111
Roberto Scano ([email protected]) Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE) Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777 Web site: http://robertoscano.info 1 Bologna 14 dicembre 2010

Scano4maggioli

  • Upload
    egov

  • View
    439

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info1

Bologna – 14 dicembre 2010

Page 2: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info2

La qualità dei servizi e della

comunicazione Web

dominio unificato e normativa a supporto

Page 3: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Il primo strumento individuato per razionalizzare la

presenza on line delle Pubbliche Amministrazioni è

rappresentato dal dominio ".gov.it", dal momento che

è fatto obbligo agli Enti di utilizzare questo strumento

per tutti i siti del settore pubblico.

Qualità = .gov.it ?

Page 4: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Direttiva 8/2009

http://www.innovazionepa.gov.it/media/339253/dir_n_8_09.pdf

Qualità = .gov.it ?

Page 5: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Come previsto dall’art. 5 della Direttiva n. 8/2009

le amministrazioni pubbliche dovranno altresì comunicare

l’elenco dei siti web tematici che intendono dismettere al

seguente indirizzo di posta elettronica certificata

[email protected]

E non finisce qui!

Page 6: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Ma perché?

Page 7: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

L'obiettivo del dominio, regolamentato dalla Direttiva

del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30

maggio 2002, è quello di aggregare i siti ed i

portali delle Amministrazioni che già erogano e

che erogheranno servizi istituzionali con un

adeguato ed omogeneo livello di qualità,

sicurezza ed aggiornamento dei servizi stessi.

Perché?

Page 8: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

La registrazione al dominio ".gov.it" dei siti della

Pubblica Amministrazione garantisce che, già

dall'indirizzo Web (il più sintetico degli elementi

rappresentativi di un sito) sia immediatamente

percepita dagli utenti la natura pubblica

dell'informazione, in altre parole l'appartenenza del

sito alla Pubblica Amministrazione.

Perché?

Page 9: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

L’idea del dominio unificato .gov risale al 1985, ma è

riservato alle amministrazioni statunitensi.

Altre nazioni hanno aderito ad una convenzione

nell’uso del dominio .gov.xx (xx=codice nazione)

UK: gov.uk

Italia: .gov.it (2002)

Francia: .gouv.fr

Ma non solo… .gob.mx, .gouv.km, .gov.af, .gov.al, .gov.az, .gov.ck, .gov.eg, .gov.gg, .gov.gi,

.gov.hk, .gov.il, .gov.ir, .gov.je, .gov.jo, .gov.ki, .gov.lb, .gov.lv, .gov.ly, .gov.ma,

.gov.mg, .gov.mm, .gov.mn, .gov.mo, .gov.mt, .gov.mu, .gov.mv, .gov.mw,

.gov.my, .gov.mz, .gov.ng, .gov.nr, .gov.pk, .gov.rs, .gov.sb, .gov.sg, .gov.vn,

.govt.nz, .gv.ao, …

Nulla di nuovo!

Page 10: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

dovrebbe condurre ad un miglioramento dei siti Web

della PA in quanto:

tutte le Amministrazioni sono obbligate ad effettuare un

vero e proprio "censimento" dei siti attivi, in modo da

procedere, successivamente, all'individuazione di quelli

inutili da "rottamare" e di quelli da mantenere e

relativamente ai quali provvedere all'iscrizione al dominio

".gov.it";

l'iscrizione al dominio viene condizionata ad alcuni criteri

essenziali finalizzati ad assicurare proprio le

caratteristiche di qualità, omogeneità ed aggiornamento.

Quindi, perché?

Page 11: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Censimento

Pieter Bruegel - Il censimento di Betlemme, 1566

Page 12: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Siti istituzionali

hanno come obiettivo prioritario quello di presentare

una istituzione pubblica (Ministero, Ente pubblico non

economico, Regione, Ente locale, ecc.), descrivendone

l’organizzazione, i compiti, i servizi relativi ad atti e

procedimenti amministrativi di competenza.

Siti tematici

realizzati, anche in collaborazione tra più

amministrazioni, hanno una specifica finalità (la

presentazione di un progetto, di un evento,

l’erogazione di un particolare servizio, la focalizzazione

di un’area di interesse, ecc).

Ambito di applicazione del dominio gov.it

Page 13: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Possono essere escluse dalla registrazione al

dominio “.gov.it” le Università e gli Enti di ricerca.

A tali fini, sarà necessario darne esplicita comunicazione

al DigitPA.

Tali amministrazioni dovranno comunque rispettare tutti

gli altri requisiti dettati per i siti web e contenuti nelle

presenti Linee guida.

Ambito di applicazione del dominio .gov.it

Page 14: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Criteri essenziali

Page 15: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

i criteri di assegnazione dei nomi a dominio dei siti istituzionali

delle Amministrazioni sono orientati a favorirne la

riconoscibilità;

i nomi a dominio dei siti istituzionali delle Amministrazioni

sono assegnati e gestiti, ove possibile, in analogia con

quanto stabilito per il dominio .it, da parte dell’Ente

delegato per la sua gestione, al fine di ridurre l’impatto

organizzativo e comunicativo della migrazione;

i siti tematici delle Amministrazioni devono avere dei nomi a

dominio auto esplicativi e di facile riconoscibilità e devono

preferibilmente risiedere all’interno del dominio

istituzionale dell'’Ente, realizzando dei sottodomini ad hoc

oppure delle sottosezioni del dominio istituzionale;

Criteri essenziali

Page 16: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Rispetto delle linee guida con particolare riferimento

a:

Trasparenza e contenuti minimi dei siti istituzionali

pubblici

Aggiornamento e visibilità dei contenuti

Accessibilità e usabilità

Accesso ai servizi on line

Policy

Dati per il monitoraggio

Compilazione della modulistica – in particolare del

Questionario B.1.

Criteri essenziali

Page 17: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

in analogia con quanto stabilito per il dominio ".it",

nel dominio ".gov.it" sono individuati:

una gerarchia di tipo geografico costituita da Regioni,

Province e Comuni (c.d. struttura geografica predefinita),

individuata secondo quanto stabilito nel Regolamento di

assegnazione e gestione dei nomi del ccTLD it;

nomi di dominio riservati e non assegnabili, definiti

secondo quanto stabilito nel Regolamento di

assegnazione e gestione dei nomi del ccTLD it, con

l'aggiunta dei nomi ".camcom", ".edu", ".ssn";

[…]

Com’è strutturato?

Page 18: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

in analogia con quanto stabilito per il dominio ".it",

nel dominio ".gov.it" sono individuati:

[…]

nomi di dominio riservati ed assegnabili, definiti secondo

quanto stabilito nel Regolamento di assegnazione e

gestione dei nomi del ccTLD it, con l'aggiunta dei nomi

delle Pubbliche Amministrazioni centrali, degli Enti

pubblici non economici e degli organi costituzionali;

nomi di dominio assegnabili non riservati, definiti secondo

quanto stabilito nel Regolamento di assegnazione e

gestione dei nomi del ccTLD it.

Com’è strutturato?

Page 19: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

La gestione del dominio ".gov.it" è centralizzata

anche per quanto riguarda la gerarchia di tipo

geografico; non è quindi prevista l'assegnazione

di domini di terzo livello (third level domain) a

specifiche categorie preposte istituzionalmente

alla gestione del settore di competenza, per una

gestione delegata ed autonoma.

Questo significa che, a titolo di esempio, le Camere di

Commercio potranno avere un dominio del tipo

xx.camcom.gov.it, ma dovranno comunque richiederlo a

DigitPA.

Com’è strutturato?

Page 20: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info20

Gestione del processo

di iscrizione al dominio gov.it

Modalità operative per la registrazione

Page 21: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Il dominio ".gov.it" è gestito da DigitPA (http://www.digitpa.gov.it) che

si occupa di tutte le procedure ad esso collegate

Chi gestisce .gov.it ?

Page 22: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

La procedura che le pubbliche amministrazioni

devono seguire per la registrazione del dominio

consiste nella compilazione di tre moduli:

1. La lettera di richiesta di registrazione e di assunzione di

responsabilità (Lar)

2. Il modulo di richiesta di registrazione

3. Questionario B.1

http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/guida%20rapida%

20gestione%20dominio%20gov%20it%20WEB_0.pdf

Procedura di iscrizione

Page 23: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

La lettera di richiesta registrazione e di assunzione di

responsabilità (Lar) richiede che venga evidenziato oltre

al nome del dominio di terzo livello, il nome del

richiedente il dominio stesso, che si assume, con tale

richiesta, la responsabilità del dominio che si vuole

registrare. http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/modulistica/Lettera_Assunzione

_Responsabilita_2010.doc

Ci possono essere casi in cui cambia il referente

amministrativo. In tal caso va sottoscritta una nuova LAR. http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/modulistica/Lettera_Assunzione

_Responsabilita_nuovo_Referente_Amministrativo_2010.doc

LAR per .gov.it

Page 24: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

LAR per .gov.it

Page 25: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

È il modulo che raccoglie i dati tecnici necessari per

poter effettuare la registrazione.

E’ composto da tre sezioni:

Intestazione

Registrazione tramite delega

Registrazione tramite record

Modulo di richiesta registrazione

Page 26: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Intestazione

vengono indicati il nome dell’Amministrazione richiedente

e i dati del referente tecnico che verrà eventualmente

contattato in caso di necessità.

Modulo di richiesta registrazione

Page 27: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Registrazione solo delega

riguarda le amministrazioni che vogliono registrare un

nuovo dominio di terzo livello e gestire autonomamente i

record.

Modulo di richiesta registrazione

Page 28: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Registrazione tramite record

L’amministrazione informa DigitPA su tutti i record del

dominio, delegandone la gestione.

Modulo di richiesta registrazione

Page 29: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Variazione

va compilata se

l’amministrazione

successivamente

ad una registrazione

vuole effettuare una

variazione dei dati di

un dominio.

Modulo di richiesta variazione

Page 30: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Variazione

In questa sezione devono essere barrate le caselle:

“variazione” per richiedere la variazione;

“internet” se si tratta di una variazione di un sottodominio gov.it

rivolto al pubblico;

“infranet” in caso di variazione di un sottodominio rivolto

esclusivamente alle altre amministrazioni che partecipano al

SPC;

“solo delega” nel caso di variazione di un sottominio internet in

cui i DNS sono gestiti in autonomia dalla stessa. In questo caso

dovranno essere compilati anche i campi DNS autoritativi OLD

e DNS autoritativi NEW tralasciando i campi dei record

Modulo di richiesta variazione

Page 31: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Il questionario intende verificare la rispondenza del sito web della Pubblica

Amministrazione rispetto ai contenuti minimi previsti dalla normativa vigente in

materia:

Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in

materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza

delle pubbliche amministrazioni".

Legge 18 giugno 2009 n. 69 "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la

competitività nonché in materia di processo civile".

Decreto ministeriale 8 luglio 2005 "Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli

strumenti informatici".

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell'Amministrazione digitale".

Decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2004, n. 108 "Regolamento recante

disciplina per l'istituzione, l'organizzazione ed il funzionamento del ruolo dei dirigenti presso le

amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo".

Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

Legge 7 giugno 2000, n. 150 "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle

pubbliche amministrazioni".

http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/modulistica/Questionario_B1_20

10.doc

Questionario B.1

Page 32: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Questionario B.1

Page 33: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Questionario B.1

Page 34: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Questionario B.1

Page 35: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Questionario B.1

Page 36: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Questionario B.1

Page 37: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Questionario B.1

Page 38: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Cancellazione nome a dominio

Manuali di supporto

Allegati tecnici

Procedura per la gestione dei sottodomini di terzo livello

Glossario

Formazione

I domini della Pa e le regole di “.gov.it”

Ulteriore modulistica

Page 39: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info39

Rilevare la qualità dei siti delle P.A.

Come misurare la qualità effettiva e percepita dagli utenti

Page 40: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Metodi per la rilevazione e il confronto della qualità dei

siti web della PA

Poiché la valutazione da parte degli utenti, le rilevazioni di

qualità attraverso il benchmark tra amministrazioni, il

confronto e l’interazione dei cittadini rappresentano un

supporto prezioso ai decision maker pubblici, sia in fase di

progettazione che di correzione o ripensamento delle iniziative

di comunicazione via web e dei servizi on line, in questa

sezione all’interno delle linee guida sono proposti i principi

generali utili a fornire elementi di indirizzo per le pubbliche

amministrazioni.

Viene presentato un set minimo di strumenti operativi, volti

a verificare il valore di un servizio web pubblico, espresso

attraverso un confronto aperto e collaborativo sia con l’utenza

che con le altre pubbliche amministrazioni.

Page 41: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Valutazione degli utenti

Con la Direttiva 24 marzo 2004 sulla rilevazione della qualità

percepita dai cittadini, si è inteso promuovere, diffondere e

sviluppare l'introduzione nelle amministrazioni pubbliche di

metodi di rilevazione sistematica della qualità percepita

dai cittadini, basati sull'ascolto e sulla partecipazione,

finalizzati a progettare sistemi di erogazione dei servizi

tarati sui bisogni effettivi dei cittadini, utilizzando al

meglio le risorse disponibili.

http://www.innovazionepa.gov.it/media/341994/customer_satisfaction.pdf

Page 42: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Valutazione degli utenti

Page 43: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Valutazione degli utenti

Mettiamoci la faccia È un’iniziativa pilota promossa dal Ministro per la pubblica

amministrazione e l’innovazione, in partnership con enti nazionali ed

amministrazioni locali, per rilevare in maniera sistematica attraverso

l’utilizzo di emoticons, la soddisfazione di cittadini e utenti per i

servizi pubblici erogati agli sportelli o attraverso altri canali (web e

telefono).

Le emoticons hanno il vantaggio:

per i cittadini: di poter esprimere un giudizio sul servizio utilizzato in

maniera semplice ed immediata;

per l’amministrazione: di disporre di una descrizione sintetica della

percezione degli utenti di servizi, a basso grado di complessità.

http://www.qualitapa.gov.it/customer-satisfaction/mettiamoci-la-faccia/

Page 44: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Valutazione degli utenti

La customer satisfaction per i servizi multicanale Sono state redatte e sono attualmente disponibili delle linee guida

che consentono un’applicazione facile e guidata della metodologia,

attraverso step definiti, esempi e tool applicativi a supporto delle

amministrazioni:

Linee guida per l'applicazione di un modello di valutazione della customer

satisfaction del sito internet

Linee guida per l'applicazione di un modello di valutazione della customer

satisfaction di uno specifico servizio erogato on line

Linee guida per l'applicazione di un modello di valutazione della customer

satisfaction di un servizio erogato off line

Linee guida per l'applicazione di un modello di valutazione della customer

satisfaction dell’insieme dei servizi di sportello

http://www.qualitapa.gov.it/it/customer-satisfaction/cs-multicanale/

Page 45: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Valutazione degli utenti

Per monitorare la soddisfazione degli utenti in relazione ai propri siti

web, si raccomanda alle pubbliche amministrazioni di:

1) rispettare i principi di misurazione delle qualità percepita, tenendo in

considerazione i riferimenti normativi esistenti;

2) attivare forme semplici di raccolta dei reclami e delle segnalazioni dei

cittadini con modalità dirette ed on line;

3) seguire le attività tese ad approfondire vari aspetti del Customer

Satisfaction Management, come descritto nel sito www.qualitapa.gov.it;

4) sperimentare e adottare il sistema di rilevazione sistematica della

customer satisfaction tramite emoticon, come previsto dalle Linee

guida del progetto Mettiamoci la faccia;

5) assicurare un sistema permanente per la raccolta, elaborazione e

pubblicazione dei dati sulla customer satisfaction dei servizi on line;

6) utilizzare i dati raccolti per attivare processi di razionalizzazione e

miglioramento dei servizi erogati.

Page 46: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

L'utilizzo di indicatori e indici comuni permette il

confronto, l'individuazione dei punti di forza e di

debolezza e, conseguentemente, facilita l'attività di

miglioramento dei siti web da parte dei responsabili del

procedimento di pubblicazione.

Un sistema di indicatori è anche utile per definire, con

criteri omogenei, il valore di un sito a supporto della

analisi dei costi e dei benefici che è richiesta nel

processo di dismissione dei siti obsoleti.

Page 47: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

La metodologia si basa sulla elaborazione di sei indici che

rappresentano la rispondenza di un sito alle diverse categorie di

requisiti trattati dalle Linee Guida:

requisiti tecnici e legali;

accessibilità e usabilità;

valore dei contenuti;

servizi;

apertura;

amministrazione 2.0.Ogni indice riassume una serie di variabili che rilevano, in modo quantitativo o

qualitativo, un particolare aspetto, il rispetto di un requisito, l'aderenza a una

raccomandazione. La sintesi di un gruppo di indicatori forma un indice che misura il

livello di qualità di ogni sito per un ambito omogeneo.

Page 48: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

Requisiti tecnici e legali

Il rispetto dei requisiti tecnici e legali comprende

la presenza dei contenuti minimi

la effettiva riconoscibilità del soggetto pubblico

l'applicazione delle regole del dominio gov.it e

geografico

l'identificazione del responsabile

l'applicazione della normativa sulla privacy

le prestazioni delle tecnologie.

Page 49: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

Accessibilità e usabilità

Il livello di accessibilità e usabilità misura quanto il sito

è fruibile e comprensibile, sia con il rispetto delle regole

della accessibilità, che il grado di usabilità, semplicità e

omogeneità della navigazione, coerenza e affidabilità

della architettura informativa.

Page 50: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

Valore dei contenuti

Il valore dei contenuti fornisce una indicazione della

qualità dei contenuti in termini di copertura,

aggiornamento, pertinenza e integrità, la raggiungibilità

delle informazioni da parte dei motori di ricerca, la

visibilità e la reputazione in rete, i dati degli accesso di

lettori e delle pagine visitate.

Page 51: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

Servizi

I servizi erogati on line sono pesati sia sulla base della

loro evoluzione da semplice informazione, alla

presenza di modulistica, alla possibilità di effettuare

transazioni e pagamenti, al livello di integrazione, sia

sui destinatari previsti: cittadini (Government to

Citizen), aziende (Government to Business) e altre

amministrazioni (Government to Government).

Page 52: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

Apertura

L'apertura di un sito rappresenta il grado di

interoperabilità tecnologica, semantica e organizzativa,

la presenza di modelli di metadati standard, l'uso di reti

semantiche, l'adozione di licenze di open content, la

disponibilità di contenuti aperti e dati riusabili (open

data).

Page 53: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

Amministrazione 2.0

L’Amministrazione 2.0 sintetizza l'apertura del sito

verso le nuove forme di presenza attiva dei cittadini

dagli strumenti di rilevazione del gradimento (emoticon)

alla consultazione fino alla vera e propria

partecipazione; la presenza di strumenti 2.0 come

mappe, video, podcasting, microblogging, la

disponibilità di pagine personalizzabili per il cittadino e

la presenza dell'amministrazione nei social network.

Page 54: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indici di qualità e benchmarking

Le amministrazioni pubbliche al fine di contribuire al

processo di miglioramento della qualità complessiva dei

siti pubblici e quindi della comunicazione pubblica:

adottano liberamente la metodologia, mantenendo inalterato

l'impianto comune;

avviano un processo di controllo della qualità web,

integrando, se necessario, con rilevazioni interne;

aggiornano con periodicità gli indici e rendono pubblici i dati;

attivano un processo di benchmarking continuo:

si confrontano con gli standard di prestazione delle altre

amministrazioni;

identificano le aree di miglioramento;

adottano le prassi eccellenti.

Page 55: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info55

Accessibilità tra regole e practice

Regole tecniche e buone pratiche

Page 56: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Cos’è l’accessibilità

"La capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti

dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni

fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di

disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni

particolari.“

Legge 4/2004 – Art. 2

Page 57: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Cosa sono le tecnologie assistive

“gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che

permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni

di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai

sistemi informatici.”

Legge 4/2004 – Art. 2

Page 58: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Requisiti per l'accessibilità

Dal 2004 è in vigore in Italia la Legge 9 gennaio 2004, n.

4, che riconosce e tutela il diritto di accesso ai servizi

informatici e telematici della Pubblica Amministrazione da

parte dei disabili.

Il concetto di accessibilità dei siti web è strettamente

legato a un principio fondamentale della nostra società,

quello delle pari opportunità, e l'accesso dei cittadini

disabili ai servizi della Pubblica Amministrazione deve

quindi essere garantito a tutti.

L’obiettivo della Legge è l’abbattimento delle barriere

digitali che limitano o impediscono l’accesso agli

strumenti della società dell’informazione da parte dei

disabili.

Page 59: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Requisiti per l'accessibilità

Con il regolamento attuativo della predetta Legge 4/2004

(DPR 75/2005), sono stati sanciti i criteri e i principi

operativi ed organizzativi generali per l'accessibilità,

mentre con il decreto ministeriale attuativo (DM 8 luglio

2005) sono stati definiti i requisiti tecnici e le

metodologie per la verifica dell'accessibilità dei siti

web pubblici.

È stato prodotto un documento di proposta

d’aggiornamento del DM 8 luglio 2005, con recepimento

delle linee guida internazionali WCAG 2.0. http://www.innovazionepa.gov.it/media/556981/linee_guida_acc.pdf

Page 60: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Requisiti per l'accessibilità

Obbligatori per i servizi Web contrattualizzati tra PA e

fornitori…

Art. 4 comma 2 legge 4/2004:

2. I soggetti di cui all'articolo 3, comma 1, non possono

stipulare, a pena di nullità, contratti per la realizzazione e la

modifica di siti INTERNET quando non è previsto che essi

rispettino i requisiti di accessibilità stabiliti dal decreto di cui

all'articolo 11. I contratti in essere alla data di entrata in vigore

del decreto di cui all'articolo 11, in caso di rinnovo, modifica o

novazione, sono adeguati, a pena di nullità, alle disposizioni

della presente legge circa il rispetto dei requisiti di accessibilità,

con l'obiettivo di realizzare tale adeguamento entro dodici mesi

dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto.

Page 61: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Requisiti per l'accessibilità

… ma anche per quelli “fatti in casa”

Art. 53 Codice Amministrazione Digitale:

1. Le pubbliche amministrazioni realizzano siti

istituzionali su reti telematiche che rispettano i

principi di accessibilità, nonché di elevata usabilità

e reperibilità, anche da parte delle persone

disabili, completezza di informazione, chiarezza di

linguaggio, affidabilità, semplicità di consultazione,

qualità, omogeneità ed interoperabilità. Sono in

particolare resi facilmente reperibili e consultabili i

dati di cui all'articolo 54.

Page 62: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Requisiti per l'accessibilità

Per garantire l’accessibilità ai propri siti web, le pubbliche

amministrazioni devono:

rispettare i requisiti tecnici previsti nell’Allegato A del Decreto

Ministeriale 8 luglio 20059 e rendere accessibili e pienamente

fruibili tutti i rapporti telematici con i cittadini;

formare adeguatamente il personale che si occupa

dell’aggiornamento dei siti web per garantirne l’accessibilità nel

tempo;

garantire ai dipendenti disabili la possibilità di lavorare senza

forme di discriminazioni;

coinvolgere i cittadini disabili nella verifica dell’accessibilità ai

propri siti web.

Page 63: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Accessibilità e best practice

Al fine di migliorare l’accessibilità dei siti web delle Pubbliche

Amministrazioni, il Ministro per la pubblica amministrazione e

l'innovazione, con la collaborazione di DigitPA e del Formez PA:

svolge le funzioni di monitoraggio dei siti web pubblici, al fine di

valutare periodicamente l’accessibilità dei servizi pubblici

erogati on line;

rileva le segnalazioni di inaccessibilità fatte dai cittadini sul sito

www.accessibile.gov.it e le inoltra ai responsabili dei siti web

pubblici;

segnala le migliori pratiche di accessibilità, anche avvalendosi

delle segnalazioni fatte dai cittadini sul sito

www.accessibile.gov.it ;

favorisce la diffusione della cultura dell’accessibilità con azioni

di formazione e informazione sul tema.

Page 64: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Accessibile.gov.it

Page 65: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Kit di progettazione per i siti di piccoli comuni

http://lau.csi.it/risorse/prototipo.shtml

Page 66: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Kit CMS per le scuole

http://www.porteapertesulweb.it/

Page 67: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Kit CMS “Museo e Web”

http://www.minervaeurope.org/structure/workinggroups/userneeds/prototipo/cms.html

Page 69: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info69

Design e usabilità

Principi per i siti Web delle P.A.

Page 70: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indirizzi sul design e usabilità

Rivolgendosi a una platea eterogenea ed estremamente differenziata

(giovani, anziani, cittadini con diverso grado di scolarizzazione,

disabili, utenti con scarsa dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti

informatici, ecc.), i siti web della pubblica amministrazione devono

contenere informazioni e servizi facilmente utilizzabili da tutti.

Un sito pubblico deve quindi essere progettato considerando le

esigenze di tutti gli utenti, qualsiasi sia la loro competenza

informatica o abilità fisica.

Lo standard ISO 9241-11:1998 definisce l’usabilità

come “l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione con cui

determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in

determinati contesti”.

Page 71: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indirizzi sul design e usabilità

Page 72: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indirizzi sul design e usabilità

Per migliorare l’usabilità dei propri siti web, le pubbliche

amministrazioni devono:

rispettare i principi di usabilità definiti dalla letteratura

internazionale;

effettuare test periodici con i propri utenti;

attivare forme di ascolto dei cittadini per raccogliere eventuali

segnalazioni sulle difficoltà incontrate nell’utilizzo dei servizi

erogati on line;

dare pubblicità circa test effettuati con gli utenti, in modo

permettere la diffusione delle migliori pratiche.

Page 73: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Indirizzi sul design e usabilità

Il responsabile del procedimento di

pubblicazione dei contenuti svolge anche in

questo caso un ruolo chiave

Avendo una conoscenza approfondita dell’utenza del

sito web, può interpretarne il grado di soddisfazione e

adattare di conseguenza la comunicazione on line

della propria amministrazione.

Page 74: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Intervallo

Page 75: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info75

Ripensare o rottamare?

La razionalizzazione dei contenuti e la riduzione della spesa

Page 76: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

Uno degli obiettivi fondamentali è razionalizzare le

informazioni presenti in rete, ridurne i costi di gestione e offrire

un servizio che vada nella direzione di un miglioramento

continuo.

Il tema in questione impatta, secondo dati rilevati e stime

effettuate, su oltre 40.000 siti web gestiti dalle pubbliche

amministrazioni, suddivisi tra istituzionali e tematici.

Page 77: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

siti istituzionali:

Gli interventi di razionalizzazione mirano quasi

interamente ad una revisione dei contenuti e ad una

eventuale cancellazione di pagine obsolete,

predisponendo un archivio storico che preservi, nel

tempo, il patrimonio informativo.

Di norma, non è previsto arrivare alla chiusura di un

sito web istituzionale, salvo che non sia la stessa

amministrazione ad essere accorpata o soppressa a

seguito di interventi normativi o regolamentari.

Page 78: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

siti tematici:

oltre alla revisione dei contenuti, si può giungere ad

una vera e propria dismissione, ove non sussistano più

le condizioni minime di utilità.

Page 79: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

E’ importante che le pubbliche amministrazioni

conferiscano ai responsabili del procedimento di

pubblicazione dei contenuti il compito di:

porre in essere azioni continue di manutenzione dei

contenuti web pubblicati nel sito istituzionale e di

rendere evidente la presenza di questa attività;

valutare l’opportunità di avviare interventi di

razionalizzazione dei contenuti on linee di riduzione dei

siti tematici;

promuovere una verifica dell’utilità riferita all’attivazione

di un nuovo sito o servizio web.

Page 80: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

Per identificare le azioni da compiere è opportuno

avviare un’analisi che comprende tre fasi

fondamentali:

1. la raccolta delle informazioni critiche;

2. la valutazione preliminare;

3. l’individuazione dello scenario di riferimento.

Page 81: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

Raccolta informazioni critiche

realizzare una mappa di tutti i siti web afferenti alla

propria amministrazione;

predisporre, per ogni sito web, una scheda che

includa un insieme minimo di elementi conoscitivi:

la descrizione degli obiettivi e della storia del sito;

alcuni indicatori chiave quali:

lo stato di aggiornamento dei contenuti;

gli accessi unici e le pagine lette;

la soddisfazione dell’utente;

i dati di costo (investimento, costi correnti, risorse umane).

Page 82: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

Valutazione preliminare

Page 83: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

Individuazione scenario di riferimento Caso A - sito da mantenere: il sito risponde positivamente

alla valutazione e non richiede interventi di riduzione.

Caso B - sito da razionalizzare: il sito non risponde

positivamente alla valutazione, ma sussistono gli obiettivi e le

condizioni che hanno portato alla sua realizzazione ed è

necessaria una revisione dei contenuti o dell'architettura

informativa o del nome di dominio.

Caso C - sito da dismettere: il sito non risponde

positivamente alla valutazione e non sussistono gli obiettivi

iniziali o le condizioni che hanno portato alla sua

realizzazione. Conseguentemente, deve essere dismesso,

trasferendo o archiviando i contenuti.

Page 84: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

Individuazione scenario di riferimento Il Caso A descrive il caso “ideale” a cui ogni amministrazione

deve tendere. Per tali siti l’amministrazione dovrà assicurare

la manutenzione del livello positivo raggiunto.

I Casi B e C sono oggetto di approfondimento nelle sezioni

seguenti che contengono le azioni da compiere per la

razionalizzazione dei contenuti (B) e la riduzione dei siti web

pubblici (C).

Può esistere un caso D ?

Page 85: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Tipologie di intervento da realizzare

Individuazione scenario di riferimento Caso D - sito da realizzare: l’amministrazione deve attivare

un nuovo sito web tematico.

è importante delineare una procedura

standardizzata, all’interno dell’amministrazione, e

condivisa con i vertici amministrativi, che

identifichi sia a livello organizzativo, sia a livello

tecnologico le azioni da intraprendere per la

realizzazione di un nuovo sito web tematico.

Page 86: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Razionalizzare o rottamare?

Casi possibili:

la razionalizzazione dei contenuti on line

(Caso B: sito da razionalizzare)

la riduzione dei siti web

(Caso C: sito da dismettere)

Page 87: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Razionalizzazione dei contenuti di un sito web

pubblico (Caso B)

controllare e aggiornare periodicamente i contenuti soggetti a

obsolescenza;

evidenziare elementi informativi relativi alla effettiva validità del

singolo contenuto (data di pubblicazione di una notizia, vigenza di

una norma, scadenza di un provvedimento, ecc.);

evidenziare la data di pubblicazione e la periodicità degli

aggiornamenti sulla singola pagina, sezione del sito, banca dati;

monitorare gli accessi e verificare la rispondenza dei

contenuti/servizi alle aspettative degli utenti, anche attraverso

strumenti semplici (come nel caso del progetto “Mettiamoci la

faccia”);

valutare la necessità di una revisione del nome di dominio e della

architettura dell'informazione, eventualmente con l'integrazione del

sito tematico nel proprio sito istituzionale.

Page 88: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Riduzione dei siti web pubblici (Caso C)

L’azione da intraprendere è un vero e proprio progetto: la

sua pianificazione consentirà di coordinare le attività, di

gestire il rischio, di assicurare che le questioni critiche

siano affrontate in modo appropriato e di garantire la

massima trasparenza verso i vari soggetti interessati.

Il piano da realizzare dovrebbe essere sviluppato con il

contributo proveniente dai vari uffici dell’amministrazione,

tra cui quelli che hanno prodotto i contenuti e le

informazioni pubblicate e quelli dedicati all’ICT.

Page 89: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Riduzione dei siti web pubblici (Caso C)

Alcune attività fondamentali

Effettuare un controllo dei contenuti pubblicati

Identificare i collegamenti chiave del sito web

Identificare e gestire i contenuti che non devono più essere on-

line

Migrare i contenuti da conservare on line

la gestione dei contratti.

Page 90: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Caso C.

Effettuare un controllo dei contenuti pubblicati

Le amministrazioni devono effettuare comunque una

revisione del contenuto dei siti web nelle prime fasi del

progetto. L'audit dovrebbe identificare, per ciascun

contenuto, almeno:

1. il proprietario del contenuto;

2. la rilevanza del contenuto;

3. la data di ultimo aggiornamento;

4. l'accuratezza del contenuto.

La revisione dei contenuti è utile per determinare il

contenuto che dovrebbe essere migrato verso un altro

sito web e per identificare quei contenuti che sono (o

che dovrebbero) essere opportunamente archiviati.

Page 91: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Caso C.

Effettuare un controllo dei contenuti pubblicati

I contenuti che si reputano rilevanti per qualche

destinatario potrebbero essere allocati su un altro sito

web, suddivisi in più siti esistenti o trasferiti in un sistema

di archiviazione.

Dovrebbero essere identificati i contenuti di perenne

utilità, facendo in modo di segnalarli di conservarli e di

renderli accessibili sul lungo periodo, anche attraverso

forme di interoperabilità tecnologica, semantica e

organizzativa, integrandoli all'interno di sezioni, banche

dati del proprio sito istituzionale o di siti di altre fonti

pubbliche.

Page 92: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Caso C.

Identificare i collegamenti chiave del sito web

Alcuni dei “link” presenti all’interno del sito web da dismettere

potrebbero condurre ad un certo numero di siti/pagine chiave,

sia all’interno che all’esterno dell’Amministrazione.

Affinché tali siti/pagine continuino ad essere raggiunti, è

importante informare i loro gestori della eventuale operazione

di dismissione.

Se referenziate da siti esterni:

(pochi) informare i gestori di questi siti della eventuale

operazione di dismissione, in modo da consentire una

aggiornamento dei propri link.

(molti) fornire una struttura di reindirizzamento che in modo

automatico ridiriga gli utenti verso il nuovo sito o avverta

dell’avvenuta dismissione.

Page 93: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Caso C. Identificare e gestire i contenuti che non

devono più essere on-line

I contenuti che non sono più necessari on line devono essere

gestiti, identificando delle procedure interne alla pubblica

amministrazione per la gestione delle informazioni e della

documentazione.

In alcuni casi potrebbe essere necessario archiviare l’intero

sito ed in tal senso occorre attuare delle procedure il più

possibile standardizzate per la conservazione di tali contenuti

evidenziando tratta di un archivio storico e collocando

eventualmente le pagine in una area del sito istituzionale

chiaramente identificabile come archivio storico.

http://www.sitiarcheologici.palazzochigi.it/

Page 94: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Caso C.

Migrare i contenuti da conservare on line

Il contenuto che deve essere mantenuto on line necessita di

essere spostato su un altro sito web.

Azioni da intraprendere

rivedere i contenuti, al fine di garantire che la migrazione sia

aggiornata e precisa;

garantire che il contenuto risieda in un sistema di archiviazione;

elaborare un documento contenente le procedure da adottare

comprensive dei dettagli per la migrazione dei contenuti;

determinare come e quando i contenuti saranno migrati in modo da

produrre il minimo impatto sugli utenti;

utilizzare differenti sistemi di gestione dei contenuti per i vecchi e per i

nuovi siti web.

Page 95: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Caso C. Migrare i contenuti da conservare on line

spesso i sito web da dismettere sono realizzati con tecnologie

non aggiornate e che, nel caso di siti gestiti d CMS, richiedono

infrastrutture di difficile manutenibilità.

Al fine di semplificare la gestione degli archivi di siti e in

funzione dell’immutabilità legata alla loro natura di archivio,

può essere conveniente utilizzare strumenti di “staticizzazione”

delle pagine, che li svincolino dai database e dagli application

server che inizialmente li gestivano.

La migrazione comporta una serie di potenziali rischi che

vanno analizzati, al fine di prevenire con anticipo eventuali

problemi che possano compromettere la raggiungibilità di

servizi al cittadino e l’immagine dell’Amministrazione.

Page 96: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Caso C. Migrare i contenuti da conservare on line

Analisi dei potenziali rischi:

perdita o ad eventuali danni sui contenuti durante il

processo di trasferimento;

non disponibilità di contenuti importanti per un periodo

di tempo;

caricamento di contenuti obsoleti;

alla soddisfazione degli utenti nel periodo necessario

alla migrazione.

È importante individuare come questi rischi

possano essere mitigati.

Page 97: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info97

tecnologie in soccorso per l’auditing,

il monitoraggio, la migrazione

Strumenti utili per non perdere utenza

Page 98: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

In inglese con audit si intende "un esame, formale e

ufficiale, e una verifica di libri contabili da parte di un

qualificato verificatore".

Nel settore Web, il content auditing è una serie di

attività atte a verificare la correttezza e l'affidabilità

delle informazioni pubblicate.

Auditing

Page 99: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Per tale tipologia di attività non è possibile

identificare uno strumento "panacea" poiché tali

verifiche dipendono dal sistema di pubblicazione

(CMS) utilizzato, ovvero dall'eventualità che lo

stesso preveda forme di identificazione (tramite

metadati) delle informazioni utili all'auditing che

potrebbero rientrare nei metadati di catalogazione.

Auditing

Page 100: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Le Amministrazioni Pubbliche devono adottare, in

maniera organica, sistemi di valutazione centrati

sugli utilizzatori dei servizi, che siano in grado di

registrare in modo continuo la qualità percepita.

La valutazione dell'utente, pertanto, deve essere uno

degli strumenti basilari per consentire la crescita

della qualità dei servizi erogati tramite Web.

Monitoraggio

Page 101: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Analisi della navigazione

Per l'analisi dei dati di navigazione, ogni servizio di

hosting fornisce i cosiddetti "log file", dei documenti di

testo che contengono informazioni in formato grezzo sulla

navigazione degli utenti all'interno del nostro sito Web.

Con tali strumenti è possibile verificare l'effettiva

raggiungibilità delle informazioni, nonché l'importanza dei

contenuti e dei collegamenti grazie ad una sorta di "card

sorting" effettuato calcolando il numero di persone che

accedono ai diversi link. Con Google Analytics, ad esempio, accedendo al report nella sezione

"Contenuti" è presente l'opzione “Analisi dati in-page", una

rappresentazione grafica delle percentuali di "click" per ogni singolo

collegamento presente all'interno del contenuto della pagina.

Monitoraggio

Page 102: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Monitoraggio

Page 103: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Customer satisfaction

È utilizzata da molte Amministrazioni per misurare la qualità

percepita quale espressione del punto di vista dei cittadini/utenti

sul servizio ricevuto.

Nel mondo open-source vi sono moltissime risorse idonee alla

predisposizione di questionari; tra le varie applicazioni si segnala

LimeSurvey, basato su PHP e MySql che consente di creare

questionari elaborandone i risultati tramite interfacce Web-based.

Le emoticon danno la possibilità ai cittadini di esprimere un

giudizio sulle informazioni o sul servizio utilizzato in maniera

semplice ed immediata, ma sono utili anche per l'Amministrazione,

in quanto si ottiene una descrizione sintetica della percezione

degli utenti di servizi, a basso grado di complessità.

Monitoraggio

Page 104: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

L'attività di migrazione dei contenuti può sembrare

molto semplice, ma va eseguita in modo da garantire

la raggiungibilità dei contenuti presenti nel sito da

dismettere all'interno del nuovo sito che li ospita.

Attività importanti:

Gestire il reindirizzamento dei contenuti

Segnalare la chiusura del sito

Archiviare i siti dinamici

Migrazione dei contenuti

Page 105: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Dovrà essere verificato il numero effettivo di

collegamenti provenienti da altri siti per le pagine

che si intendono dismettere:

Analizzando i log degli utenti in ingresso

Interrogando i principali motori di ricerca

Possibili soluzioni:

Se i link sono pochi, contattare i responsabili dei siti Web

che linkano a pagine in via di rimozione indicando la

nuova destinazione del collegamento.

Se i link sono molti, applicare delle regole di educazione

al reindirizzamento (http 301).

Gestire il reindirizzamento dei contenuti

Page 106: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

PHP<?

Header( "HTTP/1.1 301 Moved Permanently" );

Header( "Location: http://www.nuovodominio.gov.it" );

?>

ASP<%@ Language=VBScript %>

<%

Response.Status="301 Moved Permanently"

Response.AddHeader "Location", "http://www.nuovodominio.gov.it"

%>

Gestire i reindirizzamenti dei contenuti

Page 107: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

.htaccess: Migrazione dominio<IfModule mod_rewrite.c>

RewriteEngine On

RewriteRule ^/(.*)$ http://www.nuovodominio.gov.it/$1 [R=301,L]

</IfModule>

.htaccess: Migrazione dominio e sottodomini<IfModule mod_rewrite.c>

RewriteEngine On

RewriteCond %{HTTP_HOST} (.*)\vecchiodominio\.it

RewriteRule ^(.*) http://%1nuovodominio.gov.it/$1 [R=301,L]

</IfModule>

Gestire i reindirizzamenti dei contenuti

Page 108: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

Per i siti da dismettere, è possibile modificare il file

che specifica i privilegi di accesso al sito ai motori di

ricerca (robots.txt) inserendo l'istruzione:

User-agent: *

Disallow: /

Con tale modalità i motori di ricerca smetteranno di

indicizzare le pagine del sito Web da dismettere.

Per un periodo di tempo mantenere una pagina

“catch-all” in grado di reindirizzare gli utenti al nuovo

sito Web. http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?hl=en&answer=35302

Segnalare la chiusura del sito

Page 109: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

La soluzione ottimale è la “trasformazione” in HTML

di tutta la navigazione dinamica del sito, con

creazione fisica di pagine HTML navigabili anche off-

line.

Per tale funzionalità sono presenti differenti soluzioni

tra cui il programma gratuito HTTrack Web Site

Copier.

http://www.httrack.com/

Archiviare siti dinamici

Page 111: Scano4maggioli

Roberto Scano ([email protected])

Castello 3060/b - 30122 Venezia (VE)

Tel. +39 041.24.30.20.4 - Fax +39 041.86.22.777

Web site: http://robertoscano.info

L’iscrizione al dominio .gov.it è obbligatoria per i siti

Web che si intende mantenere attivi.

Il rispetto dei requisiti di legge (privacy, accessibilità,

contenuti minimi, ecc.) è comunque richiesto per i siti

istituzionali.

È necessario provvedere alla razionalizzazione dei

siti Web della propria amministrazione, valutando

accorpamenti, migrazioni e chiusure.

Il sito Web è uno strumento per dialogare e fornire

servizi al cittadino: va sempre valutato il grado di

soddifazione.

Abbiamo capito che