8
Relazione

Storia della margarina - liceoemedi.gov.it di palma... · Storia della margarina L’invenzione fu la risposta ad un concorso nel 1869 per fornire alla marina un sostituto del burro

Embed Size (px)

Citation preview

Relazione

Storia della margarina L’invenzione fu la risposta ad un

concorso nel 1869 per fornire alla marina un sostituto del burro che fosse più economico e che rimanesse in ottime condizioni anche dopo tanto tempo.

L invenzione fu di un farmacista francese a cui diede il nome di oleomargarina con riferimento all’acido margarico. La denominazione margarico viene dal greco antico margarìtes che significa “perla” per via della sua lucentezza .

Proprietà e utilizzo A temperatura ambiente ha

una consistenza semisolida grazie alla presenza di tre grassi : polinsaturi, monoinsaturi e saturi .

E’ usata come alternativa al

burro nell’uso domestico e viene largamente utilizzata a livello industriale per la produzione di molti alimenti .

Oggi si trovano principalmente in commercio margarine senza grassi idrogenati come l olio di cocco, di palma , il burro di cacao o il karitè.

La margarina

La margarina è un grasso alimentare costituito da due fasi: una lipidica e una acquosa mescolate.

Viene chimicamente definita come un’ emulsione in acqua di una sostanza grassa . Il termine emulsione è inteso come una miscela forzata di due sostanze che in natura non si mescolerebbero . Inoltre in base alla sua densità può essere venduta in vari modi .

A tale emulsione possono essere

aggiunti alcuni ingredienti per migliorare il prodotto finale come sale, siero di latte, coloranti o aromi .

La margarina nella piramide alimentare La margarina è in cima alla piramide

alimentare perché deve essere assunta con molta moderazione siccome è composta all’ 80% da grassi .

Bisogna fare attenzione a questo alimento se si è intolleranti al lattosio o al glutine. Per quanto riguarda i celiaci quest’alimento può essere dannoso perché pur non dovendo contenere glutine al suo interno può venire a contatto con essa durante la produzione ed esserne contaminata. Per quanto riguarda gli intolleranti al lattosio esistono delle margarine che ne sono completamente prive e sono identificate dall’etichetta.

L’utilizzo della margarina ha dei lati negativi: 1) i grassi e gli oli utilizzati sono spesso di qualità scadente e con valore alimentare molto basso come ad esempio oli tropicali , olio di palma e palmisti. 2) recenti studi hanno dimostrato che , la margarina, non solo aumenta il cosiddetto colesterolo cattivo (LDL) ma diminuisce anche quello buono (HDL).

L’olio di palma L’olio di palma è uno degli oli

vegetali più usati al mondo. I suoi utilizzi sono molteplici : lo si trova nelle margarine , in molti cibi preconfezionati ma viene usato anche per la preparazione di cosmetici , di detersivi e di saponi.

L’olio di palma è stato molto usato nei paesi come l’Africa occidentale come olio alimentare. I mercati europei a volte lo importavano in Europa ma rimase sempre raro fuori dell’Africa. In seguito, però, l olio di palma divenne un prodotto molto commerciato dai mercati britannici per il suo uso come lubrificante per le macchine e come materia prima per prodotti a base di sapone.

Cosa contiene e come si ricava L’olio di palma è costituito

principalmente da trigliceridi e da acidi gassi saturi e contiene 50% di grassi saturi a catena lunga , 40% di grassi monoinsaturi , e 10% di grassi polinsaturi. Le quote maggiori sono rappresentate dall’acido palmitico e l’acido oleico.

Quello di palma è un olio vegetale ricavato dalla polpa dei frutti di palma. A temperatura ambiente presenta una consistenza solida e una colorazione rossa dovuta all’alta concentrazione dei carotenoidi. Prima di essere utilizzato dall’industria alimentare viene raffinato : cioè sbiancato e decolorato. Durante questi processi l’ingrediente perde molti elementi nutritivi come la vitamina E.

L’olio di palma nella piramide alimentare Come la margarina, l’olio di

palma è in cima alla piramide alimentare infatti è dannoso per la salute siccome è composto da grassi.

Non era presente sulle etichette fino a pochi mesi fa ed era indicato solo con “oli vegetali”

Ha molti svantaggi:1) viene ritenuto altamente dannoso per la salute per via della sua composizione ed è ritenuto cancerogeno. 2) la sua produzione porta alla deforestazione delle foreste tropicali .