28
Istituto Paritario DzGiovanni Falconedz Programmazione disciplinare INGLESE III LICEO LINGUISTICO Libri di testo: Get Inside Language Level A1-B2+, M. Vince, Macmillan Heading Out 1, A. Cattaneo, D. De Flavis, C. Signorelli Editore Materiali forniti dalla docente Situazione di partenza La classe presenta una situazione iniziale disomogenea, con alunni che dimostrano di conoscere la Lingua Inglese a livelli diversi. L’accertamento del livello di conoscenza della lingua è stato svolto attraverso colloqui orali e prove di produzione scritta. Finalità dell’insegnamento: obiettivi formativi della disciplina e standard minimi in termini di abilità e conoscenza L’obiettivo dell’insegnamento mira a potenziare diversi aspetti delle abilità degli studenti, tr a cui: la competenza comunicativa, essenziale per permettere di interagire in diversi contesti e di padroneggiare efficacemente un adeguato comportamento espressivo e un ricco patrimonio linguistico; la comprensione interculturale; l’educazione linguistica, in riferimento sia alla lingua inglese che a quella italiana; la consapevolezza dei propri processi di apprendimento, in modo da rendere gli studenti coscienti dei loro progressi e autonomi nell’organizzazione delle loro attività di studio. Risultato minimo sarà l’acquisizione di una competenza comunicativa che renda gli studenti in grado di usufruire della lingua consapevolmente e coerentemente, sia nel contesto della produzione orale che in quello della produzione scritta. Essi dovranno inoltre possedere una ricca conoscenza della cultura inglese. Obiettivi didattici Al termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il contenuto di tali messaggi e testi. Le quattro abilità linguistiche ( writing, reading, listening, speaking) saranno inoltre intensamente sviluppate. Metodo di insegnamento Lo studio della Lingua Inglese procede tenendo conto delle competenze personali, delle abilità, degli interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti. Verranno utilizzati testi scritti e risorse tecnologiche di vario tipo per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa. Strumenti di lavoro Libro di testo, testi autentici, risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, programmi di presentazione, file audio e video). Strumenti di verifica e metodi di valutazione La valutazione formativa verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali (individuali o collettivi) e verifiche scritte. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni. Contenuti: I quadrimestre THE ANGLO-SAXON PERIOD Historical, socio-economic and cultural background Anonymous: Beowulf, DzThe Coming of Beowulfdz THE MIDDLE AGES Historical, socio-economic and cultural background Anonymous: Lord Randal

Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

Istituto Paritario Giovanni Falcone

Programmazione disciplinare INGLESE

III LICEO LINGUISTICO

Libri di testo:

Get Inside Language Level A1-B2+, M. Vince, Macmillan

Heading Out 1, A. Cattaneo, D. De Flavis, C. Signorelli Editore

Materiali forniti dalla docente

Situazione di partenza

La classe presenta una situazione iniziale disomogenea, con alunni che dimostrano di conoscere la Lingua Inglese a livelli diversi. L’accertamento del livello di conoscenza della lingua è stato svolto attraverso colloqui orali

e prove di produzione scritta.

Finalità dell’insegnamento: obiettivi formativi della disciplina e standard minimi in termini di abilità e conoscenza L’obiettivo dell’insegnamento mira a potenziare diversi aspetti delle abilità degli studenti, tra cui: la

competenza comunicativa, essenziale per permettere di interagire in diversi contesti e di padroneggiare

efficacemente un adeguato comportamento espressivo e un ricco patrimonio linguistico; la comprensione interculturale; l’educazione linguistica, in riferimento sia alla lingua inglese che a quella italiana; la consapevolezza

dei propri processi di apprendimento, in modo da rendere gli studenti coscienti dei loro progressi e autonomi nell’organizzazione delle loro attività di studio. Risultato minimo sarà l’acquisizione di una competenza comunicativa che renda gli studenti in grado di

usufruire della lingua consapevolmente e coerentemente, sia nel contesto della produzione orale che in quello

della produzione scritta. Essi dovranno inoltre possedere una ricca conoscenza della cultura inglese.

Obiettivi didattici Al termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il

contenuto di tali messaggi e testi. Le quattro abilità linguistiche (writing, reading, listening, speaking) saranno

inoltre intensamente sviluppate.

Metodo di insegnamento

Lo studio della Lingua Inglese procede tenendo conto delle competenze personali, delle abilità, degli

interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti. Verranno utilizzati testi scritti e risorse

tecnologiche di vario tipo per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e situazioni, che

mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa.

Strumenti di lavoro

Libro di testo, testi autentici, risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, programmi di presentazione,

file audio e video).

Strumenti di verifica e metodi di valutazione

La valutazione formativa verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali (individuali o collettivi) e verifiche scritte. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni.

Contenuti:

I quadrimestre

THE ANGLO-SAXON PERIOD

Historical, socio-economic and cultural background

Anonymous: Beowulf, The Coming of Beowulf

THE MIDDLE AGES

Historical, socio-economic and cultural background

Anonymous: Lord Randal

Page 2: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

G. Chaucer: The Canterbury Tales, The Wife of Bath

Grammatica: Past Perfect, Third Conditional, Relative clauses; Used to/would to; To be/get used to

II quadrimestre

THE RENAISSANCE

Historical, socio-economic and cultural background

C. Marlowe: Doctor Faustus, Faustus’ Last Hour and Damnation

W. Shakespeare: Hamlet, To Be or Not to Be

W. Shakespeare: Romeo and Juliet, Only Your Name Is My Enemy

W. Shakespeare: Othello, Othello’s Last Speech

W. Shakespeare: Sonnets, Shall I Compare Thee to a Summer’s Day?

Grammatica: Passive (Present Simple, Past Simple, Present Perfect); Modals of speculation (past); Reported

speech

Colleferro, 15/10/2016 La docente

Silvia Censi

Page 3: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - FILOSOFIA

A.S. 2016/2017

Docente: Erika Sorrenti

Classe: III A

Contenuti

MODULO 1. Le origine della riflessione filosofica: i presocratici

• L’interesse per il principio primo dei fisici ionici: Talete, Anassimandro ed Anassimene

• Eraclito l’oscuro: il carattere elitario della riflessione filosofica, la teoria del divenire, la dottrina

degli opposti ed il triplice significato del termine “logos”

• Parmenide e la nascita dell’ontologia: l’essere in quanto tale e le sue caratteristiche

• La conciliazione tra immutabilità e divenire operata dai fisici pluralisti: Empedocle e le quattro

radici dell’essere, Anassagora e le omeomerie, Democrito e l’atomismo

MODULO 2. I sofisti e Socrate

• Caratteri generali della sofistica

• Protagora: la dottrina dell’uomo misura di tutte le cose, il relativismo culturale e l’utile come criterio

di scelta

• Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere, lo scetticismo gnoseologico e metafisico, la

potenza delle parole

• La vita ed il pensiero di Socrate raccontati attraverso la lettura de L’Apologia: gli accusatori di

Socrate, il rapporto con i sofisti, il dialogo, la maieutica e l’ironia, il “so di non sapere”, il demone,

l’esito del processo e la concezione socratica della morte.

MODULO 3. Platone

• Il contesto storico-politico, la vita e le opere

• La questione delle dottrine non scritte

• Il progetto polito contenuto nella Repubblica: la società tripartita, il compito di guida politica del

filosofo, il proto-femminismo ed il proto-comunismo di Platone, l’educazione dei fanciulli

• Sul ruolo del filosofo: il mito di eros ed il mito della caverna

• La dottrina delle idee e l’anima: la teoria della linea, il mito dell’anima come biga alata ed il mito di

Er

• La dottrina platonica dell’arte

MODULO 4. Aristotele

• La vita e gli scritti

• La categorizzazione del sapere: poietico, pratico e teoretico

• La logica come sapere propedeutico

• La metafisica: la sostanza come sinolo di materia e forma, la dottrina delle quattro cause, la critica

alle idee platoniche, la dottrina del divenire, la concezione aristotelica di Dio

• La psicologia: l’anima e le sue funzioni

• L’etica: le virtù etiche e dianoetiche, la vita felice intesa come vita guidata dalla ragione e dal criterio

del giusto mezzo

Page 4: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

• La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo

• Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione conoscitiva

MODULO 5. Le filosofie ellenistiche ed il neoplatonismo

• Società e cultura nell’età ellenistica

• Caratteri generali dello scetticismo e dello stoicismo

• L’epicureismo: la filosofia come quadrifarmaco, la fisica e l’etica di Epicuro

• Plotino: i caratteri dell’Uno, le ipostasi e la materia, il ritorno dei molti all’Uno

MODULO 6. La patristica e Agostino

• L’avvento del cristianesimo e la nascita della patristica

• Agostino: la vita, l’opposizione allo scetticismo, la teoria dell’illuminazione, Dio come Essere,

Verità e Amore, il creazionismo, la polemica contro il manicheismo ed il problema del male, il libero

arbitrio, la polemica contro il pelagianesimo e la grazia

MODULO 7. La scolastica e Tommaso

• Anselmo d’Aosta: prove dell’esistenza di Dio

• Tommaso: l’aristotelismo cristiano, il rapporto tra ragione e fede, l’ente, l’essenza e l’esistenza, il

rapporto di partecipazione ed analogia tra Dio e gli esseri finiti, la dottrina dei trascendentali, le

prove a posteriori dell’esistenza di Dio, la verità come adaequatiointellectus et rei, la posizione

tomista sulla questione del libero arbitrio.

Obiettivi articolati in abilità e conoscenze

Abilità. Dopo il primo anno di studio, lo studente sarà già in grado di comprendere ed utilizzare

adeguatamente il linguaggio specifico della disciplina, così come pure di leggere ed interpretare brani non

troppo ostici tratti dai grandi classici. Non avrà difficoltà a collocare nel relativo contesto storico le dottrine

ed a operare confronti tra sistemi filosofici, riconoscendo analogie e differenze. La comprensione del

significato dei concetti filosofici sarà accompagnata dall’abilità di connetterli tra loro secondo rapporti

logico-consequenziali allo scopo di organizzare ragionamenti e discorsi organici e coerenti.

Conoscenze. A conclusione della classe III, tramite lo studio del pensiero degli autori più rappresentativi, lo

studente conoscerà la storia della filosofia antica e medievale

Strumenti e metodi.Il metodo didattico utilizzato sarà quello della lezione frontale, durante la quale gli

studenti saranno liberi di intervenire con domande ed osservazioni di ogni tipo, purché pertinenti, in un clima

di massima libertà d’espressione del proprio pensiero e di emersione del proprio io. Gli strumenti utilizzati

durante le lezioni saranno il libro di testo, le dispense fornite dall’insegnante se ritenute necessarie, eventuali

fotocopie di brani tratti da testi filosofici, contenuti multimediali.

Verifiche e criteri di valutazione. Alla fine di ogni modulo, l’acquisizione di abilità e conoscenze sarà

verificata tramite prove scritte ed orali. I criteri del giudizio saranno i seguenti: corretta comprensione dei

contenuti, capacità di esposizione e padronanza del linguaggio filosofico, eventuali elementi di originalità di

pensiero. Rientreranno, inoltre, nell’elaborazione del giudizio globale: il grado di attenzione manifestato in

classe, la partecipazione al dialogo educativo, gli sforzi volti al miglioramento, la rielaborazione personale

dei contenuti.

Page 5: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione
Page 6: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

Istituti paritari “Giovanni Falcone” - Colleferro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Fisica

A.S. 2016-2017

Classe IIIA Liceo Linguistico

Docente: prof. Federico Pacitti

MOTO RETTILINEO UNIFORME

- Le grandezze fondamentali della meccanica

- Punto materiale e traiettoria

- Il sistema internazionale di Unità di Misura

- La velocità

- La legge oraria del moto rettilineo uniforme

- Grafici del moto

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

- L’accelerazione

- Legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato

- Grafici del modo

I VETTORI

- Grandezze vettoriali e grandezze scalari

- Le operazioni con i vettori

- Somma con regola punta-coda e regola del parallelogramma

- Differenza

- Prodotto tra uno scalare e un vettore

- Scomposizione d un vettore nelle sue componenti cartesiane

- Prodotto scalare fra due vettori

- Prodotto vettoriale tra due vettori

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

- Passaggio dai moti lineari ai moti curvilinei

- La misura degli angoli in radianti

- Il moto circolare uniforme

- La velocità angolare

- Il moto armonico

- Equazioni dei moti circolare uniforme e circolare uniformemente accelerato

MOTO PARABOLICO

- Moto di un proiettile

- Relazione con la matematica della parabola

PRINCIPI DELLA DINAMICA

- Introduzione alla dinamica

- Primo principio

- Secondo principio della dinamica

- Terzo principio della dinamica

- Le forze apparenti; l’esempio della forza centripeta

Page 7: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

ENERGIA

- Il lavoro

- La potenza

- L’energia cinetica

- L’energia potenziale

- Energia meccanica

PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

- Il principio di conservazione dell’energia meccanica

- Il principio di conservazione della quantità di moto

CENNI ALLA TEORIA DEL MOMENTO ANGOLARE

DAI MODELLI GEOCENTRICI AL CAMPO GRAVITAZIONALE

- Leggi di Keplero

- La gravitazione universale

MODALITÀ DI VERIFICA

Si prevedono, per ogni quadrimestre, almeno tre compiti scritti e due verifiche orali per ogni studente.

LIBRI DI TESTO

Fisica Storia, realtà e Modelli di Sergio Fabbri e Mara Masini (secondo biennio) ed. Sei

Appunti forniti in classe dal docente

Page 8: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO

LICEO LINGUISTICO

Programmazione didattica

A.S. 2016/2017

Classe: III A

Materia: Lingua e letteratura francese

Docente: Carnevale Rita

Libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, LIRE, Abrégé de littérature et culture françaises,

du Moyen Age au XXIe siècle- Einaudi scuola

Analisi della situazione di partenza

La classe presenta una discreta conoscenza della lingua francese. La partecipazione alle attività proposte è

costante e l’impegno abbastanza sistematico. Per alcuni alunni con particolari lacune, si prevede una

revisione delle principali strutture grammaticali della lingua.

Obiettivi didattici

Si cercherà di approfondire le conoscenze della classe in materia di storia della letteratura con l’ausilio di

materiali autentici che affrontino problematiche generali di carattere storico-letterario e culturale. Gli

alunni dovranno essere in grado di comprendere, riferire tali testi ed elaborarli facendo emergere il proprio

pensiero critico.

Metodo d’insegnamento

Verranno letti e tradotti , in classe, in collaborazione con l’insegnante testi scritti inerenti a tematiche di

interesse scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico). Per migliorare la capacità di comprensione ed

esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno proposti brani in lingua (conversazioni letture,

dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio e video).

Strumenti di lavoro

Verranno utilizzati libro di testo, fotocopie, dizionario, film.

Tipologia di lezione

Lezione frontale partecipata, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali.

Strumenti di verifica

Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ( comprensione di un articolo di attualità, questionari di

sulla letteratura, commentaire dirigé) e orale (interrogazioni, colloqui, interventi spontanei o su richiesta

del professore, verifiche veloci).

Criteri di valutazione

Page 9: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

La valutazione complessiva, risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica tenendo

conto: delle conoscenze acquisite, delle capacità espressive; dell’interesse, della serietà , dell’impegno e

della partecipazione; dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo.

PROGRAMMAZIONE

Le Moyen Âge: introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique

La naissance du français

La chanson de geste

“Il est mort en vainqueur” (Chanson de Roland)

La littérature courtoise

Le roman de chevalerie

Chrétien de Troyes

“Cet étonnant spectacle” (Le Conte du Graal)

François Villon

“Ballade des pendus” (Poésies diverses)

Le XVIe siècle et la Renaissance française: introduction historique, cotexte socio-économique, scientifique,

littéraire et artistique.

François Rabelais

“L’animal le plus sot et le plus stupide du monde” (Quart livre)

La Pléiade

Pierre de Ronsard

“Mignonne, allons voir si la rose….” (Amours)

Joachim Du Bellay

“Nouveau venu, qui cherche Rome en Rome…” (Les Antiquités de Rome)

Michel de Montaigne

“Le plaisir de la variété” (Essais)

Page 10: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”

Via dell’artigianato 13

Colleferro (Rm)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: III Liceo Linguistico

Docente: Elisa Corsi

Libro di testo: Viaggio nelle Scienze Naturali 2, Linx

Situazione in ingresso della classe

La classe nel complesso mostra curiosità intellettuale e interesse per l’attività didattica. Dal

punto di vista della partecipazione la situazione è positiva, poiché quasi tutti partecipano

attivamente, anche se non sempre costruttivamente e in modo ordinato e disciplinato.

Qualche elemento tende a distrarsi e deve essere sollecitato e stimolato maggiormente

Finalità

Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti una mentalità scientifica stimolandoli ad osservare in modo critico la realtà che li circonda, a porsi domande, ed a elaborare ipotesi, mediante l’ausilio di una appropriata terminologia scientifica. Sviluppare in essi la capacità di passare dal particolare al generale mediante la rappresentazione dei fenomeni osservati e la successiva costruzione di modelli concettuali generali. Stimolare la socializzazione nell’ambito del gruppo classe e all’interno di piccoli gruppi; promuovere mediante il lavoro di gruppo collaborazione e il confronto tra pari, alla base della costruzione di significati dell'apprendimento. Costruire una coscienza ambientale.

Obiettivi didattici

• Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti

• Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni

• Porsi domande esplicite e individuare paralleli significativi da indagare a partire

dalla propria esperienza, dai mezzi di comunicazione e dai libri di testo

• Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico

• Favorire e stimolare il rispetto, la tutela e la salvaguardia della salute dell’ambiente

• Attività pratiche ed esperienze laboratori

• Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze

Page 11: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

Metodologia

La dimensione sperimentale è costitutiva della disciplina e il laboratorio è uno dei momenti più significativi in cui essa si esprime. Si cercherà di coinvolgere i ragazzi organizzando l’esecuzione di attività sperimentali che si potranno svolgere in classe con supporti multimediali (ad esempio: utilizzo di filmati, modelli ed esperimenti virtuali, simulatori), oppure con la presentazione e discussione di piccoli lavori di elaborazione di dati sperimentali o infine sul campo in attività specifiche.

Strumenti

• Libro di testo • Stampa specialistica e visitazione del web, documentari • Controllo del quaderno

La diversificazione degli strumenti per lo studio delle singole unità sarà utile per meglio approfondire i concetti scientifici e per abituare gli studenti a non considerare il libro di testo come unico riferimento all’apprendimento delle tematiche da affrontare, favorendo, al contempo, il dialogo alunno/docente che risulta importante nel processo d’apprendimento.

Attività di recupero

• Lettura in classe del libro di testo. • Ripetizione delle lezioni e richiami a nozioni del programma già svolto attraverso le

verifiche formative. • Organizzazione di dibattiti su di un tema dato per chiarire alcuni argomenti e

migliorare l’uso del linguaggio scientifico.

Verifica formativa:

All’inizio di ogni lezione si accerta il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti svolti e si procede ad eventuali recuperi e correttivi. Durante tali accertamenti sono incoraggiati interventi al fine di promuovere la partecipazione attiva, l’espressione orale e il ragionamento controllando le conoscenze.

Verifica sommativa:

Modulo per modulo verranno somministrati test di verifica scritta di tipo oggettivo che forniranno indicazioni per la valutazione delle abilità più semplici come la conoscenza della terminologia, la comprensione degli argomenti, la memorizzazione.

Per livelli di apprendimento più complessi come la capacità di analisi, sintesi ed applicazione vengono utilizzate relazioni scritte, colloqui orali e l’analisi dei prodotti di lavori laboratoriali, di gruppo e/o individuali.

Per le prove strutturate oggettive la valutazione viene effettuata tramite griglie analitiche ed individuando diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto. I criteri di valutazione seguenti vengono graduati in relazione al livello della classe.

Page 12: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

Articolazione dei contenuti:

Scienze della Terra:

I minerali

• I minerali

• Genesi e caratteristiche dei cristalli

• Proprietà fisiche dei minerali

• La classificazione dei minerali

• I minerali silicati e non silicati

Le rocce ignee

• Le rocce • Il processo magmatico: dal magma alla roccia • Classificazione delle rocce magmatiche: rocce effusive e intrusive • Contenuto in silice: rocce acide, rocce basiche, neutre e ultrabasiche

Rocce sedimentarie

• Il processo sedimentario • La diagenesi • La classificazione delle rocce sedimentarie • Rocce clastiche, rocce organogene, rocce di origine chimica • I combustibili fossili

Rocce metamorfiche

• Il processo metamorfico • Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche • Metamorfismo di contatto, regionale e cataclastico • Il ciclo litogenetico

Plutoni e vulcani

• I vulcani: meccanismo eruttivo • Attività vulcanica esplosiva • Attività vulcanica effusiva • Edifici vulcanici • Distribuzione dei vulcani sulla Terra

Biologia:

I meccanismi dell’ereditarietà

• La teoria cromosomica dell’ereditarietà • La determinazione del sesso • Anomalie cromosomiche

Page 13: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

DNA

• La scoperta della struttura del DNA • La duplicazione del DNA: come si trasmette il patrimonio genetico • I geni si esprimono per mezzo delle proteine • Il flusso dell’informazione genetica dal DNA alle proteine • Le mutazione del DNA

La sintesi evoluzionistica

• Da Darwin alla moderna teoria sintetica • Le basi genetiche dell’evoluzione • Microevoluzione; i fattori che modificano l’equilibrio • La legge di Hardy-Weinberg • La selezione naturale • L’adattamento • La speciazione

Chimica

L’atomo

• La scoperta delle particelle subatomiche

• I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford

• Il modello atomico di Bohr: i livelli energetici

L’atomo il modello a orbitali

• L’equazione d’onda di Schrondinger: dall’orbita all’orbitale

• I numeri quantici

• Il principio di esclusioni di Pauli e le configurazioni elettroniche

Il sistema periodico e le proprietà periodiche

• Tavola periodica e configurazione elettroniche • Le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività

Il legame chimico

• Legame covalente • Legame ionico • Legame metallico • I legami deboli o forze intermolecolari

Le classi dei composti inorganici e la loro nomenclatura

• La classificazione dei composti inorganici • La nomenclatura tradizionale • La nomenclatura IUPAC

Colleferro 28.10.16 Docente: Corsi Elisa

Page 14: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

ISTITUTO G. FALCONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO LINGUISTICO

Docente: Mauro Mastrandrea

Classe:III

Finalità ed obiettivi:l’itinerario didattico qui presentato procederà essenzialmente lungo due

vettori:il consolidamento nell’uso della lingua secondo i profili dell’oralità e della scrittura in

relazione ai differenti registri e scopi comunicativi e la riflessione sulla lingua e la sua storicità

mediante l’approfondimento della storia della letteratura italiana.Quest’ultimo si estenderà

dall’analisi della letteratura delle origini alle soglie del basso medioevo sino ad arrivare alla fine del

Cinquecento, passando per l’analisi dei vari autori che ne hanno determinato e sanzionato le sorti . Il

tracciato diacronico, essenziale alla comprensione della storicità di ogni fenomeno letterario, richiede di

selezionare,infatti, lungo l’asse del tempo, i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, gli scrittori e le

opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in

modo significativo e durevole, il sistema letterario italiano ed europeo, tanto nel merito della

rappresentazione simbolica della realtà, quanto attraverso la codificazione e l’innovazione delle forme e

degli istituti dei diversi generi. Un panorama composito quindi, che sappia dar conto sia delle strutture

sociali e del loro rapporto con i gruppi intellettuali (la borghesia comunale, il clero, le corti, la città, le forme

della committenza)sia dell’affermarsi di nuove visioni del mondo (le origini,lostilnovismo,ilpre-

umanesimo,l’umanesimo, il rinascimento, la riforma e la contro-riforma) e di nuovi paradigmi etici e

conoscitivi .

Al termine dell’attività didattica sul piano della lingua lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le

linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana e i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari,

artistici, scientifici e tecnologici; utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici;

consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Sul piano

della comunicazione orale saprà sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche

professionali.Inoltre dovrà saper raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca

di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.Relativamente alla scrittura sarà nelle condizioni di

produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità nonchè ideare e realizzare testi multimediali su

tematiche culturali, di studio e professionali.

Inletteratura avrà sviluppato la capacità di riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura

letteraria ed artistica italiana; identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale

italiano ed internazionale del periodo oggetto di studio;riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse

culture dei popoli europei nella produzione letteraria ed artistica; individuare i caratteri specifici di un testo

letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Saprà contestualizzare testi e opere letterarie,

artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e

di altri popoli; formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione

alle esperienze personali; utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un

prodotto.

Strumenti e metodi:il programma sarà articolato in moduli didattici, la trattazione dei quali prevederà

l’integrazione tra lezioni frontali, didattica interattiva e partecipata e lo studio del manuale in uso. Ad ogni

modo ciascun modulo didattico sarà introdotto da attività di brain-storming finalizzate a testare le

conoscenze e le capacità in ingresso da parte degli studenti e prevederà attività di consolidamento e recupero

Page 15: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

in itinere;infine saranno tenute attività di riepilogo e sintesi degli argomenti trattati.L’attività didattica si

avvarrà, relativamente ai moduli che lo richiedono,di sussidi multimediali e audio-visivi,di fotocopie e

dispense; ampio spazio sarà dato all’integrazione interdisciplinare e alla lettura dei testi e di passi scelti.

Contenuti:

Il medioevo: Quadro culturale e letterario

Le origini in Francia:

• Le Chansons de geste e il romanzo cortese:lettura ed analisi di passi scelti

• Chretien de Troyes

• La poesia provenzale:lettura ed analisi di liriche scelte dal docente

La poesia delle origini in Italia:

• La letteratura religiosa in Italia

• La scuola siciliana

• I poeti siculo-toscani

Lo Stilnovo:

• Il Dolce Stilnovo della poesia italiana:il contesto storico-geografico,il pensiero e la poetica,i modelli

e i protagonisti

• Due maestri dello Stilnovismo:G.Guinizzelli e G.Cavalcanti:lettura ed analisi delle rispettive liriche,a

scelta dal docente

La poesia comico-realistica:

• Il contesto

• Temi e stile

• I protagonisti

Dante Alighieri:

• La vita e le opere

• Il pensiero

• Il percorso poetico

• La Vita Nova:lettura di alcune liriche a scelta

• Le Rime:letture di liriche a scelta

• La Commedia:piano e caratteristiche dell’opera,imodelli,la filosofia sottesa,la geografia della

Commedia,la trama ed i protagonisti,la suddivisione dell’opera ,il simbolismo e l’interpretazione

figurale.Nel corso dell’anno verranno inoltre letti numerosi canti dall’”inferno”,relativamente ai

quali si procederà alla parafrasi,al commento e all’analisi testuale

• Il Convivio

• De vulgarieloquentia

• Monarchia

Francesco Petrarca:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

Page 16: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

• L’autoritratto interiore:Le Lettere e il Secretum,dai quali verranno tratti alcuni passi da leggere e

commentare

• Il Canzoniere:lettura e analisi di alcune liriche

• Il poeta del dissidio interiore

• Il padre dell'umanesimo

• Le opere in latino;

Giovanni Boccaccio:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Il Decameron:lettura ed analisi di alcune novelle

Il Quattrocento, quadro culturale e letterario:

• Il contesto storico e geografico

• La riscoperta dell’uomo:Umanesimo e Rinascimento

• La letteratura rinascimentale

• Il mondo culturale rinascimentale

• I protagonisti e i luoghi di produzione della cultura

• La figura dell’intellettuale

A.Poliziano :

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Il percorso poetico:lettura ed analisi di passi scelti da “Stanze per la Giostra”e “La Fabula di Orfeo”

La poesia del CInquecento:

• La lirica petrarchista

• La questione della lingua

• Favole,aneddoti e novelle del Rinascimento

Niccolò Machiavelli:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Machiavelli politico:le Lettere e i Discorsi

• Il Principe:lettura di passi scelti

• La Mandragola

La trattatistica e Guicciardini:

• La trattatistica del Cinquecento

• Francesco Guicciardini

Il poema cavalleresco:

• Matteo Maria Boiardo:l’ ”Orlando innamorato”

• Luigi Pulci:la parodia del poema cavalleresco e il “ Morgante”

Ludovico Ariosto:

• La vita e le opere

Page 17: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

• Il pensiero e la poetica

• Il percorso poetico e letterario

• Le Satire

• L’ ”OrlandoFurioso”:lettura e analisi di passi scelti

Torquato Tasso:

• La vita e le opere

• Il pensiero e la poetica

• Il percorso poetico e letterario

• Le Rime

• Il teatro:”Aminta”

• La Gerusalemme Liberata:lettura e analisi di passi scelti

• La Revisione del poema:”La Gerusalemme conquistata”

Verifiche e strumenti di valutazione: a conclusione di ogni trattazione sono previste interrogazioni orali

per verificare l’acquisizione delle competenze di base e l’avvenuta conoscenza di ciascun argomento, alla

valutazione delle quali, concorreranno anche l’impegno profuso e la partecipazione dimostrata in classe e

nelle attività assegnate. Sono previste, inoltre, per ciascun quadrimestre, N.2 o più verifiche scritte del tipo a

risposta aperta e/o chiusa; N.3 compiti in classe per ogni quadrimestre. Infine si terranno verifiche in itinere

per accertare l’andamento e l’assimilazione dei vari argomenti ed in modo tale che possano essere

somministrate eventuali correzioni nella trasmissione dei contenuti e previste ed ideate attività di

consolidamento o recupero .

Page 18: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

Istituti paritari “Giovanni Falcone” - Colleferro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica

A.S. 2016-2017

Classe IIIA Liceo Linguistico

Docente: prof. Federico Pacitti

ALGEBRA

- Risoluzione delle equazioni di secondo grado

- Le relazioni fra radici e coefficienti

- Risoluzione delle equazioni biquadratiche

- Scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado

- Fattorizzazione di polinomi

- Regola di Ruffini

- Risoluzione delle disequazioni di primo e secondo grado

- Le disequazioni fratte

IL PIANO CARTESIANO

- Il piano cartesiano

- Rappresentazione dei punti nel piano cartesiano

- Distanza fra due punti

- Punto medio di un segmento

- Lo spazio cartesiano

- Rappresentazione di punti nello spazio cartesiano

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

- Equazione della retta

- Il coefficiente angolare m e l’intercetta q

- Rette generiche

- Rette parallele

- Rette perpendicolari

- Fasci di rette

LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

- Definizione della circonferenza come luogo geometrico

- Determinazione della sua equazione

- Dall’equazione al grafico e viceversa

- Posizione della circonferenza in alcuni casi particolari

- Determinazione della sua equazione in alcuni casi particolari

- Determinazione della retta tangente

LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO

- Definizione della parabola come luogo geometrico

- Determinazione della sua equazione

- Dall’equazione al grafico e viceversa

- Posizione della parabola in alcuni casi particolari

- Determinazione della sua equazione in alcuni casi particolari

- Determinazione della retta tangente

Page 19: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

L’ELLISSE NEL PIANO CARTESIANO

- Definizione dell’ellisse come luogo geometrico

- Determinazione della sua equazione

- Dall’equazione al grafico e viceversa

- Posizione dell’ellisse in alcuni casi particolari

- Determinazione della sua equazione in alcuni casi particolari

- Determinazione della retta tangente

L’IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO

- Definizione dell’iperbole come luogo geometrico

- Determinazione della sua equazione

- Dall’equazione al grafico e viceversa

- Posizione dell’iperbole in alcuni casi particolari

- Determinazione della sua equazione in alcuni casi particolari

- Determinazione della retta tangente

MODALITÀ DI VERIFICA

Si prevedono, per ogni quadrimestre, almeno tre compiti scritti e due verifiche orali per ogni studente.

LIBRI DI TESTO

Formule e figure Vol.3 di M Re Fraschini e G. Grazzi e C. Melzani ed. Atlas

Appunti forniti in classe dal docente

Page 20: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

Istituto Giovanni Falcone

Liceo Linguistico

Programmazione di Storia dell’Arte

Classe III – A.S. 2016/2017

Prof.ssa Daniela Rossi

Finalità della disciplina

La Storia dell’Arte si inserisce, quest’anno per la prima volta, all’interno di un percorso pluridisciplinare,

come sintesi delle molteplici conoscenze acquisite nelle altre discipline umanistiche. Nel percorso di

formazione linguistica, attraverso la lettura e l’analisi guidata delle opere d’arte, gli allievi acquisiscono

capacità di osservazione, di contestualizzazione, di analisi e comparazione delle stesse. Il linguaggio delle

immagini si semplifica nel corso degli anni, attraverso l’acquisizione di capacità analitiche e critiche.

Analisi della classe

Gli alunni, generalmente, manifestano interesse per la disciplina e partecipano attivamente alle lezioni,

sollecitati da domande stimolo. Gli alunni rispettano le consegne date e tutti sono forniti dei materiali

necessari all’attività didattica. Il comportamento degli alunni è, in linea di massima, corretto e la classe

mostra di possedere una sufficiente scolarizzazione.

Obiettivi Trasversali

• Acquisire la capacità di rielaborare quanto detto a lezione, attraverso un lavoro autonomo e consapevole.

• Seguire le lezioni in modo attivo e partecipato, attraverso interventi costruttivi.

• Sviluppare la capacità di osservazione, analisi, elaborazione e sintesi.

• Avere rispetto dei beni comuni.

• Eseguire i compiti dati nei tempi accordati.

Obiettivi Specifici

• Conoscere gli elementi che caratterizzano il linguaggio delle immagini.

• Sviluppare capacità descrittive, acquisendo gradualmente la terminologia specifica della disciplina.

Page 21: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

• Acquisire capacità nella contestualizzazione delle opere trattate; essere in grado di collocare un’opera

d’arte nel contesto storico-culturale e ambientale, maturando una piena consapevolezza del valore del

patrimonio architettonico e artistico.

• Sviluppare la capacità di collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse.

• Sviluppare la capacità di confronto, attraverso l’analisi comparata delle opere d’arte.

• Saper leggere le opere artistiche e architettoniche per poterle apprezzare criticamente distinguendone gli

elementi compositivi, i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore

d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.

• Avere confidenza con i linguaggi espressivi specifici, padroneggiando come strumenti di indagine e di

lettura l’analisi formale e iconografica e utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriate.

• Acquisire la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico del nostro paese.

Verifiche e Valutazioni

Le verifiche degli apprendimenti saranno soprattutto orali in modo da stimolare le capacità espressive degli

allievi e una costante abitudine nel parlare e nell’utilizzare i termini specifici per una corretta lettura delle

opere d’arte. Verrà verificata la capacità di effettuare un’analisi comparata con confronto tra più opere e

l’individuazione dei caratteri di uno stile o di una corrente artistica. Laddove, per ragioni di tempo, non sarà

possibile valutare gli allievi attraverso un’interrogazione orale, verranno proposte delle verifiche scritte, con

domande aperte o a risposta chiusa.

Durante le lezioni si terrà conto della partecipazione del singolo alunno nel corso della spiegazione.

Contribuirà alla definizione della valutazione finale anche l’assiduità della frequenza, la partecipazione in

classe e l’impegno nello studio quotidiano.

Strumenti Metodologici

• Libro di testo: Arte e ARTISTI, volume 1, Dalla preistoria al Trecento ,di Gillo Dorfles, Marcello Ragazzi, M.

Grazia Recanati, edizione. Atlas.

• PC, utilizzo del power point e ricostruzioni 3D per la proiezione delle immagini in classe (analisi visiva

delle opere d’arte, comparazione delle stesse e ingrandimento dei particolari, utile per conoscere elementi

tecnici)

• Mappe concettuali (specie se alcuni temi trattati necessitano di una semplificazione)

• Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più specifici (per un

arricchimento ulteriore di immagini, documenti e informazioni)

• Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore (per ampliare il repertorio iconografico)

• Lavagna (per la semplificazione di concetti e, qualora fosse necessario il disegno di elementi tecnici)

Page 22: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

Metodologia

• Lezione frontale con introduzione del tema trattato, in riferimento al contesto storico artistico.

• Proiezione delle immagini con commento delle stesse.

• Lettura iconografica guidata delle opere d’arte, con analisi comparata

• Esercitazioni sulla lettura delle opere

• Lavori di gruppo con esposizioni da parte degli stessi alla classe

• Ricerche di approfondimento di particolari temi o artisti scelti direttamente dagli allievi.

CONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALI

Primo quadrimestre

Introduzione al mondo dell’Arte

• Il concetto di “Arte”.

• Il linguaggio delle immagini.

• I Beni Culturali, valorizzazione, tutela e conservazione, il ruolo dei musei.

• Comprendere il valore culturale dell’espressione e manifestazione artistica.

• Comprendere la forza comunicativa delle immagini.

• Comprendere l’importanza della tutela dell’opera d’arte, come “bene” prezioso, fragile e deformabile nel

tempo.

La Preistoria: il Paleolitico e il Neolitico (le prime manifestazioni artistiche)

• La pittura rupestre.

• La scultura.

• L’architettura megalitica.

Le civiltà del Vicino Oriente

• La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi.

• L’Egitto: le piramidi, il tempio, la pittura, la scultura.

Le civiltà del Mediterraneo

• La civiltà minoica:

Page 23: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

la città-palazzo, le arti figurative, la ceramica.

• La civiltà micenea:

la città-fortezza, l’architettura funeraria, l’oreficeria.

L’Arte Greca

• Le origini delle civiltà greca.

• Il periodo della formazione.

• L’età arcaica:

l’architettura

gli ordini architettonici, il tempio, la città, il teatro, la sepoltura

la scultura: arcaica, dorica, ionica e attica

la produzione ceramica e la pittura vascolare

la Magna Grecia.

• L’età classica:

architettura, scultura, ceramica.

• L’età ellenistica:

la scultura, la pittura.

Secondo Quadrimestre

L’Arte Italica

• I popoli italici.

• Gli Etruschi.

L’Arte Romana

• Roma:

la fondazione

la rivoluzione romana in ambito costruttivo (arco, volta, cupola)

l’ingegneria civile (strade, ponti, acquedotti)

le tecniche costruttive

il Foro Romano, la basilica, le città e le case dei romani

Page 24: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

l’architettura religiosa, civile, onoraria

la scultura

la pittura.

• L’età repubblicana.

• L’età imperiale.

Arte Paleocristiana

• L’arte delle prime comunità cristiane (Le domus ecclesiae, Le catacombe, i simboli e la nascita

dell’iconografia cristiana ).

• Roma e Costantino (la basilica cristiana: sviluppo e funzione).

• Milano e Ravenna (l’architettura sacra e il mosaico bizantino).

Arte Romanica

• I cantieri italiani:

Italia settentrionale

Italia centrale

Italia meridionale (contaminazioni islamiche, normanne e bizantine)

Arte Gotica

• Nascita del Gotico francese (i centri di sviluppo, le tecniche costruttive, la luce e la vetrata).

• Il Gotico in Italia (gli ordini religiosi e le nuove chiese italiane):

l’architettura civile.

la scultura.

la pittura (Cimabue, Giotto).

Page 25: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione
Page 26: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

ISTITUTO GIOVANNI FALCONE– COLLEFERRO

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - STORIA

A.S. 2016/2017

Docente: Erika Sorrenti

Classe: III

Contenuti

MODULO 1. L’impero carolingio

• L’incoronazione di Carlo Magno e la nascita del sacro romano impero

• I rapporti tra impero ed il papato

• L’amministrazione dell’impero: contee e marche

• Il trattato di Verdun

• Europa cattolica ed Europa greca: lo scisma d’oriente

• L’economia curtense

• I rapporti vassallatico-beneficiari

• Le invasioni del IX-X secolo: normanni, saraceni ed ungari. Il fenomeno dell’incastellamento

• Dal vassallaggio al feudalesimo: il vassallaggio multiplo, il capitolare di Quierzy e la Constitutio de

feudis, la frammentazione dei poteri e le signorie politiche e terriere

• Una società tripartita: oratores, bellatores, laboratores

MODULO 2. Il governo dell’Europa cristiana

• La dottrina delle due spade ed il privilegiumothonis: il potere spirituale contro il potere temporale

• La lotta per le investiture: lo scontro tra Gregorio VII ed Enrico IV

• Le monarchie feudali dell’XI secolo: la Francia sotto la dinastia capetingia, la monarchia anglo-

normanna, il Regno di Germania

• La battaglia di Bouvines e la Magna Charta

• L’Europa mediterranea: i normanni nell’Italia meridionale, la formazione del Regno di Sicilia e la

Reconquista spagnola

MODULO 3. L’espansione europea

• Il pieno medioevo: l’aumento demografico, le nuove tecniche agricole, le città e l’economia urbana,

le botteghe e le associazioni corporative, il protagonismo nel commercio mediterraneo delle città

italiane, la nascita delle università, la nascita delle banche

• Pellegrinaggio armato e guerra santa: la prima crociata e la formazione del regno di Gerusalemme

• I principati crociati in terra santa: la controffensiva musulmana e la riconquista di Gerusalemme

MODULO 4. L’Italia comunale ed il Regno di Sicilia

• La nascita del comune in Italia

• Federico Barbarossa e lo scontro con i comuni: il conflitto con il pontefice, la formazione della lega

lombarda e la pace di Costanza

• Le “due Italie”: i comuni ed il Regno di Sicilia

• Nuovi conflitti tra papato ed impero: lo scontro tra Federico II e Gregorio IX

• L’Italia guelfa e l’Italia ghibellina

• Dal comune alla signoria

Page 27: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

MODULO 5. Il tramonto del medioevo

• La crisi del papato: la Bolla d’oro, il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, la bolla

UnamSanctam, la sconfitta del pontefice ed il trasferimento del papato ad Avignone

• Il XIV secolo: crisi e trasformazione

• Crisi delle monarchie e rivolte sociali: la guerra dei cent’anni, l’Europa in agitazione, il movimento

dei lollardi, la rivolta dei ciompi

• Il papato avignonese: la cattività, la crisi della Chiesa, lo scisma d’occidente, il concilio di Costanza,

la conclusione dello scisma

• Le monarchie europee: la Francia e la Borgogna, la guerra delle due rose in Inghilterra, il Regno

d’Aragona e la Castiglia

• La caduta di Costantinopoli

MODULO 6. Il Rinascimento e l’avvento della modernità

• Gli stati europei alla fine del XV secolo: l’Inghilterra dei Tudor, la potenza della Francia,

l’unificazione del Regno di Spagna, gli stati italiani, gli Asburgo e i Paesi Bassi

• Le caratteristiche degli stati moderni: esercito permanente e apparato burocratico

• L’invenzione della stampa a caratteri mobili

• L’Italia divisa ed invasa

MODULO 7. La scoperta del nuovo mondo

• Il primato del Portogallo nella esplorazioni geografiche

• Le scoperte sotto Enrico il navigatore: le isole di Capo Verde, le esplorazioni della costa africana

fino all’Equatore ed il Capo di Buona Speranza

• Colombo e la via Atlantica delle Indie: il progetto di Colombo, il supporto della Castiglia, la

scoperta dell’America

• La spartizione del mondo tra spagnoli e portoghesi: il trattato di Tordesillas

• Nuova ondata di esplorazioni: Vasco da Gama, Cabral, Magellano

• Le civiltà precolombiane: maya, incas, aztechi

• Da esploratori a conquistatori: il dramma dei popoli indigeni

• L’America dopo la conquista: l’amministrazione delle colonie e l’avvio della tratta degli schiavi

MODULO 8. La riforma protestante

• La crisi della Chiesa cattolica

• La dottrina luterana: giustificazione per fede, sacerdozio universale, libero esame delle sacre

scritture, riduzione dei sacramenti

• L’affissione delle 95 tesi, la scomunica di Leone X, la protezione di Federico il Savio, la Dieta di

Worms e la condanna di Lutero

• Traduzione della Bibbia in tedesco e sua pubblicazione

• La rivola dei contadini e l’intervento di Lutero

• La diffusione della riforma in Europa: Zwingli e la chiesa riformata di Zurigo, Calvino a Ginevra, il

movimento anabattista in Svizzera

• La nascita della Chiesa anglicana sotto Enrico VIII

MODULO 9. L’Europa nell’età di Carlo V

• Carlo V re di Spagna

• Carlo V imperatore

• Il conflitto tra Carlo V e la Francia

• Clemente VII e la lega antiasburgica

Page 28: Storia III linguistico - istitutogiovannifalcone.it · • La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo • Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione

• Il sacco di Roma del 1527

• La pace di Augusta ed il trattato di Cateau-Cambresis

MODULO 10. La controriforma cattolica

• Il concilio di Trento e le conclusioni dogmatico-disciplinari

• L’inquisizione

• La caccia alle streghe

MODULO 11. Gli stati europei nel XVI secolo

• La Spagna di Filippo II

• L’Inghilterra di Elisabetta Tudeor

• Le guerre di religione in Francia

• L’Italia spagnola

MODULO 12. Il seicento

• La guerra dei trent’anni

• L’assolutismo francese: il caso di Luigi XIV

• L’affermazione della monarchia parlamentare inglese tramite la gloriosa rivoluzione

Obiettivi articolati in abilità e conoscenze

Abilità.Lo studio della storia farà maturare nello studente le capacità di: utilizzo del linguaggio proprio

della disciplina; collocazione degli eventi e dei personaggi nel tempo e nello spazio; individuazione di

cause ed effetti degli eventi storici anche in un arco di tempo lungo; uso degli strumenti idonei allo

studio ed alla ricerca in ambito storico; lettura ed interpretazione delle fonti; riconoscimento nella storia

delle radici del tempo presente

Conoscenze. A conclusione del programma previsto, lo studente conoscerà la storia europea dall’alto

medioevo fino al seicento

Strumenti e metodi.Durante le lezioni, frontali e partecipate, si farà uso del libro di testo, dell’antologia

di testi storiografici così come pure delle fonti testuali ed iconografiche e dei contenuti multimediali

pertinenti

Verifiche e criteri di valutazione.Alla fine di ogni modulo, l’acquisizione di abilità e conoscenze sarà

verificata tramite prove scritte ed orali. Si valuterà la conoscenza di eventi e personaggi storici, la

capacità di collocarli nella relativa dimensione spazio-temporale, la tendenza ad avvalersi della

disciplina come strumenti di riflessione critica del tempo presente, la partecipazione attiva al dialogo

educativo, gli eventuali approfondimenti personali, il corretto uso del lessico specifico.