8
Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI VITAMINE Le Vitamine sono un gruppo di sostanze organiche di vario tipo. Esse sono indispensabili per la crescita e la corretta regolazione delle attività vitali del corpo umano. Sono contenute negli alimenti in concentrazioni minime (si dice “presenti in tracce”). La maggior parte di esse devono essere introdotte con la dieta perché il nostro organismo non può sintetizzarle oppure la sintesi risulta insufficiente. Le vitamine: sono nutrienti regolatori del metabolismo Le vitamine: alcune costituiscono la struttura dei coenzimi Le vitamine: non forniscono energia Le vitamine: agiscono in dosi minime Considerando la loro solubilità si distinguono in: La loro carenza provoca malattie dette: VITAMINE LIPOSOLUBILI (solubili nei grassi): A, D, E , K VITAMINE IDROSOLUBILI (solubili in acqua): C, gruppo B, PP, H AVITAMINOSI = mancanza totale di una o più vitamine (rara nella nostra società) IPOVITAMINOSI = mancanza parziale di una o più vitamine (ancora diffusa nella nostra popolazione).

Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Le Vitamine sono un gruppo di sostanze organiche di vario tipo. Esse sono indispensabili per la crescita e la corretta regolazione delle attività vitali del corpo umano. Sono contenute negli alimenti in concentrazioni minime (si dice “presenti in tracce”). Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTIVITAMINE

Le Vitamine sono un gruppo di sostanze organiche di vario tipo. Esse sono indispensabili per la crescita e la corretta regolazione delle attività vitali del corpo umano. Sono contenute negli alimenti in concentrazioni minime

(si dice “presenti in tracce”).

La maggior parte di esse devono essere introdotte con la dieta perché il nostro organismo non può sintetizzarle oppure la sintesi risulta

insufficiente.Le vitamine: sono nutrienti regolatori del metabolismo

Le vitamine: alcune costituiscono la struttura dei coenzimi

Le vitamine: non forniscono energia

Le vitamine: agiscono in dosi minime

Considerando la loro solubilità si distinguono in:

La loro carenza provoca malattie dette:

VITAMINE LIPOSOLUBILI (solubili nei grassi):

A, D, E , K

VITAMINE IDROSOLUBILI

(solubili in acqua):

C, gruppo B, PP, H

AVITAMINOSI = mancanza totale di una o più vitamine (rara nella nostra società)

IPOVITAMINOSI = mancanza parziale di una o più vitamine (ancora diffusa nella nostra popolazione).

Page 2: Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

VITAMINE E NUTRIZIONEA causa di diete particolari, stress, iperattività ecc gruppi di persone possono soffrire di “carenza vitaminica marginale”.

L’IPERVITAMINOSI è uno stato tossico dovuto ad iperdosaggi di vitamine che vengono introdotte

dieteticamente attraverso integrazioni vitaminiche sconsiderate

Una dieta equilibrata, basata su uno svariato ed appropriato apporto di alimenti è in grado di garantire un buono stato di nutrizione vitaminica.

Ricordare che alcune vitamine si alterano con:

Per prevenire questa condizione di “rischio ipovitaminico” è consigliabile il consumo adeguato di

alimenti ricchi di vitamine (frutta e verdura) e ridurre la perdita di queste sostanze durante i processi di

trasformazione e cottura del cibo.

La cottura prolungata Il diverso grado di acidità (pH) Esposizione all’ossigeno dell’aria

Page 3: Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

VITAMINE LIPOSOLUBILI IN BREVE

Page 4: Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

VITAMINE IDROSOLUBILI IN BREVE

Page 5: Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

SALI MINERALI

Simbologia

Sono principi nutritivi non energetici, in piccole quantità negli alimenti, principali costituenti delle rocce della crosta terrestre, in soluzione nelle acque superficiali e sotterranee

Rappresentano circa il 4% in peso di tutto il corpo umano, dove si trovano presenti sia come costituenti della struttura ossea, sia combinati con sostanze organiche che in soluzione nei liquidi organici (sangue, urina, saliva, linfa). Chimicamente i sali minerali sono elementi inorganici di carattere neutro che tendono a

dissociarsi, in ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni), quando sono in soluzione.

Page 6: Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

Classificazione dei Sali Minerali in:

Alcuni Sali Minerali svolgono:

Macroelementi Microelementi o Oligoelementi

una funzione plastica in quanto partecipano alla struttura del

corpo umano (es.: ossa e denti), mentre altri sono bioregolatori in quanto partecipano alle reazioni metaboliche ed all'attività degli

enzimi.

per indicare i minerali presenti in quantità abbastanza elevate ed il cui fabbisogno

giornaliero supera i 100 mg o più.

per indicare i minerali presenti in piccole quantità ed il cui fabbisogno giornaliero non supera i 100 mg.

Calcio (Ca) Fosforo (P) Magnesio (Mg) Sodio (Na),

Potassio (K), Cloro (Cℓ)

Ferro (Fe), Zolfo (S), Zinco (Zn), Rame (Cu), Iodio (I), Fluoro (F), Manganese (Mn),

Selenio (Se)

Poiché vengono facilmente eliminati con il sudore, le urine e le feci, il nostro organismo deve reintrodurli attraverso un

consumo adeguato di alimenti e bevande. A differenza delle vitamine, i sali minerali non vengono danneggiati dalla luce o dal calore, ma alcuni si possono perdere perché entrano in

soluzione con l'acqua di cottura.

Page 7: Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

IL SALE DA CUCINAIl sale da cucina o cloruro di sodio (NaCℓ) si usa in alimentazione per dare sapidità ai cibi o per conservare

alcuni generi alimentari.

E' stato calcolato che nel nostro Paese il consumo medio di sale è di circa 10 g al giorno mentre per l'uomo adulto sarebbero sufficienti 3‑5 g al giorno.

Ciò significa che un eccessivo consumo di sodio con la dieta favorisce ipertensione arteriosa con effetti negativi per le persone sofferenti di disturbi cardiaci.

Il cibo che noi consumiamo giornalmente, specie se vegetariano, garantisce sufficientemente l‘apporto di questi

due elementi.

I costituenti del sale cioè il sodio (Na) ed il cloro (Cℓ) sono elementi importanti che regolano, nel nostro organismo, l'equilibrio acido‑base, la pressione osmotica, il bilancio

idrico e l'eccitabilità neuro‑muscolare.

In natura si trova sciolto .nell'acqua di mare (sale marino) o in masse cristalline sotterranee (salgemma).

Nella nostra società si tende invece ad esagerare con il consumo di sale sia per una certa propensione culinaria ad un suo abuso, sia per il fatto che molti alimenti

conservati sono ricchi di cloruro di sodio (es.: insaccati, formaggi, vegetali sottoposti alla tecnica della "scottatura" prima della conservazione).

Page 8: Principi Nutritivi: i MICRONUTRIENTI

ACQUA DescrizioneL'acqua è il costituente principale del nostro organismo ed in genere degli organismi viventi. E' un composto chimico di formula H2O (due atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno) Rappresenta la sostanza maggiormente diffusa in natura dove si può trovare come:

La quantità di acqua necessaria quotidianamente al corpo umano può essere definita.

‑ acqua esogena, quella introdotta con bevande ed alimenti;

- acqua endogena, quella proveniente dalle reazioni di scissione dei nutrienti all'interno delle cellule.

In determinate condizioni fisiologiche il nostro organismo può essere sottoposto a disidratazione che consiste in una eccessiva perdita di acqua e di sali minerali in essa disciolti; in questo caso è bene reintegrare le perdite con bevande e alimenti adeguati.

Si parla invece di iperidratazione quando nel nostro organismo vi è un eccessivo ristagno di liquidi che vanno a "intossicare" i vari tessuti.

Dal punto di vista nutrizionale l'acqua è importantissima in quanto costituisce il solvente attraverso il quale vengono assorbiti i nutrienti e nel quale vengono escreti i prodotti di rifiuto. Quasi tutte le reazioni metaboliche del corpo umano avvengono nel mezzo acquoso inoltre, l'acqua contribuisce alla termoregolazione corporea (es.: fenomeno della sudorazione).

Dal punto di vista pratico l'importanza di questo nutriente è dimostrata dal fatto che senza cibo possiamo vivere con le nostre riserve corporee anche al limite delle 10 settimane ma senza acqua si perde la vita nel giro di pochissimi giorni.

Nel nostro organismo, il contenuto di acqua varia secondo la costituzione, l'età ed il sesso: nel neonato raggiunge in media circa il 75% del peso corporeo, mentre nell'uomo adulto rappresenta circa il 60%.

acqua meteorica (pioggia, neve, grandine); acqua superficiale (fiume, lago, mare, ghiacciaio);

acqua sotterranea (acqua di falde sotterrane) acqua sorgiva (acqua che riaffiora in superficie dal sottosuolo).