34
L’ARTE NELLA PREISTORIA di A.M. VITALI Cosa si intende per arte preistorica? Perché l’arte nella preistoria? L’arte nel Paleolitico Graffiti e pittura nel paleolitico Scultura : le veneri preistoriche La grotta Chauvet La grotte di Lascaux La grotta di Altamira Anche noi nel Paleolitico L’arte nel Neolitico Architettura: i Megaliti Scultura : Incisioni rupestri Vasi ed anfore

L’arte nella preistoria

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’arte nella preistoria

L’ARTE NELLA PREISTORIA di A.M. VITALI

• Cosa si intende per arte preistorica?

• Perché l’arte nella preistoria?

• L’arte nel Paleolitico • Graffiti e pittura nel paleolitico• Scultura : le veneri preistoriche• La grotta Chauvet• La grotte di Lascaux• La grotta di Altamira• Anche noi nel Paleolitico

• L’arte nel Neolitico

• Architettura: i Megaliti

• Scultura : Incisioni rupestri

• Vasi ed anfore

Page 2: L’arte nella preistoria

Con il termine arte preistorica si intendono tutte quelle manifestazioni artistiche appartenenti al periodo preistorico, dal paleolitico fino all'età del bronzo.

Il periodo preistorico si snoda per circa un milione di anni concludendosi con la comparsa della scrittura, dividendosi in due principali periodi: Il paleolitico, il neolitico ( a sua volta suddiviso in l'età del rame/bronzo/ferro).

Page 3: L’arte nella preistoria

Nel periodo del Paleolitico l’arte è principalmente legata alla rappresentazione della vita quotidiana, mentre successivamente nel Neolitico essa acquisisce scopi magici e propiziatori, stabilendo così un contatto con la divinità.

In seguito, questo ruolo verrà affidato alla figura del sacerdote e l'arte assumerà un valore maggiormente decorativo, sganciandosi dal mondo religioso

Page 4: L’arte nella preistoria

Perché l’arte nella preistoria?

• Nell’ansiosa e vana ricerca di dare una spiegazione sia ai fenomeni della natura che ai misteri della vita e della morte, l’uomo preistorico attribuì all’opera di potenze soprannaturali quanto non riusciva a comprendere.

• Circondato da mille insidie, l’uomo

preistorico faceva riti per placare gli spiriti che credeva gli fossero nemici o per propiziarne preventivamente i favori.

Page 5: L’arte nella preistoria

L’arte che scaturì perciò da questa esigenza, è da considerarsi una primitiva forma di religione, in quanto in quell’epoca le forme d’arte non assumevano un valore decorativo o estetico (cioè il piacere della visione dell’opera),

ma piuttosto avevano una forte componente legata alla magia e ai riti propiziatori: rappresentare le prende da cacciare, realizzare statue di donne con grembi materni e seni abbondanti, significava augurarsi di cacciare molte prede o di avere molti figli nella tribù!

L’ARTE NEL PALEOLITICO

Page 6: L’arte nella preistoria

A noi l’arte è arrivata per lo più composta da dipinti murali (in grotte e caverne) e piccole sculture rappresentanti entità femminili.

Nei dipinti rupestri però non vediamo raffigurati quegli animali in grado di fornire carni, pelli e grasso, come le renne che costituivano allora sino al 90% delle prede, ma animali caratterizzati da un valore simbolico molto alto, ma a noi in gran parte sconosciuto (bisonti, mammut, cavalli...).

Grotta di pech-merle

Page 7: L’arte nella preistoria

• Ma se grande attenzione veniva concessa al ritratto degli animali, per i quali addirittura si disegnavano sfruttando anche i contorni naturali dei muri per dare un'impressione di tridimensionalità,

• assenti sono invece i riferimenti naturalistici (fiori, alberi, paesaggio...) e curiosamente anche la figura umana era spesso invece solo abbozzata, priva di anatomia esatta.

Page 8: L’arte nella preistoria

Graffiti e Pittura

• Come già detto precedentemente, tra i riti propiziatori per la caccia, vanno cercate le motivazioni che spingono l’uomo preistorico a disegnare nelle caverne.

Page 9: L’arte nella preistoria

I ritrovamenti avvenuti sulle pareti di alcune famose caverne ci parlano di raffigurazioni di scene di caccia e più precisamente di animali ancora vivi che devono essere cacciati : orsi, bisonti, mammut, cervi e cinghiali.

più raramente sono rappresentati in maniera stilizzata figure umane come stregoni, cacciatori o donne

Page 10: L’arte nella preistoria

Le tecniche adottate dagli uomini preistorici per le realizzazioni di queste espressioni artistiche erano principalmente la Pittura rupestre e il Graffito, ma anche la  tamponatura, lo spruzzo mediante cannucce e lo stampo (una specie di timbratura).

Page 11: L’arte nella preistoria

• La pittura rupestre è realizzata sulla pietra con i materiali naturali ( carbone, minerali e terre) che gli uomini avevano a disposizione; i colori pertanto risultano quasi sempre sui toni del giallo, rosso, e nero.

• Si ottenevano da tali sostanze minerali ma anche vegetali, che dopo essere state macinate e ridotte in polvere (mediante lo sfregamento di pietre levigate) venivano conservate in conchiglie o ossa cave.

• I colori potevano essere usati a secco, sfregati direttamente sulle rocce, similmente agli odierni disegni a carboncino o gessetto, o liquidi, mescolati con acqua, oppure impastati con grasso animale e sangue, applicati con le dita o con pennelli fatti con piume, peli, fibre vegetali, bastoncini appuntiti (pittura vera e propria). 

La conservazione di questi dipinti è dovuta all’umidità della roccia: l’evaporazione consente la cristallizzazione dei carbonati in un naturale processo di fissaggio dei colori.

Page 12: L’arte nella preistoria

Il graffito, come dice la parola stessa, consiste nel graffiare la roccia con pietre appuntite e tracciare i contorni della figura da disegnare. Un procedimento a metà tra il disegno e la scultura.I contorni delle figure potevano essere anche colorati.

Incisioni: Cavallo del caviglione. Grotta dei Balzi Rossi. Ventimiglia Liguria

Incisioni: Grotta di Cussac

Page 13: L’arte nella preistoria

SCULTURA: LE VENERI PREISTORICHE

Come abbiamo accennato, una tra le prime forme artistiche della Preistoria, a partire dal Paleolitico fino oltre il Neolitico, sono le cosiddette Veneri preistoriche.

Si tratta di statuette femminili di piccole dimensioni, tra i 10 e 25 centimetri, scolpite e incise in materiali come corno, osso, avorio, pietra tenera, come calcare e steatite( quest’ultima è un minerale molto simile al gesso e facilmente lavorabile) lavorate con una pietra acuminata.

Venere di Lespugue(Francia: Grotta des Rideaux)

Page 14: L’arte nella preistoria

Molte di queste statuette sono state ritrovate in Europa, in Austria, ma anche in Francia, in Italia centro-settentrionale nel modenese, come ad esempio la Venere di Savignano, e in generale anche in altre zone dell’Europa continentale. Esse sono la testimonianza di un genere scultoreo piuttosto diffuso.

Luoghi di

ritrovamento

Venere di

Savignano

Page 15: L’arte nella preistoria

Rappresentano delle donne con alcuni attributi che si riferiscono alla maternità, particolarmente accentuati come pancia e seno, mettendo in secondo piano o riducendo i particolari figurativi di volto, mani e piedi.Queste statuette erano probabilmente di buon auspicio per la fertilità della donna e quindi per la continuità della specie nella prole. La fecondità probabilmente era considerata un valore primario.

Venere di Willendorf (ritrovata in Austria).

Page 16: L’arte nella preistoria

Come già accennato i particolari figurativi di volto, mani e piedi mancano completamente o sono trasformati in protuberanze allungate, come se fossero fatte per essere conficcate nella terra dei campi o nella roccia delle caverne.

Alcuni studiosi ipotizzano infatti che fossero anche idoli (oggetti da adorare) propiziatori per favorire la crescita di un raccolto cospicuo o nelle caverne fossero a protezione della vita e dell’ambiente domestici.

Veneri di Parabita(Puglia: Lecce)

Venere dei Balzi Rossi ((Liguria: Ventimiglia)

Page 17: L’arte nella preistoria

Ma le scoperte più recenti hanno portato al rinvenimento di questi reperti anche all'interno di luoghi sacri, con funzioni di tempio o santuario. Per cui si pensa fossero legate al culto della dea-madre. In Dordogna (regione della Francia) sono state ritrovate diverse statuette di veneri nello stesso sito preistorico, un antico abitato paleolitico.Tra di esse figura la famosa Venere di Laussel, circa del 23.000 a. C., realizzata a bassorilievo su un frammento roccioso, nella mano destra tiene un corno di bisonte.Ora è conservata a Bordeaux, al Museo d'Aquitania.

Page 18: L’arte nella preistoria

La grotta di ChauvetSituata nel comune di Vallon-Pont-d’Arc in Francia, la grotta di Chauvet è un capolavoro di arte parietale preistorica ed è stata scoperta nel 1994 da tre appassionati speleologi. Questa grotta con pitture rupestri del Paleolitico custodisce infatti un bestiario straordinario, in cui figurano non meno di 425 figure animali. Questi dipinti e queste incisioni sono tra le più antiche al mondo... Circa 32.000 anni fa. È diventata patrimonio dell’umanità dell’UNESCOPer preservare questo luogo unico, chiuso al pubblico dal momento della sua scoperta, è in via di realizzazione una riproduzione della grotta di Chauvet la cui apertura è prevista per 2015 nel sito di Razal, a Vallon-Pont-d'Arc.

 

Page 19: L’arte nella preistoria

LA GROTTA DI CHAUVET

Page 20: L’arte nella preistoria

La grotta di Lascaux

Page 21: L’arte nella preistoria

La grotta di Lascaux Nel 1940 quattro ragazzi si imbatterono in un misterioso tunnel sulle colline vicino alla città di Montignac in Francia. Pensando di aver trovato il passaggio segreto che, secondo le leggende locali, conduceva all’antico feudo di Lascaux, con picche e vanghe aprirono un varco tra le rocce ed entrarono nel tunnel. video: https://www.youtube.com/watch?v=1g4vNH5Qxrg

Il tunnel in realtà portava ad un magico mondo fatto di una moltitudine di dipinti di animali e di strani simboli. Queste raffigurazioni appartengono ad un popolo primitivo del Paleolitico. Nel 1979 le grotte di Lascaux sono state inserite nell'elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Page 22: L’arte nella preistoria

La grotta di Lascaux

Nelle grotte si trovano esempi di opere di arte parietale risalenti al Paleolitico superiore: molte di queste opere vengono fatte risalire ad una data approssimativa di 17.500 anni fa.Il tema più comunemente rappresentato è quello di grandi animali dell'epoca (fra i quali l‘uro, oggi estinto), resi con grande ricchezza di particolari.

Tra le figure più note ricordiamo la mucca che salta, presente nella cosiddetta Sala dei Tori

Page 23: L’arte nella preistoria

La grotta di Lascaux viene anche chiamata la « CAPPELLA SISTINA » del Paleolitico. Questo, sia per la bellezza e vivezza delle immagini, sia per il loro numero.

Page 24: L’arte nella preistoria

La grotta di AltamiraSi tratta di una grotta situata nella zona centrale dellaCantabrianel nord della Spagna.

È datata ad un periodo compreso fra il 18.500 e il 14.000 a.C. e contiene numerose pitture rupestri del paleolitico superiore

Page 25: L’arte nella preistoria

La grotta di Altamira • La grotta di Altamira contiene resti di attività quotidiane di abitanti preistorici

• La zona destra della“Sala dei Policromi” contiene le rappresentazioni più antiche: grandi cavalli di colore rosso di 150/180 cm. di lunghezza, una mano in positivo e due in negativo e varie serie di punti. Altre figure di colore nero, sono disegnate col carbone

Page 26: L’arte nella preistoria

Le grandi figure policrome sono cavalli, bisonti ed un cervo di più di due metri. Secondo gli studiosi, gli animali sarebbero stati prima disegnati nei loro contorni con il nero e, successivamente, riempiti con pittura rossa o gialla-arancio. Sta di fatto che alcuni dettagli sono stati eseguiti perfettamente, con un lapis di carbone.I colori utilizzati sono quindi solo due: il nero del carbone e l’ossido di ferro per il rosso, applicati direttamente o disciolti in acqua.

Page 27: L’arte nella preistoria

Dal 1985 la grotta è divenuta patrimonio UNESCO.

(Ricostruzione)

Page 28: L’arte nella preistoria

Anche noi nel Paleolitico

La nostra parete preistoricaCueva manos . Argentina

Page 29: L’arte nella preistoria

Anche noi nel Paleolitico

Page 30: L’arte nella preistoria

L’ARTE NEL NEOLITICONel neolitico, o "nuova età della Pietra", (6000-III millennio a.C.) si ebbe il fondamentale passaggio all'agricoltura ed all'allevamento, con gli individui organizzati in villaggi. Risale a questo periodo l'attenzione al sole, alle stagioni, ai fenomeni atmosferici. La pittura sostanzialmente non subì grandi cambiamenti, nacquero invece le prime forme di Architettura con i megaliti : costruzioni sacre e funerarie.Nella scultura troviamo oggetti in ceramica e terracotta e le incisioni rupestri.

Page 31: L’arte nella preistoria

I Menir sono strutture monolitiche composte da un solo masso posto verticalmente piantato nel suolo. Si ritiene avessero una funzione funeraria.

I Dolmen invece sono composti da tre elementi (da ciò detti, trilitiche): due monoliti portanti piantante verticalmente al suolo e uno di copertura. Si ritiene che allo stesso modo acquisissero una valenza forse funeraria.

I Cromlech sono infine le più elaborate delle costruzioni, composti da un insieme di Dolmen posti in circolo. Si ritiene venisse utilizzato come un grandioso calendario e a fini rituali e magici. Le strutture trilitiche (dal greco treis = tre, litios = pietra), costituiscono una delle basi elementari di forme architettoniche più complesse.

I Megaliti

Cromlech di Stonhenge

Page 32: L’arte nella preistoria

Appartengono al Neolitico anche le incisioni rupestri della Val Camonica (Bs) Italia. Sono immagini incise sulla roccia e riproducono scene religiose e di vita quotidiana. La figura umana viene ancora maggiormente stilizzata. Alcuni segni rapidi e ripetuti sono indicati come i possibili primi passi verso una scrittura per immagini.

Le incisioni rupestri

Page 33: L’arte nella preistoria

Di questo periodo sono i primi oggetti in argilla (in molte regioni di Asia ed Europa), gli utensili domestici e soprattutto vasi ed anfore, dove comparvero animali e figure umane stilizzate. Le raffigurazioni di drammatica narrazione delle scene di caccia vanno a sparire, lasciando il campo ad una decorazione di oggetti con disegni geometrici e piuttosto rigidi.

Vasi e Anfore

Page 34: L’arte nella preistoria

RIASSUMIAMO