Author
others
View
0
Download
0
Embed Size (px)
Laurea in
Ingegneria Aerospaziale
Università degli Studi di PadovaDipartimento di Ingegneria Industriale
Le sfide tecnologiche più avanzate per il mondo di domani
“Dopo la laurea magistrale in ingegneria aerospaziale, ho
ricevuto diverse offerte di lavoro da aziende italiane e
straniere. Nonostante ciò, ho scelto di specializzarmi nella
fluidodinamica della combustione per applicazioni a turbine
aeronautiche conducendo ricerca alla Università di
Cambridge (UK) in collaborazione con la multinazionale
Rolls Royce plc. La preparazione che mi ha fornito il corso
di laurea in ingegneria aerospaziale è il valore aggiunto che
mi permette ogni giorno di affrontare problemi di stampo
teorico/scientifico e passare, con una certa elasticità, a
problemi di stampo pratico/ingegneristico. ”
Dottorato di ricerca in
fluidodinamica a Cambridge
Una formazione impegnativa per una professione di successo
multidisciplinarietà: capire la complessità della realtà.La laurea in ingegneria aerospaziale offre svariate opportunità dilavoro in molti settori industriali, in Italia e all’estero
flessibilità, svolgere con successo ruoli molto diversi: dalla ricercae sviluppo alla progettazione, dalla gestione dei sistemi di produzionealla sicurezza, dal controllo di qualità alla modellazione matematicadelle realtà più diverse …
Un investimento importante oggi per vivere bene domani!
“Da sempre Ingegneria Aerospaziale rappresenta per me la
più alta sfida a cui dedicare una vita lavorativa. Scelsi
l'Ateneo di Padova su consiglio di un amico che lo stava
frequentando, lo ringrazio per l'ottimo consiglio. A Padova mi
sono specializzata in CFD e ho partecipato allo sviluppo del
convertiplano di seconda generazione di AgustaWestland,
l’azienda italiana per cui ora ho l’onore di lavorare.”
Centro addestramento di
Agusta-Westland
“Ho scelto il corso di laurea in Ingegneria
Aerospaziale perché sono sempre stato
affascinato dal volo e dalle sfide che
caratterizzano il settore aerospaziale, ma
anche per le svariate possibilità lavorative che
offre il conseguimento di questa laurea. È
stata una grande opportunità poter
partecipare al primo corso di Ingegneria
Aerospaziale offerto dall’Università di Padova.
La preparazione accademica e lo scambio
formativo con un’università straniera si sono
rivelate ottime credenziali per un post lauream
ricco di soddisfazioni. Dopo un training presso
l’Agenzia Spaziale Europea e un master in
Finmeccanica, ora sono il Customer Support
Manager del AW189.”
Customer Support
Manager del AW189
Agusta-Westland
“Ho scelto Ingegneria Aerospaziale perché l'aeronautica e
lo spazio erano le mie più grandi passioni da ragazzo.
Il percorso formativo che mi ha offerto Ingegneria
Aerospaziale a Padova mi ha guidato, ed adeguatamente
preparato, per la mia attuale occupazione di "Rotorblade
Engineer" nel dipartimento di ricerca e sviluppo di una
azienda di successo nel campo dell'energia eolica quale la
LEITWIND dove mi occupo ogni giorno di problematiche
ampiamente affrontate durante il corso di studio.”
Ricerca e sviluppo industriale
per la produzione di turbine
eoliche
“L'interesse per la tecnologia aerospaziale e il fascino
per l'esplorazione e il progresso scientifico, sono i motivi
che mi hanno spinto a scegliere il corso di Laurea in
Ingegneria Aerospaziale presso l'Università di
Padova. Ho seguito gli studi con crescente entusiasmo
seguito da docenti competenti e appassionati. Questo
stesso entusiasmo e la formazione di alto livello
mi hanno permesso di occuparmi di cose molto diverse
tra loro una volta conseguito il titolo di laurea. Ho avuto
modo infatti di lavorare sia in Italia che all'estero in ambiti
cha spaziano dal campionato mondiale di motociclismo
alla strumentazione per minisatelliti, dalle energie
rinnovabili alle tecnologie subacquee per il settore
petrolifero.”
“Mi sono laureato in Ingegneria Aerospaziale, e
grazie alla partecipazione al progetto doppia
laurea T.I.M.E. ho avuto la possibilità di
trascorrere due anni a Lisbona durante il corso
della laurea magistrale. Ho svolto attività di
ricerca nell’ambito della meccanica
computazionale all’Università di Padova per un
anno, e sono ora in Svizzera a ricoprire il ruolo di
Ingegnere strutturale in un’azienda del settore
aerospaziale.”
Progettazione strutturale in
ingegneria aerospaziale.
Dati sull’ingegneria aerospaziale a Padova e sulle prospettive di lavoro
Laurea triennale
Matricole nell’AA 2011-2012: 121
Totale iscritti: 446
Laurea magistrale
Matricole nell’AA 2011-2012: 54
Totale iscritti: 170
Le immatricolazioni sono in crescita dato che nell’AA 2012-2013 sono
state 145 per la laurea triennale.
78% dei laureati magistrali in ingegneria aerospaziale dell’università
di Padova hanno trovato un impiego entro un anno dalla laurea.
Un ulteriore 10% ha proseguito gli studi in corsi di formazione
superiore (fonte: Alma Laurea, 2012).
Il progetto formativo
Pratica ed esperienza
con la partecipazione
a programmi
internazionali
Sviluppo di modelli fisici
Strumenti software per
calcolo, progettazione e
simulazione
Contatto con realtà industriale:
stage, tesi di laurea, progetti di
ricerca
Realtà di formazione e ricerca
internazionale: scambi Erasmus
con paesi europei, progetto
T.I.M.E, programmi di scambio
internazionali.
Se vuoi più informazioni sulla ricerca aerospaziale
a Padova visita il sito del CISAS:
http://cisas.unipd.it/
dove potrai trovare notizie anche sul grande
scienziato Giuseppe Colombo
InformazioniPer maggiori informazioni
consulta anche il nostro sito web:
www.ias.dii.unipd.it
I Livello (3 anni)
Laurea Triennale
in Ingegneria Aerospaziale
Cosa si studia?
- base scientifica (matematica, chimica, fisica, informatica),
- base tecnologica e economica (disegno tecnico industriale, economia e
organizzazione aziendale)
- materie dell'ingegneria industriale (meccanica applicata, elettrotecnica,
meccanica dei fluidi, fisica tecnica)
- materie specialistiche dell'ingegneria aerospaziale (dinamica del volo
spaziale, aerodinamica, costruzioni e strutture, impianti e sistemi
aerospaziali)
II Livello (2 anni)
Laurea Magistrale
in Ingegneria Aerospaziale
III Livello (3 anni)
Dottorato di Ricerca
Scienze tecnologie e misure spaziali
Campi di ricerca
Impianti e sistemi aerospaziali
Propulsione aerospaziale
Strutture aerospaziali
Applicazioni satellitari: satellite al guinzaglio, formazioni di
satelliti
Partecipazione a missioni spaziali internazionali
Cosa si studia?
- completamento della formazione in ingegneria industriale
(meccanica, tecnologia, misure, controllo termico,
strumentazione)
- pratica di laboratorio in materie dell'ingegneria aerospaziale
(e.g., strutture aerospaziali, propulsione)
- approfondimento delle materie centrali dell'ingegneria
aerospaziale (astrodinamica, aerodinamica, impianti e sistemi,
costruzioni e strutture)
- corsi a scelta che rafforzano la preparazione della laurea di
primo livello (e.g., teoria dei controlli, scienza dei materiali,
navigazione, strumentazione ottica)
LEITWIND ha più di 700
dipendenti che lavorano nei tre
siti principali in Italia, Austria e
India.
“Ho scelto ingegneria aerospaziale per avere una
preparazione di eccellenza negli ambiti di avanguardia
dell'ingegneria moderna. La maggior parte del mio
corso di laurea è stata incentrata su temi attinenti
all'ambito spaziale, ma ciò non mi ha precluso la
possibilità di trovare uno sbocco professionale
nell'ambito aeronautico. Lavorando per una azienda
internazionale ho avuto modo di constatare che la
preparazione di uno studente dell'università di Padova
non è per nulla inferiore a quella di studenti delle più
blasonate università europee. Invito gli studenti a non
trascurare la conoscenza delle lingue, in particolare
dell'inglese e a non sottovalutare l'importanza di
esperienze internazionali.”
N3EOS, joint venture tra Rolls-Royce e
Lufthansa Technik, Germania
Sub-sea mechanical and structural
engineer at SAIPEM