work in progress

opinioni politiche in un modo che echeggia il consiglio del grande Billy Wilder: un “messaggio incartato in un cioccolatino”. Il montaggio, la messa in scena, l’uso di im-magini di repertorio e melodie orecchiabili creano emo-zioni che non lasciano freddo nessuno dopo un film di Moore. Ma dove la storia, o ciò che potremmo chiamare la realtà degli eventi, diventa complessa? E la storia come guarderà ai film di Moore?Manufactoring Dissent dei canadesi Debbie Melnyk e Rick Caine scava in questo mondo, provando a esaminare i fatti e i modi in cui lui li usa nei suoi film. Come Moore, che prova a rintracciare gente che sembra preferire nas-condersi, loro vanno dopo di lui, solo per trovare che sia impossibile avere un’intervista. Manufactoring Dissent (il titolo si riferisce al libro di Chomsky Manufacturing Consent) inizia passando attraverso le manifestazioni di Moore, una per una, con interviste e ricerche, ma, come molti recenti documentari, deve anche affrontare la questione del prendere o meno un approccio più diver-tente e come competere con la “macchina Moore”, che è diventata così efficace in questo.Se i film di Moore abbiano avuto un impatto sufficiente-mente politico per influire sugli elettori è da discutere, ma hanno certamente contribuito alla “blockbasterizza-zione” della rappresentazione degli eventi politici. È im-portante quindi ascoltare anche punti di vista alternativi. Cronache giornalistiche, annunci, volantini, propaganda e documentari: la linea che li separa è sempre stata fragile. Ma è sicuro che si può sempre credere a un Canadese?

Di Rick Caine and Debbie Melnyk (Canada, “State of things”)

© http://www.manufacturingdissentmovie.com

Atso Pärnänen

Storia, storia, storia

Queste erano le parole di Darryl F. Zanuck, il leggendario produttore e fondatore della Twentieth Century Fox. A Torino, in corso Dante, gli sceneggiatori che partecipano alla nuova edizione

del workshop Script&Pitch si sono concentrati solo su questo, sviluppando le loro storie con l’aiuto di tutors professionisti e lavorando in gruppi per scambiarsi le idee. Questo weekend i partecipanti presenteranno i loro progetti a produttori di diversi Paesi, che hanno la speciale opportunità di scegliere il progetto che meglio si addice alle loro linee produttive.

Parlando con i partecipanti, si sente immediatamente la misura della loro passione ed emozione; date di scadenza e insegnanti sono i benvenuti per questo gruppo di sceneggiatori con il chiaro desiderio di percorrere la loro strada nell’industria cinematografica. Passare dal trattamento alla sceneggiatura è un processo estremamente faticoso, ma a giudicare dal curriculum di Script&Pitch molti dei progetti se la caveranno a meraviglia.

Per saperne di più su Script&Pitch visitate il sito:www.scriptpitchworkshops.com.