36
1 Viale Campania, 6 tel 02 70126738 fax 02 70106474 Via A. Corti, 16 tel 02 2360306 fax 02 2666487 20133 MILANO ESAME DI STATO Documento del Consiglio della classe 5 a I

ESAME DI STATO Documento del Consiglio della classe · Programma di Matematica 18 Programma di Fisica 19 Programma di Scienze 20 Programma di Disegno e Storia dell’Arte 20 Programma

Embed Size (px)

Citation preview

1

Viale Campania, 6 tel 02 70126738 fax 02 70106474

Via A. Corti, 16 tel 02 2360306 fax 02 2666487

20133 MILANO

ESAME DI STATO

Documento del Consiglio della classe

5a I

2

Anno Scolastico 2016/2017

INDICE

Indice pagina Percorso della classe 2 Profilo della classe - Consiglio di classe 4 Attività integrative 4 Contratto formativo 5 Obiettivi formativi 6 Obiettivi cognitivi 6 Metodologia didattica e programmi delle singole discipline 6 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 10 Programma di Letteratura Italiana 12 Programma di Letteratura Latina 14 Programma di Lingua e Letteratura Inglese 15 Programma di Filosofia 17 Programma di Storia 18 Programma di Matematica 18 Programma di Fisica 19 Programma di Scienze 20 Programma di Disegno e Storia dell’Arte 20 Programma di religione 24 Programma di Scienze Motorie 25 Prove di verifica:tipologie adottate 26 Criteri di valutazione adottati 27 Struttura della terza prova 27 Scheda di valutazione della prima,seconda ,terza prova,colloquio 28 Quadro orario 32 Esempi di Simulazione Terza Prova 33 Docenti del Consiglio di Classe 36

3

Percorso della classe

La classe è composta da 13 studenti, di cui 13 provengono dalla 1^Ds dell’a. s. 2012 / 2013

Classe A. S. Iscritti Ritirati Ammessicon

merito Ammessicon

debito Discipline

(dei debiti)

Non Ammessi

Prima 2012/2013 27 9 12 It., lat, ingl.,

fis., arte,

mat.

6

Seconda 2013/2014 22 5 14 It., lat, ingl.,

fis., arte,

mat.

3

Terza 2014/2015 20 5 12 lat, ingl.,

fis., arte,

mat., storia

3

Quarta 2015/2016 14 6 6 lat, arte,

fisica, mat.

2

Quinta 2016/2017 13

Il Consiglio di Classe

Disciplina Docente Continuità didattica

Religione Ferrari Rodolfo Dalla classe 1

Lingua e Letteratura Italiana Spoldi Paola Dalla classe 3

Lingua e Letteratura Latina Spoldi Paola Dalla classe 3

Lingua e Letteratura Inglese Bonadies Marilena Dalla classe 1

Storia Guastoni Tiziano Dalla classe 4

4

Filosofia Guastoni Tiziano Dalla classe 4

Matematica Del Sorbo Salvatore Dalla classe 5

Fisica Del Sorbo Salvatore Dalla classe 5

Scienze Attanasio Giovanna Dalla classe 5

Disegno e Storia dell’Arte Argentino Lorenzo Dalla classe 1

Scienze Motorie Palandro Pietro Dalla classe 1

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha partecipato alle attività proposte con continuità e motivazione e ciò ha influito positivamente sulle

modalità di lavoro , che, svolto in un clima di collaborazione e serenità, ha seguito i ritmi previsti per la classe

frequentata. Non sono mancate difficoltà soprattutto per quanto attiene l’area scientifica, in conseguenza del

ripetuto cambio di insegnanti in corso d’anno, nelle discipline di matematica, fisica e scienze. Si è cercato di

porre rimedio a tale situazione, integrando le lezioni del mattino con incontri pomeridiani di matematica

(disciplina di indirizzo) a partire dal mese di febbraio, per un monte ore totale di 15 ore. Gli obiettivi previsti

sono stati nel complesso raggiunti.

Più regolare la situazione nelle discipline umanistiche, in relazione alle quali gli esiti riportati sono in linea con

gli obiettivi esplicitati nel POF su indicazione degli specifici Dipartimenti di materia, come di seguito indicato.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

1. 19/10 incontro Associazione Veronesi

2. 25/10 incontro con Salvatore Borsellino

3. 7/11 conferenza sul referendum

4. 2/12 incontro prospettive di lavoro UE

5. 26/01 giornata della memoria

6. 2/02 incontro Avis

7. 10/02 incontro arma dei Carabinieri

8. 27/03-31/03 viaggio d’istruzione a Madrid

5

CONTRATTO FORMATIVO

lL CONTRATTO FORMATIVO Impegni dei docenti Impegni degli studenti

1. FORMARE

Impostare la propria programmazione in modo da

rendere possibile l’acquisizione delle conoscenze

e lo sviluppo delle abilità e competenze previste dal

percorso formativo liceale

Definire e presentare gli obiettivi cognitivi specifici

della singola disciplina e trasversali fra le diverse

discipline

Fornire aiuto metodologico

Attuare attività di sostegno e recupero

Predisporre gli strumenti didattici necessari per un

lavoro efficace

Stabilire, rispettare e far rispettare le scadenze

relative alla programmazione didattica

2: VALUTARE

Valutare secondo criteri trasparenti e con periodicità

conforme alla programmazione

Correggere e restituire le verifiche scritte entro 15

giorni dalla data di effettuazione delle stesse.

Favorire la comprensione degli errori commessi e

guidare la fase di correzione degli stessi

Stimolare l’autovalutazione del proprio percorso

formativo

Comunicare le valutazioni scritte e orali tramite il

libretto dello studente

3. RISPETTARE

Rispettare i diritti degli studenti

Rispettare la pluralità delle idee e delle culture .

Impostare la propria programmazione, cercando di

armonizzare i carichi di lavoro e di rispettare ritmi di

attenzione e di apprendimento concretamente

attuabili

Rispettare e far rispettare il Regolamento di Istituto

4. CREARE UN CLIMA DI RECIPROCA

FIDUCIA

Creare un clima di dialogo, motivando le proprie

scelte didattiche e valutative e favorendo scambi e

interazioni ai fini di una collaborazione costruttiva

Incontrare genitori e studenti in colloqui individuali

Fare bilanci periodici attraverso il confronto con gli

studenti e i genitori

1. PARTECIPARE ALLA PROPRIA

FORMAZIONE

Studiare con impegno e regolarità

Eseguire puntualmente il lavoro assegnato in classe e a

casa

Seguire le indicazioni metodologiche degli insegnanti

Frequentare regolarmente le lezioni

Partecipare costruttivamente al lavoro di classe

ascoltando, ponendo domande, segnalando difficoltà,

richiedendo spiegazioni, aiutando i compagni

Predisporre gli strumenti e i materiali necessari per

lavorare in modo proficuo, portando a scuola quanto

richiesto per le singole lezioni ed attività

Adeguarsi alle modalità di lavoro di classe e di gruppo

Impegnarsi nelle attività di recupero collettive e

individuali

Portare sempre il Libretto dello Studente e far firmare alle

famiglie gli esiti delle prove e le eventuali comunicazioni

2. PARTECIPARE ALLA PROPRIA

VALUTAZIONE

Cogliere l’aspetto formativo della valutazione ai fini di

una sempre più consapevole autovalutazione.

Essere presenti nei momenti di verifica programmata

Impegnarsi nelle fase di correzione degli errori e colmare

le lacune emerse nelle fasi di verifica

3. RISPETTARE

Adempiere ai propri doveri in generale e in particolare

rispettare,le consegne e le scadenze fissate per

l’esecuzione dei compiti, dei lavori di ricerca

Rispettare i compagni di classe e gli altri studenti, il

personale scolastico

4. FAVORIRE UN CLIMA DI RECIPROCA

FIDUCIA

Mantenere un comportamento onesto, rispettoso e

trasparente, manifestando le proprie eventuali difficoltà

nel seguire il percorso formativo e seguendo i consigli dei

docenti

Favorire le comunicazioni scuola famiglia

Giustificare puntualmente le proprie assenze e i propri

ritardi

Fare bilanci periodici del proprio percorso formativo

autonomamente e con l’aiuto degli insegnanti

6

OBIETTIVI FORMATIVI

-Sviluppare la partecipazione attiva e collaborativa alla vita della scuola in un clima sereno e costruttivo insieme a tutte

le componenti

-Sviluppare l’autostima intesa come conoscenza di sé e come capacità di individuare e valorizzare le proprie

potenzialità

-Sviluppare il senso di responsabilità proprio di un cittadino libero e consapevole

-Sviluppare le competenze per affrontare, attraverso un processo graduale, gli studi universitari e l’inserimento nel

mondo del lavoro.

OBIETTIVI COGNITIVI

AREA METODOLOGICA

-Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori.

-Saper compiere con consapevolezza le necessarie interconnessioni tra i diversi metodi e i contenuti delle singole

discipline

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

-Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

-Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

-Saper usare in modo corretto la lingua italiana e in particolare:

- Saper scrivere conseguendo abilità diverse, da quelle elementari (ortografia e morfologia) a quelle più avanzate

(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), da usare in diversi contesti e per

scopi comunicativi differenziati;

- Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato

proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

- Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

-Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno

al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

-Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

-Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

AREA STORICO UMANISTICA

-Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con

riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

-Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia

inserita nel contesto europeo e internazionale.

-Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,filosofica, religiosa italiana ed

europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti

necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

-Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua

importanza come fondamentale risorsa economica, della necessita di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e

della conservazione.

7

-Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più

vasto della storia delle idee.

-Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

-Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

-Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero

matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

-Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della terra,

astronomia),usando le procedure e i metodi di indagine propri delle discipline.

- Essere in grado di utilizzare strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Metodologie Italiano Latino Inglese Matematica

Fisica

Storia

Filosofia Scienze

Disegno e

St.

dell’Arte

Scienze

Motorie

Religione

Lez. frontale X X X X X X X X X X X Problem

Solving X X

Discussione

guidata X X X X X X X x X

Ricerca

individuale

Analisi

commento

di testi X X X

X X X

X

Lezione

pratica X X

Lavoro di

gruppo X x

Per quanto attiene alle conoscenze, si vedano i programmi svolti e riportati di seguito nel presente documento. Essi

sono stati redatti dai singoli docenti,in linea con il POF ed in riferimento a quanto concordato nei Dipartimenti.

ATTIVITA’ DI RECUPERO,SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO

Nella progettualità didattica del Liceo le attività di sostegno e recupero costituiscono una parte ordinaria e

permanente,pertanto esse sono programmate e attuate dai Consigli di Classe sulla base di criteri didattico –metodologici

definiti dal Collegio Docenti e delle indicazioni organizzative approvate dal Consiglio di Istituto.

Discipline IDEI Sostegno Recupero in

itinere Help Approfondimento

Italiano X Latino X Inglese X Storia X Filosofia X

8

Matematica X X Fisica X Scienze X Arte X Scienze Motorie X

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le modalità delle prove,strettamente collegate alla programmazione didattica, sono state sempre comunicate per tempo

e con chiarezza.

PROVE DI VERIFICA: TIPOLOGIE ADOTTATE

Strumenti Italiano Latino Inglese Storia Filosofia

Matema-

tica Fisica Scienze

Dis.

Arte

Sc.motorie

Relig.

Interrogazione X X X X X X X X X X Relazione o

problema X X

Questionario X X X X X X X

Esercizi X X X X X x Analisi testi-

redazione testi X X X

Traduzione

(anche

contrastiva) X X

Prove

strutturate e

semistrutturate X X X X X X X X X X

INDICATORI E DESCRITTORI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE

La valutazione accompagna lo studente nel suo processo di crescita sia per ciò che attiene all’aspetto cognitivo, sia a

quello relazionale e comportamentale ; pertanto per l’intero percorso formativo essa,tenendo conto della situazione di

partenza e dei progressi compiuti dallo studente, ha mirato a :

- migliorare la qualità delle competenze,conoscenze, abilità;

- sviluppare una sempre maggiore consapevolezza rispetto obiettivi prefissati;

-rendere trasparente la coerenza tra gli itinerari formativi e gli obiettivi specifici programmati

Indicatori Descrittori per il raggiungimento degli obiettivi (dai min.disciplinari

all’eccellenza) Acquisizione conoscenze Conoscenza della disciplina Abilità (applicazione delle

conoscenze) ;Abilità linguistiche

ed espressive

Abilità di applicare le conoscenze teoriche nei diversi contesti

Proprietà ,correttezza e ricchezza lessicale

9

Competenze(rielaborazione

delle conoscenze e

contestualizzazione)

Capacità di analisi,sintesi

Capacità di rielaborazione critica personale e di operare collegamenti

Partecipazione impegno ed

interesse Interesse e motivazione

Tutti i docenti hanno utilizzato,nel corso dell’anno, per la valutazione la seguente tabella,approvata dal C.d.D.

del 13/10/2015

GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Minimo del punteggio

(1)

Lo studente non svolge il

compito e/o non conferisce

oralmente con il docente

Lo studente non svolge il

compito e/o non conferisce

oralmente con il docente

Lo studente non svolge il

compito e/o non conferisce

oralmente con il docente

Totalmente

Insufficiente

(2-3)

Conoscenze disciplinari

assenti Redige, interpreta/prospetta

con grandi difficoltà testi/

soluzioni di carattere logico.

Non sa risolvere, anche se

guidato, semplici esercizi

Non ha acquisito

metodologie di studio,

approfondimento

/collegamento e ricerca

Gravemente

Insufficiente

(4)

Conoscenze disciplinari

frammentarie e limitate Redige, interpreta/prospetta

con difficoltà testi/ soluzioni di

carattere logico. Non sa

risolvere, anche se guidato,

esercizi

Ha acquisito solo

limitatamente metodologie

di studio, approfondimento

/collegamento e ricerca

Insufficiente

(5)

Conoscenze disciplinari

incomplete Redige, interpreta /prospetta

con difficoltà testi/soluzioni di

carattere logico. Non è

autonomo nei processi

applicativi

Non sa sempre

organizzare efficaci

metodologie di lavoro

Sufficiente

(6)

Conoscenze adeguate ai

minimi disciplinari Possiede, con sufficienza, gli

strumenti logici e linguistici di

base per

comprendere/interpretare i testi

e i dati di un problema. E’

autonomo nei processi

applicativi.

Mette in sufficiente

relazione tra loro e con il

contesto le abilità attivate e

le conoscenze fondamentali

acquisite

Discreto

(7)

Conoscenze

generali adeguate Elabora/prospetta

ragionamenti/soluzioni

organici e chiari; sa

confrontare ed interpretare un

testo e i dati di un problema

Mette in organica relazione

tra loro e con il contesto le

abilità attivate e le

conoscenze acquisite

Buono Conoscenze complete Elabora/prospetta ragionamenti

e soluzioni organici e

Mette autonomamente in

relazione tra loro e con il

10

(8) curati linguisticamente;

formula opportune

osservazioni critiche, con

attivazione di percorsi

individuali

contesto le abilità attivate e

le conoscenze acquisite

Ottimo

(9)

Conoscenze complete,

articolate e approfondite

con lavori di ricerca

Elabora ragionamenti

complessi con padronanza dei

linguaggi disciplinari; formula

soluzioni/interpretazioni

dimostrando capacità di

analisi, sintesi.

Possiede capacità critica,

autonomia nel mettere in

relazione tra loro e con il

contesto le abilità attivate e

le conoscenze acquisite

Eccellente

(10)

Conoscenze complete,

articolate e molto

approfondite con autonomi

lavori di ricerca

Elabora ragionamenti

complessi e originali con piena

padronanza dei linguaggi

disciplinari; formula

soluzioni/interpretazioni

dimostrando capacità di

analisi, sintesi e pensiero

creativo

Possiede spiccata capacità

critica, autonomia e

organicità nel mettere in

relazione tra loro e con il

contesto le abilità attivate e

le conoscenze acquisite

VALUTAZIONE CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio d’Istituto nella seduta del 28/04/2017

VISTA la delibera del Collegio Docenti del 27/04/2017

VISTO il comma 1 del DPR 323/98 VISTO il comma 2 del DPR 323/

VISTO il dettato dell’art. 8, comma 2 dell’O.M. 38 VISTO il D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che ha modificato

in parte la tabella in vigore per il credito scolastico, come segue:

TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come

modificata dal D.M. n. 42/2007)

11

DELIBERA

di attribuire il massimo del punteggio del Credito scolastico -relativamente alla fascia di pertinenza - per gli studenti

del terzo, quarto e quinto anno, in coerenza con le disposizioni sopra richiamate e applicando i seguenti criteri :

1. Con media dei voti superiore di almeno 0.5 al minimo della fascia e in presenza di almeno uno degli indicatori

previsti dal comma 2 dell’art 8 DPR323/98

2. Con media dei voti inferiore allo 0.5 di fascia con almeno due indicatori previsti dal comma 2 dell’art 8 DPR323/98

3.Le attività integrative svolte in orario pomeridiano – concorrono ad integrare il credito scolastico e dovranno essere

frequentate per almeno l’80% delle ore previste e i docenti responsabili delle attività o gli esperti dovranno precisare il

tipo di conoscenze e competenze acquisite dagli studenti.

4. Nella valutazione dei crediti formativi, i consigli di classe terranno conto in particolare della durata, delle competenze

acquisite e della coerenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi del Liceo Scientifico .

5. I consigli delle classi quinte, inoltre verificheranno la possibilità di “ motivatamente integrare il punteggio

complessivo conseguito dall’alunno, in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel

recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali

dell’alunno stesso che hanno determinato un minor rendimento” (art.10 c DPR 323).

6. I consigli delle classi quinte, inoltre verificheranno la possibilità di “ motivatamente integrare il punteggio

complessivo conseguito dall’alunno, in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel

recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali

dell’alunno stesso che hanno determinato un minor rendimento” (art.10 c DPR 323).

7. Il Consiglio di classe dovrà motivare e verbalizzare per ogni studente le motivazioni per il credito attribuito

Seguono programmi svolti nelle singole discipline,i cui contenuti sono in linea con il POF

12

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof. Paola Spoldi Il Neoclassicismo

Ugo Foscolo Le ultime lettere di Jacopo Ortis : 4/12; 19/02; 12/11;15/05. Da I sonetti : A Zacinto In morte del fratello Giovanni Alla sera Da Dei Sepolcri : vv. 1-90; 151-197; 235-295 Da Le Grazie: vv.1-27; 153-196. Il Romanticismo M. de Stael: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni P. Giordani: Replica di un italiano Giovanni Berchet: La poesia popolare

Alessandro Manzoni Dal Carme in morte di Carlo Imbonati : vv.207-215 Lettera a Mr. Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia: Il romanzesco e il reale; Storia e invenzione poetica Lettera sul Romanticismo:utile, vero, interessante Dagli Inni sacri : La Pentecoste Dalle Odi : Il cinque maggio Marzo 1821 Dall'Adelchi : Coro dell'atto III Coro dell'atto IV I promessi sposi : conoscenza complessiva dell'opera

Giacomo Leopardi Dai Canti : L' infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La ginestra, vv. 1-110; 269-317 Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Da Zibaldone: La teoria del piacere La teoria della visione

L'età post-unitaria: Positivismo e Verismo La Scapigliatura Giovanni Verga Da Vita dei campi : Rosso Malpelo, Fantasticheria, la lupa Da Novelle rusticane : La roba I Malavoglia - Mastro don Gesualdo : lettura integrale a scelta Giosuè Carducci Da Rime nuove : Pianto antico San Martino Da Odi barbare : Alla stazione in una mattina d'autunno Nella piazza di San Petronio

13

Il Decadentismo Charles Baudelaire Da I fiori del male : Corrispondenze Giovanni Pascoli Da Myricae : Novembre X Agosto Da I canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno Da I poemetti: Digitale purpurea Da Il fanciullino :Una poetica decadente

Gabriele D' Annunzio Da Alcyone : La pioggia nel pineto La sera fiesolana Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo

Luigi Pirandello Da Novelle per un anno : Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la luna, La carriola Sei personaggi in cerca d'autore : lettura integrale Il fu Mattia Pascal : lettura integrale

Italo Svevo Senilità: il ritratto dell’inetto La coscienza di Zeno : la morte del padre; la salute ‘’malata’’ di Augusta; Psico-analisi

Il Novecento e le avanguardie storiche Il Crepuscolarismo Guido Gozzano Da I colloqui : La signorina Felicita Totò Merùmeni

Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti Manifesto teorico della letteratura futurista Da Zang Tumb Tuumm : Bombardamento Aldo Palazzeschi Da L'incendiario : Lasciatemi divertire L'ermetismo Giuseppe Ungaretti Da Allegria di naufragi : Il porto sepolto Fratelli Veglia San Martino del Carso Soldati I fiumi Da Il dolore : Non gridate più Eugenio Montale Da Ossi di seppia : Spesso il male di vivere

14

Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Da Le occasioni : Dora Markus

Salvatore Quasimodo Da Ed è subito sera : Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno : Alle fronde dei salici Milano, Agosto 1943 Caratteri generali del Neo-realismo

Dante Alighieri, "Divina commedia" -"Paradiso" : I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XX, XXIV, XXXI, XXXII, XXXIII.

Libri di testo in adozione Baldi-Giusso, La letteratura, voll. 4-5-6 Paravia Dante Alighieri, Paradiso

PROGRAMMA DI LATINO Prof. Paola Spoldi

La prima età imperiale

Seneca. : il pensiero, le opere filosofiche, la satira, le opere teatrali, l'epistolario.

De brevitate : 1 ;2,1-4; 2:, 10, 2-5

Epistulae ad Lucilium : 1; 47(1-4); 7 (1-3)

De tranquillitate animi : ‘’ Quanta inquietudine negli uomini!’’ (in traduzione)

Apokolokyntosis 4,2-7,2

De clementia: ‘’Nerone è più clemente di Augusto’’ (in traduzione)

Lucano : la rivoluzione dell'epica, il rapporto con Virgilio, le opere. Pharsalia: ‘’I ritratti di Pompeo e Cesare’’; ‘’Il discorso di Catone’’(in traduzione)

Petronio : fonti e temi del Satyricon Satyricon: ‘’Chiacchiere di commensali’’; “Il ritratto di Trimalchione” (in traduzione)

La satira sotto il Principato : Persio e Giovenale Giovenale, Satire: VI (in traduzione)

Dall'età dei Flavi a Traiano

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

Plinio il Giovane : l'epistolario e il panegirico; Epistola X (in traduzione)

Marziale : la poetica, l'epigramma, la visione della società. Epigrammi: ‘’Betico’’; ‘’Il profumo dei tuoi baci’’(in traduzione)

Quintiliano : la retorica, il programma educativo e la produzione letteraria.

15

Institutio oratoria :I,3,(1-3,6-7, 8-12) -II,2 , 4-8 - X,1 (85-88;90;93-94) ‘’Le punizioni’’ ; ‘’Severo giudizio su Seneca’’

Tacito : il dibattito sull'eloquenza, la storiografia e le opere. Historiae : I,1; I,1,16 Annales : VI, 32-33; XV,38,39,44; XV,42-43 (quest’ultimo in traduzione)

Da Adriano a Commodo

Apuleio : l'eclettismo, la filosofia, le opere.

Metamorfosi : ‘’Il proemio e l’inizio della narrazione’’;’’Lucio diventa asino’’; ‘’Il significato delle vicende di Lucio’’(in traduzione) De magia:’’ Non è una colpa usare il dentifricio’’; ‘’La vedova pudentilla’’(in traduzione)

La tarda età imperiale L'età dei Severi Il Cristianesimo dalle origini al III secolo Le versioni bibliche Acta martyrum Passiones

Dall'impero romano all'impero cristiano

Scriptores Historiae Augustae ed Eutropio Apologetica e padri della Chiesa : Ambrogio e Agostino. Libri di testo in adozione Garbarino G., “Opera”, vol. 3, Paravia G. Manzoni, “Opulenta patrum”Cappelli ed.

PROGRAMMA DI INGLESE Prof. Marilena Bonadies

MODULE 1 “THE ROMANTIC AGE”: HISTORICAL, SOCIAL AND CULTURAL BACKGROUND William Wordsworth “My Heart Leaps Up” “Daffodils” “Preface To Lyrical Ballads” General Features Samuel Taylor Coleridge “The Rime Of The Ancient Mariner”: Part 1, 2 And Conclusion John Keats “Ode On A Grecian Urn” The Novel In The Romantic Age: General Features Mary Shelley

16

“Frankenstein” : General Features Movie Link: “Frankenstein” (Film) MODULE 2 “The Victorian Age”: Historical, Social And Cultural Background Charles Dickens “A Christmas Carol”: General Features Movie Link : “A Christmas Carol” (Film) “Hard Times”: General Features Extracts: From Ch 1“Nothing But Facts” , From Ch 5 “Coketown” Robert Louis Stevenson “The Strance Case Of Dr..Jekyll And Mr. Hyde” General Features MODULE 3 “Aestheticism And Decadentism” Oscar Wilde “The Picture Of Dorian Gray” : General Features Extracts: “The Preface” From “Ch 1,2,20” “The Importance Of Being Earnest” General Features Movie Link: “Wilde” (Film) Module 4 “The Modern Age” : Historical, Social And Cultural Backbground Movie Link : “The King’s Speech” (Film) The War Poets Wilfrid Owen “Dulce Et Decorum Est “ Isaac Rosenberg “August 1914” Thomas Stearns Eliot: General Features The Irish Question James Joyce “Dubliners”: General Features Readings: “Eveline” “The Dead”(Last Part) “Ulysses”: General Features Extracts: “Bloom' S Train Of Thoughts” “Molly’s Monologue” (Last Part) Virginia Woolf “Mrs Dalloway”: General Features Extracts: From Ch 1“Mrs. Dalloway” (1st Ch.) “Poor Peter, Thought Sally” (Last Ch.) “A Room Of One’s Own” : Extract: “ Shakespeare’s Sister” Movie Link “The Hours” (Film) George Orwell “Animal Farm”: General Features “1984”: General Features Extracts: From Ch 1 Movie Link “1984” (Film) Aldous Huxley “Brave New World”: Extensive Reading Foreword + Extract: From Ch.1, 2, 4,5,6,8,11,12,14,17,18. Movie Link : “ Never Let Me Go” (Film) Samuel Beckett

17

“Waiting For Godot”: General Features Extracts: From Act 1(Text 1) From Act 2 (The End Of The Play) LIBRO DI TESTO: “Performer Culture & Language” Vol2/3, Tavella/Layton- Zanichelli ed.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Prof. Tiziano Guastoni

Romanticismo: caratteri generali Fichte: dalla Dottrina della Scienza alla seconda fase del pensiero fichtiano Schelling : dalla critica di Fichte alla filosofia positiva. Hegel :tesi di fondo dell'hegelismo; la dialettica hegeliana e il sistema di Hegel; Enciclopedia delle scienze filosofiche: Logica ( cenni), Filosofia della Natura e Filosofia dello Spirito. Shopenhauer : radici culturali; il velo di Maya;caratteri della volontà di vivere;le forme di liberazione. Kierkegaard : profilo biografico; Aut-aut ; timore, angoscia e disperazione. Marx : la critica a Hegel , allo Stato liberale, all'economia borghese e a Feuerbach; il materialismo storico; la dialettica della Storia. Il Positivismo: caratteri generali Comte : la legge dei tre stadi; la sociocrazia. L'utilitarismo di J.S. Mill Da Darwin a Spencer : l’evoluzionismo positivistico Sintesi del pensiero di Bergson Il Pragmatismo americano:le tesi fondamentali di Peirce e James Nietzsche: dalla Nascita della tragedia alla Genealogia della morale Freud : interpretazione dei sogni e teoria della libido; la struttura dell'apparato psichico;” Il disagio della civiltà”. La crisi delle Scienze tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: sintesi Il Circolo di Vienna e il neopositivismo: sintesi Wittgenstein : il Tractatus: approfondimento su dire e mostrare; le Ricerche filosofiche Popper : l'epistemologia e le dottrine politiche ; la lite con Wittgenstein Dewey: sintesi La Scuola di Francoforte:lineamenti essenziali del pensiero di HorKheimer, Adorno e Marcuse

18

Lettura di approfondimento: Il manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels Testo in uso nella classe:Reale Antiseri, Storia della Filosofia, Vol.3, Editrice La Scuola Il Manuale è stato usato per diverse letture di testi filosofici, per approfondire gli argomenti spiegati durante le lezioni tramite appunti del Docente.

PROGRAMMA DI STORIA Prof. Tiziano Guastoni

La società di massa: cap.1 Che cos'è la società di massa; cap.2 Dibattito politico-culturale (fino alla dottrina sociale della Chiesa cattolica). Le illusione della “ bella epoque”: tutti i capitoli tranne il 4 ( L'affare Dreyfus) e il 6 ( Potere e seduzione delle masse). L'età giolittiana:tutti i capitoli tranne il 4 ( La cultura italiana). La prima guerra mondiale:cap1 Cause e inizio della guerra; cap.2 L'Italia in guerra; cap.3 La grande guerra; cap.5 La tecnologia al servizio della guerra; cap.6 Il fronte interno e la mobilitazione totale; cap.7 Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto; cap.8 I trattati di pace. La rivoluzione russa: tutti i 6 capitoli dell'unità didattica. Il primo dopoguerra : tutti i 5 capitoli dell' unità didattica. L'Italia tra le due guerre e il fascismo: i primi 4 capitoli dell'unità didattica. L a crisi del 1929: gli anni ruggenti ,il big crash e il new deal. La Germania tra le due guerre e il nazismo: tutti i 6 capitoli dell'unità didattica. Il Mondo verso la guerra: tutti i 4 capitoli dell'unità didattica. La seconda guerra mondiale: tutti gli 8 capitoli dell'unità didattica. Le origini della guerra fredda:tutti i 7 capitoli dell'unità didattica. La decolonizzazione: tutti i capitoli dell'unità didattica tranne il cap.5( decolonizzazione dell'Africa nera) La distensione:tutti gli 8 capitoli dell'unità didattica. Unità didattica 15 (L'Italia repubblicana) e 18 ( La crisi della prima Repubblica italiana): sintesi del Manuale. Testo adottato : Gentile Ronga Rossi, Millenium, Vol.3, Editrice La Scuola.

PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. Salvatore Del Sorbo

Limiti Idea intuitiva di limite di una funzione. Limiti delle successioni e delle funzioni. Teoremi sui limiti. Nozione di funzione continua e proprietà delle funzioni continue in un intervallo. Teorema di Weierstrass. Classificazione dei tipi di discontinuità delle funzioni.

Calcolo differenziale Rapporto incrementale, limite del rapporto incrementale, derivata e differenziale di una funzione e loro significato geometrico. Proprietà delle derivate e operazioni con esse. Proprietà delle funzioni derivabili. Regole di derivazione.

19

Significato fisico della derivata. Metodi iterativi per il calcolo approssimato degli zeri di una funzione: metodo grafico, algoritmo di bisezione, metodo delle tangenti.

Studio di una funzione Funzione limitata. Semplici simmetrie di una funzione. Asintoti, punti estremanti e flessi. Criteri necessari e sufficienti per l’esistenza di estremi locali e flessi di una funzione. Segno della derivata e andamento della funzione. Estremi relativi e assoluti. Calcolo integrale Ricerca della famiglia di primitive di una funzione e definizione di integrale indefinito. Metodi di integrazione. Integrale definito e significato geometrico: somme integrali per eccesso e per difetto. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media. Definizione di funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale. Uso degli integrali per il calcolo di: lunghezza di un arco di una curva, aree di regioni di piano delimitate da una o più curva, volumi di solidi di rotazione. Applicazioni degli integrali alla Fisica. Integrale improprio. Metodi iterativi per il calcolare approssimato di un integrale: metodo dei rettangoli e metodo dei trapezi.

Equazioni differenziali

Soluzione di equazioni differenziali di primo ordine a variabili separabili, lineari omogenee e non omogenee. Problema

di Cauchy.

Distribuzioni di probabilità

PROGRAMMA DI FISICA Salvatore Del Sorbo

Campo magnetico Proprietà del campo magnetico. Legge di Ampere: spire e solenoidi percorsi da corrente. Forza di Lorentz: moto di una carica in un campo magnetico e elettrico uniforme. Momento magnetico di una spira. Magnetismo della materia: materiali paramagnetici, diamagnetici e ferromagnetici. Ciclo di isteresi e magnetizzazione permanente. Elettromagnetismo Induzione elettromagnetica: Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz, autoinduzione e mutuainduzione. Corrente alternata: alternatore, circuiti in corrente alternata e trasformatore. Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche: velocità nel vuoto e nella materia. Cenni di: energia e impulso di un’onda elettromagnetica, polarizzazione di un’onda piana, rivelazione di un’onda radio e spettro elettromagnetico. Relatività ristretta e generale Assiomi della relatività ristretta: relatività della simultaneità, dilatazione del tempo e contrazione dello spaio. Trasformazioni di Lorentz. Effetto Doppler relativistico. Spazio tempo di Minkowski: rappresentazione di un evento, quadrintervallo intervallo, cono di luce. Composizione relativistica delle velocità. Dinamica relativistica: equivalenza tra massa ed energia, quadrivettore energia-quantità di moto. Principi della relatività generale. Fisica moderna Crisi della fisica classica.

20

PROGRAMMA DI SCIENZE Prof. Attanasio Giovanna

Ecologia L’ecologia di popolazione. Fattori che influenzano la densità delle popolazioni. La composizione degli ecosistemi e le dinamiche di popolazione. La produttività degli ecosistemi. Le comunità ecologiche. La struttura delle comunità ed i fattori che la influenzano. Cascate trofiche, specie chiave di volta, successioni ecologiche. Ricchezza di specie e stabilità dell’ecosistema. Scienze della Terra Tettonica delle placche: precedenti e nascita della teoria. Le prove dell’espansione degli oceani. Subduzione e limiti di placca. La fusione tra le placche: l’orogenesi. Il motore delle placche. Vulcanesimo: magma e sua evoluzione. Attività, morfologia e distribuzione dei vulcani. Vulcani che emergono dal mare. Islanda: un punto caldo sulla dorsale. Le nubi ardenti. Rischi e benefici dei vulcani. Valutazione del rischio vulcanico. Sismi: origine. Onde sismiche, sismografi e sismogrammi. Come si localizza l’epicentro. Scala Mercalli e scala Richter, effetti e prevenzione. I maremoti. La previsione dei sismi. Chimica organica Proprietà dell’atomo di carbonio. Orbitali ibridi e tipi di ibridazione. Gruppi funzionali e panoramica delle principali classi di composti organici. Principali tipi di reazioni in chimica organica. Gli idrocarburi. Alcani: struttura, nomenclatura, composti principali, proprietà fisiche, reazioni di ossidazione e alogenazione. Cicloalcani: nomenclatura e conformazioni. Isomeri di struttura e stereoisomeri (geometrici ed ottici). Il caso del talidomide. Alcheni: nomenclatura, reazioni di ossidazione e di addizione elettrofila (alogeni, idratazione, idrogenazione). Alchini: nomenclatura, reazione di addizione elettrofila. Composti aromatici: caratteristiche del benzene. Teoria della risonanza. Nomenclatura. Reazioni di sostituzione elettrofila. Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni con rottura del legame C-OH (sostitucleofila), disidratazione ad alcheni, la sintesi di eteri, ossidazione. Fenoli ed eteri: caratteristiche e composti principali. Tioli caratteristiche generali. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, composti principali, reazioni di ossidazione. Gli acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà, composti principali, reazioni di rottura del legame O-H e formazione di Sali, reazioni di sostituzione del gruppo OH e formazione di derivati degli acidi carbossilici (esteri ed ammidi). Approfondimento sui farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS). Gli esteri: nomenclatura e caratteristiche generali. Saponificazione. Le ammidi: nomenclatura e caratteristiche generali. Testi adottati: Le idee della chimica –G. Valitutti A. Tifi A. Gentile- Ed. Zanichelli + appunti La Terra, Il pianeta vivente- F. Ricci Lucchi M. Ricci Lucchi S. Tosetto Ed. Zanichelli Appunti tratti da Ecologia- D. Sadava C.H Heller G.H. Orans ed altri Ed. Zanichelli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Argentino Lorenzo

ROMANTICISMO

I limiti dell’illuminismo e caratteri generali del Romanticismo

Kant e il Romanticismo

Il Romanticismo in letteratura e musica: La Traviata di Giuseppe Verdi

Friedrich (Opere: La grande riserva; Paesaggio con neve; L’abbazia in un bosco di querce; Monaco in riva al mare; Uomo e donna che contemplano la luna; Il naufragio della Speranza; Viandante sul mare di nebbia.)

Gericault (Opere: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; Leda e il cigno; Cattura di un cavallo selvaggio nelle campagne romane; La zattera della Medusa; Ritratti di alienata; Teste di giustiziati.)

Delacroix (Opere: Ufficiale dei caval leggeri; La barca di Dante; La libertà che guida il popolo; Le donne di Algeri; Turco presso una sella; San Michele e il Demonio; Giacobbe lotta con l’angelo.)

Rude (Opera: La Marsigliese)

Romanticismo: Sublime e pittoresco. Schelling, Burke e il concetto di genio

21

Constable (Opere: Barca in costruzione presso Flarford; Alberi a Hampstead; La cattedrale di Salisbury vista dal giardino del vescovo; Studio di nuvole.)

Turner (Opere: Il foro romano; San Giorgio maggiore, primo mattino; Regolo; Tormento di neve; Vapore durante una tempesta; Ombre e tenebre; Luce e colore; L’incendio al parlamento; Pioggia, vapore e velocità; La sera del diluvio; Struttura cromatica.)

Blake (Opera: Paola e Francesca)

Fussli (Opera: Incubo)

Bocklin (Opera: Autoritratto; L’Isola dei morti)

Il Romanticismo in Italia: caratteri generali

Hayez (Opere: Aiace d’Oileo; La congiura dei Lampugnani; I profughi di Parga; I vespri siciliani; Gli ultimi momenti del doge Menin Faliero; Pensiero malinconico;Il bacio; Ritratti di Alessandro Manzoni, Massimo d’Azeglio, Manzoni e Cavour; La monaca di Monza; Meditazione; Cristina di Belgioioso.)

REALISMO E PAESAGGIO

Corot (Opere: I giardini di Villa d’Est a Tivoli; La cattedrale di Chartres) LA SCUOLA DI BARBIZON

Rousseau (Opera: Tramonto nella foresta)

Daubigny (Opera: Paesaggio con ruscello sotto il sole) REALISMO E QUESTIONE SOCIALE

Courbet (Opere: Uomo disperato; Gli spaccapietre; Lo spaccapietre; Le vagliatrici di grano; L’atelier del pittore; Fanciulle sulla riva della Senna; mare calmo)

Millet (Opere: Le spigolatrici; L’Angelus; La pastorella con il suo gregge)

Daumier (Opere: Celebrità del “Juste Milieu”; La lavandaia; Il vagone di terza classe; Ecce homo) MACCHIAIOLI

Il Caffè Michelangelo e la poetica della macchia

Fattori (Opere: La cugina Argia; Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri; In vedetta; Bovi al carro.)

Lega (Opere: Il canto dello stornello; Il pergolato)

Signorini (Opere: L’alzaia; La sala delle agitate al Bonifazio di Firenze; Piazza di Settignano; Bagno penale a Portoferraio; La toiletta del mattino.)

Gemito (Opere: Giuseppe Verdi; Il pescatoriello)

Abbati (Opera: Chiostro)

Sernese (Opera: Tetti al sole)

Induno Gerolamo (Opera: Triste presentimento)

Induno Domenico (Opera: Il ritorno del soldato ferito) LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO

Joseph Paxton (Opera: Il palazzo di cristallo)

Duret (Opera: Galleria delle macchine)

Eiffel (Opera: Torre Eiffel)

Giuseppe Mengoni (Opera: Galleria Vittorio Emanuele II)

Antonelli (Opere: Cupola di San Gaudenzio; Mole Antonelliana) L’IMPRESSIONISMO

Manet (Opere: Colazione sull’Erba; Olympia; Il bar delle Follies Bergère)

Monet (Opere: Impressioni sol nascente; I papaveri; La Gazza; La Grenouillère; La cattedrale di Rouen; Covoni; Lo stagno delle ninfee.)

Renoir (Opere: Colazione dei canottieri; La Grenouillère; Bal au Moulin de la Galette)

Degas (Opere: Davanti alla tribuna; La lezione di danza; Quattro ballerine in blu ; La prova ; L’etoile ; L’acconciatura ; Le stiratrici ; L’assenzio; La piccola danzatrice di 14 anni.)

Sisley (Opere: Inondazione a Pont-Marly; Neve a Louveciennes)

22

Pissarro (Opere : L’eremo di Pontoise; Entrata al villaggio di Voisin)

Bazille (Opera : Riunione di famiglia)

Caillebotte (Opera : Tempo di pioggia a Parigi ; I rasieratori di parquet.) IL POST-IMPRESSIONISMO

Seurat (Opere: Bosco a Fontaubert; Une baignade à Asnières; Un dimanche après-midi à l’ile de la Grande Jatt; Il circo.)

Signac (Opera: Ingresso al porto di Marsiglia)

Cézanne (Opere: La casa dell’impiccato; I bagnanti; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire.)

Gauguin (Opere: È l’oro dei loro corpi; Calvaire Breton; Il Cristo giallo; Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

Van Gogh (Opere:La casa gialla; Studio di albero; Dolose, Sien Hoornik; I mangiatori di patate; Autoritratti e Autoritratto con cappello di feltro grigio; Ritratto di Père Tanguy ; Il ponte di Langlois; Veduta di Arles con iris in primo piano; Notte stellata sul Rodano ; La pianura di Crau con i peschi in fiore; La pianura della Crau con le rovine di Montmajour; Iris ; Notte stellata; Il caffè di notte; Ritratto del dottor Gachet; La ronda dei carcerati; La chiesa di Auvers; Campo di grano sotto un cielo tempestoso; Campo di grano con volo di corvi.)

Toulouse Lautrec (Opere: Gueute de bois; al Moulin Rouge; Ballo al Moulin Rouge; La claunessa Cha-u-Kao; Donna che si tira su le calze; La toilette; Au salon de la Rue des Moulins.)

ART NOUVEAU

Morris (Opera: Il ladro di fragole)

Dudovich (Opera: Manifesto pubblicitario per la ditta Mele & C.)

Van de Velde (Opera: Scrivania)

Horta (Opera: Ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay)

Guimard (Opera: Stazione del metro di Ponte Dauphine)

Klimt (Opere: La giovinezza; Nudo disteso verso destra; Giuditta; Idillio; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I ; Il Bacio; Danae; La culla.)

Meckintosh (Opere: Scuola d’arte di Glasgow; Sedia Hill House I.)

Gaudì (Opere: Sagrada Familia; Casa Milà.)

Hofmann (Opera : Palazzo Stoclet)

Olbrich (Opera: Palazzo della Secessione)

Loos (Opera: Sedia per il caffè; Casa Schau) FAUVES

Matisse (Opere: Ritratto con la riga verde; Donna con cappello; La stanza rossa; La danza; Signora in blu.)

Derain (Opere: Donna in camicia; Il ponte di Charing Cross a Londra.)

Vlaminck (Opera: Bougival)

Marquet (Opera: Il 14 luglio a Le Havre)

Rouault (Opera: Il signore e la risgnora Poulet)

Dufy (Opera: Strada di paese) L’ESPRESSIONISMO

Munch (Opere: Occhi negli occhi; Vampiro; Madonna; Pubertà; La danza della vita; Eredità; Il bacio; La morte di Marat; Piangendo nuda; Notte stellata; L’insonne; La fanciulla malata; Angoscia; Sera nel corso Karl Johann; Il grido; La morte nella stanza della malata; La madre morta e la bambina; La fanciulla malata; Amore e psiche; Pubertà.)

Ensor (Entrata di Cristo a Bruxelles)

Die Bruke

Heckel (Giornata limpida)

Kirckner (Opera: Marcella; Emma con la sigaretta; Due bagnanti; Scene di strada a Berlino; Donna allo specchio; Cinque domme per la strada.)

Nolde (Opera: Ballerina)

Rottluff (Opera: Paesaggio con campi)

Kokoschka (Opere : Ritratto di Carl Moll; La sposa al vento; Veduta dalla torre di Mannelli.)

23

Schiele (Opere: Nudo di donna con gambe aperte; Donna in rosso; Ragazza con le calze grigie; La moglie dell’artista; Torso nudo in ginocchio; Autoritratto; Ritratto di Max Oppenheimer; Atto d’amore; La famiglia; Gli amanti; Madre con due bambini.)

NUOVA OGGETTIVITA’

Beckmann (Opera: La notte)

Dix (Opere: Il venditore di fiammiferi; Prager Strasse; Trittico della guerra; Fiandre.)

Groz (Opere: Le colonne della società)

Kollwitz (Opera: Foglio commemorativo per Karl Liebknecht)

Heartfield (Il senso del saluto hitleriano; Questo è il benessere che essi portano.)

Grundig (Opera: Visione) IL CUBISMO

Picasso (Opere: Scienza e carità; La morte di Casagemas; Autoritratto; Poveri in riva al mare; I giocolieri; Famiglia di saltimbanchi; Il moulen de la Galette; Les demoiselles d’Avignon; Il poeta; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici; Grande bagnante; Sulla spiaggia; Guernica; Chitarra; Testa di toro)

Braque (Opere: Case dell’Estaque; Il portoghese; Le quotidien, violino e pipa)

Gris (Opera: Frutta e bottiglia)

Leger (Opera: I giocatori di carta) ORFISMO

Delaunay (Opere: Tour Eiffel; Primo disco simultaneo) COSTRUTTIVISMO

Tatlin (Opera: Monumento alla terza internazionale) UNA PANORAMICA SULL’ARTE CONTEMPORANEA: HAPPENING E PERFORMANCE

Caratteri generali dell’ opera di: Merce Camningham; Allan Kaprow; Gruppo Gutai; Fluxus; Yoko Ono; George Brecht; Joseph beuys; Yves Klein; Gina Pane; Marina Abramovic; Gilbert & George; Felix Gonzales-Torres; Rirkrit Tiravanija.

POP ART

Caratteri generali dell’ opera di: Richard Hamilton; Roy Lichtenstein; Andy Warhol; Claes Oldenburg; James Rosenquist; Tano festa; Maria Schifano; Jeff Koons; Takashi Murakami.

CARATTERI GENERALI DEL DESIGN ANNI 60/70 VIDEOART E COMPUTERART

Caratteri generali dell’ opera di: Nam June Paik; Wolf Vestell; Arnulf Rainer; Bruce Nauman; Fabrizio Plessi; Studio Azzurro; Ida Gerosa;Bill Viola; Douglas Gordon; Steve McQueen; Rist Pipilotti; Francesco Vezzoli; Matthew Barney; Erwin Redl.

PROGRAMMAZIONE DAL 15 MAGGIO ALL’8 GIUGNO IL FUTURISMO

Boccioni (Opere: Visione simultanea; La città che sale; Materia; Stati d’animo; Forme uniche della continuità dello spazio)

Balla (Opere: La pazza; Dinamismo di un cane al guinzaglio; Le mani del violinista; Mercurio passa davanti al sole; Compenetrazione iridescenti)

Sant’Elia (Opere: La centrale elettrica; Casa a gradoni) L’ASTRATTISMO

24

Mondrian (Opere: La serie degli alberi; Composizione in rosso, blu e giallo; Composizione; Victory Boogie-Woogie)

Kandinsky e il Der Blaue Reiter (Opere: Il cavaliere azzurro; Nel riquadro nero; Senza titolo; Composizione VI; Improvvisazioni; Alcuni cerchi)

Klee (Opere: Blu cielo; Adamo e la piccola Eva; marionette; Stade principali e strade secondarie; Fuoco alla sera;Ragazza in costume; Dolcezza orientale; Monumento a G.; Separazione alla sera)

IL DADAISMO

Duchamp (Opere: Nudo che scende le scale; Fontana; L.H.O.O.Q.)

Ray (Opera: Cadeau)

Haussman (Opera: Lo spirito dei nostri tempi)

Arp (Opera: Ritratto di Tristan Tzara)

Picabia: (Opera: Voilà la femme) IL SURREALISMO E LA METAFISICA

De Chirico (Opere: Canto d’amore; Mistero e malinconia di una strada; Le muse inquietanti; Ettore e Andromaca)

Ernest (Opera: Le Pleidi; La vestizione della sposa)

Mirò (Opera: Il carnevale di arlecchino)

Magritte (Opere: La condizione umana; L’uso della parola I; La battaglia delle Argonne; L’impero delle luci)

Dalì (Opere: Antropomorfo; Giraffa in fiamme; Costruzione molle con fave bollite: paesaggio di gueraa civile; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia)

PROGRAMMA DI RELIGIONE Prof. Rodolfo Ferrari

Fede e cambiamento ( da Veloce come il vento) Attività di laboratorio tesine di maturità Verità e menzogna oggi ( da Shutter Island) Coscienza, lotta tra il bene e il male ( da True Detectives,ecc) Fede e ateismo ( da Se Dio vuole) Bene e male : la responsabilità morale ( da Nerve) Manipolazione e controllo ( da Snowden) Manipolazione e controolo ( e se ti spiassero dal tuo cellulare?,doc Le Iene) Vocazione : talento e umiltà( da Searching for Sugarman,doc e texts) Dittatura del pensiero unico relativista ( da Amato e Povia e cfr) Il nazismo esoterico : la religione del sangue ( doc vari) L’ateismo di Stato nel comunismo ( da Soviet Story) • Fede e famiglia ( da Cinderella Man) • Fede e miracolo ( da Henry Pool) • Sacralità della vita ( da Diritto di uccidere) • Ancora da svolgere

25

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Prof. Pietro Palandro

Teoria Attività Pratica

Conoscenza dei maggiori apparati e sistemi del corpo

umano in generale e in relazione all’attività motoria:

locomotore, cardiaco ,digerente e circolatorio

100 m. Ribaltata al cavallo. Valicamento del

materassone (destrezza). Progressione con la corda.

Schiacciata di pallavolo. Trave, vortex , lancio del disco,

treccia del basket e framezzo al cavallo.

Conoscenza delle regole dei vari sport praticati. Applicazioni elementari dei fondamentali di squadra in

situazioni di gioco strutturate ( più semplici o più

complesse)

Il meccanismo aerobico e anaerobico lattacido Applicazioni pratiche per il benessere psicofisico degli

allievi dei fondamentali degli sport individuali

Lo strappo e il crampo muscolare. Il ritmo delle attività

motorie. Capacità di reazione ad uno stimolo.

Approfondimenti sulle attività fisiche da svolgersi per

una buona salute e per la prevenzione degli infortuni

Il doping

26

PROVE COMUNI

In linea con il POF d’istituto sono state svolte le seguenti prove comuni per tutte le quinte:

PRIMA PROVA: 24 maggio 2017 (secondo tutte le tipologie ministeriali)

SECONDA PROVA : 16 maggio 2017

TERZA PROVA: singole classi

TERZA PROVA

Il Consiglio di classe ha fatto svolgere n° 3 esercitazioni relative alla tipologia B ritenuta la più idonea , in relazione al

profilo della classe, per valutare conoscenze , abilità e competenze. Le prove ,della durata di 180 minuti ,sono state

svolte nei giorni 28 Novembre 2016 – 20 Febbraio 2017 – 20 Aprile 2017.

Struttura della terza prova

Tipologia B

In due simulazioni (20 Febbraio 2017 – 20 Aprile 2017) sono stati formulati 12 quesiti, tre per ogni disciplina(quattro) ,

mentre in una (28 Novembre 2016) 10 quesiti , due per ciascuna delle cinque discipline coinvolte, come risulta dagli

schemi allegati .

Criteri di valutazione della terza prova.

Ogni risposta è stata valutata in quindicesimi, il punteggio dell'intera prova è stato calcolato sulla media delle singole

risposte, sempre in quindicesimi.

Tabelle di valutazione per la prima prova ,seconda prova,terza prova,colloquio

27

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

ABILITA’

Indicatori Punti 1

Min. Punti 1.5 Punti 2

Sufficienza Punti 2.5 Punti 3

Max. Punti

attribuiti 1-Correttezza

morfosintattica e

proprietà lessicale

Esposizione

difficoltosa e

molto

scorretta

Esposizione

scorretta Esposizione

sostanzialmente

corretta e

sufficientemente

chiara

Esposizione

chiara e corretta Esposizione

caratterizzata da

ottima proprietà

lessicale e cura

della morfo-

sintassi

2-Individuazione della

natura del testo e delle

sue strutture formali (

solo per tipologia A)

Non individua

gli elementi

riferiti alla

natura del

testo e alle sue

strutture

formali

Individua in

modo

limitato gli

elementi

riferiti alla

natura del

testo e alle

sue strutture

formali

Individua gli

elementi

essenziali della

natura del testo e

delle sue

strutture formali

Individua in modo

completo e

adeguatamente

approfondito gli

elementi riferiti

alla natura del

testo e alle sue

strutture formali

Individua in

modo completo,

approfondito ed

efficace gli

elementi riferiti

alla natura del

testo e alle sue

strutture formali

3-Costruzione di un

percorso argomentativo

organico e coerente con

i vincoli della tipologia

prescelta

(per le tipologie B-C-

D)

Mancanza

totale di

organicità e

scarsa

coerenza con

la tipologia

prescelta

Disorganico

e poco

rispondente

ai vincoli

della

tipologia

Nel complesso

organico e

sostanzialmente

coerente con i

vincoli della

tipologia

Organico nei

passaggi

argomentativi e

coerente con i

vincoli della

tipologia

Sostenuto da

una salda logica

interna,

organico,

efficace nello

sviluppo

argomentativi e

pienamente

coerente con i

vincoli della

tipologia

CONOSCENZE

Indicatori

4-Possesso di adeguate

conoscenze relative

all’argomento scelto

Conoscenze

lacunose e

molto

frammentarie

Conoscenze

incomplete e

parziali

Conoscenza dei

contenuti

fondamentali

Conoscenza

adeguatamente

approfondita dei

contenuti

Conoscenza

completa e

personalmente

approfondita dei

contenuti

COMPETENZE

Indicatori

5-Capacità di collocare

la trattazione

dell’argomento scelto

nel quadro di

riferimento generale in

cui si inserisce

Nessun

riferimento al

quadro

generale

Scarso

riferimento

al quadro

generale

Alcuni

riferimenti

essenziali senza

particolari

approfondimenti

Riferimenti

necessari per

ricostruire i

rapporti tra

l’argomento e il

quadro generale

Riferimenti

strutturati e

approfonditi

6-Attitudini allo

sviluppo critico delle

questioni proposte ed

espressione di personali

convincimenti

Nessuno

sviluppo

critico

Limitato

sviluppo

critico

Alcune

valutazioni

critiche, senza

particolari

approfondimenti

Valutazioni

critiche corrette

ed approfondite

senza particolari

apporti personali

Valutazioni

critiche corrette,

approfondite,

sostenute da

fondati e validi

apporti personali

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ........../15

N.B.: Il criterio indicato nel punto 3 viene utilizzato per le tipologie B-C-D; il criterio indicato nel punto 2 viene utilizzato

solo per l’analisi del testo letterario (tipologia A). Al compito non svolto sarà attribuito un punteggio pari ad 1/15

E’ prassi di gran parte dei docenti del Dipartimento di Matematica utilizzare le tabelle di seguito allegate; in

alternativa si farà ricorso alla tabella ministeriale. Vengono allegate le tabelle in uso nelle due sedi

Tabella 1:Sede di Viale Campania(per la correzione del problema si farà ricorso agli stessi indicatori, in relazione ai

quesiti richiesti)

28

Tabella 2: Sede di via Corti

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA CANDIDATO …………………………………………………….. CLASSE 5^

PROBLEMA ………..

CRITER

I

per la

valutazio

ne

DESCRITT

ORI

PUN

TI Quesi

to

……

….

Quesi

to

……

….

Quesi

to

……

Quesi

to ……

Quesi

to

……

Punt

o 1 Punt

o 2 Punt

o 3 Punt

o 4

Capacità

logiche

- Correttezza

nella

comprensione

del

testo e

nell’impostazion

e del

procedimento

risolutivo

0-5

Conoscenz

e e abilità

specifiche

- Conoscenza di

principi, teorie,

concetti,

termini, regole.

- Competenze

operative

e sviluppo dei

passaggi

0-7

Correttezza

e chiarezza

degli

svolgimenti

- Uso dei

simboli

matematici e

del

linguaggio

specifico.

- Correttezza e

precisione nella

esecuzione

delle

rappresentazioni

geometriche e

dei grafici.

0-3

punteggi

o

/150

Per ogni quesito il punteggio massimo è di 15/150 per l’intero problema è di

75/150.

Gli indicatori relativi ai problemi sono stati articolati come indicato nel retro della

scheda.

Tabella di conversione dal punteggio al voto in quindicesimi: 0-2 (1) ; 3-5 (2);

6-8 (3); 9-11 (4); 12-14 (5); 15-22 (6); 23-37 (7); 38-52 (8); 53-67 (9); 68-82 (

10); 83-97 (11); 98-112 (12); 113-127 (13); 128-142 (14); 143-150 (15).

VOTO

/15

29

Scheda di Valutazione della Seconda Prova Scritta - Matematica/Ordinamento –

commissione ………..

Candidato ________________________________________________ classe: 5 ….

voto _______/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore

massimo

attribuibile

75/150 per

ognuno)

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE E

CONOSCENZA

- Analizzare la situazione

problematica, identificare i dati

e interpretarli

- Comprensione della richiesta,

conoscenza dei contenuti

___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__

ABILITA’ LOGICHE E

RISOLUTIVE

- Mettere in campo strategie

risolutive e individuare la più

adatta

- Abilità di analisi, uso di

linguaggio appropriato

___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__

CORRETTEZZA DELLO

SVOLGIMENTO

- Risolvere la situazione

problematica in maniera

coerente, completa e corretta

- Correttezza nei calcoli e

nell’applicazione di tecniche e

procedure anche grafiche.

___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__

ARGOMENTAZIONE

-Giustificazione e/o commento

delle scelte effettuate

___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__ ___/

__

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-

123 124-

137 138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

30

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

CANDIDATO…………………………………………

Conoscenze

Inespresse

Molto lacunose

Superficiali

Essenziali

Esaurienti

Approfondite

1(min.)

2

3

4(suff.)

5

6(max)

Abilità

Linguistiche

(uso strutture linguistiche o

linguaggi specifici)

Applicative/operative

Risoluzione di problemi

Sintesi e rielaborazione

Inespresse

Inadeguate

Adeguate con qualche imprecisione

Adeguate

Solide e sicure

1(min.)

2

3(suff.)

4

5

Competenze

Pertinenza

Contestualizzazione

Inespresse

Inadeguate

Adeguate

Critiche e strutturate

1(min.)

2

3(suff.)

4

PUNTEGGIO ……………….

31

TABELLA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Candidato/a…………………………………

CRITERI DI

VALUTAZIONE INDICATORI LIVELLI DI

PRESTAZIONE Min Suff. Max. Punti

attribuiti Capacità di

strutturare una

comunicazione

efficace, anche

multimediale

Significatività,qualità

Ampiezza,efficacia + ha proposto un percorso

organico

-ha comunicato in modo

poco efficace

1-2 3 6 tesina

Possesso/utilizzo

/Applicazione delle

conoscenze e delle

abilità

-conoscenze

-individuazione tema

-analisi

-sintesi

-valutazione

-approfondimento

-cap.logiche/calcolo

+ possiede le informazioni

necessarie/sa analizzare/ sa

sintetizzare/sa esprimere

considerazioni logico-

critiche

possiede valide capacità

logiche

-non possiede le

informazioni necessarie/non

sa analizzare/

non sa sintetizzare/non sa

esprimere considerazioni

logico-critiche/non possiede

valide capacità logiche

1-5 6 9

Competenze/Capacità

di collegamento

-ricchezza

argomentativa

-collegamenti

interdisciplinari

-contestualizzazione

-apporti personali

+articolato,efficace,

pertinente,capace di fare

collegamenti

autonomi,capace di

contestualizzare

-stentato,disorganico,

confuso

1-4 5 7

Padronanza della

lingua orale -Ricchezza

argomentativa

-coerenza e coesione

-correttezza sintattica

-proprietà lessicale

-vivacità/originalità

espositiva

+ Sicuro,curato,organico,

consequenziale

-impacciato,scorretto,

impreciso

1-3 4 5

Discussione elaborati

scritti -capacità di

approfondimento

-capacità di

autocorrezione

+ giustifica passaggi poco

chiari,corregge errori

-non sa giustificare, non

corregge

1 2 3

VALUTAZIONE

COMPLESSIVA 20 30 ………/30

32

QUADRO ORARIO

MATERIE Anni di corso I II III IV V S/O/G/P*

Italiano 4 4 4 4 4 S/O

Latino 3 3 3 3 3 S/O

Inglese 3 3 3 3 3 S/O

Storia e geografia 3 3 O

Storia 2 2 2 O

Filosofia 3 3 3 O

Matematica* 5 5 4 4 4 S/O

Fisica 2 2 3 3 3 O

Scienze* 2 2 3 3 3 O

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 G/O

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 S/P

Religione cattolica o attività

alternativa 1 1 1 1 1 O

*S=scritto; O= orale; G=grafico; P=pratico

*Con informatica al primo biennio

*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

33

Esempi terze prove

Segue schema da riprodurre in relazione ai lavori svolti dalla classe

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola

Classe V I

28 Novembre 2016

Discipline

Coinvolte:

1. Can you provide your own definition of “dandy”, stating some differences between

“dandies” and “bohemians”. Do you know some examples of modern dandies.

2. Compare the first page of “The picture of Dorian Gray” by Wilde to the first page of “Il

piacere” by D’Annunzio

INGLESE

1. Come varia la forza che un campo magnetico esercita su una particella carica in moto, al

variare dell’angolo tra il vettore induzione magnetica e il vettore velocità della particella? E

come varia il lavoro compiuto dalla forza sulla carica?

2. Una spira circolare di rame di raggio 5,0 cm e resistenza per unità di lunghezza , si trova in

un campo magnetico uniforme che varia nel tempo secondo la legge:con , e . Determina la

massima intensità di corrente che scorre nella spira. •

FISICA

1. Sviluppa il seguente tema: il paesaggio come dato oggettivo, come simbolo – religioso o

laico – oppure come stato d’animo nella pittura ottocentesca.

2. Descrivi, facendo gli opportuni esempi, la differente concezione del realismo di G. Courbet

e di H. Daumier

ARTE

1. Gli ultimi anni dell’età giolittiana tra successi e sconfitte.

2. I trattati di pace che furono firmati dopo la fine della prima guerra mondiale

STORIA

1. Effetti del movimento sull’apparato respiratorio

2. Effetti del movimento sull’apparato locomotore.

SCIENZE

MOTORIE

34

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola

Classe V I

20 Febbraio 2017

Discipline

Coinvolte:

1. Introduce the poetry at the beginning of the 20th century.

2. Write about “the theme of the double” in the novel Dr Jekyll and Mr Hyde.

3. Develop a comparison between the Romantic artist and the decadent one.

INGLESE

1. Il biennio rosso in Italia nel primo dopoguerra del Novecento.

2. Don luigi Sturzo e gli ideali del "popolarismo".

3. Il " Big crash" del 1929 negli USA.

STORIA

1. Riassumi il discorso di Catone contenuto nel “Bellum civile” e rifletti sulla concezione di

Lucano della storia romana sua contemporanea

2. Riassumi la satira VI di Giovenale ,riconducendone il contenuto al pensiero generale

dell’autore.

3. Riassumi il brano di Quintiliano in relazione a Seneca e spiega i motivi del suo giudizio.

LATINO

1. Descrivi il fenomeno dell’isomeria.

2. Scrivi il nome IUPAC delle seguenti molecole. A quali composti appartengono? Che

proprietà hanno?

3. Da quali tipi di reazioni sono interessati gli alcani?

SCIENZE

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola

Classe V I

20 Aprile 2017

Discipline

Coinvolte:

1. What type of novel does Brave New World by Huxley belong to?

2. Explain the origin of the title of the novel.

3. Explain the reasons why chapter 17 is considered one of the most meaningful and sum up its

main points.

INGLESE

1. Su quale concetto si basa la relatività della simultaneità? Scrivi gli assiomi della relatività.

2. Descrivi il fenomeno dell'effetto Doppler relativistico.

3. Scrivi e commenta le trasformazioni di Lorentz.

FISICA

35

1. Romanticismo e Realismo furono attratti da tematiche sociali. Scrivi l’introduzione al

catalogo di un’ ipotetica mostra dal titolo Immagini del popolo nella pittura dell’Ottocento.

2. Sviluppa il seguente tema: Dal sublime al brutto: fenomenologia di un carattere estetico

estraneo alla classicità

3. Partendo dal ben noto luogo comune che “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che

piace” scrivi un breve testo che, facendo riferimento alle tue conoscenze di Storia dell’arte,

dimostri l’applicabilità di tale assunto dell’arte del primo ‘900.

ARTE

1. La genealogia della morale secondo Nietzsche.

2. Le tesi di Freud su arte, religione,civiltà.

3. Popper e la metafisica.

FILOSOFIA

36

Consiglio della Classe V I

Disciplina Docenti Firma

Lingua e Letteratura Italiana prof. Spoldi Paola ---------------------------------------

Lingua e Letteratura Latina prof. Spoldi Paola ---------------------------------------

Lingua e Letteratura Inglese prof. Bonadies Marilena ---------------------------------------

Filosofia

Storia

prof. Guastoni Tiziano

prof. Guastoni Tiziano

---------------------------------------

---------------------------------------

Matematica

Fisica

prof .Del Sorbo Salvatore

prof. Del Sorbo Salvatore

---------------------------------------

---------------------------------------

Scienze prof. Attanasio Giovanna ---------------------------------------

Disegno e Storia Dell’arte prof. Argentino Lorenzo ---------------------------------------

Scienze Motorie prof. Palandro Pietro ---------------------------------------

Religione prof. Rodolfo Ferrari ---------------------------------------

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MILANO 15 Maggio 2017