Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17...

Preview:

Citation preview

Prospettive sull’uso del sistema di sorveglianza Passiper i Programmi di Prevenzione

Roma, 17 dicembre 2009

M.Chiara Antoniotti

Coordinatore PASSI Regione PiemonteServizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL NO - Novara

Il rapporto sui giovani18-24 anni

Primo rapporto regionale

Primi rapporti aziendali

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

Primo rapporto regionale

Primi rapporti aziendali

Focus regionale 18-24 anni

Interesse di colleghi che stavano lavorando al progetto “Guadagnare salute adolescenti”

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

Campione in studio

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

età 18-24

n 442

25-69

4.506vs.

età

% i.c. 95% % i.c. 95%

Media sup/laurea 74 69,4 - 78,6 52 52,1 - 53,6

uomini 72 66,2 - 78,3 53 50,7 - 55,0

donne 76 68,8 - 83,0 51 49,4 - 53,5

Lavoro continuativo* 48 42,5 - 53,0 65 64,2 - 66,7

uomini 52 45,0 - 59,2 73 71,4 - 74,7

donne 43 35,4 - 50,9 58 56,0 - 59,8

Difficoltà economiche rif. 45 40,0 - 50,3 48 47,0 - 50,0

uomini 40 33,0 - 47,4 43 41,3 - 45,7

donne 50 43,0 - 57,8 53 51,3 - 55,7

18 - 24 25 - 69

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

Analisi dei dati

• Con i programmi del “kit di analisi regionale”

• Sono stati ricalcolati i “pesi” da utilizzare per le stime regionali, in quanto le fasce d’età di interesse erano diverse da quelle del rapporto “standard”

Differenze contenute rispetto a stime ottenibili con i pesi del dataset

regionale messo a disposizione dal GT

• Salute percepita

• Attività fisica

• Fumo

• Alimentazione

• Alcol

• Sicurezza stradale

• Salute mentale

• Aspetti socio-demografici

Sezioni del questionario considerate

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

• perchè è stato fatto

• come è stato fatto

• alcuni risultati

• conclusioni

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

Il rapporto sui giovani18-24 anni

età

% %Situazione nutrizionale

sottopeso 11 8 - 14 3 3 - 4

normopeso 73 69 - 78 54 52 - 56

sovrappeso 12 8 - 15 32 31 - 34

obeso 4 1 - 7 10 9 - 11

25-69(IC al 95%)

Dati 2007-200818-24(IC al 95%)

Sottopeso 18-24 anni:Donne: 18% Uomini:4%

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

9

Soggetti in eccesso ponderale

30

15

35

56

3529

0

100

18-24 anni 25-69 anni

%

P ers o + di 2 K g S tabile Aumentato + di 2 K g

Cambiamento di peso negli ultimi 12 mesi

età

% %

Considerano il proprio peso più o meno giusto 32 20 - 44 35 33 - 37

Fanno una dieta 32 22 - 41 25 23 - 27

18-24 25-69

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

Attività fisica

Livello svolto

15

41 44

26

4034

0

50

100

sedentari parz. attivi attivi

%

età 18-24 età 25-69

23

46

71

26

48

72

0

50

100

sedentari parz. attivi attivi

%

età 18-24 età 25-69

Percezione di svolgerelivello sufficiente

…….ma non cambia con l’età la percezione dell’attività fisica svolta

Tra i giovani ci sono meno “sedentari” e più “attivi”

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

L’abitudine al fumo

presenta differenze per età, anche qualitative

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

età

% %

Fumatori 40 35 - 46 28 27 - 30

Forti fumatori 3 0 - 5 9 8 - 11

Numero medio di sigarette 10 14

18-24 25-69

Indipendentemente dall’età, oltre un terzo dei fumatori ha tentato di smettere nell’ultimo anno

Fumatori che hanno tentato di smettere nell’ultimo anno

44 35 - 54 38 35 - 40

Il consumo di alcoletà

% %Consumo di 1 o più unità di bevanda alcolica nell’ultimo mese

70 65 - 75 66 65 - 67

Bevitori prevalentemente nel fine settimana

76 70 - 81 37 36 - 39

Bevitori a rischio 44 39 - 49 14 13 - 15

Bevitori fuori pasto 38 33 - 43 6 5 - 7

Bevitori binge 13 9 - 16 7 6 - 8

Forti bevitori * 5 2 - 7 4 4 - 5

18-24 25-69(IC al 95%)

(IC al 95%)

* unità alcoliche al giorno: più di 3 se uomini; più di 2 se donne

Persone che riferiscono di aver guidato sotto l'effetto dell'alcol

13 8 - 17 14 13 - 15

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

16

69

16

74

Quasi sempre Sempreetà 18-24 età 25-69

3156

20

72

Quasi sempre Sempreetà 18-24 età 25-69

Luoghi pubblici Luoghi di lavoro

età

% %Uso dei dispositivi di sicurezza

cintura anteriore 87 84 - 91 89 88 - 90

cintura posteriore 22 17 - 26 28 27 - 30

casco 93 90 - 97 97 96 - 98

Percezione rispetto divieto di fumo

nei luoghi pubblici 87 83 - 90 93 92 - 93

negli ambienti di lavoro chiusi 86 81 - 91 90 89 - 91

18-24 25-69(IC al 95%) (IC al 95%)

Il rispetto delle leggi

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

Conclusioni•“Siete seduti su una miniera d’oro”

N. Binkin

• Necessità delle “politiche giovanili”

Relativamente alla sorveglianza PASSI:

• La diffusione delle informazioni si conferma utile per la valorizzazione

• Condividere i prodotti della rete degli operatori per rafforzarla

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009

15

Grazie per l’attenzioneda parte degli operatori del

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia di Novara

M.C .Antoniotti, O. Mariani, A. Nucera, M. Rizzo

Passi in azione - Roma, 17 dicembre 2009