15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 2 sez. Csa Anno Scolastico: 2017/2018 Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo Libri di testo: L.Sasso "La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Algebra 1" Zanichelli L.Sasso "La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Algebra 2" Zanichelli L.Sasso"La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Geometria" Zanichelli MODULO 1: DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Le disequazioni di primo grado. Principi di equivalenza per le disequazioni. La rappresentazione dell'insieme delle soluzioni di una disequazione. Gli intervalli. Disequazioni frazionarie e di grado superiore al primo, sistemi di disequazioni. Problemi che hanno come modello una disequazione. MODULO 2: SISTEMI LINEARI Metodi per la risoluzione dei sistemi lineari: sostituzione, confronto, addizione e sottrazione, Cramer e criterio dei rapporti. Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite. Cenni sulle matrici. Problemi che hanno come modello sistemi lineari. MODULO 3: I RADICALI L’insieme dei numeri reali. I radicali: riduzione allo stesso indice, semplificazione, operazioni con i radicali: Trasporto fuori e dentro il segno di radice. Espressioni con i radicali. Dominio di radicali con indice pari. Equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali. MODULO 4: LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. L’equazione della retta nel piano: la forma implicita e quella esplicita. Il coefficiente angolare. La posizione reciproca tra due rette: rette parallele e rette perpendicolari. Equazione della retta per due punti, equazione della retta di coefficiente angolare noto. Cenni sui fasci di rette. L’interpretazione grafica dei sistemi lineari. MODULO 5: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE Formula risolutiva delle equazioni di secondo grado complete, formula risolutiva ridotta. Equazioni spurie e pure. Relazione tra le soluzioni e i coefficienti. Regola generale per la scomposizione di un trinomio di secondo grado. Equazioni di secondo grado letterali con discussione. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado. Cenni sulla parabola e il suo grafico.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA · MODULO 4: LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 2 sez. Csa

Anno Scolastico: 2017/2018

Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Libri di testo: L.Sasso "La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Algebra 1" Zanichelli L.Sasso "La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Algebra 2" Zanichelli L.Sasso"La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Geometria" Zanichelli

MODULO 1: DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Le disequazioni di primo grado. Principi di equivalenza per le disequazioni. La rappresentazione

dell'insieme delle soluzioni di una disequazione. Gli intervalli. Disequazioni frazionarie e di

grado superiore al primo, sistemi di disequazioni. Problemi che hanno come modello una

disequazione.

MODULO 2: SISTEMI LINEARI

Metodi per la risoluzione dei sistemi lineari: sostituzione, confronto, addizione e sottrazione,

Cramer e criterio dei rapporti. Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite. Cenni sulle

matrici. Problemi che hanno come modello sistemi lineari.

MODULO 3: I RADICALI

L’insieme dei numeri reali. I radicali: riduzione allo stesso indice, semplificazione, operazioni

con i radicali: Trasporto fuori e dentro il segno di radice. Espressioni con i radicali. Dominio di

radicali con indice pari. Equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali.

MODULO 4: LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. L’equazione della retta

nel piano: la forma implicita e quella esplicita. Il coefficiente angolare. La posizione reciproca

tra due rette: rette parallele e rette perpendicolari. Equazione della retta per due punti, equazione

della retta di coefficiente angolare noto. Cenni sui fasci di rette. L’interpretazione grafica dei

sistemi lineari.

MODULO 5: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE

Formula risolutiva delle equazioni di secondo grado complete, formula risolutiva ridotta.

Equazioni spurie e pure. Relazione tra le soluzioni e i coefficienti. Regola generale per la

scomposizione di un trinomio di secondo grado. Equazioni di secondo grado letterali con

discussione. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado. Cenni sulla

parabola e il suo grafico.

Equazioni di grado superiore al secondo binomie e trinomie, equazioni risolvibili mediante la

scomposizione in fattori.

MODULO 6: DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE

Le disequazioni di secondo grado. Le disequazioni di grado superiore al secondo. Il segno di un

prodotto. Disequazioni frazionarie e sistemi di disequazioni di secondo grado e di grado

superiore.

MODULO 7: EQUAZIONI IRRAZIONALI

Il dominio di un’equazione irrazionale. Risoluzione di un’equazione irrazionale con

determinazione delle condizioni di accettabilità. Equazioni irrazionali contenenti più di un

radicale.

MODULO 8: GEOMETRIA EUCLIDEA

Il piccolo teorema di Talete. Teorema dei punti medi.

Cenni sulle trasformazioni geometriche.

Luoghi geometrici. Circonferenza e cerchio: corde e loro proprietà, posizione reciproca tra una

retta e una circonferenza, posizione reciproca tra due circonferenze. Angoli al centro e alla

circonferenza.

Poligoni inscritti e circoscritti. Punti notevoli di un triangolo.

Teoremi di Pitagora e di Euclide. Problemi geometrici risolvibili per via algebrica.

Teorema di Talete. Criteri di similitudine dei triangoli e loro conseguenze. La similitudine dei

poligoni.

La docente Prof.ssa M. T. Lombardo

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Prof.ssa : Formica Elina CLASSE II C. S.A.

Libri di testo: Disegno:

- Disegno per il progetto edilizio - VOL. UNICO - S. D. - Disegno per il progetto edilizio - AutoCAD – G. M. D. - SCHEDE DI DISEGNO - Sergio Dellavecchia

Storia dell’Arte: - Itinerario nell’arte. Cricco, Di T. Vers. Verde, IV ed. Vol. I Dalla Preistoria all’arte

romana. Ed Zanichelli

L’ARTE DELLA TARDA ROMANITA’:Le case romane e il palazzo imperiale; la pittura; Augusto di prima porta; Ara Pacis; Colonna Traiana; Colonna Aureliana; Arco di Costantino Basilica di Massenzio, l’Arte paleocristiana e i simboli, l’Architettura paleocristiana, il mosaico; Basilica di S. Pietro; S. Maria Maggiore; Mausoleo di S. Costanza - volta anulare moscata, il mosaico. L’ARTE A RAVENNA: Periodo imperiale - Mausoleo di Galla Placidia. Periodo ostrogotico - Sant’Apollinare Nuovo – Mausoleo di Teodorico. Periodo giustinianeo - Basilica di S. Vitale - mosaici del presbiterio. L’ARTE BARBARICA e le arti minori: Fibula ostrogota; “hòrror vàcui”; frontale di Agilulfo; Altare del Duca Ratchis; Carlo Magno e la Cappella palatina. IL ROMANICO: Romano e Romanico in Europa – studio elementi architettonici di una chiesa romanica - S. Ambrogio a Milano; Catt. S. Geminiano; Basilica S. Marco a Venezia; Battistero di S. Giovanni a Firenze; Piazza Miracoli a Pisa; la Scultura romanica e Wiligelmo; La pittura romanica - la miniatura. Chiesa della Martorana; Duomo di Monreale; Cappella Palatina e Palazzo dei Normanni; Cattedrale della Vergine Assunta.

DISEGNO: Studio di varie posizioni di un Piano nel Primo Diedro e traduzione in proiezione Ortogonale e Assonometria. Studio scritto-grafico sulla Domus. Elaborazioni tavole Sezione di solidi; compenetrazione di solidi.

L’insegnante Elina Formica

LICEO SCIENTIFICO “ E. BOGGIO LERA ” Catania

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Programma di Geostoria

Docente: Maria Angela Giannetto

Classe 2 CͣSA anno scolastico 2017/2018

Testi usati: Fabio Cioffi - Alberto Cristofori, SETTE MARI, LOESCHER EDITORE TORINO, vol. 1 e 2.

STORIA

- La conquista del mediterraneo

- La lunga crisi della repubblica

- L’età di Giulio Cesare

- Da Cesare a Ottaviano

- Il principato di Augusto

- L’impero romano nel I e nel II secolo D.C. : tutto il capitolo dalla sintesi tranne “la morte di Augusto” e “il problema della successione”

- L’affermazione del cristianesimo : tutto dalla sintesi

- I Severi e la crisi del III secolo : tutto dalla sintesi

- La migrazione e il crollo dell’occidente : dalla sintesi “le grandi migrazioni”

- L’impero bizantino: dalla sintesi “l’impero bizantino dal VII all’XI secolo” e “la civiltà bizantina”

- La civiltà araba

- I Longobardi in Italia

- L’impero carolingio

- Dai Carolingi ai Sassoni : tutto dalla sintesi tranne “Privilegium Othonis” e “successori di Ottone I”

GEOGRAFIA

- La globalizzazione, il mondo

- L’Onu e le organizzazioni internazionali

Liceo “E. Boggio Lera”

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Prof.ssa Raffaella Maria Carolina Torrisi

Classe: II Sez.: C SCIENZE APPLICATE Testi: Lupia Palmieri Parrotto “ # Terra Ed. blu” Zanichelli Valitutti Falasca Tifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla materia all’atomo Plus” Vol.1,2 Zanichelli Campbell, Reece “Biologia- Concetti e Collegamenti” primo biennio Pearson CHIMICA E BIOLOGIA Modulo 1: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA Unità didattica1: -Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia Unità didattica2: - Le reazioni chimiche ed il loro bilanciamento -Reazioni irreversibili e reversibili - Energia e trasformazioni chimiche: rottura e formazione di legami - Reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche Unità didattica3: - Le reazioni chimiche in laboratorio - Norme di sicurezza e strumenti presenti nel laboratorio - Reazioni di sintesi e decomposizione, dissociazione, scambio semplice e doppio - La combustione del magnesio in presenza di ossigeno e senza ossigeno - La decomposizione dell’acqua ossigenata - La reazione che avviene quando si scioglie una pastiglia effervescente - Saggi con la fiamma: reazioni che portano alla formazione di anidride carbonica (gas estintivo), idrogeno ( gas combustibile) ed ossigeno ( gas comburente) Unità didattica4: - Soluzioni acide, basiche e neutre. Come calcolare il pH delle soluzioni - Lo studio del pH in laboratorio - Indicatori acido-base estratti da fiori comuni e costruzione di una scala standard di ph. Analisi dei risultati dell'esperienza svolta e determinazione approssimativa del ph di sostanze incognite per paragone con il colore degli standard. Modulo2: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA BIOLOGIA Unità didattica1: - I diversi livelli di organizzazione biologica dei viventi - Unità e varietà della vita. - Organismi ad organizzazione molecolare e cellulare - Classificazione degli organismi ad organizzazione cellulare - Definizione di procariota ed eucariota, autotrofo ed eterotrofo - I regni dei viventi ( generalità)

Modulo3: ANALISI CHIMICA DEGLI ORGANISMI : GLI ESSERI VIVENTI E LE MOLECOLE DELLA VITA Unità didattica1: - I bioelementi e le biomolecole - Molecole non polari e polari. Concetto di dipolo. Legame ad idrogeno Legame dipolo dipolo, legame ione dipolo Unità didattica2: - I composti organici: i composti del carbonio - Generalità sugli idrocarburi saturi ( alcani) e idrocarburi insaturi( alcheni e alchini) Unità didattica3: - Classi di composti organici

- Gruppi alchilici - Gruppi funzionali - Concetto di isomeria - Alcoli - Aldeidi - Chetoni - Acidi carbossilici - Ammine - Composti a funzione mista - Costruzione di semplici molecole organiche con i modellini molecolari

Unità didattica4: - Cosa studia la Biochimica - Le molecole biologiche: monomeri e polimeri - Reazione di condensazione dei monomeri - Reazione di idrolisi dei polimeri Unità didattica5: - Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi - Monosaccaridi: glucosio, galattosio e fruttosio - Significato di molecole isomere - Formule di Fischer e significato di carbonio asimmetrico - Isomeri D ed L nei triosi, pentosi ed esosi - Formula ciclica di Vant’ Hoff - Disaccaridi: maltosio, saccarosio, lattosio - Polisaccaridi di riserva ( amido e glicogeno) e di struttura ( cellulosa e chitina) - Significato di ossidazione e riduzione degli atomi. Generalità sulle Reazioni redox - Riconoscimento degli zuccheri riducenti in laboratorio (Fehling) - Riconoscimento dell’amido in laboratorio (Lugol) - Processo di disidratazione del saccarosio in laboratorio - Inversione del saccarosio in laboratorio

- Cenni sul processo di digestione dei carboidrati - Regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. Diabete.

Unità didattica6: - Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi - Trigliceridi: struttura e funzioni - Fosfolipidi: struttura e funzioni - Steroidi : struttura e funzioni del colesterolo nell’organismo - HDL ed LDL - Effetti degli steroidi anabolizzanti nell’organismo Unità didattica7: - Le proteine: classificazione in base alle funzioni - Gli amminoacidi e il legame peptidico - Struttura primaria - Struttura secondaria: alfa elica, beta a foglietto ripiegato - Struttura terziaria - Struttura quaternaria: emoglobina

Unità didattica8: - Attività Clil: Introduzione allo studio degli enzimi. Visione e ascolto del video "Enzymes song". - Gli enzimi: catalizzatori biologici

- Confronto tra catalizzatori organici ed inorganici - Costruzione ed analisi di un grafico per studiare l’effetto dell’enzima

sull’energia di attivazione di una reazione chimica - Specificità dell’enzima per il substrato - Fattori che influenzano l’attività dell’enzima - Inibitori e regolazione dell’attività enzimatica - Lo studio degli enzimi in laboratorio: la catalasi, la bromelina e actinidina

(proteasi), la ptialina (amilasi) Modulo4: STRUTTURA E FISIOLOGIA DELLA CELLULA Unità didattica1: - Viaggio all’interno della cellula - Lo studio della cellula al microscopio - Allestimento di preparati istologici da epidermide di catafilli di cipolla e loro colorazione - La cellula procariota ed eucariota - Batteri Gram+ e Gram – in laboratorio - La cellula animale e vegetale Unità didattica2: - Struttura e funzione della membrana cellulare

- Modello del mosaico fluido: fosfolipidi, colesterolo e proteine di membrana - Il trasporto attraverso la membrana - I processi di diffusione semplice e facilitata: trasporto passivo - L’osmosi e l’equilibrio idrico nelle cellule animali e vegetali (laboratorio) - Prove esperte sui processi di osmosi: cellule vegetali in ambienti ipotonici, isotonici, ipertonici

- Processo di esocitosi, endocitosi ( fagocitosi e pinocitosi), endocitosi mediata da recettori - Attività Clil: listening and reading "Passive transport: principles of diffusion" Unità didattica3: - Il citoplasma e gli organuli citoplasmatici - Il nucleo - Strutture cellulari coinvolte nella sintesi e demolizione delle molecole: ribosomi, reticolo endoplasmatico, vescicole di trasporto, apparato del Golgi, lisosomi e vacuoli

- Come il sistema di membrane interne trasporta i prodotti cellulari - Il citoscheletro

Unità didattica4: - Cenni sul metabolismo cellulare: catabolismo ed anabolismo - Come l’ATP alimenta il lavoro cellulare - ATP e trasporto attivo

Unità didattica5: - Mitocondri e cloroplasti (generalità)

SCIENZE DELLA TERRA Approfondimenti sui "Cambiamenti Climatici della Terra" Il Professore Prof.ssa Raffaella M.C.Torrisi

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

a.s. 2017/18

classe II C Scienze Applicate

Docente: Silvana Federico

s Libro di testo: My New English, vol.1, ed. B. Mondadori Unit 7 Unit 8 Unit 9

Libro di testo: M. Harris- A. Sykorzyn ka, BEST CHOICE- vol. 2, ed. Pearson- Longman. Unit 1 Unit 2 Unit 3 Unit 4

Tutte le units sono state svolte per intero

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLATICO 2017/2018

CLASSE: II SEZIONE: CSA

In merito ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- corsa lunga e lenta a ritmo costante; - fartlek, circuito e percorso con attrezzi; - vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa; - esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa

calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici (passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali);

- esercizi per il potenziamento degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto;

- esercizi a coppia dalle varie stazioni; - esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta, in

quadrupedia, in decubito (prono, supino e laterale), protesa; - esercizi addominali in decubito supino; - esercizi dorsali in decubito prono; - esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le

articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale, colonna vertebrale; - esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e di agilità; - miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio con aumento graduale dell’intensità degli

esercizi.

In merito ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

sono state svolte lezioni pratiche e teoriche in modo tale da presentare i principali sport (pallavolo, pallacanestro, atletica leggera: salto in alto, corsa veloce e lancio del peso) nella maniera più semplice e completa possibile. Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, esponendo le regole, i ruoli, la tecnica individuale e gli schemi collettivi.

In merito al modulo 6 della programmazione iniziale: lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

L’insegnante

LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. BOGGIO LERA”

Programma di FISICA

Classe 2a sezione Csa Anno scolastico 2017/2018

Testo: Ruffo G., Lanotte N., Lezioni di fisica ed. blu, Zanichelli

LABORATORIO: Taratura di una molla, analisi dati e costruzione del grafico. Legge dei momenti.

L’equilibrio dei fluidi LABORATORIO: Misura pressione idrostatica. Verifica della spinta di Archimede. Vasi comunicanti e tubo a U.

Il moto rettilineo Lo studio del moto. La velocità. Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Leggi orarie e grafici. LABORATORIO: la rotaia a cuscino d’aria per la verifica del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accelerato.

Il moto nel piano Il moto circolare uniforme. La velocità angolare. Il moto armonico. Il moto parabolico. La composizione dei moti. LABORATORIO: studio del moto del pendolo semplice.

I principi della dinamica Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica. Alcune applicazioni dei tre principi. Il moto oscillatorio. Le forze apparenti. LABORATORIO: Verifica del secondo principio della dinamica: forza e accelerazione. Verifica del secondo principio della dinamica: massa e accelerazione.

Energia e lavoro Il lavoro. La potenza. L’energia cinetica. L’energia potenziale. Lavoro ed energia nei corpi elastici. L’energia meccanica. Quando l’energia meccanica non si conserva. I mille volti dell’energia. LABORATORIO: la rotaia a cuscino d’aria per la verifica della conservazione dell’energia meccanica.

Catania, 05.06.2018

L’insegnante Prof. Salvatore Bonasera

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Programma finale Italiano 2csa 2017/2018

TESTI: Beatrice Panebianco, Antonella Varani, Sara Frigato, Paola Maria Traversa “Caro immaginar. Poesia e Teatro” Zanichelli

Alessandro Manzoni “I Promessi Sposi”

Gian Luigi Beccaria “Italiano. Come si è formato, come funzione, come si usa, come cambia” Le Monnier Scuola

Poesia e Teatro

La struttura del testo poetico:

x E. Montale “ Felicità raggiunta, si cammina”

x V. Cardarelli “Autunno”

x G. D’Annunzio “La pioggia nel pineto”

x U. Saba “Trieste”

x G. Leopardi “ A Silvia”

Il Linguaggio della poesia

x A. Porta “Nel cortile”

x G. Caproni “Per lei”

x G. Carducci “Pianto antico”

x E. L. Maters “La collina”

I temi: l’amore, la natura, l’oltre, la guerra

x P. Neruda “Posso scrivere i versi”

x Saffo “Effetti d’amore”

x Catullo “Passione d’amore”

x F. Petrarca “ I capelli d’oro”

x A. Achmatova “ La porta è socchiusa”

x U. Saba “Ed amai nuovamente”

x J. Prevert “I ragazzi che si amano”

x E. Montale “ Ho sceso dandoti il braccio”

x A. Merini “ Elegia”

x W. Szymborska “L’amore felice”

x Alcmane “Notturno”

x Catullo “O Sirmione, bellissima tra le isole”

x G. Leopardi “Alla luna”

x A. Bertolucci “Idilli domestici”

x C. Kavatis “Itaca”

x G. Leopardi “L’Infinito”

x G. Ungaretti “Nessuno, mamma, ha mai sofferto tanto”

x S. Quasimodo “Uomo del mio tempo”

x G. Ungaretti “Veglia”

x V. Sereni “Non sanno d’essere morti”

x P. Levi “Se questo è un uomo”

Lettura integrale de “I Promessi Sposi”

Grammatica: Analisi logica e analisi del periodo.

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 2^ sez. Csa Anno Scolastico 2017/18

Libro di testo adottato: A. Pisci – M. Bennardo, All’ombra del sicomoro, Marietti scuola 2016

LA QUESTIONE DEL GESU STORICO La storicità di Gesù attraverso le fonti Le fonti giudaiche: Mara Bar Serapion e Giuseppe Flavio Le fonti romane: Svetonio e Tacito Le fonti cristiane canoniche e apocrifi La persona di Gesù nella riflessione di autori contemporanei Gesù trasgressore di tabù: il primato dell’uomo sulla legge nel messaggio evangelico Gesù e le donne

IL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI Simbologia nell’arte paleocristiana La diffusione del Cristianesimo e lo scontro con l’Impero Le prime persecuzioni nei racconti di Tacito e Plinio il Giovane Sant'Agata: storia e fonti

AFFETTIVITA’, SESSUALITA’ E DONO DI SE’ Comunicare se stessi: l’agire strumentale e l’agire comunicativo La vocazione all’amore Il significato della sessualità umana Affettività, sessualità e dimensione relazionale Il Cantico dei Cantici

Documenti: Giuseppe Flavio, Il testimonium flavianum Tacito, Annali; Svetonio, Vita di Claudio; Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano; V. Messori, Gesù, un’ovvetà che non si conosce, da Ipotesi su Gesù, SEI Torino 1983, pp. 17-20 Mahatma Gandhi, La sofferenza di Gesù e la non violenza, da The message of Jesus Christ, Bombay

1964 I. Silone, Testamento spirituale, da Severina, Appendice, Mondadori Milano 1968, pag 163-164 I. Magli, L’occidente moderno è impensabile senza il Vangelo, tratto da V. Messori, Inchiesta sul

cristianesimo, SEI Torino 1987, p 114 Matteo 4,18,22; 8,18-21; 9,9-13; 10,34-39; 19,16-22; 23; 25,31-45; Giovanni 8,1-11. Moliere, Don Giovanni, Atto I, scena II Cantico dei Cantici 4,1-15

ARGOMENTI SVOLTI DI INFORMATICA

Classe 2C Scienze Applicate Docente prof.ssa Guzzone Concetta Emanuela A.S. 2017/2018 Libro di Testo: Informatica APP Vol.1 (primo biennio) – Autori: P.Gallo, P.Sirsi – Casa Editrice: Minerva Scuola

PROBLEMI E ALGORITMI ✴ Definizione di informatica ✴ Problemi e strategie risolutive ✴ Formulare e comprendere i problemi ✴ Astrazione e analisi di un problema ✴ Modelli e loro classificazioni ✴ Strategie risolutive: i metodi, risolutore ed esecutore ✴ Problemi e algoritmi: descrizioni rigorose, azioni e istruzioni ✴ Definizione di algoritmo ✴ Rappresentazione degli algoritmi: pseudolinguaggio e diagramma a blocchi ✴ Variabili e costanti ✴ Tipi di dati: tipo intero, tipo reale, tipo carattere, tipo stringa, tipo booleano, tipi

ordinati ✴ Istruzioni di un algoritmo: inizio, fine, assegnazione, input, output ✴ Dichiarazione degli identificatori

STRUTTURE DI CONTROLLO ✴ Programma e programmazione ✴ Documentazione del lavoro ✴ Programmazione strutturata ✴ Teorema di Böhm-Jacopini ✴ Costrutti sequenza, selezione semplice, selezione multipla, iterativo precondizionale

e postcondizionale e costrutto derivato ✴ L’indentazione ✴ Totalizzatori e contatori ✴ L’algebra booleana e logica: proposizioni ed enunciati, funzioni logiche AND, OR,

NOT, XOR, operatori relazionali, regole di precedenza tra operatori, tavole di verità

FONDAMENTI DI TEORIA DEI LINGUAGGI ✴ Il software e sue categorie ✴ Linguaggi naturali e formali ✴ Linguaggi di programmazione a basso livello e ad alto livello(evoluzione) ✴ Paradigmi di programmazione ✴ Programmi traduttori: compilatori, interpreti e soluzioni ibride

/ 1 2

TRASMISSIONE DEI DATI E RETI DI COMUNICAZIONE ✴ La comunicazione e suoi elementi ✴ Reti di computer ✴ Perché collegare un computer in rete ✴ Tipi di rete: PAN, LAN, CAN, MAN, WAN, GAN ✴ Segnali analogici e digitali ✴ Mezzi trasmissivi: Doppini telefonici, cavi coassiali, fibre ottiche, wireless ✴ Reti analogiche e reti digitali ✴ Tipi di modem ✴ Banda larga ✴ Tipi di collegamento ✴ Topologie di rete: bus, stella, anello, maglia completa ✴ L’ipertesto: definizione, vantaggi e svantaggi ✴ Definizione di media, multimedia e ipermedia

INTERNET ✴ Le origini di Internet(ARPANet) ✴ WWW e la navigazione ipermediale ✴ I browser ✴ Il W3C ✴ Il cyberspazio ✴ Gli indirizzi IP ✴ I pacchetti IP ✴ Architettura client-server ✴ Domini e nomi logici.

/ 2 2