7
The Blue Hour Bolboreta, mariposa, papallona Alina Marazzi NISI MAZINE torino TUESDAY 27 NOVEMBER 2007 2 A Magazine Created By Nisi Masa, European Network Of Young CinemA © Bolboreta, 2007 25 TH torino film festival

Nisimazine Torino 2007 #2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Nisimazine Torino 2007

Citation preview

Page 1: Nisimazine Torino 2007 #2

The Blue Hour Bolboreta, mariposa, papallona Alina Marazzi

NISIMAZINEtorino

Tuesday 27 November 2007

2 A Magazine Created By Nisi Masa, European Network Of Young CinemA

© Bolboreta, 2007 25TH torino film festival

Page 2: Nisimazine Torino 2007 #2

On a cold and silent night, in a flurry of snow, two lost souls get on a suburban train and find themselves at the last stop. Hanna and Man-Soo are from completely different universes - she is a lecturer, he works as a subway

conductor - but they are both in the throes of a personal crisis. As the situation progressively brings them together, we are drawn ever closer into their troubles, with a restrained emotion. For his second feature film, Park Heung-Sik focuses on the loneliness and absence of true communication between people in an anonymous urban world, and humorously deals with the strong pressures and strict traditions in Korean society. He manages to create a modest, metallic and velvety universe as a mirror to the character’s feelings.

Delphine Pinatel

Eric Nazarian, a young director of Armenian origins, is exploring in his first feature film an apparently

invisible communication between people living in the same area of Los Angeles by presenting four intertwined stories.

The characters talk through their silence. A silence perfectly explainable in each case: a Mexican teenager hanging out all day on a riverbank making graffiti and having little contact with his parents, an Armenian couple who have just lost their child in an accident, a street musician whose mother has died, and a camera repairman living alone with the sharp memory of his dead wife; but also two background characters: an astrologist and a street boy. Loneliness is what determines their different kinds of silence. The links between them are profound yet transparent and fragile, as Eric Nazarian’s work is a film of the senses.

The film speaks almost without words, replacing them with a colourful cinematic language, well-adapted to the four different stories told which form a unity in a very natural way. The lack of dialogue is not felt whilst watching it since the images and way of filming already fulfil the role of communication implicitly and without being artificial.

In fact, one of the film’s biggest merits is its simplicity and naturalness, avoiding direct approaches throughout almost its entire length. It doesn’t want to be more, it shows just as much as is needed to draw the viewer into the narrative flow of the film. The Blue Hour moves by smoothly and sweeps us along with it. This stream doesn’t however remain on the surface but runs among the inner selves and acts of the characters, exploring the different layers between them.

Luca Döme

Film of the day The Blue Hour

Review The Railroad

By Eric Nazarian (USA, “Torino 25”)

By Park Heung-sik (South Korea, “Torino 25”)

The latest daily news from all throughout Europe in four languages English, French, Italian, Spanish

Cineuropa.org is an initiative of Cinergie and Cinecittà Holding, co-funded by the MEDIA Plus Programme of the European Union, Ministère de la Communauté française de Belgique, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale per il Cinema, Centre National de la Cinématographie, Instituto de la Cinematografía y de las Artes Audiovisuales, Swiss Films, German Films, Filmunio, Luxembourg Film Fund and Malta Film Commission, Irish Film Board, in collaboration with European Film Promotion, Europanet Invideo, Film New Europe

desi

gn k

icca

d'er

cole

ww

w.k

icca

derc

ole.

net

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

nisimasa07.pdf 23-11-2007 17:45:44

I can imagine Michele Apicella - played by Nanni Moretti - running on top of Lingotto, the old Fiat factory in Torino as the

first snowflakes of the winter slowly fall and disappear into the river Po.

Apicella is nearing a nervous breakdown. This is possibly because someone has stolen his last piece of Sacher Torte. For Apicella, this cruel and criminal act has been the final blow in the struggle to run a film festival. He has arrived at the top of Lingotto not in a Mini but on a Vespa, and before racing through the streets of Torino has left a simple, clear message on his desk that reads: «I’m out of office and don’t know when I will come back.» The events leading to this situation have the same playfulness and irony as in other films by Moretti.

Apicella tries to balance his time between running a festival in Northern

Italy and keeping in touch with a possible film project in the South. In the middle of all this he finds himself dreaming of the chance to make a special Christmas film with Aurelio De Laurentiis (Apicella always wakes up, not sure whether it has been a nightmare or a dream come true). Then one day, as Apicella thinks he is awake, one of the characters of his would-be film, a tinker bell-like girl dressed in a Christmas outfit (played by Jennifer Beals) comes alive and helps Apicella to open his eyes to the realities of the film industry, reminding him that he is in fact «un autarchico» - self-sufficient. A happy ending follows.

While I wait for Moretti to option my film idea and also to make the musical about the politically-committed pastry chef, I am left with a feeling that he comes from the Don Camillo/Peppone school of filmmaking (is there any better?). Besides, I like Sacher too.

Editorial ‘‘Christmas Comes to Michele Apicella’’

Atso Pärnänen

Was creating your first feature painful? Euphoric? Liberating?

What was particular about Water Lilies was that everything went very fast. I didn’t have to suffer waiting. The film was a sprint. Less than a year passed between the writing and the shooting. This speed involved a certain violence but also great joy. I don’t think that you can free yourself from your demons by making a film; on the contrary, it’s a way to live with them for ever.

The film deals with the inner turmoil of three adolescent girls in Parisian suburbs. To what extent do you think this subject can cross borders?

It’s the treatment of the subject which gives it a universal dimension. I chose to take the story away from the adolescent folklore of 2006. It’s the ‘mise en scène’ which gives it the power to affect different audiences. This was my ambition. The film was sold in the US, in England, in Japan…

What are your next projects?

I’ll dedicate the next year to writing. For myself but also for others. I would like to be able to continue in the professions of both scriptwriter and director.

Emilie Padellec

3 questions to...

Céline Sciamma

? ??

(France, “Torino 25”)

NISIMAZINE TORINO Tuesday 27 November 2007 / # 2

A magazine published by the associations NISI MASA and Franti-NISI MASA Italia with the

support of the ‘Europe for Citizens’ programme of the European Union.

EDITORIAL STAFF Editor-in-chief Matthieu Darras

Secretary of the editorial Jude Lister Artistic director Emilie Padellec English translations Jude Lister

Italian translations Marta Musso, Elisa Micalef

Contributing editors to this issueLuca Döme, Zsuzsanna Kiràly, Jude Lister,

Marta Musso, Atso Pärnänen, Delphine Pinatel,

Christian Ruthner, Silvia Taborelli, Vittorio Sclaverani

COORDINATORS (FRANTI)Giorgia Bonfante, Laura D’Amore,

Simone Fenoil, Maddalena Longhi,Nicoletta Rinaudo, Silvia Taborelli

Franti-NISI MASA Italia+ 39 328 021 08 32

[email protected]

NISI MASA (European Office) 10 rue de l’Echiquier, 75010, Paris, France.

+ 33 (0)6 32 61 70 26 [email protected]

www.nisimasa.com

© www.thebluehourmovie.com

Page 3: Nisimazine Torino 2007 #2

‘‘ ’’ Bolboreta, Mariposa, Papallona. The title

refers to the word ‘butterfly’ in Castilian, Catalan & Galician. The spectre of Pablo

Garcia’s film is also multiple: a troupe shooting a documentary on life in a village in

Galicia, the doc itself, and the story of how the troupe’s presence affects the townspeople.

A penetrating reflection on what a movie is and what a camera should capture.

Word of mouth

Retrospective

Atso Pärnänen

Framed Horizons

© «Land of Plenty» by Win Wenders (2004)

If you want to approach American films with the help of some fine paintings, then the work of Charles M. Russel and Frederick Remington

come to mind. These two painters of the frontier lead us to the films of John Ford just as Norman Rockwell evokes the best moments of Frank Capra. But as the West was won and skyscrapers started to reach ever upwards, one painter captured the atmosphere of urban America, affecting filmmakers from Hitchcock to Lynch, Wenders and beyond.

The paintings of Edward Hopper come with a strong sense of narrative. There is an atmosphere, a promise of something but also a burden from the past. It is no surprise that his ‘House by the Railroad’ affected Hitchcock when he was planning Psycho.However, although Hopper often chose rooms as his setting, all of his paintings have movement in them. We expect someone to walk in, or the person portrayed to do something in his solitude. We experience a moment that is both private and public. The paintings of Hopper are like frames from a film - he often uses space and light in the same way as the film noir genre, but also the feeling of

motion is as fitting here as for the open road and horizon which Wim Wenders incorporates into his own quest for America.

In this way Hopper becomes part of his effort to understand the American landscape. Not quite the typical European, yet not pure Hollywood either. In The End of Violence, citizen Wenders goes as far as recreating the most known painting by Hopper, ‘Nighthawks’, on screen.

Whilst David Lynch captures the inner world of Hopper’s paintings with his night rides across American suburbia, for Wenders it would seem to be the surfaces and composition that he wants to touch before moving on to the next town on the prairie (the poster for

Don’t Come Knocking if anything reminds us of Hopper). In the same way that a good road movie comes from the past and heads for tomorrow, allowing us a moment to follow the journey in the present, the paintings of Hopper have a feeling of timeless presence, a feeling of moving and standing still at the same time.

«Land of Plenty» by Win Wenders (2004)

Vittorio Sclaverani

‘Machinegun McCain’ (1969) By Giuliano Montaldo

Italian window

Alongside the personal filmography of John Cassavetes the director, the TFF has also programmed 11 titles including appearances from Cassavetes the actor. In the last few days

we have had the opportunity to catch the gangster movie Machinegun McCain (1969) presented by its director Giuliano Montaldo, whilst awaiting I Demoni e Dio, based on the trial undergone by Dostoevski, which was shot last spring between Russia and Piedmont. Thanks to the international success of Grand Slam, which starred Edward G. Robinson and Janet Leigh, Montaldo managed to shoot Machinegun McCain in the US with a large part of the Cassavetes factory. It wasn’t by chance however that these two great cineastes met.

As well as being an exceptional director, Montaldo also made his debut in the world of cinema as an actor in the early 50’s, after Carlo Lizzani discovered him on a Genovese stage when he was not even 20 years old. Together they made Achtung! Banditi!, but Montaldo acted also for Emmer, Zurlini, Maselli and Petri. Thus it was no surprise that his most recent appearance was the entertaining cameo of a penniless producer in The Caiman by Nanni Moretti.

Into the festival

“A working class hero is something to be...” Work in progress

‘‘Still Images Of Moving Pictures’’ by Wim & Donata Wenders

At the exhibition you see what has been promised: still images of moving pictures, set-photographs and portraits of actors. Wim Wenders is first of all presented as filmmaker and secondary as

photographer. The focus is on the photos from the movies and therefore just shows an extract of Wim and Donata Wenders’ work. The characteristic pictures that tell stories of people and the landscapes they live in, taken by Wim Wenders while passionately travelling, are unfortunately missing.

The exhibition is an analysis, even more a document, of his style and mise-en-scène of the actors. Nevertheless new perspectives on the movies are lacking. Portraits of famous actors dominate the selection. The missing references to the characters’ environment, that used to be irreplaceable in Wenders’ stories, reduce the intensity and better understanding of the photos. All together these pictures seem unrelated - without the knowledge of the movies.

Zsuzsanna Kiràly

© P

hoto

: Fra

nces

ca C

irill

i

Along with the withdrawal into the private sphere in the 80s, after the big struggles of the 60s and 70s, cameras left the factories. Hollywood liked workers, but only when struggling to become pop stars (such

as the ultra-sexy engineer Jennifer Beals in Flashdance). Yet if you watch some of the films screened at this festival which deal with the working class (like the marvellous In Fabbrica, by Francesca Comencini, or Signorina Effe by Wilma Labate), you will discover that this is changing.

Marta Musso

Not every factory worker wishes to be something else: most of them are proud of what they’re doing. Working class cinema has always seemed deeply connected with politically involved directors; which is why the theme has been all too often relegated to the so-called ‘political film’ genre. Yet a bitter comedy like Irina Palm focuses on the importance of work to define oneself, from an apolitical, original perspective. Other movies like Signorina Effe have a more historical point of view. In Fabbrica is a documentary on Fiat workers which simply lets them speak out.

Torino used to be a factory workers city. Its fortune was built on their sacrifices: it is therefore very important that its main festival dedicates a prize to cinema that deals with this world: the Cipputi prize. Cipputi is a very important Italian cartoon character: a factory worker so human that Italians by now consider him to be a real person. It’s a real Italian - actually a real Torinese story. However these are stories of common people everywhere, with their local differences and global similarities: the perfect global issue.

Maybe men don’t fulfil themselves completely through work, as Marx suggested, but they definitely fulfil an important part of themselves in it. After all, cinema likes heroes, and heroes don’t always wear cloaks; sometimes they’re just the guys who screwed in all of the 10 000 bolts in a car so that someone could drive it.

© In Fabbrica, by Francesca Comencini

Page 4: Nisimazine Torino 2007 #2

Portrait

Alina

Marazzi

carries on

her shoulders

a film

ography of

around ten documentaries, but

it is almost im

possible not to identify her w

ith one film in

particular - Un’ora sola ti vorrei

[For One M

ore Hour w

ith You] - which, after its

Torino Film Festival prem

iere in 2002, launched her path to success, obtaining a m

ore than well-

deserved first Prize and making her a reputed

filmm

aker in Italy and abroad.

The film, the fruit of a very personal research

project of the director, was the exploration of

the figure of her own m

other, using a rich family

archive (Super8, diaries, letters and photos). H

owever

Alina

began her

cinematographic

career w

ell before

this personal

and public

watershed by directing various television and

socially-orientated documentaries.

Her professional experience is not lim

ited to docum

entary, including stints as an assistant for various directors of Italian cinem

a (principally G

iuseppe Piccioni), and other work linked to

experimental cinem

a and video art in the years of collaboration w

ith the Studio Azzurro and

Fabrica under the direction of Godfrey R

eggio.

Five years

have passed

since the

award

in Torino and A

lina is returning with Vogliam

o anche le rose [W

e also want the Roses] in the

‘Out of com

petition’ section, in the company of

Fabrizio Bentivoglio, W

ilma Labate, Francesca

Com

encini and Peter Del M

onte. It will be the

film’s Italian prem

iere. Vogliamo anche le rose

was presented last A

ugust at the Locarno festival, w

hich offered a screening in the Piazza Grande,

one of the biggest open-air cinema in the w

orld.A

sign of great recognition from the press and

the public, this was a great achievem

ent, not only for docum

entary film, but for Italian cinem

a in general. A

fter all the position reached allows

rather unique distribution opportunities within

the panorama of Italian docum

entaries

Vogliamo anche le rose is a return to the stylistic

code which represents her best: the authorial

elaboration of archive material (her film

s have the m

erit of having reawakened interest in Super8

in Italy). Its content continues her exploration of the fem

ale world begun in 2002, in w

hich to all effects one can define the second phase of her career.

After the m

oving portrait of her own m

other (U

n’ora sola ti vorrei) and the difficult photography of life in a convent (Per sem

pre), Alina confronts

herself with a w

ork of more historical scope in

order to recount the emancipation of Italian

wom

en in the 60’s and 70’s, continuing however

to entrust herself to the guidance of diaries, letters and stories w

hich compose the central

thread of the film. In 2005 w

ith Per sempre

(which

also com

peted in

the docum

entary com

petition at the TFF), she challenged the expectations and dem

ands of the public and press by dealing w

ith an almost im

penetrable subject. The film

hasn’t left its mark as m

uch as Un’ora…

, but it represents an exam

ple of documentary

honesty. The impossibility of creating a true

in-depth account of the life of the nuns and the overw

helming distance betw

een them and the

director has in itself reinstated subjectivity as a real value of docum

entary cinema.

Wom

en, and their complex m

ixture of courage, fragility and pride, continue to be at the centre of her m

ost recent investigation, which although

distancing itself gradually from her ow

n personal life (and it could not be otherw

ise, Un’ora sola

ti vorrei

is a

stand-alone film

) still

reveals som

ething of herself and provides us with a

form of portrait. H

er contemporary narration

of the crises and celebrations of wom

en in the diverse yet interw

oven frames of her film

s (the Italian bourgeoisie, the w

elfare and hypocrisy of a changing nation, the catholic tradition) seem

s to hiddenly position itself w

ithin the heritage of the A

ntonionian atmosphere. A

sort of trilogy of em

otions in documentary form

.

Alina

Marazzi

ha alle

spalle una

filmografia

di circa

dieci docum

entari ma è quasi im

possibile non identificarla con un unico film

- U

n’ora sola ti vorrei- che proprio da Torino, nel 2002, ha iniziato il suo

percorso di successo, ottenendo un meritatissim

o prim

o premio e facendo conoscere la sua figura in

Italia e all’estero. I

l film, frutto di una ricerca personale della regista,

è l’esplorazione della figura della propria madre

attraverso il ricco archivio di famiglia (Super8, diari,

lettere e foto). Ma A

lina ha iniziato la sua carriera cinem

atografica ben prima di questo spartiacque

personale e pubblico, che indubbiamente influisce

sulle aspettative verso i suoi lavori, realizzando diversi docum

entari televisivi e a carattere sociale. La sua form

azione non si limita al docum

entario com

prendendo esperienze di aiuto regia per diversi registi del cinem

a italiano (principalmente G

iuseppe Piccioni) e altri lavori legati al cinem

a sperimentale,

alla video arte negli anni di collaborazione con Studio A

zzurro e Fabrica sotto la direzione di G

odfrey Reggio.

Sono passati cinque anni dal premio a Torino

e Alina torna, con Vogliam

o anche le rose, nella sezione fuori concorso in com

pagnia di Fabrizio B

entivoglio, Wilm

a Labate, Francesca Com

encini e Peter D

el Monte. Q

uesta sarà l’Anteprim

a italiana. È stata presentata recentam

ente al festival di Locarno, che le ha offerto la proiezione del film

in Piazza G

rande, uno dei cinema all’aperto più grandi del

mondo. U

n segnale del grande riconoscimento di

critica e di pubblico e una conquista, non solo per il docum

entario, ma per l’intero cinem

a italiano. La posizione raggiunta le consente del resto opportunità produttive e distributive ancora piuttosto singolari nel panoram

a del documentario italiano.

Vogliamo anche le rose è un ritorno alla cifra stilistica

che meglio la rappresenta: l’elaborazione autoriale

del materiale d’archivio (il suo film

ha il merito

di aver risvegliato in Italia il fascino del Super8) e prosegue a livello di contenuti la sua esplorazione nel m

ondo delle donne iniziata nel 2002, in quella che a tutti gli effetti si può definire la seconda fase della sua carriera.

Dopo il com

muovente ritratto della propria m

adre (U

n’ora sola ti vorrei) e la difficile fotografia della vita m

onacale (Per sempre), A

lina si confronta con un lavoro dal respiro più storico per raccontare l’em

ancipazione delle donne in Italia tra gli anni ’60 e ’70, continuando però ad affidarsi alla guida di diari, lettere e di storie che com

pongono il fil rouge del film

. Nel 2005 con Per sem

pre (passato a sua volta dal concorso doc del TFF) ha sfidato le aspettative e le pretese del pubblico e della critica confrontandosi con

un soggetto

quasi im

penetrabile. Il

film,

non ha lasciato il segno come il precedente, m

a rappresenta un esem

pio di onestà documentaristica.

L’impossibilità di raccontare fino in fondo la vita

delle suore di clausura e la distanza incolmabile tra

loro e la regista ha di per sé restituito la soggettività com

e vero valore del cinema docum

entario.

Le donne

nella loro

complessa

mescolanza

di coraggio, fragilità e orgoglio continuano dunque a rim

anere al centro della sua ricerca, che pur allontanandosi

gradualmente

dal suo

vissuto personale (e non potrebbe essere altrim

enti, Un’ora

sola ti vorrei è un film unico e a sé stante) continuano

a rivelare qualcosa di lei e a fornircene un ritratto. E in questo raccontare contem

poraneamente crisi e

celebrazione della donna nelle diverse ma intrecciate

cornici dei suoi film (borghesia italiana, benessere e

ipocrisia dell’Italia che cambia, tradizione cattolica)

sembrerebbe

celarsi l’eredità

delle atm

osfere antonioniane, in una sorta di trilogia dei sentim

enti in form

a di documentario.

Silvia Taborelli

Alina Marazzi Ritratto

© Photo: Francesca Cirilli

Page 5: Nisimazine Torino 2007 #2

NISIMAZINEtorino

marTedì 27 Novembre 2007

«I festival stanno cambiando: un nuovo modello per il giornalismo cinematografico?»

«Festivals are changing: a new deal for film journalism?»

Giovedì 29 novembre alle ore 14:30Thursday 29 November at 14:30

Al/At Circolo dei Lettori Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9

Interverranno, oltre ai redattori del magazine, Steve Della Casa (critico cinematografico e presidente della Film

Commission Torino Piemonte), Bruno Fornara (Cineforum), Giorgio Simonelli (storico del cinema e della televisione),

Matthieu Darras (Positif, Francia), Eva af Geijerstam (presidente della giuria Fipresci).

Nel quadro degli incontri paralleli al Torino Film Festival, Franti-Nisi Masa organizza l’incontro:Within the framework of the Torino Film Festival, Franti-Nisi Masa is organising the meeting:

NISIMAZINE TORINO

Martedi 27 Novembre 2007 / # 2

Un giornale pubblicato dalle associazioni NISI MASA e

Franti-NISI MASA Italia con il supporto del programma “Europa per il Cittadino”

dell’Unione Europea.

STAFF EDITORIALECaporedattore Matthieu Darras

Segretaria di redazione Jude Lister Direttore artistico Emilie Padellec

Traduzioni in inglese Jude Lister Traduzioni in italiano Marta Musso,

Elisa MicalefHanno collaborato a questo numero

Luca Döme, Zsuzsanna Kiràly, Jude Lister, Marta Musso, Atso Pärnänen,

Delphine Pinatel, Christian Ruthner, Silvia Taborelli, Vittorio Sclaverani

COORDINATORI (FRANTI)Giorgia Bonfante, Laura D’Amore,

Simone Fenoil, Maddalena Longhi,Nicoletta Rinaudo, Silvia Taborelli

Franti-NISI MASA Italia + 39 328 021 08 32

[email protected]

NISI MASA (European Office) 10 rue de l’Echiquier, 75010, Paris, France.

+ 33 (0)6 32 61 70 26 [email protected]

www.nisimasa.com

I mmagino Michele Apicella, interpretato da Nanni Moretti, correre sul tetto del Lingotto, mentre il primo fiocco di neve

cade lentamente e scompare nel Po.

Apicella è sull’orlo di un esaurimento nervoso. Probabilmente perché qualcuno ha rubato il suo ultimo pezzo di torta Sacher. Questo atto crudele rappresenta per Apicella l’ultimo degli affronti nella lotta che è nata per dirigere un festival cinematografico. È arrivato in cima al Lingotto, non su una Mini, ma in Vespa, e prima di buttarsi nelle strade di Torino ha lasciato un semplice e chiaro messaggio sulla scrivania che dice: “Sono fuori ufficio e non so quando rientro”. Gli eventi che portano a questa situazione hanno lo stesso brio e la stessa ironia degli altri film di Moretti.

Apicella sta cercando di conciliare la direzione di un festival nel Nord Italia con il progetto di un possibile film

nel Sud. Nel bel mezzo di tutto ciò, sogna di girare un film per Natale con Aurelio De Laurentis (Apicella alla fine si risveglia sempre, mai sicuro che sia stato un incubo o un sogno a diventare realtà).

Alla fine, un giorno, mentre Apicella crede di essere sveglio, uno dei personaggi del suo ipotetico film, una Campanellino in abiti Natalizi (interpretata da Jennifer Beals), diventa reale e aiuta Apicella ad aprire gli occhi sulla realtà dell’industria del cinema, ricordandogli che lui è, in realtà, “un autarchico”. A seguire un lieto fine.

Mentre aspetto che Moretti prenda in considerazione la sceneggiatura del mio film e che giri anche il musical sul pasticcere impegnato politicamente, sono rimasto con la sensazione che lui venga dalla scuola di cinema di Don Camillo e Peppone (ce n’è di migliori?).

Editoriale ‘‘Arriva il Natale per Michele Apicella’’

Atso Pärnänen

2

© ‘Nighthawks’, Edward Hopper, 1942

Un Magazine Creato Da Nisi Masa, Network Europeo Del Cinema Giovane

25° torino film festival

The Railroad Bolboreta, mariposa, papallona

Alina Marazzi

Page 6: Nisimazine Torino 2007 #2

I n una fredda notte silenziosa, durante una tempesta di neve, due anime perse salgono su un treno e si ritrovano all’ultima fermata. Hanna and Man-Soo provengono da due universi completamente diversi - lei è un’assistente uni-

versitaria, lui è un autista della metropolitana - ma sono entrambi alle prese con una crisi personale. Man mano che la situazione li avvicina, veniamo catturati sempre più dai loro problemi, con emozione trattenuta.

Nel suo secondo film, Park Heung-Sik si concentra sulla solitudine e la mancanza di vera comunicazione tra le persone in un anonimo mondo urbano e parla con tono divertito delle forti pressioni e delle tradizioni rigorose presenti nella società coreana. Egli riesce a creare un universo modesto, metallico e vellutato, come uno specchio dei sentimenti dei personaggi.

Nel suo film d’esordio, Eric Nazarian, giovane regista di origini armene, racconta l’incrociarsi di quattro

storie che rappresentano l’apparente invisibilità della comunicazione anche tra persone che vivono nella stessa area di Los Angeles.I personaggi parlano attraverso il loro silenzio. Un silenzio perfettamente comprensibile in ogni storia: un teenager messicano ha difficili rapporti con i genitori e passa tutto il suo tempo a disegnare graffiti in riva ad un fiume; una coppia armena ha appena perso il figlio in un incidente; un musicista di strada a cui è morta la madre; un riparatore di macchine fotografiche che vive solo ma con la dolorosa memoria della moglie defunta. Presenti anche le vicende di altri due personaggi collaterali: un astrologo e un ragazzo di strada. La solitudine è ciò che determina i loro diversi silenzi. I punti di contatto tra loro sono profondi quanto trasparenti e fragili perché il lavoro di Eric Nazarian è un film di sensazioni.

The Blue Hour parla quasi senza proferire parola ma utilizza un linguaggio filmico del colore che, adattandolo alle quattro diverse storie, si combina in un’unità naturale. La mancanza di dialoghi non si percepisce perché le immagini e le inquadrature svolgono implicitamente da sole il ruolo comunicativo senza sembrare artificiali. In effetti, i più grandi meriti del film sono la sua semplicità e naturalezza, evitando gli approcci diretti per quasi tutta la sua durata. Non vuole essere niente più questo, vuole solo mostrare ciò che serve per accompagnare lo spettatore nel flusso narrativo del film. The Blue Hour si muove dolcemente e ci porta via con sé.

Questa corrente però non rimane mai sulla superficie ma attraversa le profonde ragioni dell’animo e delle azioni dei personaggi esplorandone i diversi livelli.

Luca Döme

The Railroad

Film del giorno The Blue Hour

Focus

Di Eric Nazarian (USA, “Torino 25”)

Di Park Heung-sik (Corea del Sud, “Torino 25”)

Retrospettiva

©w

ww

.theb

lueh

ourm

ovie

.com

Passaparola

Vittorio Sclaverani

‘Gli intoccabili’ (1969) Di Giuliano Montaldo

Finestra italiana

A ccanto alla personale completa di John Cassavetes, il TFF ha in programmazione, anche 11 titoli con Cassavetes attore. Nei giorni scorsi abbiamo rivisto il gangster movie Gli intoccabili

(1969) presentato dal regista Giuliano Montaldo, in attesa di vedere I Demoni e Dio intorno al processo che subì Dostoevskij girato questa primavera tra la Russia e il Piemonte. Grazie al successo internazionale di Ad ogni costo (1967) con Edward G. Robinson e Janet Leigh, Montaldo riuscì a girare negli Stati Uniti Gli intoccabili con buona parte della factory Cassavetes. Non è un caso, però, che questi due grandi cineasti si siano incontrati.

Oltre ad essere due ottimi registi d’attori, anche Montaldo esordì nel mondo del cinema proprio come interprete, nei primi anni ’50 quando Carlo Lizzani lo scoprì su un palcoscenico genovese non ancora vent’enne. Insieme realizzarono Achtung! Banditi!, ma Montaldo ha recitato anche per Emmer, Zurlini, Maselli e Petri. Così come non è un caso che la sua più recente interpretazione sia il divertente cammeo di un produttore squattrinato ne Il Caimano di Nanni Moretti.

Delphine Pinatel ‘‘ ’’B olboreta, Mariposa, Papallona. Il titolo è la parola

“farfalla” in castigliano, catalano e galiziano. An-che lo spettro del film di Pablo Garcia è triplice: una troupe che gira un film su un villaggio della Galizia, il

documentario in sè, e come la presenza della troupe influenza gli abitanti del villaggio. Una riflessione su

che cosa è un film, e su dove debba posarsi l’occhio della telecamera.

Orizzonti in cornice

© «Land of Plenty» by Win Wenders (2004)

«Land of Plenty» by Win Wenders (2004) «Land of Plenty» di Win Wenders (2004) •

La realizzazione del tuo primo lungometraggio è stata un’impresa ardua? Euforica?

Liberatoria?

La particolarità di Naissance des pieuvres è che tutto è andato molto velocemente. Non ho sofferto l’attesa. Il film è stato come uno scatto. Tra la scrittura e le riprese non è trascorso nemmeno un anno. La velocità comporta una certa violenza, ma anche una grande gioia. Non penso che ci si possa liberare dai proprio demoni girando un film; anzi a dire il vero è un modo per vivere per sempre con loro.

Il film parla dello scompiglio emotivo di tre ragazze adolescenti nella periferia di Parigi. Fino a che punto pensa che questo argomento possa attraversare i confini?

È il trattamento dell’argomento che gli conferisce una dimensione universale. Ho scelto di togliere alla storia quel folklore adolescenziale del 2006. È la regia che gli dà la forza di influire sulle diverse tipologie di pubblico: questa era la mia ambizione. Il film è stato venduto negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Giappone…

Quali sono i tuoi prossimi progetti?

Il prossimo anno mi dedicherò alla scrittura. Per me stessa, ma anche per gli altri. Vorrei riuscire a sviluppare entrambe le professioni: sceneggiatrice e regista.

Emilie Padellec

Céline Sciamma

? ?? (Water Lilies, France, “Torino 25”)

3 domande a...

Atso Pärnänen

© «Land of Plenty» by Win Wenders (2004)

Se volete accostarvi al cinema americano con l’aiuto di qualche bel quadro, dovreste dare un’occhiata ai lavori di Charles M.

Russel e Frederick Remington. Questi due pittori di frontiera ci ricongiungono con i film di John Ford, proprio come Norman Rockwell evoca i migliori momenti di Frank Capra. Ma dopo che il West venne conquistato e i grattacieli iniziarono ad andare ancora più su, un solo pittore catturò l’atmosfera dell’America urbana, influenzando registi come Hitchcock, Lynch, Wenders e molti altri.

Le opere di Edward Hopper sono caratterizzate da un forte senso della narrazione. Vi ritroviamo l’atmosfera, la promessa di un qualcosa, ma anche il peso del passato. Non sorprenda il fatto che il suo ‘House by the Railroad’ abbia così influenzato Hitchcock nella lavorazione di Psycho. E anche se Hopper prediligeva gli interni per le sue ambientazioni, in tutte le sue opere ritroviamo molto movimento: c’è sempre qualcuno che cammina, o una persona che, in solitudine, compie delle azioni.

Attraverso le sue immagini si fa esperienza di un momento sia privato che pubblico. I suoi dipinti ricordano le inquadrature di un film: lo spazio e le luci sono simili a quelle utilizzate per creare le atmosfere dei noir, come la sensazione di movimento è la stessa delle strade aperte e dell’orizzonte con cui Wenders ci accompagna nella sua ricerca dell’America. In questo modo, Hopper diventa parte del suo sforzo per capire il paesaggio americano: non tipicamente europeo, ma nemmeno hollywoodiano.

In Crimini invisibili, Wenders riesce a ricreare sullo schermo ‘Nighthawks’, il più famoso dipinto di Hopper. E come David Lynch cattura il mondo interiore dei suoi dipinti, con le scorrazzate notturne nell’America suburbana, così Wenders predilige le superfici e la ‘composizione dell’immagine’, elementi spesso

riprodotti dal pittore, prima di riconquistare gli spazi aperti, raggiungendo una nuova città nella prateria (la locandina di Don’t Come Knocking ricorda Hopper come non mai).

«Land of Plenty» di Win Wenders (2004)

Page 7: Nisimazine Torino 2007 #2

Dentro il festival

C “A working class hero is something to be...”

Work in progress

‘‘Still Images Of Moving Pictures’’ di Wim & Donata Wenders

Zsuzsanna Kiràly

In questa mostra vedrete ciò che è stato promesso: fermo immagine dei film, fotografie dei set e ritratti di attori. Wim Wenders viene presentato soprattutto come regista, e solo successivamente come fotografo. L’attenzione

è puntata sulle foto dei film, e quindi si limita a mostrare degli estratti del lavoro di Wim e Donata Wenders. Le foto particolarissime che raccontano le storie delle persone e dei paesaggi in cui vivono, fatte con passione da Wim Wenders mentre viaggia, sfortunatamente mancano.

La mostra è un’analisi, anzi addirittura un documento, del suo stile e della mise-en-scène degli attori. Tuttavia manca anche una prospettiva nuova sui suoi film. A dominare la se-lezione sono i ritratti degli attori. L’assenza di un riferimento all’ambiente dei personaggi, che è fondamentale nelle storie di Wenders, riduce l’intensità e la comprensione delle foto. Tutte insieme queste foto sembrano non avere un punto di contatto – senza il riferimento al film.

Insieme al riflusso degli anni ’80, dopo le lotte sociali degli anni ’60 e ’70, le telecamere abbandonano le fabbriche. Hollywood ama gli operai, ma solo se stanno lottando per diventare pop star (come la super sexy Jennifer Beals

in Flashdance). Ma se vi capita di guardare alcuni dei bei film che passano al festival e che hanno a che fare con la working class (come il meraviglioso In fabbrica di Francesca Comencini, o Signorina Effe di Wilma Labate), scoprirete che c’è un cambiamento in corso. Marta Musso

Non tutti gli operai vorrebbero essere qualcos’altro: la maggiorparte è orgogliosa di fare esattamente quello che fa. Il cinema sul lavoro dà sempre l’impressione di appartenere solo a registi politicamente molto attivi; ecco perché è diventato un tema troppo spesso relegato alla nicchia del cinema d’impegno. Ma una commedia amara come Irina Palm parla dell’importanza del lavoro da un punto di vista apolitico e originale. Altri film, come Signorina Effe, hanno un approccio più storico. In fabbrica è un documentario che ripercorre la storia degli operai della Fiat attraverso le loro parole.

Torino è stata fino a poco tempo fa la città degli operai, la sua fortuna è stata costruita sul loro sacrificio: è quindi importante che il suo principale festival dedichi un premio speciale proprio al cinema del lavoro: il premio Cipputi. Cipputi è un personaggio dei fumetti così famoso che ormai gli italiani lo considerano una persona vera. E’ una storia molto italiana, molto torinese. Ma sono storie di persone comuni di ogni luogo, con differenze locali e somiglianze globali: un perfetto tema glocal.

Forse gli uomini non si realizzeranno completamente nel lavoro, come sosteneva Marx, ma sicuramente vi si realizzano per una parte molto importante. E poi al ci-nema piaccio gli eroi, e gli eroi non sono solo quelli con il mantello; a volte sono semplicemente le persone che hanno avvitato i 10000 bulloni di un’auto che così può essere guidata.

© In Fabbrica, di Francesca Comencini