74
I disturbi sensoriali nello spettro autistico Dott.ssa Paola Orlando

I disturbi sensoriali nello spettro autistico - Istituto Idos disturbi... · Evoluzione della diagnosi 1. Autismo 2. Sindrome di Rett 3. Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza

  • Upload
    vanminh

  • View
    229

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I d is t urb i sensor ia l i ne l lo spet t ro aut is t ic o

Dott.ssa Paola Orlando

Diagnosi Es is t ono due m odi per fare la

d iagnos i

Def in izione at t raverso le et ic het t e .

Funzione del la re lazione t ra le c arat t er is t ic he del la persona e le r ic h iest e e/o propost e del l 'am bient e c he pot rebbero fare em ergere i s int om i .

Cat egor ia le : Funzionale

Evoluzione de l la d iagnos i

1. Autismo

2. Sindrome di Rett

3. Disturbo Disintegrat ivo della Fanciullezza

4. Disturbo pervasivo dello sviluppo non altriment i specificato.

5. Sindrome di Asperger

1. Grave

2. Moderata

3. Lieve

4. Variante subclinica (i s in t om i s i m ani fes t ano in s i t uazione d i s t ress)

5. Variante normale (s i può avere un aut ism o f is io log ic o, oss ia pensa in m aniera aut is t ic a, m a non pat o log ic o, oss ia non d iagnost ic at o c he v ive bene)

DSM-IV

Dist urb i general izzat i del lo

sv i luppo

DSM-V

Lo Spet t ro Aut is t ic o

Evoluzione de l la d iagnos i

I d is t urb i sensor ia l i c onsiderat i c om e un fat t ore sec ondar io non inc luso nel la d iagnosi

I d is t urb i sensor ia l i sono inser i t i t ra i c r i t er i d iagnost ic i

DSM-IV DSM-V

DSM-5

Disturbo dello Spettro Autist ico

Deve soddisfare i c r i t er i A, B , C e D

A.     Deficit persistent i nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in

diversi contest i, non spiegabile at traverso un ritardo

generalizzato nello sviluppo, e manifestato da tut t i e t re i

seguent i punt i:

1. Deficit nella reciprocità socio-emotiva, in un range c he va da anom al ie ne l l 'approc c io soc ia le a l fa l l im ent o del la nor m ale rec iproc i t à ne l la c onversazione (in avant i e ind ie t ro) e /o da una r idot t a c ondiv is ione d i in t eress i , d i em ozion i a l la t o t a le m anc anza d i in iziat iva ne l l ’ in t erazione soc ia le .

2. Deficit nei comportamenti comunicat ivi non verbali ut ilizzat i per l'interazione sociale , in un range c he va da una m al in t eg rat a c om unic azione verba le e non verba le , at t raverso a l t erazion i de l c ont at t o oc u lare e de l l inguagg io de l c or po, o def ic i t ne l la c om prens ione e ne l l 'uso de l la c om unic azione non verba le , a l la t o t a le m anc anza d i espress ion i fac c ia l i o gest i .

3. Deficit nello sviluppo e mantenimento di relazioni, adeguate al livello di sviluppo (oltre a quelle con le figure di riferimento), c he va da l la d i f f ic o l t à d i adeguare i c om por t am ent i in base a i d i f ferent i c ont est i soc ia l i e /o a l la d i f f ic o l t à a c ondiv idere i l g ioc o im m aginat ivo e /o fare amicizia ad una apparente assenza d i in t eresse ne l le persone.

Cr i t er i A

Cri t er i B:

B.      Comportament i e /o interessi e /o at t ività ristret te e ripet it ive

come manifestato da almeno due dei seguent i punt i:

1. Linguaggio e/o movimenti motori e /o uso di oggett i, stereotipato e/o ripet it ivo: c om e sem pl ic i s t ereot ip ie m ot or ie , ec o la l ia , uso r ipe t i t ivo d i ogget t i , f ras i id ios inc rat ic he.

2. Eccessiva aderenza alla routine, schemi ritualizzat i di comportamento verbale o non verbale, o di eccessiva resistenza al cambiamento: c om e r i t ua l i m ot or i , l ' ins is t enza su l fare la s t essa s t rada o m angiare lo s t esso c ibo, dom ande r ipet i t ive o d isag io es t rem o a p ic c o l i c am biam ent i .

3. Interessi eccessivamente ristrett i e catalizzanti, che sono anormali in intensità o per focalizzazione: c om e i l for t e at t ac c am ent o o la preoc c upazione per ogget t i inso l i t i , o ec c ess iv i in t eress i c i r c osc r i t t i e perseverat iv i .

4. Iper-o ipo-reatt ività agli st imoli sensoriali o un insolito interesse per gli aspett i sensoriali dell'ambiente: c om e l 'apparent e ind i f ferenza a l do lore / c a lore / f reddo, r ispost a negat iva a suoni spec i f ic i o a l la c ons is t enza, un ec c ess iva t endenza ad annusare o t oc c are g l i ogget t i , fasc inazione per le luc i o per g l i ogget t i g i revo l i .

Cr i t er i B

I s int om i devono essere present i ne l la pr im a in fanzia (m a pot rebbero non d ivent are p ienam ent e m ani fest i f ino a c he le r ic h iest e de l l 'am bient e non superano i l im i t i de l le c apac i t à de l la persona)

I s in t om i ins iem e l im i t ano i l funzionam ent o quot id iano rendendolo d isabi l i t ant e.

Cr i t er io C Cr i t er io D

COMPRENDERE L 'AUTISMO DA DENTRO

Possiam o dis t inguere a lc une c arat t er is t ic he del la perc ezione aut is t ic a del m ondo in base a l le

t est im onianze d i adul t i aut is t ic i ad a l t o funzionam ent o e

dal l ’osser vazione da v ic ino d i bam bin i aut is t ic i .

Sono anc ora per p lessa da quant o le persone non sono c onsapevol i de i

problem i sensor ia l i e d i quant o possono provoc are dolore e d isagio...

I problem i sensor ia l i sono m ol t o real i , è p iù una quest ione del g rado d i presenza più c he d i presenza o assenza nel le persone” (Grandin)

METAFORA DELL'ICEBERG

perc ezion i

sensazion i

1. Def ic i t ne l le in t erazion i soc ia l i

2. Def ic i t de l la c om unic azione

3. In t eress i e at t iv i t à s t ereot ipat e

PERCHE’ LO FA

COSA FA

• I l m ondo rea le e le nost re im m agin i m ent a l i su l m ondo sono d iver s i

• Le in for m azioni de i sensi sono in f luenzat e dal le in for m azioni in t er ior i da i m odi in c u i d iam o s ign i f ic at o a l le c ose c he vediam o

• Con le et à le d is t or s ion i perc et t ive aum ent ano

• La nost ra in t er pret azione del m ondo è basat a su l la nost ra m em or ia e su l l 'esper ienza.

Anc he se le persone aut is t ic he v ivono nel lo s t esso m ondo f is ic o i l loro m ondo perc et t ivo r isu l t a essere sor prendent em ent e d iver so da quel lo de l le persone non aut is t ic he, esse hanno esper ienze sensor ia l i inso l i t e .

Le loro sono esper ienze rea l i quant o quel le dei non aut is t ic i , m a possono essere v is t e-udi t e-sent i t e in m odo d iver so o in t er pret at e d iver sam ent e.

Una diver sa esper ienza por t a ad un d iver so ins iem e d i c onosc enze su l m ondo.

Faticavo ad usare il linguaggio “ del mondo” per descrivere un modo di pensare, di essere, di

sperimentare la realtà per il quale questo mondo non fornisce parole o concetti (Donna Williams)

Possiamo allora essere sicuri di muoverci nello stesso

mondo percett ivo,sociale, etc.. Se le nostre ricostrzioni

di esso sono cosi diverse?

La rea l t à d i c h i è p iù reale?

Se s iam o s ic ur i c he i l nost ro m odo d i perc epi re s ia i l m ig l iore ed è i l loro ad essere sbag l iat o, va le la pena d i r ic ordare c he le persone aut is t ic he non possono evi t are d i vedere la c osa sbagl iat a e non sono nem m eno c onsapevol i d i far lo. (Rand)

Le nor m al i c onnessioni t ra c ose ed event i per loro non hanno senso, m a possono essere oppr im ent i , d isor ient ant i e m et t ere paura. (Bogdashina)

Per avv ic inarc i a loro e avv ic inare loro a no i , dobbiam o im parare a

c am biare la nost ra prospet t iva ed andare inc ont ro a l la loro.

La perc ezione

St im olo

Sensazione

(asc ol t o- vedo qualc osa m a non so c os 'è)

In t er pret azione

(c apisc o c os 'è)

Com prens ione

(so c om e ut i l izzar lo)

Vis ione

Udi t o

Olfat t o

Gust o

Tat t o

Propr ioc ezione

Sis t em a Vest ibo lare

Modal i t à perc et t ive:

la Percezione Gestalt ica

L' inc apac i t à d i d is t inguere t ra f igura-sfondo

Perc ezione d i t u t t a la sc ena c om e un ent i t à s ingola c on t u t t i i det t ag l i perc epi t i (m a non proc essat i ) c ont em poraneam ent e

Era come avere un cervello senza filtri

(D. WIlliams)

Percezione Gestaltica

Ogni situazione è unica:

Ogni cambiamento distrugge la Gestalt e porta confusione e paura, questo spiega la resistenza al cambiamento e l'insistenza a fare sempre le stesse cose

“ ho una mappa mentale di come le cose dovrebbero accadere intorno a me. Quando non accadono come io mi aspetto l'ansia è non meno che dolore fisico. Essa produce una sensazione amplificata in tutto il mio intestino” (Tito)

Perc ezione Gest a l t ic aspiega la non general izzazione

Ogni c am biam ent o provoc a una nuova Gest a l t e i vec c hi c am biam ent i non sono p iù appl ic abi l i ne vanno c reat i d i nuovi . Creano le loro propr ie c onnession i c reando nuove Gest a l t

“ vo levo im parare c om e af f ront are una s i t uazione in un c ont est o m a la perdevo quando la s t essa s i t uazione c om par iva in un a l t ro c ont est o. Le c ose sem pl ic em ent e non venivano t radot t e ...” (Wi l l iam s)

I c om por t am ent i Gest a l t ic i sono- r i t ual i e rout inar i

Gest a l t : un a l t ro ef fe t t o c o l lat era le

La perc ezione Gest a l t ic a rende le persone aut is t ic he vu lnerabi l i a l sovrac c ar ic o d i in for m azioni sensor ia le .

“ Come i computer si sovraccaricano con informazioni e richieste di processazione troppe in una volta, noi spesso crolliamo. Alcune persone si sintonizzano o si spengono completamente.” (Sainsbury)

Modal i t à perc et t ive:Percezione Gestalt ica

differenze

Non sono sovrac c ar ic at i da l la perc ezione Gest a l t ic a(perc episc ono t ut t i g l i s t im ol i c om e una so la ent i t à)

Sono sovrac c ar ic at i dal la perc ezione Gest a l t ic a, è t roppo per loro, per c u i em ergono problem i c om por t am ent al i .

ALTO FUNZIONAMENTO

BASSO FUNZIONAMENTO

Com e possiam o a iut ar l i

Dovrem m o t rovare quale m odal i t à sensor ia le non f i l t ra le in for m azioni e rendere l 'am bient e v is ivo/udi t ivo et c . sem pl ic e

I l pross im o passo pot rebbe essere quel lo d i insegnarg l i a rom pere le im m agin i v is ive/udi t ive in uni t à d i s igni f ic at o

Insegnare loro a r ic onosc ere g l i aspet t i r i levant i deg l i ogget t i e de l le s i t uazion i e ad ignorare quel l i i r r i levant i .

Com e possiam o a iut ar l i

La st r u t t urazione e la rout ine rendono p iù fac i le la c om prens ione del le at t iv i t à d i t u t t i i g ior n i fac endol i sper im ent are sent im ent i d i s ic urezza e f iduc ia

Com unic are sem pre in ant ic ipo c osa s t arà per c am biare e perc hé( at t raverso la sp iegazione verbale oppure usando suppor t i v is iv i e t at t i l i ) i c am biam ent i dovrebbero essere g radual i , c on la sua at t iva par t ec ipazione.

Com e possiam o a iut ar l i

Lasc iat e l i avere deg l i “ ogget t i -s ic urezza” ( pupazzi , c ord ic e l le , pezzi d i s t o f fa) quando vanno in post i non fam i l iar i o devono af f ront are s i t uazioni non fam i l iar i .

Un' a l t ra rag ione per c u i ins is t ono su l le rout ine

Di f f ic o l t à a b loc c are la sensazione, c ont inuando a perc epi re i l senso del c am biam ent o (es. t ag l io de l le unghie, de i c apel l i , c am bio dei vest i t i )

Por t ando a sua vo l t a a l sovrac c ar ic o e/o a l l ’iper sensib i l i t à c he possono c anc el lare o b loc c are la nor m ale d i f ferenziazione del la proc essazione c erebra le.

Casanova, M. (2002;

2005): Min ic olum ns in

Aut ism

Rubenst e in, J .L .R. &

Merzenic h, M.M.

(2003): Inc reased

rat io of ex c i t at ion/

inh ib i t ion in key

neural syst em s

EFFETTI RICERCHE

La perc ezione Gest a l t ic a pot rebbe generare d iverse esper ienze sensor ia l i -perc et t ive:

Perc ezione Fram m ent at a

Perc ezione Dist or t a

Perc ezione Ri t ardat a

Iper /Iposensib i l i t à

Agnosia sensor ia le

Sovrac c ar ic o sensor ia le

Perc ezione f ram m ent at a

“ Ho sempre saputo che il mondo era frammentato. Mia madre era un odore, mio padre era un timbro di voce, mio fratello maggiore era qualcosa che si muoveva in continuazione” (Williams)

“ Dove un altro avrebbe visto folla, io vedevo braccio, persona, bocca, viso, mano, sedere, persona, occhio....stavo vedendo diecimila immagini dove un altro ne avrebbe vista una sola.” (Williams)

Percezione frammentata

Al livello sensoriale Donna Williams vedeva sua madre, ma la sua processazione era a pezzi per cui per lei era più facile associarla e riconoscerla per l'odore.

Al livello uditivo processava solo pezzi di frasi come se qualcuno giocasse con il volume della radio. Proprio per questo è utile usare frasi brevi e semplici.

Frammentazione nella propriocezione e nel tatto

Percepiscono solo parti del corpo per questo è facile che picchino alcune parti del loro corpo o le sfreghino con la carta vetrata.

“ La mia percezione del corpo era a pezzi. Io ero un braccio, una gamba un naso. A volte una parte sarebbe stata più li ma la punta era snodata, sembrava di legno come la gamba del tavolo e solo come morta.” (Williams)

Percezione distorta Nella visione

Percezione della profondità e dello spazio povera e/o distorta

Visione bidimensionale

Sdoppiamento della visione

Distorsione delle figure, delle misure, del movimento...

Distorsioni visive

Nessuno immaginava che i miei occhi raccoglievano segnali diversi dalla luce, dalle ombre, dai colori e dal movimento...io fondamentalmente sottolineavo pieghe e profondità...Così percepivo le persone..come leggermente distorte. Questo non solo nella forma ma anche nella composizione delle componenti dei loro corpi, nella mia immaginazione visiva. (Blackman)

Distorsioni uditive

“ Un bambino con una scarsa percezione uditiva può sentire i suoni come in una cattiva connessione con il cellulare, dove le voci in entrata e in uscita sono ad intermittenza o mancano interi pezzi della comunicazione” (Grandin)

Percezione ritardata

Viv iam o nel lo s t esso spazio t em porale?

Perc ezione r i t ardat a

“ Da bambina....sembrava come se non sentissi dolore o disagio, come se non volessi aiuto, non ascoltassi, non guardassi. Con il tempo decodificavo ed elaboravo alcune di queste sensazioni, risposte, o comprensioni processandole ai fini di attribuire loro un significato e un valore personale, e mi sarebbe piaciuto avere accesso ai mezzi per rispondere ma ero a 15 minuti, una settimana, un mese anche un anno di distanza dal contesto in cui l'esperienza era accaduta.” (Williams)

Percezione ritardata

“ Alcune persone pensano che non presto attenzione quando mi fanno una domanda, perché ho bisogno di tempo per processare la domanda e la mia risposta alla domanda, e spesso ho lo sguardo vacuo quando mi concentro sulla processazione. Quando le persone provano ad attrarre la mia attenzione, loro realmente mi stanno solo distraendo, mi rallentano, e mi irritano terribilmente con la loro impazienza” (J.Blackburn)

Cosa possiamo fare per aiutarli

Siamo consapevoli che gli autistici hanno bisogno di più tempo per spostare la loro attenzione fra stimoli di diverse modalità e trovano estremamente difficile seguire il rapido movimento delle interazioni sociali.

Diamogli il tempo per elaborare la domanda e la risposta.

Intensità con cui vengono percepiti gli stimoli sensoriali

Ipersensibilità

Iposensibilità

Fluttuazione (percezione inconsistente)

ipersensibilità

“ Da bambino a bambino, l'ipersensibilità sensoriale è molto variabile. Può andare da leggera (lieve ansia quando l’ambiente è troppo rumoroso, troppo luminoso, o troppo caotico) a severa, con un individuo che urla e fa le bizze ogni volta che entra in un grande supermercato” (Temple Grandin)

ipersensibilità

“Sembra che abbia orecchie, occhi e pelle molto sensibili. Alcuni rumori davvero “feriscono” le mie orecchie e certe luci “feriscono” i miei occhi.” (Wendy Lawson)

“ Ci sono certe cose che tocco che feriscono le mie mani.. A volte quando cammino e l’aria viene a contatto con le mie mani è una fonte di dolore” (McKean)

Cosa possiamo fare per aiutare

Identificare quali stimoli la persona trova disturbanti ed eliminarli (es. usare luci naturali al posto di luci fluorescenti) o, se non è possibile, fornire alla persona aiuti sensoriali (lenti colorate, paraorecchie, ecc.)

Desensibilizzare la persona a tollerare gli stimoli attraverso una dieta sensoriale

Monitorare il numero di stimoli simultanei, riducendo quelli irrilevanti

Se possibile, avvertite la persona dell’allarme antincedio, delle campane, ecc.

Ipersensibilità può portare a:

Disturbo per certi stimoli sensoriali

Affascinazione per certi stimoli sensoriali

Sensibilità ad (disturbato da) alcuni stimoli

“ Il segnale acustico del forno a micronde, la voce dei bambini, il clacson della macchina, il campanello dell’autobus che le persone attivano per segnalare all’autista che vogliono scendere, il fischio del bollitore.. Questi sono solo alcuni dei suoni che trovo insopportabili” (Wendy Lawson)

“ I suoni forti improvvisi feriscono le mie orecchie come un trampano del dentista che batte sul nervo” (Temple Grandin)

Disturbo causato da:

Alcuni stimoli

Troppi stimoli

Ogni improvviso stimolo imprevedibile (anche se piacevoli se gli stimoli sono imprevedibili non riescono ad accertarli ed apprezzarli)

Problemi comportamentali causati da:

Antecedenti “presenti ma invisibili”

Antecedenti passati

Antecedenti probabili nel futuro

Strumento ABC non funziona quando:

o I comportamenti sono causati da antecedenti che noi non siamo capaci di percepire (es. odori, sfarfallio della luce, o suoni in un'altra stanza)

o I comportamenti sono causati da antecedenti del passato che non sono presenti ma sono un ricordo

o I comportamenti sono causati da antecedenti di un probabile futuro (es. il telefono potrebbe squillare e causare dolore)

o I comportamenti sono causati da un sovraccarico del bambino

Cosa possiamo fare per aiutare:

Ricordatevi che ciò che pensiamo sia piacevole (es. Fuochi d’artificio) può essere spaventoso e opprimente per un individuo autistico.

Siate consapevoli dei colori e dei motivi dei vestiti che indossate e del vostro profumo

Avvertite sempre una persona sulla possibilità di incontrare stimoli di cui ha paura e mostrategli la fonte

Cosa possiamo fare per aiutare:

STRATEGIE PER AFFRONTARE LA SENSIBILITÀ ALLA LUCE SONO:

Spengere ogni luc e super f lua (soprat t u t t o luc i f luoresc ent i ), usando lam pade al post o d i lam padar i , lam padine a basso vo l t aggio e lent i c o lorat e.

Dal m om ent o c he ogni ind iv iduo è unic o nel suo prof i lo sensor ia le, è

m ol t o d i f f ic i le adat t are l ’am bient e a ogni sens ib i l i t à ind iv iduale. Spesso

non è lo s t im olo in se c he fa sc at t are quel l i c he noi c h iam iam o

c om por t am ent i d i f f ic i l i , m a p iut t ost o l ’inc apac i t à a c ont ro l lar lo e predi r lo. La c om prensione di ogni sens ib i l i t à

ind iv iduale è v i t a le, o ogni in t er vent o d ivent a un inc ubo s ia per la persona aut is t ic a c he per quel le c he lavorano

c on lu i /le i .

iposens ib i l i t à

“ I m ie i sensi a vol t e d ivent ano sbiad i t i a l punt o c he non posso c h iaram ent e vedere o sent i re , e i l m ondo at t or no a m e sem bra c essare d i es is t ere..” (Hawthorne)

“Non avevo concezione del mio corpo… e non l’ho mai sperimentato.. Il mio corpo era una mera riflessione davanti allo specchio.. Non ho mai sentito dolore” (Tito)

Cosa possiamo fare per aiutare

Fornire extra stimolazioni attraverso I canali che lavorano in “ipo”

Inconsistenza della percezioneFluttuazione

“ La sensazione della pelle era così insopportabile un minuto e tuttavia completamente inesistente dopo” (Blackman)

“ E’ben documentato che ci sono certe consistenze e modalità che sono dolorose o spiacevoli al tatto delle persone con autismo. Questo è vero per la mia esperienza personale, ma non sono in grado di dirvi quali sono perchè cambiano costantemente. Giorno per giorno, ora per ora, a volte addirittura minuto per minuto. Questo può essere davvero frustrante” (McKean)

Agnosia sensor ia le (d i f f ic o l t à ne l l ' in t er pret azione d i c iò

c he v iene perc epi t o)

La c onseguenza d i non saper f i l t rare le in for m azioni sensor ia l i e d i essere inondat i da st im ol i sensor ia l i ad una veloc i t à insost enib i le è d i essere in g rado d i sent i re (vedere, ud i re, e t c ..) m a di non r iusc i re ad assoc iare a l le sensazion i i l lo ro s igni f ic at o (ovvero ad int er pret ar le).

Donna Wi l l iam s m et t e a c onf ront o quest a c ondizione c on l 'essere sordoc iec hi , c on la pr inc ipale d i f ferenza c he i l c iec o ac quis isc e s igni f ic at i senza vedere, m ent re i l “ c iec o a l s ign i f ic at o” non r iesc e ad at t r ibu i re un s igni f ic at o a c iò c he vede.

“ Guardavo alla chiazza colorata di beige davanti a me. Il significato si è interrotto non solo attraverso le mie orecchie ma anche attraverso i miei occhi. Lo potevo vedere ma non avevo assolutamente più idea di cosa fosse” (Williams)

Vulnerabilità al sovraccarico sensoriale

Il sovraccarico di informazione può essere causato da:

Inabilità a filtrare informazioni irrilevanti o eccessive (percezione Gestaltica);

Ipersensibilità;

Percezione distorta o frammentata;

Percezione ritardata

Cosa possiamo fare per aiutare (Sovracarico):

E’importante riconoscere i primi segni del sovracarico sensoriale. E’meglio prevenire che poi “affrontare le conseguenze”

Appena notate i primi segni dell’arrivo di un sovracarico sensoriale (che sono diversi per ogni individuo) cessate l’attività e fornite tempo e spazio per riprendersi

Insegnate all’individuo come riconoscere i segnali interni e chiedere aiuto o usare strategie differenti (rilassamento) per prevenire il problema

Kit di primo soccorso dovrebbe sempre essere a portata di mano (occhiali da sole, para orecchie, giochi che si schiacciano, oggetti preferiti, carta “ho bisogno di aiuto”, ecc.)

La perc ezione Gest a l t ic a pot rebbe r isu l t are in d iver se

s t rat egie c om pensat or ie e s t i l i perc et t iv i :

Ar rest o de l s is t em a

Elaborazione a s ingolo c anale(m onot rop ic a)

Perc ezione per i fer ic a( ev i t am ent o del la perc ezione d i ret t a)

Com pensazione d i un senso non af f idabi le da par t e deg l i a l t r i sensi

Ar rest o de l s is t em a

“ Quando la stimolazione sensoriale diventava troppo intensa, ero capace di chiudere il mio udito e ritirarmi nel mio mondo.. Nell’allontanarmi io non potevo ricevere le stimolazioni che sono richieste per un normale sviluppo” (Grandin)

Se precoce nella vita porta ad una “deprivazione sensoriale autoimposta”

Monoprocessazione: usare un senso alla volta

“ Ho notato che quando uso un particolare canale per eseguire un compito, se tento di introdurre un altro canale, poi mi perdo nel completamento del compito e ho bisogno di ricominciare da capo” (Lawson)

Cosa possiamo fare per aiutare (Monoprocessazione)

Una persona che utilizza un solo canale di processazione puà avere problemi con gli stimoli multipli. Cercare quale canale “è aperto” al momento e ridurre tutti gli “stimoli irrelevanti”

Presentare sempre le informazioni secondo la modalità preferita da quella persona. Se non siete sicuri di quale canale utilizzi o quale canale sia attivo in quel momento (in caso di fluttuazione) usate la presentazione multisensoriale e guardate quale modalità funziona. Ricordate, tuttavia, che possono cambiare canale.

Cosa fare per aiutare (monoprocessazione):

I l metodo di insegnamento va adattato al canale che il bambino usa:

Le im m agin i sono ut i l i per i l 90% dei c asi

Gl i ogget t i possono essere v is t i , t oc c at i , annusat i , per c u i u t i l i per t ut t i .

Perc ezione per i fer ic a

“ Le persone autistiche spesso guardando con la parte esterna dei loro occhi gli oggetti o le altre persone.

Hanno una visione periferica molto acuta e memoria per dettagli che gli altri non hanno.

Fissare direttamente le persone o gli animali è molto spesso troppo opprimente per la persona autistica.. Fa venire la pelle d’oca essere cercati con gli occhi” (O’Neill)

Cosa fare per aiutare (percezione periferica)

Non forzare mai il contatto oculare

Non approcciarsi alla persona direttamente nelle sue modalità ipersensitive

Se vogliamo insegnare ad una persona dobbiamo utilizzare la sua percezione periferica. Mentre stiamo nella stanza con lui parliamo al muro o al pavimento, lui lo coglierà, non subito, ma prima o poi lo tirerà fuori.

Non parlare mai della persona in sua presenza

Compensazione di un senso inaffidabile da parte di altri sensi

Un senso non è mai abbastanza

Cosa possiamo fare per aiutare (compensazioni)

E’importante lasciare usare agli individui la modalità sensoriale che preferiscono per “verificare” le loro percezioni.

Con un trattamento appropriato e degli aggiustamenti ambientali per ridurre l’ipersensibilità, imparano gradualmente ad usare i loro organi sensoriali correttamente – occhi per guardare, orecchie per sentire, ecc.

I comportamenti stereotipati

I comportamenti stereotipati sono strategie compensatorie per regolare i loro sistemi e affrontare le informazioni in sovracarico

Questi comportamenti di autostimolazione possono servire per diversi scopi e uno stesso comportamento può avere differenti cause di fondo. “Molte autostimolazioni, incluso il dondolarsi, l’oscillare, lo sfarfallamento delle mani, lo sfregamento della pelle e innumerevoli altri, sono piacevoli, connessioni calmanti con I sensi”(O’Neill)

Funzioni delle stereotipie

Difensiva (per r idur re i l do lore o i l d isagio c ausat o dal l ’iper sensib i l i t à , da l la f ram m ent azione, dal sovrac ar ic o, ec c .)

“ per eliminare l’assalto sensoriale che interferisce con le funzioni” (Shore)

Autost imolazione : per m ig l iorare l ’input in c aso d i iposens ib i l i t à

Compensat iva : per in t er pret are l ’am bient e in c aso d i in for m azioni sensor ia l i non at t endib i l i

Funzioni de l le s t ereot ip ie

Per alleviare la frustrazione : A vol t e sbat t ere la t es t a e m ordic c h iar s i le noc c he, i c apr ic c i o g l i sc oppi d ’i ra ac c adono c om e un m odo per far c api re a qualc uno c he t roppo è t roppo. (Law son)

Come esperienze piacevoli: c he a iut ano ad a l lont anars i da un am bient e c onfus ionale. “ Dondolar s i e g i rare erano a l t r i m odi per c hiudere c on i l m ondo quando venivo sovrac c ar ic at o da l t roppo r um ore. Dondolare m i fac eva c alm are. Era c om e prendere una droga. Più lo fac evo e p iù vo levo far lo” . (Grandin)

Com e fare per a iu t are (s t ereot ip ie)

Lasc iare loro de i m om ent i in c u i possono usare c om por t am ent i s t ereot ipat i per p iac ere, dandogl i però uno spazio e un t em po ben prec iso a l t r im ent i t enderanno a c hiuders i sem pre d i p iù in loro st ess i

Tem ple Grandin d ic e:

C’è un c ont inuum nei problem i dei proc ess i sensor ia l i per m ol t e persone aut is t ic he, c he vanno dal la f ram m ent azione, a im m agin i sc o l legat e da una par t e f ino ad una sot t i le anor m al i t à .

Differenze nella percezione portano allo sviluppo di different i abilità, modalità di pensiero e communicazione

“ Im parare c om e funzionano i sensi d i ogni s ingola persona aut is t ic a è una c hiave c r uc ia le per

c om prendere quel la persona” (O’Nei l l )

GRAZIE …