16
ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri del Quadro comune europeo di riferimento (QCER)

ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

ITALIANO LINGUA SECONDA

L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri del Quadro comune europeo di riferimento (QCER)

Page 2: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

I DESTINATARI ALUNNI NON ITALOFONI DELLE SCUOLE DI OGNI

ORDINE E GRADO

INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI: SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO

Page 3: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

L2 ovvero ITALIANO SECONDA LINGUA

PER L'ALUNNO NON ITALOFONO

L1/LINGUA MATERNA: è la lingua madre che viene parlata in famiglia e che viene appresa per primaL2/SECONDA LINGUA: ogni lingua appresa dopo la prima;è una lingua non materna,che viene parlata nella società in cui si vive. E' anche detta seconda lingua in situazione di migrazione. E' spesso utilizzata per indicare l'italiano lingua seconda per alunni stranieri.LS/LINGUA STRANIERA : è una lingua che si studia ma non si parla nel contesto in cui si vive.INTERLINGUA: la varietà di lingua d'arrivo, una sorta di ponte tra la lingua materna e la L2.

Page 4: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

Presentate un resoconto della situazione momentanea

Page 5: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

Sviluppo fino alla situazione attuale

Importanti informazioni da esperienze passate

Pronostici originari che successivamente si sono rivelati errati

Pronostici originari che si sono avverati

Page 6: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

QCER Il Common European Framework of Reference anziché

fare riferimento alle quattro abilità tradizionali (listening,writing,reading ,speaking) introduce la distinzione, nell'ambito della produzione orale, tra spoken production e spoken interaction.L'interazione tra docente-discente ha un ruolo importante nel processo dell'apprendimento di una lingua straniera.

Il QCER è un documento redatto dal

Consiglio d'Europa e serve come

riferimento

nell'insegnamento/apprendimento delle

lingue straniere.

Page 7: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

FRAMEWORK EUROPEOI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

A1 LIVELLO DI CONTATTO A2 LIVELLO DI SOPRAVVIVENZA

B1 LIVELLO SOGLIA B2 LIVELLO PROSPETTIVA,AUTONOMIA,INDIPENDENZA

C1 LIVELLO DELL'EFFICACIA C2 LIVELLO DELLA PADRONANZA

Page 8: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

Consiglio

Consiglio di una o più strategie

Consegnate un resoconto dei risultati attesi

Menzionate i passi successivi da intraprendere

Distribuzione dei compiti

Page 9: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

DIDATTICA DELLA L2 DELLA COMUNICAZIONETIPOLOGIA DELL'ALUNNO ISCRITTO

ALUNNO CHE NON HA MAI IMPARATO A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA L1 (Lingua madre) si alfabetizza per la prima volta assieme agli altri. E' necessario avere due tipi di attenzione.

Il metodo sillabico è incomprensibile per gli alunni stranieri; si deve iniziare da parole con significato.

Imparare a leggere e a scrivere solo nella L2 può rappresentare un elemento destabilizzante verso la famiglia che vede il figlio “migrare” ancora più lontano dal contesto d'origine.

ALUNNO SCOLARIZZATO CON ALFABETO NEOLATINO: non vi sono problemi di scrittura ma di comprensione. Si osservano le regole per l'apprendimento della L2 tenendo conto dei quadri di suoni specifici ( gn-sc-gli,.....)

ALUNNO SCOLARIZZATO IN UNA LINGUA A CARATTERI DIVERSI DALLA NOSTRA: l'alunno non è analfabeta ma deve alfabetizzarsi nel nostro codice linguistico. I tempi sono più lenti.

ALUNNO MAI ALFABETIZZATO: si devono studiare percorsi di alfabetizzazione veloci.

Page 10: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri
Page 11: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

ATTIVITA' DIDATTICHE Secondo lo studioso americano J.CUMMINS, lo stadio relativo alla lingua orale è

chiamato BICS – BASIC INTERPERSONAL COMMUNICATION SKILLS ovvero le abilità comunicative interpersonali di base.

La seconda lingua risulta tanto più accessibile e comprensibile quanto più essa è contestualizzata e sostenuta da riferimenti e aiuti non verbali.

CONTESTUALIZZATE:

1-eseguire comandi e azioni ricorrenti, dati l'indicazione e l'esempio

2-sviluppare il vocabolario riferito alla vita quotidiana

3-partecipare a giochi e attività pratiche e operative

4-rispondere a domande che prevedono risposte “chiuse”

5-preferire l'uso di immagini

6-ricorrere alle parole della L1 per le parole-chiave.

Page 12: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

DIDATTICA DELLA L2 DELLO STUDIO

J.COMMINS ipotizza un tempo di circa due anni necessario per raggiungere la competenza nella lingua per comunicare, mentre la padronanza della lingua dello studio richiederebbe circa 4-5 anni

Lo stadio relativo alla lingua dello studio è chiamato CALP – COGNITIV ACADEMIC LANGUAGE PROFICIENCY ovvero le abilità linguistiche di tipo accademico-cognitivo.

Le dimensioni che rendono complesso l'apprendimento della Lingua dello studio possono riassumersi in:

1- difficoltà dei processi cognitivi

2- astrattezza dei concetti e dei contenuti

3- comprensione dei termini e dei concetti

4-appropriazione dei concetti ed uso del linguaggio specifico

Page 13: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

ATTIVITA' DIDATTICHECONTESTUALIZZATE

- sviluppare il lessico riferito ad attività e compiti differenti

- comprendere testi orali e scritti, con il supporto di immagini,schemi, disegni ed illustrazioni

- risolvere problemi matematici “illustrati”

- elaborare modelli, mappe,cartine, grafici, partendo da dati e da una situazione conosciuta

IL PROCESSO PREVEDE I SEGUENTI PASSAGGI

- semplificazione del testo di studio

- comprensione del testo

- appropriazione dei concetti

- ridondanza : ripetizione dei concetti e delle parole-chiave

Page 14: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri
Page 15: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri
Page 16: ITALIANO LINGUA SECONDA L'italiano L2 secondo il QCER Le certificazioni ufficiali attestanti il livello di conoscenza dell'italiano L2 secondo i criteri

RUOLO DELL'INSEGNANTE

Adottare nella comunicazione un ritmo lento

Usare frasi semplificate

Utilizzare richiami e ripetizioni

Pronunciare bene le parole

Utilizzare la lingua del “qui” ed “ora”

Servirsi di supporti extralinguistici

Rispettare le pause dell'allievo senza intervenire

Rispettare anche i silenzi dell'allievo

RUOLO DELLO STUDENTE

Sentire ed ascoltare

Memorizzare

Ripetere

Utilizzare i concetti appresi nella L1

Leggere ad alta voce e possibilmente registrare

Gruadualmente iniziare a leggere testi specifici

LA COMUNICAZIONE LINGUISTICA