Click here to load reader
View
220
Download
0
Embed Size (px)
94stagione concertistica 2014-2015
FILARMONICALAUDAMOMESSINA ente morale onlus
stagione concertistica 2014-2015
2014
Ottobre 19 Francesco DOrazio & Giampaolo Nuti Immagini dal secolo breve26 Salvatore Bonafede Journey to Donnafugata
Novembre 6 Otherwise Quartet Bufalino Sound InVerse9 Orchestra da Camera Kandinskij16 Ars Trio di Roma Russian Souvenir20 Daniele Condurso Chopin & Chopin30 JSB - Come Bach
Dicembre 4 A. e D. Sollima, F. Adamo Viaggio nella vocalit cameristica del 9007 Francesco Libetta14 Fratelli Mancuso Come albero scosso da interna bufera
2015
Gennaio 4 Violetta Egorova Centenario della morte di Aleksandr Skrjabin11 Mazzarino-Fioravanti-Bagnoli Songs18 Alessandro Carbonare Trio22 Pannonica Jazz Workshop Strayhorn!
Omaggio a Billy Strayhorn nel centenario della nascita
Febbraio 1 Omnia Sax Quartet e David Brutti 200 anni dalla nascita di Adolphe Sax5 Les Elments Labirinti di Luce8 Warhol Piano Quartet15 Orchestra Italiana di Arpe 19 Carmelo Coglitore & Giovanni Caridi Chiudi gli occhi
Marzo 1 Emanuele Arciuli American Evocations5 Basilio Timpanaro & Rossella Policardo
Le Sonate a quattro mani di W.A. Mozart8 GliArchiEnsemble 150 della nascita di Carl Nielsen e Jean Sibelius
15 Ferrante Plays Ferrante19 Giuseppe Guarrella Niwas Quartet Urban Lullaby22 Vijay Iyer Trio29 Alta Musicae Dulces et Fortissimae
Aprile 12 Quintetto Classico19 Carlo Cattano Orchestra26 Antonia e Francesco Comito
Maggio 3 Orchestra di Fiati del Corelli - dir. Lorenzo Della Fonte
94
ANTIQVA
Orchestra da Camera KandinskijJSB - Come BachAlta Musicae
CLASSICA
Francesco DOrazio & Giampaolo NutiArs Trio di RomaFrancesco LibettaVioletta EgorovaAlessandro Carbonare TrioOmnia Sax Quartet e David BruttiWarhol Piano QuartetOrchestra Italiana di ArpeEmanuele ArciuliGliArchiEnsembleFerrante Plays FerranteQuintetto Classico Antonia e Francesco ComitoOrchestra di Fiati del Conservatorio Corelli
JAZZ E NUOVI LINGUAGGI
Salvatore BonafedeFratelli MancusoMazzarino/Fioravanti/BagnoliVijay Iyer TrioCarlo Cattano Orchestra
ACCORDIACORDESerie di concerti in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina
Otherwise QuartetDaniele CondursoAnnamaria e Donatella Sollima, con Francesca AdamoPannonica Jazz WorkshopLes ElemntsCarmelo Coglitore e Giovanni CaridiBasilio Timpanaro e Rossella PolicardoGiuseppe Guarrella Niwas Quartet
domenica 19 ottobre 2014 ore 18Palacultura Antonello da Messina
co violinista italiano a ricevere questo ricono-scimento succedendo, peraltro, a soli 14 musi-cisti fra cui Maurizio Pollini, Arturo BenedettiMichelangeli, Sviatoslav Richter, Radu Lupu. Numerosi compositori hanno scritto per lui fracui Ivan Fedele, Terry Riley, Michael Nyman,Marco Betta, Michele dallOngaro. Luis DePablo gli ha dedicato il suo ultimo brano violi-nistico Per Violino.DOrazio si esibir in duo con Giampaolo Nuti,versatile pianista con una rilevante discografia,per Stradivarius, Decca e Brilliant, che com-prende alcune integrali e prime incisioni asso-lute, acclamate dalla critica specializzata.I due, definiti dal Times An explosive duo!,si esibiranno in un repertorio tratto da alcuni frai pi importanti compositori del Secolo Breve:dalla semplice complessit dellestone ArvoPrt, alleclettismo di John Adams, composito-re americano dei nostri giorni, Premio Pulitzernel 2002, a una sequenza per violino solodi Luciano Berio, con il quale DOrazio ha col-laborato personalmente e a lungo eseguendoanche alcune prime assolute.
94
FRANCESCO DORAZIOviolino
GIAMPAOLO NUTIpianoforte
Immagini dal secolo breve
ARVO PRTFratres (1982)
ALFRED SCHNITTKESonata n.1 (1963)
ARVO PRT Spiegel im Spiegel (1978)
* * *
JOHN ADAMSRoad Movies (1995)
LUCIANO BERIOSequenza VIII (1976) per violino solo
MAURICE RAVEL Sonata n. 2 in sol magg. (1927)
Un programma speciale per la inaugurazionedella Stagione Concertistica della FilarmonicaLaudamo quello offerto da Francesco DOra-zio, violinista fra i pi prestigiosi.Insignito nel 2010 del XXIX Premio Abbiatidella Critica Musicale Italiana quale MigliorSolista, stato, dopo Salvatore Accardo, luni-
classica
domenica 26 ottobre 2014 ore 18Palacultura Antonello da Messina
pensiero musicale, che unisce elementi di pro-venienza europea a quelli di matrice afro-ame-ricana in maniera mirabile. Fra le fonti di ispi-razione non squisitamente jazzistiche, la musi-ca di Nino Rota sicuramente, per Bonafede,fra le principali.Il progetto che presenta per la Filarmonica Lau-damo liberamente tratto dalla musica del filmIl Gattopardo di Luchino Visconti, scrittaappunto da Rota. Una prova che stata pubbli-cata in un disco per la CAM Records e che haricevuto grandi lodi dalla critica internazionale.
Il Gattopardo diventa crocevia di strade chedall800 portano a oggi, da Tomasi di Lampe-dusa a Luchino Visconti, da Nino Rota (mila-nese che sceglie di vivere al sud) a una Siciliache da centro del Mediterraneo tende a diveni-re centro del mondo. Del mio mondo.
Salvatore Bonafede Estratto dalle liner notes di
Journey to Donnafugata, Cam Records
SALVATORE BONAFEDEpianoforte
Journey to Donnafugata
Musiche diNino Rota, Giuseppe Verdi,Salvatore Bonafede
1. Viaggio a Donnafugata (andata) (Nino Rota)2. Gran Valzer (Giuseppe Verdi)3. Reputation And Character (Nino Rota)4. Mazurka (Nino Rota)5. Polka (Nino Rota)6. Controdanza/Taceas, Me Spectes
(Nino Rota/Salvatore Bonafede)7. Galop (Nino Rota)8. Quadriglia (Nino Rota)9. Taceas, Me Spectes (Nino Rota)
10. Gran Valzer (Giuseppe Verdi)11. Angelica (Nino Rota)12. Valzer Del Commiato (Nino Rota)13. Viaggio a Donnafugata (ritorno) (Nino Rota)
Salvatore Bonafede stato fra i primissimimusicisti italiani di jazz a riscuotere negli StatiUniti un autentico successo. Dopo essersidiplomato alla Berklee School of Boston, nel1989 si trasferisce a New York per alcuni annicollaborando con i pi grandi nomi del jazz:Joe Lovano, Lew Tabackin, Charlie Haden,Paul Motian, Marc Johnson, Tim Berne soloper citarne alcuni, e perfino la leggendaria Van-guard Orchestra. Inarrivabile didatta, pu senzaltro dirsi cheBonafede ha creato una vera e propria scuola di
94jazz e nuovilinguaggi
gioved 6 novembre 2014 ore 19Teatro Vittorio Emanuele Sala Sinopoli
loro significato pi intimo e profondo, maanche alla loro musicalit.In tal modo Aquila ha creato materiale musi-cale tale da ospitare al suo interno i versi diBufalino per esserne esso stesso esaltato e alcontempo poterne esaltare le sensazioni per la-scoltatore.Accanto a lui due fra i musicisti pi duttili einteressanti del panorama contemporaneo: ilsassofonista Carlo Cattano, fiatista dalle molte-plici esperienze, che vedremo in programmaanche con la sua orchestra in aprile, e AlbertoAmato contrabbassista del leggendario TrioAmato. Voce recitante lattrice-regista TizianaBellassai.
OTHERWISE QUARTET
Gino Aquila pianoforteCarlo Cattano sax soprano, flautiAlberto Amato, contrabbassoTiziana Bellassai, voce recitante,improvvisazione verbale
Bufalino Sound InVerse
Musiche originali di Gino Aquila
Testi di Gesualdo Bufalinotratti da LAmaro Miele
1. Prologo - After Midnight2. Helpin you hear (Lettera di Capodanno)3. Leaving Jessica (Serenata a Gessica)4. Prologo - Monoptia (A Media Luz)5. P.S.N. Improvvisazioni sul tema
(Eine Kleine Nachtmusik)6. Le Jeune Fille Nu (Pomeriggio dun Fauno
Minore)7. Prologo - Surroundings of Kamarina
(Dintorni di Kamarin8. Prologo - Walkin Thru the Border)
November Afternoon (Pioggia venuta dalMare)
Progetto originale fra scrittura musicale, testoletterario e recitazione. Il pianista e composito-re Gino Aquila, in veste di leader e autoredelle musiche, ha scelto alcune poesie tratte daLAmaro miele, del poeta comisano Gesual-do Bufalino, pubblicato nel 1982, ispirandosi al
94accordiacorde
domenica 9 novembre 2014 ore 18Palacultura Antonello da Messina
lare stagione concertistica, il Festival Concertidi Primaestate, che si svolge dal 1995. Nei ven-tanni di attivit ha ospitato solisti e direttoridi fama internazionale come Donato Renzetti,Boris Petruchanskij, Sergej Krylov, Rachel Gri-mes, Martin Dressler, Elizabeth Smith accanto agiovani promesse del concertismo sicilianocome Gabriella Costa, Deborah Conte, LorenaScarlata e numerosi altri. I solisti: loboista Gerardo Bellarosa, collaboracon le pi importanti orchestre italiane (TeatroS. Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia,Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Sinfo-nica di Milano G. Verdi), Francesco Palmisano,violinista, vincitore daudizione presso lEnteConcerti Marialisa de Carolis la FondazioneOrchestra Sinfonica Siciliana e la FondazioneTeatro Massimo di Palermo. Quindi la pianistaDeborah Conte, la quale oltre a svolgere unaintensa attivit concertistica, ha assunto la dire-zione artistica dellattivit musicale della Asso-ciazione Kandinskij e la direzione didattica dellascuola di musica della stessa Associazione.
ORCHESTRADA CAMERAKANDINSKIJ
Solisti:Gerardo Bellarosa, oboeFrancesco Palmisano, violinoLuigi Longini, violinoDeborah Conte, clavicembalo e pianoforte
Direttore: Aldo Lombardo
JOHANN SEBASTIAN BACHConcerto per oboe archi e b.c.in re minore BWV 1059Concerto per violino archi e b.c.in la minore BWV 1041Concerto per due violini, archi e b. c.in re minore BWV 1043
* * *
Air from III Orchestral Suite in D BWV 1068Concerto per clavicembalo, archi e b.c.in re minore BWV 1052
Una antologia dei concerti di J. S. Bach che laKandinskij esegue da oltre ventanni e di cui stapreparando la registrazione per la N