48
SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 19 APRILE 2015 - ANNO 113 - N. 15 - 1,50 DCOIO0047 giornale locale Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011 Sito internet: www.lancora.eu Acqui Terme. Settanta agenti di Futura Vacanze, lea- der nel settore turismo nazio- nale, hanno fatto tappa nella città dei fanghi per conoscere più da vicino il Grand Hotel Nuove Terme. Ovvero, l’alber- go di punta della città gestito da un paio di mesi (e fino al pros- simo ottobre) dal Consorzio Ac- qui Terme formato da Uappala Hotel e Principe. Acqui Terme. Ci scrive il cir- colo Pd di Acqui: «Apprendiamo dalla lettura dei quotidiani che il Sindaco di Acqui si è incontrato con il Pre- sidente delle Terme avv. Am- brosini per discutere della pre- parazione del bando per la cessione delle Terme. Non è il primo incontro: cir- ca due mesi fa il consigliere re- gionale del PD Ottria aveva or- ganizzato un incontro, a cui erano presenti anche l’espo- nente dell’M5S Mighetti, il Sin- daco, alcuni consiglieri di op- posizione e una delegazione, per altro invitata non dal Sin- daco ma dalle opposizioni e da Ottria stesso. In allora, il Sin- daco era arrivato del tutto im- preparato e aveva sottoscritto in gran fetta un memorandum preparato dai Consiglieri. Da allora più nulla, se non quello che si apprende dai giornali. Acqui Terme. Sarà una Fe- sta d’Aprile, quella del 70° del- la Liberazione, dal largo signi- ficato. 1945-2015: da un lato il ri- cordo della Shoah, e i rischi di preoccupanti “perdite di me- moria”. Ecco, allora, con le di- scriminazioni razziali di ieri, quelle di oggi. I mancati rico- noscimenti che riguardano il passato (il genocidio degli ar- meni; le deportazioni degli israeliti, i rischi: la Storia di- storta quando l’ideologia e il revisionismo deteriore invado- no il campo). E il presente: in fondo la situazione dei cristia- ni perseguitati dall’ISIS, e de- gli emigranti che scappano dall’Africa, e attraversano il Mediterraneo, non è così di- versa. E l’intolleranza si coglie an- che, proprio in questi giorni, in- torno al Cippo dei Giusti inau- gurato poche settimane fa presso il Cimitero israelitico. *** Poi le eredità della vicenda resistenziale. Per fortuna valorizzate dalle iniziative della stampa nazio- nale. Con il “Corriere della Se- ra” pronto a confezionare, ad esempio, una collana di ro- manzi e opere memoriali che, con Fenoglio e Pavese, anno- vera, tra gli altri, anche Gio- vanni Pesce “Visone”. Settanta agenti di Futura Vacanze han fatto tappa ad Acqui Terme Il Grand Hotel Nuove Terme inserito nel rilancio turistico Venerdì 17 l’incontro con D’Orsi e Barberis Verso il 25 Aprile tanti appuntamenti Ci scrive Walter Ottria Riordino sanità “niente fughe in avanti” Dal 17 al 19 aprile in centro città Compra, mangia, bevi Pro Loco e Commercio Acqui Terme. Il fine setti- mana appena passato, com- plice il sole, è stato all’insegna del divertimento. Corso Italia, piazza Italia e corso Bagni so- no stati invasi da ben tre mani- festazioni che sono state ap- prezzate dal pubblico. Si tratta della prima “Festa di primave- ra” della stagione organizzata dalla Confesercenti e dai Com- mercianti del Centro, di “Li- brando”, mercatino del libro or- ganizzato dall’ufficio Commer- cio e di una edizione straordi- naria del “Mercato dedicato al- l’abbigliamento e ai fiori”. Tre manifestazioni distinte, con estimatori per ognuna, che hanno permesso al centro cit- tadino di essere particolar- mente animato. Il mercatino del libro, rappresenta ormai un appuntamento fisso che si svolge ogni due mesi sotto i portici Saracco. Ad essere pro- tagonisti sono una ventina di espositori che si danno appun- tamento per offrire agli appas- sionati della lettura proposte sempre interessanti di ogni tempo. L’enogastronomia in tutte le sue sfaccettature è stata inve- ce protagonista della festa pro- posta dalla Confesercenti. Un appuntamento che verrà repli- cato anche il 17, 18 e 19 apri- le con la prima grande festa delle Proloco intitolata “Com- pra Mangia Bevi Proloco e Commercio”. Acqui Terme. Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, inviata al nostro giornale dal Consigliere regionale Walter Ottria. Gentile Direttore, le scrivo a proposito di una lettera inviata al suo giornale una settimana fa. Il tema che ha destato la mia attenzione è, nuovamente, il riordino della rete ospedaliera o meglio il fatto che, secondo chi le ha scritto, in occasioni recenti siano state “dette cose che cambiano completamente la prospettiva operativa dei prossimi diciotto mesi rispetto al passato”. Si fa riferimento all’incontro con il Direttore del- l’ASO Giorgione, che divente- rà il riferimento per il nostro presidio e - soprattutto - della riunione svoltasi il 26 marzo presso il Comune di Acqui alla presenza del Presidente della Commissione Sanità Regiona- le e di cui non sono stato infor- mato. Senza alcun rammarico per non aver potuto portare il mio contributo, prendo atto che in tale occasione, e con indubbia autorevolezza, è stato confer- mato il percorso che in prece- denza in diverse occasioni era stato annunciato, discusso e proposto anche con la parteci- pazione del sottoscritto. Mighetti: l’acquese non paghi dazio ancora una volta Acqui Terme. Ci scrive Paolo Mighetti, consigliere re- gionale M5S Piemonte: «Saitta deve scoprire le car- te, lo aspettiamo in Commis- sione sanità per conoscere i dettagli della revisione della re- te territoriale prima dell’appro- vazione in Consiglio regionale. Ricordiamo infatti che, in as- senza di un serio confronto, solo pochi mesi fa abbiamo presentato ricorso al TAR con- tro la delibera di revisione del- la rete ospedaliera. A prescindere dai conte- nuti, questa revisione dovrà quantomeno nascere da un confronto democratico tra tut- ti i soggetti interessati e le forze rappresentate in Con- siglio regionale, a differenza di quanto avvenuto in pas- sato con la revisione della rete ospedaliera. A giudicare dagli “annunci” di Saitta non ci sembra che il Piano con- tenga grosse rivoluzioni, ma solo quanto richiesto dal Mi- nistero della Salute. Gi.Gal. • continua alla pagina 2 “Cammini di libertà” nel 70º a Malvicino e a Ponzone. A pagina 24 In una lettera alla redazione Terme e sindaco il Pd è critico • continua alla pagina 2 • continua alla pagina 2 • continua alla pagina 2 red.acq. • continua alla pagina 2 G.Sa. • continua alla pagina 2 A Lerma 482.300 euro 9,2 milioni in Provincia per l’alluvione Acqui Terme. Oltre 9,2 mi- lioni di euro arriveranno in pro- vincia di Alessandria per i dan- ni dell’alluvione. Li ha stanziati la Regione Piemonte, desti- nandoli alle spese per l’assi- stenza agli sfollati, alle situa- zioni di somma urgenza e a la- vori successivi. I soldi coprono solo in parte i danni ingenti su- biti da 83 Comuni, ma si tratta quantomeno di un inizio: l’eu- roparlamentare Alberto Cirio ha già annunciato che dall’Eu- ropa arriveranno altri 56 milio- ni, da ripartire fra 5 regioni: Pie- monte Liguria, Toscana, Lom- bardia ed Emilia Romagna. Scendendo nel dettaglio fra i Comuni del territorio, il mag- giore beneficiario sarà Lerma, che riceverà ben 482.300 euro; a Belforte Monferrato andran- no 73.600 euro, a Capriata 50.000, a Cartosio 30.000, a Casaleggio Boiro 20.000, a Cassine 19.000, a Castelletto d’Orba 161.767, a Melazzo 40.000, a Merana 50.000, a Montaldeo 8.500, a Morbello 1.500 (sic), a Mornese 3.100, a Ponti 8.000, a Prasco 50.000, a San Cristoforo 290.000, a Sil- vano d’Orba 43.300, a Strevi 29.400, a Tagliolo 25.000, a Terzo 25.000, a Trisobbio 9.500. Nairobi, lunedì 6 aprile 2015: una Pa- squa di sangue. Pagina 3 Approvato il piano delle opere pubbli- che per il prossimo triennio. Pagina 7 CENTRO MEDICO 75° DSA - Disturbi di apprendimento Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo Odontoiatra Aut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme Acqui Terme - Via Galeazzo, 33 - Tel. e fax 0144 57911 www.centromedico75.it - email: [email protected] Il centro medico 75° è autorizzato dalla Regione Piemonte, per la diagnosi, la certificazione e il trattamento riabilitativo dei disturbi specifici dell’apprendimento Resp. Dott. Laura Siri ALL’INTERNO • Mercat’Ancora pagg. 17, 18 • Tenco e Ricaldone: ancora polemiche. pag. 20 • Carpeneto: un ambulatorio nella vecchia sede della CRA. pag. 21 • Rivalta: clamoroso l’ex sindaco Ferraris sfida Pronzato. pag. 22 • Maranzana: si celebra il Giacomo Bove Day. pag. 23 • Ponzone: il paese all’Expo mondiale di Milano. pag. 24 • Sport Carcare: 3º torneo internazionale “G. Comparato”. pag. 25 • Ovada: un nuovo teatro, grazie alla “A. Bretti”. pag. 35 • Ovada: inaugurata la nuova ambulanza della Croce Verde. pag. 35 • Masone: interpellanza su Forte Geremia ed ex Cerusa. pag. 38 • Suffragio dei “Tredici Martiri di Masone”. pag. 38 • Cairo: spiraglio di fiducia per l’Italiana Coke. pag. 39 • Carcare: a breve si inaugura stabilimento della Noberasco. pag. 39 • Canelli: prematura scomparsa di Gianni Negro. pag. 42 • Canelli: 57ª “Giornata del donatore di sangue”. pag. 42 • Nizza: la Scrimaglio Vini alza bandiera bianca. pag. 44 • Castelnuovo Belbo: restaurato l’orologio del campanile. pag. 45 Servizio di M.Pr. a pagina 24

Il Grand Hotel Nuove Terme inserito nel rilancio turistico

Embed Size (px)

Citation preview

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 19 APRILE 2015 - ANNO 113 - N. 15 - € 1,50

DCOIO0047

giornale localePoste Italiane S.p.A.

Spedizione in abb. postaleD.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46)

art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011Sito internet: www.lancora.eu

Acqui Terme. Settantaagenti di Futura Vacanze, lea-der nel settore turismo nazio-nale, hanno fatto tappa nellacittà dei fanghi per conoscerepiù da vicino il Grand HotelNuove Terme. Ovvero, l’alber-

go di punta della città gestito daun paio di mesi (e fino al pros-simo ottobre) dal Consorzio Ac-qui Terme formato da UappalaHotel e Principe.

Acqui Terme. Ci scrive il cir-colo Pd di Acqui:

«Apprendiamo dalla letturadei quotidiani che il Sindaco diAcqui si è incontrato con il Pre-sidente delle Terme avv. Am-brosini per discutere della pre-parazione del bando per lacessione delle Terme.

Non è il primo incontro: cir-ca due mesi fa il consigliere re-gionale del PD Ottria aveva or-ganizzato un incontro, a cuierano presenti anche l’espo-

nente dell’M5S Mighetti, il Sin-daco, alcuni consiglieri di op-posizione e una delegazione,per altro invitata non dal Sin-daco ma dalle opposizioni e daOttria stesso. In allora, il Sin-daco era arrivato del tutto im-preparato e aveva sottoscrittoin gran fetta un memorandumpreparato dai Consiglieri.

Da allora più nulla, se nonquello che si apprende daigiornali.

Acqui Terme. Sarà una Fe-sta d’Aprile, quella del 70° del-la Liberazione, dal largo signi-ficato.

1945-2015: da un lato il ri-cordo della Shoah, e i rischi dipreoccupanti “perdite di me-moria”. Ecco, allora, con le di-scriminazioni razziali di ieri,quelle di oggi. I mancati rico-noscimenti che riguardano ilpassato (il genocidio degli ar-meni; le deportazioni degliisraeliti, i rischi: la Storia di-storta quando l’ideologia e ilrevisionismo deteriore invado-no il campo). E il presente: infondo la situazione dei cristia-ni perseguitati dall’ISIS, e de-gli emigranti che scappanodall’Africa, e attraversano ilMediterraneo, non è così di-versa.

E l’intolleranza si coglie an-che, proprio in questi giorni, in-

torno al Cippo dei Giusti inau-gurato poche settimane fapresso il Cimitero israelitico.

***Poi le eredità della vicenda

resistenziale.Per fortuna valorizzate dalle

iniziative della stampa nazio-nale. Con il “Corriere della Se-ra” pronto a confezionare, adesempio, una collana di ro-manzi e opere memoriali che,con Fenoglio e Pavese, anno-vera, tra gli altri, anche Gio-vanni Pesce “Visone”.

Settanta agenti di Futura Vacanze han fatto tappa ad Acqui Terme

Il Grand Hotel Nuove Termeinserito nel rilancio turistico

Venerdì 17 l’incontro con D’Orsi e Barberis

Verso il 25 Apriletanti appuntamenti

Ci scrive Walter Ottria

Riordino sanità“niente fughe in avanti”

Dal 17 al 19 aprile in centro città

Compra, mangia, beviPro Loco e Commercio

Acqui Terme. Il fine setti-mana appena passato, com-plice il sole, è stato all’insegnadel divertimento. Corso Italia,piazza Italia e corso Bagni so-no stati invasi da ben tre mani-festazioni che sono state ap-prezzate dal pubblico. Si trattadella prima “Festa di primave-ra” della stagione organizzatadalla Confesercenti e dai Com-mercianti del Centro, di “Li-brando”, mercatino del libro or-ganizzato dall’ufficio Commer-cio e di una edizione straordi-naria del “Mercato dedicato al-l’abbigliamento e ai fiori”. Tremanifestazioni distinte, conestimatori per ognuna, chehanno permesso al centro cit-tadino di essere particolar-mente animato. Il mercatino

del libro, rappresenta ormai unappuntamento fisso che sisvolge ogni due mesi sotto iportici Saracco. Ad essere pro-tagonisti sono una ventina diespositori che si danno appun-tamento per offrire agli appas-sionati della lettura propostesempre interessanti di ognitempo.

L’enogastronomia in tutte lesue sfaccettature è stata inve-ce protagonista della festa pro-posta dalla Confesercenti. Unappuntamento che verrà repli-cato anche il 17, 18 e 19 apri-le con la prima grande festadelle Proloco intitolata “Com-pra Mangia Bevi Proloco eCommercio”.

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo questa lettera,inviata al nostro giornale dalConsigliere regionale WalterOttria.

“Gentile Direttore,le scrivo a proposito di una

lettera inviata al suo giornaleuna settimana fa.

Il tema che ha destato la miaattenzione è, nuovamente, ilriordino della rete ospedalierao meglio il fatto che, secondochi le ha scritto, in occasionirecenti siano state “dette coseche cambiano completamentela prospettiva operativa deiprossimi diciotto mesi rispettoal passato”. Si fa riferimentoall’incontro con il Direttore del-l’ASO Giorgione, che divente-rà il riferimento per il nostropresidio e - soprattutto - dellariunione svoltasi il 26 marzopresso il Comune di Acqui allapresenza del Presidente dellaCommissione Sanità Regiona-le e di cui non sono stato infor-mato.

Senza alcun rammarico pernon aver potuto portare il miocontributo, prendo atto che intale occasione, e con indubbiaautorevolezza, è stato confer-mato il percorso che in prece-denza in diverse occasioni erastato annunciato, discusso eproposto anche con la parteci-pazione del sottoscritto.

Mighetti:l’acquese nonpaghi dazioancora una voltaAcqui Terme. Ci scrive

Paolo Mighetti, consigliere re-gionale M5S Piemonte:

«Saitta deve scoprire le car-te, lo aspettiamo in Commis-sione sanità per conoscere idettagli della revisione della re-te territoriale prima dell’appro-vazione in Consiglio regionale.Ricordiamo infatti che, in as-senza di un serio confronto,solo pochi mesi fa abbiamopresentato ricorso al TAR con-tro la delibera di revisione del-la rete ospedaliera.

A prescindere dai conte-nuti, questa revisione dovràquantomeno nascere da unconfronto democratico tra tut-ti i soggetti interessati e leforze rappresentate in Con-siglio regionale, a differenzadi quanto avvenuto in pas-sato con la revisione dellarete ospedaliera. A giudicaredagli “annunci” di Saitta nonci sembra che il Piano con-tenga grosse rivoluzioni, masolo quanto richiesto dal Mi-nistero della Salute.

Gi.Gal.• continua alla pagina 2

“Cammini di libertà”nel 70º a Malvicino e aPonzone.

A pagina 24

In una lettera alla redazione

Terme e sindacoil Pd è critico

• continua alla pagina 2

• continua alla pagina 2• continua alla pagina 2red.acq.

• continua alla pagina 2

G.Sa.• continua alla pagina 2

A Lerma 482.300 euro

9,2 milioni in Provinciaper l’alluvione

Acqui Terme. Oltre 9,2 mi-lioni di euro arriveranno in pro-vincia di Alessandria per i dan-ni dell’alluvione. Li ha stanziatila Regione Piemonte, desti-nandoli alle spese per l’assi-stenza agli sfollati, alle situa-zioni di somma urgenza e a la-vori successivi. I soldi copronosolo in parte i danni ingenti su-biti da 83 Comuni, ma si trattaquantomeno di un inizio: l’eu-roparlamentare Alberto Cirioha già annunciato che dall’Eu-ropa arriveranno altri 56 milio-ni, da ripartire fra 5 regioni: Pie-monte Liguria, Toscana, Lom-bardia ed Emilia Romagna.Scendendo nel dettaglio fra i

Comuni del territorio, il mag-giore beneficiario sarà Lerma,che riceverà ben 482.300 euro;a Belforte Monferrato andran-no 73.600 euro, a Capriata50.000, a Cartosio 30.000, aCasaleggio Boiro 20.000, aCassine 19.000, a Castellettod’Orba 161.767, a Melazzo40.000, a Merana 50.000, aMontaldeo 8.500, a Morbello1.500 (sic), a Mornese 3.100, aPonti 8.000, a Prasco 50.000,a San Cristoforo 290.000, a Sil-vano d’Orba 43.300, a Strevi29.400, a Tagliolo 25.000, aTerzo 25.000, a Trisobbio9.500.

Nairobi, lunedì 6aprile 2015: una Pa-squa di sangue.

Pagina 3

Approvato il pianodelle opere pubbli-che per il prossimotriennio.

Pagina 7

CENTROMEDICO 75°

DSA - Disturbidi apprendimento

Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo OdontoiatraAut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme

Acqui Terme - Via Galeazzo, 33 - Tel. e fax 0144 57911www.centromedico75.it - email: [email protected]

Il centro medico 75° è autorizzatodalla Regione Piemonte,

per la diagnosi, la certificazionee il trattamento riabilitativo

dei disturbi specifici dell’apprendimentoResp. Dott. Laura Siri

ALL’INTERNO• Mercat’Ancora pagg. 17, 18• Tenco e Ricaldone: ancora polemiche. pag. 20• Carpeneto: un ambulatorio nella vecchia sede della CRA. pag. 21• Rivalta: clamoroso l’ex sindaco Ferraris sfida Pronzato. pag. 22• Maranzana: si celebra il Giacomo Bove Day. pag. 23• Ponzone: il paese all’Expo mondiale di Milano. pag. 24• Sport Carcare: 3º torneo internazionale “G. Comparato”. pag. 25• Ovada: un nuovo teatro, grazie alla “A. Bretti”. pag. 35• Ovada: inaugurata la nuova ambulanza della Croce Verde. pag. 35• Masone: interpellanza su Forte Geremia ed ex Cerusa. pag. 38• Suffragio dei “Tredici Martiri di Masone”. pag. 38• Cairo: spiraglio di fiducia per l’Italiana Coke. pag. 39• Carcare: a breve si inaugura stabilimento della Noberasco. pag. 39• Canelli: prematura scomparsa di Gianni Negro. pag. 42• Canelli: 57ª “Giornata del donatore di sangue”. pag. 42• Nizza: la Scrimaglio Vini alza bandiera bianca. pag. 44• Castelnuovo Belbo: restaurato l’orologio del campanile. pag. 45

Servizio di M.Pr.a pagina 24

2 ACQUI TERMEL’ANCORA19 APRILE 2015

L’arrivo dei settanta agentidi Futura Vacanze, sarebbe fi-nalizzato all’inserimento pro-prio dell’albergo acquese, neicataloghi che racchiudono leproposte di viaggi e soggiorniper famiglie, giovani ed anzia-ni del tour operator conosciutoanche all’estero. Già perchéora la città delle terme inizia adivenire appetibile sul merca-to. E a dimostrarlo c’è il tuttoesaurito registrato dal GrandHotel per il periodo di Pasqua.

«Gli sforzi che stiamo com-piendo in tal senso sono tantie tutti concreti - spiega GiorgioQuadri, consigliere e portavo-ce del Consorzio - stiamo la-vorando a delle operazioni dimarketing che mirano a coin-volgere tutto il territorio». Giàperché affinché Acqui e le suestrutture alberghiere diventinoappetibili c’è bisogno di tutti.Ristoratori, commercianti, al-bergatori, amministratori localie tutti coloro a cui le parole tu-rismo e promozione del territo-rio vogliono dire parecchio.

Non solo per far uscire il nomedella città dai confini regionalima anche per far apprezzarequanto di bello Terme e strut-ture annesse possono offriredirettamente agli acquesi. Co-me? Semplicemente mettendoin campo una serie di iniziativeche potrebbero essere in gra-do di fidelizzare coloro che do-vrebbero essere i primi soste-nitori del processo di cambia-mento in corso. «Ad esempio -aggiunge Giorgio Quadri - ab-biamo pensato a tariffe vera-mente agevolate per quanto ri-guarda l’utilizzo della spa del-l’albergo da parte di acquesi eabitanti della provincia di Ales-sandria». Pagando 10 euro diingresso, ora è possibile acce-dere alle piscine e alle aree re-lax posizionate al primo pianodel Grand Hotel. Si tratta di unpercorso romano (con tanto difrigidarium e calidarium) in ac-qua termale, docce emoziona-li, bagno turco e piscine conidromassaggio. È garantita an-che la possibilità di prenotare

massaggi di bellezza e di po-ter accedere (anche senza es-sere clienti dell’albergo) al ri-storante. Già perché ora poterpranzare e cenare nell’ampiosalone del piano terra è possi-bile tutti i giorni. Week endcompresi.

«La cucina dell’albergo puòcontare su di uno chef moltopreparato ed un personale chelo coadiuva nella preparazionedei pasti - aggiunge GiorgioQuadri - e possiamo contareanche sull’aiuto della scuolaAlberghiera che utilizza lastruttura per gli stage dei pro-pri alunni». Insomma i presup-posti per il rilancio ci sono. Re-sta da capire ora l’esito delbando europeo attraverso ilquale FinPiemonte vorrebbetrovare il partner ideale con cuigestire il termalismo acquese,se non addirittura un nuovo ac-quirente. Proprio nei giorniscorsi, infatti, si è riusciti aquantificare il valore delle ter-me acquesi che ammontereb-be a 13 milioni di euro.

DALLA PRIMA

Il Grand Hotel Nuove Terme

E allora: Prendiamo atto del fatto che

il Sindaco, come previsto e co-me solito fare, preferisce agirein solitudine trattando la que-stione personalmente senzacoinvolgere né la cittadinanza,né gli organi istituzionali (Con-siglio Comunale, CommissioneTerme). Lasciamo che siano icittadini a valutare e a fare ipo-tesi sul senso e sulla portataprofonda di questo atteggia-mento singolare (nel senso chesolo ad Acqui si può pensare digovernare così, andate su Goo-gle a vedere quale è stata laportata del dibattito, pubblico,sulla privatizzazione di Salso-maggiore di alcuni anni fa).

A noi interessano (anche) al-tre cose: è riuscito il Sindaco aspiegare e a sottolineare la fon-damentale importanza del ruo-lo delle Terme nella economiaAcquese?

Ha illustrato la necessità dievitare monopoli dannosi aglialbergatori nella gestione delleacque e della Spa pagata consoldi pubblici?

Ha chiesto che vengano in-seriti nel bando assicurazionisul livello occupazionale?

Ha chiesto garanzie sul fattoche venga previsto quale crite-rio di aggiudicazione anche labontà di un piano industriale?

In altre parole, ha portato lavoce dei cittadini acquesi (al-bergatori, imprenditori), ecc.. osi è limitato a prendere nota delfatto che è stata predispostauna stima, auspicandosi addi-rittura che la stessa non sia trop-po alta?

Noi una cosa l’abbiamo capi-ta: il sindaco non vuole che del-le Terme si parli e si discuta,non accetta alcuno stimolo osuggerimento (neanche dallasua maggioranza). È una parti-ta sua che vuol giocare da so-lo. A fronte di ciò il Partito De-mocratico, si spera insieme al-le altre forze di vera opposizio-ne, non può rimanere inerte eagirà in ogni sede affinché il fu-turo delle Terme, così impor-tante per la città, sia oggetto diuna seria valutazione, conti-nuando a lavorare in tal senso

con Ottria, che costituisce l’im-portante raccordo del territoriocon la Regione.

Sappiamo che l’avv. Ambro-sini non è persona sorda a sti-moli seri e realistici che pro-vengano dal territorio, ma devetrovare nella Città di Acqui Ter-me il soggetto che tali stimoli de-ve offrire. Pensiamo però che ilSindaco semplicemente non siain grado o non voglia svolgerequesto ruolo. Ed allora è ne-cessario svolger un ruolo di sup-plenza, nel quale non possiamoe non vogliamo rimanere da so-li. È ora che anche altri sogget-ti (e ripetiamo: albergatori, im-prenditori, comitati civici adesempio relativamente al pro-blema della gestione delle ac-que, singoli cittadini) si unisca-no a noi in questa azione che èanche richiesta di doverosa tra-sparenza. Come detto in altraoccasione non facciamo i solitiacquesi che poi, a cose fatte silamentano, diamoci da fare orae non lasciamo in mano a Ber-tero la possibilità di gestire dasolo la partita». Non le nego, gentile Diretto-

re, la mia soddisfazione perquanto ri-annunciato anche sein verità non si tratta di vere eproprie novità.

Nei mesi travagliati delladelibera del riordino della re-te ospedaliera, più volte hoparlato nei termini sopra ci-tati e, anche dalle colonnedi questo giornale, ho dettoche, mi perdoni se mi citotestualmente, “nessun ospe-dale verrà chiuso e nessunservizio verrà interrotto senon sarà prima sostituito daun servizio analogo sul ter-ritorio”. Erano i primi di di-cembre del 2014...

Semmai, ricordo che allo-ra non erano in molti a so-stenere tutto ciò, sia in Con-siglio regionale sia in piazza,tra i cittadini. Ricordo chepochi - e tra questi il Comi-tato per la Salute - hannoappoggiato alcune proposteper modificare il primo pianodi riordino, modifiche che so-no state recepite dalla Giun-ta e che oggi ci fanno guar-dare al futuro del nostroospedale con un po’ di se-renità, come anche il Presi-dente dell’assemblea dei Sin-daci sostiene.

Ho fotografato lo stato del-l’arte il 10 marzo scorso, inoccasione di una nuova ini-ziativa pubblica ad Acqui, mipermetta di riassumerlo:

- a seguito del “Piano Sait-ta” il ministro dell’economiaha sbloccato 900 milioni perpagare i debiti sanitari pre-gressi e sono stati liberati in-genti fondi finalizzati esclu-sivamente all’assunzione dipersonale sanitario con loscopo di offrire servizi mi-gliori ai pazienti piemontesi;

- a breve sarà annunciatoil piano per il potenziamen-

to della rete di servizi terri-toriali, con la finalità di offri-re servizi ai cittadini senzache questi debbano obbliga-toriamente recarsi in ospe-dale per affrontare molti deiproblemi che in Pronto Soc-corso vengono catalogati coni codici bianchi e verdi, co-stringendo il paziente ad in-terminabili ore di attesa.

Penso che quest’ultima siala sfida maggiore che l’at-tuale Giunta ha davanti a se;tenere a bada la spesa sa-nitaria regionale e fornire aicittadini una risposta ottimaai loro giusti bisogni di salu-te.

Occorrerà per questo agi-re per avere una forte inte-grazione tra i servizi sanita-ri e quelli sociali, con unarete di territorialità molto dif-fusa e con un rafforzamentodella funzione dei Distretti edel Direttore che dovrà agi-re in forte sintonia con i sin-daci. Di questo però parle-remo più diffusamente nelleprossime settimane, quandoil Piano sarà presentato dal-la Giunta in dettaglio. E iolo attenderò come sempreper valutarlo nel merito, percombattere le eventuali bat-taglie al fianco del nostro ter-ritorio nei tempi giusti, quan-do si può davvero incidere.Come ho sempre fatto, redi-gendo proposte alternative econfrontandomi con i cittadi-ni e con gli amministratori lo-cali, dando loro la possibili-tà di confrontarsi diretta-mente con le istituzioni re-gionali. Senza fughe in avan-ti.

Sono sicuro che i Suoi letto-ri, Gentile Direttore, sanno chequesto è il modo corretto disvolgere la funzione che mi èstata affidata”.

Anche se tutti concordiamosulla necessità di potenziare ilterritorio, vedremo quali saran-no le effettive applicazioni del-la delibera.

Auspichiamo che, nella ri-modulazione del numero deidistretti, non sia ancora unavolta l’acquese a pagare da-zio. Il M5S porterà avanti an-cora una volta le ragioni delnostro territorio. Crediamo chela sua peculiarità di area disa-giata e scarsamente popolata,connessa al ruolo di riferimen-to rispetto alla Langa Astigianae di parte del nicese, dovran-no essere tenuti in debito con-to per la definizione dei nuovidistretti».

Come spiegato dal presi-dente della Confesercenti ac-quese Francesco Novello, viparteciperanno 22 Pro Locodella provincia di Alessandria edi Asti. La manifestazione sisvolgerà in Piazza San Fran-cesco, Corso Italia, Via Gari-baldi, Piazza Italia, Corso Dan-te, all’inizio di Via Garibaldi do-ve verranno posizionati i ban-chetti così come giochi gonfia-bili per i più piccoli.

«Il ricavato della festa verràspeso per migliorare l’arredourbano della città in accordocon l’Amministrazione Comu-nale - spiega Francesco No-vello - il nostro obiettivo è in-fatti quello di dare una mano alcommercio locale che purtrop-po sta ancora subendo duricontraccolpi a causa della cri-si economica in corso».

Da un lato la Letteratura chesi combina con la Storia.

Dall’altro la vicenda dei com-battenti senza divisa che va adinteressare i temi del Diritto.

Ecco, allora, nel bel program-ma promosso dall’ANPI locale,attraverso la sezione Pietro Mi-netti “Mancini”, una riflessioneper provare a leggere gli ultimianni. Riguardo all’interrogativoDelegittimare la Resistenza perstravolgere la Costituzione?non si può che rimandare allerelazioni di Angelo D’Orsi eGiorgio Barberis, in programmapresso la Sala Maggiore di Pa-lazzo Robellini venerdì 17 apri-le alle ore 18.

E se gli studenti delle supe-riori acquesi potranno assistere,tra qualche giorno (ma la data èin via di ulteriore definizione), al-lo spettacolo di teatro canzoneAria di libertà, di e con Gian Pie-ro Alloisio (nella sala Belle Epo-que del Grand Hotel “NuoveTerme”), ovviamente il culminesi avrà sabato 25 aprile.

Questo il programma: alle 9la Messa celebrata da Mons.Micchiardi in San Francesco,quindi, alle ore 10, la partenzadel corteo che toccherà, sorta distazioni laiche, i monumenti cit-tadini.

Alle 11.15, nei pressi del Li-ceo Classico e della stele “Orae sempre Resistenza” di CorsoBagni, la commemorazione,con gli interventi del SindacoEnrico Silvio Bertero, di un altrosindaco per il territorio, di Adria-no Icardi per l’ANPI locale, conla relazione ufficiale affidata aSergio Cofferati, già sindacali-sta CGIL e ora parlamentareeuropeo. Seguirà, alla sera, dal-le 20.30 la fiaccolata resistente,seguita dal concerto degli Yo YoMundi in piazza Italia (dedicatoalla Banda Tom, e ad altre storiepartigiane).

Ulteriori appuntamenti sonoin programma il 26 aprile con laproiezione del film Guardiamolinegli occhi di Erik Negro e Bar-bara Elese, e il 7 maggio, con laproiezione del film Cime e Vallidella 17ª Brigata Garibaldi.

DALLA PRIMA

Terme e sindaco il Pd è critico

DALLA PRIMA

Verso il 25 Aprile tanti appuntamenti

Gli alberelli di caco-mela, piantumati una decina di giorniaddietro dall’Amministrazione Comunale a cura del dott.Ratto, sono proditoriamente stati divelti e asportati. L’indi-viduo che ha concepito ed attuato il furto deve vergognar-si. Si è reso responsabile di un’azione doppiamente spre-gevole, poiché i cachi erano destinati ad ornare la pietraposta a ricordo di cittadini che seppero essere Giusti intempi drammatici e pericolosi anche per la loro vita pur disalvare altre persone, e ad essere accuditi nel tempo (e,quando maturi, colti ogni anno) dai bambini seienni dei dueIstituti Comprensivi della città, ai quali ufficialmente dove-vano essere consegnati dal Sindaco prima della conclu-sione dell’anno scolastico.

DALLA PRIMA

Riordino sanità

DALLA PRIMA

Mighetti:l’acquese

DALLA PRIMA

Compra,mangia, bevi

ACQUI TERME 3L’ANCORA19 APRILE 2015

Giovedi Santo. Il massacroall’Università di Garissa. Atto-nito, senza parole davanti aduna pagina bianca. Non cel’ho fatta a scrivere. VenerdìSanto disperante. Ancoraniente. E poi troppa rabbia.Troppo dolore. L’angoscia checresce. Muri di sangue. Corpidilaniati, accatastati tra banchie sedie. Difficili da riconosce-re. Hanno perso anche la sa-cralità del nome. “Constatare ildecesso”. E con esso l’irrepa-rabilità della morte. Quello checi hanno insegnato  nella me-dicina forense. Resurrezionedella carne, improbabile ancheda pensare. Giorni da AnticoTestamento. Sangue di agnel-li, sangue di giovani donne e digiovani uomini.

Odio che richiama vendettaed altro odio. Millenni di homosapiens sapiens e la lenta edifficile evoluzione verso unuomo migliore non si possonocancellare con i kalashnikov.Ma di kalashnikov e di qualsia-si arma sempre più sofisticatae letale si può riempire il mon-do. Gli sterminatori vanno fer-mati, con qualsiasi mezzo.Non c’è dubbio.

Ma perché nessuno fa la do-manda essenziale? Come gliassassini possano continuarea sterminare? Da dove ricevo-no costanti forniture di armi?Qualcuno al mondo conosce ilnome di un presidente, pro-prietario, direttore di una fab-brica di armi? Chi sono i man-danti morali ed anonimi chevendono armi in maniera indi-scriminata e trasversale? Allasera si siederanno tranquilli atavola con i propri figli?

Viviamo in un paese galleg-giante su un mare nero di deri-va etica, insicurezza ed impu-nità. Specchio del mondo at-tuale e della sua peggiore glo-

balizzazione. Dove le unichevere religioni sono il profitto, laricchezza, il potere. Tutte le al-tre sono di facciata. France-sco, vescovo di Roma, parla dipersecuzione dei cristiani. Luiè credibile. Ci ha portato nuo-va speranza. Parole ed ideepossono ancora cambiare ilmondo. Ha ridato primato allacoscienza, che supera ognifondamentalismo.

Preghiera di Pasqua. Resur-rezione dello spirito. Rinasce-re nella tolleranza e nella pa-ce. Nella giustizia. Nella ricer-ca della verità. Il credere cie-camente di possederla fa pau-ra. Può generare i mostri. Inquesta parte di mondo entrarein una chiesa ed assistere al ri-to della Messa è un evento adalto rischio.

Non si è tranquilli. Sempredistratti dal rumore di un autoche arriva all’esterno. Dall’en-trata di qualche fedele mai vi-sto prima. Magari con una bor-sa posata nel banco. Ti guardiin giro. Non si perde d’occhiola porta principale. Ci si avvici-na alla porta secondaria a me-tà navata.

Si gira la maniglia facendofinta di niente. Ma per fortuna èaperta. E non c’è nessuno. Siintravede solo un po’ di sole trale acacie e le grandi nuvole delmonsone che si avvicina.

Gianfranco Morinomedico

Acqui Terme. È grazie aDon Paolo Cirio che possiamoraggiungere, telefonicamente,l’ultima volontaria WorldFriends, tra l’altro del nostroterritorio, che ha fatto ritorno,un paio di settimane fa, daNairobi.

E’ Lucia Pincerato di RivaltaBormida, una giovane studen-tessa universitaria di 23 anni.Sei domande sei

Cosa ti ha portato in Africa?“La mia tesi di laurea magi-

strale. Dopo gli studi acquesial Liceo Classico “Saracco”, misono iscritta alla Triennale inScienze Politiche - RelazioniInternazionali, presso l’Univer-sità di Pavia. Ora, dovendo ap-profondire gli Studi dell’Africae dell’Asia, ho immaginato adun lavoro originale sul rappor-to tra Educazione materna emortalità infantile. GianfrancoMorino è un amico di fami-glia… naturale pensare alNeema Hospital e alle barac-copoli del nord est di Nairobi”.

Quanto sei stata giù? E co-me hai operato, di preciso?

“Giusto un mese, dal 20 feb-braio al 21 marzo. Una espe-rienza assolutamente nuova,su cui però avevo già meditatoda tempo, sin dalle Superiori.Facilitata dall’amicizia con i fi-gli di Gianfranco Morino.

Dopo una settimane, diecigiorni di ambientamento non èdifficile vivere a Nairobi nellestrutture World Friends. Certo:sono stata sempre accompa-gnata, al massimo facevo laspesa da sola al super marketa poche centinaia di metri dal-l’ospedale. Fondamentale, nellavoro condotto nelle baracco-poli, dove ho realizzato circa500 interviste, è stata l’operadell’interprete locale. Ancheperché la lingua inglese è mol-to mischiata alla parlata zuaili.E, poi, vedendomi con unapersona della loro etnia, le ma-dri che ho incontrato risponde-vano, credo, molto più volen-tieri…”.

Ci proponi qualche anticipa-zione, molto generale, circa gliesiti del tuo studio?

“Le donne keniane, in gene-re, assolvono un percorso sco-lastico primario di otto anni,che concludono a 14/15 anni.Qualcuna frequenta le supe-riori, ma, in genere, a 19/20anni hanno già il loro primo fi-glio. Siano esse cristiane, omusulmane, per loro la fami-glia è un valore molto forte:posso dire che ho ascoltatopoche donne divorziate, o sin-gle…”.

E’ corretto dire che, in fondo,

il tuo è stato una sorta di “con-trollo di qualità” sul lavoro diWorld Friends?

“In un certo senso sì. Per-ché i progetti di informazioneed educazione WF sono dav-vero assai buoni. Si cogliemolto bene come proprio lalunga consuetudine di chi ope-ra, da tanto tempo a Nairobi,permetta una calibratura stra-ordinaria- mente efficace dellemisure. Quando il dott. Morinomi ha accompagnato nella vi-sita all’ospedale, e alla nuovapediatria, quasi pronta, mi so-no resa conto di come questasia una realtà veramente dina-mica. A Gianfranco le idee nonmancano…; e poi la realtà ègiovane, si coglie l’entusia-smo. E’ vero ci sono gli italiani,gli europei, ma per il 90% degliimpiegati de Neema son ke-niani.

Lontanissima l’idea che quici possa essere il rischio di unneocolonialismo: qui lavori eimpari…”.

Non è stato un momento fa-cile, questo, per il Kenia, dopogli attacchi e la strage all’uni-versità: pensavi a tali rischiquando eri a Nairobi?

“Stare in Kenia fa sì che lesituazioni si percepiscano inmodo diverso. Paradossal-mente l’allarmismo è più facilesentirlo dall’Italia. Certo: quan-do son partita i miei familiarierano preoccupati. L’attaccoterroristico c’è stato quando ioero già tornata a casa. Le miequattro settimane han costitui-to un periodo piuttosto tran-quillo. Ma dai cooperanti conpiù esperienza ho appreso co-me il periodo di Pasqua, fortee sentito, avrebbe potuto es-sere delicato.. anche in passa-to qualche attentato, o qualcheazione intimidatoria era statariscontrata, ma non nei modi dicui tv e giornali ci han informa-to”.

Tornerai in Africa, a Nairobi?“Penso di sì: magari con il

Master: E, allora, penso che lostage possa durare anche tremesi …” . A cura di G.Sa

Acqui Terme. Venerdì 17aprile (ore 18, Palazzo Robel-lini) nell’ambito del 70º della Li-berazione, la sezione Minetti“Mancini” dell’ANPI di AcquiTerme organizza una confe-rensa con i professori dell’Uni-versità di Torino, Angelo D’Or-si (studioso di militarismo e pa-cifismo, di gramscismo e anti-fascismo) e Giorgio Barberis(esperto di filosofia politica, de-mocrazia e membro dell’IsrAl),attraverso Resistenza e Costi-tuzione.

«Settant’anni fa – scrivonogli organizzatori - sulle nostremontagne la Resistenza cirendeva uno Stato libero, e dalì a poco ci portava ad una Co-stituzione considerata ancoraoggi tra le più complete edavanzate del mondo. Quelgrande movimento di riscattopopolare affondava le radicinell’Antifascismo.

Oggi tutta questa esperien-za sembra disperdersi anchenella memoria della gente. InItalia, quella straordinaria ope-ra di teorizzazione di valorifondamentali ed universali si èscontrata fin da subito con

grandi difficoltà di attuazione.Ora ostilità, storiche e nuove,rendono difficile l’esecuzionereale e completa di quel per-corso, anzi è sempre più fortela volontà di smembrare ele-menti cardine della nostraCarta Costituzionale a comin-ciare dai suo principali stru-menti democratici come il votoo fondanti come il diritto al la-voro.

Oggi, a settant’anni da quel-le montagne, come si può ri-creare un interesse ed una co-noscenza di un nostro periodocosì importante come quellodella Resistenza?

Rispetto al Lavoro ed allaPace, attraverso la Costituzio-ne, l’Italia si può ancora defini-re uno Stato Sociale?

Allo stesso modo quali sonoi nostri diritti all’interno di unaDemocrazia così compromes-sa?

Infine: qual’è il ruolo che l’in-formazione e la cultura posso-no esercitare in una possibilemoderna Resistenza?

Insieme a D’Orsi e Barberiscercheremo di rispondere aqueste domande».

Acqui Terme. Si era svoltodal 19 al 24 gennaio il viaggiodi una delegazione diocesana,guidata dal vescovo Pier Gior-gio Micchiardi, in Kenia, a Nai-robi, su invito del Dottor Mori-no.

Con ampi contributi riguardola documentazione della visita,che trovarono spazio su que-ste colonne.

Primavera appena iniziatae, nel segno della solidarietàinternazionale, si inaugura (edurerà quasi due settimane),sempre in nome di quelle ter-re d’Africa, l’iniziativa dei “fio-ri”. Bambini. Bambine. ComeJacaranda e Rosa, che sonnate fra le baracche di lamie-ra.

Baracche prossime ad unacittà dagli alti grattacieli, la cuisilhuette non è certo identifica-tiva. Questi profili possono va-lere per tutto il mondo “ricco”.Ma qui siamo a Nairobi.

“Fiori dagli Slum” è la cam-pagna di World Friend per ladifesa del diritto alla salute deiminori che vivono nelle barac-copoli di questa grande metro-poli del Kenia.

Sostenendo “Fiori dagliSlum” si fornisce un aiuto im-portante alla realizzazione del-le attività di prevenzione, curae formazione dei minori tantonei quartieri più poveri, quantonel reparto di pediatria delUhai Neema Hospital, l’ospe-dale di World Friends, realiz-zato dal medico acqueseGianfranco Morino, che assi-cura cure mediche gratuite al-le popolazioni delle baracco-poli.

Dal 14 al 26 aprile si pos-

sono donare - nell’ambito diuna iniziativa che coinvolgetutti i gestori telefonici nazio-nali – due euro a WorldFriends, tramite rete fissa, conSMS, e mobile. Il numero dadigitare è 45599.17 aprile, al Salone S. Guido:una sera per World Friends

“Malnutrizione, povertà emalattie tolgono vitalità e colo-re ai neonati africani…”.

Di questa situazione parleràil dott. Gianfranco Morino, ve-nerdì 17 aprile, alle 21, pres-so il Salone San Guido (in-gresso dal colonnato di PiazzaDuomo prossimo alla Casa diRiposo “Ottolenghi”) nell’ambi-to di un pubblico incontro cheha come titolo Racconti daNairobi. E che lancerà la cam-pagna “dei fiori” e anche unaulteriore iniziativa per il soste-gno delle attività WF.Un piccolo gesto

Anche nel 2015, infatti, èpossibile destinare a WorldFriends  il 5xmille nella dichia-razione dei redditi.

Anche grazie ai tali proven-ti, nel 2014 World Friends hapotuto continuare a realizza-re negli slum di Nairobi attivi-tà destinate a proteggere lasalute delle persone più de-boli e svantaggiate: ambula-tori mobili, programmi di riabi-litazione per i bambini con di-sabilità, promozione della ma-ternità consapevole tra leadolescenti nelle scuole, so-stegno alle madri in gravidan-za.

Il Codice Fiscale di WorldFriends, indispensabile per lacompilazione del modulo5xmille, è 972 565 40580.

Nairobi, 6 aprile 2015�Una Pasqua di sangue

Studentessa di Rivalta B.da al Neema Hospital

Lucia Pinceratoè tornata da Nairobi

Dal 14 aprile si possono donare 2 euro

45599 per World Friendsparte la raccolta fondi

Acqui Terme. Ancora unavolta l’Associazione di Promo-zione Sociale” Sole e Vita”(Presidente Franca Arcerito eVice-Presidente Daniele Car-bone) presenta e propone unaserata di musica e poesia.

Nel contesto storico e sug-gestivo dell’Hotel La Meridianain P.zza Duomo 4, sabato 18aprile alle ore 21 si svolgeràuna serata dedicata a FabrizioDe Andrè, un tributo al cantau-tore genovese che con le suecanzoni, le sue melodie, hadato ad intere generazioni mo-do di conoscere i particolari piùsignificativi e nascosti di un’Ita-lia che oggi vive nella memo-ria delle sue canzoni.

Il tributo a De Andrè nascedall’idea di valorizzare chi conla musica, le parole, i racconti,le riflessioni hanno dato al can-tautore talvolta l’ispirazioneper comporre testi impegnativicome Marinella, Don Raffaè, laGuerra di Piero, Geordie, Viadel Campo ed altri braniespressione di realtà, di vitaquotidiana, di tematiche socia-

li che De Andrè ha saputo inpiena libertà rappresentare edesprimere.

Questa serata sarà l’occa-sione per ricordare una paginaimportante della musica italia-na ed i suoi valori di libertà chequesta ha saputo esprimere.

Gli organizzatori ringrazianoil musicista Fabio Baldovinoche omaggerà l’evento perraccogliere fondi da destinarsia scopi sociali per beneficenzaed a tutto il pubblico che con leproprie offerte contribuirà a ta-li iniziative.

MOSTREDomenica 10 maggioBOLOGNA: mostra da Cimabuea Morandi curata da V. SgarbiDomenica 24 maggioFERRARA: “La rosa di fuoco”La Barcellona di Picasso e Gaudì

TOUR IN AEREODal 4 all’11 luglioTour del PORTOGALLO

Dal 25 luglio al 1º agostoTour IRLANDA

Dall’8 al 18 novembreLe magie dell’INDIA

I VIAGGI DI LAIOLO AGENZIA VIAGGI E TURISMO ESTATE IN VIAGGIODal 4 al 12 luglioMADRIDDal 30 luglio al 2 agostoVIENNA Dal 15 al 19 luglioBERLINO Dal 20 al 26 luglioMONT SAINT MICHEL+ spiaggia dello SBARCODal 5 al 9 agostoBUDAPEST con BALATON Dal 10 al 16 agostoLONDRA, WINDSOR E CANTERBURY Dal 14 al 18 agostoPARIGI + castelli della LOIRA Dal 20 al 23 agostoPRAGA Dal 27 al 30 agostoROMA e i CASTELLI ROMANI

www.iviaggidilaiolo.comACQUI TERME

Tel. 0144 3561300144 356456

PELLEGRINAGGIDal 12 al 16 maggio & dal 1º al 5 luglioMEDJUGORIEDal 23 al 24 maggio CASCIAMonastero di Santa Rita e NORCIADal 13 al 16 giugno LOURDES

MILANO EXPODomenica 17 maggio - Lunedì 1º e domenica 14 giugno - Domenica 5 luglioMercoledì 5 e sabato 29 agosto - Sabato 5, giovedì 10 e domenica 27 settembre

VIAGGI DI UN GIORNOVenerdì 24 aprileSabato 16 e sabato 30 maggioSabato 6 e venerdì 19 giugnoTORINO: ostensione Sindone € 25Domenica 3 maggioIn battello sul LAGO MAGGIORE:palazzo Borromeo fioritura dei giardiniDomenica 31 maggioParco Sigurtà VALEGGIO SUL MINCIO

WEEK ENDDal 25 al 26 aprileVENEZIA-ISOLE lagunaDal 9 al 10 maggioGOURGES DU VERDON + ANTIBESDal 16 al 17 maggioVILLACH e LUBJANADal 20 al 21 giugno PERUGIA e ASSISIDal 27 al 28 giugno ORVIETO,TODI, CIVITA DI BAGNOREGIO

TOUR ORGANIZZATIDal 25 aprile al 3 maggio Tour SoggiornoSPAGNA DEL SUD e ANDALUSIA Dall’1 al 3 maggio BORGOGNA:DIGIONE e le Abbazie CistercensiDal 15 al 17 maggio MONACO + NORIMBERGADal 21 al 24 maggio PRAGADal 23 al 25 maggio CAMARGUE festa gitaniDal 25 al 28 maggio VIENNA

Dal 30 maggio al 2 giugno BORDEAUXLIMOGES e ROQUEFORT arte-vino-gastronomiaDal 31 maggio al 2 giugnoAUGUSTA e la Romantische strasseDal 18 al 21 giugno ROMA:Angelus domenicale+visita del QuirinaleDal 19 al 21 giugnoLaghi PLITVICE + ZAGABRIADal 23 al 28 giugnoTour GRECIA e Meteore BUS + NAVE

Sabato 18 aprile alle ore 21

Tributo acquesea Fabrizio De Andrè

Conferenza venerdì 17 aprile

Con Angelo D’Orsie Giorgio Barberis

4 ACQUI TERMEL’ANCORA19 APRILE 2015

Onoranze Funebri

MURATOREIscrizioni Socrem cremazione gratuita

Corso Dante, 43 - Acqui Terme - Tel. 0144 322082diurno-notturno-festivo / 24 ore su 24

Ottavia GHIAin Grattarola

Martedì 7 aprile, improvvisa-mente è mancata ai suoi cari.Il marito Armando, la figlia Do-menica con il marito Massimoe la piccola Giulia, la sorellaElsa e i parenti tutti, nel darneil triste annuncio, ringraziano dicuore quanti, in ogni modo,hanno espresso il proprio cor-doglio ed affetto nella dolorosacircostanza.

ANNUNCIO

Francesco ATTANASIO(Franco)

di anni 85Sabato 11 aprile è mancato al-l’affetto dei suoi cari. Nel dar-ne il triste annuncio la moglie,i figli con le rispettive famiglie,nipoti e parenti tutti commossi,ringraziano sentitamente tutticoloro che con scritti, fiori epresenza hanno voluto parte-cipare al loro grande dolore.

ANNUNCIO

Giuseppe BUFFA (Beppe)Dottore Ingegnere

Ad un mese dalla sua scompar-sa, la moglie Maria Antoniettacon Giovanni ed Edda, la sorel-la Angela con la sua famiglia, lasuocera Anna e tutti i parenti,pregheranno per lui nella s.mes-sa che si celebrerà domenica 19aprile alle ore 11 nella parrocchiadi Cristo Redentore e ringrazianoanticipatamente quanti vorrannounirsi a loro nel ricordo.

TRIGESIMA

Gianfranco GUERRINA“Caro Gian, sono già passatiundici tristi anni da quando cihai lasciati, rimane vivo il tuoricordo nei nostri cuori”. La fa-miglia ed i parenti tutti lo ricor-dano nella s.messa di suffra-gio che verrà celebrata sabato18 aprile alle ore 17 nella chie-sa parrocchiale di “Santa Ca-terina” in Cassine. Si ringrazia-no anticipatamente quanti vor-ranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Maria Donata D’ANDREAved. Mongella

Domenica 29 marzo in Foggia èmancata all’affetto dei suoi cari.Ad un mese dalla scomparsa ilfiglio Francesco Mongella, la mo-glie Marina, le nipoti Michela eChiara la ricordano nella s.mes-sa di trigesima che verrà cele-brata domenica 19 aprile alleore 10 nella chiesa parrocchia-le di Cartosio. Si ringrazianoquanti vorranno partecipare.

TRIGESIMA

Mafalda CIARMOLIin Cannonero

“Il tuo ricordo ci accompagnaogni giorno con l’affetto disempre”. Nel 1° anniversariodalla scomparsa il marito, i fi-gli, il genero, le nipotine ed iparenti tutti la ricordano nellasanta messa che verrà cele-brata domenica 19 aprile alleore 18 nella chiesa parroc-chiale di “San Lorenzo” in Cas-sine. Si ringraziano quanti vor-ranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Marcellina POGGIOved. Cavallero

“Ti portiamo sempre nel cuorecon immutato affetto e immen-sa gratitudine per l’amore e ladedizione che ci hai donato”.Nel 1° anniversario dalla scom-parsa la famiglia ed i parentitutti, la ricordano nella s.messache verrà celebrata domenica19 aprile alle ore 11 nella chie-sa parrocchiale di Melazzo. Unsentito ringraziamento a quan-ti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Dante MALERBA“Più il tempo passa e più cimanchi, il primo pensiero diogni giorno è rivolto a te, il ri-cordo del tuo sorriso e la tuadolcezza è sempre nei nostricuori”. Nel 2° anniversario del-la scomparsa, la moglie, le fi-glie con le loro famiglie ed i pa-renti tutti lo ricordano nellas.messa che verrà celebratadomenica 19 aprile alle ore 10nella parrocchiale di Sessame.

ANNIVERSARIO

Romano MALFATTO“Il tempo passa ma non can-cella il grande vuoto che hai la-sciato nei nostri cuori. Vivraiper sempre nel cuore di chi tiha amato”. Nel 2° anniversa-rio, la moglie, i figli, fratello esorella con le rispettive fami-glie ed i parenti tutti lo ricorda-no nella santa messa che ver-rà celebrata domenica 19 apri-le, alle ore 10, nella parrocchiadi Sessame.

ANNIVERSARIO

Angela TOSOin Alvigini

1952 - † 5 aprile - 2015“Non esistono parole, per ringraziare tutti coloro che ci sono sta-ti vicino in questo momento così doloroso”. La famiglia, parenti,amici ringraziano colleghi e medici del Dipartimento di Medicina,Chirurgia e Oncologia dell’ospedale civile di Acqui Terme, perl’assistenza morale e professionale avuta nei confronti della ca-ra Angela. La santa messa di trigesima verrà celebrata domeni-ca 3 maggio alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Visone.

RINGRAZIAMENTO

Ing. Novarino PANARO“La sua cara memoria rivivràeternamente nell’animo di quan-ti l’hanno conosciuto e gli han-no voluto bene”. La famiglia uni-tamente ai parenti tutti lo ricor-dano con immutato affetto nel-la santa messa che verrà cele-brata domenica 26 aprile alleore 10 nella chiesa parrocchia-le di Castelletto d’Erro. Un sen-tito ringraziamento a quanti vor-ranno partecipare.

TRIGESIMA Acqui Terme. Ci scrivonoPinuccia ed Adriano Assandridell’associazione Need YouOnlus:

«Carissimi lettori, oggi vi vo-gliamo parlare della Romania.

Quando la Provvidenza nonha limiti… e ha indicato la stra-da per raggiungere i disabili ele persone meno fortunate del-le Don Orione in Romania.

Padre Alessio, ci indica lapossibilità di avere scarpenuove, da una primaria com-pagnia italiana, che le avrebbedate in donazione, la quantitàdi calzature è impressionante,circa 6000 paia di scarpe…

Avete capito bene, 6000 pa-ia di scarpe vuol dire un ca-mion rimorchio pieno zeppo discarpe. Per rendervi megliol’idea di cosa vuol dire unaquantità di scarpe così, pensa-te agli abitanti di Visone, Mon-tabone, Bistagno, Cassine…Questo per farvi capire laquantità di scarpe che abbia-mo deciso di destinare ai DonOrione in Romania, destinateai disabili, ai meno fortunati inRomania.

Pensate quanto bene si puòfare con una donazione.

Abbiamo avuto supporto peril carico dalla AssociazioneDon Milani di Bergamo, pres-so la quale le scarpe erano adeposito, come potete vederenelle foto, e 6/7 ragazzi delcentro, coordinati dal gentilis-simo signor Ciro, si sono ado-perati per poter caricare il bili-co.

Tutta la merce la potete ve-dere nelle fotografie, e vi alle-ghiamo anche la foto delloscarico in Romania, da DonRoberto presso il Centro di Vo-luntari. Ecco le sue parole: “DirGrazie è poco…., ma che Su-per uovo di Pasquaaaa….”

Pensate a quello che sareb-be stato il valore commercialedella merce…..

Grazie a tutti i volontari chesi sono adoperati; abbiamo pa-gato 1600,00 euro di contribu-to di trasporto, ma è diventata

una grande opera caritatevole.Come diceva sempre Don

Orione: “ Solo la Carità salveràin mondo!”

Questo vale a dire che setutti ci adoperiamo, aiutiamo,con denaro, o con merce, mol-te volte anche con le preghie-re, questo mondo lo miglioria-mo e riusciamo ad aiutare an-che i più sfortunati, che hannoavuto in sorteggio dalla vita dinascere nel paese sbagliato.Pensate quanta fiducia equanta dignità riusciamo a da-re a queste persone…

Nel frattempo vi ricordiamoche presso i nostri uffici, in Ac-qui Terme, Strada Statale 132–ex Regione Barbato 21, sa-bato 18 aprile, dalle ore 10, siterrà l’assemblea annuale, al-la quale sono invitati soci enon, che potranno così ascol-tare in diretta le testimonianzedei volontari, le loro storie.

Vi garantiamo momenti divera commozione e di positivi-tà… almeno conoscerete i ve-ri italiani, quelli che lavorano ededicano il loro tempo e pro-muovono nuove soluzioni peraiutare i bambini e i più poveri.Grazie a chi vorrà essere pre-sente.

Per chi fosse interessato afare una donazione:

1) on line, direttamente sulsito con carta di credito; 2)conto corrente postale, C/Cpostale 64869910, Need YouOnlus; 3) bonifico bancario, c/c100000060579 Banca San-paolo Imi, filiale di Acqui Ter-me, Need You Onlus, IBANIT96L0306947943100000060579; 4) devolvendo il 5 per mil-le alla nostra associazione (c.f.90017090060). Vi ricordiamoche le Vostre offerte sono fi-scalmente detraibili secondo lenorme vigenti».

Ricordiamo il recapito del-l’associazione: Need Youo.n.l.u.s., Reg. Barbato 21 Ac-qui Terme, tel: 0144 32.88.34– Fax 0144 32.68.68 e-mail [email protected]; sito internet:www.needyou.it

Associazione Need You

ACQUI TERME 5L’ANCORA19 APRILE 2015

L’EPIGRAFEdi Massimo Cazzulini

Scritte e accessoriper lapidi cimiteriali

Acqui Terme - Tel. 348 5904856

I necrologi si ricevono entro il martedìpresso lo sportello de L’ANCORA

piazza Duomo 7 - Acqui T.€ 26 iva compresa

Carluccio GARINO“Sembra ieri, sembra un’eterni-tà... eppure sono già trascorsitre anni”. Nell’anniversario dal-la scomparsa la moglie, i figli,la suocera lo ricordano con im-mutato affetto nella santa mes-sa che verrà celebrata domeni-ca 19 aprile alle ore 10 nellachiesa parrocchiale di “San-t’Andrea” in Castel Rocchero.Un sentito ringraziamento aquanti vorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Lino OTTONELLI“Dal cielo veglia sempre su dinoi”. Nel 1° anniversario dallascomparsa la figlia Giovannaunitamente ai parenti tutti lo ri-cordano con immutato affettoe rimpianto nella santa messache verrà celebrata lunedì 20aprile alle ore 18,30 nella chie-sa parrocchiale di “Cristo Re-dentore”. Un sentito ringrazia-mento a quanti vorranno par-tecipare.

ANNIVERSARIO

Anna Maria ROGGEROin Tiralongo

Nel 5° anniversario dallascomparsa il marito, i figli conle rispettive famiglie, nipoti eparenti tutti, la ricordano conimmutato affetto e rimpiantonella santa messa che verràcelebrata giovedì 23 aprile alleore 18 in cattedrale. Un sentitoringraziamento a quanti vor-ranno partecipare al ricordo edalle preghiere.

ANNIVERSARIO

Alberto GiovanniGIULIANO

Nel 7° anniversario dalla suascomparsa, i familiari tutti, lo ri-cordano con immutato affettonella santa messa che saràcelebrata sabato 25 aprile alleore 18 nella chiesa parroc-chiale di “Cristo Redentore” inAcqui Terme.

ANNIVERSARIO

Rina PASTORINOved. Gullino

“Il primo pensiero di ogni gior-no è rivolto a te che vivi sem-pre nel mio cuore”. Nel 13° an-niversario dalla scomparsa lafiglia Carla la ricorda con im-mutato affetto nella santa mes-sa che verrà celebrata merco-ledì 22 aprile alle ore 18 in cat-tedrale. Si ringraziano quantivorranno partecipare.

ANNIVERSARIO

Guido PELIZZARI“Da cinque anni non sei piùcon noi. Ma il tuo ricordo è vi-vo nei nostri cuori e camminaaccanto a noi”. Con affetto lamoglie ed i suoi cari, preganoin una santa messa che saràcelebrata sabato 25 aprile alleore 18 nella chiesa parroc-chiale di “San Francesco”. Aipresenti un grazie di cuore.

ANNIVERSARIO

Rosa VISCONTIved. Lequio

“Non si perdono mai coloroche amiamo, perché possiamoamarli in Colui che non si puòperdere”. (Sant’Agostino). Nel6° anniversario dalla scompar-sa le figlie unitamente ai fami-liari tutti la ricordano nella san-ta messa che verrà celebratadomenica 26 aprile alle ore 11nella chiesa parrocchiale di“Cristo Redentore”.

ANNIVERSARIO

Giovanni MARAUDA“Sei sempre nei nostri cuori,nei nostri pensieri e nella Lucedi Dio”. Nel 1° anniversariodalla scomparsa la moglie, lafiglia, la sorella ed i parenti tut-ti, lo ricordano con affetto nel-la santa messa che verrà cele-brata domenica 26 aprile alleore 10,30 nella cattedrale diAcqui Terme. Un sentito rin-graziamento a quanti vorrannopartecipare.

ANNIVERSARIO

Acqui Terme. Venerdì 10aprile si è tenuta l’assembleadei soci e simpatizzanti delCentro di Ascolto di Acqui Ter-me.

In apertura di seduta il pre-sidente onorario don FrancoCresto ha invitato i presenti araccogliersi in preghiera silen-ziosa per un socio fondatorecon gravi problemi di salute.Dopo aver esortato i volontariall’umiltà, a non avere la pre-sunzione di pensare che, men-tre fanno l’ascolto, non sia  Dioche opera in loro, ha presospunto da una lettera di sacer-doti friulani ai loro fedeli, cheparla del Dio in cui crediamocome il Dio degli oppressi, de-gli sfruttati, dei crocefissi, il Dioche prende a cuore la lorocondizione, che ascolta i ge-miti e i silenzi, che crede  nellalibertà,  che la esige, e infine ilDio che resta sempre total-mente ‘altro’. Sono seguitequindi le riflessioni sue e del-l’assemblea sullo spirito cri-stiano che deve animare ognivolontario, sull’importanza delmettersi in ascolto degli altri, diaccogliere tutti con spirito dicondivisione e fratellanza.

È seguito l’intervento dellapresidente del Centro di Ascol-to, Tina Dacasto, che ha detto:“Desidero innanzitutto ringra-ziare tutti i volontari del Centroche si sono prodigati con sa-crificio e spirito di servizio nel-le diverse nostre attività; rin-grazio anche i volontari appar-tenenti a tutte quelle altre as-sociazioni (Auser, Avulss, Ne-ed You, Movimento per la Vita,San Vincenzo cittadine) chehanno deciso di collaborarecon noi nelle iniziative finaliz-zate alle diverse iniziative asupporto delle persone in diffi-coltà, dimostrando in questomodo come si possano rag-giungere risultati insperati la-vorando insieme, unendo leforze, realizzando in concretoil concetto di rete.

Un obiettivo, questo della re-te, che ci siamo sempre postie che con orgoglio pensiamodi aver iniziato a realizzare: aparte l’ascolto – che rimane lanostra attività peculiare - tuttele altre nostre iniziative, tutti gli

altri nostri progetti, sono porta-ti avanti insieme con un o piùpartner. Si può, anzi, si devefare di più su questo fronte edè impegno mio e, ne sono cer-ta, di tutti quanti voi, prosegui-re su questa strada evitandoinvidie e gelosie e ponendo in-vece al centro di tutto la per-sona di qualunque razza o re-ligione, specie se in difficoltà.

Il bilancio dei nostri inter-venti nel corso del 2014 stan-no a dimostrare che la crisieconomica non ha per nullarallentato la sua corsa: di se-guito indico in linea generale irisultati per ogni nostro proget-to, rimandando i dati quantita-tivi alla sezione “rendiconta-zione” del nostro sito internet.

Distribuzione Alimenti –Per questo progetto, il 2104 harappresentato un anno di svol-ta: si è realizzata infatti la con-centrazione presso i nuovi lo-cali di via Nizza delle attività didistribuzione effettuata in pas-sato presso le San Vincenzocittadine. Se sommiamo anchei risultati del progetto “PaneQuotidiano” realizzato con Au-ser, Need You, Comune e As-sociazione Panificatori, i risul-tati complessivi in termini di ef-ficacia ed efficienza di questoservizio mi sembrano partico-larmente rilevanti, anche se di-mostrano con assoluta chia-rezza quanto sia in aumento illivello della povertà nel nostroterritorio.

Progetti Voucher – Il 2014ha visto il rinnovo della con-venzione con il Comune di Ac-qui Terme con un aumento delcofinanziamento. Non solo,ma l’adesione del Comune diMonastero e recentementequello di Bistagno, dimostraquanto questa nostra iniziativastia prendendo piede e possaquindi essere ulteriormenteampliata.

Un rilievo particolare nel cor-so del 2014 ha assunto il pro-getto voucher con le Coopera-tive Crescere Insieme, Magodi Oz, Impressioni Grafiche eOltre il Giardino: grazie a lorosiamo riusciti ad aiutare nonsolo i nostri assistiti non resi-denti in Acqui, ma anche queiresidenti che per vari motivi il

Comune di Acqui non potevaimpiegare.

La validità di questa nostrainiziativa è confermata dallaparticolare attenzione che hasuscitato in coloro che hannoconcretamente contribuito a fi-nanziarne gli interventi: tra tut-ti un grazie particolare lo dob-biamo al Rotary e al suo Presi-dente, dr. Bruno Lulani.

Progetto Famiglia – in pre-senza di significative carenzenelle strutture pubbliche dedi-cate, questo progetto – realiz-zato con “Punti di Vista”, finan-ziato dal CSVA e concretizzatonel corso dell’anno 2014 in nu-merosissime consulenze - harappresentato a mio avviso unutilissimo ed efficace strumen-to di intervento su problemati-che emerse nei nostri colloquiin ambito psicologico, legale edi mediazione familiare; tantoche, nella ventilata ipotesi diun mancato rifinanziamentodel CSVA, è già stato deciso ilrinnovo a totale nostro carico.

Ricordando infine che pro-seguono le nostre collabora-zioni sul “Progetto Ecologia” incollaborazione con Solimarkete sul “Progetto Scuola” in col-laborazione con l’ASCA perl’assistenza scolastica, desi-dero concludere accennandoalle altre iniziative in fase distudio nel corso degli ultimimesi del 2014 e che hannopreso il via nei primi mesi delcorrente anno: il “Progetto Lu-dopatia” , il “Progetto Farma-ciaiuto” e quello sulla “Re-sponsabilità Genitoriale”.

Tra le iniziative del 2014 mipiace ricordare la cena finan-ziata da un nostro socio (che

ha voluto rimanere nell’anoni-mato) e organizzata per unbuon numero di nostri assistitimolti dei quali di provenienzamagrebina. Un’occasione que-sta che oltre a farci apprezza-re un ottimo cus-cus, credo ciabbia fornito alcuni importantispunti di riflessione sulle spe-cificità delle diverse usanze.

Concludendo, non possonegare che il desiderio di ren-derci utili ci fa correre il rischiodi impegnarci su molti fronti,forse troppi, considerando lenostre forze: da qui la necessi-tà da parte di noi tutti di farcipromotori di proselitismo con-fidando nel senso civico, nellagenerosità e nella disponibilitàdi chiunque sia disposto a dar-ci una mano”.

Dopo aver riassunto il bilan-cio consuntivo del 2014 edaver approvato quello di previ-sione del 2015, la Presidenteha ringraziato il PresidenteOnorario don Franco, che con-tinua ad essere il solido riferi-mento oltre che generosissimoospite del Centro.

Si è tenuta venerdì 10 aprile

Assemblea dei soci del Centro di Ascolto

Il Centro di Ascolto ringraziaAcqui Terme. Il Centro di Ascolto di Acqui Terme ringrazia di

cuore due meravigliose amiche sostenitrici che, una con i suoibei manufatti, l’altra con il loro acquisto, hanno donato € 300,00.

Il Centro inoltre vuole ringraziare anche i fanciulli del catechi-smo della parrocchia di Cristo Redentore che con le loro picco-le rinunce in Quaresima hanno offerto € 110,00.

Nel ringraziare tutti coloro che sostengono in vario modo l’azio-ne dei volontari, il Centro di ascolto, ricorda che per aiutare lasua opera nei confronti di chi ha maggiormente bisogno di aiutosi può devolvere il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi, sen-za nessun aggravio economico, con l’indicazione del codice fi-scale 90014570064.

Catechismoin preparazionealla cresima degli adulti

La parrocchia cattedraledi Acqui Terme offre un per-corso di catechismo per gliadulti della diocesi di Acquiche intendono ricevere ilSacramento della Cresima,per maggiori informazionirivolgersi a don Lorenzo vi-ceparroco della cattedrale:340 6078518.Benedizionidelle famiglie

In questo tempo di Pa-squa lunedì 20 aprile ri-prendono le benedizionidelle famiglie da parte didon Paolino e don Lorenzonella parrocchia cattedrale.Si inizierà dalla zona Ma-donnina e si proseguirà ver-so Monterosso. Per ulterio-ri informazioni chiamare alnumero 0144-322381.

Parrocchia del Duomo

Trenta quadri per Sant’AntonioEcco una delle ultime iniziative pro Campanile di Antonio. Dice

mons. Paolino Siri: «Parto con fiducia e coraggio. Sono pervenuti al-la Parrocchia più di trenta quadri d’autore, alcuni rinomati e di gran-de fama, donati per metà da un benefattore e per l’altra metà daisingoli pittori. Sono a disposizione della Parrocchia che ringrazia dicuore per questa generosità».

I quadri saranno esposti in mostra nella chiesa di S. Antonio dalgiovedì 23 aprile, inaugurazione ore 19, fino al 6 giugno. Nel men-tre sono in vendita biglietti per una lotteria, regolarmente dichiarataal Monopolio di stato e alle autorità competenti, al costo di un bi-glietto di € 5. Così molte più persone potranno dare con facilità ilproprio contributo. Le opere messe in palio per la lotteria sono 18.Il sorteggio si svolgerà sabato 6 giugno alle ore 20,45 in una sera-ta intensa nella quale anche la Corale “Santa Cecilia” vuole esse-re presente e dare il suo apporto di musica e canto. I biglietti sonoin vendita presso la parrocchia e gli incaricati parrocchiali.

Invece 13 opere, le più importanti, saranno messe all’asta la stes-sa sera. Confidando nel fatto che gli estimatori di arte, o i collezio-nisti, o le persone che possono, vogliano fare una donazione perpoter arrivare al termine del pagamento dei lavori già terminati l’an-no scorso.

La mostra dei quadri sarà aperta i sabati e le domeniche dalle ore16 alle ore 19.

Laurea Magistralein “Scienzedella mente”

Acqui Terme. Mercoledì 18marzo 2015 presso il diparti-mento di Psicologia dell’Uni-versità degli Studi di Torino,Arianna Bagnis ha conseguitola laurea magistrale in “Scien-ze della Mente” con la votazio-ne di 110/110 e lode.

Ha discusso la tesi: “Neu-roanatomia funzionale dellapercezione non consapevoledelle emozioni e gli affetti sul-l’attenzione: uno studio meta-analitico” con relatore il dott.Marco Tamietto.

La mamma ed il papà, le so-relle Martina e Federica con lefamiglie, Federico e famiglia, lanonna Ottavia, gli zii, le cugineAlice e Valentina e gli amici, sicongratulano con la neolaura-ta augurandole grandi soddi-sfazioni sia personali che pro-fessionali.

Marmi 3 s.n.c.di Ivan Cazzola e Davide Ponzio

Strada Alessandria, 90 - Acqui TermeTel. 0144 325056 - 339 4097831 - 338 1271596

Lavorazione arte funeraria, monumenti,rivestimenti tombe e scrittura lapidi

6 VITA DIOCESANAL’ANCORA19 APRILE 2015

Nel vangelo di domenica 19aprile, terza di Pasqua, l’evan-gelista Luca pone Gesù risortoal centro della scena: appa-rendo ai discepoli, raccolti nelcenacolo, soltanto lui saluta,parla, domanda, rimprovera,invita alla verità, mostra manie piedi bucati dai chiodi, addi-rittura chiede da mangiare:“Avete qui qualche cosa damangiare?”.

Gesù si rende conto che i di-scepoli sono turbati e pieni didubbio di fronte alla sua risur-rezione: “Stupiti e spaventati,credevano di vedere un fanta-sma”.

I discepoli restano fermi esilenziosi, i loro sentimenti in-teriori sono descritti dall’evan-gelista in modo attento: scon-certo, paura, stupore, incre-dulità, ma anche tanta gioia,anche se un poco strana: “Perla grande gioia ancora noncredevano ed erano stupefat-ti”.

Lo stesso sentimento per-vade l’uomo di ogni tempo,anche del nostro, di frontead una constatazione tal-

mente stridente con l’espe-rienza quotidiana: un mortonon risorge. Fino a provacontraria. “E Gesù aprì lorole menti per comprendere lascrittura”.

In ogni messa festiva il cri-stiano è chiamato non soltantoad ascoltare l’annuncio, per ar-rivare attraverso la fede allacomprensione del mistero, maanche a farne oggetto di scel-ta e impegno personale pertradurre la scrittura in testimo-nianza di vita.

Lo ricorda l’apostolo Pietro,nella prima lettura, di fronte al-lo stupore dei presenti, chehanno assistito al miracolodello storpio guarito: il miraco-lo cui avete assistito non èmerito mio ma di Gesù Cristo,“che il Dio dei nostri padri haglorificato e ha risuscitato daimorti”. Pietro parla franca-mente: “Voi avete ucciso l’au-tore della vita”, ma apre allasperanza del perdono: “Aveteagito per ignoranza”e quindi“Pentitevi e cambiate vita, per-ché siano cancellati i vostripeccati”. g

Nulla di più opportuno, inquesto tempo liturgico di gioiapasquale, che ripercorrere a ri-troso il cammino della storiadella Chiesa, fino ad arrivare aitempi delle prime comunità cri-stiane.

È qui che ritroviamo vivol’eco della luminosità scaturitada Gesù risorto e la forza di-rompente dello Spirito Santoche hanno fatto nascere nelcuore di alcune donne, il desi-derio di consacrarsi totalmen-te al Signore e, in particolare,nell’impegno della verginità,quale segno della Chiesa Spo-sa, pronta per il suo Sposo.

Questa prima forma di con-sacrazione femminile, che nelcorso dei tempi e soprattuttoper motivi storico-sociali, hasubito mutamenti ed espres-sioni carismatiche diverse, èstata ripristinata dal ConcilioVaticano II, riconosciuta come“Ordine delle Vergini” nel ca-none 604 del nuovo Codice diDiritto Canonico e il Santo Pa-dre Paolo VI nel 1970, ne haapprovato il nuovo Rito di Con-sacrazione.

I capisaldi del carisma del-l’Ordo Virginum, sono tre: laverginità, la diocesanità e lasecolarità. Di questi, la vergini-tà è il suo cuore pulsante,quello che stabilisce un lega-

me d’amore definitivo edesclusivo con il Signore Gesù.La diocesanità, poi, che confi-gura in modo specifico il cari-sma dell’Ordo Virginum, si puòsintetizzare in una espressio-ne come “vocazione che si at-tua nella Chiesa diocesana, inriferimento diretto al Vescovo,attraverso quei servizi che ilVescovo stesso determina”.Attraverso la secolarità, la Ver-gine consacrata è chiamata avivere nel mondo la sua radi-cale appartenenza al Signore,quale segno escatologico del-la presenza del Regno di Diogià nel nostro oggi.

A questa forma di vita, dueSorelle saranno consacrate inCattedrale, il prossimo 26 apri-le dal Vescovo Mons. PierGiorgio Micchiardi e nelle suemani, emetteranno il “santoproposito”, il vincolo sacro concui assumeranno l’impegnodella verginità nella sequela diCristo, per una totale confor-mazione a Lui, riconoscendola Vergine Maria come icona divita a cui ispirarsi costante-mente.

Guida di questo loro cammi-no, sarà la Regola di vita per-sonale, approvata dal Vescovoe dove sono determinati gliorientamenti personali, le scel-te e gli impegni concreti di vita

spirituale per un percorso diconversione e purificazione, lacoltivazione dei carismi ricevu-ti; i ritmi della preghiera, del la-voro, del servizio ecclesiale ele espressioni della fraternità.

Anche se non è sempre fa-cile riconoscere l’azione di Dionella nostra storia di cui troppospesso si evidenziano quasisolo gli aspetti negativi, in re-altà Dio è più che mai presen-te nelle nostre realtà e attra-verso l’azione del Suo SpiritoSanto, continua a sprigionarela Sua creatività e i suoi doni.

Il prossimo 26 aprile, Dome-nica del Buon Pastore, la Dio-cesi di Acqui, avrà l’opportuni-tà di accogliere con gioia egratitudine l’inizio dell’Ordo Vir-ginum, questa forma di VitaConsacrata che in Italia stacrescendo costantemente,tanto da contare attualmentepiù di 400 consacrate e circa200 donne di età e professionidiverse in formazione.

“Invitando tutti alla preghie-ra, alla fiducia, alla condivisio-ne dei doni nella mirabile sin-fonia della comunione dei san-ti, affidiamo a Maria, vergine emadre, tutte le donne che nel-l’Ordo Virginum ne imitano lafede, la speranza e la totalededizione per il regno di Dio”.

(SR)

Calendario diocesanoSabato 18 – Alle ore 16 il Vescovo celebra il Sacramento del-

la Cresima nella Parrocchia di Bragno;- Alle ore 18 il Vescovo celebra il Sacramento della Cresima

nella Parrocchia di Cairo San LorenzoDomenica 19 – Alle ore 11 il Vescovo è a Torino con i vescovi

del Piemonte, per la celebrazione di apertura dell’Ostensionedella Sindone.

- Alle ore 15,30 a Cairo Montenotte il Vescovo celebra la S.Messa per l’Agesci;

- Alle ore 21 Al Santuario delle Rocche: preghiera Mariana pre-sieduta dal Vescovo in occasione dell’inizio della Visita Pastora-le alla zona Ovadese

Martedì 21 - Il Vescovo celebra la S. Messa presso il Semina-rio interdiocesano di Valmadonna.

“Bellezza antica e sempre nuova”

Ordo VirginumPubblichiamo le risposte delvescovo Micchiardi ad alcunedomande aggiunte ai “linea-menta”, per sollecitare l’appro-fondimento del lavoro iniziatonel corso dell’assemblea stra-ordinaria del sinodoParte I – L’ascolto, il conte-sto e le sfide sulla famiglia

nn 5-11Debbo riconoscere che

spesso noi Vescovi e sacerdo-ti ci limitiamo a mettere in evi-denza le difficoltà in cui versa-no, oggi, le famiglie e non ciimpegniamo in iniziative chepossono aiutare le famiglie indifficoltà.

Ritengo che il nostro impe-gno pastorale (dei chierici edei laici, in particolare delle fa-miglie cristiane) debba punta-re, innanzitutto sull’aiuto allefamiglie credenti, fedeli al vin-colo matrimoniale. E questoattraverso una continua forma-zione permanente, che aiuti avivere sempre meglio le rela-zioni umane ed aiuti ad appro-fondire la fede, soprattutto inciò che riguarda il rapportopersonale con Gesù Cristo.

Per raggiungere tali mete leparrocchie debbono collabora-re tra di loro (cfr. unità pasto-rali) e debbono riconoscere illavoro positivo svolto, al ri-guardo, da movimenti ed as-sociazioni, i quali, a loro voltanon debbono dimenticare leparrocchie.

Saranno queste famiglie cri-stiane e fedeli che potrannoaiutare, con la vicinanza, l’ami-cizia, il dialogo, le famiglie indifficoltà ( = risanamento dellefamiglie attraverso le famiglie).

Una parola riguardo i mini-stri ordinati: bisogna saper di-scernere bene i chiamati al sa-cro ministero, in modo che gliordinati siano persone vera-mente mature e capaci, a lorovolta di aiutare la formazioneumana e cristiana di coloroche scelgono il matrimonio. Ri-tengo che nella pastorale fa-miliare debbano essere coin-volti, in modo speciale, i diaco-ni permanenti uxorati.II Parte - Lo sguardo su Cri-sto: il Vangelo della famiglia.

nn. 12 - 28Nelle nostre comunità l’inse-

gnamento della Sacra Scrittu-ra nell’azione pastorale versole famiglie è ancora troppo po-co preso in considerazione.

E così pure l’insegnamentorecente della Chiesa circa ilmatrimonio e la famiglia, a par-tire dai documenti del Concilioecumenico Vaticano II. Mi per-metto sottolineare, al riguardo,la bellezza e l’importanzadell’Enciclica di Paolo VI “Hu-manae Vitae”. È stata un’enci-clica profetica, tenendo contodelle idee distorte su famigliae matrimonio e procreazioneche si sono diffuse in seguito.Naturalmente nel proporre ta-le insegnamento della Chiesabisogna tener conto che lecoppie e le famiglie stannocamminando verso la meta e,lungo questo cammino, posso-no incontrare difficoltà. Non bi-sogna scoraggiarle, ma soste-nerle, soprattutto con l’esem-pio di coppie di sposi che, conl’aiuto della grazia di Dio e del-la loro buona volontà, stannovivendo il progetto di Dio sulmatrimonio, tenendo in debitaconsiderazione l’insegnamen-to della Chiesa su di esso.

Nei confronti delle coppie edelle famiglie fragili e ferite ri-tengo che un’accoglienza cor-diale e misericordiosa, unita al-l’annuncio della verità, possaessere un buon metodo per farloro capire che fanno sempreparte della comunità. Il dialogopersonale e l’accompagna-mento sono vie privilegiate an-che per aiutare le coppie araggiungere la pienezza delmatrimonio cristiano.III Parte - Il confronto: pro-spettive pastorali.

nn. 29 - 62È indubbio che ci deve es-

sere, da parte della comunitàcristiana, in special modo deilaici, un maggior impegno, alservizio della famiglia, alla col-laborazione con le istituzionisociali e politiche, non rinun-ciando alla denuncia ferma deiprocessi culturali, economici epolitici, che minano la realtà fa-miliare.

I percorsi di preparazione almatrimonio sono ormai patri-monio delle nostre comunitàcristiane. È necessario, però,aggiornarne i metodi e conte-nuti, tenendo presente le mu-tate condizioni in cui i giovaninubendi vengono a trovarsi,oggi. Prendendo atto che lamaggior parte delle coppie chefrequentano tali percorsi nonsono inserite nelle comunitàecclesiali, urge trovare metodinuovi affinché tali coppie, inoccasione della preparazioneal matrimonio, possano fareesperienza di una comunitàecclesiale viva e operante.

La comunità cristiana deveesprimere maggior attenzionealle famiglie ferite, per far lorosperimentare la misericordiadel Padre.

È urgente, nella Chiesa par-ticolare, l’individuazione di li-nee pastorali condivise nellapastorale matrimoniale, e que-sto “cum Petro et sub Petro”.

Circa le procedure per il ri-conoscimento dei casi di nulli-tà di matrimonio ritengo che sidebba seguire la proceduraprocessuale e non quella am-ministrativa, per non correre ilrischio di incorrere in gravi er-rori di valutazione. Ci deve es-sere il “secondo appello” dopola sentenza di primo grado. Ri-tengo che si debba studiare larilevanza della fede dei nuben-di in ordine alla validità del sa-cramento.

Riguardo ai tribunali eccle-siastici: in Italia il costo dellecause è quasi totalmente as-sunto dalla Conferenza epi-scopale tramite l’8/1000. C’è lapossibilità di evitare la spesadegli avvocati mediante la ri-chiesta della patrocinazionedella causa tramite il “pubblicoavvocato”, finanziato dal tribu-nale. Egli è anche l’incaricatodella consulenza previa gratui-ta agli sposi che intendo inizia-re un procedimento per la di-chiarazione della nullità delmatrimonio. I Vescovi devonoprovvedere alla preparazionedi operatori nei tribunali eccle-siastici. E in questi tribunali sideve procedere più celermen-te nel trattare le cause.

Non sono d’accordo ad au-torizzare i divorziati risposatiad accedere all’Eucaristia, ne-anche dopo un cammino peni-tenziale. I motivi sono i se-guenti:

a) ricevere l’Eucaristia com-porta il recepire nella vita tuttala dottrina evangelica insegna-ta dalla Chiesa;

b) è difficile stabilire fino ache punto il cammino peniten-ziale è stato autentico;

c) l’ammettere all’Eucaristia idivorziati risposati comporta ilnon considerare l’impegno ditante persona separate chehanno “subito” il divorzio, lequali, tuttavia, si sono mante-nute fedeli al coniuge con cuihanno interrotto la comunionedi vita, rifiutando di passare anuove nozze civili.

Misericordia, dunque, manella verità.

Riguardo alle personeomossessuali, è indubbio chela comunità cristiana deve es-sere più attenta a situazioni dipersone che hanno tali ten-denze. L’attenzione è frutto dicarità evangelica e deve con-durre tali persone a sentirsiparte viva della Chiesa.

Circa il tema dell’apertura al-la vita riconosco che, nella ca-techesi ai fidanzati e ai giova-ni, si deve fare maggior riferi-mento all’insegnamento della”Humanae vitae” e, mediantel’opera di esperti, si devonomaggiormente far conoscere imetodi naturali di regolazionedelle nascite.

È necessario intensificare,nella catechesi ai giovani, l’im-pegno per un giusto approccioalla sessualità e al rispetto del-la vita fin dal suo spuntare nel

grembo materno.Per combattere la piaga del-

l’aborto operano con impegnoil Movimento per la vita e ilCentro aiuto per la vita, l’attivi-tà dei quali è apprezzata damolti.

La crisi della famiglia e dellavita di coppia è dovuta a moltifattori, ma certamente trovauna delle sue cause principalinell’indebolimento della fede.Si rende urgente, quindi, so-stenere le famiglie (anche senon è un impegno facile) nelloro dovere nella trasmissionedella fede ai figli.

In questo settore della pa-storale e in tutto l’ambito dellapastorale familiare la comuni-tà cristiana deve essere soste-nuta da una grande fiducia inDio e anche nelle possibilità ecapacità della gente a recepirela buona notizia cristiana sullafamiglia. Troppo spesso le no-stre comunità si spaventano difronte alle difficoltà e, di con-seguenza, non si impegnano aricercare vie nuove per l’an-nuncio del Vangelo.

Grazie, pertanto, a PapaFrancesco per la sua esorta-zione “Evangelii gaudium” eper aver attivato il lavoro, conla collaborazione di tutta laChiesa, per i due Sinodi sullafamiglia.

+ Pier Giorgio MicchiardiVescovo di Acqui

Verso il Sinodo della famiglia

«Giovani, periferie al cen-tro»: è questo il tema della 91ªGiornata per l’Università Cat-tolica che si celebra domenica19 aprile. Una giornata, pro-mossa dall’Istituto Toniolo, en-te fondatore dell’Ateneo, dedi-cata alle nuove generazioni, alloro desiderio di andare oltrealla crisi.

In un momento come quelloodierno, diventa sempre piùimportante la presenza del-l’Università Cattolica quale in-cubatrice di cultura e valori chepossano essere al centro dellacrescita del nostro Paese. Sitratta di ridare fiducia ai giova-ni che, come ci ha rivelato ilRapporto Giovani realizzatodall’Istituto Toniolo, non sonodisimpegnati e passivi, ma cre-dono nelle loro capacità di da-re un futuro migliore all’Italia. Apatto che tornino al centro del-le attenzioni delle istituzioni edella società.

L’Istituto Toniolo grazie a do-nazioni e lasciti, piccoli e gran-di, fin dalla nascita dell’Ateneo,sostiene gli studenti e promuo-ve la ricerca scientifica in Uni-versità Cattolica, realizzando,in questo modo, grandi obietti-vi. È esemplare la storia di Ce-lestina Losa e Rosa Del Conteche hanno lasciato un segnoprofondo, aprendo la loro vitaad un futuro di bene per altri.

Celestina Losa ha speso lapropria vita nella cura dei bam-bini e dei ragazzi. Laureatasi inUniversità Cattolica nel 1936grazie ad una borsa di studio,dopo aver trascorso il periododifficile della guerra in unascuola primaria di Bari, è rien-trata a Milano dove ha inse-gnato in due scuole medie. Haacquistato un piccolo apparta-mento con grandi sacrifici e,per gratitudine verso l’Ateneoche le ha permesso di studiarenonostante mancasse delle ri-sorse necessarie, ha fatto votoche “se il Signore le avesseconcesso di pagare tutto il mu-tuo, avrebbe poi lasciato al-l’ente fondatore, l’Istituto To-niolo, l’appartamento di sua

proprietà per la ricerca sul can-cro”.

Ogni anno in Italia si am-malano di tumore circa 1600bambini. L’Istituto Toniolo,grazie a Celestina, intendesostenere un progetto di ri-cerca interuniversitario per lacura di una patologia tumo-rale pediatrica (il medullo-blastoma) dalla prognosi par-ticolarmente severa.

Un progetto che prevedela collaborazione del Policli-nico Gemelli dell’UniversitàCattolica con l’Ospedale Pe-diatrico Bambino Gesù el’Università “La Sapienza” diRoma. Tale rete, intitolata aCelestina Losa, intende es-sere il primo progetto di im-munoterapia in Italia nei tu-mori pediatrici nel più im-portante polo integrato di ri-cerca e assistenza in Euro-pa, nonché uno dei princi-pali al mondo con sede inRoma.

Rosa Del Conte è statauna figura fondamentale peri suoi studenti: i suoi corsi diLingua e Letteratura Rome-na - tenuti in Cattolica epresso l’Università di RomaLa Sapienza - hanno avvici-nato molte generazioni diuniversitari a una cultura an-cora oggi oggetto di pregiu-dizi. Tanto da affidare, attra-verso il suo testamento, al-l’Istituto Toniolo la continua-zione dello scopo di una vi-ta: tramandare ai giovanil’importanza e la passioneper la ricerca. Un gruppo digiovani studiosi si sta dedi-cando alla catalogazione eall’approfondimento scientifi-co dei temi da lei studiati eun primo seminario è statoinaugurato in Università Cat-tolica nel mese di marzo.

Come Celestina Losa eRosa Del Conte, tante altrepersone da tutt’Italia hannocreduto e si sono sentite in-cluse nel progetto dell’Ate-neo cattolico, contribuendociascuno secondo le propriepossibilità.

Sono così state istituiteborse di studio per ricordarei propri maestri o in memo-ria di alunni scomparsi: la lo-ro testimonianza e il loro im-pegno spronano il Toniolo el’Università Cattolica a faresempre più e sempre meglioa favore delle nuove gene-razioni.

A cura dell’IstitutoGiuseppe Toniolo

91ª Giornata per l’Università Cattolica

Un’occasioneper sostenere i giovani

Attività OftalCome ogni anno da ormai diversi anni l’OFTAL si ritrova con i

molti amici e simpatizzanti per la cena benefica che è previstasabato 9 maggio, alle ore 20 presso il gruppo Alpini “L.Martino”di Acqui Terme (sede di piazza ex caserma C.Battisti).

È un evento aperto anche e soprattutto agli amici dell’OFTAL,che vogliono contribuire a finanziarne le attività. Per prenotazio-ni e informazioni potete telefonare a Carla 347/0151844.

Abbiamo poi un elenco ancora parziale, delle offerte ricevutein memoria di Beppe Buffa: le cugine Giuseppina, Giuse, Paola,Dede, Giovanna, euro  250,00, Rosella Ricci euro  50,00, dott.Luisella Bormida, Bistagno, euro 100,00, offerte varie da Ofta-liani  euro  405,00Ringraziamo tutti e ancora ci stringiamo alla famiglia di Beppe.

La segreteria

Pellegrinaggio diocesano alla SindoneIl pellegrinaggio diocesano alla Sindone guidato dal Vescovo

si terrà venerdì 5 giugno (ingresso alle ore 15,45). Partenza daAcqui Terme – Movicentro ed eventualmente altre località co-municate in seguito. S.Messa ore 18 presso la chiesa di San Lorenzo in p.za Castello.

Info e iscrizioni (entro il 25 maggio): don Claudio Barletta340.2508281; mons. Paolino Siri 349.4547866; don Stefano Mi-netti 335.6916770; c/o il proprio parroco. Costo € 15,00.

Il vangelo della domenica

• “Essere Soli, per l’Altro”: una presentazionedell’eremita cristiano. Pagina 16

• “La fede nell’età di mezzo”: incontro di forma-zione per adulti a Terzo. Pagina 16

ACQUI TERME 7L’ANCORA19 APRILE 2015

Acqui Terme. La giunta co-munale ha approvato il nuovopiano delle opere pubbliche.Progetti del valore di oltre cin-que milioni di euro (per l’esat-tezza 5 milioni e 743.000 euro)che verranno messi in cantie-re da qui al 2017 e che riguar-dano la viabilità, la ristruttura-zione dell’ex Kaimano, piazzadon Dolermo, l’antico Chiostrodi San Francesco e molto altroancora. Secondo quanto spie-gato nella delibera, già que-st’anno verranno spesi circaquattro milioni di euro. Entran-do nello specifico, nelle prossi-me settimane si procederà conla sistemazione della viabilitàpubblica e la realizzazione dialcuni marciapiedi (un progettogià avviato nei mesi scorsi inalcune parti della città di cuiL’Ancora ha già fornito i detta-gli nel numero scorso) e poi siprocederà con la sistemazionedi tetti e grondaie del Chiostrodi San Francesco e dell’ex ca-serma Cesare Battisti, ovvia-mente nelle parti di pertinenzadel Comune. Un lavoro quelloriguardante il chiostro, la cuiproprietà è condivisa con lachiesa di San Francesco, cherisulta essere particolarmenteurgente in quanto alcune infil-trazioni di acqua stanno cre-ando danni nella cappella a la-to della chiesa.

Per quanto riguarda invecela caserma, adibita a parcheg-gio, è previsto anche il com-pleto rifacimento del mantostradale, la sistemazione dinuova segnaletica orizzontalee verticale, la sistemazione

delle aiuole e la progettazionedi una nuova viabilità sia in en-trata che in uscita da entram-be le piazze per garantire unmigliore scorrimento del traffi-co. Secondo poi quanto è spie-gato nella delibera in cui sonoriassunti progetti e costi, unaspesa di circa 200 mila euroverrà impegnata per sistemarel’ex stabilimento Kaimano, al-meno per ora, la parte occu-pata dall’economato.

Altri 150 mila euro sarannoinvece utilizzati per ristruttura-re la palestra di Mombaronegestita, come il resto del cen-tro polisportivo, da una societàprivata. Società che già si oc-cupa della manutenzione ditutti gli impianti. Fa parte delnuovo piano opere pubblicheanche la realizzazione dell’ul-timo lotto del piano di insedia-mento produttivo in regioneBarbato. Piano che, nel corsodegli anni, permetterà la rea-lizzazione di una nuova ed at-trezzata area artigianale citta-dina. Infine, fa parte del piano,anche la realizzazione di alcu-ne opere nel canile che, al mo-mento, ospita un centinaio dicani. In particolare, si proce-derà con il rifacimento di alcu-ni box e allo spostamento del-l’ambulatorio veterinario in unaposizione più comoda.

Nel corso del 2015 si prov-vederà anche alla creazione diun reparto adibito a pensioneper cani a cui potranno acce-dere gli amici a quattro zampedi tutti i cittadini di Acqui e deiComuni convenzionati.

Gi. Gal.

Acqui Terme. Continua an-che quest’anno la collabora-zione tra il Comune di AcquiTerme, Ufficio Ecologia, ilCSR, consorzio servizi rifiuti, ele scuole superiori acquesi.Una collaborazione nata persensibilizzare i cittadini acque-si a fare la raccolta differenzia-ta dei rifiuti o, nel caso la fac-ciano già, a prestare maggioreattenzione a dove si mettono irifiuti per migliorare la qualitàdegli stessi e risparmiare sullespese di smaltimento.

Mentre negli scorsi tre annile informazioni e i depliant illu-strativi venivano dati ai cittadi-ni dagli studenti delle scuolesuperiori durante i giorni dimercato in un banchetto postoin prossimità della torre civica,quest’anno si è pensato aqualcosa di molto più coinvol-gente e stimolante: due stu-denti dell’Istituto Rita LeviMontalcini (a rotazione tutti glistudenti delle classi coinvolteparteciperanno) nei giorni dimartedì e venerdì, durante ilmercato cittadino, girerannoper le strade del centro a bor-do di una ricicletta (biciclettacostruita con materiale intera-mente riciclato) che riporta illogo “Un Comune differente”per dare ai passanti informa-zioni e opuscoli sulla correttaseparazione e smaltimento diogni tipo di rifiuto.

L’iniziativa è partita martedì14 aprile e ha visto come pro-tagonisti Stephane Capezanue Matteo Pastorino della 2ªG

indirizzo elettronico. Muniti dipettorina e caschetto hanno gi-rato in lungo ed in largo percorso Italia, piazza della Bol-lente e piazza San Francescoper fornire tutte le informazioniutili per garantire un correttosmaltimento dei rifiuti. Adesempio, è stato spiegato cheper plastica si intendono an-che tutti gli imballaggi atti acontenere un altro materiale eche invece, gli oggetti in plasti-ca come i giocattoli vanno in-vece gettati direttamente in di-scarica. È stato spiegato cheplastica e alluminio possonoessere gettati nello stessocontenitore e che non devonoessere inseriti in borse di pla-stica chiuse. Inoltre, è statospiegato come si devonosmaltire le pile esauste e an-che rifiuti come apparecchiatu-re elettroniche, oggetti in cera-mica e tetrapak. Informazioniqueste contenute in piccoliopuscoli tascabili, distribuitianche in lingue diverse dal-l’italiano. Gli opuscoli infatti so-no stati preparati in inglese,francese, albanese, rumeno,arabo, spagnolo e tedesco. Ie-ri mattina, a tutti coloro che sisono fermati ad ascoltarequanto spiegato dai giovaniecologisti, è stato donato unpiccolo taccuino per raccoglie-re gli appunti e anche unashopper realizzata in materialericiclato. Il prossimo appunta-mento con il progetto “Un Co-mune differente” è per il vener-dì 17 aprile.

Per il prossimo triennio

Approvato il pianodi opere pubbliche

Progetto con le scuole superiori

Un Comune differentecon la “ricicletta”

CENTRO MEDICO 75°odontoiatria e medicina estetica

OCT - Tomografiaa coerenza otticasenza lunghi tempi di attesa

INTERVENTIDI CATARATTA

All’interno del Centro Medico 75,nella sala chirurgica ambulatoriale,vengono effettuati interventi di

chirurgia palpebrale,delle vie lacrimalie della cataratta.Possibilità di finanziamentia tasso zero (0/24 mesi)

Responsabile Dott. Emilio RapettiMedico Chirurgo - Specialista in Oculistica

ODONTOIATRIAIL NOSTRO STAFF

7 Odontoiatri - 2 Igienisti dentali - 6 Assistenti/Infermiere

OCULISTICA

ORTODONZIAfissa - mobile - trasparente

Per i più piccoli: TRATTAMENTI AL FLUORO E SIGILLATURE DENTALI

ODONTOIATRIA A DOMICILIOIl Poliambulatorio è autorizzato ad eseguire direttamente a casa tua o presso residenzeper anziani: protesi mobili, ripristino e ribasature su pazienti con difficoltà motorie

AMBULATORIO INFERMIERISTICOTerapie a domicilio 7 giorni su 7

Festivi su prenotazioneResponsabile infermiera Marcella Ferrero

APERTI TUTTO L’ANNO - Dal lunedì al venerdì 9-20; sabato 9-17

Direttore Sanitario Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo OdontoiatraAut. sanitaria N. 18477 del 2-11-2012 Acqui Terme

Via Galeazzo, 33 - Acqui Terme - Tel. e fax 0144 57911 - www.centromedico75.it - email: [email protected]

La struttura è dotata di sala chirurgica ambulatorialeResponsabile Dott.ssa Paola Monti Medico Chirurgo Odontoiatra

PREVENZIONE (CON RICHIAMI PERIODICI)PRIMA VISITA, RX ORTOPANORAMICA E PREVENTIVO SENZA IMPEGNO

PROTESI MOBILE (PER ARCATA) DA € 650IMPIANTI OSTEOINTEGRATI € 450 • CAPSULE METALLO CERAMICA € 450

DETARTRASI € 50 • SBIANCAMENTO DENTALE € 175BITE ANCHE PER ATTIVITÀ SPORTIVE

POLIAMBULATORIOI nostri specialistiOtorinolaringoiatra

OculistaGastroenterologo

NeurologoNeuropsichiatra infantile

LogopedistaPsicologoOrtopedico

Biologa nutrizionistaAngiologo

Pediatra allergologoGinecologoDermatologoMedico legaleMedico sportivo

Medico specialista in agopunturaChirurgo estetico

PodologoManipolatore vertebraleSEDAZIONE COSCIENTE

Si utilizzano dispositivi per la riduzione dell’ansia, dello stress e della paura

8 ACQUI TERMEL’ANCORA19 APRILE 2015

Acqui Terme. Gli studenti del-le classi 5ªC, 4ªL e 5ªL dell’Isti-tuto di Istruzione Superiore “Ri-ta Levi – Montalcini” e della clas-se 3ªD dell’Istituto di IstruzioneSuperiore “G. Parodi” di AcquiTerme, presenteranno, giovedì16 aprile alle ore 10, presso laSala Conferenze della Bibliote-ca Civica di Acqui, il loro lavorodi ricerca ed approfondimentostorico realizzato nell’ambito delprogetto “Laboratori di Lettura”che da anni affianca il PremioAcqui Storia.

Il progetto “Laboratori di let-tura” è partito come “progetto-pilota” nell’a.s. 1996/97 e si in-serisce ormai tradizionalmentenell’ambito delle iniziative pro-poste in occasione del PremioAcqui Storia. Si propone di in-centivare l’interesse dei giovanirispetto ai temi e problemi distoria contemporanea che so-no affrontati dai testi annual-mente partecipanti al PremioAcqui Storia ed è rivolto innan-zitutto agli studenti di ScuolaMedia Superiore della Città diAcqui Terme, nonché dell’areavasta provinciale. Ogni Istitutointeressato a rendersi parteci-pe di tale iniziativa costituisce alsuo interno un “Laboratorio dilettura” i cui lavori sono coordi-nati da un Docente nominatodal Preside. Gli studenti sonotenuti a organizzare liberamen-te il loro piano di letture ed ela-borazioni nell’ambito di un per-corso didattico scelto dal do-cente-coordinatore. Il Comunedi Acqui fornisce il supporto tec-nico e organizzativo per la buo-na riuscita dell’iniziativa. In par-ticolare mette a disposizionedei Docenti presso il FondoPremio Acqui Storia, allestitopresso la Biblioteca Civica diAcqui Terme, il prestito dei vo-lumi di tutte le passate edizionidel Premio e organizza uno opiù incontri fra tutti gli studenti

partecipanti all’iniziativa comemomento di confronto e scam-bio dell’esperienza acquisita edei risultati didattici così ottenu-ti. Alla presentazione del lavorodi approfondimento storico saràpresente il Responsabile Ese-cutivo del Premio Acqui StoriaCarlo Sburlati. Gli studenti, co-ordinati nel loro lavoro dal pro-fessor Giulio Sardi, dalla pro-fessoressa Laura Trinchero edal professor Vittorio Rapettiper l’Istituto di Istruzione Supe-riore “Rita Levi-Montalcini” diAcqui e coordinati dalla profes-soressa Patrizia Piana per il Li-ceo Classico “G. Parodi” di Ac-qui, hanno realizzato lavori chedenotano una particolare curio-sità storica, non disgiunta dauna pregevole capacità critica,riguardanti tematiche comples-se: gli studenti della classe 5ªCdell’Istituto Rita Levi Montalcinihanno condotto uno spoglio deisettimanali acquesi “La Gaz-zetta d’Acqui” e “La Bollente”tra il luglio 1914 e il maggio1915 con l’obiettivo di rapporta-re la “piccola storia” locale alla“grande storia”; gli studenti del-le classi 4ªL e 5ªL dell’IstitutoRita Levi – Montalcini (Itis) han-no affrontato il tragico tema del-la deportazione con uno sguar-do sulla sperimentazione e l’eu-genetica per i primi e partendodall’esperienza della visita al la-ger di Ravensbruck per i se-condi; la classe 3ªD dell’Istituto“G. Parodi” ha invece affrontatolo scottante tema delle migra-zioni nella storia e degli stereo-tipi sugli immigrati, riuscendo acogliere le dinamiche identita-rie, i meccanismi e i significati-vi risvolti psicologici derivantidal mutamento delle condizioniesistenziali e sociali.

Alla presentazione degli ela-borati, sarà affiancata la proie-zione di slide, realizzate attra-verso una sapiente scelta di im-

magini del repertorio storico,che hanno il pregio di intensifi-care l’incisività dei concettiespressi grazie all’impattoemotivo che un’immagine puòsuscitare sullo spettatore.

A conclusione della presen-tazione, sarà rilasciato un atte-stato utilizzabile ai fini del cre-dito formativo agli studenti del-la classe 5ªC dell’Istituto diIstruzione Superiore “Rita Levi-Montalcini”- I.T.C. Raluca MariaBahnean, Erica Biotto, ChiaraBonelli, Simona Brusco, Elisa-betta Cicero, Stefano D’Amico,Joris De Bont, Martina Guada-gnoli, George Daniel Huja, Ya-smine Bent Kharroubi, Chri-stian Minetti, Martina Ottazzi,Daniele Pietrasanta, CarolinaRasoira, Luca Rinaldi, France-sco Rizzolo, Giada Servato,Helena Tandoi; agli studentidella classe 4ªL dell’Istituto diIstruzione Superiore “Rita Levi-Montalcini”- sezione ITIS Bene-detta Mollero, Elisa Ravetta;agli studenti della classe 5ªLdell’Istituto di Istruzione Supe-riore “Rita Levi-Montalcini”- se-zione ITIS Federico Benazzo,Mario Bruce, Cristina Manfri-netti, Marta Torrielli; agli stu-denti della classe 3ªD del LiceoClassico “G. Parodi” AlbertoAmoruso, Benedetta Balbo,Sveva Bertini, Agnese Bosetti,Elisa Caratti, Ginevra De Ber-nardi, Enrico Gallo, AlessioGhidone, Alice Grignani, MartaMacaluso, Lucia Mannoni, Ma-ria Elena Marcenaro, Giulia Pe-trachi, Sabrina Pizzorni, SilviaRaineri, Mattia Roglia, ElenaSaglietti, Sara Sarpero, AlessiaTardito. Il Gruppo Lettori delPremio Acqui Storia ha inoltrestanziato la somma di € 400,00da suddividere equamente trale scuole partecipanti al proget-to, finalizzata all’acquisto di librio materiale a scopo didattico /culturale.

Acqui Terme. A seguitodella partecipazione ad unBando emesso dalla RegionePiemonte, l’Assessorato allePolitiche Sociali ha ottenuto unfinanziamento per il progettodenominato “Oggi bruco… do-mani farfalla” finalizzato al so-stegno delle responsabilità ge-nitoriali nell’ambito delle retedei servizi per la prima infan-zia.

La dott.ssa Fiorenza Sala-mano, Assessore alle PoliticheSociali ed all’Istruzione del Co-mune di Acqui Terme, ci spie-ga di cosa si tratta: “È davverouna bella soddisfazione averottenuto dalla Regione un con-tributo di tale portata. Si trattadi 25.000,00 € che, in collabo-razione con l’ASCA (l’ente chegestisce il servizio socio assi-stenziale), verranno utilizzatiper sostenere iniziative a favo-re della famiglie in cui vi sonominori dai 0 ai 5 anni. Nell’arcodel biennio 2015/2016 verran-no dunque realizzati spazi po-lifunzionali dedicati ai piccolied ai loro genitori, attivati in-terventi domiciliari mirati a sup-portare i nuclei con particolaridifficoltà e promossi incontriformativi di approfondimentoproprio sul tema della genito-rialità. Il progetto ha ottenutoun punteggio molto alto nellavalutazione della Regione Pie-monte anche perché è statosostenuto da numerosi par-tners: oltre che l’Asca, che sioccuperà della realizzazionedelle attività, hanno aderito an-che l’Asl-Al (che, in particola-re, ha dato la disponibilità acollaborare ai percorsi formati-vi, mettendo anche a disposi-zione eventuali spazi e struttu-re), le Cooperative Sociali Cre-scereInsieme, Azimut, Zenit,gli Istituti Comprensivi 1 e 2, leAssociazioni di VolontariatoCentro di Ascolto e Movimen-to per la vita, i Comuni di Cas-sine, Rivalta B.da, Alice BelColle e Bistagno.

Essendo io anche una di-pendente Asl che si occupa dieducazione sanitaria, promo-zione e prevenzione della sa-lute, nonché del coordinamen-to dei progetti tra amministra-zioni locali e Asl-Al per l’Ac-quese, la soddisfazione peraver ottenuto questo finanzia-mento è duplice perché ci con-

sente, in questi tempi difficili, dipoter realizzare qualcosa diconcreto a favore delle fami-glie del nostro territorio, ed inparticolare di Acqui Terme. Ov-viamente vi sarà anche il coin-volgimento delle Scuole cherappresentano un fondamen-tale punto di incontro per i de-stinatari dell’inziativa”.

Il Premio Acqui Storia nei progetti degli studenti

Vengono presentati i lavori dei Laboratori di Lettura

Finanziato il progetto

“Oggi bruco... domani farfalla”

Non abbiamo sviluppato la tecnologia ALLGRIP con quattro modalità di guida: abbiamo rispettato la tua voglia di viaggiare. Non abbiamo ideato

il Radar Brake Support per una frenata intelligente: abbiamo pensato alla tua sicurezza. Non abbiamo messo a punto il 4x4 con le emissioni più

basse del mercato*: abbiamo sostenuto l’ambiente in cui vivi. Non abbiamo creato un’auto: ti abbiamo ridato Vitara.

*Riferito a Vitara diesel, motorizzazioni ibride escluse. Fonte: elaborazione Suzuki dati ministeriali “Guida Auto 2014” (www.sviluppoeconomico.gov.it).

suzuki.it Consumo ciclo combinato max 5,7 l/100km. Co2 max 131 g/km.

Seguici su Suzuki Italia 800-452625

APRILE.PORTE APERTE.

18-19

Concessionaria

CAMPARO AUTO srlAlessandria - Via del Legno, 16 - Zona D3 - Tel. 0131 346348Acqui Terme - Stradale Alessandria, 136 - Tel 0144 325184

ACQUI TERME 9L’ANCORA19 APRILE 2015

Presso la Casa di cura Villa Igea è atti-vo l’ambulatorio di Endoscopia Digesti-va. Il Servizio di Endoscopia della Casadi Cura, è sempre stato all’avanguardia,sia come medici specialisti ivi operanti,sia come dotazione di attrezzature, sem-pre rinnovate per seguire gli ultimi ritro-vati dell’ingegneria clinica; il tutto voltoad una sempre maggiore efficacia e sicu-rezza degli accertamenti, nonché ad unminore disagio per il paziente.Oltre alle visite specialistiche, gli esa-

mi oggi possibili presso il Servizio, sonoi seguenti:- Gastroscopia tradizionale;- Gastroscopia per via transnasale;- Colonscopia con eventuale - in caso dinecessità emergente dall’esame - con-testuale polipectomia endoscopica.

Su richiesta del paziente, si possonopoi effettuare gastroscopie e colonscopiein sedazione profonda, assistita da medi-co specialista anestesista.I Medici Specialisti operanti presso il

Servizio sono:- Dr.ssa Patrizia Cutela- Dr. Prof. Luigi De Salvo- Dr. Domenico Drago- Dr.ssa Francesca Mandolfino- Dr. Simone PolegatoIl Servizio è attivo quotidianamente -

escluso il sabato - su prenotazione.All’atto della prenotazione verranno

fornite tutte le istruzioni necessarie allapreparazione dell’esame.Per informazioni contattare la Casa di

Cura Villa Igea telefonando al numero0144 310802.

Ambulatoriodi endoscopia digestiva

Casa di curapolispecialistica

accreditata S.S.N.Direttore SanitarioDott. Carlo Grandis

Acqui Terme. Aumentano iservizi messi in campo per lazona della pista ciclabile. Sitratta di un defibrillatore se-miautomatico che è stato con-segnato dal Comune ai gesto-ri del chiosco Pé ant l’eua. Sitratta di una apparecchiaturaacquistata da un gruppo di ra-gazzi acquesi che, per ottene-re i 1200 euro necessari ad ac-quistarla, hanno organizzatoun ballo studentesco e si sonoautotassati.

La consegna del defibrillato-re è avvenuta sabato scorsoalla presenza di una rappre-sentanza di quei ragazzi, Mat-teo Baretto, Diego Cogno,Mattia Coltello e Mattia Astori-no, del sindaco Enrico Berteroe del presidente della Com-missione Sanità di Palazzo Le-vi Francesco Negro, anima in-sieme ai ragazzi di questo pro-getto.

«È bello vedere che da unmomento di svago e diverti-mento sia partita un’idea dacui può trarre vantaggio tutta lacittadinanza – ha detto Fran-cesco Negro, medico di pro-fessione – e mi fa piacere con-statare che i giovani acquesi,se stimolati, sono in grado dicompiere grandi gesti». Comel’acquisto del defibrillatore ap-punto che, a giudicare daquanto spiegato dai ragazzi,riunitisi nell’associazione Wa-dafuck, non è che il primo di

una lunga serie di progetti.«Abbiamo molte idee in testa– spiega Matteo Baretto, por-tavoce del gruppo – già a giu-gno abbiamo intenzione di or-ganizzare un nuovo evento ascopo benefico coordinandocinaturalmente con il Comune».

L’intenzione sarebbe quelladi muoversi per temi: la fami-glia, i bambini, la scuola e mol-to altro ancora. Ad ogni mani-festazione corrisponderà unaraccolta fondi.

«Iniziative di questo generesono sempre apprezzate daquesto Comune, soprattuttopoi, se arrivano dai giovani –ha detto il sindaco Enrico Ber-tero – il defibrillatore andrà adunirsi ad una lunga serie diservizi che sono già in atto nel-

la zona della pista ciclabileche, sembra ormai diventataun punto di riferimento per l’in-tera cittadinanza».

L’apparecchiatura sarà datain custodia ai gestori del chio-sco “Pè ant l’eua” i quali, primadi riceverlo, hanno seguito uncorso finalizzato ad apprende-re pratiche, normative e indi-cazioni riguardanti il suo utiliz-zo.

«Noi lo prendiamo in custo-dia molto volentieri – ha dettoBoris Morgante, gestore delchiostro – ma è chiaro che è esarà disposizione di tutte quel-le associazioni sportive e nonche vorranno organizzareeventi e manifestazioni qui inzona Bagni».

Gi. Gal.

Acqui Terme. Pubblichiamoun comunicato stampa del-l’amministrazione comunale:

«Come già ribadito più voltein precedenti comunicati, l’Am-ministrazione Comunale, nellepersone del Sindaco EnricoBertero e dell’Assessore allePolitiche Sociali D.ssa Fioren-za Salamano, confermano ul-teriormente che la “piaga” de-gli sfratti che ha colpito un nu-mero altissimo di famiglie ac-quesi ha completamente esau-rito la disponibilità di alloggipopolari e comunali.

Si invita pertanto tutta la cit-tadinanza, qualora si trovassenella triste situazione di doverlasciare obbligatoriamente ilproprio alloggio per morosità,a mettere in campo tutte le ri-sorse disponibili nel proprioambito familiare, soprattutto ri-

cercando la possibilità di tro-vare ospitalità presso parentied amici, oppure accettandoeventuali soluzioni alternativeproposte dai Servizi Sociali,come ad esempio il ricorso asistemazioni anche provvisoriepresso unità immobiliari mes-se a disposizione dalle Parroc-chie o da Enti caritatevoli, an-che se ubicate fuori dal territo-rio comunale.

A tale proposito il SindacoEnrico Bertero e l’Assessorealle Politiche Sociali ed Abitati-ve, D.ssa Fiorenza Salamano,fanno appello al senso di re-sponsabilità dei cittadini peruna reale collaborazione ed unserio impegno di tutti, che per-mettano di evitare il disgrega-mento delle famiglie, inevitabi-le qualora – in presenza di mi-nori - non si trovasse alcuna

soluzione abitativa adeguata. E lo stesso senso di respon-

sabilità dovrà essere profuso,da parte degli inquilini delle ca-se popolari, nel cercare il piùpossibile di rientrare – me-diante piani rateizzati – dallesituazioni di morosità più o me-no elevate. Diversamente, nél’ATC né tantomeno il Comunepotranno evitare l’esecuzionedegli sfratti.

D’altro canto, l’Amministra-zione si è attivata, come re-centemente accennato, perprevedere l’apertura, nei pros-simi mesi, di un Bando finaliz-zato all’erogazione di aiuti eco-nomici a favore dei cosiddetti“morosi incolpevoli”, le cui mo-dalità di partecipazione saran-no rese note a breve, insiemeai requisiti previsti per l’ammis-sione delle domande».

Acqui Terme. -178 giorni all’evento chesconvolgerà la storia di Acqui.

Oltre venticinquemila alpini invaderanno pa-cificamente Acqui, portando una ventata di al-legria, e per chi saprà cogliere l’occasione, ilmodo di realizzare qualche buon affare. In que-sto contesto lunedì il Gruppo Alpini di Acqui, siè recato presso la scuola primaria nell’ambitodel concorso promosso dall’A.N.A. di Acqui Ter-me “Alpini”.

La pronta adesione della scuola elementareGiuseppe Saracco ha incoraggiato gli alpini delGruppo omonimo ad aderire con gioia all’inizia-tiva. Si sono quindi recati presso la scuola al-cuni Alpini che hanno intrattenuto gli scolari per

un’oretta spiegando il ruolo degli alpini nel pas-sato e le attività di volontariato che vengonosvolte oggi giorno. Il materiale che è stato pro-iettato ha stimolato e captato l’attenzione deglialunni della classe 4ªA e l’ora a disposizione èpassata fin troppo velocemente, ma al terminegli alpini acquesi erano soddisfatti: hanno avu-to persino l’onore di autografare i diari deglialunni.

In queste pagine gli alpini vogliono quindiringraziare la Responsabile del’Istituto, tutto ilcorpo docente e non docente per la disponibi-lità e l’accoglienza riservata loro e la collabo-razione che ha permesso l’ottima riuscita del-l’incontro.

Al chiosco della pista ciclabile

Ragazzi acquesi donano defibrillatore

Dal Comune acquese

Altro comunicato su “morosità e sfratti ”

-178 giorni all’evento

Alpini alla Saracco: “lezione” gradita

10 ACQUI TERMEL’ANCORA19 APRILE 2015

Acqui Terme. Le attivitàdell’Associazione “Lettura eAmicizia” nei mesi di febbraioe marzo sono state numerosee, come al solito, hanno vistomomenti di grande aggrega-zione ed una partecipazionedelle socie sempre più nume-rosa e compatta.

Il mese di febbraio è statoricco di appuntamenti il primodei quali si è tenuto il giorno 5

presso la sede Caffè Leprato.In questa occasione la sociaPatrizia Martelozzo con gran-de passione, competenza eprofessionalità ha relazionatosulle donne e su una in parti-colare: Ayn Rand, scrittrice e fi-losofa, sostenitrice dell’indivi-dualismo e dell’egoismo razio-nale, e quindi del capitalismoetico inteso da lei come ricercadel proprio bene senza recare

danno agli altri, contro l’anarcocapitalismo che conosciamo.Patrizia ha presentato anchealcuni libri della Rand ed haampliato la sua relazione conun excursus sulla condizionedella donna dal cristianesimoad oggi, con particolare riferi-mento al mondo islamico.

Il 20 febbraio è stato giornodi festa per le socie di Letturae Amicizia: infatti alle ore 21presso l’Hotel Roma Imperia-le, circa 80 socie si sono tro-vate in un clima gioioso ed ef-fervescente per celebrare il se-condo compleanno dell’Asso-ciazione. Un apericena ac-compagnato da chiacchiere, ri-sate e una simpatica lettura diuna filastrocca che la Presi-dente e la Vice hanno volutoomaggiare a tutte le parteci-panti per ricordare gli incontriavvenuti da settembre alla da-ta del compleanno.

Tre giorni dopo, seguita coninteresse e partecipazione datantissime socie, si è svolta lapresentazione dell’opera lirica“Lucia di Lammermoor” daparte di Michaela Benevolo eDonatella Taino. L’opera è sta-ta sviscerata in ogni sua com-ponente: testuale, musicale evocale con riferimenti alla vitadi Donizetti e con l’opportunoinserimento sia nel periodostorico che in quello letterarioe musicale.

Preparatissime sull’opera, il27 febbraio al teatro Carlo Fe-lice di Genova, cinquanta don-ne hanno assistito ad unospettacolo davvero ecceziona-le per la regia ad opera di Da-rio Argento, per la scenografiae soprattutto per la sopranoDesiree Rancatore che ha in-terpretato Lucia in modo im-peccabile, emozionando pro-

fondamente nella scena dellapazzia. Anche questa volta siè scelto di cenare, prima del-l’inizio della rappresentazione,nel foyer del teatro che è statopredisposto per accogliere ele-gantemente le donne.

Ultimo appuntamento diquesto periodo è stato l’incon-tro con la giovanissima GretaZunino che ha relazionato sul-l’ISIS evidenziandone la presapsicologica oltre che la nasci-ta, lo sviluppo e l’autofinanzia-mento del movimento. Greta,laureanda in Scienze Strategi-che presso la Scuola di Appli-cazione dell’Esercito a Torino,ha svolto l’Erasmus ad Istan-bul aumentando il suo interes-se per il Medio Oriente e le sueproblematiche.

Attualmente frequenta unMaster di Geopolitica promos-so da Limes e collabora con ilmagazine online “The Fielder”in qualità di analista di politicaestera.

Ha saputo intrattenere e cat-turare l’attenzione del numero-so pubblico presente grazie al-la sua spigliatezza e alla suapreparazione.

Il notevole numero deglieventi dimostra come l’attivitàdell’Associazione sia semprevivace e culturalmente stimo-lante e come spazi in settorisvariati ed interessanti.

Un film con attinenza almondo del cinema e precisa-mente al meta cinema, cioè unfilm che racconta di se stesso,è stato presentato dal dott.Giorgio Baldizzone nella lezio-ne di mercoledì 1 aprile al-l’Unitre acquese. Il titolo delfilm “Effetto notte” del registafrancese Francois Truffaut, gi-rato nel 1973, si riferisce aduna tecnica cinematograficache consiste nel rendere not-turna una ripresa fatta in pienaluce con un filtro davanti al-l’obiettivo. La vita e il lavorodegli attori, dei membri della

troupe cinematograficae del regista. Durante le ripre-se i problemi della lavoraziones’alternano con i rapporti per-sonali tra i vari componentidella “troupe” e con la storiadel film nel film. Costruito suincastri e incroci, ricco di cita-zioni, autocitazioni, allusioni, èun film che viaggia veloce nel-la notte. Proprio un bel quadrodella realtà sulla finzione.

***Lezione sostitutiva tenuta

dal prof. Arturo Vercellino, mer-coledì 8 aprile, con l’illustrazio-ne dettagliata dei 24 affreschidella volta del Duomo della no-stra città. Affreschi eseguiti dalpittore Pietro Ivaldi, detto il Mu-to con l’aiuto del fratello Tom-maso, nel periodo indicativo1853 -1880 perché sono statilavori a più riprese. Questi fra-telli hanno affrescato quasi tut-te le chiese della nostra dioce-si, nel Casalese e in molte zo-ne del Piemonte e Liguria. Gliaffreschi del Duomo cittadinosono a forma di ottagoni irre-golari e raffigurano i profeti mi-nori e i profeti maggiori (Gere-mia, Ezechiele, Giona, Gioelee Isaia).

Nelle pitture è evidente an-che l’esaltazione delle figurefemminili di Maria Madre eVergine. Nei dipinti si eviden-zia molta gestualità per accre-scere la devozione dei fedeli.Una lezione d’arte esaustiva emolto apprezzata.

***Ultime novità in materia di

famiglia, delle persone e deiminori, l’argomento trattatodall’avv. Alessandra Caldini lu-nedì 13 aprile.

La dottrina e la giurispru-denza hanno un’attenzionesempre crescente verso i cam-biamenti delle relazioni fami-liari.

Novità importanti degli ultimianni in materia di filiazione,

che si allinea alla realtà euro-pea, è il riconoscimento di ununico status di figlio, in vigoredal febbraio 2014. È stato eli-minato lo stato di figlio natura-le e adottivo ed equiparato alfiglio legittimo con il riconosci-mento ampio dei diritti del fi-glio. Altra modifica è relativaalla patria potestà che è sosti-tuita da una responsabilità ge-nitoriale, come collaborazionein un piano di parità e nel pre-minente rispetto della perso-nalità del minore. Questa re-sponsabilità non cessa con laseparazione o il divorzio deigenitori e anche i diritti dei rap-porti dei nonni sui nipoti, equi-parato ai legami dei minori, co-me i genitori.

Altro istituto introdotto re-centemente, nella materia difamiglia, è la negoziazione as-sistita da un avvocato, per ilprocedimento di separazione odivorzio, avente lo scopo di su-perare il conflitto coniugaleraggiungendo un accordo me-diante l’assistenza dei legali, iquali avranno il ruolo di veri epropri negoziatori. Questo percercare di decongestionare illavoro dei tribunali ma con ga-ranzie talvolta insufficienti. In-fine il provvedimento sul divor-zio breve che non è ancora invigore, perché all’esame dellaCamera dopo le modifiche fat-te al Senato, che non serviran-no più gli attuali tre anni di se-parazione legale per poter pre-sentare la domanda di divorzioma solo 12 mesi in caso di se-parazione giudiziale e sei me-si in caso di separazione con-sensuale.

La prossima lezione di lune-dì 20 aprile sarà tenuta dal-l’avv. Cesare Bruzzone con“La negoziazione assistita”mentre mercoledì 22 aprile laprof.ssa Adriana Ghelli parleràdell’Odissea.

A febbraio e marzo

“Lettura e Amicizia” intensa attivitàUnitre acquese

Da sinistra: Greta Zunino, Patrizia Martelozzo e il gruppo disocie di Lettura e Amicizia davanti al teatro Carlo Felice.

Assemblea socidella Soms

Acqui Terme. L’assembleagenerale dei soci della SocietàOperaia di Mutuo Soccorso“Jona Ottolenghi”, avrà luogodomenica 26 aprile alle ore10,30 presso la sede sociale divia Mariscotti 78, con il se-guente ordine del giorno:

- Approvazione bilancio con-suntivo dell’esercizio al31/12/2014; varie ed eventua-li.

AdmoAcqui Terme. L’associazio-

ne Admo (donatori midollo os-seo) ricorda che il primo mer-coledì di ogni mese è presen-te, dalle 21 alle 22, nei localidella Croce Rossa, sia per da-re informazioni che per effet-tuare i prelievi.

ASSOCIAZIONE

“SOLE E VITA”presenta

“TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRÈ”Musica, pensiero e poesia del cantautore genovese

SABATO 18 APRILE 2015ore 21

Hotel“LA MERIDIANA”

Acqui Terme - P.zza Duomo,4

Con la partecipazione di Simona Giordana

Ingresso a offerta, il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Info: Pres. Franca Arcerito 3401728945 ��Vice-Pres. Daniele Carbone 3311715851

La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo all’interno della struttura

Associazione di Volontariato a sostegno dei pazienti oncologici

A.V. AIUTIAMOCI A VIVERE ONLUSDI ACQUI TERME

Progetto F.A.V.O.“Una rete per il malato oncologico”

Durata servizio civile 12 mesiEtà richiesta dai 18 ai 27 anni compiuti

SCADENZA 23 APRILE 2015ORE 14

SELEZIONAN. 1 VOLONTARIO

PER IL SERVIZIO CIVILE

Info: 338 3864466 o 334 8781438

Associazione A.VAssociazione A.V..

Aiutiamoci a vivere…

I moduli per la domanda e relativi allegati sono scaricabilidal sito www.serviziocivile.gov.it

oppure www.aiutiamociavivere.it oppure www.favo.itdove è possibile visionare anche il Bando ed il Progetto

CASA DI RIPOSO “Livia e Luigi Ferraris”

Coop. Soc. S.D.N. scrl

Residenzaper autosufficienti

e non autosufficienticonvenzionata con S.S.N.

Per informazioni contattare391 3999980

Via Cordara, 37MOMBARUZZO (AT)

ACQUI TERME 11L’ANCORA19 APRILE 2015

Acqui Terme. Il Rotary clubacquese ha ospitato martedì 7aprile presso l’Hotel NuoveTerme il prof. Francesco San-sone, presidente ed ammini-stratore di Valore consultingsas, con sede in Milano, so-cietà di consulenza aziendaleed education che ha sviluppa-to una propria interessantemetodologia che vede nellacentralità della persona il cuo-re di un insieme di tecniche estrumenti innovativi per la va-lutazione, lo sviluppo e la for-mazione del capitale umanoquale asset strategico azien-dale finalizzata al raggiungi-mento degli obiettivi attesi intermini di produttività ed effica-cia organizzativa.

Il prof. Sansone è anche do-cente di organizzazione azien-dale presso l’università di Pisa,advisor, editorialista ed autoredel saggio “Il pensiero flessibi-le” con prefazione dell’econo-mista prof. Sapelli e post pre-fazione del presidente di Con-findustria, Giorgio Squinzi.

Il prof. Sansone, dopo aversottolineato l’importanza dellacondivisione e dello scambiodella conoscenza, ha spiegatoche il suo studio in materia dileadership responsabile e dicondivisione è nato per ricer-care gli strumenti che la perso-na utilizza per creare valore intutti i contesti.

L’interessante disamina hariguardato la leadership (inte-sa come insieme di comporta-menti finalizzati al governo diun contesto organizzativo) co-me si configurava in passato,quando vi era un capo autori-tario e centrista distante dai la-voratori e come è attualmente, ovvero “diffusa” e responsa-bile.

Con il cambiamento degliscenari economici e politici,oggi vi è incertezza, velocità,complessità e globalizzazionee quindi vi è necessità di agili-tà, ovvero di flessibilità menta-le, che riesce a gestire positi-vamente i fattori critici anzi det-ti.

Conseguentemente, diventa

fondamentale riuscire a com-prendere il concetto di pensie-ro flessibile, ovvero come fun-ziona e come utilizzarlo ed im-plementarlo all’interno di un’or-ganizzazione.

Il pensiero flessibile è dun-que una nuova dimensioneche coniuga i contenuti relativiai numeri all’assetto organiz-zativo con la bellezza, la di-mensione estetica, ma anchecon ciò che è qualitativo, nel ri-spetto delle regole e dell’etica.

Esso è pertanto uno stru-mento di crescita e di valoreche consente di trasformare leidee in servizi e in prodotti ed èciò che oggi deve fare l’impre-sa domandandosi se possiedequeste capacità.

L’impresa infatti sopravvivesul mercato se innova, non so-lo per prodotto e servizio, maanche come processo adat-tandosi alle mutevolezzeesterne.

Il brillante ospite ha quindisottolineato l’importanza attua-le del pensiero flessibile inquanto corrisponde ad unaesigenza nuova ed è fondatosulla presenza di comporta-menti della condivisione dellaconoscenza, che a loro voltasono fondati sulla presenza direlazioni di fiducia all’interno diun gruppo, ovvero la personaavverte che l’altro sta facendolo sforzo di parlare il suo lin-guaggio.

È pertanto capacità di utiliz-zare linguaggi ed approcci di-versi in funzione delle varie si-tuazioni ed in sintonia con lostile comportamentale dei pro-pri interlocutori per poter stabi-lire e consolidare relazioni di fi-ducia.

La corretta applicazione delpensiero flessibile genera be-nessere diffuso sia a livellopersonale che per conto di al-tri.

Ha inoltre fatto cenno all’im-portanza della passione, ovve-ro al significato dato al lavoroche si svolge e che diventa de-terminante per una leadershipresponsabile: gli italiani nelmondo, oltre che per le capa-cità, si qualificano proprio invirtù della passione che mani-festano in ambito professiona-le. Al termine del vivace dibat-tito che ha seguito la relazione,i ringraziamenti di rito da partedel Presidente del Rotary ac-quese, dott. Bruno Lulani e laconsegna degli omaggi, conl’auspicio di poter ancora ri-prendere l’argomento ed ap-profondirlo in occasione di fu-ture visite da parte del prof.Sansone.

SCEGLIDI ESSERESEDUCENTE

Sceglil’epilazionelaser:per esteticaper cura personaleper praticitàper motivi sportiviper sentirsi sempre

“in ordine”

È rapidale sedute sono veloci ed efficaci

È indolorenon si avverte dolore

È sicuraè attuabilesu qualsiasi carnagioneo su pelli già abbronzate

È precisal’impiego del laser garantiscel’operatività anche su microzone

È efficaceogni seduta è performanteper il risultato finale

È convenientesolo euro 29 a zona(tariffa unisex)

Martedì 7 aprile all’Hotel Nuove Terme

Il prof. Francesco Sansoneospite del Rotary Club

Acqui Terme. “Tiptoe”, il de-sign shop di via Garibaldi 66,presenterà venerdì 24 aprileun’artista acquese nella dop-pia veste di pittrice e decoratri-ce di oggetti d’uso, in questocaso t/shirt di cotone.

Serena Gallo, dopo averefrequentato nella nostra città ilglorioso Istituto Statale d’Arte“Jona Ottolenghi”, e poi l’Ac-cademia Albertina di Torino,laureandosi con i massimi voti,inizia ad esporre in numerosemostre personali e collettive.

I suoi quadri sono un mistotra Pop e Surrealismo, con co-lori accesi e brillanti, all’appa-renza divertenti, ma con unasottile vena di ironia. La collezione di magliette, checoniuga la passione per la pit-tura con il mondo del hand ma-de, e’ dedicata a chi vuole in-dossare capi unici firmati daun’artista. Le t/shirt sono dipinte esclusi-vamente a mano con colori pertessuti lavabili a basse tempe-rature. La serie più recente èispirata al Piccolo principe diAntoine Saint- Exupéry, librotra i più letti ed amati dai ra-

gazzi di tutto il mondo. Le frasipiù significative sono riportatein un contesto di colori accesie pennellate d’oro.

Venerdì 24 aprile

Serena Gallo da Tiptoe

Servizio TAXI

Tel. 330 [email protected]

24 ORESU 24

Trasporto localee lunghe percorrenze

12 ACQUI TERMEL’ANCORA19 APRILE 2015

Acqui Terme. Il ciclo delleGiornate Culturali dell’“AcquiStoria” prosegue con una per-sonalità di rilievo per la storiadel Premio: Giancarlo Mazzu-ca, direttore del Quotidiano ”IlGiorno”, dopo avere ricevuto ilprestigioso Premio Acqui Sto-ria nel 2012 per il suo libro,scritto a quattro mani con Lu-ciano Foglietta, torna ad Acquiper presentare la sua ultimaopera “Indro Montanelli. Unostraniero in patria”, Cairo Edi-tore, in distribuzione nelle li-brerie di tutta Italia dalla se-conda metà di aprile.

C’è molta attesa per questoimportante evento, che si terràmartedì 28 aprile alle ore 19ad Acqui Terme presso la SalaBelle Epoque del Grand HotelNuove Terme, Piazza Italia 1.L’Autore verrà introdotto dalResponsabile Esecutivo delPremio Acqui Storia, CarloSburlati, e dal Presidente delRotary Club Acqui Terme, Bru-no Lulani.

Il vocione profondo, gli occhiazzurri brillanti come se aves-sero, dentro, una luce propria,le mani che roteavano nel-l’aria, quasi a catturare l’atten-zione dei presenti: sono tra-scorsi tanti anni dalla suascomparsa, ma Indro Monta-nelli è vivo nei ricordi e neipensieri di Giancarlo Mazzuca.

«Sono il peggiore dei diret-tori, eccettuati tutti gli altri» di-

ceva di se stesso, o anche«Sono un direttore di bandie-ra: la mattina mi issano sulpennone e sventolo», ma perchi lo ha avuto direttore alGiornale prima, e alla Vocepoi, è stato davvero unico.Quasi un padre spirituale, seb-bene non avesse mai volutoavere figli, perché diceva conquell’aria che era solo sua, trail cinico e lo scherzoso, «nonsai mai chi ti metti in casa».

Giorno dopo giorno, finquando sulla Voce calò il si-lenzio, proprio vent’anni fa, In-dro ci ha ammaliato con i rac-conti, a volte anche romanzati,della sua vita di grande invia-to, di testimone di un’epocache è già ieri, ma che resta og-gi grazie ai suoi scritti. I prota-gonisti del Novecento, affre-scati da lui, ci venivano incon-tro, di nuovo vivi e pulsanti,grandiosi o miseri nella svelataumanità.

Giancarlo Mazzuca ha volu-to, così, raccogliere queglianeddoti che Montanelli rega-lava in redazione, forse percombattere la banalità dellacronaca quotidiana quando di-venta routine. È il suo tardivoomaggio a un uomo indimenti-cabile.

Giancarlo Mazzuca, roma-gnolo di Forlì, è stato con IndroMontanelli al Giornale, comecaporedattore economia, e al-la Voce, come vicedirettore. È

stato direttore del Resto delCarlino, del Quotidiano Nazio-nale e oggi è alla guida delGiorno. È stato inviato del Cor-riere della Sera e vicedirettoredi Fortune. Ha scritto diversi li-bri, tra cui La Voce di IndroMontanelli, Il leone di Trieste(con Claudio Lindner), Eredi(con Paolo Mazzanti), La Fiatda Giovanni a Luca (con Al-berto Mazzuca), I faraoni (conAldo Forbice), La Resistenza

tricolore (con Arrigo Petacco),Sangue romagnolo (con Lu-ciano Foglietta), Compagni diCamera, Il compagno Musso-lini (con Nicholas Farrell), Lavita oltre l’euro (con ErnestoPreatoni). Ha vinto premi gior-nalistici e letterari come il Boc-caccio dedicato a Montanelli, ilSaint Vincent, Il Campione, ilGuidarello, il Silone, il Pan-nunzio, l’Acqui Storia e il Gian-ni Brera alla carriera.

Acqui Terme. Nel segno del “digitale” anche la seconda mostradel 2015 apertasi l’11 aprile a Palazzo Robellini. In essa, sino al26 del mese, le elaborazioni di Luigi Rabellino, che propone lasua ricerca sperimentale di note e accordi, con opere che talo-ra, prendendo le mosse dal paesaggio, trascolorano verso la pu-ra astrazione. Attraverso piatti in ceramica, supporti tradizionalio innovativi (plexiglass, dibond, canvas… e il monitor del Pc na-turalmente) la possibilità di ammirare una copiosa carrellata dicomposizioni. La mostra personale rimane aperta tutti i giorni,ad eccezione del lunedì, con orari 10/12 e 14/19.

Acqui Terme. Giorni di festacon incontri, premiazioni, labo-ratori, studenti, illustratori - ingalleria e en plein air:

Sono quelli, per la città,della rassegna Anomali2015.

Ecco, allora, Ivano Anton-azzo, Matteo Anselmo,Valentina Biletta, Alberto Cer-chi, Chiara Fedele, CocaFrigerio, Valerio Gaglione,Riccardo Guasco.

E ancora Michaela Kas-parova, Matilde Martinelli,Alex Raso, Stefano Tirasso -Susana Venegas Gandolfo.

Sono questi i nomi deitredici illustratori profession-isti che esporranno dal 17 al19 aprile a Palazzo Chiabre-ra (orari: 10/12, e 16/19) nel-l’ambito dell’edizione 2015del festival dell’illustrazionepromosso dalla Libreria Illu-strata Cibrario di Piazza Bol-lente.

Con loro anche i migliori la-vori di scrittura creativa e didisegno delle scuole, che si-no a giovedì si possono am-mirare al Movicentro di ViaAlessandria.

In quella giornata, il 16aprile, che è anche quello diuscita di questo numero de“L’Ancora”, al mattino conclu-

sione e premiazione del pro-getto “Righe Amiche”, nel se-gno della fiaba di Cappuccet-to Rosso (ecco diverse decli-nazioni, con disegni e scritti,nuove ambientazioni,dandosfogo a fantasia e creatività),seguito dall’incontro degli stu-denti del territorio - larghissi-ma la partecipazione nelleElementari Saracco, nellaMedia Monteverde, e nel Li-ceo Artistico Parodi - con gliillustratori.

Nel pomeriggio, alle ore16.30, l’incontro per insegnan-ti e genitori con il Premio An-dersen e i suoi libri.

Domenica 19 aprile, pertutta la giornata, in piazza del-la Bollente e in Libreria, incon-tro con i tredici sopra citati il-lustratori e le loro tavole,riprodotte nel formato 70x100,e l’allestimento del laboratoriodi Serigrafia organizzato daTry Again Lab di Torino, apertoa tutti, che sostituisce l’annun-ciato work-shop di StefanoBessoni che purtroppo non po-trà essere presente alla mani-festazione.

INFO Cibrario Libreria Illus-trata, Piazza della Bollente 18,Acqui Terme - 0144 323463 -334 3618034 - fb Cibrario Li-breria Illustrata.

Martedì 28 aprile alle Nuove Terme

Si presenta il libro di Giancarlo Mazzuca“Indro Montanelli. Uno straniero in patria”

Personale di Luigi Rabellino

Arte digitalea palazzo Robellini

Sino a domenica 19 aprile

Anomali 2015a tutta illustrazione

Importante incontro operativoAcqui Terme. L’Assessorato al Turismo organizza un incontro

operativo per definire i dettagli sull’organizzazione della prossi-ma Notte Bianca in programma per il 27 giugno, nonché per ini-ziative promozionali in occasione dei Campionati Mondiali diScacchi in programma nel mese di novembre.

I titolari degli esercizi commerciali e dei locali interessati sonoinvitati a parteciparvi.

L’incontro avverrà martedì 21 aprile alle ore 21 presso palaz-zo Robellini.

VENDESI CASAin Acqui Terme

Strada Monterosso 16

4 alloggi, cortile, porticato, garage,terreno 15.000 mq + bosco

Tel. 333 1501861 - 347 1305052

ACQUI TERME 13L’ANCORA19 APRILE 2015

Istituto Professionale Statale per lʼIndustria e lʼArtigianatoIIS “R.L. Montalcini” - Acqui Terme

Anno scolastico 2015/2016

Corso seraleper installatore e manutentore

di impianti elettrici civili e industriali1º biennio (classi 1ª-2ª) - 2º biennio (classe 4ª)

Per chi ha già compiuto i diciotto anni• Percorsi formativi individualizzati e flessibili con possibili riduzioni di orario• Staff didattico composto da più figure per il controllo e la formazione - inse-

gnamenti in compresenza - tecnici altamente qualificati• Laboratori come “aula privilegiata” (impianti elettrici civili ed industriali - stru-

menti di misura - calcolatori - programmi di gestione degli impianti - sistemi)• Aula di informatica con calcolatori in rete• Programmazione PLC, Elettropneumatica (con laboratori)

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 31 maggio 2015Per informazioni: IIS Montalcini - Sezione Ipsia

Via Moriondo, 58 - Acqui Terme - Tel. 0144 57287 - 339 5961688

Sistemi elettrici di potenza Sistemi di automazione Fonti energetiche alternative

Per la pubblicità suL’ANCORA

PUBLISPESs.r.l.

Piazza Duomo 7Acqui Terme

Tel. 0144 [email protected]

Acqui T.. Nel mese di mar-zo, durante le ore di meccani-ca, Angelo Tudisco, noto idrau-lico acquese, figlio dello stima-to Cavaliere del Lavoro BiagioTudisco, ha collaborato con laclasse 3ª serale all’allestimen-to di una parte del laboratoriodi meccanica, per quanto con-cerne lo studio degli impiantipneumatici.

Il coinvolgimento del signorAngelo ha offerto ai ragazzi lapossibilità di conoscere unarealtà lavorativa sicuramenteinteressante e in continua evo-luzione, che ben si sposa con

il percorso didattico formativointrapreso dagli studenti delcorso serale. Il suo interventoè consistito nella realizzazionedella condotta dell’aria che dalcompressore giunge ai varipannelli idraulici posizionati adogni banco di lavoro, mediantederivazioni, valvole e rubinetti.Il materiale utilizzato è statogenerosamente offerto dallaDitta Tudisco Angelo, il ringra-ziamento da parte degli stu-denti, degli insegnanti coinvol-ti e del Dirigente ScolasticoClaudio Bruzzone, è a tale pro-posito doveroso. Un ringrazia-

mento che si estende al tempoche il signor Angelo ha offertoalla classe nell’illustrare il fun-zionamento dell’impianto, allaprofessionalità e alla compe-tenza nell’accompagnare glistudenti alla realizzazione del-l’opera, in orario serale, attar-dandosi oltre i tempi prestabili-ti. Sono aperte le iscrizioni alquarto anno formativo 2015-2016 del Corso Serale in “Ap-parati impianti servizi tecniciindustriali e civili”. Per informa-zioni rivolgersi alla Segreteriadell’IIS Rita Levi Montalcini,C.so C. Marx, 2.

Acqui Terme. Una domenica mattina speciale trascorsa da pattinatori provetti presso il Pala-ghiaccio di Asti, grazie all’organizzazione perfetta di papà Mario. È stato bello aver condiviso que-sta bella esperienza insieme! Grazie alle mamme, ai papà e alle sorelle di alcuni alunni della 3ªDdella Scuola Primaria di S.Defendente.

Acqui Terme. Nuova interessante iniziativaproposta dalla Scuola dei genitori: il giorno 23aprile alle ore 20.45 si terrà presso l’istituto San-to Spirito un incontro di riflessione e confrontocon la dott.ssa Silvana De Mari dal titolo: “Es-sere genitore: che bella fatica!” sul tema dellarelazione genitori-figli con particolare riferimen-to alle differenze (spesso incomprensibili per igenitori) tra le generazioni.

L’ospite è sicuramente di grande rilievo: ladott.ssa De Mari inizia la sua carriera lavorativacome Medico Chirurgo con due specializzazio-ni, lavorando prima in Italia e poi come volonta-ria in Etiopia; in seguito, per via del suo inte-resse crescente sulle emozioni dei suoi pazien-ti e della loro psiche, decide di cambiare lavoroe si specializza, sempre col massimo dei voti,in Psicoterapia Cognitiva.

Diventa così psicoterapeuta, cioè come dice leistessa: “qualcuno che si occupa dell’anima”. Di-ventata infine scrittrice di successo con numerosilibri di fantasy (“la narrazione fantastica è il luo-go dove teniamo i mostri. Quando qualcosa ètroppo atroce per guardarlo in faccia perchè cibrucerebbe con l’orrore, lo nascondiamo in mez-zo alle volute d’oro e d’argento delle fiabe e deipoemi epici, così che finalmente possiamo par-larne”). Il suo libro più famoso è “L’ultimo Elfo”(Premio Andersen 2004, Bancarellino 2005, mi-glior libro straniero per ragazzi 2006), che l’haconsacrata star internazionale: tradotta in diciot-to lingue, Silvana De Mari è l’autore italiano con-temporaneo più venduto nel mondo dopo Ca-milleri. L’incontro come di consueto è gratuito. Perulteriori informazioni contattare Paola: 3474901788, Giorgia: 338 7092192.

Laboratorio di Meccanica all’Ipsia

Primaria di San Defendente

Pattinatori provetti al Palaghiaccio di Asti

Il 23 aprile al Santo Spirito

“Essere genitore: che bella fatica!”

Vendo FurgoneFiat Scudo

120 MultiJetDicembre 2007

Km 100.000 - Euro 4Alimetazione gasolio€ 7.500 fatturabile

Tel. 0144 55994

14 ACQUI TERMEL’ANCORA19 APRILE 2015

Acqui Terme. Tutti i con-certi sono interessanti, tutti sa-rebbero da ascoltare. Ed èuna disdetta, per i musicofiliquando - a noi è successo lasera di venerdì 10 aprile - unaltro impegno impedisce dirapportarsi con la musica delrepertorio classico, che “dal vi-vo” possiede un particolarissi-mo fascino.

Tutti i concerti sono interes-santi. E meritevoli di ascolto.Ma, come è facile immagina-re, alcuni appuntamenti sonopiù attesi. E perderli proprionon bisognerebbe.

Ecco, allora, che domeni-ca 19 aprile, il pomeriggiomusicale di Santa Maria (inizioalle 17, con ingresso ad offer-ta sino ad esaurimento dei po-sti), promosso da “Antithesis”,entra subito di diritto tra quellipiù aspettati. Sia per le qualitàdei solisti (e tra questi anche ilMº. Roberto Bocchio, di Bista-gno, di cui riferimmo un annofa, dopo la sua tournee ameri-cana con una formazione dacamera), sia per il repertorio.

In questo caso il Quintettomozartiano KV 581 (dall’inci-sione di G. De Peyer e delQuartetto Amadeus 1976, conPolydor, a quella di K. Leister& Brandis Quartet 1995, nel-l’integrale Brilliant) una paginaassai nota, che non mancanella discoteca “di base” del-l’appassionato. Al pari delBrahms dell’op. 115 (e quipensiamo di andare sul sicuroconsigliando l’incisione EMI

1998, con Sabine Meyer congli archi dell’Alban Berg).

Insomma due delizie. Maanche due diversissime poeti-che, due architetture, due“canti” dai differenti colori: pri-ma il trionfo scintillante deimodi “spiegati”, e poi di un to-no assai più controllato, incli-ne all’introflessione.Chi suona

Diplomatosi in clarinetto esassofono, Roberto Bocchioha studiato, tra gli altri, conGiuseppe Garbarino e BrunoMezzana.

Ha collaborato con l’Orche-stre National de France, laSinfonica Nazionale della RAIe quella dei Filarmonici di Tori-no, l’Orchestra “Haydn” di Bol-zano, il Teatro “La Fenice” diVenezia, ha suonato all’Arenadi Verona, il tutto sotto la guidadi illustri direttori (Berio, Cec-cato, Inbal, A. Tamayo, R. Frü-beck de Bourgos).

Numerosi i concerti tenutinelle più importanti città italia-ne ed in Francia, Svizzera,Romania e Germania.

Ha effettuato registrazioniaudio e video per la Rai, Ra-dio France e per la RadioSvizzera Romanda.

Dal 1984 è docente di clari-netto e dal 2005 presso il Con-servatorio “G. Cantelli” di No-vara.

Il quartetto Perosi nascedall’incontro di quattro giovanimusicisti, dotati già di moltaesperienza in campo cameri-stico e collegati da intense col-

laborazioni nell’ambito dell’Ac-cademia “Perosi” di Biella, do-ve hanno avuto la possibilità dilavorare al fianco di celebrimusicisti quali Ana Chuma-chenco, Pavel Berman, XavierDe Maistre, il Fine Arts Quar-tet e il Trio Tchaikovsky. La for-mazione annovera i violinistiMatteo Ruffo e Elisa Schack,il violista Angelo Conversa e ilvioloncellista Alessandro Co-pia.

Insieme al libro di SandroCappelletto Da straniero inizioil cammino. Schubert l’ultimoanno è apparsa la loro primaregistrazione discografica,contenente il Quintetto per ar-chi di Schubert, in collabora-zione con il violoncellista Ste-fano Blanc.

Matteo Ruffo Tra il 2002 e il2011 ha suonato regolarmentenel celebre ensemble de “I So-listi Veneti” diretti da ClaudioScimone, con cui si è esibito,spesso in qualità di solista,nelle più importanti sale di tut-to il mondo; dal 2011 è mem-bro stabile dell’Orchestra Sin-fonica Nazionale della Rai. Hacollaborato inoltre, come violi-no di spalla, con l’Orchestra diFondazione CRT, nella cuicompagine ha suonato con di-rettori quali Riccardo Muti eRiccardo Chailly. E primo vio-lino del Quartetto “Perosi”.

Elisa Schack, perfezionata-si presso l’Universität für Mu-sik und darstellende Kunst e l’Accademia Musicale Chigianadi Siena, da Settembre 2012 è

entrata a far parte dell’Orche-stra Sinfonica Nazionale dellaRai. Ha collaborato inoltre conl’Orchestra Mozart fondata daClaudio Abbado a Bologna el’Orchestra Haydn di Bolzano

Angelo Conversa Nelmaggio 2011 ha effettuato unatournee con l’orchestra “Ma-ster dei Talenti” FondazioneCRT accompagnando il cele-berrimo trio Tchaikovsky, pertre concerti in Israele.

Collabora con l’OrchestraSinfonica Nazionale della Rai,con la Filarmonica del TeatroRegio di Torino e nel maggio2013 e 2014 è risultato idoneoalle audizioni per Viola di filapresso il Teatro Petruzzelli diBari.

Alessandro Copia ha ini-ziato i suoi studi musicali al-l’età di quattro anni presso ilSuzuki Talent Center di Torino.Si è perfezionato presso l’ac-cademia “W.Stauffer” di Cre-mona con Rocco Filippini.

Collabora con l’orchestra delTeatro Regio di Torino, l’Or-chestra Sinfonica Nazionaledella Rai, con la Royal Liver-pool Philarmonic Orchestra el’orchestra Haydn di Bolzano eTrento; dal 2013 è Primo Vio-loncello del Perosi Ensemblesuonando sotto la direzione diR. Muti e R. Chailly. G.Sa

Acqui Terme. Il primod’aprile, qualche volta, è an-che una favola. Che emozio-na.

Nel giorno del “pesce”, Mu-sic Club di Radio Uno Rai haproposto la voce di GianricoBezzato e del suo storico grup-po acquese dei “Knot Toulou-se”. Ma che questo fosse il di-sco di chi è stato salutato, egiustamente, come fine inter-prete, notevole narratore e tra-duttore, e sensibile scrittore dicanzoni, si è saputo alla fine.

Per quasi 20 minuti, Gianri-co è stato un “Bob Dylan dallavoce diversa” (dopo l’incidentein motocicletta, mai avvenuto,nel 1966, e una fantomaticaoperazione alle corde vocali).

Ecco: “si svuotano gli archi-vi, riemergono incisioni maipubblicate, ma dal grande va-lore artistico: a fine aprile ilnuovo disco, un CD imperdibi-le, che RAI Radio Uno presen-ta in assoluta esclusiva…”.

Un paio di canzoni, la vocedel Dylan/Bezz…, e l’intervistaa Marco Drago, serissimo…impostore, che narra di una

svolta vocale, che sì, sorpren-de, la vocalità multiforme diDylan…, “chi poteva aspettar-selo, io conosco tanti dylanianiseri…”. Lo scherzo, che si puòrigustare in podcast, ed è sta-to messo anche sul sito deiKnot Toulouse, coinvolge an-che il critico “dal nome impor-tante” Antonio Vivaldi (!?), che“giustamente” coglie anche ilpianismo lirico “barocco”.

Nashville come Acqui: dovesarà stato registrato questoCD di Dylan? “Nella celeberri-ma città musicale d’America”.

“Che esperienza ascoltarequeste canzoni scomparse…,una voce malinconica, ma bel-lissima…”.

E poi, sulle note di SamueleBersani, la rivelazione di unabenevola presa in giro: a can-tare è Gianrico.

Nel pesce d’aprile qualcosadi serio e bello. E anche com-movente. Riascoltare un ami-co, pieno di creatività. Che,purtroppo, da qualche tempo,non è più con noi. Ma che,ogni tanto è bene, con affetto,ricordare. G.Sa

MelazzoLoc. Giardino, 9Tel. 0144 342050

333 7356317È gradita

la prenotazione

Siamo apertigiovedì,venerdì,sabato

e domenicaa cenaSabato

e domenicaanche

a pranzosu

prenotazione

• Giovedì 16 e venerdì 17 aprileFritto misto piemontese € 25vino della casa

• Giovedì 23 e venerdì 24 aprilePaella e sangria € 20 vino della casa

• Giovedì 30 aprile e venerdì 1º maggioFritto misto di pesce € 25 vino della casa

Sala Santa Maria, domenica 19 aprile

I quintetti con clarinetto di Mozart e Brahms

Su Radio Uno Rai

Bezz e Knotnel “pesce” d’aprile

Complimenti per la rassegna cinematografica

Acqui Terme. Riceviamo e pubblichiamo: «Desideriamo com-plimentarci per la bella rassegna cinematografica per i giovani ele famiglie ideata e organizzata dalle associazioni “Agesc” e“Bimbinfesta” svoltasi nei venerdì di febbraio e marzo presso ilsalone San Guido in piazza Duomo. L’intelligente iniziativa hacreato un’opportunità di svago e di aggregazione soprattutto peri ragazzini, che hanno così potuto incontrarsi e trascorrere delleserate tra di loro in modo piacevole e sicuro, al caldo e (cosanon da poco!) senza preoccupazioni per i genitori. Davvero unbell’esempio di cittadinanza attiva che dimostra che quando c’èla volontà di fare del bene le cose si riescono a fare, anche se lerisorse e i mezzi sono pochi. Un grande grazie quindi a MarinaBuffa, Sonia Grasso e Claudia Zuccherato, promotrici dell’inizia-tiva e alle Parrocchie di Acqui Terme che hanno collaborato allarealizzazione del progetto. Grazie anche e soprattutto agli spon-sor, che hanno capito l’importanza di sostenere iniziative di que-sto tipo e creare delle proposte concrete per le serate invernali,solitamente poco interessanti per i nostri figli. Ci auguriamo chetale rassegna possa ripetersi in futuro con il contributo e l’impe-gno di tutti». Un gruppo di mamme acquesi

Con video ed audio

Nuovo canale su YouTube dell’Int

Acqui Terme. Istituto Nazionale Tributaristi (INT)  semprepiù social, aperto un nuovo canale video su YouTube che ospitavideo ed audio di eventi, interviste, congressi, ecc. Sul canale vi-deo, che si può raggiungere dalla home page del sitoINT www.tributaristi-int.it, digitando sul motore di ricerca di You-Tube  Istituto Nazionale Tributaristi o direttamentedal link https://www.youtube.com/channel/UCKN43J8xDNx04Ogdsr2LEEg saranno prossimamente pubblicati anche brevi videoinformativi soprattutto su problematiche legate agli obblighi edall’attività del tributarista (Legge 4/2013, deontologia, privacy, as-sistenza avanti gli uffici,ecc.). Il nuovo canale di YouTube si va daaggiungere ad altri strumenti di contatto e promozione sui socialovvero alle due pagine di facebook ed al profilo twitter (attraver-so cui vengono inviati tweet agli esponenti delle istituzioni di Go-verno e del Parlamento per evidenziare problematiche e solleci-tare modifiche delle norme tributarie anche attraverso l’hashtag),tutti sempre raggiungibili direttamente dalla home page del sito.

Il Presidente dell’INT, Riccardo Alemanno, soddisfatto per que-sto primo passo, anticipa che un altro obiettivo è quello di pub-blicare i video delle giornate di studio o delle parti più interes-santi delle stesse.

Un INT che, adeguandosi ai tempi, è particolarmente attentoalla comunicazione anche sui social network.

Guida all’ascolto dei duecapolavori cameristici suwww.lancora.eu

Rif. 2275 • Acqui Terme - Zona Madonnina- In zona tranquilla e comoda al centro, ap-partamento di ampia metratura sito in pic-cola palazzina e composto da: grande in-gresso, salone, cucina abitabile, tre ca-mere, bagno, due balconi, dispensa, can-tina e box auto. Richiesta €120.000 tratta-bili. In fase di certificazione

Rif. 1912 • Acqui Terme - Meridiane - Inzona residenziale e comoda alla stazioneferroviaria, appartamento sito al pianoprimo con ascensore e composto da: in-gresso, soggiorno, due camere da letto,cucina, due bagni e due terrazzi. Cantinanei fondi. Risc. aut.!!! Possibilità box auto.Rich. €180.000. In fase di certificazione

Rif. 0446 • Acqui Terme - Locale commer-ciale di 260 mq frazionabile in base alleesigenze del cliente. Ideale come risto-rante e/o pizzeria. Possibilità di affitto conriscatto o permuta. Maggiori informazioniin agenzia.

Rif. 2339 • Acqui Terme - Zona centrale ap-partamento sito al 6º ed ultimo piano conascensore, composto da: ingresso, sog-giorno, cucina ab., bagno, camera letto, bal-cone e cantina nei fondi. Ottimo affare €75.000 trattabili. APE in fase di certificazione

Rif. 1582-7 • Acqui Terme - A pochi passidalla zona pedonale, comodo ai negozi edai servizi, appartamento di nuova costru-zione sito al 2º piano con ascensore ecomposto da: ingresso su ampio sog-giorno con angolo cottura, grande ter-razza, bagno, camera da letto ed ampiobalcone. Possibilità box auto. Rich.€155.000. Classe B I.P.E. 66,276 kWh/m2

Rif. 2276 • Acqui Terme - zona CorsoBagni - Appartamento di ampia metraturaelegantemente ristrutturato sito al primopiano e composto da: ingresso, salonedoppio, due camere, cucina abitabile, duebagni, cantina e box auto. Possibilità di ri-cavare una terza camera da letto. Richie-sta €165.000. In fase di certificazione

Rif. 2030 • Acqui Terme - Centro storico -Appartamento sito al secondo piano ecomposto da: cucina, soggiorno, camerae bagno; possibilità di abbinare due ca-mere che si trovano al piano superioremansardato. Riscaldamento autonomo, nospese condominiali. Richiesta €70.000. Infase di certificazione

Rif. 2215 • Sulle colline tra Acqui edOvada, stupenda villa indipendente dinuova costruzione , con vista panoramica,immersa in 9500 mq di terreno, di cui5000mq cintati, e composta da: al pianoseminterrato ampia cantina/ taverna conangolo cottura, un bagno e box auto; alpiano primo soggiorno con angolo cottura,2 camere, bagno e ampio porticato. Rich.€295.000. Classe C I.P.E. 139,16 kWh/m2

Rif. 2167 • A pochi chilometri da AcquiTerme - In posizione collinare e con vistapanoramica sulla vallata sottostante, villaindipendente con 3000mq di terreno circo-stante, composta da: al piano seminterratoampio box auto, cantina, locale di sgom-bero e lavanderia; scala interna ed esternadalle quali si accede al piano superiore,dove si trova la prima unità abitativa, com-posto da ampio salone con camino, cucinaabitabile, due bagni e tre camere da letto;ampia mansarda con soggiorno con an-golo cottura, due camere e bagno. Ampioporticato e zona barbeque esterna. Rich.€380.000 trattabili. Classe G I.P.E. 340,81kWh/m2

Rif. 2284 • Acqui Terme - Posizione tran-quilla e comoda ai servizi, appartamento se-minuovo sito al terzo ed ultimo piano conascensore, ed esposizione su tre arie, com-posto da: ingresso su salone, cucina abita-bile, corridoio, 2 bagni, due camere da letto,dispensa, 3 logge, grossa cantina e possi-bilità garage. Risc. aut. Richiesta €150.000.In fase di certificazione

Via Marconi, 16 - 15011 Acqui Terme (AL) - Tel. 0144 [email protected] - www.immobilmonti.com

Rif. 2298 • Acqui Terme - Appartamento sitoal secondo piano e composto da: ingressosu corridoio, zona cottura comunicante conil soggiorno, due camere, ripostiglio, unbagno, tre balconi e cantina nei fondi. Com-pletamente ristrutturato nel 2007. Idealecome investimento. Richiesta €60.000. Infase di certificazione

Rif. 2310 • A pochi km da Acqui, stupendavilla di recente costruzione indipendente su4 lati e composta da: ingresso, ampio sa-lone con camino, cucina in muratura,bagno, garage e lavanderia; al piano primostudio, tre camere, bagno, locale di sgom-bero. Giardino circostante di 1200mq to-talmente cintato. Richiesta €278.000. Infase di certificazione

Rif. 2245 • Acqui Terme - In zona tranquillae residenziale, a due passi dal centro, convista panoramica sulla città, casa indipen-dente su 4 lati, composta da: al p.t.: ampiaveranda, centrale termica, bagno, garagee cantina; al piano primo ampio ingresso,due camere, una bagno, salone, cucinacon tinello e dispensa. Ampio giardino pri-vato circostante di 600mq. Possibilità di ri-cavare 3ª camera. Rich. €320.000. In fasedi certificazione

ACQUI TERME 15L’ANCORA19 APRILE 2015

Nella storia della “campanadel verderame” ci sono tre mo-menti di quella che oggi è chia-mata “comunicazione” e dalpunto di vista tecnico “divulga-zione” (“divulgatori” infatti ven-gono chiamati i tecnici voluti efinanziati dalla Comunità Euro-pea per gli enti pubblici) ed ilprof. Vittorio Rapetti sul volu-me “Alessandria Provincia viti-cola” ne riporta gli elementi piùimportanti e significativi :

- 25º anno di attività (1956):Congressino di Acqui.

- 50º anno di attività (1978):2 giornate di studio difesa fito-sanitaria .

- 60º anno di attività (1988):Convegno assistenza tecnicaviticoltura.

Scrive a proposito il prof.Rapetti: “Storico rimane il ‘con-gressino’ svoltosi ad Acqui nel1956, a 40 anni dai primi ten-tativi e a oltre 25 anni dall’im-pianto del servizio. Vi parteci-parono alcuni dei promotorioriginari, da Gabotto a Dal-masso, i responsabili della for-mazione e della raccolta datiMessori (Capo dell’IspettoratoProvinciale Agricoltura) e Ric-ci (enotecnico responsabiledella rete acquese degli osser-vatori). Il tono degli interventilegittimamente soddisfatto: inessi si sottolineano i progressirealizzati con il passaggio daun “calendario standard” per itrattamenti ad un calendariolocale, fino agli interventi mira-ti, che hanno permesso di di-fendere in modo adeguato ilraccolto”. Vengono comunicatii risultati di questo primo perio-do: l’impiego medio annuo disolfato di rame per ettaro perchi ha seguito le segnalazioniè di 1,03 q.li, a fronte dei 2,09q.li di chi ha seguito i tratta-menti standard (ogni 8 giorni).

Nel 1978 si sono celebrati i50 anni dei rintocchi della‘campana del verderame’ con“2 giornate di studio su: la di-fesa fitosanitaria del vignetonell’ambito dei problemi dellaviticoltura piemontese” relatoriillustri esperti della vitivinicoltu-ra: I. Eynard, C.Liuni, A.Ugoli-ni, A.Garibaldi, G.Gullino,G.Mancini, A.Liuzzo.

Su L’Ancora il complimentopiù gratificante del cronista: lapenna acuta ed esperta del ca-ro Piero Sardi sul pezzo dal ti-

tolo “Ai margini di un convegnoLa Civiltà Contadina” scrisse:“Validità dell’iniziativa: plausoa chi l’ha realizzata ed è riu-scito, in particolare, ad assicu-rarsi la presenza di oratori tan-to illustri che hanno valorizza-to e qualificato il convegno(mai vista tanta scienza, in ma-teria di viticoltura, riunita attor-no ad un tavolo. Complimentidr. Ferreri!)”. Nel 1988 il 60ºanno di attività del serviziopubblico viene ricordato con ilConvegno al Cinema Cristallosu “Peronospora della Vite edassistenza tecnica” con rela-zioni di: A. Garibaldi, G.Gulli-no, S.Ferreri, G.Sizia,F.D’Onofrio, A.Ugolini. Ricordoparticolarmente l’intervento delDr. L.Corino, che riconoscevacome dato più importante del-l’analisi dei risultati la media di6 trattamenti annui nei vignetiserviti dalla “campana” rispet-to ai 12 delle altre zone. Ave-vamo anche avuto anche unanno particolare, terribile il1977 con 15 trattamenti (ma siera arrivati comunque ad unabuona vendemmia e tra l’altroin quella annata il prezzo delmoscato cominciava a volarealto); ma avevamo anche con-cluso, in alcune annate sfavo-revoli alla malattia, la campa-gna antiperonosporica con so-le 2 o 3 segnalazioni di tratta-mento (ricordo come i viticolto-ri dopo una ventina di giornidal trattamento cominciavanoad agitarsi… a chiedere: mase lo faccio, male non fa, devopartire, sarà meglio… devo da-re lo zolfo ma prima del soli-to…). Succedeva praticamen-te che passato un certo perio-do di tempo, tanti avevano vo-glia di trattare, ma con soffe-renza e fiducia si aspettava. Ineffetti una delle principali fun-zioni del servizio era quello dilimitare i trattamenti soprattut-to negli anni di nulla o scarsapresenza di peronospora e dicondizioni climatiche ad essasfavorevoli. In annate di pero-nospora raccomandava il Prof.Ricci: “pompa del verderamein spalla e partire!” questo unodegli insegnamenti che i se-gnalatori della prima genera-zione tramandavano, relativa-mente alle esperienze matura-te. (continua)

Salvatore Ferreri

Dopo Bergamasco il percor-so di assistenza al servizio an-tiperonosporico dal Tanaro tor-na al Bormida. Nel periodo(1972-1992) di mia responsa-bilità tecnica a Cassine l’os-servatorio ha sede nell’ambitodella Cantina Sociale “tre ca-scine”. L’Enologo Dr. OttavioGenta, oltre a rilevare i dati re-lativi a temperatura, pioggia,umidità, raccoglie le informa-zioni dei soci sulle condizionivegetative e stato sanitario,delle viti. Da tecnico esperto edi grande esperienza parteci-pa con competenza e profes-sionalità alle attività vitivinico-le; nella foto n.1 è relatore alconvegno sul Dolcetto a Stre-vi, nella foto n.2 partecipa conil gruppo Onav (organizzazio-ne nazionale assaggiatori vi-no) di Acqui ad un “incontroenologico “ alle Cantine di Vil-la Banfi. Al dr. Genta (raggiun-ta la pensione) subentra l’Eno-logo Ferdinando Belletti, il qua-le è anche viticoltore conazienda viticola in Cremolinolocalità Pizio. È proprio la lo-calità dove si trova l’osservato-rio antiperonosporico del se-gnalatore della prima genera-zione Delio Bavazzano. Daquando è stata costituita l’As-sociazione dei comuni del-l’Ovadese Cremolino fa partedi quel servizio ma nei miei gi-ri di assistenza, nei momentipiù critici ed importanti andavoa trovarlo per confrontare lemie constatazioni sull’acquesecon le sue esperienze relativeall’ovadese. A Rivalta Bormidail segnalatore Sorato Giaco-mo, postino di professione,preciso nel riportare i dati e ag-giornato sempre dai viticoltori

con cui era continuamente acontatto, svolgeva con impe-gno ed attenzione l’incarico.Nella sua vigna collocammo leprime trappole a ”feromoni”per catturare i maschi della ti-gnola dell’uva e monitorare laconsistenza della presenza delparassita. La Cantina Socialedi Rivalta è la casa dei viticol-tori, nella foto 3 un momentodell’arrivo di un carico d’uva: èpresente Taramasco consiglie-re della cooperativa e attivorappresentante della Confede-razione italiana coltivatori. Siera battuto strenuamente perfare ammettere nella zona delmoscato alcuni comuni che neerano rimasti fuori; il lungo iterburocratico durato era quasialla conclusione ma fu ferma-to da una crisi momentaneama inaspettata del prezzo del-le uve moscato. Da Taramascoincassai un gradito riconosci-mento in una riunione accalo-rata in un momento travagliatodel moscato: nel suo interven-to disse tra l’altro “concordocon il dr. Ferreri che su L’An-cora titola il suo articolo sull’ar-gomento “Per salvare il mo-scato bisogna essere uniti”.

A Montaldo Bormida morto ilprimo segnalatore GiovanniFerraro subentra nell’organi-gramma il cav. FerdinandoPronzato, già sindaco del pae-se, appassionato della monta-gna (ad agosto ogni anno incampeggio con un gruppo af-fiatato di montaldesi). Un parti-colare momento come appen-dice di corsi serali a Rivalta eMontaldo fu la gita nella zonadel lago di Como con visita aglistabilimenti della Ciba-Geigy,dove pranzammo assieme ai

dipendenti dell’azienda, unabella e particolare esperienza. Montaldo è sede della Canti-na Tre Castelli che ha ospitatoin quegli anni un avvenimentoparticolare: la giornata di stu-

dio sulla vitivinicoltura dei col-laboratori dell’Ancora che sicompletò (foto 4) nella visitaalla azienda viticola “La Ma-gnona”.

Salvatore Ferreri

A proposito di Servizio antiperonosporico (2)

Suona la campana del verderame...

Il percorso di assistenza tecnica� del servizio segnalazioni antiperonosporiche (2)

Cassine, Rivalta Bormida, Montaldo Bormida

16 ACQUI TERMEL’ANCORA19 APRILE 2015

Nella bellissima cornice deilocali della proloco di Terzo si èsvolto l’incontro di formazioneper gli adulti e famiglie chel’Azione Cattolica ha organiz-zato sabato 11 aprile sul temadella distanza dalla vita di fedeche spesso tocca le personenell’età “di mezzo”.

È stato invitato a parlare DonFilippo Torterolo della Diocesidi Alba, vicerettore del Semina-rio Interdiocesano di Fossano,parroco della parrocchia di SanAndrea e Rettore del Santuario“Madre del Buon Consiglio” inCastiglione Tinella. Molto chia-ramente ha detto che il Dio del-la fede è liberante, è una per-sona da conoscere, lo si incon-tra frequentandolo, per cui af-fermare che “posso vivere lamia fede anche al di fuori dellapratica dei sacramenti o dellacomunità cristiana” è rischioso.Così come non è garanzia difede l’essere dentro e praticareperché si può pervertire il rap-porto in semplice “religiosità”che poco ha a che fare con la vi-ta di fede. Ha così posto l’at-tenzione su 5 delle tante possi-bili “perversioni” della fede chetutti possiamo vivere, che han-no toccato anche gli apostoli, ifarisei, i santi, gli uomini e ledonne di ogni tempo. La fede èfrequentare una persona, Gesù,il Crocifisso e Risorto, è avere acuore i fratelli, è riconoscerlonei fratelli cosicché attraverso ildialogo con loro lo si sperimen-ti sempre più, non solo nellapresenza eucaristica.

Non è facile capire chi ci stadavanti, non lo si può fare unavolta per tutte, seguire una per-sona viva (com’è il Cristo Ri-sorto) significa accettare cheogni volta possa avere una pa-rola nuova sulle cose. Il rischioè quello di incasellare il Signo-re in un’immagine che noi cifacciamo, che noi vorremmoma poi Lui è un’altra cosa. E’proprio come accade nelle re-lazioni umane: tante volte ciostiniamo a pensare le personecome vogliamo noi, i nostri figli,il partner, gli amici; poi magari cirisvegliamo di colpo e diciamo“non ti riconosco”. Forse nonsiamo stati abbastanza attenti enon ci siamo accorti dei cam-biamenti, abbiamo continuatoa vederli “a modo nostro”.

Un altro pericolo è quello dipensare che la vita di fede met-te a posto tutti i problemi dellavita, che Dio ci spiana tutte le

strade! E’ una delle perversioni,quello è un dio che noi vorrem-mo sensazionale, miracolistico,che impone il suo modello. Ilnostro invece è un Dio mite, mi-sericordioso, amorevole, cheattende i suoi figli senza forza-re la mano, che quando i figli loaccolgono Lui fa festa e riempiedi gioia e responsabilità la vita,la fa bella, piena, ma non risol-ve i problemi spiccioli, non re-gala una vita facile; neanche aSuo Figlio ha impedito di berel’ingiusto calice amaro che gli siè presentato. Che ci piaccia ono il nostro Dio è così.... ma èRisorto e fa risorgere gli uomi-ni.

Oltre 60 persone tra adulti(45), bambini (15) e preti (3),che hanno messo in comunela fede, che si sono regalati unospazio di condivisione ancheintimo (dopo cena ci si è divisi ingruppi per raccontarsi quando

abbiamo sentito vicino/lontanoil Risorto): qualcuno ha ringra-ziato per aver potuto dire unPadre Nostro tenendosi per ma-no, qualcuno perché si è parla-to molto tra di noi, senza imba-razzanti silenzi ma con la gioiadi dire la propria esperienza, al-tri si sono sentiti come i disce-poli di Emmaus, portati a dire“non ci ardeva forse il cuore.....”,facendo esperienza del Risortopresente tra noi e non solo sul-la bocca. Grazie a tutti quelliche hanno accolto l’invito, aquelli che hanno risposto cheavrebbero avuto piacere ma gliimpegni della vita non gli hannoconsentito di esserci ma ci han-no chiesto di continuare ad in-vitarli... la speranza che moltialtri possano aggregarsi e cosìci aiutino sempre più a vivere lakoinonia tipica delle comunità difedeli.

Il percorso offerto dal SettoreAdulti dell’AC a tutta la diocesicontinuerà con l’appuntamen-to sul dialogo ecumenico ed in-terreligioso a Garbaoli il 4-5 lu-glio, dove proveremo a scrol-larci di dosso le paure che gliestremismi vogliono far cresce-re (per sottomettere le persone)ricercando invece strade di fra-tellanza che ci spingano versouna vita bella per tutti; così co-me nei gruppi locali che conti-nuano il cammino (rivolgersi airesponsabili associativi di Ac-qui, Nizza, Ovada che hannoattivato un percorso di incontri eformazione cristiana per adulti).

F.G.

Tutta la vita di Gesù, ognisua parola, ogni gesto, puòessere fonte di ispirazione perun’esistenza profondamentecristiana. Da duemila anni,uomini e donne consacrano laloro vita a Dio, chi nella predi-cazione itinerante, chi nel na-scondimento operoso, chi nelsoccorso agli ammalati, chiaccogliendo su di sé la soffe-renza di croci più o meno sim-boliche... Tanti modi di esseree fare, di ‘dare la vita’, che tut-ti insieme ricostruiscono l’Of-ferta totale del Cristo.

“Al mattino presto si alzòquando ancora era buio e,uscito, si ritirò in un luogo de-serto, e là pregava”.

Questo versetto (Mc 1,35)può essere considerato il mo-dello scritturistico della vita ri-tirata, di Solitudine orante. Al-tri riferimenti, dall’Antico Te-stamento, sono Giacobbe inlotta notturna con Dio (Gn32,25-31) e il profeta Elia allapresenza del Signore nellacaverna dell’Oreb (1Re 19,3-13).

In effetti, la storia ci diceche dal III/IV secolo, all’incir-ca nel tempo in cui cessava-no le persecuzioni romane, inEgitto, in Siria, in Palestina,alcuni cristiani abbandonaro-no affari e affetti del mondo,per dedicarsi più intensamen-te e completamente al dialogocon Dio. Nasce così la formasolitaria del monachesimo(monos=solo), che evolveràpoi in modalità eremitiche ecomunitarie. Esemplare la pa-rabola esistenziale di Antonio(+356), considerato il vero ini-ziatore di tale stile di vita.

E così il deserto si è popo-lato: ogni grotta, ogni palma,ogni capanna divenne cella,luogo di ritiro per uomini incerca di Dio.

Del resto ‘Deserto’ (=ere-mos) è una categoria teologi-ca molto significativa: è spa-zio di incontro con Dio per ec-cellenza (v. il Popolo di Israe-le in Esodo), di fidanzamentoma anche di ribellione, dicammino e tentazione, ab-bandono e ritorno. Da allora,la ‘venerabile tradizione mo-nastica del Deserto’ non è maicessata, in Oriente e Occi-dente, conoscendo momentidi stanchezza e rifioritura. Larinascita della vita eremiticadei secoli XI/XII, ad esempio,dà avvio a tutti i movimenti ri-formatori del Basso Medioe-vo.

Esperimenti di vita solitariasono gli esordi di Romualdo aCamaldoli, di Bruno di Colo-nia, fondatore dei Certosini. Ilfascino – e la vocazione! – al-la vita di Preghiera in Solitudi-ne è poi proseguito, per cono-scere un nuovo periodo di svi-luppo tra 800 e 900, fino ainostri giorni.

Tra le esperienze più signi-

ficative: Charles de Foucauld,con i suoi Piccoli Fratelli diGesù; Thomas Merton, mona-co trappista; il padre RomanoBottegal, cistercense eremitain Libano; san Charbel Ma-khlouf, il fratello Ave Maria.

La Chiesa cattolica ha sem-pre accolto con attenzione leesperienze che riconoscevaguidate dallo Spirito. Il cano-ne 603 del Codice di DirittoCanonico vigente prevede lafigura dell’eremita diocesano:persone che “in una più rigo-rosa separazione dal mondo,nel silenzio della solitudine enella continua preghiera, de-dicano la propria vita alla lodedi Dio e alla salvezza delmondo”.

Il Catechismo della ChiesaCattolica, al n.921 precisa chetali fedeli: “indicano a ogni uo-mo quell’aspetto interiore delmistero della Chiesa che èl’intimità personale con Cristo.Nascosta agli occhi degli uo-mini, la vita dell’eremita è pre-dicazione silenziosa di colui alquale ha consegnato la suavita, poiché egli è tutto perlui”.

Queste citazioni ci aiutanoa rispondere alla domanda piùimportante: cos’è l’eremita,oggi? Ha senso in questi no-stri tempi la Solitudine, la ri-cerca nella quiete del silenzio,quello stato che i Padri grecichiamavano esichia?

Il significato della Solitudi-ne, lontano dall’essere quellodi una ‘fuga’ – dal mondo, da-gli uomini, da se stessi, dalleresponsabilità, dalla confusio-ne e dal rumore, dalla vita – èpiuttosto quello di una parteci-pazione ulteriore, più profon-da, spirituale.

Essere soli vuol dire esseresempre, integralmente, com-pletamente con Dio, esposti,disponibili, vulnerabili davantialla Sua Parola, alla Sua Vo-lontà.

Il che significa essere conl’Altro, e con gli altri, in un mo-do diverso: la Solitudine hasenso, si dice, solo in relazio-ne dinamica con la Comunio-ne: solitudo pluralis. Per que-sto la Chiesa riconosce l’ere-mita come appartenente allaComunità Diocesana.

Non ultimo per importanza,è il ‘Luogo’ in cui il solitarioprende dimora insieme al suoDio. Un filo di fumo nel bosco,il lumino dietro una finestra,una vecchia chiesa da decen-ni abbandonata: la Divina Pre-senza Eucaristica e un esse-re umano inginocchiato, ele-menti in grado di trasfigurarespiritualmente e materialmen-te un piccolo angolo di mon-do, e il cuore delle personeche ne fanno parte.

Essere soli è, anche, esserluce, calore, fonte di vita,amore per tutto ciò che ci èaccanto.

PREVENTIVI GRATUITI,PREZZICONCORRENZIALI,due passi in piùper spendere molto meno!

POSSIBILITÀDI FINANZIAMENTIPERSONALIZZATI

• PRODUZIONE E VENDITA SERRAMENTI ESTERNI IN PVC• GRATE DI SICUREZZA• RECINZIONI IN PVC• TAPPARELLE IN PVC E ALLUMINIO• ZANZARIERE• PORTE D’INTERNOIl pvc è economicamente vantaggioso, è un materiale ad alte prestazioni di isolamento termico e acustico, dura a lungo nel tempo e la manutenzione per conservarlo è minima.

INCENTIVO STATALEfino al 31 dicembre 2015

Con i nostriserramenti certificatiRECUPERIIL 65%dell’importo pagato

ProdottoMade in Italy

La qualitàla nostrabandiera

BUBBIO (AT)Reg. Infermiera

Tel. 0144 314001Fax 0144 852776

[email protected] - www.tecabo.it

“La fede nell’età di mezzo”

Incontro di formazione per adulti a Terzo

Una presentazione dell’eremita cristiano

“Essere Soli, per l’Altro”

AnteprimaNotti Nere

Acqui Terme. Nuovo ap-puntamento organizzato dallaLibreria Terme di Acqui Termedomenica 19 aprile a partiredalle ore 12,30.

Torna infatti l’Ispettore Capodi Polizia ed affermato giallistaRoberto Centazzo che presen-terà il suo nuovo libro “Tocca-lossi e l’impicciona”

L’autore, già presente adentrambi le edizioni di “NottiNere” il festival del giallo orga-nizzato dalla Libreria Terme diPiero Spotti a settembre, rac-conterà il nuovo enigma da-vanti al quale si troverà il suoprotagonista magistrato e filo-sofo al quale è difficile non af-fezionarsi perchè da sempreinteressato più ai casi umaniche a quelli giudiziari.

L’evento si svolgerà in unalocation particolare unendo va-rie sfumature dell’arte presso illaboratorio Noi Cornici in viaPiazze, 15 Cremolino, ed avràun tenore conviviale con menudegustazione.

Per informazioni e prenota-zioni rivolgersi a Valentina 3355938015 o Libreria Terme0144 324580

Veronica Zillantesesso femminile

età 31 annialtezza 1,60 metri

Informazioni: Evolution ClubL’appuntamento con

Veronica Zillante è su L’ANCORAogni 3ª domenica del mese

by Evolution Clube nutrizionista Sara Torielli

psicoterapeuta Roberto Merlocura estetica Marinella e Paola

• PUNTATA 7 •

L’E

volu

zio

ne

del

la d

on

na

massa grassa 29%massa grassa iniziale 41,2%

massa magra 70%massa magra iniziale 58,8%

acqua totale 51,2%acqua totale iniziale 39,9%

peso attuale 70,3 chilipeso iniziale 105 chili

ACQUI TERME 17L’ANCORA19 APRILE 2015

CERCO OFFRO LAVORO365 gg. l’anno pronto inter-vento idraulica, elettricità, ser-rature, tapparelle, infissi, ten-daggi, mobili, saldature e mec-canismi posa piastrelle e ripa-razioni di ogni genere. Profes-sionalità esperienza e conve-nienza con garanzia. Tel. 3287023771 (Carlo).Automunita 50enne referen-ziata con 15 anni di esperienzain Italia, cerca lavoro come ba-dante giorno e notte o collabo-ratrice domestica. Disponibilitàimmediata. Tel. 340 5773723.Dog sitter per animali a domi-cilio e in affido temporaneo,assistenza domiciliare ospe-daliera notturna e diurna. Se-rietà e affidabilità garantite. Tel.338 1193706.Donna seria, tranquilla e pa-ziente cerca lavoro come ba-dante fissa. Disponibile subito.Tel. 324 8942815.Giardiniere offresi per manu-tenzione giardini, taglio erba epiante, potatura, lavoro accu-rato e pulizia. Tel. 3290822641.Giovane uomo laureato in ar-chitettura, affidabile e volente-roso ricerca qualsiasi lavoroanche di fatica, anche part-ti-me. Tel. 347 1106617.Italiana 32enne cerca cometuttofare pulizie, baby sitter inzona Acqui Terme e Terzo conesperienza e referenza, 6 euroall’ora. Tel. 340 4838909.Italiana con esperienza, auto-munita, offre assistenza a per-sone anziane, solo nei week-end, in Acqui Terme e paesi vi-cini. Offresi in ospedale persupporto ore pasti e per le not-ti post-operazioni. Tel. 3381121495.Ragazza italiana automunitadisponibile per assistenza an-ziani diurna o notturna e puli-zie, zona Acqui Terme e din-torni. Tel. 349 1923105.Ragazzo 36 anni italiano cer-ca lavoro come magazziniereo altro. Patentato. Tel. 3474734500.Ragazzo italiano 43enne ac-quese cerca urgentemente la-voro: lavori manuali, taglio er-ba. È garantita serietà, volon-tà, puntualità e precisione nel

lavoro. Prezzo molto modico.Acqui Terme e paesi limitrofi.Tel. 340 9068677.Signora 44enne cerca lavorocome assistenza anziani fissa,solo notti, o ad ore. Pulizie do-mestiche. Automunita. Tel. 3271054741.Signora acquese referenziatacerca lavoro per pulizie dome-stiche, uffici, assistenza anzia-ni o baby sitter. Tel. 3389072617.Signora italiana 57enne cercalavoro come badante ancheper fare le notti in ospedale ocase di riposo, per fare pas-seggiate agli anziani o qual-siasi tipo di lavoro. Purché se-rio. Tel. 347 4734500.Signora italiana cerca lavoroad Acqui Terme come baby sit-ter con eventuale collaborazio-ne domestica, esperienza ven-tennale con bambini da o me-si. Automunita. Ottime referen-ze. Tel. 339 1477004.Signora italiana cerca urgen-temente lavoro come assisten-za anziani autosufficienti, nonotti, cameriera, lavapiatti, ad-detta alle pulizie negozi, bar,uffici, commessa, aiutocuoca.Zona Acqui Terme. No perdi-tempo. Tel. 347 8266855.Signora italiana cerca urgen-temente lavoro dal lunedì alvenerdì come collaboratricedomestica, cameriera, lava-piatti, assistenza anziani auto-sufficienti, addetta alle pulizie.No perditempo. Tel. 3387916717.Signora rumena 51enne cer-ca urgentemente lavoro comebadante 24 ore su 24 fissa, inAcqui. Referenziata. Tel. 3887922637.

VENDO AFFITTO CASAA San Lorenzo al Mare (IM)vendo roulotte fissa 6 posti let-to, bagno autonomo, in cam-peggio aperto tutto l’anno conpiscina e ristorante. Euro3.700 trattabili. Libera da apri-le. Tel. 349 1610067.

Acqui Terme affittasi ampiolocale uso magazzino, nego-zio, laboratorio o altro, ottimaposizione semicentrale, mq82, parcheggio proprio, occa-sione. Tel. 338 5919835.Acqui Terme affittasi ufficio inpiazza Matteotti 19 con ariacondizionata, riscaldamentocon valvole, spese condomi-niali minime (condominio Ari-ston), ristrutturato di recente.Tel. 340 2381116 – 3478446013.Acqui Terme c.so Bagni affit-tasi solo a referenziati locale-negozio uso commerciale o ar-tigianale 2 vetrine, bagno, can-tina mq 20 c.a. Tel. 3396913009.Acqui Terme piazza S.Guidovendesi appartamento 1° pia-no composto da: ampio in-gresso, cucina, salone, 2 ca-mere letto, ripostiglio, 2 arie,bagno, garage, cantina. Tel.334 1062796.Acqui Terme vendesi privata-mente prestigioso alloggiodoppio zona centrale di 170mq. 5° piano tripla esposizio-ne, ottimo stato, ascensore,termovalvole, classe IPE134,75 Kwh/mq. Tel. 3294073905.Acqui Terme via Canepa,vendesi metà villa bifamiliareindipendente su 3 lati di circa250 mq su 3 piani, oltre, man-sarda con bagno, giardino eporticato. Prezzo molto inte-ressante. Tel. 328 2186932.Acqui Terme, c.so Bagni affit-tasi solo a referenziati appar-tamento luminoso e ristruttura-to, entrata su soggiorno, 2 ca-mere, 2 bagni, cucinino, cuci-na, 2 balconi, cantina, dispen-sa. Tel. 339 6913009.Affittasi a donna referenziata,lavoratrice massima serietà,da lunedì a venerdì, stanzaammobiliata con tv, connessio-ne internet, in appartamento 3°piano con ascensore, zonacentro Acqui Terme, cucina ebagno condivisibili. Tel. 3381121495.

AffittasiAcqui Terme apparta-mento arredato 1° piano viaSchiappadoglie, composto da4 camere e dispensa euro 300mensili, spese condominialieuro 1200-1300. Tel. 3387490962.Affittasi Acqui Terme zonaBagni appartamento 2° pianocon ascensore, composto: cu-cina abitabile, sala, cameraletto, corridoio, bagno, di-spensa, terrazzo vista piscine,cantina, solaio, termosifonivalvole termostatiche. Tel. 3470152341.Affittasi alloggio ammobiliatocon garage e cantina in StreviRegione Borgonuovo. Tel. 3393590825.Affittasi Ceriale mare, alloggio1° piano, ingresso, tinello, cu-cinino, bagno, camera, letto,dispensa, balcone, posto auto,5 posti letto, tv, frigorifero, la-vatrice, servito da sottopassovia Aurelia. Tel. 339 6053447(ore ufficio).Affittasi locale uso ufficio-ne-gozio, canone euro 270 al me-se, comodo parcheggio. AcquiTerme. Tel. 334 2347187.Affittasi negozio già macelle-ria e cedesi attività. Zona cen-trale Acqui Terme. Tel. 3385966282.Affittasi/vendesi alloggio, an-che uso ufficio, 4 stanze, zonacentrale Acqui Terme. Tel. 3385966282.Affittasi/vendesi apparta-mento sito nel comune di Stre-vi, sia ammobiliato, sia libero,comodo ai mezzi pubblici. Noperditempo. Tel. 340 7982025.Affitto Acqui Terme zona cen-trale monolocale arredato, cu-cinino, bagno, terrazzo, canti-na. Tel. 338 7427880.Affitto mansarda arredata inVisone solo referenziati. Oreserali. No agenzie. Tel. 3347253981.Alta Langa cortemiliese affit-tasi a pensionati o referenziati,casa in pietra per vacanzeestive; no cani. Tel. 3486729111 (dalle 19 alle 22).

Alta Langa cortemiliese: affit-tasi per vacanze ecologicheestive a referenziati casa sin-gola in pietra. No cani. Tel. 3486729111. (Dalle ore 20 alle21,30).Andora affittasi 150 m. dalmare per tutto l’anno alloggiocomposto da cucina, soggior-no, camera, servizi, balcone,posto macchina. Arredato. Tel.339 5951570.Appartamento in Molare (AL)ingresso, cucina, 2 camere,salone, ripostiglio, grande ter-razzo, garage. Tel. 0143889333.Box soppalcabile cm.220x490x460 H, volume mc.50, idoneo per piccolo magaz-zino, affittasi/vendesi in AcquiTerme via Gramsci 17. Tel. 3358220592.Cerco in affitto per i mesi esti-vi, piccolo alloggio al mare zo-na Albissola, anche entroterra.Tel. 331 4118852.Ponzone frazione Chiappinoprivato vende bilocale e casci-na. Tel. 010 885734.Privato vende a Strevi appar-tamento mq. 85 composto daingresso, cucina, camera, ba-gno, balcone. Euro 25.000,00.Tel. 338 1648188.Privato vende Artesina (CN)bilocale arredato nuovo: in-gresso, angolo cottura, sog-giorno, camera, bagno, terraz-zo, vicinissimo alle piste. Euro35.000,00. Tel. 338 1648188.Privato vende in Sezzadio ap-partamento composto da: in-gresso, sala, cucina, 2 camereletto, bagno, 2 balconi e canti-na euro 45.000,00. Tel. 3381648188.Rivalta Bormida vendo casaindipendente centro paese su2 piani: cucina, sala, 2 camereletto, 2 bagni, cantina, riposti-glio, box, cortile chiuso. Tel.340 2700343.Savona: affittasi a referenziatiappartamento ammobiliato a10 metri dalla spiaggia, con-tratto a lungo termine con fide-iussione. No cani. Tel. 348

6729111 (Dalle ore 20 alle21,30).Spigno Monferrato vendesicasa indipendente ristruttura-ta, ammobiliata 2 piani riscal-damento autonomo, cantine,doppi servizi, 3 camere, cuci-na, sala, salotto, camino. Euro40.000. Tel. 347 7239890.Terzo affittasi o vendesi man-sarda condominio Aurora arre-data composta da tinello, ca-mera da letto, cucina e bagno.Tel. 340 2381116 – 3478446013.Terzo condominio Aurora viaS.Sebastiano, vendesi o affit-tasi alloggio composto: cucina,tinello, salone, 2 camere letto,bagno, dispensa, cantina, ga-rage con 2 posti macchina, af-fitto ad euro 250 al mese, piùspese condominiali. Tel. 3402381116 – 347 8446013.Torino vendo alloggio con ga-rage, mq. 70, ristrutturato viaPiossasco 11, 3 vani arredatieuro 110.000. Tel. 011 289554.Vendesi alloggio Acqui Terme,galleria Matteotti, 4° piano,ascensore, ampio ingresso,sala, 2 camere letto, cucina,bagno, dispensa, 2 balconi,cantina, tetto rifatto, facciate ri-fatte, parcheggio ampio. Tel.339 6053447 (ore ufficio).Vendesi in Acqui Terme allog-gio ristrutturato comodo ai ser-vizi: sala, cucina, 2 camere,bagno, dispensa, cantina, bas-se spese condominiali. Euro120.000,00. Tel. 338 1928030.Vendesi in Borghetto SantoSpirito confinante Loano allog-gio e garage. Tel. 3332151432.Vendesi porzione di villetta bi-familiare nuova costruzione a2 km. da Acqui, causa trasferi-mento, disposta su 2 livelli congiardino, garage e posto auto.Riscaldamento a pavimento eimpianto antifurto, finiture dipregio. Da vedere. Tel. 3496600930, 339 5921625.Vendo alloggio in Acqui Termecon autobox. Tel. 3774023345.Vendo casa a Ricaldone inbuone condizioni interne, 4 ca-mere, bagno grande, magazzi-no, cantina, box, cortile, cinta-to di proprietà, class. energ. D

MERCAT’ANCORA

• segue a pag. 18

TORINO per l’Esposizione Universale MILANO

T

18 ACQUI TERMEL’ANCORA19 APRILE 2015

mq. 123. Richiesta euro90.000,00. Tel. 340 7418059.Vendo per trasferimento di la-voro appartamento con o sen-za mobilio sito nel comune diStrevi, ampia metratura, co-modo ai servizi pubblici. Noperditempo. Libero da subito.Tel. 333 8849608.

ACQUISTO AUTO MOTOCamper km. 8000, 3000 cc,170 cv. Fiat Iveco garage,veranda a 3 tiranti, fornelli,bagno, riscaldamento, maiusati. Pari al nuovo. Prezzoda concordare. Tel. 3394872050.Moto Ducati multistrada 1200SgT immatricolazione settem-bre 2013 superaccessoriataprivato vende ancora in garan-zia, possibilità di finanziamen-to tasso zero. Tel. 3473008787.Vendesi Fiat Panda mod. col-lege cc. 1000 Km. 11700 conaggiunta di gomme invernali,colore blu. Euro 800 trattabili.Tel. 333 2023632.Vendesi Skoda Yeti 4x4 td 140cv anno fine 2009, 128000 kmperfette condizioni e qualsiasiprova a 11.400 euro, Iva dedu-cibile. Tel. 328 1117323 ore pa-sti.Vendo moto MV anni ’50 125cc da restaurare in Canelli. Tel.347 1267803.

OCCASIONI VARIEAcquisto mobili Bugatti o fir-mati. Tel. 368 3501104.Acquisto oggetti antichi, cera-miche, biancheria, statuine, ar-genti, quadri, orologi, bigiotte-ria, libri, cartoline, giocattoli, ci-neserie, bronzi, soprammobili,cristalli ecc. Tel. 333 9693374.Cassettone in noce Carlo Xepoca primi ‘800 restaurata direcente vendo euro 600. Tel.339 4320131.Causa cessata attività vendo aprezzo di realizzo mobili e co-

se varie dell’800 e primi ‘900.Tel. 0144 88101.Causa inutilizzo vendo taglie-rina per libri misura taglio cm.60 e cesoia per cartoni misurataglio cm. 100. Tel. 014488101.Cerco carretto per Zaf 8 cvd’occasione 4 ruote motrici.Tel. 333 6218354 (ore serali).Cerco cuccia in legno peresterno adatta a cane lupogrosso. Tel. 334 7253981.Cerco retroescavatore d’occa-sione adatto per trattore cingo-lato di 50 cv. Tel. 333 6218354(ore serali).Coppi vecchi circa 2000 adat-ti a copertura in centri storici,vendo a 0,45 centesimi cad.Tel. 333 7906121.Costruisco piccoli mobili sumisura, taglieri, oggetti dacucina, cornici, specchi, qua-dri in legno, targhe persona-lizzate pubblicitarie, insegne,scritte, oggettistica. Tel. 3388858244.Giovane artista russa abitantea Cassine cerca in regalo ma-teriale per dipingere: colori adolio, pastelli a cera e tele. Tel.333 2360821.Legna da ardere di rovere ita-liana, supersecca, tagliata,spaccata, consegna a domici-lio. Tel. 349 3418245, 014440119.Privato vende a prezzo realiz-zo biciclette nuove pieghevolida bambino ruote del 16. Tel.339 6913009.Scarzolatrice vigneto OMA inottime condizioni, vendo adeuro 550,00. Tel. 3423796536.Sgombero gratuitamente can-tine, solai, garage, box, alloggi,case di campagna. Tel. 3394872047.Si vende legna da arderesecca di gaggia e rovere ta-gliata e spaccata per stufee camini. Consegna a domi-cilio. Tel. 329 3934458, 3480668919.Vendesi bicicletta corsa look54x54, bicicletta sportiva semi-

nuova, rulli per allenamento inomaggio giubbotti invernali emaglie lana per competizioneErochia. Tel. 338 2547091.Vendesi bivomero ottimo sta-to. Vendesi trinciasarmenti, se-minuovo. Tel. 0144 74479.Vendesi coppia di sedili ante-riori per Opel Corsa B; euro 30la coppia. Tel. 338 7312094(ore pasti)Vendesi coppie persiane90x150 robuste in legno giàverniciato pronte installazione.Nuove mai usate. Tel. 3386541792.Vendesi lettino materasso, let-tino da campeggio euro150,00. Tel. 340 8564433.Vendesi tre armadi metalliciscorrevoli da ufficio e una scri-vania prezzo di realizzo percessata attività e un tecnigrafocompleto di sgabello. Tel. 3283573329.Vendo 1 borsa Thun, porta-foglio Thun e astuccio Thun,tutto a 50 euro. Tel. 3491923105.Vendo 4 cerchi in lega da 16per Renault più gomme estive205/55 R 16 91 V marca Goo-dyear euro 300,00. Trattabili.Tel. 339 8446362.Vendo a poco prezzo 2 crono-grafi da polso nuovi in acciaiomarca Seiko e Jaeger LeCoultre più un cronometro datasca per gare nuovo. Tel.0144 88101.Vendo a poco prezzo metri135 di cornici per quadri in al-luminio in stecche da metri 3cad. Tel. 0144 88101.Vendo amplificatore Comboper basso marca Trace Elliot500w con equalizzatore ecompressore euro 500 sempli-cemente perfetto qualunqueprova, custodia rigida compre-sa. Tel. 338 8913152.Vendo coppia di sacchi e pelosingoli, medio spessore, tra-sformabili in matrimoniale, eu-ro 20. Tel. 347 0137570.Vendo fodere per auto, nuove,sedili posteriori sdoppiati60/40, per Opel Corsa e simili,

euro 25. Tel. 334 8026813.Vendo lettino bambino, consponda, doghe in legno ematerasso nuovo, mt 1,70 x0,80; euro 70. Tel. 3476911053.Vendo letto a barca da unapiazza e mezza con comò, 4comodini, tutto in noce nazio-nale. Tel. 333 5279248.Vendo letto matrimoniale in le-gno dorato oro zecchino conpedana sottostante più altri 10letti in legno dell’800. Tel. 014488101.Vendo mobile/libreria per ca-meretta bambino, a scompartiaperti e con antine, euro 70.Tel. 347 0137570.Vendo occhiali modello Vinta-ge anni ’80 marca Marwitz mo-dello “Yves Chantal” euro30,00 trattabili. Tel. 3472954130.Vendo raro francobollo 5 lirerosa e azzurro del 1891 di Um-berto Primo (fior di stampa) va-lore di catalogo Bolaffi 700,00euro a 600.00. Tel. 3471106617.Vendo rotoloni di fieno non se-minato. Tel. 347 9630883.Vendo separatore per granoda seme, ventilatore per ce-reali idropulitrice acqua calda220 v., montacarichi a carello220 v. motocompressore die-sel 2400 l., pali di castagno,coppi e mattoni. Tel. 3358162470.Vendo servizio in Sheffieldcomposto da un vassoio, teie-ra, caffettiera, zuccheriera elattiera, più 6 tappeti persianidi varie misure. Tel. 014488101.Vendo storica foto del passag-gio di borraccia Bartali-Coppiautografata da Bartali a euro350,00. Tel. 347 1106617.Vendo telo esterno copriga-bina, 2 cunei livellanti, oscu-rante interno cabina, due pia-stre antisabbiamento, sga-bello e prolunga cavo elet-trico per camper Fiat Duca-to, euro 230. Tel. 3470137570.

MERCAT’ANCORA• segue da pag. 17

Acqui Terme. Il CO.AL.AS.C.S ha presentato tre pro-getti di Servizio Civile Nazio-nale che sono stati approvati:Ce l’ho.. manca! (Area d’inter-vento: minori), Le Nuvole(Area d’intervento: Immigrati,profughi), No-è (Area d’inter-vento: disagio adulto) ed è allaricerca di 57 volontari nellearee di Asti e provincia e nellazona di Acqui Terme città e co-muni circostanti.

La domanda per poter svol-gere il Servizio Civile nelle no-stre sedi va consegnata entroe non oltre il 23 aprile 2015 al-le ore 14 al seguente indirizzo:Consorzio Co.Al.A. scs - ViaCarducci, 28 - 14100 Asti.

È possibile consegnarle amano anche presso le sedidella CrescereInsieme e diMago di Oz - Via Togliatti,3 Ac-qui Terme

Con l’avvio dei progetti aivolontari viene offerta la possi-bilità di prestare servizio in se-di accreditate dall’Ufficio na-zionale, che si occupano diazioni importantissime di wel-fare a sostegno delle fasce piùdeboli della popolazione.

L’anno di servizio viene sup-portato attraverso momenti for-mativi a sostegno del lavororealizzato, perchè il percorsosia vissuto con la più ampiasoddisfazione e affinché l’annocostituisca un vero momentodi crescita personale, nel so-ciale.

CO.AL.A S.C.S. crede infat-ti che, attraverso questa op-portunità rivolta ai Giovani siapra un’occasione irripetibile

nel mondo del sociale. Perquesto motivo l’investimentoeffettuato è rivolto a generarescelte consapevoli: a nostrovedere il SCN è uno strumen-to di cittadinanza attiva in cui iGiovani siano portatori di fre-schezza, di nuove idee, di mi-glioramento e in futuro.

Inoltre, per molte personeche ora lavorano con noi, ilSCN è stata una reale oppor-tunità di integrazione nel mon-do del lavoro.

Questa opportunità di svol-gere una esperienza formativae di impegno civile dura 12mesi (indennizzati 433,80 eu-ro/mese) e si rivolge a ragazzie ragazze che non abbiano giàsvolto obiezione, servizio civileo congedati e che abbiano iseguenti requisiti:

giovani tra i 18 e i 28 anni dietà; cittadini dell’Unione euro-pea; oppure familiare di citta-dino dell’Unione europea; op-pure titolari del permesso disoggiorno CE per soggiornan-ti di lungo periodo; oppure tito-lari di permesso di soggiornoper asilo; oppure titolari di per-messo per protezione sussi-diaria.

Organizziamo anche incon-tri informativi di gruppo per chifosse interessato a conosceresedi e progetti e a candidarsi:ad ASTI presso centro cultura-le San Secondo via Carducci24, mercoledì 22 aprile ore 16.

Per informazioni:- CO.AL.A S.C.S - Tel.

0141.32.46.59- CrescereInsieme scs onlus

- Tel 0144 57.33.9.

Servizio Civile Nazionale

È cambiata la sede UILAcqui Terme. È cambiata la sede UIL ad Acqui Terme. Da

martedì 14 aprile, l’ufficio UIL di Acqui Terme è stato trasferitodalla sede di Via S. D’Acquisto 90, in via Baretta 12 - angolo ViaTrucco (a 200 metri dalla vecchia sede).

Da martedì 14 gli sportelli Caf e Ital sono regolarmente ope-rativi e a disposizione dei cittadini per erogare tutti i servizi, an-che per la compilazione della dichiarazione dei redditi, già nellanuova sede.

SOSTENIAMO L’UNIVERSITÀ.SOSTENIAMO PROGETTI CONCRETI.

WWW.UNICATT.IT

WWW.GIORNATAUNIVERSITACATTOLICA.IT

ENTE FONDATORE

DELL’UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE

ISTITUTO TONIOLO

19/04/2015 NOVANTUNESIMA GIORNATA PER L’UNIVERSITÀ CATTOLICA

Fare una donazione o un lascito all’Istituto Toniolo a favore dell’Università Cattolica vuol dire moltissimo:significa esserci. Esserci in progetti concreti di solidarietà. Esserci per dare opportunità reali ai giovani,

che sono l’Italia che verrà. Esserci per dare un senso più grande alla loro vita e alla nostra.Ma soprattutto significa continuare a esserci attraverso chi si sostiene.

IBAN IT 89 I 03440 01600 000002672200 – c/c postale n°713206

DALL‘ACQUESE 19L’ANCORA19 APRILE 2015

Merana. È all’interno del-l’iniziativa promossa dal-l’AIAPP (Associazione Italianadi Architettura del Paesaggio)“Giardini e Paesaggi Aperti2015” che sabato 11 e dome-nica 12 aprile si è rivelata alpubblico, in tutta la sua magni-ficenza, la torre di San Fermoa Merana.

«L’evento - spiega l’arch.Serena Pastorino, organizza-trice dell’evento in collabora-zione con il sindaco SilvanaSicco - ha suscitato l’interessedi molte persone, non solo de-gli abitanti del luogo, ma anchee soprattutto, degli amanti delpaesaggio e dei cultori dellamateria giunti anche dal terri-torio ligure attratti dallo splen-dore e dalla fastosità della vi-sta mozzafiato che da lassù sipuò godere sulle formazionicalanchive e sui coltivi sotto-stanti. Un vero successo in-somma, in cui storia, cultura ebellezza si sono fuse in un uni-co elemento indissolubile. Èquesto amore per il territorioche ne permetterà la sopravvi-venza e la conservazione neltempo, concetto, che si vuolfar apprendere ad un più am-pio pubblico possibile graziead iniziative mirate che solo leamministrazioni più lungimi-ranti adottano e portano avan-ti con fierezza». «Per il territo-rio di Merana, - ribadisce il Sin-daco - coinvolto per la primavolta quest’anno nel progetto,ed anche per le altre località,l’evento vuol essere un tram-polino di lancio verso unamaggiore sensibilità che sicu-ramente darà vita a nuove ini-ziative ed anche, perché no, anuovi progetti volti alla riquali-ficazione, valorizzazione econservazione di ciò che in-fondo nient’altro è che la cultu-ra, patrimonio degli uomini, edell’Italia». «Una maggioreconsapevolezza e conoscenza- conclude l’arch. Pastorino -dei luoghi in cui viviamo ci aiu-terà sicuramente ad apprez-zarne le specificità ed a susci-tare in noi quel senso di ap-partenenza fondamentale an-

che al “viver bene” all’internodi un ambiente che, nel casodel Monferrato, si configuracome una terra ricca di storia,di colori e di profumi. È grazieall’AIAPP, agli operatori chedietro vi stanno e che impiega-no molto del loro tempo e del-le loro risorse, nonché alle vir-tuose amministrazioni che iprogetti prendono vita. Iniziati-ve a volte piccole, puntuali maefficaci che contengono tutteun’unica finalità, ovvero, quel-la di toccare la sensibilità degliabitanti, quali reali fruitori deiluoghi». Oltre alla torre si SanFermo per la provincia di Ales-sandria è rientrata nel progettoper la sezione “AIAPP Pie-monte e Valle d’Aosta” anchela Torre di Masio mentre per laprovincia di Asti si sono resevisitabili le “Orme su la Court”a Castelnuovo Calcea, Il Giar-dino dei Tassi a Vaglio Serraed Il Castello di Moasca. E poile province di Verbano Cusio -Ossola, Novara e Torino ultimoper la provincia di Torino.

Per quest’anno si concludecosì l’iniziativa “Giardini e Pae-saggi Aperti” che ha coinvoltotutte le regioni Italiane con loscopo e l’augurio di promuo-vere sempre più il paesaggioche ci circonda quale motoredi sviluppo economico, il cuicarattere, deriva dall’azione difattori naturali e umani e dalleloro interrelazioni, così comedefinito dal Codice dei BeniCulturali.

Cortemilia. Venerdì 17 apri-le, alle ore 21, il presidenteElio Gatti, ha convocato l’as-sem blea ordinaria dell’Avac(Associazione volontari auto-ambulanza Cortemilia). L’assi-se dell’Avac (organizzazionenon lucrativa di utilità sociale -Onlus P.A. Associazione vo-lontari auto ambulanza Corte-milia) si svol gerà presso la se-de, al poliam bulatorio di corsoDivisioni Alpine n. 119, per di-scutere e deliberare sul se-guente ordine del giorno: 1º,nomina presi dente e segreta-rio dell’assem blea; 2º, appro-vazione verbale seduta prece-dente; 3º, appro vazione rendi-conto economico eserci zio2014; 4º, approva zione bi lan-cio di previsione 2015; 5º, ap-provazione quota associativa2015 e determina zione termi-

ne ultimo di versa mento; 6º,nomina n.3 scrutatori per vota-zione a scheda, 7º, elezionedel collegio dei Revisori deiConti; 8º, varie ed eventuali.

L’Avac compierà 34 anni inautunno (nacque nell’ottobredel 1981 per impulso dell’Am-minista zione comunale, sinda-co Carlo Bemer, che delegò ilcompianto prof. Carlo Carbo-ne, a curarne l’istituzione),svolge un’azione di primariaimportanza nelle Valli Bormidae Uzzone, inter ve nendo anchenei territori di Gorzegno, Fei-soglio, S. Giorgio Scarampi,Serole, Roccaverano e Vesi-me.

Oltre 150 i volontari che sialternano in tre turni giornalie-ri per garantire il ser vizio 118, iltrasporto di portatori di handi-cap e dializ zati.

Bubbio. Preceduto dalla notte magica nel borgo antico che ha ri-proposto scene di vita medioevali, mentre nelle osterie i volontaridella Pro loco proponevano piatti d’epoca, domenica 12 aprile siè svolta la 96ª edizione della Sagra del Polentone, favorito dauna splendida giornata di sole (dopo alcune edizioni contrastateda piogge intermittenti), ha richiamato tantissimi visitatori. A ru-ba la polenta preparata dalla Pro Loco con farina da mais otto fi-le Ogmfree. Gli organizzatori hanno insediato nuovi componen-ti della Confraternita «J’amis del pulenton ed Bube» SilvanaMazzucchelli e Davide Vecchiatti di Varese. Apprezzato il piattoin ceramica dipinto da Orietta Gallo. Ampio servizio sul prossimonumero.

Numerosi visitatori sulla Torre di San Fermo

Merana, “Paesaggie giardini aperti”

Melazzo, 44ª sagra dello stoccafissoMelazzo. Il Comune di Melazzo in collaborazione con la Pro

Loco di Melazzo organizzano per domenica 26 aprile la “44ª Sa-gra dello Stoccafisso”.

Il programma prevede: Sabato 25 aprile: dalle ore 19, “Cenano-stop”. Antipasto allo stoccafisso, spaghetti allo stoccafisso (di-sponibile piatto alternativo), stoccafisso alla melazzese, formag-gi, dolci e buon vino.

Domenica 26 aprile: ore 6, preparazione e cottura di 3 quin-tali di stoccafisso cucinato con ricetta melazzese; ore 11, cele-brazione santa messa; ore 12, inizio pranzo no-stop (fin cuna iè)stesso menù del sabato; ore 14, inizio tradizionale gara di “Lan-cio dello stoccafisso” intorno alle mura del castello gara a coppieper grandi e piccini. Bancarelle varie di prodotti tipici. Ore 15,musica dal vivo con Dj Corretto. Giochi per bambini. Dalle ore17, assaggio gratuito stoccafisso alla melazzese presso i localidella Pro Loco.

In caso di maltempo la manifestazione non sarà rinviata, am-pia possibilità di pranzare in locali al coperto e riscaldati.

Venerdì 17 aprile c’è l’assemblea dei soci

AVAC Cortemiliasi elegge il presidente

Tantissima gente ed interesse alla 96ª edizione

Bubbio al polentonefinalmente il sole

I 15 anni del Lions Club Cortemiliacon Beppe Gandolfo

Cortemilia. “21 aprile 2000-21 aprile 2015:  15 anni di LionsClub “Cortemilia & Valli”.

«Questo importante traguardo verrà celebrato – spiega il pre-sidente del Club Giuseppe Ferrero - tutti insieme, con lo stessospirito di allora.  Ci troveremo per celebrare i 15 anni di fonda-zione  del nostro Lions Club, martedi 21 aprile a Palazzo  Rabi-no a Cortemilia alle ore 20. E in questa importante serata, 15°Charter Night, il nostro socio onorario Beppe Gandolfo, cortemi-liese e noto giornalista di Mediaset, sarà il gradito relatore e pre-senterà il suo libro “Un anno in Piemonte: 2014».

Per Admo raccolti 2820 euro Roccaverano. Sabato 14 e domenica 15 marzo i volontari Ad-

mo (Associazione donatori midollo osseo) sono scesi nelle piaz-ze italiane con una missione molto chiara: “permettere agli italianidi dimostrare che non sono degli smidollati” all’insegna dello slo-gan «“Una colomba per la vita” – con la dolcezza si ottiene tut-to... anche una nuova vita». Anche nei Comuni della nostra zo-na erano presenti i volontari Admo della delegazione del Pie-monte “Rossano Bella”, a Bubbio, Cessole, Loazzolo, Monaste-ro Bormida, Olmo Gentile, Roccaverano e Vesime ed hanno ven-duto 324 colombe per un incasso di 2820 euro.

Riunione dell’acquedottoFango - Colombano di Bistagno

Bistagno. Il sindaco di Bistagno, rag. Celeste Malerba, conun manifesto affisso nei giorni scorsi avverte tutti gli utenti del-l’acquedotto “Fango - Colombano di Bistagno” che sono invitatipresso gli uffici comunali il giorno: mercoledì 22 aprile, dalle ore9 alle ore 12, per firma e ritiro del contratto dell’acquedotto co-munale con Amag Spa Multiutility Acqua e Gas.

2º concorso Bistagno in fioreBistagno. Anche per il 2015 viene confermato il concorso “Bi-

stagno in Fiore”. «Si tratta – spiega il sindaco Celeste Malerba - della 2ª edi-

zione, con una novità: sarà assegnato anche un premio al mi-glior allestimento di una vetrina commerciale. Il tutto è finalizza-to a una piacevole presentazione del centro abitato, che verràtenuto più pulito con l’impegno del personale comunale addettoa tale servizio, ma si spera anche con molta collaborazione esenso civico dei cittadini bistagnesi. La promozione turistica sa-rà impostata sui nostri prodotti tipici (dolci, carni, salumi, vini, fa-rine), sulla buona cucina e sul paesaggio naturalistico, con laGipsoteca “Giulio Monteverde” inserita nel circuito dei CastelliAperti del Piemonte a fare da richiamo per tutti coloro che oltreall’enogastronomia vorranno approfondire le loro conoscenze sustoria, arte, cultura che riguardano la nostra zona».

Tutte le notizie promozionali sono consultabili sul sito internetdel Comune www.comune.bistagno.it.

Al teatro della Soms di Bistagno concerto gospel dei “The Gospav”

Bistagno. Siamo all’ultimo appuntamento della 7ª stagioneteatrale. Sabato 18 aprile, alle ore 21, con il concerto gospel (l’in-gresso è libero) de “The Gospav”- Coro della Piccola Accademiadella Voce. Biglietti: ingresso tesserati Soms a 7 euro, ordinario9 euro, ridotto under 14 a 5 euro. Informazioni: Soms tel. 0144377163; 346 0862258, Riccardo; 348 2742342 Alberto; Sito web:www.somsbistagno.it. - Mail:[email protected].

25 Aprile alpini di Spigno e MeranaSpigno Monferrato. Il Gruppo Alpini di Merana, il Gruppo Al-

pini di Spigno entrambi della Sezione Alpini di Acqui Terme ed iComuni di Spigno Monferrato e di Merana organizzano con-giuntamente, come accade da alcuni anni, la commemorazionedel 25 Aprile, nel 70º “Anniversario della Liberazione”.

Il programma prevede: sabato 25 aprile, ore 10,30, comme-morazione al monumento ai Caduti di Spigno Monferrato; ore 11,rinfresco offerto dal gruppo Alpini di Spigno Monferrato; ore11,30, commemorazione al monumento ai caduti ed alla lapideai caduti di Merana; ore 12,30, pranzo con gli Alpini presso laPro Loco di Merana. Tutti possono partecipare.

È gradita la prenotazione entro martedì 21 aprile, telefonandoa Cristina 347 7216069 o a Giuliano 347 9012487.

Tagliolo Monferrato il 25 Aprile Tagliolo Monferrato. L’Amministrazione comunale di Taglio-

lo Monferrato capeggiata dal sindaco Giorgio Marenco comme-morerà sabato 25 aprile il 70° Anniversario della Liberazione.

Il programma: ore 15,30, partenza dalla piazza comunale perdeposizione corona al cippo del caduto Partigiano Giuseppe Ga-rello in località Brugina; ore 16, formazione del corteo in via Mar-coni (davanti alla farmacia) con la partecipazione della SocietàFilarmonica Tagliolese; ore 16,15, benedizione e deposizione co-rone di alloro alle lapidi dei Caduti di tutte le guerre. Saluto delSindaco; ore 16,30, nel salone comunale “Commemorazione delPartigiano – Ennio Odino” cittadino onorario di Tagliolo Monfer-rato; prolusione dell’on. Lino Carlo Rava. Consegna della Costi-tuzione alla leva del 1997 a seguire inaugurazione mostra foto-grafica dedicata a Ennio Odino.

20 DALL’ACQUESEL’ANCORA19 APRILE 2015

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo dal sindaco di Ri-caldone, Massimo Lovisolo:

«Gentile Direttore, ci con-senta di ringraziare lei e i suoicollaboratori per l’attenzione ri-servata alle recenti manifesta-zioni in ricordo di Luigi Tenco esoprattutto per i preziosi consi-gli fornitici circa le modalità or-ganizzative di futuri eventi cul-turali, musicali e artistici. I sug-gerimenti arricchiranno certa-mente il consistente bagagliodi esperienza che il Comune diRicaldone e le Associazioni lo-cali hanno accumulato in oltretrent’anni di tributi intitolati ededicati al nostro concittadinoLuigi Tenco, con la presenzadei più importanti artisti e can-tautori italiani e l’appassionatapartecipazione di migliaia dispettatori. Nel segno dellacontinuità con i valori e la ge-nialità di un maestoso e indi-scutibile protagonista dellamusica d’autore internaziona-le, per una lunghissima stagio-ne la manifestazione “L’Isola inCollina” non si è limitata a ri-cordare Tenco attraverso l’esi-bizione dei maggiori interpreti,ma ha anche lanciato in ante-prima il nutrito drappello deigiovani compositori su cui og-gi si fonda il nuovo cantautora-to italiano.

In attesa di riproporre “L’Iso-la in Collina”, il Comune di Ri-caldone e l’Associazione Tenco,con la collaborazione della ProLoco e l’ospitalità del TeatroUmberto I, hanno organizzatonegli ultimi tre anni eventi esti-vi e importanti appuntamentimusicali in occasione della ri-correnza del compleanno diTenco, con la presenza costan-te della famiglia di Luigi e deisuoi amici fraterni, a comincia-re dal Maestro Gianfranco Re-verberi. Anche in questi casi nelsegno della continuità e sotto iltitolo “Tenco canta ancora”. Alnostro grande concittadino èstato dedicato un ricco e docu-mentato capitolo del ponderosovolume, presentato lo scorso

anno, che racconta la millenariastoria di Ricaldone. E tra i pro-getti più significativi della no-stra amministrazione, c’è an-che l’impegno a sviluppare e ri-lanciare forma, contenuti, pro-poste, offerte e servizi del Mu-seo Luigi Tenco di Ricaldone,ospitato nella suggestiva corni-ce settecentesca dell’ex asilo.Una struttura che oggi è apertaal pubblico soprattutto grazie alvolontariato dei nostri giovani,che ringraziamo di cuore per ladisponibilità, insieme ai ricaldo-nesi che singolarmente e riuni-ti in associazioni operano per tu-telare l’immenso patrimonio ar-tistico del nostro concittadino.

Se di un particolare il Comu-ne di Ricaldone può mostrarsifiero, è di aver sempre incenti-vato - fin dal lontano 1973quando Amicalcare Rambaldie Roberto Vecchioni sperimen-tarono nel nostro Teatro la pri-ma rassegna del Club Tencopoi esportata a San Remo - tri-buti e iniziative dedicate a Lui-gi. Basti ricordare che in tempirecenti Comune e Pro Locohanno partecipato attivamenteall’organizzazione dell’inaugu-razione della Piazza che Cas-sine ha intitolato a Luigi, pre-senziando ad eventi analoghiin molte altre parti d’Italia, co-me, pochi anni fa, nella stessaAcqui Terme, in occasione del-l’intitolazione della via intitola-ta al cantautore.

Ci consenta dunque di con-gratularci con l’organizzazionedel Memorial Tenco, ospitatoproprio dalla città di Acqui Ter-me, per la buona riuscita del-l’iniziativa. Ci permettiamo sol-tanto di rilevare che i promoto-ri della manifestazione, cui rin-noviamo i complimenti, si sonorivolti a molti meno che all’am-ministrazione comunale di Ri-caldone. Siamo assolutamen-te sicuri che se lo avessero fat-to, si sarebbero evitati malinte-si e polemiche pretestuose.Ma siamo certi che in futuroanche queste piccole incom-prensioni saranno superate».

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo da Simona Bel-lone: «Mi piange il cuore leg-gere critiche usando a bandie-ra il nome di Luigi Tenco, comese fosse un oggetto di proprie-tà! Chi critica solo per metterediscordia o discreditare eventied organizzatori, dimenticache Luigi Tenco è di tutti, diCassine, di Ricaldone, di Ge-nova e di tutto il mondo, edogni associazione ha il diritto diomaggiarlo ricordando le suecanzoni e rendendo noto il Mu-seo a lui dedicato, a livello in-ternazionale, quanto, come edove crede meglio. Ben ven-gano iniziative come il Memo-rial, in cui gli artisti hanno can-tato molto bene le sue canzoni!Anche l’internazionale FrancoSimone si è subito prodigato adonare l’anteprima di due co-ver a tale evento, in cui il livel-lo degli artisti convenuti eramolto alto. Anche la SantaMessa a Ricaldone ha raduna-to tanti fedeli in suo omaggio,in cui “Magnificat” e “Benedic-ta” di Franco Simone, credoabbiano raggiunto l’alto dei cie-li verso il caro Luigi che ha ap-plaudito certamente lui ed an-che i fans che uscendo dallaChiesa hanno cantato in coro ilritornello di “Ciao amore ciao”.Il Memorial Tenco aveva co-munque bisogno di un edificioche potesse contenere grandepubblico, oltre ad un grandepalco e buona amplificazione,e sala adiacente per mostraopere, come il Centro Con-gressi di Acqui Terme. Se glieventi in sua memoria coinci-dono con il giorno del suo com-

pleanno, 21 marzo, vuole solodire che la sua anima continuaad essere omaggiata con ri-spetto e devozione, e il pubbli-co può anche dividersi e molti-plicarsi in più eventi, in baseanche alle proprie preferenzemusicali personali. Rispettateanche i parenti di Luigi Tenco,contenti che gli artisti continua-no a portarti nel mondo il mes-saggio delle sue canzoni. No-nostante mi sia premurata afornir foto e contributo della so-rella Patrizia Tenco e FrancoSimone, questo giornale hadato spazio solo alle critichecontro il Memorial, esaltando-ne e ingigantendone i difettimigliorabili, invece di ringrazia-re gli organizzatori ed elogiarela bravura di tutti, sia cantanti,che pittori e poeti convenuti,poi in lieto conviviale a Cassinecon la torta per il suo comple-anno! [...] I compaesani di Lui-gi Tenco dovrebbero ringrazia-re Giuseppe Bità che è riuscitoa coinvolgere fans di tutto ilmondo in suo omaggio, se no,il compleanno sarebbe rimastorelegato solo tra Liguria e Pie-monte e nulla più. Tanti sonogli eventi in suo omaggio insvariate parti d’Italia, che leg-go spesso su note testate gior-nalistiche, che si limitano soloa fornire notizie serie e precisee nulla più! Questa è la notiziache dovevate pubblicare, e la-sciare le critiche e pettegolezzial bar sotto casa! Fate giustainformazione e non giornaletti-smo dato che siete giornalistidi cronaca, non di gossip! Conrispetto, ma “quando ce vò, cevò”!».

Acqui Terme. Riceviamo epubblichiamo dalla Presidenzadella Società del Teatro Um-berto I e dalla Presidenza del-la Associazione Amici del Tea-tro:

«Scriviamo a nome del Tea-tro Umberto I di Ricaldone.

Premettiamo che ci erava-mo riproposti di non interveni-re in questo dibattito pur es-sendo stati i primi ad esserestati coinvolti, sin dal maggio2014, in questa vicenda chestarebbe rasentando il ridicolopur divenendo una cosa seria.

Ci vediamo ora costretti adintervenire per il dovere mora-le di precisare come sono an-date realmente le cose dopo lalettera piena di affermazioninon veritiere scritta dal signorMichele Piacentini, Editore, Di-rettore del Museo Tenco, per-sona del tutto estranea a Ri-caldone ed il cui incarico è an-cora pressoché sconosciuto airicaldonesi.

A tal proposito precisiamoche in data 6 gennaio 2015 ilSindaco di Ricaldone prenota-va il Teatro Umberto I per ilgiorno 22 marzo, per una con-ferenza / presentazione relati-va al Museo Tenco.

La prenotazione non è maistata disdetta, ma nessunamanifestazione ha avuto poiluogo.

Dalla lettera del signor Pia-centini al L’Ancora traspareuna evidente antipatia pre-gressa nei confronti del signorGiuseppe Bità ma questo è unproblema loro sul quale nonspetta a noi esprimere giudizi;colpisce invece il fatto che il si-gnor Piacentini contesta unalettera della Associazione Oriz-zonti, attaccando una “signoraCuttica” il cui nome mai com-pare assolutamente nella cita-ta lettera, anche se probabil-mente ne è stata l’autrice inquanto portavoce della sud-detta Associazione.

Piacentini conosce la signo-ra Cuttica e Ricaldone?

Scriviamo adesso questanostra lettera proprio perchésentiamo il dovere di confer-mare che la lettera di Orizzon-ti, pur senza entrare nei detta-gli, riferiva sostanzialmente ilreale susseguirsi degli eventi,qui riassunti, sequenza dimo-strabile ed incontestabile.

1) - La data del 21 marzo,data di nascita di Luigi Tencoin Cassine non è mai stata ri-cordata né celebrata nel pas-sato, sino al giorno 21 marzo2014, che costituì la prima vol-ta, contrariamente a quanto af-fermato da Piacentini.

In quella occasione ci fu unabellissima manifestazione, or-ganizzata nel Teatro UmbertoI dal signor Giorgio Carozzi, incollaborazione con la Pro Lo-co e con l’Associazione Amicidel Teatro e con il Patrociniodel Comune di Ricaldone; il ti-tolo era “Tenco & De André,lunga storia di una breve ami-cizia”; niente comunque che inallora lasciasse presagire uncarattere di continuità.

Alla suddetta manifestazio-ne erano presenti entrambi inipoti di Luigi Tenco.

Alla manifestazione parteci-pò anche il signor GiuseppeBità con una ventina e più diaderenti alla sua associazione,anche provenienti da localitàlontane.

2) - Ai primi di maggio del2014 il signor Bità chiedeval’uso del Teatro Umberto I per ilgiorno 21 marzo 2015 e sotto-poneva un programma suffi-cientemente definito che allaPresidenza del Teatro e ad al-cuni Consiglieri era parso as-sai interessante.

In quel momento non esiste-vano altri programmi o altre ri-chieste di prenotazioni per ilTeatro per quella data ; in real-tà il portavoce del Sindacoaveva annunciato che sarebbestata sua intenzione organiz-zare nuovamente qualcosa in-sieme a tutte le AssociazioniRicaldonesi, ma a quel mo-mento si trattava solo di unaintenzione.

3) -Poiché c’erano ancoradieci mesi davanti la Presiden-za del Teatro riteneva opportu-no prendere tempo e riferiva al

Bità che spettava al Consigliodi Amministrazione del Teatroaccogliere o meno la richiesta.

L’auspicio era che nel frat-tempo il programma propostodal Bità potesse essere accol-to e condiviso, in tutto od inparte, anche dalla Amministra-zione Comunale poiché si sa-peva che pure quest’ultima vo-leva organizzare una celebra-zione, presumibilmente perquella stessa data.

Il programma del signor Bitàera stato inviato in visione an-che ai nipoti di Luigi Tenco, iquali dichiaravano entrambiche il programma era interes-sante e non vi era nulla in con-trario da parte loro.

A seguito dei solleciti di Giu-seppe Bità per avere una ri-sposta, positiva o negativa chefosse, a fine settembre si riuni-va il Consiglio di Amministra-zione della Società del Teatroper una decisione in merito.

Alla vigilia della riunione unamail a nome del Sindaco con-fermava la richiesta del Teatroper quella stessa data da par-te della Amministrazione Co-munale.

Di fronte ad una richiestadell’Amministrazione Comuna-le il Consiglio del Teatro nonpoteva ovviamente dire di no epertanto la richiesta del signorBità non veniva più neppureposta in votazione.

All’indomani stesso la Presi-denza comunicava pertanto alsignor Bità che non avrebbepotuto avere la disponibilità delTeatro Umberto I. Conseguentemente:

Giuseppe Bità prendeva attodella situazione recriminandoche gli avevamo fatto perderequattro mesi ai fini della suaorganizzazione.

Giuseppe Bità riusciva peròquasi subito a trovare ospitali-tà ad Acqui Terme e riusciva aportare a termine egualmenteil suo programma.

Il Comune di Ricaldone or-ganizzava una decina di giorniprima del 21 marzo, una mani-festazione altrettanto valida emolto ben riuscita.

Delle Associazioni Ricaldo-nesi che sembrava avesserodovuto organizzare tutte insie-me la manifestazione con ilComune di Ricaldone è risul-tato che Orizzonti ha collabo-rato con il Memorial di Bità adAcqui Terme, mentre la ProLoco ha dichiarato sui siti FBricaldonesi che non era diret-tamente coinvolta nella mani-festazione di Ricaldone; l’As-sociazione Amici del Teatro siè limitata a concedere l’uso dellocale.

I fratelli Patrizia e GiuseppeTenco hanno avuto il buonsenso ed il buon gusto di par-tecipare, dividendosi i compiti,ad entrambe le manifestazioni.

La Società del Teatro che sisentiva un po’ in imbarazzoverso Giuseppe Bità per aver-gli fatto perdere quattro mesi,si è poi rallegrata nel vedereche il Memorial svolto ad Acquiha avuto egualmente succes-so, con un pubblico che nonsarebbe mai potuto entrare nelTeatro di Ricaldone

Molti si sono chiesti perchénon c’è stato un accordo peruna manifestazione unica operlomeno per uno sfalsamen-to delle date.

Non sta a noi esprimerecommenti o giudizi; come Tea-tro Umberto I ci dichiariamosoddisfatti che entrambe lemanifestazioni abbiano avuto ilsuccesso che auspicavano.

Ci auguriamo solo che nonsi debbano più ripetere casi si-mili.

Facciamo infine notare chela Società del Teatro oltre adavere sostenuto i costi di ener-gia elettrica e gas ha perso l’in-casso di un migliaio di euro inquanto i costi sostenuti da Giu-seppe Bità per la location adAcqui Terme avrebbero potutorimanere al Teatro.

Questo nostro scritto pur-troppo potrebbe generare una“storia” infinita; noi ci limitere-mo ad intervenire, se neces-sario, solo per correggereeventuali notizie non rispon-denti al vero, evitando ognicommento ed ogni polemica».

Monastero Bormida. Saràuna serata tutta all’insegna del“cuore Toro”, quella di lunedì20 aprile all’agriturismo SanDesiderio di Monastero Bormi-da.

A partire dalle ore 20, infatti,il locale ospiterà la “SerataCultural Granata”, incentratasulla presentazione del libro “IlToro che vorrei”, con la pre-sentazione degli autori, DonAldo Rabino, “storico” cappel-lano del Toro, e di Beppe Gan-dolfo, apprezzato giornalista diMediaset.

A introdurre, presentare e vi-vacizzare la serata, organizza-ta dai Toro Club “Acqui Terme”,“Canelli”, “Santo Stefano” e“Valle Bormida”, e a cui pren-deranno parte tante altre per-sonalità dell’universo granata,

la voce e la verve di StefanoVenneri, speaker dello stadioOlimpico. Al termine della pre-sentazione del libro, sarà pos-sibile cenare con i prodotti tipi-ci dell’agriturismo. M.Pr

Fra Castelnuovo e Sezzadio incidente stradale, muore macedone

Sezzadio. Un 32enne macedone residente a Cassine, OliverTrajanov, 32 anni, è deceduto martedì mattina a seguito di un in-cidente stradale avvenuto fra Castelnuovo Bormida e Sezzadio,all’altezza di Cascina Borio. Secondo le prime ricostruzioni, il gio-vane era uscito di casa per raggiungere una azienda agricoladove lavorava come bracciante, ma mentre era a bordo del suoscooter, poco prima di arrivare a Sezzadio, si è trovato davantiun tratore. Ha quindi iniziato un sorpasso, ma al motorino si èaccodata una Fiat Stilo, guidata da un 29enne residente a Terzod’Acqui, D.E. Secondo la ricostruzione compiuta dalla poliziastradale, la Stilo avrebbe toccato in fase di sorpasso lo scooterdel 32enne, sbalzandolo dal sellino. Trajanov ha quindi battutoviolentemente la testa al suolo, morendo praticamente sul colpo.Inutili i tentativi di rianimarlo da parte dei medici del 118, pronta-mente accorsi sul luogo e avvertiti dallo stesso automobilista chesi è subito fermato a prestare soccorso. Il giovane al volante del-la Stilo, in forte stato di choc è stato portato in ospedale per ac-certamenti e risulta ora indagato per omicidio colposo.

Strevi Music Clubil concerto di Silvio Barisone

Strevi. Nella serata di sabato 11 aprile, i locali dell’Enotecacomunale di Strevi hanno ospitato la prima serata organizzatanel 2015 dall’associazione “Lunamenodieci”.

Di scena, nella prima serata del nuovo ciclo “Strevi MusicClub”, il maestro Silvio Barisone e il suo quartetto che hanno pre-sentato il nuovo album “Travel”, basato su sonorità jazz, funky elatin. Ha aperto il concerto il gruppo torinese “Quartetto Pagliac-ci”, composto dai chitarristi Jacopo Acquafresca e Andrea Pipi-no, il batterista Michele Bussone e il contrabbasista Giovanni Ca-misassa. Giovanissimi, hanno presentato una musica raffinata ecomposizioni originali. A seguire il gruppo di Silvio Barisone,composto dallo stesso Silvio Barisone, alla chitarra, autore di tut-ti i brani presentati, da Fabrizio Assandri, alle Tastiera, NicolòGallo, al basso elettrico e da Massimo Grecchi, alla batteria.

Bello spettacolo e tanti applausi per tutti. Peccato solo per al-cuni “disturbatori” che, schiamazzando nell’attiguo locale barhanno un po’ rovinato l’acustica della sala.

Monastero, guida in stato di ebrezzaMonastero Bormida. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Ra-

diomobile della Compagnia di Canelli, durante il fine settimanahanno denunciato un 23enne residente a Monastero Bormida edun marocchino 44enne residente a Canelli, sorpresi alla guidadelle proprie autovetture, in stato di ebrezza alcolica.

Al Santuario del Todocco giornata per le famiglie

Pezzolo Valle Uzzone. Al Santuario del Todocco “Madre del-la Divina Grazia”, GAM (Gioventù Ardente Mariana).

Da venerdì 1 a domenica 3 maggio, ritiro spirituale per ragaz-ze presso le figlie della Madre di Gesù. Inizio ore 10, conclusio-ne ore 17,30. Le giornate saranno animate da don Gaudenzio edalle Sorelle Figlie della Madre di Gesù del Movimento GAM.Per informazioni: Società di Vita Apostolica Figlie della Madre diGesù, Santuario Todocco 6, 12070 Pezzolo Valle Uzzone (CN),tel. 0173 87043, fax 0173 821334 [email protected].

Castelnuovo Bormida, prosegue la stagione teatrale 2015

Castelnuovo Bormida. Al Teatro del “Bosco Vecchio” di Ca-stelnuovo Bormida, prosegue la Stagione teatrale 2015, in piaz-za Marconi, stagione che aveva preso il via martedì 27 gennaiocon la compagnia Teatro del Rimbombo.

Il programma della stagione prevede 8 appuntamenti, 3 sonogià stati rappresentati: il 1º, il 27 gennaio: Farfalle “Spettacolosulla Memoria” di A. Robbiano; il 2º, è stato l’1 marzo, Cabare-noir, “Comic Horror” di E. Buarnè regia L. Gualtieri; il 3º, è statoil 28 marzo, ore 21, “C’era una volta... Il giorno dopo” con “Tea-tro canzone” di E. Buarnè e A. Robbiano.

Quarto appuntamento: sabato 18 aprile, ore 21, Favola Jazz,“Commedia Gangster” di E. Buarné regia di A. Robbiano. Saba-to 16 maggio, ore 21, Von Blau “Tragedia” scritta e diretta da E.Buarnè. Domenica 19 luglio, “Sulla Scacchiera”, “Spettacolo iti-nerante” con il Teatro del Rimbombo.

Sabato 13, sabato 20 e sabato 27 giugno e sabato 4 luglio,“Saggi di fine anno” con il Teatro del Rimbombo (l’ingresso libe-ro).

Abbonamento stagione, 5 spettacoli, 30 euro. Biglietto ingres-so, a spettacolo, 10 euro. Per acquisto biglietti e abbonamenticontattare i seguenti numeri: 338 9635649, 393 9129843, 3488238263, [email protected].

Sul “caso” Memorial Tenco

Scrive ancheil sindaco di Ricaldone

Riceviamo e pubblichiamo

“Luigi Tenco è di tutti”Ancora a propositodel Memorial Tenco

Si presenta il libro “Il Toro che vorrei”

A Monastero Bormida“Serata Cultural Granata”

DALL‘ACQUESE 21L’ANCORA19 APRILE 2015

Alice Bel Colle. È tornata laprimavera, e puntualmente tor-na anche l’appuntamento conle escursioni in mezzo alla na-tura: la Pro Loco di Alice BelColle organizza per sabato 25aprile la tradizionale “Cammi-nata per sentieri”. Si tratta diuna pittoresca escursione at-traverso la campagna alicesepensata per offrire a tutti i par-tecipanti una giornata all’ariaaperta all’insegna del diverti-mento e con il contorno di pae-saggi mozzafiato. Si può deci-dere di partecipare anche al-l’ultimo momento, perchè leiscrizioni dei camminatori sa-ranno raccolte in piazza Guac-chione fra le 9,30 e le 10, orafissata per la partenza.

L’escursione avrà uno svi-luppo di circa 18 chilometri edurante il percorso la Pro Locoha previsto soste con punti diristoro; inoltre, per i cammina-tori meno allenati o più fretto-losi c’è anche la possibilità diterminare la camminata con ilritorno in piazza Guacchione inpullmino.

Tra le particolarità più sa-lienti di questa edizione, la col-laborazione fra la Pro Loco diAlice ed il Comune e la Pro Lo-co di Castelletto Molina, graziealla quale sarà organizzatauna succulenta “sosta per ilpranzo”. La sinergia fra le duePro Loco è uno dei risultati tan-gibili della nuova intesa “a lar-go raggio”, sancita recente-mente dalle associazioni terri-toriali dell’Acquese per evitare(per quanto possibile) le so-vrapposizioni fra gli eventi edarsi vicendevolmente soste-gno e collaborazione. Il ritornoad Alice è previsto intorno alleore 18,30 e per l’occasione èprevisto un momento convivia-le con farinata e focaccia alforno con affettati, aperto a tut-ti. La partecipazione alla cam-minata è fissata in 10 euro pergli adulti e 8 per i bambini,comprensivi di iscrizione, pran-zo, ristoro sul percorso e even-tuale fruizione del pullmino.

Per informazioni è possibilecontattare lo 0144 745365 o il366 2848925.

Cassine. Nei giorni del 29giugno e del 20 ottobre 2013 aCassine, a trecento anni dallapace di Utrecht dell’11 aprile1713 che ridefinì il quadro po-litico d’Europa, decidendo l’as-sunzione del titolo di casa rea-le dei Duchi di Savoia, l’inte-grazione dell’Alessandrino nel-lo stato Sabaudo e l’arrivo inpaese delle spoglie di sant’Ur-bano Martire, a Cassine si erasvolto un importante convegnoin due sessioni, promosso dalComune e da “Ra Famija Cas-sinèisa”. Per due giorni, stu-diosi di vaglia avevano appro-fondito il clima storico, religio-so e politico dell’epoca.

Oggi, a quasi due anni dalconvegno, l’importante contri-buto di quegli studiosi diventapatrimonio di tutti, grazie allapubblicazione degli Atti delConvegno “Cassine 1713, atre secoli di distanza. Conside-razioni sul tempo dell’arrivodelle spoglie di S.Urbano Mar-tire”.

Gli atti del convegno, pubbli-cati grazie all’interessamentodel Comune e al cofinanzia-mento de “Ra Famija Cassi-nèisa”, saranno presentati uffi-cialmente sabato 18 aprile, apartire dalle 16,30, presso lasala “Gabutti” della BibliotecaCivile “Amerio”, in piazza SanGiacomo, nella parte alta delpaese.

Alla presentazione interver-ranno il sindaco di Cassine,Gianfranco Baldi, l’assessorealla Cultura Sergio Arditi, ilPresidente de “Ra Famija Cas-sinèisa”, Pino Corrado, il ricer-catore Carlo Prosperi, lo stori-co dell’arte Arturo Vercellino, larestauratrice Chiara Denicolai,e il coordinatore del “Boscodelle Sorti”, Tomasino Bongio-vanni. In occasione della pre-sentazione saranno ancheesposte le mappe restauratedei “Boschi delle Sorti”.

Commenta l’assessore allaCultura, Sergio Arditi: «La spe-

ranza è che il lavoro svoltosappia suscitare nei lettori cu-riosità ed interesse per questevicende storiche che appro-fondisconola conoscenza degliaspetti storici trattati, e chemagari sia di stimolo per ap-prezzare i beni culturali delpassato che appartengono al-la nostra comunità, beni chesono stati miracolosamenteconservati tra varie dispersionie furti, ma fortunatamente an-cora numerosi: alcuni di ecce-zionale qualità artistica comequelli conservati nel Museo diSan Francesco “Paola BenzoDapino”, nella chiesa stessa diSan Francesco, nelle chieseparrocchiali, negli oratori comequello della SS. Trinità, apertoper la circostanza alla visitadelle opere recentemente re-staurate ed inoltre al patrimo-nio dei prestigiosi palazzi delnostro centro storico. Mi sem-bra giusto ringraziare Giam-piero Cassero, Presidente delConsiglio Comunale, per il ruo-lo organizzativo svolto durantela prima sessione del conve-gno e per quanto fatto per ac-crescere la valorizzazione sto-rica, civico culturale e turisticadi Cassine e non solo. Ringra-zio inoltre tutti gli studiosi chehanno partecipato alle duesessioni di studi, e “Ra FamijaCassinèisa per il suo costantecontributo alle iniziative cultu-rali del paese».

Autori degli atti sono, per laprima sezione, Gustavo Moladi Nomaglio, vicepresidentedel Centro Studi Piemontesi,Sergio Arditi e Giuseppe Cor-rado. Per la seconda sezione,oltre allo stesso Arditi, AlbertoVincenzoni (Università del Sa-cro Cuore di Milano), GiovanniGuanti (Università Roma 3) eCarlo Prosperi (Società di Sto-ria Arte e Architettura delle pro-vince di AL e AT).

La cittadinanza è invitata apartecipare all’importanteevento culturale.

Spigno Monferrato. Salagremita per questo primo ap-puntamento culinario dell’annoorganizzato dalla dinamica eattiva Pro Loco di Spigno Mon-ferrato. Stiamo parlando dellacena di benvenuto alla Prima-vera di sabato 11 aprile, orga-nizzata nei locali dell’ex cine-ma, dalle ore 19,30.

Gruppi di amici, famiglie,adulti e bambini hanno tra-scorso una bella serata incompagnia potendo degustaredue piatti tipici della cucina po-polare spignese: i figazin diTurpino e la “puccia” di Roc-chetta.

I figazin di Turpino sonoquanto di più stuzzicante ci sipossa immaginare: una pastalievitata fritta, che assaporatacalda ed accompagnata dauna saporita crema di forma-getta è irresistibile. Più di unmigliaio di figazen preparati,serviti e degustati. Il prossimoappuntamento per degustarli èa giugno alla festa dei figazina Turpino, dove ritroveremo gliamici cuochi che ci hanno of-ferto questa anticipazione.

E poi puccia! In molti hannogustato per la prima volta que-sto piatto della tradizione con-tadina, altrettanti lo hanno rias-saggiato dopo molti anni. Unadeliziosa tradizione da non di-menticare e che gli amici diRocchetta hanno contribuito amantenere viva negli anni.Due grandi paioli stracolmi incui per ore la “puccia” ha cottolentamente per prendere lagiusta consistenza e il giustosapore. Una delizia servita inaccompagnamento con sugodi salsiccia o con gorgonzola.

«Siamo molto contenti del-l’ottimo riscontro ricevuto dacoloro che hanno partecipato,- sostiene Agostino Poggio,presidente della Pro Loco. -Abbiamo ricevuto richieste didare continuità ad iniziative si-mili e quindi ci impegneremoper la realizzazione di altrieventi volti a sostenere la no-stra cultura, gastronomica manon solo».

La “puccia” è una ricetta chestava quasi scomparendo colcambiare dei consumi alimen-tari nelle famiglie contadine al-l’inizio del secolo scorso. Sitratta di un piatto unico e so-stanzioso, ricetta custodita an-cora oggi dalle cuoche congrande riservatezza.

Nel soffritto con lardo e ci-polla si aggiungono cavoli ta-gliati a fette sottili e fagioli bor-lotti; il tutto viene fatto bollire fi-no alla completa cottura da cuisi ottiene un brodo profumato.Poi, si aggiunge farina di mais«otto file», ottenendo una sof-fice polentae scodellando siaggiunge burro e formaggio. Amolti piace fredda, e i veri cul-tori la tagliano a fette, abbru-stolita sulla brace...

Sezzadio. Una bella comitiva, proveniente da Sezzadio, ha visi-tato, domenica 12 aprile, il Castello di Pralormo, partecipandoall’evento “Messer Tulipano”, una straordinaria fioritura di 75.000tulipani e narcisi: un appuntamento botanico che ogni anno ri-chiama frotte di visitatori da Italia, Francia e Svizzera. Una tren-tina circa i turisti sezzadiesi, che raccogliendo l’invito della ProLoco hanno trascorso una giornata all’insegna del contatto conla natura, fra profumi, colori, storia e suggestioni.

Carpeneto. Alla fine, la vec-chia sede della Cassa di Ri-sparmio di Alessandria, a Car-peneto, diventerà un ambula-torio comunale per i medici difamiglia.

Questa la decisione definiti-va del Comune, resa nota dalsindaco Massimiliano Olivieri.In realtà l’idea originale eraquella di destinare il fabbricatoad ospitare nuove attività com-merciali (si era pensato ad unapizzeria o ad una vineria), mala crisi ha fermato i possibiligestori od acquirenti. Difficile,in fondo, immaginare a Carpe-neto un locale su tre piani (tan-ti ne conta il fabbricato), ma sisperava almeno di poter darevita ad una attività da asportoal piano terreno.

Invece, alla fine, un po’ perscelta un po’ perchè non c’era-no molte alternative, si è opta-

to per dislocarvi alcuni servizi.“Cerchiamo di ottimizzare le ri-sorse - ha spiegato il sindacoMassimiliano Olivieri - limitan-do le spese e cercando di age-volare le associazioni”. Così, alpiano terra saranno ricavati al-cuni ambulatori, mentre il pri-mo piano dell’edificio dovreb-be essere destinato a ospitarel’archivio del Comune, che at-tualmente si trova sopra la se-de dell’Associazione Carabi-nieri e potrebbe ‘traslocare’. Alsecondo piano invece potreb-be trasferirsi l’Associazione Al-pini di Madonna della Villa.

La trasformazione dell’im-mobile costerà circa 30milaeuro. Nel fratempo, l’ammini-strazione prosegue la sua in-dagine per individuare un po-tenziale gestore interessato aprendere carico di un ristoran-te di proprietà comunale.

Cassine. Circa una sessan-tina di persone hanno presoparte, nella serata di mercole-dì 8 aprile alla biblioteca “Etto-re Amerio” di Cassine all’in-contro pubblico organizzatodalla candidata a sindaco Noe-mi Podestà e destinato a indi-viduare possibili suggerimentie idee da utilizzare per una co-struzione condivisa del pro-gramma elettorale della lista“Cassine bene comune”. La di-scussione partecipata si è pro-tratta per circa un paio d’ore, eha portato all’individuazione di

alcune ipotesi di lavoro su cui ilcandidato ed il suo staff po-tranno operare.

L’incontro, dedicato princi-palmente ad artigiani e com-mercianti, è il primo di una se-rie di eventi, che la lista “Cas-sine Bene Comune” intendepromuovere lungo la stradache condurrà alle prossimeelezioni amministrative in pro-gramma il 31 maggio.

Il successivo appuntamentoè in calendario mercoledì 15aprile (a giornale in stampa), esarà dedicato agli agricoltori.

Limite velocità su S.P. 225 a Montechiaro

Montechiaro. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandriacomunica di aver ordinato la limitazione della velocità dei veico-li in transito lungo le seguenti tratte stradali della S.P. n. 225 “Me-lazzo Montechiaro”, sul territorio del Comune di Montechiarod’Acqui: limite di velocità di 50 km/h dal km 13+200 al km 13+498e dal km 13+870 al km 13+938; limite di velocità di 30 km/h dalkm 13+498 al km 13+870.

La Provincia di Alessandria provvederà all’installazione del-l’apposita segnaletica regolamentare.

A Castel Boglione senso unico e divieto su S.P. 114

Castel Boglione. La Provincia di Asti informa che è riaperta altraffico la strada provinciale n. 114 “Castel Boglione - RocchettaPalafea” nel comune di Castel Boglione con l’istituzione di unsenso unico alternato al km. 0+830 e con divieto di transito aiveicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate dal km. 0+650 (in-crocio con la S.P. 118 “Castel Boglione - Garbazzola”) al km.3+640 (incrocio con la S.P. 43 “Canelli - Terzo per Montabone”).

“Dell’ospedale ho parlato male ora ne parlo bene”

Morsasco. Ci scrive Luciana Felloni: «Alcune settimane faavevo scritto lamentandomi del sistema adottato dall’ospedaledi Acqui Terme per le prenotazioni: tempi e metodi. Oggi, sono fe-lice di avere un valido motivo per parlare bene di questa struttu-ra, o per meglio dire di chi presta la sua opera in questo ospe-dale. Necessitando di infiltrazioni alla colonna vertebrale per le-nire i dolori che da tempo mi affliggono mi sono rivolta al Prima-rio di ortopedia Dr. P.Ferrari, il quale oltre ad essere estrema-mente professionale, è stato gentilissimo ed ha saputo trattareuna persona della mia età con garbata gentilezza. Lo so che a86 anni non si può più pretendere di tornare in forma come unavolta ma sentirsi sempre dire: “signora non si lamenti… Alla suaetà!...”, non è bello. Grazie Dr. Ferrari, Le auguro una vita pienadi soddisfazioni».

Nella giornata di sabato 25 aprile

Camminata fra i sentieriad Alice Bel Colle

Presentazione sabato 18 aprile alle ore 16,30

Cassine 1713: in bibliotecagli atti del Convegno

Un successo, la serata con figazen e la “puccia”

Pro Loco Spigno, cena di benvenuto alla primavera

Nella vecchia sede della CRA di Alessandria

Carpeneto: un ambulatorioper i medici di famiglia

Per l’evento “Messer Tulipano”

Turisti sezzadiesiin gita a Pralormo

Alla biblioteca “Ettore Amerio”

“Cassine Bene Comune”primo incontro pubblico

A Merana, limite velocità su tratti della S.P. 30 “di Valle Bormida”

Merana. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria co-munica di aver ordinato l’istituzione della limitazione della velo-cità a 70 km/h lungo la S.P. n. 30 “di Valle Bormida”, dal km.66+480 al km. 66+910 e dal km. 67+365 al km. 67+580, e il limitedi velocità di 50 km/h, dal km. 66+910 al km. 67+365, sul terri-torio del Comune di Merana. La Provincia di Alessandria ha prov-veduto all’installazione dell’apposita segnaletica regolamentare.

22 DALL’ACQUESEL’ANCORA19 APRILE 2015

Rivalta Bormida. Mike Bon-giorno avrebbe esclamato:“Colpo di scena”. Un eventoinaspettato scuote la piazza diRivalta Bormida e fa entrarenel vivo la campagna elettora-le in vista delle elezioni ammi-nistrative del prossimo 31maggio.

C’è da eleggere il successo-re di Walter Ottria, decaduto il14 luglio scorso, e a cui è su-bentrato, secondo procedurastabilita dalla legge, il vicesin-daco Pronzato, in qualità direggente, ma comunque in ca-rica con pieni poteri fino a og-gi.

Fino a pochi giorni fa, al di làdelle tante voci circolate inpaese, che individuavano inquesto o quel personaggio unpossibile ‘leader’ di una listaalternativa, era proprio il vice-sindaco Pronzato l’unico realecandidato a diventare il prossi-mo sindaco, e c’era chi ormaiaveva anche dubitato dellareale possibilità che una se-conda lista venisse effettiva-mente costituita.

In settimana però è accadu-to un fatto nuovo: sulla spintadi alcune insistenti domande,pervenutegli da un gruppo dicittadini rivaltesi (e una lettera,che riportiamo, è giunta ancheal nostro giornale), ecco profi-larsi sulla scena il grande ritor-no nell’agone politico di unpersonaggio che ha fatto lastoria recente di Rivalta: GianFranco Ferraris, già sindacodel paese dal 1995 al 2005.

Formalmente, Ferraris nonha ancora sciolto le riserve,ma persone a lui vicine assi-curano che le sue ormai sa-rebbero solo ritrosie di pram-matica.

Contattato telefonicamente,ha spiegato: «Alcune settima-ne fa un gruppo di miei concit-tadini mi ha chiesto di candi-darmi a sindaco in una lista ci-vica. Mi ha fatto molto piaceree sono rimasto stupito perchèpensavo che i rivaltesi si fos-sero dimenticati di me. Ho fat-to  il sindaco a Rivalta ma daanni non faccio vita sociale nelmio paese. Ho cercato di eclis-sarmi perchè avevo deciso dinon candidarmi più a nulla e

anche per i molti e faticosi im-pegni di lavoro; ma più io cer-cavo di defilarmi, più loro insi-stevano.

Infine, ho chiesto una setti-mana di tempo per pensarci eper verificare in concreto seesiste la possibilità di costruirequalcosa di buono per la co-munità rivaltese. Negli ultimianni i sindaci sono stati co-stretti dallo Stato a imporresempre più tasse locali e si so-no ridotti a fare l’esattore delletasse. Rivalta è un piccolopaese che ha una bellissimastoria di gente laboriosa cheha molto sofferto nel passato;per fare il sindaco bisognasentirsi in grado di affrontarequesto periodo difficile per tut-ti noi, nella consapevolezzache non siamo al capolineama avremo un futuro, che di-pende anche da noi».

Il vicesindaco reggenteClaudio Pronzato, dal cantosuo, conferma la propria inten-zione di concorrere alla poltro-na di sindaco, forte di un annodi “prova generale” da reggen-te, il cui operato è sotto gli oc-chi di tutti.

«Naturalmente mi presente-rò – spiega l’interessato – anziho quasi pronta la mia lista chesarà composta in gran parte,ma non solo, da persone chemi affiancano in Consiglio, conalcune facce nuove.

Per quanto riguarda l’even-tuale candidatura di Ferraris,ognuno avrà le proprie propo-ste da fare e giocherà le pro-prie carte. Io sono conscio diavere principi solidi su cui pun-tare, e più avanti con i pro-grammi sarà possibile metterea confronto le nostre visioni delfuturo del paese. Certo, trovocuriosa questa situazione, eposso dire che avrei preferitoun altro rivale, e non una per-sona come lui, con cui esisteun rapporto di reciproca stima,

Da parte mia posso assicu-rare fin d’ora che ci sarà unacampagna elettorale leale ebasata su un confronto co-struttivo basato su contenuti enon su attacchi personali, inmodo da favorire una sceltaserena da parte del paese».

M.Pr

Rivalta Bormida. Ricevia-mo e pubblichiamo questa let-tera aperta che – ne siamocerti – a Rivalta Bormida avràmolti lettori.

«Siamo un gruppo di cittadi-ni rivaltesi, e chiediamo gentil-mente di ospitare sul vostrosettimanale questa lettera / ap-pello in vista delle prossimeelezioni amministrative.

Ringraziando anticipata-mente, porgiamo distinti saluti.

Siamo ormai giunti alle pros-sime elezioni comunali e noicittadini rivaltesi, ad un annodalle passate elezioni, saremochiamati ad eleggere un nuo-vo sindaco il prossimo 31 mag-gio.

Pensando al futuro di Ri-valta la nostra memoria tor-na agli ultimi 20 anni di con-tinuità amministrativa, rap-presentata all’inizio dal Sin-daco Gianfranco Ferraris edin un secondo momento daValter Ottria.

Rivalta in questi anni ha ri-coperto un ruolo centrale ri-spetto ai paesi limitrofi: grazieai numerosi servizi che neglianni sono stati mantenuti o isti-tuiti sul territorio: scuola, micro- nido, residenza per anziani,servizi domiciliari, servizi col-lettivi (posta, banca, farmacia,punto di prelievo per servizisanitari), numerose attivitàcommerciali.

Tutto ciò ha permesso chead oggi Rivalta sia ancora unpaese vivo.

Rispetto al passato le nostreelezioni cadono in un momen-to di svolta, di grande cambia-mento per la vita degli enti lo-cali.

I prossimi anni saranno de-cisivi per il nostro paese: sono

in vista cambiamenti importan-ti, in quanto lo Stato, come hagià iniziato a fare, costringerà icomuni di piccole dimensioniad accorpare tutti i servizi, at-traverso unioni di comuni (og-gi si parla addirittura di “fusio-ne” tra comuni).

Se ciò non bastasse, le ri-sorse diventano sempre piùscarse, lo Stato dà sempremeno contributi ai Comuni, iquali per contro sono costrettia tassare i cittadini per trovarele risorse necessarie al mante-nimento dei servizi.

Alla luce di questa situa-zione sarebbe opportunoavere alla guida del nostroComune, non solo personeimpegnate, ma anche per-sone competenti e che allostesso tempo tutelino e ga-rantiscano per Rivalta, con-tinuità con il lavoro svolto fi-no ad oggi.

In quest’ottica ci siamo ri-volti a chi per competenzaprofessionale, e per consoli-data esperienza amministra-tiva, come sindaco di Rival-ta ha già dimostrato ampia-mente le sue capacità, e gliabbiamo chiesto di tornare aguidare il nostro paese inquesto momento di marcatocambiamento.

Abbiamo chiesto, e chiedia-mo dalle pagine di questo set-timanale a Gianfranco Ferra-ris, di tornare ad impegnarsiper il bene di Rivalta, qualecandidato Sindaco, ponendosialla guida di una lista civicaformata da rivaltesi che, con lasua guida ed esperienza pos-sano amministrare al meglio ilfuturo della nostra cittadinan-za».

Seguono 9 firme

Rivalta Bormida. Dopo unaprolungata fase di incertezza,sembra sfumata la possibilitàche il Presidente della Provin-cia Rita Rossa possa presen-ziare all’assemblea popolareorganizzata dai Comitati di Ba-se lunedì 20, alle ore 21, a Ri-valta Bormida. La Presidentedella Provincia (che aveva di-sertato il precedente incontrodi Sezzadio), dopo avere ma-nifestato personalmente l’in-tenzione di essere presente aquesto appuntamento, ha do-vuto declinare stante un con-comitante impegno istituziona-le relativo al Comune di Ales-sandria.

«Pur non condividendo pernulla le posizioni prese da RitaRossa, le sue esternazioni sul-l’utilità dell’opera, la sua letteraal Tar e molto altro ancora, ab-biamo comunque più provato ainvitarla per spiegare le sue ra-gioni nelle nostre assemblee,che sono pubbliche, democra-tiche e popolari. Fino ad ogginon è mai venuta, ma certa-mente non saremo noi a impe-dirle, se vorrà, di presenziarein futuro. D’altra parte adun’assemblea popolare sonoammesse tutte le persone chelo desiderano. Proprio perquesto però vogliamo dirle chese e quando deciderà di pre-senziare ad una delle nostreassemblee, sarà trattata allostesso modo di tutti gli altri cit-tadini presenti. Questo perchénon siamo in un consesso po-litico, ma questa è l’assembleadella gente, della gente dellaValle Bormida, che con la suaproverbiale ospitalità, se ungiorno vorrà venire, certamen-te la accoglierà, anche se incuor nostro non siamo convin-ti che la sua presenza possaportare qualcosa di costruttivoalla discussione».

Nel frattempo, per i Comita-ti l’occasione è propizia per fa-re il punto della situazione.

«Siamo arrivati a un puntodella nostra battaglia che defi-nirei promettente. Il fatto che inRegione siano state approva-te all’unanimità due mozioni atutela delle falde fa ben spera-re per il futuro, ma questo nonvuol dire che la nostra lotta siafinita, anzi: siamo in una fasedelicata, perché la sentenzadel Tar favorevole alla Ricco-boni necessita di un rifiuto for-

te e di una opposizione mas-siccia.

Pensiamo che in questo ca-so quella politica che fino adoggi si è dimostrata più coe-rente e credibile per noi, debbaancora impegnarsi per risolve-re alcuni passaggi fondamen-tali. Anzitutto, portando in di-scussione in regione la propo-sta di vincolo ambientale perl’area di Sezzadio, che ci met-terebbe in condizione di aggi-rare la sentenza del tar e bat-tere la Riccoboni e tutti i pro-getti potenzialmente nocivi alterritorio.

Da parte nostra quel chepossiamo fare è tener viva lamobilitazione e chiedere ai no-stri referenti in Regione di faretutto il possibile perché la ri-chiesta avanzata dal Comunedi Sezzadio possa trasformar-si in un Ordine del Giorno il pri-ma possibile. Sarebbe l’enne-simo punto a favore di questanostra lotta, che ha unicamen-te una finalità etica e sociale, eche ha già ottenuto importantirisultati. Intanto con la chiusu-ra di diverse cave, come quel-la di Badia-2, con i suoi 25.000m3 di cava a disposizione delTerzo Valico, quella di Noviglia,da 325.000 m3 e quella da660.000 m3 di Cascina Borio,inizialmente a disposizione delCociv. Inoltre la ditta Allara hadovuto ritirare un progetto peruna cava da 19 ettari a PratoRegio, ed è fermo il progettoRiccoboni per un soil-washingda 250.000 tonnellate/anno aPredosa.

La nostra lotta in questi treanni non solo ha tenuto fermoil progetto della discarica, main generale ha prodotto buonirisultati. Per mettere al sicuroil nostro territorio dobbiamoraggiungere l’obiettivo finale,che è impedire la realizzazio-ne della discarica di Sezzadio,e con esso il rischio di inquina-mento della falda acquifera,che già alimenta 220.000 per-sone. A tutte le persone di buo-na volontà, intenzionate a pro-teggere la falda acquifera e adifendere il loro futuro e quellodei loro figli, facciamo l’appelloperché vengano in assemblea,lunedì 20 aprile, alle 21, allapalestra comunale di RivaltaBormida. Tutte le opinioni sa-ranno tenute nella massimaconsiderazione». M.Pr

Rivalta Bormida. L’asilo ni-do comunale di Rivalta Bormi-da, “Il Melo Dorato”, celebrasabato 18 aprile i suoi 7 anni diattività, con un piacevole mo-mento di festa e condivisione,in compagnia dei bambini chefrequentano, quelli che hannofrequentato negli scorsi anni,quelli che frequenteranno ilprossimo anno e quant’altrivorranno aggregarsi.

L’appuntamento è presso lastruttura, in via Nazario Sauro,a partire dalle 10. Si cominciacon un laboratorio creativomamma-bambino e a seguireil taglio della torta.

Dalle 9 alle 12, intanto, saràpossibile visitare il nido, ac-compagnati dalle operatrici:una buona occasione per le fa-miglie, per vedere la struttura,

comprenderne le potenzialità,conoscere le attività e le ope-ratrici della “CrescereInsieme”,la cooperativa sociale di AcquiTerme che gestisce il nido. Siricorda intanto che il termineper essere inseriti in graduato-ria è fissato per il 15 maggio2015. L’evento di sabato 18sarà inoltre una buona occa-sione per presentare alle fami-glie il programma delle attivitàdelle prossime settimane e delcentro estivo del mese di lu-glio, pensato per coinvolgereanche i bambini più grandi.

Per ulteriori informazioni èpossibile contattare “Il MeloDorato” dal lunedì al venerdìdurante l’orario di apertura dal-le ore 7.30 alle 17.30 chia-mando il numero 0144 363033o 334 6387997. M.Pr

Cassine. Sono passati or-mai 70 anni dalla Liberazionedal nazifascismo, e dalla finedella Seconda Guerra Mon-diale, e ora più che mai è giu-sto portare avanti i valori del-la Resistenza e il ricordodell’olocausto, per evitare diricadere negli errori del pas-sato.

Proprio per sottolineare l’im-portanza di questo anniversa-rio, l’Anpi sezione di Cassine, ilComune di Cassine ed il ples-so cassinese dell’Istituto Com-prensivo “Norberto Bobbio” diRivalta Bormida, hanno prepa-rato un programma di eventiricco e variegato.

Le celebrazioni partirannoaddirittura il 22 aprile, merco-ledì, con un incontro, in pro-gramma alle ore 21 nella sala“Gabutti “della biblioteca“Amerio” in piazza San Giaco-mo, sul tema “Le attività dellaCroce Rossa Italiana nel pe-riodo 1943-45”, a cui interver-ranno il Commissario del Co-mitato Locale CRI di Cassine,Matteo Cannonero, e MauroPianese, Funzionario Respon-sabile Servizio Beni ed Iniziati-ve Culturali della Provincia diAlessandria.

La giornata più ricca dieventi sarà però quella di ve-nerdì 24 aprile, con un doppioevento, che si svolgerà alle 12per le scuole e sarà replicatoalle 21 per la cittadinanza,sempre nella sala della Cultu-ra “Gabutti” di piazza San Gia-como.

Saranno effettuate alcuneletture sceniche tratte da “Sto-ria a Memoria: vicende dellaLiberazione a Cassine fra l’8settembre 1943 e il 27 aprile1945.

Di scena, sotto la regia di Al-berto Calepio della Compa-gnia teatrale “La Soffitta” di Ac-qui, gli alunni della 3A e 3Bdella Scuola Secondaria diCassine e Rivalta Bormida, in-terpreteranno testi di Ines To-

selli, supportati da audio e pro-iezioni curate da Pino Corrado.Sul palco, come interpreti Giu-lia Balduzzi, Sofia Caddeo, An-drea Della Gatta, Elena Festu-co, Nicol Gamalero, GuglielmoGoldini, Michael Scimone, Fla-vius Stanca (con la partecipa-zione di Amal Mouadny edEsther Botto) e i musici Carli-no Olivero, Stefano Oddone,Giuseppino Pallavidino e Csa-ba Balazs.

Come già accennato, lospettacolo sarà replicato in se-rata, alle 21. A seguire, a parti-re dalle 22, sempre nella stes-sa sala, spazio alle danze conun ballo popolare dal titoloevocativo: “Liberi anche di bal-lare e di cantare”, in ricordo delBallo della Liberazione propo-sto dal sindaco di Milano Anto-nio Greppi nel luglio 1945,“…per sottolineare l’esplosio-ne di letizia, di libertà, quasi acancellare definitivamente leore buie degli odi e delle diffe-renze”.

Il giorno seguente, sabato25 aprile, al mattino una dele-gazione cassinese prenderàparte alla manifestazione con-divisa in programma ad AcquiTerme.

Nel pomeriggio, alle 14,15 èprevista una deposizione difiori da parte dell’Amministra-zione Comunale, dell’Anpi edelle associazioni combatten-tistiche sui monumenti, sullelapidi e sui cippi che ricordanola Resistenza e i suo caduti.

Alle 16, infine, in piazza Ita-lia è prevista la solenne bene-dizione con annessa inaugura-zione della targa dedicata al-l’incendio di Cassine, compiu-to dalle truppe naziste il 13 ot-tobre 1944.

Nel corso della manifesta-zione suonerà la banda musi-cale “F.Solia”, diretta dal Mae-stro Oddone.

La cittadinanza è ovviamen-te invitata a partecipare nume-rosa a tutte le iniziative.

Melazzo. La Compagnia teatrale dialettale “La Brenta” pre-senta “In camel per Setimio” di Aldo Oddone, domenica 19 apri-le ad Arzello, alle ore 21, nel salone parrocchiale, si tratta dellanuova commedia. E questa la trama: “Na famija disgrasioja” po-tremmo definirla quella di Settimio, vittima innocente e legal-mente, ma solo legalmente, capo famiglia fra tre donne, suoce-ra, moglie e figlia che lo bistrattano e sfruttano vergognosamen-te. A complicare ed aggravare le cose l’arrivo del cognato, ma iguai più grossi sono i “regali della moglie”, ecologista convinta,anzi fondamentalista! Personaggi ed interpreti: Setimio, LiberoToselli; Epifanio, Gianni Trincheri; Malia, Daniela Pronzato; suo-cera, Francesca Pettinati; Giusy, Marinella Bocchino; Oronzo,Stefano Piola; Nilla, Daniela Ravera; Ali Muhamed Cichen, Mas-simo Ferrando. Regia: Aldo Oddone. Illustrazioni: Linda Trin-cheri. Trucco: Salone Acconciature Benessere di Acqui Terme.

La compagnia teatrale dialet tale “La Brenta” (Associazione cul-turale) è nata nel settembre del 1996 con la commedia “Cuich’uspònsu ampâra a chìse”, di Francesca Pettinati. Un gruppodi amici amanti del teatro e so prattutto della lingua dialettale si ètrovato con la voglia di stare insieme, divertirsi e diver tire cer-cando di trasmettere l’amore per il dialetto, le tradi zioni locali, irapporti umani.

Verso le elezioni - clamoroso colpo di scena

A Rivalta in corsa Pronzatoe l’ex sindaco Ferraris

Un gruppo di cittadini invoca l’ex sindaco

Appello dei rivaltesi:“Ferraris, ricandidati!”

Sembra sfumare una presenza di Rita Rossa

Discarica: lunedì 20assemblea a Rivalta

Si comincia mercoledì 22 con incontro sulla CRI

A Cassine, tanti eventi peril 70º della Liberazione

Domenica 19 aprile, ore 21, salone parrocchiale

Arzello, “La Brenta”“In camel per Setimio”

Sabato 18 aprile a Rivalta in via Nazario Sauro

“Il Melo Dorato” festeggiail suo settimo compleanno

Claudio Pronzato Gian Franco Ferraris

Corso operatori DAE (defibrillatore)alla Croce Rossa Cassine

Cassine. Il Comitato locale della Croce Rossa di Cassine or-ganizza un corso per Operatori Dae abilitante all’uso del defi-brillatore semi-automatico. Il corso, che si svolgerà sabato 2maggio, avrà durata di 4 ore e al termine sarà rilasciata ai fre-quentanti regolare abilitazione all’uso del macchinario. Per in-formazioni e iscrizioni esiste il termine perentorio del 21 aprile. Èpossibile inviare una mail a [email protected], oppure scrivere unmessaggio sulla pagina Facebook Croce Rossa Cassine. I cor-si saranno uno alla mattina e uno al pomeriggio.

La quota di partecipazione è di 60 euro a persona, compren-siva di attestato e tessera identificativa.

DALL‘ACQUESE 23L’ANCORA19 APRILE 2015

Maranzana. Il “Giacomo Bo-ve Day” giunge, domenica 19aprile, alla XI edizione.

Che sarà dedicata alla spe-dizione in Africa, in Congo, chesi svolse nel 1885-86, nel pe-riodo in cui tutta l’Europa guar-dava al continente africano co-me terra di conquista (e proprioil 1885, lo ricordiamo, è l’annodello sbarco di un corpo di spe-dizione italiano nella Baia di As-sab e dell’occupazione di Mas-saia e Saati).

Per il viaggio Giacomo Bove- come al solito capace di gran-di intuizioni, ma poi scarsa-mente appoggiato, rispetti aimezzi, da Roma - si avvalsedella collaborazione inglese (Atestimonianza dei buoni rapporticon Londra anche la richiesta“ufficiosa” del gennaio 1885, dicui fu tramite l’ambasciatore SirJohn Savile Lumley, relativa adun aiuto militare italiano in Su-dan, a sostegno delle truppebritanniche contro i mahdisti:ma il progetto non ebbe segui-to, e non certo per responsabi-lità romane e del ministro Man-cini). La nave “Landana”, partìda Liverpool nel dicembre del1885 e si diresse in Congo co-steggiando l’Africa: Sierra Leo-ne, Liberia, Costa D’Avorio,Ghana, Nigeria ed infine la Fo-ce del fiume Congo i territoritoccati. Con l’esplorazione cheriguardò, in particolare, il baci-no del Basso e dell’Alto Congo,sino alle Stanley Falls (il siste-ma di rapide e cascate del fiu-me Lualaba), dal nome del ce-leberrimo l’esploratore britanni-co che in questa zona era sta-to nel 1879.

Ricerche e osservazioniscientifiche riguardarono diver-si aspetti: geografici, meteoro-logici, antropologici, botanici,zoologici e commerciali. E que-sta fu anche l’ultima spedizionedi Bove. Si può ben dire che lamalattia - probabilmente mala-rica - che lo accompagnò, d’orainnanzi, lo condusse alla morte.

Con il Sindaco Sig.ra Cira-vegna, con la signora Franca,pronipote dell’esploratore, glo-ria di questo paese del Monfer-rato, e Maria Teresa Scarrone,presidente dell’associazioneculturale “Giacomo Bove e Ma-ranzana”, i relatori di spicco2015 si legano alla presenzadel dott. F. Scalfari, direttore delPolo Universitario Astense (cheparlerà dell’interesse europeoper l’Africa nel XX secolo) e delProf. Franco Surdich, titolare diCattedra di Esplorazioni Geo-grafiche presso l’Università diGenova (da lui un approfondi-mento sul tema della Spedizio-ne Bove 1885).

Dopo le visite guidate al Mu-seo Bove (al mattino, ore10.30), nel pomeriggio, alle14.45, il ritrovo presso la Can-

tina “La Maranzana”. Poi la vi-sita alla tomba Bove presso il vi-cino cimitero, e le relazioni, chesaranno moderate dal prof. Ce-sare Bumma.

Come di consueto prende-ranno parte alla giornata i Ma-rinai d’Italia che fanno parte del-l’Associazione Nazionale e del-le sezioni di Asti e Acqui Terme.

Durante la giornata sarannopresentate anche le audioguidemultilingue delle quali si è ap-pena dotato il Museo; per ora

sono in italiano, tedesco e in-glese. Ma il progetto dell’Ass.Bove è quello di presto inseriresupporti in lingua spagnola efrancese. Non solo: prossimal’inaugurazione di uno schermo50 pollici per le proiezioni (poi-ché diverso e interessantissi-mo è il patrimonio degli audio-visivi di cui, nel tempo, la strut-tura, sita nel palazzo del Muni-cipio si è dotata).

La manifestazione del 19aprile, allietata dal gruppo fol-

cloristico “Afro sei”, promossadall’Associazione “G. Bove &Maranzana – Casa Museo”, siavvale dei patrocini e della col-laborazione di Provincia e Re-gione, del “Le colline del mare”,della Marina Militare, dell’AN-MI, della Società GeograficaItaliana, del CAI, dell’ Ass. “Cir-colo Polare”, del Polo Universi-tario UNI-Asti Studi Superiori, edella Università degli Studi diGenova.

G.Sa

Maranzana. Bove e il 1915:possibile trovare un aggancio,pur sapendo che l’esploratore“non era più” da diversi anni,avendo terminati i suoi giorni aVerona, il 9 agosto 1887?

***Subito avviato l’articolo, pro-

cediamo con una divagazione:ricordando le parole di Edmon-do De Amicis: “Giacomo Bovecontrasse la malattia che lo con-dusse alla morte in Africa: unamalattia terribile e strana, oscu-ra; anche al medico illustre chelo curò nella Casa di saluted’Andorino, sembrò come se,con l’aria del continente miste-rioso, gli si fosse infiltrato neipori un misterioso veleno. Sof-friva dolori atroci al capo, una re-pugnanza violenza a ogni cibo,e abbattimenti profon di del cor-po e dell’animo”. E il tutto si al-terna a improvvise “rinascite”,seguite da ritorni alla prostra-zione, all’insonnia tormentosa,alla tendenza a chiudersi in sestesso… E, rispetto all’Africa,De Amicis si fa quest’idea: sìun incarico governativo, svoltocon diligenza coscienziosa, macon ben poco entusiasmo acompulsare le lettere, “perchénon era impresa che lo spin-gesse innanzi d’un passo sullavia da lui sognata”. Era il 1885.

***Trenta anni dopo la guerra

europea. E D’Annunzio a Quar-to dei Mille. Un altro uomo, unoscultore, Eugenio Baroni, a fa-re i conti con le malattie che ri-tardano l’allestimento del mo-numento a Garibaldi e alle Ca-micie Rosse. Il 5 maggio 1915.Il celebre discorso di GabrieleD’Annunzio tornato dalla Fran-cia e dall’esilio tra Parigi e Ar-chanon. Ecco Bove e la guerra.Per via indiretta. Nel segno delBaroni che, nel 1909, da noiaveva inaugurato il monumen-

to all’esploratore di Maranzanama sentito “acquese”, - quasi unPrometeo - che in plastica posasi staglia nel verde dei Giardinidel Castello, a pochi metri daVia Alessandria. E davvero, co-sì, si potrebbero bene riferire aGiacomo, i versi di Gabriele perGuido Boggiani, l’amico pittoreche, conquistato il mondo arti-stico romano, aveva lasciatotutto per le lande verdissime evergini dell’Amazzonia. La suacollezione al Museo Pigorini,ma poi la morte, per mano di unindigeno, nelle terre lontane.Anche D’Annunzio non è in-sensibile al fascino dell’esoti-smo. Nei suoi primi racconti,sempre negli anni Ottanta, unAbruzzo trasfigurato, irrealistico,con tanto di pantera e giaguaro,quasi fosse Africa, e dedica adun conterraneo, di Chieti, mor-to nella zona equatoriale. Maindubbiamente il continente ne-ro è il “mito”dei suoi giorni. Cuicontribuisce anche “L’Illustra-zione italiana”. Divulgando leimprese del ferrarese GustavoBianchi (la sua morte violenta inuna regione del Corno d’Africanel 1884; il numero della rivista,dell’anno successivo, è il quar-to del 25 gennaio), “nella terradei Galla” tra 1879 e 1880. Maci sono anche i bozzetti di Edo-ardo Ximenes, già editi nel Dia-rio 1884 da Treves).

***I versi dannunziani, prima di-

cevamo. Per Baggiani/Bove.Eccoli: “ Vedute avea splende-re nuove/ stelle in un cielo in-curvato/ su selve più vaste chetutta/ l’Ellade, sui fiumi più larghi,/ che ellesponti e gli euripi/ nelcontinente australe/ tra foscheincognite stirpi…”.

***Tra gli eroi dell’Imaginifico,

tribuno a Genova del “maggioradioso”, anche Umberto Ca-gni, “l’eroe dei due deserti”. Maqui convien lasciare la parola aPaola Sorge, nella bella bio-grafia su D’Annunzio, editaqualche anno fa da Castelvec-chi: “Prima dell’impresa d’Africa,Cagni, nel 1900, aveva sfidatoil deserto polare, percorrendopiù di 600 miglia; poi avevacombattuto nel deserto delle piùvaste sabbie, aveva espugnatoi pozzi di Bu-Meliana, era en-trato per primo a Tripoli…”.1900: è la spedizione del Ducadegli Abruzzi, Luigi Amedeo diSavoia (1873-1933), il nipotedel Re, cui anche Pascoli dedi-cherà altre strofe, la spedizionecon la “Stella Polare”, la nave diFridtjof Nansen. E’ “l’altro 25aprile”: Umberto Cagni è il se-condo della spedizione, e inquesta data raggiunge la latitu-dine più settentrionale mai pri-ma registrata: 86º34’ di latitudi-ne nord. Fosse stato in vita, c’èda essere sicuri che GiacomoBove a quella impresa avrebbepartecipato.

Grognardo. Pubblichiamoquesta lettera di don PietroBellati, che si unisce al grazieal Parroco di Grognardo dellaConfraternita di N.S. Assun-ta.

«Mi unisco anch’io al corodella confraternita nel ringra-ziamento al Parroco per labuona riuscita a concorrerrenel trovare quella unità auspi-cata da tutti, Faccio voti e pre-ghiere perché questo deside-rio sia seguito da una realtàche era il fior fiore della comu-nità di Grognardo da tantotempo nella mia prima perma-nenza (parroco dal 1971 al1984) e anche nella seconda(amministratore parrocchialedal 2010 al 2013).

Nonostante che ci siano sta-te divergenze, discussioni e at-teggiamenti non del tutto amo-revoli. Importante è fare rivive-re questo spirito nella centrali-tà della parrocchia, con l’aiuto

delle varie Associazioni, tra cuila confraternita che non può enon deve sopraffare.

Tutti assieme si forma la co-munità, ma non è auspicabileche un settore si allontani cer-cando di primeggiare per poterfar valere la propria autorità.

È l’unione che fà la forza econ il rispetto e l’amore si riu-scirà a migliorare questi aspet-ti negativi che ci sono e chetante volte hanno intralciato ediviso amaramente la parroc-chia.

Tutti al proprio posto e unitinel formare questo vento diprimavera grognardese chespero sia veritiero. Problemi cene sono, sia morali, civili edeconomici che si dissolveran-no con l’arrivo dell’estate gro-gnardese, inteso come calored’amore di comunità».

Le due foto si riferiscono al-la processione dell’Assuntadell’agosto 2013.

Spigno Monferrato. Riprendono con lasanta Pasqua, nella primavera 2015 gli in-contri di preghiera e di evangelizzazione,nella casa di preghiera “Villa Tassara” aMontaldo di Spigno (tel. 0144 91153, 3401781181).

Incontri aperti a tutti, nella luce del-l’esperienza proposta dal movimento pen-tecostale cattolico, organizzati da padrePiero Opreni, rettore della casa e parrocodi Merana. Gli incontri si svolgono, alla do-menica pomeriggio, con inizio alle ore 16.

Santo Rosario - invocazione dello SpiritoSanto, preghiera sulla parola di Dio, inse-gnamento sugli Atti degli Apostoli. La mes-sa, con alla fine l’adorazione Eucaristicae la preghiera di intercessione, conclude ilritiro spirituale.

Cassine. Una buona af-fluenza di pubblico ha fatto dacornice, venerdì 10 aprile, allabiblioteca “Amerio” di Cassine,alla presentazione del libro diGiuseppe Gallione, cassinese,finora celebre soprattutto perla sua attività di pittore.

Alla presenza di numeroseautorità, Gallione ha enuclea-to il contenuto del proprio libro,e rievocato alcuni episodi si-gnificativi della propria vita edella propria carriera, sollecita-to da due oratori d’eccezionequali Adriano Icardi e CarloProsperi. Proprio Prosperi, haintrodotto con la citazione di

una canzoncina (“Una stradanel bosco”) l’opera di Gallione,che proprio con quel nome haintitolato una delle proprie ope-re pittoriche più significative.

Adriano Icardi invece ha rie-vocato il passato di musicistadi Gallione, ma anche la sualunga esperienza di sindacali-sta, e il suo ruolo di primariaimportanza nell’elezione delsenatore Benvenuto a presi-dente della UIL.

Buona la partecipazione delpubblico, che ha sottolineato ipassaggi principali della pre-sentazione con applausi sin-ceri.

Domenica 19 aprile con un ricco programma

Maranzana celebra il Giacomo Bove Day

Con Bove, Baroni, D’Annunzio, Boggiani, Bianchi...

Esplorazioni e guerre:anniversari da ricordare

Parroco del paese per oltre 16 anni

Grognardo, letteradi don Pietro Bellati

Presentato alla Biblioteca “Amerio”

A Cassine il libro di Giuseppe Gallione

A “Villa Tassara” incontri di preghiera

Cartosio. «È estremamente importante e positiva la confermaodierna che nel DEF per il 2015 non saranno inseriti nuovi tagli aco-muni, province e regioni, in aggiunta a quelli già decisi, nel dicembrescorso, con la legge di stabilità. Adesso, però, è indispensabile cheil Governo approvi rapidamente l’annunciato decreto urgente su-gli enti locali per dare risposte e certezze sulle molteplici questio-ni aperte sia in termini di risorse economiche (il fondo perequati-vo di 625 milioni e non solo) sia sul fronte normativo e regola-mentare. Si apra da subito anche il confronto sulla nuova Local Tax,

che può e deve diventare - in una prospettiva di federalismo fiscale- una soluzione durevole e improntata all’equità, sia dal punto divista dei sindaci e degli amministratori locali sia dei cittadini con-tribuenti. Bisogna, infatti, evitare gli errori compiuti nel 2013 conla Tasi, troppo frettolosamente approvata, senza ben ponderarele ricadute negative, rispetto all’IMU, sulle abitazioni principali diproprietari con redditi medio-bassi». Lo scrive in una nota il senatoreFederico Fornaro, capogruppo PD nella Commissione bicamera-le per l’attuazione del federalismo fiscale.

“Si apra confronto su Local Tax”

Fornaro: “Bene il DEF senza tagli a enti locali”

24 DALL’ACQUESEL’ANCORA19 APRILE 2015

Pareto. Domenica 12 aprilea Pareto, sotto un bel sole pri-maverile, si è tenuta l’inaugu-razione dello Studio Artistico diAngelo Tovagliaro, noto artistalocale.

Questa nuova attività si tro-va in piazza Battisti e com-prende un piccolo laboratorio euna graziosa saletta espositi-va, aperta al pubblico e visita-bile gratuitamente. La partico-larità di questa iniziativa è chequesto locale sarà a disposi-zione di chiunque vogliaesporre le proprie opere, sianoesse quadri, sculture o quan-t’altro, così da creare un veroe proprio laboratorio artisticoaperto a tutti.

In occasione di questa aper-tura molti artisti della zonahanno portato le loro opere,

tante da riuscire non solo ariempire questo nuovo spazioespositivo, ma anche l’Orato-rio Parrocchiale appena re-staurato, di cui è stata riporta-ta alla luce la splendida voltaaffrescata risalente al 1870,anch’essa un’opera d’arte.

Questa esposizione colletti-va sarà visitabile fino al 10maggio prossimo, il sabato e ladomenica dalle 10 alle 12,30 edalle 15 alle 19, e il giovedìdalle 16 alle 19. Per informa-zioni e prenotazioni per le visi-te: 329 2178596, oppure 3286925336.

Un ringraziamento specialea tutti gli artisti che hanno pre-stato le loro creazioni, al Sin-daco e all’Amministrazione co-munale, e a tutti gli intervenutia questa giornata.

Acqui Terme. Domenica 12aprile si è svolta una delle tap-pe di “Cammini della libertà”,che intende riproporre la par-tecipazione alla memoria i per-sone e luoghi della resistenzalocale, in provincia di Alessan-dria, in vista del 70º anniversa-rio della liberazione dal nazifa-scismo. Tanta strada e pocheparole: così potremmo sintetiz-zare lo spirito dell’iniziativa cheè centrata sul percorso a piedisvolto da alcuni podisti del-l’UISP, che ad ogni tappa in-contrano cittadini e autorità lo-cali per fare memoria di quan-to è stato, così da mantenerevivo il ricordo di quanti hannodato la vita per la libertà e de-mocrazia italiana. Messaggiotanto più importante in un tem-po così difficile per la società ela politica quale quello di oggi.

Il progetto di “Cammini di li-bertà” si deve a Fiorenzo Pic-cinini, ed è stato promossodall’Istituto per la storia dellaResistenza, dall’ANPI e dal-l’Associazione Libera, oltreche dalla UIPS provinciale.Quella di domenica è stata lagiornata dedicata alla zona Ac-quese: il percorso si è snodatotra le colline del nostro territo-rio.

Avvio da Malvicino con il sin-daco Francesco Nicolotti a fa-re gli onori di casa, mentre Ro-berto Rossi ed Erik Negro han-no portato il saluto dell’ANPIprovinciale e acquese, ricor-dando in particolare il sacrificiodel giovanissimo partigiano,Roberto DiFerro, “Baleta”, na-tivo di Malvicino, che scelse diimpegnare la sua vita nella lot-

ta partigiana. Appena quindi-cenne, svolse il compito distaffetta.

Catturato nell’entroterra diAlbenga e torturato da nazistiper ottenere informazioni sulgruppo partigiano di cui facevaparte (la “Brigata Belgrano”),insieme ad altri nove partigianicatturati fu trucidato e crocefis-so. Insignito di medaglia d’oroè il più giovane partigiano ita-liano che ha ricevuto questo ri-conoscimento.

Attraverso la valle Erro, ilpercorso dei podisti ha quindiaffrontato la salita verso Pon-zone. Punto di incontro il mo-numento che ricorda il sacrifi-cio di Lodovico Ravera, giova-ne partigiano locale. Ad atten-derli il sindaco, Fabrizio Ivaldi,la giunta ponzonese, familiarie cittadini, insieme al prof. An-drea Mignone che ha ricordatoil ruolo di Ponzone nella resi-stenza locale. Una particolarememoria di Ravera è stata of-ferta dal maestro Pietro Rever-dito, Pedrìn, partigiano e ami-co di Ludovico, che con luicondivise proprio gli episodiche precedettero il suo sacrifi-cio, nella fase iniziale del ra-strellamento tedesco a Ponzo-ne del 19 settembre ’44.

Insieme a Fiorenzo e PaoloPiccinini hanno accompagnatoil percorso Federico Colombo,Daniela Ciampa. Gianni Bon-done, Federico Giunti,  ErikaPeruzzo, Luca Binelli. A loro vail grazie per averci aiutato arinnovare la memoria di unmomento tanto importante perla nostra storia.

Vittorio Rapetti (1-continua)

Ponzone. Venerdì 1º maggio2015 rappresenta una data im-portante. La più grande vetrinamondiale si aprirà nel capoluo-go lombardo e, nel bene e nelmale (e nella critica), molte cen-tinaia di mi-lioni di occhi saran-no puntati, convergenti, in quel-la direzione. Anche il comune diPonzone, abbarbicato sui suoiirti pendii, non si sottrae a que-sto evento che, culturalmente,turisticamente, socialmente (edaltro) sarà il culmine, per di-mensione e per durata, di tuttele ricorrenze globali dell’anno.

Con energica alacrità l’Ammi-nistrazione comunale, attraver-so una fattiva e robusta colla-borazione tra il consigliere An-na Maria Assandri e la dott.ssaAnna Maria Micheli, da alcunimesi ha messo in campo espe-rienza e professionalità al fine dicoordinare le attività per pro-muovere il territorio ponzonesein questa kermesse mondiale.

Queste attività hanno portatoPonzone ad entrare in una so-lerte collaborazione con il co-mune di Acqui Terme ed altrimunicipi del comprensorio ac-quese al fine di avere una mag-giore visibilità e, nello stessotempo, di veicolare a costi ridot-ti il nome di Ponzone e di tutti iprodotti eno-gastronomici easpetti culturali che di questoterritorio sono emblema e van-to. L’intensa “scaletta” messa incampo dalle due promotrici è in-dice di quanto questo appunta-mento sia concretamente con-siderato come “ottimale” stru-mento per far giungere Ponzo-ne fino ai reconditi angoli dellaterra. Nessun aspetto ne setto-re sono stati tralasciati sia dalconsigliere Assandri che dalla

dott.ssa Micheli affinché colla-borazioni, cooperazioni ed azio-ni coordinate (sia con esponen-ti del settore pubblico sia priva-to) possano divenire mezzo ido-neo per ottenere gradi di visibi-lità per questo enclave cercan-do, inoltre, diretta intesa propriocon tutti gli autoctoni operatorieconomici e turistici che di que-sto territorio sono il nerbo ed ilmotore. Fisicamente innumere-voli sono stati i contatti, promo-zioni e pubblicizzazioni messi incampo dalle promotrici affinchéla fatidica data dell’1 maggio ve-da il comprensorio ponzonesefarsi spazio e nome nei milionidi nomi e spazi che di quell’ec-cezionale evento formeranno lapoliedrica offerta.

E proprio grazie alla collabo-razione tra le molte amministra-zioni dell’Acquese, ad iniziareproprio dal suo emblematicocapoluogo, che nomi e prodottidi questo splendido Alto Mon-ferrato avranno la possibilità ditrovare positivo riscontro nellamanifestazione di Milano.

Solide fondamenta, attraver-so un serio impegno ed unainesauribile volontà (a costo ze-ro!), sono state poste per que-sto ambizioso progetto. I 180giorni a disposizione della ker-messe saranno il severo testper vedere se il notevole impe-gno profuso avrà dato i fruttisperati. D’altronde bisogna ri-cordare che: “un albero il cuitronco si può a malapena ab-bracciare nasce da un minu-scolo germoglio; una torre altanove piani incomincia con unmucchietto di terra; un lungoviaggio di mille miglia si comin-cia col muovere un piede.” (LaoTse). a.r.

Montechiaro d’Acqui. La confraternita di Santa Caterina e San-te Spine di Montechiaro Alto invita tutte le confraternite della Dio-cesi, giovedì 23 aprile, e l’invito è rivolto naturalmente ai fedeliche vorranno partecipare, alla santa messa  delle ore 16.30, conraduno dei confratelli alle ore 16, dove seguirà poi la processio-ne con la reliquia delle Sante Spine e le relative confraternite coni loro stendardi e crocifissi. Si ringrazia in anticipo  chi vorrà par-tecipare.

Acqui Terme. Oltre 9,2 mi-lioni di euro arriveranno in pro-vincia di Alessandria per i dan-ni dell’alluvione. Li ha stanzia-ti la Regione, destinandoli allespese per l’assistenza aglisfollati, alle situazioni di som-ma urgenza e a lavori succes-sivi. I soldi coprono solo in par-te i danni ingenti subiti da 83Comuni, ma non c’è dubbioche si tratti quantomeno di unamano tesa. Un inizio, a cui sispera seguano altri riscontri, eal riguardo l’europarlamentareAlberto Cirio ha già annuncia-to che dall’Europa arriverannoaltri 56 milioni, da ripartire fra5 regioni: Piemonte Liguria,Toscana, Lombardia ed EmiliaRomagna.

Volendo dare qualche detta-glio in più, relativamente ai Co-muni del territorio (16), il mag-giore beneficiario sarà Lerma,che riceverà ben 482.300 eu-ro; a Belforte Monferrato an-dranno 73.600 euro, a Capria-ta 50.000, a Cartosio 30.000,a Casaleggio Boiro 20.000, aCassine 19.000, a Castellettod’Orba 161.767, a Melazzo40.000, a Merana 50.000, aMontaldeo 8.500, a Morbello1.500 (sic), a Mornese 3.100,a Ponti 8.000, a Prasco50.000, a San Cristoforo290.000, a Silvano d’Orba43.300, a Strevi 29.400, a Ta-gliolo Monferrato 25.000, a

Terzo 25.000, a Trisobbio9.500.

«Ė una buona notizia», è ilcommento del consigliere re-gionale Walter Ottria, e non v’èdubbio che, anche conside-rando la penuria di risorse a di-sposizione, la Regione abbiafatto la sua parte. In attesa diquanto già annunciato dall’Eu-ropa, non sarebbe male cheanche lo Stato centrale faces-se qualcosa: una volta riparti-te, diventa evidente che le ci-fre, per quanto ingenti, non ba-stano ancora per porre rimedioai tanti problemi del territorio.Anche volendosi limitare allasituazione di Acquese e Ova-dese, le strade chiuse sonoancora numerose (circa la me-tà di quelle interrotte a seguitodell’alluvione) e fra queste an-che arterie di una certa impor-tanza, come la s.p. 176 traSan Cristoforo e Castellettod’Orba, la 227 a Melazzo, la220 a Montechiaro d’Acqui,senza dimenticare le tantestrade comunali. Molto si erapuntato sul dirottamento sulterritorio di fondi destinati alTerzo Valico, l’ipotesi non è tra-montata, ma molto resta da fa-re.

E soprattutto, servirebberosoldi, oltre che per le strade ei fiumi, anche per i cittadini.L’alluvione ha provato anchele persone. M.Pr

Bubbio, orario biblioteca comunale Bubbio. La biblioteca comunale “Generale Leone Novello” in-

forma che è in vigore  il seguente orario: il venerdì pomeriggio,dalle ore 16 alle ore 18 e il sabato pomeriggio, dalle ore 16.30 al-le ore 18.30.

Limite di velocità su S.P. 204“della Priarona”

Cremolino. L’Ufficio Tecnico della Provincia di Alessandria co-munica di aver ordinato la limitazione temporanea della velocitàa 20 km/h, in entrambi i sensi di marcia, per tutti i veicoli in tran-sito lungo la S.P. n. 204 “della Priarona”, dal km 3+100 al km3+200, nel territorio comunale di Cremolino, fino alla conclusio-ne dei lavori di messa in sicurezza a causa delle fuoriuscite di ac-qua dal centro della carreggiata, al km 3+150 circa.

La Provincia di Alessandria ha provveduto all’installazione del-l’apposita segnaletica regolamentare.

“Urbe vi aspetta” a fare trekkingogni fine settimana

Urbe. “Urbe vi aspetta” promosso da Comune, provincia di Sa-vona e Pro Loco grazie al progetto “Turismo Attivo – Sistema Tu-ristico Locale “Italian Riviera” propone una serie di iniziative perpromuovere il territorio, ad ogni fine settimana.

Tra i luoghi scelti, il passo del Faiallo, angolo incantevole dalquale la vista spazia sul mare e sul porto di Genova che sembraessere sotto i piedi. Con “Urbe vi aspetta”, ospiti d’un giorno e vil-leggianti hanno vissuto una bella estate grazie ai sentieri di “tuf-fati nel verde” che toccano tutte e cinque le frazioni di Urbe. I 6sentieri di difficoltà facile e di media difficoltà che rientrano nelprogetto “Tuffati nel verde” sono percorribili a piedi, in mountainbike a cavallo, è assolutamente proibito il transito alle moto e perla stagione invernale, con la neve si possono prenotare le cia-spole e programmare belle escursioni sulla neve.

Sassello, orario museo Perrando Sassello. Il museo e la biblioteca “Perrando” di Sassello re-

steranno aperti la seconda e la quarta domenica del mese dalleore 15 alle 17. Il Museo “Perrando” racconta la storia e le attivi-tà produttive del territorio, oltre a conservare diverse opere del-la grande scuola pittorica ligure.

Per visite guidate al museo telefonare al n. 019 724357, a cu-ra dell’Associazione Amici del Sassello via dei Perrando 33, (tel.019 724100).

A Lerma 482.300 euro

Dalla Regione 9,2 milioniin Provincia per l’alluvione

Domenica 12 aprile in piazza Battisti

A Pareto inauguratostudio di Tovagliaro

Verso il 70º della Resistenza

“Cammini di libertà”a Malvicino e Ponzone

Giovedì 23 aprile, ore 16,30 a Montechiaro Alto

Festa delle Confraternitedella Diocesi di Acqui

Nomi e prodotti del territorio dell’Alto Monferrato

Ponzone all’Expo mondiale di Milano

Ponzone, il 25 Aprile in paesee al Sacrario di Piancastagna

Ponzone. Il Comune di Ponzone commemorerà il 25 Aprile70º “Anniversario della Liberazione” in paese e al Sacrario allaResistenza di Piancastagna.

Il programma prevede: venerdì 24 aprile, ore 10,30, ritrovopresso il Municipio di Ponzone, delegazione guidata dal sindacoFabrizio Ivaldi; ore 11, deposizione corona al monumento dedi-cato al partigiano Lodovico Ravera; ore 11,30, ritrovo al Sacra-rio di Piancastagna. Deposizione corona alla tomba del Parti-giano ignoto e del Capitano Lanza Domenico “Mingo”, medagliad’oro al valor militare. Sabato 25 aprile, ore 9, partecipazionedegli amministratori con gonfalone alla commemorazione uffi-ciale unitaria ad Acqui Terme con tutti i comuni limitrofi. La citta-dinanza è invitata a partecipare.

SPORT 25L’ANCORA19 APRILE 2015

Acqui. Pochi soldi, tanti gio-vani, pochissimi punti. È que-sto il Borgomanero di misterGiorgio Rotolo, allenatoreemergente, ed ex giocatore,fra gli altri, del Casale calcio, aitempi in cui nella dirigenza ne-rostellata c’era quel GiorgioDanna che adesso è dg deibianchi.

È lui che si è preso la patatabollente di fare da traghettato-re per conto di una società chesi è accorta quasi subito cheretrocedere, viste le difficoltàeconomiche, sarebbe stato ilminore dei mali.

Questo non vuol dire chea Borgomanero sarà tutto fa-cile: in casa dei novaresi cir-colano pochi soldi, ma ci so-no orgoglio e dignità da ven-dere.

I giovanotti in rossoblu, unpo’ per la giovane età e un po’perché il loro mister è profes-sore di educazione fisica, cor-rono tanto e per tutti i novanta

minuti, e anche se il dinami-smo nel calcio non è tutto, eanche se onestamente, inqualche caso, parliamo digambe rubate all’atletica leg-gera, il loro attivismo e la lorocompattezza permette di na-scondere molte delle pecchetecniche di cui la squadra sof-fre.

Il modulo (non sempre,spesso) è un 4-4-2 lineare, edesprime un calcio semplicesemplice, ma non per questoda sottovalutare.

Lo sa mister Buglio, che insettimana ha tenuto alta, anzialtissima la tensione del grup-po, e che domenica vareràl’ennesima versione del suoAcqui.

Una versione senza Inno-centi, che ancora non ha recu-perato, e senza Cleur, per ilquale i primi esami sembranoescludere grossi guai al ginoc-chio, ma che non è proprio ilcaso di rischiare.

Potrebbe essere l’occasionedi fare esordire qualche giova-ne e di rimpinguare la classifi-ca con altri tre punti.

Per il resto, se volete altrimotivi per seguire l’Acqui aBorgomanero, la città è gra-ziosa, il Lago Maggiore è adue passi, il Castello di Buc-cione, distante appena 6 km aOrta San Giulio merita una vi-sita.

Occhio però alle previsionidel tempo, che mentre scrivia-mo sono ancora incerte. Buoncalcio.Probabili formazioniBorgomanero (4-4-2): Di

Pierri; Losi, Adami, Barabino,Carrara; Greco, Terzoni, DiLernia, Anselmi; Piantoni, Lat-tari. All.: Rotolo.Acqui (4-1-4-1): Scaffia; Si-

moncini, Emiliano, De Stefano,Giambarresi; Rossi; Coviello,Cangemi Genocchio, Marga-glio; Roumadi. All.: Buglio.

M.Pr

Cossato 2Acqui Calcio 6Cossato. L’Acqui torna a

vincere, sul campo del Cossa-to. Si tratta di una vittoria frut-to di una bella prestazione a li-vello agonistico, che testimo-nia l’orgoglio e il carattere del-le bianche, che avrebbero po-tuto segnare anche qualchegol in più.

Apre le marcature GiadaBagnasco su angolo di Lupi al10º, poi raddoppia Barbara DiStefano al 15º. L’Acqui poisembra calare di tensione e ilCossato riduce il passivo suazione d’angolo al 35º

Nella ripresa il Cossato calavistosamente e l’Acqui dilaga.

Le bianche premono sull’ac-celeratore e trovano il 3-1 al52º con Ravera, e quindi il 4-1con Lupi al 62º. A questo pun-to reagisce d’orgoglio il Cos-sato che su calcio piazzato dal

limite sigla il 4-2 (grazie anchea un errore della barriera). Unbel diagonale di Tascheri eun’incornata di Bonelli firmanoperò il definitivo 6-2. Un pun-teggio che ovviamente soddi-sfa mister Fossati. «Doveva-mo vincere e le ragazze han-no risposto presente. Sappia-mo che il Cavallermaggiore havinto e resta a 3 punti, ma hagià riposato. Di questo passosi profila uno spareggio, madomenica il Cavallermaggioregioca con la Juve e speriamoin una prova d’orgoglio dellebianconere».Acqui femminile formazio-

ne e pagelle: Bruzzese 6,5,Castellan 5 (40ºTascheri 6,5;80º Scarabello sv), Lardo 6,5,Oggero 6,5, Costa 5,5, Mensi6,5, Di Stefano 7, Lupi 7, Ra-vera 6,5 (75º Casazza 6), Ba-gnasco 6,5 (70º Bonelli 6,5),Cadar 6,5. All.: Fossati.

Carcare. Su il sipario. Laterza edizione del Torneo In-ternazionale Giacomo Compa-rato, riservato ai Giovanissimi2001, si è svelata al pubblicolunedì 13 aprile, alle 20,30, al-la Bocciofila di Carcare, da-vanti a non meno di 500 per-sone, fra addetti ai lavori, per-sonaggi famosi, giornalisti, gio-vani calciatori e semplici ap-passionati, anche se l’ospitepiù atteso, Pavel Nedved, hadovuto dare forfait.

Il torneo, in programma dal30 aprile al 3 maggio e orga-nizzato dall’Olimpia Carcare-se, è considerato uno fra i piùimportanti del Nord Italia per lacategoria. A differenza di altrieventi, come il Viareggio. lasua durata è più compressa,con 4 giornate di gare che im-pegneranno le 24 compaginipresenti, provenienti da ben 7Paesi, dalla prima mattinata al-la tarda serata. Il torneo è ilprodotto di un anno di lavorointenso e appassionato da par-te dello staff guidato da CarloPizzorno, presidente della Car-carese e vero guru del calciosavonese.

«Ancora una volta - ha spie-gato nel corso della serata -ospiteremo squadre di grandeblasone come Cska Mosca,Marsiglia, Dukla Praga, Ham-

marby e tante altre. Voglio chequesto torneo cresca ancora,deve diventare sempre più im-portante. Ma sono soddisfattodel livello raggiunto. E mi piaceche sia intitolata a un ragazzocome era Giacomo Compara-to, davvero indimenticabile».

Tanti gli ospiti ‘vip’ premiatinel corso della serata: fra que-sti il portiere del Genoa e dellaNazionale, Mattia Perin, il cen-trocampista del Genoa, Rolan-do Mandragora, il centrocam-pista della Pro Vercelli LucaCastiglia (cresciuto nella Car-carese), ma anche l’arbitro Fa-biola Mirri, e tanti volti noti delpanorama dilettantistico ligure.

Un premio, a sorpresa, è

stato conferito anche allo stes-so Carlo Pizzorno, «per i suoi50 anni nel calcio, fatti di pas-sione e di valori, di umiltà e se-rietà, sempre rifuggendo il sot-terfugio e la prevaricazione».

Il sindaco di Carcare FrancoBologna, infine, nel suo di-scorso ha voluto andare oltreal valore sportivo della manife-stazione: «Ormai siamo allaterza edizione di questo Tor-neo, che sta diventando sem-pre più importante e sta riu-scendo nell’impresa di avvici-nare squadre che per distanzechilometriche sono lontanissi-me. È una bella occasione diincontro per questi ragazzi e diinterscambio culturale». M.Pr

Sammargheritese 1Cairese 1Santa Margherita Ligure. È

stata gara vera quella tra Sam-margheritese e Cairese: vi-brante, emozionante, con gio-co anche al limite della corret-tezza, tra due squadre che no-nostante la classifica tranquillahanno pensato più a vincereche a pareggiare. Alla fine il se-gno ‘x’ è lo specchio fedele ereale di come entrambe nonavrebbero certamente meritatodi perdere. A passare in van-taggio sono proprio i ragazzi diGiribone, quando al 9º minutoAlessi sotto misura mette den-tro la sfera con la coabitazione

dell’estremo locale Raffo, chese la era lasciata sfuggire.Reazione immediata dei localidi mister Camisa, che ottengo-no il pari al 14º, quando la dife-sa della Cairese non disimpe-gna il pallone nel modo corret-to: Oliviero lo cattura e fa parti-re un gran tiro da fuori area sulquale Giribaldi nulla può. 1-1.Nei restanti minuti della primafrazione meglio i locali, con l’ot-timo Bertorello che dirige ledanze in mezzo al campo. Leazioni da rete sono circoscrittealla ripresa: per la Cairese vavicino alla rete Bresci, di testaal 60º, mentre la Sammarghe-ritese replica al 85º con Fasso-

ne che serve Cacciapuoti checalcia debole tra le mani di Gi-ribaldi.Hanno detto. Giribone: «È

un punto importante, che nonci permette ancora però di fe-steggiare la matematica sal-vezza. Oggi buona gara e in-contro “vero”, nonostante quel-lo che le premesse esistentiprima del fischio d’inizio».Formazione e pagelle Cai-

rese: Giribaldi 6, Pizzolato 6,Bresci 6,5, Spozio sv (20ºSbravati 5), Manfredi 6,5, Dof-fo 6,5, Clematis 5,5, Piana 5,5,Cerato 6 (81º Monticelli sv),Alessi 6,5, Frulli 6 (81º Baronesv). All.: Giribone. E.M.

Cairo Montenotte. Sfida interna di spessoreper la Cairese di mister Giribone che attende lavisita della capolista Ligorna, che ha già fe-steggiato la promozione 15 giorni fa ed è ap-prodata in D dopo un campionato stradominatocon 19 vittorie, 7 pareggi e solo due sconfitte;Ligorna che nonostante la vittoria non è ancoraappagato e nell’ultimo turno ha impattato tra lemura amiche contro il Rivasamba.

Giribone non si fida e predica calma e pru-denza: «Dovremo fare una grande gara per ot-tenere quei punti che ci mancano ancora allasalvezza». Da temere e controllare a vista il

bomber ospite Di Pietro mentre sul fronte loca-le si spera che Alessi continui a segnare ed es-sere magari l’uomo dei tre punti per festeggia-re la salvezza matematica, dopo il ritorno al golnel pari esterno di Sammargherita Ligure.

Tra i locali difficile il recupero di Spozio, usci-to infortunato nel corso dell’ultima partita.Probabili formazioni. Cairese: Giribaldi,

Pizzolato, Bresci, Sbravati, Manfredi, Doffo,Clematis, Piana, Cerato, Alessi, Frulli. All: Giri-bone. Ligorna: Boero, Zunino, Ferrari, Sugren-ti, Gallotti, Napello, Balla, Cilla, Di Pietro, Com-pagnone, Migliaccio. All: Monteforte.

Acqui 1OltrepoVoghera 0Acqui Terme. Con una par-

tita tatticamente perfetta, l’Ac-qui batte 1-0 l’OltrepoVoghera,e regala ai suoi tifosi un’altrasoddisfazione, a conferma diuna crescita di squadra chenelle ultime settimane ha por-tato i bianchi a raggiungere po-sizioni di classifica un po’ piùvicine alle aspettative di iniziocampionato.

Molta acqua è passata sot-to i ponti, e molto è cambia-to il gruppo: a disposizione dimister Buglio c’è un mani-polo di giovani interessantiche, anche grazie all’appor-to del tecnico e del suo staff,possono rappresentare un’ot-tima base per il futuro tecni-co della squadra, in attesache su un altro futuro, quel-lo societario, si esprima chiè deputato a farlo, vale a di-re l’attuale dirigenza, che agiorni dovrebbe sciogliere leriserve sul proprio futuro.

Ma torniamo alla partita, cheBuglio vince su tutta la lineasul piano tattico.

Il Voghera infatti schiera uncentrocampo a rombo con Vi-sca trequartista, e il trainer ac-quese, in maniera astuta,mantiene inalterato il sistemadi gioco 4-1-4-1, ma scambiale posizioni di partenza di Ros-si e Genocchio, portando que-st’ultimo davanti alla difesa,non come play, ma come me-diano destinato alla guardia diPoesio, che infatti non riusciràa dare il suo apporto alla ma-novra rossonera.

Acqui tonico, motivato, pre-sente; il Voghera invece partebene, con D’Aniello che calciafuori all’11º, ma poi perde mor-dente. E l’Acqui passa: al 13ºCleur va via a destra e crossa,la difesa sbaglia il fuorigioco eRoumadi deve solo spingere ingol l’1-0.

Il Voghera prova a reagirecon Poesio (incornata a fil dipalo al 16º) ma poi perde ritmoe intensità. L’Acqui invece per-de purtroppo Cleur, azzoppatoda Romano in contrasto, e co-stretto a uscire.

Altro giro, altro Acqui: entraMargaglio, i bianchi cambianoassetto, e lo cambierà ancoranella ripresa, passando al 5-3-1-1 dopo l’ingresso nelle filarossonere dello scorbutico at-taccante Tremolada.

Parlando della ripresa, le oc-casioni migliori sono ancoradei bianchi: per due volte Can-gemi, al 6º su filtrante di Rossie al 22º su un rinvio sbilenco diCapra raccolto da Roumadi,ha l’occasione di chiudere ilconto, ma non concretizza.

Nel finale, Coviello non rie-sce a segnare dopo una belladiscesa in contropiede diGiambarresi.

Dall’altra parte, invece, neiosecondi 45’ Scaffia deve com-piere una sola (bella) parata,con un gran tuffo sul tentativo

di Coccu, in apertura di ripre-sa. Troppo poco. O troppo Ac-qui: fate voi.Hanno detto

Mister Buglio prima dedicala vittoria «Agli addetti al cam-po, ai magazzinieri, alla lavan-deria, ai collaboratori, a tuttiquelli che col loro lavoro, pre-zioso e silenzioso, portanoavanti questa squadra».

Poi commenta la partita:«Abbiamo cambiato tre voltesistema di gioco, mantenutosempre una buona intensità euna buona concentrazione.Sono contento».

In casa del Voghera, LinoGaffeo invece è deluso: «L’Ac-qui ha giocato meglio. Noi nonabbiamo giocato. Era comefossimo già in vacanza, e nonva bene».

L’Atletico manontroppo nonostante la scon-fitta contro la Tipografia per 3-1 nella decimagiornata di ritorno del campionato Aics di calcioa 5, si salva e va ai quarti di finale.

Dovrà affrontare i primi in classifica, il Reali-ni che in questa giornata intasca una vittoria atavolino. La Carrozzeria, infatti, non si presen-ta.

Ossola vince contro Essetre per 6-4. Il Toncosconfigge la Tiglioese per 2-0. Lazzarino lascianon riesce ad abbandonare lo zero in classifi-ca. Il Castagnole lo sconfigge per 10-7.

Sconfitto anche il Grillo Parlante per 2-9 dalNew Team Format.

Le finali si disputeranno giovedì 30 aprile.

Classifica: Realini 55; Ossola Impianti 47;New Team Format 43; Vvs Sport CastagnoleLanze 38; Essetre 38; Bar Sport Tonco 35; Ti-pografia Piano 34; Atletico manontroppo 25;Carrozzeria Nuova Raviola & Serra 21; Asdr Ti-gliolese 19; Il Grillo Parlante 12; Lazzarino De-corazioni 0.

Dal 13 al 16 aprile si è giocata l’11ª di ritorno.I quarti di finale: lunedì 20 aprile ore 21.15

Realini - Atletico manontroppo, 22.10 OssolaImpianti - 7ª classificata. Mercoledì 22 aprile ore21.15 New Team Format - 6ª classificata, 22.104ª classificata - 5ª classificata. Si gioca nella pa-lestra Carlo Alberto dalla Chiesa in corso Albaad Asti.

Scaffia: Un solo intervento,in apertura di secondo tempo,su un tiro di Coccu dal limite,ma è un intervento decisivo.Sicuro in uscita. BuonoSimoncini: Sempre piazza-

to. Nel secondo tempo si di-verte a fare a sportellate conPanigada, che pesa il doppiodi lui. L’avversario non la pren-de mai. BuonoEmiliano: Sontuoso su Ma-

rijanovic. BuonoDe Stefano: Chiude la dife-

sa a doppia mandata. BuonoGiambarresi:Appoggia con

continuità l’azione. Più che suf-ficiente.Genocchio: Buglio lo piaz-

za su Poesio e lui lo cancelladalla partita. Buono.Coviello: Comincia da

esterno da centrocampo e nelcorso della gara occupa anchela posizione di terzino. Tuttocon disinvoltura. Più che suffi-ciente.Cangemi: Inesauribile nel

lavoro di spola. Per due volteavrebbe anche la possibilità disegnare, ma sul tiro deve an-cora lavorare un po’. Più chesufficiente. (85º Del Moro: So-

lo qualche scampolo di gara).Rossi: Gioca dieci metri più

avanti del solito, e ha un po’meno spazio per le sue geo-metrie. Questo però non gli im-pedisce qualche tocco illumi-nante dei suoi. Più che suffi-ciente.Cleur: Comincia molto be-

ne, ed è suo l’assist del gol,poi gli frana addosso Romanoe cadendo male si infortuna. Sicuri bene e senza fretta, per-chè nel futuro ci sarà bisognodi lui. Più che sufficiente. (29ºMargaglio: in trincea con lagrinta di sempre. Più che suffi-ciente)Roumadi: Un gol e tanto la-

voro per fare salire la squadra.Da solo impegna fisicamentetutta la difesa del Voghera.Buono. (80º Alessandroni:gioca dieci minuti e non vedepassare molti palloni).Buglio: A fine partita rac-

conta che il merito è di mas-saggiatore, addetti al campo,collaboratori, magazzinieri ecosì via. Ma la mossa di Ge-nocchio su Poesio l’ha decisalui, ed è quella la chiave dellapartita.

Domenica 19 aprile per l’Acqui Calcio

Il Borgomanero dei giovanisulla strada dei bianchi

Calcio serie C femminile

Acqui torna a vinceresei reti al Cossato

Calcio serie D

L’Acqui strappa applausi e batte il Voghera

Le nostre pagelle

AICS calcio a 5

ProssimoturnoAcqui - Asti

Quarantasei punti di diffe-renza in classifica contano be-ne qualcosa, anche se misterFossati non si fida del testa-coda contro l’Asti, in program-ma domenica 19 aprile alleore 17 sul sintetico del “Bari-sone”.

«In partite come questa chiè davanti ha solo da perdere.Certo, il divario in classifica èampio.

Probabilmente verranno quichiuse, e noi dovremo averepazienza e astuzia per sfonda-re il bunker».

Con un occhio al campo diTorino e alle notizie provenien-ti da Juve-Cavallermaggiore…

Carcare: parata di stelleper il “Trofeo Comparato”

Domenica 19 aprile

La Cairese attende la capolista Ligorna

Calcio Eccellenza Liguria

Cairese, un buon pari con la Sammargheritese

Carlo Pizzorno, Mattia Perin, Franco Pizzorno ed Enrico Vela.

26 SPORTL’ANCORA19 APRILE 2015

SERIE D - girone ARisultati: Acqui - Oltrepo-

Voghera 1-0, Argentina Arma -Sestri Levante 1-2, Borgosesia- Caronnese 1-1, Calcio Chieri -Bra 1-0, Cuneo - Borgomanero1-0, Derthona - Vallée d’Aoste 2-0, Lavagnese - Asti 1-2, Pro Set-timo & Eureka - Vado 1-3, San-colombano - Novese 0-2, Spor-ting Bellinzago - RapalloBoglia-sco 1-1.

Classifica: Cuneo 71; CalcioChieri 67; Sestri Levante 66;Caronnese, Borgosesia 65; ProSettimo & Eureka 59; Oltrepo-Voghera 58; Bra 57; SportingBellinzago, Lavagnese 48; Ac-qui 46; Vado, Argentina Arma43; Novese, Asti 38; Sancolom-bano, RapalloBogliasco 32; Der-thona 27; Vallée d’Aoste 21;Borgomanero 14.

Prossimo turno (19 aprile):Asti – Cuneo, Borgomanero –Acqui, Bra – Sancolombano,Caronnese – Derthona, Novese– Sporting Bellinzago, Oltrepo-Voghera – Borgosesia, Rapal-loBogliasco – Argentina Arma,Sestri Levante – Pro Settimo &Eureka, Vado – Lavagnese, Val-lée d’Aoste – Calcio Chieri.

***ECCELLENZA gir. A - Liguria

Risultati: Busalla - Molassa-na 2-0, Finale - Rapallo 0-0, Ge-nova Calcio - Sestrese 0-0, Li-gorna - Rivasamba 2-2, MagraAzzurri - Veloce 4-1, Quiliano -Fezzanese 0-3, Sammargheri-tese - Cairese 1-1, Ventimiglia- Imperia 2-0.

Classifica: Ligorna 64; Fez-zanese 56; Magra Azzurri 52;Sammargheritese 46; GenovaCalcio 44; Imperia 38; Cairese,Ventimiglia 36; Rapallo 34; Ri-vasamba 33; Busalla, Finale 32;Sestrese 31; Veloce 26; Molas-sana 21; Quiliano 20.

Prossimo turno (19 aprile):Busalla - Sammargheritese,Cairese - Ligorna, Fezzanese -Finale, Molassana - GenovaCalcio, Rapallo - Magra Azzur-ri, Rivasamba - Imperia, Se-strese - Ventimiglia, Veloce -Quiliano.

***PROMOZIONE - girone D

Risultati: Arquatese - Borga-retto 1-2, Asca - San GiulianoNuovo 1-2, Cit Turin - Mirafiori 1-1, Libarna - Atletico Torino 0-0,Pavarolo - Cbs 2-1, San D.Sa-vio Rocchetta - Canelli 1-2,Santostefanese - Sporting Ce-nisia 2-1, Victoria Ivest - L.G.Trino 2-1.

Classifica: Cit Turin, SanD.Savio Rocchetta 54; Santo-stefanese 50; L.G. Trino, Ca-nelli 47; Arquatese 41; Pava-rolo 40; Cbs 39; Atletico Torino30; Borgaretto, Asca 27; Mira-fiori, Victoria Ivest 25; SportingCenisia, San Giuliano Nuovo,Libarna 23.

Prossimo turno (19 aprile):Atletico Torino – Pavarolo, Bor-garetto – Victoria Ivest, Canelli– Santostefanese, Cbs – CitTurin, L.G. Trino – Libarna, Mi-rafiori – San D.Savio Rocchetta,San Giuliano Nuovo – Arquate-se, Sporting Cenisia – Asca.

***PROMOZIONE - gir. A Liguria

Risultati: Borzoli - Arenzano3-1, Bragno - Loanesi 4-1, CffsCogoleto - Albenga 1-3, Cam-pomorone S.Olcese - Rivarole-se 3-0, Carlin’s Boys - Ceriale 3-2, Legino - Albissola 2-0, SerraRiccò - Taggia 1-1, Varazze DonBosco - Voltrese 2-3.

Classifica: Carlin’s Boys 70;Voltrese 53; CampomoroneS.Olcese 45; Serra Riccò, Le-gino, Loanesi 41; Rivarolese 40;Albenga 37; Taggia, Arenzano,Albissola 35; Bragno 33; Va-razze Don Bosco 32; Ceriale,Borzoli 29; Cffs Cogoleto 22.

Prossimo turno (19 aprile):Albenga - Bragno, Albissola -Carlin’s Boys, Arenzano - Legi-no, Campomorone S.Olcese -Varazze Don Bosco, Ceriale -Borzoli, Rivarolese - Cffs Co-goleto, Taggia - Loanesi, Vol-trese - Serra Riccò.

***1ª CATEGORIA - girone F

Risultati: Castelnuovo Bel-

bo - Moncalieri 2-1, Città di Mon-calieri - Trofarello 3-0, Cmc Mon-tiglio Monferrato - Pro Villafran-ca 1-0, Quattordio - Baldissero1-1, San Giuseppe Riva - Atle-tico Santena 3-2, Sandamiane-se Asti - Poirinese Calcio 1-1,Usaf Favari - Nuova Sco 3-2,Villastellone Carignano - Atleti-co Chivasso 1-3.

Classifica: Usaf Favari 53;Atletico Santena 48; AtleticoChivasso 44; SandamianeseAsti 42; Moncalieri 41; Quattor-dio 39; Baldissero 38; Castel-nuovo Belbo 37; Poirinese Cal-cio, Nuova Sco 35; Cmc Monti-glio Monferrato 34; Pro Villa-franca 33; Città di Moncalieri32; San Giuseppe Riva 28; Vil-lastellone Carignano 26; Trofa-rello 18.

Prossimo turno (19 aprile):Atletico Chivasso – Quattordio,Atletico Santena – Usaf Favari,Baldissero – Città di Moncalie-ri, Moncalieri – Cmc MontiglioMonferrato, Nuova Sco – San-damianese Asti, Poirinese Cal-cio – Villastellone Carignano,Pro Villafranca – San GiuseppeRiva, Trofarello – CastelnuovoBelbo.

***1ª CATEGORIA - girone H

Risultati: Audace Club Bo-schese - Pro Molare 3-1, Cas-sine - Auroracalcio 3-0, Luese -Villaromagnano 1-2, Ovada -Fortitudo F.O. 4-0, Savoia Fbc -Cassano Calcio 4-2, Silvane-se - Gaviese 0-1, Viguzzolese -La Sorgente 0-2, Villanova Al -Quargnento 3-1.

Classifica: Villanova Al 65;Savoia Fbc 58; Cassine 56; Vil-laromagnano 48; Luese 45; Sil-vanese 43; Ovada 41; La Sor-gente 35; Fortitudo F.O. 33; Au-roracalcio 32; Audace Club Bo-schese 31; Viguzzolese 28;Quargnento 27; Cassano Calcio24; Pro Molare 21; Gaviese 19.

Prossimo turno (19 aprile):Auroracalcio – Ovada, CassanoCalcio – Audace Club Bosche-se, Fortitudo F.O. – VillanovaAl, Gaviese – Savoia Fbc, LaSorgente – Silvanese, Pro Mo-lare – Luese, Quargnento – Vi-guzzolese, Villaromagnano –Cassine.

***1ª CATEGORIA – gir. A Liguria

Risultati: Andora - Don Bo-sco Valle Intemelia 1-1, BaiaAlassio - Pietra Ligure 2-3, Cam-porosso - Dianese 0-2, Golfo-dianese - Celle Ligure 1-2,Ospedaletti - Sanremese 0-0,Pallare - Sciarborasca 1-0, Pon-telungo - Bordighera Sant’Am-pelio 2-2, San Stevese - Alta-rese 3-0.

Classifica: Pietra Ligure 64;Andora 50; Camporosso, Alta-rese 46; Pallare 44; BordigheraSant’Ampelio 43; Don BoscoValle Intemelia 42; Golfodiane-se, Dianese 41; Ospedaletti 39;Celle Ligure 33; Pontelungo,Baia Alassio 26; San Stevese21; Sanremese 18; Sciarbora-sca 13.

Prossimo turno (19 aprile):Altarese - Ospedaletti, Bordi-ghera Sant’Ampelio - Campo-rosso, Celle Ligure - Baia Alas-sio, Dianese - San Stevese, DonBosco Valle Intemelia - Golfo-dianese, Pietra Ligure - Ponte-lungo, Sanremese - Pallare,Sciardobrasca - Andora.

***1ª CATEGORIA – gir. B Ligu-ria

Risultati: Anpi Casassa - SanLorenzo d. Costa 0-1, Bargagli- Rossiglionese 1-1, Burlando- Merlino 0-2, Cella - Amici Ma-rassi 0-2, Pieve Ligure - Peglie-se 1-3, Praese - A.G.V. 2-1, Ra-pid Nozarego - Ronchese 0-5,Ruentes - Impero Corniglianese2-2.

Classifica: Impero Corniglia-nese 63; Bargagli 54; Pegliese52; Ruentes 46; Ronchese 45;Amici Marassi 43; Anpi Casas-sa, Rapid Nozarego 40; Praese,Cella 33; Rossiglionese, A.G.V.27; Pieve Ligure 25; Merlino 24;San Lorenzo d. Costa 23; Bur-lando 22.

Prossimo turno (18 aprile):A.G.V. - Anpi Casassa, Amici

Marassi - Burlando, Impero Cor-niglianese - Praese, Merlino -Pieve Ligure, Pegliese - Ruen-tes, Ronchese - Cella, Rossi-glionese - Rapid Nozarego,San Lorenzo d. Costa - Barga-gli.

***1ª CATEGORIA – gir. C Ligu-ria

Risultati: Calvarese - SanBernardino Solferino 1-3, Cer-tosa - Campese 3-5, Goliardi-caPolis - PonteX 1-0, Il Librac-cio - Via dell’Acciaio 0-1, MuraAngeli - Bogliasco 1-3, San Ci-priano - San Siro Struppa 4-1,San Gottardo - Figenpa 1-1, Val-letta Lagaccio - Genovese 1-3.

Classifica: San Cipriano 56;San Bernardino Solferino 49;GoliardicaPolis 48; Figenpa 47;Certosa, Campese 46; SanGottardo 44; PonteX 38; Cal-varese, Bogliasco 33; San SiroStruppa 32; Valletta Lagaccio,Via dell’Acciaio 30; Genovese29; Mura Angeli 27; Il Libraccio5.

Prossimo turno (19 aprile):Bogliasco - Il Libraccio, Cam-pese - Valletta Lagaccio, Fi-genpa - San Cipriano, Genove-se - San Gottardo, PonteX -Certosa, San Bernardino Sol-ferino - Mura Angeli, San SiroStruppa - Calvarese, Via del-l’Acciaio - GoliardicaPolis.

***2ª CATEGORIA - girone L

Risultati: Buttiglierese 95 -Mezzaluna 0-2, Cortemilia -Pro Valfenera 5-0, Pralormo -Spartak San Damiano 1-0,Sommarivese - Canale 2000 0-0, Stella Maris - Pro Sommariva5-1, Torretta - Sanfrè 0-5. Ha ri-posato Salsasio.

Classifica: Stella Maris 48;Pralormo, Mezzaluna 43; Ca-nale 2000 39; Sanfrè 37; Spar-tak San Damiano, Cortemilia34; Buttiglierese 95 22; Salsasio20; Sommarivese 19; Pro Som-mariva 18; Pro Valfenera 12;Torretta 10.

Prossimo turno (19 aprile):Canale 2000 – Torretta, Mez-zaluna – Stella Maris, Pro Som-mariva – Salsasio, Pro Valfene-ra – Sommarivese, Sanfrè –Pralormo, Spartak San Damia-no – Buttiglierese 95. RiposaCortemilia.

***2ª CATEGORIA - girone O

Risultati: Calliano - Pol. Ca-salcermelli 0-1, Cerro Praia -Fresonara Calcio 3-1, Felizza-nolimpia - Bergamasco 3-1,Fulvius 1908 - Bistagno ValleBormida 3-1, Nicese - Monfer-rato 2-1, Sexadium - Ponti 2-1.Ha riposato Castelletto Monfer-rato.

Classifica: Felizzanolimpia52; Bergamasco 41; Sexa-dium 39; Nicese 37; Calliano34; Pol. Casalcermelli, Fulvius1908 28; Ponti 26; FresonaraCalcio, Cerro Praia 25; Castel-letto Monferrato 18; BistagnoValle Bormida 14; Monferrato12.

Prossimo turno (19 aprile):Bergamasco – Cerro Praia, Bi-stagno Valle Bormida – Feliz-zanolimpia, Fresonara Calcio –Nicese, Monferrato – Calliano,Pol. Casalcermelli – CastellettoMonferrato, Ponti – Fulvius1908. Riposa Sexadium.

***2ª CATEGORIA - girone P

Risultati: G3 Real Novi - Ler-ma Capriata 0-0, Molinese -Castelnovese 1-4, Mornese -Don Bosco Alessandria 1-3, Pa-derna - Audax Orione S.Ber-nardino 0-1, Spinettese X Five -Garbagna 0-1, Valmilana Calcio- Montegioco 7-2. Ha riposatoPozzolese.

Classifica: Valmilana Calcio47; Pozzolese 45; Don BoscoAlessandria 42; Lerma Capria-ta 36; Paderna 35; G3 Real No-vi 33; Castelnovese 32; Garba-gna 25; Audax Orione S.Ber-nardino 22; Spinettese X Five,Mornese 21; Molinese 16; Mon-

tegioco 9.Prossimo turno (19 aprile):

Audax Orione S.Bernardino –G3 Real Novi, Don Bosco Ales-sandria – Valmilana Calcio, Gar-bagna – Mornese, Lerma Ca-priata – Spinettese X Five, Mon-tegioco – Molinese, Pozzolese– Paderna. Riposa Castelnove-se.

***2ª CATEGORIA – gir. D Ligu-ria

Risultati: Begato - Ca de Ris-si 1-1, Masone - Cffs Polis Ura-gano 0-4, Mele - Multedo 2-1,Mignanego - Bolzanetese 2-2,Olimpic Pra Palmaro - G.Mari-scotti 1-3, Pontecarrega - Cam-pi 6-5, Savignone - Sarissolese2-3.

Classifica: Pontecarrega 54;Multedo 44; Ca de Rissi 41; Mi-gnanego 38; G.Mariscotti, Mele35; Masone 34; Sarissolese 33;Olimpic Pra Palmaro 32; Savi-gnone 30; Begato 28; Bolzane-tese 25; Campi, Cffs Polis Ura-gano 23.

Prossimo turno (19 aprile):Bolzanetese - Savignone, CffsPolis Uragano - Olimpic Pra Pal-maro, Ca de Rissi - Mele, Cam-pi - Masone, G.Mariscotti - Mi-gnanego, Multedo - Pontecar-rega, Sarissolese - Begato.

***3ª CATEGORIA - girone A AL

Risultati: Aurora - Platinum 2-0, Bassignana - Vignolese 0-12, Piemonte - Gamalero 6-1,

Valmadonna - Serravallese 0-1,Tassarolo - Castellettese 4-2,Tiger Novi - Castellarese 3-1.Ha riposato Sale.

Classifica: Serravallese 50;Tassarolo 45; Vignolese 42; Pie-monte, Soms Valmadonna 34;Castellettese 33; Castellarese26; Sale 25; Tiger Novi 24; Au-rora 18; Platinum 17; Gamalero9; Bassignana 0.

Prossimo turno (19 aprile):Castellarese - Bassignana, Ca-stellettese - Aurora, Gamalero- Tassarolo, Platinum - SomsValmadonna, Sale - Piemonte,Serravallese - Tiger Novi. Ripo-sa Vignolese.

***3ª CATEGORIA - girone A AT

Risultati: Mirabello - Don Bo-sco Asti 1-2, Nuova Incisa -San Paolo Solbrito 0-3, Refran-corese - Costigliole 0-5, Solero- Motta Piccola Calif. 0-1, Stay OParty - Virtus Junior 6-2, UnionRuche - Calamandranese 4-2.

Classifica: Motta Piccola Ca-lif. 47; San Paolo Solbrito 45;Don Bosco Asti 38; Costigliole37; Stay O Party 34; Calaman-dranese 33; Mirabello 29; UnionRuche 23; Solero 19; Refran-corese 13; Virtus Junior 11;Nuova Incisa 6.

Prossimo turno (19 aprile):Calamandranese - Mirabello,Costigliole - San Paolo Solbrito,Don Bosco Asti - Stay O Party,Motta Piccola Calif. - Refranco-rese, Solero - Union Ruche, Vir-tus Junior - Nuova Incisa.

***3ª CATEGORIA - gir. SV-IM -Liguria

Risultati: Santa Cecilia -

Alassio Fc 0-6, Sassello - Mu-rialdo 3-0, Cengio - Riva Ligu-re 2-2, Cipressa - Riviera deiFiori 1-2, Val Lerone - Rocchet-tese 5-0, Olimpia Carcarese -Virtus Sanremo 2-3.

Classifica: Alassio Fc 60;Cengio 45; Val Lerone 41; Mu-rialdo 33; Virtus Sanremo 31;Olimpia Carcarese 29; SantaCecilia 28; Riviera dei Fiori 26;Sassello 23; Riva Ligure 18;Rocchettese 6; Cipressa 3.

Prossimo turno (19 aprile):Virtus Sanremo - Cengio, Roc-chettese - Cipressa, Alassio Fc- Murialdo, Riviera dei Fiori -Olimpia Carcarese, Riva Ligu-re - Sassello, Santa Cecilia - ValLerone.

***SERIE C FEMMINILE

Risultati: Cossato Calcio -Acqui 2-6, Asti Sport - Bor-ghetto Borbera 1-2, Cavaller-maggiore - Cit Turin 3-1, Ro-magnano - Costigliolese 2-2,Piemonte Sport - Givolettese 4-0, Carrara 90 - Juvenuts Torino0-7. Ha riposato Sanmartinese.

Classifica: Acqui 53; Caval-lermaggiore 50; Romagnano 45;Cossato Calcio 37; Juventus To-rino 35; Sanmartinese 32; CitTurin 31; Piemonte Sport 22;Costigliolese, Carrara 90 21;Borghetto Borbera 18; Givolet-tese 16; Asti Sport 7.

Prossimo turno (19 aprile):Acqui – Asti Sport, Costigliole-se – Carrara 90, Juventus Tori-no – Cavallermaggiore, Cit Tu-rin – Cossato Calcio, Sanmarti-nese – Piemonte Sport, Givo-lettese – Romagnano. RiposaBorghetto Borbera.

Bragno 4Loanesi 1

Cairo Montenotte. Bragnoe Loanesi volevano entrambevincere. I locali, per cercare ditirarsi fuori dalle torbide acquedei playout, gli ospiti per cer-care un posto al sole playoff;alla fine a sorridere sono i ra-gazzi di Palermo che dopoaspra battaglia fanno loro ilmatch per 4-1.

La prima occasione vede Bi-nello al 15º opporsi alla gran-de a Proglio e sul fronte localela gara viene sbloccata al 21ºquando il tiro di un ottimo Ga-liano viene respinto da Tufano,ma sulla palla vagante Spinar-di mette dentro l’1-0.

La Loanesi ha l’occasionedel pari ancora con Proglio,che però davanti a Binello cal-cia sul fondo e così matura il 2-0 al 30º: angolo di Cattardico,Marotta prende l’ascensore edi testa infila Tufano sul primopalo.

L’inizio della ripresa vededieci minuti di totale black-outdel Bragno con Proglio che ac-corcia le distanze: 1-2 con tiroda dentro l’area.

La gara si chiude nel finale:all’80º Marotta difende la sfe-ra, la protegge e la crossa acentro area, dove a rimorchioarriva Croce che supera Tufa-no per il 3-1; nel finale ancorail tempo per il 4-1 su rigore di

Marotta con relativa espulsio-ne di Valentino. Ora per il Bra-gno salvezza a due punti daltrio Taggia-Albissola e Arenza-no

Hanno detto. Magliano:«Bella vittoria. Ora ci giochia-mo tutto nelle prossime duegare che ci aspettano per cer-care di raggiungere la salvez-za diretta».

Formazione e pagelle Bra-gno: Binello 6,5, Leka 7, Cro-ce 7, Glauda 7, Ognjanovic6,5, Dorigo 6,5, Spinardi 7 (90ºNatisji s.v), Bottinelli 6,5, Ma-rotta 7,5, Cattardico 7, Galiano6,5 (65º Mao 6,5). All.: Paler-mo.

E.M.

Bragno. È un’Albenga tran-quilla, attestata a centro clas-sifica quella che attende unBragno affamato di punti perevitare la post season dei pla-yout; i ragazzi di Palermo perla salvezza devono cercare diraggiungere Albissola Arenza-no e Taggia, che sono duepunti avanti.

Mister Palermo sa benissi-mo l’importanza della gara,che va assolutamente vinta

sperando anche in risultati po-sitivi dagli altri campi per evita-re la retrocessione in PrimaCategoria.

L’Albenga ha i suoi punti diforza nella punta Prunecchi enel centrocampista Calcagno;in panchina mister Rattalino ètecnico capace. Sul fronte Bra-gno, c’è voglia di giocare unagara vera per intensità, con ca-rattere, grinta e devozione percercare di ottenere quei tre

punti che fuori casa mancanoda troppo tempo.

Probabili formazioni Albenga: Giaretti, Gaggino,

Patrucco, Feliciello, Olivieri,Moraglia, Calcagno, Rossi,Prunecchi, Licata, Rossignolo.All: Rattalino.

Bragno: Binello, Leka, Cro-ce, Glauda, Ognjanovic, Dori-go, Spinardi, Bottinelli, Marot-ta, Cattardico, Galiano. All: Pa-lermo.

Acqui Terme. Vittoria meri-tata o vittoria fortunata?

Forse ambedue le cose: lafortuna, d’altra parte, ama ba-ciare chi più se lo merita, ed èaccaduto così al Golf di Acqui,dove la Louisiana a coppie“Passion Golf by Franco BosiArgenti” ha decretato vincentela coppia formata da Franco“Mullighan” Parodi e StefanoPesce con 48 punti, davanti aGiovanna Bianconi e MarioMenegazzi con 44 punti e alduo Gianna Rinaldi-Beppe Go-la, con 42.

A titolo di cronaca, riportia-mo comunque come eloquen-te il commento raccolto fra chi

giocava con i vincitori: «Io tan-to lato B come hanno avutooggi “Mullighan” e Pesce nonl’ho ma visto in vita mia!”. Soloinvidia?

Intanto, domenica 19 aprileseconda gara del circuito “Golfe Benessere by I Viaggi diAtlantide”, gara a coppie 4plmstb cat. unica.

I vincitori delle classifiche fi-nali del circuito andranno in ot-tobre a fare Pro-Am a PortoSanto (Portogallo), ospiti dellosponsor.

Le giornate di sole hanno in-vogliato gli aspiranti golfisti aprendere confidenza con il Cir-colo ed il gioco.

Classifiche del calcio

Calcio Promozione Liguria

Bragno batte Loanesi e ritorna a sperare

Al “Passion Golf” vincono Parodi e Pesce

Franco Parodi

Domenica 19 aprile

Il Bragno ad Albenga, Palermo vuole vincere

SPORT 27L’ANCORA19 APRILE 2015

Canelli 2S.Domenico Savio 1Canelli. Il Canelli vince 2-1

contro il San Domenico Saviosquadra da sempre ostica peril team azzurro. Primo tempodi marca San Domenico condue occasione per i padroni dicasa con al 36º un palo pienocolpito da Bosco su imbeccatadi Cuccè e al 42º una traversadi Bagnasco su azione d’an-golo colpisce la traversa. Inmezzo una punizione di Cerchial 10º respinta dalla barriera eal 35º un azione Alberti-Cher-chi che passa a Gueye che alvolo tira a fil di palo.

Nella ripresa il Canelli entracon un altro piglio ed al 53º

passa in vantaggio: azione im-postata da Alberti che va sulfondo e mette la palla in areadove Cerchi dall’area piccolafa secco il portiere per lo 0-1.

Passano 5 minuti ed al 57ºper un fallo su Gueye punizionedal limite; se ne incarica Cerchiche fa 0-2 con un tiro a fil di pa-lo. Il San Domenico è un po’stanco per la partita di coppagiocata in settimana e fatica adimpensierire gli ospiti.

Al 70º doppio giallo per unnervoso Rosso e l’arbitro glipresenta il rosso con docciaanticipata. Dalla punizione bat-tuta da Conti con rinvio diMonconi riprende Del Piano, ti-ra forte e teso e Bongiovanni

maldestramente mette nellapropria porta per l’1-2.

Al 75º il Canelli avrebbe l’oc-casione per chiudere la garacon Menconi che salta tre gio-catori e solo davanti al portieretira sul fondo. Gli ultimi ventiminuti compreso il recuperonon hanno più grandi sussultie il Canelli porta a casa i trepunti che lo lanciano nelle zo-ne alte della classifica.Formazione e pagelle Ca-

nelli: Belle 6,5, Mossino 7,Sandri 6, Macri 6,5, Menconi7, Pietrosanti 6, Ferrero 6,Rosso 5,5, Alberti 6 (80º Pe-nengo sv), Cerchi 7,5 (70ºBongiovanni sv), Gueye 6. All.:Robiglio. Ma.Fe.

Castelnuovo Belbo 2Moncalieri 1Castelnuovo Belbo. Vitto-

ria vitale in ottica salvezza peril Castelnuovo, che sale a +4sulla zona rossa, è ormai salvoe vede aprirsi addirittura unaflebilissima speranza play offvisto il -4 dal Moncalieri.

Partenza forte dei torinesiche chiamano Gorani al colpodi reni su colpo di testa di DiFabio la risposta locale è cini-ca e spietata.

Al 9º minuto rimessa latera-le lunga di Poncino ad inne-

stare Lotta che pennella ilcross per la deviazione vin-cente da due metri di Fanzelli:1-0.

Passano appena sei giri dilancette e i belbesi raddoppia-no con Mighetti che dai 40 me-tri da partire un siluro impara-bile con portiere basito per il 2-0: un marchio di fabbrica.

Nella ripresa escono fuori gliospiti che accorciano al 58º:mani di Pennacino e rigore tra-sformato da Benazzi, 1-2 e lostesso Benazzi nel finale tim-bra il palo, con il compagno Di

Fabio che con puntata mandaa lato di pochissimo.Hanno detto. Musso: «Sia-

mo contati ma sappiamo tirarefuori tutto quello che abbiamo.Ora stiamo “sul pezzo” perchénon siamo ancora salvi».Formazione e pagelle Ca-

stelnuovo Belbo: Gorani 7,Pennacino 6, Molinari 6, Mi-ghetti 7, Gagliardi 6,5, Giorda-no 6,5, Poncino 6, Baseggio 6(78º Savastano s.v), Sirb 6,5Fanzelli 6,5 (82º Martino s.v),Lotta 6,5 (70º El Harch 6). All.:Musso.

Castelnuovo Belbo. Dove-va essere la protagonista indi-scussa e vincitrice del girone,e invece il Trofarello si ritrovamestamente ultimo con unasocietà che aveva fatto propo-sitivi bellicosi in estate ma chepoi sul campo non ha saputodarvi seguito.

Di fronte a un avversarioche gravita all’ultimo posto edè ormai certo del ritorno in Se-conda Categoria, Musso nonsi fida.

Predica calma e prudenza,ma forse questa volta la suasquadra potrebbe ottenere la

prima vittoria esterna della sta-gione e mettere e chiudere ilcassetto della salvezza.

Tra i belbesi, certo il rientrodi Borriero al centro della dife-sa, così come quello di Dick-son in attacco per dare qual-che ricambio e qualche opzio-ne in più a mister Musso inpanchina.Probabili formazioniTrofarello: Ouajjaj, Amendo-

la, Lovera, Pezzetta, Amaro,Stoppa, Piva, Romano, Alessio,Sartori, De Francesco. All: Valenti.Castelnuovo Belbo: Gorani,Borriero, Gagliardi, Pennaci-

no, Molinari, Mighetti, Sirb, Ba-seggio, Fanzelli, Lotta, Dick-son. Allenatore: Musso.

Bargagli 1Rossiglionese 1Genova. Ottimo punto della

Rossiglionese in casa del quo-tato Bargagli: il pari permetteai ragazzi di Giannotti di rag-giungere in classifica l’Agv madi esserle davanti per gli scon-tri diretti. In campo si è vistauna Rossiglionese battagliera,mai doma e con spirito di sa-crificio: sono proprio i bianco-neri a fallire il vantaggio conuna botta secca di De Meglioche termina fuori di pochissi-

mo; segue il vantaggio localeal 19º con il solito Gerboni chesfrutta la verticalizzazione diStuto per battere Bruzzone: 1-0. Alla mezzora ancora De Me-glio scuote i guantoni di Nobi-le; replicano i locali con colpodi testa di Cervetto fuori di po-chissimo. All’ultimo secondodella prima frazione Bruzzonesi erge a protagonista negan-do il raddoppio a Pestarino.

Il pari meritato viene ottenu-to al 72º quando il locale Avan-zino commette fallo su Caval-

lera: rigore trasformato da DeMeglio ed è 1-1.

Nel finale la Rossiglionesesfiora addirittura il colpacciocon Bellotti e Cavallera ma lax che ne esce è un risultato vi-tale in ottica salvezza diretta.Formazione e pagelle Ros-

siglionese: Bruzzone 6,5, Siri6 (22º Di Natale 6,5), Bellotti6,5, Puddu 5 (46º De Gregori6,5), Righini 7, Pisicoli 6,5, DeMeglio 7, Sciutto 6,5 Cavallera7,5, Galleti 6,5 (78º Salvi sv),Nervi 6,5. All: Giannotti.

Rossiglione. Gara internaper la Rossiglionese che vuolestaccarsi dall’Agv, che la ap-paia in classifica e in caso diarrivo a pari punti sarebbe invantaggio per lo scontro diret-to.

I ragazzi di mister Giannottisabato vanno ad affrontare ilRapid Nozarego, squadratranquilla senza alcuna ambi-

zione, così come l’Agv affron-terà tra le mura amiche l’AnpiCasassa anch’esso senzaobiettivi di classifica.

Quello che potrebbe fare ladifferenza è la fame di salvez-za che mister Giannotti dovràcercare di imprimere nelle cor-de e nel cuore dei suoi ragaz-zi.Probabili formazioni

Rossiglionese: Bruzzone,Siri (Di Natale), Bellotti, Pud-du (De Gregori), Righini, Pisi-coli, De Meglio, Sciutto, Ca-vallera, Galleti, Nervi. All:Giannotti.Rapid Nozarego: Terrile,

Ardito, Fazzini, Giublesi, Fri-gnani, Alfonsi, Capurro, Cava-gnaro, Neirotti, S.Costa, DiGiampaolo. All: Chiappara.

Santostefanese 2Sporting Cenisia 1Santo Stefano Belbo. Tor-

na al successo la Santostefa-nese e lo fa tra le mura amicheimponendosi 2-1 contro loSporting Cenisia. Non è statauna gara spettacolare, ma i ra-gazzi di mister Amandolal’hanno incanalata verso il lorobinario già al 7º quando l’’an-golo di Ivaldi trova la deviazio-ne aerea vincente di Garazzi-no per l’1-0. Ancora belbesi vi-cini al raddoppio al 22º, quan-do la perfetta punizione di Mor-rone veniva neutralizzata indue tempi dal giovane portiereospite Gurlino. I torinesi si ren-de pericolosi alla mezzoraquando su azione da calciod’angolo Gallo non riesce a farsua la sfera in volo con Tavel-la che la colpisce di testa ma ilcuoio si stampa fortunosa-mente contro il montante, pri-va del fischio di metà gara ciprova con spunto personaleMaghenzani ma il suo tiro sispegne sull’esterno della rete.

La ripresa si apre con l’im-mediato 2-0 al 47º con Medache si libera nella fascia dicompetenza e serve F.Marchi-sio che spizza la sfera per Ma-ghenzani che dalla corta di-stanza fulmina il portiere tori-nese; al 53º Zilio tocca lieve-mente Barbiero con lo stessoche trasforma il rigore e rompel’imbattibilità della porta di Gal-lo che durava da sei partite.

Nel finale di gara locali vicinial 3-1 con bolide di Morrone supunizione minuto 87º con sferache si stampa sulla traversama nessun rischio corso dietroe vittoria che apre la certezzadi un posto nei playoff.

Vittoria che vale il terzo po-sto in solitaria visto la sconfittadel Trino e il -4 dal San Dome-nico Savio Rocchetta sconfittodal Canelli e dal Cit Turin cheha impattato 1-1 interno controil Mirafiori.Hanno detto. Bosio: «Im-

portante vittoria che ci dà lacertezza dei playoff; partitanon bellissima con loro che

avevano bisogno di punti sal-vezza siamo terzi e questo mirende orgoglioso del campio-nato fatto sino ad ora dalla miasquadra»Formazione e pagelle San-

tostefanese: Gallo 6, Zilio 6,Meda 6,5, Garazzino 7, Rizzo7, Bertorello 6 (55º Galuppo6,5), Ivaldi 6, Nosenzo 7, Mor-rone 6,5, Maghenzani 6,5 (70ºBusato 6), F.Marchisio 6,5. All.:Amandola.

Canelli. Domenica 19 aprilealle 15, al “Sardi” di Canelli, ilderby è servito tra i locali di mi-ster Robiglio e gli ospiti del ca-nellese Fabio Amandola.

Si prevede il pubblico dellegrandi occasioni, per una garache vedrà opposte le duesquadre che stanno avendo ilrendimento più alto di punti nelgirone, entrambe ben saldenei playoff con la Santostefa-nese attestata al terzo posto aquota 50 e il Canelli un gradinopiù sotto a quota 47.

Ecco cosa ci hanno detto sulmatch il presidente Bosio per i

belbesi e mister Robiglio per ilCanelli.

Bosio: «Spero sia una bellapartita di calcio e che il gioco elo spettacolo prevalgano sulgioco maschio; siamo a -4 dalduo di testa e proveremo a fa-re da guastafeste sino al ter-mine della stagione».

Robiglio: «La Santostefane-se è un’ottima squadra, e de-tengono la miglior difesa delcampionato. Hanno però an-che tantissima qualità nel re-parto avanzato. Da parte no-stra, siamo in un buon mo-mento, in ripresa, come i risul-

tati dimostrano». Unico assente per squalifica

Rosso, nel Canelli, che sarà ri-levato o da Paroldo o da Bon-giovanni, con il primo favorito.Probabili formazioni Canelli: Bellè, Macrì, Men-

coni, Sandri, Ferrero, Mossino,Pietrosanti, Paroldo, Cherchi,Gueye, M.Alberti. All.: Robi-glio.Santostefanese: Gallo, Zi-

lio (Balestrieri), Meda, Rizzo,Garazzino, Ivaldi, Nosenzo,Bertorello (Galuppo), F.Marchi-sio, Morrone, Maghenzani. All:Amandola.

San Stevese 3Altarese 0S.Stefano al Mare. Sconfit-

ta che non pregiudica l’appro-do ai playoff per l’Altarese chemantiene sempre il terzo postodella classifica nonostante ilpesante ko per 3-0 contro lapericolante San Stevese.

I locali hanno giocato colcoltello fra i denti alla ricercadei tre punti per approdare al-meno ai playout e se a questosi aggiungono il campo in sin-tetico e le tante assenze del-l’Altarese (Magliano, Davan-zante e Quintavalle, con DiRoccia e Cagnone in campoma non al meglio fisicamente)il piatto è servito per il 3-0 lo-cale.

La gara si sblocca al 18º conla rete di Anfossi; l’Altaresestenta a reagire e sta in partitasino al raddoppio firmato al 59ºda Lupico; nel finale al 71º ilterzo centro di MinerviniHanno detto. Frumento:

«Sconfitta che non pregiudicail cammino e un posto ai pla-yoff spero solo di recuperarequanto prima qualche infortu-nato».Formazione e pagelle Alta-

rese: Ghizzardi 6, Bondi 5,Grasso 6, Cagnone 5, Lilaj 6,Polito 6, Altomare 5 (46º Per-versi 5), Altomari 5, Genzano5 (70º Caravelli 5), Di Roccia 5(46º Rovere 5), Valvassura 5.All: Frumento.

E.M.

Certosa 3Campese 5Genova. Dopo due mesi di

vacche magre, la Campese sirilancia impetuosamente sulcampo del Certosa calcio. Fi-nisce 5-3 una partita dove gliattacchi hanno nettamente lameglio sulle difese.

Apre le marcature al 16ºG.Pastorino, con una conclu-sione precisa che non lasciascampo al portiere di casa. IlCertosa riequilibra la partita al31º con Ratto, ma al 33º Co-

dreanu, con un pregevolespunto riporta avanti la Cam-pese, che trova il terzo gol alloscadere del primo tempo conPietro Pastorino.

Nella ripresa il Certosa sigetta in avanti cercando di re-cuperare il doppio svantaggioe al 70º accorcia le distanzecon Obretti, ma una doppiet-ta di Jack Bona, al 77º e al95º mette al sicuro la vittoriadei draghi nonostante il goldel momentaneo 3-4 di Car-rubba all’82º su calcio di rigo-

re, subito in gol al ritorno incampo.

Con questo successo laCampese aggancia i rivali digiornata a quota 46 e torna acredere nei playoff.Formazione e pagelle

Campese: D.Esposito 6; Carli-ni 6, Merlo 6, Ravera 6, Cavi-glia 6,5, R.Marchelli 6,5 Co-dreanu 6,5, Olivieri 6 (71ºMacciò 6), Solidoro 6,5 P.Pa-storino 6,5 (82º D.Marchellisv), G.Pastorino 6,5 (46º Bona7). All.: Esposito.

Campo Ligure. Cinque golfanno sempre morale. E lasperanza è che possano darela spinta per un finale di sta-gione all’altezza delle poten-zialità della squadra. Espu-gnato il campo del Certosa, laCampese è attesa alla confer-ma, in casa, contro un VallettaLagaccio che non è in condi-zioni di fare sconti.

I genovesi infatti, dodicesimia quota 30, se il campionato fi-nisse oggi dovrebbero dispu-tare i playout.

Di fronte due squadre anco-ra in lotta per opposti obiettivi,e con un punto in comune: ilreparto migliore, per entrambe,è la difesa.

Quella della Campese, con30 reti al passivo, è la secondamigliore del campionato, quel-la del Lagaccio, sorprendente-mente, con 36, è la terza, allapari di San Bernardino Solferi-no e Goliardicapolis, che peròin classifica sono rispettiva-mente seconda e terza.

Lecito aspettarsi pertanto

una partita dove un gol potreb-be avere un peso specificomolto elevato.Probabili formazioniValletta Lagaccio: Donde-

ro, Billotti, Aprile; Zani, Di Meo,Lauciello; Bertulla, Mennuti, In-candela, Converti, Repetto.All.: Bollentini.Campese: D.Esposito, Car-

lini, Merlo, Ravera, Caviglia,R.Marchelli, Codreanu, Olive-ri, Solidoro, P.Pastorino, Bona(G.Pastorino). All.: Esposito.

M.Pr

Calcio Promozione girone D

Il Canelli batte la sua ‘bestia nera’

Calcio 1ª categoria girone F

Il Castelnuovo vince la salvezza è a un passo

Calcio 1ª categoria girone A Liguria

Altarese sconfitta ma tiene il terzo posto

Calcio 1ª categoria girone B Liguria

Rossiglione, ottimo punto sul campo del Bargagli

Sabato 18 aprile

Per la Rossiglionese …un Rapid per la salvezza

Calcio 1ª categoria girone C Liguria

Campese si rilancia cinque gol al Certosa

Domenica 19 aprile

Campese cerca conferme contro Valletta Lagaccio

Domenica 19 aprile

Castelnuovo a Trofarello, torna in campo Dickson

Domenica 19 aprile

Canelli - Santostefanese, derby da grandi occasioni

La Santostefanese vince e sale a -4 dal duo di testa

Mister Frumento.

Mister Fabio Amandola.

Altare. Questa gara da parte nostra non è as-solutamente da fallire queste le prime parolepronunciate da mister Frumento sulla gara in-terna contro l’Ospedaletti.

Loro non hanno più nulla da dire ne per lazona playout e ne per la zona playout e quindigiocheranno con il cuore libero noi da parte no-stra dobbiamo avere fame e cercare di pren-derci questo terzo, quasi certi i rientri di Da-vanzante Magliano e Quintavalle con coperta erosa che dovrebbe essere per una volta in sta-

gione condizionale d’obbligo non risicata neinumeri ma avere anche qualche cambio a di-sposizione.Probabili formazioni Altarese: Ghizzardi, Magliano, Grasso, Ca-

gnone, Lilaj, Polito, Altomare, Davanzante,Quintavalle (Genzano), Di Roccia, Valvassura.All: Frumento.Ospedaletti: Anfossi, Gagliardi, De Mari,

Borgna, Giovanati, D’Attanasio, Eulogio, Cam-pagnani, Longo, Berteina, Cutellè. All: Gatti.

Domenica 19 aprile

Altarese vs Ospedaletti gara da non fallire

28 SPORTL’ANCORA19 APRILE 2015

Viguzzolese 0La Sorgente 2

Viguzzolo. La Sorgenteespugna il “Carnevale” di Vi-guzzolo e mette al sicuro lasalvezza. Vittoria preziosa deisorgentini, tatticamente perfet-ti, con la scelta illuminata di mi-ster Marenco, che passa dal 4-3-1-2 al 3-5-2 per fermare legiocate di Cassano. Mossa riu-scita: il trio Goglione-Grotteria-Marchelli ha infatti ben control-lato gli attaccanti della Vigu.Dopo un primo tempo a fasi al-terne, nella ripresa la Viguzzo-lese si affievolisce lentamentee La Sorgente ha buon gioco a

colpire: al 57° grande azione diBalla sull’out di destro e crossradente: da sinistra, con unmovimento tipico di quella cheera la Juventus di Conte, taglial’altro esterno Battiloro e met-te in gol. La Vigu barcolla e LaSorgente potrebbe ancora col-pire: Reggio subisce un nettofallo in area, ma l’arbitro sor-vola, quindi Balla e Ivaldi falli-scono facili occasioni.

Nel finale, a tempo quasiscaduto, un cross col contagi-ri di Ivaldi permette a Cutuli dicolpire di testa e mettere allespalle di Bidone. Per la gioia dimister Marengo: «Sapevo che

passare al 3-5-2 ci avrebbedato dei vantaggi, l’ho spiega-to alla squadra che ha mostra-to di capire la scelta e ha gio-cato una partita importante. Lasalvezza non è matematica,ma direi che è certa. Gioche-remo le ultime gare per toglier-ci qualche soddisfazione e faresordire qualche giovane».

Formazione e pagelle LaSorgente: Miceli 7; Goglione7, Battiloro 7, Grotteria 7, Mar-chelli 7, Salis 6, Reggio 6,5,Astengo 6 (86° Cutuli 7), DeBernardi 6,5; Balla 6,5 (73° Va-lente 6,5), Ivaldi 6,5. All: Ma-rengo.

Acqui Terme. Derby all’Ot-tolenghi, fra La Sorgente e Sil-vanese. I ragazzi di Tafuri so-no ormai fuori dalla lotta pla-yoff, quelli di Marengo ormaisalvi o quasi.

Con quali prospettive si an-nuncia la partita? «Per quantoci riguarda, sarebbe bello to-glierci qualche soddisfazione,magari battendo la Silvanese,che all’andata ci ha superatonettamente. Stiamo bene, epenso che disputeremo unabella partita. Formazione? Nonso se confermare quella di Vi-guzzolo o fare piccoli aggiu-stamenti. Mi piace tenere i ra-

gazzi sulla corda».Con Vitari e Zunino ancora

out, la conferma degli undici diViguzzolo però appare proba-bile. Dall’altra parte, una Silva-nese scarica e ormai senzaobiettivi. Mister Tafuri afferma«Dispiace che la squadra nonsia riuscita a giocare bene nel-l’ultimo mese: ci siamo un po’smarriti e abbiamo perso quel-la fame e quella brillantezzache ci avevano contraddistintiper buona parte della stagio-ne, credo che ormai l’obiettivoplayoff sia sfumato per via an-che della differenza punti tra laseconda e la quinta ma spero

anche che i ragazzi tornino adessere loro stessi per finire ilpiù in alto possibile una sta-gione comunque ultra positi-va». In dubbio Dentici.

Derby a cuore libero, potreb-be essere una bella partita.

La Sorgente: Miceli; Go-glione, Battiloro, Grotteria,Marchelli, Salis, Reggio,Astengo, De Bernardi; Balla(Valente), Ivaldi. All: Marengo.

Silvanese: Ottonello (Zuni-no), F. Gioia, L. Ravera, Mas-sone, Sorbara, Cairello, Kre-zic, Montalbano, Scarsi, Den-tici, El Amraoui.

M.Pr - E.M.

Boschese 3Pro Molare 1

Bosco Marengo. Sconfittapesante, per la Pro Molare,che cede alla Boschese e sitrova a serio rischio retroces-sione. Infatti, i giallorossi sonoora a 7 punti dalla Viguzzole-se, prima squadra a disputarei playout, e se il distacco do-vesse aumentare gli sparegginon si disputerebbero. Senzadimenticare che la Gaviese, ul-

tima, vittoriosa sul campo diSilvano d’Orba, appare in net-ta rimonta.

A Bosco la Pro Molare cedesenza combattere nel primotempo. Apre le marcature al14° Piccinino di testa, raddop-pia al 21° ancora Piccinino,con un bel diagonale, e al 35°Antonucci trasforma in rete unrigore concesso per fallo suGiraudi.

Nella ripresa, al 60° Scontri-

no, con un pregevole spuntopersonale, insacca in diagona-le il 3-1; poi la Pro Molare pre-me ma non riesce più a co-struire vere occasioni da gol.

Formazione e pagelle ProMolare: Russo 5,5; Cavasin 5,Ouhenna 6, Barisone 5,5, Lan-za 5; Guineri 5,5, Marek 5 (46°Morini 5,5), Siri 5, Marasco 5(65° Bisio 5,5); Nanfara 5,5,Scontrino 6. All: Albertelli.

M.Pr

Molare. Il morale è sotto itacchetti, la classifica non offremotivi per sorridere, i recenti ri-sultati (nelle ultime 6 gare, 6sconfitte consecutive, 5 gol fat-ti e 20 subiti) oggettivamentepesanti. Con questo curriculumla Pro Molare riceve, nella ter-zultima di campionato, la visitadella Luese, che a sua volta,dopo l’inattesa sconfitta internacontro il Villaromagnano, nonpuò permettersi passi falsi, e

anzi deve ad ogni costo vince-re per ridurre i 13 punti di ritar-do dal Savoia che al momentole impedirebbero, nonostante ilquinto posto, di prendere parteai playoff. Sarà dura per i gial-lorossi, al cospetto di un avver-sario più forte tecnicamente ealtrettanto motivato. Nella Lue-se, non sarà disponibile Maz-zoglio, espulso domenica scor-sa, che verrà probabilmentesostituito da Grimaldi. Nella

Pro Molare, probabile la ricon-ferma della formazione sconfit-ta a Bosco, con forse qualcheminimo aggiustamento.

Pro Molare: Russo; Cava-sin, Lanza, Barisone, Ouhen-na; Guineri, Siri, Marasco(Gobbo), Marek; Nanfara,Scontrino. All.: Albertelli.

Luese: Filì; Russo, Grimaldi,Peluso, Giacometti; Greco,Bellio, Favaretto, Cuculas; An-dric, Acampora. All.: Moretto.

Silvanese 0Gaviese 1

Silvano d’Orba. Stati d’ani-mo contrapposti fra Silvanesee Gaviese, con la voglia di pla-yoff dei locali e la determina-zione a centrare l’ultimo postoplayout per i ragazzi di Cada-muro. Tra le due ha prevalso lavoglia di salvezza degli ospiti,che violano il campo di Silvanod’Orba con la rete alla mezzo-ra di Kraja su un indecisione di-fensiva abnorme. Con questasconfitta e per via anche dei

punti di distacco superiori dimolto ai 9 punti stabiliti dal re-golamento diventa utopicopensare ai playoff. Silvaneseche fallisce tre palle gol con ElAmraoui e colpisce un incrociodei pali con Ravera; dopo la re-te ospite i ragazzi di Tafuristentano a trovare il bandolodella matassa con manovralenta e prevedibile e tanti erro-ri di palleggio. Nella ripresa no-nostante l’inferiorità della Ga-viese dal 60° i locali non rie-scono più a raggiungere il pari.

Hanno detto. Tafuri: «Sia-mo una squadra involuta, ste-rile e lontana parente dellasquadra aggressiva e tecnicadi qualche mese fa; si è spen-ta la luce, purtroppo».

Formazione e pagelle Sil-vanese: Ottonello 6, F.Gioia 5(46° Cairello 6), L.Ravera 5,5,G Gioia 5,5, Massone 6, Sor-bara 6 (65° Coco 6), Krezic 5,Montalbano 5 (60° Carminio6), El Amraoui 5, Dentici 5,Scarsi 5,5. All: Tafuri.

E.M.

Acqui Terme. Venerdì 10aprile il Deportivo Acqui di mi-ster Patrone Ivan si è impostoper 3-2 contro il Rossiglionenel primo turno del girone fina-le del campionato provincialeUisp con reti di Varano Matteoe doppietta di bomber Teti Raf-faele; un buon inizio per il De-po che dovrà affrontare ancheil Rivanazzano e il Volpedo inun girone finale di andata e ri-torno in cui la prima classifica-ta disputerà la finale al Mocca-gatta di Alessandria il 2 mag-gio, con la vincente dell’altrogirone composto da RoccaGrimalda, Capriata, Team Ol-trepo e Circolo La Rotonda.IlDeportivo essendo campioneprovinciale in carica sta dispu-tando anche il campionato re-gionale in rappresentanza del-la Provincia di Alessandria; ilcampionato è giunto alle semi-nali di andata e lunedì 13 apri-

le si è disputata la gara con ilSurvivor di Torino, finita 2-2.

Il Deportivo pareggia Il van-taggio ospite con rete di Mar-co Merlo e si porta in vantag-gio con una magistrale puni-zione di Giovanni Bruno, Nel fi-nale un rigore condanna il De-po al pareggio casalingo. Orasi prospetta l’impresa in quel di

Torino per la conquista della fi-nale.

I prossimi incontri del De-portivo Acqui: venerdì 17 apri-le alle 21, sempre sul sinteticodi via Trieste, contro il Riva-nazzano, mentre per il cam-pionato regionale lunedì 20aprile a Torino alle 21 contro ilSurvivor.

Ovada 4Fortitudo Occimiano 0

Ovada. Ritorno alla vittoriadopo 6 gare per l’Ovada Calcioche batte la Fortitudo Occimia-no per 4-0, e riscatta la sconfit-ta dell’andata. Fuori ancora Fer-raro e Gonzales infortunati eGiacalone per squalifica, l’Ova-da parte forte: già al 6° la de-viazione di testa di Panariello ètroppo debole; all’11° Gerettodal limite si gira ed impegna ilportiere. Al 20° arriva il gol: lan-cio di De Vecchi a Carnovaleche da posizione angolata fred-da il portiere. Poco dopo sem-

pre su lancio di De Vecchi, pal-la a Carnovale sulla destra,cross per Oliveri che dal limitesupera il portiere con un tiro adeffetto. Occimiano pericolosoalla mezz’ora con Ubertazzi chesfiora il palo da centro area. Al36° Melotti respinge di piedi unaconclusione di Oliveri. Nella ri-presa al 61° il terzo gol: lanciodi Donà a Oliveri che da destraentra in area ed appoggia aCarnovale per la deviazione vin-cente. Alla mezz’ora Carnovalepotrebbe aumentare il propriobottino su rigore, concesso perfallo di Carachino su Oliveri, ma

tira in bocca al portiere. Col pun-teggio ormai in mano, Fiori pa-ra all’83° un tiro di Gentile,all’87° Ubertazzi supera Fiori,ma Donà lo anticipa ed infine al90° su cross da sinistra di Ca-rosio, Carnovale si esibisce inuna rovesciata con palla checolpisce il palo ed entra in rete.

Formazione e pagelle Ova-da: Fiori 6 ,Carosio 6,5, Tede-sco 6 (75° Pietramala sv), Do-nà 6, Oddone 6, Fornaro 6,5,Panariello 6 (60° Vignolo 6), Oli-veri 7, Carnovale 7, Geretto 6(68° Aloe sv), De Vecchi 7. All.:Mura.

Ovada. Comincia la volatafinale per il campionato di Pri-ma Categoria, e a 270° dalla fi-ne l’Ovada è protagonista diuna delle poche partite ancorainfluenti per la classifica. Inballo, sul campo dell’Aurora-calcio Alessandria, c’è la sal-vezza dei biancorossi alessan-drini, che dopo il ko subito aCassine devono assolutamen-te fare punti per evitare bruttesorprese. La classifica recita:Aurora 32, Boschese 31, Vi-guzzolese (prima squadra neiplayout al momento) 28.

Per l’Aurora questa è una

stagione tormentata e a quan-to pare nemmeno il ritorno inpanchina di Pino Primavera èriuscito a dare alla squadra lacontinuità che finora è sempremancata. Non di meno, sul ter-reno del “Pisci”, l’Aurora è unbrutto cliente per tutti, e l’Ova-da non deve commettere l’er-rore di sottovalutare l’impegno,anche alla luce del suo rendi-mento esterno, finora tutt’altroche ottimale (4 vittorie, 5 pa-reggi, 4 sconfitte).

Nei bianconeri, rientra Gia-calone, ma è ancora out Fer-raro: la formazione base do-

vrebbe ricalcare a grandi lineequella vittoriosa sulla FortitudoOccimiano. Nelle fila alessan-drine, viceversa, possibili di-versi cambiamenti rispetto al-l’undici sconfitto a Cassine.

Probabili formazioniAuroracalcio AL: Maino;

Calabrese, Di Balsamo, Ca-stello; Rama, Verone, Belkas-sioua, Llojku; El Amraoui, Aku-ku, Perri. All.: Primavera.

Ovada: Fiori, Carosio, Tede-sco, Donà, Oddone, Fornaro,Panariello (Giacalone), Oliveri,De Vecchi, Carnovale, Geret-to. All.: Mura.

Cassine 3Auroracalcio AL 0

Cassine. Il Cassine battel’Aurora e consolida il terzo po-sto. Vittoria importante per igrigioblu, contro un avversarioin partita solo per un tempo.

Al 6° contropiede del Cassi-ne: Perfumo lancia Coccia cheanticipa Maino in uscita e lofredda con un pallonetto.

La reazione dell’Aurora creaqualche problema al Cassine,che soffre la qualità dell’attac-

co alessandrino. Ma l’Aurora èsquadra con giocatori validima anche molto sbilanciata equesto diventa evidente nellaripresa. Al 76° raddoppiano icassinesi: altro contropiede epalla a Chillè che in situazionedi 2 contro 1 serve Ale Perfu-mo in area di rigore: facile toc-co alle spalle del portiere.

Nel finale all’85° ennesimaripartenza del Cassine e sta-volta A.Perfumo rende il favorea Chillè per il definitivo 3-0.

«Vittoria importante - spiegail ds Salvarezza - anche per-ché siamo sempre stati in gra-do di controllare la partita. Do-menica avremo la sfida decisi-va a Villaromagnano».

Formazione e pagelle Cas-sine: Gilardi 6; Dal Ponte 6,Ivaldi 6,5, Di Stefano 7, Mona-steri 7; Trofin 6, Lovisolo 6,F.Perfumo 6; A.Perfumo 7 (87°Barbasso sv), Jafri 6 (46°Zamperla 6), Coccia 6,5 (65°Chillè 6,5). All: Lolaico.

Cassine. Gara decisiva peril Cassine, che può chiudere inun sol colpo ogni discorso ri-guardante i playoff.

Infatti, in caso di vittoria suldifficile campo di Villaroma-gnano, i grigioblù lascerebbe-ro gli avversari a distanza suf-ficiente ad escluderli dai pla-yoff.

«Con una vittoria salterem-mo il primo turno playoff - chia-risce il ds Salvarezza - e conun pareggio ci assicureremmo

comunque il terzo posto mate-maticamente.

Basterebbe quindi non per-dere, anche se per quelle chesono le nostre caratteristiche,andremo a Villaromagnanoper vincere».

Nelle fila cassinesi, non cisarà Lovisolo, squalificato, e cisono alcuni dubbi sulla pre-senza di Jafri, che deve risol-vere problemi di lavoro.

Gruppo al completo, invece,per il Villaromagnano, che sul

suo campo è squadra capacedi dare filo da torcere a ogniavversario.

Probabili formazioniVillaromagnano: Ballotta;

Toukebri, Scotti, Albanese,cremonte; Priano, Zanotti, Ba-iardi; De Filippo, Felisari, Gia-nelli. All.: Cornaglia.

Cassine: Gilardi; Dal Ponte,Di Stefano, Monasteri, Ivaldi;Trofin, Barbasso, F.Perfumo;Coccia, A.Perfumo, Chillè. All.:Lolaico.

Calcio 1ª categoria girone H

La Sorgente, colpo salvezza a Viguzzolo

Cassine fa tris all’Auroracalcio

Silvanese dice addio al sogno playoff

Ovada spezza il digiuno con un poker alla Fortitudo

Pro Molare ko a Bosco, rischio retrocessione

Continua la striscia fortunata dei giovani cai-resi, mentre Allievi e Cadetti osservano un tur-no di riposo, i ragazzi Under 12 espugnano ilcampo di Chiavari e mantengono così la testadella classifica.

Nel primo incontro Miari e Buschiazzo, in pe-dana di lancio, concedono un solo punto all’at-tacco avversario, mentre i biancorossi in attac-co riescono andranno a punto ben 16 volte:apre le danze Garra con il primo punto e Di Gia-como al suo esordio segna il punto conclusivo;da segnalare le belle valide di Torterolo Andrea,Rizzo e Barlocco.

Nel secondo incontro sono Castagneto e Bai-si a dominare le mazze avversarie aiutati dauna difesa bunker all’interno della quale un im-peccabile Angoletta da sicurezza al diamante,De Bon si di pregia di due belle assistenze inseconda base e, dietro al piatto di casa, hannoben figurato Torterolo Davide e Satragno, al-l’esterno Zanola, Franchelli, Bussetti senza maiessere messi sotto pressione hanno difeso consobrietà. Soddisfazione per i tecnici De Bon Si-mone e Lazzari Simone che riescono sempre

con mille peripezie a far giocare tutti senza per-dere di vista il risultato.

Domenica prossima, 19 aprile, sempre per lacategoria Ragazzi Under 12 a Cairo Montenot-te, Cairese contro Albisola Cubs doppio incon-tro alle 10 e alle 12.

Prossimi impegni: sabato 18 gli Allievi alle ore15 ospitano in casa il Mondovì mentre i Cadet-ti affronteranno ad Albisola alle 10,30 i Cubs.

Domenica 19 aprile

La Sorgente-Silvanese un derby a cuore libero

Cassine a Villaromagnano per prendersi il 3° posto

Ovada ad Alessandria sul campo dell’Aurora

Pro Molare, con la Luese una sfida molto difficile

Calcio amatori Uisp

Campionato provinciale, bene il Deportivo Acqui

Baseball Cairese giovanile

Cairese imbattuta su tutti i fronti

Acqui Terme. Con la conclusione della stagione sciistica èterminato anche il Campionato Provinciale Giovani. Anche que-st’anno la vittoria finale è andata all’atleta acquese Luca Pasto-rino, portacolori dello Sci Club Frecce Bianche di Alessandria.

Nonostante il salto di categoria ed una stagione altalenante,Luca, classe 2002, è riuscito a vincere due delle tre gare a di-sposizione (La Thuile e Chamois) ed è grazie a questi successiche si è assicurato il prestigioso trofeo.

Adesso un meritato periodo di risposo, poi a luglio inizierà lapreparazione estiva sul ghiaccio.

Sci: campionato provinciale giovani

Vittoria finale per Luca Pastorino

SPORT 29L’ANCORA19 APRILE 2015

GIRONE OSexadium 2Ponti 1

Il Sexadium si aggiudica per2-1 il derby col Ponti al terminedi una partita combattuta, cheaveva visto i rosso-oro passarein vantaggio per primi.

Partita subito intensa: al 19ºdestro di Cipolla dal limite e pal-la a fil di palo, poi al 37º segna ilPonti con un cross di Leverattosu cui Cipolla calcia al volo e in-sacca nonostante il tentativo diGallisai. Molte le proteste deisezzadiesi per un presunto fuo-rigioco: l’arbitro espelle misterMoiso.

Immediato pari del Sexadiumal 40º con un bel tiro di Avella dallimite, su cui Dotta para ma nontrattiene: Mobilia insacca. Nellaripresa, occasione al 61º per Ca-storina ma Gallisai salva in cor-ner, poi Ravera (entrato al postodi Dotta) neutralizza un tiro diBonaldo. Il gol-partita al 79º, conFoglino che sul palo lontano cal-cia al volo un cross di Bonaldo:palla sul palo e poi in rete. Finaleal calor bianco con Parodi espul-so per doppia ammonizione eSexadium in dieci: il Ponti attac-ca, a rischio di sbilanciarsi, e perpoco non subisce il terzo gol sucontropiede di Avella al 92º.Formazioni e pagelleSexadium:Gallisai 7, Bonal-

do 6, Foglino 8, Calligaris 7,5,Parodi 5, Caliò 6,5, Ruffato 6,5(53º Pergola 6,5), Berretta 6.5,Avella 6,5, Mobilia 7 (65º Boidi6,5), Pace 6,5 (70º Rapetti 6).All.: Moiso.Ponti: Dotta 5,5 (46ºRavera

6), Leveratto 6,5, Sartore 6 (48ºBasile 6), Lupia 6, Faraci 6,5,Baldizzone 5,5, Cipolla 6,5, Ra-petto 6, Castorina 5,5, Multari 6(80º De Rosa sv), Bosetti 6. All.:P.Aime.

***Felizzano 3Bergamasco 1

Il Felizzano torna in Prima Ca-tegoria dopo un anno di purga-torio, battendo 3-1 nello scontrodiretto un Bergamasco un po’rimaneggiato.

Dopo un tempo vissuto a fasialterne, segna al 40º Novello,che su angolo insacca alla de-stra di Lava con un tiro parabo-lico. Al 43º raddoppia Gagliardicon un rasoterra angolato, e difatto il 2-0 chiude il conto.

Nella ripresa, il Bergamascoha la forza di riaprire la gara conun’incornata di Braggio su cornerdi Zanutto, ma al 66º Ottonelloservito da Mataj entra in area econ un tocco calibrato infila l’an-golino. Tre a uno e il Felizzanopuò tirare fuori lo champagne.Formazione e pagelle Ber-

gamasco: Lava 5,5, Cela 6, Cic-carello 6, Bonaguril 5,5, Petrone6, Tripiedi 5,5, Sorice 6, Braggio6,5, Zanutto 6, Lovisolo 5,5,Manca 6. All.: Caviglia.

***Fulvius 3Bistagno 1

Nulla da fare per il Bistagnoche torna da Valenza con zeropunti ed è sempre a -4 dal Ca-stelletto e deve ancora riposare:la retrocessione appare moltovicina. Subito una bella paratadel giovane portiere Tufano suMerlo al 5º e poi vantaggio va-lenzano che matura al 15º permerito di Savio che tutto solomette dentro di testa 1-0.

Il Bistagno spreca tre occa-sioni nitide con Fundoni e riescenell’intento di pareggiare su ri-gore procurato da Basso e tra-sformato da Merlo: 1-1; Bista-gno vicino al vantaggio con Bas-so ma poi l’arbitro concede duerigori ai locali, il primo calciatofuori e il secondo trasformato daCominato al 75º; il Bistagno sfio-ra ancora il pari cogliendo unatraversa con Merlo ma subisce il3-1 al 82º per merito di Rapetti.Hanno detto. Caligaris: «I

due rigori concessi a loro mi so-no parsi troppo generosi».Formazione e pagelle Bi-

stagno: N.Dotta 6,5, Piovano 5,Viotti 6,5, Palazzi 6,5, K.Dotta6, Astesiano 5, Alberti 5,5, Fun-doni 5,5, Merlo 6, Basso 6, Ebra-se 6. All: Caligaris.

***Nicese 2Monferrato 1

Torna al successo la Nicese.Dopo due sconfitte oltre il 90ºquesta volta invece la dea ben-

data è dalla sua parte con vitto-ria che arride ai ragazzi di Cal-cagno al 93º quando Rascanuserve Velkov che da pochi pas-si di piatto batte Jain e consegnatre punti che vogliono dire quar-to posto in solitudine a -2 dalSexadium che deve ancora ri-posare e -4 dal secondo postodel Bergamasco.

La gara si sblocca al 20º crossteso di Caligaris irrompe sottoporta Sosso che depone in retel’1-0; fino a fine primo tempo,più nulla da segnalare.

La ripresa si apre col fallo in-genuo di Paschina al 47º e rigo-re trasformato da Taglietti. LaNicese ci prova su piazzato diGiacchero fuori di poco, su gira-ta di Rascanu, parata, e su col-po di testa ancora di Rascanu,fuori di un palmo. Poi il già de-scritto finale di garaFormazione e pagelle Nice-

se: Amerio 6, Paschina 5,5 (57ºVelkov 6,5), Giacchero 6, Fo-gliati 6, Scaglione 5, Gallo 6, Ca-ligaris 6, Amandola 5,5, Rasca-nu 6,5, Sosso 7 (81º Pergola 6),Merlino 6 (71º Mazzetta 6). All:Calcagno.

***GIRONE P

Mornese 1Don Bosco AL 3

Sconfitta indolore per il Mor-nese che cede ai lanciati ales-sandrini del Don Bosco con i ra-gazzi di Boffitto che mantengo-no 5 punti di vantaggio sulla Mo-linese sconfitta interna dalla Ca-stelnovese.

Gara che sembra mettersi be-ne per i viola quando al 20º Mal-vasi scaraventa un violento tiro

da fuori che supera Masini e por-ta al vantaggio. Il pari ospite ar-riva al 44º per merito di Nisi 1-1susseguente a calcio di puni-zione, nella ripresa la Don Boscotrova il vantaggio con Cirillo al63º e lo stesso depone la terzarete ospite al 73º con i ragazzi diBoffitto che sciupano un calcio dirigore calciato sulla traversa al93º con G.Mazzarello.Formazione e pagelle Mor-

nese: Soldi 7, Tosti 6,5, Paveto6,5 (75º Parodi sv), Mantero 6,5(80º Albertelli sv), Malvasi 7,5,A.Mazzarello 6,5, F.Mazzarello6,5, Campi 6,5, Barletto 6,5 (65ºS.Mazzarello 6), G.Mazzarello6,5 Cavo 6,5. All: Boffitto.

***G3 Real Novi 0Lerma Capriata 0

Finisce senza gol fra G3 Re-al Novi e Lerma Capriata e il ri-sultato piace molto agli ovadesi,che tengono dietro i novesi esperano ancora nei playoff. Sulprato del “Girardengo”, sceltoper l’occasione come campo dicasa dalla G3, il Lerma può dir-si fortunato, per i due legni col-piti da Pulitanò. Il centravantidella G3 coglie il primo al 24’ sulancio filtrante di Motto, dopoavere evitato anche Bobbio. Nel-la ripresa, ancora Pulitanò al 15’arriva davanti a Bobbio e lo su-pera in diagonale, ma la palla siferma contro l’interno del palo ela difesa libera. Nel finale bravoBobbio a fermare Ghiglione lan-ciato a rete. Per gli ovadesi so-lo un paio di sortite, con un col-po di testa di Porotto su azioned’angolo, ma lo 0-0 è un puntoche vale tanto oro quanto pesa.

Formazione e pagelle Ler-ma-Capriata (4-3-1-2): Bobbio6.5; Brilli 6.5, Zunino 6, Ferrari 6,Marchelli 6; Porotto 6.5, Maren-co 6 (19º st M’ Baye 6), Civino6.5; Andreacchio 6 (26º st Magrì6); Scatilazzo 6 (46º st Sciuttong), Arsenje 6. All.: Andorno.

***GIRONE L

Cortemilia 5Pro Valfenera 0

Prima vittoria interna per ilCortemilia nel 2015, con un ro-boante 5-0 alla Pro Valfenera.Ferrero opta per il turnover dan-do spazio tra i pali al giovaneRabino, e la partita si mette su-bito in discesa quando al 3º Gre-co ben servito in profondità fasecco Musso 1-0, il raddoppiomatura dieci minuti dopo quan-do per mani da parte del difen-sore ospite è concesso un rigo-re messo a referto ancora daGreco 2-0. Al 25º il terzo centrodi Greco che batte il portiere inuscita e ancora lui fa poker al 55ºdagli undici metri per fallo subi-to da Vinotto: 4-0. La rete deldefinitivo 5-0 al 75º da parte diSavi che corregge tiro respinto diPoggio.Hanno detto. Ferrero: «Fi-

nalmente una vittoria senza pa-temi, gara in discesa con tre re-ti nei primi 25 minuti della con-tesa».Formazione e pagelle Cor-

temilia: Rabino 7, Chiola 7, AScavino 7 (70º Laratore 7), Fer-rino 7, Molinari 7, Bertone 7,Greco 8 (70º Tonti 7), Vinotto 7,Poggio 7, Barberis 7, Fresia 7(60º Savi 7). All: Ferrero.

M.Pr. - E.M.

GIRONE AL/ATUnion Ruchè 4Calamandranese 2

Sconfitta inattesa per la Ca-lamandranese che potrebbepregiudicare l’approdo ai pla-yoff. L’inizio della gara dopo unafase di studio vede il vantaggiolocale al 23º con Idino e intornoal 29º arriva il raddoppio con larete di Sorce che fa poi tris su ri-gore al 34º.

Nella ripresa la Calamandra-nese si scuote: accorcia al 50ºper merito di Massimelli e al 62ºrientra nella gara con la rete diSmeraldo, ma in pieno recupe-ro al 92º Idino chiude il match 4-2 per i locali.Formazione e pagelle Ca-

lamandranese: Mocco 5, Cu-smano 5, Scaglione 5,5 (80º Ri-vetti sv), Milione 5,5, Cortona5,5, Terranova 5,5 (60º Oddino5,5), Massimelli 5,5, Grassi 5,5(80º Fiorio sv), Spertino 5,5 (60ºSmeraldo 5,5), A.Bincoletto 5,5(45º Pavese 5,5). All.: R.Binco-letto.

***Nuova Incisa 0S.Paolo Solbrito 3

Nonostante una buona pre-stazione zero punti in classificaper l’Incisa: il San Paolo Sol-brito si impone 3-0. Bella para-ta in avvio di Tibaldi su Spinel-li; risponde Rizzolo che chiamaalla risposta Franconieri nel fi-nale di primo tempo al 35º arri-va il vantaggio di Spinelli.

Nella ripresa la Nuova Incisatiene la gara in equilibrio e sfio-ra il pari ma nel finale gli ospitisegnano ancora al 65º con Car-dona e alla mezzora conA.Beidda.Formazione e pagelle Nuo-

va Incisa: Tibaldi 6,5, Sandri6,5, R.De Luigi 5,5, B Jordanov6, Boggero 5,5, Rizzolo 6 (80ºVergano sv), Odello 5,5, Pais5,5, Gavazza 5 (65º Gallo 5),Dessì 5,5, Cela 5. All: Sandri.

***GIRONE AL

Tassarolo 4Castellettese 2

Priva di ben 7 titolari (3 squa-lificati, 4 indisponibili), la Ca-stellettese cade a Tassarolo, 4-2, dopo essersi trovata avanti 2-1. Passano prima i padroni dicasa all’11º con Siddi su puni-zione; pareggia la Castellettesecon tiro da lontano di Sciutto al17º. Dopo il riposo al 57º Sor-bino porta in vantaggio gli ova-desi con un bel destro da fuoriarea, ma come impauriti i ca-stellettesi si chiudono e cedonocampo. Al 59º arriva il 2-2 su pu-nizione la difesa ‘dorme’ e Ghio,

forse aiutandosi con la mano,riesce a controllare e calcia inrete. Al 63º Briatico firma il 3-2riprendendo una corta respintadi Pont, e al 73º Siddi concedeil bis con una punizione su cuiPont non si disimpegna al me-glio.Formazione e pagelle Ca-

stellettese: Pont 5, E.Repetto5,5, Valente 5,5; A.Repetto 5,5,Maccario 6,5, Perfumo 6; Ci-gna 5,5, Sciutto 6,5, Vandoni5,5, Castagna 5,5 (70º Landol-fi 5,5), Sorbino 7 (85º Scorranosv). All.: Ajjor.

***GIRONE LIGURE

Olimpia Carcarese 2Virtus San Remo 3

Brutta sconfitta interna per iragazzi di mister che pur pas-sando due volte in vantaggiocedono alla Virtus San Remo.La gara si sblocca al 12º con uneurogol di F.Rebella che gira lasfera di sinistro da fuori areasotto l’incrocio; reazione dellaVirtus San Remo che impatta al33º con la collaborazione delportiere Bellato: 1-1.

Ancora Carcarese avanti al60º e altro gol d’autore di F.Re-bella con tiro da fuori area chevale il 2-1, ma altro pari al 70ºcon i locali che sciupano il 3-2con Capizzi e centrano il palocon Di Natale su punizione. Poinel finale all’85º arriva addiritturala sconfitta.Formazione e pagelle Olim-

pia Carcarese: Bellato 4, Pulga6, Sanna 6, Barlocco 5, Com-parato 7, Di Natale 6,5, D.Re-bella 6,5, Migliaccio 5, Vene-ziano 6, F.Rebella 7, Parisi 5(70º Capizzi 6). All.: Vella.

***Sassello 3Murialdo 0

Torna al successo il Sassello,che tra le mura amiche liquidail quotato Murialdo che si trovain zona playoff. Primo tempo distudio con i locali che tentano dicolpire ma non vi riescono; manella ripresa la gara si sbloccaal 50º quando Pagliano racco-glie il cross e lo gira in rete. Poiancora i locali trovano il rad-doppio-sicurezza al 65º per me-rito di Porro e dieci minuti dopoarriva il 3-0 con la rete di Piom-bo.Formazione e pagelle Sas-

sello: Colombo 6, Valetto 7,Merialdo 7, Dabove 6,5 (46ºChiappone 7,5), Gustavino 6,5,F.Ottonello 6,5, De Felice 6,5,Filippi 6,5 (55º Giardini 6,5),Piombo 6,5 (62º Deidda 6), Por-ro 6,5, Pagliano 7 (68º D.Otto-nello 6). All: Biato.

GIRONE AL/ATCalamandranese - Mirabel-

lo. Due squadre all’ultima chan-ce per i playoff si sfidano a Ca-lamandrana. I locali hanno sciu-pato una grande opportunitàcon la sconfitta contro l’UnionRuche’ mentre gli ospiti sono 4punti indietro. Grigiorossi chesperano nel passo falso delloStay o Party contro il Don Boscoterzo in classifica ma che de-vono prima fare il loro nel matchdomenicale delle 15 contro i ra-gazzi di Carlevaro.

***Virtus Junior - Nuova Inci-

sa. Gara “di fine stagione” connessuno stimolo particolare enessun obiettivo su ambo lesponde. La classifica piange as-sai per entrambe con i localipenultimi a quota 11 e i ragaz-zi di mister Sandri miseramen-te ultimi a quota 6. L’Incisa pro-verà a vincere per cercare d’evi-tare la scomoda poltrona di fa-nalino di coda del girone.

***GIRONE AL

Castellettese - Aurora Pon-tecurone. Importante partitaper la Castellettese (che in set-timana ha disputato il recupero

con la Vignolese), che dopo labattuta d’arresto di Tassarolodeve consolidare il posto playoffcontro la non trascendentaleAurora.

Rientrano Facchino, Alfieri eforse Pelizzari, ma mister Ajjorfa a meno di Bruno, che ha unacostola incrinata.

***GIRONE LIGURE

Riva Ligure - Sassello. Tra-sferta sulla carta abbordabileper i ragazzi di mister Biato chevanno ad affrontare il Riva Li-gure, attualmente al terz’ultimoposto con solo 18 punti mentreil Sassello di punti ne ha 23 edè una posizione più su in clas-sifica.

***Riviera dei Fiori - Olimpia

Carcarese. Trasferta contro ilRiviera dei Fiori per l’OlimpiaCarcarese di mister Vella cheormai sembra aver visto svani-re il sogno playoff con speran-ze ridotte al lumicino dopo lasconfitta contro la Virtus SanRemo ma sin che si può pen-sare ad un obiettivo anche seflebile crediamo che mister Vel-la dica ai suoi ragazzi di nonmollare la preda.

GIRONE OBergamasco - Cerro Praia.

Anticipo al sabato per il Berga-masco, voglioso di mantenere ilsecondo posto in classifica. Ibiancoverdi cercheranno sicu-ramente il successo nonostan-te l’infermeria sia ancora stra-piena.

Certo il rientro di Buoncristianiche prenderà il posto di Cicca-rello, squalificato; invece nondovrebbero farcela sia il portie-re Gandini sia Gordon, per pro-blemi ad una caviglia e ancheL.Quarati resta da valutare.Possibile invece il recupero diCerutti.Probabile formazione Ber-

gamasco: Lava, Cela, Petro-ne, Buoncristiani, Bonagurio,Tripiedi, Sorice, Braggio, Man-ca, Lovisolo, Zanutto. All: Cavi-glia.

***Bistagno - Felizzano. Stati

d’animo opposti: depressionetra i locali e gioia infinita tra gliospiti, che hanno festeggiato 7giorni fa il ritorno in Prima Ca-tegoria.

Mister Caligaris per tale garafarà a meno degli squalificatiPiovano e Astesiano, espulsinella gara contro la Fulvius ecercherà l’impresa. Bisogna fa-re risultato per evitare almenol’ultima posizione della classifi-ca, per ora del Monferrato.Probabile formazione Bi-

stagno: N.Dotta, Bongiorni,Viotti, Palazzi, K.Dotta, Garrone,

Alberti, Fundoni, Merlo, Basso,Ebrase. All: Caligaris.

***Fresonara - Nicese. Tra-

sferta a Fresonara per i ragaz-zi della Nicese, che se vinta po-trebbero issarsi al terzo postoda soli in classifica visto il turnodi riposo del Sexadium.

La Nicese avrà sicuramentea disposizione Dogliotti; possi-bile l’utilizzo dal primo minuto diVelkov in mezzo al campo, co-sì come il rientro tra i pali di Fer-retti, ma i giallorossi sarannoprivi di Amandola, espulso nel-l’ultima gara; sul fronte locale daprestare cura ai due Falciani eallo scafato Guglielmi, abile nelprocurarsi con maestria i calci dirigore.Probabile formazione Ni-

cese: Ferretti, Paschina, Giac-chero, Fogliati, Scaglione, Gal-lo, Velkov, Rascanu, Sosso, Do-gliotti. All: Calcagno.

***Ponti - Fulvius. Il Ponti ri-

ceve la Fulvius in un incontrofra due squadre ormai al riparodalle secche del fondoclassifi-ca, e fuori dalla lotta playoff. Sigioca per l’onore e per diverti-mento.Probabile formazione Pon-

ti: Dotta; Cirio, De Bernardi,Multari, Faraci; Leveratto, Sar-tore, Cipolla, Bosetti; De Rosa,Castorina. All.: Aime.

***Il Sexadium osserva un tur-

no di riposo.

GIRONE PGarbagna - Mornese. 25

punti per il Garbagna di misterGalardini, 21 per il Mornese: unpareggio potrebbe accontenta-re entrambe, ma si sa nel calciosi gioca sempre per vincere e al-lora i Boffito-boys cercherannol’acuto da tre punti per chiude-re il discorso salvezza con qual-che settimana d’anticipo; sulfronte gara potrebbero esseredecisivi tra i locali Toscano oMarcantonio e tra gli ospiti Ca-vo o G.Mazzarello.Probabile formazione: Sol-

di (Ghio), Tosti, Paveto, Mante-ro, Malvasi, A.Mazzarello,F.Mazzarello, Campi, Barletto,G.Mazzarello, Cavo. All: Boffito.

***Lerma Capriata - Spinette-

se XFive. Partita da non fallireper i ragazzi di Andorno, oppo-sti a una Spinettese che anco-ra non può dirsi del tutto salva.Gli ovadesi però non possonoguardare in faccia a nessuno, econ una vittoria potrebbero con-solidare in maniera importantela loro posizione in zona pla-yoff.Probabile formazione Ler-

ma Capriata: Bobbio; Cazzulo,A.Pini, Ferrari, V.Pini; A.Zuni-no, Arsenie, M.Repetto; Andre-acchio, Scatilazzo, Marenco.All.: Andorno.

***GIRONE L

Il Cortemilia osserva un tur-no di riposo.

Cassine. Esaltante vittoria del Cir-colo Tennis Cassine nel campionato diserie C. La squadra capitanata daMaurizio Mantelli, davanti ad un pub-blico numeroso, ha sconfitto con unnetto 5-1 la Pro Vercelli. I punti per laformazione cassinese sono stati con-quistati da Danilo Caratti, Marcello Ga-ravelli ed Eugenio Castellano in sin-golo, e dalle copie Mantelli-Manini eCastellano-Garavelli in doppio.

Ora l’appuntamento per tutti gli ap-passionati è per domenica 19 aprile al-le 9 sempre sui campi delle Regie Ter-me di Acqui per la seconda giornata dicampionato contro la forte formazionedel La Stampa Sporting Club, sicura-mente il circolo più prestigioso di Tori-no.

Calcio 3ª categoria

Calamandranese koe i playoff sono a rischio

Calcio 3ª categoria, il prossimo turno

Calamandraneseultima chiamata

Calcio 2ª categoria

Bistagno, la retrocessione ora è quasi certa

Calcio 2ª categoria, il prossimo turno

Tennis

Cassine, esaltante esordio in serie C

30 SPORTL’ANCORA19 APRILE 2015

PRIMI CALCI 2007Schiacciante vittoria dei gio-

vanissimi atleti dell’Acqui alTorneo 8 squadre “Sca Cup” diAsti. La straordinaria “macchi-na da gol” dei mister Nano eColla vince a fronte di 8 vitto-rie consecutive con 29 gol fat-ti e solo 1 subito. I piccoli bian-chi si divertono e fanno diverti-re tutti gli intervenuti ottenendoanche i complimenti dagli or-ganizzatori astigiani.PULCINI 2006

Turno di riposo per i pulciniacquesi.PULCINI 2004Derthona 3Acqui 2

Continua il netto migliora-mento dei ragazzi di mister Al-berti che giocano un ottimocalcio ed escono sconfitti dimisura dalla trasferta tortone-se. La prima frazione vedel’Acqui costruire buone tramedi gioco che non portano peròal gol, così è il Derthona a se-gnare la rete. La ripresa termi-na a reti inviolate, rinviandoogni verdetto all’ultimo tempo;Lecco stacca da calcio d’an-golo e firma il vantaggio, ma labeffa è dietro l’angolo e propriosul fischio finale il Derthonatrova il pareggio che decide ilmatch ma non cancella la grin-tosa prestazione dei bianchi.

Formazione: Briano, Patti,Petroccia, Cordara, Falchetti,Gilardo, Massucco, Lecco, In-dovina, Riad. All.: D. Alberti.ESORDIENTI 2002Acqui 2Fulvius 1(1-0, 2-1, 0-1)

Dopo due partite in trasfertai ragazzi di mister Aresca tor-nano nelle mura amiche del“Barisone” contro la Fulvius edoffrono una delle migliori pro-ve della stagione. Dopo avervinto il primo tempo con un goldel bomber Aresca, nella se-conda frazione i bianchi vannoin gol ancora con Aresca ma ivalenzani pareggiano con ungol da fuori area; nei minuti fi-nali su calcio d’angolo un ma-gistrale colpo di testa di Bottoporta alla vittoria del secondotempo. Il terzo tempo vienevinto dalla Fulvius per uno azero. Da sottolineare gli inter-venti decisivi dei portieri Mor-

belli e Rinaldi che trasmettonosicurezza a tutta la squadra.

Formazione: Morbelli F.,Santi, Cecchetto, Cagnolo,Gocewski, Lodi, Canu, Betto,Bellanti, Aresca, Abergo, Ri-naldi, Travasino, Morbelli A.,Arnera, Poggio, Botto. All.:Aresca, Prina.ALLIEVI fascia BTorretta 1Acqui 2

L’Acqui soffre, ma vince an-cora. 2-1 al Torretta. Ad Asti,su un campo ai limiti della pra-ticabilità, i bianchi non inizianobene la loro partita consenten-do al Torretta di spingere masenza rendersi pericoloso. Al-la prima occasione però, èl’Acqui a colpire: cross di Con-te dalla destra e Campazzo ditesta batte il portiere avversa-rio. I bianchi avrebbero subitola possibilità di andare sul 2-0grazie ad uno sciagurato lisciodel portiere di casa su un re-tropassaggio che finisce sulpalo. Il raddoppio, però, nontarda ad arrivare. L’azione delgol si sviluppa ancora sull’as-se Conte-Campazzo. Il primoserve il secondo che con ungran pallonetto fa doppietta.Nel secondo tempo la squadradi Conti gioca meglio e ha al-cune occasioni per chiuderedefinitivamente il match. Il neoentrato Gatti si presenta conun pallonetto che però si spe-gne sopra la traversa. Daja ciprova ma il suo tiro va fuori,poi è ancora Gatti che cerca lagioia personale con un tiro chefinisce sull’esterno della rete.Quando l’Acqui sembra averein mano la partita, il Torrettasegna l’1-2 con un tiro crossche sorprende Cazzola. Il fina-le è un assedio dei padroni dicasa che ci provano con un ti-ro da fuori che rasenta il paloe poi con una grande occasio-ne all’ultimo minuto che perfortuna non viene concretizza-ta. L’arbitro decreta la fine del-l’incontro. L’Acqui tira un gransospiro di sollievo e porta a ca-sa tre punti preziosissimi.

Formazione: Cazzola, Pa-scarella, Pastorino, Piccione,Salierno, Benhima, Cavallotti,Conte, Sperati, Daja, Campaz-zo, Gatti, Licciardo, Bartoluc-cio. All.: Conti Robert.

PULCINI 2006Valli Borbera e Scrivia 1La Sorgente 2(0-2, 0-3, 2-1)

Bella prestazione quella of-ferta dai piccoli sorgentini inquel di Arquata. Buona la cir-colazione di palla e la posizio-ne in campo che hanno porta-to alla creazione di numeroseazioni e alla realizzazione di 6gol con sei diversi atleti. Ultimisforzi in vista del finale di cam-pionato e dei prossimi tornei.Marcatori: Farinasso, BarisoneL., Barisone M., Matarrese,Ferrante, Zunino.

Convocati: Gallo S., GalloF., Iuppa, Barisone M., Bariso-ne L., Ferrante, Zunino, Micel-lo, Farinasso, Vercellino, Ma-tarrese.La Sorgente 0Derthona 3(0-1, 0-1, 3-4)

Bella ed intensa partita. Pur-troppo la sfortuna è stata con-tro i gialloblu; nonostante ab-biano sfoderato una grandeprestazione, infatti, sono statisconfitti. Marcatori: Lanza A.,Torrielli, Addabbo.

Convocati: Cazzola, Addab-bo, Gillardo, Gallo R., Scibetta,Lanza A., Lanza G., Violino, Tor-rielli, Siriano, De Montis.PULCINI 2004La Sorgente 2Asca 2

Partita equilibrata tra i giallo-blu e gli alessandrini. Gli ospitipassano a sorpresa in vantag-gio dopo che i sorgentini sba-gliano alcune occasioni. Nelsecondo tempo Garello pareg-gia 1-1 e nel terzo tempo Kolasegna il gol che può valere lavittoria, ma a tempo scaduto sumischia l’Asca segna il 2 a 2.

Convocati: Maio, Dallator,Licciardo, Ruci, Scrivano, Ko-la, Khaled, Garello, Benazzo.La Sorgente 7Dehon 0

Partita a senso unico dove igialloblu dominano per tutti etre i tempi con una buona cir-colazione della palla e ottimegiocate. Nel primo tempo van-no in gol Mazzochi (2) e Gallo,nella ripresa ancora Mazzoc-chi e Garello, nel terzo tempoMariscotti e Mazzocchi checompleta il poker personale.

Convocati: Perono Querio,DeAlexandris, Licciardo, Nobi-le, Mariscotti, Gallo, Mazzoc-chi, Bernardi, Garello.ESORDIENTI 2002La Sorgente 0Boys Calcio 1

Opaca prestazione per i gio-vani acquesi che sembrano nonessere mai scesi in campo. Po-ca voglia e poca ‘cattiveria’ so-no il frutto di questa partita.

Formazione: Rapetti, Conti,Picuccio, Karim, Brunisi, Ro-lando, Monero, Cagno, Botte-ro, Marengo, Bosco, Spina,

D’Aniello, Cabula, Revilla,Mecja. All.: Monforte.GIOVANISSIMI reg. 2000J Star 7La Sorgente 1

Ancora una sconfitta per isorgentini, questa volta controla quotata J Star, squadra inorbita Juventus. Dopo aver su-bìto 3 gol nei primi nove minu-ti, la Sorgente riusciva final-mente a giocare senza timoree ribattere colpo su colpo cre-ando tre limpide occasioni darete. Sul finale di tempo la JStar siglava il 4º gol. Nel se-condo tempo i padroni di casacolpivano altre 3 volte, ma isorgentini non si demoralizza-vano e riuscivano a siglare ilmeritato gol della bandiera.

Formazione: Lequio (Arditi),Bernardi, Ragno (Alfieri), Mi-nelli, Mignano (Badano), D’Ur-so, Cavanna, Ghignone (Am-rani), Ottonelli (Lika), Vela (Ca-talano), Scarsi (Garruto).JUNIORES provinciali Pralormo 3La Sorgente 3

Ennesimo pareggio per l’un-dici acquese che con una pro-va d’orgoglio esce imbattutadall’ostica trasferta di Pralor-mo. Partenza razzo dei padro-ni di casa che passano in van-taggio al primo affondo. LaSorgente non demorde e conbuone geometrie prende cam-po e dopo aver sfiorato ripetu-tamente la rete con Cebov, Pri-gione e Rizzo raggiunge il me-ritato pareggio con Laborai. Iltempo si chiude sul pareggio enella ripresa il copione noncambia fino al 20º quando il di-rettore di gara assegna un ge-neroso rigore che il centravan-ti del Pralormo trasforma. LaSorgente continua ad attacca-re e dopo due minuti raggiun-ge il pareggio con il solito La-borai. Alla mezzora punizionedal limite, il vento tradisce Be-nazzo e padroni di casa nuo-vamente in vantaggio, ospitiche mettono in campo tutto illoro orgoglio e dopo aver falli-to un rigore con Balla raggiun-gono il meritato pareggio conFacchino che ribadisce a reteun bel traversone di Mazzole-ni. Le emozioni non sono finitee solo le prodezze del portierelocale negano il meritato van-taggio ai sorgentini.

Formazione: Benazzo, Fer-rato (Carta), Mazzoleni, Fac-chino, Prigione, Manto, Cebov,Balla, Laborai, Rizzo (Batta-glia), Colombini (Diotto). A di-sposizione: Cotella, AntonucciAll. Picuccio, Seminara.

Classifica: Fortitudo 47; Vil-lastellone 37; Pralormo 35; SanGiuseppe Riva 33; La Sorgen-te 30; Montiglio Bistagno 27;Felizzanoolimpia 24; Buttiglie-rese 20; Pro Villafranca 14; Tor-reta 13; Marentinese 9.

ESORDIENTI 2002I Boys Calcio Ovada sul

campo de La Sorgente vinconocon un gol di Christian Pellegri-ni nell’ultimo dei tre tempi. Il ri-sultato rende merito ai Boysche hanno disputato un ottimapartita colpendo un palo conArecco,  una traversa di testacon Mazzotta e arrivando di-verse volte al tiro. Nelle ultimepartite si è vista una squadra increscita grazie al lavoro di Mi-ster Librizi. Prossimo incontrosabato 18 aprile a Silvano d’Or-ba contro l’Audax Orione.

Formazione: Pastore, Mar-zoli, Barbato, Pellegrini M,Apolito, Pellegrini C, Perfumo,Arecco, Mazzotta, Gallo, Vec-chiato, Rondinone, Trevisan,Paravidino, Termignoni.ESORDIENTI 2003

Gli esordienti 2003 guidatida Mario Tamani e AlessandroBarletto, disputano la primapartita ad undici al PolisportivoGeirino contro i pari età delCastellazzo, vincendo per 8-2.Gli ospiti passano in vantaggioquasi subito ma i ragazzi di Ta-mani dopo aver preso confi-denza con il rettangolo di giocoreagiscono agguantando il pa-ri e segnando poi altre reti.Mattatore Coletti con 4 reti, tri-pletta di Barletto e gol di Mas-sari.

Formazione: Ferrari, Ajjor,Gualco E,Rivanera, Calabria,Facchino, Vicario, Barletto,Massari, Guglieri, M.Coletti.GIOVANISSIMI

La squadra di Mauro Sciuttovince a Cassine per 2-1. Insvantaggio dopo i primi minutiribalta il punteggio con Rosa afine primo tempo e nella ripre-sa con Molinari. Giovedì garainfrasettimanale alle 18 ad

Alessandria con l’Asca e do-menica trasferta col Savoia.

Formazione: Pronestì, Ro-sa, Bianchi, Perassolo, Cicero,Valle, Cavaliere, Costapisani,Molinari, Lavarone, Di Grego-rio. A disp. Gaggino, Sopuk,Lanza, Alzapiedi.ALLIEVI

Per gli Allievi 99 c’è ormaipoco da scrivere: l’annata staper finire in chiaroscuro. Il re-cupero di mercoledì 8 aprile havisto l’Ovada battere la capoli-sta Derthona, con una prova digrande orgoglio. In gol Colettisu punizione, poi autorete sutiro di Coletti e il 2000 Cilibertoche suggella la vittoria. Sabato11 aprile ad Occimiano la vitto-ria sul Derthona è oscurata daun prova totalmente negativa.Sconfitta per 2-1 meritata conrete ovadese siglata da Gia-cobbe.

Formazione: Bertania, Za-nella, L.Benzi, N.Benzi Isola,Russo, Borgatta, Giacobbe,Potomeanu, Coletti, Barbato. Adisp: Puppo, Nabil, Ciliberto.JUNIORES provinciale

Vittoria per 2-0 della Junio-res di Repetto contro l’AuroraPontecurone. Doppietta nelprimo tempo di Marco Subbre-ro: al 10º finalizza una punizio-ne di Bono e al 39º insacca sulancio di Di Cristo. Nella ripre-sa al 71º traversa di M.Parodicon palla che rimbalza sulla li-nea e sul finire un palo ancheper l’Aurora. Sabato 18 apriletrasferta a Novi Ligure con ilG3.

Formazione: Danielli, Pe-sce, Del Santo (Fracchetta),Sola, Porata, Bono, Parodi(Canton), Di Cristo, Bagliani(Tine Silva), Rossi (Carlini),M.Subbrero (Mongiardini).

ESORDIENTI misti 2002-03Bistagno Vb 1La Sorgente 3(0-2)

Partita equilibrata e combat-tuta su ogni pallone. Buonaprova per gli acquesi che par-tono bene nel primo tempo vin-cendo 1-0 con rete in mischiadi Giordano. Nel secondo tem-po Bistagno all’attacco, ma lereti restano inviolate da en-trambe le parti; il tempo sichiude 0-0. L’ultima frazione ègiocata ad armi pari, i sorgen-tini sciupano ottime occasioni

con D’Aniello e Spina, ma ri-scono a vincere grazie alla bel-le rete di Mignano che segnadopo un buon controllo al volo.

Convocati Bistagno: Mus-so, Delorenzi, Birello, Trinche-ro, Rosselli, Nanetto, Efremov,Trulla, Robba, Laiolo, Negrini.All. Sbarra-Palazzi. (prossimoimpegno sabato 18 aprile con-tro il G3 Real Novi).

Convocati La Sorgente:Ricci, Scavetto, Morfino, Gior-dano, Nanfara, Amine, Migna-no, D’Aniello, Spina, Bosco,Rolando.

PULCINI 2006Bistagno Vb 3Aurora Alessandria 1

Ultima partita i piccoli pulci-ni bistagnesi che con questagara vincono tutte le partitedel girone. Primo tempo 2-1,con reti di Nanetto, e Luparel-li. Secondo tempo 1-1 con re-te di Luparelli. Ultima frazione2-0 con gol di Colombo e Na-netto.

Convocati: R. Laiolo, Pileri,Sampietro, Colombo, Nanetto,Luparelli, L. Negrini, Trivigno.All. Caligaris.

PULCINI misti 2004-2005Bistagno Vb 2Viguzzolese 2

Partita combattuta con buoneazioni di gioco. Primo tempovittoria 4-0 palo e gol di Laiolo etripletta di Negrini; ripresa tuttoall’attacco ma risultato 0-1, ulti-ma frazione vittoria 2-0 gol diLaiolo e Rosselli. Prossimo in-contro sabato 18 in trasfertacontro Audace Club Boschese.

Convocati: Visconti, Nanet-to, Perinelli, Costarelli, Luparel-li, Colombo, Rosselli, T. Laiolo, P.Negrini, L.Negrini All. Caligaris.

PULCINI 2003“Torneo Emilio Amandola”

Pubblico da grandi occasio-ni, spettacolo e una bella gior-nata di sport. Come avrebbevoluto Emilio Amandola cam-pione neroverde scomparsotroppo presto. Vittoria finaleper il Neive che nella finale 1º-2º posto ha la meglio per 2-1contro la Valenzana Mado.

Nella finale di consolazione3º-4º posto, i padroni di casadella Voluntas sono sconfittiper 3-1 dalla Cheraschese;nelle altre due finali, 5º-6º po-sto gli astigiani della Sca pie-gano dal dischetto per 5-4 laVirtus Canelli; per il 7º-8º postoAcqui batte S.Domenico Savio1-0.ALLIEVI ’99San D. Savio Rocchetta 0 Voluntas 3

Vittoria preziosa per la Vo-

luntas del duo Nosenzo-Lovi-solo che mantiene la vetta del-la classifica.

Dopo un primo tempo nelquale i neroverdi si rendonoprotagonisti prima con Becollipoi con Trevisiol e infine conGaluppo, nella ripresa la garasi sblocca su rigore trasforma-to da Hurbisch 1-0, il raddop-pio arriva su lancio di Becollicon tocco raffinato di Milione;chiude il conto un bel lob diBecolli su lancio di Galuppo.

Ora turno di riposo, poi l’ulti-ma gara interna contro l’Acqui,alla Voluntas basterà la x perfregiarsi del titolo provinciale.

Formazione: Tartaglino,Camporino, Pesce, Galuppo,Larganà, Gambino, Becolli(32º st Majdoub), Diotti, Mo-rando (22º st Virelli), Hurbisch,Trevisiol (10º st Milione). All:Nosenzo - Lovisolo.

Torneo di calcio per disabiliOvada. Un evento sportivo e sociale, giunto all’8ª edizione.Sarà ancora dedicato a Ma ria Pia Lassa, scomparsa a 64 an-

ni nel 2013, il torneo di cal cetto per disabili, organizzato giovedì16 aprile, dalle ore 10, dal Centro diurno Lo Zainetto e dalla co-munità San Domenico di Ovada. Avrà come location il Palasportdel Geirino, messo a disposizione dal Consorzio servizi sportivi.Protagonisti della sfida saranno i ragazzi - Maria Pia era una diloro - che frequentano diversi centri e comunità per disabili delterritorio. «Per loro si tratta di un ap puntamento importante perl’integrazione, socializzazione e scambio di amicizie» - spie gaSusanna Zunino, coordina trice dello Zainetto. A sostenere lagiornata: Asl, Consorzio servizi sociali, Anf fas di Ovada e coo-perativa Co.ser.co. di Genova.

Calcio giovanile Acqui Calcio giovanile La Sorgente Calcio giovanile Ovada

Esordienti 2002.

Calcio giovanile Bistagno

Pulcini 2003.

Pulcini 2006.

Calcio derby giovanile

Primi Calci 2007.

Calcio giovanile Voluntas

SPORT 31L’ANCORA19 APRILE 2015

Ponzone. Era il “Trail deiGorrei”, in programma dome-nica 12 aprile a Ponzone, il‘clou’ del programma podisticodella settimana.

Ce lo descrive Nando Zuni-no. «Già alle 5,30 l’aria friz-zante e la vista delle stelle bril-lanti facevano prevedere unagiornata fantastica e così èstato il Trail dei Gorrei 2015,arrivato ormai all’8a edizioneed organizzato da JonathanSport in collaborazione conl’ASD Acquirunners. Con sod-disfazione è stato raggiunto ilnumero di 260 iscritti nono-stante le tante e prestigiosemanifestazioni concomitanti,quali Maratona di Milano, ilCampionato Mondiale di 24hin pista a Torino, la mezza ma-ratona a Brà, il Trail dell’Isolad’Elba.

Sul percorso “corto” di24km, in campo maschile, co-me lo scorso anno, il nastro diarrivo è stato strappato da unacoppia: sempre il solito Corra-do Ramorino (Città di Geno-va), ma accompagnato questavolta da Marco Caso (Sisport)in 2h04’39”.

Assente l’acquese GianniMaiello, appiedato da un brut-to infortunio, che non gli ha pe-rò impedito di curare l’organiz-zazione dei 5 ristori come perle precedenti edizioni.

Al 3º posto ha concluso lafatica Angelo Panucci dell’Ac-quirunners, passato quest’an-no dalla strada ai trail. Il podiofemminile ha visto sul gradinopiù alto Francesca Canepavincitrice del Tor des Geants2013 col tempo di 2h30’46” se-guita a poco più di 4’ da Mari-na Plavan (Valetudo); terza Mi-chela Sturla. Ma il Gorrei èoramai identificato con il per-corso “lungo”: i micidiali “man-giabevi” dei 46 km. hanno de-cretato vincitore Alberto Ghi-sellini (Trail runner Finale), in4h29’ 35”, al 2º posto, a quasi2’, Luciano Giancardi ed al 3ºposto Matteo Colombo, (TeamTecnica)

In campo femminile in5h02’28” Cinzia Bertasa (Te-am Tecnica) ha avuto vita faci-le, raggiungendo il successoper il 3º anno consecutivo, al2º posto Francesca Gualco(Msrt) ed al 3º Elena Calcagno(Bergteam).

Conclusa la grande fatica,non resta che ringraziare tutti ivolontari, gli amici sul percor-so e ai ristori, la Pro Loco diMoretti,il Sindaco del Comunedi Ponzone che ha dato il ben-venuto ai concorrenti alla par-tenza, la protezione civile, gliaddetti al servizio di soccorso,i medici nonchè amici/volonta-ri, l’Acquirunners, il numerosis-simo gruppo C.A.I. di Acqui

Terme, la famiglia Zunino e tut-ti gli atleti e camminatori sen-za i quali la gara non potrebbeesistere.

Appuntamento al prossimoanno per la 9ª edizione».

***Mercoledì 8 aprile al “Geiri-

no” di Ovada si sono corsi i1500 in pista. Al via 56 atletisuddivisi in 6 serie. SuccessiBrancaleone ed ATA con Anto-nio Pantaleone 4’23”.1 e Cri-stina Bavazzano 5’34”.5. Otti-ma performance per l’ATA conAlessio Padula 2º, Saverio Ba-vosio 3º, Luca Pari 4º, AlbertoNervi 7º, Enrico Giaume 10º,Giancarlo Manzone 14º e Da-vide Marengo 40º. Fra gli Ac-quirunners ancora buona pro-va per Mauro Nervi, 26º, alleprime esperienze in pista.

A Casale Monferrato per ilsecondo anno consecutivo èandata in scena l’edizione del“Vivicittà”, la gara principe del-la UISP, che si disputa in con-temporanea in molte città ita-liane ed europee. Per la cro-naca, hanno vinto Matteo Vol-pi davanti a Maurizio Di Pietronel settore maschile, e Eliza-bet Garcia in quello femminile.Per i “Nostri” 3º Simone Cane-pa Acquirunners, 52º PieroGarbarino Ovada in Sport ebella prova di Luciana VenturaATA, tornata alle gare dopo unforzato stop.

La gara, ha però sollevatocommenti negativi da parte deipartenti, coinvolti in una se-quela di problematiche quasifantozziane, fra incroci nonpresidiati (Volpi e Di Pietrohanno addirittura rischiato l’in-vestimento da parte di un’au-to), e segnaletiche carenti chehanno innescato errori di per-corso, causando da un lato,peripezie omeriche per rag-giungere il traguardo (una con-corrente del femminile ha per-corso 15,2 km anziché i 12previsti), dall’altro portandoqualcuno a tagli di percorsonon previsti (un concorrentedella prova maschile, si è tro-vato al traguardo davanti a ungruppetto che lo aveva supe-rato, e ha subito denunciato ilproprio errore di tracciato). Ilprimo caldo ha inoltre costrettomolti podisti a rivolgersi allefontane pubbliche per non ri-schiare la disidratazione: nonc’erano infatti posti di ristoro.Nessuno si è fatto male, masarebbe bene che una gara diquesto “spessore” non venisselasciata ad un’organizzazioneche, non pare avere i numeriper allestire al meglio unacompetizione di questo gene-re.

(hanno collaborato: Nando Zunino e

Pier Marco Gallo)

Milano. Domenica 12 aprileerano in programma la 15ª Mi-lano MarathonA e la 5ª RelayMilano Marathon a Staffetta. Inentrambe erano impegnatiatleti Acquirunners: Alessio LoSardo che correva qui la suaprima 42 chilometri, GiacomoGuerrina e Gian Luigi Pisano.mentre erano iscritte due for-mazioni di staffette che si sonosfidate fino all’ultimo metro:“Acquirunners One” che schie-rava in prima frazione Gian-carlo Buffa, poi Walter Braccoquindi Alessandro Chiesa edinfine Giovanni Gaino. Acqui-runners Two con Carlo Chie-rotti, Diego Fittabile, GiuseppeChiesa ed Andrea Laborai.Con l’iscrizione era possibiledevolvere parte del ricavato afavore di una Onlus ed en-trambe le formazioni hannoscelto di correre per Wolrd-Friends l’organizzazione fon-data dal nostro concittadinoDott.Gianfranco Morino e cheopera a Nairobi (Kenia) nelNeema Hospital, l’ospedale in-fantile e neonatologico alla cuirealizzazione hanno contribui-to negli anni Acquirunners asde tante altre organizzazioni ac-quesi, italiane e mondiali.

Acquirunners Two ha per-corso i 42 km e 195 metri tota-li in 3h17’43” , vincendo la sfi-

da interna e classificandosi137ª su 2300 formazioni al tra-guardo, con i concorrenti chesi sono passati il testimone alcambio di ogni frazione chevariava tra i 9,5 e i 12 km. Ac-quirunners one in 3h18’e21” èarrivata 142ª con Gianni Gainoultimo frazionista superato so-lo al 41º km dal “missile” An-drea Laborai che ha corso lasua frazione a 3’45” al km. Ot-time le prestazioni di tutti i fra-zionisti che hanno dato il mas-simo nonostante il caldo inten-so. Alessio Lo Sardo è giuntoal traguardo della sua primamaratona con un real time di3h57’15” in 2167º posizionesugli oltre 4000 partenti. Gia-como Guerrina, a lungo con ilgruppo delle 4 ore, ha chiusoin 4h09’47”, mentre Gian LuigiPisano ha corso in 3h49’13”.Paolo Zucca plurimaratonetaoltre ad essere di supporto aiTeam Acquirunners e ai mara-toneti acquesi ha coronato ilsogno di incontrare nuova-mente, dopo il Cross del Cam-paccio di 21 anni fa, Haile Ge-breselassie il recordman diMaratona e riuscire a fare un“selfie” assieme a lui. Per tutti,una bellissima giornata disport e solidarietà vissuta conagonismo e grinta ma anchecementando amicizie.

La BicicletteriaFine settimana molto ricco

quello appena trascorso perLa Bicicletteria Racing Teamimpegnata su vari fronti. Saba-to 11 aprile a Francavilla Bisio,nella gara a cronometro validacome prima prova del circuito“Lotta contro il tempo”, LindaVenturino si è aggiudicata il ti-tolo di campionessa regionaleACSI.

La cronaca degli altri risulta-ti è su www.lancora.eu (sport)

***Pedale Canellese

Domenica 12 aprile hannogareggiato gli Esordienti aCernusco sul Naviglio (MI), gliAllievi nel “Giro della Provinciadi Varese” e i Giovanissimistrada a Pontecurone.

Tutti i risultati su www.lanco-ra.eu (sport)

***Biker Canelli

Si è tenuta sabato 11 aprile,al ristorante L’Ambaradàn diNizza, la presentazione dellaBikers Canelli che nella circo-

stanza aggiunge nel logo la di-citura “Staxion”. Il sodalizio ca-nellese torna a nuova vita gra-zie alla volontà e alla passionedi Paolo Marmo titolare dellaMarmoInox, una delle più in-traprendenti aziende canellesie main sponsor della forma-zione ciclistica.

Articolo completo suwww.lancora.eu (sport)

***Pedale Acquese

Tasferta lombarda per gli Al-lievi del ds Boris Bucci, impe-gnati nel 33º G.P. Comune diLonate Ceppino, valido comeprima prova del 47º Giro dellaProvincia di Varese. Prossimoimpegno domenica 19 aprile aMariano Comense.

Impegno su strada ancheper i Giovanissimi che a Pon-tecurone si sono distinti per labuona forma già raggiunta.Domenica 19 aprile sarannoimpegnati a Mirabello Monfer-rato in mountain bike.

Tutti i risultati su www.lanco-ra.eu (sport)

Acqui Terme. Sabato 11 aprile, nel palazzetto sportivo di SanMaurizio Canavese, si è svolto il “campionato regionale Esor-dienti B e Canetti - Kata”. La gara è stata organizzata dalla FI-JLKAM, ma era aperta anche agli enti promozionali. Alla com-petizione hanno partecipato anche tre atleti dell’ASD Centro Ka-rate-Judo Acqui Terme ottenendo ottimi risultati. Alla gara regio-nale di Kata nella categoria Cadetti ha partecipato Alessio Cam-misa ottenendo il 2º posto, mentre alla seconda fase del trofeoEsordienti A e B hanno gareggiato Filippo Cadamuro e GiuliaAiello nella categoria Kata ottenendo entrambi un terzo posto.Una grande soddisfazione per il Maestro Maurizio Abbate e il te-am acquese; gli atleti, ora, riprenderanno gli allenamenti in pa-lestra, in vista delle prossime gare.

Canelli. Sabato 11 aprile 13atleti della A.S.D. Centro For-mazione Sportiva GiuseppeBenzi Funakoshi Karate hannopartecipato al Campionato re-gionale ESB e Cadetti e al Tro-feo ESB ed ESA a S. MaurizioCanavese organizzati dal co-mitato regionale della FI-JLKAM. Tutti i canellesi parte-cipanti hanno ottenuto dellevittorie.

Campionato regionale Esor-dienti B e Cadetti (anni2000/2001, 1999/1998) Kata:Gatto Marina 3ª classificata EsB; Ghione Alessandra 2ª clas-sificata Es B; Khadraoui Fati-ma 3ª classificata Cadetti.

Trofeo Esordienti B edEsordienti A (anni 2000/20012002/2003): Basso Sara 1ªclassificata Kata Es A, BertaCamilla 1ª classificata KumiteEs A, Cucco Caterina 1ª clas-sificata Kumite Es B, GallianoFrancesco 2º classificato Ku-mite Es A, Ghione Alessandra2ª classificata Kata Es B, Gu-za Elda 3ª classificata Kata EsA, Ivaldi Marco 2º classificatoKata Es A, Ivaldi Ludovica 3ªclassificata Kata Es A, Kha-draoui Asmaa 1ª classificataKata Es B, Khadraoui Ilyas 3ºclassificato Kata Es A, Peda-ce Andrea 2ª classificata KataEs A.

Castelletto d’Orba. Finesettimana intenso per gli atletidell’Asd Scuola di Pattinaggiodi Castelletto d’Orba.

Sabato 11 aprile a CairoMontenotte si è svolto il trofeointerregionale per giovani pro-messe e così sarà visti i risul-tati: oro per Vardan Varda-nyan; nella categoria dellefemmine 6º posto per EmmaPastorino e 16ª Anna Gatti. Al-tra categoria e argento perGiulia Pesce.

Tra le più piccole, invece,anno 2008, Erika Vadanyansfiora il podio arrivando 4ª, Az-zurra Picasso è 5ª mentre Ca-rolina Angelini è 9ª; nella cate-goria Esordienti regionali GaiaMeloni ottiene un buon 5º po-

sto. Domenica 12 aprile, sem-pre a Cairo, Bruna Travo e Sa-muel Aroni ottengono l’oro e lapiccola Noemi Parodi è 2ª.

Intanto ad Asti si è svolto ilcampionato regionale Fihp ca-tegoria divisione nazionale:Noemi Macció arriva 13ª su 23partecipanti; Sara Repetto èargento e passa al campiona-to nazionale, Alice Panzi è 7ª,Simone Pavesi oro e France-sco Meloni argento e anche lo-ro passano al campionato na-zionale così come Anna Re-petto che ottiene l’argento epassa al nazionale.

Un plauso ad Alessia Puppoche segue la squadra insiemea Mario Ottonello e SimonaMaranzana.

Podismo

Grande successo per il Trail dei Gorrei

Gli Acquirunners a Milano

Karate: tante vittorieper i canellesi

Pattinaggio artistico

Ciclismo in breve

Centro Karate-Judo Acqui

Ottimi risultati al campionato regionale

Alessio Cammisa e Giulia Aiello con il maestro Maurizio Ab-bate e l’agonista Fiammetta Grattarola.

Dall’alto: Emma, Anna, Giulia, Vardan; Erika, Azzurra, Gaia,Carolina.

32 SPORTL’ANCORA19 APRILE 2015

Dkc Galliate 3Arredofrigo Makhymo 1(25/13; 25/15; 18/25; 25/18)Galliate. La pausa pasquale

non fa bene alle ragazze di co-ach Ivano Marenco, che perdo-no 3-1 sul difficile campo di Gal-liate, con parziali piuttosto net-ti. Marenco parte con Ivaldi inpalleggio, Gatti e Santin di ban-da, Bianciardi e Mirabelli al cen-tro e Zonta opposto, mentre Va-leria Cantini è il libero. Bastanopochi minuti per capire che lecose non vanno, ma i cambi,che coach Marenco cerca diapportare già nelle prime fasidella partita, non riescono a in-vertire la tendenza: entranoGrotteria per Gatti (partita dadimenticare), Marilide Cantiniper la sorella Valeria, e ancoraGrotteria per Zonta, ma il risul-tato non cambia. Galliate vincebene i primi due set, e solo nelterzo le acquesi riescono, al-meno in parte, a farsi valere,andando a vincere 25/18 e ria-

prendo per un attimo la partita.Bastano però le prime battutedel quarto set per far capire chei tre punti saranno di Galliate,squadra apparsa motivatissimae in grado di raggiungere il suoobiettivo, il terzo posto che va-le i playoff. Nelle fila acquesi,l’unica nota lieta è la buona par-tita di Gemma Bianciardi, chechiude con un personale di 15punti e una valutazione di +14.Un dato positivo arriva anchedall’analisi dei risultati degli al-tri campi che lasciano sostan-zialmente invariata la situazionedi classifica, con Acqui che re-sta a +7 sulla ‘zona rossa’, euna giornata in meno dalla finedel campionato. Bisogna peròancora mettere insieme qual-che punto per stare davverotranquilli.Arredofrigo Makhymo: Ival-

di, Zonta, Bianciardi, Gatti, San-tin, Mirabelli. Libero: V.Cantini.Utilizzate: Grotteria, M.Cantini.Coach: Marenco. M.Pr

Union for Volley 1Rombi Ltr 3(25/21; 20/25; 23/25; 25/27)Rivalta Torinese. Bella af-

fermazione per le ragazze del-la Rombi Escavazioni Ltr sulcampo di Rivalta Torinese. Fi-nisce 3-1 il primo impegno do-po la pausa pasquale e se sulpiano tecnico si sapeva che leacquesi avrebbero avuto tuttele carte in regola per portare acasa i tre punti, c’era peròqualche timore per le forti mo-tivazioni che animavano lasquadra torinese, assetata dipunti per cercare la salvezza.In effetti la vittoria delle babyacquesi (la squadra è di fattouna U16, lo ricordiamo) è sta-ta conquistata non senza fati-ca.

La partita, anzi, inizia malis-simo per le ragazze di coachGarrone: Cattozzo e compa-gne si ritrovano in un batterd’occhio sotto 14/7 e quandoprovano la rimonta è tardi: arri-vano fino al 20/18 ma soccom-bono 25/21. La riscossa perfortuna arriva nel secondo set:

sempre avanti nel punteggio,le acquesi sfruttano una rota-zione avversaria deficitaria evincono 25/20. Riaggiustata lapartita, il terzo set diventa de-cisivo: è una vera battaglia,punto a punto fino al 23/24 perAcqui, poi ci pensa bomber Mi-rabelli a chiudere il venticin-quesimo punto, e la vittoria nelset sembra lanciare le acquesiverso la vittoria. Sembra. Inve-ce il quarto set è difficilissimo:partono bene le torinesi, cheprendono 3-4 punti di vantag-gio e sembrano poter raggiun-gere il tie-break. Invece, sul24/20 per l’Union Volley, le ac-quesi tirano fuori le unghie e siconfermano squadra che nonmolla mai. Debilio al servizioconduce le compagne sul25/27 che vale tre punti impor-tanti per come sono stati con-quistati.Rombi Escavazioni-Ltr:

Cattozzo, Debilio, Bisio, Tassi-sto, Torgani, Mirabelli, Baradel,Barbero, Leoncino, Baldizzo-ne, Prato. Coach: Garrone.

M.Pr

M.v. Impianti Piossasco 1Pvb Cime Careddu 3(17/25, 20/25, 25/19, 13/25)

Bella vittoria per le canellesiche vincono in trasferta controil Piossasco per 3 set a 1. Le

“spumantiere” hanno domina-to l’incontro, cedendo solo nelterzo set, forse per un po’ distanchezza, ma recuperandoprontamente nel quarto e deci-sivo set.

SERIE B2 FEMMINILEArredofrigo Makhymo - Fim

Group Bodio. Difficilissimo im-pegno per Acqui, sabato 18 apri-le, contro il Fim Group Bodio Va-rese, formazione attualmentequinta in classifica, a soli tre pun-ti dalla zona playoff e quindi bendecisa a fare risultato a Momba-rone per agguantare un postonegli spareggi-promozione. Acquiperò non può fare regali: servo-no ancora punti per la salvezzae c’è da riscattare la prova, un po’opaca, offerta dalla squadra sulcampo di Galliate. Coach Ma-renco in settimana ha molto la-vorato per chiedere al gruppouna reazione sul piano del ca-rattere e il risultato, nonostante ilpronostico sia a favore delle va-resine, è tutt’altro che scontato.

Squadre in campo sabato 18aprile alle 21 a Mombarone.

***SERIE C MASCHILE

La Negrini-Valnegri osservaun turno di riposo.Plastipol Ovada - Alto Ca-

navese. Sabato 18 aprile, dopola pausa, torna in campo la Pla-stipol Ovada: si riprende dal Gei-rino, af frontando l’Alto CanaveseVol ley, formazione di Cuorgnèattualmente penultima in classi-fica ma che an cora coltiva qual-che speranza di riuscire ad evi-tare la retro cessione in D.

Per la Plastipol è un’occasio-ne da sfruttare, per allungare an-cora la striscia di vittorie conse-cutive. In campo alle ore 21.

***SERIE C FEMMINILE

Cantine Rasore - Igor VolleyTrecate. La Cantine Rasore sa-

bato 18 aprile torna ad Ova da perun altro spareggio sal vezza. Sta-volta ospite al Geiri no sarà il gio-vane Trecate, for mazione appe-na dietro alle ovadesi in classifi-ca (a -4). Le no varesi, allenatedall’ottimo Ste fano Colombo, rap-presentano il vivaio dell’Igor No-vara di se rie A e sono probabil-mente la squadra più in forma traquelle in lotta per evitare i playout.

Per Ovada una partita quindidifficile ma anche una grandeopportunità per poter di fatto chiu-dere i giochi. In campo al Pala-geirino alle ore 17,45.

***SERIE D FEMMINILE

Rombi Ltr - PVB Cime Ca-reddu. Derby di livello per le ac-quesi, che sabato 18 affrontano,fra le mura amiche di Mombaro-ne, le ‘cugine’ della Pallavolo Val-le Belbo. Il sestetto di Canelli,nonostante un calo nel girone diritorno, resta 8 punti avanti inclassifica e può contare su unamaggiore esperienza, ma la spin-ta del pubblico amico e il carat-tere che le acquesi hanno giàmesso in mostra nelle precedentiuscite potrebbero annullare que-sto gap.

Squadre in campo alle 17,30.***

SERIE C FEMMINILELIGURIA

Cpo Fosdinovo - Acqua mi-nerale di Calizzano Carcare.Trasferta lunga per le bianco-rosse che sabato 18 aprile sa-ranno impegnate a Fosdinovo(provincia di Massa Carrara) con-tro la formazione locale. Si giocanella palestra di Viale Malaspinaalle ore 21.

UNDER 19Negrini-Rombi 2S.Anna S.Mauro 3(29/27; 24/26; 23/25; 25/17;13/15)

Un vecchio adagio sostieneche le sconfitte aiutano a cre-scere e più sono dure, tanto piùsono salutari. Lunedì sera aMombarone l’U19 Maschile hagettato il cuore oltre l’ostacoloper avere ragione del Sant’AnnaSan Mauro ma alla fine sono i to-rinesi a vincere e strappare ilpass per la Final Four di catego-ria.

Un peccato perché la forma-zione termale, sempre a puntiquest’anno, avrebbe meritato lafinale regionale a rinverdire fastiche nel volley giovanile maschi-le, a questo livello, mancavanodall’inizio degli anni Novanta, del-la generazione di Rolando, Mer-lo, Margaria e compagni.

Dogliero fa a meno di Repet-to infortunato e schiera Bodio inregia, Ferrero e Rinaldi al centro,Cravera e Chiappello di banda,Gramola opposto; la chiave delmatch a fine secondo set quan-do gli acquesi, avanti 1-0, hannoun passaggio a vuoto sul 23/20che consegna agli ospiti il set24/26. Vincerlo avrebbe messopiù pressione agli ospiti e dato piùsprint ai termali, comunque autoridella miglior partita della stagio-ne. Con il senno di poi forse sa-rebbe stato meglio finire nellapoule B, meno qualitativa ad ec-cezione del Parella Torino. Mol-to di buono è stato fatto in sta-gione, confrontandosi alla paricon vivai di società ben più bla-sonate, e mettendo in mostragiovani interessanti, che se sa-pranno sacrificarsi possono ave-re un bel futuro. Tutti gli atleti, apartire da Capitan Boido, hannodato tutto e devono essere ac-comunati in un applauso unita-mente a Garrone e Dogliero chesi sono succeduti in panchina, alpubblico che ha gremito Mom-barone e ha incitato dall’inizio al-la fine. Resta, prima di fine sta-gione, la disputa delle finali in-terprovinciali ad Acqui domenica26 aprile, un buon esito sarebbeil viatico per il primato nel Pie-

monte Orientale. Scusate se èpoco.

***UNDER 14Pizzeria La Dolce Vita 3Mombercelli Rossa 0(25/20; 25/13; 25/15)

Turno casalingo per la Pizze-ria La Dolce Vita Acqui sabato 11nel campionato U14 CSI controil Mombervolley Rosso. Primoset combattuto e ben giocato daambo le parti; gli ospiti mettonoin seria difficoltà i padroni di ca-sa, ma alla fine devono cedereagli scatenati acquesi. Nel se-condo e nel terzo set i ragazzi diDogliero prendono le misure al-le avversarie e conquistano inmaniera agevole entrambi i par-ziali. I termali mantengono la te-sta della classifica.Pizzeria La Dolce Vita: Ba-

gon, Andreo, Pastorino, Paga-no, Russo, Bellati, Zito, Rocca,Quaglia, Bistolfi, Lottero. Coach:Dogliero.

***UNDER 13

Le due squadre allestite dallapallavolo Acqui (Acqui “Bollente”e Acqui “Fanghi”) hanno disputatoa Vercelli domenica 12 aprile il ter-zo e ultimo concentramento delcampionato U13 3x3 maschile. I“Fanghi” hanno affrontato nellaprima gara la capoclassifica No-vara A perdendo 3-0. Nel se-condo match si sono confronta-ti con l’Ovada e dopo una sfidapunto a punto hanno perso per3-0. Ultimo confronto con l’Oc-chieppese e altra sconfitta.

La prima partita della “Bollen-te è stata contro il Novara B; no-nostante il confronto fosse am-piamente alla loro portata, i ra-gazzi di coach Dogliero si sonoarresi 2-1, giocando sottotono.Pronto riscatto nella secondapartita, vinta 3-0, contro il BiellaVolley. Adesso per il team Acqui“Bollente” con il terzo posto inclassifica finale si spalancano leporte della finale regionale del 2maggio a Vercelli.Acqui “Fanghi”Rocca, Qua-

glia, Bistolfi, Zito.Acqui “Bollente” Pagano,

Russo, Pastorino, Bellati, Lotte-ro. Coach: Dogliero.

Acqua minerale Calizzano 3Agv Campomorone 0(25/23, 25/19, 25/18)

La sfida tra le carcaresi e ilCampomorone (penultimo inclassifica) non ha riservatogrosse sorprese, sono bastati64 minuti alle padrone di casaper battere le avversarie 3 seta 0.

Nel primo set le ospiti parto-no bene andando inaspettata-mente in vantaggio, ma le car-caresi mantengono il controllopareggiando i conti in più oc-casioni. La situazione di equili-brio dura per gran parte delset, poi sul finire le biancoros-se mettono al sicuro il risultatocon il punteggio di 25 a 23.

Il secondo set inizia sulla fal-sariga del primo con le ospitisubito in vantaggio, ma l’Ac-qua minerale di Calizzano con-trolla la gara e torna in vantag-gio chiudendo poi il set 25 a19.

Anche nel terzo set si assi-

ste ad un iniziale equilibrio conle genovesi in vantaggio di trelunghezze sul punteggio di 16a 13, successivamente le lo-cali inanellano una serie posi-tiva che permette loro di pa-reggiare ed infine portarsi invantaggio chiudendo il set 25a 18 e portando a casa trepunti utili per consolidare laposizione di classifica.

Da segnalare che in occa-sione dell’incontro, tra gli spal-ti, sono state raccolte delle of-ferte, in quanto anche l’AsdPallavolo Carcare ha aderitoalla raccolta fondi per il Gaslinipromossa dal Volley Finale inricordo di Alessia, l’undicennepallavolista tragicamentescomparsa durante un torneo.Acqua minerale di Calizza-

no Carcare: Briano C., BrianoF., Calabrese, Callegari, Cer-rato, Gaia, Giordani, Ivaldo,Marchese, Masi, Viglietti e Tor-resan (L). All.: Bruzzo, Dagna.

D.S.

UNDER 12 - Fase LowAutotrasporti Moretti 3Pallavolo Valenza 0

***Autotrasporti Moretti 2Pallavolo Ovada 1

Impegno casalingo, domeni-ca 12 aprile, per la Autotra-sporti Moretti, impegnata nelprimo concentramento controValenza ed Ovada.

Nella prima partita, Acquibatte Valenza per 3-0 con buo-na prestazione del gruppo, chein tutti e tre i set dimostra pa-dronanza del gioco e capacitàdi stare in campo, e in uno deitre parziali riesce anche a ri-montare dal 7/12 denotandocarattere. Nella seconda parti-ta, invece, vittoria di misura, 2-1, contro Ovada, con le giova-ni acquesi che si aggiudicanoin fotocopia i primi due parzia-li: break all’inizio del set e quin-di partita condotta agevolmen-te alla fine. Nel terzo set Acquisi porta avanti 10/3 e sembravicina a chiudere il conto, masubisce un break e si disuni-

sce, incassando un parziale di0/13. Sotto 10/16, le acquesirimontano fino al 19/19, madue sbavature permettono aOvada di vincere il parziale.U12 Autotrasporti Moretti:

Baghdadi, Abergo, Raimondo,Sacco, Zoccola, Bonorino, Pe-sce, Testa.

***UNDER 14Isil Volley Almese 3Sicursat Acqui 0(25/16; 25/18; 25/20)

Si è giocata alla fine ad Oc-cimiano la partita che le ragaz-ze di Giusy Petruzzi avrebbe-ro dovuto giocare in casa con-tro l’Almese per la seconda fa-se del campionato regionaleU14.

Solo a tratti le ragazze diGiusy Petruzzi hanno datoprova di poter contrastare leavversarie, alla fine vittoriosecon un netto 3-0.U14 Sicursat Acqui: Ca-

vanna, Malò, Oddone, Ricci,Martina, Ghiglia, Zunino, Cai-ro, Faina. Coach: Petruzzi.

Collegno Cus Torino 2Cantine Rasore Ovada 3(22/25, 25/22, 25/20, 23/25,13/15)Ovada. Dopo la pausa pa-

squale, la Cantine RasoreOvada riparte da Collegno, peril primo dei tre “spareggi sal-vezza”, in programma da qui altermine del campionato.

Le padrone di casa proveni-vano da un pe riodo moltocomplicato (10 sconfitte con-secutive) ma la tensione perl’importanza della posta in pa-lio ha reso incerta fino all’ulti-mo pallone una partita magarinon bellissima tecnicamente.

Parte benissimo Ovada edin pochi scambi vola sul 12/4ma Collegno non demorde:grazie ad alcune ottime indivi-dualità e alle sbavature nelgioco ovadese riesce a rimon-tare fino al 22/22, prima chesul servizio di Sara Fabiani sirealizzi il break decisivo(25/22). Ma la crescita delCollegno è evidente ed il se-condo set lo dimostra chiara-mente. Cantine Rasore appa-re in difficoltà, specie in rice-zione, con troppe sbava ture di-fensi ve. Le torinesi conduconocon sicurezza (8/6, 17/9,23/14), prima del tardivo risve-glio ovadese: Fabiani e com-pagne rimontano 8 punti ma

devono cedere 25/22. Nel ter zo set il primo break

è del Collegno (12/9); Ovada èdio nuovo in affanno, resta at-taccata al se fino al 21/19, male torinesi allungano ancora evanno a chiudere 25/20. Sem-bra mettersi male, ma arriva lareazione di Cantine Rasore: ilquarto set è combattuto puntosu punto ma sono le gio cate diBrondolo e Guidobono (cre-sciuta molto nel corso del la ga-ra, fino a chiudere col suo mi-glior score stagio nale, 29 pun-ti) a fare la differen za per il23/25 che riporta il match inparità. Il tie-break parte sotto ilse gno biancorosso: Ovadaavan ti al cambio campo (5/8) epoi anche 7/12; Collegno pro-va a rientrare ma Ovada allun-ga ancora e si co struisce trepalle match sul 14/11. Fallita laprima palla, ecco un ace tori-nese sull’azione successiva edè 13/14, ma il servizio succes-sivo esce di pochi centimetri ele ragazze di coach Gombipossono festeggiare due puntid’oro che le portano a quota28, con 5 di margine sulla zo-na playout. Cantine Rasore Ovada:

Fabiani, Brondolo, S. Ravera,Guidobo no, Fossati, Massone.Libero: Lazzarini. Utilizzata:Grua. Coach: Gombi.

Negrini Valnegri 0Caseificio Rosso Biella 3(giocata ad Ovada)(20/25; 22/25; 14/25)

Partita di fine stagione fraAcqui e la capolista virtualeBiella. Si gioca ad Ovada perl’indisponibilità di Mombaronee lo 0-3 finale era risultato ab-bastanza prevedibile alla lucedel cammino dei biellesi chenelle 20 giornate giocate han-no lasciato agli avversari soli 5set di cui 3 nell’unica sconfittasubita. Agli acquesi resta ilrammarico di aver giocato unabuona partita che in altre oc-casioni avrebbe permesso diottenere i punti necessari perguadagnare un paio di posi-zioni in graduatoria.

Privo di Basso, infortunatosigiovedi in allenamento, Ceriot-ti schiera Nespolo in regia, Sa-lubro opposto, Castellari e Li-bri di banda, Boido e Rinaldi alcentro, Astorino Mattia libero.

Partenza da incubo con unparziale di 2/10 che segna il

primo set ma che anziché ta-gliare le gambe agli acquesi èil preludio alla rimonta che per-mette di limitare i danni: 20-25.Il secondo set inizia con unbreak acquese che porta i ter-mali a un vantaggio di 5 puntiche solo una serie perfetta del-l’opposto Destefano riesce avanificare; inizia un testa a te-sta che solo nel finale arrideagli ospiti 22/25. Il terzo set hapoca storia e Biella, ormai pa-drona del campo ha buon gio-co a chiudere 14/25. Niente dicompromesso: ora il riposo,poi il rush finale con le ultimetre giornate che propongono insequenza Pavic Romagnano eValsusa fra le mura amiche ela trasferta a Domodossola,tutte formazioni alla portata deitermali.Negrini Gioielli-Valnegri

Pneumatici: Nespolo, Boido,Castellari, Salubro, Rinaldi, Li-bri, M.Astorino, Canepa, Ne-grini, L.Astorino, Gramola Co-ach: Ceriotti.

Volley giovanile femminile

Volley serie B2 femminile

Acqui perde a Galliate,ma ‘tiene’ la classifica

Volley serie D femminile

Rombi Ltr, a Rivaltauna vittoria di carattere

Volley: il prossimo turno

La B2 cerca punti salvezzain D derby Acqui-Canelli

Volley serie C femminile

Ovada al tie-breakespugna Collegno

Vittoria per le canellesi

Volley serie C maschile

Un buon Acqui cede al forte Biella

Volley serie C femminile Liguria

Vittoria senza sorpreseper le carcaresi

Volley giovanile maschile

U19, il cuore non bastaSan Mauro alle Final Four

SPORT 33L’ANCORA19 APRILE 2015

Serie B2 femminile girone ARisultati: Normac Avb Ge-

nova – Fim Group Bodio 2-3,Dkc Volley Galliate – Arredo-Frigo Makhymo 3-1, UniabitaV.Cinisello – La Bussola Bei-nasco 3-0, Remarcello Farma-bios – Volley 2001 Garlasco 3-0, Canavese Volley – Euro Ho-tel Monza 3-0, Bre Banca Cu-neo – Caldaie Albenga 3-0, La-bor V.Syprem Lanzo – BraccoPropatria Milano 1-3.

Classifica: Remarcello Far-mabios 61; Bre Banca Cuneo51; Dkc Volley Galliate 44; Vol-ley 2001 Garlasco 43; FimGroup Bodio 41; Canavese Vol-ley, Normac Avb Genova 36;Uniabita V.Cinisello 33; EuroHotel Monza, ArredoFrigo Ma-khymo 30; La Bussola Beina-sco 23; Caldaie Albenga 17;Bracco Propatria Milano 10; La-bor V.Syprem Lanzo 4.

Prossimo turno (18 aprile):ArredoFrigo Makhymo – FimGroup Bodio, Euro Hotel Mon-za – Dkc Volley Galliate, Cal-daie Albenga – Uniabita V.Cini-sello, Volley 2001 Garlasco –Normac Avb Genova, Canave-se Volley – Bre Banca Cuneo,Bracco Propatria Milano – Re-marcello Farmabios, La Busso-la Beinasco – Labor V.SypremLanzo.

***Serie C maschile girone B

Risultati: Tiffany Valsusa –Arti Volley 0-3, Alto CanaveseVolley – Progetti Medical VolleyCaluso 3-1, Volley Novara – Al-tea Altiora 3-0, Pivielle Cereal-terra – Nuncas Finsoft Sfoglia 3-0, Negrini Valnegri – CaseificioRosso Biella 0-3, Bistrot 2mi-la8 Domodossola – ErreessePavic 3-1. Ha riposato Plasti-pol Ovada.

Classifica: Volley Novara 58;Caseificio Rosso Biella 57; Pi-vielle Cerealterra 49; Arti Volley44; Nuncas Finsoft Sfoglia 34;Plastipol Ovada, Tiffany Val-susa 28; Negrini Valnegri 27;Bistrot 2mila8 Domodossola 24;Altea Altiora 23; Progetti Medi-cal Volley Caluso 11; Alto Ca-navese Volley 9; Erreesse Pa-vic 4.

Prossimo turno (18 aprile):Progetti Medical Volley Caluso –Arti Volley, Plastipol Ovada –Alto Canavese Volley, CaseificioRosso Biella – Volley Novara,Nuncas Finsoft Sfoglia – TiffanyValsusa, Erreesse Pavic – Pi-vielle Cerealterra, Altea Altiora –Bistrot 2mila8 Domodossola. Ri-posa Negrini Valnegri.

***Serie C femminile girone B

Risultati: Logistica BielleseSprintvirtus – Angelico Team-volley 3-1, Igor Volley Trecate –Argos Lab Arquata 3-0, Toni-nelli Pavic – Z.s.i. Valenza 3-0,Lingotto Volley – Volley Bellin-zago n.d., Collegno Volley Cus– Cantine Rasore Ovada 2-3,Junior Volley Casale – Flavou-rart Oleggio 0-3, AlessandriaVolley – Mokaor Vercelli 2-3.

Classifica: Toninelli Pavic 63;Logistica Biellese Sprintvirtus,Angelico Teamvolley 49; Fla-vourart Oleggio 48; Lingotto Vol-ley 41; Mokaor Vercelli 40; Z.s.i.

Valenza 37; Cantine RasoreOvada 28; Igor Volley Trecate24; Alessandria Volley 23; Col-legno Volley Cus 22; Argos LabArquata 21; Volley Bellinzago14; Junior Volley Casale 0.

Prossimo turno: sabato 18aprile, Argos Lab Arquata – An-gelico Teamvolley, Cantine Ra-sore Ovada – Igor Volley Tre-cate, Flavourart Oleggio – To-ninelli Pavic, Volley Bellinzago– Logistica Biellese Sprintvir-tus, Collegno Volley Cus – Ju-nior Volley Casale, Mokaor Ver-celli – Lingotto Volley; dome-nica 19 aprile Z.s.i. Valenza -Alessandria Volley.

***Serie D femminile girone C

Risultati: M.v. Impianti Pios-sasco – Pvb Cime Careddu 1-3, Union For Volley – Rombiescavazioni Ltr 1-3, MultimedRed Volley – Testona Volley 3-0, Lingotto Volley – Dall’ostoTrasporti Involley 3-1, FinoroChieri – Agryvolley 3-2, Mangi-ni Novi Femminile – Gavi Volley3-1, Lillarella – Nixsa AllotrebTorino 1-3.

Classifica: Multimed RedVolley 57; Finoro Chieri 53;Mangini Novi Femminile 51;Nixsa Allotreb Torino 50; PvbCime Careddu 44; Lillarella 38;Rombi escavazioni Ltr 36;M.v. Impianti Piossasco 33;Agryvolley 29; Lingotto Volley23; Gavi Volley 18; Testona Vol-ley 15; Union For Volley 12; Dal-l’osto Trasporti Involley 3.

Prossimo turno (18 aprile):Rombi escavazioni Ltr – PvbCime Careddu, Agryvolley –Union For Volley, Gavi Volley –Multimed Red Volley, Dall’ostoTrasporti Involley – M.v. ImpiantiPiossasco, Finoro Chieri – Man-gini Novi Femminile, Nixsa Al-lotreb Torino – Lingotto Volley,Testona Volley - Lillarella.

***Serie C femminilecampionato Liguria

Risultati: Grafiche AmadeoSanremo – Volley Genova Vgp3-0, Volley Spezia Autorev - Igli-na Albisola Pallavolo 1-3, Pal-lavolo San Teodoro – VolareVolley 3-2, Acqua minerale diCalizzano Carcare – Agv Cam-pomorone 3-0, Buttonmad Qui-liano – Cpo Fosdinovo 3-0, Ad-mo Volley – Serteco VolleySchool Genova 0-3.

Classifica: Iglina AlbisolaPallavolo 55; Serteco VolleySchool Genova 54; Volley Spe-zia Autorev, Grafiche AmadeoSanremo, Acqua minerale diCalizzano Carcare 40; AdmoVolley 28; Buttonmad Quiliano27; Cpo Fosdinovo 24; VolareVolley 22; Volley Genova Vgp19; Pallavolo San Teodoro 11;Agv Campomorone 9; AlbaroNervi 6.

Prossimo turno (18 aprile):Agv Campomorone – GraficheAmadeo Sanremo, Volley Ge-nova Vgp – Volley Spezia Au-torev, Iglina Albisola Pallavolo –Pallavolo San Teodoro, VolareVolley – Albaro Nervi, SertecoVolley School Genova – But-tonmad Quiliano, Cpo Fosdi-novo – Acqua minerale di Ca-lizzano Carcare.

Acqui Terme. Si è conclusadomenica 12 aprile la primaedizione di “Gym Days”, lacompetizione interregionale diGinnastica Artistica Femmini-le, organizzata da Artistica 2000con il patrocinio del Comune diAcqui Terme. Grazie all’ambi-zioso progetto la cittadina ac-quese ha accolto società spor-tive provenienti da diverse re-gioni d’Italia: Piemonte, Tosca-na, Valle d’Aosta, per un totaledi 17 squadre e 300 atlete, in unweek-end di sport e diverti-mento per atlete ed accompa-gnatori.

La citta’ ha risposta benissi-mo all’evento e i commerciantie albergatori-ristoratori hannocontribuito alla manifestazionein vari modi. Due le classifichestilate: una di giornata e unacomplessiva per il campiona-to, e sul piano agonistico, otti-mi riscontri per le acquesi (ingara erano in 23), che hannotutte strappato il pass per i Na-zionali in programma a finemaggio a Riccione.

Tra i migliori risultati, ottime lesenior maxi, dove Letizia Sar-pero chiude al 1° posto, Chia-ra Guazzora al 2° e Giorgia Ri-naldi al 4°. Altri podi per MartaCirio, 3° posto in Junior Top(nella stessa gara 9° posto perKristina Bllogu), e 3° per LisaDogliero, nelle Allieve 2 maxi.Manca di poco la medaglia Giu-lia Coda, al 4° posto nelle Ju-nior Maxi. In gara erano ancheGiulia Buffa, Ruby Smith, Pe-tronilla Laiolo, Anita Maiello,Vittoria Rodiani, FrancescaGamba, Maddalena Forin,Arianna Ricci, Arianna gennari,Gaia Cocorullo, Ilaria Rapetti,Carlotta Guerra, Elisa Gilardi,Ariele Coretto e Benedetta Bal-bo.

«Vedere la città mobilitata epartecipe per la Ginnastica Ar-tistica è stata la più grande vit-toria - dichiara Raffaella Di Mar-

co, fondatrice di Artistica 2000- la società ha investito granparte dei suoi sforzi anche perla realizzazione di progetti legatinon solo alla competizione maall’incremento del turismo spor-tivo generato. La grande di-sponibilità riscontrata da partedi tutti ha superato di gran lun-ga le nostre aspettative. Graziequindi a tutto il nostro staff perl’impegno costante e a tutte leaziende e professionisti chehanno prestato la loro opera afavore della città».

Gli organizzatori ringrazianol’amministrazione comunale etutte le aziende aderenti all’ini-ziativa, in particolar modo il Sin-daco Bertero e l’assessore Piz-zorni, gli uffici comunali, UBIBanca Regionale Europea, Ot-tica Solari, Fratelli Erodio, SirioCamper, Frutteria del Corso,Be Vino, un grazie per l’ospita-lità al Centro Sportivo Momba-rone e al Clipper Disco Bar.

Senza sosta la società ac-quese si prepara già ad un nuo-vo importante evento legato al-lo sport ed alla gastronomia cit-tadina, “Non solo sport”, do-menica 21 giugno in piazza Ita-lia. Sul piano agonistico, pros-sima gara a Castano Primo, il26 aprile.

Acqui Rugby 0Unione Riviera 33Strevi. Ancora una sconfitta

per i termali, stavolta contro laprima in classifica. Squadraben organizzata e concreta.L’Acqui non ha giocato malema i problemi strutturali allalunga sono venuti fuori. La par-tita inizia con l’Acqui all’attac-co e imperatore fallisce un cal-cio piazzato, quindi a Chiavet-ta viene annullata una metaper un avanti millimetrico. Poiperò gli ospiti cominciano amacinare gioco e occupano lametà campo acquese: i trequarti trovano spesso varchinella difesa termale, mettendoa segno tre mete e chiudendoil primo tempo.

Nel secondo tempo l’Acquiprova a rimontare la partita mala stanchezza si fa sentire e gliavversari segnano ancora por-tando il risultato a 33. Nel com-plesso una gara bella e corret-ta,  l’Acqui ha inserito comesempre diversi giovani chefanno ben sperare per l’annoprossimo.Acqui Rugby: Imperiale

Gallelli Chiavetta CusmanoGubinelli, Summa Minacapelli

Fiorentino Pareti Polvere Ba-roni Furini Galati Fossa Arma-ti. A disp: Cardinale Ricci Pa-rodi Villafranca Botto, Abdal-lah.

Classifica: Union Riviera57; Cus Genova B 56; ProRecco B 48; Acqui Terme, Ti-gullio Rapallo 23; Amatori Ge-nova 11; Lions Tortona, Novi 9.

Prossimo turno (19 aprile):Lions Tortona - Cus Genova B,Union Riviera - Pro Recco B,Tigullio Rapallo - Acqui Terme,Novi - Amatori Genova.

San Mauro 24Acqui Rugby 24San Mauro Torinese. Altra

bella prova della franchigia ac-quese-alessandrina sul diffici-le campo del San Mauro nellaprima giornata del secondo gi-rone U18.

Gara ben giocata da ambole parti, con gli ospiti forti in mi-schia e nella migliore qualitàdei trequarti e i padroni di casacinici e bravi nell’approfittaredelle lacune lascite dagli ospi-ti e nel gioco di rimessa.

L’Acqui controlla bene la pri-ma frazione segnando 4 mete:il match sembra chiuso sulpunteggio di 24-10 per gli ospi-ti, ma a metà ripresa due mete

roccambolesche dei padroni dicasa riaprono la partita.

Nel finale i termali si riversa-no nella metà campo avversa-ria alla ricerca del vantaggio,senza riuscirci anche per ladecisione sbagliata di battereveloce e non piazzare.

Una bella prestazione e unamancata e meritata vittoria mala squadra è in vistosa cresci-ta.U18 Acqui Rugby: Cosen-

za, Scarsi (Hermenegildo),Canobbio, Mariscotti, Marosti-ca, Gilardo, Farinetti, Caucino,Righini, Patrucco, Tardito(D.Forlini), Simonte, Neri (Bia-sioli), M.Forlini, Domenighini.Coach Bertocco-Gubinelli.

Red Basket 60Sestri Ponente 62(18-18, 30-36, 45-46, 60-62)Ovada. La Red Basket per-

de 60-62 contro il Basket Se-stri e chiude al sesto posto lasta gione regolare. Al primo tur-no di playoff la squadra di co-ach Brignoli troverà sulla suastra da Ospedaletti.

Tirata fino alle battute con-clusive, anche se mai bella, lagara. Con due triple consecuti-ve di Maldino e Vitenko, Ova-da inizia la quarta frazione sul51-48. Entrambi gli attacchi fa-ticano a trovare conti nuità. Ecosì la formazione di casa ri-mane avanti. A 1’32” dal termi-ne un canestro dalla me dia diPalmesino sembra chiu dere ildiscorso sul 58-54. Ma ancorauna volta i vuoti di con centra-zione che hanno condi zionatola stagione biancoros sa fannocapolino. Pestarino trova ungioco da tre punti e ri porta isuoi sul -1. A 30” dalla fine èFrancesca to a riportare avantisul 60-58 la Red. Sull’altrofronte errore al tiro di Aldri-ghetti ma Pestari no conquistail rimbalzo offen sivo, segna esubisce fallo, completando dal-

la lunetta il sorpasso. A 12” daltermine Ovada organizza l’ulti-mo attac co ma la tripla dall’an-golo di Maldino esce.

“Ci è mancata lucidità nel fi-nale - ha commentato al ter mi-ne il presidente Mirco Botte ro- e nel frattempo abbiamo gio-cato a sprazzi. La squadra haproblemi e si vede. Rispetto al-la versione di inizio anno man-cano talento ed esperien za.Ora dobbiamo spazzare via lanegatività delle ultime tre scon-fitte e approcciare bene i pla-yoff, per chiudere comun quedignitosamente la nostra sta-gione, provare a toglierci unasoddisfazione”.

Il bilancio stagionale dellesfide incrociate parla di due vit-torie di Ospedaletti.

Si giocherà molto probabil-mente sabato 18 aprile aOspedaletti, poi domenica 26aprile ad Ovada, eventuale ter-za gara mercoledì 29 di nuovoa Ospedaletti.Tabellino Ovada: Ferrando

11, Francescato 15, Maldino 3,Marangon 15, Vitenko 6, Mal-dino 3, Palmesino 9, Maran-gon 15, Cardano 1, Paro. Alle-natore: Andreas Brignoli.

Fine settimana ricco di impegni per i giovani atleti del BasketCairo. In particolare da segnalare la bella “Festa in rosa” che siè svolta domenica 12 aprile al palazzetto di Cairo. Obbiettivo del-la giornata: divertirsi al massimo. Tutte le atlete si sono sfidate indue campi, appositamente montati per loro, in 3vs3 e 4vs4, inun minitorneo dove tutte hanno sfidato sportivamente tutte. Tut-te le ragazze sono state premiate con gadget firmati Basket Cai-ro, zaini, astucci, braccialetti, cappellini… e grazie all’Oasi deidolci della famiglia Urru è stata offerta una squisita merenda.

Cronaca completa delle gare su www.lancora.eu (sport)

Se rie ALa quarta giornata del cam-

pionato di tamburello, giocatadomenica 12 aprile, si prean-nunciava difficile sia per il Car-peneto che per il Cremolino e leprevisioni si sono avverate. IlCremolino ha perso per 8-13, intrasferta, contro la Ca vrianese,dopo aver lottato egregiamenteper 4 ore.

Il Carpeneto invece ospitava ilMedole. La superiorità degliavversari era scontata nei con-fronti dei padroni di casa chesono stati battuti 13 a 5. Il risul-tato comunque è fin tropposevero per il Carpeneto che hadisputato una gara discreta.

Gli altri risultati: Guidizzolo -Sabbiona ra 13-4; Cinaglio - Ca-vaion Monte 1-13; Sommacam-pa gna - Solferino 13-5; Fumane- Castellaro 4-13.

Classifica: Castellaro, Cava-ion Monte, Medole 12; Solferino7; Fumane, Gui dizzolo, Som-macampagna 6; Cavrianese 5;Cremolino, Sabbionara 3; Car-peneto, Cinaglio 0.

Prossimo turno (19 aprile):Castellaro - Carpeneto, Guidiz-zolo - Cavrianese, Cremolino -

Cinaglio, Sabbionara - Medole,Cavaion Monte - Sommacam-pagna, Solferino - Fumane.Serie C

Vittoria di misura per il Cre-molino, nel campionato di serieC di tamburello. Tra Cremolino eViarigi ad avere la meglio è sta-ta la formazione di casa che hasaputo sprecare di meno nel mo-mento decisivo della gara. È sta-to il Cremolino ad incasellareper primo il dodicesimo giocoper poi farsi raggiungere a se-guito di un paio di imprecisionidei propri giocatori. Il trampolinofinale non ha avuto, però, storiain quanto i padroni di casa si so-no portati subito in largo van-taggio e lo hanno mantenuto fi-no al termine. Il Cremolino è sce-so in campo con Rinaldi, Maro-stica, Ottria, Frutti e Oddone.

Classifica: Real Cerrina, Al-fiano Natta 3; Cremolino, Mo-nale 2; Rilate, Viarigi 1; Gabiano,Grillano 0

Prossimo turno (18 aprile):

Rilate - Cremolino, Alfiano Nat-ta - Monale, Viarigi - Gabiano,Real Cerrina - Grillano.Se rie D

La partita di esordio del cam-pionato di tamburello serie D,allo Sferisterio di Ova da, tra l’AtdPaolo Campora ed il Basaluzzo,ha visto, dopo una gara moltocombattuta e difficile per la gior-nata molto ventosa, prevalerela squadra ovadese per 13-11.Formazione: Giacchero, Zi-

marro, Robbiano, Lerma e Sciut-to.

Classifica: Carpeneto, AlfianoNatta 3; Ovada Paolo Campora2; Basaluzzo 1; Gabiano, RealCerrina 0. Prossimo turno (18aprile): Gabiano - Ovada PaoloCampora, Alfiano Natta - Car-peneto, Basaluzzo - Real Cerri-na.A muro serie B

Nel secondo impegno di cam-pionato Ovada in Sport fa un solboccone del malcapitato Torrio-ne di Portacomaro, imponendo-

si per 19-2.Nel prossimo turno gli ovade-

si saranno impegnati nella primatrasferta stagionale in quel di Vi-gnale. Sarà importante capirecome Frascara e soci saprannocomportarsi lontano dal muroamico.A muro serie C

Esordio vincente di Ovada inSport che sul campo di Montal-do Bormida si impone per 16-13.Per il derby della prima giornata,i padroni di casa scendono incampo con Fabio Rosset e Gia-como Ferraro terzini, Gian Mar-co Boccaccio mezzovolo, MircoArata e Carlo Carrea in fondo.Gli ospiti invece si dispongono incampo con Marco Barisione ter-zino sotto al muro, Fabrizio Gol-lo al largo, Valter “Zerbo” Scar-so mezzovolo, Matteo Chiappi-no in fondo sotto il muro e Ser-gio Tassistro al largo e in battu-ta. In panchina Vincenzo Tripo-di resta a disposizione di misterStefano Frascara.

Sabato 18 aprile presso loSferisterio Comunale di via Lun-g’Orba, alle ore 15.30, Ovadain Sport incontra il Torrione diPortacomaro.

Classifiche volley

Basket serie C Liguria

Tamburello

Basket giovanile Cairo

Con la prima edizione di “Gym Days”

Ad Acqui Termetrionfa la ginnastica

Rugby serie C2 Liguria/Piemonte

Acqui cede alla capolista

Rugby giovanile

Under 18, bel paricontro il San Mauro

34 SPORTL’ANCORA19 APRILE 2015

La 2ª giornata del campio-nato serie A di Pallapugno por-ta in vetta alla classifica unacoppia inedita: il cuneese Ra-viola e l’Imperiese di Giordanoche superano, rispettivamentela Monticellese di Andrea Dut-to per 11-3 e la Santostefane-se di Roberto Corino. Ma so-pratutto dice che i fratelli Vac-chetto, Massimo e Paolo ri-spettivamente dell’albese Aral-dica e della Pro Spigno Araldi-ca, all’esordio in campionato,ci sono e sono ostici per tutti.Se il vicecampione è ancoracon Compagno il grande favo-rito, la sorpresa potrebbe es-sere in famiglia, col capitanospignese sicura rivelazione deltorneo.

E la Polisportiva Cortemilia,sostenuta dal suo grande pub-blico, in casa è ostica per tutti.Intanto a Mondovì Paolo Dan-na batte 11-7 la Monferrina diLuca Galliano.

***Cortemilia 9 Albese Araldica 11

Cortemilia. Non basta lapartita semi perfetta di capitanParussa, sorretto dalla spallaAmoretti e dai terzini Rivetti eArossa, per superare i vicecampioni dell’Albese Araldicadi capitan Massimo Vacchetto.

Pubblico delle grandi occa-sioni ha fatto da cornice al ri-torno (sarà sempre così a Cor-temilia, dove già in passato ilpubblico è sempre stato ilquinto uomo in campo) dopo20 anni di astinenza del Poli-sportiva Cortemilia in serie “A”con cerimonia da parte dellaConfraternita dei Pallonfili ametà gara, a testimoniare l’im-portanza dell’evento.

Primo gioco per l’AlbeseAraldica, poi Parussa sospintoda un indomito lottatore qual’èla spalla Amoretti firma il suoprimo vantaggio sul 2-1. Ledue quadrette si rincorrono si-no al 4-4, quando il Cortemiliaha due sussulti che lo portanoal riposo 6-4.

Nella ripresa l’Albese Araldi-ca reagisce, impatta 6-6 mapoi ancora il quartetto del dtGrasso allunga andando sul 9-7.

Il dt dell’Albese Araldica,Giorgio Vacchetto fiuta il peri-colo stoppa il gioco, MassimoVacchetto riprende vigore emette insieme 4 giochi filati,che lo portano alla vittoria. Peril Cortemilia ci deve essere laconvinzione che giocando co-sì, soprattutto in casa, la sal-vezza è possibile

«Abbiamo messo in difficol-tà l’Albese Araldica - commen-ta il capitano di casa EnricoParussa - e potevamo farlo so-lo giocando in questo modo.Buona la prestazione da partedi tutta la squadra. Se conti-nuiamo a lavorare come stia-mo facendo la vittoria non tar-derà ad arrivare».

Massimo Vacchetto, capita-no dell’Albese Araldica, sotto-linea: «Ho ancora poca confi-denza con il pallone, ma vantola squadra più forte e oggi imiei compagni mi hanno per-messo di ottenere il punto. Unplauso al calorissimo pubblicodi Cortemilia, numeroso ecompetente. Oggi c’era aria difesta per la pallapugno».

***Virtus Langhe 5 Pro Spigno Araldica 11

Dogliani. C’era trepidazio-ne, e un pizzico di paura perl’esordio in stagione, a Do-gliani, della Pro Spigno Araldi-ca.

Ed era spiegabile coi pochiallenamenti effettuati assieme:con Paolo Voglino convale-scente da operazione inguina-le, la spalla, Mariano Paponereduce da un viaggio di 20 oreper rientrare dalla Polonia econ il giovane Bonavia, terzi-no, a cui tremava il braccino vi-sto l’esordio in serie “A”.

Il campo però ha dato altroresponso con vittoria netta emai in discussione per 11-5,contro la Virtus Langhe di Le-vratto, con il giovane capitanoPaolo Vacchetto in grandespolvero.

La gara parte coi locali cheinfilano i primi due giochi ma laPro Spigno Araldica sale disquadra e impatta a 2-2. An-cora vantaggio di Levratto per3-2, ma da qui in poi escono glialfieri di patron Giuseppe Tra-versa che impattano e poi siaPaolo Voglino sia il capitanoPaolo Vacchetto tengono ilpallone in campo: i locali com-mettono molti falli con la ProSpigno Araldica che allunga si-no al 7-3 di metà gara.

La ripresa vede l’entrata diGiulio Ghigliazza (dt e riserva)per lo stanco Mariano Paponecon la Virtus che incanala il pri-mo gioco della ripresa. Ma èsolo un bagliore: gli ospiti siportano velocemente a quota10 lasciando solo un altro gio-co e chiudendo poi 11-5 finale.

Al termine il prof. Paolo Vo-glino rimarca la convincenteprestazione e il buon punto ot-tenuto contro una diretta con-corrente, «Ci siamo ben disim-pegnati nonostante avessimopoco amalgama di squadra vi-sto i pochi allenamenti effet-tuati assieme: io ero al limitecausa operazione, Marianoveniva da 20 ore di viaggio,Bonavia tremava per l’esordio,ma capitan Paolo Vacchettoha dimostrato di essere subitodeterminante per la nuovasquadra».

Capitan Vacchetto ribadisce:«Devo ancora migliorare mol-to per sentirmi giocatore di se-rie “A”, sul piano fisico e atleti-co mi sento pronto, invece nel-la conduzione del gioco e del-la partita e nel prendermi le re-sponsabilità che spettano albattitore, devo ancora cresce-re molto».

***Imperiese 11 Augusto Manzo 9

Dolcedo. A Roberto Corinonon riesce di violare il campodell’Imperiese, ed esce, consorpresa, sconfitto, dopo asprae lunghissima battaglia per 11-9.

Sul risultato pesano alcunedecisioni errate del duo arbi-trale, che non è parso all’altez-za della massima serie, anchese il capitano della Santostefa-nese Roberto Corino, con si-gnorilità, nel post gara dice«Abbiamo perso per demeritonostro, non certo per gli arbi-tri».

L’Imperiese del dt ClaudioBalestra schiera Giordano inbattuta, Dotta da spalla e Iber-to terzino al muro e Novaro allargo.

L’Augusto Manzo, del dtRaimondo (assente per la cre-sima del figlio), risponde conCorino, Giampaolo, Marengo eCocino.

Giordano prende subito lemisure del campo. Corino cer-ca la rete, ma i primi 2 giochisono di marca locale. L’Augu-sto Manzo fa suo il terzo giocoal primo vantaggio, ma l’Impe-riese si porta sul 3-1 e si pro-segue con un gioco per partesino al 6-4 Giordano di metàgara.

La ripresa vede un gioco perparte in avvio, poi Corino, bensostenuto dai suoi compagniaccorcia 5-6 e ancora Giorda-no, ottiene il 7-3, concedendodue 15; poi l’Augusto Manzosale di giri, arriva sul 9-7, esembra poter avere le forzeper chiudere il match, ma cosìnon è. Giordano lo riprende aquota 9 e negli ultimi 2 giochi,fa suo il match vincendo ungioco a 30 e l’ultimo del matcha 15; finisce 11-9.

Un ko che se analizzato nelgiusto modo e considerato chesiamo solo alla seconda d’an-data, potrebbe dar forza e ver-ve a Corino in attesa della ga-ra interna con Raviola.

«Giordano - ha detto Rober-to Corino - ha giocato un otti-mo match, tenendo il muro inbattuta, mentre noi abbiamogiocato solo a sprazzi. Spiaceperdere, ma siamo a inizio sta-gione e qui a Dolcedo, saràdifficile per tutti venire a vince-re. Ora pensiamo alla prossi-ma gara contro Raviola».

E.M.

Monferrina - Cortemilia.Trasferta a Vignale Monferratoper il Cortemilia del d.t. Gian-carlo Grasso gara che verrà di-sputata domenica 19 aprile, al-le ore 15. Entrambe le squadresono ancora ferme al palo, del-lo 0 in classifica. Ma visto il ca-lendario in partenza, era diffici-le e prevedibile per il Cortemi-lia visto che doveva affrontare ilcontendenti il titolo del 20124,Campagno e Massimo Vac-chetto, era forse impensabileper la Monferrina di capitan Lu-ca Galliano che ha perso sia ilmatch interno contro la Subal-cuneo e sia il match esternocontro la Merlese di capitanDanna. Inizio in salita per laMonferrato con Galliano chenon ha ancora trovato l’amal-gama con la nuova spalla, l’exImperiese Alessandro Re econ il nuovo terzino GabrieleRe e con il confermato LucaMangolini. Sul fronte Cortemi-lia c’e il ritorno di Davide Amo-retti nello sferisterio di Vignale,dove è stato brillante protago-nista la passata stagione nellacavalcata che l’ha portato allesemifinali. Gara quindi che vi-vrà sull’equilibrio, con possibi-le blitz del bravo Parussa.

***Pro Spigno - Imperiese.

Sabato 18 aprile, alle ore 15, cisarà l’esordio interno della ProSpigno Araldica opposta allacapolista Imperiese di Giorda-no. Tanti gli spunti di questagara, e la non voglia di assi-stere alla partita: la prima il ri-torno di Flavio Dotta nello sfe-risterio di Spigno dopo la bril-lante stagione passata in ma-glia giallo verde nel 2014; l’al-tro sicuramente il vedere al-l’opera la formazione di casache ha si bisogna ancora di

carburare e di amalgamarsima ha destato già buone im-pressioni nel successo esternocontro la Virtus Langhe.

L’Imperiese sorpresa di que-sto inizio stagione ha vinto duegara, esterna contro la Monti-cellese e interna contro il quo-tato Augusto Manzo ha comebattitore Daniele Giordano daspalla Flavio Dotta e sulla lineadei terzini al muro Davide Iber-to e al largo Roberto Novarod.t. Domenico Balestra sulfronte Pro Spigno battitorePaolo Vacchetto spalla PaoloVoglino al muro Mariano Pa-pone e al largo Gianluca Bo-navia.

***Augusto Manzo - Subalcu-

neo. Il posticipo della 3ª gior-nata di pallapugno andrà inscena nello sferisterio AugustoManzo nella serata di merco-ledì 22 aprile alle ore 21, tra ilocali di capitan Roberto Cori-no e gli ospiti della Subalcuneodi capitan Federico Raviola.

Voglia di rivalsa e voglia ditornare al successo per l’Au-gusto Manzo che ritrova il d.t.tecnico Domenico Raimondoin panchina assente ad Impe-ria causa cresima del figlio conCorino e compagni che voglio-no mettere il 2º punto in classi-fica e raggiungere Raviola condue vittorie con blitz contro laMonferrina e vittoria internanettissima contro la Monticel-lese. Le due squadre dovreb-bero presentarsi in campo conquesti due quartetti AugustoManzo: Roberto Corino, Mi-chele Giampaolo, Matteo Ma-renco e Marco Cocino sul fron-te opposto Subalcuneo: Fede-rico Raviola, Davide Arnaudo,Andrea Giraudo, Enrico Unnia,d.t. Livio Tonello.

San Biagio 11Bubbio 5

Bubbio. Il Bubbio di capitanMassimo Marcarino fallisce ilprimo test in trasferta della sta-gione ed esce sconfitto controil San Biagio di capitan Petta-vino.

Il direttore tecnico dei liguriRichy Aicardi manda in campoPettavino in battuta, Curetti daspalla, Vinai terzino al muro eAimo terzino al largo; il d.t. deibubbiesi Marco Scavino ri-sponde con Marcarino in bat-tuta, Matteo Pola qualche me-tro più in avanti, Busca al mu-ro e Ferrino al largo.

Non tragga in inganno l’11-5finale a favore di Pettavino chepotrebbe far pensare ad unagara a senso unico perché co-sì non è stato con tanti giochirisolti all’ultimo quindici e aivantaggi. Gara che vive unaprima parte di notevole equili-brio sino al 3-3 un gioco perparte, poi il San Biagio marca il4-3 alla caccia decisiva e di lìPettavino sale di convinzionesino ad arrivare a metà tempocon il vantaggio locale 6-4.

Marcarino al rientro il camposi porta subito sul 5-6 ma

un’altra serie di tre giochi risol-ti ai vantaggi e a favore delSan Biagio chiude l’incontro11-5

L’indimenticato campioneRichy Aicardi, d.t. commenta:«È stata gara vera, tirata. L’11-5 non rispecchia l’equilibrioche si è visto sul campo, daparte nostra siamo stati bravi agestire i punti determinanti cre-do che Marcarino e Pettavinofaranno benissimo in questocampionato di serie B e po-trebbero entrambi puntare avincere il campionato cadet-to».

Per Marco Scavino d.t. Bub-bio, grande terzino secondosolo a Mauro Nada, stoppatoal culmine della carriera dalcuore che è andato un attimoin tilt: «È stata una bella garacon un Pettavino molto con-creto che ha commesso solodue falli in tutta la gara. Noi ab-biamo commesso troppo erro-ri nei frangenti decisivi dell’in-contro. I due capitani hannobattuto costantemente sui 70 equasi tutti i giochi si sono risol-ti sul 40-40, nessun drammaqui si può perdere e siamo so-lo ad inizio stagione».

Bubbio. Sarà pronto riscatto, voglia di tornare subito al suc-cesso e gettarsi alle spalle la sconfitta di San Biagio, sabato 18aprile, alle ore 15, per la quadretta del Bubbio che riceverà laspeb di San Rocco Bernezzo. Sconfitta di San Biagio, frutto diparticolari e di giochi combattutissimi, che non sono stati sfruttatida parte di capitan Massimo Marcarino e compagni, e su questopunto di vista il d.t. bubbiese, Scavino dice giustamente «Siamosolo all’inizio della stagione, alcuni automatismi sono ancora daoliare e da mettere a punto. Ricordiamoci che abbiamo 3 quartidel quartetto tutto nuovo e che ci vogliono alcune gare per met-tere a punto le strategie della squadra e di gara. E comunquePettavino è un avversario forte, ostico e quasi insuperabile in ca-sa sua, in questo incontro casalingo, conta solo vincere per nonperdere contatto con il vertice della classifica.

Le due squadre scenderanno in campo così Bubbio: MassimoMarcarino, Matteo Pola, Gianluca Busca, Luca Ferrino e sul fron-te Speb: Simone Rivoira, Daniele Arnaudo, Luca Damiano, Si-mone Giorsetti.

Cortemilia. Esordio interno, per l’inizio del campionato di Pal-lapugno serie C1 per la Polisportiva Cortemilia sabato 18 aprilealle ore 15. E gran voglia di trovare subito un successo e di ini-ziare con il piede giusto questa nuova avventura in C1 per il gio-vane Jacopo Cane con un maestro e un insegnante di prestigioin panchina, quel Felice Bertola campionissimo del balôn. Il d.t.Bertola saprà dare certamente consigli utili e far uscire dal pun-to di vista tattico fisico e anche sul profilo della qualità il giovanerampollo di casa che esordirà tra le mura amiche contro il Ricca.Jacopo Cane, Cristian Giribaldi nel ruolo di spalla e i terzini Mau-rizio Bogliacino al muro e Mirko Martini al largo, se la vedrannocontro il Ricca, di capitan Alberto Rissolio, Matteo Biestro, Si-mone Cane e Giacomo Piazza.

SERIE ARisultati 2ª giornata: Su-

balcuneo - Monticellese 11-3,Virtus Langhe - Pro Spigno 5-11, Imperiese - Augusto Man-zo 11-9, Merlese - Monferrina11-7, Cortemilia - Albese 9-11.Riposa: Canalese.

Classifica: Subalcuneo, Im-periese 2, Canalese, AugustoManzo, Pro Spigno, Merlese, Al-bese 1, Monferrina, Monticelle-se, Cortemilia, Virtus Langhe 0.

Terza giornata: sabato 18aprile ore 15 a Spigno Monfer-rato: Pro Spigno-Imperiese; aMonticello: Monticellese - Mer-lese (riprese televisive). Do-menica 19 aprile ore 15 ad Al-ba: Albese - Canalese; a Vi-gnale Monferrato: Monferrina -Cortemilia. Mercoledì 22 apri-le ore 21 a Santo Stefano Bel-bo: Augusto Manzo - Subalcu-neo. Riposa: Virtus Langhe.

Recupero prima giornata:Albese - Merlese 6 maggio ore21.

SERIE BRisultati 2ª giornata: Valle

Arroscia - Castagnolese 11-8,Neivese - Imperiese 11-1, SanBiagio - Bubbio 11-5, Speb -Ricca 11-4, Alta Langa - Cara-gliese 11-7, Bormidese - ProPaschese 1-11.

Classifica: Pro Paschese 2,Castagnolese, Bubbio, Cara-gliese, Neivese, Valle Arroscia,San Biagio, Speb, Alta Langa1, Imperiese, Ricca, Bormide-se 0.

Terza giornata: sabato 18aprile ore 15 a Madonna delPasco: Pro Paschese-Casta-gnolese; a Bubbio: Bubbio-Speb; ore 21 a Ricca: Ricca-Alta Langa. Domenica 19 apri-le ore 15 a Dolcedo: Imperie-se-San Biagio; a Caraglio: Ca-ragliese-Bormidese; a Neive:Neivese-Valle Arroscia.

Recuperi prima giornata:Ricca - San Biagio 5 maggioore 21; Imperiese - Valle Arro-scia 6 maggio ore 21.

Inizia sabato 18 aprile il campionato diPallapugno serie C2 con le squadre rag-gruppate in 2 gironi; con promozione, nellaserie superiore, delle due finaliste.

Nel girone A: Bistagno, Bormidese, Ca-stellettese, Peveragno, Pontinvrea, Ricca,Spec Cengio e Virtus Langhe.

Nel girone B troviamo Albese Araldica,Augusto Manzo, Gottasecca, Mombaldone,Monastero Bormida, Subalcuneo e VirtusLanghe.

La prima squadra ad esordire sarà nel gi-rone A il Bistagno a Bormida, sabato 18 alleore 16. Queste le formazioni delle due qua-drette: Bormidese: Vincenzo Patrone, Ren-zo Bertola, Matteo Del Signore, Paolo Piz-zorno, Luca Core, Davide Oliveri, EnricoMazzucco. Soms Bistagno: Diego Fornarino,Massimo Balocco, Stefano Gilardi, ValterNanetto, Alessio Belli.

Quindi domenica 19 alle ore 15 a Pontin-vrea, il Pontinvrea affronterà il Peveragno.Pontinvrea: Marco Adriano, Franco Bogliaci-no, Alessio Astengo, Paolo Decerchi, DiegoFerrero, Stefano Giordano, Daniele Berto-lotto. Peveragno: Danilo Politano, AnthonyFerrua, Marco Giordanengo, Raffaele Fer-rua, Davide Graziano.

Sempre il 19 aprile, ore 15, a ScalettaUzzone, la quadretta locale Castellettese

ospita la Spec di Cengio. Castellettese:Andrea Bonello, Luigi Molinari, MauroSandri, Massimo Bogliacino, Fabio Galli-na, Andrea Marchisio. Spec Cengio: Mar-co Calvi, Franco Suffia, Alessandro Suf-fia, Danilo Giglio, Fabrizio Cerrato, Davi-de Bracco.

Nel girone B il Mombaldone esordirà do-menica 19 aprile, alle ore 15 a Cuneo controla Subalcuneo. Pro Mombaldone: Alessan-dro Viazzo, Marco Gonella, Gabriele Panera,Matteo Cartosio, Marco Ferraris. Subalcu-neo: Danilo Rivoira, Lorenzo Cappellino,Stefano Dutto, Alessandro Dutto, Ivan Silve-stro, Loris Silvestro.

Il Monastero Bormida sarà in trasferta aGottasecca, domenica 19, ore 15. Gottasec-ca: Adriano Manfredi, Stefano Dogliotti, Ser-gio Iberti, Alessio Bracco, Diego Blangero.Valle Bormida: Patrick Secco, Edoardo De-fabri, Marco Goslino, Guido Fallabrino, Fran-co Goslino, Sandro Marenco.

E a Santo Stefano Belbo, sempre il 19, ore15, l’Augusto Manzo affronta l’Albese Araldi-ca. Augusto Manzo: Stefano Vigna, Ales-sandro Rosso, Gabriele Gazzano, France-sco Bocchino, Federico Capello, Sandro Bò.Albese: Alessandro Penna, Carlo Bessone,Simone Vinotto, Davide Zanelli, Daniele Sur-ra.

TennistavoloCosta d’Ovada. È andata in sce-

na sabato 11 e domenica 12 aprile lapenultima giornata dei campionati asquadre regionali e nazionali di ten-nistavolo.

In serie C1 nazionale la Policoopresta sempre seconda nel girone G.In serie C2 arriva invece la quintasconfitta stagionale per la Policoop“B” che cede con un onorevole 5 a 4al TT Torino secondo in classifica.Sconfitta anche in serie D1 dove nonbasta la consueta tripletta di FabioBabboni alla Nuova GT “A” per su-perare la capolista CRDC Torino. Ri-sultato finale 5 a 2 e solo buone pre-stazioni per Antonio Pirrone e PierEnrico Lombardo.

Chiude infine alla grande il propriocampionato la Nuova GT “B” in serieD2. Dopo la sconfitta patita nell’anti-cipo dell’ultima giornata contro i giàpromossi del TT San Salvatore, i ra-gazzi della Saoms si rifanno contro ilDerthona vincendo per 5 a 2. Il pros-simo week end si chiuderanno quin-di anche gli altri campionati: la Poli-coop in C1 affronterà il fanalino di co-da Culm Rum Genova “B”, in C2 laPolicoop “B” riceverà il TT Moncalie-ri mentre la Nuova GT “A” in D1 an-drà a giocarsela sul campo del TTAlessandria.

Pallapugno serie A

Vittorie dei fratelli Vacchettoe gran cuore del Cortemilia

Pallapugno serie B

Bubbio perde a S. Biagiogiochi all’ultimo quindici

Pallapugno serie A

Il prossimo turno

Pallapugno risultati e classifiche

Pallapugno serie C2

Inizia il campionato con cinque squadre della zona

Pallapugno serie B, sabato 18 aprile

Bubbio - Spebsarà pronto riscatto

Pallapugno serie C1

OVADA 35L’ANCORA19 APRILE 2015

Ovada. La “A Bretti”, laCompagnia teatrale ovadesepremiata con l’Ancora d’argen- to nel 2003, avrà un suo teatroproprio, situato presso il cortiledei Padri Scolopi e sfruttandoquindi gli ampi spazi del salo-ne “Grazia Deprimi” integratida un altro spazio più piccolo,in cui sorge il palcoscenico.

Tutta l’opera è stata esegui-ta dai componenti della Com-pa gnia, tarsformatisi così in fa-le gnami, carpentieri e murato-ri, per dar vita ad uno spaziotea trale, che può contenerequasi un centinaio di spettato-ri, con sedie rimovibili.

Dice il diciannovenne e ge-nia le Ian Bertolini, regista-atto-re della Compagnia: “La “ABretti” nasce dalle ceneri del-l’antica “Filodrammatica Ju-ventus”, at tiva già dal 1903.Dopo il buio completo degli an-ni ‘70, il tea tro ovadese inizia arinascere ed è proprio da que-sto deside rio di rinascita cheun gruppo di ragazzi, discen-denti dell’antica Filodrammati-ca, decidono di fondare unanuova Compagnia. Non sa-pendo che nome attribuire alnuovo gruppo nascente, dopoore ed ore di accese discus-sioni, un membro del gruppo,ormai esausto, disse che l’uni-ca soluzione sarebbe stataquella di mettere un nome“abretti” che, tradotto dal dia-letto, significa “a caso”. Nac-que così la nuova Compagnia,che dagli anni ‘80 ad oggi ri-mane sulle scene della zona diOvada e non solo. L’unico sco-po della Compagnia è quello didivertire e devolvere il ricavatoin beneficenza ( in genere allemissioni dei Padri Scolopi).”

Gli ultimi anni sono statiscan diti da un rinnovo genera-ziona le all’interno della Com-pagnia: le vecchie glorie sonorimaste ma ad esse si è ag-giunto un gruppo giovanile, tracui appunto Bertolini. Gli spet-tacoli si sono rinnovati, riu-scendo a mischiare il vec chioal nuovo e rafforzando così irapporti tra i componenti, finoa creare una vera e pro pria fa-miglia. Il panorama teatrale-ci-nemato grafico ovadese, però,è muta to. Delle quattro sale at-tive nel corso del 1900 ( Splen-dor, Lux, Moderno, Torrielli), neè rimasta una sola, lo Splen-dor, salvatasi grazie alla Par-roc chia ed al contributo dellepic cole realtà ovadesi, Com-pa gnia “A Bretti” inclusa.

Prosegue Bertolini: “Con lamancanza di una sala stabileed a prezzi  accessibili  e conl’aumento dei costi di produ-zio ne della Compagnia, abbia-mo dovuto necessariamentetrova re una soluzione alterna-tiva, ovvero quella di trasfor-mare la nostra sala prove (ubi-cata nei locali dei Padri Scolo-pi) in un piccolo teatrino dotatodi 99 posti (le norme in  vigorenon ci permettono di superareque sto limite). Pur essendopicco la, la sala è composta daun palco di 4x7 metri circa, diun video proiettore, di un si-stema audio e sonoro. Tuttociò è stato permesso grazie al-l’immane forza-lavoro dei com-ponenti della Compagnia che,sacrificando il proprio tempo li-bero, si sono dedicati volonta-riamente alla ristrutturazionedella sala.

Questa manodopera volon-taria ha permesso di finire lasala in tempi brevissimi e concosti ridotti (circa 1500 €), ri-cavati dagli incassi ottenutigrazie alle sei repliche dellospettacolo “Il tempo”, presen-tato e messo in scena dallaCompagnia nel 2014.

La sala sarà disponibile per

ogni attività culturale, ricreati-va e relativa all’ambito dellacono scenza. Tutti potranno ac-ce dervi, ad un prezzo moltobas so, a noi necessario a co-prire le spese (la Compagnianon ha alcuno scopo di lucro)”.

Le prossime date che ve-dran no impegnata la “‘A Bretti”sa ranno, senza dubbio, l’inau-gu razione della sala (previstaper fine aprile) e la posa di unatarga a memoria di padre Vit- torio Panizzi, grande amico esostenitore della Compagnia.

Nei mesi successivi gli atto-ri porteranno in scena i duenuo vi spettacoli che sono incan tiere. A maggio, trovandouna soluzione circa una salaampia disposta ad ospitare leporten tose scenografie (pro-babil mente lo Splendor, unicadi sponibile), andrà in scena lospettacolo “Gran Varietà”,scritto, diretto ed interpretatoda Ian Bertolini, che vede par- tecipi dieci degli attori dellaCompagnia (storici e non) e al- trettanti tecnici. Non a caso, latrama si ispira alla storia di unipotetico cineteatro che, dopola morte dello storico gestore,rischia di venire chiuso o desti -nato a supermercato. Sarà latenacia e la curiosità del nipo-te del defunto a far si che ciònon avvenga, tentando di ri-mettere in piedi il tutto, connuove e vecchie glorie. Lospettacolo si presenta comecommedia in quanto questamolteplicità di generazioni da-rà luogo a rocambolesche av-venture. Non mancheranno gliomaggi al cinema, in particolarmodo a quello del ‘900 che hapermesso all’Italia di farsi co-noscere nel mondo.  

A giugno, invece, nella nuo-vis sima sala della “A Bretti”,an drà in scena “ E’ stato un so- gno” , commedia risalente allaproduzione di Eduardo De Fi-lippo e diretta dallo storico re-gista, nonché presidente dellaCompagnia, Guido Ravera(nella foto con Bertolini davan-ti al palcoscenico del nuovoteatrino di piazza San Dome-nico.) Il tema della ironica, maallo stesso pungente comme-dia di De Filippo è quello delledifficoltà che si possono ri-scontrare all’interno dell’ambi-to familiare. A causa di un so-gno tutti protagonisti della vi-cenda si troveranno a doveraccusare i propri parenti.

Contniua Bertolini: “Anche leiniziative per l’estate sono mol- teplici. In primo luogo si cer- cheranno di fare iniziative al l’in-terno del nuovo spazio, comecineforum, presentazioni di librio spettacoli di Compa gnieospiti. Il 10 luglio saremo a Ca-saleggio Boiro per la terza edi-zione di “ Dai diamanti non na-sce niente”, spettacolo itine ran-te sui personaggi di Fabri zioDe Andrè. Non si esclude lapossibilità di ulteriori repli chenella zona di Ovada. Tutto ciòa dimostrazione del fatto che lapresenza teatrale in loco, oltreche ad essere un pezzo di sto-ria, è ancora forte mente radi-cata e vedere chiu dere tutti iteatri senza motiva zioni validee aprire nuove inu tili strutture,oltre che a scate nare rabbia, fadavvero male al cuore.”

Conclude Guido Ravera: “Fi nalmente avremo un teatrinotutto nostro, a disposizione peri nostri spettacoli. Auspico co-munque che questo nuovospazio possa vedere la parte- cipazione di altri gruppi teae- trali, musicali, di cultura, ecc.

Ma ora prepariamoci tuttiper la grande festa dell’inau-gura zione del nuovo teatroovade se di piazza San Dome-nico.” Red. Ov.

Silvano d’Orba. Taglio delnastro a Villa Bottaro di Silva- no d’Orba per la “77”, l’ultimomezzo per il soccorso avanza- to inserito nell’autoparco dellaCroce Verde Ovadese onlus.

Il veicolo, che sarà utilizzatoper il trasporto in emergenzadall’Ospedale Civile di Ovadaverso gli altri presidi ospedalie -ri della provincia, è stato ac qui-sta dall’ente assistenziale diLargo 11 Gennaio 1946 con ilcontributo del Rotary ClubOvada del Centenario e deicolleghi francesi rotariani diBeausoleil.

“Questo service – ha preci- sato il presidente pro temporedel Rotary ovadese, GiuseppeColombo – è il modo con cui lanostra associazione, che fe- steggia quest’anno il suo de- cennale, ha scelto per ringra- ziare i volontari della CroceVerde per il loro impegno e laloro disponibilità, 24 ore su 24,in aiuto della popolazione ova-dese”.

Il nastro è stato tagliato dal-la madrina del mezzo, la si-gnora Ada Bovone.

“Siamo particolarmente or- gogliosi – ha commentato du- rante la cerimonia di inaugura- zione del nuovo mezzo, unDu cato, il vice presidente dellaCroce Verde, Antonio Barbieri– dell’interesse del Rotary. E’al tempo stesso una respon-sabilità. Il nostro ente si appre-sta a festeggiare 70 anni di im-pegno e di solidarietà e di stra-da ne abbiamo fatta tanta. So-lo nell’ultimo anno siamo statiimpegnati in 12mila servizi as-sistenziali, per un totale di chi-lometri superiore ai 500 mila.Questo mezzo è stato attrez-zato secondo le esigenzeespressa dall’Asl per fornire ainostri pazienti le migliori ga-ranzie di sicurezza e di appro-priatezza delle cure”.

La nuova ambulanza saràusata quindi per le emergenze.

“Ringrazio sempre – è inter- venuto il sindaco di Ovada,Paolo Lantero -  tutte le asso- ciazioni che lavorano per la zo-na. La Croce Verde lo fa nelconcreto tutti i giorni. Ed è unelemento straordinario perchémette assieme tutti i paesi.”

Ovada. C’era una volta unarotatoria (naturalmente provvi- soria...) che però ora corre il ri- schio di diventare definitiva, ri- manendo così come è, dopodieci anni...

E’ quella, piuttosto rilevante,della centralissima piazza XXSettembre (nella foto), attual- mente circondata da innume- revoli vasi di fiori, che val la pe-na di curare quando è ne ces-sario, innaffiandoli. Come di-venta importante, per resti tuireil bello alla città in uno dei suoipunti più caratterizzanti e fre-quentati, sia dai pedoni (lo calie non) che dai veicoli in transi-to (italiani e stranieri), ta gliarel’erba interna alla rotato riaquando è troppo alta e quindiincolta.

Ma sarà colpa dei tagli delGoverno Renzi... fatto sta chePalazzo Delfino ora sembraaver invertito la rotta: prioritàdunque al secondo tratto di viaTorino, quello terminale, datroppo tempo dal fondo strada -le disastrato, pieno di buche e

di avallamenti di ogni genere eforma. Asfalto di via Torino (se-conda parte) da rifare dun queurgentemente.

E che ne sarà allora delladecennale rotatoria della piaz- za, molto meno appariscentedi quella di una volta, negli An-ni Sessanta? (strano Paese ilnostro, prima si fanno le rota-torie, poi si buttano giù per li-berare l’incrocio con un sema-foro, quindi si riscopre dopoanni la loro grande utilità via-ria... e si rifanno!).

Una speranza comunquec’è, per ridefinire la rotatoria dipiazza XX Settembre: trovare isoldi occorrenti nel bilancio co- munale preventivo, da appro- vare entro il 18 maggio. E’quanto sperano sindaco Lan- tero e Giunta. Dunque se cisarà spazio (e soldi), bene perla rotatoria al trimenti prioritàassoluta al se condo tratto divia Torino, con la nuova, ne-cessaria asfaltatu ra.

E la rotatoria della piazzaaspetterà il 2016...

Ovada. Giovedì 16 aprileper l’iniziativa della Coop “Cor-si e percorsi - appuntamenti daot tobre 2014 a maggio 2015:“La Costa di Ovada”, visitamattuti na. Una passeggiatageologica con il prof. Renzo In-caminato. Info: Punto soci Co-op, via Gramsci.

Sempre giovedì 16 aprile,dalle ore 14.30 alle 18.30,presso la Sala Padre Giancar- lo del Convento dei Padri Cap- puccini di via Cairoli, a curadell’associazione Vela e Fon- dazione Cigno incontro su: “Lestorie che ti aiutano... a vola- re... a star meglio”, percorsocon racconti, storielle e paroleche narrano di amicizie, diamori, ambizioni e coraggio.Con la partecipazione dell’at-tri ce Maria Bassani.

Ancora giovedì 16 aprile,dalle ore 21 presso la sala inPiazza Cereseto, la Banca delTempo - l’Ide@, parlerà di Pec,firma elettronica e firma digita-le - cosa sono, come si usanoe a cosa servono. Par liamonecon il Gruppo Informa tica dellaBanca del Tempo - l’Ide@”.Posti limitati, è gradita la pre-notazione presso la sede del-l’associazione, in piazza Cere-seto, palazzo della Biblio teca.

Venerdì 17 aprile, alle ore21, presso il Museo Paleonto- logico “G. Maini” di via San-

t’Antonio, per “Museando inprimavera 2015 - a boccaaperta tra le meraviglie dellanatura nell’anno dell’Expo2015”, iniziativa “Storia geolo-gica dell’Italia”, conferenza di-vulgativa di Andreina De Mi-cheli, geologa. Ingresso libero;a cura dell’associazione Cala-pillia, gestore museale.

Venerdì 17 aprile, per “Intro -duzione all’ascolto del jazz”,“Jazz sulla West Coast”, inpiazza Cereseto, dalle ore 21alle 23. Info: associazione cul-turale e Banca del Tempo -l’Idea.

Venerdì 17 aprile, “Massi onthe road in India”,un viag giato-re alla scoperta del mon do e dise stesso. 5 mesi e mezzo nel-la nazione dei para dossi estre-mi. Alle ore 17.30 presso il bardel Parco Storico dell’AltoMonferrato (ex Story Park), invia Novi,13.

Sabato 18 aprile, 19º conti- nua la “Rassegna TeatroSplendor, presso il TeatroSplendor di via Buffa. Alle ore21, la Compagnia Teatrale “IRagazzi dello Splendor” pre- senta “Lo strano testamentodei Fratelli Pittaluga” di e per laregia di Fabiana Parodi. Ab bo-namento intero € 65, bigliet tointero € 10, ridotto € 8.

Info: Giuliana, cell. 3392197989; tel. 0143 823170.

La videosorve glianzaagli in gressi della cit tà

Ovada. Palazzo Delfino ha dato incarico ad una ditta del set-tore per l’installazione di te lecamere per la video sorve glianza incittà e pare che vo glia accelerare i tempi per la soluzione di unpoblema che sta diventando sempre più at tuale e scottante.

L’intenzione del Comune è quella di piazzare delle teleca mere(quattro) agli ingressi principali della città: via Voltri, via Molare,via Novi e via Roc cagrimalda, oltre quindi i due ponti fluviali.

Si prevede uno stanziamento di 30mila € per l’istallazione ditelecamere allo scopo.

Quindi la videosorveglianza riguarderà non una zona spe cificao un quartiere cittadino ma gli ingressi principali della città, chesaranno appunto monitorati e sorvegliati da “oc chi elettronici”.

Ingresssi che naturalmente possono diventare altrettante “viedi fuga”, quindi da tenere sotto controllo costantemente.

Incontri sanita ri:prevenzione ed ambiente

Ovada. Ritorna mercoledì 22 aprile la “Scuola italiana del cit-tadino responsabile”, gli in teressanti e partecipatissimi incontrimensili su argomenti sanitari, organizzati dall’asso ciazione Velae Fondazione Cigno.

Tema della serata: “Investire sul futuro: la prevenzione pri ma-ria, a cominciare dall’am biente”, con la dott.ssa Paola Varese(oncologa Asl-Al), il dott. Vittorio De Micheli (servi zio Epidemio-logia Asl-Al) e l’arch. Fabio Barisione (presi dente del Consorziodei servizi rifiuti Ovadese, Novese, Ac quese e Tortonese. A par-tire dalle ore 19,30 per gli operato ri sanitari e dalle ore 20,30 peril pubblico.

Iniziativa presso il salone “Padre Giancarlo” del Conven to deiFrati Cappuccini di via Cairoli.

I Comuni bene ficiari dei fondiper l’alluvione 2014

Ovada. E’ in arrivo la seconda trance dei fondi per i lavori ur-genti, a seguito dei danni avvenuti a causa dell’alluvione che hacolpito anche la nostra provincia nell’ottobre e novembre scorso.

In una nota Walter Ottria, consigliere regionale del Piemonteper il Pd, quantifica i milioni destinati alla provincia di Alessandria,suddivisi in 83 Comuni, per i gravi eventi alluvionali dell’autunno2014.

Dice Ottria: “Si tratta di fondi che potranno dare il via ad unaserie di lavori urgenti, che serviranno a ripristinare i servizi pub-blici e le infrastrutture danneggiati o a ridurre il rischio di ulterio-ri danni a persone e ad attività produttive”.

Dei 31 milioni in totale per il territorio piemontese, 9,2 sa rannodestinati alla provincia di Alessandria.

Dettaglio dei dodici Comuni beneficiari della zona di Ova da:Belforte Monferrato 73.600€; Capriata d’Orba 50.000€; Casa-leggio Boiro 20.000€; Castelletto d’Orba 161.767€; Lerma482.300€; Montaldeo 8.500€; Morbello 1.500€; Mornese3.100€; San Cristoforo 290.000€; Silvano d’Orba 43.300€; Ta-gliolo Mon ferrato 25.000€; Trisobbio 9.500€.

Sante Messe ad Ovada e frazioniParrocchia: festivi ore 8; 11 e 17,30; feriale 8.30; prefestivo ore

17,30. Madri Pie feriali, escluso il sabato: 17,30. Padri Scolopi:festivi 7,30 e 10; prefestiva sabato 16,30; feriali 7,30. S. Paolo:festivi: ore 9 e 11; prefestiva sabato 20,30; feriali 20,30. PadriCappuccini: festivi ore 10,30. Cappella Ospedale: sabato e ferialiore 18. Con vento Passioniste e Costa: festivi ore 10. Grillano:festivi ore 9. San Venanzio: festivi ore 9. San Lorenzo: festivi ore11. Gnocchetto: prefestiva ore 16.

Presso i Padri Scolopi

Ecco il nuovo teatrograzie alla “A Bretti”

Col contributo del Rotary Club

Nuovo mezzo alla CroceVer de per le emer genze

Si spera nel bilancio preven tivo

La rotatoria provvisoria...di piazza XX Set tembre

Visite, teatro e conferenze

Iniziative in cittàper la metà aprile

Raccolta firme CislOvada. Sabato 18 aprile la Cisl raccoglie firme a sostegno di una

legge di iniziativa popo lare per un fisco più equo, lan ciata in pro-vincia a fine marzo. I cittadini potranno firmare, dalle ore 9 alle 12,al gazebo della Cisl in via Cairoli, all’in gresso del Parco Pertini.

36 OVADAL’ANCORA19 APRILE 2015

Ovada. Giovedì 9 aprile l’A -vulss di Ovada ha dato il via alcorso-base per il volontariatosocio-sanitario, che si conclu- derà il 6 giugno prossimo.

Davanti ad una sala gremi-ta, nei locali sottostanti il San-tuario di San Paolo in corsoItalia dove ha sede l’associa-zione ovadese, il presidenteTommy Gazzola ha illustrato ilprogramma del corso spiegan- do cosa è l’Avulss, di cosa sioccupa, e quale impegno è ri- chiesto ai membri di questosodalizio.

L’associazione di volontaria- to Avulss, sorta a livello nazio- nale nel 1979 per volontà didon Giacomo Luzietti, è statafondata a Ovada nel 1996. Diispirazione cristiana, agiscenel settore socio-sanitario edin special modo negli ospeda-li, nella Case di riposo e nel-l’am bito dell’assistenza domi-cilare.

L’associazione ovadese ècomposta oggi da una trentinadi membri ed il corso appenainiziato serve proprio a cercaredi allargarne le file, in modo dapoter garantire un serviziosempre più completo ed effi-ciente.

Coloro che concluderannopositivamente il corso di for-mazione e vorranno iscriversiall’Avulss saranno inzialmenteaffiancati da volontari esperti,che li introdurranno negli am-bienti in cui andranno ad ope-rare.

L’Avulss punta da sempresulla formazione permanen-te, infatti nel corso dell’annoven gono organizzati diversiincon tri di aggiornamento,utili a for nire competenze piùspecifiche in ambito sociale,medico, pi scologico e spiri-tuale.

Il corso di formazione è sud- diviso in tre parti: la prima è af- ferente al contesto socio-sani -tario locale ed alla legislazionevigente in tema di salute e vo- lontariato.

La seconda parte è pret-tamente medica, con ap pro-fondimenti sulle malattie ti- picamente senili, su quelleon cologiche e su quelle in-fettive.

La terza parte, la più corpo-sa, è finalizzata a fornire co-no scenze di base nell’ambitodel le relazioni interpersonali,ap procciando tematiche dinatura psicologica e spiritua-le.

La prima lezione, tenutasigiovedì scorso, e intitolata “Si -tuazioni di bisogno e rispostedei servizi territoriali nella re-altà dell’ovadese”, si è avval- sa della relazione di tre mem- bri dell’equipe del Distretto sa- nitario ovadese di via XXVAprile.

Ha preso subito la pa rola ladott.ssa Loredana Co meri, di-rettrice del Distretto, af fiancatadalla dott.ssa Claudia Leprat-to, infermiera professio nale ecoordinatrice degli am bulatoridistrettuali e ospeda lieri, e daldott. Angelo Barisio ne, medicoreferente delle cure domicilia-ri, delle cure pal liative e del-l’agopuntura nel l’ambito di-strettuale.

I relatori hanno fornito unafotografia precisa e completa

delle situazioni di bisogno cheinsistono attualmente nel terri- torio della zona di Ovada, met- tendo in luce gli enormi passiavanti fatti nel campo dell’assi- stenza domiciliare.

In modo particolare è statasottolineata l’importanza di se-guire a 360 gradi il paziente,anche dopo l’ospedalizzazio-ne, e di punta re sulla preven-zione, poiché solo così au-mentano le proba bilità di pro-gnosi positive.

Si è puntualizzata l’impor-tanza di lavorare sul territorio,creando virtuose sinergie tra ilDistretto, l’Ospedale Civile, imedici di famiglia, in modo dapoter intervenire con efficiaciasulle aree di maggiore critici-tà.

Si è evidenziato altresì co-me la politica del Distretto siaquella dell’accoglienza e delladisponibilità all’ascolto, affin- chè ogni situazione vengatrat tata con la giusta attenzio-ne.

Si è anche spiegato comel’as sistenza domiciliare ri-chieda una maggiore delica-tezza nel l’approccio con ilpaziente e con i suoi fami-liari, perché i medici e gli in-fermieri in que sto caso sonoospiti di un am biente in cuinon sempre è fa cile farsicomprendere.

Dalla serata è emerso, an- che attraverso gli interventi delpubblico, come l’attività del Di- stretto ovadese raggiungapunte di eccellenze in un terri-torio contraddistinto da sempremaggiori esigenze di interven-to, anche a causa del tasso dianzianità, tra i più alti della re-gione Piemonte.

Si segnalano i prossimi in- contri del corso di formazione,dopo quello di lunedì 13 aprilecol dottor Giancarlo Faragli, di- rettore Unità di valutazionescreening oncologici Asl-Al, su“La cultura della salute ed ilruolo del volontariato nel qua-dro della legislazione vigente”(ampio spazio con foto nelprossimo numero del giorna-le): giovedì 16 aprile, alle ore20,30 sempre presso i localidel San Paolo di corso Italia, ilparroco di Ovada ed assisten-te spirituale dell’Avulss, donGiorgio Santi, proporrà una ri-flessione sulla spiritualità delvolontario cristiano.

Sabato 18 aprile, alle ore 15,presso il Santuario di NostraSignora delle Rocche di Mola-re, avrà luogo la prima giorna-ta riesidenziale, in cui si parle-rà dell’identità e dello stile del-l’Avulss, con l’intervento del re-sponsabile culturale nazionaledell’associazione, Liliana Bur-buran.

Lunedì 20 aprile, sempre al-le ore 20,30 ed ancora nei lo-cali del San Paolo, si terrà in-vece l’incontro dal titolo “Ma-lattie mentali: uno sguardoparticola re verso l’Alzheimer”,a cura della responsabile pro-vincale dell’A.I.M.A, dott.ssaDaniela Conzano.

Qest’ultimo inmcontro se-gna l’inizio della seconda par-te del corso, che terminerà l’11mag gio.

La terza ed ultima parte ini- zierà il 14 maggio, per conclu- dersi il 6 giugno.

Ovada. Dai primi di ottobreprossimo sino al 4 novembre,giorno della vitttoria italiananella Prima Guerra Mondiale,si svolgerà alla Loggia di SanSebastiano una mostra, orga- nizzata dall’Accademia Urben- se, dedicata alla Grande Guer- ra. In evidenza sarà tutta unaserie di cimeli ed elmetti, di fo-to, armi ed equipaggiamentivari, di cartoline e lettere spe- dite dal fronte alle proprie fa mi-glie dai giovani soldati in guer-ra contro gli Austro-Unga rici.

Quest’anno ricorre appuntoil centenario della fine dellaPri ma Guerra Mondiale e l’Ac-ca demia Urbense ha pensatobene di ricordare l’evento conuna mostra autunnale allaLoggia. Non solo nel segno enell’ambito della storia con- temporanea ma anche e sorat -tutto nel ricordo delle 970 vitti- me della zona di Ovada, di cui125 solo in città. Ed anche perquesto, i ricer catori e gli stu-diosi dell’Acca demia auspica-

no la collabora zione e l’aiuto ditutti, ovadesi e non. È già sta-to raccolta una buona parte delmateriale ma tutti na turalmen-te possono contribuire al suoampliamen to, integran do cosìquanto già predisposto da La-guzzi, Bavazzano, Ga staldo egli altri collaboratori attivi del-l’Accademia Urbense di piaz-za Cereseto (aperta tutti i gior-ni, domenica mattina compre-sa). Evidentemente sono tan-te le famiglie, ovadesi e non,che custodiscono in casa pro-pria reperti della Prima GuerraMondiale, tra fotografie, lettereed altra documentazione an-co ra, che meritano di esserevisi bilizzate e mostrate appun-to alla gente nell’iniziativa au-tun nale alla Loggia di San Se-ba stiano. Manifestazione chegià sin d’ora si preannuncia ol-tremodo interessante per il te-ma tratta to ma che ha bisognodell’ap porto di tutti per diven-tare più completa ed esausti-va. Red. Ov.

Ovada. Padre Ugo Barani èstato riconfermato Provincialedegli Scolopi la settimanascorsa a Roma. Nella capitaleinfatti si sono riuniti, con l’altroovadese pa dre Guglielmo Bot-tero, tutti gli Scolopi d’Italia perdare vita alle loro elezioni.

Padre Ugo ha riottenuto l’m -portante incarico per la sua no-tevole esperienza, la grandecapacità e la conoscenza delterritorio e delle sue problema- tiche.

Concerto in par rocchiaOvada. Sabato 18 aprile nel la Parrocchia di N.S. Assunta,

concerto di Adele Viglietti al violino ed Andrea Oddone al piano-forte, dalle ore 21.15.

Appuntamento musicale in collaborazione con il Lions Cclub diOvada, che organizza il concerto con la partecipazione di duegiovani, ma già illustri, musicisti ovadesi.

Nella serata, patrocinata dal la Città di Ovada, si esibirà AdeleViglietti, violinista che sta raccogliendo un notevole successo alivello internazio nale e che, quest’anno, dopo aver superato unarigorosa se lezione, partecipa all’Easter Tour 2015 della GustavMahler Jugendorchester, presso le più importanti capitali euro-pee, accompagnata al pianoforte da Andrea Oddone, già affer-mato direttore d’orchestra, pianista e trombonista, con un reper-torio che spazia in numerosi ambiti musicali, dall’opera lirica finoal jazz. Il concerto è intitolato “I com positori nella storia del cine- ma”, perché tutti gli autori pro posti nel programma (Proko fiev,Williams, Bacalov e Piaz zola) hanno composto musi che per il ci-nema. Ed alcuni brani che saranno eseguiti nella serata sonono tissime colonne sonore.

L’infermiere di famiglia a Silva noSilvano d’Orba. E’ iniziato un nuovo servizio presso i lo cali

del Distretto del paese (dietro il Comune): l’infermiere di fami-glia. Ciò è reso possibile dalla stretta collaborazione con il Di- stretto di Ovada che, da anni, svolge già il servizio prelievi pres-so questa sede. E’ natu ralmente un servizio in più per chi soffredi alcune patologie. L’infermiere svolge il servizio anche a domi-cilio e in questo caso la persona che è stata in caricata, SilveraEnrica, è una silvanese doc anche se ades so risiede in altro Co-mune. Po trà così svolgere il suo lavoro al meglio con la cono-scenza personale del territorio e del paese.

Dice il sindaco Ivana Mag giolino: “Ringrazio il personale delDistretto ed in particolare la dott.ssa Comeri Loredana, che co-ordina e dirige al meglio il servizio, tenuto conto dei ta gli che an-che questo settore (la Sanità) ha subito negli ulti mi anni”.

Ovada. I funerali di LuigiMazzarello si sono svolti ve-nerdì mattina 10 aprile con unanotevolissima partecipa zionedi gente, di parenti, ami ci e co-noscenti, estremamente com-mossi e partecipi nel darel’estremo saluto al titolare delnegozio di lampadari “OvadaLuce” di via Voltri, che ge stivacon la moglie Ada Rave ra.

Mazzarello, 67 anni, è statovittima di una tragica fatalità: èstato schiacciato dal suo trat- tore, un Fiat arancione ristrut- turato, mentre ripuliva da pian- te e ramaglia un terreno pres- so Cascina Reti, in mezzo aiboschi di Belforte, lungo lastrada per Pian Carpeneto. Atradirlo pare sia stato un verri- cello incastratosi nel trattore,che così si è ribaltato, mentreMazzarello cercava di sposta-re un tronco con l’ausilio delmez zo, finito sotto sequestroper le indagini di rito.

Mazzarello era nato a Mor- nese, dove tuttora abitano lamadre Erminia di 87 anni e tredelle sue quattro sorelle. Ave- va tre figli, Ilaria, Vera e Ger- mano ed i carissimi nipotini,Martina, Giacomo, Cesare eAnita.

Grandi la costernazione ed ildolore, specie in città ma an-che nei due paesi (Belforte eMornese), dove la vittima eramolto conosciuta, anche per-

chè era un appas sionato edesperto cercatore di tartufi. An-zi proprio qualche settimana faera stato co-fon datore dell’as-sociazione Libera tartufai dellaprovincia di Ales sandria. Perquesto era tanto conosciuto,ed apprezzato an che per lasua generosità, l’entusiasmoed il suo buon cuore, nell’am-biente non sempre facile deitrifolau.

Luigi Mazzarello lascia a tut-ti in ricordo la sua mitezza, percui si faceva voler bene.

Ovada. Sabato 18 aprile ilRotary Club Ovada del Cente- nario organizza il “Rotary day”,in collaborazione con la Scuo- la Secondaria di primo grado“Sandro Pertini”.

Il “Rotary day” è un momen-to particolare di impegno inazio ni civiche che, come sotto-linea il presidente Rotary Inter-natio nal Gary C.K. Huang,“mette in risalto nelle comuni-tà le buone opere che si rea-lizzano” e invi ta le comunitàstesse a prova re cosa signifi-ca fare le diffe renza.

Il Club di Ovada, per lasua “giornata”, ha volutocoinvol gere gli studenti del-la Scuola Media Statale “Per-tini” in un’a zione positiva dieducazione civica, un’azioneconcreta di partecipazioneattiva nel mi gliorare la città diOvada.

La dirigente scolastica, Pa-tri zia Grillo, ha subito accoltocon grande disponibilità la pro-

posta del dott. Giuseppe Co- lombo, presidente rotarianoovadese, e così sono staticoinvolti insegnanti e studentidi tutte le classi seconde dellaScuola secondaria di primogrado.

L’azione civica si svolgeràsabato 18 aprile lungo la Viadel Fiume, nella zona di viaVoltri.

Alunni ed insegnanti, in sie-me ai soci rotariani, ai ra gazzidel Rotaract ed ai cittadi ni chevorranno essere pre senti al-l’iniziativa, saranno coinvolti,dalle ore 9, nella puli zia delpercorso.

La giornata si concluderàpoi alle ore 11.15, presso l’au-la magna dell’Istituto “Pertini”,in via Galliera, con una meren-da per tutti i partecipanti e unmo mento di riflessione comu-ne sul senso civico e sull’im-por tanza delle proprie azioniper poter fare, appunto, la dif-feren za.

Presentazione del libro:sport e disabilità

Ovada. Giovedì 16 aprile alle ore 19, alla Loggia di San Seba -stiano, il Lions Club presenta il libro di Ivan Borserini: “Se vuoi vo-li”.

Un volume toccante, in cui l’autore racconta la sua esperien-za con gli atleti disabi li, specie non vedenti.

Da sempre il Club è vicino al mondo sportivo dei disabili e que-sto libro rappresenta un momento di unione col X Meeting Poli-sportivo dei disa bili del 30 maggio al Geirino.

Annunciato anche un nuovo libro dedicato a Maurizio Nalin,alle sue imprese e al suo lavo ro di divulgazione dello sport fra idisabili ed i normodotati.

Presente lo stesso Nalin, legato ai Lions ed al Meeting. Proie-zione di filmati sullo sport praticato. 

Ad una ditta to rinese l’inter ventoper il tetto della scuola di via Dania

Ovada. È la ditta Bkmm di Beshay Atef di Torino ad ag giudicar-si la realizzazione del la copertura della Scuola pri maria di via Da-nia. Lo si ap prende dal decreto del Comu ne, settore tecnico, n.º333 del 3 aprile. Alla gara d’appalto mediante procedura ristrettaavevano partecipato 51 ditte concorrenti del settore. La ditta diTorino ha presentato un’offerta di ri basso percentuale del28,028%, per un importo totale di contratto pari ad € 142.432,43,oltre Iva. Palazzo Delfino ha deciso di rideterminare il quadroecono mico di progetto, considerando l’aumento di iva dal 21 al22%, relativamente ai lavori ed alle spese tecniche. Di impegna-re la maggiore spesa relativa alle spese tecniche ammontantead € 197,60 per aumento ali quota Iva dal 21% al 22%, ade-guando l’apposito impegno sul cap. 2450 del Peg 2015 in corsodi formazione-gestione R.P.2014. Di rendere l’aggiudicazione al-la ditta sopra citata per l’im porto totale contrattuale di €142.432,43 oltre Iva al 22%, per un totale complessivo quindi di€ 173.767,56. I lavori cominceranno a giu gno a lezioni concluse,per ter minare così prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Canile: proroga di due mesi al l’Enpaper cattu ra cani randagi

Ovada. Con il decreto n.º 321 del 31 marzo il Comune, setto-re affari generali, ha sta bilito di affidare all’Enpa la gestione inconcessione del servizio di cattura cani randagi, custodia pres-so il Canile municipale di loc. campone, per due mesi dal 1º apri-le al 31 maggio 2015, per un totale, complessivo di Iva, di €7.283,99.

Mercatino di Borgo San Gior gioe “Survival Trekking”

Molare. Sabato 18 e dome nica 19 aprile, Mercatino di Borgo SanGiorgio: antiquaria to, modernariato, collezioni smo... Il terzo sabatodel mese in piazza A. Negrini (davanti alla Banca Unicredit). Info:Comune di Molare 0143 888121 - sindaco Nives Albertelli, cell. 3392374758. Sempre sabato 18 aprile, dalle ore 9, presso piazza Mar- coni (piazza del Comune), “Survival trekking - impariamo a ca-varcela!”, fondamentali tecniche di sopravvivenza. In contro gratuito.Info e preno tazioni: Gianluca 333 2205904 - Marcella 349 3169813.

Volontariato socio-sanitario

Ha preso il viail corso base Avulss

Luigi Mazzarello aveva 67 anni

È morto sotto il trattorecom merciante e tri folau

Il 18 con gli alunni della Per tini

“Rotary day”: puliziadella via del Fiume

A cura dell’Accademia Ur bense

Una mostra alla Loggiasu Pri ma Guerra Mon diale

Padre Ugo Ba raniriconferma toProvincialedegli Scolopi

Per contattare il referente di [email protected]

tel. 0143 86429 - cell. 347 1888454

Commissione revisionerego lamento comu nale

Ovada. Con delibera del 18 marzo il Consiglio comunale ha no-minato una Commissio ne speciale per la revisione dello statuto edel regolamento del Consiglio e delle Commissioni. Il Sindaco Lan-tero ha chiesto ai capigruppo consiliari di for mulare proposte di no-minativi di consiglieri per la Commis sione. G.P. Sciutto, capogrup-po di “Insieme per Ovada”, ha pro posto E. Marchelli e F. Fabio. Ilcapogruppo di “Patto per Ovada”, G. Bricola ha proposto, a segui-to di condivi sione tra le minoranze, A. Boccaccio ed A. Gaggero.

OVADA 37L’ANCORA19 APRILE 2015

Ovada. “Bacco & Minerva” èil nome dell’importante eventoche la Fondazione EdmundMach di S. Michele all’Adige,in provincia di Trento, una del- le eccellenze internazionalinell’ambito della viticoltura el’enologia attiva dal 1874, or- ganizza annualmente.

La manifestazione, che que- st’anno (il 22, 23 e 24 aprile)rappresenta una vera e propriapreparazione all’’Expo 2015 diMilano, ospita contempora-nea mente un concorso enolo-gico ed una mostra di prodottitipici delle scuole agrarie, ri-servata alle classi superiori (III,IV e V) degli Istituti Agrari ditutta Italia.

Si svolgeranno anche dueconvegni: “Nutrire il pianeta:sovranità alimentare, agricol-tura familiare e locale. Comevincere la sfida per il futuro diuna nuova agricoltura?” e “Lacooperazione agricola: storia,valori e attualità, l’esempio delTrentino” dedicati ad esperti,presidi, docenti e operatori delsettore.

Si prevedono inoltre visiteal l’Istituto ed al centro di ricer-ca della Fondazione, visiteenolo giche a cantine (Ferrari eCa vit), a musei contadini ed in- contri con produttori locali.

L’Istituto Superiore Barlettidi Ovada, che ha avviato, aparti re dal corrente anno sco-lasti co, un indirizzo di studi inAgraria, Agroalimentare eAgroindustria, al momento at-ti vo solo con una classe primae che ha registrato per l’annoprossimo un incoraggiante nu- mero di iscrizioni 42 compless -sivamente, per due nuoveclassi prime), non intende per- dere l’occasione di scambio edi crescita culturale offerta da

“Bacco & Minerva”. Prenderà,infatti, parte all’evento di SanMichele all’Adige con un grup-po di studenti ed insegnanti, aiquali si unirà anche il PresideFelice Arlotta.

Anche se non potrà parteci- pare attivamente al concorsoenologico e alla mostra per ov-vi motivi anagrafici, la classeprima dell’Agrario di Ovada di- staccherà quattro studenti,quali osservatori, che tesauriz-zeranno l’esperienza, docu-mentando il più possibile tuttele fasi dell’evento con intervi-ste, foto e riprese video, masoprattutto incontrando stu-denti di ogni parte di Italia, ra-gazzi con i quali condividere lepassioni e le forti motivazioni,proprie di chi sceglie il mondoagricolo quale orizzonte di stu-dio e di sbocco professionale.

È previsto anche, una voltatornati a casa, un momento direndicontazione e di trasferi- mento dell’esperienza per leclassi della Scuola Media delComprensivo “Pertini”, da at- tuarsi nell’ambito del progettoin rete “A come Agricoltura, Icome innovazione”, recente- mente illustrato pubblicamentenell’aula magna della stessaScuola Media.

“La nostra partecipazione èimportante per stabilire un le- game essenziale con unascuola e con un territorio d’ec- cellenza, quale quello trentino,che potrà offrire, attraverso sti- moli e trasferimento di buonepratiche, un modello organiz- zativo e un reale sostegno di- dattico al nostro Istituto”- è ciòche afferma il prof. Arlotta, fer- mamente convinto dell’incisivi- tà del ruolo dell’indirizzo diAgraria per uno sviluppo terri- toriale.

Ovada. Nella foto il Coro Scolopi, diretto dal m.º Patrizia Pria-rone, che ha cantato, ap plaudito, in occasione della S. Messapasquale delle ore 10, celebrata da padre Ugo Barani nellaChiesa di San Domenico. Ma anche alla funzione reli giosa diogni domenica, il Coro più ristretto diretto dal m.º Car lo Cam-postrini al pianoforte, collabora col sacerdote cele brante nellosvolgimento della Santa Messa, rendendola ancora più ricca ecoinvolgente.

Lerma. Sabato 18 e dome- nica 19 aprile, rassegna d’artecontemporanea nell’ex Chie- setta di San Sebastiano.

Dalle ore 10 alle 12, e dalleore 15 alle 19, “Together at”con Ben Vautier, Ezio Minetti,Giuseppe Chiari, Gerald Pani- ghi, Lisa Dalfino, Rosario Ca-ponetti, Setsuko, Tatsumi Ori-moto.

Opening sabato 18 aprile,ore 15.30 e domenica 19 apri- le; alle ore 16.30, intervallomusicale di Fabrizio Ugas allachitarra.

L’ex Chiesetta di San Seba- stiano a Lerma, riaperta alpubblico dopo i restauri avve- nuti tra il 2000 e il 2006 grazieal finanziamento del Cavalieredel Lavoro Flavio Repetto,ospita dunque la seconda edi- zione di “Together at San Se- bastiano”, rassegna di artecontemporanea a cura di Mi- chele Dellaria, in collaborazio- ne con il Comune di Lerma,l’associazione “AssoLerma”,l’associazione culturale“ Un li-bro per amico” della BibliotecaCivica e la Società Filarmoni-ca lermesi.

Come precisato dagli orga- nizzatori, “l’esposizione è tesaalla valorizzazione del territo- rio, attraverso l’intervento del- l’arte contemporanea, intesacome stimolo alla progettuali- tà, al pensiero ed alla cono- scenza.”

Dopo la prima riuscita edi-zio ne del dicembre scorso de-di cata a Lisa Ponti, questo se- condo appuntamento primave- rile propone una collettiva.Due artisti internazionali delmovi mento Fluxus, Ben Vau-tier e Giuseppe Chiari, Ta tsumiOrimoto ”Bread Man”; un gio-vane artista francese, Ge raldPanighi, due giovanissimi arti-sti under 30, il siciliano RosarioCaponetti e la milanese LisaDalfino e due artisti locali delterritorio, Ezio Minetti e Setsu-ko.

Una mostra di arte contem- poranea in un piccolo ma atti- vo e suggestivo paese, in unluogo storico del territorio, fuo-ri dai circuiti abituali di que staforma espressiva, dove si pre-sentano otto artisti, con diver-se forme espressive e modi dicomunicare diversi.

Ovada. Informazione e pre- venzione alla Scuola MediaStatale “S. Pertini”

Scrive l’insegnante PatriziaPriano: “Vi riferiamo di dueprogetti portati avanti nei mesidi febbraio e marzo. Per loronatura, li trattiamo insieme an- che se gli esperti e le collabo- razioni sono diverse. Per en- trambe le esperienze la parolad’ordine è “prevenzione”.

“Metti in moto la prudenza”e “Creativamente senz’alcool”sono degli eventi didattico-pra -tici con cui la Scuola Seconda- ria di primo grado “Pertini” siapre a contributi esterni,esperti ed informati e forniscel’occasione agli alunni per trar- re informazioni attuali e realisu problematiche in cui occor- re la prevenzione più attenta eprofessionale.

Limitare gli incidenti stradali,conoscendo regole e strumen-ti di sicurezza, è lo scopo del-la prima iniziativa (nella foto). Iragazzi delle classi terze han- no incontrato gli operatori del- l’Asl, Mauro Gastaldo e Massi- mo Coppola, non prima di avercompilato un questionario pre- ventivo sullo stato delle loroconoscenze riguardo alle cau- se degli incidenti stradali e suidispositivi di sicurezza. Dopol’esperienza, in cui immagini evideo hanno accompagnato lacoinvolgente “lezione” degliesperti, gli alunni hanno nuo-

vamente affrontato i questio-nari. Questo metodo di con-trollo delle conoscenza è utileai ragazzi ed ai loro insegnan-ti per avere materiale di di-scussione e per gli operatoridiventa strumento statistico edi verifica del loro intervento.

La dott. Mussio del Sert,gra zie al contributo del LionsClub di Ovada, ha trattato congli alunni delle classi secondedelle dipendenza, in particola- re di quella dall’alcol. Semprepiù precocemente ed in manie -ra chiara e non allarmista, mascientifica, va affrontato l’argo- mento. L’abuso di sostanze al- coliche da parte di minori èuna realtà da contrastare ed èper questo che l’esperienza,condotta dalla psicologa, infor-ma sugli effetti che l’alcool hasull’organismo ed in particola-re su quello dei giovani.

L’operatrice coinvolge i ra- gazzi ponendogli davanti aglieffetti pratici del consumo ec- cessivo di alcool e proponeun’attività in cui loro stessi di- ventano soggetti attivi di pre- venzione.

“Se doveste scrivere unoslo gan e disegnare ciò che po- trebbe dissuadere dall’abusa-re dell’alcool, cosa fareste?”.

Così i ragazzi, accompa-gnati nel percorso dagli inse-gnanti di Educazione artistica,diven tano creatori con un pre-ciso obiettivo.”

Molare. Si è rinnovato, alla vigilia di Pasqua, il tradizionale ap-puntamento con il canto del le uova. Nel cortile dell’Oratorio “Gio -vanni XXIII” si sono ritrovati bambini, genitori ed insegnanti dellaScuola Primaria del pae se, per mettere in mostra le uova festo-samente decorate dagli alunni in occasione della Pasqua. Dopoil canto delle uova, ma gistralmente eseguito da una generazionedi bambini che non usa più il dialetto per co municare, sono stateestratte a sorte le uova di cioccolato, in palio come premio di par-tecipazione. Il prof. Elio Barisione ha infi ne intrattenuto i presen-ti con il racconto di una simpatica sto riella ed ha portato a tutti gliauguri della dirigente dell’Isti tuto scolastico molarese.

Sindaci di quartiereOvada. Sono ripartiti, in settimana, nella sala Giunta del Co-

mune, gli incontri con i sindaci di quartiere e gli eletti della Con-sulta.

Dopo gli incontri iniziati lunedì 13 aprile, con il quartiere nº 6 viaMolare, Rebba (sindaco Fabio Poggio); martedì 14 con il centrostorico, quartiere nº 1 (Elena Marchelli); mercoledì 15 con corsoSaracco e corso Italia quartiere nº 2 (Silvana Repetto); giovedì16 con il Borgo, Cappellette e San Lorenzo, quartiere nº 4 (G:pie-ro Sciutto); lunedì 20 San Bernardo e Grillano, quartiere nº 5(Sciutto); martedì 21 via Voltri e Gnocchetto, quartiere nº 8 (Re-petto); mercoledì 22, con via Novi e zona, quartiere nº 3 (Mar-chelli); e giovedì 23 frazione Costa e Nuova Costa, quartiere nº7 (Poggio).

Adesione al pro tocollo d’intesaper la promozio ne del Monferra to

Ovada. La Giunta comunale, vista la propria delibera del 1ottobre del 2014, con cui si era provveduto ad approvare labozza finale del “protocollo d’intesa per la promozione di ini-ziative ed attività finalizzate a valorizzare il sistema istituzio- nale-economico e sociale del Monferrato, in vista di Expo2015”, da stipulare con la Cciaa di Alessandria, la Provincia, laFondazione Cassa Risparmio di Al, l’Agenzia turistica localeAlexala, i Comuni di Alessan dria, Acqui, Asti, Casale, Novi, Tor-tona e Valenza, con la nota del 30 marzo al protocollo co mu-nale, poiché l’associa zione per il patrimonio dei pae saggi viti-vinicoli di Langhe, Roero e Monferrato” con sede ad Asti, hachiesto di aderire al predetto protocollo d’intesa, ritenuta inte-ressante ed utile l’adesione dell’associazione per il patrimoniodei paesaggi vitivinicoli, ha delibe rato di esprimere l’assensoal l’adesione.

Dà mandato alla Cciaa di apportare l’integrazione per l’ade-sione.

Messa al Cimitero per i Caduti 1940/45Ovada. Iniziative ed appun tamenti parrocchiali della metà di

aprile.Venerdì 17: presso la Casa di San Paolo dalle ore 16.30, in-

contro “Amici di Gesù Crocifisso”, gruppo di preghie ra e di spiri-tualità sulle orme dell’ovadese San Paolo della Croce; l’incontro,cui seguirà la S. Messa alle ore 17.30, è aperto a chiunque vo-glia par teciparvi. “Lectio Divina” per adulti e famiglie, alle ore20,45 al Santuario di San Paolo di corso Italia.

Domenica 19: ritiro spirituale per i ragazzi della prima me dia,presso la Famiglia Cristia na di via Buffa ed il salone del Santua-rio di San Paolo. Cele brazione dei Vespri alle ore 17.

Mercoledì 22: “Scuola della fede”, quarto incontro, “Il cuoredella fede: Gesù Cristo”, alle ore 20,45 presso la Famiglia Cri-stiana.

Sabato 25: S. Messa al Cimi tero cittadino per i Caduti dellaSeconda Guerra Mondiale, alle ore 9,15. Convegno dioce sanodei chierichetti, in Semi nario ad Acqui.

Cena pro Asilo Ferrando, dalle ore 19,30 nel salone del San-tuario di San Paolo.

Assemblea sulla Sanità alla SomsOvada. Venerdì 17 aprile, nel salone Soms di via Piave, alle

ore 21, si terrà,a cura del Comune, un’assemblea su “Sanità del-l’Ovadese presente e futuro”. Interverran no: Domenico Ravetti,presi dente IV Commissione Sanità del Consiglio regionale; Anto -nio Saitta, assessore regionale alla Sanità. Presenti anche i con-siglieri regionali Massimo Berutti, Paolo Mighetti e Valter Ottria.

Da Grillano a Medjugorjecon Diego Manetti

Ovada. Pellegrinaggio da Grillano a Medjugorje dal 18 al22 luglio, in viaggio verso la Gospa, con la partecipazionestraordinaria dello scrittore ed esperto del settore DiegoManetti.

Per informazioni rivolgersi presso Casa Gabellesi (frazioneGrillano 23 - Ovada); telefonare allo 0143 821004 o al 3490593362 oppure scrivere alla e.mail: [email protected]

Termine iscrizioni ad esaurimento posti disponibili.

In biblioteca da via CairoliOvada. Da martedì 21 aprile, la Biblioteca Comunale “Coniu-

gi Marie ed Eraldo Ighina” avrà un nuovo ingresso: entra in fun-zione l’accesso da via Cairoli.

Occasione di incontri ed esperienze

L’Agrario di Ovadaa San Mi chele all’Adige

Ad ogni Santa Messa

Il Coro della Chiesadei Padri Scolopi

Ex Chiesa di San Sebastiano

A Lerma una rassegnad’arte contemporanea

A Molare

Pasqua all’Ora toriocol canto delle uova

Due progetti della Media “Pertini”

“Metti in moto la prudenza”e “Creativamente senz’alcool”

Ad Azimut le at tivitàper la so cializzazionee il tempo libero dei giovani

Ovada. Con il decreto n.° 279, il Comune - Affari genera li hastabilito di proseguire fino al 30 giugno le attività informative disportello e le attività aggregative finalizzate a favorire la socia-lizzazione e la qualificazione del tempo libero dei giovani, pre-cedentemente avviate.

È stato disposto che la gestione delle suddette atti vità siasvolta attraverso l’affi damento ad un soggetto ester no all’orga-nizzazione comuna le, da individuare secondo le ordinarie pro-cedure di acquisi zione di beni e servizi, non di sponendo il Co-mune del per sonale necessario e sufficiente a svolgere tali at-tività.

La cooperativa di solidarietà sociale “Azimut”, con sede inAlessandria, già coinvolta nella elaborazione dei progetti av viati,avrà la gestione per la realizzazione delle attività de scritte in pre-messa e specifi cate nell’offerta.

La spesa complessiva è di 10mila €, iva inclusa.

Aziende enolo gicheOvada. Il Comune avvisa che il termine di scadenza per la

presentazione delle dichia razioni delle aziende enologi che è sta-ta prorogata al 30 aprile 2015.

38 VALLE STURAL’ANCORA19 APRILE 2015

Campo Ligure. Grandecoinvolgimento e partecipazio-ne di genitori e insegnanti al 3°incontro organizzato dall’am-ministrazione comunale in col-laborazione con l’associazione“sentiero di parole” sul tema:“sbulloniamo il bullismo”.

Alla presenza, come diceva-mo, di numerosi docenti nonsolo della valle Stura, di geni-tori, alunni e persone sensibilia questo tema sempre piùpressante che finisce per coin-volgere moralmente un po’ tut-ti.

La psicologa Cristina Carreaha aperto l’incontro con appro-fondimenti sul significato dibullismo, sui ruoli legati ad es-so e sulle implicazioni psicolo-giche non solo di chi è vittimama anche di chi prevarica sulsoggetto più vulnerabile e indi-feso.

Atti con conseguenze spes-so drammatiche che possonosegnare pesantemente e pertutta la vita sia le vittime che icarnefici.

Restare osservatori passivialimenta il “gioco” del bullo cheacquista più potere poichésenza platea e sostenitori (an-che passivi) il “gioco” andreb-be a morire. Perciò: quali sonoi campanelli d’allarme che ge-nitori e insegnanti devono con-

siderare? Come intervenire?La dottoressa Carrea ha sug-gerito una sinergia di sforzi edimpegni da parte di insegnantie genitori per cercare di com-prendere ed intervenire tem-pestivamente. Informare glialunni attraverso filmati, rac-conti su ciò che è bene e suciò che, invece, non lo è ritro-vare il tempo, anche a scuola,di osservare bambini e ragaz-zi nel loro relazionarsi, nei lorosilenzi, perché anche un calodelle prestazioni scolastichepuò avere un significato im-portante, non necessariamen-te legato ad uno scarso impe-gno.

È dimostrata infatti ancheuna stretta relazione tra i feno-meni del bullismo ed i disturbispecifici dell’apprendimento,sovente i bambini, i ragazzi piùvulnerabili e fragili dal punto divista psicologico, vengono pre-si di mira dai compagni viven-do oltre al loro disagio anchequesto genere di angherie. Ri-trovare il tempo….. che mera-viglia! Ritrovare il tempo di po-tersi guardare tutti negli occhie discutere non solo delle pro-prie discipline, o limitatamenteai propri ruoli, poiché insiemealle famiglie, gli insegnanti etutti i componenti della societàsono in primis, educatori.

Masone. Il presidente pro-vinciale dell’ANPI Massimo Bi-sca ha valorizzato, sabato 11aprile, con la sua presenza el’ispirato discorso commemo-rativo, la cerimonia di suffragiodei “Tredici Martiri di Masone”.

Nato a Massa Fiscaglia (FE)nel 1952, sposato con una ma-sonese, ha un figlio di vent’an-ni.  Nel 1959 la sua famiglia sitrasferisce per lavoro dall’Emi-lia a Genova Sampierdarena.Terminata la scuola dell’obbli-go, entra all’Istituto di Forma-zione Professionale dell’IRI,dopo di che lavora come ope-raio collaudatore presso l’An-saldo di Genova.

Dopo una serie di esperien-ze nel decentramento ammini-strativo, nel 1985 è eletto Con-sigliere Comunale a Genova erieletto una seconda volta nel1990. In quegli anni si occupadelle tematiche degli Enti Lo-cali. Nel 1996 è  eletto presi-dente della Pubblica Assisten-za Croce d’Oro di Sampierda-rena. All’interno della fabbricasi è sempre occupato come

delegato sindacale di organiz-zazione del lavoro. Ciò non gliha impedito di sviluppare lagrande passione per la storiacontemporanea e in particola-re per le vicende legate allalotta contro il fascismo e laguerra di Liberazione.

Dopo l’accoglienza in VillaBagnara, la manifestazione si

è sviluppata secondo il conso-lidato programma delle prece-denti edizioni. Ricca la parteci-pazione, per la prima volta deinuovi amministratori comunali:il sindaco Enrico Piccardo, cheha introdotto l’intervento diMassimo Bisca dopo la cele-brazione della S. Messa cele-brata dal Parroco Don Mauri-

zio Benzi, accompagnato dalvicesindaco, assessori e con-siglieri comunali. La bandaAmici di Piazza Castello ha ac-compagnato con calore le va-rie fasi della manifestazione,mentre il Gruppo Alpini ha fe-steggiato il suo anniversario difondazione nel migliore deimodi, attraverso la perfetta cu-ra della chiesa del Romitorio econ il rinfresco finale.

Il gonfalone del Comune diGenova, presente con l’asses-sore Isabella Lanzone, quellodella Regione Liguria col con-sigliere Antonino Oliveri, la Cit-tà Metropolitana rappresenta-ta da Arnaldo Buscaglia, sin-daci e rappresentanti del-l’Unione Stura, Orba e Leira edelle associazioni partigiane elocali e del genovesato, deiCarabinieri di campo Ligure edella Guardia di Finanza, han-no preso parte alla commemo-razione che ha dovuto fare ameno della rappresentanzadella scuola media Carlo Pa-storino, per il termine della fre-quenza al sabato.

Masone. «Inquadrata nelXV Corpo d’armata è impiega-ta nei pressi di Ventimiglia sulfronte francese nel 1940.

Si spostò in Sardegna nel1941 con compiti di difesa mo-bile dell’isola a causa dellosbarco alleato in Algeria e Tu-nisia e nel mese di novembredel 1942 si spostò in Corsicacon compiti di presidio e dife-sa del territorio. A seguitodell’armistizio la divisione sioppose vittoriosamente controle truppe tedesche stanziatenell’isola combattendo a Zon-za, nella stretta di San Polo, aQuenza, Levie, Ponte Sorboloe in Val di Golo.

Trasferita di nuovo in Sarde-gna, trasformata la 90ª Legio-ne in 321º reggimento fanteria“Cremona”, nel 1944, nuova-mente ridotta a due reggimen-ti di fanteria ed uno d’artiglieriafece rientro sul continente in-quadrando anche il 144º batta-glione misto genio pionieri etrasmettitori, riarmata ed equi-paggiata con materiale britan-nico, trasformandosi in gruppodi combattimento “Cremona”,costituitosi ad Altavilla Irpina,agli ordini del Generale Cle-mente Primieri, con i reggi-menti 21º e 22° fanteria e 7°artiglieria. In linea dal 12 gen-naio inquadrata nell’8ª armatabritannica a fianco di unità ca-nadesi e una formazione parti-giana, la 28ª Brigata Garibaldi“Mario Gordini”, essa stessaintegrata negli organici concombattenti provenienti da di-sciolte formazioni partigiane,combattendo sul fronte del Po,liberando Torre di Primaro il 3marzo 1945; nel corso deicombattimenti, iniziati il giorno

precedente, le perdite delGruppo furono di 13 morti e 98feriti. Dopo aver forzato il tor-rente Senio e conquistato Al-fonsine, il Gruppo, superato ilfiume Santerno avanzò versonord liberando Adria, Cavarze-re, Chioggia e Mestre, giun-gendo la sera del 2 aprile 1945a Venezia. Le perdite subitenell’intera campagna ammon-tarono a 178 morti, 605 feriti,80 dispersi».

Desidero iniziare con questapagina valorosa, il commossoricordo di Pietro Ottonello, nelnecrologio “insegnante a ripo-so”, per tutti Piero. “Umile per-sonaggio” non è una definizio-ne contraddittoria, un ricercatoossìmoro, ma la giusta defini-zione per ben ricordarlo.

Classe 1921, di origini con-tadine, a causa di luttuose vi-cende familiari entra in con-vento bambino, affidato dai pa-renti alle cure degli Agostinianiall’epoca consueti a Masone.Intelligente, volenteroso puòstudiare anche il latino e leopere letterarie classiche. Viveperò un forte travaglio interio-re, che lo porta a decidere dinon pronunciare i voti perpetui.Teme però di deludere chi l’haindirizzato e accolto in con-vento, un senso di colpa am-plificato ad arte cui si sottraeperò in modo quasi rocambo-lesco, con la “fuga”, dopo aversegnato sul muro i giorni man-canti per lasciare il saio a ma-lincuore.

Questo come altri raccontiautobiografici, ho sentito dallasua viva voce quando, con de-vota, incurante, vera amicizia,quotidianamente e per oltrecinque anni si è recato a tro-

vare mio padre, colpito da pa-resi dopo un’emorragia cere-brale, “per tenergli compa-gnia”. Una volta tornato laicodeve lavorare per mantenersi,ma studia pure. Il militare ir-rompe bruscamente, la guerrasubito dopo, a cambiare anchela sua vita. Dopo alcuni anni diperipezie, e le citate valoroseimprese con la Divisione Cre-mona, finalmente a Masone,sposa Carmelina Bonelli, det-ta Lina, la farmacista. Nel do-poguerra insegna materieumanistiche in diversi istitutidel vicino basso Piemonte, inparticolare ad Acqui Terme eOvada, dove lascia ricordi in-delebili per la capacità didatti-ca e, più ancora, per le sue do-ti umane. Nel frattempo si lau-rea anche in Farmacia, lasciale belle lettere e passa ai far-maci. Gioviale, amichevole,colto e misurato, ben voluto datutti.

In tanti anni racconta solo aiparenti le sue vicende bellichecui ha preso parte, che ha vo-lutamente sottaciuto, come hafatto la storiografia post bellica.Come ha afferma il figlio neu-rologo Gian Andrea, ha “scoto-mizzato” un ricordo a contenu-to penoso o sgradevole.

Concede infine, dopo milletentennamenti, alcuni reso-conti in forma d’intervista al-l’emittente TeleMasone, rac-colti dal quasi coevo Luigi Pa-storino. Quando l’incontro,quasi ogni giorno, in visita pa-terna lo invito, meglio lo spro-no “lei che per giuna sa scrive-re bene”, a impegnarsi nel me-moriale bellico. Sempre si di-chiara non all’altezza, si scher-misce, ma un giorno ci porta in

visione due diplomi d’onoreche testimoniano la partecipa-zione alla Liberazione “scoto-mizzata”. Sono gualciti e pie-gati, per questo lo invito alme-no a incorniciarli. Insisto affin-ché scriva una pagina dellesue memorie ogni giorno. Sor-ride timido, dichiarandosi or-mai incapace di tanto.

Poi le visite dai miei vecchisi diradano, la salute di Piero èdiventata precaria, ci sarannoancora pochi incontri e poi l’im-provvisa scomparsa martedì 7aprile. L’altro figlio, Attilio, du-rante la visita alla camera ar-dente mi mostra i due diplomiincorniciati e riferisce che daqualche tempo Piero ogni gior-no scriveva un po’ di autobio-grafia bellica, “qualcuno deveaverlo convinto a farlo”.

Da alcuni hanno aveva ac-cettato di presiedere la localesezione dell’AssociazioneCombattenti e Reduci, lui haentrambi i requisiti. Durantel’ultima commemorazione del“4 Novembre”, sebbene fragi-lissimo, Piero non ha volutomancare.

Grazie amico fraterno e ge-neroso, tutti noi che ti abbiamoconosciuto siamo riconoscen-ti, ma anche l’Italia intera te nedeve onorare, per la battagliadel Senio, per la Liberazioneche ci hai offerto combattendo,fianco a fianco, con eroici sol-dati tanti Ebrei e Polacchi.

O.P.

Campo Ligure. La prima settimana diaprile ha fatto da cornice all’apertura del-la stagione agonistica per la categoriaesordienti, dei giovani ciclisti. Grande eral’attesa per i 4 ragazzi del nostro GruppoCiclistico: Bertorello Luca, Campi Giaco-mo, Pastorino Davide e Pesce Francesco,dopo i buoni risultatio ottenuti nella scorsastagione in cui 3 di loro erano stati pre-scelti tra i 5 rappresentanti della nostra re-gione ai campionati italiani 2014 di BoarioTerme.

La gara in calendario era ad Ortonovoin provincia di La Spezia sul circuito della“Madonnina”, un anello di 2900 metri daripetersi 10 volte. Una cinquantina di esor-dienti alla partenza tra i quali spiccava ilnome del campione italiano, nonché vin-citore della classifica nazionale a punti2014, Mattia Pinazzi. Al via della gara l’an-datura era molto elevata con numerositentativi di fuga sui quali i nostri ragazziCampi e Pastorino vigilavano con estre-ma attenzione rimanendo nelle posizioni

di vertice per molti giri. Nessuno riusciva afare la differenza e quindi al suono dellacampana dell’ultimo giro si presentavanouna ventina di corridori pronti a disputarsila volata, nonostante alcuni tentativi di al-lungo da parte della squadra “S.C. Torri-le” del campione italiano, sino ai 300 me-tri dal traguardo si arriva a gruppo com-patto ed è qui che con uno scatto improv-viso Davide Pastorino coglie di sorpresatutti gli altri contendenti riuscendo a gua-dagnare una ventina di metri che gli con-sentiranno di regalarsi la prima vittoria distagione per lui e per la sua società, pro-prio davanti al campione italiano Mattia Pi-nazzi; a completare la bella giornata ipiazzamenti: 12° Campi, 14° Bertorello e18° Pesce, la media della gara è stata di37,950 chilometri orari.

La gara era valida anche per la qualifi-cazione ai campionati italiani 2015 che sisvolgeranno anche quest’anno a BoarioTerme, ha così visto i nostri ragazzi piaz-zati tra i liguri al 1°, 3°, 4° e 6° posto. Una

gara da incorniciare e una grande soddi-sfazione per tutta la squadra ed in parti-colare per il fondatore della società Giu-seppe Piombo “Beppe” che ha assistito al-la gara.

Masone. La seduta del con-siglio comunale, che si è svol-ta nel tardo pomeriggio di mar-tedì 7 aprile, è iniziata con il ri-cordo dello scomparso profes-sor Piero Ottonello, presidentedella locale AssociazioneCombattenti e Reduci, da par-te del sindaco Enrico Piccardoe del consigliere Paolo Otto-nello il quale ne ha anche sot-tolineato la figura di belligeran-te per la liberazione dell’Italiacentrale.

Il consiglio è poi proseguitocon la discussione delle tre in-terpellanze presentate dallaminoranza riguardanti la situa-zione dell’ex area Cerusa, ilforte Geremia e l’utilizzo dellapalestra comunale di villa Ba-gnara.

Nelle risposte del Sindaco siè appreso che l’inizio dei lavo-ri nell’ex area Cerusa non pareimminente e quindi l’ammini-strazione comunale sta valu-tando la possibilità di utilizzar-ne una parte limitata per rea-lizzare alcuni posteggi ed unpercorso per le passeggiatedei cani.

Per la riparazione del grup-po elettrogeno al forte Gere-mia mancano, invece, i circa6.500 euro necessari per l’in-tervento mentre la società perla fornitura di energia elettricaha promesso l’allaccio alla li-nea in tempi brevi.

Inoltre il Sindaco ha comuni-cato di un incontro con la So-printendenza per la stipula diun accordo finalizzato alla va-lorizzazione della struttura.

Le proposte ricevute, tutta-via, sono parse pesantementevincolanti, soprattutto sottol’aspetto economico, per cuisarà necessario analizzaremaggiormente ogni aspettodell’accordo.

Relativamente alle due in-terpellanze ha replicato il con-sigliere di minoranza GiulianoPastorino il quale ha espressoperplessità in merito alla rea-lizzazione di posteggi nell’exarea Cerusa in particolare perquanto riguarda l’aspetto dellasicurezza.

Sul forte Geremia, invece,ha ricordato la necessità fon-damentale dell’attivazionedelle linee per l’energia elettri-ca allo scopo di giungere allavalorizzazione del manufattobellico ed anche per poter ac-cedere a specifici finanzia-menti.

Per la terza interpellanza, in-fine, relativa all’attuale utilizzodella palestra comunale di villaBagnara, la risposta è stata af-fidata al consigliere delegatoMarco Parodi che ne ha detta-gliato gli spazi concessi alle va-rie società e le modalità di ge-stione.

Sono stati quindi approvatilo Statuto del Consorzio Ospi-talità Diffusa Valli del Beigua,illustrato dal vicesindaco Lo-renza Ottonello, l’accordo diprogramma per la determina-zione dei livelli di quantità estandard di qualità dei servizidi trasporto pubblico locale nelbacino di traffico “TG”, di cuiha parlato il consigliere FilippoToscano, ed il RegolamentoUnificato dei comuni di CampoLigure, Masone, Mele, Rossi-glione e Tiglieto nonché del-l’Unione Stura, Orba e Leiraper i lavori, le forniture ed i ser-vizi in economia e per la cen-trale di committenza.

Infine sono stati nominatinella commissione per l’ag-giornamento degli elenchi deigiudici popolari, i consiglieriSilvia Pastorino, Anna Carlini eAlessandro Porrata.

Incontro - dibattito

Sbulloniamo il bullismo

Con Massimo Bisca

Suffragio dei “Tredici Martiri di Masone”

Gruppo ciclistico Valle Stura

È iniziata la stagione agonistica

Interpellanze dei consiglieri

Forte Geremiaed ex Area Cerusa

Combattente Brigata Cremona

L’umile professor Pietro Ottonello

CAIRO MONTENOTTE 39L’ANCORA19 APRILE 2015

Cairo M.tte. Era la Domeni-ca delle Palme quando Raffa-ella Paita, candidata Ds allapresidenza della Regione,aveva arringato i lavoratori del-la Italiana Coke con queste pa-role: «Sono giorni delicatissimiper l’Italiana Coke, per i suoilavoratori e quelli della filieradel carbone valbormidese. Unmigliaio di famiglie in tutto cheaspettano risposte. In questagiornata di festa in cui si avreb-be diritto alla serenità esprimoai lavoratori e alle loro famigliesolidarietà e ribadisco il nostroimpegno.

Ma non solo, voglio ringra-ziarli per il grande senso di re-sponsabilità di cui stanno dan-do prova: in assemblea hannovotato all’unanimità di conti-nuare ad andare al lavoro no-nostante la scarsa possibilitàdi ricevere nei prossimi mesiuna retribuzione.

La Regione Liguria è al lorofianco ed è impegnata insiemeal sindaco di Cairo Fulvio Bria-no per avere risposte dal Mini-stero e per una gestione delconcordato attenta a garantirecontinuità alla produzione e li-quidità a tutela dell’occupazio-ne».

Di contro replicava in temporeale lo stesso giorno su Fa-cebok Paolo Ardenti, LegaNord: «Raffaella Paita ringra-zia i lavoratori per il loro sensodi responsabilità... bene! 2 me-si di campagna elettorale, unmese per far sì che il nuovoconsiglio regionale sappia tro-vare i suoi equilibri. Ma i tempidella politica non coincidonocon i tempi del mondo lavorati-vo...

Ciò che bisogna fare oggiandava organizzato ieri. Pertutelare il mondo del lavoro lapolitica deve cambiare pas-so».

Al di là delle dichiarazionidella Paita e di Ardenti quelloche è sicuro che, a distanza diquindici giorni, continuano adessere giorni delicatissimiquelli che stanno vivendo i la-voratori dello stabilimento diBragno anche se giungono se-gnali di disponibilità da partedelle banche, di alcune ban-che.

Bnl, Mps, Intesa avrebberoofferto la loro disponibilità in

tempi brevi, potrebbero farsicarico ad esempio dei costi perlo sbarco di una nave di fossi-le che sta per arrivare. Un ap-proccio positivo l’avrebbe an-che la Carige.

Queste banche rappresen-tano più del 60% dell’esposi-zione dell’Italiana Coke anchese non ha ancora preso unaposizione ufficiale la maggiorparte degli istituti di credito.

Ma, c’è da chiedersi, in chemodo Italiana Coke riuscirà adonorare gli ulteriori debiti chedovrà contrarre con le ban-che?

La ristrutturazione del debi-to, in cinque anni, prevista dal-l’azienda per far fronte a que-sta terribile situazione finan-ziaria, deve pur fare i conti conun livello debitorio che ha rag-giunto i 50 mln di euro.

Per mercoledì 15 Aprile èstato convocato un verticepresso la Prefettura di Savonaper discutere sulla vertenza inatto presso lo stabilimento diBragno e intanto i lavoratori siastengono da ogni forma diprotesta anche se chiedonocertezze sul loro futuro. Glistessi sindacati rimangonocauti e attendono di avere unaquadro più preciso della situa-zione prima di intraprendereuna vera e propria trattativasindacale.

E in ballo c’è ancora quelfantomatico finanziamento di15 milioni di euro del Ministerodello Sviluppo Economico, chese arrivasse potrebbe portareuna boccata d’ossigeno. Maqueste risorse continuano adessere bloccate per intoppi dicarattere burocratico.

Si cerca di vedere la luce infondo a un tunnel che purtrop-po sembra non finire mai.

PDP

Carcare. La Noberasco nonpuò certo risolvere, quasi undeus ex machina, i problemioccupazionali della Valbormi-da ma intanto sarebbero già inmolti ad aver inoltrato doman-da di assunzione, certamentein numero largamente superio-re rispetto alle effettive neces-sità dell’azienda e c’è da sup-porre che saranno in molti auscirne delusi.

Questo nuovo insediamento

industriale rappresenta, co-munque sia, una grossa op-portunità per la Valbormidache sta soffrendo la situazionedi crisi che sta attraversandoun po’ tutta la penisola. Persi-no l’Italiana Coke, che sem-brava non dovesse subire leturbolenze del mercato, staora segnando il passo e pro-prio in questi giorni si sta deci-dendo del suo futuro.

E sta ancora bruciando ladelusione derivata dalla deci-sione del colosso giapponeseToshiba che ha deciso di ap-prodare ad altri lidi lasciandoCarcare e la Valbomida a boc-ca asciutta.

È pertanto naturale che unadelle poche aziende in espan-sione, come la Noberasco, ali-menti speranze per i purtropponumerosi valbormidesi in cer-ca di lavoro.

C’è peraltro da considerareche questa azienda ha tutti inumeri per espandersi ulterior-mente sul mercato europeo enumerosi sono i riconoscimen-ti ricevuti soprattutto per quelche riguarda l’aspetto ambien-tale dell’attività produttiva.

Verso la fine dello scorsoanno ha vinto il premio qualitàassegnato da “VedoGreen”, lasocietà del Gruppo IR Top, de-dicata alla crescita e al soste-gno della aziende green.

VedoGreen ha voluto pre-miare l’eccellenza “verde” nel-l’innovazione.

L’iniziativa si propone di «fo-calizzare l’attenzione anchedelle autorità governative edell’opinione pubblica suglistraordinari progressi compiutiin questi anni dalle imprese ita-liane nell’implementare la pro-gettualità green: oltre il 70%delle domande di brevetto pre-sentate da aziende italianegreen tra il 2009 e il 2013 è ri-conducibile a tecnologie per laproduzione energetica da fon-ti rinnovabili, sistemi per il con-trollo dell’inquinamento e il ri-sparmio energetico, biocarbu-ranti, mobilità sostenibile, iso-lamento termico in edilizia,energia eolica, circuiti per lagenerazione di energia». Ilpremio della categoria “Grandiimprese” è stato assegnatodunque alla Noberasco «per laricerca costante di elevati stan-

dard di qualità e innovazionenella produzione di frutta sec-ca e disidratata». Questoaspetto non è per nulla secon-dario e assicura la solidità diun azienda che si rivolge sem-pre più ad un consumatore at-tento a stili di vita sani, ecolo-gici, vicini alla natura. Unaspetto fondamentale se sivuole fare gustare la frutta, intutta sicurezza, lontano dalmomento del raccolto.

Secondo alcune dichiarazio-ni rilasciate dal sindaco Bolo-gna al quotidiano “La Stampa”qualche giovane avrebbe giàavuto contatti con l’azienda,soprattutto se dotato di parti-colari competenze, il che di-mostra che la macchina delleassunzioni si sta già muoven-do.

Se la ditta intende spostarea Carcare parte del sistemaproduttivo è ovvio che già devepensare alle maestranze dautilizzare.

Si parla di circa 1000 curri-cula inoltrati. C’è tuttavia daconsiderare che il numero del-le assunzioni sarà abbastanzalimitato.

Sarebbero infatti 200 gli ad-detti previsti quando la produ-zione sarà a regime, ma biso-gna contare i dipendenti che sitrasferiranno da Vado e il per-sonale interinale. Comunquesia è già qualcosa.

E intanto si avvicina il giornodell’inaugurazione. È quasipronta anche la palazzina de-gli uffici e a breve dovrebbeessere aperta anche l’ultimatratta della variante del Mulinoche agevolerebbe non di pocoil traffico pesante. PDP

Cairo M.tte – La stagione diprimavera è anche il tempodegli adempimenti fiscali el’occasione, per molti con-tribuenti che aderiscono all’op-portunità offerta dal Fisco, didecidere la destinazione diuna quota non trascurabiledelle tasse già pagate a favoredi enti, istituzioni e partiti politi-ci.

Tra essi anche i Comuni diresidenza, che possono bene-ficiare del 5 per mille delletasse già pagate al Fisco daicittadini. Il Comune di CairoMontenotte, anch’esso at-tanagliato dalle attuali sof-ferenze economiche e fi-nanziarie, si è già fatto avantiper sollecitare, con le paroledel sindaco Briano Fulvio, lagenerosità dei Cairesi: “GentiliCittadina e Cittadino, - scriveBriano sul sito del Comune -dal 2005 tutti i contribuentipossono scegliere di destinareil 5 per mille delle trattenute Ir-pef già versate, a sostegnodelle attività sociali svolte dalproprio Comune di residenza.

I recenti anni di crisi eco-nomica hanno duramente col-pito la nostra comunità incre-mentando le richieste di aiutoe sostegno economico daparte sia di singoli cittadini siadi famiglie intere. Contempo-raneamente, nel corso degli ul-timi anni, i trasferimenti daparte dello Stato alle Amminis-

trazioni locali sono venuti sem-pre a diminuire e la scarsità dirisorse a disposizione si rifletteinevitabilmente sugli interventiche le amministrazioni pos-sono realizzare a favore delleproprie comunità.

La mia Amministrazione si ècomunque impegnata affinchégli effetti della crisi incidesseroil meno possibile sulle politichedi sostegno alla fasce debolidella cittadinanza, ma per-mangono seri rischi di nonriuscire a mantenere gli attualilivelli di assistenza.

In questo contesto, la sceltadi destinare il 5 per mille alleattività sociali del Comune diCairo Montenotte costituisceun gesto di concreta solidari-età nei confronti dei propriconcittadini e della propria co-munità. Non si tratta di una ul-teriore tassa, ma della scelta didestinare una quota dell’Irpefversata, appunto il 5 per mille,al sostegno degli interventi afavore delle famiglie a bassoreddito, dei bambini, deglianziani, degli adulti a rischio diesclusione, dei disabili che ap-partengono alla nostra comu-nità. Nel ringraziare anticipata-mente quanti sceglieranno disostenere le attività sociali delComune di Cairo Montenotte,l’Amministrazione si impegnaa rendicontare dettagliata-mente l’utilizzo dei fondi rice-vuti.” SDV

Cairo M.tte. Terminati nelmese di agosto 2014 i lavoriper la realizzazione di un nuo-vo tratto delle piste ciclabili cheche attraversa il lungobormida“Lea” che fiancheggia CorsoMazzini erano iniziati quelli delpercorso che collegherà la sta-zione ferroviaria di Cairo allazona di Oltrebormida.

Il nuovo tracciato affinca viaColla e corso Italia per un tota-le di circa 850 metri. Questonuovo percorso viene ad ag-giungersi a quello che collegavia XXV Aprile con via Carno-vale, completato nel 2010.

Alcuni sono tuttavia critici ri-guardo alla realizzazione diuna pista ciclabile nel centrocittà che stravolge un po’ tuttol’assetto urbano. Il nuovo as-setto urbano dell’area di ViaColla, Corso Italia e C.so Ver-dese, area dei numerosi inter-venti in corso, è ormai più cheun abbozzo, nonostante il len-to procedere dei lavori.

In Corso Italia, fronte muni-cipio, sono stati rimossi i par-cheggi, eliminata l’aiuola spar-titraffico e sostituiti lampioni,per far spazio alla nuova pistaciclabile e pedonale che sisnoda, in continuità con il lun-go Bormida A. Cornelio, finverso la Stazione FS di Cairo.Per raggiungere la quale ilnuovo manufatto ha in parte ri-modulato Via Colla, riducendola larghezza della carreggiataed eliminando alcuni parcheg-gi in prossimità della semicur-va alla confluenza di Via Cav.

Di Vittorio Veneto. Proprio inquesti giorni è stato avviato ilcantiere per la realizzazionedella nuova rotonda alla fran-cese di fronte a Porta Sopra-na: a prima vista il raggio dellastessa e lo spazio disponibilenon appaiono incoraggianti asnellire il traffico dei mezzi intransito, in particolar modo de-gli ingombranti mezzi del tra-sporto pubblico TPL: anchequi, per far posto alla rotonda,qualche parcheggio sembradestinato ad essere soppres-so.

Gli spazi di libero parcheg-gio sembra però che sarannorecuperati, almeno parzial-mente, in Corso Vedese, pro-prio sotto la scarpata del Ca-stello, dove è in fase di ultima-zione la realizzazione di unnuovo marciapiedi e, appunto,

di alcuni parcheggi ricavati nel-le piccole aree sovrastate dal-la collina.

Tanti interventi sulla cui op-portunità è in corso un dibatti-to: che anima in particolare ladiscussione degli avventori dei

numerosi bar del centro stori-co di Cairo M.tte e dei nugoli dipensionati che si godono le lo-ro ore di sole ed aria passeg-giando per la centralissimaPiazza Della Vittoria.

SDV

Cairo M.tte - Il Serra Inter-national - Distretto 69 Club diAcqui Terme - ha organizzato ilsuo prossimo incontro per Mer-coledì 22 Aprile 2015 a CairoMontenotte secondo il seguen-te programma: - Dalle ore 17,00alle ore 19,00: conferenza su“I pericoli di internet” apertaalla Cittadinanza, organizzatapresso l’Aula Magna dell’Istitu-to Comprensivo di Cairo M.tte inVia Artisi, 1, con relatori del Co-mando della Compagnia deiCarabinieri di Cairo Montenotte,rivolta agli studenti delle Scuo-le Primarie e Secondarie di I eII grado, ai genitori, agli educa-tori ed agli insegnanti che po-tranno porre al termine doman-de per poter approfondire l’in-teressante tematica. - Alle ore19,30: celebrazione della S.

Messa presso la Chiesa Par-rocchiale S. Lorenzo di CairoM.tte da parte dei parroci DonMario Montanaro e Don Ico Si-monelli. - Alle ore 20,00: breveSaluto del Presidente e del par-roco Don Mario. Consegna At-testato Vocazionale. L’incontrosi concluderà con la– CenaConviviale prenotata per i socidel Club e loro ospiti per le ore20,15 presso il Ristorante “LESMEMES al Bunker “ sito in Piaz-za della Vittoria, 26 Cairo Mon-tenotte. Prima del convivio i so-ci che non hanno potuto parte-cipare alla conferenza pomeri-diana potranno rivolgere qual-che domanda ai relatori sullatematica. Dopo il convivio il Pre-sidente darà informazioni sulleprossime iniziative serrane conuna … sorpresa finale.

Il dott. Tassara a Radio Canalicum

Cairo M.tte - Su Radio Canalicum San Lorenzo mercoledì 15Aprile 2015 alle ore 19.15 (in replica mercoledì alle ore 21.35 elunedì e venerdì alle ore 10.15 e alle ore 14.15) nel programmacondotto in studio dalla D.ssa Bianca Barberis sarà in studio ilDottor Rodolfo Tassara Medico Chirurgo, Specialista in Medici-na Interna ed Ematologia, Direttore del Dipartimento di Medici-na Interna dell’A.S.L. 2 savonese, presso il Reparto di MedicinaInterna dell’ Ospedale di Savona e di Cairo. Con il Dottor Tassa-ra si parlerà di medicina interna e di ematologia.

Con un livello debitorio che ha raggiunto i 50 milioni di euro

Spiraglio di fiducia dalle bancheai seri problemi dell’Italiana Coke

Carcare: la macchina delle assunzioni si sta muovendo

È prossimo all’inaugurazione lo stabilimento della Noberasco

Nell’invito del sindaco di Cairo, Fulvio Briano

Perché devolvere il 5‰alle attività del Comune

Mercoledì 22 aprile in via Artisi a Cairo

Conferenza Serra Clubsu “I pericoli di internet”

Con piste ciclabili, rotonde, marciapiedi e nuovi parcheggi

Ecco come sta cambiando l’assetto urbano di Cairo

40 CAIRO MONTENOTTE L’ANCORA19 APRILE 2015

Cairo M.tte - La Compagniateatrale di Cairo Montenotte“Uno sguardo dal palcosceni-co” torna al Teatro di Città delcapoluogo valbormidese conun lavoro diretto da Luca Fran-chelli, scritto da Robert Tho-mas: “Otto donne e un miste-ro” che, qualche anno orsonoil regista francese FrancoisOzon aveva reso celebre conun omonimo film.

Si tratta della storia di un de-litto perpetrato ai danni di unuomo che ha dovuto vivere inuna casa sperduta nella cam-pagna francese assieme a ot-to donne che forse non gli han-no voluto poi così tanto bene.

Le protagoniste della vicen-da (e tra loro forse c’è anchel’assassina) sono la padronadi casa un po’ snob Gaby in-terpretata da Sonia Fraschetti,le sue figlie Suzon e Catheri-

ne che vedranno il debuttoteatrale con la compagnia cai-rese di Giulia Burzio e Beatri-ce Cirio, la sorella nevroticaAugustine alla quale presteràla sua figura Linda Siri, la bi-sbetica nonna Mamy (unaLaura Demichelis che ritornadopo la bella prova dello scor-so anno), la misteriosa Pier-rette di Eleonora Demarzianied infine due non proprio ras-sicuranti persone di servizio(Chanel e Louise) che con-sentiranno altri due debutticon “Uno sguardo dal palco-scenico” di Gaia De Marzo eClelia M. Cacciatore.

Un bel giallo con tanto hu-mor ed un tocco di perfidia:una messinscena che non sa-rà proprio il caso di perdere ve-nerdì 17 aprile, con replichesabato 18 e domenica 19.L’inizio è fissato per le ore 21.

Cairo M.tte - Due allieve diMusic Style l’Atelier delle Voci,la scuola diretta dal SopranoDaniela Tessore, a Vocine Ca-strocaro: Chiara Malanzani di12 anni ed Alessia Gallese di13 anni sono state protagoni-ste della famosa manifestazio-ne canora che si è tenuta pro-prio a Castrocaro nello scorsofine settimana, nel quale si ètenuto anche l’ambito corso diperfezionamento.

Chiara e Alessia sono 2 gio-vani cantanti che saranno an-che protagoniste della com-media musicale “Linda” (l’8maggio in scena a Palazzo dicittà di Cairo per i ragazzi del-le scuole) dove la prosa è sta-ta scritta da Paola Carenti e lecanzoni inedite dal sopranoDaniela Tessore. Buon sanguenon mente, infatti la prima adentrare nella scuola del sopra-no è stata la sorella maggioredi Chiara, Micaela Malanzanidi 28 anni, anche lei con unaspiccata dote musicale e ca-nora inpersonerà un perso-

naggio in “Linda”. Chiara edAlessia interpreteranno al con-corso canoro difficili brani,Alessia canterà “L’ultimo ad-dio” e “Quando una stella muo-re” mentre Chiara “Il mio nuo-vo sogno” e “Doppiamente fra-gili”.

Un grande in bocca al lupoalle due giovani cairesi allaconquista di Castrocaro!

Cairo M.tte. Sabato 11 apri-le scorso, in una chiesa gremi-ta di fedeli, 25 ragazzi di Cairosi sono accostati al Sacramen-to della Cresima, amministratodal Vescovo diocesano Mons.Pier Giorgio Micchiardi. La Cre-sima è il Sacramento che rendecoloro che la ricevono perfetticristiani. Non a caso, si chiamaanche Confermazione, perchéconferma e rafforza la graziagià ricevuta nel sacramento delBattesimo. Papa Francesco,durante un’udienza concessanel gennaio del 2014, avevadetto che questo sacramento

va inteso «in continuità con ilBattesimo» e «questi due Sa-cramenti, insieme con l’Eucari-stia, formano un unico evento

salvifico». «È importante che ibambini e i ragazzi ricevanoquesto sacramento. Tutti noiabbiamo cura che siano bat-

tezzati: e questo è buono! Maforse non abbiamo tanta curache ricevano la Cresima: resta-no a metà cammino».

Il vescovo sarà nuovamentein Valbormida sabato 18 aprileper amministrare questo sa-cramento a tre ragazzi di Bra-gno durante la celebrazionedella Santa Messa delle ore16. Il giorno dopo, domenica19, alle ore 18, un secondoturno di ragazzi di Cairo sa-ranno cresimati dal Vescovodurante la Santa Messa delleore 18. Sono in tutto 33, di cui6 adulti.

Munita dei conforti religiosiè mancata

all’affetto dei suoi cariSabina GARBARINO(Regina) ved. Bertelli

L’annunciano la nipote Chiara, lafiglia Roberta, il genero Maurizio,la sorella Amelia, il cognato Bru-no, i nipoti , la consuocera Nuc-cia, parenti e amici tutti. I funeralisono stati celebrati mercoledì 8aprile nella parrocchia “San Lo-renzo” di Cairo Montenotte.Improvvisamente è mancata

all’affetto dei suoi cariMaria SCHIO ved. Marini

di anni 92Ne danno il doloroso annuncioi figli Franco e Pinuccia, la nuo-ra, il genero, i nipoti, le proni-pote e parenti tutti. I funeralisono stati celebrati venerdì 10aprile nella Parrocchia “SanLorenzo” di Cairo Montenotte.

Onoranze FunebriTortarolo & ContiVia dei Portici, 1417014 Cairo M.tteTel. 019 504670

È mancatoall’affetto dei suoi cari

CLAUDIO BUI (Romano)di anni 82

Ne dà il triste annuncio il figlioMarco con Fiorenza e Davide.I funerali sono stati celebratinella chiesa parrocchiale diMillesimo giovedì 9 aprile.

È mancatoall’affetto dei suoi cari

GIUSEPPE PERA (SILVIO)di anni 81

Ne danno il triste annuncio lamoglie Maria, il figlio Maurizio, ilcaro nipote Matteo con la mam-ma Oxana, le sorelle, i cognati,le cognate i nipoti, parenti e ami-ci tutti. I funerali sono stati cele-brati nella chiesa parrocchialedi Dego giovedì 9 aprile.

È mancatoall’affetto dei suoi cariLUIGI SANTI (GINO)

di anni 94Ne danno il triste annuncio i fi-gli Giancarlo e Anna Maria, lanuora Ivana, il genero Renzo, inipoti Sara, Marco e Emanue-la con Davide, i fratelli, la so-rella le cognate, il cognato, i ni-poti e i parenti tutti. I funeralisono stati celebrati nella chie-sa parrocchiale di Piana Cri-xia sabato 11 aprile.

Onoranze funebri ParodiC.so di Vittorio, 41Cairo MontenotteTel. 019 505502

- Carcare. Il XXXII Ciclo di Lezioni-Conversazioni del CentroCulturale di Educazione Permanente S. G. Calasanzio di Car-care, con il tema generale “Dante: per seguir virtute e ca-noscenza”, vi da appuntamento giovedì 16 aprile 2015 alleore 20,45 al Liceo Calasanzio di Carcare. La quarta Lezione(due sono state annullate per grave malattia dei relatori) saràtenuta dal prof. Fulvio Bianchi con il tema: “L’umano e il di-vino nella Commedia dantesca”.- Altare. Proseguono le iniziative del Comitato di Altare finaliz-zate a ricordare, commemorare e “pensare” la Grande Guerra.Venerdì 17 aprile ore 21, al Cinema Vallechiara, proiezione delfilm “Gli anni spezzati” di Peter Weir (1981). Il film parla del-la battaglia di Gallipoli. La storia è incentrata sul valore della vi-ta. Giovedì 23 aprile proiezione del film “Torneranno i prati”di Ermanno Olmi (2014), recente opera del grande regista ita-liano che descrive prima ancora della guerra lo stato d’animo ele sensazione di quei soldati. Da non perdere. - Savona. Venerdì 17 aprile, ore 21, Teatro Don Bosco, viaPiave 13, nell’ambito del ciclo di conferenze organizzato dall’unitàPastorale del Centro Storico sul tema “La famiglia nel Sinodostraordinario dei Vescovi” il biblista Don Claudio Doglio tratteràsu “Lo sguardo su Cristo: il vangelo della famiglia”. - Carcare. Venerdì 17 e sabato 18 aprile alle ore 21 al Tea-tro “Santa Rosa” il Gruppo Teatrale “Gli Atti Primitivi” di Car-care presenta la commedia brillante: “L’amore non si cura”Testo di Alberta Canoniero. - Cairo M.tte. La compagnia stabile del Teatro Città di CairoMontenotte “Uno sguardo dal palcoscenico” presenta vener-dì 17, sabato 18 e domenica 19 aprile, alle ore 21, “Ottodonne e un mistero”, commedia di Robert Thomas tradottada Roberto Cortese: regia di Luca Franchelli.- Millesimo. Al Teatro Lux di Millesimo, nell’ambito della XXstagione teatrale Domenica 18 aprile, alle ore 21, andrà inscena la pièce “I segreti di Arlecchino”, incursione guidatanel mondo della Commedia dell’Arte di e con Enrico Bonove-ra. Prenotazioni e prevendite a Cairo Montenotte presso la“Casa del libro”, Via Roma. - Cairo M.tte. La SOMS G.C. Abba organizza, per il giorno mer-coledì 24 giugno, una gita sociale a Milano per visitare l’Ex-po 2015 con il seguente programma di massima: partenza ore6,00 da Cairo con autobus g.t. con arrivo all’Expo previsto perle ore 9,00. Ingresso ore 10 con visita libera ai padiglioni delle147 nazioni presenti. Partenza per il rientro alle ore 19 con ar-rivo previsto a Cairo per le ore 22. Quote di partecipazione: so-ci medaglia d’oro Euro 40; ordinari Euro 50; familiari Euro 60.

SPETTACOLI E CULTURA

CENTRO PER L’IMPIEGO DI CARCARE. Indirizzo: Via Cor-nareto, 2; Cap: 17043; Tel.: 019 510806; Fax: 019 510054;Email: [email protected]; Orario: tutte le mattine8,30 12,30; martedì e giovedì pomeriggio 15,00 - 17,00.Piana Crixia. Ristorante pizzeria della Valbormida assume, atempo determinato full-time, 1 cameriera di sala; codice Istat5.2.2.3.15; sede lavoro: Piana Crixia; auto propria; turni: not-turni, festivi; lingue: inglese buono; titolo di studio: assolvi-mento obbligo scolastico; patente B; età min: 18; età max: 28;esperienza richiesta: sotto 2 anni. CIC 2518.Cairo M.tte. Studio commercialista assume, tirocinio full-time,1 contabile codice; Istat 4.1.2.1.06; sede di lavoro: Cairo Mon-tenotte; auto propria; turni: diurni; informatica: ottimaconoscenza pacchetto office, gradita conoscenza (anche dacorso di formazione) di applicativo di contabilità; tassativa fas-cia d’età indicata; titolo di studio: diploma di ragioneria; dura-ta 6 mesi patente B; età min: 18; età max: 29. CIC 2517.Millesimo. Cooperativa sociale assume, a tempo determina-to part-time, 1 operatore socio sanitario; codice Istat5.5.3.4.10; sede di lavoro: Millesimo; auto propria; turni: diurni,notturni, festivi; titolo di studio: qualifica O.S.S.; durata 3 mesi;patente B; età min: 30; età max: 45; esperienza richiesta: tra2 e 5 anni. CIC 2516.Cairo M.tte. Azienda di Cairo Montenotte assume, a tempodeterminato full time, 1 Saldatore; codice Istat 6.2.1.2.02; se-de di lavoro: Cairo Montenotte (SV); auto propria; turni: diur-ni; richiesto patentino di saldatore; titolo di studio: assolvi-mento obbligo scolastico; patente B; riservato agli iscritti oavente titolo all’iscrizione negli elenchi del collocamento ob-bligatorio ai sensi della legge nº 68 del 12/3/1999. CIC 2508.Millesimo. Cooperativa sociale assume, a tempo determina-to full-time, 1 educatore professionale; codice Istat 3.4.4.1.17;sede di lavoro: Millesimo (SV); auto propria; turni: diurni, not-turni, festivi; titolo di studio: laurea; patente B; età min: 25; etàmax: 55; esperienza richiesta: tra 2 e 5 anni c/o comunità re-cupero/terapeutiche; CIC 2506.Valbormida. Agenzia assicurativa assume, full-time, 1 suba-gente d’assicurazione; codice Istat 3.3.2.3.07; sede di lavoro:Valbormida; auto propria; turni: diurni; buone conoscenze infor-matiche; richiesta iscrizione Rui, portafoglio subagenzia esi-stente da incrementare, provvigioni con over su portafoglio por-tato da altra compagnia, piano di carriera strutturato, corsi di ag-giornamento a carico dell’azienda, rappel per raggiungimentoobiettivi concordati; titolo di studio: diploma; patente B; età min:25; età max: 50; esperienza richiesta: sotto 2 anni. CIC 2505.

LAVORO

Altare. Si sono svolti nel pomeriggio di sabato scorso i fune-rali di Giuliana Carlini, 84 anni, deceduta all’Ospedale SantaCorona di Pietra Ligure. La donna, molto conosciuta e stima-ta in paese, il 9 aprile scorso era stata investita da una FordFocus, guidata da un ventottenne di Savona risultato positivoall’alcoltest, in via Gramsci, nei pressi del Municipio. Giulianalascia due figlie, Maura, titolare del Bar Franca di Altare, ePaola, il genero Angelo e il nipote Matteo. Tutto il paese di Al-tare si è stretto intorno ai famigliari in un grande gesto di soli-darietà e di affetto.Rocchetta. Mercoledì 8 aprile scorso, verso le 11, i ladri sonoentrati in un’abitazione di via Colletto a Rocchetta approfittan-do del fatto che i proprietari erano momentaneamente assen-ti. I malviventi sono riusciti ad impossessarsi di contanti e gio-ielli e hanno anche ferito gravemente il cane, che si trovava nelgiardino, per impedire che i suoi latrati richiamassero l’atten-zione. La metodica precisa dell’intervento malavitoso induce apensare ad un furto accuratamente programmato. Le forzedell’ordine stanno indagando per individuare i colpevoli.Cengio. Sono ormai trascorsi più di due mesi da quel 4 feb-braio quando era crollato il solaio nelle scuole di Cengio chesono tuttora inagibili. Tutto questo tempo trascorso con il tra-sferimento provvisorio a Genepro e nell’ex asilo parrocchialesta provocando qualche disagio. Tuttavia bisognerà aspettareancora se si vuole essere sicuri che ogni pericolo è scongiura-to e intanto l’ing. Fenoglio, incaricato della la perizia, ha dato ledimissioni ed è stato sostituito dall’ing. Cremonini. Anche que-sto passaggio di consegne contribuisce ad allungare i tempi.Mallare. Nella notte tra l’8 e il 9 aprile inqualificabili individuihanno preso di mira la società calcistica di Mallare, i cui re-sponsabili, giovedì mattina, si sono trovati di fronte ad una sce-na sconcertante. Era stata sfondata la porta del bar e magaz-zino del campo sportivo e sono stati portati via attrezzature emateriali di vario genere. Negli stessi locali la sera prima si erasvolta una riunione societaria. Sono in corso le indagini e pa-re ci siano elementi utili per arrivare in tempi brevi alla identi-ficazione dei colpevoli.Cairo M.tte. In occasione del tradizionale Mercato della Terra,Condotta Slow Food Vallebormida ha organizzato la distribu-zione dei kit con i semi di “moco”. L’intenzione è quella di pro-muovere la coltivazione e il consumo di questo antico semecome già era stato fatto per la zucca di Rocchetta. Il kit com-prende circa 90 semi e la relativa scheda di produzione. Alcu-ne aziende pilota stanno già sperimentando questa particola-re coltivazione.

COLPO D’OCCHIO

Prosegue la distribuzione di semi di Moco

Cairo M.tte - Sabato 11 al Mercato della Terra a Cairo M.tte,sono stati distribuiti 117 Kit con bustina di 90 semi del Moco e leistruzioni e informazioni produttive. Complessivamente sono sta-ti distribuiti circa 10500 semi. Prosegue la distribuzione dei KITcon i semi del moco, a Millesimo presso” La bottega dei sapori”in Piazza italia, a Cengio presso “Il negozietto” di piazza Stazionee a Cairo M.tte presso “L’agricola”, in piazza XX Settembre.

Spettacolo di “Uno sguardo dal palcoscenico”

Otto donne per Franchelli in scena da venerdì 17

Nello scorso fine settimana

Due allieve della Tessorea “Vocine Castrocaro”

Alessia e Chiara.

Sabato 11 aprile nella chiesa parrocchiale “San Lorenzo” di Cairo Montenotte

Il primo turno delle Cresime conferite dal Vescovo Micchiardi

Servizi sportividi Cairo Montenotte e della Valle Bormida

sono nelle pagine dello sport

Porro Carlo Curto Angela in Porro2001 - 2015 1989 - 2015

Nell’anniversario della scomparsa, le figlie, i generi, le nipoti e iparenti tutti Li ricordano con grande affetto e profonda nostalgia.Una S. Messa di suffragio verrà celebrata Domenica 3 maggio,alle ore 18, nella chiesa parrocchiale di Cairo M. Un grazie sin-cero a quanti vorranno unirsi nel ricordo e nella preghiera.

ANNIVERSARIO

www.lancora.eu

CAIRO MONTENOTTE 41L’ANCORA19 APRILE 2015

Cairo M.tte - Il 23 aprile laChiesa festeggia San Giorgio.Nello stesso giorno, gli esplo-ratori e le guide rinnovano so-lennemente la Promessascout, secondo l’invito di Ba-den-Powell, il fondatore delloscautismo, che suggerisce di“rammentarla”, e consiglia aicapi educatori di tornare allefonti, cioè di rileggere il libroScautismo per Ragazzi, so-prattutto nelle pagine dedicatealla Legge scout, per riscoprir-ne lo spirito.

I reparti Bellatrix ed Adelasiadel gruppo scout Cairo 1 que-st’anno hanno scelto di solen-nizzare ulteriormente questaricorrenza chiamando a rinno-vare domenica 19 aprile la loropromessa scout, fatta per la vi-ta e non solo per il servizio as-sociativo, tutti i capi che negliultimi 40 anni, dall’anno di ri-fondazione del gruppo, hannoprestato servizio presso le va-rie branche del Cairo 1.

Come “location” ideale perquesto grande evento è statascelta, per gentile concessionedel Comune di Cairo M.tte,l’area del convento France-scano della Ville che, propriolo scorso anno, è stato al cen-tro delle solenni celebrazionidell’800º anniversario del pas-saggio di San Francesco daCairo nel 1214.

Il rinnovo della promessa daparte delle giovani e vecchie“camice” azzurre Cairesi e Val-bormidesi avverrà, al terminedell’eccezionale San Giorgio2015, nel corso della SantaMessa celebrata, alle ore13,30 nei pressi del Convento,dallo stesso Vescovo Diocesa-no Mons. Pier Giorgio Mic-chiardi che di buon grado haaccolto l’invito dei capi scoutdel Cairo 1 di cui Monsignoreè, in un certo senso, anche ca-po “onorario”, avendo ricevutola promessa in una delle tantevisite rese, negli anni scorsi, aicampi estivi organizzati daiReparti Adelasia-Belltarix.

Per meglio comprenderel’importanza della ricorrenza ri-teniamo utile informare i nostrilettori perché san Giorgio è unmodello, anzi, è il patrono degliScout.

San Giorgio, un santo tra ipiù venerati, incarna gli idealidel cavaliere medioevale: di-

fensore di miseri ed indifesi,viene eletto patrono della ca-valleria crociata.

Della sua vita, famoso èl’episodio in cui libera la Prin-cipessa dal dragone. Soprat-tutto nel Medioevo la sua lottacontro il drago diventa il proto-tipo della lotta del bene controil male e per questo il mondodella cavalleria vi vede incar-nati i suoi ideali. Frequente-mente, nell’iconografia, SanGiorgio è raffigurato come ilcavaliere che in modo avven-turoso ed eroico uccide il dra-go dagli occhi di fuoco, standoa cavallo con una lancia fiam-meggiante ed uno scudo fine-mente cesellato. San Giorgio èesempio di cavaliere ardente,entusiasta, fedele, forte, vitto-rioso.

Baden-Powell lo proponecome il modello a cui dovrebbeispirarsi ogni scout o guida,anche di fedi diverse dalla Cri-stiana. In particolare, intendeincitare ogni scout e guida adimpegnarsi, con cuore saldo egioiosa fiducia, come ha fattosan Giorgio, ad aiutare gli altri,a mettersi a loro disposizione,a servizio dei poveri e degli in-difesi.

Ecco allora perché san Gior-gio é un modello per ogniscout e guida, che nella Pro-messa si impegnano a viverela propria vita a servizio di Dioe dei fratelli, attraverso buoneazioni ed il servizio ad aiutarequanti sono in difficoltà.

In preparazione all’AnnoSanto della “Divina Misericor-dia”, proclamato da PapaFrancesco con inizio dall’8 di-cembre 2015 e che ci invita alcambiamento, guardando al-

l’esempio di San Giorgio, tuttinoi che come guide e scoutparteciperemo all’eccezionaleSan Giorgio 2015 del gruppo“Cairo 1” vogliamo ribadire lanostra volontà di “esserepronti” ad essere fedeli allaPromessa, con la disponibilitàa vivere da Cristiani ogni gior-no per far sperimentare nelmondo una vera fraternità; vo-gliamo essere pronti a scopri-re intorno a noi le occasioniper essere di aiuto agli altri of-frendo loro la nostra generosi-tà e la nostra competenza; vo-gliamo essere pronti a elimi-nare le radici del male nel no-stro cuore e nel mondo; vo-gliamo impegnarci a fare dellanostra vita qualcosa di bello edi santo.

AESa.

Ferrania. La provincia diSavona ha avviato una indagi-ne di mercato finalizzata all’in-dividuazione di soggetti fisici egiuridici interessati alla con-cessione per la gestione del ri-fugio escursionistico e labora-torio di educazione ambienta-le “Cascina Miera” nella riser-va naturale regionale dell’Ade-lasia.

L’iniziativa interessa le per-sone fisiche, le imprese (com-prese le cooperative) e le as-sociazioni che operino nelcampo turistico-ricettivo con fi-nalità di promozione del-l’escursionismo, dell’educazio-ne ambientale, delle attivitàsportive e ricreative purché,per norma statuaria, possanogestire direttamente la struttu-ra. Le associazioni non po-

tranno limitare l’attività ai solisoci.

Il Rifugio comprende il com-plesso di beni immobili e mo-bili di proprietà della Provinciadi Savona situati nel Comunedi Cairo e adibiti a centro ricet-tivo e centro di educazioneambientale.

Il pianterreno del rifugiocomprende la cucina, la salaristorazione, il bar e i serviziigienici. Al primo piano è situa-ta la biblioteca per l’educazio-ne ambientale con ingressodedicato. La camerata, sem-pre al primo piano, è compostada 9 posti letto, servizio igieni-co con doccia, angolo cottu-ra/pranzo. Il locale sottotetto èadibito a magazzino provvistecon accesso esterno. Tutti i lo-cali sono dotati di mobili e at-trezzature varie.

All’esterno ci sono 4 tavoli inlegno con panche annesse eun ricovero coperto per quattrocavalli. L’area picnic è di liberoutilizzo con barbecue in pietra,un tavolo in legno con pancheannesse e tavoli in legno conpanche annesse ubicati nel re-staurato fienile con coperturain scandole di legno. C’è poil’osservatorio faunistico a duepiani in legno.

I servizi in affidamento sa-ranno finalizzati alla gestione evalorizzazione di tutte le strut-ture della cascina e al poten-ziamento dei servizi ricettivi.

Carcare – “Anche per l’edi-zione 2015 l’Antica Fiera delBestiame di Carcare ha rice-vuto il patrocinio del Ministerodelle Politiche Agricole e Fore-stali. Un logo che certifica l’im-portanza della valenza agrico-la della rassegna per l’interoterritorio delle Valli del fiumeBormida.” Lo annunciano, sen-za nascondere l’evidente sod-disfazione il consigliere comu-nale Giorgia Ugdonne e il fun-zionario area turismo FaustoConti, direttamente impegnatinelle fasi organizzative per legiornate di fine Agosto.

Sono tre anni che il Ministe-ro delle Politiche Agricole met-te la lente di ingrandimentosulla Fiera di Carcare, un rap-porto di fiducia che premia lacontinuità promozionale a fa-vore del settore agricolo, pro-prio nell’anno dell’Expo AgroA-limentare di Milano. Obiettiviche si incrociano e sovrappon-gono per il Comune di Carcareche, pone lo sviluppo dell’Anti-ca Fiera del Bestiame tra i suoiobiettivi strategici, a garanziadella filiera agricola e artigia-nale territoriale e di quella dicomprensorio”. Maggiori infor-mazioni, per le date e gli even-ti che caratterizzeranno la ras-segna sono reperibili dal sitodedicato www . anticafier-adelbestiame . com.

“Lo spirito con cui il Comunedi Carcare, insieme con gli al-tri Soggetti Privati e Enti Pro-motori, organizzano le rasse-

gne che animano l’Antica Fie-ra del Bestiame, è fondamen-talmente quello della valoriz-zazione del settore agricolo eartigianale collegato, ma è al-trettanto importante far cono-scere e, soprattutto, far viverequesta idea. Questo è possibi-le quando ‘la Fiera’ diventa unluogo di incontro, di scambio,di formazione, di laboratorio,un luogo di collegamento tra leimprese, la società, e i giovaniin particolare.

Il percorso espositivo è fon-damentale, al fine di poter per-mettere non solo la continuitàdi un sistema ma anche, utilea sollecitarne un ruolo attivonello sviluppo delle economielocali.

Attraverso il coinvolgimentodi Comuni ed Enti locali che inmisura crescente recepisconole potenzialità occupazionali eproduttive, oltreché culturali, diun recupero e rivitalizzazionedell’agricoltura, parallelamentealla partecipazione delle im-prese che direttamente o indi-rettamente sono attive nel set-tore, si sviluppano le necessa-rie sinergie e le conseguentieconomie di scala” concludeUgdonne. RCM

Cairo M.tte. La Scuola del-l’infanzia “V. Picca” di Bragnoe il Comune di Cairo hanno or-ganizzato un seminario dal ti-tolo «Giocare all’infinito… ri-flessioni, tempi, modi, spazi.Scuola dell’infanzia, primaria enon solo… perché l’uomo è ingioco tutta la vita». L’incontroavrà luogo sabato 18 aprilepresso la Sala De Mari del Pa-lazzo di Città.

Il convegno, al quale sonoinvitati a partecipare gli inse-gnanti, impegna tutta la matti-nata con lo scopo di «rifletteresul tema proposto e sulla suaimportanza in quanto attraver-so il gioco il bambino conosce,apprende, esprime se stesso,scopre la realtà, impara a ne-goziare. Inoltre il gioco è unostrumento capace di mettere inrelazione varie discipline e nonsolo».

Il programma inizia alle 9,30con i saluti ai partecipanti da

parte di Don Mario Montanaro,presidente Scuola dell’infanziadi Bragno, ed di AnnamariaCantoni, Fulvia Berretta, con-sigliere comunale con delegaall’istruzione.

Alle 9,45 avrà luogo la rela-zione di Carla Baglietto, inse-gnante della scuola dell’infan-zia e docente presso la facoltàdi Scienze della FormazionePrimaria presso l’Universitàdegli Studi di Genova. Seguiràun intervento di Lia Zunino, in-segnante di scuola primaria.Alle 11,45 la parola passerà aiconvegnisti per eventuali chia-rimenti sui temi trattati. I lavorisi concluderanno alle 12,15.

L’iniziativa, dedicata in mo-do specifico agli insegnanti aiquali sarà rilasciato un attesta-to di partecipazione, è stataanche pubblicizzata con un ac-cattivante volantino corredatodal programma particolareg-giato della giornata.

Carcare. In occasione del100º anniversario dell’entratain guerra dell’Italia nel primoconflitto mondiale e nel 70º an-niversario della Liberazione, lasezione Anpi «Florindo -MarioFerraro» invita a parteciparead un incontro che avrà luogosabato 18 aprile, alle ore16,30, presso l’aula magna delLiceo Calasanzio di Carcare.Pier Paolo Cervone presente-rà il suo libro «I signori dellagrande guerra, storie di gene-rali e di battaglie». Seguirannoriflessioni e dibattito alla lucedell’articolo 11 della Costitu-zione Italiana che recita «L’Ita-lia ripudia la guerra come stru-mento di offesa alla libertà de-gli altri popoli e come mezzo dirisoluzione delle controversieinternazionali; consente, incondizioni di parità con gli altriStati, alle limitazioni di sovrani-tà necessarie ad un ordina-mento che assicuri la pace e lagiustizia fra le Nazioni; pro-muove e favorisce le organiz-zazioni internazionali rivolte atale scopo». Si tratta di un arti-colo quanto mai attuale cheoppone un netto rifiuto allaguerra e soprattutto apre unnuovo capitolo, quello di unacultura della pace da diffonde-re e costruire anche attraversoorganismi internazionali. Unacultura della pace purtropponon ancora completamenteassimilata. L’incontro di sabatosi prevede sia oltremodo inte-ressante visti anche gli argo-menti decisamente intrigantitrattati nel libro di Cervone.

Cairo M.tte - Le attrezzaturedel parco giochi dei cosiddetti“giardinetti” a ridosso della cen-trale piazza Della Vittoria at-tendevano, ormai da tempo,l’opera di revisione e manuten-zione che proprio in questi gior-ni è stata attuata e completatada una ditta specializzata. Ri-mosse le parti in legno scheg-giate e corrose dalle intemperie,sostituite le parti meccanicheed i sostegni arrugginiti e cigo-lanti, steso un bel manto di ver-nice protettiva su tutti gli im-pianti, i giochi e le attrazioni delfrequentatissimo parco sono ora

di nuovo a disposizione dei bim-bi, grandi e piccini, che quoti-dianamente assembrano il re-

cinto dei “giardinetti” per condi-videre i giochi, ora finalmente dinuovo in sicurezza.

Domenica 19 aprile con la partecipazione del Vescovo

Celebrano un San Giorgio specialegli Scout del Cairo 1 con tanti “ex”

I signori della grande guerraal Calasanzio

Per ampliarne l’utilizzo turistico sportivo

La Provincia affida in gestionela Cascina Miera nell’Adelasia

Ristrutturati i giochi ai “giardinetti” di Cairo

Nel 2105 per il 3º anno consecutivo

Patrocinata dal Ministerol’antica fiera del bestiame

Sabato 18 aprile nella Sala De Mari

Il seminario dell’Asilo Picca

Redazionedi Cairo Montenotte

Via Buffa, 2Tel. 338 8662425

42 VALLE BELBOL’ANCORA19 APRILE 2015

Canelli. Accompagnata daun caldo sole primaverile, sa-bato, 11 aprile, si è svolta laFesta del Donatore Fidas, l’ap-puntamento annuale che cele-bra i traguardi raggiunti dai so-ci del gruppo canellese.

«Il sodalizio nato 57 anni fasu iniziativa di Armando Pa-nattoni – ha ricordato, nel suosaluto, il presidente MauroFerro - ha raggiunto traguardiimportanti sia a livello storico(è uno dei più vecchi e longevidel Piemonte) sia dal punto divista della raccolta sangue (nei57 anni di attività sono stateraccolte 35.298 sacche, pariad oltre 14 mila e 200 litri disangue)».

Nella presentazione, il nuo-vo delegato di zona StefanoFerro, responsabile del gruppodi Calosso, ha citato la Fidasdi Canelli come un «esempiodi qualità e non solo di quanti-tà, che ha fatto nascere tantialtri gruppi comunali»

Simone Solaro, delegato re-gionale, soffermandosi sullanecessità del ricambio genera-zionale «Dobbiamo puntaresui giovani – ha detto - che so-no il nostro futuro».

Il sindaco Marco Gabusi, an-che nella sua veste di Presi-dente della Provincia, non si èsottratto all’analisi della situa-zione attuale degli enti pubbli-ci: «Un momento storico diffi-cile e complesso, dove i taglialla spesa ci obbligano a farescelte spesso difficili. Ma sap-piamo come il mondo del vo-lontariato, a Canelli, sia unaparte importante e irrinunciabi-le della vita cittadina. E’ perquesto motivo che abbiamoconfermato i contributi alle as-sociazioni onlus anche per il2015. E’ uno sforzo che fac-ciamo volentieri e che verràconfermato nel bilancio di pre-visione in approvazione neiprossimi giorni».

Toccante il saluto di SergioCappelletti, presidente dellacircoscrizione Trento-Bondoneche, a capo dei Vigili del fuocointervenne a Canelli nei giornidell’alluvione. E’ a lui che sideve l’avvio della sottoscrizio-ne delle genti trentine, che por-tò alla realizzazione della nuo-va sede di via Robino “Centrodel volontariato Trento”.

«Da una grande disgrazia –ha sottolineato – stiamo con-solidando una grande amiciziache vogliamo sempre più stret-ta, soprattutto dopo l’intitola-zione delle rispettive vie fattenelle nostre due città».

A sugellare questa amicizia,

il presidente Sergio Cappellet-ti ha consegnato un quadrocon il simbolo della comunitàdel Bondone al presidente del-la Fidas Mauro Ferro.

Numerosi sono stati i labaridei gruppi gemellati e delle on-lus, provenienti dal sud asti-giano, dal cuneese sino ancheda una rappresentanza di Tori-no, che hanno sfilato sino allachiesa di San Paolo dove donCarlo Bottero ha celebrato laSanta Messa.

La giornata si è poi conclu-sa con un aperitivo in sede eduna cena al Ristorante Grap-polo d’Oro. Storia

Il gruppo, fondato nel lonta-no 1958 da Armando Panatto-ni, ha raggiunto traguardi im-portanti sia storicamente (èuno dei più “vecchi” e longevidel Piemonte) che per l’effi-cienza nella raccolta del san-gue (nei 57 anni di attività, haraccolto 35.298 sacche).

Il gruppo è cresciuto dallasede provvisoria delle scuolemedie, alla sede di via dei Par-tigiani fino alla tragica alluvio-ne da dove è poi traslocato nelpalazzetto dove è rimasto finoalla costruzione dell’attualenuova sede di via Robino, bel-la, funzionale spaziosa e, so-prattutto, polifunzionale dovehanno sede anche i gruppi Ai-do, Admo e Ventigiovani.I premiati

Durante la premiazione, di-plomi e medaglie ai soci chehanno raggiunto i traguardinelle donazioni. In particolare,applausi scroscianti a Giusep-pe Belciglio Giuseppe, Secon-dino Veglio e Enzo Poglio che,insieme, hanno totalizzato 350donazioni. Ed ecco l’elenco dei

numerosi premiati:4ª medaglia d’oro (125 do-

nazioni) Belciglio Giuseppe,Veglio Secondino.

3ª medaglia d’oro (100 do-nazioni) Poglio Enzo.

2ª medaglia d’oro (donne60, uomini 75 donazioni) Du-retto Luciano Nicola, IvaldiPaola, Monticone Daniele, Mo-rando Rita Teresa Maria, Sca-gliola Maura.

1º distintivo d’oro (donne 40,uomini 50 donazioni) Bertona-sco Valter, Geninatti ChioleroLuca, Marenco Claudio, Ro-lando Rita.

Distintivo d’argento (donne20, uomini 24 donazioni) BalanMarcel, Borio Marco, DorlattiEugenia, Dragone Giovanni,Gandolfo Giovanni, GarberoLoredana, Messina Fabio,Messina Franco, MontanaroMaurizio, Poggio Gabriele.

Distintivo di bronzo (donne13, uomini 16 donazioni) BielliGiovanna, Biscaldi Giovanni,

Caligaris Enzo, Cavallo Massi-mo, Colangelo Rosa, FissoloPier Luigi, Ghignone AmbraValentiva, Homan Iulian, IabocBruna, Incardona Gaetana An-nalisa, Kotadinov Goce, Ma-deo Maria Antonietta, Mah-boub Smail, Merlo Mauro,Montanaro Alfredo, Olivieri Si-mona, Penego Marco

Penna Alessandro, PireddaSalvatore, Romanò France-sco, Saglietti Oscar

Diplomi (donne 6, uomini 8donazioni), Amerio Vincenzo,Benzi Elisa, Bouadel Ali, Caril-lo Flavio, Casarone Mirko, Cin-quemani Gianfranca, CiriottiMirko, Daga Paola, Dicova Du-bravka, Frau Lidia, Iaboca So-nia, Malla Lounes, MantioneEleonora, Marmo Sergio, Mar-mo Sergio, Mazzolo Mirko, Mi-lione Alessio, Monticone Giu-seppe, Rabino Alessandro, Ri-stov Angel, Serra Federico,Strehler Judith Dinah, TudiscoLuciano, Vasile Ana Maria.

Canelli. Dopo una dolorosa malattia,munito del conforto religioso, venerdì 10aprile, è mancato all’affetto dei suoi cariGianni Negro, 45 anni. Una persona “buo-na, cordiale, generosa, disponibile, impe-gnata nel mondo del volontariato”. Stimatooperaio nella ditta Gancia, era stato mem-bro del Consiglio dell’Assedio e armigerodei Militari, faceva parte della ProtezioneCivile di San Marzano, dove risiedeva, edella associazione Spil. Alle funzioni reli-giose di domenica sera avevano presoparte anche il Vescovo diocesano Mons. Pier Giorgio Micchiar-di accompagnato dal vicario Mons. Paolino Siri e da don PaoloParodi. I funerali si sono svolti, lunedì pomeriggio 13 aprile, nel-la gremita chiesa di San Tommaso dove il padre Romano svol-ge, da 25 anni, il mandato diaconale. Alla cerimonia, oltre adun’impressionante partecipazione di conoscenti, amici e volon-tari, all’accompagnamento della corale polifonica parrocchiale eal seguito dei numerosi labari, erano presenti numerosi diaconie sacerdoti. Commovente la procedura delle esequie diretta-mente svolte dal padre di Giovanni, il diacono Romano.

«Signore - ha menzionato il parroco Luciano Cavatore - Tu nonhai assecondato la nostra supplica. Perché a lui? Perché tantasofferenza? Che il mistero della vita di Cristo ci accompagni. Unaspiegazione la troveremo soltanto al “piano superiore”. Strazian-te il ringraziamento pubblico della famiglia Negro alla fidanzataSamanta e a suo padre che “lo ha seguito nel suo calvario comeun padre”. La salma è poi proseguita per il tempio crematorio diAcqui Terme. Le ceneri riposeranno nella tomba della famigliaMorando, a Canelli, mercoledì alle ore 11,30. A custodirne i va-lori e la ricchezza umana: l’amatissima Samanta, la mamma An-tida Buzio, il papà Romano, il fratello Pier Paolo, la nonna Ester,Gianni e Graziella Amerio, gli zii, i cugini, parenti e amici.

70º della Liberazione. Ca-nelli. Intensa e particolarmen-te significativa la commemora-zione del 70º anniversario del-la liberazione.

Calamandrana, giovedì 23aprile, alle ore 21, nella salaconsiliare del palazzo comuna-le, il dott. Mario Renosio, diret-tore ISRAT, tratterà con tutta lasua competenza de: “Resi-stenza e mondo contadino:l’educazione alla democrazia”;

Canelli, venerdì 24 aprile,alle ore 21, in piazza Cavour,esibizione del coro A.N.A. Val-le Belbo, con proiezione del vi-deo “Resistere in collina”, te-stimonianze di canellesi edastigiani sui giorni della libera-zione ed esposizione di testa-te giornalistiche d’epoca;

Canelli, sabato 25 aprile, al-le ore 10,45, in piazza dellaRepubblica “Commemorazio-ne ufficiale”;

Cassinasco, sabato 25

aprile, alle ore 15, camminataaperta a tutti, dal Monumentoai Caduti dei Caffi al Cippo delFalchetto, percorso sui luoghidelle lotte partigiane, con lettu-re e canti;

Canelli, sabato 25 aprile, al-le ore 21, nella chiesa SanRocco, proiezione del film “Ro-ma città aperta”, di RobertoRossellini, a cura del NuovoCinema Canelli.

Iniziative nelle scuole. Nelperiodo, i ragazzi delle scuoleavranno la possibilità di vede-re il video “Pagine Resistenti,prodotto dall’ISRAT e il videodella camminata della ScuolaMedia C.Gancia di Canelli dalMonumento ai Caduti dei Caf-fi al Cippo del Falchetto, per-corso sui luoghi delle lotte par-tigiane, con letture.

Mostra a Canelli, dal 18aprile al 1º maggio, nelle vetri-ne dei negozi, mostra dei “Vol-ti della Libertà”.

Carità San Vincenzo. L’as-sociazione “San Vincenzo de’Paoli”, in via Dante, che svol-ge la sua apprezzata attività afavore delle numerose (troppe)persone che si trovano in diffi-coltà rende noto che la distri-buzione dei vestiti avviene almartedì dalle ore 9 alle ore 11,mentre gli alimenti vengonoassegnati al mercoledì dalleore 15 alle 17. Resta chiaroche l’attività della San Vincen-zo non si limita alla distribuzio-ne di alimenti e abbigliamento.

La Croce Rossa locale. Invia dei Prati, ogni martedì, laCri locale distribuisce, nei va-sti seminterrati, alimenti, indu-menti ed altro a chi ne ha ve-ramente bisogno.

Mostra Spinoglio. Da sa-bato 28 marzo, fino al 30 ago-sto, al ristorante Enoteca incorso Libertà, a Canelli, sonoesposte le opere di sculture edisegni di Paolo Spinoglio.

Scuola adulti. All’IstitutoComprensivo di Canelli, dal lu-nedì al venerdì, dalle 16 alle22 e al martedì anche dalle 9alle 11, sono aperte le iscrizio-ni alla scuola e ai corsi delCPIA per adulti.

Sportello lavoro. In via deiPrati 4, è aperta la nuovaagenzia del lavoro “Apro”.

Soggiorno marino. Dal 14al 28 maggio, per anziani, sog-giorno marino a Spotorno. Leprenotazioni entro il 30 aprile.

Sci Club. Giovedì 16 aprile,alle ore 20,30, al Centro SanPaolo, “Serata di Fine Stagio-ne” con premiazione dei gio-vani e giovanissimi sciatori.

Ostensione. Lunedì 20aprile, ostensione della SacraSindone. Partenza, insieme algruppo Unitalsi, da piazzaGancia alle ore 13,30.

Cucina ‘puntoebasta’. Gio-

vedì 23 aprile, al ristoranteEnoteca, di Corso Libertà, ce-na a quattro mani con ospite,Alessandro Orsini e il ristoran-te Casa Màr di Asti, a 35 euro.Prenotazione obbligatoria(0141 832182).

Aido gita. La sempre viva-cissima associazione Aido diCanelli organizza, sabato 25aprile una gita a Sotto il Montee al parco faunistico Le Cornel-le. Iscrizioni entro il 10 aprile(0141 822092 - 0141 823645).

Ciclismo. Sabato 25 aprile,il Pedale canellese organizza,dalle 13 alle 18, Gara di Crosscontro xco per bambini dai 7 ai16 anni (via Riccadonna Cam-po MTB).

Donazione sangue. Dome-nica 10 maggio, nella sededella Fidas, in via Robino 131,dalle ore 8,30 alle 12, prelievosangue.

Corsa Assedio. Domenica10 maggio si svolgerà la tradi-zionale corsa podistica “Sullestrade dell’Assedio”.

Strasasso. Sabato 23 mag-gio avrà luogo la quinta edizio-ne del memorial “AlessandroLazzarino”.

Tombola. Sabato 23 mag-gio, tombola a favore dellamissione di Loba Loba, in Afri-ca.

Gita. Lunedì 25 maggio,l’Unitalsi di Canelli organizzauna gita pellegrinaggio al San-tuario di Caravaggio e alla Ma-donna delle Ghiaie.

Sentieri della GrandeGuerra. Dal 31 maggio al 2 giu-gno, a 100 anni dall’inizio dellagrande Guerra, viaggio sui con-fini tra Italia e Slovenia, sui sen-tieri della Grande Guerra.

Classico - G.B. Giuliani.Sabato 6 giugno, manifesta-zione dedicata a GB Giuliani eall’uso della lingua italiana.

Sabato 11 aprile

57ª “Giornata del donatore di Sangue”del gruppo Fidas di Canelli

Canelli. Dall’alba al tramonto, domenica 19aprile, a Canelli, la Pro Loco Antico Borgo Vil-lanuova di Canelli ed il Comune organizzeran-no l’ormai tradizionale “Festa di Primavera”con la partecipazione di duecento operatori digeneri vari, gestiti dal Consorzio Euro Fiva.Pertanto in:

Piazza Cavour si troveranno i produttori di vi-ni locali con degustazione e vendita; dalle ore13 alle ore 18, stands con uccelli rapaci, aquilee gufi; stands gastronomici e degustazioni; il tut-to accompagnato da intrattenimento musicale.Piazza Amedeo d’Aosta con esposizione e

vendita di fiori e piante. Via Roma, via Gio-vanni XXIII, piazza Zoppa, si troveranno lebancarelle di generi vari. Via Filippetti, si tro-veranno i produttori e le macchine agricole.Piazza Gancia darà spettacolo con gli intratte-nimenti della minipista reting quad, i gonfiabili ele giostre, e i bambini delle elementari che siproporranno l’interscambio di oggetti. Corso Li-bertà, si troveranno gli hobbisti e tutta la lorofantasia. Cattedrali sotterranee, saranno aper-te al pubblico quelle delle ditte Contratto e Cop-po.

Una giornata giusta al momento giusto!

Domenica 19 aprile a Canelli“Festa di primavera” con duecento operatori

COMUNE DI CANELLIProvincia di Asti

AVVISO DI GARA Il Comune di Canelli, tramite procedura di gara ristretta,intende affidare in concessione il servizio di trasportodegli alunni delle scuole dell’obbligo per gli aa.ss.2015/2016 e 2016/2017. Le ditte interessate possonopresentare richiesta di invito alla gara, secondo quantodisposto dall’apposito avviso di ricerca approvato condetermina n. 461 del 13/04/2015 e consultabile all’indi-rizzo internet: www.comune.canelli.at.it.Termine per la presentazione della richiesta d’invito: ore12 del 29/04/2015.Responsabile del procedimento: Dott. GiuseppeOcchiogrosso - Ulteriori informazioni: tel. 0141 820206.

Il DirigenteDott. Giuseppe Occhiogrosso

Prematuramente mancatoil volontario Gianni Negro

Manifestazioni per il 25 aprile

Erildo Ferrochiudegli incontriUnitre

Canelli. «Con l’interventodel prof. Erildo Ferro, giovedì23 aprile, termineranno gli in-contri settimanali dell’Universi-tà della Terza Età di Canelli» ciconferma il maestro RomanoTerzano. Si parlerà dell’iter cheha portato alla realizzazionedel tunnel di Isola, una delleprincipali opere stradali realiz-zate negli ultimi anni sul terri-torio astigiano. È un’opera cheha liberato dall’isolamento tut-to il sud della provincia. L’in-tervento di Erildo Ferro è parti-colarmente significativo inquanto è stato il promotoredella sensibilizzazione dei cit-tadini e delle autorità, che haportato alla realizzazione del-l’opera, costata oltre 40 milio-ni euro. È’ la memoria storicadel tunnel in quanto ha impe-gnato per oltre un decenniotutte le sue energie, prima co-me presidente del comitato,poi come amministratore loca-le. A Canelli avrà modo di illu-strare le tappe della sua azio-ne politica. Data l’importanzadell’argomento, per giovedì 23aprile i dirigenti dell’Unitré diCanelli invitano tutti cittadini adascoltare la relazione del prof.Erildo Ferro.

Sci club Valle BelboCanelli. Lo Sci club Valle

Belbo, giovedì 16 aprile, alcentro S. Paolo di viale Italia aCanelli organizza, alle ore20,30, la “Serata di fine sta-gione”. Oltre all’incontro contutti gli appassionati, si svolge-rà la premiazione dei giovani egiovanissimi sciatori che han-no partecipato al corso sci e idirigenti avranno modo di pre-sentare il programma per laprossima stagione invernale2015/16. La serata si conclu-derà con il tradizionale brindisi.

Tanto per sapere e partecipare

Per contattare Gabriella Abate eBeppe Brunetto: Com-Unico.IT -

Canelli - Via Riccadonna 18Tel. fax 0141 822575

347 3244300 - [email protected]

VALLE BELBO 43L’ANCORA19 APRILE 2015

Domenica 19 aprile LauraNosenzo presenterà a Canelli ilsuo ultimo libro “Il senso del-l’acqua” edito da Araba Fenice.Presentazione a cura di Biblio-teca Monticone Canelli, Memo-ria Viva Canelli e Ass. Valle Bel-bo Pulita. Interverrà l’Autrice,che dialogherà con Claudio Ric-cabone e Massimo Branda.Nell’occasione, sarà esposta lamostra fotografica ‘A due passidalla città’, di Paolo Rizzola,sulla fauna della cassa d’espan-sione del Belbo.

Laura Nosenzo rimarca l’es-senzialità dell’acqua vista co-me vita, ricordo, gioia, dolore,morte e resurrezione. Il libro ri-porta storie che narrano di tut-to questo, tra il Monferrato e leLanghe, l’Europa della guerra el’Africa del bisogno quotidiano,fino alle suggestioni dell’Orien-te e alle contraddizioni del Cen-tro America. Il libro racconta av-venture, alluvioni, sogni e con-flitti vissuti da uomini e donnenei loro territori lambiti dai fiumi(Tanaro, Belbo, Bormida) o suacque in giro per il mondo, viag-gi nella notte del Mediterraneoin cerca di futuro. Rivisita il do-

lore di chi ha ferite che non si ri-margineranno (il dramma dellaCosta Concordia e del MobyPrince nel Tirreno), ma rispol-vera anche schegge di memo-ria ancora fresche di risate, sfi-de vinte, illusioni agguantate,segreti e intimi ricordi che nem-meno l’acqua più impetuosa po-trà mai portare via. Il racconto“Oggi i pesci sono stupidi” è de-dicato a Canelli e al Belbo.

Biografia. Laura Nosenzoracconta storie di uomini e don-ne da quando ha iniziato a farela giornalista, nel 1979. A que-sta attività, affianca da tempoquella di scrittrice. Per ArabaFenice ha narrato la prestigiosastoria dell’ Arazzeria Scassa in‘Gli arazzi nelle vigne’ e scritto‘Le stagioni di Gim’ - Storia di unuomo straordinario in un giardi-no speciale. Ha pubblicato ‘Lacasa sull’albero’, microstorie trauomini e piante (ImpressioniGrafiche) ed è coautrice di ‘Ta-naro’, il fiume amico e nemico(Daniela Piazza) e ‘Inventario’dopo la piena (Impressioni Gra-fiche). È assolutamente d’ac-cordo con chi sostiene che scri-vere è vivere altre vite.

Canelli. Sabato 11 aprile,nella Casa di Riposo comuna-le di via Asti a Canelli, si è te-nuta la cerimonia di consegnadi due sollevatori destinati allacura della persona per gli ospi-ti non autosufficienti. E’ il gen-tile omaggio che il Rotary Clubdi Canelli e Nizza M.to ha vo-luto offrire quale segno tangi-bile di presenza sul territorio evicinanza alle persone menofortunate. Alla cerimonia han-no presenziato l’assessore aiServizi Sociali del Comune diCanelli Francesca Balestrieri eil presidente del Club Rotary,dott. Vittorio Monti oltre a unadelegazione del Club.

L’Assessore Balestrieri haconfermato la gratitudine del-l’Amministrazione e dell’interacittadinanza di Canelli per ilgesto di alto valore civico che ilClub Rotary ha dimostrato.

La cerimonia è stata partico-larmente sentita vista anche lapresenza di gran parte degliospiti della Casa di Riposo iquali hanno apprezzato il sen-so di solidarietà che contraddi-stingue il Rotary Club.

Convenzione con la scuola“M.M. Bocchino”

La giunta comunale del 23marzo ha rinnovato la con-venzione, con la fondazionescuola dell’Infanzia “M.M. Boc-chino” per il sostegno all’utiliz-zo dei servizi per la prima in-fanzia. La delibera è sta as-sunta per altri tre anni, ancheper accedere ai fondi regiona-li per il sostegno e l’utilizzo deiservizi privati per la prima in-fanzia. Volontari Servizio Civile

In Piemonte si sono resi di-sponibili 654 posti per volonta-ri da impiegare nei progetti delServizio Civile. Per il progetto“Uniti per crescere”, è in attouna selezione per 4 volonta-ri per il sostegno della domici-liarità e sviluppo della rete so-ciale per anziani, minori, han-dicappati e comunità. Il servi-zio avrà la durata di dodici me-si, con 1.400 ore annue (circa30 ore settimanali), con untrattamento economico mensi-le di 433,80 euro. Info: www.ci-saastisud.it

La Croce Verde di Momber-celli ha due progetti con unbando di 8 posti che scadran-no il 16 aprile. Info: www.cro-ceverdemombercelli.itTariffa trasporti

La Giunta del 30 marzo hafissato, per gli anni scolastici2015/16 e 2016/2017, in €165 la tariffa di fruizione delservizio di trasporto scolasticoper ciascun alunno.

La giunta ha altresì eviden-ziato che a favore delle fami-glie degli alunni residenti a Ca-nelli, che ne faranno richiestaed in possesso di un ISEE nonsuperiore ad € 7.500 verrà ap-plicata una riduzione del 20%sulla tariffa ordinaria. Il gettitocomplessivo proveniente dal-l’utenza costituirà una compo-nente del corrispettivo di ag-giudicazione del servizio e glioneri derivanti dall’applicazio-ne di tariffe differenziate trove-ranno copertura nell’ambito delcorrispettivo di concessioneche il Comune verserà. “Sulle strade dell’Assedio”e “Strasasso”

La giunta del 30 marzo haconcesso il patrocinio gratuito

per l’organizzazione delle se-guenti iniziative sportive che sisvolgeranno a Canelli nelprossimo mese di maggio eprecisamente: “Sulle stradedell’Assedio”, manifestazionepodistica che si terrà il 10maggio e “Strasasso - V Me-morial Alessandro Lazzarino”manifestazione ciclistica che siterrà il 23 maggio. Il patroci-nio dovrà essere reso noto at-traverso i mezzi con i quali gliorganizzatori provvederannoalla promozione dell’iniziativa,ai sensi dell’articolo 18 del“Regolamento comunale per laconcessione di finanziamenti ebenefici economici ad entipubblici e soggetti privati”, ap-provato con deliberazione nu-mero 58 del 22/11/2007; 2) didare atto che i patrocini ven-gono concessi senza assun-zione di oneri o costi per il Co-mune e non comportano be-nefici finanziari od agevolazio-ni, anche di natura fiscale, afavore dei patrocinati. Vietate ai cani le aree verdi

Tra le delibere della giunta silegge anche l’ordinanza delsindaco Marco Gabusi cheproibisce ai cani l’ingresso nel-le arre verdi.

I possessori di cani oltre acondurre i cani al guinzaglio, ipiù aggressivi anche con mu-seruola, dovranno “adottareidonei accorgimenti affinchénon venga sporcato il suolopubblico”. Non solo “è vietatol’ingresso nelle aree verdipubbliche” come pure è vieta-to “abbandonare escrementisu strade, marciapiedi, parchie giardini, arredi urbani e aiuo-le, spazi prospicienti ad eser-cizi commerciali, accessi allesefi pubbliche, civili ed abita-zioni”.

Gli accompagnatori di canidovranno essere dotati di “ap-posita attrezzatura (paletta,pinza o altro mezzo similareadatto allo scopo nonché invo-lucri o sacchetti impermeabili)per la raccolta della deiezionecanina.

Per i trasgressori, sorpresinella trasgressione dagli uomi-ni della Polizia municipale, lesanzioni vanno da 25 euro a250 euro.

Mozziconi e deiezioni sui marciapiediCanelli. Recentemente, sono giunte segnalazioni di cittadini

che riguardano la pulizia ed il decoro cittadini. C’è chi si lamenta dei cestini che traboccano di immondizia

non sempre raccolta con la dovuta tempestività. In via Filipetti c’è chi si lamenta dell’immondizia sparsa un po’

dovunque e non rimossa da giorni in quanto gli spazzini muniti discopa passano poco sovente. Ai piedi dei vasi dei fiori cre-scono erbacce ormai alte e c’è chi teme che esse vengano tol-te mediante l’uso di erbicidi spruzzati davanti alle porte d’in-gresso, come è avvenuto lo scorso anno addirittura in alcune viedel centro. Un’altra area trascurata è quelle che sta dietro la fer-mata dei bus, spesso invasa da immondizia di vario genere. E’brutto spettacolo per chi arriva da fuori con un mezzo pubblico.I mozziconi di sigarette continuano ad invadere i marciapiedi e levie come pure ogni tanto capita di dover evitare qualche deie-zione di cani portati a passeggio per la città.

Canelli. Sabato 18 aprile 2015, nella discoteca Gazebo di Via-le Risorgimento a Canelli, si terrà la festa per il 40° anno di atti-vità (1975-2015) di Radio Canelli e Monferrato. Dalle 21 aperi-cena a buffet per tutti. Durante la serata si potranno apprezzareanche le specialità gastronomiche di Italian Taste. Tra una portatae l’altra, meravigliose ragazze daranno vita al concorso di bel-lezza ‘’Stella della moda’’. La torta di compleanno sarà creatadalla Pasticceria Artigiana di piazza Carlo Gancia, a Canelli. Dal-le 23, circa, live music con Leo Proglio. Dalle 24 i deejays dellaradio saliranno in consolle e faranno ballare tutti, ripercorrendoanche 40 anni di musica italiana. Gli ascoltatori che volesseropartecipare, possono ritirare il biglietto d’invito gratuito nei puntiautorizzati o richiederlo nelle nostre sedi. Info e conferme: 0141843908. Punti autorizzati per distribuzione biglietti: Canelli - Ra-dio Canelli, Via Buenos Aires 29; S. Stefano Belbo - Radio Val-lebelbo, Via Marconi 2; Asti - Enocaffetteria Laura, Piazza Statu-to 32; Alba - Caffè Savona, Piazza Savona 2; San Damiano d’Asti- Bar Povero, Via Roma; Acqui Terme - Bar Mozart, Via Crimea5; Montechiaro d’Asti - Ristobar La Coccinella, Via Stazione 36;Cortemilia - Osteria della Vittoria, Via Statale Sud 5.

Canelli. In base all’atto co-stitutivo dell’Associazione re-datto nel 1987, settanta socidella Pro Loco città di Canellisi sono incontrati in assembleaordinaria, sabato 11 aprile, alleore 21, nella sede di regioneCastellero.

Nel Consiglio direttivo sonostati eletti: Sandrone Giovanni,Chiarle Luigi, Negro Lalla, Gal-lese Giuseppe, Barbero Piera,Marenco Claudio, Negro Tere-sa, Cillis Donato, Priolo Susi,Nervi Lorenzo, AnnunziataMario, Gandolfo Giovanna.

I nuovi revisori dei conti so-no risultati: Annunziata Mario,Barbero Piera e Negro PierCarla.

In qualità di presidente ProLoco Citta di Canelli è statorieletto per la trentesima voltaGiancarlo Benedetti, che ri-marrà in carica fino al 10 apri-le 2018.

Per disbrigo delle pratiche il

presidente ha riconfermatoNervi Lorenzo che sarà affian-cato da Luigi Chiarle.

La Pro Loco sarà presentealla Festa di primavera del 19aprile con i suoi tradizionali for-ni a legna, parteciperà alla cor-sa delle Botti il 14 e 15 giugnoa Nizza, con grande ‘raviolataalla piemontese, e all’Assediodi Canelli con i forni per la fari-nata.

La pro Loco è impegnata al-la documentazione necessariaper lo svolgimento, comeesperimento, del “Mercatinodelle Pulci”, da svolgersi unavolta al mese; ad ottobre ci sa-rà la seconda mostra scambioe a novembre parteciperà allafiera dei Tartufi. (info: 0141823685 - o 333 4542838).

Canelli. Il Piemonte stapensando alla costituzione diun ente per il turismo capacedi unire le agenzie di Alessan-dria, Asti e Langhe-Roero.

Ed è proprio questo l’indiriz-zo che emerge dall’intervistadell’assessore al turismo Anto-nella Parigi.

«La revisione del modello digovernace della promozione èuna priorità. Non si può farepromozione ognuno per sé.Serve un approccio strategico,con politiche di marketing diun’area vasta. Riorganizzarele Atl va in tale direzione. Ag-gregare zone omogenee, co-me l’area Unesco corrispondealle caratteristiche della do-manda: i turisti non si muovo-no badando ai confini».

In merito alla sede di un nuo-vo ente, Alba per esempio, la si-gnora Parigi prende tempo:

«Ogni annuncio è prematu-ro, Non ci sono decisioni im-poste. Infatti è in atto un con-fronto con gli attori locali perriuscire a superare i localismitroppo spesso dannosi e, nelleprossime settimane, giungeread un assetto condiviso».

In merito al riconoscimentoUnesco alle colline del vino,l’assessore rimarca come «nell’iscrizione nel patrimoniodell’umanità la regione Pie-monte vanta già le Residenzereali e i Sacri Monti. Sarà quin-di importante se sapremo co-municarlo e valorizzarlo nelcontesto del brand Piemonte.Non è infatti automatico impu-tare i numeri in crescita ad un

unico fattore attrattivo ancheperche in quell’area si partegià da una situazione positivacon arrivi e presenze in au-mento da anni».

Le dichiarazioni dell’asses-sore regionale al Turismo, An-tonella Parigi, non arrivano percaso. In Alba, da tempo si pen-sava alla costituzione di un en-te tursimo dell’Unesco cheavrebbe potuto unire le Atl diAlessandria, Asti e Langhe-Roero. Completamente d’ac-cordo il presidente Atl Langhe-Roero Luigi Barbero ed il sin-daco Maurizio Marello in quan-to «sarebbe assurdo fare pro-mozione turistica “a spezzetti-no”. Non sono in pochi ad avergià pensato anche che la sedepossa essere collocata in piaz-za Duomo ad Alba.

La presidente dell’Atl di Asti,Teresa Armosino, non sarebbecontraria al progetto, tenendoben presente che le tre Atl,avendo caratteristiche diffe-renti, debbono uniformarsi. Ol-tre a ciò «c’è la questione del-le ridistribuzione delle risorseche andranno garantite in mo-do equo su tutto il territorio delnuovo ente, pena l’impoveri-mento del servizio».

Per il presidente dell’Atl ales-sandrina Sergio Guglielmero eil presidente della Provincia Ri-ta Rossa necessita un confron-to approfondito, sottolineandoche il territorio della provincia diAlessandria non possa esseresmembrato e non venga isola-to l’Atl alessandrina rispetto al-le altre aggregazioni.

Canelli. Con la primavera lenostre magnifiche colline torna-no ad esaltarsi. Anche gli even-ti che ogni paese allestisce so-no rivolti in qualche modo a va-lorizzare la bellezza naturale diquesti luoghi, oltre naturalmen-te a proporre l’immancabileenogastronomia e le diverseoccasioni di carattere artistico.

A S. Stefano Belbo sonosempre visitabili i luoghi pave-siani, mentre il 18 e il 19 aprilel’evento “Monumenti Aperti”coinvolgerà gli alunni dellescuole che diventeranno cice-roni accompagnando i turistiche vorranno scoprire i tantiluoghi di interesse del paese.

A Castiglione Tinella do-menica 19 aprile è previstol’appuntamento con “Il Giornodelle Orchidee” che propone aipartecipanti passeggiate, de-gustazioni, pranzo e concertonel bosco. E, il 25 e 26 aprile,si terrà la “Festa del Santuario”in frazione Balbi che offre, ac-canto alle funzioni religiose, ilteatro dialettale, il “Baratto” ela cena con il fritto misto allapiemontese.

A Mango, all’interno del ca-stello sede dell’enoteca regio-nale, con il mese di maggioviene riproposta ogni domeni-ca la “Libera Scuola di Cucinain Langa”: al mattino si potràpartecipare alle “lezioni” sullarealizzazione di ricette tipichee degustarle poi attraverso ilpranzo. L’enoteca è comun-que sempre aperta negli oraristabiliti per offrire degustazionidei vini dei soci.

A Cossano Belbo, domeni-ca 3 maggio si svolgerà la se-conda edizione della “Peda-langhe”, la gara di cross coun-try di mountain bike che attra-versa vigneti e boschi dellaLanga. L’attesa “Sagra degliIn” con il suo ricco programmadi eventi in cui spicca il percor-so enogastronomico nel centrostorico, è prevista per il 16 e17 maggio.

A Calosso, il 17 maggio, cisarà “Una domenica da cani”.La nuova manifestazione, de-dicata agli amici a quattrozampe, prevede un raduno dicani di ogni razza, premiazio-ni, animazioni e passeggiatesul territorio.

A Neviglie, dal 29 al 31maggio, si svolgerà la tradizio-nale Festa Patronale promos-sa dalla Pro Loco che “vestirà”il paese a festa con momenticonviviali, mercatini, intratteni-mento ed animazione.

A Rocchetta Belbo, inquesti mesi primaverili, meritasempre una visita per gustarsiil paesaggio e la splendida cu-cina locale.

Tour del Moscato. Sul terri-torio dell’Area Moscato Sud,ogni sabato e domenica, damaggio a novembre, sarà atti-vo il “Sighseeing MoscatoTour”: un bus turistico che com-pirà un percorso ad anello toc-cando diversi paesi e collegan-dosi anche con le colline delBarbaresco. Per avere informa-zioni dettagliate su questo ser-vizio e su tutti gli eventi previstisul territorio, www.laltrocanto.it

“Canelli pulita” Canelli. L’amministrazione comunale, in accordo con le as-

sociazioni di volontariato di Canelli: Gruppo Protezione Civile,Amici Vigili del Fuoco onlus, Valle Belbo Pulita, Gruppo Alpini,CRI, associazione Carabinieri in congedo, Gruppo Storico Mili-tare Assedio, promuovono una giornata dedicata alla “Canelli pu-lita” delle aree esterne della citta’ quali fossati e canali di S.An-tonio, S.Libera, ecc. La pulizia presuppone semplicemente laraccolta di immondizie, differenziandole, in appositi sacchetti for-niti dall’ASP e mediante i volontari delle citate associazioni e deicittadini che vorranno partecipare e collaborare in detta giorna-ta. La giornata prevista è, sabato 18 aprile, dalle ore 8 alle ore12. I partecipanti si ritroveranno nell’isola pedonale di piazza Ca-vour, muniti di guanti, e coordinati dai referenti del coordinamentoper la giornata “Canelli pulita” con l’assessore all’ambiente An-gelica Corino e il consigliere Raffaella Basso. Il progetto non pre-suppone spese specifiche.

Raku di Acquani e Perlingernelle Cantine Chiarlo

Calamandrana. Michele Acquani e Sonja Perlinger invitanoalla loro performance dal vero Dipinti e Ceramiche Raku il 19aprile, dalle ore 10 alle 18, nelle Cantine Chiarlo di Calaman-drana “Il Giro del Nizza”.

Vino e arte dunque. In collaborazione con Anna Virando, di-rettore artistico del Museo d’Arte Moderna di Mombercelli “Mu-sarmo”, si svolgerà un “Percorso d’arte” tra le barrique.

I protagonisti di questa giornata artistica saranno Sonja Per-linger, ceramista Raku che proporrà “piccole sculture di argilla”e Michele Acquani che dipingerà, nel corso della manifestazio-ne, alcuni acquerelli con soggetti inerenti al vino e al paesaggio.

Laboratorio teatraleper l’integrazione rifugiati politici

Canelli. L’associazione Dendros aderisce ad un laboratorioteatrale volto a sostenere l’integrazione di rifugiati politici pre-senti sul territorio. I formatori del teatro degli Acerbi guiderannoil gruppo, una sera a settimana. Molte cose sono ancora da de-finire, per adesso si attendono adesioni da chi è interessato.

Cantine storiche aperte nei weekendCanelli. Anche se gli enoturisti non hanno mai interrotto le vi-

site ai templi dell’enologia canellese, neppure nel periodo inver-nale, dal mese di marzo è stata inaugurata ufficialmente la sta-gione di apertura, nei weekend, delle cantine storiche, Patrimo-nio dell’Unesco. Le cantine. Le cattedrali sotterranee visitabilisono quattro: Bosca, via Giuliani 21, telefono 0141 967749; Con-tratto in via Giuliani, telefono 0141 823349; Coppo, via Alba, te-lefono 0141 823146 e Gancia in corso Libertà 16, telefono 01418301, 0141 830262. Orario: 10,30-12,30, 15-17,30. Queste ledate di visita ad aprile: Contratto il 19 aprile e Casa Coppo il 26aprile. È, comunque, consigliabile la prenotazione via internet otelefonando al numero della cantina.

Domenica 19 aprile in biblioteca

“Il senso dell’acqua”libro di Laura Nosenzo

Il dono del Rotary allaCasa di Riposo comunale

Alba sede delle Atl dell’Unesco?

Bus turistico ed eventiper scoprire le colline del Moscato

Delibere di Giunta

L’assessore Balestrieri e ilpresidente del Club RotaryMonti in un brindisi benau-gurale.

Nuovo direttivoPro Loco Canelli

Radio Canelli e Monferratocompie 40 anni di attività

44 VALLE BELBOL’ANCORA19 APRILE 2015

Nizza Monferrato. Venerdì24, sabato 25, domenica 26aprile, tre giorni di festa per laFiera primaverile del SantoCristo, edizione 2015. Comeda tradizione le vie e le piazzesi animeranno con tante pro-poste, fra mostre, esposizioni,bancarelle, e incontri enoga-stronomici.

Nutrito il programma prepa-rato dallo staff organizzativodel Comune di Nizza Monfer-rato con i diversi assessoratiinteressati e la Pro loco di Niz-za Monferrato.

Venerdì 24 aprileSull’area espositiva di piaz-

za Garibaldi, fino a domenica26 aprile la consueta grandeesposizione di primavera conle macchine agricole ed attrez-zature per l’agricoltura, prodot-ti per l’enologia e la mostradelle autovetture.

In mattinata non mancherà ilsolito “mercato del venerdì” nelsegno della tradizione.

Sabato 25 aprileAppuntamento eno gastro-

nomico sotto il Foro boario diPiazza Garibaldi pronto ad as-solvere la propria funzione digrande contenitore per le ma-nifestazioni principali della cit-tà.

Si aprirà, alle ore 19,30, conl’Aperitivo della Fiera;

si proseguirà, alle ore 20,30,con la “novità” della cena d’au-tore con “l’elogio della Finan-ziera”: 5 portate presentate da-gli esperti chef del Ristorantinodella Cirenaica di RocchettaPalafea e con “la finanziera” laspecialità del Ristorante Vio-letta e la speciale partecipa-zione di Maria Lovisolo del Ri-storante Violetta di Calaman-drana e dell’Istituto storico del-la Ristorazione gastronomica.

Costo della cena: euro 30.Essendo i posti limitati è ob-

bligatoria la prenotazione alnumero telefonico 0141 720507 (Ufficio manifestazione delComune di Nizza Monferrato).

Domenica 26 aprileGiornata speciale per la Fie-

ra primaverile del Santo Cristo:di prima mattina apertura

con le bancarelle del “granmercato della Fiera” con lebancarelle espositive per le vie

e piazze della città, in un per-corso, senza soluzione di con-tinuità;

sotto il Foro boario: alle ore12,30, si ripete l’appuntamentocon l’aperitivo della Fiera;

in piazza Garibaldi, nelleadiacenze del Foro boario:dalle ore 9,00 alle ore 18,00,“L’Aia in città”: esposizione de-gli animali da cortile;

In piazza del Comune, pertutta la giornata:

sport della natura a cura diMonferrato Outdoor;

area ristoro a cura dellaCooperativa C.s.p.s.;

giornata scambio delle figu-rine delle attività sportive nice-si;

festa della Torta verde a cu-ra della Pro loco di Nizza Mon-ferrato;

visite guidate ai principali si-ti storici ed artistici della città acura dell’Ufficio turismo dellaPro loco.

In occasione della Fiera delSanto Cristo anche gli esercizicommerciali della città rimar-ranno aperti per tutto il periododella manifestazione.

La Fiera del Santo Cristo èstata ampiamente illustrata inComune dagli Assessori ValterGiroldi (Commercio) e ArturoCravera (Manifestazioni) chehanno evidenziato gli appunta-menti più importanti.

Nizza Monferrato. Sabato18 aprile, alle ore 16,30, pres-so il Foro boario di Nizza Mon-ferrato sarà inaugurata unamostra dal titolo “Arte contem-poranea al nido” allestita dalleeducatrici della struttura comu-nale dell’asilo (per i più piccoli)di via Colania, per documenta-re i risultati di una lunga speri-mentazione pedagogica (ini-ziata nel 2010) sul tema del-l’educazione estetica dei bam-bini fin dai loro primi passi dieducazione culturale attraver-so l’incontro con alcuni tra i piùfamosi artisti contemporaneinell’ambito di un progetto di-dattico, con proposte culturalied educative consone all’etàdei bambini, coinvolti in un pro-getto che vede l’asilo nido, nonsolo come “parcheggio” luogodi educazione permanente.

In mostra le opere dei bam-bini del nido, ispirate agli arti-sti Keith Haring, Yves Klein,Joan Mirò, Pier Mondrian erealizzate con le normali tecni-che utilizzate per le attività.

Per i genitori ed i visitatori l’in-contro con le educatrici che liguideranno a scoprire il per-corso didattico e le motivazionipedagogiche per la miglioreformazione dei bambini, men-tre potranno riflette sull’impor-tanza dell’incontro con la cul-tura ad ogni età.

Dopo l’inaugurazione dellamostra alla presenza delle au-torità cittadine, seguirà la visitaguidata ed in chiusura la Proloco offrirà a tutti i partecipantila famosa farinata di Nizza.

Sarà possibile visitare lamostra nei seguenti giorni: do-menica 19 aprile: dalle ore10,30 alle ore 12.30 e lunedì20, martedì 21, mercoledì 22aprile: dalle ore 16,30 alle ore17,30.

La mostra è stata organiz-zata con il contributo di: AlfieriFoto Asti; Land Rover Asti; So-com (prodotti petroliferi NizzaMonferrato; BricHome NizzaMonferrato; AutoRodella NizzaMonferrato; Pro Loco NizzaMonferrato.

Nizza Monferrato. Prose-guono gli incontri culturalipresso liAuditorium Trinità diNizza Monferrato.

Venerdì 10 aprile era statoinvitato un poliedrico perso-naggio astigiano, Paolo Ravio-la, insegnante di scuola media,giornalista e direttore di testa-te, capitano del Palio, sban-dieratore dell'ASTA, attore tea-trale, scrittore, invitato a pre-sentare la sua ultima fatica let-teraria “È partij a culumba” cheracconta di detti, di proverbi, difatti storici ed altro della terraastese. A presentare l’ospitedella serata il presidente deL’Erca, Pietro Masoero, e GigiPistone “un amico che cono-sco da lunga data e che con isuoi scritti ci lascia qualcosa”.La parola è poi passata a Pao-lo Raviola che ha raccontatoqualcosa di se: l'esperienzacome sbandieratore, l'insegna-mento alla Media di Nizza, sol-lecitato dall'allora preside prof.Barberis “una volta per inse-gnare bastava fare una do-manda e si poteva esserescelti”. In quella veste ha co-nosciuto Nizza e tanti suoi per-

sonaggi importanti “Un'espe-rienza piacevole”. Ha spiegatoil perchè del libro “il dialetto èaffascinante, serve a fare lastoria e non è vero che il dia-letto è la rovina dell'italiano”. Inquesto libro sono raccolti fattistorici, frasi celebri dialettali,proverbi, curiosità da come ènato il nome di Corso alla Vit-toria alla costruzione del Pa-lazzo della Provincia, dai fuo-chi d'artificio “Asti è stata unadelle prime città a consolidarequesta tradizione” con lo sparoche dava il via all'accensione(da qui il titolo del libro) alle nu-merose espressioni e detti dia-lettali che sono diventati stori-ci.

Paolo Raviola ha offerto conla sua verve “Quando parlo dicose che mi appassionanonon mi fermo più” una seratapiacevole seguita con molto in-teresse dal numeroso pubbli-co.

Prossimo appuntamentocon la cultura alla Trinità, or-ganizzato in collaborazione fraL'Erca ed il Circolo Politeia, ilprossimo 27 aprile con lo stori-co Gianni Oliva.

Nizza Monferrato. Martedì22 aprile 2015 la Banda di Niz-za si esibirà in un concertospeciale, al Teatro Sociale, ilcui scopo è la raccolta fondi afavore di Telethon. La Fonda-zione nata nel 1990 che ha co-me obiettivo quello di realizza-re bla promessa della cura del-le malattie genetiche rare at-traverso una ricerca biomedi-ca eccellente. Nel cosro deglianni, grazie a Telethon, sonostati raggiunti risultati impor-tanti e promettenti in questogenere di malattie.

Il biglietto d'ingresso al con-certo musicale presso il teatroSociale nicese costa 20 euro.“Teniamo molto a questo pro-getto per via del suo propositobenefico” commenta la presi-

dente della Banda cittadina ni-cese “e per questo invitiamotutti gli amici e sostenitori dellaBanda ad partecipare ed a da-re il loro contributo ed il lorosostegno”. La serata è orga-nizzata dell'agenzia Primafiladi Alessandria, che si occupaanche della parte pubblicitaria.

La Banda di Nizza in nell'oc-casione eseguirà “classic androck”, un repertorio di braniclassici, colonne sonore dafilm, medley e compositori ce-lebri e opere originali. I bigliet-ti possono essere acquistaticontattando anche la presi-dente Michela Daddio al nu-mero 346-5920983 e nella se-rata del concerto presso lacassa del teatro Sociale di Niz-za Monferrato..

Nizza Monferrato. Una nu-trita delegazione di soci delRotary Club Canelli-Nizza, sa-bato 11 aprile, guidati dal pre-sidente Dr. Vittorio Monti (far-macista), ha consegnato dueletti speciali attrezzati in parti-colari per soggetti affetti dalmorbo di Alzheimer (in partico-lare si possono anche alzareed abbassare secondo neces-sità), presenti oltre alla direttri-ce della struttura gestita dallaCooperativa Anteo, FrancaCacciabue, il sindaco FlavioPesce accompagnato dall’As-sessore Valter Giroldi. Questainiziativa benefica fa parte dei“services” preparati per ricor-dare i 20 di fondazione del-l’Associazione rotariana sulterritorio di Canelli e Nizza (at-tualmente ne fanno parte 42soci), con interventi a favoredelle Case di riposo per unaspesa totale di circa seimilaeuro. A Canelli nei giorni scor-si, sono stati consegnati due

sollevatori, mentre a Nizza sioptato per questi letti; “ne ave-vamo proprio bisogno” specifi-ca la direttrice Cacciabue. Ilcosto delle suddette attrezza-ture è quantificato in circa sei-mila euro. Il presidente Montiha, inoltre voluto ricordare leiniziative recenti del RotaryClub: il premio al concorso deigiovani cantanti lirici con il con-certo finale all’Auditorium Tri-nità di Nizza, le borse di studioagli studenti delle classi quartedegli istituti superiori del terri-torio, il progetto sulla dislessiapresso le scuole elementari, ilcontributo di 4.000 euro trami-te il Comune di Gavi Ligure per“aiutare” le famiglie più biso-gnose colpite dai recenti even-ti alluvionali.

Nella foto: La delegazionedel Rotary Club Canelli Nizzacon il presidente Vittorio Mon-ti, con il sindaco Flavio Pesce,l’Assessore Valter Giroldi e ladirettrice Franca Cacciabue.

Nizza Monferrato. Con riferimento al Bando per la selezionedi 654 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazio-nale nella Regione Piemonte, per il quale verrà effettuata unaselezione per un numero di 4 volontari da impiegare nel Proget-to di Servizio Civile promosso dal Consorzio C.I.S.A. - Asti Sud“Uniti per Crescere’ volto a sostenere la domiciliarità ed a pro-muovere lo sviluppo della rete sociale per anziani, minori, han-dicap e territorio locale, si comunica che la scadenza per la pre-sentazione delle domande è stata posticipata al 23 aprile 2015,entro le ore 14 (sempre nel rispetto dei requisiti previsti nel ban-do e nelle modalità indicate nel progetto).

Per maggiori informazioni consultare il sito internet HYPER-LINK "http://www.cisaastisud.it/"www.cisaastisud.it oppure con-tattare i numeri di telefono 0141/7204204 – 0141/782424.

Nizza Monferrato. Sarà ilcuratore fallimentare a decide-re le sorti della storica aziendavincola nicese “Scrimaglio vi-ni”. Alla fine dello scorso mesedi marzo il tribunale di Ales-sandria ha ricevuto istanza difallimento per cui il famosomarchio di vino nicese deve di-re stop. La crisi di questi ultimianni in seguito alle contrazionidelle vendite di vino, anche acausa del pericolo del famige-rato “palloncino”, la paura diessere fermati dopo una cenae sottoposti all’analisi a cuivanno aggiunti le crescenti dif-ficoltà ad ottenere finanzia-menti da parte delle banche hacostretto l’azienda nicese incattive acque. L’azienda fon-data agli inizi del 1.900 ebbeun notevole impulso con PietroScrimaglio e successivamentecon i figli Mario e Franco e ne-gli anni 90 il giovane Piergior-gio si affiancò al padre ed allo

zio. L’azienda nicese, produt-trice di ottimi vini con moltepli-ci etichette si era fatta cono-scere per il premio “Il matto”,riconoscimento assegnato adimportanti personaggi dellospettacolo, della comunicazio-ne, della politica, della cultura,e dello sport: Marco Pannella,Bruno Gambarotta, Enrico Be-ruschi, Giorgio Calabrese, Oli-viero Beha, Zdenek Zeman,Luciana Littizzetto, il Gabibbo,solo per ricordare alcuni nomi.La ditta era anche conosciutaper importanti accordi per laproduzione di bottiglie etichet-tate con il logo di prestigiosesquadre di calcio.

Numerosi anche i riconosci-menti ottenuti, a livello nazio-nale ed internazionale, e se-gnalazioni da parte di impor-tanti pubblicazioni del settorecome “i 3 bicchieri” della rivistaVini d’Italia edita dal Gamberorosso.

Nizza Monferrato. Il Gruppo Alpini di Nizza Monferrato anchein questo 2015 parteciperà al Raduno Nazionale A.N.A che sisvolgerà a L’Aquila sabato 16 e domenica 17 maggio.

Allo scopo è già stato organizzato un bus per essere presentiancora una volta alla “Festa alpina”.

Si partirà dal Piazzale Pertini (presso la Casetta Alpina) saba-to 16 maggio alle ore 4,30; intorno a mezzogiorno, dopo la sostaper la “colazione alpina”, arrivo a San Marino per la visita alal cit-tà. Nel pomeriggio partenza per Ascoli Piceno per la cena ed ilpernottamento.

Domenica 17 maggio, sveglia mattutina e partenza per L’Aqui-la dove gli Alpini sfileranno con i colleghi della sezione di Asti,mentre amici ed accompagnatori potranno assistere alla spetta-colo della sfilata “alpina”. Al termine partenza per il ritorno e ar-rivo a Nizza intorno alle ore 23/24.

Rimangono ancora liberi alcuni posti per cui chi, alpini ed ami-ci, avesse il piacere di partecipare può contattare i numeri: 360440 559 (capogruppo) oppure 328 328 4176 (segreteria) per laprenotazione.

Da venerdì 24 a domenica 26 aprile a Nizza

“Fiera del Santo Cristo”con nutrito programma

Il 18 e il 19 aprile “Arte contemporanea al nido”

Mostra allestita daeducatrici dell’asilo

Presentato “È partij a culumba”

Storia fatti detti e proverbi raccontati da Paolo Raviola

Alla RSA di via Pasubio a Nizza

Consegnati letti specialidal Rotary Canelli-Nizza

Prorogati termini domandaper Servizio civile al Cisa

Martedì 22 aprile al Sociale di Nizza Monferrato

La banda di Nizza suona per Telethon

Per la crisi e difficoltà di finanziamento

La ditta “Scrimaglio vini”alza bandiera bianca

Il 16 e il 17 maggio a L’Aquila

Gruppo Alpini di Nizza all’adunata dell’A.N.A.

VALLE BELBO 45L’ANCORA19 APRILE 2015

Nizza Monferrato. Con l’ul-tima serata di sabato 11 aprileal Foro boario si è chiusa conun grande successo la quartarassegna di “Visionaria”, orga-nizzata dalla Pro loco di NizzaMonferrato e dalal Compagniateatrale “Spasso carrabile, conla collaborazione del Comunedi Nizza, la Fondazione Davi-de Lajolo, e L’Erca e con la di-rezione artistica e teatrale diMarco Soria e Alessio Bertoli.

L’ultimo spettacolo dal titolo“Oltre l’amicizia” ha visto sulpalco del Foro boario l’esibi-zione del due Alessandro Ha-ber-Locasciulli (uniti daun’amicizia e collaborazioneventennale) con la band for-mata da abili musicisti: Fabri-zio Mandolini (sax), Sasà Flau-to (chitarre), Marco Di Marzio(contrabbasso) e per la parterecitativa “Oltre l’ultima fila”, adeclamare (su testi preparatida Alessio Bertoli) il prologo el’epilogo, due attori, quasi dicasa, Serena Secoli e MatteoCampagnoli.

I due valenti musicisti hannointerpretato il meglio del loro

repertorio di cantautori e delleloro interpretazioni ed hannosaputo emozionare il numero-so pubblico presente nel “con-tenitore” nicese che con il loroapplausi hanno dimostrato illoro apprezzamento e gradi-mento.

Quelle di “Visionaria” sonostate tre serate uniche nel lorogenere che hanno unito musi-ca e teatro con artisti di famaconfermando che la scelta diquesta formula è stata ancorauna volta vincente.

A tutti gli spettatori, al termi-ne, offerti in degustazioni i pro-dotti del territorio: i vini del-l’Enoteca regionale nicese edella Cantina Sociale di Nizza,i prodotti di panetteria de IlForno, gli amaretti di MoriondoCarlo delle Distillerie Berta.

Lo staff organizzativo ringra-zia tutti coloro che hanno col-laborato per la buona riuscitadella manifestazione ed, inparticolare, i numerosi spetta-tori che ne hanno decretato ilsuccesso, sperando in unprossimo arrivederci al…2016.

Nizza Monferrato. Sono 23i giovani di Spasso carrabileche, sotto la direzione e la re-gia di Angela Cagnin, presen-teranno sul palcoscenicodell’Oratorio Don Bosco di Niz-za Monferrato presenterannolo spettacolo “Sorelle alla ri-scossa”, commedia musicalecon un mix di recitazione ecanzoni interpretate dal vivoed accompagnati al piano daMatteo Cazzola.

Un lavoro preparato fin dallascorsa estate e che pratica-mente ha visto i giovani attori“provare” ogni settimana qua-si senza soluzione di continui-tà ed ora sono pronti ad esibir-si in palcoscenico e presentar-si al giudizio degli spettatori,senza paura, a raccogliere ilpremio, l’apprezzamento e gliapplausi del pubblico.

I giovani artisti in scena ri-spondono al nome di: AgneseMancino, Alessia Lila, AndreaZandrino, Arianna Encin,Arianna Forno, Beatrice Mon-taldo, Dario Giolito, Elena Ber-nardi, Enrica Scarrone, Fran-cesco Laversa, Laura Maierù,Lorenzo Cirio, Marco Branda,Marco Satragni, Maria Sofia

Montaldo, Marta Papini, Matil-de Mancino, Matteo Cazzola,Michela Baldizzone, NemesiMancino, Nuria Turino, PaolaColombara, Silvia Bottero; laparte tecnica, luci ed audio èaffidata a Luca Torello.

Lo spettacolo, il contributodei giovani attori alla rasse-gna organizzata dalla Compa-gnia oratoriana Spasso carra-bile per celebrare i suoi 25 an-ni di fondazione e la memoria,a 20 anni dalla sua scompar-sa, del “direttore” Don Giu-seppe Celi che tanta attenzio-ne ha dedicato, nei suoi 54anni di presenza all’OratorioDon Bosco, al teatro, metten-do in scena numerose com-medie ed organizzando im-portanti concorsi anche a li-vello interregionale, sarà rap-presentato una prima volta,sabato 25 aprile alle ore21,15, ed in replica, domenica26 aprile, alle ore 16,30.

La prenotazione dei postinumerati, costo del bigliettounico, euro 8,00, come al soli-to, si potrà effettuare presso:Cristina Calzature, piazza Ga-ribaldi 72, Nizza Monferrato;telef. n. 0141 702 708.

Vinchio-Vaglio Serra. Unaprimavera nel segno del terri-torio per la Cantina Sociale diVinchio e Vaglio Serra, recen-temente rinnovata nel suopunto vendita che ora acco-glie, oltre ai vini dell'enopolio,anche alcuni prodotti del terri-torio a cura di agricoltori locali.Per accogliere i visitatori cheannualmente raggiungono lagrande sede sul confine traVinchio e Vaglio Serra – la me-dia è di 30.000 passaggi al-l'anno – quest'anno taglia il na-stro una manifestazione nuovadi zecca dal titolo “Picnic nelcasotto”. L'appuntamento èper il “weekend lungo” dell'1, 2e 3 maggio. Per tutte e tre legiornate saranno possibili visi-

te guidate alla cantina, picniccon lo speciale “cestino” ac-quistabile in loco, degustazio-ni o passeggiate tra i sentieridella Val Sarmassa. Sabatosera, poi, l'evento si uniscecon la rievocazione storica diVinchio, che celebra la vittoriadi Aleramo sui Saraceni, even-to ormai tradizionale che coin-volge il centro storico del pae-se a partire dalle 19. Tutte leinformazioni sono sul sito webHYPERLINK "http://www.vin-chio.com" www.vinchio.com.

Nella foto: la presentazionedella manifestazione: il diretto-re Ernestino Laiolo (a sin), ilpresidente Lorenzo Giordano(al centro), l’addetto stampaPaolo Monticone (a destra).

Castelnuovo Belbo. È stato riparato per iniziativa del Comuneil grande orologio sul campanile della parrocchia di San Biagio aCastelnuovo Belbo, il cui funzionamento si era interrotto mesi faa causa di un guasto. L'amministrazione, visto l'interesse e l'at-tenzione manifestata dalla popolazione, ha deciso di farsi caricodel restauro, facendo riparare l'orologio.

“Giro del Nizza” alla ChiarloDomenica 19 aprile le porte

delle Cantine Chiarlo di Cala-mandrana si apriranno perospitare la prima tappa dell'ini-ziativa “Cantine Nord Ovest2015” promossa da Slow FoodPiemonte e Valle d'Aosta.

Questo primo appuntamen-to nasce in collaborazione frala Condotto slow food Collineastigiane “Tullio Mussa”, l'Eno-teca regionale ed il Comune diNizza Monferrato e vede coin-volta la cantina di Calaman-drana di Michele Chiarlo cheproporrà ai visitatori la degu-stazione dei sui prestigiosi vi-ni, formaggi di GiandomenicoNegro, salumi e carni crudedella macelleria Vittorio di Niz-za Monferrato e Amaretti diMombaruzzo.

Oltre alla gastronomia coin-volta l'arte con un “percorso frale barrique” curato da Anna Vi-rando direttrice del Museo ar-tistico di Mombercelli. Incontro Aimc

Martedì 21 aprile, dalle ore16,15alle ore 18,15, presso ilSalone Sannazzaro di viaGozzellini 28 a Nizza Monfer-rato, la sezione Aimc organiz-za un incontro formativo riser-vato alle insegnanti dellaScuola dell’Infanzia e Primariadal titolo “La scuola inclusiva”,

Principi e buone prassi per unascuola inclusiva.

A cura della docente psico-pedagogista dott.ssa PaolaUmboschi.

Per informazioni ed iscrizio-ni contattare: HYPERLINK"mailto:[email protected]"[email protected]; oppure i nn. 347 4356141 (Mariangela), 339 3576450 (Angela), 0141 840 973(Edda, ore serali), 0141 702814 (Daniela, ore serali).

A tutti i partecipanti verrà ri-lasciato attestato valido ai finidell’aggiornamento professio-nale. Corso sul vino

Mercoledì 22 aprile, a partiredalle ore 20,30 primo incontropresso il Foro boario di piazzaa Nizza Monferrato del corsodi “avvicinamento al vino” perconoscere il vino e le sue ca-ratteristiche, organizzato incollaborazione fra Comune diNizza Monferrato e Enotecaregionale nicese.

La docente ed espertadott.ssa Paola Manera pre-senterà il tema della prima se-rata “degustare i bianchi”.

Chi volesse partecipare, iposti sono limitati, deve preno-tare presso l'Ufficio agricolturadel Comune di Nizza al n.0141 720 507.

Film su apparizioni marianeNizza Monferrato. Giovedì 23 aprile, al teatro Sociale di Niz-

za Monferrato, alle ore 21,00, proiezione del film “Terra di Maria”documentario-inchiesta sulle apparizioni e sui santuari mariani,del regista ed attore spagnolo Juan Manuel Cotelo, sponsoriz-zato e richiesto dalle diverse associazioni nicesi: Comunità Sha-lom, Ex Allieve F.M.A., Figli della luce, Gris, Gruppo Padre Pio,Oftal.

Chi fosse interessato, per i biglietti, può rivolgersi a GiovannaBalestrino e prof. Diego Garofalo oppure li può acquistare nellaserata della proiezione presso la cassa del teatro Sociale di Niz-za Monferrato.

Nizza Monferrato. In merito ai Servizi presso la Casa dellasalute di Nizza Monferrato il neo consigliere di minoranza PietroBalestrino scrive al sindaco richiedendo il suo interessamento:

«In data 9 aprile mi sono recato presso gli Uffici della Casadella salute di Nizza per prenotare la visita per un certificato me-dico anamnestico per detenzione di armi. Con mia sorpresa, edè per questo che scrivo, a Nizza non c’era più posto ma ho do-vuto prenotare ad Asti per il giorno 24 aprile, ore 15,20.

Invito il sindaco ad interessarsi affinchè tutti i cittadini, spe-cialmente nicesi, abbiano questo servizio a Nizza Monferrato; ol-tre le spese dei certificati vi sono quelle per i mezzi per recarsi adAsti ed, in alternativa, a S. Damiano e non tutti hanno la possi-bilità di recarsi fuori zona. Ringraziando. F.to Pietro Balestrino»

Dalle parrocchie nicesiDomenica 19 aprile. Presso la chiesa di San Siro, alle ore

10,30, sarà celebrata una Santa Messa per tutti i ragazzi del Ca-techismo. Si invitano pertanto ragazzi e genitori a partecipare.

Domenica 26 aprile - Nelle singole chiese: S. Ippolito, ore 10;S. Siro, ore 10,30; S. Giovanni, ore 11,15; S. Pancrazio (VaglioSerra), ore 11,45, saranno celebrati gli anniversari di matrimo-nio: 5, 10, 15, 25, 35, 50.

Visita Sindone. Si stanno raccogliendo le adesioni per la vi-sita alal Santa Sindone a Torino programmata per le parrocchienicesi per martedì 2 giugno con partenza da piazza Garibaldi al-le ore 14,00. Chi fosse interessato a partecipare alla visita è pre-gato di prenotarsi presso la segreteria parrocchiale di via Ciriooppure compilare l'adesione sui moduli che potrà trovare nellesingole chiese.

Incontri UnitreNizza Monferrato. Proseguono gli appuntamenti per le con-

ferenze dell'Università della terza eta nelle seguenti sedi del ni-cese:

Nizza Monferrato. Martedì 21 aprile, alle ore 15,30, presso ilocali dell'Istituto tecnico “Nicola Pellati” incontro sul tema: L'in-terpretazione del paesaggio: verso l'astrazione a cura del do-cente Massimo Ricci.

Calamandrana. Giovedì 23 aprile, alle ore 20,30, preso la Sa-la consigliare del Comune incontro sul tema: Resistenza e mon-do contadino: L'Educazione alla democrazia; ne parlerà il do-cente Mario Renosio, presidente dell'Isaituto storico della Resi-stenza della provincia di Asti.

Incisa Scapaccino. Martedì 21 aprile, alle ore 21, presso ilteatro Comunale la docente Isabella Taverna tratterà di: fate,streghe e guaritrici nella tradizione piemontese.

Gemellaggio Incisa-Les EchellesIncisa Scapaccino. Domenica 19 aprile a Incisa Scapaccino si

celebra un importante gemellaggio. Sarà infatti in paese la dele-gazione di Les Echelles, paese dove è deceduto il carabiniere Gio-van Battista Scapaccino. Ad accompagnare gli ospiti, in arrivo perle 10 di mattina, i membri dell'Associazione Carabinieri di Chivasso,in pellegrinaggio a Incisa presso la Virgo Fidelis. Nei pressi del mu-nicipio sarà deposta una corona d'alloro presso il monumento aScapaccino, quindi la S. Messa a Borgo Villa alle 12.

Sabato 25 aprile a Bazzanacena con il “Gran fritto misto”

Mombaruzzo. L’Associazione “Amici di Bazzana” per la Sta-gione gastronomica 2015, presso la loro sede di Bazzana diMombaruzzo, sabato 25 aprile, alle ore 20,00, sono lieti di invi-tare a gustare la loro specialità, il “Fritto misto alla Bazzanese”:carciofi, asparagi, melanzana, bistecca di pollo, salsiccia, fega-to nero, patate fritte, funghi cavolfiori, finocchi, bistecca, semoli-no, pavesino, amaretto, mela; in tavola i vini: Cortese dell’AltoMonferrato, Dolcetto d’Asti, Barbera d’Asti; in chiusura: frutta ecaffè. Costo della serata, con prenotazione obbligatoria: euro22,00; informazioni e prenotazioni: Boch Pinuccio: 0141 793 989;Laiolo Renata: 0141 721 908.

Per contattare il referente di zona Franco Vacchina tel. 328 3284176 - fax 0144 55265

[email protected]

Con il concerto Locasciulli-Haber

“Visionaria” chiusacon grande successo

Sabato 25 e domenica 26 aprile

“Sorelle alla riscossa” al teatro dell’Oratorio

Tre giorni di visite guidate

Alla Cantina Vinchio- Vaglio un “Picnic nel casotto”

Restaurato a Castelnuovo Belboil grande orologio del campanile

Riceviamo e pubblichiamo

Servizi alla Casa della saluteBalestrino scrive al sindaco

Brevissime

Dall’alto: lo staff organizzativo e gli artisti che hanno ani-mato la serata; i due attori, Matteo Campagnoli e Simona Se-coli.

46 INFORM’ANCORAL’ANCORA19 APRILE 2015

ALTAREROMA.VALLECHIARA (019 5899014), da sab. 18 a lun. 20 apri-le: L’ultimo lupo (orario: sab. e lun. 21.00; dom. 16.00-21.00).Per il ciclo del centenario della Prima Guerra Mondiale: ven. 17aprile “Gli anni spezzati” (ore 21.00); gio. 23 aprile “Torneran-no i prati” (ore 21.00), ingresso 4 euro.

NIZZA MONFERRATOLUX (0141 702788), da ven. 17 a lun. 20 aprile: Se Dio vuole(orario: ven., lun. 21.00; sab. 20.30-22.30; dom. 16.30-18.30-21.00).SOCIALE (0141 701496), da ven. 17 a lun. 20 aprile: Mia madre(orario: ven., lun. 21.00; sab. 20.15-22.30; dom. 16.00-18.30-21.00).

OVADATEATRO SPLENDOR (010 583261) - ven. 17 e dom. 19 aprile:La famiglia Belier (orario: ven. 21.15; dom. 18.00-20.30). Dom.19 aprile: Oops! Ho perso l’arca (ore 16.00).

Cinema

MIA MADRE (Italia, 2015) diN.Moretti con Margherita Buy,John Turturro, Giulia Lazzarini,Nanni Moretti.

L’ultimo lavoro del più accla-mato regista italiano - lontanoperò dagli esordi di “Bianca” e“Ecce Bombo” - è un viaggionella famiglia e nei piccolidrammi che vi si nascondonoin una società moderna dovela disgregazione, gli affanni le“sopportazioni” fra generazionidiverse sono sempre più com-plicate.

Al centro della vicenda viè Margherita - interpretatadalla omonima Buy - registadi successo che si trova adaffrontare problemi di lavoro

nel film che sta girando, al-le prese con le bizze di unastar in disarmo, e problemiinterni alla propria sfera fa-miliare, la relazione compli-cata con la figlia ribelle e in-sofferente, l’apprensione perla madre lungodegente e leistanze di una relazione ex-tra-coniugale.

Una esperienza vissuta,nella parole del regista e cherimanda più all’ultimo perio-do del regista romano da“Caro diario” in avanti che aipiù sarcastici esordi che loavevano eletto a icona ge-nerazionale a cavallo fra lafine degli anni settanta e l’ini-zio degli ottanta.

Week end al cinema

GIOVEDì 16 APRILECanelli. Alle ore 21 presso ilCircolo Auser di piazza UnioneEuropea 12, “Un paese fragile,tra diseguaglianze, povertà edisoccupazione. Quali alterna-tive?”, si parlerà di crisi, di mo-bilitazione e consapevolezza.Info: www.miserialadra.it

VENERDì 17 APRILEAcqui Terme. “Compra, man-gia e bevi - Pro Loco e com-mercio insieme ad Acqui”, nelcentro città stand enogastro-nomici delle Pro Loco dell’ac-quese. Info: Confesercenti Ac-qui Terme 0144 322774.Acqui Terme. Alle ore 18 apalazzo Robellini, conferenza“Delegittimare la Resistenzaper stravolgere la Costituzio-ne?”, con Angelo D’Orsi eGiorgio Barberis.

SABATO 18 APRILEAcqui Terme. “Compra, man-gia e bevi - Pro Loco e com-mercio insieme ad Acqui”, nelcentro città stand enogastro-nomici delle Pro Loco dell’ac-quese. Info: Confesercenti Ac-qui Terme 0144 322774.Acqui Terme. A Mombaronecircuito internazionale di Bad-minton.Castelletto d’Orba. Dalle 9 al-le 12, corso fiori di fommy(gomma crepla, gomma eva,moosgummi); durante il corsoverranno forniti tutti i materialiutili. Per info ed iscrizioni: [email protected] - cell.:348 9740951 - 349 5087953.Lerma. Nella chiesetta di SanSebastiano 2ª edizione di “To-gether at San Sebastiano” ras-segna di arte contemporaneaa cura di Michele Dellaria. Ora-rio: 10-12, 15-19; opening ore15.33Molare. Mercatino di BorgoSan Giorgio: antiquariato, mo-dernario, collezionismo; inpiazza A. Negrini. Info: Comu-ne di Molare 0143 888 121 -Nives Albertelli 339 2374758.Ovada. Per la 19ª rassegnaTeatro Splendor, alle ore 21, lacompagnia teatrale “I ragazzidello Splendor” presenta “Lostrano testamento dei fratelliPittaluga” di Fabiana Parodi.Info: sig. Giuliana 3392197989 - 0143 823170; Uffi-cio IAT Via Cairoli Ovada 0143821043.Ovada. Alle ore 21.15 nella

parrocchia di Nostra SignoraAssunta, concerto “I composi-tori nella storia del cinema”,Adele Viglietti violino ed An-drea Oddone pianoforte.

DOMENICA 19 APRILEAcqui Terme. “Compra, man-gia e bevi - Pro Loco e com-mercio insieme ad Acqui”, nelcentro città stand enogastro-nomici delle Pro Loco dell’ac-quese. Info: Confesercenti Ac-qui Terme 0144 322774.Acqui Terme. A Mombaronecircuito internazionale di Bad-minton.Acqui Terme. “5º Moto-incon-tro Città di Acqui Terme”, ritro-vo in piazza Conciliaizone, dal-le ore 8 iscrizioni e partenzadel ‘Motogiro’.Acqui Terme. Alle ore 17 nel-la sala Santa Maria, concertodi Roberto Bocchio clarinetto eQuartetto d’archi L. Perosi.Acqui Terme. Nell’isola pedo-nale, “Festival di illustrazioneanomali”, esposizione delle ta-vole illustrate. Info: Libreria Ci-brario 0144 323463.Cremolino. Dalle ore 12.30presso Laboratorio “Noi Corni-ci” in via Piazze 15, incontro“Arte e cibo” con Roberto Cen-tazzo. Menu degustazione atema. Info 335-5938015,0144-324580Lerma. Nella chiesetta di SanSebastiano 2ª edizione di “To-gether at San Sebastiano” ras-segna di arte contemporaneaa cura di Michele Dellaria. Ora-rio: 10-12, 15-19; ore 16.30 in-tervallo musicale di FabrizioUgas (chitarra).

MERCOLEDì 22 APRILEMoasca. Alle ore 18, presso ilcastello, conferenza stampaAstesana 2015. Info:www.astesana-stradadelvino.it

GIOVEDì 23 APRILECairo Montenotte. Alle ore 21presso il Teatro Città di CairoMontenotte, spettacolo teatra-le “Sani da legare”, testo e re-gia di Paolo Gatti, con PaoloGatti, Pierre Bresolin, SaraAdami, Alessandra Cosimato eDavide Grillo. Per info e abbo-namenti: 339 1595154, [email protected]

VENERDì 24 APRILEPonzone. Anniversario dellaLiberazione: ore 10.30 ritrovopresso il Municipio, delegazio-

ne guidata dal sindaco IvaldiFabrizio, ore 11 deposizionecorona al monumento dedica-to al partigiano Lodovico Rave-ra, ore 11.30 ritrovo al Sacrariodi Piancastagna, deposizionecorona alle tombe del partigia-no ignoto e del capitano LanzaDomenico “Mingo” medagliad’oro al valor militare.

SABATO 25 APRILEAcqui Terme. In occasionedel 70º anniversario della Li-berazione: sfilata-concerto delCorpo Bandistico Acquese,partenza da piazza San Fran-cesco ore 10.Acqui Terme. 70º anniversa-rio della Liberazione: ore 9santa messa in San France-sco, ore 10 partenza corteoper le vie della città, ore 11.15portici del liceo classico, com-memorazione e inteventi.Acqui Terme. In corso Italia evia Garibaldi, mercatino biolo-gico a cura della Confesercen-ti.Acqui Terme. In piazza M.Ferraris, mostra-scambio mo-to d’epoca a cura del MotoClub Acqui Terme.Acqui Terme. In piazza Bol-lente ore 21, Yo Yo Mundi inconcerto. In caso di maltempolo spettacolo si terrà al Movi-centro.Melazzo. 44ª Sagra dello stoc-cafisso: dalle ore 19 cena no-stop, antipasto allo stoccafis-so, spaghetti allo stoccafisso,stoccafisso alla melazzese,formaggi, dolci.Tagliolo Monferrato. 70º an-niversario della Liberazione:ore 15.30 partenza dalla piaz-za comunale per deposizionecorona al cippo del caduto par-tigiano Giuseppe Garello in lo-calità Brugina, ore 16 forma-zione del corteo in via Marconicon la partecipazione della So-cietà Filarmonica Tagliolese,ore 16.15 benedizione e depo-sizione corone alle lapidi deicaduti di tutte le guerre, salutodel sindaco, ore 16.30 nel sa-lone comunale “Commemora-

zione del partigiano Ennio Odi-no”, prolusione dell’on. LinoCarlo Rava, consegna dellaCostituzione alla leva del1997, a seguire inaugurazionemostra fotografica dedicata aEnnio Odino.

DOMENICA 26 APRILEAcqui Terme. In corso Italia evia Garibaldi, mercatino biolo-gico a cura della Confeser-centi.Acqui Terme. In piazza M.Ferraris, mostra-scambio mo-to d’epoca a cura del MotoClub Acqui Terme.Acqui Terme. In corso Bagnidalle 8.30 alle 19, mercatinodegli sgaientò: antiquariato,cose vecchie, usate, collezio-nismo.Acqui Terme. Alle ore 16 alcentro congressi, concerto diprimavera del Corpo Bandisti-co Acquese.Castelletto d’Orba. Alle ore21 nella palestra comunale,per il 70º anniversario dellaResistenza, presentazione delvideo realizzato dai ragazzidella Scuola Secondaria di 1°grado di Castelletto d’Orba,“Ricordi nell’aria”. Seguirean-no i commenti dei ragazzi del-la Scuola Ghiglione “Aria” eFederico Fornaro autore del li-bro “Aria di Libertà”.Melazzo. 44ª Sagra dello stoc-cafisso: ore 11 celebrazionesanta messa, ore 12 iniziopranzo no-stop, ore 14 tradi-zionale gara di “Lancio dellostoccafisso” ore 15 musica dalvivo con dj Corretto, inoltrebancarelle di prodotti tipici, gio-chi per bambini, dalle ore 17assaggio gratuito stoccafissoalla melazzese presso i localidella Pro Loco.

MARTEDì 28 APRILEAcqui Terme. Alle ore 19 nel-la sala Belle Epoque del GrandHotel Nuove Terme, presenta-zione del libro di GiancarloMazzuca “Indro Montanelli.Uno straniero in patria”, Cairoeditore.

Appuntamenti in zona

BISTAGNO - Teatro dellaSoms

Chiusura in musica, sabato18 aprile, con il concerto go-spel (e ingresso libero) de“The Gospav”- Coro della Pic-cola Accademia della Voce.

Info: 0144 377163 - UfficioSOMS; cell: 346 0862258 –Riccardo; cell: 348 2742342 –Alberto; Sito web: www.som-sbistagno.it. - Mail: [email protected].

***CAIRO MONTENOTTE - Tea-tro Città di Cairo - stagioneteatrale 2014/2015

Giovedì 23 aprile, ore 21:“Sani da legare”, testo e regiadi Paolo Gatti, con Paolo Gat-ti, Pierre Bresolin, Sara Adami,Alessandra Cosimato e Davi-de Grillo.

Sabato 30 maggio, ore 21:

“La fine di tutte le cose”, testoe regia di Alessandra Schiavo-ni, con Alessandra Frabetti.

Per informazioni: www.co-munecairomontenotte.it - 3391595154 - [email protected]

***CARCARE - Teatro SantaRosa - rassegna teatrale2014-2015

Venerdì 17 e sabato 18aprile, ore 21: la compagniateatrale “Gli atti primitivi” diCarcare presenta la commediabrillante “L’amore non si cura”.Testo di Alberta Canoniero.

Per informazioni: tel. 3458757573 - e-mail: [email protected]

***CASTELNUOVO BORMIDA -Teatro Bosco Vecchio, piaz-za Marconi - stagione teatra-

le del “Teatro del Rimbom-bo”

Sabato 18 aprile, ore 21:“Favola Jazz” - “CommediaGangster” di E. Buarnè. Info ebiglietti: 338 9635649, 3939129843, 348 8238263, [email protected]

***OVADA - rassegna teatrale“Teatro Splendor”

Sabato 18 aprile: la compa-gnia “I ragazzi dello Splendor”presenta “Lo strano testamen-to dei fratelli “Pittaluga” di e perla regia di Fabiana Parodi.

Sabato 9 maggio: il Teatrostabile della Regione Liguriapresenta “A repubblcia di Eut-to Paixi” di Pietro valle, per lare gia di Piero Campodonico.

Info: 339 2197989 - 0143823170, Uffi cio IAT di via Cai-roli - Ovada - tel. 0143 821043.

Nati: Picone Bianca, Bertero Matteo. Morti: Ghia Ottavia, Ame-rio Tommaso Ugo, Arnuzzo Ada, Cavarezza Bartolomeo, Mon-tani Maria Catterina, Tumminia Ettore, Bellia Giuliana, BrunattiLucia, Franza Ornella, Attanasio Francesco, Alberti Rosa, Gal-lione Emilia, Peola Giovanni Giuseppe, Gorizzan Luciano.

Stato civile Acqui Terme

Nel “mare” delle innovazionilegislative introdotte dalla nuo-va normativa, è facile “perdersi”.Di qui è nata l’idea di racchiu-dere in “pillole” ordinate per ar-gomento quello che la leggeprevede. Tutto ciò è destinatoad offrire ai lettori uno strumen-to di facile ed immediata con-sultazione; uno strumento de-stinato a risolvere i problemiche via via si possono presen-tare nella “vita” condominiale.

***La nuova normativa non ha

interamente travolto quella pre-cedente. Gli articoli introdotti omodificati sono quelli riportati ai

numeri: CC: 1117, 1117-bis,1117-ter, 1117-quater, 1118,1119, 1120, 1122, 1122-bis,1122-ter, 1124, 1129, 1130,1130-bis, 1131, 1134, 1135,1136, 1137, 1138, 2659. Att.: 63,64, 66, 67, 68, 69, 71-bis, 71-ter,71-quater, 155-bis. Gli articolirimasti della vecchia legge sono:CC: 1121, 1123, 1125, 1126,1127, 1128, 1132, 1133, 1139,2659. Att.: 61, 62, 65, 71, 72.

***Per la risposta ai vostri que-

siti sul Condominio scrivete aL’Ancora “Cosa cambia nel con-dominio” piazza Duomo 7 -15011 Acqui Terme.

Cosa cambia nel condominioa cura dell’avv. Carlo CHIESA

Acqui Terme. Pubblichiamola primaa parte delle novità li-brarie del mese di aprile repe-ribili, gratuitamente, in bibliote-ca civica di Acqui.SAGGISTICA

Giochi di prestigioJay, J., Magia: il corso com-

pleto, Troll libri;Mika [Cantante]Hemmerlin, B., Pontet, V., Mi-

ka: la storia, Sperling & Kupfer;LETTERATURA

Bradford, B. T., I segreti diCavendon Hall, Sperling &Kupfer;

Calderoni, M., Vista sulle ro-vine, Meteora;

Caneschi, D., Tracce di lu-ce, Florence Art Edizioni;

French, T., Nel bosco, Mon-dadori;

Hannah, S., Non è lui, Gar-zanti;

Marrucci, R., Aulettta, R.,Poesia di pietra e d’amore,Guida;

Montano, M., Nessuno... pit-tore... artista!, Neos;

Zivkovic, Z., Sei biblioteche,Tea;LIBRI PER RAGAZZI

Baccalario, P., Nella Bibbiaho incontrato, San Paolo;

Baccalario, P., L’ombra diAmadeus, Piemme;

Baccalario, P., Tutti i giornisono dispari, Sperling & Kup-fer;

Baccalario, P., Ulysses Moo-re: Il club dei viaggiatori imma-ginari, Piemme;

Baccalario, P., Ulysses Moo-re: Il paese di ghiaccio, Piem-me;

Baccalario, P., Ulysses Moo-

re: I pirati dei mari immaginari,Piemme;

Brussolo, S., Peggy Sue egli Invisibili: Il castello nero, Fa-nucci;

Ingram, C., Warhol comenon lo hai mai visto, Electa;

Ollivier, S., Piotr Ilich Ciaj-kovskij, Curci;

Stilton, G., Barzellette supertop compilation numero 4,Piemme;

Stilton, G., Il segreto del dra-go blu, Piemme;

Walcker, Y., Johann Seba-stian Bach, Curci,

Walcker, Y., Ludwig vanBeethoven, Curci;STORIA LOCALE

Alessandria – Cittadella –Storia

Cerino Badone, G., Sullastrada di Fiandra: storia dellaCittadella di Alessandria(1559-1859), FAI;

Aziende – Archivi – Pie-monte

Archivi d’impresa in Piemon-te, Centro studi piemontesi;

Donne – Archivi Privati –Piemonte

Archivi delle donne in Pie-monte: guida alle fonti, Centrostudi piemontesi;

Gruppi Musicali – AcquiTerme – 1980-2011

Morbelli, M. A., Indagini in5/4: 1980-2011: docufilm sullamicrostoria di una società so-nora, Impressioni grafiche;

LetteraturaBernascone, I., Il profumo

dell’acqua, Albatros;Torino – Strage - 1864Monti, V., La strage impuni-

ta: Torino 1864, Savej.

Novità librarie

ACQUI TERMEPalazzo Chiabrera - viaManzoni 14: da venerdì 17 adomenica 19 aprile, “Festi-val di illustrazione anomali”esposizione tavole illustrato-ri. Orario: 10-12, 16-19. Info:Libreria Cibrario 0144323463.Palazzo Robellini - piazza Le-vi: fino al 26 aprile, “Note e ac-cordi di pittura digitale”, mostradi Luigi Rabellino. Orario: damartedì a domenica 10-12, 14-19, chiuso lunedì.

***BOSIO

Parco Capanne di Marcarolo- ecomuseo di Cascina Mo-glioni: fino al 27 settembre,mostra fotografica “36 istantialle Capanne” a cura dell’as-

sociazione culturale 36° foto-gramma. Orario: domenica efestivi 10-13, 14-19, nei mesidi giugno e luglio sabato ore14-19. Info: tel 0143 877825,i n f o @ p a r c o c a p a n n e . i t ,www.parcocapanne.it

***OVADA

Museo Paleontologico Giu-lio Maini - via S. Antonio 17: fi-no al 30 aprile, “Tracce liguri”esposizione fotografica tempo-ranea curata dal Photoclub 35.Orario: sabato 15-18, domeni-ca 10-12, 15-18. Informazioni:www.museopaleontologico-maini.it

Mostre e rassegne

Spettacoli teatrali

Telefono:

M E R C A T ’ A N C O R Aoffro • cerco • vendo • compro • ANNUNCI GRATUITI (non commerciali o assimilabili)

Testo dell’annuncio da pubblicare (scrivere in modo leggibile, massimo 20 parole):

La scheda va consegnata o spedita a: “Sportello L’ANCORA”, piazza Duomo 7, 15011 Acqui Terme Non si accettano fac-simile o fotocopie della scheda, né l’invio con fax o e-mail

Le pagine del MERCAT’ANCORA vengono pubblicate la prima e la terza domenica del mese

Dati dell’inserzionista (obbligatori, non verranno pubblicati):nome.............................................................................. cognome.............................................................................

tel................................................... via.................................................. città....................................................

INFORM’ANCORA 47L’ANCORA19 APRILE 2015

DISTRIBUTORI - nelle festività - in funzione gli impianti self ser-vice.EDICOLE dom. 19 aprile - Reg. Bagni; via Crenna; piazza Ita-lia; piazza Matteotti; via Moriondo; via Nizza (chiuse lunedì po-meriggio).FARMACIE da gio. 16 a ven. 24 aprile - gio. 16 Terme (piazzaItalia); ven. 17 Bollente (corso Italia); sab. 18 Albertini (corso Ita-lia); dom. 19 Albertini; lun. 20 Baccino (corso Bagni); mar. 21Cignoli (via Garibaldi); mer. 22 Terme; gio. 23 Bollente; ven. 24Albertini.Sabato 18 aprile: Albertini h24; Bollente (corso Italia), Baccino(corso Bagni) e Vecchie Terme (zona Bagni) 8.30-12.30, 15-19;Centrale (corso Italia) e Cignoli (via Garibaldi) 8.30-12.30.

***NUMERI UTILI

Carabinieri: Comando Compagnia e Stazione 0144 310100, Se-zione Polizia Giudiziaria Tribunale 0144 328304. Corpo Fore-stale: Comando Stazione 0144 58606. Polizia Stradale: 0144388111. Ospedale: Pronto soccorso 0144 777211, Guardia me-dica 0144 321321. Vigili del Fuoco: 0144 322222. Comune:0144 7701. Polizia municipale: 0144 322288. Guardia di Fi-nanza: 0144 322074, pubblica utilità 117. Biblioteca civica:0144 770267. IAT (Informazione e accoglienza turistica): 0144322142.

DISTRIBUTORI - Gli otto distributori di carburante, tutti dotati diself service, restano chiusi alla domenica e nelle feste; al saba-to pomeriggio sono aperti, a turno, due distributori.In viale Italia, 36 è aperto, dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 15 alle19,30, il nuovo impianto di di distribuzione del Metano, unico nelsud astigiano.EDICOLE - Alla domenica, le sei edicole sono aperte solo al mat-tino; l’edicola Gabusi, al Centro commerciale, è sempre apertaanche nei pomeriggi domenicali e festivi.FARMACIE, servizio notturno - Alla farmacia del turno nottur-no è possibile risalire anche telefonando alla Guardia medica(800700707) oppure alla Croce Rossa di Canelli (0141/831616)oppure alla Croce Verde di Nizza (0141/702727): Venerdì 17aprile 2015: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (telef. 0141 721360) – Via Carlo Alberto 44 – Nizza Monferrato; Sabato 18 apri-le 2015: Farmacia Bielli (telef. 0141 823 446) – Via XX Settem-bre 1 – Canelli; Domenica 19 aprile 2015: Farmacia Gai Caval-lo (telef. 0141 721 360) – Via Carlo Alberto 44 – Nizza Monfer-rato; Lunedì 20 aprile 2015: Farmacia Boschi (telef. 0141 721353) – Via Pio Corsi 44 – Nizza Monferrato; Martedì 21 aprile2015: Farmacia Bielli (telef. 0141 823 446) – Via XX Settembre1 – Canelli; Mercoledì 22 aprile 2015: Farmacia Marola (telef.0141 823 464) – Viale Italia/Centro commerciale – Canelli; Gio-vedì 23 aprile 2015: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (telef. (0141721 360) – Via Carlo Alberto 44 – Nizza Monferrato.

***NUMERI UTILI

Guardia medica (N.ro verde) 800 700 707; Croce Rossa 0141.822855, 0141.831616, 0141.824222; Asl Asti – Ambulatorio eprelievi di Canelli, 0141.832 525; Carabinieri (Compagnia eStazione) 0141.821200 – Pronto intervento 112; Polizia (Pron-to intervento) 0141.418111; Polizia Stradale 0141.720711; Po-lizia Municipale e Intercomunale 0141.832300; Comune diCanelli 0141.820111; Enel Guasti (N.ro verde) 803500; EnelContratti – Info 800900800; Gas 800900999; Acque potabili:clienti, (n.ro verde) 800-969696 – autolettura, 800-085377 –pronto intervento 800-929393; Informazioni turistiche (Iat)0141.820 280; taxi (Borello Luigi) 0141.823630 – 347 4250157.

Notizie utili Acqui Terme

DISTRIBUTORI - Esso (con bar) e GPL via Mo lare, Agip e Q8,via Voltri; Q8 e Agip (con bar), via Gramsci; Kerotris, solo selfservice, (con bar) strada Priarona; Api con Gpl, Total (con bar) eQ8, via Novi; Q8 con Gpl a Belforte, vicino al centro commercia-le. Sabato pomerig gio aperto Q8 di via Gramsci; per altri, saba-to pomeriggio e festivi self ser vice. EDICOLE - Domenica 19 aprile: via Torino, piazza Castello, viaCairoli.FARMACIA di turno festivo e notturno: Da sabato 18 a sa-bato 24 aprile, Farmacia Moderna, via Cairoli 165 - tel0143/80348. Il lunedì mattina le farmacie osservano il riposo set-timana le, esclusa quella di turno not turno e festivo.

NUMERI UTILIVigili Urbani: 0143 836260. Carabinieri: 0143 80418. Vigilidel Fuoco: 0143 80222. I.A.T. Informazioni Acco glienza Turi-stica: 0143 821043. Orario dal 1 marzo: lunedì chiuso; martedì9-12; mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 9-12 e 15-18; dome-nica 9-12. Isola ecologica Strada Rebba (c/o Saamo). Orario diapertura: Lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30-12 e ore 14-17;martedì, giovedì e sabato ore 8.30-12; domenica chiuso. InfoEconet tel. 0143-833522. Ospedale: centralino: 0143 82611;Guardia medica: 0143 81777. Biblioteca Civica: 0143 81774.Scuola di Musica: 0143 81773. Cimitero Urbano: 0143821063. Polisportivo Geirino: 0143 80401.

Notizie utili Ovada

DISTRIBUTORI: Domenica 19 aprile: A.G.I.P., Corso Italia; ES-SO, C.so Marconi, Cairo.FARMACIE: Domenica 19 aprile - ore 9 - 12,30 e 16 - 22,30:Farmacia Rodino, via dei Portici, Cairo. Notturno. Distretto II e IV: Farmacie di Pallare e Dego.

***NUMERI UTILI

Vigili Urbani 019 50707300. Ospedale 019 50091. GuardiaMedica 800556688. Vigili del Fuoco 019504021. Carabinieri019 5092100. Guasti Acquedotto 800969696. Enel 803500.Gas 80090077.

Il rent to buyÈ recentemente entrata in

vigore la normativa sul “rent tobuy”: una definizione anglo-sassone della espressione ita-liana “godimento in funzionedella successiva alienazione diimmobili”.

Si tratta di una sorta di affit-to a riscatto, che presenta de-gli aspetti interessanti, in quan-to può agevolare l’acquistodella casa da parte di coloroche sino ad oggi non sono sta-ti in grado di arrivare a questoimportante traguardo nella vi-ta. Per questo motivo intendia-mo proporre ai lettori della no-stra rubrica i chiarimenti ne-cessari al fine di valutare laconvenienza o meno di questonuovo strumento legislativo.

- La risoluzione del con-tratto.

Il contratto si risolve in casodi mancato pagamento, anchenon consecutivo, di un numerominimo di canoni determinatodalle parti, non inferiore ad un

ventesimo del loro numero.In caso di risoluzione il con-

cedente-venditore ha diritto al-la immediata restituzione del-l’immobile ed acquisisce inte-ramente i canoni ricevuti, a ti-tolo di indennità. Salvo diversopatto. Mentre deve restituire laparte di canoni imputata al cor-rispettivo, maggiorata degli in-teressi legali.

- La possibilità di venditaper sé o per persona da no-minare al rogito.

La legge prevede anche lafacoltà che in sede di rogitol’inquilino-acquirente sostitui-sca a sé un’altra persona cheacquisti al suo posto l’immobi-le. Allo stesso modo è possibi-le prevedere la cessione ad al-tro inquilino-acquirente delcontratto di rent to buy.

(7-continua)***

Per la risposta ai vostri que-siti scrivete a L’Ancora “La ca-sa e la legge”. Piazza Duomo7 – 15011 Acqui Terme

DISTRIBUTORI: Nelle festività: in funzione il Self Service.EDICOLE: Durante le festività: tutte aperte.FARMACIE turno diurno (ore 8,30-20,30): Farmacia Gai Ca-vallo (telef. 0141 721 162), il 17-18-19 aprile 2015; Farmacia Bo-schi (telef. 0141 721 353) il 20-21-22-23 aprile 2015. FARMACIE turno notturno (20,30-8,30): Venerdì 17 aprile2015: Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (telef. 0141 721 360) –Via Carlo Alberto 44 – Nizza Monferrato; Sabato 18 aprile 2015:Farmacia Bielli (telef. 0141 823 446) – Via XX Settembre 1 – Ca-nelli; Domenica 19 aprile 2015: Farmacia Gai Cavallo (telef. 0141721 360) – Via Carlo Alberto 44 – Nizza Monferrato; Lunedì 20aprile 2015: Farmacia Boschi (telef. 0141 721 353) – Via Pio Cor-si 44 – Nizza Monferrato; Martedì 21 aprile 2015: Farmacia Bi-elli (telef. 0141 823 446) – Via XX Settembre 1 – Canelli; Mer-coledì 22 aprile 2015: Farmacia Marola (telef. 0141 823 464) –Viale Italia/Centro commerciale – Canelli; Giovedì 23 aprile 2015:Farmacia Gai Cavallo (Dr. Merli) (telef. (0141 721 360) – Via Car-lo Alberto 44 – Nizza Monferrato.

***NUMERI UTILI

Carabinieri: Stazione di Nizza Monferrato 0141.721.623, Pron-to intervento 112; Comune di Nizza Monferrato (centralino)0141.720.511; Croce Verde 0141.726.390; Gruppo volontariassistenza 0141.721.472; Guardia medica (numero verde)800.700.707; Casa della Salute: 0141 782 450; Polizia stra-dale 0141.720.711; Vigili del fuoco 115; Vigili urbani0141.721.565; Ufficio relazioni con il pubblico (URP): nume-ro verde 800.262.590/ tel. 0141.720.517/ fax 0141.720.533; Uf-ficio informazioni turistiche: 0141.727.516; Sabato e domeni-ca: 10-13/15-18; Enel (informazioni) 800 900 800; Enel (guasti)800 803 500; Gas 800 900 777; Acque potabili 800 969 696(clienti); Acque potabili 800 929 393 (guasti).

Notizie utili Nizza M.to

La casa e la leggea cura dell’avv. Carlo CHIESA

Notizie utili Canelli

L’ANCORA settimanale di informazioneDirezione, redazione, amministrazione e pubblicità:

Piazza Duomo 6, 15011 Acqui Terme (AL)Tel. 0144 323767 • Fax 0144 55265

www.lancora.eu • e-mail [email protected] responsabile: Mario Piroddi

Referenti di zona - Cairo Montenotte: A. Dalla Vedova - Canelli: G. Brunetto - Nizza Monferrato: F. Vacchina - Ovada: E. Scarsi - Valle Stura: M. Piroddi.Redazione - Acqui Terme, Piazza Duomo 6, tel. 0144 323767, fax 0144 55265.Registrazione: Tribunale di Acqui Terme (accorpato al Trib. di Alessandria)  n. 17 del18/10/1960 del registro stampa cartaceo che il Tribunale ha proceduto a rinumerarecon n. 09/2012 del registro stampa informatizzato. R.O.C. 6352 - ISSN: 1724-7071Spedizione: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, MP-NO/AL n. 0556/2011.Abbonamenti: annuale Italia 50,00 € (scadenza 31/12/2015). C.C.P. 12195152.Pubblicità: modulo (mm 36x1 colonna) € 25,00+iva 21%; maggiorazioni: 1ª pagi-na e redazionali 100%, ultima pagina 30%, posizione di rigore 20%, negativo 10%.A copertura costi di produzione (iva compresa): necrologi € 26,00; annunci econo-mici € 25,00 a modulo; lauree, ringraziamenti, compleanni, anniversari, matrimoni,ricordi personali: con foto € 47,00, senza foto € 24,00; inaugurazione negozi: confoto € 80,00 senza foto € 47,00. Il giornale si riserva la facoltà di rifiutare qualsiasiinserzione. Testi e foto, anche se non pubblicati, non si restituiscono.Stampa: Industrie Tipografiche Sarnub - Via Abate Bertone 14 - 13881 Cavaglià (BI)Editrice L’ANCORA soc. coop. a r. l - P.I./C.F. 00224320069. Consiglio di ammini-strazione: G. Benazzo, (pres.), G. Smorgon (vice pres.), Mario Piroddi, (cons.).Associato USPI - FISC - FIPEG. La testata L’ANCORA fruisce dei contributi statalidiretti di cui alla L. 7/8/1990, n. 250

Acqui Terme. Pubblichiamole offerte di lavoro relative allazona di Acqui Terme ed Ovadapubblicate sul sito internetwww.provincialavoro.al.it

n. 1 addetto alla contabili-tà generale, rif. n. 2202;azienda ricerca 1 tirocinantecontabile - durata tirocinio me-si 3 - previsto rimborso spese -titolo studio: ragioneria o equi-pollente - prospettiva d’inseri-mento lavorativo. Per candi-darsi inviare cv a: [email protected] opresentarsi presso il Centroper l’impiego di Acqui Terme;

n. 2 docenti della forma-zione e dell’aggiornamentoprofessionale, rif. n. 2201;agenzia formativa ricerca do-centi settore informatico e lin-guistico (lingua inglese) - ri-chiesta esperienza di docenza- laurea indirizzo informatico olingue - contratto di lavoro col-laborazione occasionale. Percandidarsi inviare cv a: [email protected] opresentarsi presso il Centroper l’impiego di Acqui Terme;

n. 1 addetto alla gestioneamministrativa e contabile,rif. n. 2176; ditta individuale -artigianale produzione ogget-ti/abbigliamento, della zonadell’Ovadese, cerca un addet-to alla gestione amministrativae contabile dell’azienda, con-tratto di lavoro iniziale a tempodeterminato tre mesi, con pos-sibilità di trasformazione, ora-rio full time, si richiede patenteB, diploma di scuola superiore,utilizzo programma gestionalee di contabilità, ottima cono-scenza inglese e francese,preferibile iscrizione liste di

mobilità L. 223, si segnala lapresenza in azienda di anima-li domestici;

n. 3 operatori/trici socio sa-nitari, rif. n. 2134; residenzaper anziani in Varazze ricerca 3operatori/trici socio sanitari, con-tratto a tempo determinato ditre mesi con possibilità di suc-cessivo contratto a tempo in-determinato, orario di lavoro fulltime, su turni; si richiede diplo-ma di OSS ed esperienza an-che minima nella mansione,possibilità di alloggio in zona.Per candidarsi inviare cv [email protected] o presentarsi presso ilCentro per l’impiego di Ovada;

Per informazioni ed iscrizio-ni ci si può rivolgere allo spor-tello del Centro per l’impiegosito in via Crispi 15, Acqui Ter-me (tel. 0144 322014 - fax0144 326618). Orario di aper-tura: al mattino: dal lunedì alvenerdì dalle 8.45 alle 12.30;pomeriggio: lunedì e martedìdalle 14.30 alle 16; sabatochiuso. E al numero 014380150 per lo sportello di Ova-da, fax 0143 824455.

Centro per l’impiegoACQUI TERME - OVADA

Per la pubblicità su L’ANCORA

PUBLISPES s.r.l.Piazza Duomo 7 - Acqui Terme - Tel. 0144 55994

email: [email protected]’agenzia di fiducia da sempre

Notizie utili Cairo M.tte

118 Emergenza sanitaria115 Vigili del Fuoco113 Polizia stradale 112 Carabinieri 114 Emergenza infanzia1515 Corpo Forestale

Numeridi emergenza

Donazioni di sangue e plasmaAcqui Terme. L’Avis Comunale di Acqui Terme “Dasma” ri-

corda che permane sempre la carenza di sangue e plasma. Si in-vitano pertanto le persone che abbiano compiuto 18 anni, nonsuperato i sessanta e di peso corporeo non inferiore a 50 kg. avoler collaborare con l’Avis per aiutare molti ammalati in difficol-tà e sovente a salvare loro la vita .

Occorre recarsi a digiuno o dopo una piccolissima colazionepresso l’Ospedale di Acqui Terme all’ufficio informazioni e assi-stenza Avis che si trova al piano terra a lato dello sportello ban-cario dalle ore 8.30 alle ore 10 dal lunedì al venerdì oppure nel-la seconda e ultima domenica di ogni mese allo stesso orario alprimo piano dove i nostri volontari vi assisteranno. I prossimi pre-lievi domenicali sono: aprile 19 e 26; maggio 10 e 31; giugno 14e 28; luglio 12 e 26; agosto 30; settembre 13 e 27; ottobre 11 e25; novembre 15 e 29; dicembre 13 e 20.

Per ulteriori informazioni tel. al n° 3337926649 e-mail: [email protected] - sito: www.avisdasma.it e si ricorda che ognidonazione può salvare una vita!

48 INFORMAZIONE PUBBLICITARIAL’ANCORA19 APRILE 2015

Destinandol’8xmille aiuterai la tua parrocchia.

Il concorso è organizzato dal Servizio C.E.I. per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica.

2015

PRIMO PREMIO

15.00

0 €

CONCORSO

PER LE PARROCCHIE

E I PARROCCHIANI

*

Partecipa al concorso ifeelCUD. In palio fondi* per realizzare un progetto di solidarietà per la tua comunità. Scopri come su www.ifeelcud.it.