9

Intercultura

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Intercultura. Le differenze delle risorse. Sommario. -I° incontro: “Il PIL e la popolazione” -II° incontro: “La nostra nazione” -III° incontro: “Il commercio equo&solidale” -IV° incontro: “La differenza delle risorse”. Il PIL e la popolazione. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Intercultura
Page 2: Intercultura

-I° incontro: “Il PIL e la popolazione”

-II° incontro: “La nostra nazione”

-III° incontro: “Il commercio equo&solidale”

-IV° incontro: “La differenza delle risorse”

Page 3: Intercultura

Durante il I° incontro, abbiamo discusso delle risorse di alcunicontinenti:Asia, Africa,Europa, America del Nord e America del Sud. Grazie ad una tabella, abbiamo calcolato il PIL (pro-dotto interno lordo) e la popolazione di questi continenti; suc-cessivamente abbiamo riportati in una tabella, che ci é servita per un gioco. Grazie a questo gioco, abbiamo capito la mal di-stribuzione delle risorse, infatti, alcuni continenti godono diun’economia ben sviluppata ma divisa solo per alcune persone,altri, hanno un’economia arretratissima, da spartire con moltepersone.

Page 4: Intercultura

Grazie ad un gioco fatto durante il secondo incontro ( un giocoSullo sviluppo di una nazione), siamo arrivati alla conclusione Che la nostra economia è direttamente legata al PIL, e non si Preoccupa del soddisfacimento dei bisogni primari dell’uomo, Come: assistenza sanitaria,lavoro,istruzione.Grazie all’ISU,(indice di sviluppo umano) si può conoscere il grado di sviluppoDella popolazione.Gli indicatori per rilevarne l’intensità sono:Il tasso di istruzione;risultati scolastici;longevità e speranzaDi vita alla nascita.

Page 5: Intercultura

La Tabella Del PIL E Della Popolazione

Nazioni Popolazione

PIL

America del Sud

506,3 2000

America del Nord

316,9 10760

Asia 3709,2 8213,4

Africa 756,4 430

Europa 768,6 8750

Page 6: Intercultura

Durante il terzo incontro , abbiamo scoperto che , inalcuni paesi sottosviluppati, ci sono molte risorse, manodopera e agricoltura, che viene sfruttata dallemultinazionali estere, che al contrario del commer-cio equo&solidale, sfruttano la manodopera a basso prezzo per arricchirsi ulteriormante; il commercio equo&solidale si preoccupa di fornire ai contadini,una vita più dignitosa.Abbiamo capito tutto ciò, os-servando due diverse marche di tè, uno equo&soli- dale, l’altro, Twinings.

Page 7: Intercultura

-Tè equo&solidale-Costo: 2,38-Importato: Calcutta-Distribuito: commercio alternativo-prodotto: biologico -Tea promoters, oltre a pagarePrezzi più alti ai contadini, of-Fre anche abitazioni, case,……-commercio alternativo garanti-Sce la regolarità delle procedu-Re nel rispetto dell’ambiente.

-Tè Twininges-Costo. 1,85-Importato: Singapore-Distribuito:R. twining& company-prodotto: trattato-Responsabile delle gravi Condizioni economiche dei Contadini del Sud del mondo-Involontariamente commer-Cialzza anche tè provenienteDai campi di lavoro di Laogai.

Page 8: Intercultura

Durante il quarto, incontro abbiamo discusso delle precedenti Lezioni e sulla differenza delle risorse. Successivamente, ab-biamo concluso questa attività, facendo un gioco; ognuno deigruppi precedentemente formati, aveva a disposizione alcuni piatti, bicchieri, posate, tovaglioli e qualche alimento. Ogni gruppo doveva cercare di ottenere cibo e coperto sufficientea ogni membro, attraverso una serie di scambi, anche se, a ca-usa di qualche incidente o calamità naturali, il gioco risultava un po’ difficile. Successivamente, abbiamo pranzato tutti in-sieme con i cibi portati da casa, che alcuni di noi avevano pre-cedentemente preparato.

Page 9: Intercultura

Di: Giulia Cardini e Alessia Nocciolini

F i n e

III sezione G A. S. : 2 0 0 3 / 2004