13
Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi, Simona Zambelli, Fabrizio Palmucci, Matteo Cotugno, Enrica Bolognesi,

economia degli inter#268B2C - scienzeaziendali.unibo.it · Economia degli Intermediari Finanziari: Contenuti e Metodologia • I contenuti del settore riguardano modelli e tecniche

Embed Size (px)

Citation preview

Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamoIl Dipartimento racconta la ricerca

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI EDEI MERCATI FINANZIARI

Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni,Giuseppe Torluccio, Paola Brighi, Simona Zambelli,

Fabrizio Palmucci, Matteo Cotugno, Enrica Bolognesi,

Economia degli IntermediariFinanziari: competenze e modellistica

• Il settore raggruppa le competenze inmateria di struttura e funzionamentodel sistema finanziario, inteso comeinsieme organizzato di intermediari,strumenti e mercati finanziari.

• Oggetto di attenzione sono i modelli dicomportamento economico,gestionale ed operativo degliintermediari finanziari, bancari,previdenziali e assicurativi, nonchél’organizzazione e il funzionamento delsistema dei pagamenti e dei mercatimobiliari.

Economia degli Intermediari Finanziari:Contenuti e Metodologia

• I contenuti del settore riguardano modelli etecniche di gestione dei rischi finanziari,creditizi ed assicurativi, analisi dei fabbisognifinanziari delle imprese e modalità della lorocopertura, caratteristiche e tecnica delleoperazioni bancarie, modelli, valutazione epricing degli strumenti finanziari, modelli diottimizzazione delle combinazioni attivo/passivo,analisi di efficienza dei sistemi e dei mercatifinanziari.

• Dal punto di vista metodologico, il settore siavvale dei contributi dell’economia aziendale edella finanza, di un forte orientamentoall’analisi empirica ed ai temi di ricercaapplicata.

Modelli di intermediazione finanziaria• Banche del territorio, regionali e locali

– Peculiarità del modello di intermediazione e local banking– Ruolo della relazione e processo di erogazione del credito– Il finanziamento del settore turistico alberghiero

• Il Corporate banking per le PMI– Osservatorio progetto strategico– I servizi avanzati per le PMI e la finanza d’impresa– Il finanziamento per la crescita delle PMI

• La relazione banca impresa– Il credito di relazione e di transazione– Il relationship banking e crisi finanziaria

• Relationship lending e vincoli finanziari– Razionamento e multiaffidamento– Durata della relazione bancaria e banca principale

• Il ruolo ICT nella intermediazione finanziaria– Gli investimenti e la spesa in ICT– La componente tecnologica nella erogazione del credito

Il processo del credito• Qualità del portafoglio crediti delle banche e

corporate governance• Relazione esistente tra board structure, board monitoring e

qualità del portafoglio prestiti• Lending technology e qualità del credito

• Relazione esistente modelli relationship based e qualità delportafoglio prestiti delle banche e distanza

• Banche di credito cooperativo, struttura eperformance• Analisi della struttura organizzativa e dei meccanismi di

networking del credito cooperativo nei paesi europei• La cartolarizzazione

• Struttura e performance degli intermediari.• Analisi della struttura dell’operazione, dei rischi e della regolamentazione di

vigilanza.• Finanza strutturata: tecniche prodotti e mercati

Efficienza e performances degliintermediari

• Misurazione dell’efficienza nei sistemi dilocal banking– Relationship lending vs. transaction lending

technologies– (SFA DEA)

• Confronto tra misurazioni di efficienza nelsettore del leasing– Italia ed Europa– Leasing e real estate– (SFA DEA)

• Potere di mercato e distribuzionegeografica della rete bancaria– Modelli di concorrenza ed efficienza

La valutazione e lagestione del rischio

• I sistemi di rating e le loro implicazioni gestionali– Basilea II e i rating interni– Nuovi modelli di regolamentazione– Rischio di credito per gruppi e reti di imprese

• Soft information vs. hard information e processi divalutazione del rischio– Modelli di rating e di scoring con info quantitive– Il processo di misurazione della rischiosità interno

ed esterno• Rischio di credito e l’innovazione finanziaria:

aspetti gestionali e regolamentari– La regolamentazione neo-strutturale– Basilea III– PRIN 2010

Private equity venture capital

• 1. Leveraged Buyouts impact– Approccio Law and Economics

• 2. Private Equity Governing andFinancing behavior– Comportamento dei fondi di PE in Italia e

diritti di controllo e di governance dell’impresatarget.

• 3. Control rights & value added– Impatto fra control rights (grado di

coinvolgimento del PE investor) eperformance dei fondi (a livellointernazionale)

– Progetto finanziato dall’AmbasciataCanadese e York University (Canada)

Il finanziamento dell’Innovazione• Schemi di finanziamento per le attività

intangibili– Struttura finanziaria delle imprese– mix del finanziamento (equity, debt e self-

financing)• Il ruolo dell’intermediario e delle asimmetrie

informative nel finanziamento dellainnovazione– Struttura dell’intermediario e capacità di

finanziamento della R&D• La valutazione del mercato delle spese in

R&D– Il valore di mercato delle attività intangibili e

della spesa R&D

Economia e struttura deimercati finanziari

• Microstruttura e ruolo dell’informazione• Liquidità e Pricing sui mercati

– Underpricing delle IPO: asimmetrieinformative e liquidità.

– Market reactions alle informazioni relativea M&A

• Value relevance delle informazioni contabilisui rischi di mercato

• Microstruttura dei mercati finanziari– effetti di differenti sistemi di trading sulla

liquidità dei mercati.• Le motivazioni alla quotazione delle PMI

Economia dei mercati easset management• Indici di mercato

– Limiti strutturali degli indici di mercatoutilizzati come benchmark

– Strategie Momentum e contrarian suportafogli con indici azionari

– Effetti del ribilanciamento degli indicinei corporate bonds portfolio

• Mutual fund e crisi finanziaria• Ruolo degli analisti e forecast

bias• Effetti degli aumenti di capitale

– L’effetto diluitivo nel mercato delleopzioni

Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamoIl Dipartimento racconta la ricerca

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI EDEI MERCATI FINANZIARI

Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni,Giuseppe Torluccio, Paola Brighi, Simona Zambelli,

Fabrizio Palmucci, Matteo Cotugno, Enrica Bolognesi,