31
Manafactory per Running Social media e media mainstream Roma, 28.03.09

Manaperunning Revfraq

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lezione di Francesca Quaratino per il corso "New politics, new media"

Citation preview

Page 1: Manaperunning Revfraq

Manafactory per Running Social media e media mainstream

Roma, 28.03.09

Page 2: Manaperunning Revfraq

PARTE IIndustria dei media e pubblicitàItalia: scenario digitaleIl futuro dei media e le tendenze della pubblicità

PARTE IISocial media? Social network?10 Ways Newspapers are Using Social Media to Save the Industry

2

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 3: Manaperunning Revfraq

3

Investimenti onlineINDICE

PARTE IINDUSTRIA DEI

MEDIA E PUBBLICITA

ITALIA: SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 4: Manaperunning Revfraq

4

Investimento Online per i Settori Gen/Dic 2008 vs 2007

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 5: Manaperunning Revfraq

5

Scenario

47,3%della popolazione è su Internet

La banda largaha raggiunto l’85% dellapopolazione italiana (Adulti 18+)

Il 44% degli utentiè donna(+28% Set 08 vs. Set 07)

Silver SurferGli over 55 anni sono

Cresciuti di oltre il 34%negli ultimo anno

Il 67% degli utentionline visita i siti diSocial Network

I ragazzi 16-24 annidedicano lo stesso tempoa Internet e alla TV

In crescitail tempo mediospeso onlineper persona:92 minuti al giorno

2,8 milioni utenti Teens10% vs. popolazione internet(31% vs. totale teens 2-17anni) Elaborazioni su dati Nielsen Net

Ratings – New Media Internet

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 6: Manaperunning Revfraq

6

Crescita degli di utenti on line dal 2002 a oggi

Trend Utenti OnlineTrend Utenti Online 21,8 milion

i di utenti

41% della

popolazion

e

Elaborazioni su dati Nielsen Net Ratings – New Media Internet

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 7: Manaperunning Revfraq

7

Aree di crescita

ENTERTAINMENT(vs. Set. 07 - 21 Mio

utenti)+19%

NEWS(vs. Set. 07 - 13,7 Mio

utenti)+12%

SOCIAL NETWORK( vs. Set. 07 - 18,5 Mio

utenti)+33%

SERVIZI FINANZIARI(vs. Set. 07 - 14 Mio utenti)

+24%

TURISMO E VIAGGI(vs. Set. 07 - 15,8 Mio utenti)

+20%

Elaborazioni su dati Nielsen Net Ratings – New Media Internet

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 8: Manaperunning Revfraq

8

Scenario italiano

20milionidi utenti sui portali 17,3 milioni

sui canali di Intrattenimento

12,7 milionidi amanti dei viaggi(travel)

10 milioni che navigano nel lifestyle

9,5 milioni diFashion victims

Elaborazioni su dati Nielsen Net Ratings – New Media Internet

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 9: Manaperunning Revfraq

9

Scenario italiano

93%degli utenti

ha utilizzato i motori di

ricerca nell’ultimo

mese

56% utilizza il search almeno una volta al giorno

67% delle ricerche sono “influenzate” dai media offline

46% degli utenti on line dichiara di andare sempre su Internet quando ha bisogno di cercare delle informazioni

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 10: Manaperunning Revfraq

10

84%

75%

29%

29%

24%

20%

18%

14%

14%

E-Mail

Navigazione del WWW

ecommerce

Chat

Instant Messaging

Downloading/MP3

Blog

Peer to Peer (tipo Winmx,eMule)

Directory/indici

Come si naviga

Dati Eurisko

Email

web

e-commerce

chat

instant mess

download

blog

p2p

directory

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 11: Manaperunning Revfraq

11

Il dibattito sul futuro dei media e sul ruolo del consumatore è animato già da tempo.Il tempo sul web viaggia a velocità diverse rispetto a quello del mondo offline.

Grazie a:- evoluzione tecnologica;- digital divide che diminuisce gradualmente;- semplificazione delle piattaforme di comunicazione che diventano sempre più user friendly;- un consumatore più esigente ed attento.

si trasformano le modalità di consumo dei media e le interazioni utente-utente e cliente-azienda.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 12: Manaperunning Revfraq

12

Nasce la figura del SEO

Con il termine ottimizzazione si indica la complessa attività di strutturazione dei contenuti delle pagine web di un sito, allo scopo di facilitarne la lettura da parte dei motori di ricerca.L'ottimizzazione è parte di un'attività più complessa, quale il marketing dei motori di ricerca (Search Engine Marketing, SEM).

La figura professionale specializzata in ottimizzazione è il SEO (search engine optimizator, ottimizzatore per i motori di ricerca). In siti di dimensioni elevate, o particolarmente complessi, il SEO resta in stretto contatto con il team di lavoro, necessitando a seconda degli elementi trattati di specifiche professionalità che difficilmente possono ricadere in una singola persona.L'ottimizzazione di un sito è funzionale al suo posizionamento nelle pagine di risposta dei motori, che a sua volta è funzionale alla visibilità dei prodotti/servizi venduti.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 13: Manaperunning Revfraq

13

La situazione della stampa: Gennaio 2009 c'è stata una pesante flessione del fatturato pubblicitario sulla stampa

I quotidiani in generale hanno registrato una diminuzione di fatturato del -25% ed una diminuzione degli spazi del -15%. I quotidiani a pagamento hanno registrato un andamento uguale a quello dei quotidiani in generale.I quotidiani Free Press hanno segnato andamenti in calo a fatturato (-28%) e a spazio (-18%). I periodici in generale hanno registrato un fatturato in diminuzione rispetto allo stesso mese del 2008 del 26% ed un calo degli spazi (-19%). I settimanali hanno ottenuto delle variazioni negative sia a fatturato (-32%) sia a spazio (-22 %). Per i mensili si registra una diminuzione di fatturato del 22% e un calo degli spazi del 17%.

dati dell'Osservatorio stampa Fcp-Federazione

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 14: Manaperunning Revfraq

14

Dove va l’advertising

Il tema dominante è quello del “social networking”, che nell’ultimo anno è nettamente cresciuto a livello di notorietà, di interesse e di fruizione.

Già ora però alcuni effetti sono “tangibili” in altri ambiti della Rete. - è cresciuta proprio la fiducia che per gli acquisti on-line si ripone nel parere di persone conosciute oppure nel parere di altri utenti “incontrati” in Rete. - nell’ambito dell’info-commerce è passata dal 20% al 30% la quota di utenza che ha tenuto conto di pareri di altri utenti (conosciuti in social network, blog, forum, ecc.) per acquisti svolti anche off-line.

E gli investimenti pubblicitari hanno bisogno di nuove strategie…

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 15: Manaperunning Revfraq

15

Strategie

I cambiamenti no coinvolgono e-commerce e info-commerce.

Non è il mondo dell’e- o info-commerce che sta evolvendo.

L’ evoluzione viene dall’esterno, cioè da altri ambiti della vita on-line: quelli del social networking.

La transizione iniziata negli ultimi mesi può essere avvertita anche ad un livello più “sociologico”.

Internet è diventato il media di riferimento tra gli utenti per l’informazione sull’attualità : dopo la televisione è il secondo media più importante, avendo superato (anche se solo di misura) i giornali quotidiani.In seconda battuta, orienta anche i consumi grazie al “passaparola”.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 16: Manaperunning Revfraq

16Fonte: advance

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 17: Manaperunning Revfraq

17

Il Passaparola, tra valore e grande bluff

Blog, social network, siti personali… Non è difficile trovare utenti che si esprimono anche come consumatori.

Le aziende, che hanno assistito a fenomeni di orientamento spontaneo dei consumi, guardano a questi mondi con un interesse fortissimo.

Se riuscissero a essere “promosse” da dinamiche spontanee della Rete, potrebbero contare su un investimento a costo 0.

Ma gli utenti sono… ATTENTI

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 18: Manaperunning Revfraq

18

PassaparolaNell'ambito del marketing il passaparola (indicato con l'espressione word of mouth) indica il diffondersi, attraverso una rete sociale, di informazioni e/o consigli tra consumatori.

Da sempre il passaparola definisce una comunicazione parlata face-to-face. Con l'evoluzione dei mass media, vengono prese in considerazione in questo ambito anche le conversazioni telefoniche, i messaggi di testi inviati tramite SMS o il web, i post dei blog, nelle community, i messaggi istantanei ed e-mail e comunque qualsiasi messaggio che permetta una interazione tra persone.

In genere il metodo del passaparola è più comunemente utilizzato per indicare la trasmissione di un'informazione positiva piuttosto che negativa, anche se questo non è una regola assoluta.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 19: Manaperunning Revfraq

19

BuzzIl buzz marketing è quell'insieme di operazioni di marketing non convenzionale volte ad aumentare il numero e il volume delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, ad accrescere la notorietà e la buona reputazione di una marca. Consiste cioè nel dare alle persone motivo di parlare circa un prodotto o servizio e nel facilitare quelle conversazioni.

Rappresenta quindi la possibilità di raggiungere nel minor tempo possibile quello che viene definito "sciame", cioè un gruppo di utenti omogeneo per interessi rispetto a un tema o a una categoria di prodotti/servizi.

Buzz marketing è dunque la strategia di coloro che, consapevolmente o inconsapevolmente, gratis o a pagamento, utilizzano il web (tramite, ad esempio, blog, forum e social network) per parlare e far parlare (o cercare di far parlare) di beni, aziende o marche.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 20: Manaperunning Revfraq

20

Buzz marketing. Infiltration. Pay-per-post.

Termini che raccontano di nuove modalità di fare marketing online. Modalità che sono anche il tentativo – più raccontato, evocato, temuto che probabilmente reale e/o di successo – di governare e gestire il passaparola attivato dalle reti sociali.

L’acquisto dell’attenzione (e dei post dei blogger) è un’attività comunicativamente ambigua, che per questa ragione difficilmente viene alla luce.

Pochi i casi di o esempi di successo. È quindi una leggenda urbana della Rete che i blog e le communities possano “servire” le aziende? E che cosa ci racconta della Rete, nel rapporto quotidiano con le forze e le influenze del mercato e delle aziende?

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 21: Manaperunning Revfraq

21

Bluff marketing

Il passaparola è per definizione spontaneo, nasce se c’è qualcosa che merita di essere raccontato (un’offerta, un negozio online, una campagna).Comprare attività di falsa promozione è, semplicemente, inefficace.

Perché gli utenti se ne accorgono.Perché la Rete riconosce la viralità.Perché le dinamiche stesse dei network implicano che ciò che mi viene suggerito da chi conosco ha valore.

E se chi conosco si fa pagare per darmi consigli?Perde credibilità!

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 22: Manaperunning Revfraq

22

Il caso del succo di frutta

Ho chiamato dicendo di essere inguaiato per l'eventuale sponsorizzazione di un succo di frutta austriaco - dovendo distribuire in complessivo in tutta l'italica blogosfera una somma pari a 70mila Euro, somma spendibile in tot post scritti su commissione. Paradossalmente non è nemmeno una balla (eccetto che per il bene da promuovere).Ovviamente davo la possibilità di specificare sul blog che si trattava di una marketta (ma anche no): e poi qualche chiacchierata in libertà.

"Quanto vuoi per scrivere un articolo sul succo di frutta?"

Ho appositamente scelto un prodotto non tecnologico, di basso appeal, giusto per testare la disperazione totale-globale che poteva aleggiare nella blogopalla."

Dei dieci prescelti uno ha rifiutato senza se e senza ma, uno (un collega) ha cercato di orientare meglio la richiesta, otto hanno - chi più chi meno - tirato fuori una specie di listino prezzi. Niente di esecrabile, sia chiaro, anche se la mercificazione dei rapporti sociali, valorizzati in euro, a me turba sempre un po'. Mettiamo comunque da parte le anime belle, e pensiamo in termini pratici: se io domani scrivo sul mio blog un bel post sul succo di frutta - dicendo che è una marchetta - e l'azienda X mi paga, spende bene i suoi soldi o no?

http://www.paulthewineguy.com/post/70504582/come-steve-irwin-davanti-ad-un-serpent

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 23: Manaperunning Revfraq

23

PRONTI A FARE UN PASSO INDIETRO?SOCIAL MEDIA SOCIAL NETWORK

Social network e social media a volte vengono tradotti in italiano con “reti sociali” e “media sociali”. In inglese suonano meglio.

Secondo Wikipedia

Una rete sociale … consiste di un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari mentre

Social media è un termine generico che indica tecnologie e pratiche online che gli utenti adottano per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 24: Manaperunning Revfraq

24

SOCIAL NETWORK SERVICE

Nella versione inglese di Wikipedia compare anche la definizione di Social network service, un “servizio focalizzato nella costruzione di community on-line di persone che condividono interessi e/o attività. Molti servizi di social network sono web-based e forniscono ai loro utenti una serie di strumenti per interagire”.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 25: Manaperunning Revfraq

25

Su Linkedin, in un gruppo di discussione, si è arrivati a stabilire che:

1. i social network connettono le persone, i social media connettono i contenuti

2. il social networking è un sottoinsieme dei social media. Il social network è un mezzo attraverso cui un’impresa attua una strategia di presenza sui social media

3. il social networking riguarda le persone, i social media riguardano ciò che le persone pensano

4. un social media è un qualunque strumento che consente la comunicazione o la condivisione tra due o più persone, mentre un social network è una rete che usa una combinazione di strumenti online di social media per connettere persone e creare gruppi.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 26: Manaperunning Revfraq

26

Social trendsFacebook in Italia ha raddoppiato il numero dei suoi utenti in meno di un anno. Come si spiega questo successo?- la facilità- il voyeurismo- l’uso della lingua locale- la promozione sui media tradizionali

Twitter stia crescendo e guadagnando un ruolo all’interno degli strumenti più utilizzati. Negli Stati Uniti aziende come Dell hanno impiegato con successo Twitter.In Italia il fenomeno appare ancora relegato ad un pubblico che si può profilare come “esperto” e connesso per diverse ore. Twitter richiede un basso investimento: si aggiorna in poco tempo, in spazi non dedicati e in momenti diversi della giornata anche in modo estemporaneo mentre, tendenzialmente, un blog richiede “impegno”.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 27: Manaperunning Revfraq

27

Social trends

Si possono, quindi, individuare due trend: da un lato una semplificazione degli strumenti e, dall’altro, una moltiplicazione delle piattaforme in funzione del loro utilizzo: blog per pensieri più elaborati e strutturati, Friendfeed per la gestione degli RSS e delle discussioni, Twitter per aggiornamenti istantanei, etc.

Questo comporta ancora una volta una decisa virata verso l’analisi qualitativa delle conversazioni

- Come si valutano rilevanza e valore?- Cosa determina l’autorevolezza?

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 28: Manaperunning Revfraq

28

E i media tradizionali cosa fanno?

Non superare la sfida, ignorarla, significa perdere gli investimenti pubblicitari, che vanno verso l’online.

Andare verso l’online significa non controllare più le vendite, condividendo l’informazione senza avere nulla in cambio.

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 29: Manaperunning Revfraq

29

I media tradizionali si danno da fare1. Twitter headline feeds

2. Acquiring providers of social media services

3. Creating more online events to attract readers

4. Promoting and monetizing user-generated content

5. Story-based communities

6. Collaborative outsourced news services

7. Customized delivery

8. Branded communities

9. Publishing APIs for third-party developers

10. Burning the boat that brought you

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 30: Manaperunning Revfraq

30

10. Burning the boat that brought you

Il Seattle Post-Intelligencer sceglie il solo online.Rendere il web l’unico canale di fruizione ha salvato la carta stampata dalla crisi, ovviamente grazie agli abbonamenti.

Social journalism

Accettare il cambiamento significa anche accogliere gli spunti che arrivano dalla Rete. Raccontare la realtà attraverso le “nuove voci” che popolano la Rete è più che una sfida, è un caso di successo.

Social journalism is more than a buzzword, it’s the way social media will save the industry

INDICEPARTE I

INDUSTRIA DEI MEDIA E

PUBBLICITAITALIA:

SCENARIO DIGITALE

IL FUTURO DEI MEDIA

LE TENDENZE

DELLA PUBBLICITA’

PARTE IISOCIAL

MEDIA/SOCIAL NETWORK10 WAYS…

Page 31: Manaperunning Revfraq

Grazie.