View
223
Download
0
Embed Size (px)
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
1/35
P O L I T E C N I C O D I T O R I N O A.A. 2014/2015
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Studenti
Giuseppe Terramagra
Cristian Trevisan
Giorgio Truffa Giachet
Corso di:
Idraulica ambientale prof. Ridolfi
Idrologia e climatologia prof. Laio
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
2/35
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
• Miscelazione del latte nel caffè
• Scia irregolare di un fiume a valle di un pilone
L'osservazione di flussi turbolenti è un'esperienza quotidiana che identifichiamo con il moto non stazionario, irregolare ed apparentemente caotico di un fluido
• Le volute formate dal fumo di una sigaretta
INTRODUZIONE
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
3/35
FUMO DI SIGARETTA E’ esperienza comune vedere una sigaretta accesa. Ciò che si può osservare è che il fumo rilasciato nel suo moto ascensionale si comporta in tre modalità completamente differenti:
• FASE 1: Inizialmente il suo moto verticale sembra essere lineare
• FASE 3: moto diverge in strutture
vorticose
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
FASE 1
FASE 2
FASE 3
Questa dinamica come può essere spiegata?
• FASE 2: innesco del moto turbolento
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
4/35
FASE 1: MOTO LAMINARE
In prossimità della sigaretta si hanno:
• Una temperatura di ≈ 400 600° • La viscosità cinematica dell’aria è circa 7 volte più grande del valore a
temperatura T≈ 20° • La velocità del fumo in uscita U è molto piccola
′
ν
è la velocità di corrente libera [m/s] è la lunghezza caratteristica della geometria [m] ν è la viscosità dinamica [m2/s]
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
5/35
Queste condizioni iniziali portano:
• Moti convettivi dell’aria circostante i quali spingono le particelle di fumo lungo una colonna verticale
• Effetto di trascinamento da parte della corrente ascensionale di particelle in quiete dando luogo ad uno strato
limite verticale di portata massicacrescente.
La trattazione per via analitica della convezione naturale è assai complessa in quanto i modi convettivi naturali dipendono dai gradienti termici che, a loro volta, sono influenzati dal moto del fluido.
FASE 1:
MOTO LAMINARE
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
6/35
FASE 2: INNESCO DEL MOTO TURBOLENTO
Durante l’ascesa del fumo lungo la verticale, intervengono i seguenti fenomeni:
• Temperatura diminuisce :
Scambi energetici con l’aria circostante
L’aumento della distanza dalla fonte di calore
• Densità del fumo aumenta al diminuire della temperatura:
• Viscosità cinematica diminuisce :
ν
ν
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
7/35
Questa tendenza porta a due fenomeni:
• Reynolds tende ad aumentare molto: forze di inerzia tendono a prevalere sulle forze viscose
• Velocità critica, ossia la velocità alla quale si ha l’innesco del moto turbolento, risulta essere tanto più piccola quanto è bassa la viscosità cinematica.
Da uno studio sperimentale condotto presso l’Istituto di Idraulica dellaFacoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, è stata formulata una legge generale valevole per tutti i numeri di Reynolds:
50 ν INNESCO MOTO
TURBOLENTO
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
FASE 2: INNESCO DEL MOTO TURBOLENTO
STRUTTURE VORTICOSE
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
8/35
FASE 3:
VORTICI DI FUMO
Per un analisi quantitativa di questo fenomeno è necessaria la conoscenza del meccanismo di crescita dell’instabilità del moto
In un fluido in moto, la turbolenza è modellizzata come una cascata di vortici: da grandi a via via più piccoli, tutti inanellati tra loro.
• Equazione di Burgers
• Equazione di Navier-Stokes
• Microscala di Kolmogorov
+u
ν
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
9/35
EQUAZIONE DI BURGERS
+u
ν
• Locale • Indipendente dalla
particella che sta passando
• Termine lineare
• Accelerazione convettiva
• Segue la particella nello spazio
• Termine non lineare
• Legato alla viscosità cinematica
• Termine lineare
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
L’equazione è monodimensionale e ha tutte le caratteristiche principali dell’equazione di Navier-Stokes ad eccezione del termine di pressione
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
10/35
EQUAZIONE DI BURGERS
Ȧ −2 +
2 −
2 ν
=
Espandendo u(x,t) in serie di Fourier, sostituendo i termini dell’equazione e integrando x nel suo dominio ∈ 0,2 , si ottiene
TERMINE NON LINEARE
TERMINE LINEARE
Variazione della quantità di moto nel tempo
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
Dove: • (t) è il coefficiente che tiene conto della dinamica temporale della
soluzione, rappresenta l’ampiezza della funzione periodica; • ∈ ℕ è il coefficiente che trasmette informazioni sulla dimensione della
struttura di base e rappresenta la lunghezza d’onda
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
11/35
EQUAZIONE DI BURGERS:
TERMINE LINEARE
−
2 +
2 −
2 0
=
L’equazione di partenza diventa: Ȧ ν () (0)−
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
Per comprendere meglio l’effetto dei due termini sorgente, ipotizziamo che quello non lineare sia nullo:
() ν
• Ogni () decresce nel tempo tanto più rapidamente quanto più è viscoso il fluido e quanto più è piccola la struttura:
• L’evoluzione temporale di ciascun è individuale e quindi non esistono interazioni tra le strutture
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
12/35
EQUAZIONE DI BURGERS:
TERMINE NON LINEARE
Ȧ
2
2 ν
Ȧ 2 4ν Ȧ 3 2 9ν
Trasferimento della quantità di moto dalla componente k-esima alle componenti limitrofe.
Ipotizzando per semplicità di calcolo, k=3, risolvendo l’equazione completa si ottengono 3 equazioni:
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet
In presenza di termini non lineari la dinamica del fenomeno viene completamente modificata:
8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz
13/35
EQUAZIONE DI BURGERS: MECCANISMO A CASCATA
• L’effetto del contributo non lineare dell’equazione di Burgers è quello di
trasferire il «moto» e quindi l’energia dalle strutture grandi a quelle piùpiccole con il meccanismo a cascata.
• Se k => ∞ si avrebbe un trasferimento di energia verso strutture sempre più piccole (con k grandi) in un tempo tanto più lungo quanto più ci si allont