18
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOLINELLA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E SCIENZE CLASSE I sez. D a.s. 2016-2017 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Pieno sviluppo della persona (sul piano cognitivo, culturale e sociale) per affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri. Basi per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita: o imparare ad imparare o progettare e risolvere problemi o comunicare, collaborare e partecipare o agire in modo autonomo e responsabile 2)Tabella di riferimento dei livelli di competenza in matematica, relativi ai traguardi indicati nei curricoli d’istituto COMPETENZE DI MATEMATICA IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI 1. Conoscenza degli elementi propri della disciplina Capacit di riconoscere e ricordare i contenuti propri della disciplina Conosce e padroneggia in modo sicuro i contenuti disciplinari AVANZATO Conosce e riferisce in modo abbastanza completo i contenuti disciplinari INTERMEDIO Conosce in modo generalmente adeguato i contenuti disciplinari BASE Conosce in modo essenziale i contenuti di base in situazioni semplici di apprendimento INIZIALE 2. Individuazione e applicazione di relazioni, propriet, procedimenti Capacit di individuare e applicare relazioni, propriet e Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e AVANZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOLINELLA PROGRAMMAZIONE DI ... per genitori-secondaria... · unità di misura adeguate del ... obiettivi di apprendimento contenuti traguardi ... obiettivi

  • Upload
    ngoliem

  • View
    214

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOLINELLA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E SCIENZE

CLASSE I sez. D a.s. 2016-2017

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Pieno sviluppo della persona (sul piano cognitivo, culturale e sociale) per affrontare positivamente l’incertezza e la

mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri.

Basi per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita:

o imparare ad imparare

o progettare e risolvere problemi

o comunicare, collaborare e partecipare

o agire in modo autonomo e responsabile

2)Tabella di riferimento dei livelli di competenza in matematica, relativi ai traguardi indicati nei curricoli d’istituto

COMPETENZE DI MATEMATICA IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI

1. Conoscenza degli

elementi propri della

disciplina

Capacita di

riconoscere e

ricordare i contenuti

propri della disciplina

Conosce e padroneggia in modo sicuro i

contenuti disciplinari AVANZATO

Conosce e riferisce in modo abbastanza

completo i contenuti disciplinari INTERMEDIO

Conosce in modo generalmente adeguato i

contenuti disciplinari BASE

Conosce in modo essenziale i contenuti di base

in situazioni semplici di apprendimento INIZIALE

2. Individuazione e

applicazione di

relazioni, proprieta,

procedimenti

Capacita di

individuare e

applicare relazioni,

proprieta e

Applica le strategie scelte in maniera corretta

supportandole con l’uso di modelli e/o

diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo

risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e

AVANZATO

procedimenti corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole

e li applica in modo corretto e appropriato, con

abilità e con spunti di originalità.

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur

con qualche imprecisione. Sviluppa il processo

risolutivo quasi completamente. E’in grado di

utilizzare procedure e/o teoremi o regole in modo

quasi sempre corretto e appropriato

INTERMEDIO

Applica le strategie scelte adeguatamente e

sviluppa il processo risolutivo non sempre

completamente. E’ in grado di utilizzare

procedure e/o teoremi o regole in modo

parzialmente corretto e appropriato.

BASE

Applica le strategie scelte in modo

sostanzialmente corretto. Sviluppa il processo

risolutivo in modo incompleto. E’ in grado di

utilizzare semplici procedure e/o teoremi e/o

regole, in situazioni note e in contesti elementari.

INIZIALE

3. Riconosce e risolve

semplici problemi in

contesti diversi

valutando le

informazioni e la loro

coerenza

Capacita di

comprendere e

risolvere i problemi

formulando ipotesi e

le soluzioni di

verifica.

Imposta e risolve problemi complessi con ordine

procedurale e rigore logico, verifica le soluzioni

anche in contesti complessi

AVANZATO

Individua, organizza, struttura i dati di un

problema e formula ipotesi risolutive in maniera

corretta e ordinata.

INTERMEDIO

Individua e organizza i dati di un problema ed

elabora procedimenti risolutivi in contesti

semplici.

BASE

Individua e organizza i dati di un problema ed

elabora procedimenti risolutivi in contesti

semplici o seguendo procedure note.

INIZIALE

4. Utilizza e comprende

il linguaggio specifico

Capacita di

comprendere e

rielaborare i

linguaggi specifici.

Comprende e rielabora le diverse informazioni

con accurata precisione utilizzando con sicurezza

i linguaggi grafico, verbale e simbolico

AVANZATO

Comprende e rielabora le diverse informazioni

utilizzando in modo chiaro e pertinente i

linguaggi grafico, verbale e simbolico. INTERMEDIO

Comprende e rielabora le diverse informazioni

utilizzando in modo sostanzialmente corretto i

linguaggi grafico, verbale e simbolico.

BASE

Comprende e comunica in modo poco

sistematico. Utilizza in modo accettabile i

linguaggi grafico, verbale e simbolico

INIZIALE

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI PER SCIENZE

o Padroneggiare tecniche di sperimentazione, raccolta e analisi dati.

o Utilizzare strumenti matematici e informatici .

o Risolvere situazioni problematiche, interpretare fenomeni .

o Rappresentare la realtà attraverso schemi e modelli.

o Riflettere sul proprio percorso di esperienza e di apprendimento .

o Conoscere e rispettare il proprio corpo.

o Conoscere e rispettare l’ambiente.

o Valutare responsabilmente il progresso scientifico.

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI PER MATEMATICA

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Percepire, descrivere e rappresentare forme, relazioni e strutture presenti in natura o nelle opere dell’uomo.

Saper ragionare utilizzando i concetti e il linguaggio della matematica.

Saper difendere i propri punti di vista e accettare di cambiarli in presenza di argomentazioni più convincenti.

Maturare adeguatamente il senso critico.

Risolvere problemi anche legati alla vita reale, usando gli strumenti matematici e informatici appresi.

Saper scegliere le strategie risolutive più adeguate ai diversi contesti.

Matematica Classe I Scuola Secondaria di Primo Grado

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI

Numeri

- Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni,

ordinamenti e confronti tra

numeri naturali, quando

possibile a mente oppure

utilizzando gli usuali algoritmi

scritti, le calcolatrici e

valutando quale strumento può

essere più opportuno.

- Dare stime approssimate per il

risultato di una operazioni e

controllare la plausibilità di un

calcolo.

- Rappresentare numeri naturali

sulla semiretta orientata.

- Utilizzare scale graduate, ad

esempio per misurare lunghezze.

- Individuare multipli e divisori di

un numero naturale e multipli e

divisori comuni a più numeri.

- Comprendere il significato e

- Sistemi di numerazione

- Studio dell'insieme N

- Operazioni aritmetiche in N e

loro proprietà

- Potenze di numeri naturali

- Multipli e divisori di un numero

- Numeri primi, scomposizione in

fattori primi

- MCD e mcm

- Risoluzione di problemi con le

quattro operazioni e con le

potenze

- Risoluzione di problemi con

MCD e mcm

- Rappresentazione sulla retta

numerica numeri naturali, interi

relativi e frazioni

- Scrittura delle misure con le

unità di misura adeguate del

Sistema Internazionale

Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico.

- Inizia a rendersi conto di come

gli strumenti matematici siano

utili per operare nella realtà.

Consolida le conoscenze

teoriche acquisite relative ai

numeri naturali e decimali.

Riconosce e risolve semplici

problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e la

loro coerenza.

l'utilità del multiplo comune più

piccolo e del divisore comune

più grande, in matematica ed in

situazioni concrete.

- Scomporre numeri naturali in

fattori primi e conoscere l'utilità

di tale scomposizione per diversi

fini.

- Utilizzare la notazione usuale

per le potenze con esponente

intero positivo, consapevoli del

significato, e le proprietà delle

potenze per semplificare calcoli

e notazioni.

- Utilizzare la proprietà

associativa e distributiva per

raggruppare e semplificare,

anche mentalmente, le

operazioni.

- Descrivere con un'espressione

numerica la sequenza di

operazioni che fornisce la

soluzione di un problema.

- Eseguire semplici espressioni

numeriche nell'insieme N

essendo consapevole del

significato delle parentesi e

delle convenzioni sulla

precedenza delle operazioni.

- Esprimere misure utilizzando

anche le potenze del 10 e le cifre

significative.

Spazio e figure

- Riprodurre figure e disegni

geometrici, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga,

squadra, compasso, goniometro)

- Rappresentare punti, segmenti e

figure sul piano cartesiano.

- Conoscere definizioni e

proprietà (angoli, diagonali ecc)

delle principali figure piane

(triangoli, quadrilateri).

- Visualizzare oggetti

tridimensionali a partire da

rappresentazioni bidimensionali.

- Risolvere semplici problemi sul

perimetro di figure piane.

- Enti geometrici fondamentali

- Misure di segmenti, angoli e

operazioni con esse

- Riconoscimento di

perpendicolarità e parallelismo

- Rette parallele tagliate da una

trasversale.

- Poligoni: triangoli

(classificazione, somma angoli

interni, punti notevoli, criteri

congruenza)

- Classificazione di triangoli e

quadrilateri, in base alle

caratteristiche

- Perimetro di figure piane

- Risoluzione di problemi con

segmenti ed angoli.

- Traduzione della descrizione di

una figura piana nella sua

rappresentazione grafica e

- Consolida le conoscenze

teoriche acquisite relative

agli elementi fondamentali

della geometria piana.

- Riconosce e denomina le

forme del piano, ne coglie le

relazioni fra gli elementi .

viceversa

Relazioni e funzioni

- Usare il piano cartesiano per

rappresentare punti anche legati

a grandezze fisiche (tempo,

temperatura, spazio percorso

ecc.)

- Rappresentazione di punti sul

piano cartesiano dopo aver

scelto opportuna unità di

misura.

- Rappresentazione nel piano

cartesiano punti

Inizia ad usare e formalizzare

procedimenti diversi che gli

consentono di passare da un

problema specifico a una

classe di problemi.

Inizia a considerare le

informazioni per riconoscere

analogie e differenze.

- Riconosce e risolve problemi di

vario genere analizzando la

situazione e traducendo in

termini matematici

Dati e previsioni

- Rappresentare insiemi di dati in

situazioni semplici, mediante

tabelle e grafici.

In situazioni significative, confrontare

dati al fine di prendere decisioni.

Scegliere ed utilizzare valori medi

(media aritmetica) adeguati alla

tipologia ed alle caratteristiche dei dati

- Formulazione di un

questionario e raccolta di dati

Rappresentazione di dati

tramite tabelle e grafici

- Si orienta con valutazioni di

probabilità nelle situazioni di

incertezza.

- Consolida le conoscenze

teoriche acquisite relative alle

prime rappresentazioni

grafiche.

a disposizione. - Inizia ad usare i quantificatori

nel linguaggio naturale.

SCIENZE Classe Prima Scuola Secondaria di I Grado

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI

FISICA e CHIMICA

- Conoscere le tappe del metodo

scientifico.

- Riconoscere le caratteristiche

fondamentali della struttura della

materia

- Riconoscere gli stati di aggregazione

della materia e i cambiamenti di

stato.

- Effettuare semplici esperimenti di

misura

- da cui ricavare tabelle e grafici

- Conoscere la differenza tra calore e

temperatura.

- Riconoscere il legame tra

temperatura ed agitazione termica

delle molecole, e sue conseguenze

- LA MATERIA E I SUOI TRE

STATI DI AGGREGAZIONE

- Il metodo scientifico: osservare

misurare, formulare ipotesi, trarre

conclusioni.

- Teoria atomica e stati della materia.

- Principali proprietà della materia.

- Cambiamenti di stato.

- CALORE e TEMPERATURA

- Differenza tra calore e temperatura.

- Temperatura ed agitazione termica.

- Equilibrio termico

- Dilatazione dei corpi.

- Trasmissione del calore

- Calore e cambiamenti di stato.

- Esplora e sperimenta (osserva,

immagina e verifica le cause,

ricerca soluzioni ai problemi).

- Sviluppa semplici schematizzazioni

e modellizzazioni, ricorrendo anche

a misurazioni.

- Ha una visione della complessità

dei sistemi viventi e dell’evoluzione

nel tempo.

- Riconosce i bisogni fondamentali di

piante e animali.

- È consapevole del ruolo dell’uomo

sulla Terra, del carattere finito

delle risorse e conosce modi di vita

ecologicamente responsabili.

- Conoscere i vari tipi di trasmissione

del calore e effettuare semplici

esperimenti.

- Conoscere il legame tra calore,

temperatura , cambiamenti di stato ed

effettuare semplici esperimenti.

- Conoscere le caratteristiche e le

proprietà fisiche di aria e acqua.

- Effettuare semplici esperimenti su

proprietà fisiche di aria e acqua

- Riconoscere le parti del suolo e le sue

proprietà.

- Effettuare semplici esperimenti di

caratterizzazione di terreni diversi .

BIOLOGIA

- Riconoscere le parti fondamentali di

una cellula e le loro funzioni.

- Osservare al microscopio cellule

vegetali e animali riconoscendo

somiglianze e diversità.

- Riconoscere le caratteristiche

generali di organismi uni e

pluricellulari.

- Conoscere i cinque regni dei viventi e

le caratteristiche fondamentali

- Riconoscere le parti fondamentali

- ECOSISTEMA TERRA: aria,

acqua, suolo

- Di cosa è fatta l’aria e sue

caratteristiche.

- Pressione atmosferica e suoi effetti.

- Gli strati dell’atmosfera.

- L’acqua e il suo ciclo.

- Umidità dell’aria e fenomeni

atmosferici.

- Proprietà fisiche: pressione, tensione

superficiale e capillarità.

- Formazione del suolo, le sue parti e le

proprietà del terreno.

- LA CELLULA e gli ORGANISMI

unicellulari e pluricellulari.

- Caratteristiche dei viventi.

- Struttura della cellula

- I regni dei viventi.

- LE PIANTE

- Struttura delle piante vascolari e

fisiologia.

- Ciclo vitale.

delle piante (radici, fusto, foglie, fiori,

frutti e semi) e le loro funzioni.

- Realizzare esperienze di dissezione di

una pianta.

- Riconoscere le caratteristiche che

accomunano gli organismi animali e

saperli classificare.

- Riconoscere gli apparati

fondamentali degli animali vertebrati

e le loro funzioni.

- Riconoscere somiglianze e differenze

di funzionamento di tali apparati.

- Collegare le caratteristiche dei

viventi con i fattori ambientali

abiotici e biotici.

- Identificare in termini essenziali i

rapporti fra uomo, animali e piante in

ambienti noti.

- GLI ANIMALI invertebrati e

vertebrati.

- Invertebrati (cenni).

- Vertebrati: caratteristiche generali, e

caratteristiche specifiche delle varie

classi.

- ECOSISTEMA TERRA: i viventi e

il loro ambiente.

- Ecologia.

- Interazioni tra i viventi e l’habitat.

- Interazioni alimentari.

- Evoluzione degli ecosistemi

3) Obiettivi minimi di matematica nella classe prima

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

INDICATORI DI COMPETENZE

NUMERI Insieme N e operazioni in N Sa scrivere un numero naturale in lettere e in cifre

Sa riconoscere il valore posizionale delle cifre

Sa rappresentare i numeri naturali sulla semiretta

Sa riconoscere i termini delle quattro operazioni

Sa riconoscere i casi in cui non si applica la proprietà associativa

Sa applicare la proprietà commutativa nel calcolo orale

Sa eseguire correttamente le quattro operazioni (divisioni con

divisore con una cifra)

Sa eseguire correttamente brevi espressioni ( anche con parentesi

tonda)

Sa risolvere semplici problemi

Potenze in N

Sa riconoscere il significato dell'elevamento a potenza

Sa riconoscere i termini di una potenza

Sa calcolare una potenza

Sa utilizzare le tavole per calcolare potenze

Divisibilità

Sa riconoscere un multiplo, un divisore, un numero primo

Sa trovare i multipli e divisori di semplici numeri

Sa utilizzare i criteri di divisibilità per 2, 3, 5, 10

Sa trovare multipli comuni a due numeri

Sa trovare divisori comuni a due numeri

Sa fattorizzare semplici numeri composti

Frazioni

Sa riconoscere una frazione rappresentata graficamente

Sa rappresentare graficamente una frazione

Sa riconoscere i termini di una frazione

Sa calcolare la frazione di un numero

Grafici

Sa riconoscere e sa leggere semplici rappresentazioni grafiche

(ideogrammi, istogrammi, diagrammi cartesiani)

Sa rappresentare facili situazioni con istogrammi o diagrammi

cartesiani

Misura Conosce il sistema metrico decimale

Sa risolvere semplici equivalenze (lunghezza, peso)

SPAZIO E

FIGURE

Enti geometrici fondamentali Sa riconoscere punti, segmenti, semirette, rette, angoli

Sa indicare correttamente punti, segmenti, rette e angoli.

Sa usare righello e squadra

Sa misurare un segmento e rappresentarne uno di lunghezza

assegnata

Sa sommare segmenti di lunghezza assegnata

Sa riconoscere e disegnare gli angoli fondamentali: retto, piatto,

giro.

Sa riconoscere e disegnare angoli acuti e ottusi

Sa costruire la bisettrice di un angolo con la piegatura del foglio

Sa riconoscere e rappresentare rette parallele, incidenti,

perpendicolari

Obiettivi minimi di scienze nella classe prima

Sa esporre, con l’aiuto dell’insegnante, le caratteristiche dei principali fenomeni fisici.

Sa raccogliere i dati dei fenomeni osservati

Sa descrivere le strutture fondamentali di animali e vegetali seguendo uno schema.

Sa riconoscere i principi fondamentali del concetto di salute

Si avvia all’uso corretto dei linguaggi specifici nelle relazioni orali e scritte

4) METODOLOGIA

Per matematica

Si condurranno gli allievi a scoprire l’importanza della matematica come indispensabile strumento di sostegno per le scienze e

in ogni attivita pratica dell’uomo. Si evitera in qualunque maniera una formazione culturale statica o puramente passiva,

guidando gli allievi ad una scoperta personale di contenuti e concetti, organizzando un lavoro di sistemazione teorica di quanto

appreso e sottolineando analogie strutturali in situazioni diverse. Particolare attenzione sara dedicata all’acquisizione di un

linguaggio formalmente corretto, che si avvalga anche dell’uso di formule e rappresentazioni grafiche, insistendo

sull'utilizzazione di una terminologia corretta e sintetica.

Per la realizzazione degli interventi didattici verrà usato il materiale in possesso della scuola, senza trascurare l’uso di strumenti

di misura e del testo in adozione.

L’impostazione dell’attivita didattica ricorrera all’uso di metodologie diverse (lavoro di gruppo, lezione frontale, ricerca

individuale ecc.), finalizzate ad una sempre maggiore consapevolezza ed autonomia nel metodo di studio da parte degli allievi.

Per scienze

La metodologia usata seguirà in linea generale la seguente traccia:

trattazione a spirale degli argomenti, con successivi ampliamenti ed approfondimenti;

illustrazione dell’ipotesi scientifica e discussione della sua validità con gli alunni;

suggerimenti di ipotesi di lavoro e verifiche delle stesse;

uso del lavoro individuale e/o di gruppo, a seconda degli argomenti trattati;

utilizzazione di tabelle, grafici, relazioni scritte, questionari, ricerche bibliografiche, esercitazioni in classe ed

interrogazioni mensili ;

attivita di recupero quando possibile per gli alunni che presentano particolari difficolta nell’apprendimento, e attivita di

approfondimento.

Per il potenziamento (alunni scelti tra quelli delle prime due fasce o comunque che leggano senza difficoltà) si prevedono

attività di ricerca sia su formato cartaceo che in rete, attività in gruppi di livello ed anche come tutor in gruppi di diverso livello.

Il recupero (alunni della quarta fascia) si svolgerà con esercizi individualizzati o in piccolo gruppo e con attività di studio e/o

ripasso per verifiche orali o scritte. Anche la continua sollecitazione ad esprimersi oralmente facilitera l’acquisizione di basilari

competenze e il superamento di timori e ansia.

Si è dimostrato molto efficace il lavoro in piccolo gruppo con un alunno di fascia superiore che faccia da tutor. Ascoltare

l’esposizione orale e la spiegazione di un compagno, la tecnica cioè peer to peer, porta i ragazzi ad avere più padronanza

dell’ argomento e maggiore sicurezza nella verifica orale.

Per i DSA si sceglieranno gli strumenti dispensativi e compensativi più opportuni, tra quelli proposti dalla normativa.

Sul registro personale dell’insegnante verra evidenziata la situazione iniziale di ciascun alunno nelle dimensioni cognitiva

( ricavata dalle prove d’ingresso), affettiva e relazionale( dedotta da osservazioni sistematiche), al fine di proporre interventi

individualizzati atti a valorizzare e potenziare le abilità di ciascuno.

I materiali e i mezzi da utilizzare per seguire tale metodologia saranno peculiari di ogni situazione, senza tralasciare l’uso degli

strumenti fondamentali, quali il libro di testo, libri di consultazione ed altre fonti di informazione, sussidi audiovisivi,

cartelloni.

5) ATTIVITA’ INTEGRATIVE E PROGETTI

Progetti in ambito curricolare:

Reciclando (ambiente) curato dalla sottoscritta

La Scuola del Sorriso (salute) curato dalla sottoscritta

Apicoltore (i viventi) con esperto

Flora e fauna (ambiente e i viventi) con esperto

Orientamento (trasversale)

Progetti in ambito extracurricolare:

Recupero/potenziamento in matematica (se si attiverà sarà curato dalla sottoscritta in orario pomeridiano ad un gruppo limitato

di alunni; vengono proposte 10 ore). Le attività di sostegno e recupero delle abilità di base saranno realizzate mediante lavori

semplificati e graduati.

Il giardinaggio ( approfondimento per il suolo e le piante in scienze) con esperto esterno

Gli aquiloni (approfondimento per l’aria e le forze in scienze) con esperto esterno

Previsione di uscite

Nessuna.

6) VERIFICHE

Verifiche periodiche: interrogazioni orali, valutazione della documentazione sul quaderno (regolarita nell’esecuzione

delle consegne e aggiornamento dei contenuti trattati in classe).

Verifiche sommative: al termine di ogni percorso didattico verrà sottoposta alla classe una verifica

semistrutturata, che presenti, una parte teorica con domande di teoria a testo mancato o domande aperte, una parte

pratica con esercizi e problemi inerenti agli argomenti trattati .

Verifiche comuni per classi parallele: test a risposta multipla ( FINE PRIMO QUADRIMESTRE E FINE SECONDO

QUADRIMESTRE)

Le modalità concrete di verifica saranno legate alle caratteristiche del lavoro svolto, quindi graduate e diversificate in base alle

abilità da saggiare:

conoscenza dei termini e dei concetti

applicazione in contesti noti o nuovi

elaborazione di procedure di calcolo e/o rappresentazioni grafiche

identificazione di dati noti e incogniti

ordine e correttezza nell’esecuzione

I risultati dovranno evidenziare il raggiungimento o meno di uno o più obiettivi disciplinari ed il possesso di competenze

specifiche. Dovranno inoltre servire da “guida” in sede di decisione degli interventi successivi di recupero, consolidamento o

potenziamento e saranno interpretati come misura della validita dell’intervento didattico attuato.

La valutazione complessiva dell’alunno sarà formulata in base ai risultati delle prove scritte ed orali di verifica (test a scelta

multipla, a risposta aperta, questionari vero/falso, completamenti, esercizi, problemi, ecc.) e alle osservazioni sistematiche dei

comportamenti assunti nei confronti della disciplina, del lavoro, del gruppo. Terrà pertanto conto:

dei progressi effettivamente compiuti rispetto ai livelli di partenza;

delle competenze raggiunte in relazione agli obiettivi ;

delle modifiche dei comportamenti: ascolto, partecipazione, impegno;

di tutte le componenti sociali, ambientali e psicologiche che compongono la personalita dell’alunno;

delle reali capacità e degli interessi evidenziati.

Per quanto riguarda gli allievi certificati, il raggiungimento di ciascun obiettivo comune con la classe sarà verificato con

variazione delle prestazioni richieste e dei criteri di padronanza, tenendo conto delle eventuali difficoltà emerse e dei reali ritmi

di apprendimento degli alunni.

La valutazione formativa assumerà carattere diagnostico per evidenziare il livello raggiunto degli obiettivi (10, 9, 8, 7, 6) o

eventuali carenze e difficoltà (5, 4,3 ) e quindi definire specifiche e tempestive strategie di intervento e di recupero.

7) VALUTAZIONE

MATEMATICA:

Voto Criterio di valutazione

10

L’alunno possiede una conoscenza organica e approfondita dei contenuti che collega autonomamente e con sicurezza.

E’ padrone delle tecniche di calcolo e riconosce relazioni e proprieta all’interno degli insiemi numerici studiati e fra gli

enti geometrici. Individua e comprende con facilità i problemi, li schematizza e li risolve in modo corretto e sintetico ed

è in grado di verificare i risultati. Comprende i linguaggi della disciplina e sa usare una terminologia precisa e corretta.

9

L’alunno possiede una conoscenza molto buona dei contenuti che è in grado di collegare. E’ padrone delle tecniche di

calcolo e riconosce relazioni e proprieta all’interno degli insiemi numerici studiati e fra gli enti geometrici. Individua e

comprende con facilità i problemi, li schematizza e li risolve in modo corretto; è in grado inoltre di verificare i risultati.

Comprende i linguaggi della disciplina e sa usare una terminologia precisa e corretta.

8

L’alunno possiede una buona conoscenza dei contenuti della disciplina e riesce a fare collegamenti. Riconosce le

relazioni e le proprietà che applica, di norma, correttamente; sa eseguire procedimenti e calcoli. Individua e comprende

i problemi, li schematizza e li risolve in modo sostanzialmente corretto ma non sempre sintetico; è in grado di

verificare i risultati nei casi più semplici. Comprende i linguaggi della disciplina e la terminologia usata è quasi sempre

precisa.

7

L’alunno possiede una conoscenza pienamente sufficiente dei contenuti e, guidato, riesce a fare collegamenti.

Riconosce relazioni e proprietà che applica in genere in modo corretto; sa eseguire procedimenti e calcoli ma commette

qualche errore di distrazione. E’ in grado di comprendere e risolvere i problemi, anche se incontra qualche difficoltà

nell’individuazione di passaggi logici un po’ complessi. Comprende i linguaggi specifici della disciplina e usa una

terminologia non sempre precisa e corretta.

6

L’alunno conosce sufficientemente i contenuti della disciplina ma ha qualche difficoltà a fare collegamenti.

L’apprendimento è un poco mnemonico. Riconosce, ma non sempre applica in modo corretto, relazioni e proprieta;

commette errori nei calcoli e non verifica i risultati. E’ in grado di svolgere ragionamenti logici, anche se dispersivi;

incontra qualche difficoltà nella risoluzione di problemi. Comprende solo parzialmente i linguaggi ed usa una

terminologia non sempre precisa e corretta.

5 L’alunno possiede una conoscenza superficiale dei contenuti della disciplina, delle proprieta e delle relazioni che quindi

applica in modo incerto. Incontra difficoltà nella comprensione dei problemi ed è in grado di elaborare i procedimenti

logici di risoluzione solo nei casi più semplici e con la guida dell’insegnante. Incontra qualche difficolta nella

comprensione dei linguaggi specifici della disciplina che usa in modo improprio.

4

L’alunno possiede una conoscenza scarsa dei contenuti della disciplina, delle proprieta e delle relazioni che quindi

applica in modo molto incerto. Incontra molte difficoltà nella comprensione dei problemi anche più semplici, che

risolve solo parzialmente e se guidato. Comprende con difficoltà i linguaggi specifici della disciplina che usa in modo

improprio.

3

L’alunno ignora quasi del tutto i contenuti della disciplina, le proprietà e le relazioni che quindi non è in grado di

applicare. Ha gravi difficoltà nella comprensione di semplicissimi problemi e non è in grado di elaborare alcuna

strategia risolutiva. Comprende solo raramente i linguaggi specifici della disciplina che non sa utilizzare.

SCIENZE

Voto Criterio di valutazione

10

L’alunno possiede una visione organica delle discipline ed è in grado di creare collegamenti fra i diversi contenuti

appresi. Ha ottime capacità di osservazione, riesce a cogliere aspetti significativi di un dato fenomeno o di una

situazione relativa ai contenuti studiati. Riesce ad utilizzare le proprie conoscenze per formulare ipotesi, prospettare le

relative soluzioni, individuare percorsi di verifica. Comprende i linguaggi delle discipline e sa usare una terminologia

precisa e corretta.

9

L’alunno possiede una conoscenza molto buona dei contenuti delle discipline ed è in grado di individuare collegamenti

tra gli argomenti studiati. Ha capacità di osservazione molto buone; è abbastanza sicuro nel cogliere gli aspetti

significativi di un dato fenomeno o di una situazione relativa ai contenuti studiati. Riesce ad utilizzare quasi sempre le

proprie conoscenze per formulare ipotesi, prospettare le relative soluzioni, individuare percorsi di verifica. Comprende

i linguaggi delle discipline e la terminologia usata è corretta e quasi sempre precisa.

8

L’alunno possiede una buona conoscenza dei contenuti delle discipline ed è generalmente in grado di collegare tra loro

gli argomenti studiati. Riesce a osservare gli aspetti significativi di un fenomeno, di un dato problema o di una

situazione relativa ai contenuti studiati. Utilizza le proprie conoscenze per formulare semplici ipotesi, prospettare le

relative soluzioni, individuare percorsi di verifica. Comprende i linguaggi delle discipline e la terminologia usata è

quasi sempre precisa.

7

L’alunno possiede una conoscenza pienamente sufficiente dei contenuti delle discipline ed è in grado di fare semplici

collegamenti. Se guidato, riesce a osservare gli aspetti significativi di un fenomeno, di un dato problema o di una

situazione relativa ai contenuti studiati. Indirizzato, riesce ad utilizzare le proprie conoscenze per formulare semplici

ipotesi e prospettare le relative soluzioni. Comprende i linguaggi delle discipline e usa una terminologia non sempre

precisa e corretta.

6

L’alunno conosce sufficientemente gli elementi propri delle discipline ma ha qualche difficolta a fare collegamenti.

L’apprendimento è un poco mnemonico. Coglie particolari poco significativi di un dato fenomeno o di una situazione,

perdendo di vista gli aspetti più importanti. In generale, raccoglie i dati meno significativi di un fenomeno o di una

situazione e quindi, anche se guidato, riesce, con qualche difficoltà a formulare semplici ipotesi. Incontra qualche

difficoltà nella comprensione dei linguaggi specifici ed usa una terminologia non sempre precisa e corretta.

5

L’alunno possiede una conoscenza superficiale dei contenuti delle discipline. Ha limitate capacità di osservazione;

incontra difficoltà a cogliere gli aspetti fondamentali di un fenomeno per cui solo raramente è in grado di formulare

qualche semplice ipotesi, se guidato. Incontra qualche difficoltà nella comprensione dei linguaggi specifici delle

discipline e li utilizza in modo improprio.

4

L’alunno possiede una scarsa conoscenza dei contenuti delle discipline. Ha capacita di osservazione molto limitate e

solo raramente riesce a cogliere qualche aspetto fondamentale di un fenomeno, per cui non è in grado di formulare

ipotesi neppure se guidato. Comprende con difficoltà i linguaggi specifici delle discipline che usa in modo improprio.

3

L’alunno ignora quasi del tutto i contenuti delle discipline. Ha capacita di osservazione molto limitate e , anche se

indirizzato, non sa cogliere gli elementi fondamentali di un fenomeno. Comprende solo raramente i linguaggi specifici

delle discipline e non li sa utilizzare.

Molinella, 31 ottobre 2016 Firma

Prof.ssa Isabetta Gomedi