Click here to load reader
View
212
Download
0
Embed Size (px)
Istituto Comprensivo Statale
A. Costa
Via Previati, 31 Ferrara
SCUOLA DELLINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
1
2
SCUOLA DELLINFANZIA G.B. Guarini
(Situata nello stesso edificio della scuola primaria)
SCUOLE PRIMARIE
Alda Costa via Previati, 31 - Ferrara G.B.Guarini via Bellaria, 25 - Ferrara
A. Manzoni via don Zanardi, 92 - Ferrara
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO M.M.BOIARDO via B.Tisi da Garofalo, 1
SCUOLA IN OSPEDALE
3
Scuola
dellinfanzia 95 Alunni 4 sezioni
Scuola primaria
Alda Costa 241 alunni 11 classi
Scuola primaria
Guarini 122 alunni 6 classi
Scuola primaria
Manzoni 184 alunni 9 classi
Scuola secondaria di 1
grado Boiardo 506 alunni 21 classi
I NUMERI DELLISTITUTO
IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE
Comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
Ricopre un arco di tempo fondamentale per lapprendimento e per la costruzione dellidentit degli alunni
Pone le basi per continuare ad apprendere a scuola e lungo lintero arco della vita.
4
Finalit della scuola del 1ciclo
Promozione del pieno sviluppo della persona: centralit dellalunno
Istruzione ed educazione
Promozione della cittadinanza attiva
5
Dal testo delle Indicazioni nazionali 16/11/2012
La scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado costituiscono il primo segmento del
percorso scolastico e contribuiscono in modo determinante all'elevazione
culturale, sociale ed economica del Paese e ne rappresentano un fattore decisivo di
sviluppo e di innovazione.
6
Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona,
la finalit generale della scuola
lo sviluppo armonico e integrale della persona, all'interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione
culturale europea,
nella promozione della conoscenza e nel rispetto nella valorizzazione delle
diversit individuali,
con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.
7
8
Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento il quadro delle
competenze chiave per l'apprendimento permanente definite a livello europeo:
1) comunicazione nella madrelingua;
2) comunicazione nelle lingue straniere;
3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
4) competenza digitale;
5) imparare a imparare;
6) competenze sociali e civiche;
7) spirito di iniziativa;
8) consapevolezza ed espressione culturale .
Le Indicazioni nazionali 16/11/2012
9
Con le Indicazioni Nazionali vengono fissati
gli obiettivi generali gli obiettivi di apprendimento i traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina
Il curricolo
Il curricolo di Istituto esplicita le scelte della comunit scolastica e l'identit
dell'istituto.
Ogni scuola predispone il curricolo all'interno del Piano dell'offerta formativa con riferimento al profilo dello studente
al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle
competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici
per ogni disciplina. 10
Il curricolo
A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano:
le esperienze di apprendimento pi efficaci
le scelte didattiche pi significative
le strategie pi idonee al raggiungimento degli obiettivi
I curricoli disciplinari sono consultabili nel sito della scuola
11
Le discipline del curricolo
Italiano
Lingua Inglese
Musica
Arte ed immagine
Educazione fisica
12
Area storico - geografica
Storia Geografia
Matematica Scienze Tecnologia
13
Area matematico scientifico - tecnologica
14
Valutazione
degli apprendimenti
e
certificazione delle competenze
VOTI NUMERICI
espressi in decimi GIUDIZIO ANALITICO
sul livello globale
di maturazione
15
Valutazione
del comportamento
VOTO NUMERICO
espresso
CON GIUDIZIO SINTETICO
Scelte culturali educative dellIstituto
Realizzare un percorso formativo unitario, organico e continuo,
in cui sia garantito il pieno sviluppo delle potenzialit di ogni alunno
nel rispetto della propria identit personale, culturale e sociale.
16
Affrontare con sensibilit e professionalit
la disabilit, il disagio, lo svantaggio,
riconoscendo nella diversit una ricchezza
e predisponendo tutte le risorse possibili
in grado di migliorare laccoglienza
ed il livello di integrazione di tutti gli alunni.
Realizzare una rete significativa di rapporti con il territorio (Comune di Ferrara, Circoscrizioni,
Associazioni sportive, Biblioteche) per maturare nellalunno la consapevolezza della
realt in cui vive.
Promuovere la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola.
17
Il Piano annuale e il Piano triennale
dellOfferta Formativa sono consultabili nel sito
della scuola
www.scuole.comune.fe.it
18
http://www.scuole.comune/http://www.scuole.comune/http://www.scuole.comune/
Iscrizioni on-line
La normativa vigente
(legge 7 agosto 2012, n. 135)
stabilisce che A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle
istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi
avvengono esclusivamente
in modalit on line.
19
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA
a.s. 2016/2017 C.M. n. 22 del 21/12/2015
Iscrizione esclusivamente online
a partire dalle ore 8.00
del 22 gennaio 2016
SCADENZA ore 20.00
del 22 febbraio 2016
Procedura per registrazione
Le famiglie per poter effettuare liscrizione on line devono registrarsi sul sito del MIUR allindirizzo www.iscrizioni.istruzione.it raggiungibile dalla home page del MIUR o dal sito della scuola seguendo le indicazioni presenti.
La funzione di registrazione sar attiva a partire dalle ore 8.00 del 15 gennaio 2015.
21
http://www.iscrizioni.istruzione.it/
Si ricever sulla propria casella di posta elettronica il codice personale di accesso al servizio IscrizioniOnLine.
Si rammenta che famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione.
22
Sul sito del MIUR www.iscrizioni.istruzione.it
23
Entra in quest'area per compilare ed
inoltrare il modulo di iscrizione
Scegli la scuola considerando la sua ubicazione, la sua offerta formativa e
gli altri servizi
http://www.iscrizioni.istruzione.it/
A partire da questanno, per consentire una scelta consapevole della scuola, i
genitori hanno a disposizione, allinterno di Scuola in chiaro, il rapporto di
autovalutazione (RAV), documento che fornisce una rappresentazione della
qualit del servizio scolastico
24
Codici meccanografici delle nostre scuole primarie richiesti al momento della compilazione del modulo on-line:
ALDA COSTA FEEE810016
G.B. GUARINI FEEE810038
A. MANZONI FEEE810027
25
Procedura per iscrizione
Le famiglie per poter effettuare liscrizione on line devono individuare la scuola dinteresse (anche attraverso laiuto di Scuola in Chiaro)
Si compila la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 22 gennaio 2016.
26
Si invia la domanda discrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema
Iscrizioni on line, raggiungibile dal sito del MIUR o direttamente dallindirizzo web
www.iscrizioni.istruzione.it.
27
il sistema Iscrizioni on line si far carico di avvisare le famiglie, via posta
elettronica, in tempo reale dellavvenuta registrazione o delle variazioni di stato
della domanda.
La famiglia, inoltre, attraverso apposita funzione web potr in ogni momento seguire liter della domanda inoltrata.
28
La compilazione del modulo di domanda discrizione avviene ai sensi delle
disposizioni di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di documentazione amministrativa.
Pertanto, i dati riportati nel modulo discrizione assumono il valore di
dichiarazioni sostitutive di certificazione
29
La domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilit genitoriale, deve essere
sempre condivisa dai genitori. A tal fine, il genitore che compila il modulo di
domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che
richiedono il consenso di entrambi i genitori.
30
Domanda di iscrizione
Prevede la scelta tempo scuola
I genitori potranno indicare in ordine di
preferenza almeno due scelte