23
1 Opere idrauliche Opere idrauliche Alberto Berizzi, Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 2 Impianto idroelettrico Impianto idroelettrico Permette di sfruttare un salto e una portata per azionare un motore idraulico (turbina), il quale mette in rotazione una macchina elettrica per la produzione di energia elettrica Salto utile lordo : differenza tra le quote Salto utile netto : differenza fra il carico totale all’ingresso e all’uscita della turbina

Opere idrauliche - valentiniweb.com idrauliche.pdf · Acqua fluente zIl dimensionamento consiste nella sola scelta della portata massima derivabile, ... zSpessore di dimensionamento

Embed Size (px)

Citation preview

1

Opere idraulicheOpere idrauliche

Alberto Berizzi, Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano

2

Impianto idroelettricoImpianto idroelettricoPermette di sfruttare un salto e una portata per azionare un motore idraulico (turbina), il quale mette in rotazione una macchina elettrica per la produzione di energia elettrica Salto utile lordo: differenza tra le quoteSalto utile netto: differenza fra il carico totale all’ingresso e all’uscita della turbina

3

Salto utileSalto utile

LordoNetto

Linea dei carichitotali

4

Grandezze idraulicheGrandezze idraulichePortata massima derivabile [m3/s]: la massima portata erogabile da tutte le macchine in centrale, contemporaneamente. Serve per il dimensionamento delle opere idrauliche

S

B

Dato il bacino imbrifero S, e hp, altezza delle precipitazioni, Shp èl’afflusso A [m3]A causa dell’evaporazione, filtraggio e altro, il deflusso utilizzabile [m3] nella sezione B è minore di A:D=CA (C=coeff. di deflusso: 0.1 in Sicilia, 0.98 nel bacino dell’Adda)

Capacità utile Cu di un bacino: volume compreso tra la minima e la massima quota di ritenuta

5

Grandezze elettricheGrandezze elettrichePotenza di concessione: potenza idraulica media teoricamente disponibilePotenza effettiva: Pe [kW] =9.81ηcηtηgQHdove η=ηcηtηg≈0.8Energia teorica in un anno: Et [kWh] = DH/367Producibilità: Et per il rendimento ηEnergia accumulata nel serbatoio di capacità Cu:Ea [kWh] = ηCuHu/367

6

Elementi di un impianto Elementi di un impianto idroelettricoidroelettrico

Captazione e presaDerivazioneCondotte Centrali Restituzione

7

Valutazione della portataValutazione della portata– misurazione delle portate:

sezione (trapezi) x velocità (mulinelli o misuratori elettromagnetici)diluizione di soluto nella correntestramazzo

– idrogramma (portata in funzione del tempo)– FDC (Flow Duration Curve)

8

Valutazione della Valutazione della producibilitproducibilitààMisurazione del salto lordo: metodi topograficiStima del salto netto: stima di tutte le perditeDeflusso minimo vitale

Massimo tornaconto economicoPortata sfiorata

Portata da rilasciare

9

Impianti complessi: curva idrodinamicaImpianti complessi: curva idrodinamica

10

Acqua fluenteAcqua fluente

Il dimensionamento consiste nella sola scelta della portata massima derivabile, che determina il costo di tutte le opere idrauliche e elettromeccanicheTale scelta è tecnico-economica (diversi progetti da valutare)

11

AccumuloAccumuloLe portate superiori alla pmd sono utilizzabili solo in presenza di accumulo, che bisogna dimensionare opportunamente

Vol

ume

da v

uota

r e

12

Dimensionamento Dimensionamento accumuloaccumulo

Vol

ume

baci

no

V

t

Afflussi da regolare

Possibilità di regolazione

Bacinoal minimo

Bacinoal massimo

13

Impianti connessi a dighe di ritenutaImpianti connessi a dighe di ritenuta

Impianto sempliceLa centrale può essere incorporata nella digaIl salto è creato dalla diga (max circa 100 m)

14

Impianti fluviali senza canale Impianti fluviali senza canale derivatorederivatore

A acqua fluenteSalto funzione del rigurgito a monteProblema delle onde per distacco carico

15

Impianto con bacino, canale Impianto con bacino, canale e condotta forzatae condotta forzata

Con canale a pelo liberoCon galleria in pressione

16

Carichi idraulici di un impiantoCarichi idraulici di un impianto

17

DigheDighe

in terraa scoglierain muratura a seccoa gravità massicciaa gravità alleggeritaa contraffortia arco

18

Dighe a gravitDighe a gravitàà massicciamassiccia

Per evitare il ribaltamento, la risultante deve cadere nel terzo mediano

All’interno della diga ci sono canne di drenaggio e gallerie di ispezione

19

Dighe a gravitDighe a gravitàà alleggeritaalleggeritaLa struttura è molto alleggerita (cambio forma, per avere anche un contributo verticale dell’acqua)Le infiltrazioni hanno meno effetto

20

Dighe a arcoDighe a arco

La forma a arco scarica sulle pareti rocciose laterali la pressioneSono adatte a imbocchi stretti e con roccia sana

21

Opere di scaricoOpere di scaricoSfioratori di superficie– a ciglio fisso– a sifone– a paratoie

Scarico di alleggerimento, per contribuire in casi eccezionali allo svuotamento del serbatoioScarico di fondo, alla quota minimaDeve sempre essere previsto il comando manuale, con organi di chiusura ridondati

22

Traverse fluvialiTraverse fluvialiCreano un rigurgito a monte per derivare parte

dell’acqua

cilindrica

a ventolaa settore

23

PresaPresa

24

PresaPresa

25

Canale a pelo liberoCanale a pelo liberoNon si presta a essere abbinato a un grande bacino, perché si perde la parte di salto tra il massimo e minimo invaso (alla cui quota devono essere installate le opere di presa)Opere di presa con sghiaiatori e dissabbiatoriNon adatto a rapide e significative variazioni di portata (no servizio di punta)Termina nella vasca di carico, ove ha inizio la condotta forzataSi possono avere perdite di portataLe velocità sono circa 1.5-3 m/s, pendenza tra 0.2-1 m per km di lunghezzaScelta del rivestimentoFrane, percorso del canale (difficoltà realizzative)

26

Canali a pelo liberoCanali a pelo libero

27

Vasca di decantazioneVasca di decantazione

28

SgrigliatoreSgrigliatore

29

Bacino di caricoBacino di carico

Ripartisce la portata fra le condotteSmorza le oscillazioniDeve essere dotato di– scarico di fondo– scarico di superficie

Può consentire la regolazione giornaliera

30

Bacino di caricoBacino di carico

31

Galleria in pressioneGalleria in pressionePieno sfruttamento del salto (fino al massimo invaso)Debole pendenza (qualche m per km)Termina al pozzo piezometrico (eventualmente con camere di oscillazione)Può ricevere contributi di altri affluentiLa portata e la velocità dipendono esclusivamente dal carico idraulico (da dieci a centinaia di metri) e dall’apertura della turbina

32

Vasca di oscillazione Vasca di oscillazione e pozzo piezometricoe pozzo piezometrico

In caso di colpo d’ariete disaccoppia il canale dalla condotta– riduce i tempi critici di chiusura– di solito si considera:

il distacco del massimo carico con massimo livello presa di carico con minimo livello

Consente rapide variazioni di portata dovute alle rapide variazioni di caricoTipologie: pozzo cilindrico, a camere, vasca differenziale

33

Organi di chiusura e Organi di chiusura e regolazioneregolazione

Canali a pelo libero: paratoie di varia forma (piane, a settore, a ventola, cilindriche, a galleggiante)Tubazioni in pressione:– Valvole a farfalla (ostruiscono parzialmente)– Saracinesche con by-pass– Valvole sferiche o cilindriche (a piede di turbina), non manovrabili

a carico (by-pass)– Valvole a fuso

Meglio due sistemi di manovra indipendentiSicurezza (contrappesi, funzionano a mancanza di alimentazione)

34

Valvola a farfalla e Valvola a farfalla e palmolapalmola

35

Valvola rotativaValvola rotativa

36

Tubo Tubo aeroforoaeroforo e condotta e condotta chiodatachiodata

37

Condotte forzateCondotte forzate

Minimo sviluppo, pendenza il più possibile costante (se in galleria), pressioni rilevantiCoefficiente di Strikler k=60-90Velocità: 4- 6 m/sScelta del numero di condotte: è una scelta economica. Si tende a installarne il minor numero possibile.

38

Dimensionamento delle Dimensionamento delle condottecondotte

Spessore di dimensionamento (formula di Mariotte) dato il diametro D

s=pD/2σ dove σ è il carico di sicurezza a trazione, p è maggiorata per il colpo d’arieteSpessore crescente fino all’imbocco della Centrale: da 5 mm a 70 mm e piùSi può diminuire D all’aumentare del carico idraulico: soluzione meno costosa

39

Condotta forzataCondotta forzata

Problema dell’isolamento elettrico

40

Montaggio condotta e saldatura Montaggio condotta e saldatura elicoidaleelicoidale

41

Altri elementiAltri elementiTubo aeroforo o valvola rientro d’ariaGiunti di dilatazionePassi d’uomo

Il collegamento con le macchine idrauliche deve avvenire con circa 60° di angolo per evitare interferenze tra la condotta e le macchine

42

Giunto di dilatazioneGiunto di dilatazione

43

Ubicazione della centraleUbicazione della centraleAll’esternoIn caverna:– Rilevante costo degli scavi– Galleria di ingresso di sezione adeguata e possibilmente

corta– Drenaggio delle infiltrazioni d’acqua– Pendenza ottimale della condotta e sua maggiore durata– Ubicazione dei trasformatori (in caverna separata,

eventualmente): problematica delle perdite– Condizionamento dell’ambiente e illuminazione:

maggiore costo– Ridotto impatto ambientale

44

Centrale: sala macchineCentrale: sala macchine

45

Opere di restituzioneOpere di restituzione

In genere canali a pelo libero, dimensionati per lo scarico in condizioni di pienaV=1-1.5 m/sRaccordo con l’alveo naturaleVasca di espansione o piccolo bacino di compenso per le portate variabili