Parametri TC Parametri di scansione Parametri di esposizione Parametri geometrici Parametri di ricostruzione Parametri di visualizzazione
Slide 4
Parametri TC Parametri di esposizione Parametri di esposizione (emissione dei fotoni) Chilovolt (kV) Chilovolt (kV) Milliampere (mA) Milliampere (mA) Tempo di scansione Tempo di scansione Parametri di scansione
Slide 5
Parametri di esposizione Possibilit di variare due o pi valori compresi tra 80 e 140 kV Philips Tomoscan SR 7000 100 120 - 140 Miglioramento della qualit dellimmagine Miglioramento della qualit dellimmagine TC quantitativa TC quantitativa Chilovolt (kV)
Slide 6
Parametri di esposizione Aumentando i kV incremento lenergia dei fotoni ed il loro potere penetrante. Pi fotoni attraversano il Pz e quindi pi fotoni raggiungono i detettori. Con pi dati ho una maggiore statistica di lettura ed un minor rumore di fondo Con kV alti e mA bassi ho un minor riscaldamento del tubo, una minor dose al Pz, ma minor contrasto nellimmagine Chilovolt(kV) Miglioramento della qualit dellimmagine
Slide 7
Parametri di esposizione 120 Kv 250 mA S.10 2.0s100 Kv 250 mA S.10 2.0s Riduco i Chilovolt(kV)
Slide 8
Parametri di esposizione DENSITOMETRIA OSSEA A singola energia A doppia energia con tessuto adiposo senza tessuto adiposo meno precisa meno dose pi precisa pi dose Chilovolt (kV) TC quantitativa
Parametri di esposizione mA mA numero fotoni emessi dal tubo numero fotoni emessi dal tubo numero fotoni rilevato dai detettori numero fotoni rilevato dai detettori rumorosit dellimmagine rumorosit dellimmagine dose dose Possibile comparsa di artefatti Milliampere (mA)
Slide 11
Parametri di esposizione 120 Kv 250 mA S.10 2.0s120 Kv 50 mA S.10 2.0s Riduco i mA incremento il rumore
Slide 12
Parametri di esposizione La variazione dei mA, in rapporto alla qualit dellimmagine ed alla dose erogata al paziente risulta correlata al tempo di scansione (mAs) ed diversa da TC a TC Milliampere (mA)
Slide 13
Parametri di esposizione CHE COSE IL RUMORE? E unalterazione presente nellimmagine ed apprezzabile come granulosit soprattutto a bassa dose Documentabile come disomogeneit dellacqua distillata che genera fluttuazioni statistiche del valore di densit nei singoli pixel dellimmagine attorno al valore medio
Slide 14
120 Kv 250 mA S.10 2.0s100 Kv 50 mA S.10 0.6s Parametri di esposizione Riduco tutti i parametri di esposizione
Slide 15
120 Kv 250 mA S.10 2.0s 120 Kv 250 mA S.1.0 2.0s 100 Kv 50 mA S.1.0 0.6 s Il rumore dato sperimentale su fantoccio
Slide 16
Parametri di esposizione 140 Kv 300 mA S.3.0 2.0s120 Kv 150 mA S.3.0 2.0s Riduco Kw e mA nel rachide lombare
Slide 17
Parametri di esposizione Parziale assorbimento del fascio fotonico durante lattraversamento del paziente A basse dosi di esposizione, pochi e deboli impulsi arrivano ai detettori Immagine granulosa (rumorosa)
Slide 18
Parametri di esposizione Il rumore pu essere valutato mediante la ROI o regione dinteresse di cui in grado di fornire il valore medio della densit e la deviazione standard, espressione del rumore in caso oggetto omogeneo
Slide 19
Parametri di esposizione La variazione di dose influenza la rumorosit dellimmagine, ma non il valore medio della densit della regione dinteresse
Slide 20
Parametri di esposizione Per migliorare la qualit dellimmagine e di conseguenza la RISOLUZIONE DI CONTRASTO devo aumentare la dose Problemi dosimetrici
Slide 21
Parametri di esposizione La risoluzione di contrasto e la risoluzione spaziale sono influenzate in modo evidente dalle diverse condizioni di contrasto intrinseco
Slide 22
Parametri di esposizione Strutture ad alto contrasto Strutture ad alto contrasto ossa, polmoni, seni mascellari, rocche petrose, cavit timpanica, cellule mastoidee ossa, polmoni, seni mascellari, rocche petrose, cavit timpanica, cellule mastoidee Strutture a basso contrasto Strutture a basso contrasto strutture molli, encefalo, dischi intervertebrali parenchini addominali (mezzi di contrasto) strutture molli, encefalo, dischi intervertebrali parenchini addominali (mezzi di contrasto) Strutture a medio contrasto Strutture a medio contrasto orbite, tessuti molli-parenchimi-grasso orbite, tessuti molli-parenchimi-grasso
Slide 23
Parametri di esposizione 120 Kv 250 mA S.10 1.0s Pitch 1 120 Kv 50 mA S.10 1.0s Pitch 1 Riduco i mA nel Torace
Slide 24
Parametri di esposizione 120 Kv 250 mA S.10 2.0s120 Kv 50 mA S.10 2.0s Riduco i mA nel Cranio
Slide 25
Parametri di esposizione 120 Kv 150 mA S.1.5 4.0s120 Kv 50 mA S.1.5 4.0s Riduco i mA nello studio per osso del rachide cervicale
Slide 26
Parametri di esposizione 120 Kv 125 mA S.3.0 4.0s120 Kv 75 mA S.3.0 4.0s Riduco i mA nello studio per osso del Ginocchio
Slide 27
Parametri di esposizione Tempo impiegato dal tubo radiogeno o dal sistema tubo radiogeno-detettori a compiere una rotazione di 360 attorno al paziente Tomoscan 7000 0,6 - 1 2 4 secondi TEMPO DI SCANSIONE
Slide 28
Parametri di esposizione tempo di scansione tempo di scansione artefatti da movimento artefatti da movimento durata dellindagine durata dellindagine fotoni emessi dal tubo radiogeno fotoni emessi dal tubo radiogeno fotoni rilevati dai detettori fotoni rilevati dai detettori rumorosit dellimmagine rumorosit dellimmagine Aumento i mA in modo che mA x t (mAs) = k TEMPO DI SCANSIONE
Slide 29
Parametri di esposizione 120 Kv 250 mA S.10 0.6s120 Kv 250 mA S.10 2.0s RIDUCO IL TEMPO DI SCANSIONE
Slide 30
140 Kv 300 mA S.3.0 4.0s 140 Kv 300 mA S.3.0 2.0s Parametri di esposizione AUMENTO IL TEMPO DI SCANSIONE NELLO STUDIO DEL RACHIDE LOMBARE RACHIDE LOMBARE
Slide 31
Parametri di esposizione Bisogna trovare un compromesso tra qualit dellimmagine ed effetti dannosi per ottenarla tempo di scansione tempo di scansione mA mA dose paziente dose paziente sollecitazione termina sollecitazione termina TEMPO DI SCANSIONE
Slide 32
Parametri di esposizione Si usano tempi brevi per le strutture che risentono degli atti respiratori, quindi per ridurre le apnee e nelle indagini dinamiche Tempi pi lunghi sono preferiti nello studio delle strutture che non risentono degli atti respiratori e elle pulsazioni cardiache TEMPO DI SCANSIONE
Slide 33
Parametri di esposizione 120 Kv 175 mA S.1.5 2.0s120 Kv 175 mA S.1.5 1.0s RIDUCO IL TEMPO DI SCANSIONE NELLO STUDIO AD ALTA RISOLUZIONE DEL POLMONE
Slide 34
Parametri di esposizione Lutilizzo di diversi tempi di scansione dipende dalle apparecchiature TC Utile variare i tempi di scansione per ottenere immagini adeguate in base al soma del paziente TEMPO DI SCANSIONE
Slide 35
Parametri di esposizione TEMPO DI SCANSIONE 220 360 400 HALFSCAN FULLSCAN OVERSCAN -
Slide 36
Apparecchi ad emissione dei raggi continua mA x s = mAs Apparecchi ad emissione dei raggi pulsata con possibilit di variare da parte del tecnico il numero delle pulsazioni e la durata di ogni singola pulsazione n puls. x durata puls. in sec. X mA = mAs Parametri di esposizione TEMPO DI SCANSIONE
Slide 37
Parametri TC Parametri di scansione Parametri di esposizione Parametri geometrici Parametri di ricostruzione Parametri di visualizzazione
Slide 38
Parametri TC Parametri geometrici Parametri geometrici Campo di scansione Campo di scansione Spessore dello strato Spessore dello strato Incremento degli strati Incremento degli strati Pitch factor Pitch factor Inclinazione dello strato Inclinazione dello strato Parametri di scansione
Slide 39
Parametri geometrici Diametro della superficie circolare acquisita durante la scansione presa in considerazione dallalgoritmo di ricostruzione CAMPO DI SCANSIONE (SFOV)
Slide 40
Parametri geometrici CAMPO DI SCANSIONE (SFOV)
Slide 41
Parametri geometrici Deve essere il pi piccolo possibile in grado di contenere tutta la struttura anatomica indagata Deve essere il pi piccolo possibile in grado di contenere tutta la struttura anatomica indagata Non influenza la risoluzione spaziale Non influenza la risoluzione spaziale Determina laccuratezza dei numeri TC Determina laccuratezza dei numeri TC CAMPO DI SCANSIONE (SFOV)