10
1 Esperimento, Esperienza Educazione Tracce convergen per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia A cura di Cinzia Loi e Viorio Brizzi ARCHEOSPERIMENTARE V S’Irighintzu, Ardauli 24 - 26 Maggio 2013

Nuove indagini sull’arte preistorica del Barigadu,

Embed Size (px)

Citation preview

1

Esperimento, Esperienza

Educazione

Tracce convergenti per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia A cura di Cinzia Loi e Vittorio Brizzi

ARCHEOSPERIMENTARE V

S’Irighintzu, Ardauli 24 - 26 Maggio 2013

2

Il presente materiale è pubblicato dal Comune di Ardauli, in collaborazione con Paleoworking

Sardegna A.P.S. grazie al contributo della Regione Sardegna tramite il POR FESR - Asse IV,

Linea di attività 4.1.2b “Realizzazione di azioni innovative e sperimentali del Piano di Azione

Ambientale Regionale scelte in base al loro carattere dimostrativo” – Intervento 3:

ECOMANIFESTAZIONI.”

© 2013 COMUNE DI ARDAULI Piazza Matteotti 4, Ardauli (Or)

[email protected] – www.comune.ardauli.or.it

© 2013 PALEOWORKING SARDEGNA A.P.S. Via E.Zaru 5, Ardauli (Or)

[email protected] - www.paleoworkingsardegna.org

Foto di: Paleoworking Sardegna, Vittorio Brizzi, Giuseppe Scarpa, Antonio di Maria, Liliana

Spanedda.

Proprietà letteraria riservata – Printed in Italy

Stampa: ADDV COMUNICAZIONE - Via Dante 46, 09127 Cagliari

Tel./Fax +39 070.66.37.46 +39 070.66.29.33

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2013

La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente

perseguibile (art.17 della Legge 22 Aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul

diritto d’autore e dalle Convenzioni internazionali per la protezione del Diritto d’Autore (Convenzione di

Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta,

memorizzata o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica,

ecc.) senza l’autorizzazione scritta dall’Editore. In ogni caso di riproduzione abusiva si procederà d’ufficio

a norma di legge.

In copertina: nucleo prismatico in ossidiana del Monte Arci

rinvenuto nelle campagne di Ardauli (Or)

3

Esperimento, Esperienza, Educazione Tracce convergenti per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia

ARCHEOSPERIMENTARE IN SARDEGNA

QUINTA EDIZIONE

S’Irighintzu, Ardauli (Or)

24 - 26 Maggio 2013

PALEOWORKING SARDEGNA A.P.S.

4

Donato Sansone per Paleoworking Sardegna

Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli e poi al Dipartimento di Animazione del SNC- Centro Sperimentale di Cinematografia, Donato Sansone è oggi uno dei più originali autori d’animazione italiani

(http://donatosansone.tumblr.com).

Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la

capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi

teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscien-

za di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri (...)

Cosicché essere colto, essere filosofo lo può chiunque voglia.

(A. Gramsci)

5

Indice

Pag.6 - Archeosperimentare 2013, un evento culturale “sostenibile” di Roberto Putzolu, Sindaco di Ardauli Pag.8 - Prefazione di Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva

Pag.9 - Prefazione di Giacomo Mameli, Direttore di Sardinews

Pag.10 - Introduzione di Cinzia Loi, Presidente di Paleoworking Sardegna

Pag.12 - Esperimento, Esperienza, Educazione: tracce convergenti in un percorso di valorizzazione dell’Archeologia di Vittorio Brizzi, Cinzia Loi

Pag.16 - Sperimentare, educare, valorizzare di Alfonso Stiglitz

Pag.18 - Las diversas dimensiones en la enseñanza de la prehistoria: entre el proceso histórico y el método arqueológico di Liliana Spanedda e Juan Antonio Càmara Serrano Pag.20 - Esperimento, esperienza, educazione: tracce convergenti per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia di Angela Antona Pag.22 - Archeologia sperimentale, esperimento, esperienza. Note sulla fruizione dei beni culturali di Alessandro Usai Pag.24 - Esperimento, esperienza ed educazione: un percorso di studio e apprendimento di Anna Depalmas Pag.26 - Nuove indagini sull’arte preistorica del Barigadu di Cinzia Loi, Liliana Spanedda, Marcos Fernández Ruiz Pag.30 - Conoscenza tacita e processo sperimentale di Vittorio Brizzi Pag.32 - Lo Sportpertutti come strumento di sviluppo locale di Tore Farina Pag.34 - A S’Irighintzu, la scuola fuori dalla scuola di Giuseppe Scarpa Pag.36 - Paleoworking Junior: per una didattica dell’Archeologia di M.G. Ibba, C. Loi, A. Miscali Pag.39 - Il Mestiere dell’Archeologo Tavole di Enzo Marciante

26

Nuove indagini sull’arte preistorica del Barigadu

Cinzia Loi, Liliana Spanedda, Marcos Fernández Ruiz

Paleoworking Sardegna;

Dpto. Prehistoria y Arqueologia Facultad de Filosofia y Letras Campus Universitario "Cartuja"

s/n Universidad de Granada

L’associazione Paleoworking Sardegna, nell’ambito del “Progetto Sos Mandras” - sostenuto

da Archeologia Viva e finalizzato non solo a raccogliere fondi utili al restauro della Tomba

Dipinta di Mandras, ma anche ad approfondire lo studio del fenomeno ipogeico nel Barigadu

(Sardegna centrale) - con il permesso della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Orista-

no ed in collaborazione con il Departamento de Prehistoria y Arqueología dell’Università di

Granada, ha avviato una campagna di rilievo fotografico delle domus de janas censite finora

in questo territorio.

Tali indagini, grazie all’ausilio del program-

ma DStretch, estensione del software Ima-

geJ che prevede l’utilizzo delle sole immagi-

ni fotografiche digitali, consentiranno di

individuare eventuali elementi pittorici -

non più visibili a occhio nudo - presenti al

loro interno.

Il programma DStretch è stato impiegato

fin dal 2005 dal suo creatore J. Harman, sia

negli USA che nell’America latina, mentre in

Europa le uniche ricerche condotte fino ad oggi hanno interessato alcune rappresentazioni

rupestri della Spagna (Quesada Martinez 2010; Bea, Royo 2013). In tutti i casi di studio citati,

i ricercatori hanno ottenuto ottimi risultati riuscendo ad evidenziare parti di pittura invisibili

a occhio nudo e pertanto impossibili da riprodurre con il ricalco da contatto (Medina Ruiz, et

Al, 2012; Fernández Ruiz, Spanedda, 2013, pp. 73-81). L'obiettivo principale del Progetto è lo

studio delle manifestazioni di arte pittorica presenti all’interno delle domus de janas del

Barigadu, territorio ricchissimo di tali testimonianze e che, ne siamo certi, riserva ancora

inaspettate scoperte in questo ambito.

In primo luogo sarà importante verificare l’articolazione dei motivi pittorici che caratterizza-

no la Tomba Dipinta di Mandras (Loi 2006, pp. 153-160; Loi 2012, pp. 62-69), resi simbolica-

mente tramite pittura rossa - probabilmente ocra - colore del sangue e quindi simbolo di vita

e rigenerazione.

Ingresso alla Tomba Dipinta di Mandras

27

Ricordiamo infatti che al suo interno coesistono, oltre a quelle che richiamano semipilastri e

finte nicchie, le rappresentazioni dipinte di due tipologie di soffitti: ellittica nell’anticella; ad

uno oppure a due spioventi con lati brevi arrotondati nella cella principale. Il soffitto dell’an-

ticella è segnato da sei travetti dipinti di rosso - tre per lato - che convergono verso una ban-

da circolare appena visibile, interpretabile, forse, come il sistema di legatura dei travetti. Il

soffitto della cella principale mostra invece la rappresentazione del tetto ad uno oppure a

due spioventi con lati brevi arrotondati, reso da fasce di colore rosso. Ma l’impatto più emo-

zionante viene dal motivo dipinto “a reticolato” presente sulla parete d’ingresso e in parte

su quelle laterali della cella principale, ottenuto con fasce orizzontali e verticali di colore

rosso. Il motivo a “reticolato”, allo stato attuale delle ricerche, per le dimensioni eccezionali

e soprattutto per il fatto di essere reso tramite pittura, costituisce un unicum. Questo motivo

riprodurrebbe, pur con le riserve che si

impongono in assenza di confronti sicu-

ri, l’intelaiatura della pareti laterali della

capanna preistorica costituita da pali

sistemati sia in senso verticale che oriz-

zontale. In Sardegna il motivo a reticola-

to si trova inciso sulle pareti della t. XI di

Sos Furrighesos-Anela e sui ciottoli di

Ozieri e di Puisteris-Mogoro (Tanda

1984, p. 82). G. Tanda riprendendo la

comparazione unanimemente accettata

fra i ciottoli incisi o dipinti con tale moti-

vo ed i churinga dell’Australia, avanza

l’ipotesi che esso - anche quando non è

inciso su un oggetto ma su una parete -

sia almeno in qualche caso un attributo

figurativo divino, espressione quindi, di

per sé, di una entità soprannaturale

(Tanda 1984, pp. 110-111).

Non è escluso che sulle superfici della domus di Mandras possano essere presenti altri ele-

menti simbolici non più visibili a occhio nudo, soprattutto nella cella principale.

Altrettanto interessante sarà analizzare le raffigurazioni pittoriche della t. XII di Campu Maio-

re di Busachi, all’interno della quale - nella cella maggiore, sulla parte mediana della parete

di fondo - si osservano una serie di piccoli triangoli equilateri resi tramite pittura rossa, che si

uniscono a comporre una banda orizzontale (Bacco 2000, p. 973).

Tomba Dipinta di Mandras: planimetria

28

Lo stesso dicasi per le tt. II di Sas Arzolas de Goi (Tanda 1992, p. 76) e I di S’Angrone (Tanda

1997, pp. 57-61) di Nughedu S. Vittoria, che mostrano entrambe le pareti dipinte di colore

rosso suddivise da semipilastri e finte nicchie.

Nell’ambito delle nostre indagini si cercherà anche di comprendere se l’arte della decorazio-

ne pittorica fosse presente pure in quelle domus de janas che oggi, almeno all’apparenza,

non conservano tracce di colore, se tale artifizio venisse utilizzato unicamente in determinati

ambienti o in maniera indistinta in tutti i vani della sepoltura, oppure ancora se con essa si

ponessero in evidenza soltanto alcuni dettagli architettonici della tomba come gli elementi

legati alla sfera magico-religiosa e/o le riproduzioni di parti strutturali della casa dei vivi.

Al patrimonio di valori e credenze relative all’ideologia funeraria si collega la presenza in

alcuni degli ipogei oggetto di questa indagine, della cosiddetta “falsa porta” interpretata

quale porta inferi. In altre domus compaiono, scolpiti sulle pareti d’ingresso protomi taurine,

raffigurazioni, forse, di una divinità maschile, il Dio-Toro, posta a protezione del sepolcro e

simbolo di forza riproduttrice. In alcuni casi queste raffigurazioni magico-religiose compaiono

sulle facce di un pilastro. Nel Barigadu il fenomeno ipogeico si presenta con manifestazioni

interessanti soprattutto per quanto concerne le rappresentazioni di partiture architettoniche

(soffitti decorati, pilastri, lesene, zoccoli, etc.), incise, scolpite o dipinte sulle pareti delle se-

polture. Si ritiene comunemente che tali decorazioni traessero esempio dalle principali

strutture dell’architettura civile, quasi a sottolineare il rapporto ideale fra l’abitazione e la

tomba nelle concezioni religiose del mondo prenuragico.

Da quanto esposto finora, appare evidente quanto uno studio come quello proposto possa

aiutare a comprendere alcuni importanti aspetti inerenti l’utilizzo e, di conseguenza, la fun-

zione dell’elemento pittorico all’interno delle domus de janas.

Tomba Dipinta di Mandras: sezione C-D

29

Riferimenti bibliografici

Bacco G. 2000, La necropoli ipogeica di Campumajore – Busachi (OR), in AA.VV., L’ipogeismo nel Medi-

terraneo, Atti del Congresso Internazionale (Sassari - Oristano 23-28 Maggio 1994), vol. II, Muros,

Stampacolor, pp. 971-978, figg. 1-4.

Bea M., Royo J.I. 2013, Noticiario. ¿También un arte ‘macro-levantino’? El arquero de grandes dimen-

siones de Val del Charco del Agua Amarga (Alcañiz, Teruel), in "Trabajos de Prehistoria", 70:1, pp. 166-

174.

Fernández Ruiz M., Spanedda L. 2013, Abrigo con arte rupestre de El Tablazo II (Diezma, Granada).

Revisión con DStretch de Imaje-J de los motivos pintados, Bastetania 1, pp. 73-81.

Harman J. 2005, Using decorrelation Stretch to enhance rock art images, American Rock Art Research

Association Annual Meeting, May 28, Reno,

www.petroglyphs.usarticle_using_decorrelation_stretch_to_enhance_rock_art_images.htm.

Loi C. 2012, La Tomba Dipinta di Mandras, in Archeologia Viva, n. 153 Maggio-Giugno 2012, pp. 62-69.

Loi C. 2006, Ardauli (Sardegna, Italia) – Domus de janas dipinta di Mandras, in Arqueologia y territorio –

Revista electronica del programa de doctorado “Arqueologia y territorio”. Universidad de Granada.

Departimento de Prehistoria y Arqueologia, n. 3, 2006, pp. 153-160.

Medina Ruiz A.J., Martinez Collado F.J., Hernandez Carrion E., Lopez Campuzano M., San Nicolas del

Toro M.2012, Las pinturas rupestres esquemáticas del abrigo Riquelme (Jumilla, Murcia), Monografías

del Centro de Estudios de Prehistoria y Arte Rupestre, 2, Murcia.

Quesada Martinez E. 2010, Extensión DStretch del software Image-J. Avance de resultados en el Arte

Rupestre de la Región de Murcia, in “Cuadernos de Arte Rupestre”, 5, pp. 14-47.

Tanda G. 1984, Arte e religione della Sardegna preistorica nella necropoli di Sos Furrighesos - Anela (SS),

I, Sassari.

Tanda G. 1992, La tomba n. 2 di Sas Arzolas de Goi a Nughedu S. Vittoria (Oristano), Sardinia Antiqua,

Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari, pp. 75-95.

Tomba Dipinta di Mandras: motivo a reticolato

50

Archeosperimentare in Sardegna, giunto alla sua

quinta edizione, è un meeting internazionale

dedicato alla valorizzazione e allo studio del

patrimonio archeologico tramite la didattica delle

Tecnologie primitive e dell’Archeologia

sperimentale.

La manifestazione 2013 fa parte del ciclo

“eco-manifestazioni” organizzate dal Comune di

Ardauli, in collaborazione con l’Associazione

Paleoworking Sardegna A.P.S., dell’Area Giochi e

Sport Tradizionali UISP e del Network Paleoworking.

Archeosperimentare V gode del patrocinio

scientifico dell’Università degli Studi di Sassari,

dell’Università di Granada, del Ministero dei Beni e

delle Attività Culturali, dell’Ente Foreste della

Sardegna e di Archeologia Viva.

Ha il patrocinio della Regione Sardegna, della

Provincia di Oristano, dell’Unione dei Comuni del

Barigadu.

Hanno collaborato:

Comitato Regionale UISP Sardegna, Comitato

Territoriale UISP di Oristano, Cooperativa Malokis,

Associazione Tramudas (Lega Montagna UISP), CEAS

Guilcier - Barigadu, Arcieri dell’Airone A.S.D. (Area

Giochi e Sport Tradizionali UISP), Paleoworking

Junior.

Area Nazionale Sport e Giochi

Tradizionali