41
Preistoria e origini dell’uomo Cantarella-Guidorizzi cap. 1 pp. 12-26

Preistoria e origini delluomo

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Preistoria e origini delluomo

Preistoria e origini dell’uomo

Cantarella-Guidorizzi

cap. 1

pp. 12-26

Page 2: Preistoria e origini delluomo

Numeri… •5.000.000.000

•4.000.000

•500.000

•30.000

•3000 a.C.

1859, Charles Darwin, The origin of species

Creazionismo

Disegno intelligente

Teoria degli equilibri punteggiati

Saltazionismo

Page 3: Preistoria e origini delluomo

X-Men, Marvel Comics Stan Lee e Jack Kirby, 1963

«La mutazione è la

chiave della nostra

evoluzione, ci ha

consentito di evolverci

da organismi

monocellulari a specie

dominante sul pianeta.

Questo processo è lento

e normalmente richiede

migliaia e migliaia di

anni, ma ogni centinaio

di millenni l'evoluzione

fa un balzo in avanti».

Page 4: Preistoria e origini delluomo

Le età della pietra

Le origini dell'umanità > I processi

Paleolitico 2 milioni – 10.000 a.C

Preistoria

Neolitico 8000-3000 a.C.

Mesolitico 10.000-8000 a.C.

L'uomo si trasformò:

acquisita la posizione

eretta, si dedicò alla

caccia, alla pesca, alla

raccolta di cibo; usò il

fuoco e si raccolse in

piccoli nuclei sociali dediti

al nomadismo.

Terminate le

glaciazioni, l'uomo si

adattò ad ambienti di

vita diversi; iniziò ad

addomesticare gli

animali.

Nacque l'agricoltura, che

spinse l'uomo alla

sedentarizzazione; si

sviluppò la metallurgia:

rame, bronzo e ferro

venivano lavorati per

fabbricare armi e utensili.

Page 5: Preistoria e origini delluomo

Le età dei metalli

Le origini dell'umanità > I processi

Età del rame 5000-3000 a.C

Preistoria

Età del ferro dal 1200 a.C.

Età del bronzo 3000-1200 a.C.

•Fusione circa 1000 gradi

centigradi

•Recipienti, brocche, punte

freccia, monili

•Lega tra stagno e

rame •Area anatolica

•armi

Page 6: Preistoria e origini delluomo

Gli avvenimenti

4 milioni

di anni fa

3 milioni

di anni fa

Inizio del

Paleolitico

Homo

habilis

2,5 milioni

di anni fa

1,8 milioni

di anni fa

Homo

erectus

(Indonesia-

Cina)

Fuoco?

200.000

anni fa

Homo

sapiens

(Neanderthal)

40.000

anni fa

Homo sapiens

sapiens

10.000

a.C.

Mesolitico

8000

a.C.

Inizio del Neolitico

e rivoluzione

agricola

Australopiteco

5000

a.C.

Inizio dell'età

dei metalli

Fuoco: 500.000 anni fa

Glaciazione di Würm: 80.000-10.000 anni fa

Page 7: Preistoria e origini delluomo

Come si datano gli eventi del passato? Datazione relativa o assoluta?

p. 16

Dionigi il Piccolo, VI sec. d.C.

XVIII sec.

3000 a.C. : scrittura

Christian Thomsen, Danimarca 1819: età pietra e metalli

Willard Frank Libby, 1949: radiocarbonio

Page 8: Preistoria e origini delluomo

Come si datano gli eventi del passato? Datazione relativa o assoluta?

La tecnica del radiocarbonio (14C o carbonio-14) permette di datare

qualsiasi materiale di origine organica, cioè che derivi da qualcosa che

sia stato vivo, come ossa, legno, stoffa, carta, semi, polline, pergamena

e pellame in genere, tessuti e fluidi biologici, risalendo così all’epoca

della morte dell’individuo da cui proviene il campione, purché non siano

passati più di 50.000 anni: dopo tale periodo, il 14C residuo è talmente

esiguo da non permettere misure attendibili neppure con le tecniche più

sofisticate.

Page 9: Preistoria e origini delluomo

Come si datano gli eventi del passato? Datazione relativa o assoluta?

Il problema della misurazione inaccurata

La contaminazione con carbonio recente fa sembrare il campione più giovane della realtà.

Questo effetto risulta maggiore per i campioni più antichi: un campione vecchio di 17 000 anni

contaminato dell'1% con carbonio moderno appare 600 anni più giovane, mentre su un

campione vecchio di 34 000 anni contaminato con la stessa quantità di carbonio moderno

l'errore sale a 4 000 anni. La contaminazione può essere provocata dal contatto del campione

con materiali o contenitori che contengano carbonio, come ad esempio cotone, cenere,

etichette di carta; ma la contaminazione può avvenire anche prima della raccolta del campione:

il contatto con acidi umici, sostanze prodotte dalla biodegradazione microbica dei materiali

biologici, o quello con i carbonati contenuti nel suolo, sono esempi di contaminazioni di cui

occorre tener conto.

Page 10: Preistoria e origini delluomo

IL FUOCO

• 500.000 anni fa: l’uomo scopre il fuoco (l’uomo, che conosceva solo l’energia meccanica, scopre l’energia termica)

• Per migliaia di anni l’uomo vive di caccia e raccolta, conduce vita nomade.

• Con la scoperta del fuoco l’uomo migliora sensibilmente la propria vita: il fuoco allontana gli animali, scalda le caverne, è utilizzato per cuocere i cibi e renderli più commestibili e conservabili

• Tutto ciò determinò un aumento della popolazione e portò, probabilmente, alla prima ‘crisi energetica’ della Storia

• 10.000 anni fa: l’uomo scopre l’agricoltura e l’allevamento (energia animale). È la Rivoluzione Neolitica. L’uomo diventa sedentario, la popolazione si concentra e si forma una società strutturata.

Page 11: Preistoria e origini delluomo

Lo spazio

Le origini dell'umanità > Lo spazio

Page 12: Preistoria e origini delluomo

PREISTORIA e PROTOSTORIA

1. Età della pietra

I. Paleolitico (2 milioni anni fa – 10.000 a.C.)

II. Mesolitico (10.000 – 8.000)

III. Neolitico (8000 a.C.)

2. Età del rame (5.000 a.C.)

3. Età del bronzo (3.000 a.C.)

4. Età del ferro (1.200 a.C.)

Page 13: Preistoria e origini delluomo

Grotta di Lascaux

Nelle grotte si trovano esempi di opere di arte parietale risalenti al Paleolitico: molte di queste opere

vengono fatte risalire ad una data approssimativa di 17500 anni fa. Il tema più comunemente rappresentato

è quello di grandi animali dell'epoca (fra i quali l'uro, oggi estinto), resi con grande ricchezza di particolari.

Il complesso di caverne venne scoperto nel 1940.

Page 14: Preistoria e origini delluomo
Page 15: Preistoria e origini delluomo
Page 16: Preistoria e origini delluomo
Page 17: Preistoria e origini delluomo
Page 18: Preistoria e origini delluomo

Cueva de las manos,

Argentina

Famosa per le incisioni

rupestri rappresentanti mani,

gli inchiostri sono di origine

minerale, quindi l'età delle

pitture rupestri è stata

calcolata dai resti degli

strumenti (ricavati da ossa)

usati per spruzzare la

vernice sulla roccia.

Le origini dell'umanità > Il Paleolitico l'«età della pietra antica»

Page 19: Preistoria e origini delluomo

La Caverna si trova in un luogo

isolato della Patagonia a circa 100

chilometri dalla strada principale.

La caverna principale è profonda 24

metri, con un ingresso largo 15 metri

ed un'altezza iniziale di 10 metri.

All'interno della caverna il terreno è

inclinato, in salita, mentre l'altezza si

riduce a non più di 2 metri.

Le immagini delle mani sono spesso

in negativo, e oltre a queste ci sono

scene di caccia, esseri umani, lama,

nandù, felini ed altri animali, nonché

figure geometriche e rappresentazioni

del sole.

Le origini dell'umanità > Il Paleolitico l'«età della pietra antica»

p. 31, 13.000-9.000 anni fa

Page 20: Preistoria e origini delluomo

Grotta di Altamira

La grotta di Altamira è una caverna spagnola famosa per le pitture parietali del Paleolitico

superiore raffiguranti mammiferi selvatici e mani umane. Si trova nei pressi di Santillana del Mar

in Cantabria, 30 chilometri ad ovest di Santander, nel nord della Spagna.

È stata inclusa tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1985.

La grotta originaria è lunga 270 metri e consiste di una serie di passaggi intrecciati e di camere.

Il cunicolo principale ha un'altezza variabile dai due ai sei metri.

Page 21: Preistoria e origini delluomo

Grotta di Altamira

Page 22: Preistoria e origini delluomo

Grotta di Altamira

Page 23: Preistoria e origini delluomo

Citazioni nell’arte contemporanea

Yves Klein, 1928 – 1962

Page 24: Preistoria e origini delluomo

Citazioni nell’arte contemporanea

Carlo Zinelli, (1916 – 1974) è stato un pittore italiano, esponente dell'Art Brut.

Page 25: Preistoria e origini delluomo

Carlo Zinelli, (1916 – 1974) è stato un pittore italiano, esponente dell'Art Brut.

Page 26: Preistoria e origini delluomo

Citazioni nell’arte contemporanea

Keith Haring (1958 – 1990) è stato un pittore e writer statunitense

Page 27: Preistoria e origini delluomo

Keith Haring (1958 – 1990) è stato un pittore e writer statunitense

Page 28: Preistoria e origini delluomo

Architettura

Page 29: Preistoria e origini delluomo

Il dolmen è un tipo di tomba

megalitica preistorica a camera

singola e, insieme al cromlech

(come Stonehenge in Gran

Bretagna) e il menhir, costituisce il

tipo più noto tra i monumenti

megalitici. La realizzazione dei

dolmen viene collocata nell'arco di

tempo che va dalla fine del V

millennio a.C. alla fine del III

millennio a.C.

I Dolmen sono costituiti da due o

più piedritti verticali che

sorreggono l'architrave costituito

da uno o più lastroni orizzontali.

Le origini dell'umanità > Il Paleolitico l'«età della pietra antica»

Page 30: Preistoria e origini delluomo

Nuraghe

Il nuraghe (pl. Nuraghi) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa

densità su tutto il territorio della Sardegna. Sono unici nel loro genere e rappresentativi della civiltà

nuragica. Ne rimangono in piedi circa settemila (secondo alcune fonti sette/ottomila), sparsi su tutta l'isola,

mediamente uno ogni 3 km², caratterizzando fortemente il paesaggio sardo.

I primi nuraghi, detti protonuraghi, furono edificati in un'epoca situata quasi certamente nella parte iniziale

del II millennio a.C. Di alcuni è stata effettuata una datazione che ha restituito dei risultati alquanto

verosimili, indicanti un periodo iniziale di costruzione intorno al 1800 a.C.

Durante la media Età del bronzo, attorno al 1500 a.C./1100 a.C., si ebbe presumibilmente il maggior

sviluppo di questi edifici.

Nell'Età del ferro, ossia dal 900 a.C. in poi, non furono costruiti nuovi nuraghi, tuttavia non furono

abbandonati ma anzi in alcuni casi vennero ristrutturati e riadattati, forse come luoghi di culto.

Page 31: Preistoria e origini delluomo
Page 32: Preistoria e origini delluomo
Page 33: Preistoria e origini delluomo

Bronzetti nuragici

Il bronzetto nuragico è una scultura bronzea tipica della

Sardegna della fase finale dell'età del bronzo e la prima

età del Ferro.

Sono stati ritrovati nel tempo più di 500 bronzetti,

principalmente nei luoghi di culto e negli stessi nuraghi.

Page 34: Preistoria e origini delluomo

Veneri paleolitiche • Le veneri paleolitiche sono piccole statue preistoriche

raffiguranti donne con gli attributi sessuali molto pronunciati e ritratti con certo realismo (laddove il resto del corpo, a partire dal viso, è raffigurato in modo assai approssimativo).Vengono dette anche "veneri steatopige". Le veneri rappresentano le prime raffigurazioni del corpo umano. Sono di dimensioni minute (alcune intorno ai 20 cm, altre di soli 4 cm). I materiali più utilizzati sono steatite, calcite, calcare marnoso.

• Il motivo di tali rappresentazioni resta del tutto ipotetico: mentre alcuni ritengono che queste statuine vadano interpretate come raffigurazioni realistiche della femminilità dell'epoca (così la steatopigia resta una caratteristica di Ottentotti e Boscimani), secondo altri tali raffigurazioni corrispondono alle prime speculazioni dell'uomo neolitico intorno al rapporto tra natura e vita: l'osservazione del ciclo delle stagioni suggerì che la vita stessa era legata ad un ciclo. Essendo la donna origine della vita del figlio, si sarebbe sviluppato un culto della Dea Madre.

Page 35: Preistoria e origini delluomo

Dalla Storia alla Geografia

Page 36: Preistoria e origini delluomo

Quanti erano i nostri antenati? DEMOGRAFIA

PALEOLITICO: 4-5 MILIONI

NEOLITICO: 10-150 MILIONI

OGGI IN ITALIA: 60 MILIONI

OGGI NEL MONDO: 7 MILIARDI

Page 37: Preistoria e origini delluomo

COME L'AGRICOLTURA HA CREATO SOCIETA' E GERARCHIE

Negli ultimi 11000 anni abbiamo prodotto il cibo che ci serviva e

addomesticato le specie animali che ritenevamo utili ai nostri scopi.

L'agricoltura è il mezzo fondamentale e necessario per arrivare a dividere

la società in classi sociali o meglio ancora a creare una società stessa.

[…] Un altro aspetto derivante dalla vita sedentaria di un agricoltore è

legata alla possibilità di creare "densità abitativa".

Mentre una nomade deve portare con sé i figli, o meglio un numero

limitato di figli, in una civiltà contadina, i figli possono sostare in casa; i

cacciatori- raccoglitori, secondo alcuni dati, intervallano la nascita dei figli

di circa 4 anni mentre i popoli sedentari possono allevare i bambini che

riescono a sfamare e quindi l'intervallo delle nascite di abbassa

sensibilmente anche a 1 o 2 anni.

La natalità più elevata e la capacità di poter sostenere una prole più

numerosa ha portato ad una popolazione più densa.

Page 38: Preistoria e origini delluomo

Indicatori demografici - Italia

Popolazione al 1 gen. 60.589.445

Nati 458.151

Morti 649.061

Saldo naturale -190.910

Iscritti 1.777.414

Cancellati 1.691.976

Saldo Migratorio +85.438

Saldo Totale -105.472

Popolazione al 31° dic. 60.483.973

BILANCIO DEMOGRAFICO (Anno 2017)

Page 39: Preistoria e origini delluomo

Cittadinanza e Costituzione

Page 40: Preistoria e origini delluomo

Costituzione della Repubblica Italiana •è la legge fondamentale dello Stato italiano; approvata

dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata

dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27

dicembre seguente; è entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

•Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.

•I primi dodici articoli della Costituzione sono i "Principi

fondamentali", che espongono lo spirito della Costituzione. In

essi sono compresi alcuni dei principi supremi della

Costituzione che si ritrovano sottintesi in tutto il testo. I principi

supremi della Costituzione non possono essere oggetto di

modifica attraverso il procedimento di revisione costituzionale

previsto dai successivi articoli 138 e 139.

Page 41: Preistoria e origini delluomo

Insieme degli individui che vivono in un gruppo più

o meno numeroso, organizzato gerarchicamente e

regolato da relazioni reciproche.

Cittadinanza e Costituzione

Società

Articolo 3 della

Costituzione italiana

Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono uguali davanti alla

legge, senza distinzione di razza, di lingua, di religione, di

opinioni politiche, di condizioni personali e sociali

Le origini dell'umanità > Cittadinanza e Costituzione