www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.
Ufficio Stampa
Rassegna stampa del 06/07/2010
www.kikloi.it
www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.
Rassegna stampa del 06/07/2010
Carcerati contro rifugiati ma che razza di mondiale (la Repubblica Bologna, 06/07/10)
Da domani a domenica i Mondiali anti-razzismo (Corriere di Bologna, 06/07/10)
A Casalecchio laltro Mondiale Dallo sport il messaggio che favorisce lintegrazione (Il Resto del
Carlino Bologna, 06/07/10)
I Mondiali Antirazzisti sono sempre pi grandi (Il Domani -L'Informazione di Bologna, 06/07/10)
Casalecchio, da domani ritornano i mondiali antirazzisti (Il Bologna, 06/07/10)
Gli altri Mondiali contro il razzismo (City, 06/07/10)
Lugo a cena coi bimbi di Chernobyl (La Voce di Romagna Ravenna , 06/07/10)
Sport e solidariet vanno a braccetto Grande festa in piazza Baracca (Il Resto del Carlino
Ravenna, 06/07/10)
Ogni ragazzo difficile costa 119 euro al giorno (Il Resto del Carlino Bologna, 06/07/10)
Una palestra in concessione dal Comune (La Voce di Romagna forl, 06/07/10)
Chi si prende la culla dei campioni? (Il Resto del Carlino Forl, 06/07/10)
Sport e giovani, in campo la diseducazione (Il Corriere Romagna di Rimini, 06/07/10)
SMONTAGNOLA (la Repubblica Bologna, 06/07/10)
www.kikloi.it
press LIf1E06/0712010
la Repubblica
BOI.GNA
soUd,ine a
Da domani ali' Maglio in campo cont a discriminazione Da domani a Casalecchio lo sport contro le discrh azioni
Mondiali antirazzismo
Carcerati contro rifugiati
carcere nel pallonema che razza di mondiale
per i mondiali antirazzist i\\ ' : >\\\": :;
FEDERICO PETROL I
\ `
~\
N CALCIO al razzismo, unavversario duro da batte -re perch cambia magli a
in continuazione . C' quello so -matico, etnico, dibandiera.Epo ic' la forma dirazzismo p i gran -de, l'esclusione sociale : quell acontro cui scendono in campooltre duecento squadre ch eprendono parte a Casalecchio a iMondiali Antirazzisti, da doma-ni e fino all' 11 luglio, un appun-tamento giunto all'edizione nu-mero quattordici.
SEGUE A PAGINA 111
(segue dalla prima di cronaca)
FEDERICO PETROF I
DOMO SSlBall' Iispeospi -tatiperilquartoa inocon -secutivo in terra bologne-
se, i mondiali accolgono anch euna squadra dei detenuti d ell'i-stituto nrnorde del Pratello .Do-mani e gioved una selezion espagnola e una italiana farannovisita ai ragazzi: giocherannodietro le sbarre. Venerd e saba-toilritorno, alparco SalvadorAl-lende, Casa e trasferta : non tuta i,infatti, hanno il permesso di la -sciare il Prate ]]o . Duplice l'in-tento: mantene re il contatto co nil mondo "esterno" e non vede -re il detenuto come un diverso .Se poi gli "awersari" sono degliultr di Cadice impegnati da an-ni contro il razzismo negli stadi,il frutto ha ancor pi polpa, Adi_-mostrazione di come quest'an-no si cerchi di arare terreni di -versi dal mero razzismo, la par-tecipazione dello Zen, ilquartie-re pi malfamato di Palermo .Col razzismo ha poco a che fare .Con l' emarginazione ci vive .
Uno, nessuno, centomila,Come le anime d'un evento ch esomma 204 squadre e 52 nazio-nalit. Uno: il messaggio ,"Uguali diritti per tutti" . Ogn igiorno, dibattiti su carcere ,ornofobia, cittadinanza . La pro -posta dell'Uisp considerar ecittadino chi risiede in un Paese .Abbandonare lo iussanguinisinfavore dello ius soli: lo sport de -
Un momento dell'edizione '0 9
ncampo detenutidet elloz in casa\` \ .~.\ ~~~ano"\\\~S \ \~~~intrasferta.queiii coi permesso
ve essere il primo promotore .Nessuno : ilpremio per chivince ,al massimo per chi ha beccatopi gol (realizzati con pallon iequo solidali) o pi s' battutocontro il razzismo . Come, stori adello scorso anno, i Liberi Non -te s, compagine dilettantistica d isoli rifugiati . Centomila : i colorie non solo della pelle . Dopo i tor -nei (ci sono pure basket, volley ,rugby e, novit, cricket), ogni se -r a c u cinamultietnic a, i corti del -la Der alle 21 .30 proiettati s uuno schermo o ricavato dalle por -te), concerti inogni salsa eritmo .E, tra gli ospiti, l'ex pallavolist aAndrea Zorzi ha scelto di chiu-dere qui il suo tour "Tracce disport" . Tracce indelebili .
GJ R IFRODUZ',ONE RISERVATA
Pagina I
pressunE06/07/2010
CORRIERE DI BOLOGNA
------------------------------------------------------- -
Da dornan ia domenicai Mondkih
.iiiii Ciciuoni o nicsnnuio o
nercui
-- Srin i:li- . .
%466F? '31ci__ L:c ci sfioiernnn einnii ;incibooket, oi ,
e mi ari per u nrete in
artiiinaUu
t MUOIO ci :
eunicninrsi io:in ,ienrerenze,iii,euil-inutaio! e i_libotriti .spnrien ;ia i .iciie. Pie irsiru pur e
iii
Ci,)').
sudic\iaiurokii io i
press LIf1E
06/07/2010
PI: hh.
W.
h \L'
A Casalecchio l'altro Mondial eDallo sport il messaggi oche favorisce l'integrazione ;`ti?n.`ti. Il sindaco Gamberini lancia la rassegna iridata :ci sono 204 club provenienti da 60 nazioni . Si parte domani
Alessandro Belardett iBologna
E LA STORIA CONTINUA. I Mon-diali Antirazzisti sono giunti allaquattordicesima edizione e, nel2010 anno dei Mondiali sudafrica -ni, il messaggio che la manifesta -zione lancia richiama i valori pro -fondi della nazione che ospita laCoppa del Mondo di calcio .Noi, popolo del Sud Africa, cre -diamo che il Sud Africa apparten -ga a tutti coloro che ci vivono, uni -ti nella diversit, cos recita ilpreambolo della costituzione del -la Repubblica Sud Africana .L'evento internazionale si svolge -r da domani fino a domenica nelcentro sportivo Salvador Allendedi Casalecchio, ospitando una lun -ga serie di eventi sportivi, cultura -li, musicali e gastronomici .La nostra scelta di portare i Mon -diali a Bologna, e precisamente aCasalecchio, si dimostrata vin -
cente, l'unica difficolt negli ulti-mi anni stato il meteo raccon -ta il sindaco di Casalecchio, Simo -ne Gamberini . Gli enti local isono senza strumenti nel costrui-re una comunit coesa con gli im-migrati di seconda generazione elo sport pu aiutare come mezz odi collaborazione .
SONO ATTESE ben 204 squadreprovenienti da 60 nazioni diffe-renti, iscritte al torneo di calciomeno competitivo del mondo cheprevede 600 partite distribuite su
17 campi. Oltre al campionato delmondo principale, si giocher apallavolo, basket, rugby e cricket ,rigorosamente in squadre misteper sesso, et, provenienza e abili -t e senza la presenza di arbitri .E' una grande manifestazione in -ternazionale che porta in cuore ivalori del Uisp, far praticare l osport a tutti, nessuno escluso, inuna dimensione collettiva rico-nosce il presidente Uisp Naziona-le, Filippo Fossati . Quest'ann oabbiamo esportato i Mondiali An-tirazzisti anche in Sud Africa, du -
rante la Coppa del Mondo, spe-dendo 140 kit nei villaggi e nell ecitt con all'interno lo stretto ne-cessario per giocare a calcio . E' as -surdo che chi sia responsabile del -lo sport in Italia non venga a vede-re i Mondiali Antirazzisti, perquesto invitiamo pubblicament erappresentanti della federazione ,del governo e della Nazionale d icalcio .
IN PARALLELO alle attivit spor-tive non agonistiche, nei cinquegiorni dei Mondiali Antirazzistisi svilupperanno altre interessan-ti iniziative che accompagneran-no i numerosi partecipanti e spet-tatori dalle 9 del mattino fino tar-da notte .Dai dibattiti e approfondimentisui temi dei diritti per tutti, si pas -sa ai concerti musicali con diver-se band emergenti, per arrivare alaboratori culturali e proiezioni ci -nematografiche .
C
L'EVENT O
pori senza confin iAi via monda
antirazzist i,5 $SMELL . A PAGINA 2 1
........................................................................................................................................
L'INIZIATIVA Da domani a Casalecchio i Reno la A esima edizione della kermesse tutta all'insegna di sport, culture, diritt i
Mondiali Antirazzisti sono sempre pi grand iSono 204 /e sqi i e ire enfi. tanfi i tornei, anche il cric et, Gues star sar Andrea Zorz i
di _Federico IraassineIIa
Da domani Casalecchio diReno ospiter la 14 edi-
zione dei Mondiali Antirazzi-sti . La manifestazione, ideat ae sostenuta da Uisp, Progett oUltr e Istituto Storico Istore-co, continua anno dopo ann oa crescere e svilupparsi, e damercoled a domenica al Cen-tro Sportivo SaivadorAliendeconfluiranno ben 204 squa-dre per dare vita alle kermes-se nelle varie discipline .
Non solo calcio, ma anchepaiiavoio, pallacanestro, rug-by e l'attesa novit del torne odi cricket, con 10 compaginiiscritte : le squadre sono mi-ste ed eterogenee per sesso ,et ; provenienza e abilit . S igioca senza arbitri, e si conia -ga lo sport alle culture e alletradizioni musicali e storichedi tante terre diverse : sono in-fatti oltre 60 i Paesi rappre-sentati, e se l'Italia la nazio -ne dominante, ci saranno frale altre anche formazioni tur-che, camerunesi, keniane ,marocchine, macedoni. E
Le 204 squadreche si sonoIscritte all amanifestazionerappresentan ooltre 60 Paesi
Oltre 200 i volontari impe-gnati a Casalecchio per la riu-scita della manifestazione ,che in questa edizione apreancora le porte ai ragazzi de icentri estivi Jisp e ai minoridell'istituto penale del Pratel-lo . Domani e gioved infatti al-
le 17 .30 la formazione de lPratello incontrer una sele-zione spagnola e una italiana,mentre nelle giornate se-guenti sar di scena propriosui campi ufficiali dei Mon-diali .
Per la Uisp si tratta della ma-nifestazione a pii]. ampio re-
molte altre comunit etnichesaranno rappresentate in ul-teriori squadre : Mghanistan ,Australia, Argentina, Brasile ,Ecuador, Sri Lanka, Sudafrica ,India e cos via . Spicca su tutt ila compagine dei Liberi Nan-tes, esempio unico di squa-dra composta da rifugiati po -
spiro ed interesse nazionale :quest'anno si parler di diritt iuguali per tutti e di riconosci-mento del principio in base alquae un paese appartiene achi lo abita . E per questo mo-tivo che il presidente Filip-po Fossati si e rammaricatodel disinteresse delle istitu-zioni governative e calcisti-che che non hanno mai pre-senziato ali' evento nelle scor-se edizioni : Perch Abete ela Figc non si organizzano pervenire ai Mondiali Antirazzi-sti? Una visita farebbe bene
Pagina 2 1
anche ai calciatori della Na-zionale, specie dopo la figurache hanno fatto in Sudafrica .Guest star dell'evento . co-munque, sar l'ex pallavofist aAndrea Zorzi, che chiuderproprio a Casalecchio sabat oe domenica il suo tour "Trac -ce di sport" sul territorio ita-liano, ma di grande importan-za sar anche il dibattilo sullatessera del tifoso previsto pe rsabato alle 18 alla presenz adeh' ex storico capo uitras delWest Harn, Cass Pennant .
If1Epress06/07/2010
il Bologna
CASALECCH I ODA DOMAN IRITORNAN OI MONDIAL IANTIRAllIST I
Tornano per la quattordi -
cesima voltai Mondiali antiraz -zisti, quarta edizione consecu -tiva a Casalecchio, nel parco Al -lende, dal 7 all' 11 luglio . Tradi -zionale formula multietnica,
con 204 squadre da tutto ilmondo, per un totale di 60 0partite in 17 campi diversi. Te -ma centrale della manifestazio -ne sar il diritto di cittadinan -za: Lo sport si deve fare pro -
motore della cittadinanza comediritto di nascita e non come di -ritto di sangue, ha sottolinea -to il presidente nazionale del -l' Uisp, Filippo Fossati . Non solocalcio, ma anche dibattiti e
proiezioni di documentari sulletematiche sociali pi importan -ti. Al mega torneo parteciperuna squadra del carcere mino -rile del Pratello. Previsto anche
un forum sulla tessera del tifo -so, organizzato da gruppi ultrdi tutta Italia, sempre pi con -trari al suo utilizzo. La sera del -1 '11 luglio, invece, i Mondial ichiuderanno con la proiezione
della finale del Campionato delMondo . n LU .BA.
Pagina 30
PORCEDDA SICUR OORMAI CI SIAMO
Gi "altri Mondmali contro razzismoPi di 2(X) squadre di 60 nazionalit attes ea Casalecchio di Reno, per la " edizione de iMondiali antirazzisti, organizzati dalla liis pda domani a domenica. La manifestazione legata da un "ponte ideale" con ilSudafrica. Non per la competitivit ol'agonismo, ha spiegato Carlo Balestri ,responsabile della manifestazione, ma pe ril tema di quest'anno : "Uguali diritti pertutti", il "fondamentale principio per cui u npaese appartiene a chi vi nasce e 10 abita"" .Al centro sportivo Allende si giocher a
calcio, basket, pallavolo, rugby e cricket, Lesquadre saranno miste per sesso e nazione ,e non sono previsti gli arbitri. "Lo sport pu essere anche sede di conflitti, tensioni eagonismo esagerato - ha detto ii presidenteUisp nazionale Filippo Fossati - ma puessere anche luogo d'incontro e scambio .ma perch sia cos bisogna lavorarci su : quello che facciamo. La manifestazione nonprevede solo eventi sportivi, anzi, neicinque giorni, tantissimi concerti, e poiincontri, proiezioni e dibattiti su tematiche
sociali quali la memoria della resistenz a(domani), i diritti dei carcerati (gioved) ,sessualit e genere (venerd), sport e diritt o(sabato), violenza e pace (domenica) :programma completo suivtsrstynondialiantirazzisti .org. LnSiatirtm otutti a partecipare - ha conciusoFossati - ein particolare chi in quattro anni non s' mai visto : i responsabili dello sport algoverno, quelli della varie federazioni, gl iatleti professionisti . Di sicuro, quiimpa rerebbero molto".
(f M)
Pagina 20
k Etto\thttt4\
press LJfE06/07/2010
IAVOCR :Ravenna
gn a
Lugo a cena coi bimbi di ChernobylLUGO - I ragazzini di Chernobyl, nella sera-ta di venerd, hanno cenato presso il circol oricreativo "Il Tondo" di Lugo alla presenz adel sindaco Raffaele Cortesi e degli assessoriAlessandra Fiorini e Giovanni Costantini .Una serata piacevole alla quale era present ela presidente dell'associazione "Comitato lu-ghese Bambini da Chernobyl", Marilena Ca-strucci . Dopo la cena, scambio di doni tra gliaccompagnatori bielorussi e il primo cittadi-no Cortesi, nonch premiazione dei vincitori
del torneo di tennis svoltosi a scopo benefico ,proprio a favore dei giovanissimi ospiti . I lprossimo appuntamento si terr il 20 luglio ,alle 16,30, al Parco del Loto e avr carattereprovinciale.Il gruppo di 30 bambini provenienti da Cher-nobyl arrivato a Lugo il 26 giugno e rimarr ospite di famiglie di Lugo . Il gruppo provie-ne in gran parte dal villaggio di Shelomy, concui il comitato lughese "Bambini da Cher-nobyl" ha deciso di collaborare perch parti -
I ragazzini di Chernobyl al circoloricreativo "Il Tondo" di Lugo
colarmente bisognoso di sostegno . I bambinirientreranno in due gruppi, il primo rester cinque settimane e il secondo due mesi . Du-rante il soggiorno parteciperanno al Cre orga-nizzato dalla Uisp di Lugo alla piscina comu-nale e alla Pista di pattinaggio "Up anddown". Sono state organizzate per loro anch ediverse gite e iniziative di socializzazione .Nello stesso periodo saranno sottoposti ad al -cune visite mediche (ecografia, specialisticapediatrica) .
Pagina 26
press LIETE06/07/2010
ilResto del CarlinoRAVENNA
Sport e solidariet vanno a braccettoGrande festa in piazza BaraccaDomani sera in programma la manifestazione con la premiazioni dei campioni local i
QUESTA manifestazione sug-gella un connubio ideale tra losport e l 'Avis . Il 2010 un annoimportante per lo sport lughes eimpegnato a portare avanti anch eun percorso incentrato su etica edisciplina, nel quale l ' amministra-zione si sente parte in causa .Cos Ombretta Toschi assessor eallo sport ha presentato nella Roc -ca la quinta edizione di 'Campio-ni nello sport campioni nella so -lidariet'che avr luogo domanialle ore 21 in piazza Baracca sull ascalinata del monumento . La ma-nifestazione, organizzatadall'Avis, dal comune e dall osponsor Romagna colori nell 'am-bito della giornata mondiale delDono del sangue, si terr in ante-prima allo spettacolo Genio e iPierrot e vedr la premiazione dicampione sportivi lughesi e di do -natori benemeriti .Ad essere premiati saranno Alic eFiocchi, campionessa italiana dijudo 23 e campionessa italiana ju -do universitari, Luca Valbonesi ,il ragazzo pi veloce d'Italia dellasua et nei 100 e 200 mt piani ,l'Orva Orthos Basket Lugo, cam-pione provinciale Basket promos -
sa al Campionato C regionale e l aSociet calcio S . Anna, Coppa di-sciplina, categoria giovanissim idella federazione Gioco Calcio .Oltre a questi campioni dellosport saranno premiati anche i do-natori benemerito che hanno rag-giunto le 50, 75, e 100 donazioni .
Nello sport e nella solidariet ha spiegato Enrico Flisi, presiden -te dell 'Avis di Lugo i risultati siottengono solamente grazi eal l ' impegno e questa manifestazio-ne intende essere un momento digratitudine per il lavoro collettivofatto insieme. Per ci che riguar-
da le donazioni di sangue la situa -zione provinciale attualmente po-trebbe essere migliore, perch ne -gli ultimi anni il calo delle dona-zioni arrivato a interessare consi -stentemente la nostra associazio-ne e i servizi trasfusionali, ma no iabbiamo comunque fiducia nei
giovani perch constatiamo chequelli di oggi certamente donanopi di quelli di ieri .
L'AVIS, che intende garantire atutti i nuovi cittadini del mond oche arrivano nel nostro Paese i lsangue e tutti gli emoderivati dicui avranno necessit nei prossi -mi anni, chiede anche a questinuovi cittadini e alle loro comuni -t di impegnarsi al fine di aumen -tare il numero dei donatori e dell edonazioni. Lo scorso anno alcun einiziative intraprese con le comu -nit del Marocco, soprattutto aLugo e a Fusignano, hanno infat-ti portato alla donazione una tren -tina di donatori. Sulla scia di quelprogetto L'Avis, il comune di Lu -go e la Provincia di Ravenna da -ranno vita sabato alle 19 .30, pres -so il centro sociale Villa S . Marti -no a un `Incontro multietnico 'con gli amici del Maghreb, dellaNigeria, del Senegal e della Roma -nia . Alla serata parteciper anch eil console rumeno Dan Eugen Pi -neta .
Daniele Filippi
ATTESA Un momento della conferenza stampa di presentazione
press LIf1E06/07/201 0
Ogni ragazzo difficile costa 119 euro al giornoMosconi, direttore di Irides: La crisi ha accentuato il disagio . Cesari, direttore del Navile : Servizi costosissimi
AL COMUNE costa dieci milio-ni all 'anno . L ' Asp Irides istitu -zioni riunite infanzia disabilit esociale si occupa di minori emamme con bambini, 400 pi cin-quanta. Circa, l ' intercalar epi frequente di Raoul Mosconi ,romagnolo di Forl, pendolare intreno e direttore dell 'Asp un adelle tre nata dalla fusione disei vecchie Opere pie .
CHI lavora nei servizi sociali sug -gerisce che i quasi due milioni inpi nel bilancio comunale 2009 al -la voce interventi socio-assisten -ziali per minori e famiglie son oda mettere in conto al decentra-mento ma anche all ' Asp, che h acominciato a vivere nell'apriledell ' anno scorso . Non mi parecorretto presentarla cos repli-ca Mosconi . Abbiamo trenta-sei dipendenti . Venti sono educa -tori. I costi del personale? Bastamoltiplicare 35mila euro per 36 .Alla fine poco pi del dieci per
cento . E poi : prima le sei OperePie avevano trenta consiglier id'amministrazione. Oggi siamoin cinque. Il gettone non d iquelli pi ricercati : cento euro aseduta.
IRIDES gestisce i centri anni ver-di frequentati ciascuno da 2 0ragazzi e presenti in sette quartie-ri su nove anche i minori diffi-cili che finiscono nelle comunit.
LA STRUTTURAIL direttore : Abbiam o36 dipendenti di cu iventi sono educatori
sionati' . Il direttore dell'Irides mo lavorando moltissimo sull 'affi-chiarisce : La cifra cambia per- do . Una percentuale ancora bassa.ch dipende sempre dai servizi Per dire : fai fatica a portare a cas a
che la comunit offre.
un afgano di sedici anni . . . .
CONFERMA Marina Cesari, di-rettrice del quartiere Navile e re-sponsabile del progetto giovaniper il Comune : Stiamo lavoran-do per ridurre queste spese . E ' ve-ro, questi servizi dedicati ai mino-ri sono costosissimi . Perch ci so-no standard regionali da seguire,a cominciare dagli educatori pro-fessionali. Pensiamo che tenere iragazzi in famiglia sia molto me-glio che lasciarli nelle strutture.
non vuol dire che siano italiani, Oggi al Navile il 75% dei minor ianzi .
accolti in comunit sono stranie -ri. L ' emergenza c', aumentano
LE STRADE che portano alle co- fortemente le criticit nel l 'et ado-munit sono sempre dolorose . lescenziale . No, non esiste un aQuasi sempre c' un decreto correlazione diretta con la cris idell'autorit giudiziaria da esegui- economica . E' certo che stannore . Gli abusi in famiglia ma anche aumentando molto i disagi psico-il disagio, termine spesso usato da- logici e psichiatrici .gli addetti ai lavori per compren-
Rita Bartolomeidere le storie pi diverse . Per il di -rettore c' bisogno di prevenzio -ne . Vale per i ragazzi ma ancheper gli adulti . La crisi economicaha accentuato il disagio . La perdi -ta del lavoro fa scoppiare la fami-glia, i figli sono tra i primi a risen-tirne.
SONO una settantina le comuni-t collegate all'Asp Irides, in pro-vincia e in regione, una cinquanti -na i gestori . Ma non sarebbe oradi invertire la tendenza e tornare`a casa'? Infatti ci stiamo provan -do confida Mosconi . Stia-
GLI OSPITI di queste case sonoin gran parte stranieri. Anche se
praticamente impossibile cono-scere la percentuale esatta. Il diret -tore dell' Irides la spiega cos : Iminori accolti fuori dalle famigliesono 250 . Di questi, 50 sono stra -nieri non accompagnati . Gli altr ia noi risultano residenti . Ma
Sono circa 400 i minori i ndifficolt di cui si occupaI'Asp, nata dalla fusione di se iex Opere pie
Ad esempio al Ponte, che garanti-sce la pronta accoglienza, vuol di-re servizio notte e giorno . Ogni ra-gazzo costa 105 euro lordi algiorno. Nelle comunit di secon-da accoglienza, la cifra sale a 11 9euro . Si dimezza, invece, nei `pen-
RISORSESU UN BILANCIO COMUNALE DI 542 MILIONI ,151 SONO DESTINATI A INFANZIA E MINORI : IL 27,8 PER CENTO DEL TOTALE
ACCOGLENZANEL 2009 A BOLOGNA SONO STATI ACCOLT IIN TOTALE 420 MINORI NELLE VARIE STRUTTURE1000 I BIMBI NATI CON UN GENITORE STRANIERO
press LIf1E06/07/2010
CLAUDI O MAllANTI (PD)
NEGLI ANNI OTTANTA ,QUANDO IN QUARTIEREABBIAMO APERTO I PRIM ISPORTELLI DI ASCOLTO ,CI PRENDEVANO PER MATTI
DECI SOClaudio Mazzanti ,ex presidente del Navil e
AL N:.` ELE MAllANTI: OFFRONO UN'ALTERNATIVA
I centri giovanili sono utiliAbbiamo ottenuto dei risultati
AL NAVILE avete comincia-to presto a lavorare sugl iadolescenti .
Negli anni Ottanta, quando ab-biamo aperto i primi sportelli diascolto alle medie e alle elemen-tari, ci prendevano per matti .Claudio Mazzanti, dirigente delPartito democratico, ex presi -dente del Quartiere, quando si interrotto il mandato stava pro -gettando l'apertura di un nuovocentro per adolescenti . Stavoltain zona Corticella, perch co-minciamo ad avere qualche pro-blema anche l, con qualche ba -
lotta un po' aggressiva .
C' una relazione fra il disa-gio degli adolescenti e la cri-si economica ?
Cambia la natura del disagio .Per intendersi : i ragazzini chemettevano la bomba carta o da -vano fuoco al pulmini, tutti epi-sodi accaduti da noi anni fa,quando sono stati presi hannosempre dato la stessa risposta :non sapevamo cosa fare . Insom-ma erano ispirati dalla noia .
Oggi, invece?Oggi tanti genitori non riesco -no pi a dare come prima. E il
ragazzino va in tilt anche perquesto. Le forze dell'ordine danoi hanno fatto un lavoro egre -gio . Hanno identificato gli auto-ri di episodi di vandalismo . L'ul-tima balotta, dai 15 ai 17, ne ave -va fatte di tutti i colori . Una ven -tina di ragazzini, molti stranie-ri, magrebini e rumeni . Abbia-mo provato a offrire un'alternati -va .
Sarebbe?Frequentare il centro giovani -le . Con molti di loro abbiamo ot -tenuto buoni risultati. Qualcu -no, invece, s' perso per strada .
ri . ba.
Pagina 8
ma i
a,
Y .
. kin', * *m i-4
MTfi~
y
Bando Sar affidata a chi vorr farne un centro cultural e
Una palestra in concessione dal ComuneFORLI' - Il Comune h aavviato la procedur aesplorativa preliminare al-la negoziazione a trattativaprivata per la concession edella "Ex Palestra di Cam-postrino" di propriet co-munale, situata in piazzal eCampostrino, da destina-re prioritariamente a fina-lit rientranti in campo Il Comune d inculturale, ricreativo, spor-
gestione un'extivo, universitario elo di
palestrasomministrazione. Il recu-pero dell'immobile sar a totale carico del
ne illustrativa della proposta, entro e no nconcessionario . I soggetti interessati do-
oltre il 30 settembre 2010 .vranno presentare una richiesta di parteci-
Trascorso il termine, il Comune convo -pazione alla trattativa corredata da relazio-
cher gli interessati per avviare la trattati-
va per l'individuazione del concessiona-rio, con il criterio della proposta pi favo-revole ed affidabile per l'Amministrazion ecomunale e delle garanzie di effettiva rea-lizzazione della valorizzazione della strut-tura e adeguata gestione della stessa . Es-sendo il bene riconosciuto di interesse sto-rico, la concessione, con relativa destina-zione, dovr essere preventivamente ap-provata dalla competente Soprintendenza .La presente procedura ha carattere esplo-rativo ed informale e quindi pu essere in-terrotta o sospesa in qualunque fase prece -dente la stipulazione del contratto, senz aobblighi o vincoli per il Comune. Perinformazioni, per presentare la richiesta dipartecipazione e per avere dettagli tecnici ,chiamare lo 0543-712486 .
La strutturadipiazza
Campostrinodeve essererecuperata
Pagina 13
press .IFE06/07/2010
a Resto dei OrlinoForl
Chi si prende la `culla dei campioni'?Il Comune vuole dare in concessione l'ex palestra di Campostrino
POTESSERO parlare, quelle mu-ra. Direbbero di volteggi e saltimortali, di muscoli tesi allo spasi-mo e di sudore che zampilla. Rac-conterebbero di Romeo Neri, treori olimpici, di Bruno Grandi,Maurizio Montesi e tanti altri ch ehanno fatto della ginnastica arti-stica la loro vita . Si ricorderebb euna gloriosa societ come la Fortie Liberi, che ha costruito uominie donne, ancor prima di atleti e at-lete.Chiusa da anni, passa quasi inos-servata, l'ex palestra di Campostri -no . Piazzata fra via Oreste Regno-li e via Giacomo della Torre, at-tende da molto tempo un proget-to di recupero . Il Comune, chepossiede l'edificio, non ha i fond ie ora pensa ai privati . Ha apertoun bando per la concessione deilocali, a patto che i nuovi arrivat irecuperino l 'immobile . Cosa s ipu fare al Campostrino? Nel l ' av-viso `esplorativo' si parla di finali-t in campo culturale, ricreativo ,sportivo, universitario . Ci si potranche aprire un bar, purch di ser-vizio all ' attivit principale.
SE LA PROPOSTA fosse inte-ressante dal punto di vista pubbli-co, potremmo prendere in consi-derazione anche altri impieghi dice Emanuela Briccolani, asses-sore comunale al Patrimonio .Certo, sono esclusi sia l'uso resi-denziale che il commerciale. L' in-
vestimento consistente, ma no nabbiamo una stima di quanto co-sti la ristrutturazione dell 'edifi-cio . Costruita alla met dell'Otto -cento, l ' ex palestra un bene stori -co e quindi ogni intervento dovrprima essere valutato dalla So-printendenza .Posta cos la questione, l'appea ldell 'investimento si stenta a vede -re . Ma un imprenditore lungimi-rante potrebbe considerare che, apochi passi, fra qualche anno sor -ger il campus universitario . Mi-gliaia di giovani che transitan oogni giorno .Per ora siamo alla fase della raccol -ta di idee . Gli interessati per parte -cipare alla trattativa devono fars iavanti entro il 30 settembre, a lServizio programmazione e ge-stione del territorio del Comune(tel.0543 .712486) . Dal giorno do -po, si far il punto della situazio-ne, con le offerte giunte . Il crite-rio quello della `proposta pi fa -vorevole e affidabil e', si chiedon ogaranzie perch la struttura sia va -lorizzata e gestita al meglio .
GLI ULTIMI a faticare al Cam-postrino sono stati gli student idell 'Istituto d 'Arte, quando lascuola era nella vicina piazza Mor -gagni. Poi il sipario calato e orasi aspetta una bella capriola, unnumero acrobatico, per far pulsa -re di nuovo un pezzetto del vec-chio cuore di Forl .
Fabio Gavelli
press .IFE06/07/2010
a Resto del OrlinoForl
MAURIZIO MONTES I
Piccola e antiquataMa la mia carriera iniziata
proprio fra quelle muraMAURIZIO MONTESI, le dice qualcosa la parola Campostri-no?
Come no . Mi ci sono allenato da ragazzo con la Forti e Liberi, po iall'et di 16 anni sono andato a Roma, al centro dell'Acqua Acetosa .Che periodo stupendo . Campione italiano agli anelli nel 1971, vinci -tore dei Giochi del Mediterraneo, finalista olimpico a Montreal ne l1976, Montesi stato una gloria della ginnastica azzurra . Vive a dAnagni, dove insegna educazione fisica .
Come ricorda la palestra ?Un po' piccola, la sbarra era addossata alla porta e c'era il rischio ,sbagliando l'uscita dall'attrezzo, di volare addosso a chi entrava . Maper l'epoca andava bene, poi era l'unica palestra interamente dedica -ta alla ginnastica artistica . Io ci andavo ad allenarmi in bicicletta dal -la zona delle casermette, vicino viale Roma, dove abitavamo . Dall e18 fino alle 22,30 alle volte fino alle 23 .
Chi ricorda dei personaggi dell'epoca ?Soprattutto Bruno Grandi, che stato il mio allenatore, prima d idiventare ct della nazionale e presidente della federazione . Poi il tec -nico Umberto Basini e il custode, che si chiamava Gualtiero .
Ha pi rivisto il locale dove ha posto le basi per la sua carrie-ra?
S, ci ho portato uno dei miei figli, quando ancora era agibile . M alui ha preferito giocare a basket .
Il Comune ora pensa di affidarla ai privali per recuperla e ge-stirla . Cosa ne pensa?
Magari, sarebbe molto bello . La struttura un po' corta, ma c' spa -zio nel giardino esterno, dove da ragazzini facemmo dei raduni colle -giali estivi .
fa .gav .
Sport e giovani, in campo la diseducazione"
a . . . una di -sciplina, artedi vivere e in-
segnamento di valori po -sitivi entra a far partedel nostro gruppo "
La nostra considera-zione parte da quanto so -pra che uno dei tant islogan che le societ sportive utilizzano pe rpromuovere la loro socie -t e disciplina sportiva .
Frasi fatte che in uncerto qual modo fannocolpo e che, in fondo, tan-ti ci credono o ci hannocreduto (tra i quali anch enoi) .
La nostra prima espe-rienza di attivit sporti-
va stato il calcio, quelloche abbiamo visto e sen-tito in quei due anni incui nostro figlio ha fatt oparte di una societ spor-tiva a nostro avviso fol-le e cio vedere e sentiredei genitori che incitano ipropri figli, con un lin-guaggio diciamo estre-mamente maleducato, a dusare violenza nei con-fronti degli avversari (inquel momento nostro fi-glio aveva 6/8 anni) .
Questi comportamentici sono sembrati intolle-rabili ed ancora pi in-tollerabile stata la to-tale indifferenza degli al-lenatori.
Dopo il calcio ha pra-ticato la palla a volo edobbiamo dire che l'at-teggiamento degli alle-natori stato notevol-mente migliore .
Quando ha iniziato conla pallanuoto, io e miamoglie abbiamo smessodi assistere agli allena-menti proprio perch i llinguaggio che usavanogli allenatori, a nostroavviso non era educati-vo, ma la passione e lavoglia di continuare dinostro figlio era tantache abbiamo soprassedu-to e come si dice "occhionon vede cuore non duo-le".
Poi sono successe altrecose e nostro figlio ha de-ciso di smettere.
La decisione avvenu-ta dopo l'ennesima presain giro ed umiliazione daparte degli allenatori.
Quindi ci chiediamo co -sa vuol dire, "l'arte di vi-vere e l'insegnamento de ivalori positivi" " il fa rparte di un gruppo" , inche modo questi valor ivengono insegnati, gli al -lenatori (che dovrebberoessere innanzi tutto degl ieducatori) hanno la pre -parazione per saper inse -gnare questi valori o so -no degli allenatori im-provvisati.
Parlando di questa co-sa con altri genitori (tan -ti, pi di quelli che pen-savamo) emerso ch ehanno difficolt nel sce-
gliere la societ a cui af-fidare il proprio figlioper praticare uno sport ,socializzare con gli altr ie non imparare un lin-guaggio volgare.
Purtroppo oggi, questomodo di esprimersi, stadiventando di uso comu-ne ma questo non giusti-fica l'allenatore, ribadi-sco educatore, che ne faun uso continuo durantegli allenamenti .
Ci piacerebbe che an-che l'amministrazionecomunale, la quale spon -sorizza e sostiene le socie -t sportive anche con inostri soldi, prendesseprovvedimenti in meritoe quindi prestasse pi at -tenzione o addiritturapremiasse quelle societche effettivamente appli-cano in modo serio gl i
slogan che promuovono.Oggi anche nella scuo-
la si premia o si punisceil comportamento, quin-di premiamo o puniamochi non si comporta cor-rettament e
Non un male se i no-stri figli, almeno fino aquando sono piccoli, im-parassero veramentecos' la disciplina, l'artedi vivere, imparare i va-lori positivi e saper starein un gruppo alla paricon gli altri senza ch equalcuno, genitori e alle-natori, pretendano ch ediventi un fenomeno (diquesti ce ne sono tropp opochi ) .
Speriamo che vengapubblicata e di avere del-le risposte positive o ne-gative dai lettori .
Sauro e Graziella
Pagina 4np~reMena
pressLiflE06/0712010
la Repubblica
BOLOGNA
S O TAG OLAM'ami ; rma ione estivaper bambini e ragazzi d iSmontaGnola . al parcoMontagnola, si aggiung el'iniziativa Walk & Run ,in collaborazione con laUisp : dalle 18 alle 2 0corsa con istruttore . Info051/6027391 .
Pagina 12
Indice Carcerati contro rifugiati ma che razza di mondiale (la Repubblica Bologna, 06/07/10)Da domani a domenica i Mondiali anti-razzismo (Corriere di Bologna, 06/07/10)A Casalecchio laltro Mondiale Dallo sport il messaggio che favorisce lintegrazione (Il Resto del Carlino Bologna, 06/07/10)I Mondiali Antirazzisti sono sempre pi grandi (Il Domani -L'Informazione di Bologna, 06/07/10)Casalecchio, da domani ritornano i mondiali antirazzisti (Il Bologna, 06/07/10)Gli altri Mondiali contro il razzismo (City, 06/07/10)Lugo a cena coi bimbi di Chernobyl (La Voce di Romagna Ravenna , 06/07/10)Sport e solidariet vanno a braccetto Grande festa in piazza Baracca (Il Resto del Carlino Ravenna, 06/07/10)Ogni ragazzo difficile costa 119 euro al giorno (Il Resto del Carlino Bologna, 06/07/10)Una palestra in concessione dal Comune (La Voce di Romagna forl, 06/07/10)Chi si prende la culla dei campioni? (Il Resto del Carlino Forl, 06/07/10)Sport e giovani, in campo la diseducazione (Il Corriere Romagna di Rimini, 06/07/10)SMONTAGNOLA (la Repubblica Bologna, 06/07/10)