439
. Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali: approfondimenti. Spazi R n (Note in continua evoluzione) 1

Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

  • Upload
    vandan

  • View
    223

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

.

Livio Pizzocchero

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL

CONTINUO

(corso di laurea in Informatica Musicale)

Capitolo 2Numeri interi, razionali, reali:

approfondimenti. Spazi Rn

(Note in continua evoluzione)

1

Page 2: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

2

Page 3: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3

Page 4: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4

Page 5: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

5

Page 6: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6

Page 7: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

7

Page 8: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

8

Page 9: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Indice

1 APPROFONDIMENTI SUI NUMERI NATURALI. 21

Notazioni di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

La somma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Somme multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Il prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Prodotti multipli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Una nuova operazione: l’elevamento a potenza . . . . . . . . . . 30

Un problema che non ha sempre soluzione in N: la sottra-zione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Ordinamento dei numeri naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Un altro problema che non ha sempre soluzione in N: ladivisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Problema della divisione con resto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Rappresentazione in base dieci per i numeri naturali. . . . . . 38∗Rappresentazione in base arbitraria per i naturali. . . . . . . 39

Numeri primi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44∗Curiosita sui numeri primi. La congettura di Goldbach . . 50

Principio di induzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

2 APPROFONDIMENTI SUGLI INTERI RELATIVI. 60

Z e le operazioni di somma e prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . 60

L’opposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Nozione generale di anello. Z e un anello commutativo. . . . 63∗Gli anelli commutativi Zm. Aritmetica modulare. . . . . . . 65

Fatti generali sugli anelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Nozione generale di anello ordinato. L’ esempio di Z. . . . . 71

Altri fatti sugli anelli ordinati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75∗Se m > 2, l’anello Zm non e ordinabile. . . . . . . . . . . . . . . . 76

Non risolvibilita in Z del problema della divisione . . . . . . . 77

9

Page 10: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3 APPROFONDIMENTI SUI NUMERI RAZIONALI 78

Definizione dei razionali come classi di equivalenza . . . . . . . 78

L’inclusione Z ⊂ Q. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

Sulla notazione per i razionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Somma, prodotto e opposto in Q. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

Il reciproco. Risolvibilita del problema della divisione perun razionale non nullo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Concetto generale di campo. Q come esempio di campo. . . 86

Fatti generali sui campi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

Campi ordinati. L’esempio di Q. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Alcuni fatti sui campi ordinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Lunghezze dei segmenti, e razionali non negativi . . . . . . . . 93

Numeri razionali e punti della retta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Un risultato di densita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

I numeri razionali come allineamenti di cifre: introduzione 101

Allineamenti decimali finiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

Allineamenti decimali infiniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

Calcolo della rappresentazione decimale di un razionale. . . 110∗Fatti elementari sulla rappresentazione decimale. . . . . . . . 119

Impossibilita delle rappresentazioni decimali con periodo 9 122

Qualunque allineamento periodico di periodo 6= 9 e la rap-presentazione decimale di un x ∈ Q+ . . . . . . . . . . . . . . 125

Identificazione di qualunque x ∈ Q+ con la sua rappresen-tazione decimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

Sulla rappresentazione di un x ∈ Q+ come rapporto dinaturali, nota la sua rappresentazione decimale. . . . . . . 129

Rappresentazione decimale di un razionale negativo . . . . . . 134

Una caratteristica di “incompletezza” di Q emergente dallostudio delle rappresentazioni decimali. . . . . . . . . . . . . . . 135

Il problema della radice quadrata nei razionali. Una nuovamanifestazione di incompletezza di Q. . . . . . . . . . . . . . . 136

10

Page 11: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un’altra manifestazione di incompletezza di Q: i numerirazionali non bastano per misurare le lunghezze di tuttii segmenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Esistono punti della retta che non hanno ascissa razionale . 141

Sottoinsiemi separati ed elementi separatori negli insiemiordinati. Completezza di un insieme ordinato . . . . . . . . 143

Q e un insieme ordinato non completo. . . . . . . . . . . . . . . . . 154

Una digressione: morfismi e isomorfismi di anelli (o di cam-pi), e di anelli (o campi) ordinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166

Z e immerso in ogni anello, Q e immerso in (quasi) ognicampo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

4 APPROFONDIMENTI SUI NUMERI REALI 182

Definizione di R come campo ordinato completo . . . . . . . . 182

Un punto di vista definitivo su R. L’immersione di Q in R. 188

Gli irrazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

Alcuni fatti su R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

Parte intera di un numero reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

Mantissa di un numero reale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Risultati di densita per razionali e irrazionali . . . . . . . . . . . 206

La corrispondenza biunivoca tra R+ e l’insieme delle lun-ghezze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Numeri reali e punti della retta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

Intervalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216

Rappresentazione decimale di un numero reale non negativo.221

Ogni allineamento decimale (che non abbia periodo 9) e larappresentazione decimale di un reale non negativo. . . . 228

Identificazione di qualunque x ∈ R+ con la sua rappresen-tazione decimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

Parte intera e mantissa di un x ∈ R+ dalla rappresentazionedecimale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

Rappresentazione decimale di un numero reale negativo . . 235

Il teorema di Cantor sulla non numerabilita di R. . . . . . . . 236

11

Page 12: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il problema della radice quadrata (di un reale non negativo)ha sempre soluzione in R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242

Valore assoluto di un numero reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

Gli insiemi {|x− x0| < ε}.Intorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257

Massimo e minimo di un sottoinsieme A di R . . . . . . . . . . 260

Estremo superiore di un sottoinsieme di R. . . . . . . . . . . . . . 266

Estremo inferiore di un sottoinsieme di R. . . . . . . . . . . . . . 279

Qualche complemento sull’estremo superiore e inferiore. . . 291

Un primo incontro con la topologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

Parte interna, frontiera ed esterno di un sottoinsieme A diR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302

Sottoinsiemi aperti di R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316

La parte interna di ogni sottoinsieme di R e un aperto(cosı come la parte esterna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322

Sottoinsiemi chiusi di R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325

Chiusura di un sottoinsieme di R. Nozione di punto aderente331

Un complemento: estremo superiore, estremo inferiore echiusura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341

Sottoinsiemi densi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

Sottoinsiemi limitati di R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

Sottoinsiemi compatti di R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349

Punti di accumulazione. Insieme derivato. . . . . . . . . . . . . . 352

Punti isolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363

5 LA FORMULA DEL BINOMIO 364

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364∗Qualche identita relativa alle sommatorie. . . . . . . . . . . . . . 365

Deduzione della formula del binomio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369

6 ALCUNI FATTI RELATIVI A R2 E ALLA SUA CORRISPONDENZA

CON IL PIANO. 381

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

Rappresentazione cartesiana della retta. . . . . . . . . . . . . . . . 383

12

Page 13: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La distanza tra due punti del piano, in termini delle lorocoordinate cartesiane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401

La funzione distanza tra punti del piano e le sue proprieta. 403

Circonferenze e dischi nel piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406

Nozione di intorno di un punto di R2. Punti interni, esternie di frontiera di un sottoinsieme di R2. . . . . . . . . . . . . . 409

Sottoinsiemi aperti di R2. La parte interna di un sottoin-sieme di R2 e un aperto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416

Sottoinsiemi chiusi di R2. Chiusura e punti aderenti perun sottoinsieme di R2. Sottoinsiemi densi. . . . . . . . . . . 418

Sottoinsiemi limitati di R2. Sottoinsiemi compatti. . . . . . . 423

Punti di accumulazione per un sottoinsieme di R2. Insiemederivato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425

Punti isolati di un sottoisieme di R2. . . . . . . . . . . . . . . . . . 427

7 QUALCHE FATTO SU R3. CENNI SU Rn PER n ARBITRARIO. 428

Un richiamo: la corrispondenza tra R3 e lo spazio ordinarioindotta da un terna di assi cartesiani. . . . . . . . . . . . . . . 428

La distanza tra punti dello spazio ordinario. . . . . . . . . . . . . 430

Sfere nello spazio ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433

Nozione di intorno di un punto di R3. Aperti e chiusi inR3, ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434

Lo spazio Rn: distanza tra due punti, ipersfere, intorni,aperti, chiusi... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436

13

Page 14: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

14

Page 15: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

15

Page 16: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

16

Page 17: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

17

Page 18: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

18

Page 19: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

19

Page 20: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

20

Page 21: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

1 APPROFONDIMENTI SUI NUMERI NATURA-

LI.

Notazioni di base.

Come gia convenuto, si chiamano naturali i numeri 0, 1, 2, 3, ...,

e si indica con N l’insieme di questi numeri. Dunque

N := {0, 1, 2, 3, ....} . (1.1)

Nel seguito, usereremo anche la notazione

N∗ := N \ {0} = {1, 2, 3, ...} . (1.2)

L’insieme N porta due operazioni fondamentali, la somma e il

prodotto, di cui parleremo qui di seguito.

La somma.

Questa e una applicazione

+ : N× N→ N , (1.3)

(m,n) 7→ m + n ,

dotata delle proprieta descritte qui di seguito.

21

Page 22: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

•La somma e commutativa: per ogni m,n ∈ N,

m + n = n + m . (1.4)

•La somma e associativa: per ogni m,n, p ∈ N,

(m + n) + p = m + (n + p) . (1.5)

•La somma possiede un elemento neutro, che e lo zero. Con cio

si intende che, per ogni m ∈ N,

m + 0 = 0 + m = m . (1.6)

•Vale la seguente legge di cancellazione : se m,m, p ∈ N,

m + p = n + p⇐⇒ m = n (1.7)

(si ricordi che ⇐⇒ significa: equivale).

Somme multiple

Per via della associativita, una espressione come

m + n + p

e non ambigua: essa indica sia il numero (m+n)+p che il numero

m + (n + p).

22

Page 23: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Considerazioni simili si possono fare per somme coinvolgenti quat-

tro o piu numeri naturali. Ad esempio, se m,n, p, q ∈ N, i

numeri

((m + n) + p) + q, (m + (n + p)) + q,m + ((n + p) + q), ecc.

sono tutti tra loro uguali, e si possono indicare con

m + n + p + q .

Generalizzando queste considerazioni, per ogni k ∈ {1, 2, ...} si

puo definire in modo non ambiguo la somma di k numeri naturali

n1, ..., nk (k = 1, 2, 3, ...), che si indica con

n1 + ... + nk . (1.8)

Se k = 1, questa espressione indica semplicemente in numero n1.

Per vari motivi, e conveniente estendere la definizione di somma

multipla al caso k = 0, intendendo

n1 + ... + nk := 0 se k = 0. (1.9)

Per indicare una somma multipla n1 + ... + nk, si usa spesso la

notazione alternativak∑i=1

ni , (1.10)

23

Page 24: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

che si legge cosı : “somma degli ni, per i da 1 a k”. L’espressione

appena scritta si chiama anche una sommatoria, e∑

si chiama

il simbolo di sommatoria. Questa notazione e spesso utile: la

impiegheremo non solo per i numeri naturali, ma anche per altri

tipi di numeri (razionali, reali, complessi), considerati in seguito.

Naturalmente, la proprieta commutativa della somma implica

nσ(1) + ... + nσ(k) = n1 + ... + nk (1.11)

per ogni permutazione σ di {1, ..., k}.

Ora consideriamo un arbitrario insieme I di cardinalita finita k,

ed una famiglia (ni)i∈I di numeri naturali. Porremo∑i∈I

ni := ni1 + ... + nik (1.12)

dove si considera una qualunque biiezione {1, ..., k} → I , 1 7→ i1,

..., k 7→ ik; la somma non dipende dalla biiezione scelta, pro-

prio per la proprieta commutativa. Il simbolo∑

i∈I ni si legge:

”somma degli ni, al variare di i in I”.

24

Page 25: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Infine, se abbiamo una successione infinita n1, n2, n3, ... di numeri

naturali, e ni 6= 0 solo per un numero finito di indici i1, ..., ik,

porremo (1)

n1 + n2 + ... ≡+∞∑i=1

ni := ni1 + ni2 + ... + nik . (1.13)

Qui compare il simbolo∞ di infinito, che in seguito useremo spes-

so; l’espressione∑+∞

i=1 ni si legge ”somma degli ni, per i da 1 a +

infinito.

Ancora piu in generale, se e data una famiglia (ni)i∈J di numeri

naturali, indiciata da un insieme infinito J ma con ni 6= 0 solo

per i in un insieme finito I , porremo∑i∈J

ni :=∑i∈I

ni . (1.14)

1Il simbolo ≡ e usato spesso per indicare che due espressioni (in questo caso n1 +n2 + ... e∑+∞

i=1 ni)

denotano, per definizione, lo stesso oggetto (in questo caso, la somma ni1 + ni2 + ...+ nik).

25

Page 26: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il prodotto

Questa e una applicazione

N× N→ N , (1.15)

(m,n) 7→ mn

(spesso indicata anche con m · n o m × n) che si puo definire in

termini della somma, nel modo seguente:

mn := n + n + ... + n︸ ︷︷ ︸m volte

. (1.16)

Per m = 0, nel secondo membro di questa equazione figura una

somma con zero addendi, che e nulla per definizione: dunque

0n = 0 . (1.17)

Ecco le principali proprieta del prodotto.

•Il prodotto e commutativo e associativo: per ogni m,n, p ∈ N.

mn = nm (1.18)

(mn)p = m(np) (1.19)

26

Page 27: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

•Il prodotto possiede un elemento neutro, che e l’unita. Con cio

si intende che, per ogni m ∈ N,

1m = m1 = m. (1.20)

•Il prodotto e distributivo (sia a sinistra che a destra) rispetto alla

somma (2): per ogni m,m, p ∈ N,

(m + n)p = mp + np , (1.21)

p(m + n) = pm + pn . (1.22)

•Vale la seguente legge di cancellazione : se m,m, p ∈ N e p 6= 0,

mp = np⇐⇒ m = n . (1.23)

Prodotti multipli

Per via della associativita, sono non ambigue espressioni come

mnp, mnpq, coinvolgenti 3 o 4 numeri naturali.

Piu in generale e ben definito il prodotto di k numeri naturali

n1, ..., nk (k = 1, 2, 3, ...), che si indica con

n1...nk . (1.24)

Se k = 1, questa espressione indica semplicemente in numero

n1. La definizione dei prodotti multipli si estende al caso k = 0,2In effetti, la distributivita a sinistra (1.22) segue dalla distributivita destra (1.21) e dalla proprieta

commutativa del prodotto

27

Page 28: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

intendendo

n1...nk := 1 se k = 0 (1.25)

(questa convenzione era gia stata usata nel Capitolo 1).

Per indicare il prodotto multiplo n1...nk, si usa spesso la notazione

alternativak∏i=1

ni , (1.26)

che si legge cosı : “prodotto degli ni, per i da 1 a k”. L’espressione

appena scritta si chiama anche una produttoria, e∏

si chiama il

simbolo di produttoria. Come le sommatorie, anche le produttorie

si usano non solo nell’ambito di N, ma anche degli altri insiemi

numerici di cui ci occuperemo in seguito.

La proprieta commutativa del prodotto implica

nσ(1)..nσ(k) = n1...nk (1.27)

per ogni permutazione σ di {1, ..., k}.

Ora consideriamo un arbitrario insieme I di cardinalita finita k,

ed una famiglia (ni)i∈I di numeri naturali. Porremo∏i∈I

ni := ni1...nik (1.28)

dove si considera una qualunque biiezione {1, ..., k} → I , 1 7→

i1, ..., k 7→ ik; il prodotto non dipende dalla biiezione scelta,

28

Page 29: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

proprio per la proprieta commutativa. Il simbolo∏

i∈I ni si legge:

”prodotto degli ni, al variare di i in I”.

Infine, se abbiamo una successione infinita n1, n2, n3, ... di numeri

naturali, e ni 6= 1 solo per un numero finito di indici i1, ..., ik,

porremo

n1n2... ≡+∞∏i=1

ni := ni1ni2...nik . (1.29)

Qui e comparso di nuovo il simbolo ∞ di infinito; l’espressione∏+∞i=1 ni si legge ”prodotto degli ni, per i da 1 a + infinito).

Ancora piu in generale, se e data una famiglia (ni)i∈J di numeri

naturali, indiciata da un insieme infinito J ma con ni 6= 1 solo

per i in un insieme finito I , porremo∏i∈J

ni :=∏i∈I

ni . (1.30)

29

Page 30: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Una nuova operazione: l’elevamento a potenza

Dati due naturali n, k, definiamo

nk := n...n︸︷︷︸k volte

. (1.31)

(Ad esempio: 23 := 2 · 2 · 2 = 8). Si dice che nk e la potenza

k-esima di n, o la potenza di n con esponente k. Per k = 0,

la definizione (1.31) coinvolge un prodotto di zero elementi che

abbiamo posto uguale ad 1 per definizione, dunque

n0 = 1 . (1.32)

Dalla definizione data, e facile dedurre che

nhnk = nh+k (1.33)

(nh)k = nhk (1.34)

per ogni n, h, k ∈ N. (3)

3Questo vale anche se h = 0 o k = 0. Ad esempio, se h = 0, la relazione (1.33) prende la forma

nk = n0nk, una uguaglianza chiaramente vera perche n0 = 1. Da qui si comprende perche e conveniente

definire n0 = 1 e, piu in generale, perche e utile definire uguale ad 1 un prodotto di 0 fattori. La buona

matematica funziona sempre cosı : le definizioni non vengono date “a caso”, ma scelte in modo tale che

da esse si possano dedurre dei risultati interessanti.

30

Page 31: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un problema che non ha sempre soluzione in N: la

sottrazione.

Consideriamo due numeri naturali n,m.

1.1 Definizione. Il problema della sottrazione da n di m e

il seguente:

?d ∈ N tale che n = m + d . (1.35)

(? significa: ”trova”). Un d come sopra si chiama una soluzione

del problema (in N). �

Fin dai primi anni di scuola, si impara quanto segue:

i) Dati n,m, il problema puo avere o non avere soluzione. Ad

esempio, il problema 5 = 2 + d ha soluzione d = 3, mentre il

problema 5 = 7 + d non ha soluzione.

ii) La soluzione d del problema, se esiste, e unica. Essa si chiama

la differenza tra n ed m, e si indica con n−m.

31

Page 32: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nello studio degli insiemi numerici (come N), quando si incontra

un problema non sempre risolvibile si usa tipicamente questa stra-

tegia: ampliare l’insieme numerico, in modo che il problema

sia sempre risolvibile nell’insieme numerico ampliato.

Se il problema e quello della sottrazione in N, l’ampliamento

di N in cui il problema e sempre risolvibile e l’insieme Z =

{...,−2,−1, 0, 1, 2, ...} degli interi relativi, su cui torneremo.

Ad esempio il problema 5 = 7 + d, non risolvibile in N, possiede

in Z una ed una sola soluzione d = −2.

32

Page 33: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ordinamento dei numeri naturali

Ricordiamo che N∗ sta per N \ {0}.

1.2 Definizione. Siano m,n ∈ N.

Diciamo che m e minore di n, e scriviamo m < n, se esiste d ∈ N∗

tale che n = m+ d (cioe, se il problema della sottrazione da n di

m ha una soluzione non nulla).

A proposito di <, dobbiamo rimarcare quanto segue:

•Si puo provare che < e una relazione di ordine stretto tota-

le su N (cfr. il Capitolo ”Considerazioni introduttive. Insiemi,

applicazioni e relazioni...”).

•Come si fa in generale in presenza di un ordine stretto, possiamo

usare < per definire una relazione d’ordine largo 6 su N, letta

”minore o uguale”; piu precisamente, dati m,n ∈ N diciamo che

m 6 n se m < n oppure m = n. Si vede facilmente che

m 6 n⇐⇒ esiste d ∈ N tale che n = m + d (1.36)

⇐⇒ il problema della sottrazione da n di m ha soluzione

(Naturalmente, il numero d di cui sopra e zero se e solo se m = n).

•Dati m,n ∈ N, definiamo n > m (”n e maggiore di m”) se

33

Page 34: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

m < n e n > m (”n e maggiore uguale ad n”) se n > m oppure

n = m; e chiaro che n > m se e solo se m 6 n.

•Le relazioni definite sopra soddisfano delle condizioni di compati-

bilita con le operazioni di somma e prodotto. Piu specificamente,

indicando con m,n, p degli arbitrari elementi di N:

m < n⇔ m + p < n + p ; (1.37)

se p 6= 0 , m < n⇔ pm < pn ; (1.38)

m 6 n⇒ pm 6 pn ; (1.39)

se p 6= 0 , m 6 n⇔ pm 6 pn (1.40)

34

Page 35: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un altro problema che non ha sempre soluzione in N:

la divisione.

Consideriamo due numeri naturali n,m.

1.3 Definizione. Il problema della divisione di n per m e il

seguente:

?q ∈ N tale che n = mq . (1.41)

Se il problema (1.41) ha una soluzione q ∈ N si dice che m divide

n, o che m e un divisore di n. �

Fin dai primi anni di scuola, si impara quanto segue:

i) Il problema puo avere o non avere soluzione. Ad esempio, il

problema 6 = 2q ha soluzione q = 3, mentre il problema 7 = 2q

non ha nessuna soluzione q (in N).

ii) Se n 6= 0 e m = 0, il problema non ha soluzione (non c’e nessun

q tale che n = 0q). In altri termini, un n 6= 0 non si puo dividere

per zero.

iii) Se n = m = 0, il problema ha come soluzione qualunque

q ∈ N (perche 0 = 0q per ogni q).

iv) Sia m 6= 0. Se n = mq ha una soluzione q, questa e unica.

35

Page 36: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

1.4 Definizione. Se m 6= 0 e il problema n = mq ha soluzione,

la soluzione q si chiama il quoziente tra n ed m e si indica anche

conn

m(o n/m, o n : m). �

Ad esempio, essendo 6 = 2 · 3 possiamo scrivere 6/2 = 3. (Ov-

viamente, essendo anche 6 = 3 · 2 possiamo dire che 6/3 = 2)

Abbiamo gia detto che, nello studio degli insiemi numerici (come

N), per rendere un problema sempre risolvibile si cerca di amplia-

re l’insieme numerico di partenza. Se il problema e quello della

divisione, l’ampliamento che raggiunge lo scopo e l’insieme Q dei

numeri razionali (o delle “frazioni”’, su cui torneremo); qui si puo

dividere per qualunque mumero non nullo.

Ad esempio il problema 7 = 2q non ha soluzione q ∈ N, ma

possiede in Q una (ed una sola) soluzione q =7

2.

36

Page 37: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Problema della divisione con resto.

E’ una versione piu generale del problema della divisione, sempre

risolvibile in N. Per formularlo, consideriamo n,m ∈ N con m 6=

0.

1.5 Definizione. Il problema della divisione di n per m con

resto e il seguente:

?(q, r) ∈ N× N tale che n = mq + r, r < m. (1.42)

Si dimostra che questo problema ha sempre una ed una soluzione

(q, r). Si dice che q e il quoto, ed r il resto (relativamente alla

coppia (n,m)); si dice anche che m divide n a meno di un resto

r. (Ad esempio il problema 7 = 2q+ r, r < 2 ha l’unica soluzione

q = 3, r = 1; 3 e il quoto, 1 il resto).

Naturalmente, m divide n nel senso di pag. 35 (cioe n = mq per

qualche q) se e solo se m divide n a meno di un resto r = 0.

37

Page 38: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Rappresentazione in base dieci per i numeri naturali.

Fin dalle scuole elementari, noi impariamo a rappresentare i nu-

meri naturali in base dieci; in sostanza, le cose funzionano cosı.

Fissiamo l’attenzione sui numeri naturali da 0 a dieci meno uno,

cioe 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, che chiamiamo ”cifre”. Cio premes-

so, sia k ∈ {0, 1, 2, 3, ...} e consideriamo una famiglia di cifre

ck, ck−1, ., c1, c0 ∈ {0, 1, ..., 9}, con ck 6= 0 se k 6= 0. Definiamo

ck · · · c0 := ck ·diecik+ck−1 ·diecik−1+ ...+c1 ·dieci1+c0 ·dieci0 =

= ck · diecik + ck−1 · diecik−1 + ... + c1 · dieci + c0 . (1.43)

In particolare,

10 := 1 · dieci + 0 = dieci ; (1.44)

per questo motivo, la definizione precedente si puo riscrivere cosı:

ck · · · c0 := ck · 10k + ck−1 · 10k−1 + ... + c1 · 10 + c0 . (1.45)

Ecco alcuni esempi:

100 := 1 · 102 + 0 · 10 + 0 = 102 . (1.46)

234 := 2 · 102 + 3 · 10 + 4 = 2 · 100 + 3 · 10 + 4 . (1.47)

(Naturalmente, questi due numeri si chiamano “cento” e “duecen-

totrentaquatro”).

Si dimostra che ogni numero naturale ha una ed una sola rappre-

sentazione in base dieci (questa affermazione e un caso particolare

38

Page 39: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

di una affermazione piu generale, relativa alla rappresentazione in

base qualunque di cui parleremo qui di seguito).

∗Rappresentazione in base arbitraria per i naturali.

Generalizzando quanto detto nel paragrafo precedente, si puo in-

trodurre la rappresentazione dei naturali rispetto ad una base

qualunque b ∈ {2, 3, 4, ...} (4). Per farlo, fissiamo l’attenzione

sui numeri naturali da 0, 1, 2, ..., b − 1, che chiamiamo le ”cifre”

della rappresentazione in base b.

Cio premesso, sia k ∈ {0, 1, 2, 3, ...} e consideriamo una famiglia

di cifre ck, ck−1, ..., c1, c0 ∈ {0, 1, ..., b− 1}, con ck 6= 0 se k 6= 0.

Definiamo

ck · · · c0|b := ck · bk + ck−1 · bk−1 + ... + c1 · b1 + c0 · b0 =

= ck · bk + ck−1 · bk−1 + ... + c1 · b + c0 . (1.48)

In particolare,

10|b := 1 · b + 0 = b ; (1.49)

Per b = dieci, si ritrovano le costruzioni della pagina precente.

Trattando questo caso, si omette il simbolo |dieci (come avevamo

fatto alla pagina precedente).4Nota storica: questa idea e molto antica. Tanto per fare un esempio, il sistema sessagesimale

dei babilonesi si puo mettere in relazione con la rappresentazione in base sessanta. Nel 1600 c’e gia

una visione matura sull’argomento, in particolare nell’opera del vescovo e matematico spagnolo Juan

Caramuel Lobkowitz (1606-1682); di poco successivi agli studi di Caramuel sono quelli di Gottfried

Leibniz, menzionati nella nota di pag. 42.

39

Page 40: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Esempio. Scegliamo la base b = 5 (in cui le cifre sono 0, 1, 2, 3, 4)

e determiniamo il numero 2104|5 convertendolo alla base dieci.

Risulta

2104|5 = 2·53+1·52+0·5+4 = 2·125+1·25+4 = 250+25+4 = 279 .

Qualunque sia la base b, si dimostra che ogni numero natura-

le n ha una ed una sola rappresentazione n = ck · · · c0|b. Le

cifre ck, ..., c0 si determinano dividendo ripetutamente per b, e

riportando il quoto e il resto.

Esempio. Consideriamo il numero trecentoquarantasei, con rap-

presentazione in base dieci 346, e troviamo la sua rappresentazione

in base 5. Si procede cosı :

346 = 5 · 69 + 1 (divido 346 per 5; il quoto e 69, il resto 1)

= 5 · (5 · 13 + 4) + 1 (divido 69 per 5; il quoto e 13, il resto 4)

= 5 · 5 · 13 + 5 · 4 + 1 (svolgo le parentesi)

= 5·5·(5·2+3)+5·4+1 (divido 13 per 5; il quoto e 2, il resto 3)

= 5 · 5 · 5 · 2 + 5 · 5 · 3 + 5 · 4 + 1 (svolgo le parentesi)

= 2 · 53 + 3 · 52 + 4 · 5 + 1 .

Dunque,

346 = 2341|5 .

40

Page 41: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Di solito, per rendere piu veloci questi calcoli si costruisce una

tabella a due colonne, dove la colonna di sinistra parte dal nu-

mero dato (qui 346) e contiene i quoti delle successive divisioni

per 5, mentre la colonna di destra contiene i resti. Si continua

finche si trova come quoto lo zero; a questo punto la lista dei resti,

letta dall’ultimo al primo, fornisce la rappresentazione nella base

desiderata. Nell’esempio in esame, la cosa funziona cosı :

346

69 1 (346 = 5 · 69 + 1)

13 4 (69 = 5 · 13 + 4)

2 3 (13 = 5 · 2 + 3)

0 2 (2 = 5 · 0 + 2)

da cui

346 = 2341|5 .

Ecco un altro esempio. Per scrivere 239 in base 7 si procede cosı :

239

34 1 (239 = 7 · 34 + 1)

4 6 (34 = 7 · 4 + 6)

0 4 (4 = 7 · 0 + 4)

da cui

239 = 461|7 .

41

Page 42: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il caso della base due. Il valore minimo che possiamo scegliere

per la base e b = 2. Questa scelta da luogo ad una rappresenta-

zione molto semplice per i numeri naturali, in cui le uniche cifre

sono 0, 1. Naturalmente, se ck, ck−1, ..., c1, c0 ∈ {0, 1} si ha

ck...c0|2 := ck · 2k + ck−1 · 2k−1 + ... + c1 · 2 + c0 . (1.50)

Ad esempio,

1001|2 = 1 · 23 + 0 · 22 + 0 · 2 + 1 = 8 + 1 = 9 . (1.51)

La rappresentazione in base due, detta anche binaria, e particolar-

mente interessante dal punto di vista informatico; essa e impiegata

da molti elaboratori elettronici (5).

5 Si deve segnalare che la rappresentazione binaria e la sua rilevanza per il calcolo automatico

erano note gia molto tempo prima dell’avvento degli elaboratori elettronici. Tale rappresentazione e

presente negli studi del grande matematico e filosofo tedesco Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-

1716), progettista e costruttore di calcolatrici meccaniche, che concepı anche l’idea di una macchina

basata sul sistema binario.

42

Page 43: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Per determinare la rappresentazione in base 2 di un numero natu-

rale si impiega la procedura gia illustrata nelle pagine precedenti

per il caso della base 5: si costruisce una tabella a due colonne,

dove la colonna di sinistra parte dal numero dato e contiene i

quoti delle successive divisioni per 2, mentre la colonna di destra

contiene i resti (sempre uguali a zero o uno). Si continua finche

si trova come quoto lo zero; a questo punto la lista dei resti, letta

dall’ultimo al primo, fornisce la rappresentazione cercata in base

due. Ad esempio, nel caso del numero tredici (13, in base dieci),

si procede cosı:

13

6 1 (13 = 2 · 6 + 1)

3 0 (6 = 2 · 3 + 0)

1 1 (3 = 2 · 1 + 1)

0 1 (1 = 2 · 0 + 1)

da cui

13 = 1101|2 .

43

Page 44: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Numeri primi.

Definizione. Un numero naturale p si dice primo se p ≥ 2 e se

i suoi soli divisori sono 1 e p. �

Esempi. 2 e un numero primo. Tutti gli altri numeri pari non

sono primi, essendo divisibili per 2. 3,5,7,11,13 sono primi. 9 non

e primo, perche divisibile per 3. �

Qui di seguito, presentiamo qualche risultato relativo ai numeri

primi. Il primo risultato corrisponde ad un fatto con cui abbiamo

tutti familarita dalle scuole medie. Nonostante la familiarita del

risultato, la sua dimostrazione non e banale (e qui viene omessa).

44

Page 45: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

1.6 Proposizione. Si consideri un n ∈ N∗ = N \ {0}. Allora,

n si decompone in modo unico in un prodotto di potenze di numeri

primi. Piu precisamente, n ha una ed una sola rappresentazione

del tipo

n = p1t1p2

t2...pktk (1.52)

dove: k e un naturale, p1 < p2 < ... < pk sono numeri primi

e t1, ..., tk sono numeri naturali non nulli. (Il caso k = 0, in cui

le sequenze p1, ..., pk e t1, ..., tk sono vuote e il secondo membro

della (1.52) e 1 per definizione, si verifica se e solo se n = 1.)

La dimostrazione della Proposizione precedente comparve per la

prima volta negli Elementi del matematico greco Euclide (III

secolo avanti Cristo).

1.7 Definizione. La (1.52) si chiama la decomposizione in

fattori primi di n; si dice che p1, ..., pk sono i fattori primi di

n, e che t1, ..., tk sono i loro esponenti. �

1.8 Esempi. i) Sia n = 180. La decomposizione di 180 in

fattori primi si trova cosı :

180 = 2·90 = 2·2·45 = 2·2·3·15 = 2·2·3·3·5 = 22·32·5 . (1.53)

Come si vede, la decomposizione di n = 180 in fattori primi ha la

forma (1.52), con k = 3, p1 = 2, t1 = 2, p2 = 3, t2 = 2, p3 = 5,

t3 = 1.

45

Page 46: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) p sia un numero primo. Ovviamente, la decomposizione di p in

fattori primi e p = p1, cioe ha la forma (1.52) con k = 1, p1 = p,

t1 = 1. �

1.9 Osservazione. Dalla decomposizione (1.52) n = p1t1p2

t2...pktk ,

e possibile determinare i divisori di n. Notiamo che qualunque

numero del tipo

m = p1s1p2

s2...pksk (0 6 s1 6 t1, ..., 0 6 sk 6 tk) (1.54)

e un divisore di n: infatti

n = (p1s1p2

s2...pksk)(p1

t1−s1p2t2−s2...pk

tk−sk) = mq (1.55)

dove m e come sopra e q := p1t1−s1p2

t2−s2...pktk−sk . Con un argo-

mento piu complicato, che omettiamo, si fa vedere che qualunque

divisore di n ha la forma (1.54).

Tra i divisori di n ci sono, abbastanza ovviamente, i fattori primi

p1, p2, ..., pk. �

Ora presentiamo un secondo e importante risultato, anche questo

dimostrato negli Elementi di Euclide.

46

Page 47: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

1.10 Proposizione. L’insieme P di tutti i numeri primi e

infinito.

Dimostrazione∗. Si fa per assurdo, supponendo che la tesi non

sia vera ed ottenendo da qui una contraddizione.

Supponiamo dunque, per assurdo, che P sia finito, conN elementi;

allora

P = {p1, ..., pN} . (1.56)

Poniamo

q := p1p2...pN + 1 . (1.57)

Allora q non e divisibile per nessuno dei numeri p1, ..., pN (perche,

se si divide q per p1, si trova p2...pN con resto 1; similmente,

dividendo q per p2, o p3, ..., o pN si trova sempre come resto 1. Il

resto non e mai zero!).

Ora consideriamo la decomposizione di q in fattori primi; sia p

uno di tali fattori primi. Dato che p e un divisore di q, non puo

essere p = p1, ne p = p2..., ne p = pN (perche abbiamo visto

prima che questi numeri non sono divisori di q).

In conclusione abbiamo trovato un numero primo (cioe p) diverso

da p1, ..., pN ; cio contraddice l’ipotesi iniziale P = {p1, ..., pN}. �

47

Page 48: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

1.11 Osservazione (importante) Consideriamo la succes-

sione di tutti i numeri primi, diciamo in ordine crescente:

2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, ... .

Sia data una famiglia (tp)p∈P, dove tp ∈ N per ogni primo p, e

tp 6= 0 solo per un numero finito di primi p. Allora il prodotto

2t23t35t5... ≡∏p∈P

ptp (1.58)

ha senso, perche ha solo un numero finito di fattori diversi da 1

(ed e uguale, per definizione, al prodotto dei fattori diversi da 1:

cfr. pag. 29.)

Con questa notazione, il teorema di decomposizione di un numero

naturale in fattori primi (Prop. 1.6) si puo riformulare cosı : per

ogni n ∈ N∗ esiste una ed una sola famiglia (tp)p∈P di numeri

naturali, non nulli solo per un numero finito di primi p, tale che

n = 2t23t35t5... . (1.59)

In questa formulazione, i fattori primi di n sono i primi p tali che

tp 6= 0. Tanto per fare un esempio, il numero 180 = 22 · 32 · 5 ha

una rappresentazione del tipo (1.59), con t2 = 2, t3 = 2, t5 = 1 e

tp = 0 per ogni altro primo p.

48

Page 49: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Anche la precendente osservazione (1.9) puo essere riformulata

nel nuovo stile, in questo modo: se n e come nella (1.59), allora i

divisori di n sono tutti e soli i numeri del tipo m = 2s23s35s5... ,

con sp ∈ N e sp 6 tp per ogni p.

49

Page 50: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

∗Curiosita sui numeri primi. La congettura di Gold-

bach

Cominciamo con la seguente

1.12 Definizione. Si dice che un numero n ∈ N ha la pro-

prieta di Goldbach se n e somma di due numeri primi (eventual-

mente uguali). �

Essendo 2 il piu piccolo numero primo, il piu piccolo numero

naturale con la proprieta di Goldbach e, ovviamente,

2 + 2 = 4 .

Ora, cerchiamo di capire quali naturali> 4 possiedano la proprieta

di Goldbach.

Per quanto riguarda i numeri dispari, la risposta e facile: se un

n dispari e la somma di due primi, questi devono essere uno pari

ed uno dispari e, quindi, uno uguale a 2 e l’altro diverso da 2.

Dunque, i numeri dispari con la proprieta di Goldbach sono solo

quelli del tipo 2 + p, con p primo e p 6= 2; tra questi ci sono, ad

esempio, i numeri 5, 7, 9, 13, 15, 19, 21 ma non i numeri 11, 17, 23.

50

Page 51: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Passiamo ai numeri pari. Per i piu piccoli numeri pari ≥ 4, e facile

verificare la proprieta di Goldbach:

4 = 2 + 2

6 = 3 + 3

8 = 3 + 5

10 = 7 + 3 = 5 + 5

12 = 5 + 7

14 = 3 + 11 = 7 + 7 .

Come si vede 10 e 14 si scrivono addirittura in due modi come

somme di primi. Verifiche simili possono essere fatte anche per

numeri pari piu grandi: ad esempio:

60 = 7 + 53 = 13 + 47 = 19 + 41

100 = 3 + 97 = 11 + 89 = 17 + 83 = 47 + 53 = 41 + 59 .

Esperimenti di questo tipo suggeriscono la seguente

1.13 Congettura. Ogni numero pari n ≥ 4 ha la proprieta di

Goldbach. �

51

Page 52: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Questa e la cosiddetta congettura di Goldbach,; essa prende nome

dal matematico tedesco Christian Goldbach, che la formulo nel

1743.

A tutt’oggi, non si sa se la congettura sia vera o falsa. Usando

un calcolatore, e stato verificato che la proprieta di Goldbach e

posseduta da tutti i numeri pari n tali che 4 6 n 6 1018.

Naturalmente, verifiche di questo tipo indicano che la congettura

e probabilmente vera, ma non ne forniscono una dimostrazione.

Infatti, se verifico che la proprieta di Goldbach e posseduta da

tutti gli n pari con 4 6 n 6 N , mi resta sempre il dubbio che la

proprieta non sia posseduta da n = N + 2.

Per un matematico di professione, dimostrare la congettura di

Goldbach sarebbe un risultato di importanza simile a quelli che

fanno vincere il premio Nobel ad un fisico, un chimico, ecc.!

52

Page 53: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Gli strumenti matematici con cui si potrebbe provare un attaccare

a problemi come questo sono molto al di la dei contenuti di questo

corso. A titolo di curiosita, si segnala un divertente romanzo,

scritto nel 1992 da un matematico greco, in cui il protagonista

cerca in modo ossessivo di dimostrare la congettura: D. Apostolos,

Zio Petros e la congettura di Goldbach, Ed. Bompiani.

In generale, lo studio dei numero primi e uno degli argomenti

piu affascinanti (e difficili) per i matematici. A tutt’oggi, sono

indimostrate diverse congetture legate ai numeri primi (tra cui

la famosa congettura di Riemann, risalente all’Ottocento e cosı

tecnica che qui non possiamo nemmeno formularla).

53

Page 54: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Principio di induzione.

Il punto di partenza del nostro discorso sara il seguente

1.14 Assioma di Peano. (6) Si consideri un sottoinsieme

X ⊂ N tale che:

i) 0 ∈ X ;

ii) n ∈ X =⇒ n + 1 ∈ X . Allora,

X = N . (1.60)

6Questo assunto prende nome dal matematico e logico italiano Giuseppe Peano (1858-1932), gia

ricordato. In queste pagine non abbiamo dato una definizione formale di N, ne dell’operazione di

somma + di cui esso e munito: ci siamo limitati a dire che N e la collezione dei numeri 0, 1, 2, ... (senza

dire cosa siano), e che in N c’e l’operazione +. Dal punto di vista del rigore matematico, tutto questo

quadro dovrebbe essere definito; di cio si occupo, in particolare, Peano. Nel suo approccio N viene

definito come un insieme dotato di una conveniente struttura, sufficiente per definire la somma e dotata

di certe proprieta; una delle piu importanti, chiamata appunto l’assioma di Peano, e quella descritta

sopra.

54

Page 55: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dall’assioma di Peano si deduce qunato segue:

1.15 Proposizione (Principio di induzione). Sia (Pn)n∈N

una famiglia di affermazioni, indiciate dai naturali. Supponiamo

quanto segue:

a) P0 e vera;

b) per ogni n ∈ N, Pn =⇒ Pn+1.

Allora, Pn e vera per ogni n.

Dimostrazione. Sia

X := {n ∈ N | Pn e vera} . (1.61)

Allora:

i) 0 ∈ X (perche P0 e vera);

ii) n ∈ X =⇒ Pn e vera =⇒ (per (b)) Pn+1 e vera =⇒ n+1 ∈ X .

Dalle (i)(ii) e dall’assioma di Peano segue che X = N, cioe che Pn

e vera per ogni n ∈ N. �

Molte dimostrazioni di fatti matematicamente interessanti fanno

uso del principio di induzione; in tal caso si parla di dimostrazioni

per induzione (o anche, per ricorrenza). Qui di seguito vedremo

tre esempi; il primo e questo.

55

Page 56: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

1.16 Proposizione. Per ogni n ∈ N, sia

Sn := 0 + 1 + ... + n =

n∑i=0

i ; (1.62)

allora

Sn =n(n + 1)

2. (1.63)

Dimostrazione. Per ogni n ∈ N, indichiamo con Pn l’afferma-

zione “Sn = n(n + 1)/2”. Notiamo quanto segue:

i) P0 e vera. Infatti S0 = 0 = 0 · (0 + 1)/2.

ii) Per ogni n ∈ N, Pn =⇒ Pn+1. Infatti, supponendo Pn vera

deduciamo quanto segue:

Sn+1 = 0+1+...+n+(n+1) = Sn+n+1(per Pn)

=n(n + 1)

2+n+1 =

=n2 + n + 2n + 2

2=n2 + 3n + 2

2=

(n + 1)(n + 2)

2;

l’uguaglianza Sn+1 = (n + 1)(n + 2)/2 e proprio l’affermazione

Pn+1.

A questo punto da (i),(ii) e dal principio di induzione deduciamo

che Pn e vera per ogni n. �

56

Page 57: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ecco il secondo esempio di dimostrazione per induzione (che ri-

chiede anche qualche familiarita con i numeri reali) (7).

1.17 Proposizione. Per x ∈ R ed n ∈ N, si definisca

Sn(x) := 1 + x + x2 + ... + ... + xn =

n∑i=0

xi . (1.64)

Se x 6= 1, per ogni n ∈ N risulta

Sn(x) =1− xn+1

1− x. (1.65)

Dimostrazione. Si fissi x ∈ R \ {1}. Per ogni n ∈ N, indichia-

mo con Pn l’affermazione “Sn(x) = (1−xn+1)/(1−x)”. Notiamo

quanto segue:

i) P0 e vera. Infatti S0(x) = 1 e (1−x0+1)/(1−x) = (1−x)/(1−

x) = 1.

ii) Per ogni n ∈ N, Pn =⇒ Pn+1. Infatti, supponendo Pn vera

deduciamo quanto segue:

Sn+1(x) = 1+x+...+xn+xn+1 = Sn(x)+xn+1 (per Pn)=

1− xn+1

1− x+xn+1 =

=1− xn+1 + (1− x)xn+1

1− x=

1− xn+1 + xn+1 − xn+2

1− x=

1− xn+2

1− x;

l’uguaglianza Sn+1(x) = (1 − xn+2)/(1 − x) e proprio l’afferma-

zione Pn+1.

A questo punto da (i),(ii) e dal principio di induzione deduciamo

che Pn e vera per ogni n. �

7Qui e nel seguito si intende x0 := 1 per ogni numero reale x, incluso il caso x = 0.

57

Page 58: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Infine, ecco il terzo esempio di prova per induzione. Il risultato

che segue e un caso particolare della cosiddetta disuguaglianza di

Bernoulli, di cui ci occuperemo anche in seguito (e la sua prova

richiede, oltre al principio di induzione, una certa conoscenza dei

numeri reali e della loro relazione d’ordine).

1.18 Proposizione. Sia x ∈ R, x > −1. Per ogni n ∈ N

risulta

(1 + x)n > 1 + nx . (1.66)

Dimostrazione. Fissiamo x ∈ R, x > −1. Per ogni n ∈ N,

indichiamo con Pn l’affermazione “(1 + x)n > 1 + nx”. Notiamo

quanto segue:

i) P0 e vera. Infatti (1 + x)0 = 1 = 1 + 0 · x > 1 + 0 · x.

ii) Per ogni n ∈ N, Pn =⇒ Pn+1. Infatti, supponendo Pn vera

deduciamo quanto segue:

(1 + x)n+1 = (1 + x)n︸ ︷︷ ︸> 1 + nx per Pn

(1 + x)︸ ︷︷ ︸>0

>

> (1+nx)(1+x) = 1+x+nx+ nx2︸︷︷︸>0

> 1+x+nx = 1+(n+1)x ;

la disuguaglianza (1+x)n+1 > 1+(n+1)x e proprio l’affermazione

Pn+1.

A questo punto da (i),(ii) e dal principio di induzione deduciamo

che Pn e vera per ogni n. �

58

Page 59: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Infine, presentiano una ovvia estensione del principio di induzione.

1.19 Proposizione (Principio di induzione, forma genera-

lizzata). Siano m ∈ N e (Pn)n=m,m+1,m+2,... una famiglia di affer-

mazioni (indiciate dall’insieme dei naturali > m). Supponiamo

quanto segue:

a) Pm e vera;

b) per ogni n ∈ {m,m + 1,m + 2, ...}, Pn =⇒ Pn+1.

Allora, Pn e vera per ogni n ∈ {m,m + 1,m + 2, ...}.

Dimostrazione∗. Sia

X := {` ∈ N | Pm+` e vera} . (1.67)

Allora:

i) 0 ∈ X (perche Pm e vera);

ii) ` ∈ X =⇒ Pm+` e vera =⇒ (per (b)) Pm+`+1 e vera =⇒

` + 1 ∈ X .

Dalle (i)(ii) e dall’assioma di Peano segue che X = N, cioe Pm+`

e vera per ogni ` ∈ N; dunque Pn e vera per ogni n ∈ {m,m +

1,m + 2, ...}. �

59

Page 60: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

2 APPROFONDIMENTI SUGLI INTERI RELA-

TIVI.

Z e le operazioni di somma e prodotto.

Come gia fatto, indichiamo con Z l’insieme degli interi relativi.

Dunque

Z := {...,−2,−1, 0, 1, 2, ...} . (2.1)

Ovviamente Z ⊃ N; gli elementi di Z delle due forme n e −n

(n ∈ N, n 6= 0) si chiamano, rispettivamente, gli interi positivi e

negativi.

Diamo per noto che si possono definire due operazioni di somma

e prodotto

Z× Z→ Z, (s, t) 7→ s + t (2.2)

Z×Z→ Z, (s, t) 7→ st (indicato anche con s · t o s× t). (2.3)

Queste sono estensioni delle operazioni analoghe in N (in questo

senso: le applicazioni (2.2) (2.3), se ristrette a N×N, sono a valori

in N e coincidono con la somma e il prodotto gia considerati in

N).

60

Page 61: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Le operazioni (2.2) (2.3) sono commutative e associative; 0 e l’e-

lemento neutro della somma, 1 l’elemento neutro del prodotto. Il

prodotto e distributivo rispetto alla somma.

L’opposto

Le proprieta della somma e del prodotto in Z evidenziate nel pa-

ragrafo precedente sono del tutto analoghe a quelle gia evidenziate

discutendo N. Tuttavia, nel passaggio da N a Z si manifesta un

fatto nuovo: l’esistenza dell’opposto.

Con cio, intendiamo quanto segue: per ogni s ∈ Z esiste uno ed

un solo elemento di Z, indicato con −s, tale che

s + (−s) = (−s) + s = 0 ; (2.4)

−s si chiama l’opposto di s. La notazione −n, usata fin dall’i-

nizio per qualunque intero negativo, evidenzia il fatto che questo

e l’opposto di n. L’opposto di un intero negativo −n e n (cioe

−(−n) = n), e l’opposto di 0 e 0.

61

Page 62: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In virtu dell’esistenza dell’opposto, per ogni s, t ∈ Z il problema

della sottrazione

?d ∈ Z tale che s = t + d (2.5)

ha una ed una sola soluzione

d = s + (−t) , (2.6)

(8), che si indica anche con s−t e si chiama la differenza tra s e t.

Di fatto, Z si puo pensare come una estensione di N costruita pro-

prio per rendere sempre risolvibile il problema della sottrazione.

8In effetti, posto d := s + (−t) si trova t + d = t + s + (−t) = s + t + (−t) = s + 0 = s. Inoltre, se

d ∈ Z soddisfa l’equazione s = t+ d si deduce s+ (−t) = t+ d+ (−t) = d+ t+ (−t) = d+ 0 = d.

62

Page 63: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nozione generale di anello. Z e un anello commutati-

vo.

2.1 Definizione. Un anello e un insieme A munito di due

applicazioni

A× A→ A , (x, y) 7→ x + y (2.7)

A× A→ A , (x, y) 7→ xy (2.8)

chiamate le operazioni di somma e prodotto, dotate delle pro-

prieta seguenti: (9)

i) La somma e commutativa e associativa. Esiste un unico elemen-

to di A, indicato con 0 e chiamato lo zero, che funge da elemento

neutro per la somma: x + 0 = 0 + x = x per ogni x ∈ A.

ii) Per ogni x ∈ A esiste un unico elemento di A, indicato con −x

e detto l’opposto di x, tale che x + (−x) = (−x) + x = 0.

iii) Il prodotto e associativo. Esiste un unico elemento di A, indi-

cato con 1 e chiamato l’unita, che funge da elemento neutro per

il prodotto: x1 = 1x = x per ogni x ∈ A.

iv) Il prodotto e distributivo rispetto alla somma. Con cio si

intende che, per ogni x, y, z ∈ A, (x+y)z = xz+yz e z(x+y) =

zx + zy.

L’anello A si dice commutativo se il suo prodotto e commutativo:

xy = yx per ogni x, y ∈ A. �

9con il linguaggio del Capitolo 1: le condizioni (i-iv) sono gli assiomi che definiscono la struttura di

anello.

63

Page 64: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Confrontando la definizione appena data con l’analisi di Z nei

paragrafi precedenti, arriviamo subito a questa affermazione:

2.2 Proposizione. Z e un anello commutativo (con le opera-

zioni usuali di somma e prodotto). �

Anche Q e R (gli insiemi dei razionali e dei reali), con le loro

operazioni naturali di somma e prodotto, sono degli anelli com-

mutativi; su questo torneremo nel seguito del Capitolo. E’ oppor-

tuno segnalare che esistono molti esempi interessanti di anelli non

commutativi. (10)

Osservazione: anelli nulli. Un esempio molto banale di anel-

lo si ottiene considerando un insieme A con un solo elemento, di-

ciamo z, e definendo z + z := z, zz := z. Con queste operazioni

A e un anello commutativo, in cui l’unico elemento funge da zero

ma anche da unita ed e l’opposto di se stesso: z = 0 = 1, −z = z.

Essendo z = 0, si puo illustrare questa situazione scrivendo che

A = {0} (11). Un anello di questo tipo si dira un nullo; nel segui-

to, questo concetto sara menzionato diverse volte (spesso, come

caso banale da escludere). Abbastanza ovviamente, ogni anello

con un solo elemento e un anello nullo.10Ad esempio, se n e un naturale non nullo, l’insieme A delle matrici n × n con elementi in Z, Q o

R si puo munire di due operazioni di somma e prodotto, che ne fanno un anello. Se n > 2 il prodotto

delle matrici n× n non e commutativo, dunque si ha un anello non commutativo.

Le matrici e le loro operazioni sono trattate in altra parte del corso; in questo Capitolo non saranno piu

menzionate.11ma si potrebbe anche scrivere A = {1}, perche z = 1

64

Page 65: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

∗Gli anelli commutativi Zm. Aritmetica modulare.

Fissato m ∈ {1, 2, 3, ...} introduciamo in Z la relazione =m di

uguaglianza modulo m, che e una relazione di equivalenza (cfr.

il Capitolo “Insiemi, applicazioni, relazioni...”).

Indichiamo con Zm il quoziente Z/ =m, che ha esattamente m

elementi [0]m, [1]m, ..., [m−1]m (cfr. il Capitolo citato). Zm si puo

munire di due operazioni di somma e prodotto, definite ponendo

[s]m+ [t]m := [s+ t]m, [s]m[t]m := [st]m per ogni s, t ∈ Z (12) (13).

Con queste operazioni Zm e un anello commutativo: lo zero e

l’unita sono 0 := [0]m, 1 := [1]m, e un elemento [s]m ha opposto

−[s]m = [−s]m. Una caratteristica particolare di questo anello e

il fatto che 1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸m volte

= 0; infatti 1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸m volte

= [1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸m volte

]m =

[m]m = [0]m = 0.

12queste definizioni sono ben poste, cioe la somma e il prodotto di due classi non dipendono dalla

scelta dei loro rappresentanti. Infatti, si puo dimostrare quanto segue per ogni s, s′, t, t′ ∈ Z: da s′ =m s

e t′ =m t segue s′ + t′ =m s+ t e s′t′ =m st.13A titolo di esempio, sia m = 5. In Z5 abbiamo le relazioni seguenti:

[2]5 + [4]5 = [2 + 4]5 = [6]5 = [1]5 (perche 6 = 1 + 5) ;

[2]5 [4]5 = [2 · 4]5 = [8]5 = [3]5 (perche 8 = 3 + 5) .

65

Page 66: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

L’espressione aritmetica modulare e impiegata spesso con riferi-

mento agli anelli Zm, con le operazioni appena definite.

Notiamo che Z1 ha un solo elemento, la classe [0]1 (14); dunque,

Z1 e un anello nullo (cfr. l’Osservazione di pag. 64).

Nella pagina che segue sono riportate le tavole per la moltiplica-

zione in Zm per m = 2, 3, 4, 5; si propone ai lettori interessati di

costruire la tavola per la moltiplicazione in Z6.

(nel caso m = 4, la figura presenta i commenti “2 non ha recipro-

co” e “Z4 non e un campo”; queste affermazioni saranno chiarite

alle pagg. 86-87).

L’aritmetica modulare ha molte interessanti applicazioni. Una

delle piu notevoli e l’algoritmo RSA per la crittografia, descritto

in un addendo al presente Capitolo.

14In effetti, per ogni s ∈ Z risulta s =1 0 perche s− 0 = s e divisible per 1.

66

Page 67: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

67

Page 68: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

68

Page 69: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Fatti generali sugli anelli

In ogni anello A, valgono una serie di fatti che qui riportiamo.

Tutte le affermazioni che seguono, se non sono definizioni, possono

essere dimostrate partendo dalla definizione di anello.

•Se A non e nullo (cfr. pag. 64), allora 0 6= 1.

•Per ogni x, y ∈ A il problema della sottrazione y = x + d,

nell’incognita d ∈ A, possiede un’unica soluzione d = y+ (−x) ≡

y − x (che si chiama la differenza tra y e x).

• −0 = 0.

•Per ogni x, y ∈ A, risulta: 0x = x0 = 0; −(−x) = x; −x =

(−1)x; (−x)y = x(−y) = −xy, dove l’ultima espressione indica

l’opposto di xy; (−x)(−y) = xy. (15)

•Parafrasando le costruzioni presentate per N alle pagg. 22, 27 (e

seguenti), si possono definire somme e prodotti multipli di elementi

diA. Le somme multiple non dipendono dall’ordine degli addendi,

per la proprieta commutativa; i prodotti multipli non dipendono

dall’ordine dei fattori, se l’anello e commutativo.

15Ribadiamo che tutte queste affermazioni possono essere dimostrate partendo dalla definizione di

anello: a questo proposito si veda L. Lombardo Radice, “Istituzioni di algebra astratta”, Ed. Feltrinelli.

A titolo di esempio, qui proveremo che (i) 0x = 0 per ogni x ∈ A; (ii) se A e non nullo, 0 6= 1.

(i) Sia x ∈ A; allora x+ 0x = 1x+ 0x = (1 + 0)x = 1x = x. Da x+ 0x = x segue, sommando a membro

a membro −x: (−x) + x+ 0x = (−x) + x, cioe 0 + 0x = 0, cioe 0x = 0.

(ii) 0 = 1⇒ per ogni x ∈ A e x = 1x = 0x = 0⇒ A ha un solo elemento, lo zero⇒ A e un anello nullo.

69

Page 70: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Si possono introdurre i simboli di sommatoria e produttoria gia

incontrati parlando di N. Per definizione una somma con zero

addendi vale 0, un prodotto con zero fattori vale 1.

•Se x ∈ A e k ∈ N, possiamo definire la potenza

xk := x...x︸︷︷︸k volte

. (2.9)

In particolare x0 = 1. Per h, k ∈ N, vale quanto segue: xhxk =

xh+k; (xh)k = xhk; (−x)h = xh se h e pari, (−x)h = −xh se h e

dispari. Se x, y ∈ A e xy = yx (fatto sempre vero quando A e

commutativo), per ogni h ∈ N risulta xhyh = (xy)h. (16)

16A titolo di esempio, vediamo la prova di questa affermazione nel caso h = 2. Risulta x2y2 = xxyy =

xyxy (perche, per ipotesi, xy = yx). Dunque x2y2 = (xy)(xy) = (xy)2.

70

Page 71: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nozione generale di anello ordinato. L’ esempio di Z.

In Z c’e il sottoinsieme Z+ := {1, 2, 3, ...}, i cui elementi si chia-

mano gli interi positivi ; questo e preservato dalle operazioni di

somma e prodotto, nel senso che somme e prodotti di interi posi-

tivi sono interi positivi. Gli opposti degli interi positivi formano

l’insieme Z− := {−1,−2,−3, ...}, i cui elementi si chiamano gli

interi negativi.

Nella teoria generale degli anelli, si da la seguente

2.3 Definizione. Un anello ordinato e un anello commutati-

vo A in cui sia stato assegnato un sottoinsieme A+, detto degli

elementi positivi. Questo deve soddisfare le seguenti condizioni:

i) se x, y ∈ A+, allora x + y, xy ∈ A+.

ii) Si introduca l’insieme A− := {−x | x ∈ A+}, i cui elementi si

dicono negativi. Allora

A = A+ ∪ {0} ∪ A− (2.10)

e l’unione sopraindicata e disgiunta: A+ ∩ A− = ∅, 0 6∈ A+,

0 6∈ A−. (Dunque, dato x ∈ A, si verifica uno ed uno solo dei tre

casi x ∈ A+, x = 0 o x ∈ A−). �

71

Page 72: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Tornando agli interi relativi, possiamo affermare quanto segue:

2.4 Proposizione. Z e un anello ordinato se, come prima,

si definisce Z+ := {1, 2, 3, ...}. In questo caso l’insieme Z− :=

{−x | x ∈ Z+} coincide con {−1,−2,−3, ...}. �

E’ opportuno segnalare subito che anche Q,R sono anelli ordinati;

su questo torneremo nel seguito del Capitolo.

In qualunque anello ordinato A, si definisce

A+ := A+ ∪ {0} = A \ A− , A− := A− ∪ {0} = A \ A+ ;

per ovvii motivi, gli elementi di A+ si dicono non negativi e quelli

di A− si dicono non positivi ; si deve notare che A+ ∩A− = {0}.

Ad esempio, nel caso di Z e Z+ = {0, 1, 2, ...} = N e Z− =

{0,−1,−2, ...}.

Tornando al caso di un arbitrario anello ordinato, evidenziamo

un fatto molto importante: la possibilita di definire una relazione

d’ordine.

2.5 Definizione. A sia un anello ordinato. Dati x, y ∈ A,

porremo

x < y (scritto anche y > x) se y − x ∈ A+ ; (2.11)

queste due espressioni si leggeranno, rispettivamente, “x e minore

di y” e “y e maggiore di x”. �

72

Page 73: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

2.6 Proposizione. Se A e un anello ordinato, la relazione

< definita dalla (2.11) e una relazione d’ordine stretto (cioe, e

asimmetrica e transitiva: cfr. il Capitolo ”Insiemi, applicazioni,

relazioni...”). In piu, tale relazione e totale (cioe, per ogni x, y ∈

A, si verifica uno ed uno solo dei casi x < y, x = y, y < x). �

A questo risultato aggiungiamo i seguenti commenti.

•A titolo di esempio, nel caso di Z possiamo dire che −4 < −2

perche (−2)− (−4) = −2 + 4 = 2 ∈ Z+.

•Consideriamo un qualunque anello ordinato A. Per ogni x ∈ A,

x ∈ A+⇐⇒ x > 0 (infatti, x ∈ A+ ⇐⇒ x−0 ∈ A+ ⇐⇒ x > 0;

nell’ultimo passaggio si e applicata la definizione generale di x > y

con y = 0).

Inoltre x ∈ A− ⇐⇒ x < 0.

•In un qualunque anello ordinato A, usando l’ordine stretto <

possiamo definire una relazione di ordine largo 6 (cfr. ancora il

Capitolo “Insiemi, applicazioni e relazioni...”) ponendo x 6 y (“x

e minore o uguale ad y”) se x < y oppure x = y.

E’ chiaro che x 6 y ⇐⇒ y − x ∈ A+ ∪ {0} = A+.

73

Page 74: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Proseguiamo definendo y > x (“y e maggiore o uguale a x”) se

y > x o y = x; e chiaro che y > x se e solo se x 6 y.

Si deve notare che, per x ∈ A, si hanno le equivalenze

x ∈ A+ ⇐⇒ x > 0 e x ∈ A− ⇐⇒ x 6 0.

•Dai fatti esposti prima segue, tra l’altro, che x < y⇐⇒ y−x > 0

e x 6 y ⇐⇒ y − x > 0.

Osservazione: anelli ordinati nulli. Consideriamo un anel-

lo A nullo, e dunque costituito da un solo elemento z che funge

da zero e da unita: z = 0 = 1 (cfr. pag. 64). Possiamo pensare

A come un anello ordinato in modo molto banale: ci basta defi-

nire A+ := ∅ (cioe, a parole: ci basta assumere che non vi siano

elementi positivi). In questo caso, diremo che abbiamo un anello

ordinato nullo.

74

Page 75: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Altri fatti sugli anelli ordinati.

Si puo dimostrare che, in ogni anello ordinato A, accadono i fatti

seguenti.

•Se A e non nullo (cfr. pag. 74) risulta 1 > 0 (cioe, 1 ∈ A+).

Ricordando che le somme di elementi positivi sono positive, da

1 > 0 si deduce anche 1 + 1 > 0, 1 + 1 + 1 > 0 e, in generale,

1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

> 0 per ogni n ∈ {1, 2, 3, ....}.

•Per ogni x, y, v, z ∈ A:

x < y ⇐⇒ x + z < y + z;

xy > 0 ⇐⇒ x > 0 e y > 0, oppure x < 0 e y < 0;

xy < 0 ⇐⇒ x > 0 e y < 0, oppure x < 0 e y > 0;

x < y ⇐⇒ −x > −y (cioe: passando all’opposto, una disugua-

glianza si rovescia);

x < y e z > 0 =⇒ xz < yz;

x < y e z < 0 =⇒ xz > yz (a parole: una disuguaglianza si

rovescia se la si moltiplica a membro a membro per un elemento

z negativo);

0 < x < y e 0 < v < z =⇒ xv < yz;

x > 0 =⇒ xh > 0 per ogni h ∈ N;

x < 0 =⇒ xh > 0 per h ∈ N pari, xh < 0 per h ∈ N dispari;

0 < x < y =⇒ 0 < xh < yh per ogni h ∈ N \ {0}.

75

Page 76: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Valgono affermazioni analoghe a quelle scritte sopra, sostituendo

ovunque < con 6 e > con >.

Tutte le affermazioni precedenti dovrebbero essere familiari al let-

tore se A = Z (e anche, nei casi A = Q,R di cui ci occuperemo

in seguito). Ribadiamo che tali risultati valgono in generale per

gli anelli ordinati; essi si potrebbero provare utilizzando le sole

definizioni di anello ordinato e della relazione < (17).

∗Se m > 2, l’anello Zm non e ordinabile.

Consideriamo l’anello Zm per m > 2; sappiamo questo ha m > 1

elementi [0]m, [1]m, ..., [m−1]m (e dunque, e non nullo). In questo

paragrafo dimostreremo quanto segue: non e possibile dare a

Zm una struttura di anello ordinato (cioe, non esiste in Zmun sottoinsieme Z+

m di elementi “positivi”, che soddisfi tutte le

condizioni nella definizione di anello ordinato a pag. 71).

La dimostrazione si fa per assurdo. Se fosse possibile dare a

Zm una struttura di anello ordinato, per quanto stabilito a pag.

75 avremmo [1]m + ... + [1]m︸ ︷︷ ︸n volte

> [0]m per ogni n ∈ {1, 2, 3, ...};

d’altra parte, la disuguaglianza appena scritta non puo valere se

n = m perche, come gia notato a pag. 65, [1]m + ... + [1]m︸ ︷︷ ︸m volte

= [0]m.

17Si veda ancora L. Lombardo Radice, “Istituzioni di algebra astratta”, Ed. Feltrinelli. Qui, a titolo

di esempio, dimostriamo la prima affermazione di pag. 75: in un anello ordinato e non nullo A, risulta

1 > 0. Supponiamo per assurdo che non sia cosı; allora 1 = 0, oppure 1 < 0. Se 1 = 0 A e un anello

nullo, contro le nostre ipotesi. Se 1 < 0, allora −1 > 0 da cui (−1)(−1) > 0, cioe 1 > 0, contro

l’assunzione iniziale 1 < 0.

76

Page 77: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Non risolvibilita in Z del problema della divisione

Passando da N a Z si rende sempre risolvibile il problema della

sottrazione. Tuttavia, resta aperto il problema della divisione:

dati s, t, trovare q tale che t = sq.

Chiaramente, dati s, t ∈ Z non esiste sempre un q ∈ Z che soddisfi

l’equazione precedente. Ad esempio, l’equazione 6 = (−2)q ha

soluzione q = −3, mentre l’equazione 7 = (−2)q non ha soluzioni

q ∈ Z.

Per trattare il problema della divisione si deve introdurre un am-

pliamento di Z, che e l’insieme Q dei razionali (con le proprie

operazioni di somma e il prodotto); come vedremo, dati x, y ∈ Q

con x 6= 0, esiste un unico q ∈ Q tale che y = xq.

I razionali saranno l’argomento della prossima sezione.

77

Page 78: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3 APPROFONDIMENTI SUI NUMERI RAZIONALI

Definizione dei razionali come classi di equivalenza

Da qui alla fine del capitolo, si intendera

Z∗ := Z \ {0} = {...,−2,−1, 1, 2, ...} . (3.1)

Parlando informalmente possiamo definire i numeri razionali come

i rapportit

scon t ∈ Z e s ∈ Z∗, da trattare ritenendo uguali certi

rapporti; piu precisamente, dati t, t′ ∈ Z e s, s′ ∈ Z∗, si intende

t

s=t′

s′se ts′ = st′ . (3.2)

(Ad esempio:2

3=

4

6perche 2 · 6 = 3 · 4;

2

−3=−4

6perche

2 · 6 = (−3) · (−4);4

6=

6

9perche 4 · 9 = 6 · 6).

E’ appena il caso di ricordare il simbolo Q, impiegato usualmente

per l’insieme dei razionali.

La descrizione appena proposta per i razionali non e del tutto

soddisfacente dal punto di vista del rigore matematico: essa fa

riferimento ad un imprecisato concetto di “rapporto”, e anche la

(3.2) e da chiarire.

Un modo di procedere piu rigoroso e il seguente:

78

Page 79: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.1 Definizione. Si consideri il prodotto cartesiano

Z× Z∗ = {(t, s) | t ∈ Z, s ∈ Z∗} (3.3)

e lo si munisca della relazione ∼ cosı definita: se (t, s), (t′, s′) ∈

Z× Z∗, allora

(t, s) ∼ (t′, s′) se ts′ = st′ . (3.4)

Si noti che ∼ e una relazione di equivalenza (18). Cio premesso:

i) Si chiama numero razionale ogni classe di equivalenza di tale

relazione. Q indica l’insieme di tali classi (cioe, lo spazio quoziente

Z× Z∗/ ∼).

ii) Siano t ∈ Z, s ∈ Z∗. Porremo

t

s:= classe di equivalenza di (t, s) = (3.5)

= {(t′, s′) ∈ Z× Z∗ | (t, s) ∼ (t′, s′)} .

Tale classe si chiamera il rapporto tra t e s (ovvero, il rapporto t

su s); essa si indichera anche con t/s. �

Notiamo che, per t, t′ ∈ Z e s, s′ ∈ Z∗,

t

s=t′

s′⇐⇒ (t, s) ∼ (t′, s′)⇐⇒ ts′ = st′ (3.6)

18Cfr. il Capitolo “Insiemi, applicazioni e relazioni...”; le proprieta riflessiva, simmetrica e transitiva

di ∼ sono facilmente verificabili.

79

Page 80: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

(dove l’ultima affermazione dipende dalla definizione (3.4) di ∼; e

cosı spiegato il “criterio di uguaglianza” di due rapporti, che nella

(3.2) era comparso in modo non del tutto chiaro).

Sia (t, s) ∈ Z× Z∗; allora

(t, s) ∼ (ut, us) per ogni u ∈ Z∗ (3.7)

(perche t(us) = s(ut)). Da qui segue, tra l’altro, che ci sono

infinite coppie equivalenti alla coppia assegnata (t, s) (o, detto

equivalentemente, che la classe di equivalenza t/s ha infiniti ele-

menti). Indicando l’equivalenza come una uguaglianza di rapporti,

possiamo scrivere

t

s=ut

usper ogni u ∈ Z∗. (3.8)

L’inclusione Z ⊂ Q.

Sia t ∈ Z; se facciamo l’identificazione

t ' t

1(3.9)

possiamo dire che t ∈ Q. D’ora in avanti useremo sistematica-

mente tale identificazione; questo ci permettera di dire che

Z ⊂ Q . (3.10)

80

Page 81: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sulla notazione per i razionali.

Nel seguito, spesso useremo lettere come x, y, z, ... per indicare i

razionali. Si deve tenere presente che ciascuno di questi oggetti si

puo rappresentare (in infiniti modi) come un rapporto: x = t/s =

t′/s′ = ... .

Somma, prodotto e opposto in Q.

La somma e il prodotto in Q sono due applicazioni

Q×Q→ Q , (x, y) 7→ x + y (3.11)

Q×Q→ Q , (x, y) 7→ xy (scritto anche x · y o x× y) (3.12)

Queste si definiscono cosı :

se x =t

se y =

v

u(t, v ∈ Z, s, u ∈ Z∗), allora

x + y :=tu + sv

su, xy :=

tv

su(3.13)

Queste definizioni sono ben poste, nel senso che non dipendono

dal modo in cui rappresentiamo x e y come rapporti; infatti, si

dimostra che

t

s=t′

s′,v

u=v′

u′=⇒ tu + sv

su=t′u′ + s′v′

s′u′,tv

su=t′v′

s′u′. (3.14)

81

Page 82: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Notiamo che le (3.13) corrispondono alle “regole di manipolazione

per le frazioni”, note fin dai primi anni di scuola. Evidenziamo

alcuni fatti importanti, legati a tali operazioni.

•Abbiamo gia notato che Z ⊂ Q. Si verifica che le operazioni

(3.11) (3.12) estendono la somma e il prodotto di Z (cioe, che

accade quanto segue: le applicazioni (3.11) (3.12), se ristrette a

Z×Z, sono a valori in Z e coincidono con la somma e il prodotto

gia considerati lı).

•Si dimostra che, con le operazioni di cui sopra, Q e un anello

commutativo, dove lo zero e l’unita sono 0 := 0/1 e 1 := 1/1 ∈ N.

Come in tutti gli anelli, ad ogni x ∈ Q e associato un unico

elemento −x (l’opposto di x) tale che x + (−x) = 0. Questo si

costruisce cosı : se x =t

s(t ∈ Z, s ∈ Z∗), allora

−x =−ts. (3.15)

Di solito, l’opposto di x =t

ssi indica con − t

s.

•Sia N∗ := N \ {0}. Si vede facilmente che ogni x ∈ Q non nullo

si puo rappresentare in una delle due forme

n

m, − n

m(n,m ∈ N∗) (3.16)

(cioe, come un rapporto tra naturali non nulli, o come l’opposto

di un rapporto di questo tipo).

82

Page 83: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il reciproco. Risolvibilita del problema della divisione

per un razionale non nullo.

Da qui alla fine del capitolo, useremo sistematicamente la nota-

zione

Q∗ := Q \ {0} . (3.17)

Abbiamo appena detto che Q e un anello commutativo, come Z.

Tuttavia Q ha una caratteristica non posseduta da Z, di notevole

rilevanza: l’esistenza del reciproco.

Con cio, si intende quanto segue: per ogni x ∈ Q∗, esiste un unico

elemento di Q, indicato con1

x≡ 1/x, tale che

1

xx = 1 (3.18)

(ovvero, per la commutativita del prodotto, x1

x= 1).

1

xsi chiama

il reciproco, o l’inverso di x. Questo numero si costruisce cosı :

se x =t

s(t, s ∈ Z∗), allora

1

x=s

t. (3.19)

(In effetti, posto1

x:=

s

tsi trova

1

xx =

st

ts=

1

1= 1; inoltre,

supponendo sempre x =t

ssi dimostra che l’equazione

1

xx = 1 e

soddisfatta solo ponendo1

x=s

t). Notiamo anche che

1

x∈ Q∗.

83

Page 84: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Siano y ∈ Q, x ∈ Q∗ e consideriamo il problema della divisione

di y per x:

?q ∈ Q tale che y = qx . (3.20)

Questo problema ha una ed una sola soluzione

q = y1

x(3.21)

(infatti, posto q := y1

xsi trova qx = y

1

xx = y1 = y; viceversa,

se q e tale che y = qx allora y1

x= qx

1

x= q1 = q).

Molto spesso, si usa la notazione

y

x≡ y/x := l’unica soluzione q del problema (3.20) (3.22)

(che e consistente con la notazione 1/x per il reciproco, essendo

questo l’unica soluzione q di 1 = qx). Il numero definito dalla

(3.22) si chiama ancora il rapporto tra y e x, oppure il quoziente

tra y e x.

Introdotta la (3.22), confrontando con la (3.21) otteniamo

y

x= y

1

x. (3.23)

84

Page 85: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Riguardo alla (3.22), precisiamo anche quanto segue: se y = t ∈ Z

e x = s ∈ Z∗, allora y/x = y(1/x) coincide con t/s, inteso

alla vecchia maniera come la classe di equivalenza individuata

dalla coppia (t, s) ∈ Z × Z∗. Infatti, indicando con / le classi di

equivalenza quando sono coinvolti t e s, abbiamo: y = t = t/1,

x = s = s/1 da cui 1/x = 1/s e y(1/x) = (t/1)(1/s) = t/s.

85

Page 86: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Concetto generale di campo. Q come esempio di cam-

po.

Introduciamo la nozione generale menzionata nel titolo, attraverso

la seguente

3.2 Definizione. Si chiama campo un insieme K munito di

due operazioni

K ×K → K , (x, y) 7→ x + y (3.24)

K ×K → K , (x, y) 7→ xy ≡ x · y (3.25)

dette somma e prodotto, con le seguenti caratteristiche.

i) Con le operazioni sopraddette, K e un anello commutativo.

(Dunque: la somma e il prodotto sono associative e commmutative

e hanno elementi neutri 0, 1, detti lo zero e l’unita; il prodotto e

distributivo rispetto alla somma; esiste l’opposto).

ii) Sia K∗ := K \ {0}. Per ogni x ∈ K∗ esiste un unico elemento

di K, indicato con1

x≡ 1/x, tale che

1

xx = 1 (3.26)

(ovvero, per la commutativita del prodotto, x1

x= 1). L’elemento

1

xsi chiama il reciproco, o l’inverso di x. �

86

Page 87: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La discussione dei paragrafi precedenti ci permette di affermare:

3.3 Proposizione. Con le operazioni definite in precedenza,

Q e un campo. �

Osservazione: campi nulli. Consideriamo un anello nullo

(cfr. pag. 64), qui indicato con K. E’ facile convincersi che K

e un campo. Infatti, l’affermazione “ogni x ∈ K \ {0} possiede

reciproco” e vera per un motivo molto banale: K \ {0} e privo

di elementi!! D’ora in avanti, un anello nullo sara chiamato anche

un campo nullo.

L’esempio di Zm (m primo)∗. A pag. 65 abbiamo introdotto

l’anello commutativo Zm := Z/=m per ogni m ∈ {1, 2, 3, ..}. Si

dimostra che Zm e un campo (cioe, che ogni elemento non nullo

di Zm possiede reciproco) se e solo se m e primo. (19)

Fatti generali sui campi.

Consideriamo un campo K, mantenendo la notazione K∗ := K \

{0}. Presentiamo alcuni fatti relativi a K; alcuni di questi sono

gia stati evidenziati nel caso particolare di Q. Le affermazioni

riportate qui di seguito, se non sono definizioni, possono tutte

essere dimostrate partendo dalla definizione di campo.19Nella figura di pag. 66 i casi con m primo sono m = 2, 3, 5; in questi casi, l’esistenza del reciproco

di ogni elemento non nullo si riscontra nelle corrispondenti tavole di moltiplicazione. Ad esempio, dalla

tavola per Z5 leggiamo che [3]5[2]5 = [2]5[3]5 = [1]5, il che significa che 1/[2]5 = [3]5. Sempre dalla figura

di pag. 66, vediamo che Zm non e un campo nel caso non primo m = 4; infatti [2]4 non ha reciproco

(cioe, non esiste un elemento di Z4 che, moltiplicato per [2]4, dia l’unita [1]4).

87

Page 88: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

•Se K e non nullo, allora 1/1 = 1 (a parole: il reciproco di 1 e 1).

•Per ogni x ∈ K∗, e 1/x ∈ K∗ e 1/(1/x) = x.

•Per ogni x, y ∈ K∗ e xy ∈ K∗ e 1/(xy) = (1/x)(1/y).

•Dati y ∈ K e x ∈ K∗, consideriamo il problema della divisione

di y per x:

?q ∈ K tale che y = qx . (3.27)

Questo problema ha una ed una sola soluzione

q = y1

x. (3.28)

Molto spesso, si usa la notazione

y

x≡ y/x := l’unica soluzione q del problema (3.27) (3.29)

(consistente con la notazione 1/x per il reciproco, che e l’unica

soluzione q di 1 = qx). L’elementoy

xsi chiama ancora il rapporto

tra y e x, oppure il quoziente tra y e x. Confrontando con la (3.28)

otteniamoy

x= y

1

x. (3.30)

•Se y ∈ K e x, z ∈ K∗, allorazy

zx=y

x.

•Un campo e un caso particolare di anello commutativo. Quindi,

le definizioni e i risultati presentati a pag. 69 per gli anelli possono

essere applicate al campo K.

•Sia x ∈ K. Come in ogni anello, per ogni k ∈ N possiamo

definire la potenza xk := x....x︸ ︷︷ ︸k volte

.

88

Page 89: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

•Se x ∈ K∗ = K \ {0} possiamo definire anche le potenze di

esponente intero negativo di x, sfruttando una caratteristica spe-

cifica dei campi, cioe l’ esistenza dell’inverso. Piu precisamente,

dato un intero negativo −h (h ∈ N \ {0}), poniamo

x−h :=1

x· · · 1

x︸ ︷︷ ︸h volte

=1

xh(3.31)

(la prima uguaglianza vale per definizione, la seconda per le pro-

prieta del reciproco). In questo modo, la potenza xs risulta de-

finita per ogni s ∈ Z. Notiamo che la (3.31) con h = 1 ci

dice

x−1 =1

x; (3.32)

dunque, x−1 si puo usare come notazione alternativa per il reci-

proco.

•Se x, y ∈ K e s, t ∈ Z risulta: x0 = 1; xsxt = xs+t; (xs)t = xst;

xsys = (xy)s; (−x)s = xs per s ∈ {0,±2,±4...} e (−x)s = −xs

per s ∈ {±1,±3, ...} (supponendo x 6= 0 o y 6= 0, quando siano

coinvolti esponenti negativi).

89

Page 90: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Campi ordinati. L’esempio di Q.

3.4 Definizione. Un campo ordinato e un anello ordinato che,

in piu, e un campo. �

Con altre parole, un campo ordinato e un campo K munito di

un sottoinsieme K+, detto degli elementi positivi. Questo deve

soddisfare le stesse condizioni date per l’insieme A+ nella defini-

zione di anello ordinato (pag. 71), e qui trascritte per comodita

del lettore.

Anzitutto, x, y ∈ K+ =⇒ x + y, xy ∈ K+. Inoltre K e l’unione

disgiunta dei tre sottoinsiemi K+, {0} e K− := {−x | x ∈ K+};

quest’ultimo e chiamato l’insieme degli elementi negativi.

E’ facile verificare quanto segue:

3.5 Proposizione. Q e un campo ordinato, se si definisce

Q+ := { nm| n,m ∈ N∗ = N \ {0}} (3.33)

(da cui segue Q− = {− nm| n,m ∈ N∗}). �

90

Page 91: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In qualunque campo ordinato K (e in particolare in Q), possiamo

definire l’insieme K+ := K+ ∪ {0} = K \ K−, i cui elementi si

dicono non negativi, e l’insieme K− := K− ∪ {0} = K \ K+

degli elementi non positivi.

Inoltre, possiamo definire le relazioni <, >, 6, >, come gia fatto

negli anelli ordinati (cfr. pag. 72 e seguenti). Dunque, dati x, y ∈

K, si pone per definizione x < y se y−x ∈ K+, e x 6 y se x < y

o x = y (il che accade se e solo se y − x ∈ K+): y > x equivale

per definizione a x < y, e y > x significa y > x o y = x.

Ad esempio, nel caso K = Q, considerando gli elementi 2/3 e 4/5

vediamo che

4

5− 2

3=

12− 10

15=

2

15∈ K+, per cui

2

3<

4

5.

Ricordiamo che in qualunque anello ordinato, e in particolare in

ogni campo ordinato K, per ogni elemento x si hanno queste

equivalenze: x ∈ K+ ⇐⇒ x > 0; x ∈ K+ ⇐⇒ x > 0: x ∈

K− ⇐⇒ x < 0; x ∈ K− ⇐⇒ x 6 0.

Osservazione: campi ordinati nulli. A pag. 87 abbiamo

notato che un anello nullo e, banalmente, un campo. Per lo stesso

motivo un anello ordinato nullo (costituito dal solo zero e privo di

elementi positivi, cfr. pag. 74) e un campo ordinato; si parla di

un campo ordinato nullo.

91

Page 92: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Alcuni fatti sui campi ordinati

Consideriamo un campo ordinatoK. E’ opportuno segnalare alcu-

ni fatti che collegano l’ordinamento diK con il prodotto, l’opposto

e il reciproco.

Anzitutto ci sono i fatti sull’ordinamento, la somma, l’opposto e

il prodotto gia stabiliti per gli anelli ordinati (cfr. pag. 75).

Ci sono altri fatti che coinvolgono l’ordinamento e il reciproco

(tutti dimostrabili partendo dalla definizione di campo ordinato).

Piu precisamente, dati x, y ∈ K, valgono queste affermazioni:

x > 0 =⇒ 1/x > 0;

0 < x < y =⇒ 1/x > 1/y (cioe: per le coppie x, y di elementi

positivi, passando ai reciproci si rovescia l’ordinamento);

0 < x < y =⇒ x−h > y−h per ogni h ∈ {1, 2, 3, ...} (cioe: per le

coppie x, y di elementi positivi, passando alle potenze negative si

rovescia l’ordinamento).

Molte delle affermazioni precedenti hanno delle ovvie analoghe, in

cui < e sostituito da 6 e > da >. Tutti questi fatti dovrebbero

essere noti al lettore, per lo meno nel caso K = Q.

92

Page 93: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Lunghezze dei segmenti, e razionali non negativi

Consideriamo i segmenti nella geometria euclidea (del piano o

dello spazio). L’insieme S di tutti i segmenti porta una relazione

di equivalenza ∼, detta congruenza (da intendersi intuitivamente

cosı : un segmento AB e congruente ad un segmento CD se AB

si puo sovrapporre a CD con uno spostamento rigido).

Ogni classe di equivalenza di segmenti rispetto a∼ viene detta una

lunghezza; indicheremo con L l’insieme delle lunghezze (cioe, lo

spazio quoziente S/ ∼). Qui si seguito le lughezze si indicheranno

con simboli come `, `′,h, s,u, ....

La lunghezza di un segmento e, per definizione, la classe di

equivalenza di tale segmento.

In particolare la lunghezza nulla, indicata con 0, e la classe di

equivalenza formata da tutti i segmenti del tipo AA,BB, ... (cioe,

con i due estremi coincidenti).

93

Page 94: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La lunghezza di un segmento AB si indichera con |AB|. Dunque,

l’ uguaglianza |AB| = ` significa che ` e la classe di equivalenza

formata da tutti i segmenti congruenti con AB.

Si noti che, per definizione, |AA| = 0.

Naturalmente abbiamo una applicazione

S → L , AB 7→ |AB|

(che non e altro se non la mappa quoziente da S a S/ ∼= L).

Proseguiamo segnalando quanto segue:

•Date `,h ∈ L, si definisce ` + h ∈ L come la lunghezza del

segmento che si ottiene disponendo lungo una retta due segmenti

consecutivi, di lunghezze ` e h. L’operazione + : L × L → L e

commutativa e associativa. Per via della associativita , le somme

di tre o piu lunghezze sono definite in modo non ambiguo.

•Ora siano ` ∈ L, n ∈ N. Si definisce n` := `+ ...+ ` (n volte),

intendendo n` := 0 se n = 0.

94

Page 95: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

•Siano ` ∈ L e m ∈ N∗ := N \ {0}. Allora esiste un’unica

lunghezza s tale che ` = ms; s si indica con`

m≡ `/m (cosicche,

per definizione, ` = m(`/m)).

•Ora siano ` ∈ L e x ∈ Q+ = Q+ ∪ {0}. Si definisce quanto

segue:

se x =n

m(n ∈ N,m ∈ N∗), allora x` := n

`

m. (3.34)

La definizione precedente e ben posta, cioe non dipende dal modo

in cui si rappresenta x come rapporto di naturali (20). Se ora

fissiamo una unita di lunghezza u 6= 0, abbiamo una applicazione

Q+ → L , x 7→ xu ; (3.35)

questa e iniettiva (ma non suriettiva, come vedremo a pag. 140!).

•Lo spazio delle lunghezze porta anche una relazione d’ordine

stretto < cosı definita: date `, `′ ∈ L, si pone ` < `′ se esiste

h ∈ L \ {0} tale che `′ = ` + h. (21) (22).20Si puo provare che, se x = n/m = n′/m′, con n, n′ ∈ N e m,m′ ∈ N∗, allora n(`/m) = n′(`/m′)21Naturalmente, possiamo definire un ordine largo 6 in L ponendo ` 6 `′ se ` < `′ oppure ` = `′. Si

verifica che ` 6 `′ se e solo se esiste h ∈ L (eventualmente nulla) tale che `′ = `+ h22La (3.35) preserva l’ordine: se x, y ∈ Q+, x < y ⇔ xu < yu

95

Page 96: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Numeri razionali e punti della retta

In questo paragrafo cominciamo un discorso che ci portera a pre-

cisare diverse affermazioni gia fatte nel capitolo ”Insiemi, applica-

zioni e relazioni...”, relative alla corrispondenza tra numeri e punti

di una retta.

A tale fine consideriamo una retta r e muniamola di una orienta-

zione, o verso di percorrenza. Chiameremo questa l’orientazione

positiva, o il verso positivo; l’altro verso di percorrenza della

retta si dira l’orientazione negativa, o anche il verso negativo.

Inoltre, fissiamo una volta per tutte:

. un punto O ∈ r, che si dira l’ origine;

. una lunghezza u 6= 0, che si dira l’unita di lunghezza.

96

Page 97: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Con gli ingredienti precedenti possiamo definire una applicazione

Q→ r , x 7→ P (x)

nel modo seguente:

•Se x = 0, P (x) := O.

•Se x ∈ Q+, P (x) e l’unico punto di r tale che il verso da O a

P (x) coincida con quello positivo, e risulti |OP (x)| = xu.

•Se x ∈ Q−, P (x) e l’unico punto di r tale che il verso da O a

P (x) coincida con quello negativo, e risulti |OP (x)| = (−x)u

(si noti che −x ∈ Q+).

97

Page 98: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Consideriamo sempre l’applicazione (3.36)

Q→ r , x 7→ P (x) ; (3.36)

per ogni x ∈ Q, P (x) si dice il punto di ascissa x.

Segnaliamo quanto segue:

•Si puo dimostrare che la (3.36) e una applicazione iniettiva: per

ogni x, y ∈ Q, P (x) = P (y) ⇐⇒ x = y.

•Per x, y ∈ Q, x < y ⇐⇒ il verso da P (x) a P (y) e quello

positivo.

•Abbiamo appena detto che la (3.36) e iniettiva. Invece, come

vedremo, tale applicazione non e suriettiva : esistono sulla retta

dei punti che non corrispondono ad alcun numero razionale.

Vedremo anche che la (3.36) ha una estensione con dominio l’in-

sieme R dei numeri reali, che risulta biettiva tra R e r. (In effetti

R e un ampliamento di Q costruito per vari motivi, uno dei quali

e proprio la possibilita di istituire una corrispondenza biunivoca

con la retta).

98

Page 99: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

•Spesso, si fa l’identificazione

x ∈ Q ' P (x) ∈ r ;

cosı, Q si identifica con un sottoinsieme di r (propriamente con-

tenuto in r, per il carattere non suriettivo della (3.36)).

•Naturalmente, essendo N ⊂ Z ⊂ Q, la (3.36) si puo usare per

associare ad ogni naturale o intero relativo s un punto P (s) ∈ r

(spesso identificato con lo stesso s).

99

Page 100: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un risultato di densita.

3.6 Esercizio. Siano x, y ∈ Q tali che x < y; verificare che

esiste z ∈ Q tale che

x < z < y . (3.37)

Soluzione. Poniamo ad esempio

z :=x + y

2. (3.38)

Allora

z − x =x + y

2− x =

y − x2

> 0 , da cui x < z ;

y − z = y − x + y

2=y − x

2> 0 , da cui y > z .

Se identifichiamo gli elementi di Q con i punti di una retta r

(orientata, munita di origine e di unita di misura), la (3.37) del-

l’Esercizio precedente si rappresenta come nella figura che segue.

Si noti che, se si definisce z come nella (3.38), z coincide con il

punto medio del segmento di estremi x e y.

100

Page 101: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

I numeri razionali come allineamenti di cifre: intro-

duzione

Nello sviluppo dell’argomento sopraindicato, lavoreremo sempre

in base dieci (anche se si potrebbe generalizzare, considerando

una base arbitraria). Inoltre, la maggior parte del nostro discorso

riguardera l’insieme Q+ dei razionali non negativi; solo alla fine

includeremo nella trattazione anche Q−.

Allineamenti decimali finiti

Consideriamo l’insieme delle cifre in base dieci, cioe l’insieme {0, 1, 2, ..., 9}.

(E’ appena il caso di dire che, in questa base, 10 sta per il numero

dieci).

3.7 Definizione. Si consideri una sequenza di cifre ck, ck−1, ..., c1, c0,

d1, d2, ..., dm, dove k,m ∈ N e ck 6= 0 se k 6= 0. Porremo (23)

ck...c0, d1...dm := ck...c0︸ ︷︷ ︸∈N

+d110

+d2102

+ ... +dm10m

= (3.39)

= ck10k + ck−110k−1 + ...+ c1× 10 + c0 +d110

+d2102

+ ...+dm10m

=

k∑i=0

ci10i +

m∑j=1

dj10−j .

23Nel mondo anglosassone e piu usuale scrivere un punto . tra c0 e d1. La notazione con la virgola

tra c0 e d1, usata qui, e piu tradizionale in Italia.

101

Page 102: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ogni numero razionale come nella (3.39) si dira un decimale

finito. �

3.8 Esempio. Risulta

23, 74 = 23 +7

10+

4

100=

2374

100=

1187

50;

23, 7400 = 23 +7

10+

4

100+

0

1000+

0

10.000= 23, 74 .

Consideriamo, in generale, due sequenze di cifre ck, ..., c0, d1, ...dm

e CK, ..., C0, D1, ..., DM (con ck 6= 0 se k 6= 0 e CK 6= 0 se

K 6= 0). L’uguaglianza

CK...C0, D1...DM = ck...c0, d1...dm (3.40)

vale se e solo se si verificano entrambe le condizioni i)ii) scritte qui

sotto:

i) K = k, CK = cK , CK−1 = cK−1, ..., C0 = c0;

ii) M > m e D1 = d1, D2 = d2, ..., Dm = dm, Dm+1 = 0,..,

DM = 0,

oppure M < m e D1 = d1, D2 = d2, ..., DM = dM , dM+1 = 0,..,

dm = 0.

102

Page 103: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Allineamenti decimali infiniti

Per leggere quanto segue, conviene ricordare che N∗ := N \ {0} =

{1, 2, ...}.

3.9 Definizione. Si chiama allineamento decimale infinito ogni

espressione del tipo

ck...c0, d1d2... , (3.41)

dove: k ∈ N; ck, ck−1, ..., c1, c0,∈ {0, .., 9}; ck 6= 0 se k 6= 0;

dj ∈ {0, 1, ..., 9} per ogni j ∈ N∗ = {1, 2, ...}.

Si indichera con A l’insieme di queste espressioni. �

Ora consideriamo l’insieme Q+ := Q+ ∪ {0} dei razionali non

negativi.

3.10 Proposizione. Sia x ∈ Q+; allora esiste uno ed un solo

allineamento decimale infinito ck...c0, d1d2... tale che, per ogni

` ∈ N,

(3.42)

ck...c0, d1...d` 6 x < ck...c0, d1...d` +1

10`(3.42)`

(dove l’equazione appena scritta si deve intendere cosı per ` = 0:

ck...c0 6 x < ck...c0 + 1).

103

Page 104: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Se x =n

m(con n ∈ N, m ∈ N∗), l’allineamento in questione e

determinato dalle relazioni seguenti, che coinvolgono anche una

successione di resti r0, r1, r2... ∈ {0, ...,m− 1}:

(3.43)

n = m(ck...c0)+r0 , (3.43)0

cioe: ck...c0 ∈ N e r0 sono il quoto e il resto nella divisione di n

per m;

10 r0 = md1+r1 , (3.43)1

cioe: d1 e r1 sono il quoto e il resto nella divisione di 10 r0 per m;

10 r1 = md2+r2 , (3.43)2

cioe: d2 e r2 sono il quoto e il resto nella divisione di 10 r1 per m,

ecc. (Si noti che, per i = 0, 1, 2, ... e 0 6 10ri 6 10(m − 1) <

10m; quindi, dividendo 10ri per m si trova un quoto < 10, come

richiesto per le cifre d1, d2, ...). �

La dimostrazione di questa proposizione si trova nelle successive

pagine 105-107; il lettore non interessato puo saltare queste pagine

e andare direttamente a pag. 108.

Prescindendo dalla prova, le affermazioni contenute nella Propo-

sizione 3.10 dovrebbero essere familiari al lettore; se cosı non fos-

se, il quadro dovrebbe essere chiarito dai numerosi esempi che

presenteremo nel paragrafo di pag. 110.

104

Page 105: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione della Proposizione 3.10.∗

Prima parte. L’allineamento definito dalle (3.43)` (` = 0, 1, 2...)

soddisfa le condizioni (3.42)` per ogni ` ∈ N.

Infatti, ricordando la (3.43)0 possiamo scrivere

x =n

m=m(ck...c0) + r0

m,

ovvero

(3.44)

x = ck...c0+r0m. (3.44)0

D’altra parte 0 6 r0/m 6 (m− 1)/m < 1, da cui

ck...c0 6 x < ck...c0 + 1 ;

questa e proprio la relazione (3.42)0.

Proseguiamo notando che la (3.43)1 ci dice

r0 =md110

+r110

;

sostituendo questa equazione nella (3.44)0 troviamo x = ck...c0+d110

+1

10

r1m

, ovvero

x = ck...c0, d1+1

10

r1m. (3.44)1

D’altra parte 0 6 r1/m 6 (m− 1)/m < 1, da cui

ck...c0, d1 6 x < ck...c0, d1 +1

10;

questa e proprio la (3.42)1.

Iterando questo tipo di argomentazioni, si fa vedere che la (3.42)`

e soddisfatta per ogni ` ∈ N. (24)24Piu precisamente: la (3.42)` si puo provare per ogni ` procedendo per induzione.

105

Page 106: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Seconda parte. Dato x ∈ Q+, l’allineamento ck...c0, d1d2... che

soddisfa le (3.42)` per ogni ` e unico.

Per provarlo, supponiamo che la (3.42)` sia soddisfatta per ogni

` ∈ N da due allineamenti ck......c0, d1d2... e Ck...C0, D1D2....

Poniamo per brevita

c := ck...c0 , C := CK...C0 . (3.45)

Allora c, C ∈ N; inoltre per ogni ` ∈ N, la (3.42)` e la relazione

analoga per CK...C0, D1D2... ci dicono quanto segue:

(3.46)

(3.47)

c+d110

+...+d`10`6 x < c+

d110

+...+d`10`

+1

10`, (3.46)`

C+D1

10+...+

D`

10`6 x < C+

D1

10+...+

D`

10`+

1

10`. (3.47)`

In particolare, ponendo ` = 0 in queste due equazioni otteniamo

c 6 x < c + 1 , (3.46)0

C 6 x < C + 1 ; (3.47)0

dunque c(6 x) < C+ 1 e C(6 x) < c+ 1, da cui c 6 C e C 6 c,

da cui

c = C . (3.48)

In termini di allineamenti decimali, questo significa

k = K , ck = Ck , ck−1 = Ck−1 , ...c0 = C0 . (3.49)

106

Page 107: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora scriviamo le (3.46)1 (3.47)1, tenendo conto che c = C; cosı tro-

viamo

c +d1106 x < c +

d110

+1

10,

c +D1

106 x < c +

D1

10+

1

10,

da cui, sottraendo a membro a membro c,

d1106 x− c < d1

10+

1

10,

D1

106 x− c < D1

10+

1

10;

se ora moltiplichiamo a membro a membro per 10, otteniamo

d1 6 10(x− c) < d1 + 1 ,

D1 6 10(x− c) < D1 + 1 .

Dunque d1( 6 10(x− c) ) < D1 + 1 e D1( 6 10(x− c) ) < d1 + 1,

da cui d1 6 D1 e D1 6 d1, da cui d1 = D1.

In modo simile, dalle (3.46)2 (3.47)2 si deduce d2 = D2. Iterando

questo tipo di argomenti (25) si prova che d` = D` per ogni ` ∈ N∗.

25o, piu precisamente: procedendo per induzione

107

Page 108: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.11 Definizione. Se x ∈ Q+, l’unico allineamento ck...c0, d1d2...

che soddisfa le (3.42)` per ogni ` ∈ N si chiamera la rappresen-

tazione decimale di x. Scriveremo anche

R(x) = ck...c0, d1d2... � (3.50)

3.12 Osservazioni. La notazione R(x) introdotta qui e in

qualche misura provvisoria. Quando avremo preso familiarita con

questo concetto, decideremo di identificare un x ∈ Q+ con la

sua rappresentazione decimale; per questo motivo, in luogo di

R(x) = ck...c0, d1d2..., in seguito scriveremo semplicemente x =

ck...c0, d1d2... .

Tuttavia, per il momento ci conviene ancora distinguere un x ∈

Q+ dalla sua rappresentazione R(x). �

108

Page 109: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Consideriamo l’applicazione

R : Q+ → A , x 7→ R(x) (3.51)

ricordando che A indica l’insieme di tutti gli allineamenti decimali.

3.13 Proposizione. L’applicazione (3.51) e iniettiva: se x, y ∈

Q+ e R(x) = R(y), allora x = y.

Dimostrazione∗ . Supponiamo R(x) = R(y) = ck...c0, d1d2...;

allora

ck...c0, d1..d` 6 x < ck...c0, d1...d` +1

10`∀` ∈ N , (3.52)

ck...c0, d1..d` 6 y < ck...c0, d1...d` +1

10`∀` ∈ N . (3.53)

Dalla (3.53) segue, passando agli opposti,

−ck...c0, d1..d` −1

10`< −y 6 −ck...c0, d1...d` ,

e sommando questo risultato alla (3.52) si ottiene

− 1

10`< x− y < 1

10`∀` ∈ N . (3.54)

Per l’arbitrarieta di ` la (3.54) implica x− y = 0, cioe x = y. �

Vedremo tra poco che la mappa R : Q+ → A non e suriettiva:

non tutti gli allineamenti corrispondono a qualche x ∈ Q+.

109

Page 110: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Calcolo della rappresentazione decimale di un razio-

nale.

Consideriamo un razionale non negativo

x =n

m, (n ∈ N,m ∈ N∗) ; (3.55)

ci interessa la rappresentazione decimale R(x) = ck......c0, d1d2....

Secondo le equazioni (3.43)0, (3.43)1, (3.43)2,... della Proposizione

(3.10), le cifre ck, ck−1, ...,c0, d1, d2,... si determinano insieme ad

una successione di resti r0, r1, r2, ... ∈ {0, ...,m − 1}, nel modo

seguente:

n diviso m da ck...c0 con resto r0;

10r0 diviso m da d1 con resto r1;

10r1 diviso m da d2 con resto r2, ecc. .

Un attimo di riflessione ci convince che questo schema non e altro

che il familiare algoritmo per la “rappresentazione decimale della

frazione n/m”, noto fin dalla scuola elementare.

Tradizionalmente, questo algoritmo si rappresenta cosı :

n m

r00 ck...c0, d1d2...

r10

r20

...

Gli zeri aggiunti nella tabella dopo r0, r1, r2, .. indicano la molti-

plicazione di questi resti per 10.

110

Page 111: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.14 Esempio. Sia x := 41/3. La tabella corrispondente ha

questa forma:

41 3

20 13, 66...

20

20

...

Essa indica i fatti seguenti:

41 diviso 3 da 13 con resto 2;

20 diviso 3 da 6 con resto 2;

20 diviso 3 da 6 con resto 2, ecc. (questa situazione si ripete

infinite volte).

Dunque

R

(41

3

)= 13, 66... (3.56)

dove ... indica la ripetizione di 6 infinite volte.

Notiamo che (in accordo con le (3.42)1, (3.42)2, (3.42)2,...) la

(3.56) significa: 13 6 41/3 < 13 + 1; 13, 6 6 41/3 < 13, 6 + 0, 1;

13, 66 6 41/3 < 13, 66 + 0, 01 ..., cioe

13 641

3< 14 ; 13, 6 6

41

3< 13, 7 ; 13, 66 6

41

3< 13, 67 ... .

111

Page 112: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.15 Esempio. Sia x := 23/18. La tabella corrispondente ha

questa forma:

23 18

50 1, 277...

140

140

...

Essa indica i fatti seguenti:

23 diviso 18 da 1 con resto 5;

50 diviso 18 da 2 con resto 14 (infatti 18×2+14 = 36+14 = 50);

140 diviso 18 da 7 con resto 14 (infatti 18× 7 + 14 = 126 + 14 = 140);

140 diviso 18 da 7 con resto 14, ecc. (questa situazione si ripete

infinite volte).

Dunque

R

(23

18

)= 1, 277... (3.57)

dove ... indica la ripetizione di 7 infinite volte.

Notiamo che (in accordo con le (3.42)1, (3.42)2, (3.42)2,...) la

(3.57) significa: 1 6 23/18 < 1 + 1 ; 1, 2 < 23/18 6 1, 2 + 0, 1 ;

1, 27 6 23/18 < 1, 27 + 0, 01 ; 1, 277 6 23/18 < 1, 277 + 0, 001

... , cioe

1 623

18< 2 ; 1, 2 6

23

18< 1, 3 ;

1, 27 623

18< 1, 28 ; 1, 277 6

23

18< 1, 278 ... �

112

Page 113: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.16 Esempio. Sia x := 211/99. La tabella corrispondente e:

211 99

130 2, 1313...

310

130

310

130

..

Essa indica i fatti seguenti:

211 diviso 99 da 2 con resto 13 (infatti 99× 2 + 13 = 198 + 13 =

211);

130 diviso 99 da 1 con resto 31 (infatti 99×1+31 = 99+31 = 130);

310 diviso 99 da 3 con resto 13 (infatti 99× 3 + 13 = 297 + 13 = 310);

130 diviso 99 da 1 con resto 31;

310 diviso 99 da 3 con resto 13, ecc.

(da qui in avanti, quanto descritto nelle ultime due righe si ripete

infinite volte). Dunque

R

(211

99

)= 2, 1313... (3.58)

dove ... indica la ripetizione delle cifre 1 e 3 infinite volte.

Notiamo che (in accordo con le (3.42)1, (3.42)2, (3.42)2,...) la

(3.58) significa:

2 6211

99< 3 ; 2, 1 6

211

99< 2, 2 ; 2, 13 6

211

99< 2, 14 ... �

113

Page 114: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.17 Esempio. Con il metodo descritto prima si trova

R

(63893

9900

)= 6, 453838..., (3.59)

dove i punti ... indicano la ripetizione delle cifre 38 infinite volte.

La verifica di questo risultati viene lasciata per esercizio ai lettori

interessati (segnalando che i calcoli relativi sono un po’ laboriosi).

114

Page 115: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.18 Osservazione (importante). Negli esempi esaminati,

abbiamo incontrato sempre questa situazione: dopo la virgola, un

gruppo di una o piu cifre si ripete all’infinito.

Negli allineamenti 13, 66... e 2, 1313... delle equazioni (3.56) e

(3.58), le cifre ripetute indefinitamente compaiono subito dopo

la virgola.

Invece, negli allineamenti 1, 277... e 6, 453838... delle equazioni

(3.57) e (3.59) le cifre ripetute indefinitamente compaiono un po’

dopo la virgola. Nel caso 1, 277... subito dopo la virgola abbiamo

la cifra 2, seguita dalla ripetizione della cifra 7; nel caso 6, 453838...

subito dopo la virgola abbiamo le cifre 45, seguite dalla ripetizione

delle cifre 38.

Un allineamento di cifre con infinite ripetizioni, subito dopo la

virgola o un po’ dopo di essa, si chiama periodico. Qui di seguito

daremo una definizione piu formale di questa classe di allineamen-

ti; successivamente, dimostreremo che ogni x ∈ Q+ da luogo ad

un allineamento periodico.

115

Page 116: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.19 Definizione. Consideriamo un allineamento del tipo

ck...c0, a1...asp1...ptp1...pt... (3.60)

dove: k, s ∈ N, t ∈ N∗; i punti ... finali indicano la ripetizione

infinita del gruppo di cifre p1...pt.

Un tale allineamento si dice periodico, e si indica anche con la

notazione

ck...c0, a1...asp1...pt . (3.61)

Se s, t sono i piu piccoli naturali che consentono di rappresentare

l’allineamento come sopra, si conviene quanto segue:

i) p1...pt si chiama il periodo dell’allineamento;

ii) Se s 6= 0, si dice che l’allineamento ha antiperiodo a1...as; se

s = 0, si dice che l’allineamento e privo di antiperiodo.

3.20 Esempio. Nelle equazioni (3.56) e (3.58) figurano gli

allineamenti

13, 66... = 13, 6 , 2, 1313... = 2, 13 ,

privi di antiperiodo, con periodi 6 e 13 rispettivamente.

Nelle equazioni 112 e 114 figurano gli allineamenti

1, 277... = 1, 27 , 6, 453838... = 6, 4538 ;

il primo ha antiperiodo 2 e periodo 7, il secondo ha antiperiodo

45 e periodo 38. �

116

Page 117: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.21 Proposizione. Per ogni x ∈ Q+, la rappresentazione

decimale R(x) e un allineamento periodico.

Dimostrazione∗. Sia

x =n

m, n ∈ N,m ∈ N∗ ; R(x) = ck...c0, d1d2... ; (3.62)

ripetiamo ancora che le cifre di R(x) si determinano insieme ad

una successione di resti r0, r1, r2, ..., seguendo lo schema seguente:

(ck...c0, r0) = quoto e resto nella divisione di n per m ; (3.63)

(d1, r1) = quoto e resto nella divisione di 10r0 per m ;

(d2, r2) = quoto e resto nella divisione di 10r1 per m ,

ecc. . Ciascuno dei resti ri prende valori in {0, 1, ...,m − 1};

percio, dopo al piu m passi si trova un resto uguale ad uno dei

resti precedenti : piu precisamente, esistono s ∈ N e t ∈ N∗, con

s + t 6 m, tali che

rs+t = rs . (3.64)

Con s e t come sopra, accade quanto segue:

(ds+t+1, rs+t+1) = quoto e resto nella divisione di 10rs+t per m =

quoto e resto nella divisione di 10rs per m = (ds+1, rs+1) ;

(ds+t+2, rs+t+2) = quoto e resto nella divisione di 10rs+t+1 per m =

quoto e resto nella divisione di 10rs+1 per m = (ds+2, rs+2) ,

117

Page 118: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ecc.; in generale

(di+t, ri+t) = (di, ri) per i = s + 1, s + 2, ... . (3.65)

Ora poniamo

a1 := d1 , a2 := d2 , ... as := ds ; (3.66)

p1 := ds+1 , p2 := ds+2 , pt := ds+t ; (3.67)

Allora, considerando le cifre dj per j > s+t e ricordando la (3.65),

possiamo affermare quanto segue:

ds+t+1 = ds+1 = p1, ds+t+2 = ds+2 = p2, ..., ds+2t = ds+t = pt,

(3.68)

ds+2t+1 = ds+t+1 = ds+1 = p1 , ds+2t+2 = ds+t+2 = ds+2 = p2 , ecc. ...

Dunque, nella successione (di)i=s+1,s+2,... si ripete infinite volte

la sequenza p1...pt. Tenendo presente che le cifre d1, ..., ds si

chiamano a1, ..., as otteniamo finalmente

R(x) = ck...c1, a1...asp1...ptp1...pt... , (3.69)

il che prova la periodicita dell’allineamento. �

118

Page 119: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

∗Fatti elementari sulla rappresentazione decimale.

Consideriamo sempre l’applicazione R : Q+ → A.

Da qui in avanti daremo per acquisiti i risultati su R descritti dalla

Proposizione che segue (tutti corrispondenti a fatti che dovrebbero

essere ben noti, e che non e difficile provare in modo formale):

3.22 Proposizione. i) Si consideri un numero naturale, scritto

nella usuale rappresentazione in base dieci ck...c0. Allora

R(ck...c0) = ck...c0, 00... = ck...c0, 0 . (3.70)

(In particolare R(0) = 0, 00... = 0, 0).

ii) Si consideri un decimale finito ck...c0, d1...dm. Allora

R(ck...c0, d1...dm) = ck...c0, d1...dm00... = ck...c0, d1...dm0 . (3.71)

iii) Sia x ∈ Q+ tale che

R(x) = ck...c0, d1d2... (3.72)

Allora, per ogni u ∈ N,

R(10ux) = ck...c0d1d2...du, du+1... (3.73)

(cioe, a parole: moltiplicando per 10u, la virgola si sposta di u

posti a destra) (26).26 Nel secondo membro della (3.73), si sottointende la rimozione di eventuali zeri iniziali tra le cifre

ck...du−1. Ad esempio se R(x) = 0, 013... e si sceglie u = 2, la applicazione letterale della (3.73)

ci porta alla uguaglianza R(102x) = 001, 3..., che deve essere riscritta rimuovendo i due zeri iniziali:

R(102x) = 1, 3...

119

Page 120: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iv) x, y ∈ Q+ siano tali che

R(x) = ck...c0, d1d2... (3.74)

R(y) = qh...q0, d1d2... (3.75)

(con le stesse cifre dopo la virgola), e con

ck...c0︸ ︷︷ ︸∈N

> qh...q0︸ ︷︷ ︸∈N

. (3.76)

Allora

x− y = ck...c0 − qh...q0 ∈ N . (3.77)

v) Sia x ∈ Q+ tale che

R(x) = ck...c0, d1d2... (3.78)

Allora, considerando il numero ck...c0 ∈ N si trova che x −

ck...c0 ∈ Q+, e

R(x− ck...c0) = 0, d1d2... (3.79)

120

Page 121: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.23 Esempi. Per i lettori che avessero qualche difficolta ad

interpretare le affermazioni i)...v) nella Proposizione precedente

(e a riconoscerle come familiari), qui di seguito scriviamo delle

affermazioni I)...V) costituenti casi particolari delle i)...v):

I) R(321) = 321, 00... = 321, 0 .

II) R(321, 57) = 321, 5700... = 321, 570 .

III) Se R(x) = 43, 1598787... = 43, 15987 allora

R(102x) = 4315, 98787... = 4315, 987 .

IV) Se R(x) = 17, 152 e R(y) = 4, 152, allora

x− y = 17− 4 = 13 .

V) Se R(x) = 26, 328, allora R(x− 26) = 0, 328 �

121

Page 122: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Impossibilita delle rappresentazioni decimali con pe-

riodo 9

Cominciamo con il nostro discorso con il seguente

3.24 Lemma∗. Non esiste x ∈ Q+ tale che

R(x) = 0, 99... = 0, 9 . (3.80)

Dimostrazione∗. Supponiamo per assurdo che un tale x esista.

Da R(x) = 0, 99... (e dalle (3.42)` di pag. 103) segue: 0 6 x <

0 + 1 ; 0, 9 6 x < 0, 9 + 0, 1 ; 0, 99 6 x < 0, 99 + 0, 01 ecc.,

ovvero

0 6 x < 1 ; 0, 9 6 x < 1 ; 0, 99 6 x < 1 , ecc.

ovvero

1− 1 6 x < 1 ; 1− 1

106 x < 1 ; 1− 1

1006 x < 1 , ecc.;

dunque,

1− 1

10`6 x < 1 per ogni ` ∈ N . (3.81)

Ora, sia ε ∈ Q tale che

x = 1− ε (3.82)

(il che accade se e solo se ε = 1− x).

122

Page 123: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Allora, dalle (3.81) (3.82) si ottiene quanto segue, per ogni ` ∈ N:

1− 1

10`6 1− ε < 1 ,

da cui (sottraendo a membro a membro 1)

− 1

10`6 −ε < 0 ,

da cui (passando agli opposti)

1

10`> ε > 0 .

Riscriviamo l’ultimo risultato cosı :

0 < ε 61

10`per ogni ` ∈ N . (3.83)

Questa conclusione e contraddittoria: non esiste nessun razionale

positivo che sia minore o uguale di ciascuno dei numeri 1,1

10,

1

100, ecc. �

123

Page 124: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Usando il Lemma precedente, possiamo provare il risultato prin-

cipale del paragrafo che e il seguente:

3.25 Proposizione. Non esiste un x ∈ Q+ la cui rappresen-

tazione decimale abbia periodo 9, cioe sia della forma

R(x) = ck...c0, a1...as9 (3.84)

(per qualche k, s ∈ N e qualche scelta delle cifre ck, ..., c0, a1, ..., as).

Dimostrazione∗ . Supponiamo per assurdo che esista un x ∈

Q+ con una rappresentazione decimale del tipo (3.84). Allora (cfr.

il punto iii) della Proposizione 3.22, pag. 119)

R(10sx) = ck...c0a1...as, 9 (3.85)

da cui (per il punto v) della Prop. citata) 10sx− ck...c0a1...as ∈

Q+, e

R(10sx− ck...c0a1...as) = 0, 9 ; (3.86)

questo risultato contraddice il risultato del Lemma precedente,

secondo il quale nessun elemento di Q+ ha come rappresentazione

decimale 0, 9 . �

124

Page 125: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Qualunque allineamento periodico di periodo 6= 9 e la

rappresentazione decimale di un x ∈ Q+

3.26 Proposizione. Ogni allineamento periodico

ck...c0, a1...asp1...ps (3.87)

con periodo p1...pt 6= 9 e la rappresentazione decimale di un x ∈

Q+.

Dimostrazione (Traccia) ∗ . Consideriamo un allineamento

come nella (3.87); dobbiamo mostrare che esiste un x ∈ Q+ tale

che

R(x) = ck...c0, a1...asp1...ptp1...pt... . (3.88)

Passo 1. Costruzione di un candidato per x. Se esiste un

x ∈ Q+ soddisfacente la (3.88), risulta anche

R(10sx) = ck...c0a1...as, p1...ptp1...pt... . (3.89)

R(10s+tx) = ck...c0a1...asp1...pt, p1...pt... . (3.90)

(27). I due allineamenti nelle (3.89) (3.90) hanno le stesse cifre

dopo la virgola; inoltre

ck...c0a1...asp1...pt︸ ︷︷ ︸∈N

> ck...c0a1...as︸ ︷︷ ︸∈N

. (3.91)

Da questi fatti segue

10s+tx− 10sx = (3.92)

= ck...c0a1...asp1...pt − ck...c0a1...as ∈ N ;27 Le equazioni (3.89) (3.90) si devono intendere con le precisazioni di pag. 119 riguardo alla formula

(3.73) per R(10ux).

125

Page 126: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

dunque

x =ck...c0a1...asp1...pt − ck...c0a1...as

10s+t − 10s(3.93)

(si noti che 10s+t > 10s: infatti t ∈ {1, 2, 3...}, da cui s+ t > s).

Passo 2. Il “candidato” x ∈ Q+ definito dalla (3.93) soddisfa

effettivamente la condizione (3.88)R(x) = ck...c0, a1...asp1...ptp1...pt... .

Questa parte della prova richiede calcoli un po’ laboriosi, e non vie-

ne riportata; il lettore interessato puo trovare tutti gli elementi per

fare la verifica nel libro di di P.M. Soardi, “Analisi Matematica”,

Ed. Citta Studi. �

126

Page 127: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Da qui in avanti, per comodita conveniamo quanto segue

3.27 Definizione Indicheremo con AP il sottoinsieme di A

formato dagli allineamenti periodici di periodo 6= 9. �

Secondo le Proposizioni 3.21 (pag. 117) e 3.26, gli allineamenti in

AP sono tutti e soli quelli della forma R(x) per qualche x ∈ Q+.

In altri termini, l’applicazione R : Q+ → A ha come immagine

AP. Secondo la Prop. 3.13 (pag. 109) R e iniettiva, e dunque

biettiva tra il suo dominio e la sua immagine. In conclusione,

possiamo affermare quanto segue:

3.28 Proposizione. L’applicazione R e una biiezione tra Q+

e l’insieme AP degli allineamenti periodici di periodo 6= 9. �

127

Page 128: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Identificazione di qualunque x ∈ Q+ con la sua rap-

presentazione decimale

3.29 Definizione. D’ora in poi, identificheremo ogni x ∈ Q+

con l’allineamento R(x).

Secondo questa convenzione, una equazione del tipo

R(x) = ck...c0, d1d2... (3.94)

si scrivera, piu semplicemente,

x = ck...c0, d1d2... . (3.95)

Adottando questo stile, molte delle affermazioni fatte fin qui acqui-

stano una forma piu familiare, e piu soddisfacente per l’intuizione.

Ad esempio:

•A pag. 112, avevamo stabilito che

R

(23

18

)= 1, 27 ;

nel nuovo stile, scriveremo piu semplicemente

23

18= 1, 27 . (3.96)

•L’affermazione (3.73) di pag. 119 si puo riformulare cosı : se

x = ck...c0, d1d2... e u ∈ N, allora

10ux = ck...c0d1d2...du, du+1... (3.97)

(cioe, a parole:10ux ha la virgola spostata di u posti a destra). (28)28 La (3.97) richiede una precisazione analoga a quella nella nota di pag. 119: nel secondo membro di

questa equazione si sottointende la rimozione di eventuali zeri iniziali tra le cifre ck...du−1. Ad esempio

se x = 0, 013... e u = 2, la applicazione letterale della (3.97) ci porta alla uguaglianza 102x = 001, 3...,

che deve essere riscritta rimuovendo i due zeri iniziali: 102x = 1, 3...

128

Page 129: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sulla rappresentazione di un x ∈ Q+ come rapporto

di naturali, nota la sua rappresentazione decimale.

(Parte da sapere bene!!)

Nel corso della dimostrazione della Prop. 3.26 (pag. 125), ab-

biamo di fatto presentato un algoritmo per scrivere un x ∈ Q+

come rapporto di naturali, una volta nota la rappresentazione

decimale di x. Ribadiamo quanto detto in quella sede riformulan-

do il tutto secondo la convenzione appena introdotta, che consiste

nell’identificare x con R(x).

Supponiamo dunque

x = ck...c0, a1...asp1...ptp1...pt... (3.98)

(con un antiperiodo di s cifre a1, ..., as e un periodo di t cifre

p1, ..., pt; s = 0 se non c’e antiperiodo). Allora

10sx = ck...c0a1...as, p1...ptp1...pt... , (3.99)

10s+tx = ck...c0a1...asp1...pt, p1...pt... (3.100)

(moltiplicando per 10s o 10s+t la virgola si sposta verso destra

di s o s + t posti) (29). I due allineamenti nelle (3.99) (3.100)

hanno le stesse cifre dopo la virgola; inoltre ck...c0a1...asp1...pt︸ ︷︷ ︸∈N

>

ck...c0a1...as︸ ︷︷ ︸∈N

. Da questi fatti segue

10s+tx−10sx = ck...c0a1...asp1...pt−ck...c0a1...as ∈ N ; (3.101)

29 Le equazioni (3.99) (3.100) si devono intendere con le precisazioni di pag. 128 riguardo alla formula

(3.97) per 10ux.

129

Page 130: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

dunque

x =ck...c0a1...asp1...pt − ck...c0a1...as

10s+t − 10s(3.102)

(30). La (3.102) e la rappresentazione cercata di x come rapporto

di due naturali.

3.30 Esercizio. Utilizzando lo schema precedente, rappresen-

tare come rapporti di naturali i seguenti razionali non negativi:

i) 2, 7 ; ii) 19, 31 ; iii) 13, 4879 ; iv) 2, 14725.

Soluzione. i) Nel caso 2, 7 non c’e antiperiodo e il periodo e

formato dalla sola cifra 7; dunque, lo schema generale di prima

dovra essere applicato con s = 0 e t = 1. Si procede cosı : sia

x := 2, 7 = 2, 77... ; (3.103)

allora

10x = 27, 77...

da cui

10x− x = 27, 77...− 2, 77... = 27− 2 ,

cioe

9x = 25 ,

cioe

x =25

9. (3.104)

30ripetiamo qui quanto notato a pag. 126 nello scrivere questo risultato: da t ∈ {1, 2, 3, ...} e s ∈{0, 1, 2, ...} segue s+ t > s, per cui 10s+t > 10s

130

Page 131: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Nel caso 19, 31 non c’e antiperiodo e il periodo e 31, formato

da due cifre; dunque, lo schema generale di prima dovra essere

applicato con s = 0 e t = 2. Si procede cosı : sia

x := 19, 31 = 19, 3131... ; (3.105)

allora

100x = 1931, 3131... ,

da cui

100x− x = 1931, 3131...− 19, 3131... = 1931− 19 ,

cioe

99x = 1912 ,

cioe

x =1912

99. (3.106)

131

Page 132: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Nel caso 13, 4879 abbiamo antiperiodo 48 e periodo 79, en-

trambi formati da due cifre; dunque, lo schema generale di prima

dovra essere applicato con s = t = 2. Si procede cosı : sia

x := 13, 4879 = 13, 487979... ; (3.107)

allora

100x = 1348, 7979... ,

10·000x = 134·879, 7979... ,

da cui

10·000x−100x = 134·879, 7979...−1348, 7979... = 134·879−1348 ,

cioe

9900x = 133·531 ,

cioe

x =133·531

9900. (3.108)

132

Page 133: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iv) Nel caso 2, 14725 abbiamo antiperiodo 147 e periodo 25, forma-

ti rispettivamente da tre e due cifre; dunque, lo schema generale

di prima dovra essere applicato con s = 3 e t = 2. Si procede

cosı : sia

x := 2, 14725 = 2, 1472525... ; (3.109)

allora

1000x = 2147, 2525... ,

100·000x = 214·725, 2525... ,

da cui

100·000x−1000x = 214·725, 2525...−2147, 2525... = 214·725−2147 ,

cioe

99·000x = 212·578 ,

cioe

x =212·578

99·000=

106·289

49·500(3.110)

(nell’ultimo passaggio, il rapporto e stato semplificato dividendo

il numeratore e il denominatore per 2).

133

Page 134: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Rappresentazione decimale di un razionale negativo

3.31 Definizione. Se x = ck...c0, d1, d2... ∈ Q+, l’opposto −x

si indichera anche con −ck...c0, d1, d2... . �

3.32 Esempio. La scrittura −2, 7 indica l’opposto del razio-

nale positivo 2, 7.

Essendo 2, 7 =25

9(cfr. pag. 130), possiamo dire che −2, 7 =

−25

9. �

Qualunque razionale negativo ha la forma −x, con x ∈ Q+; di

conseguenza, ogni razionale negativo ha una rappresentazione del

tipo −ck...c0, d1d2...

134

Page 135: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Una caratteristica di “incompletezza” di Q emergente

dallo studio delle rappresentazioni decimali.

Nelle pagine precedenti abbiamo stabilito una corrispondenza biu-

nivoca (diventata poi una identificazione) tra Q+ e l’insieme AP

degli allineamenti decimali periodici (di periodo 6= 9).

D’altra parte, tra gli allineamenti decimali infiniti ci sono anche

quelli non periodici. Di piu: la periodicita e una caratteristi-

ca assai peculiare, e gli allineamenti che la possiedono si devono

considerare in qualche modo “eccezionali”.

Il fatto che gli allineamenti non periodici non corrispondano ad

elementi di Q+ e una manifestazione di incompletezza dei razio-

nali. Nelle prossime pagine evidenzieremo altre caratteristiche di

Q, che possono essere tutte interpretate come manifestazioni di

incompletezza.

Come vedremo piu avanti, l’incompletezza di Q (da vari punti di

vista) e un problema che scompare se ampliamo Q sostituendolo

con il campo ordinato R dei numeri reali.

135

Page 136: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il problema della radice quadrata nei razionali. Una

nuova manifestazione di incompletezza di Q.

3.33 Definizione. Sia y ∈ Q+. Il problema della radice

quadrata di y e il seguente:

?x ∈ Q tale che x2 = y � (3.111)

3.34 Osservazioni. i) Formulando il problema richiediamo che

sia y ∈ Q+ perche, se y ∈ Q−, il problema e sicuramente privo

di soluzioni (infatti: il quadrato di qualunque x ∈ Q e positivo o

nullo, quindi non puo essere uguale ad un razionale negativo).

ii) Se y = 0, il problema (3.111) ha come unica soluzione x = 0.

iii) Sia y > 0. Se il corrispondente problema (3.111) ha soluzione,

allora le soluzioni sono due e hanno la forma ±x, dove x > 0.

(31). �

In certi casi, si vede subito che il problema (3.111) ha soluzione.

Ad esempio: il problema x2 = 4 ha soluzione x = ±2; il problema

x2 = 4/9 ha soluzione x = ±2/3.31Ecco la prova. Sia x una soluzione di x2 = y; non puo essere x = 0, perche in tal caso si avrebbe

x2 = 0 6= y.

Ora consideriamo un qualunque x′ ∈ Q; allora x′ e soluzione di (3.111) ⇐⇒ x′2

= y ⇐⇒ x′2

= x2 ⇐⇒x′

2/x2 = 1 ⇐⇒ (x′/x)2 = 1 ⇐⇒ x′/x = ±1 ⇐⇒ x′ = ±x.

Dunque il problema ha esattamente due soluzioni ±x, di cui una positiva e l’alta negativa. Se

ridenominiamo x la soluzione positiva, la prova e conclusa.

136

Page 137: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In altri casi, si vede subito che la questione e piu delicata. In

particolare, consideriamo il problema

?x ∈ Q tale che x2 = 2 . (3.112)

Questo non ha soluzioni evidenti. Qui di seguito presentiamo delle

scelte di x ∈ Q che rendono x2 vicino, ma non uguale a 2:

x = ±1, 4 =⇒ x2 = 1, 96 ; (3.113)

x = ±1, 41 =⇒ x2 = 1, 9881 ; (3.114)

x = ±1, 414 =⇒ x2 = 1, 999396 . (3.115)

In effetti, nessun tentativo di risolvere il problema (3.112) in Q ha

possibilita di riuscita. Infatti, vale quanto segue:

3.35 Proposizione. Non esiste x ∈ Q tale che x2 = 2.

Dimostrazione. Supponiamo per assurdo che esista un tale x:

allora x e un razionale positivo o il suo opposto, quindi

x = ± nm, n,m ∈ N∗ = N \ {0} . (3.116)

La nostra ipotesi di assurdo e( nm

)2= 2 , (3.117)

137

Page 138: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

da cui

n2 = 2m2 . (3.118)

Proseguiamo scrivendo le decomposizioni di n,m in fattori primi,

nella forma data a pagina 48:

n = 2t23t35t5... , m = 2s23s35s5... , (3.119)

tp, sp ∈ N per ogni p primo ,

tp 6= 0, sp 6= 0 solo per un numero finito di primi p .

Allora

n2 = 22t232t352t5... , (3.120)

2m2 = 2 · 22s232s352s5... = 22s2+132s352s5... . (3.121)

Dunque il numero n2 = 2m2 ∈ N∗ ha due distinte decomposizioni

in fattori primi: una in cui 2 ha esponente 2t2 pari, l’altra in cui

2 ha esponente 2s2 + 1 dispari.

Questa conclusione contraddice il teorema di unicita per la de-

composizione in fattori primi di qualunque elemento di N∗. �

3.36 Esercizio. Generalizzando l’argomento precedente, dimo-

strare la seguente proposizione: se p e un numero primo, non esiste

x ∈ Q tale che x2 = p.

Notare che la Prop. 3.35 e il caso particolare p = 2 di questa

affermazione.

138

Page 139: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un’altra manifestazione di incompletezza di Q: i nu-

meri razionali non bastano per misurare le lunghezze

di tutti i segmenti.

Consideriamo la geometria euclidea del piano, e qui la collezione

di tutti i segmenti. Ricordiamo che ogni segmento AB ha una

lunghezza |AB| ∈ L, e che le lunghezze si possono moltiplicare

per i razionali non negativi (pag. 93 e seguenti).

Cio premesso, scegliamo una lunghezza u ∈ L non nulla, che

chiameremo l’unita di lunghezza.

3.37 Proposizione. Comunque si scelga l’unita di lunghezza

u, esiste un segmento la cui lunghezza non si puo rappresentare

nella forma xu con x ∈ Q+.

Piu precisamente: dato un triangolo rettangolo con entrambi i

cateti di lunghezza u, la lunghezza dell’ipotenusa non ha la forma

xu con x ∈ Q+.

139

Page 140: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione. Consideriamo un triangolo rettangolo come

nell’enunciato, che indichiamo con ACB; le lunghezze dei cateti

sono |AC| = |CB| = u. Prendiamo in esame l’ipotenusa AB;

per il teorema di Pitagora (32),

|AB|2 = |AC|2 + |CB|2 = 2u2 . (3.122)

Da qui si deduce che non puo essere |AB| = xu per alcun x ∈

Q+. Infatti, se cosı fosse la (3.122) ci direbbe

x2u2 = 2u2 da cui x2 = 2 . (3.123)

Questo e un assurdo, perche sappiamo che x2 = 2 non ha soluzioni

x ∈ Q. �

La Proposizione precedente prova l’affermazione anticipata a pag.

95: l’applicazione

Q+ → L , x 7→ xu

non e suriettiva.

32Qui si danno per scontati, oltre al teorema di Pitagora, certe nozioni di geometria euclidea: il

concetto di area, il fatto che il prodotto di due lunghezze e un’area, il fatto che l’area di un quadrato e

il quadrato della lunghezza di un suo lato.

140

Page 141: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Esistono punti della retta che non hanno ascissa ra-

zionale

Consideriamo un piano e qui una retta r, munita di una origine

O e di una orientazione; inoltre, fissiamo una unita di lunghezza

u ∈ L \ {0}.

Allora, come gia ricordato a pag. 96, possiamo definire una appli-

cazione iniettiva

Q→ r , x 7→ P (x) ; (3.124)

P (x) si chiama il punto di r di ascissa x.

L’affermazione che segue e una semplice variante della precedente

Proposizione 3.37 (e si puo considerare anch’essa una manifesta-

zione di incompletezza dei razionali):

3.38 Proposizione. Esistono punti di r che non possono essere

rappresentati nella forma P (x), con x ∈ Q. Dunque, la (4.4) non

e suriettiva.

141

Page 142: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione. Sia C = P (1), cosicche |OC| = u. Costruia-

mo il rettangolo ACO con cateti OC e CA, anche questo di

lunghezza u.

Dalla Prop. 3.37 sappiamo che la lunghezza |OA| non e rappre-

sentabile nella forma xu, con x ∈ Q+. Ora, sia G il punto di r

tale che |OA| = |OG|, e il verso da O a G e positivo (33). In pra-

tica G e l’intersezione tra la circonferenza di centro O, passante

per A, e la meta positiva della retta r.

Il puntoG non e rappresentabile nella forma P (x) con x razionale.

Infatti, se fosse G = P (x) per qualche x razionale, avremmo

x ∈ Q+ e |OG| = xu; allora avremmo anche |OA| = xu, il che

e impossibile. �

33questa seconda richiesta viene fatta solo per fissare le idee; in alternativa, potremmo considerare il

punto G ∈ r tale che |OA| = |OG| e il verso da O a G e negativo.

142

Page 143: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi separati ed elementi separatori negli in-

siemi ordinati. Completezza di un insieme ordinato

Ricordiamo che un insieme ordinato e un insieme X munito di una

relazione d’ordine stretto <; questa induce anche una relazione di

ordine largo 6.

Il discorso che faremo qui di seguito sui sottoinsiemi separati e

sui loro elementi separatori si puo applicare, in particolare, all’in-

sieme ordinato Q; nella continuazione di tale discorso che faremo

nel paragrafo successivo, l’analisi di Q da questo punto di vista

manifestera altre caratteristiche di “incompletezza” dei razionali.

3.39 Definizione. X sia un insieme ordinato. Due sottoinsie-

mi A,B di X si dicono separati se accade quanto segue:

per ogni a ∈ A, b ∈ B risulta a 6 b . (3.125)

143

Page 144: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.40 Esempi. L’insieme ordinato in questione sia Q. Si hanno

coppie A,B di sottoinsiemi separati di Q in ciascuno dei cinque

casi seguenti:

i) A := {a ∈ Q |a 6 1}, B := {b ∈ Q |b > 3};

ii) A := {a ∈ Q | − 4 6 a 6 1}, B := {b ∈ Q |3 6 b < 5};

iii) A := {a ∈ Q |a < 1}, B := {b ∈ Q |b > 1};

iv) A := {a ∈ Q |a 6 1}, B := {b ∈ Q |b > 1};

v) A := {a ∈ Q | − 4 6 a 6 1}, B := {b ∈ Q |1 6 b < 5}.

Nel caso (iv) ce un elemento comune tra i due sottoinsiemi, perche

A ∩ B = {1}. Tuttavia la condizione di separazione a 6 b per

ogni a ∈ A, b ∈ B e soddisfatta (come uguaglianza) anche per

a = b = 1. Un discorso analogo vale per il caso (v).

144

Page 145: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Invece i sottoinsiemi

A := {a ∈ Q | a 6 5}, B := {b ∈ Q | b > 2}

non sono separati. Infatti, ad esempio: 4 ∈ A, 3 ∈ B ma non e

4 6 3. �

145

Page 146: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.41 Definizione. Siano X un insieme ordinato, A e B due

suoi sottoinsiemi. Un elemento s ∈ X si dice un elemento

separatore per A,B se accade quanto segue:

per ogni a ∈ A, b ∈ B risulta a 6 s 6 b. (3.126)

Porremo

Sep(A,B) := {s ∈ X|s e un elemento separatore per A,B}. (3.127)

Nella figura sottostante abbiamo rappresentato due sottoinsiemi

A,B di X := Q (identificati con sottoinsiemi di una retta) ed

un loro elemento separatore s (identificato con un un punto della

stessa retta).

146

Page 147: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.42 Osservazioni. i) Non e escluso che una data coppia A,B

sia priva di elementi separatori; in questo caso Sep(A,B) = ∅.

ii) Notiamo che

A,B hanno elementi separatori =⇒ A,B separati. (3.128)

infatti, se esiste s ∈ X tale che a 6 s 6 b per ogni a ∈ A e

b ∈ B, a maggior ragione e a 6 b per ogni a ∈ A e b ∈ B, e

dunque A e B sono separati. (34). �

3.43 Esempi. Nell’insieme ordinato Q, consideriamo le coppie

A,B di sottoinsiemi (separati) dei 5 casi gia considerati a pag.

144. Ciascuna di queste coppie possiede elementi separatori, che

sono descritti qui di seguito.

34La (3.128) si puo riformulare in questo modo:

A, B non separati =⇒ A,B non hanno elementi separatori.

Per giustificare questa riformulazione basta ricordare la seguente verita logica (Cap 1, pag. 32, Osserva-

zione 1.7): date due affermazioni P e Q, P =⇒ Q equivale a (non Q) =⇒ (non P ). Qui stiamo usando

questo fatto scegliendo per P l’affermazione “A,B hanno elementi separatori” e per Q l’affermazione

“A,B sono separati”.

147

Page 148: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

i) A := {a ∈ Q |a 6 1}, B := {b ∈ Q |b > 3};

allora Sep(A,B) = {s ∈ Q | 1 6 s 6 3 }.

ii) A := {a ∈ Q | − 4 6 a 6 1}, B := {b ∈ Q |3 6 b < 5};

allora Sep(A,B) = {s ∈ Q | 1 6 s 6 3 }.

iii) A := {a ∈ Q |a < 1}, B := {b ∈ Q |b > 1};

allora Sep(A,B) = {1}.

iv) A := {a ∈ Q |a 6 1}, B := {b ∈ Q |b > 1}; allora

Sep(A,B) = {1}.

v) A := {a ∈ Q | − 4 6 a 6 1}, B := {b ∈ Q |1 6 b < 5}.

allora Sep(A,B) = {1}. �

Negli esempi i)ii) di prima abbiamo trovato molti elementi se-

paratori; invece, negli esempi iii)iv)v) abbiamo trovato un solo

elemento separatore.

148

Page 149: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La Definizione che segue e la successiva Proposizione 3.47 descrivo-

no una situazione in cui si puo garantire che l’elemento separatore,

se c’e, e unico.

3.44 Definizione. X sia un anello ordinato (con il sottoin-

sieme X+ degli elementi positivi, e l’usuale relazione d’ordine

stretto).

Due sottoinsiemi separati A,B di X si dicono contigui se accade

questo:

per ogni ε ∈ X+ esistono a ∈ A, b ∈ B tali che b− a < ε (3.129)

(si noti che in ogni caso b− a > 0, per la separazione di A e B).�

Nella figura sottostante abbiamo rappresentato la condizione (3.129)

per una coppia di sottoinsiemi A,B di Q (identificati con due

sottoinsiemi della retta). In sostanza, la definizione di contiguita

indica che si possono trovare degli elementi a ∈ A e b ∈ B arbi-

trariamente vicini. Piu precisamente: per ogni ε positivo (che puo

essere ”piccolo” quanto si vuole), si possono trovare degli elementi

a ∈ A e b ∈ B che differiscono meno di ε.

149

Page 150: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.45 Esempio. Riprendendo l’esempio iii) di pag. 148, consi-

deriamo in Q i sottoinsiemi separati

A := {a ∈ Q |a < 1}, B := {b ∈ Q |b > 1} ;

mostriamo che questi sono contigui. Per verificarlo, preso in Q un

qualunque ε > 0 dobbiamo far vedere che esistono a ∈ A, b ∈ B

tali che b− a < ε. In effetti, posto

a := 1− ε

3, b := 1 +

ε

3

risulta a ∈ A, b ∈ B e

b− a =2ε

3< ε .

150

Page 151: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.46 Esempio. Riprendendo l’esempio i) di pag. 148, conside-

riamo in Q i sottoinsiemi separati

A := {a ∈ Q |a 6 1}, B := {b ∈ Q |b > 3} ;

questi non sono contigui. Infatti per ogni a ∈ A, b ∈ B e

−a > −1, b > 3; di conseguenza

per ogni a ∈ A, b ∈ B e b− a > 3− 1 = 2 .

Pertanto, se si sceglie un ε razionale con 0 < ε 6 2, la condizione

di contiguita b− a < ε e violata da tutte le coppie a ∈ A, b ∈ B.

151

Page 152: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.47 Proposizione. Nell’anello ordinato X , consideriamo due

sottoinsiemi A,B separati e contigui. Se esiste un elemento sepa-

ratore di A e B, questo e unico.

Dimostrazione∗ . Supponiamo per assurdo che esistano due

elementi separatori s 6= t. Allora uno dei due, diciamo s, e minore

dell’altro:

s < t . (3.130)

Consideriamo due arbitari elementi a ∈ A, b ∈ B. Allora a 6

s 6 b, a 6 t 6 b e, in particolare,

a 6 s, t 6 b .

Dunque −a > −s e b > t, da cui b− a > t− s. Riassumendo,

ε := t− s > 0 (3.131)

e tale che

b− a > ε per ogni a ∈ A, b ∈ B . (3.132)

Dunque la condizione di contiguita (3.129) e violata per questo ε;

abbiamo trovato una contraddizione. �

152

Page 153: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nella teoria degli insiemi ordinati, una delle questioni principali

relative alla separazione e la seguente: data una coppia di sot-

toinsiemi separati, quando possiamo garantire l’esistenza di

almeno un elemento separatore?

E’ particolarmente gradevole il caso di un insieme ordinato X in

cui tale garanzia sia data sempre; si dice allora che X e completo.

Piu precisamente:

3.48 Definizione. Un insieme ordinato X si dice completo

se ogni coppia A,B di sottoinsiemi di X non vuoti e separati

possiede un elemento separatore. �

E’ appena il caso di dire che, se X e un anello ordinato completo e

A,B sono separati e contigui, l’elemento separatore di A,B oltre

ad esistere e unico.

Nel prossimo paragrafo mostreremo che Q non e completo nel

senso della definizione precedente. Dunque l’incompletezza di Q

evidenziata rispetto ad altre questioni (problema della radi-

ce quadrata, numeri razionali e lunghezze dei segmenti, ecc.)

sussiste anche dal punto di vista dell’ordine.

In effetti, e proprio l’ordinamento a fornire il punto di vista piu

profondo riguardo all’incompletezza dei razionali; questa stessa

visione ci servira per introdurre il campo ordinato R dei numeri

reali, che risultera completo.

153

Page 154: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Q e un insieme ordinato non completo.

In questo paragrafo costruiremo in Q due sottoinsiemi A,B

separati (e contigui), che non possiedono elemento separatore.

La non esistenza dell’elemento separatore per questa coppia A,B

segue dalla non esistenza di un numero razionale con quadrato 2;

infatti la coppia e costruita in modo tale da poter far vedere che,

se esistesse un elemento separatore s, risulterebbe s2 = 2.

Cominciamo questo discorso definendo A e B.

3.49 Definizione. Da qui alla fine del paragrafo si intende

A := {a ∈ Q+ | a2 < 2} , (3.133)

B := {b ∈ Q+ | b2 > 2} . �

Notiamo che (35)

A 3 1, 1, 4 , 1, 41 , 1, 414 ; (3.134)

B 3 2, 1, 5 , 1, 42 , 1, 415 . (3.135)

35si tenga presente che 12 = 1 < 2, 1, 42 = 1, 96 < 2, 1, 412 = 1, 9881 < 2, 1, 4142 = 1, 999396 < 2,

mentre 22 = 4 > 2, 1, 52 = 2, 25 > 2, 1, 422 = 2, 0164 > 2, 1, 4152 = 2, 002225 > 2.

154

Page 155: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.50 Proposizione. A e B sono sottoinsiemi separati di Q.

Dimostrazione. Siano a ∈ A, b ∈ B; dobbiamo provare che

a 6 b . (3.136)

Supponiamo per assurdo che non sia cosı : allora a > b, da cui

a2 > b2 > 2, da cui a2 > 2; questo contraddice la definizione di

A. �

Per dimostrare che A e B non ammettono elemento separatore, ci

serviranno i successivi tre lemmi 3.51, 3.52 e 3.53; il terzo di questi

contiene il punto centrale dell’argomento perche fa vedere che un

elemento separatore s ∈ Q, se esistesse, soddisferebbe s2 = 2.

155

Page 156: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.51 Lemma. Per ogni a ∈ A, esiste a′ ∈ A tale che a′ > a.

(36)

Dimostrazione∗. Fissiamo un a ∈ A; notiamo che

0 < a <3

2(3.137)

(infatti a > 0 per definizione di A; se fosse a > 3/2 avremmo

a2 > (3/2)2 = 9/4 > 2, da cui a 6∈ A).

Ora cerchiamo a′ della forma

a′ = a + h , h ∈ Q , 0 < h < 1 , (3.138)

dove h e da trovare. E’ chiaro che, per qualunque h come sopra,

e a′ > a (da cui a′ > 0). Ora mostriamo che si puo scegliere h in

modo che sia a′2 < 2, il che bastera per concludere a′ ∈ A.

36Per gli elementi a ∈ A considerati nella (3.134), questa affermazione si verifica in modo molto

diretto. In particolare: se a = 1 possiamo assumere a′ = 1, 4; se a = 1, 4 possiamo assumere a′ = 1, 41;

se a = 1, 41 possiamo assumere a′ = 1, 414. Questo lemma contiene un risultato che vale per qualunque

a ∈ A.

156

Page 157: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In effetti,

a′2

= (a + h)2 = a2 + 2ah + h2

< a2+2·32·h+h (perche 0 < a < 3/2 e 0 < h < 1, da cui h2 < h)

= a2 + 3h + h = a2 + 4h .

Essendo a′2 < a2 + 4h risulta a′2 < 2 se si sceglie h in modo che

a2 + 4h < 2 ,

il che accade se

h <2− a2

4. (3.139)

Si noti che 2− a2 > 0, perche a ∈ A. Inizialmente si era richiesto

0 < h < 1; d’altra parte (2 − a2)/4 < 2/4 = 1/2 < 1 quindi la

(3.139) assicura h < 1. Riassumendo: a′ := a + h ∈ A e a′ > a

se si sceglie un qualunque h tale che

h ∈ Q , 0 < h <2− a2

4. (3.140)

157

Page 158: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.52 Lemma. Per ogni b ∈ B, esiste b′ ∈ B tale che b′ < b.

(37)

Dimostrazione∗. Cerchiamo b′ della forma

b′ = b− h , h ∈ Q , 0 < h < b . (3.141)

dove h e da trovare. E’ chiaro che, per qualunque h come sopra,

e 0 < b′ < b. Ora mostriamo che si puo scegliere h in modo che

sia b′2 > 2, il che bastera per concludere b′ ∈ B. In effetti,

b′2

= (b− h)2 = b2 − 2bh + h2︸︷︷︸>0

> b2 − 2bh .

Essendo b′2 > b2 − 2bh risulta b′2 > 2 se si sceglie h in modo che

b2 − 2bh > 2 ,

il che accade se b2 − 2 > 2bh, ovvero

h <b2 − 2

2b. (3.142)

37Per gli elementi b ∈ B considerati nella (3.135), questa affermazione si verifica in modo molto

diretto. In particolare: se b = 2 possiamo assumere b′ = 1, 5; se b = 1, 5 possiamo assumere b′ = 1, 42;

se b = 1, 42 possiamo assumere b′ = 1, 415. Questo lemma contiene un risultato che vale per qualunque

b ∈ B.

158

Page 159: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Notiamo che b2−2 > 0, perche b ∈ B; inoltre b > 0 per definizione

di b, quindib2 − 2

2b> 0.

Notiamo anche cheb2 − 2

2b=b

2− 1

b<b

2< b; in conclusione

0 <b2 − 2

2b< b . (3.143)

Riassumendo: b′ := b− h ∈ B e b′ > b se si sceglie un qualunque

h tale che

h ∈ Q , 0 < h <b2 − 2

2b. (3.144)

(Una scelta come sopra per h soddisfa anche la richiesta iniziale

h < b, per via della (3.143)). �

159

Page 160: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.53 Lemma. Se gli insiemi A,B possedessero un elemento

separatore s ∈ Q, sarebbe

s > 0 , s2 = 2 . (3.145)

Dimostrazione. Supponendo l’esistenza di un elemento sepa-

ratore s, deduciamo le (3.145).

Anzitutto, s > 0 perche, preso un qualunque a ∈ A, risulta

s > a > 0.

Ora facciamo vedere che non puo essere s2 < 2, ne s2 > 2.

Infatti, se fosse s2 < 2 sarebbe s ∈ A; pertanto, per il Lemma 3.51

(con a = s) esisterebbe a′ ∈ A tale che a′ > s, contraddicendo la

definizione di elemento separatore.

160

Page 161: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Invece, se fosse s2 > 2 sarebbe s ∈ B; pertanto, per il Lemma 3.52

(con b = s) esisterebbe b′ ∈ B tale che b′ < s, contraddicendo

ancora la definizione di elemento separatore.

Finalmente, possiamo provare il risultato principale del paragrafo

3.54 Proposizione. Gli insiemi A e B (definiti dalla (3.133),

non vuoti e separati) non possiedono in Q un elemento separatore.

Dunque, l’insieme ordinato Q non e completo.

Dimostrazione. Se esistesse un elemento separatore s ∈ Q,

secondo il Lemma 3.53 sarebbe s2 = 2; da pag. 136, sappiamo

che questo non e possibile. �

161

Page 162: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

A conclusione di questo paragrafo presentiamo un risultato che

non ha una utilita immediata ma la acquistera piu avanti, quando

rivedremo tutto l’argomento dal punto di vista della teoria dei

numeri reali. Il risultato che vogliamo provare, per il momento

operando in Q, e la contiguita di A,B.

In sostanza, vogliamo far vedere che ci sono elementi di A e B

arbitrariamente vicini.

Che le cose vadano cosı e suggerito da un’osservazione fatta all’i-

nizio del paragrafo (pag. 154), e qui riformulata per comodita del

lettore: risulta

A 3 a0, a1, a2, a3 , (3.146)

a0 := 1 , a1 := 1, 4 , a2 := 1, 41 , a3 := 1, 414 ;

B 3 b0, b1, b2, b3 , (3.147)

b0 := 2 , b1 := 1, 5 , b2 := 1, 42 , b3 := 1, 415 .

Notiamo che risulta

b0−a0 = 1 , b1−a1 = 0, 1 , b2−a2 = 0, 01 , b3−a3 = 0, 001 .

(3.148)

Questa constatazione ci porta a congetturare che per ogni ` ∈ N

esistano a` ∈ A, b` ∈ B che differiscono per 1/10`. In effetti e

proprio cosı : questo fatto e descritto dal lemma seguente, dal

quale seguira immediatamente la contiguita di A e B.

162

Page 163: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.55 Lemma. Per ogni ` ∈ N esistono a` ∈ A, b` ∈ B tale che

b` − a` =1

10`. (3.149)

Dimostrazione∗ . Procederemo per induzione; per ogni ` in-

dichiamo con P` l’affermazione dell’enunciato, cioe l’esistenza di

elementi a` ∈ A, b` ∈ B che soddisfano la (3.149).

Passo 1. P0 e vera. Infatti, posto

a0 := 1 , b0 := 2 (3.150)

risulta a0 ∈ A, b0 ∈ B e b0 − a0 = 1 = 1/100.

Passo 2. Per ogni ` ∈ N, P` =⇒ P`+1. Supponiamo dunque di

avere a` ∈ A, b` ∈ B tali che b` − a` = 1/10`.

Notiamo che

a` < a`+1

10`+1< a`+

2

10`+1< ... < a`+

9

10`+1< a`+

10

10`+1= a`+

1

10`= b` .

163

Page 164: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Introduciamo l’insieme

I` := {i ∈ {0, 1, ..., 9} | a` +i

10`+1∈ A} ; (3.151)

questo e non vuoto, perche contiene 0 (infatti a`+0/10`+1 = a` ∈

A). Sia

j := Max I` (3.152)

(Max indica il massimo). Allora

a` +j

10`+1∈ A ; (3.153)

a` +j + 1

10`+16∈ A . (3.154)

(infatti, se fosse a` + j+110`+1 ∈ A avremmo anzitutto j 6= 9, in

quanto a` + 9+110`+1 = b` 6∈ A; inoltre sarebbe j + 1 ∈ I`, mentre

sappiamo che il massimo di I` e j). Dalla (3.154) segue

a` +j + 1

10`+1∈ B (3.155)

(infatti, la (3.154) ci dice che non e (a` + j+110`+1)2 < 2; non puo

essere (a` + j+110`+1)2 = 2 perche nessun razionale ha quadrato 2,

quindi (a` + j+110`+1)2 > 2).

A questo punto poniamo

a`+1 := a` +j

10`+1∈ A , b`+1 := a` +

j + 1

10`+1∈ B ; (3.156)

allora

b`+1 − a`+1 =j + 1− j

10`+1=

1

10`+1; (3.157)

cosı , l’affermazione P`+1 e provata. �

164

Page 165: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dal Lemma precedente segue

3.56 Proposizione. Gli insiemi A,B non sono solo separati,

ma anche contigui.

Dimostrazione. Consideriamo un qualunque ε ∈ Q+; dobbia-

mo mostrare che esistono a ∈ A, b ∈ B tali che b− a < ε.

A questo fine notiamo che esiste ` ∈ N tale che

1

10`< ε ; (3.158)

considerato un tale `, per il Lemma 3.55 esistono a` ∈ A, b` ∈ B

che differiscono di 1/10`, cosicche

b` − a` =1

10`< ε . (3.159)

165

Page 166: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Una digressione: morfismi e isomorfismi di anelli (o

di campi), e di anelli (o campi) ordinati

In questo paragrafo introdurremo alcuni concetti della teoria ge-

nerale degli anelli (o campi), eventulamente ordinati. Questi con-

cetti, sebbene un po’ astratti, ci sono utili per due motivi:

i) essi gettano nuova luce su Q.

ii) (Fatto piu importante). Questo punto di vista ci servira per

descrivere in modo molto economico il passaggio dai razionali ai

reali.

I concetti di cui vogliamo occuparci sono quelli di morfismo o

isomorfismo. In poche parole:

a) un morfismo tra anelli, o campi, o anelli ordinati, o campi

ordinati, e una applicazione che preserva le strutture del caso

in esame (somma, prodotto e unita, a cui si deve aggiungere, nel

caso ordinato, la collezione degli elementi positivi).

b) Un isomorfismo e un morfismo biettivo.

Il concetto di morfismo (o isomorfismo) e fondamentale nell’al-

gebra astratta, intesa come studio generale degli insiemi muniti

di qualche struttura (cioe, di una o piu operazioni o di qualche

relazione, ad esempio una relazione d’ordine) (38).

38In proposito si vedano i libri di L. Lombardo Radice, “Istituzioni di algebra astratta”, Ed. Feltrinelli,

e di S. Mac Lane, G. Birkhoff, “Algebra”, Ed. Mursia

166

Page 167: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Cio premesso, vediamo le definizioni formali di questi concetti nei

casi che ci interessano.

3.57 Definizione. A,A′ siano due anelli. Un morfismo di

anelli tra A e A′ e una applicazione

F : A→ A′ (3.160)

che preserva la somma, il prodotto e l’unita, in questo senso. Per

ogni x, y ∈ A, risulta

F ( x + y︸ ︷︷ ︸somma in A

) = F (x) + F (y)︸ ︷︷ ︸somma in A′

, (3.161)

F ( xy︸︷︷︸prodotto in A

) = F (x)F (y)︸ ︷︷ ︸prodotto in A′

; (3.162)

inoltre

F ( 1︸︷︷︸unita di A

) = 1︸︷︷︸unita di A′

. (3.163)

Se in piu F e biettiva, si dice che F e un isomorfismo di anelli

tra A e A′. �

167

Page 168: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.58 Proposizione. Un morfismo F tra due anelli A e A′

preserva anche lo zero, l’opposto, la differenza e le potenze di

esponente naturale. Con cio si intende che

F ( 0︸︷︷︸zero di A

) = 0︸︷︷︸zero di A′

(3.164)

e che, per ogni x, y ∈ A, h ∈ N,

F ( −x︸︷︷︸opposto di x in A

) = −F (x)︸ ︷︷ ︸opposto di F (x) in A′

. (3.165)

F ( y − x︸ ︷︷ ︸diff. tra y e x in A

) = F (y)− F (x)︸ ︷︷ ︸diff. tra F (y) e F (x) in A′

. (3.166)

F ( xh︸︷︷︸potenza di x in A

) = F (x)h︸ ︷︷ ︸potenza di F (x) in A′

. (3.167)

Dimostrazione∗. E’ lasciata per esercizio ai lettori interessati.

3.59 Osservazioni. i) In precedenza abbiamo gia incontrato

qualche morfismo di anelli, senza menzionare esplicitamente que-

sto fatto. In particolare a pag. 80, considerando gli anelli Z e Q,

abbiamo di fatto preso in esame l’applicazione

F : Z→ Q , F (t) :=t

1. (3.168)

168

Page 169: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Questa e un morfismo di anelli; ad esempio, la preservazione della

somma sotto F si verifica cosı : per ogni s, t ∈ Z, F (s+t) =s + t

1

=s

1+t

1= F (s) + F (t). Si deve segnalare che F e iniettiva, ma

non suriettiva.

ii) A pag. 80 abbiamo introdotto l’identificazione t ∈ Z '

F (t) ∈ Q, che ci ha permesso di pensare Z come un sottoinsieme

di Q, e le operazioni in Z come restrizioni di quelle di Q.

iii∗) Fissato m ∈ {1, 2, 3, ...} consideriamo l’anello Zm introdotto

a pag. 65. Consideriamo l’applicazione

F : Z→ Zm , F (t) := [t]m .

Questa e un morfismo di anelli. Ad esempio, la preservazione della

somma sotto F si verifica cosı : per ogni s, t ∈ Z, F (s + t) =

[s + t]m = [s]m + [t]m = F (s) + F (t) (si noti che l’uguaglianza

[s + t]m = [s]m + [t]m corrisponde alla definizione data a pag. 65

per l’operazione di somma in Zm).

La mappa F non e iniettiva: infatti, F (t + m) = F (t) per ogni

t ∈ Z. Invece, F e suriettiva. �

3.60 Osservazioni. i) Se F : A → A′ e G : A′ → A′′ sono

morfismi di anelli, allora G ◦ F : A→ A′′ e pure un morfismo di

anelli.

ii) Se F : A→ A′ e un isomorfismo di anelli, lo stesso accade per

l’applicazione inversa F−1 : A′ → A. �

169

Page 170: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.61 Definizione K,K ′ siano due campi. Un morfismo di

campi tra K e K ′ e una applicazione F : K → K ′ costituente un

morfismo tra K e K ′ in quanto anelli (cioe preservante la somma,

il prodotto e l’unita).

Un isomorfismo di campi e un morfismo di campi biettivo.

3.62 Proposizione. F sia un morfismo tra due campi K e K ′;

supponiamo K ′ non nullo (cfr. pag. 87). Allora F preserva gli

elementi non nulli, l’inverso, i rapporti e le potenze di esponente

intero relativo. Con cio si intende che che, per ogni x, y ∈ K con

x 6= 0 ed ogni s ∈ Z, risulta

F (x) 6= 0 ; (3.169)

F ( 1/x︸︷︷︸reciproco di x in K

) = 1/F (x)︸ ︷︷ ︸reciproco di F (x) in K ′

, (3.170)

F (y

x︸︷︷︸rapp. tra y e x in K

) =F (y)

F (x)︸ ︷︷ ︸rapp. tra F (y) e F (x) in K ′

,

(3.171)

F ( xs︸︷︷︸potenza di x in K

) = F (x)s︸ ︷︷ ︸potenza di F (x) in K ′

. (3.172)

Inoltre, F e iniettivo.

Dimostrazione∗ . E’ lasciata ai lettori interessati (richiede un

certo impegno). �

170

Page 171: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.63 DefinizioneA,A′ siano due anelli ordinati. Un morfismo

di anelli ordinati tra A e A′ e una applicazione F : A→ A′ con

le proprieta seguenti:

i) F e un morfismo di anelli tra A e A′;

ii) F preserva l’ordine in questo senso:

F ( A+︸︷︷︸elementi positivi di A

) ⊂ A′+︸︷︷︸

elementi positivi di A′(3.173)

(Si noti che la (3.173) equivale a questa affermazione: x ∈ A+ =⇒

F (x) ∈ A′+, ovvero: x ∈ A, x > 0 =⇒ F (x) > 0). Se, in piu, F

e biettiva si parla di un isomorfismo di anelli ordinati tra A e A′. �

3.64 Osservazioni. i) Se F : A → A′ e un isomorfismo

di anelli ordinati, si dimostra che la (3.173) vale infatti come

uguaglianza:

F (A+) = A′+. (3.174)

Supponendo sempre che F sia un isomorfismo, per ogni x ∈ A si

ha l’equivalenza x ∈ A+ ⇐⇒ F (x) ∈ A′+.

ii) F : A→ A′ sia un morfismo di anelli ordinati. Allora per ogni

x, y ∈ A accade quanto segue:

x < y =⇒ F (x) < F (y) ; (3.175)

x 6 y =⇒ F (x) 6 F (y) . (3.176)

Se F e un isomorfismo di anelli ordinati, le implicazioni nel-

le (3.175) (3.176) diventano equivalenze: in entrambi i casi, il

simbolo =⇒ puo essere sostituito con ⇐⇒.

171

Page 172: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Riprendiamo l’applicazione

F : Z→ Q , F (t) :=t

1,

gia considerata alle pagg. 168 e 80. Abbiamo gia notato che

questa e un morfismo (iniettivo) di anelli. In piu, e evidente che

t ∈ Z+ = {1, 2, 3, ...} =⇒ t/1 ∈ Q+, cioe che

F (Z+) ⊂ Q+ ; (3.177)

dunque, F e un morfismo (iniettivo) di anelli ordinati.

(Abbiamo gia ricordato che, di solito, un t ∈ Z si identifica con

F (t) ∈ Q, il che ci permette di dire che Z ⊂ Q).

iv) Se F : A→ A′ e G : A′ → A′′ sono morfismi di anelli ordinati,

allora G ◦ F : A→ A′′ e pure un morfismo di anelli ordinati.

v) Se F : A → A′ e un isomorfismo di anelli ordinati, lo stesso

accade per l’applicazione inversa F−1 : A′ → A. �

3.65 Definizione. K eK ′ siano due campi ordinati. Un morfi-

smo o isomorfismo di campi ordinati traK eK ′ e una applicazione

F : K → K ′, costituente un morfismo o isomorfismo tra K e K ′

in quanto anelli ordinati. �

172

Page 173: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Z e immerso in ogni anello, Q e immerso in (quasi)

ogni campo.

3.66 Proposizione. Si consideri un anello A. Allora:

i) Esiste un unico morfismo di anelli

F : Z→ A . (3.178)

Questo e cosı determinato:

F ( 0︸︷︷︸zero di Z

) = 0︸︷︷︸zero di A

; (3.179)

se n ∈ Z+ = {1, 2, 3...}, allora

F (n) = 1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

, (3.180)

F (−n) = −(1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

) (3.181)

dove, nei secondi membri, 1 indica l’unita di A.

ii) Il morfismo F del punto (i) e iniettivo se e solo se F (n) 6= 0

per ogni n ∈ Z+.

iii) Se A e un anello ordinato non nullo, F ha la proprieta F (n) >

0 per ogni n ∈ Z+. Dunque F e un morfismo di anelli ordinati

(ed e iniettivo per il punto (ii)).

173

Page 174: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione∗.

Passo 1. Se F : Z → A e un morfismo di anelli, allora F e

come nelle (3.179) (3.180) (3.181).

Supponiamo dunque che F sia un morfismo di anelli. Allora, per

le proprieta generali di tali morfismi e F (1) = 1 e F (0) = 0, come

nella (3.179). Ora sia n ∈ Z+ = {1, 2, 3...}. Allora

F (n) = F (1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

)

= F (1) + ... + F (1)︸ ︷︷ ︸n volte

(perche F preserva +)

= 1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

(perche F (1) = 1) ;

quindi vale la (3.180). Infine

F (−n) = −F (n) (perche F preserva l’opposto)

= −(1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

) (per la (3.180)),

dunque vale anche la (3.181).

174

Page 175: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Passo 2. Se F : Z → A e definito come nelle (3.179) (3.180)

(3.181), allora F e un morfismo di anelli.

Dopo avere definito F mediante le (3.179) (3.180) (3.181), consi-

deriamo m,n ∈ Z+ = {1, 2, 3, ...}. Allora

F (m + n) = 1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸m + n volte

= (1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸m volte

) + (1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

) = F (m) + F (n) .

Inoltre:

F (m)F (n) = (1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸m volte

)(1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

)

= 1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸mn volte

= F (mn)

dove l’ultima uguaglianza si ottiene usando la proprieta distribu-

tiva del prodotto, cioe ”svolgendo le parentesi”; nel fare questa

operazione ciascuno degli m termini ‘1’ nel primo fattore viene

moltiplicato per ciascuno degli n termini ‘1’ nel secondo fattore,

per un totale di m · n termini del tipo 1 · 1 = 1.

In conclusione, abbiamo provato che

F (m + n) = F (m)F (n) , F (mn) = F (m)F (n) (3.182)

per m,n ∈ Z+ = {1, 2, 3, ...} .

175

Page 176: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dalla (3.179) (3.180) (3.181) e anche evidente che

F (0) = 0 , F (−s) = −F (s) per ogni s ∈ Z; (3.183)

da qui e dal risultato (3.54) segue, con un po’ di lavoro, che

F (s + t) = F (s) + F (t) , F (st) = F (s)F (t) (3.184)

per ogni s, t ∈ Z

(i dettagli di questa verifica sono lasciati al lettore interessato;

oltre alle (3.182) (3.183) si deve usare il fatto che ogni elemento

di Z e nullo o ha la forma ±n, con n ∈ {1, 2, ...}.

Infine, e evidente dalla (3.180) che

F (1) = 1 (3.185)

(dove nel secondo membro figura l’unita di A). Cosı, abbiamo

verificato tutte le condizioni richieste per poter dire che F e un

morfismo di anelli.

Passo 3. Il morfismo di anelli F : Z → A e iniettivo se e

solo se F (n) 6= 0 per ogni n ∈ Z+ = {1, 2, 3, ...}. Infatti, se

F e iniettivo, per ogni n ∈ Z+ accade quanto segue: essendo

n 6= 0 e F (n) 6= F (0) = 0. Viceversa, supponiamo F (n) 6= 0

per ogni n ∈ Z+ e deduciamo l’iniettivita di F . In effetti, siano

176

Page 177: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

s, t ∈ Z distinti, cosicche t > s o s > t. Supponiamo t > s; allora

t = s+ n per qualche n ∈ {1, 2, 3, ...} da cui F (t) = F (s+ n) =

F (s) + F (n)︸︷︷︸6=0

6= F (s). Se s > t, procedendo in modo simile si

trova F (s) 6= F (t).

Passo 4. A sia un anello ordinato non nullo. Allora F (n) > 0

per ogni n ∈ Z+ = {1, 2, 3, ..}. Infatti F (n) = 1 + ... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

e,

come sappiamo da pag. 75, questo e un elemento positivo. �

3.67 Osservazioni. i) Il morfismo di anelli F : Z → A men-

zionato sopra si riduce, nel caso particolare A = Q, all’appli-

cazione gia considerata F : Z → Q, F (t) := t/1 (cfr. pag.

168).

Infatti, sappiamo gia che la posizione F (t) := t/1 definisce un

morfismo di anelli tra Z e Q; inoltre, per la propozione precede-

dente, tra Z e Q esiste un unico morfismo di anelli.

ii) Abbiamo gia ricordato come il morfismo F del punto i) si possa

usare per fare le identificazioni t ∈ Z ' F (t) ∈ Q, cosı da poter

pensare Z ⊂ Q.

Piu in generale, dato un anello A, se il morfismo di anelli F : Z→

A descritto dalla Proposizione 3.66 e iniettivo (in particolare, se

177

Page 178: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

A e ordinato e non nullo), si fanno spesso le identificazioni

t ∈ Z ' F (t) ∈ A ; (3.186)

queste ci consentono di dire che

Z ⊂ A . (3.187)

Il fatto che F sia un morfismo garantisce quanto segue: una volta

assunto il punto di vista (3.186) (3.187) le strutture di A (somma,

prodotto, eventuale classe degli elementi positivi), se ristrette a

Z, coincidono con quelle usuali di Z (cioe: se s, t ∈ Z, la somma

e il prodotto di s, t in quanto elementi di A o di Z coincidono

rispettivamente; inoltre A+ ∩ Z = Z+).

iii∗). Fissato m ∈ {1, 2, 3, ...} consideriamo l’anello Zm introdotto

a pag. 65. Nel caso A = Zm, il morfismo F della Proposizione

3.66 e l’applicazione F : Z → Zm, F (t) := [t]m, che abbiamo

gia considerato a pag. 169. Abbiamo gia notato che la mappa F

non e iniettiva (F (t + m) = F (t) per ogni t ∈ Z), ed e invece

suriettiva. �

178

Page 179: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora presenteremo un risultato simile a quello della Prop. 3.66,

dove pero Z e l’anello A sono sostituiti, rispettivamente, da Q e

da un campo K. Ecco l’affermazione:

3.68 Proposizione. Si consideri un campo K con unita 1,

tale che 1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

6= 0 per ogni n ∈ Z+ = {1, 2, 3, ...} (questa

condizione e sicuramente soddisfatta se K e un campo ordinato

non nullo, perche in tal caso 1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

> 0 per ogni n ∈ Z+:

cfr. pag. 75) (39). Vale quanto segue:

i) Esiste un unico morfismo di campi

G : Q→ K . (3.188)

Questo e cosı determinato:

G( 0︸︷︷︸zero di Q

) = 0︸︷︷︸zero di K

; (3.189)

se n,m ∈ Z+ = {1, 2, 3...}, allora

G(n) = 1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

, (3.190)

G(−n) = − (1 + .... + 1)︸ ︷︷ ︸n volte

, (3.191)

39Invece, la condizione in esame non e soddisfatta dai campi Zm con m primo: cfr. pagg. 65 e 87.

179

Page 180: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

G(n

m) =

G(n)

G(m)=

1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸m volte

, (3.192)

G(− nm

) = −G(n)

G(m)= −

1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸n volte

1 + .... + 1︸ ︷︷ ︸m volte

. (3.193)

(Si noti che G e una applicazione iniettiva come tutti i morfismi

tra un campo e un campo non nullo, cfr. pag. 170).

ii) SeK e un campo ordinato non nullo, la mappaG e un morfismo

di campi ordinati.

Dimostrazione∗ . E’ una variante di quella della proposizione

precedente, lasciata per esercizio ai lettori interessati.

Come suggerimento, si fa presente quanto segue. se G : Q→ K e

un morfismo di campi, la restrizione F := G � Z e un morfismo di

anelli tra Z e K, quindi ha le proprieta (3.179)(3.180)(3.181) che

implicano le (3.189) (3.190) (3.191); inoltre G preserva gli opposti

e i rapporti, e da qui seguono le (3.192) (3.193). �

180

Page 181: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

3.69 Osservazione. Dato un campo K come nella Proposi-

zione 3.68, il morfismo iniettivo G : Q → K descritto lı viene

usato spesso per fare le identificazioni

x ∈ Q ' G(x) ∈ K ; (3.194)

queste ci consentono di dire che

Q ⊂ K . (3.195)

Il fatto che G sia un morfismo garantisce quanto segue: una volta

assunto il punto di vista (3.194) (3.195) le strutture di K (somma,

prodotto, eventuale classe degli elementi positivi), se ristrette a Q,

coincidono con quelle usuali di Q (cioe: se x, y ∈ Q, la somma

e il prodotto di x, y in quanto elementi di K o di Q coincidono

rispettivamente; inoltre K+ ∩Q = Q+).

181

Page 182: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4 APPROFONDIMENTI SUI NUMERI REALI

Definizione di R come campo ordinato completo

Il modo piu efficace per introdurre i numeri reali e la loro carat-

terizzazione come l’unico campo ordinato completo.

Abbiamo gia parlato dei campi ordinati; in piu, conveniamo quan-

to segue:

4.1 Definizione. Un campo ordinato completo e un campo

ordinato K non nullo che, in quanto insieme ordinato, e completo

nel senso di pag. 153: ogni coppia di sottoinsiemi (non vuoti)

separati possiede un elemento separatore. �

Cio premesso, vale quanto segue:

4.2 Proposizione. i) Esiste un campo ordinato completo R.

ii) Questo e unico a meno di isomorfismi. Piu precisamente

si considerino due campi ordinati completi, indicati con R e R′;

allora esiste uno ed un solo isomorfismo di campi ordinati F :

R→ R′.

182

Page 183: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Alcune informazioni sulla dimostrazione della Prop.

4.2∗ . La prova della Proposizione e assai articolata, e viene

omessa. La prova del punto ii) si trova, ad esempio, nel libro

di E. Bloch, The real numbers and real analysis, Ed. Springer,

(pag. 108, Prop. 108).

Per quanto riguarda il punto i), diciamo che ci sono molti modi

per costruire un campo ordinato completo R (la scelta di uno o

dell’altro e irrilevante, visto che due costruzioni distinte producono

come risultati due campi ordinati collegati in un unico modo da

un isomorfismo).

Diciamo qualche parola su due dei metodi usati piu comunemente

per costruire R.

Una prima costruzione di R, con il metodo delle sezioni di

Dedekind (da Julius Wilhelm Richard Dedekind (1831 -1916),

matematico tedesco). Questo metodo e illustrato, ad esempio,

nel libro di Angelo Guerraggio, Matematica Generale, Ed. Bo-

ringhieri, pagg. 40 e seguenti, che puo essere consultato da chi

desiderasse avere maggiori informazioni.

183

Page 184: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Si chiama sezione di Dedekind, o piu semplicemente sezione, una

coppia (A,B) di sottoinsiemi non vuoti di Q con queste proprieta:

D1) Per ogni a ∈ A, b ∈ B risulta a < b (da cui segue che A,B

sono sottoinsiemi separati di Q). Inoltre A e B sono contigui (e

dunque il loro elemento separatore, se esiste, e unico).

D2) Se a ∈ A e a0 ∈ Q, a0 6 a, allora a0 ∈ A. Inoltre A non ha

massimo, in questo senso: per ogni a ∈ A esiste a′ ∈ A tale che a′ > a.

D3) Se b ∈ B e b0 ∈ Q, b0 > b, allora b0 ∈ B. Inoltre B non ha

minimo, in questo senso: per ogni b ∈ B, esiste b′ ∈ B tale che b′ < b.

Sia (A,B) e una sezione di Dedekind; allora, per (D1) A∩B = ∅.

Inoltre Q \ (A ∪ B) e formato dal solo elemento separatore di

(A,B) se questo esiste, ed e vuoto se non c’e elemento separatore

(40).

40Ecco la verifica. Sia s ∈ Q \ (A∪B). Allora s > a per ogni a ∈ A; infatti se fosse s 6 a per qualche

a ∈ A, da (D2) seguirebbe s ∈ A. Inoltre s < b per ogni b ∈ B, infatti, se non fosse cosı da (D3)

seguirebbe s ∈ B. Le relazioni a < s < b ci dicono che s e l’elemento separatore di (A,B).

Viceversa, supponiamo che (A,B) abbia elemento separatore s ∈ Q: allora a 6 s 6 b per ogni a ∈A, b ∈ B. Se fosse s ∈ A, per (D2) esisterebbe a′ ∈ A tale che s < a′, contro la definizione di

elemento separatore. Similmente, se fosse s ∈ B dedurremmo da (D3) che esiste b′ ∈ B tale che b′ < s,

contraddicendo ancora la definizione di elemento separatore. Dunque s 6∈ A, s 6∈ B, cioe s ∈ Q\ (A∪B).

184

Page 185: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora definiamo R come l’insieme di tutte le sezioni. E’ possibile

munire R di due operazioni di somma e prodotto. Ad esempio, la

somma tra due sezioni (A,B) e (C,D) e la sezione

(A,B) + (C,D) := (A + C,B + D) ,

A+C := {a+c | a ∈ A, c ∈ C} , B+D := {b+d | b ∈ B, d ∈ D} .

La definizione del prodotto tra due sezioni (A,B) e (C,D) e piu

complicata, e qui non viene riportata.

Si puo far vedere che, con queste operazioni, R e un campo. Lo

zero e l’unita del campo sono

0 := (Q−,Q+) , 1 := (U, V )

U := {x ∈ Q | x < 1} , V := {x ∈ Q | x > 1} .

185

Page 186: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Inoltre, R e un campo ordinato se si definiscono i suoi elementi

positivi in questo modo:

R+ := {(A,B) ∈ R | a > 0 per qualche a ∈ A} .

Si puo far vedere che questo campo ordinato e completo.

Una seconda costruzione di R, con il metodo degli allinea-

menti decimali infiniti. In questo approccio, R e per definizione

la collezione formata da:

C1) tutti gli allineamenti infiniti

ck...c0, d1d2.... (4.1)

(ck, ..., c0, d1, d2... ∈ {0, 1, ..., 9}; ck 6= 0 se k 6= 0), non periodici

o periodici di periodo 6= 9.

C2) gli “opposti” degli allineamenti non nulli del punto C1), cioe

le espressioni del tipo

−ck...c0, d1d2.... (ck...c0, d1d2... 6= 0, 00...) . (4.2)

186

Page 187: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

L’insieme R di questi oggetti si puo munire di operazioni di somma

e prodotto, che ne fanno un campo; inoltre, R diventa un cam-

po ordinato se si definisce R+ come l’insieme degli allineamen-

ti ck...c0, d1d2.... 6= 0, 00... Questo campo ordinato e completo.

Per i dettagli di questo approccio si veda, ad esempio, il libro di

P.M. Soardi, “Analisi Matematica”, Ed. Citta Studi, pagg. 4 e

seguenti. �

187

Page 188: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un punto di vista definitivo su R. L’immersione di Q

in R.

Consideriamo un campo ordinato completo R. Applicando la

Proposizione 3.68 di pag. 179 con K = R, otteniamo subito:

4.3 Proposizione. Esiste un unico morfismo di campi

G : Q→ R (4.3)

(che si puo descrivere mediante le equazioni (3.189-3.193) delle

pagg. 179-180). Questo e iniettivo, ed e anche un morfismo di

campi ordinati. �

4.4 Osservazioni. i) Il morfismo G non e suriettivo. Infatti,

se esso fosse suriettivoG sarebbe una biiezione, e si potrebbe usare

per dedurre dalla completezza di R quella di Q (41).

Invece, dalla Prop. 3.54 di pag. 161 sappiamo che Q e un campo

ordinato non completo.

41L’argomento funziona cosı : dati due sottoinsiemi A,B ⊂ Q non vuoti e separati, le loro immagini

G(A), G(B) sono due sottoinsiemi non vuoti e separati di R che, per la completezza di R, possiedono

un elemento separatore s. Se G fosse biettivo, potremmo dedurre che G−1(s) e un elemento separatore

per A,B in Q; questa conclusione varrebbe per ogni coppia A,B di sottoinsiemi non vuoti e separati di

Q, dunque Q sarebbe completo.

188

Page 189: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii∗ ) A titolo di esempio, supponiamo che R sia costruito come

l’insieme delle sezioni di Dedekind (pag. 183).

In questo caso, si puo far vedere che il morfismo G nella (4.3) e

cosı determinato:

G(x) := (Ax, Bx) per ogni x ∈ Q , (4.4)

Ax := {a ∈ Q | a < x} , Bx := {b ∈ Q | b > x} ,

Si puo provare che (Ax, Bx) e l’unica sezione di Dedekind avente

x come elemento separatore. L’immagine della applicazione G e

il sottoinsieme di R formato da tutte le sezioni dotate di elemento

separatore.

189

Page 190: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii∗ ) In alternativa a quanto presentato in (ii), consideriamo la

costruzione di R in termini di allineamenti decimali infiniti (pag.

186). In questo caso il morfismo G nella (4.3) e cosı determinato:

G(x) = R(x) se x ∈ Q+ , (4.5)

G(x) = −R(y) se x = −y, y ∈ Q+ .

Qui R indica la rappresentazione decimale per i razionali non

negativi, introdotta alle pagg. 103-108. In questo caso l’immagine

di G e l’insieme degli allineamenti decimali periodici (di periodo

6= 9) e dei loro opposti. �

Prima di andare avanti, facciamo il punto della situazione. Fino

a qui, abbiamo visto che:

i) Esistono vari modi per costruire un campo ordinato completo

R. Questi sono tutti essenzialmente equivalenti, perche tra due

campi ordinati completi esiste uno ed un solo isomorfismo.

ii) Comunque si costruisca R, c’e un unico morfismo G : Q→ R

di campi ordinati, che risulta iniettivo (ma non suriettivo).

Per proseguire nel nostro discorso, conviene adottare il punto di

vista della Definizione seguente (cosa che faremo sistematicamente

da qui in avanti):

190

Page 191: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.5 Definizione. i) D’ ora in avanti, si supporra di avere scelto

una volta per tutte un campo ordinato completo R.

Questo si dira il campo reale ; i suoi elementi si diranno numeri

reali. Per il prodotto tra due numeri reali x, y si impiegheranno,

oltre alla notazione standard xy, anche i simboli x · y o x× y.

ii) Una volta fissato il campo reale R, l’unico morfismo iniettivo

G : Q→ R sara usato per fare le identificazioni

x ∈ Q ' G(x) ∈ R ; (4.6)

queste ci permetteranno di dire che

Q ⊂ R (4.7)

4.6 Osservazioni. i) Dato che G e un morfismo di campi

ordinati, una volta assunto il di vista (4.6) (4.7) si puo dire che le

operazioni e l’ordinamento di R, se ristretti a Q, coincidono con

le analoghe strutture gia considerate in Q.

In particolare: se x, y ∈ Q, la somma e il prodotto di x, y in

quanto elementi di R o di Q coincidono rispettivamente.

191

Page 192: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Lo zero 0 e l’unita 1 di Q coincidono rispettivamente con lo zero

e l’unita di R; anche l’opposto e il reciproco di un x ∈ Q \ {0},

calcolati in Q o in R, coincidono rispettivamente.

Infine

Q+ = R+ ∩Q (4.8)

e le relazioni <,>,6,> di R, se ristrette alle coppie di razionali,

coincidono con quelle gia considerate in Q.

ii) Abbiamo gia notato a pag. 188 che il morfismo G : Q → R

non e suriettivo. Il punto di vista (4.6) (4.7) che abbiamo adottato

fornisce una identificazione tra Q e l’immagine della applicazione

G, che non e R. Dunque,

Q 6= R . (4.9)

iii) Aggiungendo alla inclusione Q ⊂ R altre inclusioni gia note,

otteniamo

N ⊂ Z ⊂ Q ⊂ R . (4.10)

192

Page 193: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Gli irrazionali

Nel paragrafo precedente abbiamo introdotto il punto di vista

secondo cui Q ⊂ R, notando che Q 6= R. A parole: Q e

strettamente contenuto in R.

4.7 Definizione. Consideriamo l’insieme

R \Q := {x ∈ R | x 6∈ Q} . (4.11)

Gli elementi di questo insieme si diranno i numeri irrazionali. �

4.8 Esercizio. Sia x ∈ R \Q. Verificare quanto segue:

i) x 6= 0, x 6= 1.

ii) −x, 1/x ∈ R \Q.

iii) Per ogni y ∈ Q, e x + y ∈ R \Q;

iv) Per ogni y ∈ Q \ {0}, e xy ∈ R \Q.

Soluzione. i) Infatti 0, 1 ∈ Q.

ii) Se −x fosse razionale, lo sarebbe anche l’opposto −(−x) = x.

Se 1/x fosse razionale, lo sarebbe anche il reciproco 1/(1/x) = x.

iii) Sia y ∈ Q. Se x + y fosse razionale, lo sarebbe anche

(x + y) + (−y) = x.

iv) Sia y ∈ Q \ {0}. Se xy fosse razionale, lo sarebbe anche

(xy) · (1/y) = x. �

193

Page 194: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Osservazione. Dai risultati precedenti segue, tra l’altro, che

l’insieme R \Q e infinito.

Infatti:

a) esiste almeno un irrazionale x;

b) x sia irrazionale. Allora gli infiniti numeri reali del tipo x+ y,

con y ∈ Q, sono tutti irrazionali per il punto iii) dell’Esercizio

precedente. �

4.9 Esercizio. Verificare che esiste v ∈ R\Q tale che 0 < v < 1.

Soluzione∗ . Sappiamo che esiste un u irrazionale. Non puo

essere u = 0; dunque u 6= 0, da cui u > 0 oppure u < 0.

Sia w := u se u > 0, e w := −u se u < 0; allora w e irrazionale

e w > 0.

Non puo essere w = 1; dunque 0 < w < 1 oppure w > 1.

Se 0 < w < 1, l’affermazione dell’enunciato e soddisfatta con

v := w. Se invece w > 1, poniamo v := 1/w. Allora v e

irrazionale, e 0 < v < 1. �

194

Page 195: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Alcuni fatti su R

In questo paragrafo presentiamo una serie di affermazioni che pos-

sono apparire al lettore come scontate; tuttavia, in un approccio

rigoroso anche cio che sembra ovvio richiede una dimostrazione.

Il lettore che non ha interesse per tali dimostrazioni e invitato ad

ignorarle!

4.10 Proposizione (Principio di Archimede). Per ogni x ∈

R, esiste n ∈ N tale che

x < n . (4.12)

Dimostrazione.∗ Supponiamo per assurdo che non sia cosı :

allora

esiste x ∈ R tale che x > n per ogni n ∈ N. (4.13)

Consideriamo l’insieme

B := {x ∈ R | x > n per ogni n ∈ N} , (4.14)

che sappiamo essere non vuoto. Di piu, fissiamo l’ attenzione sulla

coppia di insiemi N e B. Questi sono separati (per definizione di

B); dunque, per la completezza di R, essi possiedono un elemento

separatore s ∈ R:

n 6 s 6 x per ogni n ∈ N, x ∈ B . (4.15)

195

Page 196: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora consideriamo s− 1 ∈ R. Allora

s− 1 6∈ B (4.16)

(senno si avrebbe s 6 s− 1). D’ altra parte, tenendo presente la

definizione di B vediamo che

s− 1 6∈ B =⇒ esiste m ∈ N tale che s− 1 6 m (4.17)

=⇒ esiste m ∈ N tale che s 6 m + 1

=⇒ esiste p ∈ N tale che s 6 p (basta porre p := m + 1).

Da qui e dalla prima delle disuguaglianze (4.15) otteniamo n 6

s 6 p per ogni n ∈ N, da cui

n 6 p per ogni n ∈ N . (4.18)

Questo e palesemente un assurdo (ad esempio, la disuguaglianza

n 6 p e violata con n = p + 1 ∈ N). �

196

Page 197: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora presentiamo alcuni corollari del principio di Archimede (ri-

cordando che N∗ := N \ {0}).

4.11 Corollario.

i) Per ogni x ∈ R, esiste n ∈ N tale che x > −n.

ii) Per ogni x ∈ R+, esiste n ∈ N∗ tale che 0 < 1/n < x.

iii) Per ogni x ∈ R−, esiste n ∈ N∗ tale che x < −1/n < 0.

Dimostrazione∗ . i) Applicando il principio di Archimede a

−x ∈ R, si trova che esiste n ∈ N tale che −x < n. Da qui segue

−(−x) > −n, cioe x > −n.

ii) Applicando il principio di Archimede a 1/x, troviamo che esiste

n ∈ N tale che 1/x < n; essendo 1/x > 0 si deduce anche n > 0.

Da 0 < 1/x < n segue, passando ai reciproci, 1/(1/x) > 1/n,

cioe x > 1/n; e ovvio che 1/n > 0, quindi la prova e conclusa.

iii) La verifica e lasciata come esercizio (suggerimento: applicare

il risultato ii) a −x ∈ R+). �

197

Page 198: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.12 Corollario.

0) Per ogni x ∈ R, esiste ` ∈ N tale che x < 10`.

i) Per ogni x ∈ R, esiste ` ∈ N tale che x > −10`.

ii) Per ogni x ∈ R+, esiste ` ∈ N tale che 0 < 1/10` < x.

iii) Per ogni x ∈ R−, esiste ` ∈ N tale che x < −1/10` < 0.

Dimostrazione∗. 0) Per il principio di Archimede, esiste n ∈ N

tale che x < n. D’ altra parte, esiste ` ∈ N tale che n < 10` (ad

esempio si puo prendere ` = n). Da qui segue x < 10`.

i) La verifica e lasciata per esercizio (Suggerimento: applicare il

risultato (0) a −x).

ii) Per il punto ii) del Corollario precedente, esiste n ∈ N∗ tale che

0 < 1/n < x. D’altra parte, esiste ` ∈ N tale che n < 10` (come

gia detto, si puo prendere ` = n); da qui segue 1/n > 1/10`, da

cui x > 1/n > 1/10` > 0; cio basta per arrivare alla tesi.

iii) La verifica e lasciata per esercizio (Suggerimento: applicare il

risultato (ii) a −x). �

198

Page 199: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.13 Corollario. Sia x ∈ R, e supponiamo verificata una delle

condizioni seguenti:

0 6 x 61

nper ogni n ∈ N∗ ; (4.19)

−1

n6 x 6

1

nper ogni n ∈ N∗ ; (4.20)

0 6 x 61

10`per ogni ` ∈ N ; (4.21)

− 1

10`6 x 6

1

10`per ogni ` ∈ N . (4.22)

Allora x = 0.

Dimostrazione∗ . La prova si fa per assurdo, utilizzando i

Corollari precedenti.

A titolo di esempio, supponiamo che x soddisfi la (4.20) e dedu-

ciamo che x = 0.

In effetti, supponiamo per assurdo x 6= 0; allora x > 0 oppure

x < 0.

Se x > 0 per il Corollario 4.11, punto ii) esiste n ∈ N∗ tale che

1/n < x; cio contraddice l’ipotesi x 6 1/n per ogni n ∈ N∗.

Se invece x < 0 per il Corollario 4.11, punto iii) esiste n ∈ N∗ tale

che x < −1/n; cio contaddice l’ipotesi −1/n 6 x per ogni n. �

199

Page 200: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Parte intera di un numero reale

4.14 Proposizione. Sia x ∈ R. Allora esiste uno ed un solo

s ∈ Z tale che

s 6 x < s + 1 . (4.23)

Premettiamo alla prova la seguente

4.15 Definizione. L’intero relativo s che soddisfa la (4.23) si

chiama la parte intera di x.

Spesso si usa la notazione

[x] := s . (4.24)

200

Page 201: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione della Prop. 4.14∗.

Passo 1. Esistenza di s.

Per il principio di Archimede (Prop. 4.10, pag. 195) e per il

Corollario 4.11, pag. 197, punto (i) esistono due elementi di Z,

qui chiamati p + 1 e q + 1, tali che

p + 1 < x < q + 1 (4.25)

(42). Ora poniamo

I := {t ∈ Z | x < t + 1} . (4.26)

Allora:

a) I e non vuoto: infatti, la (4.25) ci dice che q ∈ I .

b) Risulta

p < t per ogni t ∈ I (4.27)

(infatti, da t ∈ I e dalla (4.25) segue p + 1 < x < t + 1 da cui

p + 1 < t + 1, da cui p < t).

42Anzi, la proposizione e il corollario citati ci dicono che possiamo soddisfare queste disuguguaglianze

con p+ 1 = −m e q + 1 = n, con m,n ∈ N. Questo non e rilevante per i nostri scopi attuali.

201

Page 202: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora sia

s := Min I ∈ Z (4.28)

(dove Min sta per il minimo; il minimo di I esiste per via della

(4.27))(43). Allora:

i) x < s + 1 (perche s ∈ I);

ii) s 6 x (senno avremmo x < s = (s− 1) + 1 da cui s− 1 ∈ I ,

quindi s non potrebbe essere il minimo di I).

Le osservazioni (i)(ii) ci dicono che s soddisfa le disuguaglianze

(4.23) dell’enunciato.

Passo 2. Unicita di s. Consideriamo s, S ∈ Z che soddisfino

entrambi le (4.23) dell’ enunciato:

s 6 x < s + 1 , S 6 x < S + 1 . (4.29)

In particolare abbiamo s 6 x < S + 1, S 6 x < s + 1, da cui

s < S + 1, S < s + 1, da cui

s 6 S , S 6 s . (4.30)

Cio basta per dedurre s = S. �

43Un sottoinsieme arbitrario J ⊂ Z possiede un elemento minimo se e solo se esiste p ∈ Z tale che

p 6 t per ogni t ∈ J . Ad esempio, posto J := {0,−1,−2,−3, ...} si vede che non c’e alcun p ∈ Z tale

che p 6 t per ogni t ∈ J , e che J non possiede minimo.

202

Page 203: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.16 Osservazione. La parte intera [x] definita qui per ogni

x ∈ R ha senso, in particolare, se x ∈ Q (e, nel caso dei razionali,

avremmo potuto introdurla nella sezione precedente).

Ecco qualche esempio relativo al calcolo di parti intere di razionali:

[1/3] = 0, perche 0 < 1/3 < 1; [7/6] = 1, perche 1 < 7/6 < 2;

[5/2] = 2, perche 2 < 5/2 < 3;

[−5/2] = −3, perche −3 < −5/2 < −2;

[13/3] = 4 (perche 4 < 13/3 < 5);

[−13/3] = −5 (perche −5 < −13/3 < −4). �

4.17 Esercizio. Verificare che

x ∈ R, x > 0 =⇒ [x] > 0 . (4.31)

Soluzione∗ . Dato x ∈ Q con x > 0, sia s := [x]; allora

s ≤ x < s + 1.

Dobbiamo provare che s > 0; in effetti, se fosse s < 0 sarebbe

s ∈ {−1,−2, ...} da cui s 6 −1, da cui x < s+ 1 6 −1 + 1 = 0,

cioe x 6 0. �

203

Page 204: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Mantissa di un numero reale.

4.18 Definizione. Sia x ∈ R. La mantissa di x e

Mant(x) := x− [x] . (4.32)

4.19 Esempi. Riprendiamo alcuni dei casi razionali, per i quali

abbiamo gia calcolato la parte intera. Vale quanto segue:

. [1/3] = 0; Mant(1/3) = 1/3− 0 = 1/3.

. [7/6] = 1; Mant(7/6) = 7/6− 1 = 1/6.

. [−13/3] = −5; Mant(−13/3) = −13/3− (−5) = −13/3 + 5 =

(−13 + 15)/3 = 2/3.

4.20 Osservazione. Sia x ∈ R. Vale quanto segue:

i) Risulta

0 6 Mant(x) < 1 ; (4.33)

Infatti, per definizione della parte intera si ha [x] 6 x < [x] + 1,

da cui (sottraendo [x]) 0 6 x− [x] < 1, che e la relazione (4.33).

204

Page 205: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Si verifica che ([x],Mant(x)) e l’unica coppia di numeri reali

tale che

x = [x] + Mant(x) , (4.34)

[x] ∈ Z, 0 6 Mant(x) < 1 . (4.35)

Spesso, la parte intera e la mantissa di x si determinano proprio

come l’unica coppia che soddisfa le (4.34) (4.35).

Ad esempio, sia x = 12/5. E’ chiaro che

12

5=

10 + 2

5= 2 +

2

5

ed essendo 2 ∈ Z, 0 < 2/5 < 1 si conclude [12/5] = 2, Mant(12/5) =

2/5. �

205

Page 206: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Risultati di densita per razionali e irrazionali

4.21 Proposizione. Siano x, y ∈ R, x < y. Allora:

i) Esiste z ∈ Q tale che x < z < y.

ii) Esiste w ∈ R \Q tale che x < w < y.

Dimostrazione.∗ (Adattata da E.D. Bloch, “The real numbers

and the real numbers system”, Ed. Springer).

i) Da x < y segue y − x > 0; applicando a y − x il Corollario

4.11 di pag. 197, punto (ii) otteniamo che esiste n ∈ N∗ tale che

1

n< y − x . (4.36)

Da qui segue, moltiplicando a membro a membro per n, che 1 <

ny − nx da cui

nx + 1 < ny . (4.37)

Ora sia s la parte intera di nx + 1, cosicche

s ∈ Z, s 6 nx + 1 < s + 1 . (4.38)

Dalla relazione nx + 1 < s + 1 nella (4.38) segue nx < s. Dalle

(4.38) (4.37) segue anche s 6 nx + 1 < ny; in conclusione

nx < s < ny . (4.39)

206

Page 207: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Se ora moltiplichiamo a membro a membro la (4.39) per 1/n (> 0),

otteniamo

x <s

n< y . (4.40)

Dunque l’asserto e soddisfatto con z := s/n (che e razionale,

essendo un rapporto di interi).

ii) Scegliamo v ∈ R \ Q tale che v > 0 (un tale v esiste: cfr.

l’Esercizio 4.9 di pag. 194).

Da x < y segue

vx < vy . (4.41)

Ora, applicando il risultato del punto i) a vx, vy otteniamo che

esiste

z ∈ Q tale che vx < z < vy ; (4.42)

possiamo sempre supporre

z 6= 0 . (4.43)

(Infatti se z = 0 abbiamo vx < 0 < vy e possiamo trovare z′ ∈ Q

tale che vx < z′ < 0 < vy; ora basta sostituire z con z′).

Da vx < z < vy segue, moltiplicando a membro a membro per

1/v > 0,

x <z

v< y . (4.44)

Dunque la tesi e soddisfatta con w := z/v (w e irrazionale perche

prodotto tra il razionale z 6= 0 e l’irrazionale 1/v: cfr. l’Esercizio

4.8 di pag. 193). �

207

Page 208: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.22 Osservazione. Tra poco preciseremo che, data una retta

r munita di origine, orientazione e di una unita di misura per le

lunghezze, si puo istituire una corrispondenza biunivoca

R→ r , x 7→ P (x)

(che estende l’applicazione iniettiva Q → r gia considerata nella

sezione sui razionali). Per ogni x ∈ R, P (x) si chiama il punto di

ascissa x.

Dal punto di vista di questa corrispondenza, la Proposizione pre-

cedente ci dice quanto segue: dati due punti distinti di r (di op-

portune ascisse x < y), tra questi si trovano sempre un punto di

ascissa z razionale, ed uno di ascissa w irrazionale. �

208

Page 209: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La corrispondenza biunivoca tra R+ e l’insieme delle

lunghezze.

•Consideriamo la geometria euclidea (del piano o dello spazio).

Come a pag. 93 consideriamo l’insieme L delle lunghezze (che

sono le classi di equivalenza di segmenti rispetto alla relazione di

congruenza).

•L porta una relazione d’ordine stretto < (44). Si possono quindi

considerare in L le coppie di sottoinsiemi separati, e i loro elementi

separatori. Una delle condizioni che definiscono la geometria eu-

clidea (45) e la completezza dello spazio ordinato L: ogni coppia di

sottoinsiemi A,B di L non vuoti e separati possiede un elemento

separatore s (tale che a 6 s 6 b per ogni a ∈ A, b ∈ B).

Si dimostra che l’elemento separatore e unico se A e B, oltre che

separati, sono contigui in questo senso: per ogni ε ∈ L \ {0}

esistono a ∈ A, b ∈ B tali che b− a < ε (46).

44che, lo ricordiamo, si definisce cosı : date due lunghezze `, `′, si pone ` < `′ se esiste h ∈ L \ {0}tale che `′ = ` + h. Considerando la corispondente relazione di ordine largo 6, si vede che ` 6 `′ se e

solo se esiste h ∈ L (anche nulla) tale che `′ = `+ h45ovvero, uno degli assiomi che caratterizzano tale struttura46dove b− a sta per l’unica lunghezza h ∈ L tale che a+ h = b; questa h esiste per l’ipotesi b > a.

209

Page 210: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

•Da qui in avanti riteniamo fissata una “unita di misura” per le

lunghezze, cioe una u ∈ L non nulla; come a pag. 95, consideria-

mo l’applicazione

Q+ → L , x 7→ xu . (4.45)

Questa e iniettiva ma non suriettiva: infatti, da pag. 139 sappiamo

che non tutte le lunghezze si possono rappresentare nella forma

xu per qualche x ∈ Q+. Da pag. 95, ricordiamo anche che la

(4.45) preserva l’ordine: se x, y ∈ Q+, x < y ⇐⇒ xu < yu.

•Qui di seguito vogliamo costruire una estensione della (4.45) a

R+ := R+ ∪ {0} definendo xu per ogni x ∈ R+. Procederemo

nel modo seguente.

210

Page 211: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

i) Si fissi x ∈ R+, e si introducano in L i sottoinsiemi

Ax := {au | a ∈ Q+ , a 6 x} , (4.46)

Bx := {bu | b ∈ Q+ , x 6 b} ; (4.47)

questi sono non vuoti, separati e contigui. (47)

ii) Per la completezza di L, Ax e Bx possiedono un elemento

separatore; questo e unico per via della loro contiguita. Si pone

xu := l’elemento separatore di (Ax,Bx) . (4.48)

47Solo per i lettori interessati, ecco la prova. Anzitutto, esistono in Q+ degli elementi a, b tali che

a 6 x e x 6 b (si puo prendere a = 0 e scegliere per b il numero naturale che maggiora x secondo il

principio di Archimede di pag. 195).

Dunque, Ax e Bx sono non vuoti. Essi sono separati: infatti, se a, b ∈ Q+ sono tali che a 6 x 6 b, allora

a 6 b da cui au 6 bu.

Infine, proviamo la contiguita dei due sottoinsiemi mostrando che, per ogni lunghezza ε 6= 0, esistono

degli elementi au ∈ Ax e bu ∈ Bx tali che bu− au < ε.Per provarlo, si nota anzitutto che esiste n ∈ N∗ tale che u/n < ε (questo si ottiene da una variante del

Corollario 4.11, pag. 197, punto (ii) nell’ambito di L, in cui 1/n e x sono sostituiti da u/n ed ε; tale

variante segue da un conveniente “principio di Archimede” per L).

Fatto questo, si scelgano a, b ∈ Q tali che Max (x− 1

3n, 0) 6 a 6 x e x 6 b 6 x+

1

3n(ci sono dei razionali

con tali caratteristiche, per il risultato di densita di pag. 206). Allora 0 6 a 6 x 6 b, per cui au ∈ Ax e

bu ∈ Bx. Inoltre, da a > x− 1

3ne b 6 x+

1

3nsegue b−a 6 2

3n<

1

n, da cui bu−au = (b−a)u <

u

n< ε.

211

Page 212: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

•Le considerazioni precedenti ci hanno permesso di costruire una

applicazione

R+ → L , x 7→ xu . (4.49)

Si puo dimostrare che:

i) La (4.49) e una biiezione tra R+ e L, e conserva l’ordine in

questo senso: se x, y ∈ R+, x < y ⇐⇒ xu < yu.

ii) La (4.49) e una estensione della applicazione Q+ → L nella

(4.45).

iii) La (4.49) e l’unica estensione definita da R+ a L della appli-

cazione (4.45) che conservi l’ordine (nel senso spiegato prima).

•Spesso, dopo avere fissato l’unita u si usa la (4.49) per le iden-

tificazioni

x ∈ R+ ' xu ∈ L , (4.50)

R+ ' L . (4.51)

212

Page 213: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Numeri reali e punti della retta

Consideriamo una retta r e muniamola di orientazione (che diremo

positiva, chiamando negativa l’altra orientazione). Inoltre fissiamo

un puntoO ∈ r, che si dira l’origine, ed una unita di lunghezza u.

A pag. 96 e seguenti abbiamo definito una applicazione iniettiva

Q→ r , x 7→ P (x) ; (4.52)

in seguito abbiamo mostrato che questa non e suriettiva (pag.

141).

Ora ripetiamo la costruzione che definiva la (4.52), usando pero i

numeri reali in luogo dei razionali.

213

Page 214: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In sostanza, per ogni x ∈ R definiamo come segue un punto

P (x) ∈ r, detto il punto di ascissa x:

•Se x = 0, P (x) := O.

•Se x ∈ R+, P (x) e l’unico punto di r tale che il verso da O a

P (x) coincida con quello positivo, e risulti |OP (x)| = xu.

•Se x ∈ R−, P (x) e l’unico punto di r tale che il verso da O a

P (x) coincida con quello negativo, e risulti |OP (x)| = (−x)u

(si noti che −x ∈ R+).

214

Page 215: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

A questo punto abbiamo una applicazione

R→ r , x 7→ P (x) ; (4.53)

che estende la precedente applicazione (4.52) da Q a r.

Usando i risultati del paragrafo precedente sulla corrispondenza

tra R+ e le lunghezze, si dimostra che:

i) La (4.53) e biettiva.

ii) La (4.53) e l’unica estensione definita tra R e r della applica-

zione Q → r nella (4.52), che conserva l’ordine in questo senso:

per ogni x, y ∈ R, si ha l’equivalenza

x < y ⇐⇒ P (x) 6= P (y), e il verso da P (x) a P (y) e positivo.

•Spesso, si fanno le identificazioni

x ∈ R ' P (x) ∈ r , (4.54)

R ' r (4.55)

(che saranno usate in molte figure successive).

215

Page 216: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Intervalli

4.23 Definizione. Siano a, b ∈ R. Se a < b, porremo

(a, b) := {x ∈ R | a < x < b} , (4.56)

[a, b) := {x ∈ R | a 6 x < b} , (4.57)

(a, b] := {x ∈ R | a < x 6 b} . (4.58)

Se a 6 b porremo

[a, b] := {x ∈ R | a 6 x 6 b} . (4.59)

Useremo questa terminologia:

(a, b) e l’intervallo aperto di estremi a, b;

[a, b] e l’intervallo chiuso di estremi a, b;

[a, b) e l’intervallo chiuso a sinistra, aperto a destra di estremi a, b;

(a, b] e l’intervallo aperto a sinistra, chiuso a destra di estremi a, b.

216

Page 217: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un sottoinsieme di R di uno qualunque dei tipi indicati prima sara

chiamato un intervallo limitato. �

4.24 Osservazioni i) Nella definizione precedente, le condi-

zioni a < b o a 6 b vengono poste perche, senza di esse, il

corrispondente intervallo si ridurrebbe all’insieme vuoto.

La possibilita a = b e ammessa solo nella definizione dell’intervallo

chiuso con questi estremi. Si noti che [a, a] coincide con {a}

(l’insieme che ha come unico elemento a).

ii) Nella notazione per gli intervalli, alcuni autori scrivono ] in

luogo di (, e [ in luogo di ). In questo stile:

(a, b) si scrive ]a, b [ ;

[a, b) si scrive [a, b [ ;

(a, b] si scrive ]a, b] .

In questi appunti, tali notazioni non saranno usate mai.

iii) Per ora, le espressioni “aperto” e “chiuso” sono semplicemente

degli aggettivi usati per distinguere vari tipi di intervalli. Vedremo

in seguito che ad esse si puo dare un significato piu profondo. �

217

Page 218: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.25 Definizione. Si introducano i simboli +∞ e −∞ che si

leggono, rispettivamente, “piu infinito” e “meno infinito”. Inoltre,

sia a ∈ R. Porremo

(a,+∞) := {x ∈ R | a < x} , (4.60)

[a,+∞) := {x ∈ R | a 6 x} , (4.61)

(−∞, a) := {x ∈ R | x < a} , (4.62)

(−∞, a] := {x ∈ R | x 6 a} , (4.63)

(−∞,+∞) := R . (4.64)

Qualunque sottoinsieme di R di uno dei tipi sopraindicati sara

detto un intervallo illimitato. �

218

Page 219: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.26 Osservazioni. i) In particolare

(0,+∞) = {x ∈ R | 0 < x} = R+ ; (4.65)

[0,+∞) = {x ∈ R | 0 6 x} = R+ ∪ {0} = R+ ; (4.66)

(−∞, 0) = {x ∈ R | x < 0} = R− ; (4.67)

(−∞, 0] = {x ∈ R | x 6 0} = R− ∪ {0} = R− . (4.68)

ii) Consideriamo l’insieme dei “reali estesi”

R := R ∪ {−∞,+∞} (4.69)

ed estendiamo a tale insieme la relazione d’ordine < di R conve-

nendo quanto segue:

x < +∞ e −∞ < x per ogni x ∈ R; −∞ < +∞. (4.70)

Si consideri un qualunque a ∈ R. Allora, confrontando con le de-

finizioni degli intervalli illimitati nella pagina precedente, vediamo

che possiamo scrivere quanto segue:

(a,+∞) = {x ∈ R | a < x < +∞} , (4.71)

[a,+∞) = {x ∈ R | a 6 x < +∞} , (4.72)

(−∞, a) = {x ∈ R | −∞ < x < a} , (4.73)

(−∞, a] = {x ∈ R | −∞ < x 6 a} , (4.74)

(−∞,+∞)(= R) = {x ∈ R | −∞ < x < +∞} . (4.75)

219

Page 220: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In ciascuna delle equazioni precedenti, la scrittura “x ∈ R” si

potrebbe sostituire con “x ∈ R”.

Notiamo che le equazioni (4.71-4.75) assomigliano molto alle equa-

zioni che a pag. 216 definiscono gli intervalli limitati di estremi

reali a, b (le strutture sono molto simili, anche se nei casi illimitati

almeno uno degli estremi viene sostituito da +∞ o −∞). �

Infine, conveniamo quanto segue.

4.27 Definizione. Si chiama intervallo un qualunque inter-

vallo limitato o illimitato in R. �

220

Page 221: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Rappresentazione decimale di un numero reale non

negativo.

Nelle pagine precedenti, abbiamo accennato al fatto che R po-

trebbe essere costruito operando con allineamenti decimali infiniti

(cfr. pag. 186).

Indipendentemente dal modo scelto per costruire R, il fatto che R

e un campo ordinato completo (con le conseguenze che da esso ab-

biamo gia dedotto) basta per istituire una corrispondenza tra nu-

meri reali e allineamenti decimali infiniti. Di questo ci occuperemo

nel paragrafo presente.

Ricordiamo la definizione gia data a pag. 103: un allineamento

decimale infinito e una espressione del tipo

ck...c0, d1d2... , (4.76)

dove: k ∈ N; ck, ck−1, ..., c1, c0,∈ {0, .., 9}; ck 6= 0 se k 6= 0;

dj ∈ {0, 1, ..., 9} per ogni j ∈ N∗ = {1, 2, ...}.

Abbiamo gia convenuto di indicare con A l’insieme di queste

espressioni.

Ora consideriamo l’insieme R+ := R+ ∪ {0}, formato dai reali

non negativi.

221

Page 222: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.28 Proposizione. i) Sia x ∈ R+; allora esiste uno ed un

solo allineamento decimale infinito ck...c0, d1d2... tale che, per ogni

` ∈ N,

(4.77)

ck...c0, d1...d` 6 x < ck...c0, d1...d` +1

10`(4.77)`

(dove l’equazione appena scritta si deve intendere cosı per ` = 0:

ck...c0 6 x < ck...c0 + 1).

ii∗) L’allineamento in questione e determinato dalle relazioni se-

guenti, che coinvolgono anche una successione di numeri reali

µ0, µ1, µ2... ∈ [0, 1):

(4.78)

x = ck...c0︸ ︷︷ ︸∈N

+µ0 (cioe: ck...c0 = [x] e µ0 = Mant(x)) ; (4.78)0

10µ0 = d1+µ1 (cioe: d1 = [10µ0] e µ1 = Mant(10µ0)) ; (4.78)1

10µ1 = d2+µ2 (cioe: d2 = [10µ1] e µ2 = Mant(10µ1)) , (4.78)2

ecc. (Si noti che, per i = 0, 1, 2, ... e 0 6 10µi < 10; quindi 0 6

[10µi] 6 10µi < 10 ovvero [10µi] ∈ {0, 1, ..., 9}, come richiesto

per le cifre d1, d2, ...). �

222

Page 223: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione.∗

Prima parte. L’allineamento definito dalle (4.78)` (` = 0, 1, 2...)

soddisfa le condizioni (4.77)` per ogni ` ∈ N.

Infatti, la (4.78)0 ci dice

(4.79)

x = ck...c0 + µ0 (4.79)0

ed essendo 0 6 µ0 < 1 si deduce

ck...c0 6 x < ck...c0 + 1 ;

questa e proprio la relazione (4.77)0.

Proseguiamo notando quanto segue:

x = ck...c0 + µ0 = ck...c0 +1

10· (10µ0) =

per la (4.78)1= ck...c0 +

1

10(d1 + µ1) = ck...c0 +

d110

+µ110

,

cioe

x = ck...c0, d1 +µ110. (4.79)1

D’altra parte 0 6 µ1/10 < 1/10 , da cui

ck...c0, d1 6 x < ck...c0, d1 +1

10;

questa e proprio la (4.77)1.

Iterando questo tipo di argomentazioni, si fa vedere che la (4.77)`

e soddisfatta per ogni ` ∈ N. (48)48Piu precisamente: la (4.77)` si puo provare per ogni ` procedendo per induzione.

223

Page 224: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Seconda parte. Dato x ∈ R+, l’allineamento ck...c0, d1d2... che

soddisfa le (4.77)` per ogni ` e unico.

La prova e identica a quella della affermazione analoga, presentata

studiando le rappresentazioni decimali dei razionali (si veda la

dimostrazione della Prop. 3.10, Passo 2, pag. 106). �

4.29 Definizione. Se x ∈ R+, l’unico allineamento ck...c0, d1d2...

che soddisfa le (4.77)` per ogni ` ∈ N si chiamera la rappresen-

tazione decimale di x. Scriveremo anche

R(x) = ck...c0, d1d2... � (4.80)

4.30 Osservazione. La definizione di R(x) appena data coin-

cide, se x ∈ Q+, con quella gia incontrata nella sezione sui numeri

razionali. Infatti, le disuguaglianze (4.77)` (` ∈ N) sono identiche

a quelle impiegate a suo tempo per definire la rappresentazione

decimale di un razionale non negativo (si vedano le disuguaglianze

(3.42)` di pag. 103). �

224

Page 225: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Consideriamo l’applicazione

R : R+ → A , x 7→ R(x) (4.81)

ricordando che A indica l’insieme di tutti gli allineamenti decimali.

4.31 Proposizione. L’applicazione (4.81) e iniettiva: se x, y ∈

R+ e R(x) = R(y), allora x = y.

Dimostrazione∗ . Identica a quella della Prop. 3.13 nella

sezione sui razionali, pag. 109. �

I risultati nella pagina seguente hanno degli analoghi nella Prop.

3.22 della sezione sui razionali, pag. 119 (e si provano come tali

analoghi in Q).

225

Page 226: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.32 Proposizione∗. i) Sia x ∈ R+ tale che

R(x) = ck...c0, d1d2... (4.82)

Allora, per ogni u ∈ N,

R(10ux) = ck...c0d1d2...du, du+1... (4.83)

(cioe, a parole: moltiplicando per 10u, la virgola si sposta di u

posti a destra) (49).

ii) x, y ∈ R+ siano tali che

R(x) = ck...c0, d1d2... (4.84)

R(y) = qh...q0, d1d2... (4.85)

(con le stesse cifre dopo la virgola), e con

ck...c0︸ ︷︷ ︸∈N

> qh...q0︸ ︷︷ ︸∈N

. (4.86)

Allora

x− y = ck...c0 − qh...q0 ∈ N . (4.87)

iii) Sia x ∈ R+ tale che

R(x) = ck...c0, d1d2... (4.88)

Allora, considerando il numero ck...c0 ∈ N si trova che x −

ck...c0 ∈ R+, e

R(x− ck...c0) = 0, d1d2... � (4.89)

49Questa affermazione deve essere intesa con le stesse precisazioni fatte nella nota di pag. 119, qualora

nel secondo membro della (4.83) figurino degli zeri iniziali.

226

Page 227: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ecco un altro risultato, simile ad uno incontrato studiando i razio-

nali (per la nozione di allineamento periodico, si rimanda alla

definizione di pag. 116).

4.33 Proposizione. Non esiste un x ∈ R+ la cui rappresen-

tazione decimale sia periodica di periodo 9, cioe della forma

R(x) = ck...c0, a1...as9 (4.90)

Dimostrazione. Identica a quella della Prop. 3.84, pag. 124.

227

Page 228: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ogni allineamento decimale (che non abbia periodo

9) e la rappresentazione decimale di un reale non

negativo.

Nel nostro discorso sulla rappresentazione decimale, fino a questo

punto abbiamo evidenziato delle analogie tra il caso dei razionali

e quello dei reali; ora e il momento di segnalare una differenza

importante.

A suo tempo, abbiamo visto che non tutti gli allineamenti in-

finiti rappresentano dei razionali: solo quelli periodici (di pe-

riodo 6= 9) sono rappresentazioni decimali di elementi di Q+.

Abbiamo descritto questo risultato come una manifestazione di

“incompletezza” di Q.

Passando ai reali la situazione cambia: tutti gli allineamenti deci-

mali (esclusi quelli di periodo 9) rappresentano elementi di R+.

Questo e l’ argomento della Proposizione che segue; la dimostra-

zione di tale Proposizione mostra come tale risultato dipenda dalla

completezza del campo ordinato R.

228

Page 229: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.34 Proposizione. Si consideri un allineamento

ck...c0, d1d2...

non periodico, o periodico di periodo 6= 9. Allora esiste x ∈ R+

tale che R(x) = ck...c0, d1d2...

Dimostrazione. Passo 1 (dipendente dalla completezza di

R). Esiste x ∈ R+ tale che per ogni ` ∈ N risulta

(4.91)

ck...c0, d1...d` 6 x 6 ck...c0, d1...d`+1

10`. (4.91)`

Per provare l’asserto introduciamo gli insiemi

A := {ck...c0, d1...d` | ` ∈ N} , (4.92)

B := {ck...c0, d1...d` +1

10`| ` ∈ N} . (4.93)

Si vede facilmente che questi sono sottoinsiemi (non vuoti e) sepa-

rati di R: ogni elemento di A e minore di ogni elemento di B.

Per la completezza di R, la coppia A,B possiede un elemento

separatore x ∈ R. Questo e maggiore o uguale ad ogni elemento

di A e minore o uguale ad ogni elementi di B, quindi soddisfa la

(4.91) per ogni ` ∈ N.

Notiamo anche che, preso un qualunque ` ∈ N, possiamo dire

x > ck...c0, d1d2...d` > 0; dunque x ∈ R+.

229

Page 230: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

(Nota finale: si potrebbe provare che A,B sono contigui; quindi,

essi hanno un unico elemento separatore. Tale osservazione non e

rilevante ai fini della presente dimostrazione).

Passo 2 (dipendente dal fatto che l’allineamento non ha perio-

do 9). x ∈ R+ sia come nel Passo 1; allora, per tutti gli ` ∈ N,

x soddisfa le (4.91)` in una forma piu stretta dove il secondo

simbolo 6 e sostituito dal simbolo <. Dunque, per tutti gli

` ∈ N valgono le disuguaglianze

ck...c0, d1...d` 6 x < ck...c0, d1...d` +1

10`,

che coincidono con le (4.77)` ed indicano cheR(x) = ck...c0, d1d2... .

∗La prova relativa a questo passo e scritta qui si seguito; la sua

lettura e facoltativa.

Fissiamo un ` ∈ N; il nostro obiettivo e dimostrare la disugua-

glianza stretta

x < c1...ck, d1...d` +1

10`. (4.94)

230

Page 231: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

A tale fine notiamo che esiste p ∈ N \ {0} tale che

d`+p 6= 9 (4.95)

(infatti, se cosı non fosse avremmo di = 9 per ogni i > `, e l’al-

lineamento avrebbe periodo 9). Considerando un tale p e usando

la (4.91)`+p otteniamo

x 6 ck...c0, d1...d`...d`+p +1

10`+p

ovvero

x 6 ck...c0, d1...d` + δ , (4.96)

δ := 0, 0...0︸︷︷︸` volte

d`+1...d`+p +1

10`+p= (4.97)

= 0, 0...0︸︷︷︸` volte

d`+1... d`+p︸︷︷︸posizione ` + p

+ 0, 00.... 1︸︷︷︸posizione ` + p

.

L’ultima somma scritta si puo calcolare, e si trova

δ = 0, 0...0︸︷︷︸` volte

d`+1...d`+p−1d′`+p , (4.98)

d′`+p := d`+p + 1 ∈ {1, 2, ..., 9} .

(per quanto riguarda l’affermazione sulla cifra d′`+p, si ricordi che

d`+p 6= 9). Dall’ultima rappresentazione di δ segue

δ < 0, 0...0︸︷︷︸(`− 1 volte)

1︸︷︷︸(posiz. `)

=1

10`. (4.99)

Sostituendo δ < 1/10` nella (4.96), otteniamo finalmente la rela-

zione (4.94)

x < c1...ck, d1...d` +1

10`. �

231

Page 232: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Da qui in avanti, conveniamo quanto segue

4.35 Definizione. Indicheremo con AF l’insieme di tutti gli

allineamenti decimali infiniti non periodici, o periodici di periodo

6= 9. �

Secondo le Proposizioni 4.33 (pag. 227) e 4.34, l’applicazione R :

R+ → A ha come immagine AF. Secondo la Prop. 4.31 (pag.

225) R e iniettiva, e dunque biettiva tra il suo dominio e la sua

immagine. In conclusione, possiamo affermare quanto segue:

4.36 Proposizione. L’applicazione R e una biiezione tra R+

e AF. �

Naturalmente, per quanto sappiamo sulla rappresentazione dei

razionali, per ogni x ∈ R+ si ha l’equivalenza

x ∈ Q+ ⇐⇒ R(x) e periodica . (4.100)

Di conseguenza,

x ∈ R+ \Q ⇐⇒ R(x) non e periodica . (4.101)

232

Page 233: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Identificazione di qualunque x ∈ R+ con la sua rap-

presentazione decimale

4.37 Definizione. D’ora in poi, identificheremo ogni x ∈ R+

con l’allineamento R(x). �

Secondo questa convenzione, una equazione del tipo

R(x) = ck...c0, d1d2... (4.102)

si scrivera, piu semplicemente,

x = ck...c0, d1d2... . (4.103)

233

Page 234: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Parte intera e mantissa di un x ∈ R+ dalla rappresen-

tazione decimale.

Sia x ∈ R+, e scriviamo la rappresentazione decimale

x = ck...c0, d1d2... (4.104)

Consideriamo ck...c0 ∈ N; per definizione di rappresentazione

decimale (piu precisamente, per la (4.77)` di pag. 221, con ` = 0)

risulta

ck...c0 6 x < ck...c0 + 1 . (4.105)

Confrontando con la definizione della parte intera [x] (pag. 200),

vediamo subito che

[x] = ck...c0 (4.106)

(un fatto che, del resto, era stato gia indicato nella (4.78)0 di pag.

222). Per quanto riguarda la mantissa di x (pag. 204), abbiamo

Mant(x) = x− [x] = ck...c0, d1d2...− ck...c0, ovvero

Mant(x) = 0, d1d2... . (4.107)

Per via di questo risultato, la mantissa di x si chiama anche la

parte decimale di x.

4.38 Esempio. Se x = 23, 417... , allora [x] = 23 e Mant(x) =

0, 417... . �

234

Page 235: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Rappresentazione decimale di un numero reale nega-

tivo

4.39 Definizione. Se x = ck...c0, d1d2... ∈ R+, l’opposto −x

si indichera anche con −ck...c0, d1d2... . �

Qualunque numero reale negativo ha la forma −x, con x ∈ R+;

di conseguenza, ogni reale negativo ha una rappresentazione del

tipo −ck...c0, d1d2...

235

Page 236: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il teorema di Cantor sulla non numerabilita di R.

Ricordiamo che due insiemi X, Y si dicono equipotenti, scrit-

to X ∼ Y , se esiste una corrispondenza biunivoca tra X e Y ;

l’equipotenza e una relazione di equivalenza.

Ricordiamo anche che un insieme X e numerabile se N ∼ X ; in

precedenza abbiamo dimostrato che Z e Q sono numerabili. Nel

caso di Q, l’esistenza di una corrispondenza biunivoca con N e

stata chiamata il “teorema di Cantor”.

Ora presenteremo un secondo risultato con lo stesso autore, che

riguarda R.

4.40 Proposizione (Teorema di Cantor per i reali). R non e

numerabile.

Dimostrazione. Supponiamo per assurdo N ∼ R. Allora esiste

una biiezione tra i due insiemi, che per comodita scriviamo

N→ R , n 7→ xn (4.108)

(Il numero reale corrispondente a n viene scritto nella forma xn,

con un indice in alto, per motivi che saranno chiari tra poco).

Questa biiezione ci permette di rappresentare l’insieme dei reali

in questo modo:

R = {x0, x1, x2, ...} . (4.109)

236

Page 237: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora, per ciascun numero reale xn scriviamo la rappresentazione

decimale

xn = Cn, dn1dn2 ... (4.110)

In questa equazione:

a) Cn indica il gruppo delle cifre prima della virgola, preceduto

da un eventuale segno − (che compare se xn < 0). Dunque, Cn

ha la forma cnkn...cn0 o la forma −cnkn...c

n0 , dove le cni (i = 0, .., kn)

sono cifre.

b) dn1 , dn2 , ecc. sono le cifre dopo la virgola.

Ora definiamo

x := C, d1d2... (4.111)

dove:

a) C indica il gruppo di cifre prima della virgola (eventualmente

preceduto dal segno −);

b) d1, d2, ... sono le cifre dopo la virgola;

c) C e d1, d2, ... sono scelti in modo da soddisfare le seguenti

condizioni:

C 6= C0 ; (4.112)

d1 6= d11 e d1 6= 9 ; (4.113)

d2 6= d22 e d2 6= 9 , (4.114)

237

Page 238: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ecc. (Nel caso ci fossero dubbi, precisiamo che: C0 e il gruppo di

cifre prima della virgola di x0; d11 e la prima cifra dopo la virgola

di x1; d22 e la seconda cifra dopo la virgola di x2, ecc.) (50).

Allora:

i) La (4.111) definisce un x ∈ R (perche qualunque allineamento

decimale rappresenta un numero reale, tranne quelli periodici di

periodo 9. Nel caso in esame non puo presentarsi il periodo 9,

perche per costruzione d` 6= 9 per ogni ` ∈ {1, 2, 3, ..}).

ii) Risulta

x 6= xn per ogni n ∈ N . (4.115)

Infatti:

x 6= x0, perche C 6= C0;

x 6= x1 perche d1 6= d11;

x 6= x2 perche d2 6= d22, ecc .

D’altra parte, la (4.115) contraddice l’affermazione R = {x0, x1, x2, ...}.

50Qui sotto si trascrivono le rappresentazioni decimali di x0, x1, x2, ... sottolineando le parti coinvolte

nelle condizioni (4.112)(4.113) (4.114)... :

x0 = C0, d01d02...

x1 = C1, d11d12...

x2 = C2, d21d22...

Come si vede, gli oggetti sottolineati si trovano sulla diagonale della tabella infinita costruita con le

rappresentazioni decimali dei reali x0, x1, x2, ....

238

Page 239: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.41 Osservazione∗ . i) Ricordiamo che si chiama nume-

ro cardinale una classe di equivalenza di insiemi rispetto alla

relazione ∼ di equipotenza.

Ricordiamo anche che la cardinalita di un insieme X , indicata

con |X|, e la classe di equivalenza formata da tutti gli insiemi

equipotenti con X . Dati due insiemi X e Y , risulta |X| = |Y | se

e solo se X ∼ Y .

Si puo definire una relazione di ordine stretto < sui cardinali in

modo che, per ogni coppia di insiemi X e Y ,

|X| < |Y | ⇐⇒ non e X ∼ Y , e inoltre X ∼ Y ′ per qualche Y ′ ⊂ Y .

(4.116)

Abbiamo appena provato che non e N ∼ R; e ovvio che N ∼ N ⊂

R, quindi possiamo dire che

|N| < |R| . (4.117)

ii) Spesso, |R| si chiama la cardinalita del continuo. A suo tem-

po abbiamo precisato che |N| si indica con il simbolo ℵ0 (dove

ℵ e la lettera “aleph” dell’alfabeto ebraico). Per completezza,

aggiungiamo che |R| si indica con ℵ1. �

239

Page 240: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Approfondiamo le nostre considerazioni sulla non numerabilita di

R tenendo presente che R e l’unione (disgiunta) dei razionali e

degli irrazionali:

R = Q ∪ (R \Q) . (4.118)

Tenendo presente questo fatto, dal teorema di Cantor per i reali

segue

4.42 Corollario. R \Q non e numerabile.

Dimostrazione∗ (Cenno).Nella rappresentazione (4.118) di R il

primo termine al secondo membro (cioe Q) e numerabile; dunque

esiste una biiezione

f : N→ Q , n 7→ f (n) . (4.119)

Supponiamo per assurdo che anche il secondo termine R \ Q sia

numerabile; allora esiste una seconda biiezione

g : N→ R \Q , n 7→ g(n) . (4.120)

Ora definiamo

h : N→ R , n 7→ h(n) (4.121)

nel modo seguente:

240

Page 241: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

h(0) := f (0) , h(1) := g(0) , (4.122)

h(2) := f (1) , h(3) := g(1) ,

h(4) := f (2) , h(5) := g(2) ,

ecc. . Si vede facilmente che h e una biezione tra N e R; cio

contraddice il teorema di Cantor. �

4.43 Osservazione. Si potrebbe dimostrare che i reali e gli

irrazionali sono equipotenti: |R| = |R \Q|.

(Chi fosse interessato alla prova veda, ad esempio, P.M. Soardi,

Analisi Matematica, Ed. Citta Studi, pag. 43) �

241

Page 242: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il problema della radice quadrata (di un reale non

negativo) ha sempre soluzione in R.

Cominciamo dal problema della radice quadrata di 2 che, come

sappiamo, non e risolvibile nei razionali. La situazione e diversa

in R, per via della completezza di questo campo ordinato: sussiste

infatti la seguente

4.44 Proposizione. i) Esiste un unico s ∈ R+ tale che s2 = 2.

ii) Questo si puo caratterizzare come un elemento separatore. Piu

precisamente: gli insiemi

A := {a ∈ R+ | a2 < 2} , B := {b ∈ R+ | b2 > 2} (4.123)

sono una coppia di sottoinsiemi non vuoti, separati e contigui di R.

Il loro elemento separatore s (esistente in R, per la completezza

del campo reale; unico, per la contiguita di A e B) e tale che

s ∈ R+, s2 = 2.

Dimostrazione. Per provare cheA eB sono non vuoti, separati

e contigui basta parafrasare le dimostrazioni delle affermazioni

analoghe, presentate a suo tempo per i corrispettivi di A e B in

ambito razionale (pagg. 154,155 e 165).

242

Page 243: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sia s ∈ R l’elemento separatore di A,B. Con un’altra parafrasi,

questa volta relativa al Lemma di pag. 160, si vede che s ∈ R+ e

s2 = 2.

Resta da dimostrare che s e l’unico reale positivo con quadrato

2. Equivalentemente, dobbiamo considerare un t ∈ R+ tale che

t2 = 2, e dedurre che allora t = s. In effetti, se fosse 0 < t < s

avremmo t2 < s2 = 2, mentre se fosse t > s avremmo t2 > s2 = 2;

in entrambi i casi avremmo t2 6= 2, contro l’ipotesi iniziale su t. �

A questo punto, abbastanza ovviamente diamo la seguente

4.45 Definizione. L’unico s ∈ R+ tale che s2 = 2 si chiamera

la radice quadrata di 2, e si indichera con√

2. �

Evidenziamo alcuni fatti importianti relativi a√

2.

i) Sappiamo gia che nessun numero razionale ha quadrato 2, quindi√

2 e irrazionale:√

2 ∈ R \Q . (4.124)

ii) Indichiamo ancora con A,B gli insiemi (4.123), e siano a ∈ A,

b ∈ B. Allora, in accordo con la caratterizzazione di s =√

2

come elemento separatore, risulta a 6√

2 6 b. D’altra parte non

puo essere a =√

2 ne b =√

2, perche sappiamo che a2 < 2 e

b2 > 2.

243

Page 244: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dunque,

a <√

2 < b per ogni a ∈ A, b ∈ B (4.125)

(con A,B come nella (4.123)) .

iii) Abbiamo gia notato che A 3 1, 1, 4 , 1, 41 , 1, 414 , mentre

B 3 2, 1, 5 , 1, 42 , 1, 415 (cfr. pag. 154). Dunque

1 <√

2 < 2 , 1, 4 <√

2 < 1, 5 , (4.126)

1, 41 <√

2 < 1, 42 , 1, 414 <√

2 < 1, 415 , (4.127)

(cioe 1 <√

2 < 1+1, 1, 4 <√

2 < 1, 4+0, 1, ecc.) Confrontando

queste disuguaglianze con la definizione generale di rappresenta-

zione decimale di un numero reale (disuguaglianze (4.77)`, pag.

221), concludiamo√

2 = 1, 414.... (4.128)

Ciascuna delle cifre indicate qui con ... puo essere determinata in

linea di principio; in sostanza, per avere le cifre dopo la virgola

fino al posto ` dobbiamo determinare il decimale finito 1, d1d2...d`

tale che (1, d1d2...d`)2 < 2 e (1, d1d2...d`+1/10`)2 > 2, dopodiche

possiamo dire che√

2 = 1, d1d2...d`... .

244

Page 245: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Quanto si e detto fin qui riguardo al problema “trova un numero

con quadrato 2” si puo estendere considerando, piu in generale, il

problema “trova un numero con quadrato y”. A questo proposito,

vale il risultato seguente (da leggere ricordando che R+ := R+ ∪

{0}).

4.46 Proposizione. Sia y ∈ R+. Allora:

i) Esiste un unico s ∈ R+ tale che s2 = y.

ii) Se y = 0, e s = 0.

iii) Se y ∈ R+, allora s ∈ R+ ed s e l’unico elemento separatore

della coppia di insiemi

Ay := {a ∈ R+ | a2 < y}, By := {b ∈ R+ | b2 > y} , (4.129)

che sono sottoinsiemi non vuoti, separati e contigui di R.

Dimostrazione∗. E’ lasciata per esercizio al lettore interessato.

Essenzialmente, si devono costruire delle semplici varianti di ar-

gomentazioni date prima in modo esplicito, per il caso particolare

y = 2. �

245

Page 246: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.47 Definizione. Sia y ∈ R+. L’unico s ∈ R+ tale che

s2 = y si chiamera la radice quadrata di y, e si indichera con√y.

Si noti che, per quanto detto prima,

√0 = 0 ,

√y > 0 se y > 0 . (4.130)

4.48 Esercizio. Sia y ∈ R+, e si consideri il problema

?x ∈ R tale che x2 = y . (4.131)

Verificare che x ∈ R e soluzione del problema se e solo se

x = ±√y (4.132)

(e dunque: se y = 0 l’unica soluzione e x = 0; se y > 0 si hanno

due soluzioni x =√y > 0 e x = −√y < 0)

Soluzione∗. Dalla proposizione precedente, sappiamo che l’unica

soluzione x ∈ R+ di x2 = y e x =√y; ora discutiamo le soluzioni

in R−.

Sia x ∈ R−. Allora:

x2 = y ⇐⇒ (−x)2 = y (perche (−x)2 = x2)

⇐⇒ −x =√y (perche −x ∈ R+,

e l’unico elemento di R+ con quadrato y e√y)

⇐⇒ x = −√y .

246

Page 247: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.49 Osservazioni. i) Se y < 0 il problema: “?x ∈ R tale che

x2 = y” non ha soluzione (perche x2 > 0 per ogni x ∈ R).

Come vedremo molto piu avanti, se y ∈ R− il problema x2 = y

ha delle soluzioni x nel campo complesso C, un ampliamento del

campo reale che si costruisce proprio per trattare problemi come

questo.

ii) Restando nell’ambito reale, tra poco discuteremo il problema

“?x tale che xn = y”, dove n ∈ {1, 2, 3, ...}. Per ogni y ∈ R+

questo problema ha una ed una sola soluzione x ∈ R+, che si

chiama la radice n-esima di y e si indica con n√y. �

247

Page 248: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Valore assoluto di un numero reale

Il concetto di valore assoluto si potrebbe introdurre in ogni anello

ordinato (dunque avremmo potuto definirlo mentre studiavamo gli

interi relativi, e poi i razionali). In queste pagine ci occuperemo

del valore assoluto nell’ambito reale.

4.50 Proposizione. Sia x ∈ R. Il valore assoluto di x e

|x| :=

x se x > 0,

−x se x < 0.(4.133)

4.51 Osservazioni. i) Ad esempio, essendo√

2 > 0 e −3 < 0

abbiamo

|√

2| =√

2 ; | − 3| = −(−3) = 3 . (4.134)

ii) L’uguaglianza |x| = −x vale per ogni x minore o uguale a

zero. Infatti: se x < 0, essa e vera per la definizione (4.133); se

x = 0, essa e vera perche |0| = 0 = −0. �

248

Page 249: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.52 Esercizio. Siano x, y ∈ R. Verificare quanto segue:

|x| > 0 ; (4.135)

|x| = 0⇐⇒ x = 0 ; (4.136)

| − x| = |x| ; (4.137)

|y| = |x| ⇐⇒ y = ±x ; (4.138)

x ∈ Z⇐⇒ |x| ∈ N ; (4.139)

x ∈ Q⇐⇒ |x| ∈ Q . (4.140)

4.53 Osservazione (Significato geometrico del valore asso-

luto). Nell’ambito della geometria euclidea consideriamo lo spazio

L delle lunghezze, e qui fissiamo una unita di lunghezza u 6= 0.

Nel seguito identificheremo una lunghezza del tipo zu (z ∈ R+)

con il numero reale z. In particolare, se un segmento AB ha

lunghezza |AB| = zu scriveremo, piu semplicemente, |AB| = z.

Ora consideriamo una retta r con una orientazione ed una ori-

gine O; utilizzando questi dati insieme all’unita di lunghezza u,

definiamo come a pag. 214 una biiezione

R→ r , x 7→ P (x) (”punto di ascissa x”). (4.141)

Cio premesso, vale quanto segue.

249

Page 250: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

i) Per ogni x ∈ R e

|OP (x)| = |x| (4.142)

dove: nel primo membro, il simbolo | | e usato per indicare la

lunghezza del segmento OP (x), identificata con un elemento di

R+; nel secondo membro, | | indica il valore assoluto.

La verifica della (4.142) procede cosı : se x > 0, allora per defini-

zione di P (x) risulta |OP (x)| = x = |x|; se invece x < 0, sempre

per definizione di P (x) abbiamo |OP (x)| = −x = |x|.

250

Page 251: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Piu in generale, siano x, y ∈ R. Allora

|P (y)P (x)| = |x− y| . (4.143)

Qui il primo membro indica la lunghezza del segmento P (x)P (y),

cioe la distanza tra P (y) e P (x); invece, il secondo membro indica

il valore assoluto di x− y.

La verifica della (4.143) si effettua considerando tutti i casi possibi-

li riguardo ai segni di x, y e x−y. A titolo di esempio, esaminiamo

tre casi:

ii.1) Supponiamo x > y > 0. Allora (cfr. la figura)

|P (y)P (x)| = x− y = |x− y|

(l’ultima uguaglianza vale perche x− y > 0).

251

Page 252: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii.2) Supponiamo y > x > 0. Allora (cfr. la figura)

|P (y)P (x)| = y − x = −(x− y) = |x− y|

(l’ultima uguaglianza vale perche x− y 6 0).

ii.3) Supponiamo x > 0, y 6 0. Allora y = −y′ con y′ > 0;

inoltre (cfr. la figura)

|P (y)P (x)| = x + y′ = x− y = |x− y|

(l’ultima uguaglianza vale perche x− y = x + y′ > 0).

252

Page 253: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.54 Proposizione. Siano x, y ∈ R. Allora

|x + y| 6 |x| + |y| ; (4.144)

piu precisamente,

|x + y| = |x| + |y| (4.145)

se x, y sono entrambi > 0, o entrambi 6 0 ;

|x + y| < |x| + |y| (4.146)

se x, y non sono entrambi > 0, ne entrambi 6 0 .

Inoltre:

| |x| − |y| | 6 |x− y| ; (4.147)

|xy| = |x||y| . (4.148)

Dimostrazione∗. Verifica della (4.145). Consideriamo il caso

x, y > 0; allora e anche x + y > 0, e risulta

|x + y| = x + y = |x| + |y| .

Ora consideriamo il caso x, y 6 0; allora e anche x + y 6 0, e

risulta

|x + y| = −(x + y) = (−x) + (−y) = |x| + |y| .

253

Page 254: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Verifica della (4.146). Consideriamo ad esempio il caso x > 0,

y < 0 (lasciando tutti gli altri casi al lettore interessato). Nel caso

in esame e y = −y′, con y′ > 0, e |y| = y′. Risulta

x + y = x− y′ ;

se x > y′ e x− y′ > 0, quindi

|x + y| = |x− y′| = x− y′ < x + y′ = |x| + |y| ,

come asserito dalla (4.146). Se invece x < y′ allora x − y′ < 0,

quindi

|x + y| = |x− y′| = −(x− y′) = −x + y′ < x + y′ = |x| + |y| ,

anche in questo sottocaso, la (4.146) e verificata.

Verifica della (4.144). Questa disuguaglianza segue dalle (4.145)

(4.146).

254

Page 255: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Verifica della (4.147). Siano x, y ∈ R; Allora

|x| = |(x− y) + y| 6 |x− y| + |y|

dove l’ ultimo passaggio si ottiene applicando la (4.144) con x, y

sostituiti da x − y, y. Da qui segue, sottraendo a membro a

membro |y|,

|x| − |y| 6 |x− y| . (4.149)

Applichiamo l’ultimo risultato scambiando tra loro x e y; cosı ot-

teniamo

|y| − |x| 6 |y − x| = | − (x− y)| = |x− y| . (4.150)

Ora consideriamo il valore assoluto | |x| − |y| |; questo e uguale a

|x| − |y| oppure a −(|x| − |y|) = |y| − |x| e queste due quantita,

per le (4.149) (4.150), sono entrambe 6 |x − y|; in conclusione

abbiamo

||x| − |y|| 6 |x− y| ,

come asserito dalla (4.147).

255

Page 256: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Verifica della (4.148). Si devono esaminare separatamente i casi

x > 0 e y > 0, x > 0 e y 6 0, x 6 0 e y > 0, x 6 0 e y 6 0.

A titolo di esempio, supponiamo x > 0 e y 6 0. Allora xy 6 0, e

|xy| = −(xy) = x(−y) = |x||y| ,

come asserito dalla (4.148). �

256

Page 257: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Gli insiemi {|x− x0| < ε}.Intorni

In questo paragrafo vogliamo stabilire alcuni fatti elementari in

cui e coinvolto il valore assoluto, ed introdurre una terminologia

che in seguito sara usata molto spesso.

4.55 Esercizio. Siano x ∈ R, ε ∈ R+. Verificare che

|x| < ε ⇐⇒ −ε < x < ε . (4.151)

Soluzione. Come sappiamo |x| e uguale a x o −x, nei due casi

x > 0 e x < 0. Pertanto,

|x| < ε ⇐⇒ x > 0, x < ε oppure x < 0,−x < ε

⇐⇒ x > 0, x < ε oppure x < 0, x > −ε

⇐⇒ 0 6 x < ε oppure − ε < x < 0

⇐⇒ −ε < x < ε . �

L’esercizio che segue generalizza il precedente considerando un va-

lore assoluto del tipo |x−x0| con x0, x ∈ R; si noti che questo rap-

presenta la distanza tra i punti di una retta con ascisse x0 e x.

4.56 Esercizio. Siano x, x0 ∈ R, ε ∈ R+. Verificare che

|x− x0| < ε ⇐⇒ x0 − ε < x < x0 + ε . (4.152)

Soluzione. Infatti,

|x− x0| < ε

⇐⇒ −ε < x−x0 < ε (per la (4.151), con x sostituito da x− x0)

⇐⇒ x0−ε < x < x0+ε (sommando x0 a membro a membro). �

257

Page 258: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Le equazioni (4.151) (4.152) ci dicono che, per ogni ε ∈ R+ e

x0 ∈ R,

{x ∈ R | |x| < ε} = (−ε, ε) , (4.153)

{x ∈ R | |x− x0| < ε} = (x0 − ε, x0 + ε) (4.154)

(Naturalmente, la seconda di queste uguaglianze si riduce alla

prima se x0 = 0).

4.57 Definizione. Sia x0 ∈ R.

i) In seguito, per ogni ε ∈ R+ l’intervallo (x0 − ε, x0 + ε) sara

chiamato spesso l’intorno di x0 di raggio ε.

Qualunque intervallo di questo tipo, con ε preso ad arbitrio in R+,

sara chiamato un intorno di x0.

ii) Per ogni ε ∈ R+, gli intervalli (x0− ε, x0] e [x0, x0 + ε) saranno

chiamati, rispettivamente, l’intorno sinistro e l’intorno destro

di x0 di raggio ε.

Ogni intervallo del primo o del secondo tipo, con ε arbitrario, sara

chiamato un intorno sinistro o destro di x0. �

258

Page 259: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.58 Esercizio. Siano x, x0 ∈ R, ε ∈ R+. Verificare che

0 < |x−x0| < ε ⇐⇒ x 6= x0 , x0− ε < x < x0 + ε (4.155)

⇐⇒ x0 − ε < x < x0 oppure x0 < x < x0 + ε .

Soluzione. La due equivalenze nella (4.155) si stabiliscono ri-

cordando che che |x−x0| < ε⇐⇒ x0−ε < x < x0+ε e notando

che, in aggiunta, |x− x0| > 0⇐⇒ x− x0 6= 0⇐⇒ x 6= x0 ⇐⇒

x < x0 oppure x > x0. �

Notiamo che la (4.155) asserisce quanto segue, per ogni x0 ∈ R

ed ε ∈ R+:

{x ∈ R | 0 < |x− x0| < ε} = (x0− ε, x0 + ε) \ {x0} = (4.156)

= (x0 − ε, x0) ∪ (x0, x0 + ε) .

In seguito averemo spesso a che fare con l’insieme (4.156) che e

un intorno di x0, privato proprio del punto x0.

(Similmente avremo a che fare con insiemi del tipo (x0 − ε, x0) o

(x0, x0+ε) che sono intorni sinistri o destri di x0, anch’essi privati

del punto x0).

259

Page 260: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Massimo e minimo di un sottoinsieme A di R

In precedenza abbiamo gia avuto occasione di parlare del massimo

(o del minimo) di qualche sottoinsieme A di R (o Q), soprattut-

to nel caso di un A finito. Ora vogliamo affrontare l’argomen-

to in modo sistematico; in tutto il paragrafo, consideriamo un

sottoinsieme arbitrario A di R.

4.59 Lemma. i) Se esiste M ∈ A tale che a 6 M per ogni

a ∈ A, allora M e unico.

ii) Se esiste m ∈ A tale che m 6 a per ogni a ∈ A, allora m e

unico.

260

Page 261: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione∗. i) Siano M,M ′ ∈ A tali che

a 6M per ogni a ∈ A , (4.157)

a 6M ′ per ogni a ∈ A ; (4.158)

allora, dalla (4.157) con a = M ′ e dalla (4.158) con a = M

otteniamo, rispettivamente, M ′ 6M e M 6M ′, da cui

M = M ′ . (4.159)

ii) La verifica, molto simile a quella del punto i), e lasciata per

esercizio. �

4.60 Definizione. i) Si dice che A possiede massimo, ovvero

che MaxA esiste, se esiste M ∈ A tale che M > a per ogni

a ∈ A.

Questo M , unico per il Lemma precedente, si chiama il massimo

di A e si indica con MaxA.

ii) Si dice che A possiede minimo, ovvero che MinA esiste, se

esiste m ∈ A tale che m 6 a per ogni a ∈ A.

Questo m, unico per il Lemma precedente, si chiama il minimo

di A e si indica con MinA. �

In seguito, la scrittura “MaxA = M” sara usata come abbrevia-

zione dell’espressione “MaxA esiste, ed e uguale a M”; similmen-

te, scriveremo “MinA = m” per indicare che minA esiste ed e

uguale a m.

261

Page 262: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.61 Esempi (relativi alla nozione di massimo). Qui di

seguito β ∈ R; inoltre α ∈ R, α < β oppure α = −∞.

i) Sia A := (α, β] = {a ∈ R | α < a 6 β}.

E’ facile verificare che MaxA = β.

ii) Sia A := (α, β) = {a ∈ R | α < a < β}.

Allora MaxA non esiste.

Per provarlo, supponiamo per assurdo MaxA = M . Dato che

M ∈ A, risulta α < M < β; ora poniamo a :=M + β

2(il pun-

to medio del segmento di estremi M,β, se impieghiamo l’usuale

identificazione di R con una retta).

Allora α < M < a < β; da α < a < β segue a ∈ A, mentre la

disuguaglianza M < a contraddice l’ ipotesi M = MaxA.

262

Page 263: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Sia A := (β,+∞) = {a ∈ R | a > β}.

Allora MaxA non esiste.

Infatti, per ogni M ∈ A, esiste a ∈ A tale che a > M (basta

prendere per a un qualunque numero reale > M). �

4.62 Esempi (relativi alla nozione di minimo). Qui di

seguito α ∈ R; inoltre β ∈ R, β > α oppure β = +∞.

i) Sia A := [α, β) = {a ∈ R | α 6 a < β}.

Allora MinA = α.

263

Page 264: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Sia A := (α, β) = {a ∈ R | α < a < β}.

Allora MinA non esiste.

Per provarlo, supponiamo per assurdo MinA = m. Dato che

m ∈ A, risulta α < m < β; ora poniamo a :=α + m

2(il pun-

to medio del segmento di estremi α,m, se impieghiamo l’usuale

identificazione di R con una retta).

Allora α < a < m < β; da α < a < β segue a ∈ A, mentre la

disuguaglianza a < m contraddice l’ ipotesi m = MinA.

iii) Sia A := (−∞, α) = {a ∈ R | a < α}.

Allora MinA non esiste.

Infatti, per ogni m ∈ A, esiste a ∈ A tale che a < m (basta

prendere per a un qualunque numero reale < m). �

264

Page 265: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.63 Altri esempi (relativi alle nozioni di massimo

e minimo). Qui si seguito, come al solito si intende N∗ :=

{1, 2, 3, 4, ..} .

i) Sia A := { 1

n| n ∈ N∗} = {1, 1

2,

1

3,

1

4, ...}.

Allora:

i.1) e facile verificare che MaxA = 1.

i.2) Invece, MinA non esiste.

Infatti, supponiamo per assurdo che il minimo esista; essendo un

elemento di A, MinA avra la forma 1/N , per qualche N ∈ N∗.

Il minimo 1/N deve essere minore o uguale a qualunque elemento

di A, cioe si deve avere 1/N 6 1/n per ogni n ∈ N∗; da qui segue

N > n per ogni n ∈ N∗, che e palesemente un assurdo.

ii) Ora sia A := {−1

n| n ∈ N∗} = {−1,−1

2,−1

3,−1

4, ...}.

Allora, con argomenti simili a quelli per l’esempio (i) si trova che

MinA = −1, e MaxA non esiste. �

265

Page 266: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Estremo superiore di un sottoinsieme di R.

Il concetto di estremo superiore e una generalizzazione di quello di

massimo, avente senso anche nei casi in cui non esiste il massimo.

Per definire l’estremo superiore dovremo fare qualche considera-

zione preliminare, passando attravero la nozione di maggiorante

definita qui di seguito.

Da qui alla fine del paragrafo, A indica un sottoinsieme di R.

4.64 Definizione. i) Un maggiorante di A e un numero reale

L tale che

a 6 L per ogni a ∈ A . (4.160)

Indicheremo con Magg(A) l’insieme dei maggioranti di A.

ii) Se A possiede maggioranti (cioe, se Magg(A) e non vuoto), si

dice che A e superiormente limitato.

Se invece A non possiede maggioranti (Magg(A) = ∅), si dice che

A e superiormente illimitato. �

266

Page 267: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.65 Osservazioni (importanti). MaxA, se esiste, e un

maggiorante di A; dunque, se A possiede massimo esso e supe-

riormente limitato.

L’affermazione inversa non vale: gli esempi di questo paragrafo

mostrano che A puo essere superiormente limitato, senza posse-

dere massimo. �

4.66 Esempi. Negli esempi (i)(ii) (iv) che seguono si intende

β ∈ R e α ∈ R, α < β oppure α = −∞.

267

Page 268: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

i) Sia A := (α, β].

Allora Magg(A) = [β,+∞) (quindi, A e superiormente limitato).

ii) Sia A := (α, β).

Anche in questo caso Magg(A) = [β,+∞).

(Si ricordi pero che tra i casi (i) e (ii) c’e una differenza dal punto

di vista del massimo: infatti, come gia notato a pag. 262, nel caso

(i) e MaxA = β, mentre nel caso (ii) MaxA non esiste).

268

Page 269: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Sia A := {−1/n | n ∈ N∗} = {−1,−1/2,−1/3,−1/4, ...}.

Allora Magg(A) = [0,+∞) (dunque A e superiormente limitato).

(Ecco la prova∗. Anzitutto, se L ∈ [0,+∞) risulta L > −1/n

per ogni n ∈ N∗, cioe L e un maggiorante di A.

Viceversa, supponiamo che L ∈ R sia un maggiorante di A:

L > −1/n per ogni n ∈ N∗. Allora L ∈ [0,+∞); infatti, se

fosse L < 0, per il Corollario 4.11 di pag. 197 esisterebbe n ∈ N∗

tale che L < −1/n < 0, ed L non sarebbe un maggiorante di A).

iv) Sia A := (β,+∞).

Allora A non possiede maggioranti: Magg(A) = ∅ (infatti, per

qualunque L ∈ R, esiste un a ∈ A tale che a > L: basta scegliere

per a un qualunque numero reale tale che a > Max (β, L)).

Dunque, A e superiormente illimitato. �

269

Page 270: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora presentiamo un risultato importante, che ci permettera di

dare la definizione di estremo superiore.

4.67 Proposizione. A ⊂ R sia non vuoto e superiormente

limitato. Allora:

i) Esiste S := Min Magg(A) (a parole: l’insieme dei maggioranti

di A possiede minimo, indicato con S).

ii) Risulta Magg(A) = [S,+∞).

Dimostrazione. Consideriamo la coppia di insiemi

A , Magg(A) . (4.161)

Notiamo quanto segue:

i) I due insiemi sono entrambi non vuoti, per le nostre ipotesi.

ii) I due insiemi sono separati. Infatti, se a ∈ A e L ∈ Magg(A),

per definizione di maggiorante risulta a 6 L.

Da qui e dalla completezza di R segue che i due insiemi possiedono

un elemento separatore S, tale che

a 6 S 6 L per ogni a ∈ A, L ∈ Magg(A) ; (4.162)

qui di seguito, mostreremo che S e il minimo di Magg(A).

270

Page 271: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In effetti, la disuguaglianza a 6 S per ogni a ∈ A ci dice che

S ∈ Magg(A); inoltre, la disuguaglianza S 6 L per ogni L ∈

Magg(A) ci dice S = Min Magg(A). (Tra l’altro questo risultato,

insieme all’unicita del minimo, ci dice che la coppia A,Magg(A)

possiede un unico elemento separatore.(51))

ii) Indicando sempre con S il minimo di Magg(A), mostriamo che

Magg(A) = [S,+∞).

Anzitutto, Magg(A) ⊂ [S,+∞). Infatti: L ∈ Magg(A) =⇒

S 6 L (perche S e il minimo dei maggioranti) =⇒ L ∈ [S,+∞).

Inoltre, [S,+∞) ⊂ Magg(A). Infatti: L ∈ [S,+∞) =⇒ L > S

=⇒ L > S > a per ogni a ∈ A (perche S ∈ Magg(A))

=⇒ L > a per ogni a ∈ A =⇒ L ∈ Magg(A). �

4.68 Definizione. A ⊂ R sia non vuoto e superiormente limi-

tato. L’estremo superiore di A, indicato con SupA, e cosı defi-

nito:

SupA := Min Magg(A) (4.163)

(A parole: l’estremo superiore di A e il minimo maggiorante di

A). �

51Solo per completezza, segnaliamo che l’unicita dell’elemento separatore puo essere giustificata anche

verificando che gli insiemi A e Magg(A) sono contigui nel senso di pag. 149. Il lettore interessato puo

provare la contiguita utilizzando, ad esempio, la successiva Proposizione 4.72 di pag. 275.

271

Page 272: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.69 Esempi. Negli esempi (i)(ii) che seguono si intende β ∈ R

e α ∈ R, α < β oppure α = −∞.

i) Sia A := (α, β].

Abbiamo gia notato che Magg(A) = [β,+∞); da qui segue SupA =

Min Magg(A) = β.

In questo caso e anche MaxA = β (come notato a suo tempo).

ii) Sia A := (α, β).

Abbiamo gia notato che Magg(A) = [β,+∞); da qui segue SupA =

Min Magg(A) = β.

In questo caso MaxA non esiste, come notato a suo tempo.

272

Page 273: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Sia A := {−1/n | n ∈ N∗} = {−1,−1/2,−1/3,−1/4, ...}.

Abbiamo gia notato che Magg(A) = [0,+∞); da qui segue SupA =

Min Magg(A) = 0.

In questo caso MaxA non esiste, come notato a suo tempo. �

Nelle pagine che seguono, evidenzieremo alcuni fatti generali rela-

tivi all’estremo superiore.

273

Page 274: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.70 Proposizione. Per ogniA ⊂ R non vuoto, sono equivalenti i) e ii):

i) A possiede massimo;

ii) A e superiormente limitato, e SupA ∈ A.

Inoltre, se valgono i) ii) risulta SupA = MaxA.

Dimostrazione∗. Passo 1. Se vale i), allora vale ii) e SupA =

MaxA. Supponendo che valga i), poniamo M := MaxA. Come

gia notato M ∈ Magg(A) e, di conseguenza, A e superiormente

limitato.

Ora, consideriamo un qualunque L ∈ Magg(A). Allora a 6 L

per ogni a ∈ A; in particolare, scegliendo a := M ∈ A otteniamo

M 6 L.

Pertanto M = MaxA e il minimo maggiorante di A; da qui

segue M = SupA. Dato che M ∈ A, possiamo dire anche che

SupA ∈ A.

Se vale ii), allora vale i). Supponendo che valga ii), definiamo

S := SupA. Per ipotesi S ∈ A; inoltre S e un maggiorante,

quindi S ≥ a per ogni a ∈ A. Questi due fatti ci dicono che

MaxA esiste ed e uguale a S. �

274

Page 275: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.71 Osservazione. Dunque SupA e il massimo di A, se que-

sto esiste; tuttavia, SupA esiste anche in casi in cui MaxA non

esiste (come nei due precedenti Esempi 4.69 ii) iii).)

In questo senso il concetto di estremo superiore generalizza quello

di massimo, come annuciato all’inizio del paragrafo. �

4.72 Proposizione. A ⊂ R sia non vuoto; sia S ∈ R. Sono

equivalenti queste due affermazioni:

i) A e superioremente limitato, e S = SupA;

ii) S e un maggiorante di A, e

per ogni ε ∈ R+, esiste a ∈ A tale che S − ε < a 6 S . (4.164)

(Si ricordi che, secondo il linguaggio introdotto a pag. 258, gli

insiemi del tipo (S − ε, S], con ε ∈ R+, sono gli intorni sinistri

di S. Dunque la (4.164) si puo riformulare cosı : ogni intorno

sinistro di S contiene punti di A).

275

Page 276: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione∗. Passo 1: i) =⇒ ii). Supponiamo A superio-

prmente limitato, e S = SupA. Allora S e un maggiorante di A:

a 6 S per ogni a ∈ A.

Ora, dato ε > 0, proviamo che esiste a ∈ A tale che S − ε < a.

Supponiamo per assurdo che non sia cosı : allora a 6 S − ε per

ogni a ∈ A, quindi S−ε ∈ Magg(A). Ma S−ε < S, quindi non e

vero che S = Min Magg(A): abbiamo trovato una contraddizione.

Passo 2: ii) =⇒ i). Supponiamo che S sia un maggiorante di A,

e che valga la (4.164). Avendo maggioranti, A e superiormente

limitato; per provare che S = SupA dobbiamo far vedere che S

e il minimo maggiorante di A. Supponiamo per assurdo che non

sia cosı : allora esiste L ∈ Magg(A) tale che L < S. In tal caso,

posto ε := S−L risulta ε > 0 e S− ε = L; dunque, dalla (4.164)

segue che esiste a ∈ A tale che L < a 6 S, contro l’ipotesi

L ∈ Magg(A). �

276

Page 277: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.73 Osservazione∗ . Per concludere il nostro discorso sull’e-

stremo superiore di un A ⊂ R, conviene estenderne la definizione

ai due casi fino ad ora esclusi, e trattati qui di seguito nei punti

(i)(ii).

i) Supponiamo A non vuoto e illimitato superiormente. In que-

sto caso non ci sono maggioranti di A in R; per questo motivo

cambiamo un po’ il nostro punto di vista considerando l’insieme

dei reali estesi R := R∪{±∞} (cfr. pag. 219), e qui l’insieme dei

maggioranti estesi Magg(A) := {L ∈ R | a 6 L per ogni a ∈ A}.

Si vede subito che Magg(A) = {+∞}; il minimo di questo insie-

me e il suo unico elemento, cioe +∞. E’ dunque naturale dire che

+∞ e l’estremo superiore di A.

ii) Ora consideriamo il caso A = ∅. Ogni L ∈ R e un maggiorante

di ∅ (infatti, se un L ∈ R non fosse un maggiorante, esisterebbe

a ∈ ∅ tale che a > L, cosa impossibile perche ∅ non ha elementi).

Dunque Magg(∅) = R (il che indica, tra l’altro, che ∅ e superior-

mente limitato). Per quanto riguarda il minimo maggiorante, esso

non esiste (R non ha minimo).

Anche in questo caso conviene cambiare un po’ il punto di vista e

passare all’insieme dei maggioranti estesi Magg(∅), cioe all’insieme

dei maggioranti di ∅ tra i reali estesi. Si vede subito che Magg(∅) =

R; questo insieme ha minimo, uguale a −∞, quindi siamo portati

a dire che Sup ∅ = −∞. �

277

Page 278: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Motivati dalle considerazioni precedenti, conveniamo quanto se-

gue:

4.74 Definizione. i) Se A ⊂ R e non vuoto e superiormente

illimitato, porremo SupA := +∞.

ii) Se A = ∅, porremo SupA := −∞. �

Sulla base della definizione precedente, per qualunque sottoinsie-

me A di R sussistono queste equivalenze:

A superiormente limitato ⇐⇒ SupA < +∞ ; (4.165)

A superiormente illimitato ⇐⇒ SupA = +∞ . (4.166)

278

Page 279: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Estremo inferiore di un sottoinsieme di R.

Il concetto di estremo inferiore e una generalizzazione di quello di

minimo, che ha senso anche nei casi in cui il minimo non esiste.

Come vedremo, la teoria dell’estremo inferiore ricalca fedelmente

quella dell’estremo superiore: essenzialmente, si passa dall’una al-

l’altra rovesciando tutte le disuguaglianze e sostituendo il concetto

di maggiorante con quello di minorante, definito qui di seguito.

Da qui alla fine del paragrafo, A indica un sottoinsieme di R.

4.75 Definizione. i) Un minorante di A e un numero reale `

tale che

` 6 a per ogni a ∈ A . (4.167)

Indicheremo con Mino(A) l’insieme dei minoranti di A.

ii) Se A possiede minoranti (cioe, se Mino(A) e non vuoto), si dice

che A e inferiormente limitato.

Se invece A non possiede minoranti (Mino(A) = ∅), si dice che A

e inferiormente illimitato. �

279

Page 280: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.76 Osservazioni (importanti). MinA, se esiste, e un mi-

norante di A; dunque, se A possiede minimo esso e inferiormente

limitato.

L’affermazione inversa non vale: A puo essere inferiormente limi-

tato, senza possedere minimo. �

4.77 Esempi. Negli esempi (i)(ii) (iv) che seguono si intende

α ∈ R e β ∈ R, β > α oppure β = +∞.

280

Page 281: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

i) Sia A := [α, β).

Allora Mino(A) = (−∞, α] (quindi, A e inferiormente limitato).

ii) Sia A := (α, β).

Anche in questo caso Mino(A) = (−∞, α].

(Si ricordi pero che tra i casi (i) e (ii) c’e una differenza dal punto

di vista del minimo: infatti, come gia notato a pag. 263 e seguenti,

nel caso (i) e MinA = α, mentre nel caso (ii) MinA non esiste).

281

Page 282: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Sia A := {1/n | n ∈ N∗} = {1, 1/2, 1/3, 1/4, ...}.

Allora Mino(A) = (−∞, 0].

(Ecco la prova∗. Anzitutto, se ` ∈ (−∞, 0] risulta ` 6 1/n per

ogni n ∈ N∗, cioe ` e un minorante di A.

Viceversa, supponiamo che ` ∈ R sia un minorante di A: ` 6 1/n

per ogni n ∈ N∗. Allora ` ∈ (−∞, 0]; infatti, se fosse ` > 0,

per il Corollario 4.11 di pag. 197 esisterebbe n ∈ N∗ tale che

0 < 1/n < `, ed ` non sarebbe un minorante di A).

iv) Sia A := (−∞, α).

Allora A non possiede minoranti: Mino(A) = ∅ (infatti, per qua-

lunque ` ∈ R, esiste un a ∈ A tale che a < `: basta scegliere per

a un qualunque numero reale tale che a < Min (α, `)).

Dunque, A e inferiormente illimitato. �

282

Page 283: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora presentiamo un risultato importante, che ci permettera di

dare la definizione di estremo inferiore (e che costituisce un analogo

della Prop. 4.67, pag. 270 nel paragrafo sull’estremo superiore).

4.78 Proposizione. A ⊂ R sia non vuoto e inferiormente

limitato. Allora:

i) Esiste s := Max Mino(A) (a parole: l’insieme dei minoranti di

A possiede massimo, indicato con s).

ii) Risulta Mino(A) = (−∞, s].

Dimostrazione∗. Consideriamo la coppia di insiemi

Mino(A) , A . (4.168)

Notiamo quanto segue:

i) I due insiemi sono entrambi non vuoti, per le nostre ipotesi.

ii) I due insiemi sono separati. Infatti, se ` ∈ Mino(A) e a ∈ A,

per definizione di minorante risulta ` 6 a.

Da qui e dalla completezza di R segue che i due insiemi possiedono

un elemento separatore s, tale che

` 6 s 6 a per ogni ` ∈ Mino(A), a ∈ A ; (4.169)

qui di seguito, mostreremo che s e il massimo di Mino(A).

283

Page 284: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In effetti, la disuguaglianza s 6 a per ogni a ∈ A ci dice che s ∈

Mino(A); inoltre, la disuguaglianza ` 6 s per ogni ` ∈ Mino(A)

ci dice s = Max Mino(A). (52)

ii) Indicando sempre con s il massimo di Mino(A), mostriamo che

Mino(A) = (−∞, s].

Anzitutto, Mino(A) ⊂ (−∞, s]. Infatti: ` ∈ Mino(A) =⇒ ` 6 s

(perche s e il massimo dei minoranti) =⇒ ` ∈ (−∞, s].

Inoltre, (−∞, s] ⊂ Mino(A). Infatti: ` ∈ (−∞, s] =⇒ ` 6 s

=⇒ ` 6 s 6 a per ogni a ∈ A (perche s ∈Mino(A))

=⇒ ` 6 a per ogni a ∈ A =⇒ ` ∈ Mino(A). �

4.79 Definizione. A ⊂ R sia non vuoto e inferiormente limi-

tato. L’estremo inferiore di A, indicato con InfA, e cosı definito:

InfA := Max Mino(A) (4.170)

(A parole: l’estremo inferiore di A e il massimo minorante di A).

52Con una analisi piu fine, non necessaria per il momento, si potrebbe dimostrare che gli insiemi

Mino(A) e A sono non solo separati, ma anche contigui; dunque, il loro elemento separatore e unico. Il

lettore interessato puo provare la contiguita utilizzando, ad esempio, la successiva Proposizione 4.83 di

pag. 288

284

Page 285: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.80 Esempi. Negli esempi (i)(ii) che seguono si intende α ∈ R

e β ∈ R, β > α oppure β = +∞.

i) Sia A := [α, β).

Abbiamo gia notato che Mino(A) = (−∞, α]; da qui segue InfA =

Max Mino(A) = α.

In questo caso e anche MinA = α (come notato a suo tempo).

ii) Sia A := (α, β).

Abbiamo gia notato che Mino(A) = (−∞, α]; da qui segue InfA =

Max Mino(A) = α.

In questo caso MinA non esiste, come notato a suo tempo.

285

Page 286: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Sia A := {1/n | n ∈ N∗} = {1, 1/2, 1/3, 1/4, ...}.

Abbiamo gia notato che Mino(A) = (−∞, 0]; da qui segue InfA =

Max Mino(A) = 0.

In questo caso MinA non esiste, come notato a suo tempo. �

286

Page 287: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Le due proposizioni che seguono evidenziano alcuni fatti generali

relativi all’estremo inferiore. Le prove, lasciate al lettore interes-

sato, sono simili a quelle delle analoghe Proposizioni 4.70 (pag.

274) e 4.72 (pag. 275) sull’estremo superiore.

4.81 Proposizione. Per ogni A ⊂ R non vuoto, sono equiva-

lenti i) e ii):

i) A possiede minimo;

ii) A e inferiormente limitato, e InfA ∈ A.

Inoltre, se valgono i) ii) risulta InfA = MinA.

4.82 Osservazione. Dunque InfA e il minimo di A, se questo

esiste; tuttavia InfA esiste anche in casi in cui MinA non esiste.

In questo senso il concetto di estremo inferiore generalizza quello

di minimo, come annunciato all’inizio del paragrafo. �

287

Page 288: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.83 Proposizione. A ⊂ R sia non vuoto; sia s ∈ R. Sono

equivalenti queste due affermazioni:

i) A e inferiormente limitato, e s = InfA;

ii) s e un minorante di A, e

per ogni ε ∈ R+, esiste a ∈ A tale che s 6 a < s + ε . (4.171)

(Si ricordi che, secondo il linguaggio introdotto a pag. 258, gli

insiemi del tipo [s, s+ ε), con ε ∈ R+, sono gli intorni destri di s.

Dunque la (4.171) si puo riformulare cosı : ogni intorno destro di

s contiene punti di A).

288

Page 289: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.84 Osservazione∗ . Per concludere il nostro discorso sull’e-

stremo inferiore di un A ⊂ R, conviene estenderne la definizione

ai due casi fino ad ora esclusi, e trattati qui di seguito nei punti

(i)(ii).

i) Supponiamo A non vuoto e illimitato inferiormente. In que-

sto caso non ci sono minoranti di A in R; per questo motivo

cambiamo un po’ il nostro punto di vista considerando l’insieme

dei reali estesi R := R∪{±∞} (cfr. pag. 219), e qui l’insieme dei

minoranti estesi Mino(A) := {` ∈ R | ` 6 a per ogni a ∈ A}. Si

vede subito che Mino(A) = {−∞}; il massimo di questo insieme

e il suo unico elemento, cioe −∞. E’ dunque naturale dire che

−∞ e l’estremo inferiore di A.

ii) Ora consideriamo il caso A = ∅. Ogni ` ∈ R e un minorante di

∅ (infatti, se un ` ∈ R non fosse un minorante, esisterebbe a ∈ ∅

tale che a < `, cosa impossibile perche ∅ non ha elementi).

Dunque Mino(∅) = R (il che indica, tra l’altro, che ∅ e inferior-

mente limitato). Per quanto riguarda il massimo minorante, esso

non esiste (R non ha massimo).

Anche in questo caso conviene cambiare un po’ il punto di vista

e passare all’insieme dei minoranti estesi Mino(∅), cioe all’insieme

dei minoranti di ∅ tra i reali estesi. Si vede subito che Mino(∅) =

R; questo insieme ha massimo, uguale a +∞, quindi siamo portati

a dire che Inf ∅ = +∞. �

289

Page 290: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Motivati dalle considerazioni precedenti, conveniamo quanto se-

gue:

4.85 Definizione. i) Se A ⊂ R e non vuoto e inferiormente

illimitato, porremo InfA := −∞.

ii) Se A = ∅, porremo InfA := +∞. �

Sulla base della definizione precedente, per qualunque sottoinsie-

me A di R sussistono queste equivalenze:

A inferiormente limitato ⇐⇒ InfA > −∞ ; (4.172)

A inferiormente illimitato ⇐⇒ InfA = −∞ . (4.173)

290

Page 291: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Qualche complemento sull’estremo superiore e infe-

riore.

4.86 Esercizio. Sia A ⊂ R non vuoto. Verificare che

InfA 6 SupA . (4.174)

Soluzione∗. La (4.174) e ovvia se InfA = −∞, o SupA = +∞.

Ora consideriamo il caso InfA > −∞ e SupA < +∞, in cui A e

limitato sia superiormente che inferiormente; in tal caso, la prova

della (4.174) si ottiene in questo modo.

Se ` e un minorante ed L un maggiorante diA, preso un qualunque

a ∈ A risulta ` 6 a 6 L, da cui ` 6 L; questo vale, in particolare,

con ` = InfA e L = SupA. �

291

Page 292: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.87 Esercizio (contenente delle ovvieta che pero conviene fis-

sare una volta per tutte, visto l’uso frequente che se ne fara in

seguito).

Siano A ⊂ R non vuoto ed L, `,∈ R.

i) Supponiamo di sapere che a 6 L per ogni a ∈ A; da qui, cosa

possiamo dedurre sugli estremi inferiore e superiore di A?

ii) Supponiamo di sapere che a > ` per ogni a ∈ A; da qui, cosa

possiamo dedurre sugli estremi inferiore e superiore di A?

Soluzione. i) Ecco la risposta al quesito posto:

a 6 L per ogni a ∈ A =⇒ InfA 6 SupA 6 L . (4.175)

Infatti, la disuguaglianza a 6 L per ogni a ∈ A ci dice che

L e un maggiorante di A; l’estremo superiore di A e il mini-

mo maggiorante, quindi SupA 6 L. Inoltre, sappiamo gia che

InfA 6 SupA.

ii) Ecco la risposta al quesito posto:

a > ` per ogni a ∈ A =⇒ SupA > InfA > ` . (4.176)

Infatti, la disuguaglianza a > ` per ogni a ci dice che ` e un

minorante di A; InfA e il massimo minorante, per cui InfA > `.

Inoltre SupA > InfA, come gia notato. �

292

Page 293: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.88 Esercizio. Supponiamo

A ⊂ B ⊂ R ; (4.177)

verificare che allora

SupA 6 SupB , (4.178)

InfA > InfB . (4.179)

Soluzione∗. Nel caso A = ∅ le (4.178) (4.179) sono banalmente

vere, essendo SupA = −∞ e InfA = +∞.

Da qui in avanti A e non vuoto (quindi lo e anche B ⊃ A).

Verifica della (4.178). Se SupB = +∞, la (4.178) e banalmente

vera. Ora supponiamo

SupB = T ∈ R .

Abbiamo

b 6 T per ogni b ∈ B ;

ma gli elementi di A sono anche elementi di B, quindi

a 6 T per ogni a ∈ A .

293

Page 294: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Da qui e dall’Esercizio precedente segue

SupA 6 T

cioe SupA 6 SupB, come desiderato.

Verifica della (4.179). Se InfB = −∞, la (4.178) e banalmente

vera. Ora supponiamo

InfB = t ∈ R .

Abbiamo

b > t per ogni b ∈ B ;

ma gli elementi di A sono anche elementi di B, quindi

a > t per ogni a ∈ A .

Da qui e dall’Esercizio precedente segue

InfA > t

cioe InfA > InfB, come desiderato. �

294

Page 295: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

(∗La lettura di quanto segue, fino a pag. 300, e facoltativa)

I risultati successivi di questo paragrafo si basano sui concetti

di somma, opposto, prodotto per un numero fissato, prodotto e

reciproco per sottoinsiemi di R.

Piu precisamente, dati A,B ⊂ R e c ∈ R, poniamo:

A + B := {a + b | a ∈ A, b ∈ B} ; (4.180)

−A := {−a | a ∈ A} ; (4.181)

cA := {ca | a ∈ A} ; (4.182)

AB := {ab | a ∈ A, b ∈ B} ; (4.183)

1/A := {1/a | a ∈ A} se 0 6∈ A . (4.184)

Cio premesso, vale il risultato seguente:

295

Page 296: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.89 Proposizione∗ . A,B ⊂ R siano non vuoti; inoltre, sia

c ∈ R. Allora:

Sup (A + B) = (SupA) + (SupB) ; (4.185)

Inf (A + B) = (InfA) + (InfB) ; (4.186)

Sup (−A) = −Inf (A) ; (4.187)

Inf (−A) = −Sup (A) ; (4.188)

Sup (cA) = c(SupA) se c > 0 ; (4.189)

Inf (cA) = c(InfA) se c > 0 ; (4.190)

Sup (cA) = c(InfA) se c < 0 ; (4.191)

Inf (cA) = c(SupA) se c < 0 ; (4.192)

Sup (AB) = (SupA)(SupB) se A,B ⊂ R+ ; (4.193)

Inf (AB) = (InfA)(InfB) se A,B ⊂ R+ ; (4.194)

Sup (1/A) = 1/(InfA) se A ⊂ R+ . (4.195)

Inf (1/A) = 1/(SupA) se A ⊂ R+ . (4.196)

296

Page 297: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nelle relazioni precedenti, le operazioni sugli estremi superiori o

inferiori coinvolti si devono intendere cosı quando questi valgono

+∞ o −∞:

x + (+∞) = (+∞) + x := +∞ per ogni x ∈ R ; (4.197)

(+∞) + (+∞) := +∞ , (4.198)

x + (−∞) = (−∞) + x := −∞ per ogni x ∈ R ; (4.199)

(−∞) + (−∞) := −∞ ; (4.200)

−(+∞) := −∞ ; (4.201)

−(−∞) := +∞ ; (4.202)

x(+∞) = (+∞)x := +∞ se x ∈ R, x > 0 (4.203)

x(−∞) = (−∞)x := −∞ se x ∈ R, x > 0 (4.204)

x(+∞) = (+∞)x := −∞ se x ∈ R, x < 0 (4.205)

x(−∞) = (−∞)x := +∞ se x ∈ R, x < 0 (4.206)

1/(+∞) := 0 . (4.207)

Limitatamente alla affermazione (4.193) (Sup (AB) = (SupA)(SupB)

se A,B ⊂ R+), si deve intendere 0 · (+∞) = (+∞) · 0 := 0.

Limitatamente alla affermazione (4.195) (Sup (1/A) = 1/(InfA)

se A ⊂ R+), si deve intendere 1/0 := +∞. �

297

Page 298: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.90 Osservazione∗ . Le prescrizioni (4.198-4.207) dell’enun-

ciato precedente sono “regole di aritmetizzazione per gli infiniti”

che incontreremo anche nella teoria dei limiti per le funzioni da R

a R.

Invece, le prescrizioni date prima sul prodotto 0 · (+∞) (oppure,

0 · (+∞)) e sul reciproco 1/0 si devono usare, come specificato

dall’enunciato, solo nell’uso delle relazioni (4.193) (4.195) con le

condizioni indicate lı su A e B.

A suo tempo, vedremo che nella teoria dei limiti: non si da signifi-

cato al prodotto 0 · (+∞) (che costituisce uno dei cosiddetti “casi

di indecisione”). Sempre nella teoria dei limiti, il reciproco 1/0

e un infinito di segno imprecisato, che si puo specificare solo con

informazioni opportune sul modo in cui e raggiunto il limite 0. �

Dimostrazione della Prop. 4.89∗. Tutte le relazioni scritte

nell’enunciato possono essere dedotte legando i maggioranti o i

minoranti degli insiemi A + B,−A, ecc. ai maggiornati o mino-

ranti di A,B, e poi determinando gli estremi superiori o inferiori

coinvolti sulla base di tali informazioni.

298

Page 299: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

A titolo di esempio, considerando un A ⊂ R (non vuoto), qui di

seguito dimostreremo la relazione (4.187)

Sup (−A) = −Inf (A)

procedendo in due passi.

Passo 1. Risulta

Magg(−A) = −Mino(A) (4.208)

(anche nel caso Mino(A) = ∅, da trattare tenendo conto che

−∅ = ∅).

Per verificare la (4.208) basta notare che, per ogni L ∈ R, si hanno

queste equivalenze:

L ∈ Magg(−A) ⇐⇒ L > −a per ogni a ∈ A

⇐⇒ −L 6 a per ogni a ∈ A⇐⇒ −L ∈ Mino(A)⇐⇒ L ∈ −Mino(A) .

Passo 2. Deduzione della relazione (4.187).

Consideriamo prima il caso Mino(A) = ∅ (cioe, A inferiormente

illimitato). Allora, per la (4.208) e Magg(−A) = ∅ (cioe, −A e

superiormente illimitato). In questa situazione

InfA = −∞ , Sup (−A) = +∞ ,

e la (4.187) e vera perche +∞ = −(−∞).

299

Page 300: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora passiamo al caso Mino(A) 6= ∅. Allora esiste s := Max Mino(A) ∈

R, e

InfA = s, Mino(A) = (−∞, s] .

(per l’ultima affermazione, cfr. pag. 283).

Da qui e dalla (4.208) segue

Magg(−A) = −(−∞, s] = [−s,+∞) ;

Pertanto

Sup (−A) = Min Magg(−A) = −s = −InfA ;

la (4.187) e provata. �

300

Page 301: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un primo incontro con la topologia

Nelle prossime pagine introdurremo le nozioni di parte interna,

parte esterna, frontiera di un sottoinsieme di R e molti concet-

ti ad esse collegati, ad esempio quelli di sottoinsieme aperto o

chiuso di R. Nel nostro approccio, tutte queste nozioni saran-

no definite facendo uso del concetto di intorno gia incontrato da

tempo.

Il settore della matematica che studia le nozioni di interno, esterno,

fontiera, gli aperti, i chiusi, ecc., in R e in ambienti molto piu

generali, si chiama topologia; questa espressione, di origine greca,

ha il significato letterale di “studio dei luoghi”.

301

Page 302: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Parte interna, frontiera ed esterno di un sottoinsieme

A di R.

Cominciamo con qualche precisazione sulla terminologia e le no-

tazioni usate nel paragrafo presente (e nei successivi).

i) Qui e nel seguito, gli elementi di R si chiameranno spesso “pun-

ti” (come suggerito, tra l’altro, dalla corrispondenza tra R e una

retta).

ii) Dato un “punto” x0 ∈ R, ricordiamo che un intorno di x0 e

un intervallo del tipo (x0 − ε, x0 + ε), dove ε e un numero reale

> 0.

iii) Nel seguito, espressioni come: “esiste ε > 0”, “per ogni ε > 0”

si dovranno intendere come abbreviazioni di: “esiste un numero

reale ε > 0”, “per ogni numero reale ε > 0”.

iv) Dato A ⊂ R, nel seguito useremo spesso il complementare

Ac := R \ A = {x ∈ R | x 6∈ A}.

302

Page 303: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.91 Definizione. Si consideri un sottoinsieme A ⊂ R.

i) Si dice che x0 ∈ R e un punto interno ad A (o, piu in breve,

che x0 e interno ad A) se

esiste ε > 0 tale che (x0 − ε, x0 + ε) ⊂ A (4.209)

(cioe: se esiste un intorno di x0 contenuto in A).

La parte interna di A e

A◦ := {x0 ∈ R | x0 e interno ad A } . (4.210)

(Spesso, questo insieme si indica anche con◦A .)

303

Page 304: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Si dice che x0 ∈ R e un punto esterno ad A (o, piu in breve,

che x0 e esterno ad A) se

esiste ε > 0 tale che (x0 − ε, x0 + ε) ⊂ Ac (4.211)

(cioe: se esiste un intorno di x0 contenuto nel complementare di

A).

La parte esterna di A e

Ae := {x0 ∈ R | x0 e esterno ad A } . (4.212)

(Questo insieme si puo anche indicare cone

A .)

304

Page 305: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Si dice che x0 e un punto di frontiera per A (piu in breve: e

di frontiera per A) se

per ogni ε > 0, (x0 − ε, x0 + ε) ∩ A 6= ∅

e (x0 − ε, x0 + ε) ∩ Ac 6= ∅ (4.213)

(cioe: se ogni intorno di x0 contiene sia punti di A che punti di

Ac).

La frontiera di A e

∂A := {x0 ∈ R | x0 e di frontiera per A } . � (4.214)

305

Page 306: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.92 Osservazioni. a) Per ogni x0 ∈ R, si verifica una ed una

sola delle alternative i) x0 e interno ad A; ii) x0 e esterno ad A;

iii) x0 e di frontiera per A.

Dunque

R = A◦ ∪ Ae ∪ ∂A (4.215)

e l’unione indicata sopra e disgiunta (cioe, due qualunque dei tre

sottoinsiemi nel secondo membro sono disgiunti).

b) Se x0 ∈ R,

x0 e interno ad A =⇒ x0 ∈ A (4.216)

(perche, per qualche ε > 0, e x0 ∈ (x0− ε, x0 + ε) ⊂ A). Dunque,

A◦ ⊂ A . (4.217)

In modo simile si verifica che

Ae ⊂ Ac . (4.218)

c) Usando le definizioni di punto interno, esterno e di frontiera si

verifica facilmente che, se si sostituisceA con il suo compementare,

le parti interna ed esterna si scambiano mentre la frontiera resta

invariata:

(Ac)◦ = Ae , (Ac)e = A◦ , ∂(Ac) = ∂A . (4.219)

306

Page 307: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.93 Esempio. Sia A := (α, β) (con α, β ∈ R e α < β).

Accade quanto segue:

. Se x0 ∈ (α, β) = A, allora x0 e interno ad A. (53)

. Se x0 < α oppure x0 > β, allora x0 e esterno ad A. (54)

. Se x0 = α oppure x0 = β, allora x0 e di frontiera per A. (55)

Dunque, nel caso in esame e

A◦ = (α, β) = A ; (4.220)

Ae = (−∞, α) ∪ (β,+∞) ; (4.221)

∂A = {α, β} . (4.222)

53Infatti, in questo caso esiste ε > 0 tale che α < x0 − ε < x0 + ε < β (per trovarlo basta scegliere

un ε tale che 0 < ε < min(x0 − α, β − x0)). Dalle disuguaglianze α < x0 − ε < x0 + ε < β segue

(x0 − ε, x0 + ε) ⊂ (α, β) = A)54Consideriamo ad esempio il caso x0 < α. Allora esiste ε > 0 tale che x0 + ε < α (per trovarlo,

basta scegliere un qualunque ε tale che 0 < ε < α − x0). Dalla disuguaglianza x0 + ε < α segue

(x0 − ε, x0 + ε) ⊂ (−∞, α) ⊂ Ac.55Ad esempio, sia x0 = α. Per ogni ε > 0, l’intorno (α − ε, α + ε) contiene sia punti di A che punti

di Ac; piu precisamente l’intervallo (α, α + ε) ⊂ (α − ε, α + ε) contiene punti di A, mentre l’intervallo

(α− ε, α] ⊂ (α− ε, α+ ε) e interamente formato da punti di Ac.

307

Page 308: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.94 Esempio. Siano α, β ∈ R con α < β, e

A := [α, β), oppure A = (α, β], oppure A = [α, β] (4.223)

(la figura corrisponde al primo dei tre casi). Per ciascuna delle

scelte sopraindicate per A, si verifica facilmente quanto segue:

. Se x0 ∈ (α, β), allora x0 e interno ad A.

. Se x0 < α oppure x0 > β, allora x0 e esterno ad A.

. Se x0 = α oppure x0 = β, allora x0 e di frontiera per A.

Dunque, in ciascuno dei casi in esame e

A◦ = (α, β) ; (4.224)

Ae = (−∞, α) ∪ (β,+∞) ; (4.225)

∂A = {α, β} . (4.226)

Confrontando con l’ esempio precedente relativo al caso A =

(α, β), concludiamo che A◦, Ae e ∂A sono come nelle (4.224)

(4.225) (4.226) quando A e uno qualunque degli intervalli limitati

di estremi α < β.

308

Page 309: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.95 Esempio. Siano α ∈ R e

A := (α,+∞), oppure A = [α,+∞) . (4.227)

Si verifica facilmente quanto segue:

. Se x0 ∈ (α,+∞), allora x0 e interno ad A.

. Se x0 ∈ (−∞, α), allora x0 e esterno ad A.

. Se x0 = α, allora x0 e di frontiera per A.

Dunque

A◦ = (α,+∞) ; (4.228)

Ae = (−∞, α) ; (4.229)

∂A = {α} . (4.230)

309

Page 310: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.96 Esempio. Siano β ∈ R e

A := (−∞, β), oppure A = (−∞, β] . (4.231)

Si verifica facilmente che

A◦ = (−∞, β) ; (4.232)

Ae = (β,+∞) ; (4.233)

∂A = {β} . (4.234)

310

Page 311: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.97 Esempio. Ora consideriamo il caso A = R. E’ ovvio che,

per ogni x0 ∈ R, risulta (x0−ε, x0+ε) ⊂ R per qualunque ε > 0.

Dunque ogni x0 ∈ R e interno a R e, di conseguenza R non ha

punti esterni ne punti di frontiera. In conclusione

R◦ = R ; (4.235)

Re = ∅ ; (4.236)

∂R = ∅ . (4.237)

4.98 Esempio. Passiamo al caso A = ∅. Per ogni x0 ∈ R ed

ogni ε > 0, risulta ovviamente (x0 − ε, x0 + ε) ⊂ R = ∅c.

Dunque ogni x0 ∈ R e esterno a ∅ e, di conseguenza ∅ non ha

punti interni ne punti di frontiera. In conclusione

∅◦ = ∅ ; (4.238)

∅e = R ; (4.239)

∂∅ = ∅ . (4.240)

311

Page 312: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.99 Esempio. Sia A := {α}, con α ∈ R.

Accade quanto segue:

. α e un punto di frontiera per A; infatti ogni intorno (α−ε, α+ε)

contiene un punto di A (il punto α) e punti di Ac (sono tali tutti

gli altri punti dell’intorno).

. se x0 ∈ R e x0 6= α, allora esiste ε > 0 tale che (x0 − ε, x0 + ε)

non contiene α, cosicche (x0 − ε, x0 + ε) ⊂ Ac. Dunqne, ogni

x0 6= α e un punto esterno ad A.

In conclusione,

A◦ = ∅ , (4.241)

Ae = R \ {α} = Ac ; (4.242)

∂A = {α} = A . (4.243)

312

Page 313: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.100 Esempio. Le considerazioni dell’esempio precedente si

generalizzano facilmente ai casi

A = {α1, .., αn} (n ∈ {1, 2, 3, ...}, α1, ..., αn ∈ R) (4.244)

oppure A = N, oppure A = Z .

In ciascuno di questi casi si trova

A◦ = ∅ , (4.245)

Ae = Ac ; (4.246)

∂A = A . (4.247)

313

Page 314: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.101 Esempio. Ora consideriamo il caso A = Q. Per ogni

x0 ∈ R ed ogni ε > 0, l’intorno (x0− ε, x0 + ε) contiene sia punti

di Q che punti di Qc = R \Q. (56)

Dunque ogni punto di R e di frontiera per Q e, di conseguenza,

non vi sono punti interni ne punti esterni a Q:

Q◦ = ∅ ; (4.248)

∂Q = R ; (4.249)

Qe = ∅ . (4.250)

Il caso A = R \ Q (l’insieme degli irrazionali) si tratta con

considerazioni del tutto simili, arrivando alla conclusione

(R \Q)◦ = ∅ ; (4.251)

∂(R \Q) = R ; (4.252)

(R \Q)e = ∅ . (4.253)

56Ricordiamo i risultati di densita di pag. 206: questi ci dicono che ogni intervallo reale (a, b) contiene

sia elementi razionali, che elementi irrazionali.

314

Page 315: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.102 Esempio. Sia

A := {1/n | n ∈ N∗} = {1, 1/2, 1/3, 1/4, ...} . (4.254)

Ecco una analisi di questo caso.

. Consideriamo un punto 1/n ∈ A; ogni intorno (1/n−ε, 1/n+ε)

contiene sia un punto di A (lo stesso punto 1/n) che punti non

appartenenti ad A. Dunque, ogni punto di A e di frontiera per A.

. Consideriamo il punto 0 6∈ A. Ogni intorno di tale punto, della

forma (−ε, ε), contiene qualche punto 1/n ∈ A (57), e contiene

anche punti non appartenenti ad A. Dunque, 0 e un punto di

frontiera per A.

. Sia x0 ∈ Ac, x0 6= 0. Allora esiste ε > 0 tale che (x0−ε, x0+ε) ⊂

Ac, per cui x0 ∈ Ae.

Da queste considerazioni segue

A◦ = ∅ ; ∂A = A∪{0} = {1, 1/2, 1/3, 1/4, ...}∪{0} ; (4.255)

Ae = Ac \ {0} .57infatti esiste un n ∈ N∗ tale che 0 < 1/n < ε, il che implica 1/n ∈ (−ε, ε).

315

Page 316: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi aperti di R

4.103 Definizione. Un sottoinsieme A ⊂ R si dice aperto se

ogni suo punto e interno all’insieme stesso.

4.104 Osservazione. Sia A ⊂ R. Ricordando che l’insieme

dei punti interni ad A e la parte interna A◦, otteniamo facilmente

che (58)

A e aperto ⇐⇒ A = A◦ . (4.256)

58In effetti, la definizione (4.103) ci dice che

A e aperto ⇐⇒ A ⊂ A◦ ;

d’altra parte, in ogni caso e A◦ ⊂ A (cfr. pag. 306), per cui

A ⊂ A◦ ⇐⇒ A ⊂ A◦ e A◦ ⊂ A ⇐⇒ A = A◦ .

316

Page 317: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.105 Esempi. Riprendiamo gli esempi delle pagg. 307-315,

per ciascuno dei quali abbiamo determinato la parte interna di

qualche sottoinsieme A di R.

Nei casi

A = (α, β) (α, β ∈ R, α < β) ,

A = (−∞, α) , A = (β,+∞) (α, β ∈ R) , (4.257)

A = R , A = ∅

risulta A = A◦; dunque, ciascuno degli insiemi nelle (4.257) e un

aperto.

Gli altri esempi delle pagine citate si riferiscono a dei sottoinsiemi

A di R per i quali A◦ 6= A; questi non sono aperti.

Notiamo che nella (4.257) figurano degli intervalli di tutti e soli

i tipi che, a suo tempo, avevamo detto aperti; dunque, la deno-

minazione di “intervallo aperto” introdotta a suo tempo per tali

oggetti e in accordo con la nozione generale di sottoinsieme aperto

di R.

317

Page 318: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.106 Proposizione. (Ai)i∈I sia una famiglia di aperti di R

(indiciata da un insieme I arbitrario, eventualmente infinito).

Allora l’unione ∪i∈IAi e un aperto.

Dimostrazione∗ . Poniamo per brevita A := ∪i∈IAi; qui di

seguito mostreremo che ogni punto di A e interno ad A.

In effetti, sia x0 ∈ A. Allora x0 ∈ Aj per qualche j ∈ I ; es-

sendo Aj un aperto x0 e un suo punto interno, cioe esiste ε > 0

tale che (x0 − ε, x0 + ε) ⊂ Aj. D’altra parte Aj ⊂ A, quindi

(x0 − ε, x0 + ε) ⊂ A. �

4.107 Proposizione. (Ai)i∈I sia una famiglia di aperti di R,

indiciata da un insieme I finito.

Allora l’intersezione ∩i∈IAi e un aperto.

Dimostrazione∗ . Sia n il numero di elementi di I ; allora c’e

una corrispondenza biunivoca tra {1, 2, ..., n} e I , che useremo

per una identificazione I ' {1, 2, ..., n}.

Fatto questo, la nostra famiglia assume la forma (Ai)i=1,...,n. Ora

consideriamo l’intersezione A := ∩ni=1Ai e mostriamo che questo

insieme e aperto, facendo vedere che ogni suo punto e interno.

318

Page 319: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In effetti, sia x0 ∈ A. Per ogni i ∈ {1, ..., n} x0 e un punto

dell’aperto Ai, e dunque un punto interno ad Ai: in pratica, esiste

εi > 0 tale che (x0 − εi, x0 + εi) ⊂ Ai. Ora sia

ε := Min (ε1, ..., εn) > 0 .

Allora, per ogni i ∈ {1, ..., n} risulta

(x0 − ε, x0 + ε) ⊂ (x0 − εi, x0 + εi) ⊂ Ai ,

da cui

(x0 − ε, x0 + ε) ⊂ A ;

la prova e conclusa. �

4.108 Osservazioni. i) Il contenuto delle due proposizioni pre-

cedenti si puo descrivere cosı in poche parole: una unione arbi-

traria, anche infinita di aperti e un aperto, e una intersezione

finita di aperti e un aperto.

319

Page 320: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Una intersezione infinita di aperti puo non essere aperta, come

illustrato dall’esempio che segue.

Consideriamo l’insieme infinito N∗ = {1, 2, 3, ...}, e per ogni i ∈

N∗ introduciamo l’intervallo aperto

Ai := (− 1

i,

1

i) .

Ora consideriamo l’intersezione ∩i∈N∗Ai = (−1, 1)∩(−1/2, 1/2)∩

(−1/3, 1/3)...; si vede che

∩i∈NAi = {0} .

(come notato fin dal Capitolo “Insiemi, applicazioni, relazioni...”;

per una verifica rigorosa si puo usare il Corollario 4.13 di pag.

199). D’altra parte, un insieme formato da un solo punto non e

un aperto (perche la sua parte interna e vuota, cfr. pag. 312, e

dunque differisce dall’insieme stesso). �

320

Page 321: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Per concludere, segnaliamo il risultato seguente:

4.109 Proposizione. Sia A ⊂ R. Allora A e un aperto se e

solo se e una unione finita o numerabile di intervalli aperti.

Piu esplicitamente: A e un aperto se e solo se esiste una famiglia

di intervalli aperti ( (αi, βi))i∈I (con I finito, o numerabile) (59)

tale che A = ∪i∈I(αi, βi).

Dimostrazione. Il lettore interessato la puo trovare ad esempio

nel libro di G. De Marco, Analisi I, Ed. Zanichelli. �

59E’ appena il caso di ricordare che l’insieme I e numerabile se si puo porre in corrispondenza

biuniovoca con N.

321

Page 322: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La parte interna di ogni sottoinsieme di R e un aperto

(cosı come la parte esterna)

4.110 Proposizione. Sia A un sottoinsieme di R. Allora:

i) A◦ e un sottoinsieme aperto di R.

ii) Inoltre, A◦ e il piu grande sottoinsieme aperto di R contenuto

in A (Con cio si intende che: A◦ e un aperto di R contenuto in A;

se B e un qualunque aperto di R contenuto in A, allora B ⊂ A◦).

Dimostrazione∗ i) Dobbiamo dimostrare che ogni x0 ∈ A◦ e

interno a A◦. In effetti, sia x0 ∈ A◦; allora esiste ε > 0 tale che

(x0 − ε, x0 + ε) ⊂ A . (4.258)

Qui di seguito mostreremo che la (4.258) implica

(x0 − ε, x0 + ε) ⊂ A◦ , (4.259)

il che provera che x0 e interno a A◦. Per verificare la (4.259),

consideriamo un qualunque x1 ∈ (x0 − ε, x0 + ε); allora esiste

ε1 > 0 tale che (x1− ε1, x1 + ε1) ⊂ (x0− ε, x0 + ε) e da qui segue,

per la (4.258), (x1 − ε1, x1 + ε1) ⊂ A. Cio signfica che x1 ∈ A◦;

poiche cio vale per ogni x1 ∈ (x0− ε, x0 + ε), la (4.259) e provata.

322

Page 323: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Abbiamo appena provato che A◦ e un aperto, e avevamo gia no-

tato che A◦ ⊂ A (cfr. pag. 306). Ora consideriamo un qualunque

aperto B tale che B ⊂ A, e mostriamo che allora B ⊂ A◦.

In effetti, sia x0 ∈ B; dato che B e aperto, esiste ε > 0 tale

che (x0 − ε, x0 + ε) ⊂ B, ed essendo B ⊂ A deduciamo che

(x0 − ε, x0 + ε) ⊂ A. Dunque ogni x0 ∈ B e interno ad A cioe

B ⊂ A◦, c.v.d. �

4.111 Esempio. Siano α, β ∈ R, con α < β, e consideriamo

l’insieme

A := [α, β] . (4.260)

Come gia sappiamo, e

A◦ = (α, β) ; (4.261)

(e il fatto che A◦ 6= A ci dice che A non e aperto). In accordo con

la Proposizione precedente, (α, β) e il piu grande aperto contenuto

in A.

323

Page 324: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.112 Esercizio. i) Verificare che, per ogni sottoinsieme A di

R, la parte esterna Ae e un aperto.

ii∗) Verificare anche che Ae e il piu grande aperto di R contenuto

in Ac.

Soluzione∗ . Da pag. 306, sappiamo che Ae e la parte interna

di Ac. Cio premesso, le affermazioni i)ii) di cui sopra si ottengono

applicando la proposizione precedente sulla parte interna, con A

sostituito da Ac.

324

Page 325: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi chiusi di R

4.113 Definizione. Un sottoinsieme A ⊂ R si dice chiuso se

contiene la sua frontiera: ∂A ⊂ A.

4.114 Esempi. Riprendiamo gli esempi delle pagg. 307-315,

per ciascuno dei quali abbiamo determinato la frontiera di qualche

sottoinsieme A di R.

Nei casi

A = [α, β] (α, β ∈ R, α < β) ,

A = (−∞, α] , A = [β,+∞) (α, β ∈ R) , (4.262)

A = {α1, ..., αn} (n ∈ {1, 2, 3, ..}, α1, ..., αn ∈ R) ,

A = N , A = Z ,

A = R , A = ∅ ,

risulta ∂A ⊂ A. (Ad esempio, se A = [α, β] e ∂A = {α, β} ⊂

A.) Dunque, ciascuno degli insiemi nelle (4.262) e un chiuso.

Gli altri esempi delle pagine citate si riferiscono a dei sottoinsiemi

A di R per i quali non e ∂A ⊂ A; questi non sono chiusi.

Notiamo che nella (4.257) figurano degli intervalli di tutti e soli

i tipi che, a suo tempo, avevamo detto chiusi; dunque, la deno-

minazione di “intervallo chiuso” introdotta a suo tempo per tali

oggetti e in accordo con la nozione generale di sottoinsieme chiuso

di R. �

325

Page 326: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora mostriamo che tra chiusi e aperti di R c’e una relazione

fondamentale, descritta qui di seguito:

4.115 Proposizione. Sia A ⊂ R, e si consideri il complemen-

tare Ac := R \ A. Allora

A chiuso ⇐⇒ Ac aperto . (4.263)

Dimostrazione∗. Da pag. 306, ricordiamo che

R = A◦ ∪ ∂A ∪ Ae (unione disgiunta) . (4.264)

Cio premesso, procediamo in due passi.

Passo 1: A chiuso =⇒ Ac aperto. Supponiamo A chiuso. Allora

∂A ⊂ A, e da qui segue Ac ⊂ Ae (infatti un punto di Ac non e

mai in A◦ ⊂ A, e nel caso in esame non e nemmeno in ∂A ⊂ A).

D’altra parte, abbiamo anche Ae ⊂ Ac; dunque Ae = Ac, ed

essendo la parte esterna un aperto (pag. 324) concludiamo che Ac

e un aperto.

Passo 2: Ac aperto =⇒ A chiuso. Supponiamo Ac aperto; allora

Ac = (Ac)◦ = Ae (dove l’ultima uguaglianza segue dalla (4.219)).

Da Ae = Ac e dalla (4.264) segue ∂A ⊂ A, cosicche A e chiuso.

326

Page 327: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.116 Esercizio. Sia A ⊂ R. Utilizzando la Proposizione

precedente, verificare che

A aperto ⇐⇒ Ac chiuso . (4.265)

Soluzione∗ Applichiamo l’equivalenza (4.263) della Prop. prece-

dente ad Ac; cosı otteniamo che Ac chiuso⇐⇒ (Ac)c = A aperto,

da cui la (4.265). �

327

Page 328: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.117 Proposizione. (Ai)i∈I sia una famiglia di chiusi di R

(indiciata da un insieme I arbitrario, eventualmente infinito).

Allora l’intersezione ∩i∈IAi e un chiuso.

4.118 Proposizione. (Ai)i∈I sia una famiglia di chiusi di R,

indiciata da un insieme I finito.

Allora l’unione ∪i∈IAi e un chiuso.

Dimostrazione delle due Proposizioni∗ . La prova si puo

ottenere utilizzando le Proposizioni 4.106 e 4.107 di pag. 318 sulle

unioni e intersezioni di aperti, tenendo presente i fatti seguenti: la

corrispondenza A 7→ Ac trasforma i chiusi in aperti, gli aperti in

chiusi, l’unione di insiemi nell’intersezione e l’intersezione nell’u-

nione (per le ultime due affermazioni si veda il Capitolo “Insiemi,

applicazioni ...”). �

Osservazioni. i) Il contenuto delle due proposizioni precedenti si

puo descrivere cosı in poche parole: una intersezione arbitraria,

anche infinita di chiusi e un chiuso, e una unione finita di chiusi

e un chiuso.

328

Page 329: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Una unione infinita di chiusi puo non essere chiusa, come

illustrato dall’esempio che segue.

Consideriamo l’insieme infinito N∗ = {1, 2, 3, 4, ...}, e per ogni

i ∈ N∗ introduciamo l’intervallo chiuso

Ai := [1

i, 1] .

Ora consideriamo l’unione ∪i∈N∗Ai = [1, 1] ∪ [1/2, 1] ∪ [1/3, 1] ∪

[1/4, 1].... Si vede che

∪i∈NAi = (0, 1] ;

questo non e un chiuso (infatti ∂(0, 1] = {0, 1} e 0 6∈ (0, 1]).

329

Page 330: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.119 Osservazione. Alle pagg. 317 e 325 abbiamo stabilito

che gli insiemi R e ∅ (uno il complementare dell’altro) sono sia

chiusi che aperti.

Si puo dimostrare che questi sono gli unici sottoinsiemi di R

simultaneamente chiusi e aperti. �

330

Page 331: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Chiusura di un sottoinsieme di R. Nozione di punto

aderente

4.120 Definizione Si consideri un sottoinsieme A ⊂ R. La

chiusura di A e

A := A ∪ ∂A (4.266)

(si noti che A ⊃ A). �

4.121 Esempi. i) Siano α, β ∈ R, con α < β. Supponiamo

A = (α, β), oppure A = [α, β), (4.267)

oppure A = (α, β], oppure A = [α, β] .

In ciascuno di questi casi, sappiamo che ∂A = {α, β} (pagg. 307

e 308); pertanto

A = A ∪ {α, β} = [α, β] . (4.268)

ii) Siano α ∈ R, e

A = (α,+∞) oppure A = [α,+∞) . (4.269)

Da pag. 309, sappiamo che ∂A = {α}; dunque

A = A ∪ {α} = [α,+∞) . (4.270)

331

Page 332: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Siano β ∈ R, e

A = (−∞, β), oppure A = (−∞, β] . (4.271)

Da pag. 310, sappiamo che ∂A = {β}; dunque

A = A ∪ {β} = (−∞, β] . (4.272)

iv) Consideriamo il caso A = R; da pag. 311 sappiamo che ∂R =

∅. Risulta

R = R ∪ ∅ = R . (4.273)

v) Passiamo al caso A = ∅. Da pag. 311 sappiamo che ∂∅ = ∅,

per cui

∅ = ∅ ∪ ∅ = ∅ . (4.274)

vi) Supponiamo

A = {α1, .., αn} (n ∈ {1, 2, 3, ...}, α1, ..., αn ∈ R) (4.275)

oppure A = N, oppure A = Z .

Da pag. 313 sappiamo che in ciascuno di questi casi e ∂A = A;

di conseguenza

A = A ∪ A = A . (4.276)

332

Page 333: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

vii) Consideriamo il caso A = Q. A pagina 314 abbiamo visto che

∂Q = R; dunque

Q = Q ∪ R = R . (4.277)

Il caso A = R\Q si tratta in modo simile. A pagina 314 abbiamo

visto che ∂(R \Q) = R; dunque

R \Q = (R \Q) ∪ R = R . (4.278)

viii) Supponiamo

A = {1/n | n ∈ N∗} = {1, 1/2, 1/3, 1/4, ...} (4.279)

(cfr. pag. 315, dalla quale e ripresa la figura).

Sappiamo che in questo caso e ∂A = A ∪ {0}; dunque

A = A ∪ (A ∪ {0}) = A ∪ {0} . (4.280)

333

Page 334: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.122 Osservazione. Abbiamo gia notato che, per ogni sot-

toinsieme A di R, e A ⊃ A.

In molti degli esempi appena dati, e evidente che A e un chiuso

(si pensi ad esempio ai casi A = (α, β), oppure A = [α, β) ecc.

di pag. 331, in cui A = [α, β]). In qualcun altro degli esempi

precedenti, non e immediatamente evidente che A sia un chiuso

(si pensi all’esempio (viii) di pag. 333).

Tuttavia, si puo dimostrare che A e sempre un chiuso; questo ed

altri fatti relativi alla chiusura sono l’oggetto della proposizione

che segue.

4.123 Proposizione. Per ogni sottoinsieme A ⊂ R, valgono

i)ii)iii).

i) A e un sottoinsieme chiuso di R.

ii) A e il piu piccolo chiuso contenente A (Con cio si intende

quanto segue: A e un chiuso contenente A; se B ⊂ R e un chiuso

contente A, allora B ⊃ A).

iii) A e chiuso se e solo se A = A.

334

Page 335: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione∗. Abbiamo gia segnalato a pag. 306 che

R = A ∪ ∂A ∪ Ae

(unione disgiunta); essendo per definizione A∪∂A = A , possiamo

dire che

R = A ∪ Ae

(unione disgiunta). Da qui deduciamo che il complementare (A )c =

R \ A coincide con la parte esterna di A, e viceversa:

(A )c = Ae , (Ae)c = A . (4.281)

Ora siamo pronti per provare i)ii)iii); lo faremo qui di seguito,

utilizzando il risultato (4.281).

335

Page 336: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

i) Dalla (4.281), e dal fatto che la parte esterna e un aperto (pag.

324), segue che (A )c e un aperto. D’altra parte un sottoinsieme

con complementare aperto e un chiuso (pag. 326), quindi A e un

chiuso.

ii) Abbiamo appena provato che A e un chiuso: questo insieme

contiene A, come risulta evidente dalla definizione A := A∪ ∂A.

Ora consideriamo un chiuso B di R tale che B ⊃ A, e mostriamo

che allora B ⊃ A .

In effetti, con le ipotesi fatte su B l’insieme Bc e un aperto, e

Bc ⊂ Ac; d’altra parte il piu grande aperto contenuto in Ac e Ae

(pag. 324), quindi Bc ⊂ Ae. Da qui segue B ⊃ (Ae)c ovvero, per

la (4.281), B ⊃ A .

iii) Supponiamo A chiuso; allora, ovviamente, A e il piu piccolo

chiuso contente A cioe, per il risultato (ii), A = A .

Viceversa, supponiamo A = A ; allora A e chiuso (perche tale e

A , come provato in (i)). �

336

Page 337: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Proseguiamo nel nostro discorso introducendo il concetto di punto

aderente, che subito dopo collegheremo alla chiusura.

4.124 Definizione. Si consideri un sottoinsieme A ⊂ R, e sia

x0 ∈ R. Si dice che x0 e un punto aderente per A (o, piu in

breve, e aderente per A) se ogni suo intorno contiene punti di A:

per ogni ε > 0, (x0 − ε, x0 + ε) contiene punti di A . (4.282)

4.125 Osservazione. Se x0 ∈ A, allora x0 e un punto aderente

di A: infatti ogni intorno (x0−ε, x0+ε) contiene almeno un punto

di A, che e lo stesso x0.

337

Page 338: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.126 Proposizione. Per ogni sottoinsieme A di R, la chiu-

sura A e l’insieme dei punti aderenti di A.

Dimostrazione. Passo 1. Se x0 ∈ A , allora x0 e un punto

aderente per A. In effetti, supponiamo x0 ∈ A ; allora x0 ∈ A,

oppure x0 ∈ ∂A . Se x0 ∈ A, allora x0 e aderente per A (Oss.

4.125). Se x0 ∈ ∂A , ogni intorno (x0 − ε, x0 + ε) contiene punti

di A (e anche punti di Ac, cosa che qui non ci interessa); anche in

questo caso, concludiamo che x0 e aderente per A.

Passo 2. Se x0 e un punto aderente per A, allora x0 ∈ A . In

effetti, x0 sia aderente perA. Se x0 ∈ A, allora x0 ∈ A∪∂A = A .

Se invece x0 6∈ A, allora ogni intorno di x0 contiene punti di

A (perche x0 e aderente) e punti di Ac (lo stesso x0), quindi

x0 ∈ ∂A ⊂ A . In ogni caso, x0 ∈ A . �

338

Page 339: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.127 Esercizio. Sia

A := {1/n | n ∈ N∗} = {1, 1/2, 1/3, 1/4, ...} . (4.283)

(cfr. pag. 315 dalla quale, per la seconda volta, riportiamo la

figura). Determinare i punti aderenti per A; da qui, usando la

Prop. 4.126, ritrovare il risultato gia noto su A .

Soluzione.

. Consideriamo un punto 1/n ∈ A; questo e aderente per A,

secondo l’Osservazione 4.125.

. Consideriamo il punto 0 ∈ Ac. Ogni intorno di tale punto, della

forma (−ε, ε), contiene qualche punto 1/n ∈ A (60); dunque 0 e

aderente per A.

. Sia x0 ∈ Ac, x0 6= 0. Allora esiste ε > 0 tale che (x0− ε, x0 + ε)

non contiene punti di A, dunque x0 non e aderente per A.

Da queste considerazioni segue

{ punti aderenti per A } = A∪{0} = {1, 1/2, 1/3, 1/4, ...}∪{0} .

(4.284)60come gia detto a pag. 315: esiste un n ∈ N∗ tale che 0 < 1/n < ε, il che implica 1/n ∈ (−ε, ε).

339

Page 340: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Secondo la Proposizione 4.126, l’insieme dei punti aderenti per A

coincide con A (in effetti, a pag. 315 avevamo trovato proprio

A = A ∪ {0}). �

340

Page 341: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Un complemento: estremo superiore, estremo infe-

riore e chiusura.

4.128 Esercizio. A ⊂ R sia non vuoto, superiormente limita-

to; si ponga S := SupA.

Verificare che S e un punto aderente per A (cosicche S ∈ A ).

Soluzione. Si consideri un qualunque intorno (S − ε, S + ε);

esso contiene punti di A perche, in accordo con la Prop. 4.72 di

pag. 275, esiste a ∈ A tale che S − ε < a 6 S. �

4.129 Esercizio. A ⊂ R sia non vuoto, superiormente limitato

e chiuso. Verificare che A possiede massimo.

Soluzione. Sia S := SupA; per l’Esercizio precedente risulta

S ∈ A . D’altra parte A = A perche A e chiuso, quindi S ∈ A.

Da qui segue che S e il massimo di A (cfr. pag. 274; in due parole,

S = MaxA perche S ∈ A ed S e un maggiorante di A). �

341

Page 342: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

In modo del tutto simile si possono svolgere i due esercizi seguenti,

lasciati ai lettori interessati.

4.130 Esercizio. A ⊂ R sia non vuoto, inferiormente limitato;

si ponga s := InfA.

Verificare che s e un punto aderente per A.

4.131 Esercizio. A ⊂ R sia non vuoto, inferiormente limitato

e chiuso. Verificare che A possiede minimo.

342

Page 343: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi densi

4.132 Definizione. Un sottoinsieme A di R si dice denso se

A = R. �

4.133 Esempio. A suo tempo abbiamo visto che

Q = R , R \Q = R . (4.285)

(pagg. 314 e 333). Dunque l’insieme dei razionali e l’insieme degli

irrazionali sono densi, nel senso della definizione 4.132.

Le considerazioni di pag. 314 da cui dipendono le (4.285) fanno

riferimento alla Prop. 4.21 di pag. 206, secondo la quale ogni

intervallo aperto di R contiene punti razionali, e anche punti irra-

zionali. Fin dalla pagina citata, queste affermazioni di esistenza

di punti razionali e irrazionali in ogni intervallo aperto erano state

descritte come “risultati di densita”. Ora l’espressione si com-

prende meglio: i risultati in questione si possono chiamare cosı ,

perche servono a dimostrare che i razionali e gli irrazionali sono

densi nel senso generale specificato dalla Def. 4.132.

343

Page 344: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.134 Esempio. Sia

A := R \ Z .

Notiamo che:

. ogni x0 ∈ A appartiene a A ;

. ogni x0 ∈ Z appartiene anch’esso a A (e evidente che ogni

intorno di x0 contiene punti di A).

Dunque

A = R ;

anche in questo caso abbiamo un A denso. �

344

Page 345: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ora presentiamo una definizione che generalizza la precedente

4.135 Definizione. Siano A,B ⊂ R. Diciamo che A e denso

in B se A ⊃ B.

4.136 Esempi. i) “A e denso in R” significa A ⊃ R, ovvero

A = R; questa situazione rientra nella Definizione 4.132. Le

considerazioni dei precedenti Esempi 4.133 ci dicono che Q, R\Q

e R \ Z sono densi in R.

ii) Siano

A := (α, β) , B := [α, β) ,

con α, β ∈ R e α < β. Allora A = [α, β] ⊃ B, cioe A e denso in

B. �

4.137 Osservazione. In generale, dati due sottoinsiemi A,B

di R, si hanno queste equivalenze:

A e denso in B ⇔ B ⊂ A = {punti aderenti per A}

⇔ ogni x0 ∈ B e un punto aderente per A ⇔ per ogni x0 ∈ B

ed ogni ε > 0, l’intorno (x0 − ε, x0 + ε) contiene punti di A.

345

Page 346: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi limitati di R

4.138 Definizione. Un sottoinsieme A di R si dice limitato

se e limitato sia inferiormente che superiormente. �

4.139 Esercizio. Dato A ⊂ R, verificare l’equivalenza di

queste affermazioni:

i) A e limitato;

ii) InfA > −∞ e SupA < +∞;

iii) Esistono `, L ∈ R tali che ` 6 a 6 L per ogni a ∈ A;

iv) Esiste M ∈ R+ tale che −M 6 a 6 M (ovvero, |a| 6M)

per ogni a ∈ A.

Soluzione∗ . (i) ⇐⇒ (ii). Questa equivalenza e evidente: in-

fatti, le condizioni scritte in (ii) indicano che A e limitato sia

inferiormente che superiormente.

(i) ⇐⇒ (iii). Anche questa equivalenza e immediata: infatti, le

condizioni in (iii) indicano che A possiede un minorante ` ed un

maggiorante L, cioe e limitato sia inferiormente che superiormen-

te.

346

Page 347: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

(iii) =⇒ (iv). Supponiamo che valga la (iii) e siano `, L i numeri

reali ivi menzionati. Scegliamo `′ ∈ R− ed L′ ∈ R+ tali che `′ 6 `

e L 6 L′. Allora `′ 6 a 6 L′ per ogni a ∈ A; se ora poniamo

M := max(−`′, L′) risulta M ∈ R+ e −M 6 `′ 6 a 6 L′ 6 M

per ogni a ∈ A (61); dunque, la (iv) e soddisfatta.

(iv) =⇒ (iii). In effetti, se vale la (iv) la (iii) e soddisfatta con

` = −M e L = M . �

4.140 Esercizio. i) Sia data una famiglia (Ai)i∈I di sottoinsie-

mi limitati di R (indiciata da un insieme I arbitario, che puo anche

essere infinito). Verificare che ∩i∈IAi e anch’esso un sottoinsieme

limitato di R.

ii) Sia data una famiglia (Ai)i∈I di sottoinsiemi limitati di R,

indiciata da un insieme I finito (62). Verificare che ∪i∈IAi e

anch’esso un sottoinsieme limitato di R.

61La disuguaglianza −M 6 `′ si giustifica cosı : per costruzione M > −`′ da cui −M 6 `′.62Ricordiamo che, nella considerazione di familgie indiciate da un insieme finito I, ci si puo sempre

ridurre al caso I = {1, 2, ..., n}.

347

Page 348: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.141 Esempi. i) A suo tempo, abbiamo chiamato “intervallo

limitato” ogni intervallo del tipo (α, β), o (α, β], o [α, β), o [α, β]

dove α, β ∈ R e α < β nei primi tre casi, α 6 β nel quarto.

Ogni intervallo come sopra e limitato nel senso della Definizione

4.138 (avendo come minorante α e come maggiorante β).

ii) Da (i) e dall’Esercizio 4.140 si ottiene quanto segue: una in-

tersezione arbitraria e una unione finita di intervalli limitati sono

sottoinsiemi di R limitati.

iii) Sia A := {1/n | n ∈ N∗} = {1, 1/2, 1/3, ...}. Risulta

0 < 1/n 6 1 per ogni n ∈ N∗, quindi A e limitato.

iv) L’insieme vuoto e limitato. �

348

Page 349: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi compatti di R.

4.142 Definizione. Un sottoinsieme K di R si dira compatto

se esso e chiuso e limitato. �

4.143 Esempi. i) Se α, β ∈ R e α 6 β l’intervallo [α, β] e

chiuso e limitato, e quindi compatto.

ii) L’insieme vuoto e chiuso e limitato, quindi compatto. �

4.144 Esercizio. i) Sia data una famiglia (Ki)i∈I di sottoin-

siemi compatti di R (indiciata da un insieme I arbitario, che

puo anche essere infinito). Verificare che ∩i∈IKi e anch’esso un

compatto.

ii) Sia data una famiglia (Ki)i∈I di sottoinsiemi compatti di R,

indiciata da un insieme I finito. Verificare che ∪i∈IKi e anch’esso

un compatto.

Soluzione. Basta ricordare che le intersezioni arbitrarie e le

unioni finite di sottoinsiemi di R chiusi o limitati sono, rispettiva-

mente, sottoinsiemi chiusi o limitati (pagg. 328 e 347). �

349

Page 350: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dall’esempio e dall’esercizio precedenti otteniamo che ogni unione

finita di intervalli chiusi e limitati, cioe ogni insieme del tipo⋃i∈I

[αi, βi] (4.286)

(I finito, αi, βi ∈ R e αi 6 βi per ogni i ∈ I)

e un insieme compatto. Con una analisi piuttosto complicata, che

qui viene omessa, si puo provare anche l’affermazione inversa:

4.145 Proposizione. Ogni compatto di R e una unione finita

di intervalli chiusi e limitati. (63)

4.146 Osservazioni. i) La nozione di compattezza e molto im-

portante per vari motivi. Tra questi segnaliamo le applicazioni che

questa nozione trova nella teoria delle funzioni da un sottoinsieme

R a R (piu precisamente, nella teoria delle funzioni continue da

un sottoinsieme di R a R, di cui ci occuperermo in seguito).

63Questo vale anche per l’insieme vuoto, che si puo vedere come l’unione di una famiglia vuota di

intervalli chiusi e limitati.

350

Page 351: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) A pag. 301 abbiamo introdotto l’espressione topologia per

indicare il settore della matematica che studia i concetti di aperto,

chiuso e molti altri ad essi collegati, in R o in ambienti molto piu

generali. In topologia si pone grande attenzione ai compatti, che

vengono definiti in modo piu astratto rispetto all’approccio usato

qui. Nel caso di R, queste definizioni sono equivalenti alla nostra

definizione di compatto come chiuso e limitato. (64) �

64Solo per chi e interessato, presentiamo una di queste definizioni alternative. Consideriamo un

sottoinsieme K di R. Chiamiamo copertura aperta di K una famiglia (Ai)i∈I di aperti di R, indiciata

da un insieme I finito o infinito, che “copre K” nel senso che ∪i∈IAi ⊃ K. Cio premesso, definiamo K

compatto se ogni copertura aperta (Ai)i∈I di K contiene una sottocopertura finita: con cio si intende

che esiste un sottoinsieme F ⊂ I finito, tale che ∪i∈FAi ⊃ K.

Si puo dimostrare che un sottoinsieme K di R e compatto in questo senso se e solo se e chiuso e limitato;

dunque, la definizione di compatto appena presentata e equivalente alla nostra Definizione 4.142.

Questa equivalenza sussiste anche negli spazi R2,R3, ... (di dimensioni 2, 3, ...), se si definiscono con-

venientemente i sottoinsiemi aperti, chiusi e limitati (qualche cenno sull’argomento sara dato in

seguito).

Tuttavia, esistono spazi “infinito-dimensionali” in cui, dopo avere definito i sottoinsiemi aperti, chiusi

e limitati si trova che esistono sottoinsiemi chiusi e limitati, ma non soddisfacenti la definizione di

compatto in termini di coperture aperte e sottocoperture finite.

Tutte queste informazioni vengono date solo per completezza. Nel seguito, operando con R ci atterremo

sempre alla definizione 4.142 dei compatti come chiusi e limitati. (Lo stesso faremo nelle rare occasioni

in cui ci capitera di toccare questi argomenti nell’ambiente di R2,R3, ...) .

351

Page 352: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Punti di accumulazione. Insieme derivato.

Le nozioni descritte in questo paragrafo troveranno importanti ap-

plicazioni nella teoria dei limiti per le funzioni da un sottoinsieme

di R a R; anzi, queste applicazioni sono la motivazione principale

del presente paragrafo.

Da qui in avanti, si considera un sottoinsieme A ⊂ R.

4.147 Definizione. i) x0 ∈ R si dice un punto di accumula-

zione di (o per) A se, per ogni ε > 0, l’intorno (x0 − ε, x0 + ε)

contiene punti di A diversi da x0.

ii) L’insieme dei punti di accumulazione di A si chiama l’insieme

derivato di A (piu brevemente, il derivato di A); esso si indica

con A′. �

352

Page 353: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.148 Osservazioni. i) Si noti la differenza tra la nozione di

punto di accumulazione e quella di punto aderente: x0 ∈ R e un

punto aderente per A se ogni intorno di x0 contiene almeno un

punto di A, che puo essere lo stesso x0. Naturalmente

x0 e di accumulazione per A =⇒ x0 e aderente per A ;

dunque

A′ ⊂ A (4.287)

dove indica come al solito la chiusura (insieme dei punti ade-

renti).

ii) Sia x0 ∈ R. Allora

x0 e di accumulazione per A

⇐⇒ ogni intorno di x0 contiene punti di A \ {x0}

⇐⇒ x0 e un punto aderente per A \ {x0}

Dunque

x0 ∈ A′ ⇐⇒ x0 ∈ A \ {x0} . (4.288)

353

Page 354: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.149 Esempi. i) Si consideri un insieme formato da un solo

punto:

A = {α}

(con α in R).

Se x0 6= α, esiste un intorno di x0 che non contiene punti di A:

dunque x0 6∈ A′.

Ora consideriamo il caso x0 = α. Per qualunque ε > 0, l’intorno

(α − ε, α + ε) contiene un unico punto di A, che e lo stesso α;

dunque, α 6∈ A′.

In conclusione, nel caso in esame

A′ = ∅ .

Similmente si trova A′ = ∅ nei casi A = {α1, ..., αn} (un insieme

finito di punti), o A = N, o A = Z.

Notiamo che in tutti i casi sopraindicati avevamo trovato A = A.

354

Page 355: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Siano α, β ∈ R con α < β; consideriamo l’intervallo

A := (α, β) .

Risulta quanto segue.

. Se x0 < α o x0 > β, esiste un intorno di x0 che non contiene

punti di A; dunque x0 6∈ A′.

. Se α 6 x0 6 β, ogni intorno di x0 contiene punti di A diversi

da x0. Dunque

A′ = [α, β] .

Si noti che, in questo caso, avevamo trovato anche A = [α, β].

355

Page 356: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Siano α, β, γ ∈ R con α < β < γ; consideriamo l’insieme

A := (α, β) ∪ {γ} ,

formato dall’intervallo (α, β) e dal punto γ.

Accade quanto segue:

. se x0 < α o x0 > β e x0 6= γ, esiste un intorno di x0 che non

contiene punti di A; dunque x0 6∈ A′.

. Se α 6 x0 6 β, ogni intorno di x0 contiene punti di A diversi

da x0; dunque x0 ∈ A′.

. Passiamo al caso x0 = γ. Per ogni ε > 0 abbastanza piccolo

(65), l’intorno (γ − ε, γ + ε) contiene un unico punto di A, che e

lo stesso γ; dunque γ 6∈ A′.

In conclusione, nel caso in esame

A′ = [α, β] .

Si noti che in questo caso avevamo trovato A = [α, β]∪{γ} = A.

65piu precisamente, tale che 0 < ε < γ − β

356

Page 357: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iv) Consideriamo il caso A = Q. Se x0 ∈ R, ogni intorno

(x0 − ε, x0 + ε) contiene punti di Q diversi da x0 (infatti l’in-

tervallo (x0 − ε, x0) e l’intervallo (x0, x0 + ε) contengono punti

razionali, sicuramente distinti da x0).

Dunque ogni x0 ∈ R e di accumulazione per Q, ovvero

Q′ = R .

L’insieme degli irrazionali si tratta con argomenti del tutto ana-

loghi, arrivando alla conclusione

(R \Q)′ = R .

357

Page 358: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nel seguito del corso saranno utili per vari motivi (legati, soprat-

tutto, alla teoria dei limiti) anche i concetti definiti qui sotto.

Come al solito, qui di seguito A e un sottoinsieme di R.

4.150 Definizione. i) Sia x0 ∈ R. x0 sara detto un punto

di accumulazione a destra di (o per) A se, per ogni ε > 0,

l’intervallo (x0, x0 + ε) contiene punti di A (il che equivale a dire

che l’intorno destro [x0, x0 + ε) contiene punti di A diversi da x0).

L’insieme dei punti di accumulazione a destra di (o per) A sara

detto il derivato destro di A, e indicato con A′+.

358

Page 359: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Sia x0 ∈ R. x0 sara detto un punto di accumulazione a

sinistra di (o per) A se, per ogni ε > 0, l’intervallo (x0 − ε, x0)

contiene punti di A (il che equivale a dire che l’intorno sinistro

(x0 − ε, x0] contiene punti di A diversi da x0).

L’insieme dei punti di accumulazione a sinistra di A sara detto il

derivato sinistro di A, e indicato con A′−. �

359

Page 360: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.151 Esempi. Sia

A := (α, β) ∪ {γ}

dove α, β, γ ∈ R e α < β < γ. Si vede facilmente che x0 ∈ R e

un punto di accumulazione a destra per A se e solo se x0 ∈ [α, β).

Dunque A′+ = [α, β).

Altrettanto facilmente si verifica che x0 ∈ R e un punto di ac-

cumulazione a sinistra per A se e solo se x0 ∈ (α, β]. Dunque

A′− = (α, β].

Notiamo che A′+ ∩ A′− = (α, β): gli elementi di questo insieme

sono punti di accumulazione sia a destra che a sinistra.

ii) E’ facile verificare che Q′+ = Q′− = R e (R\Q)′+ = (R\Q)′− =

R. �

360

Page 361: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

4.152 Esercizio. Si consideri un qualunque sottoinsieme A di

R. Verificare che, per ogni x0 ∈ R,

x0 e un punto di accumulazione per A

⇐⇒ x0 e un punto di accumulazione a destra o a sinistra per A .

Cio significa che

A′ = A′+ ∪ A′− . (4.289)

Soluzione∗. Passo 1. x0 sia di accumulazione per A; allora x0

e di accumulazione a destra o a sinistra per A. Supponiamo

per assurdo che x0 non sia di accumulazione ne a destra ne a

sinistra. Allora esistono ε+, ε− > 0 tali che (x0, x0 + ε+) e (x0 −

ε+, x0) che non contengono punti di A. Sia ε := Min (ε+, ε−);

allora anche (x0, x0 + ε) ⊂ (x0, x0 + ε+) e (x0 − ε, x0) ⊂ (x0 −

ε−, x0) non contengono punti di A. Di conseguenza nemmeno

(x0 − ε, x0) ∪ (x0, x0 + ε) contiene punti di A. Detto altrimenti,

l’intorno (x0 − ε, x0 + ε) non contiene punti di A diversi da x0;

cio significa che x0 non e di accumulazione per A, contro l’ipotesi

iniziale.

361

Page 362: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Passo 2. Se x0 e di accumulazione a destra o a sinistra per A,

allora x0 e di accumulazione per A. Infatti, per ogni ε > 0, se

l’intervallo (x0, x0 + ε) o l’intervallo (x0, x0 + ε) contengono punti

di A, lo stesso si puo dire dell’unione (x0 − ε, x0) ∪ (x0, x0 + ε);

cio basta per concludere che x0 e di accumulazione per A. �

362

Page 363: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Punti isolati

Consideriamo sempre un sottoinsieme A di R.

4.153 Definizione. Un x0 ∈ A si dice un punto isolato di A

se esiste un intorno (x0 − ε, x0 + ε) che non contiene punti di A

diversi da x0 (cosicche (x0 − ε, x0 + ε) ∩ A = {x0}). Porremo

Ais := {x0 ∈ A | x0 e isolato } . � (4.290)

E’ facile verificare che ogni punto x0 ∈ A e di accumulazione

(x0 ∈ A′) o isolato, e che le due possibilita si escludono a

vicenda. Dunque

A = (A ∩ A′) ∪ Ais (unione disgiunta). (4.291)

4.154 Esempio. Siano α, β, γ ∈ R con α < β < γ, e

A := (α, β) ∪ {γ} .

A pag. 356 abbiamo gia evidenziato che A′ = [α, β]; da qui segue,

tra l’altro, che A ∩ A′ = (α, β).

E’ facile convincersi che γ ∈ A e un punto isolato (lo si e so-

stanzialemente gia detto alla pagina citata), e che questo e l’unico

punto di A isolato. Dunque Ais = {γ}.

363

Page 364: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

5 LA FORMULA DEL BINOMIO

Premessa

Tutti i lettori dovrebbero sapere che, se a, b ∈ R,

(a + b)2 = a2 + 2ab + b2 , (5.1)

(a + b)3 = a3 + 3a2b + 3ab2 + b3 . (5.2)

La formula del binomio serve per esprimere in modo simile, come

somma di termini con potenze di a, b e opportuni coefficienti, una

qualunque potenza di esponente naturale del binomio a + b.

Spesso, tale risultato viene indicato piu estesamente come la “for-

mula del binomio di Newton”. (66)

66da Isaac Newton (1642-1727), sommo matematico e fisico inglese. Come matematico Newton e

(insieme al tedesco Gottfried Leibniz, 1646-1716) il principale artefice del calcolo differenziale (il calcolo

delle derivate) per le funzioni da R a R. Inoltre, Newton si puo considerare il padre della fisica teorica:

in particolare, si devono a lui la formulazione delle leggi generali della meccanica classica, la teoria della

gravitazione universale e il suo uso per spiegare i moti dei pianeti.

L’associazione del nome di Newton alla formula del binomio richiede qualche precisazione. Infatti,

nei casi di esponente n ∈ N, la formula per (a + b)n era essenzialmente nota prima dell’opera di

questo studioso. Il merito principale di Newton in relazione a questa formula e avere mostrato come

generalizzarla al caso di un esponente reale arbitrario, sostituendo le somme finite del tipo (5.1) o (5.2)

con somme di infiniti addendi. Tale generalizzazione non e discussa nel paragrafo presente, ma sara

presentata verso la fine del corso.

364

Page 365: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

∗Qualche identita relativa alle sommatorie.

(la lettura di questo paragrafo, fino a pag. 368, e facoltativa)

5.1 Lemma. Siano (xi)i∈I e (yj)j∈J due famiglie di numeri

reali, indiciate dagli insiemi finiti I, J . Allora(∑i∈I

xi

)∑j∈J

yj

=∑

(i,j)∈I×J

xiyj (5.3)

5.2 Osservazione. Nel secondo membro della (5.3) si consi-

dera il prodotto cartesiano I × J , cioe l’insieme delle coppie (i, j)

con i ∈ I e j ∈ J ; inoltre si esegue la somma della famiglia di

prodotti xiyj, indiciata da I × J . Il secondo membro della (5.3)

si scrive spesso come ∑i∈I,j∈J

xiyj .

Se I = {1, ..., p} e J = {1, ..., q}, la (5.3) si scrive spesso cosı :(p∑i=1

xi

) q∑j=1

yj

=∑

i=1,...,p;j=1,...,q

xiyj ; (5.4)

naturalmente, l’espressione nel secondo membro indica la somma

su tutte le coppie (i, j) con i ∈ {1, ..., p} e j ∈ {1, ..., q}. �

365

Page 366: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione del Lemma 5.1. Siano p, q le cardinalita di

I , J rispettivamente; allora ci sono delle biiezioni {1, ..., p} → I

e {1, ..., q} → J , che possiamo usare per fare le identificazioni

I ' {1, ..., p}, J ' {1, ..., q}. Fatte queste identificazioni, la tesi

prende la forma (5.4)(p∑i=1

xi

) q∑j=1

yj

=∑

i=1,...,p;j=1,...,q

xiyj .

Cio premesso, per provare la (5.4) poniamo

S :=

q∑j=1

yj . (5.5)

Qui si seguito riportiamo una catena di uguaglianze che conduco-

no alla (5.4), scrivendopropr.distr.

= nei passaggi che dipendono dalla

proprieta distribuitiva del prodotto rispetto alla somma.

366

Page 367: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ecco la catena:(p∑i=1

xi

) q∑j=1

yj

=

(p∑i=1

xi

)S =

= (x1 + ... + xp)Spropr. distr.

= x1S + ... + xpS =

= x1(y1 + ... + yq) + x2(y1 + ... + yq) + ... + xp(y1 + ... + yq) =

propr.distr.= x1y1+ ...+x1yq+x2y1+ ...+x2yq+ ...+xpy1+ ...+xpyq =

=∑

i=1,...,p;j=1,...,q

xiyj .

E’ facile generalizzare i risultati precedenti a prodotti di tre o

piu sommatorie, Ad esempio supponiamo di avere tre famiglie di

numeri reali (xi)i∈I , (yj)j∈J e (z`)`∈L, indiciate dagli insiemi finiti

I, J, L. Allora, usando due volte il Lemma 5.1 otteniamo(∑i∈I

xi

)∑j∈J

yj

(∑`∈L

z`

)=

∑(i,j)∈I×J

xiyj

(∑`∈L

z`

)=

=∑

(i,j,`)∈I×J×L

xiyjz` .

367

Page 368: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il caso generale, relativo ad un prodotto di n sommatorie, e de-

scritto dal Lemma seguente (che si potrebbe dimostrare per indu-

zione, utilizzando il Lemma 5.1)

5.3 Lemma. Sia n ∈ {1, 2, 3, ...} e supponiamo assegnate n

famiglie di numeri reali (x1i1)i1∈I1, ... (xnin)in∈In, indiciate dagli

insiemi finiti I1, ..., In (qui i simboli 1, ..., n collocati in alto non

sono esponenti, ma indici che servono a distinguere tra loro le

famiglie). Allora∑i1∈I1

x1i1

...

∑in∈In

xnin

=∑

(i1,...in)∈I1×...×In

x1i1...xnin. (5.6)

5.4 Osservazioni. i) Nel caso I1 = {1, ..., p1}, ..., In =

{1, ..., pn}, la (5.6) si scrive cosı : p1∑i1=1

x1i1

...

(pn∑in=1

xnin

)=

∑i1=1,...,p1;...;in=1,...,pn

x1i1...xnin. (5.7)

Qui il secondo membro indica la somma su tutte le n-uple (i1, ..., in)

con i1 ∈ {1, ..., p1},..., in ∈ {1, ..., pn}.

ii) In effetti i Lemmi 5.1 e 5.3 valgono non solo per le famiglie con

elementi in R ma, piu in generale, per le famiglie con elementi

in qualunque anello A. �

368

Page 369: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Deduzione della formula del binomio

La formula in questione e la (5.8) della Proposizione che segue:

5.5 Proposizione. Siano n ∈ N e a, b ∈ R. Allora

(a + b)n =

n∑k=0

n

k

an−kbk (5.8)

dove

.

.

sono i coefficienti binomiali.

5.6 Osservazioni. i) Abbiamo gia parlato dei coefficienti bino-

miali nel Capitolo “Insiemi, applicazioni...”. (Ora siamo in grado

di capire perche si usa l’aggettivo “binomiali” per tali coefficienti:

il motivo e proprio la connessione con la formula del biniomio).

Dal Capitolo “Insiemi, applicazioni,...”, ricordiamo quanto segue:

i1) Per k ∈ {0, 1, ..., n}, e n

k

:=

k fattori︷ ︸︸ ︷n(n− 1)....(n− k + 1)

k!=

n!

k!(n− k)!. (5.9)

i2) Per k ∈ {0, 1, ..., n} e n

n− k

=

n

k

. (5.10)

i3) Risulta n

0

=

n

n

= 1 ,

n

1

=

n

n− 1

= n . (5.11)

369

Page 370: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

i3) (Importante per la successiva dimostrazione). X sia un insieme

con n elementi; allora il numero delle parti di X (:= sottoinsiemi

di X) con k elementi e

n

k

. Detto altrimenti: l’insieme Pk(X)

delle parti di X con k elementi ha cardinalita

n

k

.

ii) Nei casi n = 0, 1, 2, 3, 4, la formula (5.8) ci dice quanto segue:

(a + b)0 =

0

0

a0b0 = 1 · 1 · 1 = 1 ; (5.12)

(a+b)1 =

1

0

a1b0+

1

1

a0b1 = 1·a+1·b = a+b ; (5.13)

(a + b)2 =

2

0

a2b0 +

2

1

a1b1 +

2

2

a0b2 =

= a2 + 2ab + b2 ; (5.14)

(a+b)3 =

3

0

a3b0+

3

1

a2b1+

3

2

a1b2+

3

3

a0b3 =

= a3 + 3a2b + 3ab2 + b3 ; (5.15)

(a+b)4 =

4

0

a4b0+

4

1

a3b1+

4

2

a2b2+

4

3

a1b3+

4

4

a0b4 =

= a4 + 4a3b + 6a2b2 + 4ab3 + b4 . � (5.16)

370

Page 371: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione della Prop. 5.5∗. Se n = 0 la (5.8) si riduce

alla affermazione (5.12) (a + b)0 = 1, che e ovviamente vera. Da

qui in avanti supponiamo n ∈ {1, 2, 3, ...}.

Per comodita poniamo

x0 := a , x1 := b , I := {0, 1} . (5.17)

Allora

a + b = x0 + x1 =

1∑i=0

xi =∑i∈I

xi ; (5.18)

inoltre

(a+ b)n = (∑i∈I

xi)n =

∑i1∈I

xi1

...

∑in∈I

xin

(n fattori) (5.19)

(67). Dalla (5.19) segue, per il Lemma 5.3 di pag. 368,

(a + b)n =∑

(i1,...,in)∈Inxi1...xin (5.20)

dove In sta per il prodotto cartesiano I × ...× I (n volte).

Gli elementi di In sono sequenze (i1, ..., in), dove ciascuno degli

elementi vale 0 o 1. Ora, per ogni k ∈ {0, 1, ..., n} poniamo

Ink := {(i1, ..., in) ∈ In | ir = 1 per k valori di r} ; (5.21)

67Si noti che, pur essendo uguali tutti i fattori nella (5.19), e conveniente dare i nomi distinti i1, ..., in

agli indici che vi compaiono; infatti, in questo modo si evitano confusioni che potrebbero indurre ad

applicare in modo erroneo il Lemma 5.3 citato subito dopo.

371

Page 372: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

allora In = In0 ∪ In1 ∪ ... ∪ Inn (unione disgiunta), quindi

(a + b)n =

n∑k=0

Snk , Snk :=∑

(i1,...,in)∈Ink

xi1...xin . (5.22)

Ora calcoliamo Snk, per qualunque k ∈ {0, 1, ..., n}. Ogni se-

quenza (i1, ..., in) ∈ Ink ha k elementi uguali ad 1, e i restanti

n− k uguali a zero; pertanto

(i1, ..., in) ∈ Ink =⇒ xi1...xin = (x0)n−k(x1)

k = an−kbk . (5.23)

Dunque tutti i termini nella somma che definisce Snk sono uguali

ad an−kbk, e si conclude

Snk = |Ink |an−kbk , (5.24)

|Ink | = cardinalita di Ink = numero delle sequenze (5.25)

(i1, ..., in) con k elementi uguali ad 1, e n− k uguali a zero .

Resta da determinare la cardinalita in questione. A tale fine consi-

deriamo l’insieme {1, ..., n}, e la collezione Pk({1, ..., n}) dei suoi

sottoinsiemi con k elementi. Notiamo che c’ e una biezione

Pk({1, ..., n})→ Ink , E 7→ iE (5.26)

cosı definita: per ogni sottoinsieme E di {1, ..., n} con k elementi,

iE e la sequenza (i1, ..., in) con ir := 1 per r ∈ E, e ir := 0 per

r 6∈ E. (68)68Per maggiore chiarezza, presentiamo due esempi con n = 4 e k = 2. Sia E := {2, 3} ∈ P2({1, ..., 4});

allora iE ∈ I42 e la sequenza con i2 = i3 = 1 e i1 = i4 = 0, cioe iE = (0, 1, 1, 0). Ora supponiamo

E := {3, 4} ∈ P2({1, ..., 4}); allora iE ∈ I42 e la sequenza con i3 = i4 = 1 e i1 = i2 = 0, cioe

iE = (0, 0, 1, 1).

372

Page 373: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Ma due insiemi in corrispondenza biunivoca hanno la stessa cardi-

nalita, e la cardinalita di Pk({1, ..., n}) e il coefficiente binomiale

di n su k (cfr. l’Oss. 5.6, punto (ii), pag. 369). Dunque

|Ink | = |Pk({1, ..., n})| =

n

k

. (5.27)

Sostituendo questo risultato nella (5.24), otteniamo

Snk =

n

k

an−kbk per k = 0, ..., n ; (5.28)

da qui e dalla (5.22) segue

(a + b)n =

n∑k=0

Snk =

n∑k=0

n

k

an−kbk ;

questa e proprio la tesi (5.8). �

5.7 Osservazioni. i) Riesaminando le manipolazioni che abbia-

mo usato per dedurre la formula del binomio (5.8) vediamo che,

in effetti, questa formula vale per ogni n ∈ N ed ogni a, b in un

anello commutativo A (69).69La commutativita dell’anello e essenziale. Infatti un punto chiave nella deduzione della (5.8) e

l’affermazione (5.23), che qui riassumiamo: se il prodotto xi1 ...xin ha n−k fattori uguali a x0 e k uguali

a x1, allora xi1 ...xin = (x0)n−k(x1)k. Questa affermazione dipende dalla la proprieta commutativa del

prodotto: infatti, per provarla si deve riordinare il prodotto xi1 ...xin in modo che nei primi n− k posti

compaiano i fattori uguali a x0, e nei restanti k i fattori uguali a x1.

373

Page 374: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Per qualunque n ∈ N, applichiamo la formula (5.8) con a =

b = 1. Allora a + b = 2 e an−kbk = 1 per ogni k; quindi, la (5.8)

diventa

2n =

n∑k=0

n

k

. (5.29)

Questa e una identita relativa ai coefficienti binomiali, che nel

Capitolo “Insiemi, applicazioni ...” avevamo stabilito seguendo

un’altra via, del tutto indipendente dalla formula del binomio. �

5.8 Esercizio∗. Sia n ∈ N. E’ ovvio che,per ogni a, b ∈ R, e

(a + b)n+1 = (a + b)n(a + b) . (5.30)

Cosa si deduce da qui, se si scrivono (a+b)n+1 e (a+b)n mediante

la formula del binomio?

Soluzione∗. Consideriamo degli arbitrari a, b ∈ R. Allora

(a + b)n+1 = (a + b)n(a + b) =

=

n∑h=0

n

h

an−hbh

(a + b) ; (5.31)

nell’ultimo passaggio abbiamo scritto (a+b)n mediante la formula

del binomio (5.8) (chiamando l’indice di somma h, e non k, per

motivi chiari nel seguito). Proseguendo, possiamo scrivere quanto

segue:

374

Page 375: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

(a+b)n+1 =

n∑h=0

n

h

an−hbh

a+

n∑h=0

n

h

an−hbh

b =

=

n∑h=0

n

h

an+1−hbh +

n∑h=0

n

h

an−hbh+1 . (5.32)

Il nostro obiettivo e confrontare questo risultato con la formula

del binomio per (a + b)n+1, cioe

(a + b)n+1 =

n+1∑k=0

n + 1

k

an+1−kbk . (5.33)

Per fare il confronto conviene riscrivere le due somme nella (5.32),

in modo che entrambe abbiamo come termine generale an+1−kbk.

A tale fine riscriviamo la prima somma nella (5.32) ridenominando

k l’indice di somma h. Inoltre, riscriviamo la seconda somma nella

(5.32) in termini del nuovo indice k := h + 1; allora k varia da 1

a n + 1 e h = k − 1, n− h = n− k + 1 = n + 1− k.

Riesprimendo come sopra le due somme nella (5.32), otteniamo

(a + b)n+1 =

=

n∑k=0

n

k

an+1−kbk +

n+1∑k=1

n

k − 1

an+1−kbk . (5.34)

375

Page 376: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nel secondo membro della (5.34), nella prima somma isoliamo

il termine con k = 0 che vale

n

0

an+1b0 = an+1; invece,

nella seconda somma isoliamo il termine con k = n + 1 che vale n

n

a0bn+1 = bn+1. Cosı otteniamo

(a + b)n+1 =

= an+1 +

n∑k=1

n

k

an+1−kbk +

n∑k=1

n

k − 1

an+1−kbk + bn+1

ovvero, raccogliendo

(a + b)n+1 = (5.35)

= an+1 +

n∑k=1

n

k

+

n

k − 1

an+1−kbk + bn+1 .

Ora riprendiamo la formula del binomio (5.33) per (a + b)n+1

che, ai fini di un confronto con la (5.35), riscriviamo isolando i

termini con k = 0 e k = n + 1; questi valgono, rispettivamente, n + 1

0

an+1b0 = an+1 e

n + 1

n + 1

a0bn+1 = bn+1. In questo

modo otteniamo

(a + b)n+1 = (5.36)

= an+1 +

n∑k=1

n + 1

k

an+1−kbk + bn+1 .

376

Page 377: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sia la (5.36) che la (5.35) sono vere per ogni a, b ∈ R. Per l’arbi-

trarieta di a e b, devono essere uguali i coefficienti dei monomi in

a e b con i medesimi esponenti nelle due equazioni. I coefficienti

di an+1 e di bn+1 nelle (5.36) (5.35) sono evidentemente uguali,

valendo in tutti i casi 1. Imponendo l’uguaglianza dei coefficienti

di an−kbk nelle (5.36) (5.35), per ogni k ∈ {1, ..., n}, otteniamo

l’uguaglianza n + 1

k

=

n

k

+

n

k − 1

. (5.37)

Con cio, le nostre considerazioni sono concluse; rispondendo alla

domanda nel testo dell’esercizio, possiamo dire che la (5.37) e

la conseguenza diretta della formula del binomio e dell’identita

(a + b)n+1 = (a + b)n(a + b). �

377

Page 378: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Il risultato ottenuto dall’Esercizio precedente e piuttosto inte-

ressante. In sostanza, svolgendo l’esercizio abbiamo provato la

seguente

5.9 Proposizione. Per ogni n ∈ {1, 2, 3, ...} ed ogni k ∈

{1, ..., n}, risulta n + 1

k

=

n

k − 1

+

n

k

. (5.38)

La relazione (5.38) permette di determinare i coefficienti binomiali n + 1

k

per k = 1, ..., n, quando siano noti i tutti i coefficienti

binomiali dell’ordine precedente n. I coefficienti

n + 1

k

con

k = 0 e k = n + 1 non sono deducibili dalla (5.38), ma questo

non e un problema se ricordiamo che tali coefficienti valgono 1.

Possiamo rappresentare questi risultati disegnando una tabella

triangolare infinita, simmetrica rispetto alla verticale, dove, per

ogni n ∈ N, la riga n-esima contiene tutti i coefficienti binomiali n

k

(k = 0, ..., n).

378

Page 379: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Questa tabella ha le caratteristiche seguenti:

i) Per ogni n ∈ N, nella riga n-esima ci sono n + 1 elementi (che

possiamo pensare etichettati da un indice k ∈ {0, ..., n}). Inoltre,

il primo e l’ultimo elemento di ciascuna riga valgono 1 (perche n

0

=

n

n

= 1).

ii) Si consideri una qualunque riga dalla 2 in poi (diciamo, la riga

n + 1 per n = 1, 2, 3, ...). In questa riga, ogni elemento diverso

dal primo e dall’ultimo e la somma dei due elementi nella riga

soprastante (la riga n) che gli sono immediatamente a sinistra

e a destra (perche

n + 1

k

=

n

k − 1

+

n

k

se k 6=

0, n + 1).

Le regole (i)(ii) bastano per costruire completamente la nostra

tabella. Ad esempio, nella figura della pagina seguente abbiamo

costruito tutte le righe fino a quella di ordine 6, determinando

cosı tutti i coefficienti binomiali

n

k

per n ∈ {0, 1, ..., 6} e

k ∈ {0, ..., n}.

La tabella in questione viene chiamata il triangolo di Tartaglia

(70), o anche, il triangolo di Pascal (71).

70dal matematico italiano Niccolo Fontana Tartaglia (Brescia 1499/1500- Venezia 1557), piu famoso

per avere scoperto la formula risolutiva per l’equazione di terzo grado71da Blaise Pascal (1623-1662), matematico, fisico, filosofo e teologo francese. Tra i suoi contribuiti

scientifici si devono segnalare: gli studi di geometria, calcolo delle probabilita e meccanica dei fluidi

(soprattutto, sul concetto di pressione); la costruzione di una calcolatrice meccanica capace di eseguire

addizioni e sottrazioni, oggi chiamata “pascalina”.

379

Page 380: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

380

Page 381: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6 ALCUNI FATTI RELATIVI A R2 E ALLA SUA

CORRISPONDENZA CON IL PIANO.

Premessa

Come al solito, qui e nel seguito indicheremo con R2 il prodotto

cartesiano R× R, che e l’insieme delle coppie di numeri reali.

Ora consideriamo un piano Π e muniamolo di due rette orientate;

queste si chiameranno “assi cartesiani”. La prima si dira l’“asse

delle ascisse” o l’“asse x”, la seconda si dira l’“asse delle ordinate”,

ovvero l’“asse y”. Supponiamo che gli assi si intersechino in un

punto O che si dira l’ ”origine”; in piu, scegliamo una unita di

lunghezza u.

A suo tempo abbiamo gia ricordato come, con questi dati, si possa

indurre una corrispondenza biunivoca

R2 → Π , (x, y) 7→ P (x, y) . (6.1)

Si dice che P (x, y) e il punto di coordinate cartesiane (x, y), o

anche il punto di ascissa x e ordinata y.

381

Page 382: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nelle pagine seguenti supporremo di avere fissato il piano Π, gli

assi cartesiani e l’unita di lunghezza u una volta per tutte.

La lunghezza |AB| di un segmento sara sempre identificata con

il numero reale non negativo che rappresenta tale lunghezza come

multiplo dell’unita di misura; in altri termini, se |AB| = su (con

s ∈ R+) faremo l’identificazione |AB| ' s.

Spesso useremo la (6.1) per indurre le identificazioni Π ' R2,

P (x, y) ' (x, y).

382

Page 383: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Rappresentazione cartesiana della retta.

L’argomento di questo paragrafo dovrebbe essere ben noto; per-

tanto la lettura del paragrafo, fino a pag. 400, viene suggerita

soltanto a chi ritiene di avere difficolta con l’argomento.

6.1 Proposizione. Si considerino due punti distinti

P1 = (x1, y1) , P2 = (x2, y2) (6.2)

e sia r la retta passante per tali punti. Allora:

i) Si ha l’equivalenza

x1 = x2 ⇐⇒ r e parallela all’asse y . (6.3)

383

Page 384: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Supponendo x1 6= x2 (ovvero, r non parallela all’asse y), per

ogni punto P = (x, y) del piano, si ha l’equivalenza

P ∈ r ⇐⇒ y − y1 =y2 − y1x2 − x1

(x− x1) . (6.4)

Dimostrazione. L’affermazione del punto (i) e autoevidente.

Qui di seguito supporremo

x1 6= x2 (6.5)

(cioe, r non parallela all’asse y) e proveremo l’equvalenza (6.4) del

punto (ii), procedendo in diversi passi.

384

Page 385: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Passo 1. Sia P = (x, y) ∈ r \ {P1}. Allora x 6= x1, e risulta

y − y1x− x1

=y2 − y1x2 − x1

. (6.6)

Proviamo anzitutto che x 6= x1. Infatti se fosse x = x1 la retta r,

passando per P1 e per P , sarebbe parallela all’asse y.

Ora giustifichiamo la (6.6). Per farlo, si devono trattare separata-

mente tutti i casi possibili riguardo all’ordinamento di x1 e x, y1 e

y, x1 e x2, y1 e y2. A titolo di esempio, qui di seguito esaminiamo

il caso x1 < x, y1 < y, x1 < x2 e y1 < y2.

Consideriamo i punti Q := (x2, y1) e S := (x, y1), insieme ai

triangoli PP1S e P2P1Q; questi sono simili avendo due angoli

rispettivamente uguali (PP1S = P2P1Q e PSP1 = P2QP1; questi

ultimi due angoli sono retti se gli assi cartesiani sono ortogonali).

Dalla similitudine dei triangoli segue, per i loro lati, la relazione

di proporzionalita|PS||P1S|

=|P2Q||P1Q|

. (6.7)

385

Page 386: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

D’altra parte |PS| = y − y1, |P1S| = x− x1, |P2Q| = y2 − y1 e

|P1Q| = x2 − x1; sostituendo queste espressioni per le lunghezze

nella (6.7), si ottiene l’asserto (6.6) per il caso in esame. Tutti gli

altri casi si trattano in modo simile.

Passo 2. Sia P = (x, y). Supponiamo che sia x 6= x1, e che

valga la (6.6)y − y1x− x1

=y2 − y1x2 − x1

.

Allora P ∈ r \ P1.

Per provarlo, notiamo anzitutto che da x 6= x1 segue P 6= P1.

Proseguendo nel nostro ragionamento, dovremmo trattare sepa-

ratamente tutti i casi possibili riguardo all’ordinamento di x1 e

x, y1 e y, x1 e x2, y1 e y2; a titolo di esempio, esaminiamo il

caso x1 < x, y1 < y, x1 < x2 e y1 < y2. In tal caso, po-

sto Q := (x2, y1) e S := (x, y1) si vede che la (6.6) implica la

relazione (6.7)|PS||P1S|

=|P2Q||P1Q|

.

Quest’ultima relazione e sufficiente per dedurre che i triangoli

PP1S e P2P1Q sono simili e, in particolare, che sono uguali gli

angoli PP1S e P2P1Q. Dunque i segmenti PP1 e P2P1 formano

lo stesso angolo con la retta che contiene P1, Q, S; cio basta per

dedurre che P, P2 e P1 sono allineati. Detto altrimenti, P giace

sulla retta r individuata da P1 eP2.

386

Page 387: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Passo 3. Sia P = (x, y) ∈ r. Allora

y − y1 =y2 − y1x2 − x1

(x− x1) . (6.8)

In effetti, se P 6= P1 la (6.8) segue dalla (6.6) del Passo 1, mol-

tiplicando a membro a membro per x − x1. Se invece P = P1,

allora x = x1, y = y1 e la (6.8) e verificata banalmente, avendo i

due membri uguali a zero.

Passo 4. Sia P = (x, y). Se vale l’equazione (6.8) y − y1 =y2 − y1x2 − x1

(x− x1), allora P ∈ r.

Infatti: se x 6= x1, dividendo a membro a membro la (6.8) per

x − x1 otteniamo l’uguaglianza (6.6)y − y1x− x1

=y2 − y1x2 − x1

che, per

il Passo 2, implica P ∈ r \ {P1}.

Se invece x = x1, dalla (6.8) otteniamo y− y1 =y2 − y1x2 − x1

· 0 = 0,

cioe y = y1; da x = x1 e y = y1 segue P = P1 ∈ r.

Passo 5. Conclusione della prova. I Passi 3 e 4 ci dicono che

P = (x, y) ∈ r se e solo se y − y1 =y2 − y1x2 − x1

(x − x1). Questa e

proprio l’equivalenza dell’enunciato. �

387

Page 388: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.2 Esempio. Consideriamo i punti

P1 = (1, 2) , P2 = (3, 5) , (6.9)

e sia r la retta passante per tali punti. Allora, per ogni punto

P = (x, y) del piano, l’equivalenza (6.4) prende questa forma:

P ∈ r ⇐⇒ y − 2 =5− 2

3− 1(x− 1) ⇐⇒ y − 2 =

3

2(x− 1)

⇐⇒ y = 2 +3

2x− 3

2⇐⇒ y =

3

2x +

1

2. �

6.3 Proposizione. r sia un sottoinsieme del piano; valgono (i)

e (ii).

i) r e una retta parallela all’asse y se e solo se esiste p ∈ R tale

che

r = {(x, y) | x = p , y ∈ R} (6.10)

388

Page 389: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) r e una retta non parallela all’asse y se e solo se esistono m, q ∈

R tali che

r = {(x, y) | x ∈ R , y = mx + q} . (6.11)

Inoltre, se r e una retta non parallela all’asse y:

ii0) I numerim, q nella rappresentazione (6.11) sono univocamente

determinati da r.

ii1) Presi in r due punti distinti P1 = (x1, y1) e P2 = (x2, y2),

risulta x1 6= x2, e

m =y2 − y1x2 − x1

, q = y1 −mx1 . (6.12)

ii2) q si puo anche caratterizzare come l’ordinata del punto di

intersezione tra r e l’asse y.

389

Page 390: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione. Le affermazioni in (i) sono evidenti; qui di

seguito mostreremo tutte le affermazioni del punti (ii), procedendo

in vari passi.

Passo 1. Se r e una retta non parallela all’asse y, esistono

m, q ∈ R per i quali vale la rappresentazione (6.11)

r = {(x, y) | x ∈ R , y = mx + q} .

Per provarlo, scegliamo in r due punti distinti P1 = (x1, y1) e

P2 = (x2, y2). Allora, per la Proposione 6.1 di pag. 383,

(x, y) ∈ r ⇐⇒ y − y1 =y2 − y1x2 − x1

(x− x1)

⇐⇒ y = y1 +y2 − y1x2 − x1

x− y2 − y1x2 − x1

x1

⇐⇒ y = mx+q dove m :=y2 − y1x2 − x1

, q := y1 −y2 − y1x2 − x1

x1 = y1 −mx1 .

390

Page 391: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Passo 2. Supponiamo che un sottoinsieme r del piano abbia

la rappresentazione (6.11)

r = {(x, y) | x ∈ R , y = mx + q} ,

per qualche m, q ∈ R. Allora, r e una retta non parallela

all’asse y.

Per provarlo, consideriamo i punti P1, P2 di r con ascisse x = 0

e x = 1 rispettivamente; ponendo x = 0 e x = 1 nella (6.11) si

ottiene, rispettivamente, y = q e y = m + q, percio P1 = (0, q) e

P2 = (1,m + q).

Sia rP1,P2 la retta che passa per questi due punti (non parallela

all’asse y, perche P1, P2 hanno ascisse distinte); qui di seguito

mostreremo che r = rP1P2.

391

Page 392: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Per farlo applichiamo la Prop. 6.1 di pag. 383 alla retta rP1,P2 e

ai suoi punti P1, P2; cosı troviamo che, per ogni punto P = (x, y)

del piano, si hanno queste equivalenze:

P ∈ rP1,P2

⇐⇒ y−q =(m + q)− q

1− 0(x−0) (per la (6.4) della Prop. 6.1 con x1 = 0, y1 = q, x2 = 1, y2 = m+ q)

⇐⇒ y − q = mx⇐⇒ y = mx + q ⇐⇒ P ∈ r (per la (6.11)).

Dunque rP1,P2 = r, come volevasi dimostrare.

Passo 3. r sia una retta non parallela rispetto all’asse y, con

una rappresentazione del tipo (6.11)

r = {(x, y) | x ∈ R , y = mx + q} .

Allora:

. Presi in r due punti distinti P1 = (x1, y1) e P2 = (x2, y2),

risulta x1 6= x2, e

m =y2 − y1x2 − x1

, q = y1 −mx1 ; (6.13)

da qui segue, tra l’altro, che m e q sono univocamente deter-

minati da r.

. q si puo anche caratterizzare come l’ordinata del punto di

intersezione tra r e l’asse y.

392

Page 393: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Per provare la prima affermazione, consideriamo in r due punti

distinti P1 = (x1, y1) e P2 = (x2, y2). Allora x1 6= x2 perche r

non e parallela all’asse y. Inoltre

y1 = mx1 + q , y2 = mx2 + q

da cui (sottraendo la prima equazione dalla seconda)

y1 = mx1 + q , y2 − y1 = mx2 −mx1 ,

da cui

q = y1 −mx1 , m =y2 − y1x2 − x1

,

come volevasi dimostrare.

Per provare la seconda affermazione (q e l’ordinata dell’intersezio-

ne tra r e l’asse y), dopo avere notato che l’asse y e il luogo dei

punti con ascissa x = 0, si procede come segue: dato un punto

P = (x, y),

P ∈ asse y∩r ⇐⇒ x = 0, y = mx+q ⇐⇒ x = 0, y = q . �

6.4 Definizione. r sia una retta non parallela all’asse y. Il

numero reale m nella rappresentazione r = {(x, y)| y = mx+ q}

si chiama il coefficiente angolare, o la pendenza di r.

(Qualche volta, il numero q si chiama l’intercetta di r). �

393

Page 394: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.5 Esercizio. Si consideri una retta r non parallela all’ asse

y, di coefficiente angolare m. Verificare che

r parallela all’asse x ⇐⇒ m = 0 . (6.14)

Soluzione. Consideriamo in r due punti distinti P1 = (x1, y1) e

P2 = (x2, y2). Allora x1 6= x2, m =y2 − y1x2 − x1

, e vale quanto segue:

r e parallela all’asse x ⇐⇒ y2 = y1 ⇐⇒ m = 0 .

Dunque l’ equazione y = mx + q si riduce, nel caso di una retta

parallela all’asse x, alla forma y = q. In modo piu preciso: una

retta r e parallela all’asse x se e solo se esiste q ∈ R tale che

r = {(x, y) | x ∈ R , y = q} . (6.15)

394

Page 395: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.6 Esercizio. Si consideri una retta r non parallela ad alcuno

dei due assi cartesiani; sia α l’angolo tra l’asse delle x e r (munendo

quest’ultima del verso in cui cresce y).

Detto m il coefficiente angolare di r, verificare che

α acuto =⇒ m > 0 ; (6.16)

α ottuso =⇒ m < 0 . (6.17)

Soluzione. Sappiamo che m =y2 − y1x2 − x1

dove P1 = (x1, y1) e

P2 = (x2, y2) sono punti distinti di r.

Se α e acuto possiamo scegliere P1, P2 in modo che x2 > x1 e

y2 > y1, da cui m > 0.

Se α e ottuso possiamo scegliere P1, P2 in modo che x2 < x1 e

y2 > y1, da cui m < 0. �

395

Page 396: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.7 Esercizio. r sia un sottoinsieme del piano. Verificare che r

e una retta non parallela all’asse delle y, e passante per l’origine,

se e solo se ha la rappresentazione

r = {(x, y) ∈ R2 | y = mx} (6.18)

per qualche m ∈ R.

Soluzione. Sappiamo che r e una retta non parallela all’asse y

se e solo se esistono m, q ∈ R tali che r = {(x, y) | y = mx+ q}.

D’altra parte, una retta con la rapprentazione y = mx + q passa

per l’origine O = (0, 0) se e solo se 0 = m · 0 + q, il che accade se

e solo se q = 0. �

396

Page 397: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.8 Esercizio. Talvolta si dice, un po’ impropriamente, che

una retta parallela all’asse y “ha il coefficiente angolare infinito”.

Perche ?

Soluzione. Una retta r non parallela all’asse y ha coefficiente

angolare

m =y2 − y1x2 − x1

dove P1 = (x1, y1) e P2 = (x2, y2) sono suoi punti distinti; per

questi e garantito che x1 6= x2.

Ora tentiamo di estrapolare l’equazione precedente per m al caso

di una r parallela all’asse y, di cui consideriamo sempre due punti

distinti P1, P2.

In questo caso y1 6= y2 ma x1 = x2, quindi l’equazione per il

coefficiente angolare diventa

m =y2 − y1

0.

397

Page 398: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Alla lettera, questo risultato e privo di senso. Tuttavia:

. il rapporto tra un numero reale non nullo ed uno molto piccolo

e molto grande;

. se estrapoliamo sostituendo la parola ”molto piccolo” con “zero”,

e la parola “molto grande” con “infinito” siamo portati a dire che

il rapporto tra un reale non nullo (come y2 − y1) e lo zero vale

infinito.

In questo senso, possiamo attribuire alla retta in esame un coef-

ficiente angolare infinito. Ci riserviamo di tornare sull’argomento

dopo avere formulato una teoria rigorosa dei limiti. �

398

Page 399: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.9 Esercizio. Verificare che un sottoinsieme r del piano e una

retta se e solo se ha una rappresentazione del tipo

r = {(x, y) ∈ R2 | ax + by + c = 0} (6.19)

per qualche terna (a, b, c) di numeri reali con a, b non entrambi

nulli.

Mostrare che a.b, c non sono univocamente determinati da r.

Soluzione. Se r e una retta parallela all’asse y allora, per qualche

p ∈ R,

r = {(x, y) ∈ R2 |x = p} = {(x, y) ∈ R2 | x− p = 0} ;

questa e una rappresentazione del tipo (6.19) con a = 1, b = 0 e

c = −p.

Se r e una retta non parallela all’asse y allora, per qualche m, q ∈

R,

r = {(x, y) ∈ R2 |y = mx+q} = {(x, y) ∈ R2 |mx−y+q = 0} ;

questa e una rappresentazione del tipo (6.19) con a = m, b = −1

e c = q.

Ora supponiamo che un sottoinsieme r del piano abbia una rap-

presentazione del tipo (6.19), con a, b non entrambi nulli.

399

Page 400: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Se b = 0 allora a 6= 0, e

r = {(x, y) ∈ R2 | ax + c = 0} = {(x, y) ∈ R2 | x = −ca} ;

questa rappresentazione ci dice che r e una retta parallela all’asse

y. Se invece b 6= 0, possiamo scrivere

r = {(x, y) ∈ R2 | ax+by+c = 0} = {(x, y) ∈ R2 | y = −abx−c

b} ;

questa rappresentazione ci dice che r e una non retta parallela

all’asse y, con coefficiente angolare m = −a/b e intercetta q =

−c/b.

Infine, la rappresentazione di una retta r nella forma (6.19) non e

unica perche, per qualunque k ∈ R \ {0},

{(x, y) ∈ R2 | ax+by+c = 0} = {(x, y) ∈ R2 | (ka)x+(kb)y+(kc) = 0} .

400

Page 401: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La distanza tra due punti del piano, in termini delle

loro coordinate cartesiane.

In questo paragrafo supponiamo che gli assi cartesiani scelti siano

ortogonali. Consideriamo nel piano due punti

P1 = (x1, y1) , P2 = (x2, y2) (6.20)

(x1, y1, x2, y2 ∈ R). Ci interessa la lunghezza |P1P2| (identificata

con un numero reale nonnegativo), cioe la distanza tra P1 e P2.

Quanto segue dovrebbe essere ben noto (pertanto, la lettura della

dimostrazione viene suggerita come lettura solo a chi ritiene di

avere difficolta con l’argomento).

6.10 Proposizione. Risulta

|P1P2| =√

(x2 − x1)2 + (y2 − y1)2 . (6.21)

401

Page 402: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione. Consideriamo il punto Q := (x2, y1); il trian-

golo P1QP2 e rettangolo, per l’ipotesi di ortogonalita tra gli assi

cartesiani. Per il teorema di Pitagora,

|P1P2|2 = |P1Q|2 + |P2Q|2 . (6.22)

D’altra parte

|P1Q| = |x2 − x1| , |P2Q| = |y2 − y1| (6.23)

dove, nei secondi membri, | | indica il valore assoluto (72); dunque

|P1P2|2 = |x2−x1|2+ |y2−y1|2 = (x2−x1)2+(y2−y1)2 (6.24)

(si noti che, per ogni numero reale z, |z|2 = (±z)2 = z2). Dalla

(6.24), prendendo la radice quadrata si ottiene l’asserto (6.21). �

72La figura rappresenta un caso particolare con x2 > x1 e y2 > y1, in cui i valori assoluti sono superflui.

402

Page 403: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La funzione distanza tra punti del piano e le sue pro-

prieta.

Fissiamo l’uso dell’espressione “distanza”, gia proposta a pag.

401.

6.11 Definizione. D’ora in avanti, dati due punti P1, P2 del

piano Π, useremo spesso l’espressione “la distanza tra P1 e P2”

per indicare la lunghezza |P1P2|. Tale lunghezza si indichera anche

con il simbolo d(P1, P2). �

Notiamo che, facendo variare i due punti nel piano Π, otteniamo

una funzione

d : Π× Π→ [0,+∞) , (P1, P2) 7→ d(P1, P2) . (6.25)

Qui di seguito evidenzieremo alcune caratteristiche di tale funzione

(indicando con P1, P2, P3 dei punti arbitrari di Π).

403

Page 404: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Anzitutto,

d(P1, P2) = 0⇐⇒ P1 = P2 (6.26)

(perche il segmento P1P2 ha lunghezza nulla se e solo se gli estremi

coincidono). Inoltre

d(P1, P2) = d(P2, P1) (6.27)

(perche i segmenti P1P2 e P2P1 coincidono se si prescinde dal verso

di percorrenza, e dunque hanno la stessa lunghezza). Infine,

d(P1, P2) 6 d(P1, P3) + d(P3, P2) . (6.28)

Per giustificare la (6.28) si considera il triangolo P1P2P3; e no-

to che in un triangolo la lunghezza di un lato e minore o ugua-

le della somma delle lunghezze degli altri due, quindi |P1P2| 6

|P1P3|+ |P3P2|; con le notazioni |P1P2| = d(P1, P2), ecc., questa

disuguaglianza prende la forma (6.28).

Per via di queste considerazioni, la (6.28) e chiamata usualmente

la disuguaglianza triangolare per la funzione distanza d.

404

Page 405: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Naturalmente, la Proposizione 6.10 di pag. 401 ci dice

d(P1, P2) =√

(x2 − x1)2 + (y2 − y1)2 (6.29)

se si impiegano assi cartesiani tra loro ortogonali, rispetto ai quali

P1, P2 hanno coordinate (x1, y1) e (x2, y2).

Naturalmente, con l’usuale identificazione

Π ' R2 (6.30)

possiamo pensare la distanza come una funzione

d : R2 × R2 → [0,+∞) . (6.31)

405

Page 406: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Circonferenze e dischi nel piano

Consideriamo un punto P0 del piano Π. Secondo l’usuale schema

concettuale della geometria euclidea, la circonferenza di centro

P0 e raggio r ∈ [0,+∞) e l’insieme

C(P0, r) := {P ∈ Π | d(P0, P ) = r} . (6.32)

Definiamo anche il disco (o cerchio) aperto di centro P0 e raggio

r ∈ (0,+∞) come l’insieme

D(P0, r) := {P ∈ Π | d(P0, P ) < r} (6.33)

e il disco (o cerchio) chiuso di centro P0 e raggio r ∈ [0,+∞)

come l’insieme

D (P0, r) := {P ∈ Π | d(P0, P ) 6 r} . (6.34)

406

Page 407: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Notiamo che

D (P0, 0) = {P ∈ Π | d(P0, P ) = 0} = {P0} . (6.35)

Inoltre, per ogni r ∈ (0,+∞),

D (P0, r) = (6.36)

= {P ∈ Π | d(P0, P ) < r} ∪ {P ∈ Π | d(P0, P ) = r} =

= D(P0, r) ∪ C(P0, r) .

407

Page 408: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Supponiamo di utilizzare degli assi cartesiani ortogonali, e faccia-

mo l’usuale identificazione Π ' R2; allora, le circonferenze e i

dischi definiti prima diventano sottoinsiemi di R2.

Sia P0 = (x0, y0); se P = (x, y), allora d(P0, P ) =√

(x− x0)2 + (y − y0)2.

Pertanto la circonferenza, il disco aperto e il disco chiuso di centro

P0 e raggio r sono cosı caratterizzati:

C(P0, r) := {(x, y) ∈ R2 |√

(x− x0)2 + (y − y0)2 = r} =

= {(x, y) ∈ R2 | (x− x0)2 + (y − y0)2 = r2} ; (6.37)

D(P0, r) := {(x, y) ∈ R2 |√

(x− x0)2 + (y − y0)2 < r} =

= {(x, y) ∈ R2 | (x− x0)2 + (y − y0)2 < r2} ; (6.38)

D (P0, r) := {(x, y) ∈ R2 |√

(x− x0)2 + (y − y0)2 6 r} =

= {(x, y) ∈ R2 | (x− x0)2 + (y − y0)2 6 r2} (6.39)

(con r ∈ [0,+∞) nelle (6.37) (6.39), e r ∈ (0,+∞) nella (6.38)).

408

Page 409: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nozione di intorno di un punto di R2. Punti interni,

esterni e di frontiera di un sottoinsieme di R2.

6.12 Definizione. Consideriamo un punto P0 ∈ R2 (' Π).

Per ogni ε > 0, il disco apertoD(P0, ε) = {P ∈ R2 | d(P0, P ) < ε}

si chiamera anche l’intorno di P0 di raggio ε.

Ogni disco aperto D(P0, ε), con ε ∈ (0,+∞), si chiamera un

intorno di P0. �

A questo punto, procedendo come nel caso di R possiamo intro-

durre le nozioni di punto interno, esterno o di frontiera per un

sottoinsieme A ⊂ R2. In sostanza ripeteremo le definizioni gia

date lavorando in R, reinterpretando pero la parola intorno: nel-

l’ambiente di R2 in cui stiamo operando, un intorno di un punto

P0 e un disco aperto D(P0, ε) (ε ∈ (0,+∞)).

409

Page 410: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Mettiamo in atto questa idea, scrivendo esplicitamente le defini-

zioni coivolte ed esaminando qualche esempio. Qui e nel seguito,

dato A ⊂ R2 si considera spesso il complementare Ac := R2 \ A.

6.13 Definizione. Si consideri un sottoinsieme A di R2.

i) Un punto P0 ∈ R2 si dice interno ad A se esiste ε > 0 tale che

D(P0, ε) ⊂ A.

La parte interna di A, indicata con A◦ (o con◦A ), e l’insieme dei

punti di R2 interni ad A.

410

Page 411: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Un punto P0 ∈ R2 e esterno ad A se esiste ε > 0 tale che

D(P0, ε) ⊂ Ac.

La parte esterna di A, indicata con Ae (o cone

A ), e l’insieme dei

punti di R2 esterni ad A.

411

Page 412: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Un punto P0 ∈ R2 si dice di frontiera per A se, per ogni ε > 0,

l’intorno D(P0, ε) contiene sia punti di A che punti di Ac.

La frontiera di A, indicata con ∂A , e l’insieme dei punti di

frontiera per A. �

6.14 Osservazioni. i) Se P0 e interno ad A, allora P0 ∈ A

(perche, per qualche ε > 0, risulta A ⊃ D(P0, ε) 3 P0); dunque

A◦ ⊂ A. Similmente, ogni P0 e esterno ad A appartiene ad Ac:

Ae ⊂ Ac.

ii) Risulta R2 = A◦ ∪ Ae ∪ ∂A , e l’unione indicata e disgiunta.

412

Page 413: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.15 Esempi. i) Siano dati un punto Q ∈ R2 ed un raggio

r ∈ (0,+∞). Poniamo

A := D(Q, r) = {P ∈ R2 | d(Q,P ) < r} . (6.40)

Dato P0 ∈ R2, accade quanto segue.

. Sia d(Q,P0) < r, cioe P0 ∈ D(Q, r) = A. Allora, come

indicato dalla figura, esiste ε > 0 tale che D(P0, ε) ⊂ A; dunque

P0 e interno ad A.

. Sia d(Q,P0) > r (il che equivale a dire che non e d(Q,P0) ≤ r,

ovvero che P0 ∈ D(Q, r)c). Allora, come indicato dalla figura,

esiste ε > 0 tale che D(P0, ε) ⊂ Ac; dunque P0 e esterno ad A.

. Sia d(Q,P0) = r, cioe P0 ∈ C(Q, r). Allora, come indicato dalla

figura, ogni intorno D(P0, r) contiene sia punti di A che punti di

Ac; dunque P0 ∈ ∂A .

In conclusione,

A◦ = D(Q, r) = A; Ae = D(Q, r)c; ∂A = C(Q, r). (6.41)

413

Page 414: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

ii) Come prima, Q sia un punto di R2 e sia r ∈ (0,+∞); poniamo

A := D(Q, r) = {P ∈ R2 | d(Q,P ) ≤ r} . (6.42)

Con considerazioni analoghe a quelle del punto i) si trova che

A◦ = D(Q, r); Ae = D(Q, r)c = Ac; ∂A = C(Q, r).

(6.43)

414

Page 415: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

iii) Ora passiamo al caso in cui A e l’insieme formato da un solo

punto Q di R2 (ovvero, e il disco chiuso di centro Q e raggio zero):

A = {Q} = D(Q, 0) . (6.44)

Accade quanto segue:

. Ogni intorno D(Q, ε) del punto Q contiene punti di A (lo stesso

Q) e punti di Ac (tutti i punti dell’intorno diversi da Q). Dunque,

Q e un punto di frontiera per A.

. Per ogni P0 ∈ R2 \ {Q} esiste ε > 0 tale che l’intorno D(P0, ε)

non contiene Q, ed e quindi conteunto in Ac. Pertanto, ogni

P0 ∈ R2 \ {Q} e esterno ad A.

In conclusione, nel caso in esame e

A◦ = ∅; Ae = R2 \ {Q} = Ac; ∂A = {Q} = A. (6.45)

iv) Nei casi A = R2 o A = ∅, con considerazioni analoghe a quelle

di pag. 311 si trova quanto segue:

(R2)◦

= R2 ; (R2)e

= ∅ ; ∂(R2) = ∅ . (6.46)

∅◦ = ∅ ; ∅e = R2 ; ∂∅ = ∅ . (6.47)

415

Page 416: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi aperti di R2. La parte interna di un

sottoinsieme di R2 e un aperto.

6.16 Definizione. Un sottoinsieme A ⊂ R2 si dice aperto se

ogni suo punto e interno all’insieme stesso.

Una osservazione fatta a suo tempo per gli aperti in R (pag. 316)

vale anche nel contesto presente, in cui si puo formulare cosı : per

ogni A ⊂ R2,

A e aperto ⇐⇒ A = A◦ . (6.48)

6.17 Esempi. i) Come a pag. 413 fissiamo un punto Q ∈ R2,

un raggio r ∈ (0,+∞) e consideriamo l’insieme

A := D(Q, r) = {P ∈ R2 | d(Q,P ) < r} .

Alla pagina citata abbiamo gia notato che per questo insieme e

A◦ = A; dunque A e un aperto. Tra l’altro, questo risultato

spiega perche un insieme del tipo D(Q, r) e chiamato un “disco

aperto”: in effetti, un tale insieme e un aperto nel senso generale

della Definizione 6.16.

ii) Da pag. 415 sappiamo che (R2)◦

= R2 e ∅◦ = ∅; dunque, R2 e

∅ sono sottoinsiemi aperti di R2. �

416

Page 417: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Per gli aperti di R2 valgono i risultati seguenti, analoghi a quelli

presentati alle pagg. 318 e 322 operando in R.

6.18 Proposizione. i) (Ai)i∈I sia una famiglia di aperti di

R2 (indiciata da un insieme I arbitrario, eventualmente infinito).

Allora, l’unione ∪i∈IAi e un aperto.

ii) (Ai)i∈I sia una famiglia di aperti di R2, indiciata da un insieme

I finito. Allora, l’intersezione ∩i∈IAi e un aperto.

6.19 Proposizione. Sia A un sottoinsieme di R2. Allora, A◦

e il piu grande sottoinsieme aperto di R2 contenuto in A. (Con

cio si intende che: A◦ e un aperto di R2 contenuto in A; se B e

un qualunque aperto di R2 contenuto in A, allora B ⊂ A◦).

417

Page 418: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi chiusi di R2. Chiusura e punti aderenti

per un sottoinsieme di R2. Sottoinsiemi densi.

6.20 Definizione. Un sottoinsieme A ⊂ R2 si dice chiuso se

contiene la sua frontiera: ∂A ⊂ A.

6.21 Esempi. i) Siano Q ∈ R2, r ∈ (0,+∞) e

A := D (Q, r) = {P ∈ R2 | d(Q,P ) 6 r} .

Da pag. 414 sappiamo che ∂A = C(Q, r) ⊂ A; dunque A e

chiuso.

Ora passiamo al caso in cui A e l’insieme formato da un solo punto

Q (ovvero, e il disco chiuso di centro Q e raggio zero):

A = {Q} = D(Q, 0) .

Da pag. 415 sappiamo che ∂A = {Q} = A; dunque, anche in

questo caso A e chiuso.

Riassumendo, per ogni punto Q di R2 ed ogni raggio r ∈ [0,+∞),

l’insieme D(Q, r) e un sottoinsieme chiuso di R2; tra l’altro, que-

sto spiega la denominazione di “disco chiuso” data agli insiemi del

tipo D (Q, r).

ii) Da pag. 415 sappiamo che ∂R = ∅ ⊂ R e ∂∅ = ∅ ⊂ ∅;

dunque, R2 e ∅ sono chiusi. �

418

Page 419: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Per i chiusi di R2 valgono i risultati seguenti, analoghi a quelli

delle pagg. 326 e 328 sui chiusi di R.

6.22 Proposizione. Per ogni A ⊂ R2,

A chiuso ⇐⇒ Ac aperto . (6.49)

A aperto ⇐⇒ Ac chiuso . (6.50)

6.23 Proposizione. i) (Ai)i∈I sia una famiglia di chiusi di

R2 (indiciata da un insieme I arbitrario, eventualmente infinito).

Allora, l’intersezione ∩i∈IAi e un chiuso.

ii) (Ai)i∈I sia una famiglia di chiusi di R2, indiciata da un insieme

I finito. Allora, l’unione ∪i∈IAi e un chiuso.

419

Page 420: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Le pagione restanti di questa sezione presentano per il caso di R2

definizioni e proposizioni simili a quelle incontrate, operando in

R, nelle pagg. 331-345.

6.24 Definizione. La chiusura di un sottoinsieme A di R2 e

A := A ∪ ∂A . (6.51)

6.25 Esempio. Siano Q un punto di R2, r ∈ (0,+∞) e

A := {P ∈ R2 | d(Q,P ) < r} = D(Q, r) .

Da pag. 413 sappiamo che ∂A = {P | d(Q,P ) = r} = C(Q, r);

quindi

A = D(Q, r) ∪ C(Q, r) = D (Q, r) . (6.52)

6.26 Proposizione. Per ogni sottoinsieme A ⊂ R2:

i) A e il piu piccolo chiuso contenente A. (Con cio si intende

quanto segue: A e un chiuso contenente A; se B ⊂ R2 e un

chiuso contente A, allora B ⊃ A).

ii) A e chiuso se e solo se A = A.

420

Page 421: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.27 Definizione. Si consideri un sottoinsieme A di R2. Un

punto P0 ∈ R2 e aderente per A se, per ogni ε > 0, l’intorno

D(P0, ε) contiene punti di A.

Notiamo che un P0 ∈ A e aderente per A; infatti, per ogni ε > 0

l’intorno D(P0, ε) contiene almeno un punto di A, che e lo stesso

P0.

6.28 Proposizione. La chiusura di qualunque A ⊂ R2 coin-

cide con l’insieme dei punti aderenti per A.

421

Page 422: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.29 Definizione Siano A,B due sottinsiemi di R2. Si dice

che A e denso in B se A = B.

Se A e denso in R2 (cioe, se A = R2), spesso si dice piu breve-

mente che “A e denso”.

422

Page 423: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sottoinsiemi limitati di R2. Sottoinsiemi compatti.

Anche in questo paragrafo, presentiamo nel caso di R2 gli analoghi

di alcuni concetti gia incontrati in R (pagg. 346-351).

6.30 Definizione. Un sottoinsieme A ⊂ R2 si dice limitato se

esistono Q ∈ R2, r ∈ [0,+∞) tale che

A ⊂ D (Q,R) (6.53)

(notiamo che questa condizione significa: d(Q,P ) 6 r per ogni

P ∈ A). �

423

Page 424: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.31 Definizione. Un sottoinsieme K ⊂ R2 si dice compatto

se e chiuso e limitato. �

6.32 Esempio. Se Q ∈ R2 e r ∈ [0,+∞), il disco chiu-

so D (Q, r) e un sottoinsieme di R2 chiuso e limitato, e quindi

compatto. �

6.33 Proposizione. i) L’intersezione di una famiglia arbitraria

e l’unione di una famiglia finita di sottoinsiemi limitati di R2 sono

sottoinsiemi limitati di R2.

ii) L’intersezione di una famiglia arbitraria e l’unione di una fa-

miglia finita di sottoinsiemi compatti di R2 sono sottoinsiemi

compatti di R2.

424

Page 425: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Punti di accumulazione per un sottoinsieme di R2.

Insieme derivato.

Qui di seguito presentiamo, nel caso di R2, una nozione il cui

analogo per il caso di R e stato discusso a pag. 352 e seguenti.

Da qui in avanti, si considera un sottoinsieme A ⊂ R2.

6.34 Definizione. i) P0 ∈ R2 si dice un punto di accumula-

zione di (o per) A se, per ogni ε > 0, l’intorno D(P0, ε) contiene

punti di A diversi da P0.

ii) L’insieme dei punti di accumulazione di A si chiama l’insieme

derivato di A (piu brevemente, il derivato di A); esso si indica

con A′. �

425

Page 426: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.35 Osservazioni. Si noti la differenza tra la nozione di pun-

to di accumulazione e quella di punto aderente (gia evidenziata

ragionando sui sottoinsiemi di R): P0 ∈ R2 e un punto aderente

per A se ogni intorno di P0 contiene almeno un punto di A, che

puo essere lo stesso P0. Naturalmente

P0 e di accumulazione per A =⇒ P0 e aderente per A ;

dunque

A′ ⊂ A (6.54)

dove indica come al solito la chiusura (insieme dei punti ade-

renti).

426

Page 427: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

6.36 Esempio. A sia formato da un solo punto Q di R2:

A = {Q} . (6.55)

Se P0 ∈ R2 e P0 6= Q, esiste un intorno di P0 che non contiene

punti di A: dunque P0 6∈ A′.

Ora consideriamo il caso P0 = Q. Per qualunque ε > 0, l’intorno

D(Q, ε) contiene un unico punto di A, che e lo stesso Q; dunque,

Q 6∈ A′. In conclusione, nel caso in esame

A′ = ∅ (6.56)

(mentre l’insieme dei punti aderenti di A, cioe la chiusura A , e lo

stesso A).

Punti isolati di un sottoisieme di R2

Consideriamo un sottoinsieme A di R2

6.37 Definizione. Un punto P0 ∈ A si dice isolato se esiste

un intorno D(P0, ε) che non contiene punti di A diversi da P0.

Ais indichera l’insieme dei punti isolati di A. �

Ogni punto diA e di accumulazione o isolato, cioeA = (A ∩ A′) ∪ Ais.

Nell’Esempio 6.36 e Ais = {Q} = A.

427

Page 428: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

7 QUALCHE FATTO SU R3. CENNI SU Rn PER

n ARBITRARIO.

Un richiamo: la corrispondenza tra R3 e lo spazio

ordinario indotta da un terna di assi cartesiani.

Consideriamo lo spazio ordinario Σ della geometria euclidea.

Scegliamo una unita di lunghezza, che sara impiegata sistematica-

mente per identificare le lunghezze dei segmenti in Σ con numeri

reali in [0,+∞).

Inoltre fissiamo una terna di assi cartesiani, cioe tre rette orien-

tate, intersecantisi in un punto O assunto come origine. Chiamia-

mo queste rette: l’“asse x”, o “asse delle ascisse”; l’“asse y”, o

“asse delle ordinate”; l’“asse z” o “asse delle quote”.

Nel Capitolo “Insiemi, applicazioni, ...” abbiamo gia mostra-

to come, con questi dati, si possa indurre una corrispondenza

biunivoca

R3 → Σ , (x, y, z) 7→ P (x, y, z) ; (7.1)

P (x, y, z) si chiama il punto di coordinate cartesiane (x, y, z), o

anche il punto di ascissa x, ordinata y e quota z.

428

Page 429: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Nelle pagine seguenti supporremo di avere fissato gli assi cartesiani

(e l’unita di lunghezza) una volta per tutte. Molto spesso, useremo

la (7.1) per fare le identificazioni

R3 ' Σ , (x, y, z) ' P (x, y, z) . (7.2)

429

Page 430: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

La distanza tra punti dello spazio ordinario.

In questo paragrafo supponiamo che gli assi cartesiani scelti in Σ

siano ortogonali. Consideriamo due punti

P1 = (x1, y1, z1) , P2 = (x2, y2, z2) . (7.3)

Ci interessa la lunghezza |P1P2| ∈ [0,+∞) (cioe, con la termi-

nologia che introdurremo tra poco, la distanza tra P1 e P2).

7.1 Proposizione. Risulta

|P1P2| =√

(x2 − x1)2 + (y2 − y1)2 + (z2 − z1)2 . (7.4)

430

Page 431: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dimostrazione∗. Consideriamo i punti

S1 := (x1, y1, 0) , S2 := (x2, y2, 0) , Q := (x2, x2, z1) . (7.5)

Il triangolo P1QP2 e rettangolo; quindi, per il teorema di Pitagora,

|P1P2|2 = |P1Q|2 + |QP2|2 . (7.6)

D’altra parte

|QP2| = |z2 − z1| , (7.7)

|P1Q| = |S1S2| =√

(x2 − x1)2 + (y2 − y1)2 ; (7.8)

qui, sopra la lunghezza |S1S2| e stata determinata tenendo pre-

sente che S1, S2 sono due punti del piano individuato dagli assi x

e y, e utilizzando la formula nota per la distanza tra due punti di

un piano in termini delle loro coordinate cartesiane (pag. 401).

431

Page 432: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sostituendo le (7.7) (7.8) nella (7.6), otteniamo

|P1P2|2 = (x2 − x1)2 + (y2 − y1)2 + (z2 − z1)2, (7.9)

da cui l’asserto (6.21). �

Ora fissiamo l’uso dell’espressione “distanza”, gia comparsa a pag.

430.

7.2 Definizione. D’ora in avanti, dati due punti P1, P2 del-

lo spazio ordinario Σ, useremo spesso l’espressione “la distanza

tra P1 e P2” per indicare la lunghezza |P1P2|. Tale lunghezza si

indichera anche con il simbolo d(P1, P2). �

Abbiamo dunque una funzione

d : Σ× Σ→ [0,+∞) , (P1, P2) 7→ d(P1, P2) . (7.10)

Si vede che questa ha proprieta analoghe a quella evidenziate a

pag. 404 per la distanza tra punti del piano (d(P1, P2) = 0 se

e solo se P1 = P2; d(P1, P2) = d(P2, P1); vale la disuguaglianza

triangolare d(P1, P2) 6 d(P1, P3) + d(P3, P2)).

Naturalmente, con l’usuale identificazione

R3 ' Σ (7.11)

possiamo pensare la distanza come una funzione

d : R3 × R3 → [0,+∞) . (7.12)

432

Page 433: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Sfere nello spazio ordinario

Consideriamo un punto P0 nello spazio ordinario Σ. La superficie

sferica di centro P0 e raggio r ∈ [0,+∞) e l’insieme

S(P0, r) := {P ∈ Σ | d(P0, P ) = r} . (7.13)

La sfera (o bolla) aperta di centro P0 e raggio r ∈ (0,+∞) e

l’insieme

B(P0, r) := {P ∈ Σ | d(P0, P ) < r} ; (7.14)

la sfera (o bolla) chiusa di centro P0 e raggio r ∈ [0,+∞) e

l’insieme

B (P0, r) := {P ∈ Σ | d(P0, P ) 6 r} . (7.15)

433

Page 434: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Risulta

B (P0, 0) = {P0} ; (7.16)

B (P0, r) = B(P0, r) ∪ S(P0, r) se r ∈ (0,+∞). (7.17)

Con l’identificazione R3 ' Σ indotta da una terna di assi car-

tesiani, le superfici sferiche e le sfere definite sopra diventano

sottoinsiemi di R3.

Nozione di intorno di un punto di R3. Aperti e chiusi

in R3, ecc.

Consideriamo un punto P0 ∈ R3 (' Σ).

7.3 Definizione. Per ogni ε > 0, la sfera aperta B(P0, ε) =

{P ∈ R3 | d(P0, P ) < ε} di chiamera anche l’intorno di P0 di

raggio ε.

Ogni sfera aperta B(P0, ε), con ε > 0, si chiamera un intorno di

P0. �

434

Page 435: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

A questo punto, usando gli intorni come avevamo gia fatto nei

casi di R e R2 possiamo definire le nozioni seguenti:

. parte interna, parte esterna e frontiera di un sottoinsieme

A ⊂ R3;

. sottoinsieme aperto di R3;

. sottoinsieme chiuso di R3; punti aderenti e chiusura di un

sottoinsieme di R3;

. punti di accumulazione e derivato di un sottoinsieme di R3;

. punto isolato di un sottoinsieme di R3.

Un sottoinsieme di R3 si dice limitato se e contenuto in un qualche

sfera, e compatto se e chiuso e limitato.

435

Page 436: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Lo spazio Rn: distanza tra due punti, ipersfere, intor-

ni, aperti, chiusi...

In questo paragrafo riteniamo fissato un

n ∈ {1, 2, 3, 4, ...} . (7.18)

e consideriamo lo spazio Rn, i cui elementi sono le n-uple di numeri

reali.

Si puo introdurre una nozione di spazio euclideo n-dimensionale;

se Σn e un tale spazio si fa vedere che, una volta scelti degli assi

cartesiani in Σn, si puo costruire una biiezione Rn → Σn.

Questa biiezione si puo usare per identificare gli elementi di Rn con

punti di Σn; percio, qui di seguito l’espressione “punto” sara usata

indifferentemente per indicare un elemento di Σn o di Rn. Tipi-

camente, gli elementi di Σn ' Rn si indicheranno con notazioni

come

P = (x1, x2, ..., xn) , (7.19)

P ′ = (x′1, x′2, ..., x

′n) , P ′′ = (x′′1, x

′′2, ..., x

′′n) .

436

Page 437: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

E’ ben definita una funzione distanza

d : Σn × Σn ' Rn × Rn → [0,+∞) , (7.20)

(P ′, P ′′) 7→ d(P ′, P ′′) ;

la distanza tra due punti P ′ e P ′′ rappresenta la lunghezza del

segmento con estremi P ′ e P ′′.

La funzione (7.20) ha proprieta del tutto analoghe a quelle evi-

denziate a pag. 404 per la distanza nel piano Π ' R2. Dunque:

d(P ′, P ′′) = 0 se e solo se P ′ = P ′′; d(P ′, P ′′) = d(P ′′, P ′); per

ogni terna di punti P ′, P ′′, P ′′′, vale la disuguaglianza triangolare

d(P ′, P ′′′) ≤ d(P ′, P ′′) + d(P ′′, P ′′′).

Se P ′ = (x′1, x′2, ..., x

′n), P ′′ = (x′′1, x

′′2, ..., x

′′n) (e se l’identificazione

Σn ' Rn e stata costruita usando assi cartesiani ortogonali), allora

d(P ′, P ′′) =√

(x′′1 − x′1)2 + (x′′2 − x′2)2 + ... + (x′′n − x′n)2 =

=

√√√√ n∑i=1

(x′′i − x′i)2 . (7.21)

437

Page 438: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Usando la distanza si puo introdurre la nozione di (iper)sfera

aperta o chiusa. Piu precisamente, dati un punto P0 = (x01, ..., x0n)

ed un r ∈ (0,+∞), l’ipersfera aperta (o, piu brevemente: la sfera

aperta) di centro P0 e raggio r e

B(P0, r) := {P ∈ Σn | d(P0, P ) < r} ; (7.22)

se r ∈ [0,+∞), l’ipersfera chiusa (o, piu brevemente: la sfera

chiusa) di centro P0 e raggio r e

B (P0, r) := {P ∈ Σn | d(P0, P ) ≤ r} ; (7.23)

questa si riduce al punto P0 se r = 0 e, per r > 0, e l’unio-

ne tra l’ipersfera aperta B(P0, r) e la (iper)superficie sferica

S(P0, r) := {P ∈ Σn | d(P0, P ) = r}.

438

Page 439: Capitolo 2 Numeri interi, razionali, reali ... · Livio Pizzocchero APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA DEL CONTINUO (corso di laurea in Informatica Musicale) Capitolo 2 Numeri interi,

Dato P0 ∈ Σn ' Rn, le (iper)sfere aperte di centro P0 e raggio

arbitrario si chiamano anche gli intorni di P0.

Usando la nozione di intorno, si possono definire le nozioni di:

. parte interna, esterna e frontiera di un sottoinsieme A di Σn '

Rn;

. sottoinsieme A di Rn aperto o chiuso,

e tutte le altre nozioni che, nei casi di R,R2 o R3, abbiamo gia

formulato nel linguaggio degli intorni.

439