45
CLASSE 1ª COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE Saper: v utilizzare un atteggiamento corretto all’ascolto; v ascoltare informazioni, richieste e conversazioni; v ascoltare letture di diverso tipo; v comprendere gli interventi degli insegnanti e dei compagni; v comprendere ed eseguire una consegna; v comprendere un testo letto o raccontato dall'insegnante cogliendone gli elementi essenziali; v comunicare le proprie richieste in base alle necessità personali; v raccontare esperienze personali. Rispettare il turno. Rimanere in silenzio durante gli interventi altrui. Assumere un atteggiamento composto. Prestare attenzione fino al termine della richiesta. Ascoltare letture di: brevi testi informativi; semplici testi in rima (filastrocche, conte); semplici testi narrativi. Intervenire in modo pertinente. Soddisfare le richieste con risposte adeguate. Richiedere precisazioni. Tradurre con immagini un testo ascoltato. Saper eseguire semplici consegne date al singolo. Saper eseguire semplici o Osservazioni sistematiche ed episodiche dell'attenzione e della partecipazione. o Osservazioni delle modalità interattive. o Esecuzione di consegne. o Prove specifiche d'ascolto (risposte a scelta multipla, V/ F; abbinamento immagine-didascalia; rappresentazione grafico- pittorica...) o Risposte orali o Racconto di semplici esperienze personali. o Racconto di esperienze altrui. o Esposizione del contenuto di un racconto ascoltato.

ITALIANO Scuola Primaria - ic3carmagnola.gov.it · sequenza dei fatti e il tempo ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ... lineare; Comprendere un testo narrativo personaggi

Embed Size (px)

Citation preview

CLASSE 1ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Saper:

v utilizzare un atteggiamento corretto all’ascolto;

v ascoltare informazioni, richieste

e conversazioni;

v ascoltare letture di diverso tipo;

v comprendere gli interventi degli insegnanti e dei compagni;

v comprendere ed eseguire una

consegna;

v comprendere un testo letto o raccontato dall'insegnante cogliendone gli elementi essenziali;

v comunicare le proprie richieste

in base alle necessità personali;

v raccontare esperienze personali.

• Rispettare il turno. • Rimanere in silenzio durante

gli interventi altrui. • Assumere un atteggiamento

composto. Prestare attenzione fino al termine della richiesta.

Ascoltare letture di: • brevi testi informativi; • semplici testi in rima

(filastrocche, conte); • semplici testi narrativi.

• Intervenire in modo

pertinente. • Soddisfare le richieste con

risposte adeguate. • Richiedere precisazioni. • Tradurre con immagini un

testo ascoltato.

• Saper eseguire semplici

consegne date al singolo. • Saper eseguire semplici

o Osservazioni sistematiche ed

episodiche dell'attenzione e della partecipazione.

o Osservazioni delle modalità interattive.

o Esecuzione di consegne.

o Prove specifiche d'ascolto (risposte a scelta multipla, V/ F; abbinamento immagine-didascalia; rappresentazione grafico-pittorica...)

o Risposte orali

o Racconto di semplici esperienze personali.

o Racconto di esperienze altrui.

o Esposizione del contenuto di un racconto ascoltato.

consegne date al gruppo classe.

Individuare: • personaggi • ruolo dei personaggi • luoghi

azioni principali • successione temporale delle

azioni principali.

• Esprimersi fornendo le informazioni essenziali alla comprensione di chi ascolta;

• esprimersi formulando frasi strutturate;

• organizzare un contenuto comunicato, seguendo un semplice ordine cronologico.

CLASSE 2ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Saper:

v assumere un atteggiamento finalizzato all’ascolto attivo;

v porsi in relazione con gli altri,

nella comunicazione, rispettando le principali regole di partecipazione;

v concentrarsi per tempi sempre più lunghi;

v ascoltare letture di diverso

genere;

v comprendere gli interventi degli

insegnanti e dei compagni;

v comprender ed eseguire una consegna;

• Rispettare il turno. • Rimanere in silenzio durante

gli interventi altrui. • Assumere un atteggiamento

composto. • Prestare attenzione fino al

termine della richiesta.

Ascoltare letture di: • test informativi • testi poetici (in rima e non)

cogliendone il ritmo • testi narrativi • testi descrittivi • testi regolativi

• Intervenire in modo pertinente. • Soddisfare le richieste con

risposte adeguate. • Richiedere precisazioni.

• Eseguire consegne date al

singolo. • Eseguire consegne date al

gruppo classe.

o Osservazioni sistematiche

ed episodiche dell'attenzione e della partecipazione.

o Osservazioni delle

modalità interattive.

o Esecuzione di consegne.

o Prove specifiche d'ascolto (risposte a scelta multipla, V/ F; abbinamento immagine-didascalia; rappresentazione grafico-pittorica...)

o Risposte orali

o Racconto di semplici

esperienze personali.

o Racconto di esperienze altrui.

o Esposizione del contenuto

v comprendere un testo letto o raccontato dall'insegnante cogliendone gli elementi essenziali;

v raccontare ai compagni e agli

insegnanti brevi esperienze personali;

v produrre messaggi adeguati a

contesto e destinatario;

v memorizzare e recitare un breve testo poetico.

• Rispondere a domande relative alla situazione presentata.

Individuare:

• personaggi • ruolo dei personaggi • luoghi • tempo

• le azioni principali • la successione temporale delle

azioni principali • l’elemento descritto • le principali caratteristiche

dell’elemento descritto • l’argomento • la sequenza delle azioni.

• Esprimersi fornendo le

informazioni essenziali alla comprensione di chi ascolta.

• Esprimersi formulando frasi strutturate.

• Rispettare la sequenza temporale delle azioni.

• Collocare le azioni nel tempo ( passato, presente, futuro).

• Esprimersi utilizzando un lessico sempre più adeguato.

• Produrre messaggi adeguati a

contesto e destinatario. • Scambiare saluti con

di un racconto ascoltato.

o Discussioni collettive.

interlocutori aventi ruoli diversi.

• Formulare richieste. • Dare informazioni. • Rispondere a domande in modo

pertinente. • Intervenire in modo adeguato

nelle diverse situazioni comunicative.

CLASSE 3ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Saper: v utilizzare un atteggiamento corretto

all’ascolto attivo;

v concentrarsi per tempi sempre più lunghi;

v ascoltare conversazioni, richieste, informazioni, relazioni di esperti;

v provare piacere ad ascoltare brani letti;

v ascoltare le letture e le spiegazioni dell’insegnante relative agli argomenti disciplinari;

v comprendere gli interventi degli insegnanti e dei compagni intervenendo in modo pertinente;

v comprendere testi letti da altri;

v comunicare con un registro adeguato alle diverse situazioni;

v esporre oralmente argomenti noti, anche di studio, fornendo informazioni in modo chiaro e lineare;

• Comprendere un testo narrativo

cogliendo: ü personaggi ü ambienti ü tempo (sequenze temporali: la

sequenza dei fatti e il tempo verbale usato)

ü durata del fatto.

• Comprendere un testo descrittivo cogliendo informazioni caratteristiche sul soggetto presentato (persona, cosa, animale, ambiente).

• Comprendere un testo regolativo, individuando:

ü l'argomento ü la sequenza delle

azioni ü lo specifico registro

linguistico.

• Comprendere un testo informativo cogliendo:

o Osservazioni sistematiche

ed episodiche dell'attenzione e della partecipazione

o Osservazioni delle

modalità interattive.

o Esecuzione di consegne.

o Prove specifiche d'ascolto

o Racconto di esperienze personali.

o Racconto di esperienze

altrui.

o Esposizione del contenuto di un racconto ascoltato.

o Discussioni collettive

o Interrogazioni orali

v utilizzare schemi o scalette per organizzare un metodo di esposizione orale;

v memorizzare e recitare con espressività un testo poetico.

ü l'argomento ü le informazioni principali.

• Comprendere un testo poetico

individuando: ü l'argomento ü il registro linguistico

specifico.

CLASSE 4ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

v Saper sviluppare strategie d'ascolto adeguate allo scopo, all'interlocutore e al contesto.

v Acquisire la capacità di

concentrarsi nell’ascolto per tempi sempre più lunghi.

v Saper ascoltare conversazioni,

richieste, informazioni, relazioni di esperti.

v Saper ascoltare e comprendere

letture di tipologia diversa e spiegazioni dell'insegnante relative agli argomenti disciplinari.

v Saper raccontare esperienze

proprie ed altrui.

v Saper partecipare a discussioni di gruppo.

v Saper ascoltare e comprendere

• Ascoltare la lettura di testi:

ü narrativi ü informativi ü descrittivi ü regolativi ü poetici.

• Intervenire in modo pertinente.

• Soddisfare le richieste in modo adeguato.

• Esplicitare i propri dubbi richiedendo ulteriori spiegazioni.

• Acquisire la capacità di esprimere un giudizio personale.

• Individuare la tipologia testuale (testi narrativi, informativi, descrittivi, regolativi, poetici).

• Distinguere le informazioni primarie da quelle secondarie

• Individuare le informazioni esplicite.

• Individuare le informazioni implicite.

o Osservazioni sistematiche

ed episodiche dell'attenzione e della partecipazione

o Osservazioni delle

modalità interattive.

o Esecuzione di consegne.

o Prove specifiche d'ascolto

o Racconto di esperienze personali.

o Racconto di esperienze

altrui.

o Esposizione del contenuto di un racconto ascoltato.

o Discussioni collettive

o Interrogazioni orali

testi prodotti dai principali media, cogliendone i contenuti principali.

v Saper esporre oralmente

argomenti noti, fornendo informazioni in modo chiaro e lineare.

v Saper esporre con chiarezza un

argomento studiato.

v Saper memorizzare e recitare con espressività testi poetici.

• Cogliere i nessi e causali. • Cogliere la durata dello

svolgimento dell’azione. • Cogliere la successione

temporale dei fatti. • Cogliere la contemporaneità

nello svolgimento dei fatti. • Comprendere il registro delle

diverse situazioni comunicative.

• Rispettare l'ordine temporale • Rispettare l'ordine causale • Usare un lessico sempre più

appropriato. • Intervenire rispettando il

proprio turno. • Intervenire in modo

pertinente. • Usare tratti prosodici

adeguati alla comunicazione (pausa, durata, accento, intonazione...).

• Fornire informazioni chiare. • Evitare di ripetere

informazioni già date. • Ampliare gli interventi

precedenti.

CLASSE 5ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

v Saper attivare modalità di

ascolto efficace.

v Sviluppare strategie d'ascolto adeguate allo scopo, all'interlocutore e al contesto.

v Saper concentrarsi nell’ascolto

per tempi sempre più lunghi.

v Saper ascoltare conversazioni, richieste, informazioni, relazioni di esperti.

v Saper ascoltare e comprendere

letture di tipologia diversa e spiegazioni dell'insegnante relative agli argomenti disciplinari.

v Saper raccontare esperienze

proprie ed altrui.

v Saper partecipare a discussioni di gruppo.

• Ascoltare la lettura di:

ü Testi narrativi ü Testi informativi ü Testi descrittivi ü Testi regolativi ü Testi poetici ü Testi storici ü Testi mitologici ü Diari e racconti

autobiografici ü Cronache e relazioni ü Testi giornalistici ü Testi argomentativi ü Messaggi

pubblicitari.

• Intervenire in modo pertinente.

• Soddisfare le richieste in modo adeguato.

• Esplicitare i propri dubbi richiedendo ulteriori spiegazioni.

• Consolidare la capacità di esprimere un giudizio personale.

o Osservazioni sistematiche

ed episodiche dell'attenzione e della partecipazione

o Osservazioni delle modalità

interattive.

o Esecuzione di consegne.

o Prove specifiche d'ascolto

o Esposizione adeguata di contenuti soggettivi

o Esposizione adeguata di contenuti oggettivi

o Esposizione di un

argomento ascoltato.

o Discussioni collettive

o Interrogazioni orali

v Saper esporre oralmente argomenti noti, fornendo informazioni in modo chiaro e lineare.

v Saper esporre con chiarezza un

argomento studiato.

v Saper memorizzare e recitare con espressività testi poetici.

• Individuare la tipologia testuale.

• Consolidare la capacità di distinguere le informazioni primarie da quelle secondarie.

• Consolidare la capacità di individuare le informazioni esplicite.

• Consolidare la capacità di individuare le informazioni implicite.

• Consolidare la capacità di cogliere i nessi e causali.

• Consolidare la capacità di cogliere la durata dello svolgimento dell’azione.

• Consolidare la capacità di cogliere la successione temporale dei fatti.

• Consolidare la capacità di cogliere la contemporaneità nello svolgimento dei fatti.

• Consolidare la capacità di comprendere il registro delle diverse situazioni comunicative.

• Operare collegamenti. • Formulare ipotesi. • Ipotizzare soluzioni. • Rispettare l’ordine

temporale.

• Rispettare l’ordine causale. • Usare un lessico sempre più

appropriato. • Esprimere pensieri, emozioni

e stati d’animo. • Intervenire rispettando il

proprio turno. • Intervenire in modo

pertinente. • Fornire informazioni chiare. • Evitare di ripetere

informazioni già date. • Ampliare gli interventi

precedenti.

CLASSE 1ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

LEGGERE E COMPRENDERE PAROLE E FRASI

Tecnica Saper:

a) distinguere la parola scritta da altri tipi di codici;

b) decifrare lettere sillabe e parole;

c) leggere frasi e brevi testi;

d) utilizzare tecniche di lettura. Comprensione Saper:

a) abbinare significato e relativo significante;

b) anticipare;

c) comprendere il significato di semplici testi letti autonomamente.

§ Leggere, comprendere e

memorizzare semplici filastrocche e poesie.

a) Lettura di:

• Immagini • Lettere • Sillabe • Parole • Frasi • Brevi testi di contenuto

familiare • Filastrocche • Poesie.

b) Utilizzo di varie tecniche di

lettura: • Leggere sillabando. • Leggere la parola intera. • Leggere tutta la frase dopo

averla tenuta a mente. • Leggere a prima vista.

c) Cogliere il contenuto essenziale

di brevi e semplici testi.

o Lettura di sillabe.

o Lettura individuale di parole.

o Abbinamento immagine -parola.

o Rappresentazione iconica di una parola o di una frase.

o Lettura e comprensione di brevi e semplici testi attraverso:

Ø risposte a scelta multipla Ø V / F Ø abbinamento immagine-

didascalia.

CLASSE 2ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

LEGGERE E COMPRENDERE BREVI TESTI

Tecnica Saper:

a) leggere correttamente a livello strumentale testi adeguati all’età.

Comprensione Saper:

a) utilizzare forme di lettura diverse funzionali allo scopo (ad alta voce, silenziosa ...);

b) comprendere brevi testi di tipologie diverse, relativi ad argomenti legati all'esperienza vissuta, letti autonomamente;

c) leggere, comprendere e memorizzare filastrocche e poesie.

a) Lettura di: • Immagini • Racconti • Descrizioni • Fiabe • Favole • Fumetti • Filastrocche • Poesie • Schemi • Tabelle

b) Utilizzo di forme di lettura diverse, funzionali allo scopo.

c) Individuazione di informazioni esplicite.

d) Individuazione di personaggi luoghi e tempi.

e) Individuazione del messaggio principale.

f) Individuazione della sequenza temporale degli eventi.

o Lettura individuale, ad alta

voce, di un semplice testo.

o Comprensione di brani attraverso.

Ø risposte a scelta multipla Ø V / F Ø domande aperte Ø cloze Ø abbinamento immagine-

didascalia Ø completamento di frasi.

o Riordino cronologico delle

sequenze narrative di un semplice testo.

CLASSE 3ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO GENERE

Tecnica Saper:

a) eseguire la lettura di testi adeguati, noti e non, in modo scorrevole, rispettando i segni di punteggiatura forte ( . ! ? , ).

Comprensione Saper:

a) comprendere testi di vario tipo adeguati all’età, letti autonomamente.

a) Lettura di:

• Immagini • Testi narrativi • Fiabe • Favole • Miti • Leggende • Fumetti • Testi regolativi • Testi pragmatici • Testi descrittivi • Testi espositivi (relazione) • Testi informativi • Testi epistolari • Testi poetici • Schemi • Tabelle

b) Utilizzo di forme di lettura diverse funzionali allo scopo.

c) Individuazione e selezione di informazioni esplicite e implicite.

d) Individuazione di personaggi luoghi, tempi, sequenze logiche, temporali e causali.

o Lettura individuale, ad alta voce, di un semplice testo.

o Comprensione di brani

attraverso: Ø risposte a scelta multipla Ø V / F Ø domande aperte Ø cloze Ø abbinamento immagine-

didascalia Ø completamento di frasi.

o Riordino cronologico delle

sequenze narrative di un testo.

e) Individuazione della struttura e della tipologia del testo.

f) Individuazione della funzione del testo (divertire, informare…)

g) Deduzione del significato di parole non note, in base al testo.

CLASSE 4ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

LEGGERE E COMPRENDERE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI

Tecnica Saper:

a) eseguire la lettura di testi noti e non, in modo scorrevole ed espressivo rispettando tutti i segni di punteggiatura.

Comprensione Saper:

a) utilizzare ed eseguire forme di lettura adatte allo scopo;

b) riconoscere la tipologia dei testi proposti e la loro funzione;

c) comprendere testi di vario tipo, adeguati all’età, letti autonomamente.

Tecnica e comprensione a) Lettura di:

• Schemi • Mappe • Tabelle • Grafici

b) Lettura di:

• Testi narrativi • Testi descrittivi • Testi espositivi • Testi regolativi • Testi pragmatici • Testi poetici • Testi informativi

c) Individuazione e selezione di informazioni esplicite e implicite.

d) Individuazione di personaggi luoghi, tempi.

e) Individuazione di sequenze logiche, temporali e causali.

o Lettura individuale, ad alta

voce.

o Comprensione di brani attraverso:

Ø risposte a scelta multipla Ø V/ F Ø domande aperte Ø cloze Ø completamento di frasi Ø riordino delle sequenze di

un testo Ø abbinamenti logici e

semantici.

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

f) Individuazione della struttura e della tipologia del testo.

g) Individuazione dello scopo del testo.

h) Determinazione della sequenza degli eventi.

i) Attivazione di processi interpretativi (deduzione, ipotesi, inferenze…).

CLASSE 5ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

LEGGERE E COMPRENDERE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI

Tecnica Saper:

a) eseguire la lettura di testi noti e non, in modo scorrevole, chiaro ed espressivo;

b) leggere ed interpretare il testo (drammatizzazione della lettura).

Comprensione Saper:

a) utilizzare ed eseguire forme di lettura adeguate allo scopo;

b) comprendere testi di vario tipo, adeguati all’età, letti autonomamente;

c) consultare ed estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico o personale;

d) ricercare le informazioni

a) Letture adeguate di diverso

tipo che attivino processi interpretativi. (selezionare, ricercare …).

b) Lettura di testi adeguati all’età: • Testi narrativi • Testi descrittivi • Testi espositivi • Testi pragmatici • Testi regolativi • Testi argomentativi • Testi teatrali • Testi poetici • Testi informativi.

c) Individuazione e selezione di informazioni esplicite e implicite.

d) Individuazione di personaggi luoghi, tempi.

e) Individuazione di sequenze logiche, temporali e causali.

f) Individuazione della struttura e

o Lettura individuale, ad alta voce.

o Comprensione di brani

attraverso: Ø risposte a scelta multipla Ø V/ F Ø domande aperte Ø cloze Ø completamento di frasi Ø riordino delle sequenze di

un testo Ø abbinamenti logici e

semantici.

o Completamento di grafici e tabelle.

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

essenziali in funzione di una sintesi;

e) tradurre i testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi o viceversa;

f) individuare le funzioni comunicative di testi scritti per fini diversi;

g) formulare un giudizio personale su una lettura eseguita.

della tipologia del testo. g) Individuazione dello scopo

funzionale del testo. h) Esecuzione di operazioni

logiche. i) Determinazione della sequenza

degli eventi. j) Attivazione di processi

interpretativi (deduzione, ipotesi, inferenza …).

CLASSE 1ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

SCRIVERE PAROLE E SEMPLICI FRASI

Saper:

a) riprodurre lettere, parole e frasi partendo da un modello;

b) conoscere le lettere dell’alfabeto;

c) abbinare il grafema al fonema;

d) scrivere autonomamente parole, frasi, messaggi, semplici esperienze personali.

a) Riproduzione di lettere e parole.

b) Scrittura attraverso

immagini e/o con l’utilizzo di linguaggi diversi da quello alfabetico (es: simboli, colori…).

c) Scrittura di: • parole conosciute • didascalie • brevi frasi • frasi separate dal punto • semplici testi relativi al

proprio vissuto • messaggi a compagni o

ad adulti.

d) Organizzazione della produzione scritta secondo il criterio della successione temporale.

o Dettato muto.

o Autodettato

o Scrittura sotto dettatura.

o Scrittura di didascalie.

o Scrittura di brevi testi.

CLASSE 2ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

SCRIVERE FRASI E SEMPLICI TESTI

Saper:

a) scrivere brevi testi di vario tipo;

b) scrivere per raccontare esperienze personali;

c) rispettare la successione logico- temporale;

d) rispettare le regole ortografiche;

e) utilizzare un lessico adeguato al contesto.

a) Scrittura di semplici testi narrativi e descrittivi: • scrittura di didascalie • scrittura di vignette • descrizioni di immagini • elaborazione di storie

inventate • scrittura di esperienze

personali e/o collettive.

b) Scrittura di testi epistolari: • semplici messaggi,

lettere o comunicazioni • cartoline e saluti.

c) Scrittura di semplici testi in

rima: • conte • filastrocche.

o Dettato muto.

o Autodettato

o Scrittura sotto dettatura.

o Scrittura di didascalie.

o Scrittura di semplici

testi.

CLASSE 3ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

SCRIVERE TESTI DI DIVERSO GENERE

Saper:

a) distinguere le principali differenze tra lingua parlata e scritta;

b) organizzare la struttura del testo narrativo nelle sue parti (inizio, svolgimento, conclusione);

c) scrivere testi coerenti rispettando le principali convenzioni ortografiche, grammaticali e fonologiche;

d) scrivere testi di vario tipo:

• narrativo

• descrittivo

• epistolare

• regolativo ; e) rispettare la successione

logico- temporale;

f) utilizzare un lessico adeguato al contesto;

a) Scrittura di testi narrativi: • esperienze personali

individuali, collettive, cronache …;

• elaborazione di storie inventate.

b) Scrittura di testi fantastici:

• fiabe • favole.

c) Scrittura di testi descrittivi:

• di persone • di animali • di ambienti • di oggetti • descrizione di immagini

e vignette. d) Scrittura di testi epistolari:

• semplici messaggi, lettere o comunicazioni

• cartoline e saluti • biglietti d’invito

o Produzione di testi.

o Completamento di testi.

o Rielaborazione di testi.

g) pianificare semplici testi distinguendo le idee essenziali da quelle superflue e scegliere le idee in base a destinatario e scopo .

• biglietti augurali. e) Scrittura di testi in rima.

f) Scrittura di testi creativi:

• acrostici • anagrammi • calligrammi • ...

g) Rielaborazione di frasi applicando i criteri di accettabilità.

CLASSE 4ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

SCRIVERE TESTI DI DIVERSO GENERE

Saper:

a) distinguere le principali differenze tra lingua parlata e scritta;

b) produrre testi di vario tipo coesi e coerenti rispettando le principali convenzioni ortografiche, grammaticali e fonologiche;

c) scrivere testi di vario tipo:

• narrativo

• descrittivo

• epistolare

• poetico

• regolativo

• informativo

• pragmatico ;

d) rispettare la successione logica e temporale;

a) Scrivere testi narrativi con

eventuale inserimento di parti descrittive, sensazioni, stati d’animo, impressioni…

b) Scrittura di testi fantastici,

con o senza elementi dati, anche con dialoghi e/o descrizioni.

c) Scrittura di testi realistici,

con o senza elementi dati, anche con dialoghi e/o descrizioni.

d) Scrittura di testi descrittivi, oggettivi e soggettivi, relativi a: • persone • animali • ambienti • oggetti.

e) Scrittura di testi epistolari:

• messaggi per destinatari e scopi diversi;

o Produzione di testi.

o Completamento di testi.

o Rielaborazione di testi.

e) utilizzare un lessico adeguato al contesto;

f) far uso di strategie di scrittura adeguate al testo da produrre;

g) pianificare semplici testi distinguendo le idee essenziali da quelle superflue e scegliere le idee in base a destinatario e scopo;

h) verbalizzare argomenti noti.

• produzione creativa di messaggi.

f) Scrittura di testi poetici: • rime • filastrocche • poesie • versi.

g) Scrittura di testi creativi:

• acrostici • anagrammi • calligrammi • rebus • …

h) Scrittura di testi informativi: • semplici relazioni su

argomenti noti (argomenti storici, scientifici …).

• Sintesi su argomenti di studio.

• Individuazione delle informazioni principali di un testo attraverso sottolineature e annotazioni.

i) Scrittura di testi pragmatici:

• locandine • tabelle

• avvisi • procedure • mappe • …

CLASSE 5ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

SCRIVERE TESTI DI DIVERSO GENERE

Saper:

a) distinguere le principali differenze tra lingua parlata e scritta;

b) produrre testi di vario tipo coesi e coerenti rispettando le principali convenzioni ortografiche, grammaticali e fonologiche e utilizzando termini secondo la loro funzione (connettivi spaziali, logici …);

c) scrivere testi riconducibili alle tipologie testuali analizzate:

• narrativo

• descrittivo

• epistolare

• poetico

• regolativo

• informativo

• pragmatico

a) Scrivere testi narrativi: § corredati di parti

descrittive, sensazioni, stati d’animo, impressioni …;

§ riportanti esperienze personali o altrui;

§ in qualità di articoli di cronaca.

b) Scrittura di storielle

umoristiche abbinate a vignette.

c) Scrittura di testi descrittivi,

oggettivi e soggettivi, relativi a:

• persone • animali • ambienti • oggetti. d) Scrittura di testi epistolari: • messaggi per destinatari e

o Produzione di testi.

o Completamento di testi.

o Rielaborazione di testi.

o Produrre semplici schemi o mappe funzionali allo scopo.

• argomentativo; d) utilizzare un lessico

adeguato al contesto e al destinatario;

e) utilizzare strategie di scrittura adeguate al testo da produrre;

f) pianificare semplici testi distinguendo le idee essenziali da quelle superflue e scegliere le idee in base a destinatario e scopo;

g) saper verbalizzare argomenti noti

h) progettare la produzione utilizzando schemi e scalette;

i) elaborare in modo creativo testi di vario tipo.

scopi diversi; • produzione creativa di

messaggi.

e) Scrittura di testi poetici utilizzando alcune caratteristiche specifiche (similitudini, metafore, anafore…):

• rime • filastrocche • poesie • versi.

f) Scrittura di testi creativi: • acrostici • anagrammi • calligrammi • allitterazioni • … g) Scrittura di testi informativi: • semplici relazioni su

argomenti noti (argomenti storici, scientifici …).

h) Scrittura di semplici sintesi

su argomenti noti o di studio. • Analisi e divisione di un

testo in sequenze. • Individuazione delle

informazioni principali di un testo attraverso

sottolineature, annotazioni, indicazioni …

i) Scrittura di testi pragmatici: • locandine • tabelle

avvisi • procedure • messaggi pubblicitari • istruzioni per l’uso

(istruzioni di un gioco, di utilizzo del computer, percorsi geografici …).

j) Scrittura di testi

argomentativi relativi ad esperienze personali.

CLASSE 1ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

a) Ortografia e fonologia

Saper:

• conoscere le principali convenzioni che regolano la corrispondenza fonema-grafema;

• conoscere e applicare le principali convenzioni ortografiche;

• conoscere alcuni segni forti di punteggiatura ( . ! ?).

b) Morfosintassi Saper:

• rispettare le convenzioni di scrittura introdotte (diversi caratteri di scrittura) e l’organizzazione grafica della pagina;

• esprimere giudizi sull’accettabilità di una semplice frase (frase

a) Ortografia e fonologia

• Individuazione della veste

sonora delle parole. • Sostituzione e combinazione

di grafemi e di parole. • Conoscenza e uso di

digrammi e suoni complessi (ca – co – cu – ga – go – gu – chi – che ghi – ghe – sc – gn – gl …).

• Conoscenza di raddoppiamenti, accento, apostrofo.

• Conoscenza dei seguenti segni di punteggiatura: punto, punto interrogativo, punto esclamativo.

b) Morfosintassi

• Esprimere giudizi di accettabilità in merito a :

- correttezza ortografica,

o Dettato muto.

o Autodettato.

o Dettati.

o Completamento di

parole.

o Completamento di semplici frasi.

o Individuazione dell'errore ortografico.

o Esercizi di discriminazione semantica .

o Abbinamento di immagini e parole.

minima).

c) Lessico e semantica

Saper:

• riconoscere il significato di parole o espressioni.

- accordi morfologici tra le parole (es. articolo in accordo con il nome …),

- ordine delle parole.

• Discriminazione dei diversi caratteri di scrittura.

• Orientarsi nello spazio pagina.

• Organizzare graficamente la pagina.

• Usare adeguatamente articoli, nomi e verbi in semplici frasi.

d) Lessico e semantica

• Arricchimento lessicale:

o classificare: § individuazione

di azioni, di funzioni;

§ denominazione in base alle funzione, alle parti, agli attributi e alla classe.

o Sottoclassificare: § individuazione

di azioni, di funzioni;

§ denominazion

e in base alla funzione, alle parti, agli attributi, alla classe e a limitazioni.

CLASSE 2ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

a) Ortografia e fonologia

Saper:

• riconoscere la veste sonora delle parole di uso quotidiano;

• conoscere e applicare le principali convenzioni ortografiche;

• utilizzare i segni forti di punteggiatura ( . ! ?).

b) Morfosintassi Saper:

• rispettare le convenzioni di scrittura introdotte (diversi caratteri di scrittura) e l’organizzazione grafica della pagina;

• esprimere giudizi sull’accettabilità di una semplice frase (frase minima);

• riconoscere le principali parti del

a) Ortografia e fonologia

• Individuazione della veste sonora

delle parole ( giochi di pronuncia per sentire le doppie, gli accenti, suoni uguali per parole diverse come ancora – ancòra, elisione … ).

• Conoscenza e uso adeguato di digrammi e suoni complessi (ca – co – cu – ga – go – gu – chi – che ghi – ghe – sc – gn – gl …).

• Conoscenza e uso adeguato di raddoppiamenti, accento, apostrofo.

• Conoscenza delle forme verbali essere - avere.

• Utilizzo dei seguenti segni di punteggiatura: punto, punto interrogativo, punto esclamativo.

• Conoscenza della virgola e dei due punti.

o Dettato muto

o Autodettato

o Dettati

o Completamento di parole

o Completamento di frasi

. o Completamento di frasi

con opportuni segni di interpunzione.

o Individuazione dell'errore ortografico

o Esercizi di

discriminazione e scelta semantica

o Trasformazione di parole e frasi in base a genere e numero.

discorso.

c) Lessico e semantica Riconoscere il significato di parole o espressioni attraverso la loro associazione con sinonimi, contrari, semplici parafrasi di frasi.

b) Morfosintassi

• Esprimere giudizi di accettabilità in merito a :

- correttezza ortografica - accordi morfologici tra le

parole (es. articolo in accordo con il nome…)

- ordine delle parole - adeguatezza semantica - completezza della frase

• Saper organizzare graficamente la pagina.

• Utilizzare la lettera maiuscola. • Sostituire, combinare, trasformare

grafemi, parole e frasi. • Riconoscere:

- nomi comuni/propri - nomi maschili/femminili - nomi singolari/plurali - articoli

determinativi/indeterminativi - verbi (individuare verbi in

frasi) - tempi verbali (passato –

presente – futuro).

c) Lessico e semantica

• Riconoscimento e uso di sinonimi e contrari.

o Esercizi di riconoscimento degli elementi morfo-sintattici.

• Riconoscimento e uso di semplici parafrasi (es: Luca è caduto dalla bicicletta; Luca è cascato dalla bicicletta).

• Arricchimento lessicale: - Classificare: individuazione

di azioni, di funzioni; denominazione in base funzione, alle parti, agli attributi e alla classe.

- Sottoclassificare: individuazione di

azioni, di funzioni; denominazione in base alla funzione, alle parti, agli attributi, alla classe e a limitazioni.

• Utilizzo di paragoni: - individuazione di

somiglianze - individuazioni di differenze

CLASSE 3ª

COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI

VERIFICHE

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

a) Ortografia e fonologia

Saper:

• conoscere e applicare le principali convenzioni ortografiche;

• conoscere e utilizzare la punteggiatura utile a riprodurre l’intenzione comunicativa;

• utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

b) Morfosintassi Saper:

• rispettare le convenzioni di scrittura introdotte (diversi caratteri di scrittura) e l’organizzazione grafica della pagina;

• esprimere giudizi sull’accettabilità di una frase ;

• riconoscere le principali parti del discorso.

a) Ortografia e fonologia

• Conoscenza e uso adeguato di

digrammi , suoni complessi, raddoppiamenti, accento, elisione…

• Conoscenza e uso delle forme verbali essere - avere.

• Utilizzo dei seguenti segni di punteggiatura: punto, punto interrogativo, punto esclamativo,virgola, due punti.

• Conoscenza e uso dei segni di punteggiatura del discorso diretto.

b) Morfosintassi

• Riconoscimento di:

- nomi comuni/propri - nomi maschili/femminili - nomi singolari/plurali - nomi alterati - nomi composti - nomi collettivi - articoli

determinativi/indeterminat

o Dettati.

o Completamento di parole.

o Completamento di frasi.

o Completamento di frasi

con opportuni segni di interpunzione.

o Individuazione dell'errore ortografico.

o Esercizi di discriminazione

e scelta semantica .

o Trasformazione di parole e frasi in base a categorie grammaticali date.

o Esercizi di riconoscimento degli elementi morfo-sintattici.

o Ricerca di termini sul vocabolario.

c) Lessico e semantica

• Riconoscere il significato di parole o espressioni attraverso la loro associazione con sinonimi, contrari, semplici parafrasi di frasi.

• Individuare la veste sonora di parole di uso quotidiano (accento, accezioni …).

• Approccio ai linguaggi specifici delle varie discipline.

ivi - verbi : conoscenza di

coniugazioni, persone e tempi del modo indicativo (essere, avere e verbi regolari)

- aggettivi qualificativi - preposizioni.

• Discriminazione della frase

minima e delle relative espansioni.

• Riconoscimento e denominazione delle parti costituenti la frase minima.

c) Lessico e semantica

• Individuazione delle accezioni in base al contesto.

• Riconoscimento e uso di sinonimi e contrari.

• Individuazione di nomi generali e nomi particolari.

• Approccio all’uso del vocabolario.

• Utilizzo di paragoni: - individuazione delle

caratteristiche di una classe (es. in che cosa si assomigliano tutti i fiori …) .

o Analisi grammaticale.

• Classificazione per esclusione:

- esclusione da classi (es: "Dimmi una cosa che non sia commestibile" …); - esclusione da sottoclassi (es.: "Dimmi una cosa che sia acuminata, ma non sia uno spillo"); - esclusione da situazioni: (es.: "Dimmi una cosa che non puoi usare quando piove"; "Dimmi una cosa che non puoi gettare quando l’ hai usata" …) .

CLASSE 4ª

COMPETENZE

ABILITA' CONTENUTI VERIFICHE

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

a) Ortografia e fonologia

Saper:

• conoscere e applicare le principali convenzioni ortografiche;

• conoscere e utilizzare la punteggiatura utile a riprodurre l’intenzione comunicativa;

• utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

b) Morfosintassi Saper:

• utilizzare le regole sintattiche, morfologiche, ortografiche , semantiche per formulare enunciati corretti dal punto di vista linguistico;

• riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti;

• utilizzare consapevolmente i principali segni funzionali

a) Ortografia e fonologia

• Consolidamento delle

convenzioni ortografiche fondamentali (maiuscole, divisioni in sillabe, digrammi, suoni complessi, doppie, accento, apostrofo, verbo essere/avere…).

• Uso adeguato dei tratti prosodici principali e della punteggiatura nel discorso diretto e indiretto.

b) Morfosintassi

• Consolidamento delle procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima (soggetto e predicato).

• Espansione della frase minima mediante l’aggiunta di elementi di complemento.

• Individuazione ed utilizzo dei connettivi temporali, spaziali,

o Dettati.

o Completamento di frasi.

o Rielaborazione di periodi

utilizzando connettivi adeguati.

o Completamento di frasi con opportuni segni di interpunzione.

o Individuazione dell'errore ortografico.

o Esercizi di discriminazione e scelta semantica.

o Trasformazione di parole e frasi in base a categorie grammaticali date.

o Analisi grammaticale.

o Esercizi di riconoscimento degli elementi morfo-

(preposizioni, congiunzioni principali e avverbi più ricorrenti);

• individuare gli elementi e i registri principali della comunicazione;

• strutturare frasi di diverso tipo. c) Lessico e semantica

Saper:

• padroneggiare aspetti morfologici del significato (derivazioni, composizioni, alterazioni...);

• individuare il significato contestuale delle parole;

• riconoscere e utilizzare i connettivi fondamentali (logici, temporali, causali…);

• usare il dizionario;

• comprendere e utilizzare termini specifici legati alle discipline di studio.

logici.

• Uso e discriminazione delle parti variabili e invariabili del discorso:

- nomi - articoli - gradi dell’aggettivo - aggettivi possessivi - pronomi personali - pronomi possessivi - preposizioni semplici - preposizioni articolate - classificazione dei verbi in

base alle tre coniugazioni - uso e conoscenza dei verbi

essere e avere con significato proprio e ausiliare.

- uso e conoscenza dei verbi del modo indicativo

- avvio alla conoscenza e allo studio del modo congiuntivo.

c) Lessico e semantica

• Ampliamento del patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.

• Uso del dizionario come mezzo di consultazione per risolvere dubbi linguistici.

sintattici.

o Esercizi di arricchimento di frasi con adeguate espansioni.

o Ricerca di termini sul vocabolario e scelta del significato adatto.

o Analisi delle funzioni delle parti principali costituenti la frase.

o Coniugazione dei verbi.

• Utilizzo di paragoni: - individuazione delle

caratteristiche di una classe (es. in che cosa si assomigliano tutti i fiori …)

• Classificazione per esclusione: - esclusione da classi (es:

"Dimmi una cosa che non sia commestibile" …)

- esclusione da sottoclassi (es: "Dimmi una cosa che sia acuminata, ma non sia uno spillo")

- esclusione da situazioni: (es: "Dimmi una cosa che non puoi usare quando piove"; "Dimmi una cosa che non puoi gettare quando l’ hai usata"…) .

• Individuazione di derivazioni, composizioni e alterazioni di nomi.

CLASSE 5ª

COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI

VERIFICHE

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

.

a) Ortografia e fonologia

Saper:

• applicare correttamente le principali convenzioni ortografiche;

• riconoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura;

• utilizzare i segni di interpunzione come insieme di segni convenzionali utili a scandire il flusso delle parole e della frase per riprodurre l’intenzione comunicativa.

b) Morfosintassi Saper:

• individuare gli elementi strutturali della frase in base alla loro funzione. (soggetto, predicato, complementi principali);

• riconoscere e denominare le categorie grammaticali proposte;

• usare e distinguere i modi e i tempi

a) Ortografia e fonologia

• Consolidamento delle convenzioni ortografiche fondamentali (maiuscole, divisioni in sillabe, digrammi, suoni complessi, doppie, accento, apostrofo, verbo essere/avere…).

• Uso adeguato dei tratti prosodici principali e della punteggiatura nel discorso diretto e indiretto.

b) Morfosintassi

• Individuazione di soggetto, predicato e dei principali complementi.

• Individuazione ed utilizzo dei connettivi temporali, spaziali, logici.

• Uso e discriminazione delle parti variabili e invariabili del discorso:

- nomi

o Dettati

o Completamento di frasi.

o Rielaborazione di periodi

utilizzando connettivi adeguati.

o Rielaborazione di periodi utilizzando pronomi adeguati.

o Completamento di frasi con opportuni segni di interpunzione.

o Individuazione dell'errore ortografico

o Esercizi di discriminazione e scelta semantica.

o Analisi grammaticale.

o Esercizi di riconoscimento degli elementi morfo-

verbali;

• individuare gli elementi e i registri principali della comunicazione;

• strutturare frasi di diverso tipo, linguisticamente corrette.

c) Storia della lingua

Saper:

• riconoscere alcuni processi evolutivi del lessico d’uso.

d) Lessico e semantica Saper:

• conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole;

• comprendere le principali relazioni tra le parole rispetto ai significati;

• comprendere e utilizzare termini specifici legati alle discipline di studio;

• utilizzare il dizionario come strumento di consultazione utile a risolvere dubbi linguistici.

- articoli - gradi dell’aggettivo - aggettivi e pronomi

(possessivi, dimostrativi, indefiniti...)

- pronomi personali - preposizioni semplici - preposizioni articolate - classificazione dei verbi in

base alle tre coniugazioni - uso e conoscenza dei verbi

essere e avere con significato proprio e ausiliare.

- uso e conoscenza dei verbi del modo indicativo, congiuntivo e condizionale

- utilizzo dei modi indefiniti del verbo.

- uso e conoscenza di avverbi, congiunzioni ed esclamazioni di uso ricorrente.

• individuazione degli elementi della comunicazione: destinatario, messaggio, emittente, situazione, scopo, codice.

c) Storia della lingua

• Comprensione dell’origine di

sintattici.

o Esercizi di arricchimento di frasi con adeguate espansioni.

o Ricerca di termini sul vocabolario e scelta del significato adatto.

o Analisi delle funzioni delle parti principali costituenti la frase.

o Coniugazione dei verbi.

alcuni termini della lingua italiana attraverso il confronto con le lingue classiche.

• Analisi di alcuni processi evolutivi del lessico d’uso attraverso esempi letterari.

• Individuazione di alcuni linguaggi settoriali (giornalistico, informativo …).

d) Lessico e semantica

• Ampliamento del patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.

• Uso del dizionario come mezzo di consultazione per risolvere dubbi linguistici.

• Utilizzo di paragoni

• Individuazione delle caratteristiche di una classe.

• Classificazione per esclusione: - esclusione da classi - esclusione da sottoclassi - esclusione da situazioni

• Individuazione di derivazioni, composizioni e alterazioni di nomi, prefissi, suffissi…