9
Allestire un cartellone con le maschere della Commedia dell'arte Inizialmente spieghiamo in maniera semplice che... Le maschere tradizionali sono in gran parte quelle che si rifanno alla Commedia dell'arte che nata in Italia nel XVI secolo e rimasta popolare sino al XVIII secolo. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma dei canovacci detti anche scenari, inizialmente queste rappresentazioni si tenevano all'aria aperta con una scenografia fatta di pochi oggetti. Le compagnie erano composte da dieci persone: otto uomini e due donne. All'estero era conosciuta come "Commedia italiana". La parola "arte", significava "mestiere" e si chiamava anche: commedia all'improvviso, commedia a braccio o commedia degli Zanni. Colombina è il nome di una maschera veneziana della Commedia dell'Arte. È la scaltra servetta fidanzata di Arlecchino. È molto maliziosa e convince Arlecchino ad esaudire ogni suo desiderio, soprattutto a comprarle tutto ciò che desidera. Nelle rappresentazioni spesso viene corteggiata del padrone Pantalone, facendo ingelosire Arlecchino. Arlecchino è una famosa maschera bergamasca della Commedia dell'Arte. Il suo nome in lingua francese è Arlequin, mentre in inglese viene chiamato Harlequin. E' una maschera molto antica che deriva dall'unione di altre maschere. Rappresenta il servitore. Pulcinella (napoletano: Pulecenella) è una maschera napoletana della commedia dell'arte. La maschera di Pulcinella è stata inventata ufficialmente nella seconda metà del Cinquecento. Le origini di Pulcinella sono però molto più antiche. Le ipotesi sono varie: c'è chi lo fa discendere da “Pulcinello” un piccolo pulcino perché ha il naso adunco; c'è chi sostiene che un contadino di Acerra, Puccio d'Aniello, nel '600 si unì come buffone ad una compagnia di girovaghi di passaggio nel suo paese. Pierrot è una maschera nata in Italia verso la fine del Cinquecento. Il nome di Pierrot è un francesismo che deriva dal personaggio italiano della Commedia dell'Arte, chiamato Pedrolino. Pantalone è una maschera veneziana anch'esso personaggio della Commedia dell'Arte. Pantalone nasce a Venezia intorno alla metà del '500, rappresenta il tipico mercante vecchio, avaro. Balanzone (da balanza, bilancia, rappresentazione ironica della Giustizia), detto anche Dottor Balanzone, è una maschera di origine bolognese. Appartiene alle maschere della Commedia http://crescerecreativamente.blogspot.com/

Maschere Della Commedia Dell'Arte

Embed Size (px)

Citation preview

Allestire un cartellone con le maschere della Commedia dell'arte

Allestire un cartellone con le maschere della Commedia dell'arteInizialmente spieghiamo in maniera semplice che...

Le maschere tradizionali sono in gran parte quelle che si rifanno alla Commedia dell'arte che nata in Italia nel XVI secolo e rimasta popolare sino al XVIII secolo. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma dei canovacci detti anche scenari, inizialmente queste rappresentazioni si tenevano all'aria aperta con una scenografia fatta di pochi oggetti. Le compagnie erano composte da dieci persone: otto uomini e due donne. All'estero era conosciuta come "Commedia italiana". La parola "arte", significava "mestiere" e si chiamava anche: commedia all'improvviso, commedia a braccio o commedia degli Zanni.Colombina il nome di una maschera veneziana della Commedia dell'Arte. la scaltra servetta fidanzata di Arlecchino. molto maliziosa e convince Arlecchino ad esaudire ogni suo desiderio, soprattutto a comprarle tutto ci che desidera. Nelle rappresentazioni spesso viene corteggiata del padrone Pantalone, facendo ingelosire Arlecchino.

Arlecchino una famosa maschera bergamasca della Commedia dell'Arte. Il suo nome in lingua francese Arlequin, mentre in inglese viene chiamato Harlequin. E' una maschera molto antica che deriva dall'unione di altre maschere. Rappresenta il servitore.

Pulcinella (napoletano: Pulecenella) una maschera napoletana della commedia dell'arte. La maschera di Pulcinella stata inventata ufficialmente nella seconda met del Cinquecento. Le origini di Pulcinella sono per molto pi antiche. Le ipotesi sono varie: c' chi lo fa discendere da Pulcinello un piccolo pulcino perch ha il naso adunco; c' chi sostiene che un contadino di Acerra, Puccio d'Aniello, nel '600 si un come buffone ad una compagnia di girovaghi di passaggio nel suo paese.

Pierrot una maschera nata in Italia verso la fine del Cinquecento. Il nome di Pierrot un francesismo che deriva dal personaggio italiano della Commedia dell'Arte, chiamato Pedrolino.

Pantalone una maschera veneziana anch'esso personaggio della Commedia dell'Arte. Pantalone nasce a Venezia intorno alla met del '500, rappresenta il tipico mercante vecchio, avaro.

Balanzone (da balanza, bilancia, rappresentazione ironica della Giustizia), detto anche Dottor Balanzone, una maschera di origine bolognese. Appartiene alle maschere della Commedia dell'Arte. Nativo dell'Emilia, dove ha compiuto gli studi, il classico personaggio "serio", sapientone e presuntuoso che si lascia andare spesso in lunghi e complicati discorsi infarciti di citazioni colte in latino maccheronico.

Brighella il compare di Arlecchino. Entrambi sono i servi della commedia dell'arte, ed entrambi sono nati a Bergamo. Brighella non fa solo il servo come Arlecchino, ma un'infinit di altri mestieri, non sempre onesti. Cos si ritrova sempre in mezzo a svariati intrighi. Elementi caratteristici del personaggio sono la prontezza e l'agilit della sua mente, per escogitare inganni e preparare trappole in cui far cadere il prossimo, tutto questo solo per il gusto stesso di imbrogliare gli altri. intrigante, molto furbo e senza scrupoli. Brighella inoltre un tipo bugiardo, racconta frottole con sicurezza e convinzione che quasi impossibile distinguerle dalla verit. Inoltre molto abile nel cantare, suonare e ballare.

Gianduja (in piemontese Giandoja) una maschera popolare torinese di origini astigiane. Il suo nome deriva dalla locuzione Gioann dla doja ovvero Giovanni del boccale. Allegro e godereccio, incarna la figura del "galantuomo" Piemontese coraggioso, assennato, incline al bene e fedele alla sua inseparabile compagna Giacometta.Stenterello la maschera tradizionale di Firenze. Conosciuto come l'unica maschera del Carnevale e del Teatro fiorentino. Ha un fisico magro, sparuto, gracilissimo, come colui "che pare cresciuto a stento". E' piccolo di statura, di carnagione giallastra, la fronte spaziosa e le ciglia arcuate,

Rugantino una maschera del teatro romano. Questa maschera impersona un tipico personaggio romanesco, "er bullo de Trastevere, svelto co' le parole e cor cortello", il giovane arrogante e strafottente ma in fondo buono e amabile. L'aspetto caratteristico di Rugantino l'arroganza, infatti il suo nome nasce dalla parola romanesca ruganza ovvero "arroganza".

Meneghino (in milanese Meneghin) il cui nome un diminutivo del nome Domenico (milanese Domenegh e Menegh). una maschera della Commedia dell'arte che si identifica con la citt di Milano.Di origini incerte all'inizio parefosse Meneghin Pecenna in quanto parrucchiere pettegolo.

Le grandi sfilate di Carnevale in ItaliaAltre importante manifestazioni riguardanti Carnevale si svolgono a:

Viareggio dove vi si svolge unodei pi importanti e maggiormente apprezzati carnevali d'Italia e d'Europa. A caratterizzarlo a livello internazionale sono i grandi carri allegorici che sfilano lungo la passeggiata di fronte al mare di Viareggio, nelle domeniche fra gennaio e febbraio. Sui carri sono poste enormi caricature in cartapesta di uomini famosi nel campo della politica, della cultura o dello spettacolo

Carnevale di Putignano, che si trova in Puglia, la cui origini non sono certe, pare che sia uno dei pi antichi Carnevali d'Europa la maschera tipica Farinella che deriva da un piatto tipico della zona.

Anche il Carnevale di Cento ha origini molto antiche, si svolge appunto a Cento cittadina dell'Emilia Romagna. E' l'unico carnevale Italiano a essere gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro. Ogni anno il vincitore della sfilata dell'anno precedente si reca a Rio dove partecipa alla sfilata dei carri.

Il Carnevale di Venezia uno dei pi antichi e conosciuti al mondo. Lattuale Carnevale di Venezia diventato un grande e spettacolare evento turistico, che richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo che si riversano in citt per partecipare a questa festa considerata unica per storia, atmosfere e maschere.

Lo Storico Carnevale di Ivrea, famoso per il suo momento culminante della Battaglia delle Arance, invece considerato il pi antico al mondo, seguendo un cerimoniale scritto mai interrotto dal medioevo ai nostri giorni. L'intero carnevale ha il pregio di rappresentare, sotto forma di allegoria, la rivolta dei cittadini per la libert dal tiranno della citt.

Nelle arcidiocesi di Milano si osserva il carnevale Ambrosiano, cio il Carnevale prolungato fino al sabato successivo al marted grasso, giorno in cui termina ovunque il carnevale. Si racconta che il vescovo sant'Ambrogio fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della Quaresima in citt. La popolazione di Milano lo aspett prolungando il carnevale sino al suo arrivo, posticipando il rito delle Ceneri che nell'arcidiocesi milanese si svolge la prima domenica di Quaresima.

Ricordiamo allora qualche tradizione folkloristica regionale meno nota.

In Sicilia tra le maschere pi caratteristiche del passato occorre decisamente ricordare quelle dei "Jardinara" (giardinieri) e dei "Varca" note soprattutto nella provincia di Palermo e quelle dei "briganti" e quella del "cavallacciu" note soprattutto nel catanese.

Mammutones e Issohadores in Sardegna. Famose e antiche maschere sarde, rappresentano la lotta tra i contadini oppressi e i rappresentanti dei potenti: i Mammutones vestono pelli, indossano una maschera di legno senza espressione tenuta da un fazzoletto, sono carichi di pesanti campanacci e camminano con ritmo cadenzato; gli Issohadores, in pantaloni bianchi, giubbetto rosso, largo scialle femminile alla vita, fanno roteare con grande abilit' i loro lazos con cui, in antico, prendevano uomini e bestie.

A questo punto possibile organizzare una vero e proprio tour delle maschere e delle sfilatedella Penisola italiana. Baster integrare il presente lavoro con le maschere della propria regione.

Fotocopiate in formato A3 la cartina allegata al file, stampare le foto, farle ritagliare,e incollare in ciascuna regione di provenienza.

Colombina Arlecchino Pulcinella Pierrot

Pantalone Dottor Balanzone Brighella Gianduja Stenterello Rugantino Meneghino Issohadore Mamutone

Carnevale di Viareggio

Farinella Carnevale di Putignano Carnevale di Cento

Carnevale di Ivrea

Carnevale di Venezia

Carnevale Ambrosiano

http://crescerecreativamente.blogspot.com/