Upload
prrossi
View
464
Download
35
Embed Size (px)
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
per allievi gestionali
A.A. 2003-2004
NORME DEL DISEGNO TECNICO
UNIFICAZIONE
Unificazione Chiarezza e univocità del linguaggio
DISEGNO TECNICO = LINGUAGGIO
1. Tradurre graficamente le idee
2. Fornire gli elementi per la realizzazione
Italia: norme UNI (spesso recepite dal TC 10 ISO)
Tabelle
TABELLEmax 210
Linee
LINEE (I)
LINEE (II)
Spessori unificati: 0.18-0.25-0.35-0.5-0.7-1-1.4-2mm
√2
Proiezioni ortogonali
PROIEZIONI ORTOGONALI (I)
- Metodo E (o del primo diedro)
A: vista anteriore (o principale)B: vista dall'altoC: vista da sinistraD: vista da destraE: vista dal bassoF: vista posteriore
PROIEZIONI ORTOGONALI (II)
- Metodo delle frecce
PROIEZIONI ORTOGONALI (III)
- Metodo A (o del terzo diedro): Stati Uniti e norme ISO
PROIEZIONI ORTOGONALI (IV)
- Considerazioni particolari
PROIEZIONI ORTOGONALI (V)- Considerazioni particolari
Sezioni
SEZIONI (I)
Facilitano l'esposizione e la comprensione
SEZIONI (II)
- Direzione di proiezione
SEZIONI (III)
- Sezioni secondo più piani concorrenti
SEZIONI (IV)
- Sezioni secondo più piani paralleli sfalsati
SEZIONI (V)
- Rappresentazione delle zone sezionate
SEZIONI (VI)
- Rappresentazione delle zone sezionate
SEZIONI (VII)
- Sezioni di particolari elementi
SEZIONI (VIII)
- Sezioni di particolari elementi
SEZIONI (IX)
- Sezioni di particolari elementi
SEZIONI (X)- Sezioni di particolari elementi
SEZIONI (XI)
- Sezioni di pezzi simmetrici
disegno in semivista-semisezione
SEZIONI (XII)
- Ribaltamento in luogo o in vicinanza
SEZIONI (XIII)
- Ribaltamento in luogo o in vicinanza
- Rotture
SEZIONI (XIV)
- Tratteggi
SEZIONI (XV)- Sezioni e viste parziali o interrotte
Varie
INTERSEZIONI- A spigolo vivo - Raccordate
SPIANATURE
Quotature
QUOTATURE: linee di misura e riferimento (I)
a) quota di un arcob) quota di un angoloc) quota di una corda
QUOTATURE: linee di misura e riferimento (II)
QUOTATURE: linee di misura e riferimento (III)
QUOTATURE: linee di misura e riferimento (IV)
- Prolungamenti - Quote di pezzi simmetrici
- Quote di archi - Zone particolari
QUOTATURE: linee di misura e riferimento (V)
QUOTATURE: scelta dei riferimenti (I)
•Presupposti
Conoscenza della funzione del pezzo Disegno di prodotto finito
Conoscenza del processo di fabbricazione Disegno di fabbricazione
Conoscenza del metodo di controllo Disegno di controllo
•Elementi di riferimento principali
- assi, centri, intersezioni di assi
- superfici esterne o di estremità
•Tipi di quotature
- in serie
- in parallelo
- combinata
- in coordinate
QUOTATURE: scelta dei riferimenti (II)
riferimento = localizzazione di elementi rispetto ad altri
QUOTATURE: scelta dei riferimenti (III)
QUOTATURE: scelta dei riferimenti (IV)
QUOTATURE: scelta dei riferimenti (V)
Fig. 2.140- Quotatura di cerchi
QUOTATURE: disposizione (I)
- Quote lineari
QUOTATURE: disposizione (II)
- Quote angolari
QUOTATURE: disposizione (III)
- Spazio insufficiente
- Diametri o quadri non in vista, quote non in scala
QUOTATURE: disposizione (IV)
- Diametri o quadri in vista
- Raccordi, sfere
QUOTATURE: disposizione (V)
- Smussi esterni e interni
- Elementi equidistanti su una circonferenza
- Quote uguali
QUOTATURE: disposizione (VI)
QUOTATURE: disposizione (VII)
Le quote vanno poste dove la loro funzione risulta più chiara
QUOTATURE: disposizione (VIII)
- Raggi di raccordo