Click here to load reader
View
218
Download
0
Embed Size (px)
CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
SCUOLA DELLINFANZIA
Raccordi Scuola dellinfanzia Scuola Primaria
SCUOLA PRIMARIA
Raccordi Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Istituto Comprensivo n. 4
C.Collodi - L.Marini Via Fucino, n. 3- 67051- Avezzano (Aq)
Cod.mecc. AQIC843008 - Cod. Fisc.90041410664
SCUOLA DELLINFANZIA
RIFERIMENTI NORMATIVI
DESCRITTORI di COMPETENZA
PROCESSI COGNITIVI (logici e metodologici)
POSTI IN ESSERE
Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - Espressione religiosa (Revisione Consiglio Europeo, maggio 2018) ----------------------------------------------------------- Indicazioni Nazionali per il Curricolo, 2012) Intesa Cei-Miur DPR 11 febbraio 2010 Integrazioni alle Indicazioni Nazionali relative allinsegnamento della religione cattolica ------------------------------------------------------------- Campi desperienza: tutti ------------------------------------------------------------- Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola dellinfanzia) Lalunno - scopre nei racconti del Vangelo la persona e linsegnamento di Ges,
da cui apprende che Dio Padre di tutti e che la Chiesa la comunit di uomini e donne unite nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di s e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.
- riconosce nei segni del corpo lesperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorit, limmaginazione e le emozioni.
- riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualit, spazi, arte), per poter esprimere con creativit il proprio vissuto religioso.
- impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.
- osserva con meraviglia ed esplora con curiosit il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilit nei confronti della realt,
Lalunno: - ascolta racconti tratti da varie fonti - riconosce i segni e i simboli delle feste; - riconosce che la vita dono. - apprezza, rispetta e si prende cura dei doni
della natura; - riconosce e attua gesti di amicizia e di
aiuto, dialogo e perdono
PORSI DOMANDE intorno alla natura, alle persone e alle cose, osservando con meraviglia ed esplorando con curiosit il mondo, come dono di Dio Creatore RICONOSCERE e INDIVIDUARE alcuni fondamentali segni dellesperienza religiosa CONFRONTARE, interagire e dialogare in modo positivo con i compagni di sezione appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose MANIFESTARE interesse e curiosit attraverso narrazioni interattive, drammatizzazioni, rappresentazioni iconografiche COMUNICARE sentimenti positivi verso di s e verso gli altri, interagendo in modo sereno e costruttivo
abitandola con fiducia e speranza
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine dei tre anni
Al termine dei quattro anni Al termine dei cinque anni
- Scoprire che Dio Creatore e Padre - Scoprire le storie della Bibbia. - Vivere le principali festivit religiose - Conoscere la figura di Ges. - Riconoscere la Chiesa come famiglia
- Scoprire che Dio Creatore e Padre - Scoprire le storie della Bibbia. - Vivere le principali festivit religiose - Conoscere la figura di Ges. - Riconoscere la Chiesa come famiglia
- Scoprire nellambiente i segni che richiamano la
presenza di Dio Creatore e Padre. - Scoprire nuove storie della Bibbia e saperle riferire
con vari linguaggi. - Vivere le principali festivit religiose - Conoscere la figura di Ges nel suo ambiente di vita - Riconoscere il valore dello stare insieme come
comunit di cristiani.
RACCORDI SCUOLA dellINFANZIA SCUOLA PRIMARIA
CAMPI DI ESPERIENZA
AMBITI DISCIPLINARI
Al termine della Scuola dellinfanzia Lalunno:
IL SE E LALTRO
RELIGIONE
Osserva ed esplora il mondo come dono di Dio Riconosce e accetta le diversit Raccoglie e ricerca segni e significati delle principali festivit
religiose
SCUOLA PRIMARIA
TABELLA GENERALE
RIFERIMENTI NORMATIVI
DESCRITTORI di COMPETENZA
Processi cognitivi (logici e metodologici)
posti in essere
Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - Espressione religiosa (Revisione Consiglio Europeo, maggio 2018) ----------------------------------------------------------- Indicazioni Nazionali per il Curricolo, 2012) Intesa Cei-Miur DPR 11 febbraio 2010 Integrazioni alle Indicazioni Nazionali relative allinsegnamento della religione cattolica. ---------------------------------------------------------- Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della classe quinta) Lalunno: - riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della
vita di Ges e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dellambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nellesperienza personale, familiare e sociale;
- riconosce che la Bibbia il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi accessibili, per collegarle alla propria esperienza;
- si confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani
Lalunno: - capace di riconoscere varie espressioni per comunicare: verbale, simbolico iconografico; - fa riferimento in modo corretto alle fonti; - espone in modo chiaro il proprio pensiero ed capace di confrontarsi criticamente con gli altri durante una discussione; - conosce le origini delle grandi religioni individuando gli aspetti pi importanti del dialogo interreligioso; - riconosce avvenimenti, persone che hanno fatto la storia e sono desempio per tutti; - riconosce limportanza dellarte nellesperienza religiosa come espressione di valori e di bellezza; - conosce se stesso e gli altri per realizzare relazioni interpersonali positive; - mette in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in s e negli altri; - comprende le informazioni principali di letture, spiegazioni, istruzioni fornite dall'insegnante.
Lalunno in grado di
- interrogarsi sullesperienza religiosa e sui suoi contenuti raccogliere/ricercare fonti e testimonianze, anche con luso delle nuove tecnologie confrontare valori e proposte etiche e morali con altre espressioni religiose e con i risultati della Scienza valutare criticamente risposte religiose diverse anche in rapporto ai vari periodi storici trasferire i valori religiosi in atteggiamenti e comportamenti corretti allinterno della propria comunit di appartenenza.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Al termine della classe prima
Al termine della classe seconda
Al termine della classe terza
- Comprendere che Dio Creatore e Padre - Conoscere Ges di Nazareth. - Riconoscere i segni cristiani del Natale e della
Pasqua; - Riconoscere che la morale cristiana fa
prendere coscienza dei valori dello stare insieme;
- Saper stare insieme. - Conoscere Ges di Nazareth crocifisso, risorto
e come tale testimoniato dai cristiani. - Conoscere i luoghi sacri delle religioni pi
diffuse per maturare forme di rispetto. - Individuare le caratteristiche essenziali della
Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Ges e del suo messaggio.
- Conoscere e comprendere, tramite i racconti
biblici delle origini, che il mondo opera di Dio affidato alla responsabilit dell'uomo;
- Conoscere Ges di Nazareth come Messia e Emmanuele.
- Cogliere, attraverso opportune pagine evangeliche, come Ges viene incontro alle attese di perdono di giustizia e di pace;
- Riconoscere nella preghiera il dialogo tra luomo e Dio. In particolare la preghiera del PADRE NOSTRO;
- Riconoscere che linsegnamento cristiano si fonda sullamore di Dio e del prossimo;
- Comprendere che la comunit cristiana si fonda su relazioni di amicizia e solidariet;
- Saper riferire alcune semplici storie evangeliche;
- Cogliere i segni cristiani della Pasqua e scoprire qual levento fondamentale della fede cristiana.
- Scoprire che la religiosit delluomo di tutti i tempi
nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande sullorigine del mondo;
- Comprendere che nella religione cristiana Dio Creatore e Padre, che fin dalle origini, ha stabilito un'Alleanza con l'uomo;
- Comprendere che il Natale la celebrazione della nascita di Ges, che per i cristiani il Messia at