19
LICEO “E. AINIS- MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE IV SEZIONE D INDIRIZZO Liceo Liguistico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PROFILO DELLA CLASSE ASPETTI COGNITIVI La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Molti alunni evidenziano maggiore capacità di riflessione personale e giudizio critico, permettendo un interessante svolgimento delle lezioni. LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA : A- TRAMITE TEST B- TRAMITE COLLOQUIO C- 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 1: L autenticità della persona- Progettare la propria vita tra leggi e valori - Libertà, responsabilità e verità nelle scelte morali - La coscienza umana - Verità e dubbio - Sapientia Cordis - S. Agostino s. Tommaso- Enrico Medi - 2° QUADRIMESTRE Modulo 2: Il problema del male - La Shoah (documentari) - L’occultismo e giovani (musica) 4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI, STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE ) Scienza e fede: laghi di Marinello e Tindari (6/5/2015) 5. STRATEGIE E METODOLOGIE

DOCENTE Schiavone sr. Marianna - ainis.it1).pdf · - Ragioni e caratteri dell’imperialismo o L’imperialismo nelle sue diverse forme – L’imperialismo nelle sue motivazioni

  • Upload
    vanmien

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

DISCIPLINA Religione Cattolica

CLASSE IV SEZIONE D INDIRIZZO Liceo Liguistico

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

1. PROFILO DELLA CLASSE

ASPETTI COGNITIVI

La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una

attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Molti alunni evidenziano maggiore capacità

di riflessione personale e giudizio critico, permettendo un interessante svolgimento delle lezioni.

LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :

A- TRAMITE TEST

B- TRAMITE COLLOQUIO

C-

1° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 1: “L autenticità della persona”

- Progettare la propria vita tra leggi e valori

- Libertà, responsabilità e verità nelle scelte morali

- La coscienza umana

- Verità e dubbio

- Sapientia Cordis

- S. Agostino – s. Tommaso- Enrico Medi

- 2° QUADRIMESTRE

Modulo 2: Il problema del male

- La Shoah (documentari)

- L’occultismo e giovani (musica)

4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI,

STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO

DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE )

Scienza e fede: laghi di Marinello e Tindari (6/5/2015)

5. STRATEGIE E METODOLOGIE

x Lezioni frontali

x Gruppi di lavoro

Didattica modulare

x Discussione guidata

x Lezione interattiva

x Elaborazione di mappe concettuali

6. STRUMENTI

Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali

Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali

7. SPAZI

aule comuni - biblioteca - aula video - spazi culturali esistenti nel territorio -

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto

VALUTAZIONE

si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF

MESSINA 8/06/2015

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

ALUNNI Culici Natalia – Dell’Acqua Concetia

CLASSE IV D – A.S. 2014-2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof. Giuseppe Ramires

LIBRO DI TESTO:

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il libro della letteratura, I, Dalle origini all'età della Controriforma,

Paravia, Milano, 2010.

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il libro della letteratura, II, Dal Barocco al Romanticismo, Paravia, Milano,

2010.

L'età umanistica

L'edonismo e l'idillio nella cultura umanistica

Lorenzo de' Medici: Giovinezza

Il poema epico-cavalleresco

Matteo M. Boiardo: Proemio e apparizione di Angelica

L'età del Rinascimento

L'anticlassicismo

Ludovico Ariosto

Orlando furioso: Proemio, I, 1-4

Orlando furioso: Cloridano e Medoro, XVIII, 164-172; 183-192; XIX, 1-16

Orlando furioso: La follia di Orlando, XXIII, 100-136; XXIV, 1-14.

La critica

Niccolò Machiavelli

Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513

Principe: Dedica, Cap. I, VV, XVIII, XXIV, XXV, XXVI

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: Proemio, I

La critica

L'età della Controriforma

Torquato Tasso

Gerusalemme liberata: Proemio, I, 1-5; La morte di Clorinda, XII, 50-71

La critica

L'età del Barocco della Nuova Scienza

La lirica barocca

Giovan Battista Marino: Onde dorate

Gabriello Chiabrera: Belle rose porporine

Galileo Galilei

Saggiatore: La favola dei suoni

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Prima Giornata

La critica

L'età della ragione

La trattatistica e la prosa di pensiero

Giambattista Vico: Scienza nuova I, libro II, cap. I (All'origine dell'umanità)

La poesia lirica e drammatica dell'età dell'Arcadia

Pietro Metastasio

L'Illuminismo

L'Illuminismo in Italia

Cesare Beccaria: Contro la tortura

Pietro Verri: Cos'è questo “Caffè”?

Alessandro Verri: Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca

Carlo Goldoni

La locandiera

Giuseppe Parini

Il Giorno: Mattino, vv. 1-124 (La colazione del «giovin signore»)

Il Giorno: Mezzogiorno, vv. 497-556 (La «vergine cuccia»)

La critica

Vittorio Alfieri

Della Tirannide, libro III, capp. III e IV

Del principe e delle lettere, libro II, cap. I

Vita scritta da esso, epoca quarta, cap. IV

Saul

La critica

L'età napoelonica

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Colloquio con Parini, la delusione storica

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Illusioni e mondo classico

Alla sera

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto

Dei sepolcri

La critica

L'età del Romanticismo

Il Romanticismo

La poesia nell'età romantica

Giuseppe Gioacchino Belli: Le cappelle papale

Il romanzo nell'età romantica

Ippolito Nievo: Le confessioni di un italiano, cap. I

Alessandro Manzoni

Lettre a M. Chauvet: Il romanzesco e il reale

Lettre a M. Chauvet: Storia e invenzione poetica

Lettre a M. Chauvet: L'utile, il vero, l'interessante

Il cinque maggio

Adelchi: Morte di Ermengarda, coro dell'atto IV

I promessi sposi

La critica

1

LICEO STATALE “EMILIO AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2014/2015

Classe : 4a sez. D Indirizzo: Linguistico

Materia: STORIA Docente: Sabrina Arrigo

Libro di testo: Feltri Francesco Maria, Bertazzoni Maria Manuela, Neri Franca, Chiaroscuro, SEI, vol. 2

L’ETÀ DI LUIGI XIV E DI JOHN LOCKE

- La Francia di Luigi XIV o L’assolutismo in Francia – La revoca dell’editto di Nantes

- Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV o Il mercantilismo – La crisi dell’impero spagnolo – Le riforme di Pietro il Grande in Russia

- La rivoluzione inglese del 1688-1689 o Il pensiero politico di Thomas Hobbes – Tories e Whigs in Inghilterra – La seconda

rivoluzione inglese (Gloriosa rivoluzione) – La Dichiarazione dei diritti del 1689 - Locke e la crisi della coscienza europea

o Lo stato di natura nel pensiero di John Locke – Il diritto di insurrezione

IL SECOLO DELL’ILLUMINISMO

- L’Illuminismo

O I caratteri dell’Illuminismo: l’ottimismo – I caratteri dell’Illuminismo: il razionalismo –

L’Encyclopédie – Newton e il deismo – Il contributo di Voltaire – L’Illuminismo

materialista – L’assolutismo illuminato in Austria – L’Illuminismo milanese: Pietro Verri e

“Il Caffè” – L’Illuminismo milanese: Dei delitti e delle pene

- La guerra dei Sette anni

O La guerra nel Settecento

- La rivoluzione americana

O Le colonie inglesi in Nord America – I rapporti economici con l’Inghilterra – La svolta del

1764-1765 – La protesta americana e la reazione inglese – La proclamazione

dell’indipendenza – La Dichiarazione di indipendenza – La vittoria delle colonie – La

nascita degli Stati Uniti – La Costituzione del 1787

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

- L’Ancien Régime

o Un paese prevalentemente agricolo – Una società basata sul privilegio – I gruppi privilegiati

– Nobili e contadini nelle campagne – La convocazione degli Stati generali – Il Terzo stato

- La rivoluzione del 1789

o L’Assemblea nazionale – La presa della Bastiglia – La rivolta contadina – La Dichiarazione

dei diritti dell’uomo e del cittadino – La Dichiarazione del 1789

- La fase monarchica e moderata

o L’attività legislativa dell’Assemblea costituente – La Costituzione del 1791 – L’inizio della

guerra – Il colpo di Stato del 10 agosto 1792

- La Repubblica democratica

o Il processo e l’esecuzione del re – La rivolta in Vandea – La costituzione democratica del

1793 – Il maximum e il Terrore – La sconfitta di Robespierre

POLITICA A CULTURA NELL’ETÀ NAPOLEONICA

- Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone

O La Costituzione moderata del 1795 – Difficoltà economiche e tumulti sociali – La campagna

d’Italia – La campagna d’Egitto

- Napoleone al potere

O Il Codice civile – L’Impero – L’invasione della Spagna – Il fallimento del blocco

continentale – La sconfitta di Napoleone

2

- La nascita dell’idea di nazione

O La nascita del sentimento nazionale

- La mentalità romantica

O I caratteri del Romanticismo – L’individuo in lotta: il titanismo romantico

THE FIRST INDUSTRIAL REVOLUTION (MODULO C.L.I.L. in lingua inglese)

- The Industrial Revolution

- Factory System

- Why the Industrial Revolution Started in England

- The textile industry

- The Transport Revolution

- The Agricultural Revolution

- The social effects of the Industrial Revolution

L’ORDINE DI VIENNA

- La Restaurazione

O Il Congresso di Vienna – La repressione dei moti del 1820-21 – La Costituzione di Luigi

XVIII – Le insurrezioni degli anni 1830-1831 – Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia – Il

pensiero politico di Giuseppe Mazzini

- Società segrete e moti rivoluzionari all’epoca della Restaurazione

O Le società segrete – I moti del 1820-1821 – L’intervento della Santa Alleanza – I moti

decabristi in Russia e l’indipendenza della Grecia

- L’Europa delle classi e delle nazioni

O Il fallimento del progetto politico democratico – Lo Statuto Albertino – La rivoluzione del

1848 in Francia – La prima guerra d’indipendenza in Italia

- La nascita del Regno d’Italia

O La concezione politica di Cavour – La guerra di Crimea – La seconda guerra d’indipendenza

in Italia – La spedizione dei Mille

- L’unificazione tedesca

O La frammentazione politica della Germania – Le guerre di Bismarck – La nascita del Reich

tedesco – Le conseguenze delle vittorie prussiane

LA GUERRA CIVILE AMERICANA

- I contrasti tra Nord e Sud

O L’età del cotone – L’industrializzazione del Nord

- La prima guerra industriale

O Lo scioglimento dell’Unione – Caratteri del conflitto

- Ricostruzione e razzismo

O La sconfitta del Sud – La fine della schiavitù

POLITICA E SOCIETÀ ALLA FINE DELL’OTTOCENTO

- La piena maturità del movimento operaio

O La Prima Internazionale – La Comune di Parigi – Dalla Prima alla Seconda Internazionale

- La seconda rivoluzione industriale

O La belle époque – L’età dell’acciaio e della chimica

L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO

- Ragioni e caratteri dell’imperialismo

o L’imperialismo nelle sue diverse forme – L’imperialismo nelle sue motivazioni economiche

– Complessità dell’imperialismo – La conquista inglese dell’Egitto

Prof.ssa Sabrina Arrigo

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe 4° sez. D a.s. 2014/2015

Docente: Adriana Morisani

ARISTOTELE: il contesto storico-culturale; le opere; La logica: le categorie, i giudizi, i sillogismi,

il problema delle premesse e la conoscenza scientifica; La metafisica o filosofia prima: la sostanza,

la sostanza e il divenire, la teologia: Dio come atto in atto; La fisica o scienza dell’essere in

movimento: La cosmologia; L’anima e la conoscenza: l’intelletto attivo; L’etica: virtù e felicità; La

politica; La retorica e la poetica.

FILOSOFIA ELLENISTICA: EPICUREISMO, STOICISMO, SCETTICISMO.

FEDE E RAGIONE: La Patristica; Origini della filosofia cristiana; S. AGOSTINO: la via

dell’interiorità e Dio; “credere per capire, capire per credere”; il neo-platonismo cristiano; la

creazione; gerarchia e ordine del creato; bellezza amore e bene; l’immortalità dell’anima; il tempo e

l’anima; volontà libero arbitrio libertà; il problema del male; il peccato originale e la grazia.

La Scolastica; S. TOMMASO: le cinque vie della dimostrazione di Dio.

UMANESIMO e RINASCIMENTO: caratteristiche generali.

RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA.

GIORDANO BRUNO: una vita di peregrinazioni e di lotte; l’universo infinito; la libertà di ricerca

della ragione; l’unità della natura; unità e molteplicità del tutto e del sapere; il valore del lavoro;

“Gli eroici furori”.

GALILEO GALILEI: la scienza moderna; il conflitto fra la Chiesa e la nuova scienza; la critica

dell’aristotelismo; l’autonomia della scienza dalla fede; il metodo della scienza; L’ordine

matematico-meccanico del mondo.

IL GIUSNATURALISMO: il diritto di natura.

IL RAZIONALISMO e L’EMPIRISMO.

RENE’ DESCARTES (CARTESIO): il contesto storico-culturale; costruire su nuove basi l’edificio

del sapere; geometria analitica e mathesis universalis; “Il discorso sul metodo”; dal dubbio

metodico al “cogito ergo sum”; le idee della ragione; la metafisica: DIO, res cogitans e res extensa;

il meccanicismo; la filosofia morale: la morale provvisoria, costumi educazione e autonomia della

ragione, le passioni dell’anima.

BARUCH SPINOZA: il contesto storico-culturale; Dio la natura e l’uomo come ordine geometrico:

monismo e immanentismo, l’ordine matematico-geometrico del mondo, geometria delle passioni e

ordine collettivo. Sostanza Dio e Natura; gli attributi della sostanza; i modi della sostanza; la

coincidenza di libertà e necessità; l’esclusione del finalismo. Il processo conoscitivo: anima e corpo,

verità ed errore. Schiavitù e libertà dell’uomo: il relativismo etico, la riconversione delle passioni,

dall’odio all’amore intellettuale di Dio. Lo stato e la libertà: lo stato civile come potenza; la libertà

come fine dello Stato; critica dei pregiudizi e tolleranza; la fede come obbedienza e come

interiorità.

JOHN LOCKE: la vita e le opere; le possibilità e i limiti della ragione: gnoseologia come

psicologia. I limiti della conoscenza: le idee semplici, le idee complesse, la critica dell’idea di

sostanza, i gradi della conoscenza, il rapporto tra idee e cose. Il liberalismo politico: i diritti di

natura, stato civile e salvaguardia dei diritti, i limiti del potere. Tolleranza e ragionevolezza del

Cristianesimo.

Liceo Linguistico“E.Ainis”

Classe 4 Sez. D Anno scolastico 2014/15

Programma di Inglese

Docente: A.Corrado

Testi: Spiazzi-Tavella, Performer, vol.1 e vol2 – Zanichelli

Heyderman -May, Complete Pet, vol.I ed.Oxford UP

Literature

The Restoration of the monarchy: The dynasty of Hanover, an enlightened age, the features

of Augustan literature, the view of nature, a new emphasis on sensibility.

Milestones 1688 the Glorious Revolution: English society in the 18th

century ,

The birth of political parties:the Whigs and the Tories, the first Prime Minister, The Whig

William Pitt, the prime minister and the Cabinet.

Milestones, 1707 the Act of union

A golden age: Reason and common sense

The means for cultural debate: The coffee-houses and the rise of journalism- British

newspaper

The rise of the novel: the 18th

century novel-features and themes.

Daniel Defoe (life and works)

“Robinson Crusoe” (The story, the new middle-class hero, a spiritual autobiography, the

island, the individual and society, the style)

From Robinson Crusoe: “Man Friday” (textual analysis, commentary)

Samuel Richardson

The triumph of the middle ages -The first psychological novel: Pamela

Puritanism in Defoe and Richardson -Pamela's plot -The debate on virtue rewarded

( photocopies)

Jonathan Swift (life, works, a controversial writer)

Gulliver’s Travels ( the story, the sources, the character of Gulliver)

From Gulliver's Travels “ Gulliver and the Lilliputians” (textual analysis, commentary)

The age of Revolutions:a new concept of nature, the importance of imagination and

childhood,, the cult of the exotic.

The Industrial Revolution

The American war of independence

1776, The American Declaration of Independence

Emotion vs Reason

English Romanticism

A new sensibility:emphasis on the individual

William Wordsworth (life, works,Wordsworth and the relationship with nature,importance of

senses,recollection in tranquility, the poet’s task and his style)

Milestones 1798 Lyrical Ballads: the Manifesto of English Romanticism

“Daffodils” (textual analysis, commentary, themes)

“Our birth is but a sleep”( photocopy) (textual analysis, commentary, themes)

“My heart leaps up (textual analysis, commentary, themes)

S.T. Coleridge (life-works, imagination and fancy, Coleridge's view of nature)

“The Rime of the Ancient Mariner” ( content, structure, characters, the Rime as a ballad)

From “The Rime”: “ The Killing of the Albatross” ” (textual analysis, commentary)

John Keats: (life and works – The substance of his poetry – the role of imagination – Beauty

and art.)

From: “Ode on a Grecian urn” (textual analysis, commentary, themes) ( Photocopies)

Jane Austen: ( life and works, the debt to the 18th

century, the national marriage market ,

Austen's treatment of love)

From : “ Pride and Prejudice” Darcy proposes to Elizabeth(textual analysis, commentary,

themes)

Themes in the novel, the story, Elizabeth and Darcy, Not simply a love story.

Civilization

Human rights The first two laws of nature

Of the state of nature

The universal declaration of Human Rights (1948)

In compresenza con la lettrice prof.Maria De Stefano

Pet practice: unit 8-12

Exam practice

The fight for Women's emancipation

Hidden Benefits

The glass ceiling index

The best working place for a woman

ISTITUTO MAGISTRALE AINIS

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

A.S. 2014 - 2015

CLASSE IV D

Estructuras gramaticales

Los tiemos del subjuntivo.

Presente de subjuntivo. Verbos regulares e irregulares. Usos del presente de subjuntivo.

Imperfecto de subjuntivo. Usos del imperfecto de subjuntivo.

El pluscuamperfecto de subjuntivo.

Unidad 6 Quien sera el asesino.

Para expresar opiniones. Para formular hipotesis. Para dar una noticias. Para expresar preocupacion

o sorpresa.Imperfecto de subjuntivo

Unidad 8 Planeando las vacaciones

Para hacer propuestas. Vocabulario. Sentimientos

Literatura espanola y latinoamericana - Cabrales, Hernandez - SGEL

La Ilustracion y el Neoclasicismo

El siglo XVIII en Espana. El marco historico. La Ilustracion en Espana. El Neoclasicismo. La

estetica neoclasica. La arquitectura neoclasica

La poesia de los ilustrados : Tomas de Iriarte, Felix Maria de Samaniego

La pintura de Goya

El Romanticismo

El movimiento romantico. La mentalidad romantica. El Romanticismo en Espana: marco historico y

social. La literatura romantica ern Espana. Los generos literarios. La poesia romantica espanola. El

teatro romantico. Dos obras representativas. “Don Alvaro o la fuerza del sino” y “Don Juan

Tenorio”

Gustavo Adolfo Bécquer. Vida. Obra. Estilo

Las rimas

El Realismo

El Realismo en Espana: historia y sociedad. Marco historico. La literatura realista en Espana. El

naturalismo. La novela realista. Tecnica narrativa. Temas. Lengua literaria.

Leopoldo Alas, “Clarin”. Vida. Obra.

Lectura de un fragmento de “La Regenta.”

Emilia Pardo Bazan. Lectura del cuento “El encaje roto”

Liceo Magistrale “Ainis”

Messina

Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

Prof.ssa STAGNO Anna Louise

Classe IVD

Materia Lingua e Civiltà straniera francese

Grammatica: ce qui, ce que, ce dont, ...c'est , les pronoms relatifs que, que, dont, où, l'hypothèse

éventuelle avec si, les adverbes en -ment, le subjonctif, les adverbes de jugement, le but, l'opposition et la

condition, le subjonctif avec les verbes de volonté, préférence, nécessité, sentiments, il faut, il suffit, il vaut

mieux, le gérondif, le participe présent et l'adjectif verbal, l'interrogation directe et indirecte, les pronoms

interrogatifs directs et indirects, les mots composés, le pluriel de noms composés, les prépositions à, de,

en, pour, par, la forme passive, le complément d'agent, l'antériorité et la postériorité, il suffit, il n'y a qu'à,

la place des adjectifs, le féminin des adjectifs.

Lessico: : l'identité personnelles, les sentiments et les attitudes, les qualités et les défauts, les fleurs, les

animaux, les expressions imagées, l'opinion, le doute et la certitude, les suffixes, les sentiments et les

réactions émotionnelles, les manifestations d'émotions et de sentiments, l'amour et les relations

amoureuses, le vocabulaire des jeunes et le registre familier, la poésie (vers, rime, rythme, etc.), le travail,

les professions, l'entreprise, les attitudes et les compétences, la formation et les expériences de travail, le

vocabulaire familier et le vocabulaire << jeune >>.les objets quotidiens, le vocabulaire pour décrire des

objets, : la forme, les matériaux, les dimensions, le poids, le fonctionnement, la fonction, les préfixes et les

suffixes, la caractérisation physique (l'allure, le corps, le visage).

Littérature :

Le XVIIe siècle :

Louis XIV

Le jansénisme

Le quiétisme

La préciosité

Le théâtre : Corneille, Racine, Molière

Le XVIIIe siècle : Le siècle des lumières

Louis XV

Louis XVI

La Révolution française

L’encyclopédie

Montesquieu

Voltaire

Diderot

Rousseau

Messina, li 09/06/2015

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 4a D

Anno scolastico 2014/2015

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Matematica

Premesse

La parabola e le soluzioni di un'equazione di secondo grado - Disequazioni di grado superiore al primo -

Disequazioni frazionarie - Disequazioni di grado superiore al secondo - Sistemi di disequazioni.

Funzioni esponenziale e logaritmica

Potenze a base reale e a esponente razionale - Funzione esponenziale e suo grafico – Funzione logaritmica e

suo grafico – Asintoti – Limiti agli estremi del campo di esistenza - Equazioni esponenziali – Semplici

equazioni logaritmiche.

Funzioni goniometriche

Angoli e loro misura – Generalizzazione del concetto di angolo – Circonferenza goniometrica – Definizione

delle funzioni goniometriche – Proprietà e caratteristiche delle funzioni goniometriche - Periodicità, parità e

disparità delle funzioni goniometriche – Dominio, condominio e variazione delle funzioni goniometriche –

Funzioni periodiche - Grafici delle funzioni goniometriche – Angoli particolari: angolo di 45o, 30

o, 60

o -

Espressioni delle funzioni goniometriche mediante una di esse – Angoli associati.

Equazioni goniometriche

Equazioni goniometriche elementari – Equazioni riconducibili ad equazioni elementari – Equazioni

algebriche in senx, cosx, tgx, cotgx – Equazioni lineari in senx e cosx.

Funzioni e trasformazioni geometriche

Generalità – Funzioni numeriche - Dominio e condominio di una funzione – Funzioni pari, dispari,

monotone, periodiche - Simmetria assiale e centrale - Simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, alle bisettrici,

all’origine – Traslazione - Grafici deducibili, mediante trasformazioni geometriche, dalle funzioni xy ,

xy , 2xy ,

3xy , senxy , xy cos , tgxy , gxy cot , xy alog , xay , kyx -

Grafico della funzione )(xfy - Funzioni a tratti – Intersezione con gli assi cartesiani e segno di una

funzione – Verifica di eventuali simmetrie importanti – Interpretazione del grafico di una funzione: dominio,

codominio, segno della funzione, funzione crescente o decrescente.

Messina 09/06/15

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 4a D

Anno scolastico 2014/2015

Insegnante: prof. Rosaria Leva

Programma di Fisica

Il moti nel piano

I moti nel piano – Velocità media e istantanea nei moti curvilinei – Accelerazione centripeta e accelerazione

tangenziale – Composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni – Il moto circolare uniforme – La

velocità angolare – Forza centripeta e centrifuga - Composizione di moti: Il moto di un proiettile.

I principi della dinamica

Il principio d’inerzia – I sistemi di riferimento inerziali – Moto di un oggetto sul quale agisce una forza

costante – La massa inerziale – Il secondo principio della dinamica – Unità di misura della massa e della

forza – Il terzo principio della dinamica.

Lavoro ed energia

Lavoro motore e resistente - Energia potenziale e cinetica - Energia potenziale gravitazionale - Potenza -

Quantità di moto - Sistemi isolati - Conservazione della quantità di moto - Teorema dell'impulso - Urti

elastici e anelastici.

Temperatura e calore

La misura della temperatura - Equilibrio termico – Passaggi di stato - Legge di dilatazione lineare e

volumetrica - Comportamento anomalo dell’acqua - Legge fondamentale della calorimetria - Capacità

termica e calore specifico - Il calorimetro - Esperienza di Joule – Conduzione, convezione, irraggiamento.

Oscillazioni e onde

Onde trasversali e longitudinali - Sorgente e ricezione - Ampiezza, periodo, frequenza, lunghezza d'onda - La

riflessione e la rifrazione - Onde anomale.

Messina 09/06/15

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 4ª D

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DI BIOLOGIA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

BIOLOGIA dal libro di testo: Krogh Il racconto della vita (secondo biennio e quinto anno) linx Pearson Unità A - Le basi genetiche dell’ereditarietà. Unità C - Il corpo umano: sostegno, regolazione e difesa.

PR

Unità A - Le basi genetiche dell’ereditarietà. LEZIONE 1 - Cromosomi ed ereditarietà.

1. Gli studi di Thomas Hunt Morgan. L’ereditarietà è legata al comportamento dei cromosomi. Non sempre i geni di uno stesso cromosoma sono ereditati insieme. Il processo del crossing over.

2. Ereditarietà e cromosomi sessuali negli esseri umani. Il cromosoma X è responsabile di alcuni disturbi genetici. La base genetica della visione dei colori. Perché il daltonismo colpisce soprattutto i maschi. Seguire la trasmissione dei caratteri studiando gli alberi genealogici. L’emofilia nelle famiglie reali d’Europa.

3. I disturbi genetici legati agli autosomi. Il caso dell’anemia falciforme. Per ereditare l’anemia falciforme occorrono due alleli difettosi. L’emoglobina S protegge dalla malaria. Quando basta solo un allele per ereditare una malattia.

4. Le alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi. Quando il numero dei cromosomi aumenta. La poliploidia può avere effetti diversi. Quando è presente un numero errato di cromosomi. Aneuploidia. Sindrome di Down. Alcune malattie sono dovute a un numero errato di cromosomi sessuali. Sindrome di Turner. Sindrome di Klinefelter. Aneuploidia e cancro. Anche la struttura dei cromosomi può subire alterazioni. Delezione. Inversione. Traslocazione. Duplicazione.

Unità C - Il corpo umano: sostegno, regolazione e difesa. LEZIONE 11 - La percezione sensoriale.

1. L’occhio: l’organo della visione.

Messina, lì 09/06/2015 Prof. Enrico Turco

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 4ª D

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI CHIMICA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

CHIMICA dal libro di testo: C. Pescatore H2O Corso di Chimica Manuale. Simone per la scuola

Percorso 1: Introduzione alla chimica. Percorso 2: La struttura atomica.

Percorso 1: Introduzione alla chimica.

1. Il metodo scientifico. 2. La Chimica. 3. Le unità di misura. 4. Misure e cifre significative. 5. Organizzazione ed elaborazione dei dati. 6. Materia ed energia. 7. Temperatura e calore. 8. La densità. 9. Gli atomi. 10. Gli elementi più importanti. 11. Le molecole. 12. Gli stati di aggregazione della materia. 13. Curve di riscaldamento e raffreddamento. 14. Le sostanze pure. 15. Miscugli. 16. Le tecniche di separazione.

Percorso 2: La struttura atomica.

1. Introduzione. 2. L’elettrone. 3. Il nucleo.

Il modello atomico di Rutherford. Le particelle subnucleari: i quark.

4. Le onde elettromagnetiche. L’equazione di Plank. La Teoria dei “quanti”. Einstein e la Teoria della relatività ristretta.

5. L’atomo di Bohr. L’equazione di De Broglie. L’equazione di Schrödinger. I numeri quantici. Concetto di “orbitale”. Principio di Indeterminazione di Heisenberg.

Messina, lì 09/06/2015 Prof. Enrico Turco

ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA

Programma di STORIA DELL’ARTE classe 4^sez. D

anno scolastico 2014/15 prof.ssa AMINA ZAVAN

IL MEDIOEVO

L’arte Paleocristiana: architettura nel Cristianesimo; il Romanico: la chiesa romanica e il Romanico

in Italia; il Gotico: la chiesa gotica e il Gotico in Italia.

IL QUATTROCENTO

Il Rinascimento: le origini, le coordinate; i caratteri dell’arte rinascimentale; la proporzione della

figura umana; la prospettiva; Brunelleschi, vita e opere (pag. 500 a pag. 514); Donatello, vita e

opere (pag. 515 a pag.532); Masaccio, vita e opere (pag.533 a pag.548).

IL QUATTROCENTO FIAMMINGO

Gli scambi tra le Fiandre e l’Italia e i grandi pittori fiamminghi (pag.602 a pag.608); Antonello da

Messina, l’incontro tra pittura italiana e fiamminga ( pag.635 a pag.640).

GLI SVILUPPI DELLE PREMESSE RINASCIMENTALI

La diffusione del linguaggio rinascimentale; Piero della Francesca, vita e opere (pag.576 a

pag.588); Sandro Botticelli vita e opere (pag.645 a pag.654); Andrea Mantegna vita e opere

(pag.628 a pag.635)

IL CINQUECENTO: DAL CLASSICISMO AL MANIERISMO

Il rinascimento maturo e le coordinate; Donato Bramante vita e opere (da pag.658 a pag.666);

Leonardo da Vinci: l’uomo e l’artista, la prima attività fiorentina e l’attività a Milano: L’ultima

cena, La Gioconda gli ultimi anni di attività (pag.669 a pag.690)

L’insegnante

Prof.ssa Amina Zavan

ISTITUTO STATALE “E.AINIS DI MESSINA

CONTENUTI DI ED.FISICA

DOCENTE: IRRERA MARIA GRAZIA ANNO SCOLASTICO

TEORIA: ORIENTEERING

OBIETTIVI:

- Conoscere la carta topografica

- Le regole utili per l’orienteering in ambiente naturale

- Orienteering come disciplina sportiva

- Capacità: essere capaci di trovare la direzione di marcia con la carta orientata

- Competenze: riconoscere sulla carta la rapidità del terreno attraverso le curve di livello

- Gli strumenti

- L’orienteering come sport

- L’orienteering a scuola

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

L’ALIMENTAZIONE

OBIETTIVI:

- Conoscenze: il processo del metabolismo energico

- La funzione dei principi nutritivi

- I principi dell’alimentazione equilibrata

- I disturbi del comportamento alimentare

- Capacità: riconoscere un alimentazione equilibrata

- Indicare la corretta assunzione quantitativa dei principi nutritivi

- Verificare la correttezza delle mie abitudini igienico-alimentari

- Competenze: calcolare il metabolismo basale personale, il fabbisogno giornaliero in base all’attività

fisica svolta

- Costruire la propria piramide alimentare

ALIMENTAZIONE E FABBISOGNO ENERGETICO:

- Il comportamento alimentare

- I disturbi alimentari

PRATICA:

LA GINNASTICA AEROBICA CON LO STEP

OBIETTIVI:

- Conoscere la disciplina della ginnastica aerobica

- Lo step

- Le principali tecniche di esecuzione

- Capacità: organizzare in sequenze, i passi base dell’aerobica

- Competenze: autovalutare le mie capacità

- Effettuare alcuni movimenti base della ginnastica aerobica

PALLAVOLO

OBIETTIVI:

- Conoscere il regolamento di gioco

- I fondamentali di gioco

- I ruoli dei giocatori

- I principali schemi di gioco

- Capacità: utilizzare i fondamentali in funzione dell’azione di gioco

- Individuare e applicare i vari schemi di gioco in tempi brevi

- Riconoscere le capacità motorie dell’avversario

- Verificare in proprio livello di esecuzione di alcuni fondamentali

- Competenze: eseguire la battuta, il palleggio, il bagher, applicare le principali regole di gioco

- Attuare la rotazione

- Occupare le posizioni in campo a seconda della traiettoria dell’attacco avversatio

- Il gioco

- I fondamentali

- L’organizzazione degli schemi di gioco

CALCIO

OBIETTIVI

- Conoscere la struttura del campo di calcetto

- I regolamenti di gioco

- I fondamentali individuali

- I ruoli dei giocatori

- I principali schemi di gioco

- Capacità: utilizzare i fondamentali individuali in funzione della situazione di gioco

- Inserirsi negli schemi di gioco della squadra in base alla strategia adottata

- Riconoscere le capacità motorie del giocatore avversario

- Verificare il proprio livello di esecuzione di alcuni fondamentali

- Competenze: calciare con il collo del piede e di piatto

- Stoppare la palla

- Controllare la palla a terra

- Colpire la palla di testa

- Effettuare la presa di pallone

- Applicare le regole gioco

- Occupare la posizione in campo a secondo del ruolo ricoperto

La struttura ,il gioco, i fondamentali individuali e l’organizzazione degli schemi di gioco

L’INSEGNANTE ………………………………………………