Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

  • Upload
    rabozzo

  • View
    397

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    1/35

    P O L I T E C N I C O D I T O R I N OA.A. 2014/2015

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio 

    Studenti

    Giuseppe Terramagra

    Cristian Trevisan

    Giorgio Truffa Giachet

    Corso di:

    Idraulica ambientale prof. Ridolfi

    Idrologia e climatologia prof. Laio

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    2/35

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    • Miscelazione del latte nelcaffè

    • Scia irregolare di un fiume avalle di un pilone

    L'osservazione di flussi turbolenti è un'esperienza quotidiana cheidentifichiamo con il moto non stazionario, irregolare edapparentemente caotico di un fluido

    • Le volute formate dal fumo diuna sigaretta

    INTRODUZIONE

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    3/35

    FUMO DI SIGARETTAE’ esperienza comune vedere una sigaretta accesa. Ciò che si può osservare èche il fumo rilasciato nel suo moto ascensionale si comporta in tre modalitàcompletamente differenti:

    • FASE 1: Inizialmente il suo moto verticalesembra essere lineare

    • FASE 3: moto diverge in strutture

    vorticose

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    FASE 1

    FASE 2

    FASE 3

    Questa dinamica come può essere spiegata?

    • FASE 2: innesco del moto turbolento

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    4/35

    FASE 1:MOTO LAMINARE

    In prossimità della sigaretta si hanno:

    • Una temperatura di ≈ 400 600° • La viscosità cinematica dell’aria è circa 7 volte più grande del valore a

    temperatura T≈ 20° • La velocità del fumo in uscita U è molto piccola

      ′

         

    ν 

      è la velocità di corrente libera [m/s]  è la lunghezza caratteristica della geometria [m]ν   è la viscosità dinamica [m2/s]

     

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    5/35

    Queste condizioni iniziali portano:

    • Moti convettivi dell’aria  circostante iquali spingono le particelle di fumolungo una colonna verticale

    • Effetto di trascinamento da parte dellacorrente ascensionale di particelle inquiete dando luogo ad uno strato

    limite verticale di portata massicacrescente.

    La trattazione per via analitica della convezione naturale è assai complessa inquanto i modi convettivi naturali dipendono dai gradienti termici che, a lorovolta, sono influenzati dal moto del fluido.

    FASE 1:

    MOTO LAMINARE

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    6/35

    FASE 2:INNESCO DEL MOTO TURBOLENTO

    Durante l’ascesa del fumo lungo la verticale, intervengono i seguentifenomeni:

    • Temperatura diminuisce :

    Scambi energetici con l’aria circostante 

    L’aumento della distanza dalla fonte di calore 

    • Densità del fumo aumenta al diminuire della temperatura:

     

     

    • Viscosità cinematica diminuisce :

    ν    

    ν 

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    7/35

    Questa tendenza porta a due fenomeni:

    • Reynolds tende ad aumentare molto: forze di inerzia tendono a prevaleresulle forze viscose

    • Velocità critica, ossia la velocità alla quale si ha l’innesco del mototurbolento, risulta essere tanto più piccola quanto è bassa la viscositàcinematica.

    Da uno studio sperimentale condotto presso l’Istituto di Idraulica dellaFacoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, è stata formulata unalegge generale valevole per tutti i numeri di Reynolds:

     

    50 ν INNESCO MOTO

    TURBOLENTO

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    FASE 2:INNESCO DEL MOTO TURBOLENTO

    STRUTTUREVORTICOSE

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    8/35

    FASE 3:

    VORTICI DI FUMO

    Per un analisi quantitativa di questo fenomeno è necessaria la conoscenzadel meccanismo di crescita dell’instabilità del moto

    In un fluido in moto, la turbolenza è modellizzata come una cascatadi vortici: da grandi a via via più piccoli, tutti inanellati tra loro.

    • Equazione di Burgers

    • Equazione di Navier-Stokes

    • Microscala di Kolmogorov

    +u

      ν

     

       

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    9/35

    EQUAZIONE DI BURGERS

    +u

      ν

     

    • Locale• Indipendente dalla

    particella che stapassando

    • Termine lineare

    • Accelerazioneconvettiva

    • Segue la particellanello spazio

    • Termine non lineare

    • Legato alla viscositàcinematica

    • Termine lineare

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    L’equazione  è monodimensionale e ha tutte le caratteristiche principalidell’equazione di Navier-Stokes ad eccezione del termine di pressione

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    10/35

    EQUAZIONE DI BURGERS

    Ȧ     −2     +

    2     −

    2   ν 

    Espandendo u(x,t) in serie di Fourier, sostituendo i termini dell’equazione  eintegrando x nel suo dominio ∈ 0,2  , si ottiene

    TERMINE NONLINEARE

    TERMINELINEARE

    Variazione dellaquantità di motonel tempo

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    Dove:•   (t) è il coefficiente che tiene conto della dinamica temporale della

    soluzione, rappresenta l’ampiezza della funzione periodica; •   ∈ ℕ è il coefficiente che trasmette informazioni sulla dimensione della

    struttura di base e rappresenta la lunghezza d’onda 

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    11/35

    EQUAZIONE DI BURGERS:

    TERMINE LINEARE

       −

    2    +

    2    −

    2  0

    =

     

    L’equazione di partenza diventa:  Ȧ  ν    () (0)− 

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    Per comprendere meglio l’effetto dei due termini sorgente, ipotizziamoche quello non lineare sia nullo:

     ()  ν   

    • Ogni () decresce nel tempo tanto più rapidamente quanto più è viscosoil fluido e quanto più è piccola la struttura:

    • L’evoluzione temporale di ciascun  è individuale e quindi non esistonointerazioni tra le strutture

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    12/35

    EQUAZIONE DI BURGERS:

    TERMINE NON LINEARE

    Ȧ   

    2    

    2  ν

    Ȧ   2      4νȦ  3 2   9ν

     

    Trasferimento della quantità di moto dalla componente k-esima alle componentilimitrofe.

    Ipotizzando per semplicità di calcolo, k=3, risolvendo l’equazione completa siottengono 3 equazioni:

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    In presenza di termini non lineari la dinamica del fenomeno viene completamentemodificata:

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    13/35

    EQUAZIONE DI BURGERS:MECCANISMO A CASCATA

    • L’effetto del contributo non lineare dell’equazione di Burgers è quello di

    trasferire il «moto» e quindi l’energia dalle strutture grandi a quelle piùpiccole con il meccanismo a cascata.

    • Se k => ∞ si avrebbe un trasferimento di energia verso strutture sempre piùpiccole (con k grandi) in un tempo tanto più lungo quanto più ci si allontanadal vortice iniziale.

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    Osservazioni  () ≠ 0 

     () ≠ 0 

    Ȧ ≠ 0    2   ≠ 0 Ȧ ≠ 0  3 2   ≠ 0 

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    14/35

    Ȧ2  

      2  

       2   ν

    Ȧ

    2    

     2       4νȦ2  

    3  2   9ν

     

    SOMMANDO

    Ȧ+Ȧ+Ȧ   ν(+4+9)

    Contenuto energetico Termini viscosi

    EQUAZIONE DI BURGERS:BILANCIO ENERGETICO

    Se ogni equazione del sistema viene moltiplicata per la propria Ai si ottiene:

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    15/35

    Il contenuto energetico non è influenzato dai termini non lineari, il cui unicocompito è quello di ridistribuire l’energia tra i vari Ai. 

    Ȧ Ȧ Ȧ2  

    ν(+4+9)

    • I termini viscosi diminuiscono l’energia attraverso un processo puramente

    dissipativo, infatti contribuiscono al bilancio solo con variazioni negative

    • Il processo dissipativo è tanto più efficace quanto più è elevato k

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    EQUAZIONE DI BURGERS:BILANCIO ENERGETICO

    Osservazioni

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    16/35

    EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES

    Poiché la turbolenza è un fenomeno tridimensionale è necessario guardare unmodello più complesso

    EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES

       

    •   : forze inerziali di massa•   : gradiente di pressione

    Equazione di Burgers che descrive bene il fenomeno di trasferimento di energiaa cascata, è limitato al caso monodimensionale

    •  : accelerazione euleriana;

    •   : Laplaciano del moto;

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    17/35

    Derivando l’espressione per l’evoluzione temporale e associandolaall’equazione di Navier-Stokes si otterrà:

     12   ∙

     12

     

     

        ∙ ν

     

     

    EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES:BILANCIO ENERGETICO

    Per descrivere la cascata di vortici, è necessario introdurre ancheun’equazione di bilancio per l’energia cinetica associata ad unvolume di fluido V  

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    18/35

    L’equazione si può scrivere nella forma compatta:

        ∙   ν    

     

    Osservazioni•

     

    •    Non alterano il bilancioglobale di energia

    •   > 0  Indica la continuadiminuzione di K

    TRASFERISCE ENERGIA

    DISSIPA ENERGIA

    •     Indica una forza inerziale FORNISCE ENERGIA

    EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES:BILANCIO ENERGETICO

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    19/35

    IPOTESI DI KOLMOGOROV

    Le equazioni di Navier-Stokes e Burgers , seppure differenti tra loro, descrivonol’azione dei termini non lineari e di quelli viscosi in modo analogo 

    PROBLEMA

    Quanto piccole sono le dimensioni acui prevalgono gli effetti viscosi?

    RISPOSTA:

    Kolmogorov (1941)

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    20/35

    ‘’Per numeri di Reynolds sufficientemente elevati, le caratteristichedelle piccole scale di tutti i flussi turbolenti sono universali e sonodeterminati dalla viscosità ν e dalla potenza dissipata ϵ’’ 

    La seconda ipotesi di Kolmogorov trae spunto da due osservazioni chiave:

    • la dinamica della turbolenza dipende da quanto rapidamente l’energia

    viene trasferita dalle grandi alle piccole scale;

    • Il valore della viscosità ν fissa il numero d’onda k (dimensione dellastruttura) a cui viene operato il taglio nel trasferimento di energia ( η):

     η  ν

    /

      A = 1÷1,5Dove:

      ν/

        ν   / 

    2° IPOTESI DI KOLMOGOROV

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    21/35

    OSSERVAZIONI:

    •    , η , ∝ ν quindi aumentando la viscosità cinematica, il taglio deltrasferimento di energia avviene per scale più grandi e più rapidamente.

    • Le microscale non sono energeticamente universali in quanto sono cosìpiccole da dipendere dalla viscosità cinematica e quindi cambia in base alfluido

    •  η ∝ / quindi , poiché per un processo stazionario ϵ coincide con lapotenza immessa nel flusso dalle scale di moto più grandi, perdimezzare la microscala , è necessario moltiplicare 16 volte l’energiafornita.

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    2° IPOTESI DI KOLMOGOROV

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    22/35

    • Difficoltà nella valutazione della

    densità ρ 

     ν incerto

    Il fumo di tabacco (Environmental Tobacco Smoke, ETS) è un aerosolcomplesso (circa 4000 sostanze differenti) costituito da:

    • Nicotina• Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)• Nitrosammine tabacco specifiche (NTS)• Acido cianidrico [HCN]• Ammoniaca [NH3]

    FASE VAPORE FASE PARTICOLATA

    • Benzene• Butadiene• Toluene• Acido cianidrico [HCN]• Ammoniaca [NH3]• Monossido di carbonio [CO]

    FUMO DI TABACCOGrazie a questi modelli teorici è possibile avere un’idea  quantitativadell’andamento vorticoso dei fumi da sigaretta.

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    23/35

    La combustione del tabacco consta di due componenti:

    • Mainstream smoke (MS) o corrente principale

    • Sidestream smoke (SS) o corrente secondaria

    Componente del fumo inspirata e successivamente espirata dalfumatore

    Componente generatodirettamente dalla sigarettaaccesa

    Molti autori hanno misuratola densità di SS a seconda deldiametro delle particellecontenute nell’  ETSparticolato

    DENSITA’ FUMO DI SIGARETTA 

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    24/35

    DENSITA’:FASE PARTICOLATA

    Densità del particolato di ETS secondo autori (fonte Revisiting cigarette smokedensity measurements using a DMA and CPMA)

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    25/35

    Non è stato possibile ottenere dei valori di stima né da letteratura e né daesperimenti condotti in laboratori idonei.

    Per avere un valore, seppure indicativo, della densità della fase protagonista deimoti turbolenti, è stato necessario ricercare delle pubblicazioni scientifiche

    riportanti le concentrazioni delle specie chimiche in essa contenute.

    Dal documento rilasciato dall’EPA  (Environmental Protection Agency) :Respiratoryhealth effects of passive smoking: Lung Cancer and other Disorders, 1992 

    E’  possibile individuare la distribuzione dei componenti, in una correnteprincipale MS non diluita ed, mediante il rapporto SS/MS , ottenere laconcentrazione nella corrente secondaria SS per una sigaretta senza filtro

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    DENSITA’:FASE VAPORE

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    26/35

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    27/35

    Corso di Laurea Magistrale inIngegneria per l’Ambiente e ilTerritorio

    Nome MS  SS/MS  SS  Peso Molecolare  Frazione x 

    [mg] 

    [-] 

    [mg] 

    mg/mol 

    [%] 

    CO  16,5  3,5  57,75  28010  12,56 

    CO2  30  9,5  285  44010  61,98 

    Solfuro di Carbonile  0,027  0,08  0,00216  60700  0,00 

    Benzene  0,03  7,5  0,225  78110  0,05 

    Toluene  0,15  6,95  1,0425  92140  0,23 

    Formaldeide  0,085  0,1  0,0085  30031  0,002 

    Acroleina  0,08  11,5  0,92  56060  0,20 

    Acetone 

    0,175 

    3,5 

    0,6125 

    58080 

    0,13 

    Piridina  0,027  14,3  0,3861  79101,2  0,08 

    3-MetilPiridina  0,012  8  0,096  93130  0,02 

    3-VinilPiridina  0,02  30  0,6  105137,18  0,13 

    Acido cianidrico  0,45  0,175  0,07875  27030  0,02 

    Idrazina  0,000032  3  0,000096  32045,2  0,00002 

    Ammoniaca  0,09  4,4  0,396  17030  0,09 

    Metilammina  20,1  5,3  106,53  31060  23,17 

    Dimetilammina 

    0,089 

    4,4 

    0,3916 

    45080 

    0,09 

    NOx  0,35  7  2,45  46000  0,53 

    N-Nitrosodimethylamine   0,000025  60  0,0015  74080  0,0003 

    N-Nitrosodiethylamine   0,000025  20  0,0005  102135  0,0001 

    N-Nitrosopyrrolidine   0,000018  18  0,000324  100119,12  0,0001 

    Acido formico  0,35  1,5  0,525  46030  0,11 

    Acido acetico  0,57  2,75  1,5675  60050  0,34 

    Clorometano  0,375  2,5  0,9375  50490  0,20 

    1,3 Butadiene  0,069  4,5  0,3105  54091,6  0,07 

    DENSITA’: FASE VAPORE

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    28/35

    Sebbene lo studio effettuato nel 1986, si riferisce a concentrazioni uscenti da unasigaretta senza filtro, possono essere considerati rappresentativi del sistema che sivuole studiare.Per il calcolo della densità si è valutato il Peso Molecolare dell’intera fase vaporerelativa alla corrente secondaria SS vista come:

         39351 /

    Peso Molecolare della i-esima sostanza componenteil gas

    Frazione di ognisingolocomponenterispetto l’intero 

    In seguito si è trovato la costante del gas fumo secondo il rapporto:

          8,31439,35  211,28 / 

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    DENSITA’:FASE VAPORE

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    29/35

    Secondo le seguenti ipotesi:

    Si può calcolare la densità della fase vapore secondo la legge dei gas

    ideali

       

      [] 

    Per capire quantitativamente il fenomeno è necessario confrontare la densità dellafase vapore del fumo, con quella dell’aria.

    • Comportamento ideale del gas• Pressione ambientale rimanga costante e pari a 101325  • Volume unitario

    DENSITA’:FASE VAPORE

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    30/35

    0,000

    0,200

    0,400

    0,600

    0,800

    1,000

    1,200

    1,400

    1,600

    1,800

    2,000

    0 100 200 300 400 500 600 700 800

       D  e  n  s   i   t   à  ρ    [

       k  g   /  m   ^   3   ]

    Temperatura [°C]

    ρ fase vapore delfumo

    ρ aria

    Temperatura del

     braciere dellasigaretta

    Temperatura

    ambienteT=20°C

    DENSITA’: FASE VAPORE

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    31/35

    Osservazioni:

    • Per temperature elevate la densità del fumo tende ad essere molto simile aquella dell’aria 

    • Ricordando che ν ∝     possiamo allora trarre delle conclusionirappresentabili questo grafico

    ρ fase vapore delfumo

    ρ aria

    Temperatura del braciere della

    sigaretta

    DENSITA’: FASE VAPORE

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

    0

    0,5

    1

    1,5

    2

    2,5

    3

    3,5

    4

    0 100 200 300 400 500 600 700 800

       V   i  s  c  o  s   i   t   à  c   i  n  e  m  a   i  c  a 

       [  m   ^   2   /  s   ]

    Temperatura [°C]

    TemperaturaambienteT=20°C

    ν fase vapore delfumo

    ν aria

    Temperatura del

     braciere dellasigaretta

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    32/35

    CONCLUSIONI

    Il fumo di una sigaretta, seppure abbia una composizione complessa efortemente eterogenea, si comporta come è stato previsto dai vari modelli:

    Inizialmente, a temperature elevate:

    • I moti convettivi dell’aria circostante al braciere permettono di innalzare le

    particelle di fumo anche se la loro densità risulta essere leggermentesuperiore a quella dell’aria 

    In seguito:

    • Le viscosità cinematiche del fumo tendono a diminuire con l’allontanarsi dal braciere, quindi le forze dovute alla velocità di risalita delle particelle

    tendono a prevalere fino a quando si raggiunge una criticità.

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    33/35

    0

    0,5

    1

    1,5

    2

    2,5

    3

    0 2 4 6 8 10 12 14

       V   i  s  c  o  s   i   t   à  c   i  n  e  m  a   i  c  a  ν    [

      m   ^   2   /  s   ]

    Velocità u [m/s]

    Velocità critica atemperatura

    T=20°C

    Velocità critica atemperaturaT=600°C

    Velocità critica in funzione della viscosità cinematica, ipotizzando che lacolonna di fumo abbia una dimensione pari al diametro della sigaretta 10. 

    CONCLUSIONI

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    34/35

    Raggiunta la criticità :

    • Avviene l’innesco  del moto turbolento: vortici di dimensione sempre piùpiccoli che si alimentano tra loro attraverso la cascata di energia

    Interruzione del fenomeno:

    • L’energia  viene trasmessa fino a quando non interviene la viscositàcinematica che riporta all’abbassamento  del numero di Reynolds. Lagrandezza dei vortici a cui questo taglio di energia avviene è determinatodalla ipotesi di Kolmogorov

    Quanto descritto rappresenta solo un piccolo fenomeno che avviene quotidianamentesotto i nostri occhi e che non può essere descritto in modo del tutto quantitativo e

    dimostra come non sia ancora possibile comprendere completamente i processi naturali

    CONCLUSIONI

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio  Terramagra, Trevisan, Truffa Giachet

  • 8/17/2019 Analisi Fluidodinamica Del Fumo Di Sigaretta_ulz

    35/35

    GRAZIE PERL’ATTENZIONE 

    Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Terramagra Trevisan Truffa Giachet