22
LO STATO E LO STATO E LE SUE FORME LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL LA TITOLARITÁ DEL POTERE POTERE

LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

LO STATO E LE LO STATO E LE SUE FORMESUE FORME

LA TITOLARITÁ DEL LA TITOLARITÁ DEL POTEREPOTERE

Page 2: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

LoLo StatoStato assolutoassoluto La nascente borghesia commerciale cerca e trova nella monarchia lo strumento per

limitare il potere di una nobiltà, che rappresenta un ostacolo alla propria egemonia. Se il nuovo vigore degli scambi spinge verso un monopolio della forza nelle mani del Monarca, allo stesso risultato induce la nuova intensità e la lunga durata delle guerre. Il tradizionale sistema di reclutamento di truppe, fornite di volta in volta dai vari feudatari, diventa obsoleto e si rende necessario un esercito stabile alle dirette dipendenze dei Sovrano (a cui giura fedeltà). Quest'ultimo inoltre non si preoccupa esclusivamente di difendere i propri confini, ma persegue il bene comune della collettività o, per meglio dire, persegue finalità di carattere generale. Diventa quindi possibile parlare propriamente di "Stato", come ente politico monopolizzatore della forza e con finalità di carattere generale. La volontà di perseguire tali finalità spinge lo Stato ad assumere sempre nuovi compiti e ad intervenire con sempre maggiore intensità, tanto che il Monarca è indotto ad avvalersi di un complesso di funzionari reali alle sue dipendenze. Presto il Re non è più in grado di intervenire direttamente su tutte le questioni per le quali si richiede una pronuncia dei potere regio e il nascente apparato burocratico, chiamato a esprimersi in modo discrezionale (prendendo cioè esso stesso una decisione), tende a strutturarsi secondo un criterio gerarchico e a dar vita ad una prassi amministrativa.

segue

Page 3: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato assoluto Esercito permanente e apparato burocratico professionale richiedono

inoltre un flusso di entrate costante e sempre più consistente. Tale necessità non può essere garantita dai tributi occasionali tipici del sistema feudale, ma richiede l'istituzione di un sistema in grado di reperire costantemente e stabilmente risorse per le casse statali: il fisco. Infine il carattere privatistico nei rapporti tra governanti e governati perde la sua centralità (senza scomparire) e si affermano, anche se non sempre in modo pienamente realizzato, elementi pubblicistici.

Innanzi tutto il potere cessa, almeno tendenzialmente, di appartenere al Re come persona fisica, ma appartiene alla corona, cui si accede in via ereditaria (non sempre nel periodo feudale ciò accadeva, poiché, al contrario, i sovrani erano spesso elettivi e il momento della scelta era occasione di guerre tra i contendenti; la successione ereditaria, essendo disciplinata da regole precise, garantisce ora la continuità del potere e limita il pericolo di crisi alla morte del Re).  

Page 4: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato assoluto Si distingue inoltre il patrimonio della corona da quello personale del Re e, soprattutto, si afferma (anche se in modo incompleto) la subordinazione di quest'ultimo all'ordinamento dello Stato, rispetto al quale in precedenza il Monarca si poneva al di sopra . Viene in questo modo gettato il seme di quello che sarà il principio cardine dello Stato di diritto: la subordinazione dei potere di governo al diritto. Tale principio tende ad affermarsi anche sotto altro aspetto nel cd. "Stato di polizia" (dal termine greco "polis", città). Quest'ultimo rappresenta uno sviluppo dello Stato assoluto, che si afferma alla fine del '700 in particolare in Austria e Prussia. In tale fase si riconosce ai singoli l'esistenza e la tutela giurisdizionale di alcuni diritti. Pur essendo questi ultimi inerenti esclusivamente al campo fiscale (cd. "atti di gestione"), non vi è dubbio che il riconoscimento nei confronti dello Stato di posizioni giuridiche direttamente tutelabili da parte dei singoli innanzi ad un giudice rappresenta una importante anticipazione della futura tutela dei diritti e delle libertà dell'individuo.

Page 5: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato liberaleLo Stato liberale Lo Stato liberale nasce in Inghilterra alla fine dei XVII secolo (con la glorious revolution dei 1689) e

si afferma definitivamente con le rivoluzioni americana e francese al punto da divenire la forma di Stato prevalente per buona parte dell'Ottocento e i primi anni dei Novecento.

La borghesia, forte dei potere economico acquisito grazie alla rivoluzione industriale e guidata dalle dottrine razionaliste di matrice illuminista, diventa la classe dominante e dà vita ad un modello statuale in grado di garantire e proteggere i suoi interessi. La dottrina economica propria di questa classe sociale, il liberismo (teorizzato soprattutto da Adam Smith esso ha come nucleo fondamentale l'idea che il mercato, se lasciato funzionare liberamente e quindi senza intromissione da parte dei pubblici poteri, tende a operare a livelli ottimali e a produrre massimo benessere per tutti), si traduce nella dottrina politica dei liberalismo. Quest'ultima pone al centro l'individuo, al quale viene riconosciuta una sfera di autonomia e di libertà (soprattutto economica) che lo Stato non può invadere, ma che deve essere garantita attraverso, soprattutto, il mantenimento dell'ordine sociale e della sicurezza interna ed esterna. I pubblici poteri devono quindi astenersi dall'intervenire direttamente nella sfera di libertà riconosciuta ai singoli e devono limitarsi a garantire la libera iniziativa economica e le condizioni perché essa possa affermarsi; una particolare tutela viene quindi riconosciuta alla proprietà privata (concezione garantista e astensionista). Questa viene considerata base della convivenza sociale e perno di ogni reale libertà. Se libera iniziativa economica e proprietà privata diventano il fondamento dei nuovo modello di convivenza sociale, la classe borghese afferma alcuni principi che ne possano realmente assicurare l'affermazione e difesa da parte dello Stato.

In primo luogo viene ripensata la legittimazione dei potere, che cessa di essere divina (principio teocratico) e viene riconosciuta come proveniente dai consociati (principio rappresentativo), o meglio da quella parte dei consociati (la stessa borghesia) che rappresenta ‑ o ritiene di rappresentare ‑ l'intera collettività.

segue

Page 6: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato LiberaleLo Stato Liberale I pubblici poteri devono quindi astenersi dall'intervenire direttamente

nella sfera di libertà riconosciuta ai singoli e devono limitarsi a garantire la libera iniziativa economica e le condizioni perché essa possa affermarsi; una particolare tutela viene quindi riconosciuta alla proprietà privata (concezione garantista e astensionista). Questa viene considerata base della convivenza sociale e perno di ogni reale libertà. Se libera iniziativa economica e proprietà privata diventano il fondamento dei nuovo modello di convivenza sociale, la classe borghese afferma alcuni principi che ne possano realmente assicurare l'affermazione e difesa da parte dello Stato.

In primo luogo viene ripensata la legittimazione dei potere, che cessa di essere divina (principio teocratico) e viene riconosciuta come proveniente dai consociati (principio rappresentativo), o meglio da quella parte dei consociati (la stessa borghesia) che rappresenta ‑ o ritiene di rappresentare ‑ l'intera collettività.

Page 7: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato Liberale Il Re, che nel sistema precedente era tale per grazia di Dio e manifestazione

della Sua volontà in Terra, è ora titolare dei potere regio per grazia di Dio e volontà della Nazione. Accanto al Monarca nascono o acquisiscono forza e prestigio i Parlamenti nazionali, che sono, almeno in parte, elettivi. La legittimazione dal basso del potere rappresenta la migliore garanzia che l'azione dello Stato rispetti la sfera di libertà dell'individuo, che con il voto indirizza esso stesso l'agire dei pubblici poteri. Finalità garantista hanno anche il principio della divisione dei poteri tra gli organi dello Stato e il principio di legalità. La teoria della separazione dei poteri viene elaborata nel XVII secolo dal Locke, il quale distingue tra potere legislativo, esecutivo e federativo (quest'ultimo relativo alla politica estera), attribuendo il primo al Parlamento e i poteri esecutivo e federativo al Monarca (che tuttavia partecipa anche al legislativo attraverso la sanzione regia). Tale impostazione è stata successivamente ripresa e parzialmente modificata dal Montesquieu e dal Rousseau. Questi, seppur con differenze non secondarie nelle rispettive concezioni, hanno sostituito il potere federativo con quello giurisdizionale, al cui esercizio è preposta la magistratura.

Page 8: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato LiberaleLo Stato LiberalePer quanto attiene al principio di legalità, esso si presenta come precetto

cardine dei cd. Stato di dirittoStato di diritto: gli atti della pubblica amministrazione devono essere conformi alla legge, la quale, oltre che a garantire le libertà dei singoli, è chiamata a disciplinare funzionamento e organizzazione dello Stato. Nel pensiero liberale l'organizzazione statale avrebbe dovuto funzionare impersonalmente e meccanicamente secondo l'astratta volontà di una legge generale e uguale per tutti, espressione di una volontà generale maturata all'interno degli organi rappresentativi mediante una libera discussione. In realtà la legge finiva per essere espressione degli esclusivi interessi della borghesia.

Garanzia di un nucleo di libertà inviolabile, atteggiamento astensionista, principio rappresentativo, divisione dei poteri, principio di legalità e uguaglianza caratterizzano questa nuova forma di Stato, che si afferma in tempi e con intensità diversa nelle varie esperienze costituzionali. Prima in ordine di tempo e con intensità maggiore in Inghilterra, successivamente negli Stati Uniti e in Francia, con minore intensità e maggiore ritardo in Germania e Italia.

Page 9: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato Totalitario/AutoritarioLo Stato Totalitario/Autoritario Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono caratterizzati da una

profonda crisi dello Stato liberale. Essa trova le sue radici essenzialmente nella circostanza che durante

l'esperienza liberale due principi cardine di tale forma di Stato, il principio rappresentativo e quello di uguaglianza, hanno trovato solo una parziale realizzazione. Nonostante l'uguaglianza tra i cittadini e la legittimazione popolare dei potere siano solennemente proclamati nelle varie carte costituzionali, essi rimangono in gran parte pure affermazioni astratte. In riferimento al principio rappresentativo, esemplare è il caso dell'Italia: la legge elettorale, approvata nello stesso anno dello Statuto albertino (1848), circoscrive inizialmente l'esercizio del diritto di voto ad una percentuale della popolazione che si aggira intorno al 2%, con una limitatissima affermazione dei principio rappresentativo. Tale percentuale salirà molto lentamente negli anni successivi attraverso l'attenuazione dei rigidi criteri basati sul censo o sul livello di istruzione contemplati nella legge dei 1848.

segue

Page 10: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato Totalitario/AutoritarioLo Stato Totalitario/Autoritario Nel 1877 sarà portata al 7% attraverso l'estensione dei voto ai cittadini maggiorenni di sesso maschile che abbiano adempiuto agli obblighi scolastici. Con le due successive riforme elettorali del 1912 e dei 1919 viene introdotto il suffragio universale maschile, che estende l'elettorato attivo al 23% della popolazione. Infine solo nel 1945, quando lo Stato liberale è da tempo tramontato in Italia, si arriva alla piena realizzazione dei principio rappresentativo con il riconoscimento del diritto di voto alle donne. Negli ultimi anni dell'Ottocento e i primi del Novecento, inoltre, permangono e si accentuano rispetto al passato le forti sperequazioni economiche tra una esigua classe borghese e una massa indigente.

Page 11: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Ne consegue una forte pressione dei ceti meno abbienti per ottenere migliori condizioni di vita. Oltre a ciò si afferma sempre più la necessità di un intervento diretto dello Stato in economia (intervento che in realtà avviene anche durante il periodo liberale attraverso dazi e aiuti alla nascente industria) con abbandono del l'atteggiamento astensionista in materia da parte dei poteri pubblici.

Gli sbocchi di tale crisi sono diversi tra i vari Stati. In quelli in cui la classe borghese è meno forte e le istituzioni liberali più fragili vi è il passaggio allo Stato totalitario/autoritario o a quello socialista. Negli Stati di più salde tradizioni liberali si afferma lo Stato democratico‑sociale.

segue

Page 12: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Nei paesi che hanno una struttura economica più debole e una più carente tradizione democratica la crisi dello Stato liberale, accentuata e accelerata dal primo conflitto mondiale, sfocia nello Stato totalitario. Quest'ultimo si è concretizzato soprattutto nella Germania del Terzo Reich (1934‑1945) e, seppur in misura minore, in Italia durante il periodo fascista (1922‑1943).

Nel caso italiano, tuttavia, è opportuno parlare non tanto di Stato totalitario, quanto di Stato autoritario. Se difatti sia il nazionalsocialismo che il fascismo rappresentano una esaltazione del concetto stesso di Stato, il quale tende a controllare e indirizzare ogni aspetto della vita sociale ed economica (tempo libero, sport, cultura, informazione ecc..) e al cui interno ogni articolazione della società (famiglia, partito, sindacato) viene ricondotta, in Italia tale controllo totalitario non è risultato mai pienamente realizzato. Chiesa cattolica e Monarchia hanno rappresentato i due principali limiti alla piena realizzazione dello Stato fascista (si ricordi che è stata proprio la Monarchia a porre formalmente fine al fascismo e si pensi alla libertà di insegnamento garantita dai Patti Lateranensi alle scuole cattoliche).

Page 13: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Il fine dello Stato totalitario/autoritario non è più il benessere del singolo, ma l'interesse della Nazione, che rappresenta un valore supremo: i singoli diventano semplici strumenti per la realizzazione dei fine statale. Il principio della rappresentanza politica viene negato in radice e sostituito con quello del partito unico, a cui si affianca un sindacato unico. Le masse vengono istruite attraverso una capillare propaganda e il potere si accentra nella figura di capo carismatico, vero e unico interprete della volontà nazionale.

La negazione di ogni reale forma di pluralismo sociale e istituzionalenegazione di ogni reale forma di pluralismo sociale e istituzionale comporta anche la comporta anche la negazione di ogni diritto di libertànegazione di ogni diritto di libertà,, in particolare dei diritti politici.

Page 14: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato Lo Stato bolscevicobolscevico

Tale forma di Stato nasce in Russia con la rivoluzione bolscevica dei 1917 e si ispira alla dottrina marxista‑leninista. Secondo quest'ultima nei paesi borghesi i principi di uguaglianza e libertà sono solo formalmente affermati o, comunque, ad esclusivo appannaggio della classe detentrice dei mezzi di produzione. In particolare il principio di uguaglianza è contraddetto dalla profonda disuguaglianza che negli ordinamenti liberali caratterizza la distribuzione della ricchezza. Tale disuguaglianza ha come causa fondamentale la proprietà privata. Necessaria conseguenza di quest'ultima è difatti la sperequazione tra il borghese detentore dei mezzi di produzione e il proletario, il quale, a causa dell'eccesso di offerta di lavoro, vende la propria manodopera ad un prezzo (che sarebbe il salario) inferiore rispetto al suo valore, consentendo l'arricchimento della classe borghese (teoria del plus‑valore). La borghesia, inoltre, forte del suo predominio economico, tende a tradurre tale supremazia sul piano politico.

segue

Page 15: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato non è altro che la sovrastruttura politica attraverso la quale la classe borghese afferma e difende il suo primato economico. La finalità dello Stato bolscevico è allora la realizzazione dei bene dei singoli (così come lo Stato liberale) ma lo strumento attraverso cui passa tale finalità è la sostituzione della proprietà privata con la proprietà di Stato (proprietà socialista) che determinerà l'eliminazione della distinzione in classi (cioè della disuguaglianza) e l'estinzione dello Stato. Quest'ultimo non sarà più necessario perché non ci sarà un predominio economico‑politico da difendere, ma una società di eguali. Da un punto di vista organizzativo il principio base cui si ispira il nuovo modello statale è quello della l'unità dei potere". Le funzioni, che nell'assetto liberale erano state separate al fine di limitare e rendere più imparziale l'esercizio dei potere, vengono, almeno teoricamente, concentrate nelle assemblee elettive dei lavoratori (soviet). Lo Stato interviene massicciamente non solo nel settore economico, che controlla completamente, ma anche nella cultura e nella religione in vista della formazione di una comune coscienza socialista. Nello stesso modo e allo stesso scopo sono affermate le libertà dei singoli. Queste sono riconosciute e tutelate solo se ed in quanto funzionali all'edificazione dei socialismo.

Page 16: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato socialeLo Stato sociale Nei paesi dove più radicate sono le istituzioni dello Stato liberale (in primis

l'Inghilterra) la crisi di quest'ultimo, determinata soprattutto dall'estensione del suffragio e dalla consequenziale piena affermazione dei principio rappresentativo, trova il proprio punto d'approdo nello Stato sociale. L'accesso al voto delle classi meno abbienti determina il definitivo abbandono dei l'atteggiamento tipico dello Stato liberale: l'astensionismo nel campo economico. La tutela del diritto di proprietà e della libera iniziativa privata erano state le esigenze della classe borghese, che, accentrando il potere economico, vi aveva visto le migliori garanzie della propria ricchezza. L'inserimento dei ceti subalterni nel meccanismo della rappresentanza spinge lo Stato ad ampliare interventi e spese diretti a soddisfare le domande sociali (istruzione, sanità, previdenza) di chi non possiede ricchezza e a ridistribuire secondo criteri di equità quest'ultima. Gli apparati pubblici crescono enormemente e l'intervento statale assume un autentico ruolo di governo dell'economia finalizzato, come accennato, non solo a garantire una maggiore ricchezza della collettività, ma anche a ridistribuire questa ricchezza in modo equo e non secondo le pure logiche dei mercato. Lo Stato non si limita più a garantire una semplice uguaglianza formale, ma anche e soprattutto una uguaglianza sostanziale.

segue

Page 17: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Di conseguenza le libertà riconosciute e tutelate aumentano in quantità e cambiano in qualità. Si affermano le ed. Libertà positive (ad es. istruzione) che richiedono per la loro realizzazione un intervento dei pubblici poteri e non un atteggiamento meramente garantista (cd. Libertà negative, tipiche dello Stato liberale). Ad esse inoltre si aggiungono le libertà collettive (soprattutto riunione e associazione) a testimonianza di un assetto statuale che si apre agli enti intermedi (tra l'individuo e lo Stato), dando vita ad un sistema pluralista, in cui non è più identificabile un solo centro di potere, lo Stato, ma una serie di poteri in concorrenza tra loro o che collaborano in funzione dei bene comune.

Page 18: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

Lo Stato quindi perde il ruolo di garante esterno di una concorrenza tra individui e acquista il nuovo ruolo di mediatore tra i diversi gruppi sociali (famiglia, scuola, associazioni ecc..) ed istituzionali (Regioni, Province, Comuni ecc..). deve essere infine sottolineato come le novità appena richiamate trovano oggi una espressa formulazione nei testi costituzionali di molti Stati, grazie ad un processo di progressiva costituzionalizzazione dei principi dello Stato sociale (si pensi, limitandosi solo al caso italiano, all'art. 2 Cost, in tema di pluralismo, all'art. 3, comma 2, Cost, in tema di uguaglianza sostanziale o anche alla disciplina dei cd. diritti sociali).

Page 19: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

SCHEMATIZZIAMOSCHEMATIZZIAMO

I caratteri dello Stato di diritto liberale:

Garanzia dei diritti (tutela della libertà e dei diritti degli individui); le libertà individuali “negative” e lo “Stato minimo”;

Separazione dei poteriPrincipio di legalitàPrincipio rappresentativo (divieto di mandato

imperativo)

Page 20: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

STATO DEMOCRATICO (DEMOCRAZIA PLURALISTICA)

Finalità prevalente :Riconoscimento e garanzia della pluralità dei gruppi, degli interessi, delle idee, dei valori che possono confrontarsi nella società ed esprimere la loro voce nei Parlamenti; riconoscimento e tutela dell’eguale libertà dei cittadini anche attraverso la predisposizione di misure positive di intervento

Page 21: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

LE DEMOCRAZIE PLURALISTE:LE DEMOCRAZIE PLURALISTE:I presuppostiI presupposti

- Progressivo allargamento del diritto di voto (fino al suffragio universale) compimento della democrazia (sovranità popolare) ;

- Affermazione dei partiti politici di massa come strumenti di partecipazione dei cittadini alla vita politica compimento della democrazia (sovranità popolare);

- Configurazione degli organi elettivi come luoghi di confronto e di scontro di interessi eterogenei;

- Riconoscimento, accanto ai diritti di libertà “negativi” ed ai diritti civili e politici, dei diritti “sociali” Stato sociale

Page 22: LO STATO E LE SUE FORME LA TITOLARITÁ DEL POTERE

SEGUE: LE DEMOCRAZIE SEGUE: LE DEMOCRAZIE PLURALISTICHEPLURALISTICHE

I caratteri “nuovi”: Pluralismo di formazioni sociali e di formazioni

politiche; Eguaglianza sostanziale e diritti sociali

Lo sviluppo dei caratteri dello Stato liberale: Separazione dei poteri Principio rappresentativo Principio di legalità (principio di costituzionalità)