24
IL CREDITO AL CONSUMO 1 Adele Intini

Credito al consumo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Credito al consumo

1

IL CREDITO AL CONSUMO

Adele Intini

Page 2: Credito al consumo

2

Riferimenti normativi:

L. 7 marzo 1996, n. 108, “Disposizioni in materia di usura»D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, “Codice del consumo”D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 141 “Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai

contratti di credito ai consumatori”D.Lgs 27 gennaio 2010, n. 11 - che recepisce la Dir. 2007/64/CE sui servizi di

pagamento (Payment Services Directive – PSD)D.Lgs 19 settembre 2012, n. 169 – modifica 141 / 2010

D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e successive modificazioni TITOLO II - BANCHE

Capo I - Nozione di attività bancaria e di raccolta del risparmio TITOLO VI - TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E

DEI RAPPORTI CON I CLIENTI Capo I - Operazioni e servizi bancari e finanziari (artt.115-120) Capo II – Credito ai consumatori (artt. 121-126) Capo II bis – Servizi di pagamento (artt. 126 bis-126 n0vies) Capo III – Regole e controlli (artt. 127 – 128 ter)

Codice CivileTesto Unico

Bancario(TUB)

Page 3: Credito al consumo

3

Credito al consumo

Il credito al consumo si caratterizza per il fatto che non serve per sostenere investimenti, ma solo per finanziare la spesa corrente delle famiglie.

Con credito al consumo si intendono tutte quelle attività di finanziamento delle persone fisiche e delle famiglie che hanno lo scopo di sostenere i consumi o di dilazionare o rateizzare i pagamenti.

Page 4: Credito al consumo

4

Soggetti autorizzati a concedere il credito al consumo :Banche = soggetti cui compete l’esercizio congiunto

dell’attività di raccolta di risparmio tra il pubblico e dell’attività di concessione del credito (art. 10 TUB)

Intermediari finanziari = soggetti iscritti nell’apposito albo, che esercitano nei confronti del pubblico in via professionale l'attività di concessione di finanziamenti, ed altre attività per cui siano espressamente autorizzati (ex artt. 106-107 TUB)

http://www.bancaditalia.it/vigilanza/normativa/norm_naz/TUB_ottobre_2012.pdf

Page 5: Credito al consumo

5

DLgs 13 agosto 2010 n. 141pubblicato il 4 settembre 2010 entrato in vigore a decorrere dal 1° giugno 2011,attuativo della Dir. UE n. 48/2008, che riforma la

disciplina del credito al consumoha modificato il D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 -TUBIl decreto prevede l'istituzione di un albo unico degli

intermediari finanziari che esercitano nei confronti del pubblico l'attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma e ne affida la tenuta alla Banca d'Italia.

Page 6: Credito al consumo

6

TUB – TITOLO VI - Capo II - Credito ai consumatori Art. 121 - Contratti“contratto di credito” indica il contratto con cui un finanziatore

concede o si impegna a concedere a un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, di prestito o di altra facilitazione finanziaria;

“contratto di credito collegato” indica un contratto di credito finalizzato esclusivamente a finanziare la fornitura di un bene o la prestazione di un servizio specifici se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:1) il finanziatore si avvale del fornitore del bene o del prestatore

del servizio per promuovere o concludere il contratto di credito;2) il bene o il servizio specifici sono esplicitamente individuati nel

contratto di credito;

Page 7: Credito al consumo

7

Articolo 122 – TUB - ambito di applicazione

sono finanziamenti a titolo oneroso (anche conclusi per tramite di un intermediario – agente o mediatore)

di importo compreso tra 200 euro e 75.000 euro, anche se frazionati e concessi attraverso più contratti, e riconducibili a una medesima operazione economica;

di scadenza convenuta tra le parti (mediamente 12-72 mesi – normalmente rateale, con rate mensili)

crediti personali ad es. Prestiti personali e

Cessione del quinto dello stipendioCredito revolving su carta di credito

credito finalizzato

Page 8: Credito al consumo

8

Non si applica la disciplina del credito al consumo:

finanziamenti di importo inferiore a 200 € e superiore a 75.000 €finanziamenti destinati all’acquisto di diritti di proprietà su beni

immobili (terreni e abitazioni)finanziamenti garantiti da ipoteca su beni immobili aventi una durata

superiore a cinque anni (che sono trattati con la disciplina del mutuo ipotecario)

contratti di locazione che escludono il riscatto finale del benefinanziamenti concessi per la negoziazione di titolifinanziamenti concessi per l’esercizio d’impresa incluso il microcreditoprestiti/dilazioni a titolo gratuito (senza interessi e oneri diversi)contratti che hanno a oggetto lo sconfinamentoalcune tipologie di carte di credito (charge = a saldo)

Page 9: Credito al consumo

9

Come si ottiene

Il prestito personale

• non è subordinato all’acquisto di un bene o di un servizio e non c’è vincolo di destinazione

• se si fornisce all’Istituto finanziario un preventivo controfirmato dal negoziante è possibile ottenere dei tassi più vantaggiosi

• non vi è alcun rapporto tra contratto di credito e contratto di compravendita né vi è un rapporto di collaborazione tra venditore e finanziatore.

• Le condizioni agevolate possono essere riconosciute per:

• Arredamento• Ristrutturazione• Matrimonio• Spese mediche• Viaggi• …

• CANALE DISTRIBUTIVO• Direttamente alle banche, istituti finanziari,

il web, dove il vantaggio è costituito dal fatto che le offerte sono numerose, più facilmente comparabili e hanno tempi di erogazione più brevi.

Il prestito finalizzato

• si ottiene direttamente presso i punti vendita di beni e/o servizi ed è strettamente legato all'acquisto che si effettua.

• si paga a rate il prezzo di quello che si vuole acquistare (il denaro prestato dalla finanziaria non viene accreditato al cliente ma alla società che vende il bene/servizio per cui si richiede il finanziamento).

• CANALE DISTRIBUTIVO• gli esercenti, che tendono a

convenzionarsi con più finanziarie, privilegiando quelle che offrono le commissioni più elevate e/o che presentano maglie più larghe nella concessione del credito. A loro volta le finanziarie si rivolgono agli esercenti in grado di veicolare i flussi di credito maggiore, e possibilmente di buona qualità.

Page 10: Credito al consumo

10

Come si ottiene

Il prestito personale

• DOCUMENTI busta paga, la dichiarazione dei redditi o il cedolino della pensione nel caso di lavoratori dipendenti, autonomi o di pensionati

• IMPORTI di solito non superano i 30.000 euro e la restituzione della somma può variare da 12 a 120 mesi.

• GARANZIE: Viene richiesta la presenza di un coobbligato, che condivide la responsabilità del credito, o di un fideiussore, solitamente un familiare del debitore, che si assume le responsabilità in caso di inadempimento.

Il prestito finalizzato

• DOCUMENTI carta di identità, codice fiscale e raramente la busta paga

• IMPORTI il valore della merce acquistata

• GARANZIE non vengono chieste

Page 11: Credito al consumo

11

La cessione del quinto• può essere richiesta da

• dipendenti pubblici o statali;• dipendenti privati;• Pensionati

• con contratto a tempo indeterminato ed un’anzianità lavorativa minima• il rimborso delle rate non viene effettuato dal richiedente bensì dal suo datore di

lavoro (o dall’istituto previdenziale nel caso di pensionati) e il relativo importo è trattenuto direttamente dal netto in busta paga (o dalla pensione)

• l’azienda presso cui il richiedente lavora deve soddisfare alcuni criteri di ammissibilità (ad es. un numero minimo di dipendenti, un capitale sociale superiore ad un minimo stabilito, etc.)

• L’ammontare massimo del prestito dipende direttamente da:• anni di anzianità lavorativa;• TFR cumulato;• importo della retribuzione o della pensione mensile.

• GARANZIE : non richieste: è garanzia il TFR maturato dal dipendente• Qualora si verifichino la cessazione del rapporto di lavoro, o la sospensione o

riduzione dello stipendio (così come nel caso di ritardato pagamento), l’Istituto finanziatore potrà considerare risolto il contratto, e rivalersi sul TFR

Page 12: Credito al consumo

12

Il TUB e la tutela del mercato del credito

TITOLO VI - TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DEI RAPPORTI CON I CLIENTIIl TUB fissa delle regole in tema di trasparenza e pubblicità delle condizioni applicate nei contratti con la clientela, in fase precontrattualeFissa inoltre i criteri e le regole per la vigilanza e il controllo, per le fasi della stipulazione e dell’esecuzione del contratto

Page 13: Credito al consumo

13

Articolo 123 - TUB - Pubblicitàgli annunci pubblicitari devono essere redatti in forma chiara, concisa e graficamente evidenziata con l’impiego di un esempio rappresentativo e riportare:

a) il tasso d’interesse, specificando se fisso o variabile, e le spese comprese nel costo totale del credito;

b) l’importo totale del credito;c) il TAEG;d) l’esistenza di eventuali servizi accessori necessari per ottenere il credito

o per ottenerlo alle condizioni pubblicizzate, qualora i costi relativi a tali servizi non siano inclusi nel TAEG in quanto non determinabili in anticipo;

e) la durata del contratto, se determinata;f) se determinabile in anticipo, l’importo totale dovuto dal consumatore,

nonché l’ammontare delle singole rate.

Page 14: Credito al consumo

14

Articolo 124 TUB - Obblighi precontrattualiIl finanziatore o l’intermediario del credito, forniscono al

consumatore, prima che egli sia vincolato da un contratto o da un’offerta di credito, le informazioni necessarie per consentire il confronto delle diverse offerte di credito sul mercato, al fine di prendere una decisione informata e consapevole in merito alla conclusione di un contratto di credito.

Le informazioni devono essere fornite su supporto cartaceo o su altro supporto durevole e rispettare le “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”.

IEBCC = Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori SECCI = Standard European Consumer Credit Information

Page 15: Credito al consumo

15

I contratti sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti.

I contratti indicano il tasso d'interesse e ogni altro prezzo e condizione praticati, inclusi, per i contratti di credito, gli eventuali maggiori oneri in caso di mora.

Nel caso di inosservanza della forma prescritta il contratto è nullo e sono nulle e si considerano non apposte le clausole che prevedono tassi, prezzi e condizioni più sfavorevoli per i clienti di quelli pubblicizzati.

il finanziatore fornisce periodicamente al cliente, su supporto cartaceo o altro supporto durevole una comunicazione completa e chiara in merito allo svolgimento del rapporto.

Articolo 125 bis e 117 – TUB Contratti e comunicazioni

Page 16: Credito al consumo

16

TAN E TAEGTAN = “tasso nominale annuo” = tasso di riferimento o

costo del denaro, espresso in %TAEG = “tasso annuo effettivo globale” = indice, espresso in

%, del costo complessivo del finanziamento, calcolato su base annua in relazione alla durata del finanziamento ed alla periodicità delle rate. Include anche gli oneri obbligatori inerenti al finanziamento.

Il Taeg deve essere inserito nel contratto e nel documento informativo precontrattuale che devono essere consegnati al cliente.

Page 17: Credito al consumo

17

modalità di rimborso: la rataLa rata è la somma che il consumatore versa alla banca o all’intermediario

finanziario per la restituzione del prestito. È composta di una quota capitale, a titolo di restituzione del prestito, e di

una quota interessi, in ragione dell’applicazione del tasso di interesse praticato.

Il rimborso avviene secondo cadenze temporali determinate dalle parti; di regola le rate sono mensili

In genere la modalità di erogazione del prestito personale avviene con immissione di liquidità direttamente sul conto corrente del richiedente. Allo stesso modo, il rimborso viene gestito tramite pagamento delle rate direttamente dal conto corrente o, in alcuni casi, tramite l’emissione di bollettini postali.

Il rimborso/pagamento del credito finalizzato di quanto dovuto può essere effettuato con addebito in un conto bancario preautorizzato dal titolare (RID)

Page 18: Credito al consumo

18

Recesso del consumatoreIl consumatore può recedere dal contratto di credito entro

quattordici giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione al finanziatore.

Se il contratto ha avuto esecuzione in tutto o in parte, restituisce il capitale e paga gli interessi maturati fino al momento della restituzione.

Nei contratti a tempo indeterminato il recesso può essere esercitato in qualsiasi momento, senza penalità né spese, salvo preavviso di un mese

Può recedere dando un preavviso di due mesiPuò sospendere il credito per giusta causa

Recesso del finanziatore

Page 19: Credito al consumo

19

Oneri inclusi nel TAEGa norma del DLgs n. 141 13/08/2010 gli oneri che si sommano al TAN per

comporre il TAEG sono : assicurazioni obbligatorie spese di istruttoria della pratica commissioni d’incasso l'eventuale compenso riconosciuto dal cliente ad un intermediario del credito

per l'ottenimento del finanziamento i costi delle polizze assicurative che costituiscono requisito necessario per

ottenere il credito o ottenerlo a specifiche condizioni oneri fiscali (come ad esempio l'imposta di bollo sui contratti, pari a 16,00 €,

applicata sulla prima rata)

Non sono compresi gli eventuali oneri notarili (per finanziamenti garantiti da ipoteca quali i mutui casa), interessi di mora e altri oneri connessi all’eventuale inadempimento del contratto.

Page 20: Credito al consumo

20

Estinzione anticipata

è sempre possibile estinguere il prestito anticipatamente rispetto al termine concordato.Al cliente che sceglie di esercitare questa opzione verrà richiesto di rimborsare il capitale residuo ancora dovuto, maggiorato di una penale che, per legge, non può essere superiore all’1% dell’importo finanziato.se il contratto non specifica qual è l’importo del capitale residuo dopo ciascuna rata di rimborso, si deve intendere come capitale residuo la somma del valore attuale di tutte le rate non ancora scadute alla data del rimborso anticipato.

Page 21: Credito al consumo

21

La Risoluzione per inadempimentoArt. 1525 Codice civile (inadempimento del compratore: “Nonostante patto contrario, il mancato pagamento di

una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione del contratto, e il compratore conserva il beneficio del termine relativamente alle rate successive”.

Art. 1455, Codice civile “il contratto non si può risolvere se l'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell'altra”.

Page 22: Credito al consumo

22

“Il cattivo pagatore”chi ritarda il pagamento od anche chi non paga affatto un debitoIl finanziatore invia solleciti di pagamento iscrizione al registro dei cattivi pagatori (CRIF), gestito ed

aggiornato dalla Banca d’Italia attraverso i SIC (Sistemi Informazioni Creditizie)

L’iscrizione al registro avviene al momento dell’insolvenza anche di una sola rata dovuta dal piano di restituzione del debito.

La durata dell’iscrizione è pari ad un anno dall’estinzione del debito.

in caso di regolarizzazione dei pagamenti, le segnalazioni devono essere cancellate

Page 23: Credito al consumo

23

Riscossione coattiva insieme delle procedure per il recupero dei crediti: dai solleciti fino al decreto ingiuntivo, un atto tramite il

quale un giudice ordina al debitore di adempiere all’obbligo assunto.

Il ritardato pagamento di una rata genera un costo (interesse di mora) da corrispondere al finanziatore. Si tratta di una maggiorazione del tasso di interesse che è esplicitata dalle condizioni contrattuali

Nel contratto sono indicate le condizioni (spese, interessi di mora) applicate.

Page 24: Credito al consumo

24

La risoluzione del contratto per inadempimento del fornitoreNei contratti di credito collegati, o finalizzati, in caso di

inadempimento da parte del fornitore dei beni o dei servizi il consumatore, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore, ha diritto alla risoluzione del contratto di credito.

Il finanziatore rimborsa al consumatore le rate già pagate, nonché ogni altro onere eventualmente applicato.

Il finanziatore ha il diritto di ripetere gli importi nei confronti del fornitore .