37
METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica. Metabolismo aerobico. Adattamenti energetici muscolari da allenamento aerobico e anaerobico. Restauro dall’esercizio. Ricostruzione delle riserve energetiche. Rimozione dell’acido lattico. Misurazione del costo energetico dell’esercizio e del rendimento. Massimo consumo di ossigeno. Fibre muscolari e differenti tipi di unità motorie: utilizzazione durante la prestazione.

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

  • Upload
    vantruc

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

METABOLISMO ENERGETICO E

PRESTAZIONE 2Modulo 1

Energetica muscolare durante esercizio:

Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica. Metabolismo aerobico. Adattamenti energetici muscolari da allenamento aerobico e anaerobico. Restauro dall’esercizio. Ricostruzione delle riserve energetiche. Rimozione dell’acido lattico. Misurazione del costo energetico dell’esercizio e del rendimento. Massimo consumo di ossigeno. Fibre muscolari e differenti tipi di unità motorie: utilizzazione durante la prestazione.

Page 2: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

AGGIUSTAMENTI

CONSUMO OSSIGENO [%]

SPLANCNICO16.3

MUSCOLI 36.7

CUORE 12.3

CERVELLO24.5

CUTE 4.1

RENI 6.1

RIPOSOCONSUMO OSSIGENO [%]

RENI 0.3CUTE 0.4

CERVELLO 1.7CUORE 4.3

MUSCOLI 92.4

SPLANCNICO16.3

ESERCIZIO

Page 3: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Classificazione delle attività sportive• Attività ad impegno prevalentemente anaerobico

LATTACIDO (20-45 s)• Attività ad impegno aerobico-anaerobico massivo

(45 s - 4, 5 min)• Attività ad impegno prev. aerobico (>4-5 min)• Attività ad impegno aerobico-anaerobico alternato• Attività di potenza ad impegno prevalentemente

anaerobico ALATTACIDO (1. forza; 2. impulsive; 3. propulsive)

• Attività di destrezza (1. con notevole imp. muscolare; 2. con imp. muscolare posturale e direzionale; 3. con scarso impegno muscolare)

• Attività ad impegno combinato

Page 4: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Utilizzazione dei sistemi energetici

Durata dell'esercizio [min]0 20 40 60 80 100 120

Sis

tem

a es

oerg

onic

o ut

ilizza

to [%

]

0

20

40

60

80

100

Anaerobico

Aerobico

Page 5: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Utilizzazione dei sistemi energetici

Page 6: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Utilizzazione dei sistemi energetici

Page 7: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Il sistema Anaerobico Alattacido

Concentrazione dei fosfati altamente energetici (~P) nel muscolo isolato durante lavoro aerobico allo stato stazionario (VO2s).

Consumo di ossigeno durante esercizio e restauro. La caduta della PCr avviene nei primi minuti di esercizio, quando il VO2 non ha ancora raggiunto lo stato stazionario; la sua risintesi avviene nei primi minuti di restauro quando VO2 > di riposo.

Durata dell'esercizio massimale [min]

0 20 40 60 80 100 120

Sis

tem

a es

oerg

onic

o ut

ilizz

ato

[%]

0

20

40

60

80

100

Anaerobico

Aerobico

Page 8: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Il sistema LattacidoDurata dell'esercizio massimale [min]

0 20 40 60 80 100 120

Sis

tem

a es

oerg

onic

o ut

ilizz

ato

[%]

0

20

40

60

80

100

Anaerobico

Aerobico

)( /τtesOVtOV −−= 122&&

τ = 30-40s

Page 9: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Accumulo di Lattato

Cicl.

Sprinters

Mf.

Durata dell'esercizio massimale [min]

0 20 40 60 80 100 120

Sis

tem

a es

oerg

onic

o ut

ilizz

ato

[%]

0

20

40

60

80

100

Anaerobico

Aerobico

Page 10: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

L'accumulo di lattatoDurata dell'esercizio massimale [min]

0 20 40 60 80 100 120

Sis

tem

a es

oerg

onic

o ut

ilizz

ato

[%]

0

20

40

60

80

100

Anaerobico

Aerobico

Page 11: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Metodo degli Equivalenti

15.00

20.00

25.00

30.00

35.00

40.00

45.00

1 5010.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

1.40

VE/VO2VE/VCO2QR

Durata dell'esercizio massimale [min]

0 20 40 60 80 100 120

Sis

tem

a es

oerg

onic

o ut

ilizz

ato

[%]

0

20

40

60

80

100

Anaerobico

Aerobico

Page 12: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

La Soglia Anaerobica [SA]

Zona di passaggio da un metabolismo di tipo aerobico ad un metabolismo di tipo “misto”.

Accumulo ematico di Lattato

[La+] > 4mmoli

Durata dell'esercizio massimale [min]

0 20 40 60 80 100 120

Sis

tem

a es

oerg

onic

o ut

ilizz

ato

[%]

0

20

40

60

80

100

Anaerobico

Aerobico

Page 13: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

SA: Ipotesi

1. IPOSSIA DISTRETTUALE: Presenza di zone ipo-ossigenate e costrette a lavorare

in anaerobiosi

2. EFFETTO MASSA DEL PIRUVATOProduzione massiva di piruvato con conseguente insufficiente smaltimento

3. RECLUTAMENTO FIBRE IIB

4. RIDUZIONE CLEARANCE DEL [La+]Insufficienza del Ciclo di Cori

Durata dell'esercizio massimale [min]

0 20 40 60 80 100 120

Sis

tem

a es

oerg

onic

o ut

ilizz

ato

[%]

0

20

40

60

80

100

Anaerobico

Aerobico

Page 14: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Stima dell’Impegno AnaerobicoNon è ancora disponibile un metodo completamente accettabile per determinare la capacità anaerobica di un soggetto. Alcuni metodi ne consentono una stima approssimata:

• Analisi del consumo di ossigeno in eccesso al termine dell’esercizio (EPOC) – disaccoppiamento tra consumo di ossigeno e richieste energetiche durante il recupero

• Stima dell’accumulo muscolare di lattato su campioni ematici; stima della soglia lattato (LT)

• Uso del test di massimo deficit di ossigeno accumulato, il test di potenza critica, il test di Wingate, sono tecniche promettenti anche se con alcuni limiti

Page 15: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

DEBITO DI OSSIGENO ED EPOC

Page 16: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Il Restauro dall’esercizio

Page 17: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Il Restauro dall’esercizio

Page 18: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Il Restauro dall’esercizio

Page 19: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Il recuperoA.V. Hill (1922, 1933): Debito di Ossigeno

Componente lattacidaComponente alattacida

Il pagamento del debito serve :a) Ricostituire le scorte di glicogeno a partire dal lattato (80% ciclo di Cori)b) Lattato Piruvato ciclo di Krebs

MODELLO ESPLICATIVO ATTUALE (EPOC)

•Resintesi di ATP e CP

•Resintesi di glicogeno a partire dal lattato

•Ossidazione del lattato

•Riossigenazione del sangue

•Temperatura corporea

•Ormoni (catecolamine

0

2

4

6

8

10

12

14

16

EPO

C (L

)

20 40 60

Durata esercizio (min)

Page 20: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Fattori responsabili dell’EPOC• Ricostituzione delle scorte di ATP• Allontanamento  del  lattato  prodotto  dal metabolismo anaerobico

• Restituzione dell’O2 preso a prestito da emoglobina e mioglobina

• Rimozione della CO2 accumulata nei tessuti corporei

• Aumento  della  portatata  metabolica  e  della frequenza  respiratoria  indotti  dall’incremento  di temperatura  e  dei  livelli  ematici  di  catecolamine circolanti

Page 21: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Il recupero: Quali implicazioni per l'allenamento?

Page 22: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Il progetto “Atene 2004”Una popolazione “Speciale”: Il Club Olimpico

12 Atleti

6 M (5J + 1L) 6 F (5J + 1L)

Età: 26±4 aaPeso: 109± 29.3 kgStatura: 184.5±7.6 cmBMI: 31.7±6.7

Età: 28±1.5 aaPeso: 63.8±7.1 kgStatura: 167.2±7 cmBMI: 22.7 ±1.9

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

Page 23: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Obiettivi e Domande

1. Quanto omogeneo è un gruppo costituito da atleti di alta qualificazione?

Delineare il profilo fisiologico (metabolico) in un gruppo selezionato di atleti di judo di alta

qualificazione appartenenti al “Club Olimpico”.

Obiettivo del progetto

Domande

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

2. In che modo e in quale misura le stesse metodiche di allenamento producono gli stessi risultati?

3. Quale relazione esiste - se esiste - tra risultati forniti dai Test di laboratorio e la prestazione in gara?

Page 24: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Sviluppo del progettoSviluppo del progetto

1. Valutazione della Potenza Aerobica

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

2. Valutazione della Potenza Anaerobica

3. Valutazione dell’impegno metabolico e cardiaco durante un test “Tipo gara”

4. Test di potenza (arti inferiori)1. Special Judo Fitness Test, SJFT2. Test di Bosco

Page 25: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Potenza AerobicaTest di Massima Potenza Aerobica - MPA

MISURE EFFETTUATEMassima potenza aerobica (VO2max)

Produzione di Anidride carbonica (VCO2) Ventilazione polmonare (VE)

Frequenza cardiaca (Fc)Soglia Anaerobica (Equivalenti Ventilatori)

Test di Bruce (modificato)

15.00

20.00

25.00

30.00

35.00

40.00

45.00

1 5010.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

1.40

VE/VO2VE/VCO2QR

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

Page 26: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Potenza Anaerobica Test di Wingate arti inferiori (WAnT 30-s)

RISCALDAMENTO (5 min)Potenza costante: 70W (M); 40W (F)Frequenza di pedalata: 60 rpm

TEST30 sec alla velocità massima possibileCarico frizionale: 80% peso corporeo (M)

77% peso corporeo (F)

RECUPERO

Potenza [W]

0

100

200

300

400

500

600

700

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0

11,0

12,0

13,0

14,0

15,0

16,0

17,0

18,0

19,0

20,0

21,0

22,0

23,0

24,0

25,0

26,0

27,0

28,0

29,0

30,0

Tempo [s]

Pot

enza

[W]

Picco di potenza (entro 5-10 sec)Potenza media (durante i 30 sec)

Determinazione del Lattato [La+]Basale, Fine test, Recupero passivo (20- min)

MISURE EFFETTUATE

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

Page 27: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Test “Tipo gara”

Durata: 5 Minuti effettivi

Intensità: Massimale

Lattato ematicoBasaleFine combattimentoRecupero passivo

Frequenza cardiacaMonitoraggio continuo

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

Misure effettuate:

Page 28: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Risultati - MPA

MPA VO2max(l*min-1)

VO2max

(ml*kg-1*min-1)

Fcmax

(b*min-1)

VO2 SA(ml*kg-1*min-1)

VO2 SA (%VO2max)

FcSA(b*min-1)

FcSA(%Fcmax)

MASCHI 4.9 ± 0.7 47.3±10.9 185±8 38.2±9.5 80.8±9.4 160±11 84.2±5.9FEMMINE 3.3 ± 0.3 52.9±4.4 182±10 46.1±5.8 86.5±2.7 163±13 86.3±7

VO2max

(l*min-1)

VO2max

(ml*kg-1*min-1)

Fcmax

(b*min-1)

P. MEDI

4.5±0.5 54.6±7.1 185±9P.MAX

5.3±0.8 40±9.3 185±8

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

Page 29: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Risultati - WAnT

Baseline End 3 min 6 min 9 min 12 min 15 min 18 min

Latta

to [m

Mol

*l-1]

0

2

4

6

8

10

12

M F

Lattato

30-s WAnT Peak Power(Watt)

PP/kg

(Watt/kg)

Mean Power(Watt)

MP/kgWatt/kg)

La+ (mMol*l-1)

MASCHI 1235.6±202.2 12.06 ± 2.37 557.53 ± 86 5.45 ± 1.1 6.9±2.8 FEMMINE 635.4 ± 21.1 9.52 ±1.06 285.54 ± 11 4.28 ± 0.5 6.6±2.7

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

Page 30: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Risultati Risultati -- Il test Il test ““Tipo GaraTipo Gara””

GARA Fc (b*min-1) Lattato (mMol*l-1)

MASCHI 180±10 (173-194) 9.9±3 (6.7-13.1)FEMMINE 176±6 (172-180) 9.2±2 (7.8-10.7)

Baseline End 3 min 6 m in 9 m in 12 min 15 min 18 min

Latta

to [m

Mol

*l-1]

0

2

4

6

8

10

12

14

M F

Lattato

Tutti gli Atleti

40

60

80

100

120

0.00.00 0.01.26 0.02.53 0.04.19 0.05.46 0.07.12 0.08.38 0.10.05 0.11.31 0.12.58 0.14.24

Tempo [hh/mm/ss]

Fc [%

max

]

COMBATTIMENTO RECUPERO

Atleta: RMFcmax: 183bpm

Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico

Page 31: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

CONFRONTO LATTATO

Page 32: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Metaboliti e Fatica

• Attività di  breve  durata  dipendone  dalla  glicolisi anaerobica e  favoriscono  la produzione di  lattato  e H+.

• Le cellule tamponano gli H+ con bicarbonato  (HCO‐3) 

al fine di mantenre il pH cellulare tra 6.4 e 7.1.

• Quando  il pH raggiunge 6.4,  la concentrazione di H+ 

blocca la glicolisi e causa l’esaurimento.

• Un pH  intercellulare minore di 6.9, tuttavia, rallenta la glicolisi e la produzione di ATP.

Page 33: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

MODIFICAZIONI DEL pH MUSCOLARE

Page 34: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Key Points• Fatica può derivare dalla deplezione della PCr

o del glicogeno, il che, a sua volta, compromette la ricarica di ATP.

• Gli H+ generati dall’acido latticoprovocano fatico poichè fanno diminuire il pH muscolare ed alterano i processi cellulari di liberazione di energia and contrazione muscolare.

Cause della Fatica

• L’interruzione della trasmissione nervosa potrebbe essere una causa di alcune forme di fatica.

• La percezione della fatica da parte del SNC potrebbe essre un meccanismo protettivo.

Page 35: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

-50%

Rapid Losses With Detraining

1 week

4 weeks

Page 36: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

Esempio: VCFM Vs VOEsempio: VCFM Vs VO2max2max

Laboratorio Integrato di Fisiologia Laboratorio Integrato di Fisiologia delldell’’Esercizio Esercizio

0

10

20

30

40

50

60

70

80

8 10 12 14 16 18 20 22 24

Time [min]

VO2 [

ml*

min-1

*kg-1

]

0

1

2

3

4

5

6

CV

[m*s

ec-1]

VO2 CV T-Vent (74.8%VO2max)Load: 272 Watt

EXERCISE RECOVERYWARM UP

Incremental Maximal Test in a representative subject

Page 37: METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 - PF4_ENERGETICA.pdf · Sviluppo del progetto 1. Valutazione della Potenza Aerobica Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2. Valutazione

GRAZIE