STRUMENTAZIONE ♦ Sistemi per il monitoraggio in remoto di parametri atmosferici LIDAR Fotometro solare ♦ Sistema di radiosondaggio per le misure di parametri atmosferici Radiosonda VAISALA RS92 ♦ Strumenti per il campionamento frazionato del particolato al suolo Compionatore di PMx in continua con sorgente a raggi β, FH 62 I-R Campionatore di PMx, FH 95 KF Campionatore automatico bi-canale di PMx, HYDRA Impattare a cascata a 7 stadi, OH-610-C Spettrometro dimensionale (0.5-20 µm) APS-TSI ♦ Sistemi per l’analisi morfologica e chimica del particolato atmosferico SEM-EDX Analizzatore OC/BC
STRUMENTAZIONIatmosferici LIDAR
Fotometro solare
Radiosonda VAISALA RS92
♦♦♦♦ Strumenti per il campionamento frazionato del particolato al
suolo
Compionatore di PMx in continua con sorgente a raggi ββββ, FH 62
I-R
Campionatore di PMx, FH 95 KF
Campionatore automatico bi-canale di PMx, HYDRA
Impattare a cascata a 7 stadi, OH-610-C
Spettrometro dimensionale (0.5-20 µm) APS-TSI
♦♦♦♦ Sistemi per l’analisi morfologica e chimica del particolato
atmosferico
SEM-EDX
Il LIDAR UNILE
Il LIDAR (LI ght Detection And Ranging) è un sistema di
monitoraggio remoto attivo che permette di ricavare i profili
verticali:
a) di diversi parametri atmosferici quali la temperatura,
l’umidita’ relativa, il rapporto di mescolamento del vapore
acqueo;
b) della concentrazione di specie gassose presenti in traccia,
quali l’O3;
c) del coefficiente di estinzione e retrodiffusione aerosolica e
del rapporto di depolarizzazione.
Il sistema LIDAR operante presso il Dipartimento di Fisica dell’
Universita’ del Salento (LIDAR UNILE ) è stato ottimizzato per la
misura dei profili verticali del coefficiente di retrodiffusione ed
estinzione dell’aerosol, del rapporto di depolarizzazione totale e
del rapporto di mescolamento del vapor acqueo. UNILE è costituito
da:
• un laser Nd:YAG triplicato in frequenza (A) che genera impulsi a
355 nm di durata temporale di circa 10 ns, energia massima di 360
mJ e frequenza di massima di ripetizione di 30 Hz.
• un telescopio di tipo Newtoniano (B) con uno specchio di 33 cm di
diametro e lunghezza focale 120 cm
• un sistema ottico per la selezione spettrale del segnale
retrodiffuso (C), • un sistema di rivelazione e acquisizione del
segnale analogico digitale (D).
(A)
(D)
(B)
(C)
Lo Fig. 1 mostra uno schema a blocchi del sistema LIDAR UNILE . I
segnali retrodiffusi rilevati a 355, 387 e 407 nm, sono relativi
rispettivamente alla lunghezza d'onda del segnale di diffusione
elastica, del segnale di diffusione Raman dalle molecole di azoto e
del segnale di diffusione Raman relativo alle molecole di vapore
acqueo. Il segnale elastico è diviso con l’ ausilio di un cubo
polarizzatore in una conponente che conserva la polarizzazione
parallela ed una che conserva la componente perpendicolare a quella
della sorgente laser.
Figura 1 Schema a blocchi del LIDAR UNILE Figura 2 Rete
EARLINET-ASOS
Il sistema LIDAR UNILE fa parte della rete LIDAR Europea (Fig. 2)
EARLINET-ASOS (European Aerosol Research Lidar Network-Advanced
Suitable System) che e’ stata istituita per il monitoraggio degli
aerosol su scala continentale. La Fig. 3 mostra i profili verticali
del coefficiente di retrodiffusione elastica (profilo rosso) ed il
profilo di depolarizzazione (profilo blu) ricavati da misure LIDAR
effettuate il 17/6/2004 a diverse ore del giorno, durante un evento
di trasporto di polvere dal Sahara. La Fig. 4 e’ un immagine da
satellite che mostra la nuvola di sabbia trasportata dal
Sahara.
Figura 3 Profili LIDAR Figura 4 Immagine da satellite
5x10 -6
-1
-1
-1
5000
4000
3000
2000
1000
0
-1
20051011 18:19 -19:14
Radiosonda VAISALA RS92
La radiosonda VAISALA RS92 (Fig. 1a) permette di misurare i profili
verticali di temperatura, umidità relativa e pressione. Questi
profili possono poi essere utilizzati per calcolare i profili di
densità dell’aria ed il rapporto di mescolamento di vapor
acqueo.
La Fig. 1c mostra un confronto tra il profilo del rapporto di
mescolamento di vapore acqueo ottenuto con la radiosonda VAISALA
(segnale blu) e quello ricavato da misure LIDAR (segnale rosso)
effettuate simultaneamente l’11 ottobre, 2005.
(a) (b)
(c)
Figura 1 (a) Radiosonda VAISALA; (b) pallone sonda; (c) profili
verticali di temperatura da misure del LIDAR UNILE (segnale rosso)
e di radiosondaggio (segnale blu).
FOTOMETRO SOLARE AERONET
Il fotometro solare automatico CIMEL 318A (Fig. 1) fa parte della
rete mondiale AERONET gestita dalla NASA
(http//aeronet.gsfc.nasa.gov/) che e’ costituita da circa 200
fotometri solari distribuiti su tutta la Terra (Fig. 2).
Tale rete e’ stata realizzata per lo studio degli aerosol su scala
globale.
Questo strumento misura l'intensità della radiazione solare,
diretta e diffusa a diverse lunghezze d'onda.
Figura 1 Fotometro solare
I principali parametri aerosolici ricavati dalle misure effettuate
dal fotometro AERONET sono:
• spessore ottico aerosolico a differenti lunghezze d’onda,
• indice di rifrazione (parte reale ed immaginaria) a differenti
lunghezze d’onda,
• distribuzione dimensionale,
• parametro di asimmetria
Figura 2 Localizzazione dei fotometri solari AERONET
Le Figure 3 e 4 mostrano rispettivamente la distribuzione
volumetrica e l’ albedo di singolo scattering (SSA) ricavati da
misure effettuate il 30 giugno ed il 27 luglio 2006, durante l’
avvezione di masse d’ aria provenienti rispettivamente dal Nord-Est
dell’ Africa e dal Nord dell’ Europa, come mostrano le traiettorie
analitiche che sono mostrate a fondo pagina. Si osserva dalle
Figure 3 e 4 che entrambe la distribuzione dimensionale e l’SSA
sono influenzati in modo significativo dal pattern
d’avvezione.
Figura 3 Distribuzioni colonnari volumetriche ricavate dalle misure
fotometriche effettuate rispettivamente il 30/6 ed il 27/7 dell’
anno 2006
Figura 4 Andamento temporale del SSA a 440 nm ricavate dalle misure
fotometriche effettuate rispettivamente il 30/6 ed il 27/7 dell’
anno 2006.
0.94
0.92
0.90
0.88
0.86
0.84
0.82
0.80
time
10 r (µµµµm)
(b)
0.15
0.10
0.05
0.00
r (µµµµm)
(a)
250
200
150
100
50
0
SISTEMA FH 62 IR
Il sistema FH 62 I-R della ditta ESM Andersen Instruments GmbH
(DE), dotato di teste per il campionamento rispettivamente di PTS
(Particolato Totale Sospeso), PM10 e PM2.5 (Fig. 1) e di un ed il
filtro è in fibra di vetro per la raccolta del particolato
atmosferico, fornisce la concentrazione in massa in tempo reale,
utilizzando una sorgente a raggi beta. La radiosorgente utilizzata
è Krypton 85, a 1.85 GBq (= 50 milliCurie3).
Figura 1 Sistema di campionamento FH 62 I-R La Figura 2 mostra l’
andamento temporale della concentrazione in massa di PTS ricavato
da misure effettuate dal 6 all’11 Luglio 2004 durante un evento di
trasporto di sabbia dal Sahara. E’ interessante osservare il
significativo aumento delle concentrazioni di PTS dei giorni 8 e 9
Luglio.
Figura 2 Andamento temporale delle concentrazioni in massa di
PTS.
SISTEMA FH 95 KF Il sistema FH 95 KF della ditta Thermo ESM
Andersen mostrato a destra, è un campionatore manuale dotato di
teste per il campionamento rispettivamente di PTS, PM10 e PM2.5. La
misura della concentrazione in massa avviene con il metodo
gravimetrico. Il particolato atmosferico e’ depositato su filtri
del diametro di 47 mm (Fig. 3).
Figura 3 Filtro di filtri di nitrato di cellulosa con porosità di
0.8 µm prima e dopo il campionamento
SISTEMA HYDRA DUAL SAMPLER
È un campionatore automatico bicanale della FAI INSTRUMENTS capace
di operare con teste di prelievo di PTS, PM10, PM2.5 e PM1 in modo
indipendente su due distinti canali distinti. La misura della
concentrazione in massa avviene con il metodo gravimetrico.
IMPATTORE A 7-STADI OH-610-C
È un campionatore a 7 stadi della Kàlmàn System (Ungheria) che
permette il campionamento frazionato di particelle solide in modo
automatico. Le particelle dimensionalmente frazionate vengono
raccolte su filtri di quarzo per le successive analisi fisiche e/o
chimiche. La Figura 4 mostra (a) l’ impattore e (b) una sezione
della testa di campionamento.
(a) (b)
Figura 4 (a) Testa di misura e sistema di controllo dell’ impattore
OH-610-C, (b) sezione della testa si misura
La Figura 5 mostra alcune immagini del microscopio elettronico a
scansione (SEM) ottenute con un ingrandimento pari a 7000X e
relative a stadi dell’ impattare caratterizzati da differenti
parametri di taglio e relative ad un campionamento di 24 ore del
21/11/2005. I diametri di taglio dei vari stadi in funzione della
portata di aspirazione della pompa (q) sono mostrati nella Tabella
1. Le barre in rosso mostrano le condizioni di lavoro relative al
campionamento del 21/11/2005 (Fig. 5).
Stadio 1 (5.7 µm) Stadio 3 (1.4 µm)
Stadio 5 (0.35 µm) Stadio 7 (0.08 µm)
Figura 5 Immagini del microscopio elettronico a scansione (SEM)
relative a stadi dell’ impattare caratterizzati da differenti
parametri di taglio. Il particolato e’ stato raccolto su filtri di
quarzo durante un campionamento di 24 ore effettuato il 21 novembre
2005 presso il Dipartimento di Fisica dell’Universita’ del
Salento.
Tabella 1 Portata di aspirazione della pompa (q) e corrispondenti
diametri di taglio dei sette stadi dell’ impattore OH-610-C.
SPETTROMETRO DIMENSIONALE APS TSI 3321
Il sistema APS (Aerodynamic Particle Sizer) 3321 della TSI (USA), è
uno spettrometro dimensionale a 52 canali per la classificazione di
particelle con diametro aerodinamico da 0.5 a 20 µm (Fig. 6). La
Fig. 7 mostra con una mappa a colori codificata la distribuzione
numerica dimensionale (dN/dlogDp, dove Dp e’ il diametro delle
particelle) in funzione del tempo, per un campionamento di 24 ore
(dalle 09.30 dell’ 8/11 alle 09.30 del 9/11/2006).
Nei grafici di Fig. 8a e 8b sono rappresentate, rispettivamente, le
concentrazioni numeriche e volumetriche in funzione del diametro
aerodinamico ricavate dal plot di Fig. 7 e relative Figura 6
Sistema APS 3321 a diverse ore del giorno.
Figura 7 Mappa a colori di dN/dlogDp in funzione del tempo
(a) (b)
Figura 8 Concentrazioni (a) numeriche e (b) volumetriche in
funzione di Dp relative a diverse ore del giorno
ANALIZZATORE SUNSET di OC/EC
Il sistema EC/OC Analyzer della SUNSET permette di misurare
utilizzando la tecnica, della trasmittanza termo-ottica la
concentrazione in massa del Carbonio Elementare (EC) e del Carbonio
Organico (OC) relativa del particolato atmosferico raccolto su
filtri di quarzo.
MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM/EDAX, JEOL, Model JSM-6480
LV),
Laboratorio di microscopia elettronica del Dipartimento di Fisica
dell’ Universita’ del Salento