43
1 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014 Documento del Consiglio della Classe III Sez. E A A n n n n o o S S c c o o l l a a s s t t i i c c o o 2 2 0 0 1 1 3 3 2 2 0 0 1 1 4 4 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Calabria Ufficio VII Ambito Territoriale per la Provincia di Cosenza Liceo Classico “Bernardino Telesio” Liceo Classico Europeo con diploma ESABAC Piazza XV Marzo – 87100 Cosenza / tel. +39 . 0984. 71981-71979-1861911 – fax +39. 0984 796420 www.liceotelesiocosenza.gov.it - [email protected] - [email protected] Prot. N. 2075 del 13/05/2014

Ufficio Scolastico Regionale della Calabria Ufficio VII ... · Il neoclassicismo foscoliano – confini tra neoclassicismo e ... - Preromanticismo, ... Approfondimenti e sussidi:

  • Upload
    ngodang

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Documento del Consiglio della Classe III Sez. E

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001133 –– 22001144

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Calabria

Ufficio VII Ambito Territoriale per la Provincia di Cosenza

Liceo Classico “Bernardino Telesio” Liceo Classico Europeo con diploma ESABAC

Piazza XV Marzo – 87100 Cosenza / tel. +39 . 0984. 71981-71979-1861911 – fax +39. 0984 796420

www.liceotelesiocosenza.gov.it - [email protected] - [email protected]

Prot. N. 2075 del 13/05/2014

2 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

EElleennccoo ddeell llee sscchheeddee ccoonntteennuuttee nneell ddooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiiggll iioo ddii CCllaassssee

♦ Finalità dell’indirizzo

♦ Elenco dei candidati interni

♦ Aree dell’indirizzo

♦ Schede analitiche per disciplina

♦ Schede analitiche delle simulazioni di III prova

♦ Attività integrative ed extrascolastiche

♦ Criteri di attribuzione del credito scolastico

3 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

FFiinnaall ii ttàà ddeell ll ’’ II nnddii rr iizzzzoo ♦ Sviluppare il processo di formazione dell’individuo sotto il profilo umano e sociale

♦ Realizzare una sintesi tra visione critica del presente e memoria storica, per acquisire la capacità di comprendere ed

interpretare il reale nei suoi vari aspetti

♦ Maturare una solida esperienza linguistico-letteraria attraverso lo studio dell’italiano, delle lingue classiche e di una lingua

straniera

♦♦ Acquisire una visione complessiva delle problematiche tecnico-scientifiche

4 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

EElleennccoo ddeeii CCaannddiiddaatt ii

N.ro Cognome Nome N.ro Cognome Nome 1 ALFANO Martina 16 GALLO Carmen 2 AMMERATA Luigia 17 GALLO Lucia

3 ANELLI Andrea 18 INNOCENTI Marisa

4 ANSELMO Maria 19 LUCCHETTA Daniela

5 BARILE Brenno 20 MAZZA Giulia

6 BARTUCCI Arturo 21 MONACO Riccardo

7 BONELLI Marco 22 MONDELLI Alessia

8 CAPUTO Silvio 23 MORELLI Anna

9 CAPUTO Teresa 24 RUSSO Maria 10 COLISTRO Michela 25 SCARPINO Giovanni 11 DATTILO Giada 26 SERAFINI Ludovica

12 DE DONATO Alessandra 27 VETERE Guglielmo 13 DE LUCA Lorenzo 28 VETERE Osvaldo 14 FERRARO Carlo

15 GAGLIARDI Lorenzo

5 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

AArr eeee DDiisscciippll iinnaarr ii

1. Area Umanistica

♦ Italiano

♦ Latino

♦ Greco

♦ Storia dell’Arte

♦ Storia

♦ Filosofia

♦ Inglese

♦ Religione

2. Area Scientifica

♦ Matematica

♦ Fisica

♦ Scienze

♦ Educazione Fisica

6 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

II DDoocceenntt ii ddeell llaa CCllaassssee

Materie IV V I II III

Italiano S. ROTA S. ROTA R. COSTABILE S. CARBONE S. CARBONE

Latino E. MARANO E. MARANO A. CODISPOTI G. CARUSO G. CARUSO

Greco E. MARANO E. MARANO A. CODISPOTI A. CODISPOTI R. TEDESCO

Storia A. GIACOIA A. GIACOIA E. LOFFREDA E. LOFFREDA E. LOFFREDA

Filosofia E. LOFFREDA E. LOFFREDA E. LOFFREDA

Geografia G. AUTIERO P. GERVASI

Matematica D. PERFETTI A. PUPO G. MADIA G. MADIA G. MADIA

Fisica A. GIRALDI G. MADIA

Inglese M. TOSTI B. FATA B. FATA B. FATA M. GIORDANO

Scienze C. GERVASI A. CANNATARO E. GRAVANTE

Storia dell’Arte P. MARCHIO P. MARCHIO F. MAZZA

Ed. Fisica M. RAMPELLO A. LOMBARDO A. LOMBARDO

A. LOMBARDO A. LOMBARDO

Religione E. STANCATO E. STANCATO G. TUOTO G. TUOTO E. STANCATO

7 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

DISCIPLINA Italiano Docente CARBONE Silvana Numero ore di lezioni svolte: 120

OBIETTIVI MODULI

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Metodologia

Scansione temporale in

h dedicata alla

trattazione

Verifiche

Tipologia

delle verifica

Tempo

assegnato h

MODULO DI COLLEGAMENTO

I caratteri salienti del classicismo nuovo

– gli scrittori neoclassici, Monti e Pindemonte.

Il neoclassicismo foscoliano – confini tra neoclassicismo e

romanticismo.

Ugo Foscolo: l’ideologia foscoliana tra la filosofia negatrice e le

illusioni;

- I sonetti: A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla Sera,

- Il romanzo epistolare: Ultime lettere di Jacopo Ortis.

- Il concetto di bellezza sviluppato nelle Odi.

- Il carme dei Sepolcri - Analisi tematica e lettura di passi scelti. -

- Preromanticismo,

- Romanticismo

Lezione frontale

Lezione partecipata

Gruppi di lavoro su

temi.

h. 15 (Lez. frontale )

h. 5 (Laboratorio)

Orale e scritta

Analisi testi

Questionario

h 12

L’EVOLUZIONE DEL ROMANZO

DALL’800 AL ‘900

Il Romanzo storico

– Manzoni: I promessi sposi – Ode civile: Marzo 1821.

Il romanzo verista

– Verga: I malavoglia, Mastro-don Gesualdo.

Il romanzo della crisi

- D’Annunzio: Il piacere.

Una figura tipica della letteratura Novecentesca: L’inetto

– Svevo – Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.

- Pirandello: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila.

Il romanzo tra Realismo e Neorealismo

- P. Levi – Se questo è un uomo.

Lezione frontale

Lezione partecipata

Gruppi di lavoro su

temi.

h. 20 (Lez. frontale )

h. 7 (Laboratorio)

Orale e scritta

Saggio breve

questionario

Analisi del testo

h 12

L’IMMAGINE DELLA NATURA

TRA ‘800 E ‘900

Il concetto di natura nel Romanticismo. Il paesaggio romantico

come stato d’animo.

- Leopardi: L’infinito, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia,

Alla luna, A se stesso. Dalle Operette morali: Il dialogo della

natura e di un Islandese.

L’immagine della natura in Pascoli

- Il gelsomino notturno, La siepe, La mia sera.

Il mito panico dell’Alcione

– D’Annunzio: La pioggia nel pineto.

Montale

- Meriggiare pallido assorto, Spesso il mal di vivere ho incontrato.

Lezione frontale

Lezione partecipata

Gruppi di lavoro su

temi.

h. 20 (Lez. frontale )

h. 8 (Laboratorio)

Orale e scritta

Saggio breve

questionario

Analisi del testo

h 11

8 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

L’ESPERIENZA DELLA GUERRA

NELLA LETTERATURA DEL

NOVECENTO

I nuovi lirici

- Ungaretti: Allegria, Veglia, Soldati, Fratelli, San Martino del

Carso;

L’Ermetismo

- Quasimodo – Da Giorno dopo giorno – Milano agosto 1943.

Lezione frontale

Lezione partecipata

Gruppi di lavoro su

temi.

h. 7 (Lez. frontale )

h. 3 (Laboratorio)

Orale e scritta

questionario

Analisi del testo

Da

effettuare

h.2

DIVINA COMMEDIA Canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII.

Lezione frontale

Lezione partecipata

Gruppi di lavoro su

temi.

h. 7 (Lez. frontale )

h. 3 (Laboratorio)

Orale e scritta

questionario

Analisi del testo

h. 10

Libri di testo usati: Letteratura Italiana: Testi e storia della letteratura Volumi D, E, F

Divina Commedia: Sapegno: Paradiso

Approfondimenti e sussidi: fotocopie di brani, slide in Ppt

Per la valutazione delle verifiche scritte ed orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF (vedi allegati). Il Docente (Prof. Silvana Carbone)

9 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SScchheeddaa Disciplina: Latino n° 104 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 AAnnaall ii tt iiccaa Docente: Prof. Giuseppina Caruso

Obiettivi

programmati

• Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche • Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e

valutazione della civiltà latina • Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà latina • Conoscere le strutture sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

Moduli e relative U.D.

Contenuti

Metodologia (Lez. Frontale,

partecipata,

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n°1 “L’impero e le lettere. Il disagio del vivere”

U.D. 1

Dal consenso al dissenso

U.D. 2

Il realismo in Petronio

Quadro storico culturale dell’età Giulio-Claudia Fedro: la favola come protesta sociale Seneca: la fragilità e la grandezza dell’Uomo Traduzioni da: De brevitate vitae; Epistulae Morales ad Lucilium De tranquillitate animi Lucano: Il bellum civile letture in traduzione Petronio: Satyricon

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

H 40 Quesiti a risposta aperta e a trattazione sintetica

Verifiche orali

10 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Moduli e relative U.D. Modulo n° 2

“Intellettuali e potere”

U.D. 1 Acritudo e Indignatio nella satira U.D. 2

“Marziale una poesia che <sa di Uomo>” U.D. 3

“Uomo e natura in Plinio il vecchio”

U.D. 4

“Il conformismo in età imperiale” U.D. 5

“La riflessione sul potere imperiale”

Contenuti Quadro storico culturale dell’età dei Flavi Persio Giovenale Plinio il Vecchio: Naturalis Historia Quintiliano: Institutio oratoria Plinio il Giovane: il Panegirico a Traiano, l’Epistolario Quadro storico culturale dell’età di Nerva e Traiano Svetonio: le vite dei Cesari: caratteristiche della biografia di Svetonio Tacito: cap. tratti dall’ Agricola, dalla Germania e dagli Annales

Metodologia (Lez. Frontale,

partecipata, interattiva, lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Tempo dedicato alla trattazione

H40

Tipologia delle prove di verifica

Quesiti a risposta aperta (trattazione

sintetica) Verifiche orali.

Analisi del testo

11 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

LIBRI DI TESTO IN USO:

“Nova Opera”Letteratura, Testi, Cultura latina, Vol . III di Giovanna Garbarino, casa ed. Paravia

“Il nuovo vivae voces” Vol III, a cura di Menghi, Gori, Bruno Mondadori Ed.

Loci scriptorum :” Il Romanzo – Petronio e Apuleio” a cura di Mortarino, Reali, Turazza , casa ed. Loescher

Criteri di valutazione Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati) Il Docente

(Prof.ssa G. Caruso)

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. Frontale,

partecipata, interattiva, lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 3 “ Intelletuali e potere tra cultura pagana e Cristiana”

U.D. 1

Il Romanzo : “Apuleio e Petronio” U.D.2 “S. Agostino”

Quadro storico culturale dell’età degli Antonini Trad. di alcuni passi delle Metamorfosi e del Satyricon Sant’Agostino: Confessiones- De Civitate Dei- Traduzioni dalle Confessiones

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

h 35

Verifiche orali

12 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Scheda analitica: GRECO, n° 88 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

Docente: Prof.ssa Rosanna Tedesco

OBIETTIVI PROGRAMMATI:

• Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà greca • Conoscere le strutture morfo-sintattiche necessarie per la decodifica dei testi • Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche • Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 1A “Novità e tradizione nella letteratura ellenistica e tardo-imperiale: la poesia”

U.D. 1 “L’assetto politico e la nuova poesia ellenistica”

U.D. 2 “Il realismo nella letteratura”

Modulo n° 1B “Il testo poetico:la tragedia”

U.D. 1 “La tragedia”

Quadro storico-politico-sociale dell’età ellenistica. Limiti spaziali e temporali dell’età ellenistica. I regni ellenistici. I caratteri. Caratteri della cultura e della poesia dell’Ellenismo. Callimaco. Apollonio Rodio Teocrito e la poesia bucolica. L’Epigramma: le scuole. Anite, Nosside, Leonida, Asclepiade, Meleagro. EURIPIDE, la personalità, le opere, la poetica. Lettura integrale in traduzione della MEDEA Traduzione e analisi di 150 versi..

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale,

h 38 Questionari a risposta aperta

(trattazione sintetica)

Verifiche orali

13 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Le ultime unità sono in corso di svolgimento. Libri di testo in uso: Erga Museon, vol. III, di Rossi, Gallici, Vallarino-casa ed. Paravia; Medea di Euripide, a cura di G. Ghiselli, Cappelli Editore; Poeti e prosatori greci- Antologia degli oratori, a cura di M.Pintacuda e M. Venuto, Palumbo Editore. Criteri di valutazione : Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

Il Docente (Prof.ssa Rosanna Tedesco)

Modulo n° 2A “Novità e tradizione nella letteratura ellenistica e tardo-imperiale: la prosa”

U.D. 1 “ Polibio e Roma”

U.D. 2 “ Greci e Romani”

U.D. 3 “ Il romanzo greco” Modulo n° 2B “ Il testo poetico:la tragedia”

La storiografia ellenistica. Polibio: le Storie, la concezione storica, la Teoria delle Costituzioni Plutarco: valore e significato del genere biografico. Confronto con Svetonio Il romanzo: origini, temi e struttura. MEDEA Traduzione e analisi di 100 versi .

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale, ricerca guidata

h 30 Questionari a risposta aperta

(trattazione sintetica)

Verifiche orali

Modulo n° 3 “ L’arte della parola”

U.D. 1 “ Il genere oratorio”

U.D. 2 “ Cultura e intellettuali nell’età Greco-romana”

L’oratoria attica. Lisia: vita e opere. Traduzione e analisi di 10 cap. dell’orazione “Per l’invalido” di Lisia La Seconda Sofistica, Luciano. Le polemiche retoriche e l’Anonimo del Sublime.

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale,

ricerca guidata

H 20 Prove strutturate

Verifiche orali

14 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Scheda Disciplina: Storia dell’Arte n° 57 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 Analitica Docente: Prof. ssa Francesca Mazza

Obiettivi programmati

• Definizione dell’ambito storico-sociale e culturale in cui è maturata l’opera; • Cogliere gli aspetti specifici di un’opera ,confrontare ed analizzare i diversi linguaggi

artistici ; • Acquisire ed utilizzare un linguaggio tecnico-artistico adeguato.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 1

Dal Barocco al Rococò

Lezione frontale

Lezione Partecipata

Verifiche orali

U.D. n° 1 Il Barocco, contesto

storico-culturale

Il trionfo della ChiesadellCattolica. L’arte come propaganda e diffusione

delle nuove dottrine.

14 h

U.D. n° 2 I nuovi generi della pittura

La natura morta. Il Vedutismo . Il paesaggio. La pittura di genere.

U.D. n° 3 Il ‘700 tra Rococò e Neoclassicismo

Il secolo dei Lumi: contesto storico-politico-sociale. F. Juvarra, L. Vanvitelli.

15 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 2 Dal Neoclassicismo all’Impressionismo

Lezione frontale

Lezione Partecipata

Verifiche orali

U.D. n° 1 Il Neoclassicismo

Il contesto storico-culturale.

U.D. n° 2 I valori etici e morali del

Neoclassicismo

A. Canova, J.L. David, F. Goya

U.D. n° 3

Il Romanticismo Contesto storico-culturale. 18 h

U.D. n° 4 Gli ideali del Romanticismo

T. Delacroix, E. Gericault.

U.D. n° 5 La pittura romantica. Il Realismo

Il Sublime. G. Friedrich, J. Constable, J. M. W. Turner,

G. Courbet, J. F. Millet, H .Daumier.

16 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3 Dall’Impressionismo alle

avanguardie del ‘900

Lezione frontale Lezione

partecipata

Verifiche orali

U.D. n° 1 L’Impressionismo

Contesto storico-politico-sociale. La pittura della luce e del colore:

E. Manet, C. Monet, P.A. Renoir, E. Degas.

U.D. n° 2 Il Postimpressionismo

P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh, H. de Toulouse-Lautrec.

U.D. n° 3 Art Nouveau e Secessioni

Contesto storico-politico-sociale. Architettura: A. Gaudi.

Pittura: G. Klimt, E. Munch

I Fauves: H. Matisse

25 h

U.D. n° 4 Le avanguardie del ‘900

Contesto storico-politico-sociale. Espressionismo: E. Kirchner, O. Kokoschka, E. Schiele .La scuola di Parigi : A. Modigliani , M . Chagall. Cubismo: P. Picasso . Futurismo: U. Boccioni. Bauhaus: W. Gropius, M.van der Rohe. Dada: M. Duchamp. Surrealismo: R. Magritte ,M. Ernst, S. Dalì .L’architettura razionale ed organica: F.L. Wright , Le Corbusier.

Il completamento del programma sarà effettuato nelle ore di lezione in calendario fino al termine dell’a.s. Per la valutazione si è utilizzata la griglia inserita nel P.O.F.(vedi allegati). Libri di testo in uso: P. Adorno - A. Mastrangelo– Espressioni d’arte 2.Dal Seicento ai giorni nostri.– Ed. D’Anna IL DOCENTE - Prof.ssa Francesca Mazza

17 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Scheda Disciplina: Storia n° 84 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 Analitica Docente: Prof. Loffreda Eliodoro

Obiettivi programmati

• Analizzare e comprendere le cause multifattoriali degli avvenimenti storici studiati e le analogie tra le situazioni

• Favorire, attraverso il confronto con il passato, l’acquisizione della propria identità culturale e sociale

• Conoscere le vicende umane attraverso le caratteristiche socio-culturali, ideali e politiche • Saper confrontare posizioni storiografiche diverse

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 1 DAI NAZIONALISMI AL CONFLITTO MONDIALE U.D. n° 1 L'età giolittiana U.D .n° 2 Nazionalismi e imperialismo U.D .n° 3 La Grande guerra

Da Crispi a Giolitti L'età giolittiana. L'Italia verso la guerra. La Francia del Secondo impero La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca La Gran Bretagna vittoriana La Germania guglielmina La Francia della III repubblica L’imperialismo delle nazioni europee Il primo conflitto mondiale La fine del conflitto e i trattati di pace

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

32 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

18 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Modulo 2 Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 2

VERSO UN NUOVO ORDINE

MONDIALE

U.D. 1 Un difficile dopoguerra U.D. 2 Democrazie e totalitarismi U.D. 3 La seconda guerra mondiale.

L'affermazione della rivoluzione in Russia Il dopoguerra in Italia La mancata stabilizzazione della situazione europea L'Italia: dallo stato liberale al fascismo Il regime fascista in Italia La crisi del 1929 Il nazismo in Germania La guerra civile in Spagna Lo stalinismo L'attacco nazista L'Italia in guerra La guerra totale Prime sconfitte dell'Asse I lager e lo sterminio degli Ebrei La Resistenza in Italia e in Europa Il crollo del fascismo Le ultime fasi di guerra La bomba atomica e la resa del Giappone

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

42 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

19 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Libro di testo in uso: Valerio Castronovo: Un mondo al plurale La Nuova Italia

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

IL DOCENTE

Prof. Eliodoro Loffreda …………………………….

Modulo 3 Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 3 DAL MONDO BIPOLARE AL PRESENTE

U.D. 1 La "guerra fredda" e la ricostruzione in Europa e in Italia.

U.D. 2 L’Italia dalla ricostruzione al declino della “prima Repubblica” (da svolgere)

Il mondo alla fine della guerra La "guerra fredda". La bomba atomica e l'equilibrio del terrore Gli USA e l'Europa L'URSS e i Paesi comunisti La Cina comunista Lo scacchiere del Pacifico e la guerra di Corea L'Italia dalla ricostruzione al “miracolo economico” La stagione del centro-sinistra Il ’68 e l’autunno caldo Strategia della tensione e anni di piombo L’ultima stagione del pentapartito

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

10 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

20 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Scheda Disciplina: Filosofia n° 85 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 Analitica Docente: Prof. Loffreda Eliodoro

Obiettivi

programmati

• sviluppare le capacità di analisi e di riflessione critica sulle forme del sapere filosofico • comprendere e interpretare un testo filosofico nei contenuti e nei riferimenti ad altre

tematiche • usare in modo corretto il linguaggio filosofico ed identificare termini/idee centrali

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 1 Dal criticismo all’idealismo

U.D. n° 1

Il criticismo kantiano

U.D. n° 2

Fichte e Schelling

U.D. n° 3

L’idealismo assoluto di Hegel

Kant e l'autonomia della ragione: le tre Critiche e la riflessione kantiana sull’uomo L’idealismo di Fichte e Schelling Il sistema hegeliano

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

41 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

21 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 2 Critica della ragione moderna. Filosofia e politica

U.D. n° 1

La critica all’Idealismo: Schopenhauer e Kierkegaard

U.D. n° 2

La sinistra hegeliana e il marxismo

U.D. n° 3

Il positivismo e il paradigma

scientifico; la crisi del positivismo

L’approccio anti-hegeliano di Schopenhauer e Kierkegaard Feuerbach e l’alienazione religiosa Marx: dai Manoscritti economico-filosofici al Capitale Comte e il paradigma scientifico Nietzsche Bergson

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

38 h

Verifiche orali

Prove scritte semi-

strutturate

22 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Moduli e relative

U.D. Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 3 Il disagio del vivere

U. D. n° 1

Le scienze umane

U.D. n° 3 L’esistenzialismo (da svolgere)

Freud e la psicanalisi Sartre: esistenzialismo umanistico e impegno politico

Lezione frontale e interattiva, laboratorio culturale

6 h Verifiche orali

Prove scritte semi-strutturate

Libro di testo in uso: Giovanni Reale, Dario Antiseri: Storia della filosofia Editrice La Scuola Criteri di valutazione: per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF ( vedi allegati)

IL DOCENTE Prof. Eliodoro Loffreda ……………………………

23 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SScchheeddaa Disciplina: Inglese n° 86 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 AAnnaall ii tt iiccaa Docente: Prof. M. Giordano

Obiettivi: Conoscere le caratteristiche generali delle correnti letterarie e degli autori

esaminati delineandone brevemente il contesto storico o artistico Totale ore di lezioni: n°86

Comprendere un testo in modo globale, riconoscendone le tematiche Esprimere opinioni e valutazioni personali Effettuare collegamenti interdisciplinari.

Moduli

Contenuti Metodologia (Lezione frontale, partecipata, interattiva; laboratorio culturale, lavoro di gruppo, problem solving)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifiche: orali, scritte,

saggio breve, brevi colloqui, analisi testuali, test a risposte multiple

I: La poesia e il romanzo dell’Ottocento

U.D. 1: Romanticism in England (general features). The sense of uneasiness and dissatisfaction in the Romantic poets of the Second Generation. The relationship between man and Nature.

Lezioni frontali, laboratorio culturale

22 ore Verifiche orali

U.D. 2: P.B. Shelley: “Ode to the West Wind”

Verifiche scritte: questionari, trattazioni

sintetiche. U.D. 3: Keats: “Ode to a Grecian Urn”

U.D. 4: The Victorian Era (general features). The social implications of Industrialism; trends in the Victorian novel. U.D. 5: Dickens: “Murdstone and Grinby’s warehouse”

24 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

(David Copperfield – chapter II) (pagine E50-E51) U.D. 6: E. Bronte: “Catherine’s resolution” (Wuthering Heights – chapter 9) (pagine E65-E66-E67-E68) U.D. 7: O. Wilde: “Dorian’s death” (The picture of Dorian Gray – chapter 20) (pagine E120-E121-E122-E123)

Moduli Contenuti Metodologia (Lezione

frontale, partecipata, interattiva; laboratorio culturale, lavoro di gruppo, problem solving)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifiche: orali, scritte,

saggio breve, brevi colloqui, analisi testuali, test a risposte multiple

II: La prima metà del Novecento: L’età dell’ansia

U.D. 1: Changes in the first half of the 20th century: from the Edwardian Age to the end of World War II

Lezioni frontali, laboratorio culturale

32 ore Verifiche orali

U.D. 2: Literature and changing values: The Age of the anxiety.

Verifiche scritte: questionari, trattazioni

sintetiche. U.D. 3: The War Poets U.D. 4: R. Brooke: “The soldier” U.D. 5: S. Sassoon: “Suicide in the trenches” U.D. 6: The modern novel: Modernism, the stream of consciousness technique. U.D. 7: J. Joyce: “Eveline” (Dubliners) U.D. 8: V. Woolf: “Clarissa’s

25 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

party” (Mrs. Dalloway) (pagine F164-165)

Moduli Contenuti Metodologia (Lezione

frontale, partecipata, interattiva; laboratorio culturale, lavoro di gruppo, problem solving)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifiche: orali, scritte,

saggio breve, brevi colloqui, analisi testuali, test a risposte multiple

III: L’età contemporanea U.D. 1: The Present Age (pagine G2-G3)

Lezioni frontali, laboratorio culturale

32 ore Verifiche orali

U.D. 2: The Welfare State (pagine G4-G5)

Verifiche scritte: questionari, trattazioni

sintetiche. U.D. 3: Paths to Freedom (pagina G6)

U.D. 4: The time of troubles (pagina G7) U.D. 5: The Thatcher years (pagina G8) U.D. 6: From Blair to the Present day (pagina G10) U.D. 7: The cultural revolution (pagine G14-G15) U.D. 8: New trends in poetry (pagine G20-G21) U.D. 9: The contemporary novel (pagina G23) U.D. 10: Post War drama (pagina G24) U.D. 11: S. Beckett: “Waiting for Godot” (pagine G107-G108-G109)

26 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

IL DOCENTE (Professoressa: M. Giordano)

Mezzi e strumenti Libro di testo adottato: “Only connect, new directions” di Spiazzi-Tavella Ed. Zanichelli

27 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SScchheeddaa Disciplina: MATEMATICA n° 90 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014

AAnnaalliittiiccaa Docente: Prof. Giuseppe Madia

Obiettivi

programmati

• Acquisire attitudini alla generalizzazione • Individuare il valore dei procedimenti induttivi e deduttivi • Capire il valore del modello matematico • Saper usare metodi di calcolo

Moduli e relative unità didattiche

Modulo n° 1 “Elementi di analisi” (parte I) Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata, inte-rattiva, lab. cult., lavoro di grup-po)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

U.D.n°1 Funzioni di variabile reale

Classificazione delle funzioni. Dominio e Codominio. Proprietà .

Lezione frontale articolata con interventi. Esercitazioni individuali Lezione partecipata

50 H

Verifica orale e scritta Soluzione di problemi

U.D.n°2 I limiti

Definizione di limite. Proprietà dei limiti. Teoremi sui limiti. Calcolo dei limiti. Continuità di una funzione. Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui. Ricerca degli asintoti.

Lezione frontale articolata con interventi. Esercitazioni individuali Lezione partecipata

Verifica orale e scritta Soluzione di problemi

28 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Modulo n° 2 “Elementi di analisi” (parte II)

Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

U.D.n°1 Continuità delle funzioni

Definizioni. Teoremi. Proprietà. Discontinuità Lezione frontale articolata con

interventi. Esercitazioni individuali. Lezione partecipata

20 h

Verifica orale e scritta Soluzione di problemi

U.D.n°2 Il calcolo differenziale

Rapporto incrementale. Definizione di derivata. Proprietà delle derivate. Teoremi sulle derivate. Teorema di De L’Hospital

Lezione frontale articolata con interventi. Esercitazioni individuali. Lezione partecipata

Verifica orale e scritta Soluzioni di problemi

Modulo n° 3 “Elementi di analisi” (parte III) Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata, inte-rattiva, lab. cult., lavoro di grup-po)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

U.D. n° 1 Studio di una funzione

Massimi, minimi, flessi Lezione frontale articolata

con interventi. Esercitazioni individuali Lezione partecipata

20 h

Verifica orale e scritta Soluzione di problemi

Libro di testo in uso: N.Dodero – P. Baroncini – R. Manfredi: Lineamenti di matematica, ed. Ghisetti e Corvi Per la valutazione delle verifiche orali si è fatto riferimento alla griglia inserita nel POF (vedi allegato). IL DOCENTE (Prof. Giuseppe Madia ) ______________________

29 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SScchheeddaa Disciplina: Fisica n. 56 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 AAnnaall ii tt iiccaa Docente: Prof. Giuseppe MADIA

Obiettivi

programmati

• Possedere una conoscenza organica dei fenomeni fisici e delle leggi che li descrivono

• Sapere analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le variabili che lo caratterizzano

• Saper utilizzare schemi unificanti per descrivere e interpretare fenomeni confrontabili in termini di analogie

Moduli e relative unità didattiche

Moduli e relative U.D.

Contenuti

Metodologia (Lez.frontale,partecipata, interattiva, lab. ultimediale)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia

delle prove di Modulo n° 1

“Temperatura e calore”

U.D. 1“ Temperatura”

U.D. 2 “Il calore

U.D. 3 “Primo principio

della termodinamica”

U.D. 4 “Secondo principio

della termodinamica”

Temperatura. Dilatazione termica. Leggi dei gas. Modello molecolare del gas perfetto. Energia cinetica e temperatura. Energia interna Il calore. Calore specifico. Propagazione del calore. Stati di aggregazione della materia. Cambiamenti di stato. Evaporazione e tensione del vapore saturo. Transizione vapore-liquido per un gas reale e isoterma critica. Principio di equivalenza : calore ed energia. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Lavoro termodinamico. Primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto.

Lezioni frontali e partecipate.

Verifiche e recupero. Lavoro individuale.

23 ore

Quesiti a risposta multipla. Verifiche orali. Soluzioni di problemi.

30 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Moduli e relative U.D.

Contenuti

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata, interattiva, lab. multimediale)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di

verifica

Modulo n°2 “Elettrostatica”

U.D. 1 “Cariche elettriche”

U.D. 2 “Il campo elettrico”

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica. Legge di Coulomb. Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico di una distribuzione piana di carica e di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Capacità di un conduttore. Condensatori.

Lezioni frontali e partecipate.

Verifiche e recupero. Lavoro individuale

18 ore

Verifiche orali. Quesiti a risposta multipla.

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

(Lez. frontale, partecipata, interattiva,

lab. multimediale)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n° 3 “L’elettromagnetismo” U.D. 1“ L a corrente elettrica”

U.D. 2 “Il magnetismo”

Intensità di corrente elettrica. Resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici. Collegamenti di resistenze. Energia e potenza elettrica. Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni magnete-corrente e corrente-corrente.

Lezioni frontali e partecipate

Verifiche e recupero. Lavoro individuale

9 ore

Verifiche

orali.

Quesiti a

risposta

multipla.

Libro di testo in uso: “Corso di fisica” – volume 2 – U: Amaldi- edizione Zanichelli Per la valutazione delle verifiche orali si è fatto riferimento alla griglia inserita nel POF (vedi allegato), per le verifiche scritte a quelle inserite nella programmazione di Dipartimento IL DOCENTE (Prof. Giuseppe MADIA)

31 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SScchheeddaa Disciplina: Scienze n °54 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 AAnnaall ii tt iiccaa Docente: Prof. ssa Erminia Gravante

Obiettivi

programmati

• Analizzare e comprendere i principali fenomeni e le problematiche della disciplina. • Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare fenomeni ed eventi

naturali con formulazione di ipotesi interpretative. • Essere consapevole dell’importanza dell’applicazione delle conoscenze nella gestione

dell’ambiente. • Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di gruppo)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 1 L’ UNIVERSO

U.D. n° 1 L’orientamento

U.D. n° 2 Le stelle

U.D. n° 3 La struttura dell’universo

Luce messaggera dell’universo La sfera celeste e la posizione degli astri nel cielo. Coordinate geografiche Le stelle: distanza luminosità, temperatura,colori e spettri. Diagramma H-R Evoluzione delle stelle. Le galassie e l’origine dell’universo L’universo teorie a confronto.

Lezione frontale e partecipata Sussidi cartacei Audiovisivi Schemi

5

5

6

6

Verifiche informali in itinere

Colloqui individuali Quesiti a risposta aperta

32 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di gruppo)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 2 IL SISTEMA SOLARE E LA

TERRA

U.D. n° 1 Gli oggetti del sistema solare

U.D. n° 2 Modello geocentrico ed eliocentrico

U.D. n° 3 Il sistema terra-luna

L’origine del sistema solare. La stella sole:struttura e attività I pianeti e gli altri componenti del sistema solare Le leggi di Keplero e di Newton Il pianeta terra: forma,dimensioni,movimenti. Moti millenari L’orientamento e le coordinate geografiche. Unità di misura del tempo Tempo vero .Tempo civile ,fusi orari. La luna e il sistema terra-luna Movimenti della luna e del sistema terra-luna.Eclissi,origine ed evoluzione della luna. Maree.

Lezione frontale e partecipata Sussidi cartacei Audiovisivi Schemi

5

4

3

3

Verifiche informali in itinere

Colloqui individuali Quesiti a risposta aperta

33 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di gruppo)

Tempo dedicato

alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 3 LITOSFERA E DINAMICA ENDOGENA

U.D. n° 1 Minerali,rocce e ciclo litogenetico

U.D. n° 2

Vulcani e terremoti

U.D. n° 3 Tettonica a placche (dopo il 15 maggio)

Struttura della terra,la crosta terrestre. I minerali .le rocce:magmatiche, Sedimentarie ,metamorfiche Il ciclo litogenetico. I Vulcani:classificazione,distribuzione Tipi di eruzione I terremoti: Natura,origine,classificazione. La struttura interna della terra Il calore interno della terra. La gravimetria e il magnetismo terrestre. La tettonica delle placche.

Lezione frontale e partecipata Sussidi cartacei Audiovisivi Schemi

5

5

4

3

Verifiche informali in itinere

Colloqui individuali Quesiti a risposta aperta

Libro di testo in uso: GEOGRAFIA GENERALE di Neviani Pignocchino Feyles Ed. SEI 4a edizione Letture da: Dalla terra ai buchi neri di Ida Molinari, Ed. S. Paolo; L’astronomia nel sapere scientifico IRRSAE Calabria, Newton ,Focus,Quark Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel POF (vedi allegati) IL DOCENTE (Prof. ssa Erminia Gravante ) ____________________________

34 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SScchheeddaa Disciplina: Educazione Fisica n° 58 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 AAnnaall ii tt iiccaa Docente: Prof. Lombardo Antonello

Obiettivi

programmati

• Consolidare la capacità coordinative e le abilità sportive • Conoscere le tecniche e le strategie di gioco della pallavolo e dell’atletica leggera • Comportarsi correttamente in caso di infortunio • Conoscere a grandi linee l’evoluzione dello sport fino ai giorni nostri

Moduli e relative U.D. Contenuti

Metodologia (Lez. frontale, partecipata,

interattiva, lab. cult., lavoro di gruppo)

Tempo dedicato alla trattazione

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 1 Lo sport

U.D. 1 “Atletica leggera” U.D. 2 “ Educazione alla salute”

Vari tipi di corsa,salti e lanci Droghe-doping Lezione frontale

Lezione partecipata Lavoro di gruppo

24 h

Pratica e teorica Modulo n° 2 “Schemi di gioco” U.D.1 “Affinamento tattico nella pallavolo e nel calcio”

Esercizi con scambi dei ruoli,simulazione di attacchi e relative difese. L’organizzazione sportiva,arbitraggio giuria nella pallavolo”

23 h

Modulo n° 3 “Lo sport dal novecento ad oggi”

Cenni dei vari sport attraverso il tempo

Lezione frontale Lezione partecipata

11 h Teorica e questionari

Libro di testo: Del Nista- Parker- In perfetto equilibrio- D’Anna

IL DOCENTE

(Prof. Lombardo Antonello) ____________________________

35 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SScchheeddaa Disciplina: Religione n° 25 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2014 AAnnaall ii tt iiccaa Docente: Prof. Ssa Eldovica Stancato

Obiettivi

programmati

• Comprendere e rispettare la persona umana • Educare alla libertà e alla pace

• Conoscere la dottrina sociale della Chiesa

Moduli e relative U.D. Contenuti

Tempo dedicato alla trattazione

Metodologia (Lez. frontale,

partecipata, interattiva, lab. cult., lavoro di

gruppo)

Tipologia delle prove di verifica

Modulo n° 1 “ L’Uomo nella cultura contemporanea” Modulo n° 2 “La dignità dell’uomo secondo il cristianesimo” Modulo n°3 “La dottrina sociale della Chiesa”

Antropologie sistemi etici diversi. Il problema di Dio nella cultura contemporanea. Il fenomeno dell’ateismo contemporaneo e le sue radici culturali. I costitutivi dell’uomo:Spirito,anima e corpo. L’uomo ad immagine di Dio La persona umana (La libertà,L’etica della vita, I diritti dell’uomo) Rapporto fede-politica. La dottrina sociale della Chiesa ed i suoi principi Il lavoro e la Natura

h 25

Lezione frontale Test Lavori di gruppo

Test Verifiche orali

LLiibbrroo ddii TTeessttoo :: RReell iiggiioonnee VVooll .. UUnniiccoo ––AAuuttoorree :: FFllaavviioo PPaayyeerr –– CCaassaa EEddii ttrriiccee :: SSEEII Il Docente ((PPrrooff .. EEllddoovviiccaa SSttaannccaattoo)) __________________________________________________________________

36 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SCHEDA ANALITICA SIMULAZIONE 3 A PROVA N° 1

Discipline coinvolte Tipologia e numero

dei quesiti

Tempo di esecuzione Data di svolgimento

I Docenti coinvolti :

Prof. G. Caruso _____________________________

Prof. M. Giordano _____________________________

Prof. E.Loffreda _____________________________

Prof. E. Gravante _____________________________

Prof. G. Madia e _____________________________

• Latino

• Inglese

• Filosofia

• Scienze

• Matematica

Tipologia B

(Quesiti

a risposta singola)

N. 10 quesiti

2 h

07-3-2014

37 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

SCHEDA ANALITICA SIMULAZIONE 3 A PROVA N° 2

Discipline

coinvolte

Tipologia e numero

dei quesiti

Tempo di esecuzione Data di svolgimento

I Docenti coinvolti :

Prof. G. Caruso _____________________________

Prof. M. Giordano _____________________________

Prof. E. Loffreda _____________________________

Prof. E. Gravante _____________________________

Prof. G. Madia _____________________________

• Latino

• Inglese

• Filosofia

• Scienze

• Matematica

Tipologia B

(Quesiti

a risposta singola)

N. 10 quesiti

2 h

05-05-2014

38 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Attività integrative ed extrascolastiche

� Seminari di preparazione tests universitari

� Cineforum

� Partecipazione al Progetto FAI

� Partecipazione al Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

� Progetto pon ECDL

� Lirica

Criteri di attribuzione del Credito Scolastico.

Per l’attribuzione del credito scolastico si veda il POF .

39 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Questo documento è composto

da n° 43 pagine

I Docenti

Prof. Giuseppina Caruso ____________________

Prof. Silvana Carbone ____________________

Prof. Mary Giordano ____________________

Prof. Erminia Gravante ____________________ Il Dirigente Scolastico

Prof. Francesca Mazza ____________________ ( Ing. A. Iaconianni )

Prof. Rosanna Tedesco ____________________ _______________________

Prof. Eldovica Stancato ____________________

Prof. Eliodoro Loffreda ____________________

Prof. Antonello Lombardo ____________________

Prof. Giuseppe Madia ____________________ Si allegano le simulazioni di III prova e le griglie di valutazione inserite nel POF.

40 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Classe III E

Anno scolastico 2013-14

Simulazione di Terza prova - Tipologia B (quesiti a risposta singola)- Max 6 righi

Data: _______________ Candidata/o____________________________________

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Calabria

Ufficio VII Ambito Territoriale per la Provincia di Cosenza

Liceo Classico “Bernardino Telesio” Liceo Classico Europeo con diploma ESABAC

Piazza XV Marzo – 87100 Cosenza / tel. +39 . 0984. 71981-71979-1861911 – fax +39. 0984 796420

www.liceotelesio.it - [email protected] - [email protected]

41 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

1° simulazione INGLESE 1- What topics and issues did the romantic poets of the second generation deal with in their poetry ? 2- What were the main features of the Victorian novel ? FILOSOFIA 3. Esponi la struttura della dialettica hegeliana. 4. In che modo va inteso il concetto di “rappresentazione” in Schopenhauer? SCIENZE 5. Quali eventi evolutivi si verificheranno, tra cinque miliardi di anni,per la nostra stella Sole? 6. Quali condizioni ,sono necessarie per innescare i processi di fusione nucleare che segnano il passaggio da protostella a stella? LATINO 7. Spiega a quale scuola filosofica si ispira Persio e quali sono i principi fondamentali intorno ai quali si articola la sua riflessione. 8. Illustra la struttura che il più delle volte caratterizza gli Epigrammi di Marziale. MATEMATICA 9. Se il limite di una funzione y= f(x) tende al numero reale L per x che tende a infinito allora la retta y=L viene denominata ……………………….. . Indica il vocabolo esatto e spiegane il significato 10. Scrivi la definizione di infinitesimo per x che tende a + infinito oppure a – infinito. Spiega poi come si presenta il grafico della funzione quando x tende a + oppure a – infinito .

42 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

2° simulazione

INGLESE 1- Why was there a lack of confidence and a sense of frustration at the beginning of the 20th century ? 2- What were the innovative features and trends in the modern novel of the first half of the 20th century ?

FILOSOFIA 3. Esponi il concetto di alienazione nella prospettiva di Marx. 4. Quali sono, secondo Kierkegaard, le caratteristiche fondamentali dello stadio di vita estetico? SCIENZE 5. La luna rivolge sempre la stessa faccia alla terra perché ? 6. A che cosa è dovuta la differenza tra anno solare e anno sidereo ? LATINO 7. Metti a confronto le rappresentazioni che della vita di Roma tracciano Plinio il Giovane e Giovenale e tenta di spiegare le motivazioni della diversità delle immagini che offrono. 8. Illustra lo schema usuale della biografia svetoniana. MATEMATICA 9. Come è definito il Campo di Esistenza di una Funzione e in che cosa lo stesso si differenzia dal Dominio? 10. Come definisci una Funzione crescente in senso lato?

43 L.C. ‘Telesio’ , documento del 15 maggio della Classe III Sez. E, a.s. 2013-1014

Griglia di correzione Quesiti a risposta singola – Tipologia B di terza prova

Il voto in decimi si ottiene attraverso la seguente proporzione: PT: M 1 = X: 10 Il voto in quindicesimi si ottiene attraverso la seguente proporzione: PT : M = X: 15 Esempio: con 6 quesiti M = 18, quindi se l’alunno ha riportato un punteggio di 15, la proporzione sarà 15: 18 = X: 10 X (voto in decimi) = 8,3; 15: 18 = X: 15 X (voto in quindicesimi) = 12,5 1 M = massimo punteggio ottenibile ( il numero dei quesiti moltiplicato 3)

Si Allegano le Schede di correzione estratte dal POF.

Indicatore Livelli di prestazione Quesiti

Pun

ti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Con

osce

nza

dei c

onte

nuti

Risposta completa,puntuale e corretta 3

Risposta nel complesso adeguata e corretta 2,5

Risposta: a) adeguata, ma incerta nella espressione b) corretta, ma non del tutto adeguata

2

Risposta approssimativa nel contenuto e nell’espressione 1.5

Risposta: a) approssimativa nel contenuto, scorretta nella forma; b) molto incerta nel contenuto, approssimativa nella forma

1

Risposta mancante o del tutto scorretta 0

Punteggio totale (PT)

Voto in /15

Voto in /10