16
ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2 PAG.1 DI 16 PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI SCIENZE INTEGRATE E GEOGRAFIA a.s. 2012/123 1. FINALITÀ Acquisizione di contenuti atti a descrivere, comprendere ed interpretare correttamente i fenomeni naturali, fisici, chimici ed ambientali; Acquisizione della capacità di individuare le relazioni di causa-effetto tra fenomeni. Acquisizione di strumenti e metodi che consentano l’avvicinamento a procedure sperimentali 2.COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ Competenze (DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici) Abilità/capacità Conoscenze Asse dei linguaggi Leggere, comprendere ed interpretare testi di natura scientifica e relativi a tematiche attinenti alla geografia L’allievo dimostra di saper utilizzare autonomamente il testo Lessico specifico delle discipline limitatamente ai termini essenziali Produrre testi, relazioni e piccole lavori di ricerca L’allievo è in grado di attingere da più fonti bibliografiche e/o multimediali ed organizzare in modo coerente i contenuti. Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è in grado di costruire, leggere e interpretare grafici, diagrammi, carte geografiche e tematiche. Tecniche di costruzione grafici e simbolismo carte geografiche e tematiche Competenze (DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici) Abilità/capacità Conoscenze CLASSI PRIME Asse scientifico - tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Rendersi conto della complessità dei sistemi naturali Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni fisiche e chimiche AFM e CAT - Scienze integrate - Scienze della Terra - Descrivere l’organizzazione e le leggi del sistema solare - Conoscere i moti della Terra e le relative conseguenze - Elencare i componenti dell’atmosfera e relativa percentuale - Descrivere la struttura dell’atmosfera e conoscere il criterio in base al quale viene suddivisa in sfere - Esprimere correttamente i concetti di temperatura, pressione, umidità - Spiegare la differenza tra ciclone e anticiclone, fronte freddo - Il sole e i pianeti - Coordinate geografiche. - Moti della Terra e relative conseguenze. - Composizione dell’aria, struttura dell’atmosfera e natura dei fenomeni che in essa si verificano - Effetti dell’azione antropica sui fenomeni atmosferici - Concetto di clima e criteri di classificazione dei climi - Influenza del clima sulla litosfera e sulla biosfera

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

  • Upload
    ngodieu

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.1 DI 16

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI SCIENZE INTEGRATE E GEOGRAFIA

a.s. 2012/123

1. FINALITÀ Acquisizione di contenuti atti a descrivere, comprendere ed interpretare correttamente i fenomeni naturali, fisici, chimici ed ambientali; Acquisizione della capacità di individuare le relazioni di causa-effetto tra fenomeni. Acquisizione di strumenti e metodi che consentano l’avvicinamento a procedure sperimentali

2.COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ

Competenze (DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010

Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità Conoscenze

Asse dei linguaggi

Leggere, comprendere ed interpretare testi di natura scientifica e relativi a tematiche attinenti alla geografia

L’allievo dimostra di saper utilizzare autonomamente il testo Lessico specifico delle discipline limitatamente ai termini essenziali

Produrre testi, relazioni e piccole lavori di ricerca L’allievo è in grado di attingere da più fonti bibliografiche e/o multimediali ed organizzare in modo coerente i contenuti.

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico.

L’alunno esegue semplici esercizi ed è in grado di costruire, leggere e interpretare grafici, diagrammi, carte geografiche e tematiche.

Tecniche di costruzione grafici e simbolismo carte geografiche e tematiche

Competenze

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità Conoscenze

CLASSI PRIME

Asse scientifico - tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Rendersi conto della complessità dei sistemi naturali Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni fisiche e chimiche

AFM e CAT - Scienze integrate - Scienze della Terra

- Descrivere l’organizzazione e le leggi del sistema solare - Conoscere i moti della Terra e le relative conseguenze - Elencare i componenti dell’atmosfera e relativa percentuale - Descrivere la struttura dell’atmosfera e conoscere il criterio

in base al quale viene suddivisa in sfere - Esprimere correttamente i concetti di temperatura, pressione,

umidità - Spiegare la differenza tra ciclone e anticiclone, fronte freddo

- Il sole e i pianeti - Coordinate geografiche. - Moti della Terra e relative conseguenze. - Composizione dell’aria, struttura dell’atmosfera e

natura dei fenomeni che in essa si verificano - Effetti dell’azione antropica sui fenomeni atmosferici - Concetto di clima e criteri di classificazione dei climi - Influenza del clima sulla litosfera e sulla biosfera

Page 2: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.2 DI 16

Competenze

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità Conoscenze

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

e fronte caldo, umidità assoluta e relativa. - Descrivere il meccanismo di formazione dei venti - Spiegare l’origine delle nubi e delle precipitazioni - Distinguere tra tempo e clima, elementi e fattori del clima. - Leggere e interpretare diagrammi climatici - Definire il concetto di salinità e densità - Descrivere andamento di temperatura e salinità - Descrivere onde, maree e correnti e relative cause - Descrivere le caratteristiche di fiumi, laghi, ghiacciai e falde

acquifere - Descrivere l’azione dei principali fattori morfogenetici - Correlare le forme del paesaggio con il relativo fattore

morfogenetico - Descrivere il modello dell’interno della Terra - Descrivere i diversi tipi di attività vulcanica - Spiegare le cause che originano un terremoto - Descrivere tipi ed effetti delle onde sismiche - Descrivere le scale con cui può essere espressa la forza di

un terremoto - Conoscere la distribuzione geografica dei vulcani e delle aree

sismiche - Esporre il modello della tettonica a placche - Collegare i fenomeni endogeni alla dinamica delle placche

- Salinità, densità e temperatura delle acque marine - I movimenti del mare e relative cause - Le falde acquifere. - Elementi descrittivi di fiumi e ghiacciai. - La superficie terrestre come risultato dell’interazione di

fattori endogeni ed esogeni - Principali forme legate al modellamento fluviale (valli a

V, conoidi, meandri, pianure alluvionali, delta) glaciale(valli a U, morene, massi erratici, rocce montonate), eolico e marino. Evoluzione delle coste

- Modello a gusci dell’interno della Terra. - Cause e dinamica dei fenomeni vulcanici e sismici - Scala Richter e Mercalli - Distribuzione dei fenomeni vulcanici e sismici - Teoria della tettonica a zolle, tipi di margini e fenomeni associati

AFM: Scienze integrate - Fisica - Saper effettuare calcoli utilizzando le potenze di 10 e le unità

di misura del S.I. - effettuare semplici misurazioni dirette - determinare graficamente la somma e la differenza di due

vettori - relazionare sui fenomeni studiati e teoricamente o riprodotti

in laboratorio - Rappresentare graficamente la distribuzione delle forze che

agiscono su un corpo in situazioni di equilibrio - Riconoscere i principali moti dei corpi (rettilineo uniforme e

uniformemente accelerato) e i parametri che li caratterizzano (posizione, velocità e accelerazione)

- Utilizzare il modello particellare della materia per spiegare i concetti di calore e temperatura.

- Compilare una relazione su un fenomeno studiato o

- Introduzione alla Fisica e al suo metodo di indagine. - Strumenti matematici: potenze di 10, equivalenze di

aree e volumi, proporzioni. - Grandezze ed errori sperimentali. - Misure di intervalli di tempo. - Forze e loro misurazione. - Forza –peso. - Somma e differenza di due vettori. - Introduzione alla meccanica; sistemi di riferimento;

velocità e accelerazione; moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

- Principi della dinamica e applicazioni. - Lavoro ed energia; trasformazione e conservazione

dell’energia. - Il calore come forma di energia. Meccanismi di

Page 3: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.3 DI 16

Competenze

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità Conoscenze

riprodotto in laboratorio - Spiegare l’elettrizzazione dei corpi mettendola in relazione

con la struttura atomica della materia

propagazione del calore. - Concetto di corpo carico elettricamente. Forze elettriche

e legge di Coulomb

CAT: Scienze integrate - Fisica -

- Saper effettuare calcoli utilizzando le potenze di 10 e le unità di misura del S.I.

- Riconoscere e verificare le relazioni esistenti tra due grandezze fisiche: proporzionalità diretta, inversa e quadratica

- effettuare semplici misurazioni dirette, e indirette applicando il calcolo degli errori

- determinare graficamente la somma e la differenza di due vettori

- relazionare sui fenomeni studiati e teoricamente riprodotti in laboratorio

- Relazionare con esempi e con considerazioni qualitative sui concetti di equilibrio e pressione

- Rappresentare graficamente la distribuzione delle forze che agiscono su un corpo in situazioni di equilibrio

- Conoscere i principali moti dei corpi (rettilineo uniforme e uniformemente accelerato) e i parametri che li caratterizzano (posizione, velocità e accelerazione)

- Saper risolvere semplici problemi di cinematica - Utilizzare il modello particellare della materia per spiegare i

concetti di pressione e temperatura - Compilare una relazione su un fenomeno studiato o

riprodotto in laboratorio

- Introduzione alla fisica e al suo metodo di indagine - Strumenti matematici: potenze di 10, costruzione di

grafici anche con Excel, proporzionalità diretta e inversa, equivalenze di aree e volumi

- Grandezze ed errori sperimentali - Misure di intervalli di tempo - Forze e loro misurazione - Forza -peso, forze di attrito e forza elastica - Legge di Hooke - Somma e differenza di due vettori - Statica; momento delle forze;condizioni di equilibrio dei

corpi rigidi (le leve); equilibrio nei fluidi - Concetto di pressione e sua misura; la pressione

atmosferica; legge di Stevino - Introduzione alla meccanica; sistemi di riferimento;

velocità e accelerazione; moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato

- Principi della dinamica e applicazioni - Lavoro ed energia; trasformazione e conservazione

dell’energia

CAT: Scienze integrate: Chimica

- Competenze matematiche di base: calcolo fondamentale, equivalenze e proporzionalità.

- Costruzione e lettura di diagrammi cartesiani e grafici. - Lettura di carte tematiche ed etichette. - Simbologia chimica. - Costruzione di piccole e comuni strutture molecolari con

modelli. - Riconoscere stati fisici stabili e metastabili - Descrizione delle comuni tecniche di separazione

- Chimica come scienza sperimentale - materia ed energia - misurazioni e calcoli: sistemi convenzionali, il S.I.

grandezze fondamentali e derivate. - Stati fisici e passaggi di stato. Stati metastabili - I materiali: separazione e tecniche di separazione del

petrolio - Proprietà intensive dei solidi - Conoscenza e utilizzo dei materiali da costruzione, per

Page 4: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.4 DI 16

Competenze

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità Conoscenze

- Calcolo massa atomica e molecolare - Riconoscimento delle proprietà periodiche e dei legami

attraverso modelli atomici

salvaguardare la sicurezza personale e ambientale. - Utilizzare il modello cinetico – molecolare per

interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche. - Concetto di mole - Riconoscere un elemento chimico mediante il saggio

alla fiamma. - Descrivere le principali proprietà periodiche che

confermano la struttura a strati dell’atomo. - Utilizzare le principali regole di nomenclatura JUPAC - Preparare soluzioni di data concentrazione - Descrivere semplici sistemi chimici all’equilibrio. - Riconoscere i fattori che influenzano la velocità di

reazione.

AFM: Geografia

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Rendersi conto della complessità dei sistemi naturali

Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici. Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio. Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio. Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo. Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della bio–diversità. Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia, dell’Europa. Riconoscere il ruolo delle Istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all’ambiente.

Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici. Paesaggi naturali e antropici. Processi e fattori di cambiamento dell’Italia e dell’Europa contemporanea (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici...). Sviluppo sostenibile: ambiente,società, economia (inquinamento, biodiversità,disuguaglianze, equità intergenerazionale). Flussi di persone e prodotti; innovazione tecnologica. Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale. Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche relative a: - Italia e regioni italiane - Unione europea - Europa, e sue articolazioni regionali

CLASSI SECONDE

Page 5: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.5 DI 16

Competenze

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità Conoscenze

Asse scientifico - tecnologico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Rendersi conto della complessità dei sistemi naturali Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni fisiche e chimiche Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

AFM e CAT: Scienze integrate - Biologia

Distinguere i composti organici da quelli inorganici - Descrivere le caratteristiche peculiari di carboidrati, lipidi,

proteine e acidi nucleici - Conoscere la differenza tra cellula eucariote e procariote - Conoscere i vari organuli cellulari e relativa funzione - Applicare la procedura per l’osservazione di un vetrino - Descrivere la membrana cellulare e il ruolo dei suoi

componenti - Conoscere le diverse forme di trasporto di membrana - Descrivere le fasi del ciclo cellulare - Spiegare la differenza tra riproduzione sessuata e asessuata - Conoscere le applicazioni nella vita quotidiana dei processi

fermentativi - Descrivere la struttura degli apparati e spiegare il ruolo degli

organi che li costituiscono - Distinguere tra fenotipo e genotipo, gene e allele, dominante

e recessivo - Esporre le leggi di Mendel - Descrivere i casi in cui la trasmissione dei caratteri è legata al

sesso e le modalità di trasmissione dei gruppi sanguigni - Conoscere principali tecniche ed applicazioni delle biotecnologie - Criteri di classificazione degli esseri viventi - Saper descrivere un ecosistema

- Principali composti della materia vivente e le relative

caratteristiche - La cellula, le strutture cellulari e le funzioni dei vari

organuli - Ruolo della membrana cellulare nei processi di scambio

di sostanze e di comunicazione - Fasi del ciclo cellulare delle cellule somatiche e

riproduttive - Uso del microscopio, preparazione e osservazione di

vetrini - La trasmissione dei caratteri sulla base delle leggi di

Mendel e della teoria cromosomica dell’ereditarietà - Risoluzione di semplici problemi di genetica - Genetica non mendeliana - Campi di applicazione le conoscenze della genetica - La respirazione cellulare e la fermentazione - Strutture anatomiche e funzioni dei principali apparati - La difesa immunitaria - Principi base di ecologia

AFM: Scienze integrate – Chimica

- Saper scrivere dal nome una formula bruta e viceversa - Saper interpretare semplici formule molecolari - Saper descrivere e commentare la tavola periodica degli

elementi - Metodi di separazione di semplici mescolanze - Saper bilanciare e scrivere semplici reazioni chimiche - Definire il concetto di mole - Definire il concetto di solubilità - Conoscere il meccanismo di solubilità delle sostanze - Conoscere il fenomeno delle radiazioni nucleari e le relative

applicazioni di uso comune - Riconoscimento di semplici materiali organici ed inorganici di

uso comune

- Formule brute e nomenclatura tradizionale - Modelli atomici - Legami chimici - Reazioni chimiche - Soluzioni e pH - Radioattività

Page 6: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.6 DI 16

Competenze

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità Conoscenze

- Saper descrivere commentare le attività di laboratorio effettuate

CAT: Scienze integrate - Fisica

- Descrivere anche con relazioni scritte, i vari fenomeni elettrici studiati o osservati in laboratorio

- Descrivere la struttura di un atomo secondo il modello di Rutherford

- Risolvere semplici problemi di elettrostatica utilizzando la legge di Coulomb

- applicare il principio di conservazione dell’energia a semplici circuiti elettrici (effetto Joule)

- risolvere semplici problemi applicativi relativi a circuiti puramente resistivi (serie e parallelo)

- Distinguere i vari tipi di onde e spiegarne le grandezze caratteristiche

- Relazionare con esempi e con considerazioni qualitative e quantitative sui fenomeni di riflessione e rifrazione delle onde sonore ed elettromagnetiche

- Relazionare sulle varie ipotesi della natura della luce e sulla sua scomposizione

- Descrivere anche con relazioni scritte, i vari fenomeni ottici studiati e osservati in laboratorio

- Costruire geometricamente le immagini di oggetti posti a varie distanze da lenti sottili, confrontando i risultati con quelli ottenuti dalla risoluzione dell’equazione dei punti coniugati

- Struttura della materia: atomi e molecole - Evoluzione del concetto di atomo (da Democrito a

Rutheford) - Concetto di corpo carico (ioni) - Metodi di elettrizzazione dei corpi - Legge di Coulomb - Analogie e differenze tra forza elettrica e forza

gravitazionale - Forze fondamentali della natura; legame metallico - Concetto di corrente elettrica; differenza di potenziale e

pila; Leggi di Ohm; resistori in serie e in parallelo - Magnetismo (cenni) - Rivisitazione dei concetti di pressione e di energia - Fenomeni ondulatori; il suono; limiti di udibilità; l’eco - Natura e propagazione della luce - Riflessione della luce su specchi piani; costruzione

geometrica delle immagini - Riflessione della luce su specchi sferici; costruzione

geometrica delle immagini - Rifrazione della luce e relative leggi - Lenti sottili (convergenti e divergenti); equazione dei

punti coniugati

CAT: Scienze integrate – Chimica

- Classificazione dei composti - Reazioni con formazione di composti nomenclatura e

bilanciamento - Reazioni redox - Soluzioni, equilibri e pH - Principali classi composti organici

- Sistematica chimica inorganica binaria e ternaria - Reazioni e nomenclatura tradizionale e internazionale - Riconoscimento di processi redox - Soluzioni ed equilibri in soluzione acquosa - Scala di pH e indicatori - Utilizzi e principali applicazioni di materiali organici nel

quotidiano e in edilizia

AFM: Geografia

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Mettere in relazione tipi e domini climatici con lo sviluppo di un territorio.

Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti

Page 7: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.7 DI 16

Competenze

(DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità Conoscenze

attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Rendersi conto della complessità dei sistemi naturali.

Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo. Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità. Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici vari continenti. Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne le differenze economiche, politiche e socioculturali

demografici, energetici, geopolitici...). Sviluppo sostenibile: ambiente,società, economia (inquinamento, biodiversità,disuguaglianze, equità intergenerazionale). Flussi di persone e prodotti; innovazione tecnologica. Organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale. Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche relative a: - Continenti extra-europei: esemplificazioni significative di alcuni Stati

ATTIVITÀ DI LABORATORIO Considerata l’importanza formativa dell’attività di laboratorio si ritiene opportuno garantire un numero minimo d’esperienze per ciascuna disciplina

MATERIA CLASSE ESPERIENZA

Scienze della Terra Classi prime

Riconoscimento di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Riconoscimento di minerali Saggio per il riconoscimento dei carbonati

Biologia

Classi seconde

Norme di sicurezza e regole di comportamento in laboratorio Conoscenza del materiale di laboratorio Uso del microscopio Osservazioni a fresco e non di cellule, tessuti animali e vegetali Saggi per il riconoscimento di carboidrati, lipidi e proteine Esperienze sull’attività enzimatica Osmosi in cellule vegetali plasmolisi

Scienze integrate (Chimica)

Classi prime CAT

Il laboratorio come luogo d’applicazione del metodo sperimentale. Norme di sicurezza e regole di comportamento nel laboratorio di chimica. Regole di sicurezza, etichette e loro lettura, simboli di pericolosità. Uso di bilance e dinamometri. Passaggi di stato (fusione e rammollimento, evaporazione ed ebollizione, condensazione, solidificazione. Tecniche di separazione di mescolanze: uso di calamita, decantazione-sedimentazione, filtrazioni, centrifugazioni,

Page 8: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.8 DI 16

MATERIA CLASSE ESPERIENZA

cristallizzazione, uso dell’imbuto separatore, distillazione, cromatografia su carta e su strato sottile, estrazione con solvente e separazione chimica di un aeriforme (CO2) Saggi alla fiamma e alla perla Riconoscimento delle proprietà dei solidi rispetto all’acqua: umidità, igroscopia e/o deliquescenza, efflorescenza, permeabilità, assorbimento, capillarità, uso di cartine indicatrici e indicatori per il pH . Riconoscimento delle proprietà termiche. Riconoscimento delle proprietà magnetiche. Esame delle qualità e dei limiti di minerali e rocce

Chimica e laboratorio Classi seconde CAT

Esame delle qualità e dei limiti della calce aerea e dei suoi derivati. Prove di pH e di estinzione della calce viva. Visione di provini di calcestruzzo Soluzioni acquose pH e indicatori di pH visione di comuni materiali, con particolare riferimento e quelli edili

Scienze integrate (Fisica)

Classi prime CAT e AFM

Norme di sicurezza e regole di comportamento nel laboratorio di Fisica. Applicazione del metodo sperimentale: caduta libera dei corpi (tubo di Newton) Misura diretta ed indiretta dell’area di una superficie e/o del volume di un corpo. Misure di intervalli di tempo: periodo di un pendolo semplice Composizione di forze, regola del parallelogramma Misure di velocità media (rotaia a cuscino d’aria). Verifica sperimentale della legge di Hooke. Determinazione della costante elastica di una molla (classi 1° L e 1° M)

Fisica Classi seconde CAT

Norme di sicurezza e regole di comportamento nel laboratorio di Fisica. Risonanza acustica (Diapason). Determinazione delle leggi della riflessione della luce. Determinazione delle leggi della rifrazione della luce. Metodi d’elettrizzazione dei corpi (strofinio, contatto e polarizzazione) Verifica della 1

a legge di Ohm.

Esperienza di Oersted

Page 9: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.9 DI 16

3. CONTENUTI COMUNI IRRINUNCIABILI E DEFINIZIONE LIVELLI MINIMI E LORO SCANSIONE TEMPORALE

Scienze integrate - Scienze della Terra classi prime AFM e CAT 1° Quadrimestre Il Sistema Solare. Le leggi di Keplero. La forma della Terra I moti della Terra. Le coordinate geografiche. L’atmosfera: composizione, struttura, bilancio termico, andamento pressione e temperatura, venti, fenomeni meteorologici, problemi ambientali (piogge acide, aumento dell’effetto serra, buco nell’ozono). Il clima: fattori ed elementi del clima. Classificazione dei climi.

2° Quadrimestre L’idrosfera marina: caratteristiche chimico-fisiche (salinità, temperatura, densità e pressione), movimenti (onde, maree e correnti). L’idrosfera continentale: caratteristiche dei corsi d’acqua (portata, alveo, bacino idrografico), i laghi (classificazione ed evoluzione), le falde acquifere, modalità di formazione dei ghiacciai, struttura di un ghiacciaio alpino (bacino di accumulo, bacino di ablazione) e dinamica. Il limite delle nevi perenni. Modellamento della superficie terrestre: fattori esogeni ed endogeni, degradazione delle rocce, il suolo, principali forme del modellamento fluviale e glaciale. Struttura della Terra. Le rocce: genesi e classificazione. Fenomeni endogeni: vulcanesimo (composizione del magma e tipi d’attività vulcanica, edifici vulcanici, distribuzione dei vulcani, rischio vulcanico in Italia); terremoti (origine, tipi di onde sismiche e loro registrazione, scale di Richter e Mercalli, rischio sismico). La tettonica a placche. Prove a favore della teoria. Tipi di margini e fenomeni a loro correlati.

Scienze integrate - Fisica classi prime AFM 1° Quadrimestre

Introduzione alla Fisica e al suo metodo d’indagine ( da Aristotele a G. Galilei ).Grandezze fisiche e loro misura. Errori sperimentali (assoluto e relativo). Misure di aree e di volumi. Il Sistema Internazionale. Equivalenze di aree e di volumi. Misure di intervalli di tempo. Le forze e loro misura (dinamometro). Vettori e scalari. Somma e differenza di due o più vettori Strumenti matematici:equivalenze di aree e volumi, proporzioni. 2° Quadrimestre

Il moto. Sistemi di riferimento. La velocità e l’accelerazione media. Moto vario, moto uniforme e uniformemente accelerato. La caduta libera e l’accelerazione di gravità. Le cause del moto. I tre principi della dinamica. Differenze tra massa e peso di un corpo. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. L’energia e il lavoro. Principali forme d’energia (cinetica, potenziale gravitazionale e meccanica)Temperatura e calore. Dilatazione termica. Propagazione del calore (conduzione, convezione e irraggiamento).Fenomeni elettrostatici. Modello planetario dell’atomo. Legge di Coulomb.

Scienze integrate - Fisica classi prime CAT 1° Quadrimestre

Introduzione alla fisica e al suo metodo d’indagine ( da Aristotele a G. Galilei ). Grandezze fisiche e loro misura. Errori sperimentali (assoluto e relativo). Misure di aree e di volumi. Il Sistema Internazionale. Equivalenze di aree e di volumi. Misure di intervalli di tempo. Misura della massa gravitazionale (bilancia a bracci uguali). Le forze e loro misura (dinamometro). Vettori e scalari. Somma e differenza di due o più vettori (parallelogramma e punta-coda). Forza- peso, forze di attrito e forza elastica (legge di Hooke Strumenti matematici: grafici, proporzionalità diretta, inversa, quadratica 2° Quadrimestre

Statica. Momento delle forze. Condizioni di equilibrio dei corpi rigidi (leve). Equilibrio dei fluidi. Pressione. Leggi di Pascal e di Stevino. Il moto. Sistemi di riferimento. La velocità e l’accelerazione media. Moto vario, moto uniforme e uniformemente accelerato. La caduta libera e l’accelerazione di gravità.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.10 DI 16

Le cause del moto. I tre principi della dinamica. Differenze tra massa e peso di un corpo. L’energia e il lavoro. Principali forme d’energia (cinetica, potenziale gravitazionale e meccanica)

Scienze integrate - Chimica classi prime CAT 1° Quadrimestre

Introduzione alla chimica come scienza sperimentale. L’universo: materia, energia e vuoto. Misurazione e calcoli: sistemi convenzionali fondamentali e derivati; S.I. grandezze fondamentali e derivate Stati fisici e passaggi di stato: dallo zero assoluto (0 K) ad energia pura e viceversa. I materiali: classificazione, separazione dei materiali e tecniche di separazione; il petrolio. Lo stato solido: proprietà intensive micro e macro per i materiali da costruzione. 2° Quadrimestre

Sistemi eterogenei ed omogenei e tecniche di separazione, distillazione, cristallizzazione, estrazioni con solventi, cromatografia Le evidenze sperimentali di una sostanza pura e nozioni sulla lettura delle etichette e sulla pericolosità di elementi e composti Le leggi ponderali della chimica e l’ipotesi atomico – molecolare Il modello particellare e le spiegazioni delle trasformazioni fisiche e delle trasformazioni chimiche La quantità chimica: massa atomica, massa molecolare, mole, costante di Avogadro. Il sistema periodico e le proprietà periodiche Cenni sui legami chimici e forze intermolecolari Il laboratorio, le norme di sicurezza e test di separazione sui materiali da costruzione

Scienze integrate - Biologia

1° Quadrimestre

Le biomolecole: carboidrati (principali mono, di e polisaccaridi), proteine (amminoacidi, legame peptidico, funzioni, struttura, denaturazione, gli enzimi), i lipidi (trigliceridi e fosflipidi), gli acidi nucleici (nucleotidi, processi di duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA). La cellula: cellula procariote ed eucariote animale e vegetale. Organelli cellulari e loro funzione. Il microscopio ottico. Criteri di classificazione degli esseri viventi. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Trasporto attivo e passivo (diffusione e osmosi) Processi di divisione cellulare: mitosi e meiosi 2° Quadrimestre

Trasmissione dei caratteri ereditari (leggi di Mendel, trasmissione di caratteri legata al sesso, codominanza e dominanza incompleta, mutazioni). Respirazione cellulare (equazione di reazione, ATP) e fermentazione. Apparato digerente: scopo della digestione, organi e loro ruolo. Principi di educazione alimentare. Biotecnologie e loro applicazioni. Principi di ecologia: ciclo del carbonio, fattori che regolano gli equilibri degli ecosistemi

Scienze integrate - Chimica - classi AFM 1° Quadrimestre

Miscugli omo-eterogenei. Tecniche di separazione dei costituenti della materia. I composti chimici. Nomenclatura dei composti chimici. Struttura dell’atomo. Le particelle atomiche. Modelli atomici (cenni)

Page 11: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.11 DI 16

Sistema periodico. Le proprietà periodiche. Regola dell’ottetto. Massa atomica e massa molecolare. Numero d’Avogadro. Mole. Grammo atomo. Grammo molecola Legami chimici. Il legame covalente omopolare, eteropolare e dativo. Il legame ionico. I legami tra molecole. 2° Quadrimestre

Reazioni chimiche. Reazioni reversibili e irreversibili Le soluzioni. Equilibrio di dissociazione dell’acqua. Il pH .Gli indicatori. Isotopi radioattivi. Radioattività. Fissione e fusione nucleare con applicazioni Materiali organici

Fisica e laboratorio - classi seconde CAT 1° Quadrimestre

Gli ingredienti fondamentali della materia ( spazio, tempo, massa-energia, cariche e spin ). Concetto di corpo carico. Metodi di elettrizzazione dei corpi (strofinio, contatto e polarizzazione). Modello atomico di Rutherford. Legge di Coulomb. Il legame metallico e la conducibilità elettrica e termica. Concetto di corrente elettrica. Pila e differenza di potenziale elettrico. Leggi di Ohm e resistenza elettrica. Effetto Joule. Resistori in serie e in parallelo: calcolo della resistenza equivalente. Elettromagnetismo. Forza magnetica. Linee di forza del campo magnetico. Forze fra magneti e corrente elettrica (esperimento Oersted). 2° Quadrimestre

Fenomeni ondulatori. Concetto di onda. Il suono. Le onde periodiche. Grandezze caratteristiche di un’onda (lunghezza d’onda, frequenza, periodo e velocità). Equazione fondamentale delle onde. Caratteristiche del suono e limiti di udibilità. Calcolo dell’ intensità sonora. L’eco. La luce. Natura e propagazione della luce. Dualismo onda-particella. Riflessione su specchi piani e sferici. Rifrazione della luce. Lenti convergenti e divergenti. L’occhio.

Scienze integrate Chimica – classi seconde CAT 1° Quadrimestre

Classificazione composti inorganici Reazioni e loro bilanciamento, ossidoriduzioni. Proprietà e caratteristiche delle soluzioni acquose . pH e scala di pH, indicatori 2° Quadrimestre

Classificazione principali composti organici. Impermeabilizzanti in costruzione ( leganti organici) Materiali plastiche (cenni). Le bioplastiche

Geografia – classi prime AFM 1° Quadrimestre

Il reticolato geografico e la rappresentazione della superficie terrestre I climi in Italia e in Europa e relativi ambienti naturali Caratteristiche fisiche del territorio italiano ed europeo: idrografia, pianure, sistemi montuosi, coste La popolazione e flussi migratori in Italia e in Europa L’urbanizzazione Indicatori economici Il settore primario, secondario e terziario in Italia e in Europa 2° Quadrimestre

L’Unione europea e le politiche comunitarie Ordinamento, territorio, popolazione, economia degli stati europei

Page 12: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.12 DI 16

Geografia – classi seconde AFM 1° Quadrimestre

La popolazione: indicatori demografici, flussi migratori, distribuzione e crescita demografica Economia e globalizzazione: aspetti storici, circolazione di capitali e lavoratori, effetti della globalizzazione Il settore primario, secondario e terziario I paesi emergenti Lo sviluppo sostenibile e lo sfruttamento delle risorse 2° Quadrimestre

Le nazioni unite Aspetti fisici, economici e politici di Asia, Africa, Americhe e Oceania Aspetti fisici, economici e politici dei seguenti stati: Brasile, Stati Uniti, Cina, Giappone, India, Corea, Marocco, Libia, Algeria, Egitto, Sudafrica, Turchia, Israele

4. PREREQUISITI ESSENZIALI

Costituiscono prerequisiti essenziali irrinunciabili:

1. Il possesso d’abilità trasversali di base quali saper ascoltare, leggere, comprendere, conoscere una minima terminologia specifica

2. Il possesso d’alcune conoscenze matematiche di base

possedere le nozioni di calcolo fondamentale;

conoscere le unità di misura fondamentali

saper eseguire le equivalenze;

conoscere cenni di proporzionalità diretta e inversa;

saper costruire un diagramma.

3. Il rispetto d’alcune elementari regole comportamentali

rispetto delle persone e delle cose presenti nella comunità scolastica;

puntualità in merito all’orario scolastico;

puntualità in merito alle scadenze di lavoro indicate;

capacità d’utilizzare in modo opportuno il materiale scolastico individuale e collettivo

ciascun docente effettuerà la rilevazione del possesso dei prerequisiti ed attuerà gli interventi necessari per consentire l’acquisizione delle conoscenze e competenze sopra elencate.

5. METODI E STRATEGIE

Al fine del raggiungimento degli obiettivi vengono individuate le seguenti strategie: Nelle classi prime dedicare ad inizio a.s. alcune lezioni sull’uso del testo digitale e sugli strumenti informatici di supporto alla gestione della classe digitale (Gmail, Google doc

e altri strumenti per attività collaborative e interattive) Per gli allievi non italofoni consentire l’uso del dizionario e di tavole visuali. Strutturare prove finalizzate alla conoscenza della terminologia specifica, utilizzo di riviste, quotidiani, internet per lavori di ricerca e mappe concettuali. Proporre costruzioni di grafici (manualmente e/o con l’uso del foglio elettronico).

Page 13: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.13 DI 16

Incentivare l’organizzazione autonoma durante le esercitazioni di laboratorio. Portare a conoscenza degli allievi problemi attuali legati all’ambiente, alla salute, al territorio, all’attività industriale, collegati ai contenuti disciplinari. In funzione delle diverse situazioni evidenziate nelle classi il docente si riserva di dosare opportunamente le seguenti metodologie:

Lezione frontale.

Lezione interattiva con l’uso della LIM

Esercitazioni di laboratorio.

Rielaborazione e riflessione sui contenuti mediante discussioni, relazioni, grafici, problemi, carte tematiche, ecc.

Audiovisivi e prodotti multimediali.

Realizzazione di ricerche individuali e/o di gruppo attraverso l’uso di fonti bibliografiche e sitografiche diverse.

Somministrazione d’esercizi e verifiche anche on-line.

6. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Per quanto riguarda le modalità di verifica degli apprendimenti essa verrà effettuata attraverso

prove orali: due o più prove per quadrimestre (interrogazioni tradizionali brevi e/o lunghe, flash a sorpresa, test, prove strutturate o semistrutturate, questionari). Per i corsi

che non prevedono voto pratico, concorreranno alla valutazione anche le relazioni di laboratorio.

prove pratiche (ove previsto voto pratico): due o più relazioni di laboratorio a quadrimestre.

Ai fini della verifica delle competenze saranno proposti nell’ambito delle verifiche sia scritte che orali quesiti riferiti a situazioni e/o contesti nuovi. Si prevede, inoltre, l’assegnazione di attività di ricerca o di problem solving da svolgere individualmente o in modo collaborativo. Ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi minimi di apprendimento relativi al biennio, si concorda di predisporre una verifica comune a carattere trasversale da somministrare nella seconda parte del secondo quadrimestre. Concorreranno alla valutazione i seguenti parametri

Grado di apprendimento degli argomenti proposti.

Grado di comprensione degli argomenti proposti.

Grado di padronanza del linguaggio specifico.

Situazione iniziale e progressione nell’apprendimento.

Costanza ed assiduità nell’eseguire i compiti assegnati.

Partecipazione.

Qualità ed entità del recupero. Al fine di rendere uniforme la valutazione delle prove si concorda la seguente scala numerica (approvata nel P.O.F. per tutti gli indirizzi) che mette in corrispondenza il voto con i livelli di conoscenza ed abilità dimostrati:

Uno l’allievo si rifiuta di essere interrogato o consegna il foglio dello scritto in bianco

due l’allievo non ha conoscenze e non è in grado di organizzare sia oralmente che per iscritto una frase di senso compiuto

Page 14: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.14 DI 16

tre l’allievo non ha conoscenze specifiche, elabora prove gravemente errate ed estremamente frammentarie

quattro l’allievo ha acquisito conoscenze molto superficiali, commette numerosi e gravi errori

cinque l’allievo ha conseguito conoscenze superficiali ed ha sviluppato parzialmente le capacità espositive ed applicative

sei l’allievo ha acquisito conoscenze sufficienti ed elementari capacità rielaborative, a volte frutto di serietà e costante impegno. Espone ancora in modo prevalentemente mnemonico.

sette l’allievo è in grado di rielaborare le conoscenze in modo corretto ed è in grado di applicarle in modo autonomo ed in situazioni concrete note

otto l’allievo ha acquisito i contenuti in modo corretto ed è in grado di effettuare collegamenti, di applicarli in modo autonomo a situazioni nuove. Espone con proprietà e scioltezza

nove l’allievo ha piena padronanza dei contenuti acquisiti che approfondisce autonomamente e utilizzare in modo critico. Si esprime con consapevolezza e proprietà

dieci l’allievo possiede una perfetta conoscenza dei contenuti della disciplina, evidenzia spiccate qualità di analisi, sintesi e riflessione; è in grado di operare collegamenti e comparazioni tra discipline e progettare autonomamente percorsi di lavoro individuale.

7. LIVELLI DI COMPETENZA DA CERTIFICARE

DESCRITTORI

Competenze Livello non certificabile Livello base1 Livello intermedio2 Livello avanzato3

Asse dei linguaggi

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- Compie errori gravi nella lettura di grafici e tabelle - Non è in grado di selezionare fonti di informazione e produce lavori di ricerca molto superficiali , incompleti e incoerenti.

- Comprende la lettura e le interpretazioni fornite dal docente di tabelle e grafici - Produce elementari lavori di ricerca di sulla base di una/poche fonti di informazione senza rielaborazione personale

- Sa leggere e dedurre informazioni dalla lettura di grafici e tabelle - Produce lavori di ricerca di sulla base di una/poche fonti di informazione che seleziona e riorganizza in modo personale

- Legge tabelle e diagrammi ed è in grado di interpretare i dati - Produce articolati ed approfonditi lavori di ricerca sulla base di fonti di informazione diversificate che è in grado di selezionare e analizzare criticamente

Asse matematico

1 lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali 2 lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite 3 lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni consapevoli

Page 15: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.15 DI 16

DESCRITTORI

Competenze Livello non certificabile Livello base1 Livello intermedio2 Livello avanzato3

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

- Non è in grado di risolvere semplici problemi utilizzando procedimenti noti e compie anche gravi errori nell’utilizzo di tecniche e procedure di calcolo

- Applica procedure di risoluzione di problemi solo a situazioni ripetitive utilizzando tecniche e procedimenti matematici in modo sufficientemente corretto

- Risolve autonomamente e correttamente problemi relativi a casi noti utilizzando tecniche e procedimenti matematici

- Risolve autonomamente e correttamente problemi utilizzando tecniche e procedimenti matematici

Asse scientifico-tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità

- Non conosce la maggior parte dei temi fondamentali della materia e non è mai in grado di operare collegamenti trasversali con le altre discipline scientifiche. - Non ha acquisito il linguaggio specifico che utilizza in modo improprio. - Non ha maturato alcuna consapevolezza dei meccanismi che presiedono agli equilibri naturali e della responsabilità dell’uomo nella tutela e nella conservazione dell’ambiente

- Conosce e descrive solo parzialmente i temi fondamentali della materia e non è quasi mai in grado di operare collegamenti trasversali con le altre discipline scientifiche. - Ha acquisito la terminologia specifica essenziale che utilizza in modo sostanzialmente corretto - Conosce le principali problematiche ambientali e ne fornisce elementari spiegazioni

- Conosce, descrive ed analizza in modo sufficiente i temi fondamentali della materia ma non sempre è in grado di operare collegamenti trasversali con le altre discipline scientifiche. - Ha acquisito la terminologia specifica essenziale che utilizza in modo corretto - Comprende i meccanismi che presiedono agli equilibri naturali e ai fenomeni di inquinamento

Conosce, descrive ed analizza in modo chiaro e appropriato i temi fondamentali della materia ed è in grado di operare con autonomamente collegamenti trasversali con le altre discipline scientifiche. - Ha acquisito la terminologia specifica che utilizza in modo appropriato nei diversi contesti. - E’ pienamente consapevole dei meccanismi che presiedono agli equilibri naturali e dell’impatto delle attività dell’uomo sull’ambiente

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

- Non è in grado di analizzare e spiegare fenomeni naturali - Produce relazioni non coerenti e incomplete dal punto di vista quantitativo con gravi errori.

- Utilizza in modo semplice i concetti della materia per analizzare e spiegare fenomeni - Produce relazioni essenziali con qualche imprecisione ed errori non gravi.

- E’ in grado di analizzare e spiegare con sufficiente sicurezza fenomeni Produce relazioni essenziali e corrette

- E’ in grado di analizzare e spiegare con sicurezza fenomeni, utilizzando modelli e analogie e operando collegamenti interdisciplinari Produce relazioni complete e approfondite dimostrando di aver pienamente compreso l’esperienza e di saperla collegare ai concetti di studio

8. STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Il recupero verrà attuato nelle ore curricolari con le modalità, di volta in volta, ritenute più opportune (esercizi di rinforzo, lettura del testo, schede di lavoro individualizzate, spiegazioni aggiuntive, ecc.). Nei casi dove tali attività dovessero risultare insufficienti, i docenti effettueranno il recupero in ore extracurricolari secondo le modalità previste dall’istituto.

9. INTERVENTI D’APPROFONDIMENTO

Qualora la situazione didattica sia favorevole verranno proposti lavori di approfondimento attraverso attività di ricerca, esplorazione di siti internet relativi a tematiche attinenti alle scienze, proiezione di film e/o documentari su tematiche di interesse scientifico - ambientale.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI … · Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico. L’alunno esegue semplici esercizi ed è

ITC ”JACOPO NIZZOLA”TREZZO SD_INS_01 – PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 19/9/12- REV.2

PAG.16 DI 16

10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE CHIMICA Biennio CAT Visita guidata ad un impianto di produzione di materiali da costruzione.

SCIENZE della terra e biologia/geografia

Classi prime e seconde Uscita in laboratori didattici, osservatorio astronomico, centri di educazione ambientale. Uscita in un parco naturale e/o ambiente di interesse naturalistico e/o azienda.

Data: 19 settembre 2012

Firma coordinatore: M. Casiraghi

CLASSI ATTIVITÀ