2
Oggetto: Norman Zarcone, per non dimenticare ecco quanto si può vedere e scaricare dal sito del "Giolitti". (www.giovannigiolitti.it) E' stato inviato alle centinaia di destinatari abituali e ai siti collegati (es. Centro Studi Piemontesi, Comitates pro Libertatibus...). Prof. Aldo Mola Giovanni Giolitti Novità NORMAN ZARCONE. PER L’UNIVERSITA’ DEI CAPACI E MERITEVOLI Norman Zarcone si iscrisse alla XII Scuola di Alta Formazione del Centro europeo " Giovanni Giolitti" per lo studio dello Stato. Non ci raggiunse a Cavour-Dronero. Compì una scelta drammatica: protesta e invocazione. Nel frattempo il Parlamento ha approvato la riforma delle Università. Il Rett ore dell’Università di Palermo promise di intitolargli un’Aula, a monito perenne. Il Centro Giolitti, che il 27 settembre 2010 gli conferì ad memoriam il Diploma di partecipazione alla XII Scuola, aderisce alla proposta di intitolazione e sostiene la costituzione di una Fondazione che, nel suo nome, osservi la attuazione della riforma universitaria all’insegna del dettato costituzionale: premiare i capaci e meritevoli. I destinatari sono invitati a sostenere il proposito del Rettore dell’U niversità di Pa lermo, indirizzandogli messaggio di adesione, contro ogni esitazione o ripensamento. Aldo A. Mola - Direttore Centro "Giolitti" Una fondazione e un’aula per Norman Zarcone Il 13 settembre scorso la Cittadella Universitaria di Palermo è stata scossa da un tragico evento: Norman Zarcone, 27enne dottorando in Filosofia del Linguaggio alla facoltà di Lettere, si è gettato dal settimo piano dell’edificio. Il gesto estremo è arrivato in un momento di profonda incertezza per la propria carriera accademica e lavorativa, al punto che il padre non ha esitato a parlare di omicidio di Stato: «Era molto depresso per il suo futuro. Si era laureato in filosofia della conoscenza e della comunicazione, con 110 e lode. E io sono certo che saranno favoriti i soliti raccomandati». Oggi le circoscrizioni cittadine si mobilitano e lanciano un appello alla Regione, ma anche al Comune, perché istituiscano un a fondazione in ricordo di Norman Zarcone. In particolare il consiglio della

PER NON DIMENTICARE

Embed Size (px)

DESCRIPTION

NORMAN ZARCONE. PER L’UNIVERSITA’ DEI CAPACI E MERITEVOLI

Citation preview

Page 1: PER NON DIMENTICARE

Oggetto: Norman Zarcone, per non dimenticare

ecco quanto si può vedere e scaricare dal sito del "Giolitti".

(www.giovannigiolitti.it) E' stato inviato alle centinaia di destinatari abituali e ai siti collegati (es.

Centro Studi Piemontesi, Comitates pro Libertatibus...).

Prof. Aldo Mola

Giovanni Giolitti

Novità

NORMAN ZARCONE. PER L’UNIVERSITA’ DEI CAPACI E MERITEVOLI

Norman Zarcone si iscrisse alla XII Scuola di Alta Formazione del Centro europeo " Giovanni

Giolitti" per lo studio dello Stato. Non ci raggiunse a Cavour-Dronero.

Compì una scelta drammatica: protesta e invocazione.

Nel frattempo il Parlamento ha approvato la riforma delle Università. Il Rettore dell’Università di

Palermo promise di intitolargli un’Aula, a monito perenne.

Il Centro Giolitti, che il 27 settembre 2010 gli conferì ad memoriam il Diploma di partecipazione

alla XII Scuola, aderisce alla proposta di intitolazione e sostiene la costituzione di una Fondazione

che, nel suo nome, osservi la attuazione della riforma universitaria all’insegna del dettato

costituzionale: premiare i capaci e meritevoli.

I destinatari sono invitati a sostenere il proposito del Rettore dell’U niversità di Palermo,

indirizzandogli messaggio di adesione, contro ogni esitazione o ripensamento.

Aldo A. Mola - Direttore Centro "Giolitti"

Una fondazione e un’aula per Norman Zarcone

Il 13 settembre scorso la Cittadella Universitaria di Palermo è stata scossa da un tragico evento:

Norman Zarcone, 27enne dottorando in Filosofia del Linguaggio alla facoltà di Lettere, si è gettato

dal settimo piano dell’edificio. Il gesto estremo è arrivato in un momento di profonda incertezza per

la propria carriera accademica e lavorativa, al punto che il padre non ha esitato a parlare di omicidio

di Stato: «Era molto depresso per il suo futuro. Si era laureato in filosofia della conoscenza e della

comunicazione, con 110 e lode. E io sono certo che saranno favoriti i soliti raccomandati». Oggi

le circoscrizioni cittadine si mobilitano e lanciano un appello alla Regione, ma anche al Comune,

perché istituiscano un a fondazione in ricordo di Norman Zarcone. In particolare il consiglio della

Page 2: PER NON DIMENTICARE

seconda circoscrizione ha approvato due mozioni per impegnare sindaco e assessori ad attivarsi

«per la nascita della fondazione» e perché al giovane venga intitolata anche una strada: «Il suo gesto

eclatante e sconvolgente per protesta contro "certe" baronie feudali deve lasciare il segno».Nel

contempo gli studenti dell’Università hanno rivolto una lettera aperta al rettore ed al preside della

Facoltà di Lettere perché a Norman sia intestata un’aula del plesso; lettera che tutti i cittadini sono

invitati a spedire di proprio pugno agli indirizzi [email protected], [email protected],

[email protected].

www.giovannigiolitti.it

A norma della Legge 675/96 Le comunichiamo che: abbiamo reperito la Sua E-Mail direttamente

dai dati da Lei compilati all'atto dell'iscrizion e alla nostra mailing list, oppure navigando in rete o

da E-Mail pubblicitarie che l'hanno resa pubblica.

Qualora non intendesse più ricevere nostre comunicazioni, La preghiamo di inviare un messaggio

con oggetto "cancellami" all'indirizzo: [email protected]

LEGGE 675/96. Gli indirizzi di posta elettronica ai quali viene spedita questa news sono tutelati in

base alla legge 675/96 sul trattamento dei dati e sono stati archiviati con l'esplicito consenso dei

destinatari, i quali potranno in qualunque momento sospenderne l'invio disiscrivendosi dal mailing

list, collegandosi a [email protected]