2
FILM DEL GIORNO FILM OF THE DAY TORINO 9 29-11-08 “Gli alberi sono come le persone. Hanno un’anima, hanno dei senmen. Hanno biso- gno che gli si parli, hanno bisogno di tenere cure”. Eran Riklis è nato a Gerusalemme, Israele, nel 1954. Questo basta a spiegare il suo bisogno di rifleere sulla situazione sociale e polica della recente storia israeliana e palesnese. Ciò nonostante, questo non è un film che parla solo di polica, guerra o confli; è un film che usa ques temi come uno strumento per mo- strare le relazioni interpersonali, per sooli- neare che si dovrebbe tornare a considerarne il valore. Lemon Tree racchiude diversi livelli che non sono riferibili al contesto geografico, ma che hanno una validità e un’importanza globale. Il regista, anche sceneggiatore con Suha Arraf, ha scelto di raccontare la storia in modo che il pubblico osservi gli oppos pun di vista op- pos di uno stesso problema, oppure lo stesso punto di vista su problemi oppos. C’è la moglie del ministro della difesa israe- liano, che siede in una bella e grande casa. Ap- pena al di là della staccionata, c’è una vedova palesnese che vive in una casa modesta, quasi povera, ma con un bel giardino di limoni. Sembra che non abbiano nulla in comune, ma questa è solo la superficie. Sono entrambe sole,hanno entrambe i figli lontani e possono entrambe senre il suono degli alberi di li- mone. In condizioni diverse, sarebbero proba- bilmente amiche. Ma non lo sono. Il cuore della storia è rappresentato dal taglio degli alberi di limone, per ragioni di sicurezza. Un ao che deriva dalla paranoia diffusa che queste circostanze poliche accompagnano. Tagliare gli alberi di limone significa azzerare i ricordi d’infanzia; significa abbaere un’intera storia famigliare. Porta con sè la violenza del fermare la tradizionale bevuta del succo di li- mone. Gli alberi hanno un’anima, hanno bisogno che gli si parli, hanno bisogno di tenere cure; il film ci ricorda che questo vale anche per le per- sone, e che non dovremmo negare a nessuno quest’esigenza. “Trees are like people. They have souls, they have feelings. They need to be talked to, they need tender loving care”. Eran Riklis was born in Jerusalem, Israel, in 1954. This is enough to describe his urge to contemplate on the sociopolical situaon in recent Israeli and Palesnian history. Nonetheless, this is not a film which talks only about polics, war or conflicts; instead it uses these issues as an instrument revealing in- mate, interpersonal relaonships in order to point out the need for their value to be re-em- phasized. Lemon Tree contains many layers that are not confined to the geographical lo- caon but rather have a global context and im- portance. The director, who has also wrien the screenplay with Suha Arraf, has chosen to tell the story so that the audience observe op- posite viewpoints on the same problem, or the same viewpoint on different problems. We have the wife of the Israeli Minister of De- fense, sing in a very big and nice house. Just across the fence, we have a Palesnian widow living in a very modest, almost poor-stricken house, with a beauful grove of lemon trees. They seem to have nothing in common, but that’s only the surface. They are both lonely, they both have their children abroad and they both can hear the sound of the lemon trees. In a different circumstance, they would proba- bly be very close friends. But here they are not. The core of the story is actually about chop- ping down these lemon trees for security rea- sons, an act deriving from the general sense of paranoia which these kind of polical circum- stances entail. Cung the lemon trees means cung childhood memories; it is cung an enre family history. It is the violence of ter- minang the tradional drinking of lemon juice. Trees have souls, they need to be talked to, they need tender loving care; but what the film reminds us is that so do people, and we should not deny that to anyone. 29/11 ambrosio 2 INTERVIEW Uno dei più importan regis giapponesi, Kohei Oguri, è al Torino Film Fesval. Oguri racconta a Nisimazine il suo modo di intendere il cinema. Il tuoi film sono fortemente lega alla storia giapponese. Qual è la tua relazione con il pas- sato del tuo paese? Il Giappone è la terra che ha avviato la moder- nizzazione in Asia. Molte cose sono successe e cambiate. A dire il vero, il conceo alla base del processo di modernizzazione giapponese era la volontà di lasciare l’Asia per raggiungere l’Europa. Il cinema è nato in Europa. Ma nel mio cinema, quello che voglio fare è riportare il cinema alle sue origini giapponesi. Quanto tempo impieghi per ideare un film?E’ un processo difficile? A dire il vero non mi chiedo mai in che modo scrivere una sceneggiatura. Inizio a pensare ad un’emozione, poi inizia il processo. Ma non provo mai a far capire allo speatore quello che ho in testa. Provo semplicemente a fargli senre le emozioni, e a smolare le sue rifles- sioni sul film. Riguardo alla fase di scriura, semplicemente mi siedo e inizio a scrivere. Il mio sle è cambiato negli anni. Quando penso ai film, c’è una relazione tra la poesia e la re- altà. Questo è un aspeo simbolico. Il soggeo del film può essere qualsiasi cosa. Può essere più realisco, più formale... qualsiasi cosa. L’importante è il modo in cui si riflee sul sog- geo. La differenza tra realtà e simbolismo: questo è il punto su cui voglio rifleere nei miei film. Ci sono proge per il futuro? Per ora no. Aspeamo e vedremo. One of the most important Japanese directors, Kohei Oguri, is at the Torino Film Fesval. Oguri tells Nisimazine the way he intends ci- nema to be. Your films are strongly connected with Japa- nese history. Could you tell us about your re- laonship with the past of your country? Japan is the country where modernisaon in Asia began. Lots of things happened and chan- ged. Actually, the concept of Japanese moder- nisaon was the demand for leaving Asia and reaching Europe. Cinema was born in Europe. But in my cinema, the thing I want to do is to bring cinema to its Japanese origins. How long does it take to think of a film? Is it a difficult process? Actually I never wonder about how I can write a script. I begin thinking about an emoon, then the process starts. But I never try to make the audience understand what I am thinking. I just try to make them feel and make their own inferences from the film. When it comes to the script-wring phase, I just sit and start wring. My style has changed in the past years. When I think about films, there is a relaonship bet- ween reality and poetry. This is a symbolic aspect. The subject of the film can be any- thing. It can be more realisc, more formali- sc, whatever. The important thing is the way you reflect the subject. The difference bet- ween reality and symbolism; that is the point I want to reflect in my films. Do you have any projects for the future? Not right now. Let’s wait and see. Bistra Georgieva Kohei Oguri Cicek Coskun The Buried Forest 29/11 greenwich 3 Omaggio La Zona h. 17.30 LEMON TREE More articles on www.nisimasa.com and www.frantinisimasa.it h. 11.45 Gazzea quodiana in collaborazione con NISI MASA, rete europea del cinema giovane A daily gazee in collaboraon with NISI MASA, European network of young cinema NISIMAZINE The Buried Forest di Kohei Oguri by Hasmik Hovhannisian FOTO DEL GIORNO PHOTO OF THE DAY Kohei Oguri in cerca di ispirazione.. - Kohei Oguri looking for inspiraon..

nisimazine torino #9

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Daily magazine published during the Torino Film Festival

Citation preview

FILM DEL GIORNO

FILM OF THE DAY

TORINO

929-11-08

“Gli alberi sono come le persone. Hannoun’anima, hanno dei sen8men8. Hanno biso-gno che gli si parli, hanno bisogno di tenerecure”.Eran Riklis è nato a Gerusalemme, Israele, nel1954. Questo basta a spiegare il suo bisognodi rifle9ere sulla situazione sociale e poli8cadella recente storia israeliana e pales8nese.Ciò nonostante, questo non è un film che parlasolo di poli8ca, guerra o confli:; è un film cheusa ques8 temi come uno strumento per mo-strare le relazioni interpersonali, per so9oli-neare che si dovrebbe tornare a considerarneil valore. Lemon Tree racchiude diversi livelliche non sono riferibili al contesto geografico,ma che hanno una validità e un’importanzaglobale.Il regista, anche sceneggiatore con Suha Arraf,ha scelto di raccontare la storia in modo che ilpubblico osservi gli oppos8 pun8 di vista op-pos8 di uno stesso problema, oppure lo stessopunto di vista su problemi oppos8.C’è la moglie del ministro della difesa israe-liano, che siede in una bella e grande casa. Ap-pena al di là della staccionata, c’è una vedovapales8nese che vive in una casa modesta,quasi povera, ma con un bel giardino di limoni.Sembra che non abbiano nulla in comune, maquesta è solo la superficie. Sono entrambesole,hanno entrambe i figli lontani e possonoentrambe sen8re il suono degli alberi di li-mone. In condizioni diverse, sarebbero proba-bilmente amiche. Ma non lo sono.Il cuore della storia è rappresentato dal tagliodegli alberi di limone, per ragioni di sicurezza.Un a9o che deriva dalla paranoia diffusa chequeste circostanze poli8che accompagnano.Tagliare gli alberi di limone significa azzerare iricordi d’infanzia; significa abba9ere un’interastoria famigliare. Porta con sè la violenza delfermare la tradizionale bevuta del succo di li-mone.Gli alberi hanno un’anima, hanno bisogno chegli si parli, hanno bisogno di tenere cure; il filmci ricorda che questo vale anche per le per-sone, e che non dovremmo negare a nessunoquest’esigenza.

“Trees are like people. They have souls, theyhave feelings. They need to be talked to, theyneed tender loving care”.Eran Riklis was born in Jerusalem, Israel, in1954. This is enough to describe his urge tocontemplate on the sociopoli8cal situa8on inrecent Israeli and Pales8nian history.Nonetheless, this is not a film which talks onlyabout poli8cs, war or conflicts; instead it usesthese issues as an instrument revealing in8-mate, interpersonal rela8onships in order topoint out the need for their value to be re-em-phasized. Lemon Tree contains many layersthat are not confined to the geographical lo-ca8on but rather have a global context and im-portance. The director, who has also wri9enthe screenplay with Suha Arraf, has chosen totell the story so that the audience observe op-posite viewpoints on the same problem, orthe same viewpoint on different problems.We have the wife of the Israeli Minister of De-fense, si:ng in a very big and nice house. Justacross the fence, we have a Pales8nian widowliving in a very modest, almost poor-strickenhouse, with a beau8ful grove of lemon trees.They seem to have nothing in common, butthat’s only the surface. They are both lonely,they both have their children abroad and theyboth can hear the sound of the lemon trees.In a different circumstance, they would proba-bly be very close friends. But here they arenot.The core of the story is actually about chop-ping down these lemon trees for security rea-sons, an act deriving from the general sense ofparanoia which these kind of poli8cal circum-stances entail. Cu:ng the lemon trees meanscu:ng childhood memories; it is cu:ng anen8re family history. It is the violence of ter-mina8ng the tradi8onal drinking of lemonjuice.Trees have souls, they need to be talked to,they need tender loving care; but what thefilm reminds us is that so do people, and weshould not deny that to anyone.

29/11 ambrosio 2

INTERVIEW

Uno dei più importan- regis- giapponesi,Kohei Oguri, è al Torino Film Fes-val. Oguriracconta a Nisimazine il suomodo di intendereil cinema.Il tuoi film sono fortemente lega0 alla storiagiapponese. Qual è la tua relazione con il pas-sato del tuo paese?Il Giappone è la terra che ha avviato la moder-nizzazione in Asia. Molte cose sono successe ecambiate. A dire il vero, il conce9o alla basedel processo di modernizzazione giapponeseera la volontà di lasciare l’Asia per raggiungerel’Europa. Il cinema è nato in Europa. Ma nelmio cinema, quello che voglio fare è riportareil cinema alle sue origini giapponesi.Quanto tempo impieghi per ideare un film?E’un processo difficile?A dire il vero non mi chiedo mai in che modoscrivere una sceneggiatura. Inizio a pensare adun’emozione, poi inizia il processo. Ma nonprovo mai a far capire allo spe9atore quelloche ho in testa. Provo semplicemente a farglisen8re le emozioni, e a s8molare le sue rifles-sioni sul film. Riguardo alla fase di scri9ura,semplicemente mi siedo e inizio a scrivere. Ilmio s8le è cambiato negli anni. Quando pensoai film, c’è una relazione tra la poesia e la re-altà. Questo è un aspe9o simbolico. Il sogge9odel film può essere qualsiasi cosa. Può esserepiù realis8co, più formale... qualsiasi cosa.L’importante è il modo in cui si rifle9e sul sog-ge9o. La differenza tra realtà e simbolismo:questo è il punto su cui voglio rifle9ere neimiei film.Ci sono proge2 per il futuro?Per ora no. Aspe:amo e vedremo.

One of the most important Japanese directors,Kohei Oguri, is at the Torino Film Fes-val.Oguri tells Nisimazine the way he intends ci-nema to be.Your films are strongly connected with Japa-nese history. Could you tell us about your re-la0onship with the past of your country?Japan is the country where modernisa8on inAsia began. Lots of things happened and chan-ged. Actually, the concept of Japanese moder-nisa8on was the demand for leaving Asia andreaching Europe. Cinema was born in Europe.But in my cinema, the thing I want to do is tobring cinema to its Japanese origins.How long does it take to think of a film? Is ita difficult process?Actually I never wonder about how I can writea script. I begin thinking about an emo8on,then the process starts. But I never try to makethe audience understand what I am thinking. Ijust try to make them feel and make their owninferences from the film. When it comes to thescript-wri8ng phase, I just sit and start wri8ng.My style has changed in the past years. WhenI think about films, there is a rela8onship bet-ween reality and poetry. This is a symbolicaspect. The subject of the film can be any-thing. It can be more realis8c, more formali-s8c, whatever. The important thing is the wayyou reflect the subject. The difference bet-ween reality and symbolism; that is the pointI want to reflect in my films.Do you have any projects for the future?Not right now. Let’s wait and see.

Bistra Georgieva

Kohei Oguri

Cicek CoskunThe Buried Forest29/11 greenwich 3

OmaggioLa Zona

h. 17.30

LEMON TREE

More articles on www.nisimasa.com and www.frantinisimasa.it

h. 11.45

Gazze9a quo8diana in collaborazione con NISI MASA, rete europea del cinema giovaneA daily gaze9e in collabora8on with NISI MASA, European network of young cinema

NISIMAZINE

The Buried Forest di Kohei Oguri

by Hasmik HovhannisianFOTO DEL GIORNO

PHOTO OF THE DAY

Kohei Oguri in cerca di ispirazione.. - Kohei Oguri looking for inspira8on..

29/11 massimo 2

Quando Withnail guadagna la scena, il restosparisce. Gli occhi sono concentra8 sulla me-ravigliosa performance di Richard E. Grant, no-vello dandy suburbano con velleità auto-distru:ve che an8cipano il punk (siamo pursempre nella Londra del 1969), un po’ DorianGray e un po’ Amleto, capace di passare condisinvoltura dal bere benzina per riscaldarsi alrecitare strazian8 monologhi shakespearianiimmerso nella plumbea pioggia londinese. Wi-thnail vaga per gli spazi con nessuna consape-volezza se non quella di essere una mascherairresis8bile. È’ egocen-trico, è alcolizzato, èc o m p l e t a m e n t epazzo. Gli altri prota-gonis8, pur regalandoalcune scene memo-rabili, non sono checomprimari, puppetsmossi dal grande pup-peteer Withnail. Glisfondi sono perfe:,da Camden Town allacampagna fangosapassando per lo squatinfestato da topi eriempito all’inverosi-mile da libri, bo:gliee ciarpame di vario ge-nere. Sono i palcosce-nici di Withnail,intento a recitare unagrande commedia postmoderna sulla sua vita,in cui tu: sono complici inconsapevoli, comeil riflessivo ma paranoico Danny (PaulMcGann) e il queer decadente Monty (RichardGriffiths). Forse è eccessivo parlare di capola-voro, ma Withnail & I è semplicemente per-fe9o nel suo essere un cult movie assolutocapace di entrare nell’immaginario colle:vo,diventando quasi un arche8po.

Withnail. It is all one needs to say! The eyesare stuck on Richard E. Grant’s marvelous per-formance: the new suburban dandy who lovesthe fine art of self-destruc8on—which an8ci-pates punk (it’s London, 1969)—a bit of DorianGray mixed with Hamlet, he’s able to pass fromdrinking gas to warm himself up to performingmadly Shakespearian monologues while Lon-don rain is pouring down.Withnail roams about unaware of anythingother than his own extremely charming mask.He’s egois8c, he’s an alcoholic, he’s totally

crazy. The other ac-tors, even if they hadsome memorable mo-ments, are nothingmore than puppetsplayed by the masterof puppets. Even thelandscapes are per-fect: Camden Town,the muddy country-side, the squat wherethey live with plenty ofbooks, empty bo9les,rats and all kinds ofcrap. They are all partof Withnail’s stage forhis biggest postmo-dern comedy abouthis life. And everybodyis dancing: the reflec-8ve but paranoid

Danny (Paul McGann) along with the decadentqueer Monty (Richard Griffiths).Maybe it is not enough to call it a masterpiece,but Withnail & I is simply perfect in its beingan absolute cult movie. It becomes an idea, anarchetype. Something more than a movie.

La regista del documentario sceglie di presen-tare al pubblico un luogo inusuale: la poveraterra del Chiapas, dove vivono gli indiani Maya.I luoghi sembrano provenire da un altro se-colo, estremamente lontani dal nostro puntodi vista occidentale. Ques8 paesaggi verdi e icolora8ssimi costumi nazionali sono partedella vita di tu: i giorni. Le donne si prendonocura dei bambini e lavorano in un’economianaturale. Sembrano felici. Oggi riescono ad es-sere più indipenden8, grazie al programma dimicro-credito di Muhammad Yunnus, che gli èvalso il Nobel per la pace nel 2006. L’idea è diaccordare dei pres88alle donne, per aiu-tarle a comprare il ne-cessario e sviluppareproge:, come adesempio comprare co-tone per fare tessu8da vendere.Nel film MuhammadYunus gius8fica l’im-portanza di dare pre-s88 sopra9u9o alledonne: aumenta la loro autos8ma, l’indipen-denza dagli uomini e dà loro voce. Il suo prin-cipale argomento è che le donne sono piùa9ente al benessere delle loro famiglie. Ancheil metodo di concessione del pres8to è signifi-ca8vo: sono gli amici del beneficiario a deci-dere se la donna riceverà il denaro. In questomodo si dà peso al lavoro e all’intelligenza col-le:va per raggiungere il benessere comune.La regista so9olinea l’ambizione dar vita aduna “nuova generazione” di Maya, a9raverso ilsostegno e l’educazione. Vengono mostrate leemozioni di ogni personaggio, accentuandosopra9u9o il miglioramento delle condizionidi vita dopo il pres8to. I bambini che sorridonoalla fine del documentario sono la promessadi un futuro migliore.

The director of the documentary chooses topresent to the audience this unusual place: thepoor country of Chiapas, where the Mayan In-dians live. The surroundings seem to be takenfrom another century, very different from ourwestern point of view. These green landscapesand mul8-coloured na8onal costumes are apart of everyday life. Women take care of thechildren and work in their natural economy.They seem happy. They are now able to bemore independent, with the help of Muham-mad Yunus’s micro-financing programme, forwhich he won the Nobel Prize in 2006. The

idea is to give loans tothe women, to helpthem to buy the ne-cessi8es and developideas, such as buyingco9on to make tex8lesto sell.In the film Muham-mad Yunus jus8fiesthe importance of gi-ving the loans mostlyto women. It gives

them self-confidence, independence frommen, and their own voice. His main reason isthat the women are more produc8ve towardstheir family’s welfare.The approval of the loan is also significant;friends of the recipient must decide if she is toreceive the money. In this way the collec8vethinking and working to reach a common wel-fare is underlined.The director stresses the ambi8on to make “anew genera8on” of Mayan people, by helpingand educa8ng them. The emo8ons of eachcharacter are shown; especially accentua8ngthe improvement of their condi8ons a'er theloan. The children smiling in the end of docu-mentary are like a promise for a be9er future.

CRITICA

REVIEWWithnail & IBri-sh Renaissance

No son invisiblesLo Stato delle Cose

CRITICA

REVIEWBruce Robinson

UK, 1987Melissa Eidson

Mexico/USA, 2008

Hamilton San-à Ilona Nukševica29/11 massimo 3

FOCUS ONI documentari aprono nuovi orizzon8. La nuova sezione del Torino Film Fes8val offre 13 pun8 divista che spaziano dall’Argen8na alla Russia, dal Libano al Canada. Ciò implica anche una grandevarietà di sogge: e di s8li: dai cor8 sperimentali al docu-drama, dalle interviste in s8le televi-sivo al cinema di osservazione. Nel loro film di 3 minu8 Dialogue About an Image, Joaquin DelPaso e Martyna Starosta seguono un’anziana donna dalla finestra. Le loro riflessioni sulla povertàe sulla disabilità sono accompagnate dalla splendida immagine della busta di plas8ca mossa dalvento che la donna regge. Alcuni di ques8 documentari sono molto in8mi: in Baghdad Twist JoeBalass ricostruisce la storia di un’intera nazione a9raverso i suoi filma8 priva8. Flower Bridge diThomas Ciulei segue la vita di una famiglia moldava la cui madre è par8ta per lavorare in Italia.Al tempo stesso, racconta il des8no di migliaia di famiglie simili. In Des Hommes, di Khris8neGillard, le pros8tute parlano di uomini. Un film girato in modo molto sincero, con uno s8le fem-minile e colori chiari. La poli8ca è comunque tra i sogge: più popolari: Unseen di Pavel Med-vedev descrive, a9raverso un lavoro di camera realis8co e de9agliato, le tensioni che stannodietro il G8. In Khiam 2000-2007 i regis8 Joana Hadjithomas e Khalil Joreige intervistano sei exprigionieri. Le loro parole ricostruiscono gli avvenimen8 dagli anni novanta fino al 2007. Anchele piccole storie quo8diane di persone che vivono in qualche angolo del pianeta colpiscono sin-ceramente lo spe9atore. Caja Cerrada di Mar8n Sola mostra la monotona - ma estremamentecinematografica - vita di un gruppo di pescatori. Unidad 25 di Alejo Hoijman segue la vita di unadolescente in una chiesa-prigione in cui il ragazzo cerca il significato della vita e della sua reli-gione. In defini8va, questa nuova sezione internazionale riesce a generare comprensione mo-strando il mondo da tan8 pun8 di vista diversi, avvicinando chi si trova da una parte e dall’altradello schermo.Documentaries open new horizons. This new sec8on of the Torino Film Fes8val portrays 13 view-points spacing from Argen8na to Russia, from Lebanon to Canada. It also involves a wide varietyof subjects and styles: from short experimental to docu-drama, from interview-based TV shoo-8ng to long cinematographic observa8ons. In their three minutes film Dialogue About an Image,Joaquin Del Paso and Martyna Starosta follow an old woman from the window. Their reflec8onson poverty and disability are accompanied by the beau8ful image of the shaking plas8c bagwhich the woman holds. Some of these documentaries are very in8mate: In Baghdad Twist, JoeBalass reconstructs the story of a whole na8on through his private video archive. Thomas Ciu-lei’s Flower Bridge follows the life of a Moldovian family whose mother has le' to work in Italy.At the same 8me, it portrays the des8ny of thousands of similar families. In Des Hommes, byKhris8ne Gillard, pros8tutes talk about men. It is shot in a very sincere and feminine style andwith light colours. Poli8cal subjects are amongst the most popular: Unseen by Pavel Medvedevdepicts the tension and unseen reality behind the G8 summit through detailed and realis8c ca-merawork. In Khiam 2000-2007, directors Joana Hadjithomas and Khalil Joreige interview sixformer prisoners. Their words recreate what happened from the ‘90s 8ll 2007. Also the perso-nal stories of people’s everyday lives somewhere on this planet obtain a true response from theviewer. Caja Cerrada by Mar8n Sola shows the monotonous - and perfectly cinematographic -life of a group of fishermen. Unidad 25 by Alejo Hoijman follows the life of a teenager in achurch-prison, where he tries to find the meaning of life and his religion. Definetely, this new in-terna8onal sec8on succeeds in crea8ng a be9er understanding by showing the world from allkinds of different perspec8ves and bringing people together from both sides of the screen.

La sezione Internazionale.doc esordisce que-st’anno: oltre ai documentari italiani, protago-nis8 di una delle sezioni storiche, lo sguardoviene allargato al mondo intero, ufficializzandol’interesse del fes8val per questa forma narra-8va.

Hasmik Hovhannisian

h. 20.15 h. 18.15

NISIMAZINE TORINO29-11-08 #9

allegato indipendente deLA RIVISTA DEL CINEMA

Reg. Trib. Torino n. 5560 del 17/12/2001

DIR. RESPONSABILEAlberto Barbera

RESP. PROGETTOMarta Musso

CAPO REDATTORE E GRAFICATommaso Caroni

REDAZIONECicek Coskun, Sahar Delijani, Simone Do9o,Flavio Fulio Bragoni, Bistra Georgieva, HasmikHovhannisian, Dorothy Kirk, Tania Laniel, An-drea Ma9acheo, Ilona Nukševica, Sebas8anoPucciarelli, Jennyfer Rapisarda, Hamilton San-8à, Mirtha Sozzi, Elżbieta M. Stachowiak - Fe-derico Torres (fotografo di redazione)

TRADUZIONISahar Delijani, Chloe Eades, Helena Hamlyn,Dorothy Kirk, Chloe Mackay

CORREZIONE BOZZESebas8ano Pucciarelli

ORGANIZZAZIONEMaddalena Longhi(coordinamento per l’Asso-ciazione Fran8), Mirtha Sozzi (coordinamentoNisi Masa), Luca Vigliani (Logis8ca)

TIPOGRAFIAMondostampe - Grafica & Stampa

Proge1o dida2co realizzatocon il contributo di EDISU Piemonte

dal Gruppo Studentesco“Professione: Reporter”

in coll. con Fran0 e Nisi Masawww.fran0nisimasa.it

[email protected]

Internazionale.Doc

Un’immagine da Khiam 2000-2007An image from Khiam 2000-2007

Des Hommes29/11 greenwich 1Khiam 2000-200729/11 greenwich 3Unidad 2529/11 greenwich 1

h. 14.00

This is the year of the Internazionale.doc sec-8on breakthrough: apart from Italian docu-mentaries, that are protagonists of one of thehistorical sec8ons of the fes8val, the view-point is on a much wider scale to the wholeworld, officializing the interests of the fes8valtoward this narra8ve form.

h. 12.00

h. 20.00