20
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

CLASSE V SEZ. F

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZ. C

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

SOMMARIO

CAPP.

1. Caratteri specifici dell’indirizzo di studio.

2. Composizione del Consiglio di Classe.

3. Presentazione della classe.

4. Percorso formativo:

4.1. Obiettivi comuni: obiettivi formativi, obiettivi cognitivi.

4.2. Obiettivi specifici e macroargomenti svolti in ogni singola disciplina.

4.3. Percorsi tematici a carattere pluridisciplinare e tempi di svolgimento.

4.4. Modalità del lavoro del Consiglio di classe (metodi).

4.5. Mezzi e spazi.

5. Attività di recupero.

6. Attività integrative o extrascolastiche.

7. Verifica e valutazione:

7.1. Criterio di sufficienza.

7.2. Tipologia per le prove utilizzate per la valutazione (strumenti di verifica) e numero di ore

assegnate.

7.3. Criteri di valutazione delle prove scritte.

7.4. Griglie per la valutazione.

7.5. Criteri di valutazione delle prove orali.

7.6. Modalità di svolgimento della simulazione della terza prova e criteri di valutazione.

8. Criteri di attribuzione del credito formativo.

9. Allegati

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

CAP.1

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Il Liceo Scientifico di ordinamento conferisce, al termine del corso di studi di cinque anni, un diploma

che consente l’accesso a tutti i corsi di laurea o diploma universitario, in particolare alle facoltà

indirizzate alla ricerca scientifica di base o a quella applicata, nonché ai concorsi nella pubblica

amministrazione e agli impieghi nelle aziende.

Il giovane che consegue il diploma di scuola secondaria di 2° grado in questo indirizzo, ha acquisito:

una formazione articolata e completa, oltre ad una solida preparazione di base necessaria

sia alla crescita morale e culturale, sia ad una proficua prosecuzione degli studi;

la conoscenza di una vasta gamma di linguaggi atti a consentire la comprensione globale

della realtà ed a comunicare in maniera efficace attraverso una pluralità di strumenti;

un’indispensabile padronanza delle procedure logiche tipiche del pensiero scientifico;

una conoscenza delle principali scoperte del pensiero scientifico e delle loro applicazioni

tecnologiche fino ai giorni nostri;

la disponibilità a confrontarsi con altre visioni del mondo.

CAP. 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA NOME DEL DOCENTE

Italiano-Latino Prof. Di Stefano Luisa

Inglese Prof. Paolozzi Antonio

Storia-Filosofia Prof. Carnevale Ester

Matematica- Fisica Prof. Della Valle Rocco

Scienze Prof. Teoli Gerardo

Disegno Prof. Palombo Attilio

Ed. Fisica Prof. Caira Graziella

Religione Prof. Ceccarelli Roberto

CAP. 3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez. C, costituita da 25 allievi ( 12 maschi e 13 femmine ) provenienti da Cassino o da

paesi limitrofi, è la risultante dell’aggregazione di alunni proveniente da altri corsi avvenuta all’inizio

del terzo anno.

La Classe, durante l’intero corso di studi ed in particolare negli ultimi tre anni, non ha potuto avvalersi

della continuità didattica in Matematica e Fisica, a causa dell’avvicendamento di diversi docenti. Ciò

ha determinato, di conseguenza,un continuo riadattamento, da parte degli alunni, alle diverse

metodologie di insegnamento e, a volte, una difficoltà ad instaurare con gli stessi insegnanti un

rapporto proficuo di intesa e di crescente collaborazione.

Gli allievi della 5 C, per quanto riguarda le altre discipline, grazie alla specificità delle doti umane e

delle capacità personali, che ne hanno variamente condizionato la disponibilità al dialogo educativo e

l’assiduità nell’impegno allo studio, hanno mostrato un diverso grado di partecipazione all’attività

didattica.

Buona parte della Classe ha manifestato interesse e curiosità intellettuali che hanno stimolato il gusto

per la ricerca e per l’appropriazione dei metodi e dei contenuti fondamentali delle discipline studiate.

Grazie anche all’impegno profuso ed alla disponibilità al dialogo, tali alunni hanno potuto sviluppare

un’apprezzabile attitudine a cogliere gli aspetti più significativi degli argomenti trattati, che ha

permesso l’acquisizione di un livello culturale articolato e coerente in tutte le discipline.

Alcuni di loro, dotati di spiccate capacità critiche e logiche, grazie all’affinamento di un metodo di

studio particolarmente efficace, hanno approfondito le tematiche proposte, analizzandone gli aspetti e

le connessioni più rilevanti. Si tratta di alunni che hanno raggiunto, nel complesso, un ottimo livello di

preparazione unito ad una notevole capacità di espressione e ad un’appropriata competenza linguistica

nella terminologia specifica delle varie discipline.

La restante parte della Classe, però, ha manifestato discontinuità di impegno e di partecipazione e per

essa è stato necessario organizzare mirati interventi di recupero, tesi a sopperire alle difficoltà di volta

in volta palesate nel corso del dialogo educativo. I risultati da essa raggiunti, pur avendo i docenti

elaborato adeguate strategie educative atte a creare gli stimoli necessari per sviluppare e migliorare le

potenzialità di apprendimento, non possono, nel complesso, ritenersi del tutto soddisfacenti.

La Classe, sul piano umano e comportamentale, ha mostrato senso di solidarietà, di amicizia e di

compostezza.

La frequenza scolastica di quasi tutta la classe è stata regolare.

Notevole la partecipazione degli alunni alle iniziative intraprese dalla scuola dove spesso si sono

messi in luce per i risultati positivi raggiunti.

Durante il corso di studi, il rapporto docente-alunno è stato sempre improntato a reciproca stima e

rispetto , elemento fondamentale nella crescita dei ragazzi.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

CAP.4

PERCORSO FORMATIVO

CAP. 4.1 OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI

1. Potenziare la capacità di interagire positivamente con il gruppo e con la società

2. Potenziare l’autonomia comportamentale al fine di uno sviluppo equilibrato

della personalità;

3. Potenziare la capacità di progettare e di realizzare;

4. Potenziare la capacità di usare autonomamente sussidi e strumenti;

5. Maturare la capacità di formulare giudizi autonomi motivati;

6. Agire, nelle varie circostanze, con senso di responsabilità;

7. Presenza attiva alle lezioni intesa come diritto-dovere;

8. Potenziamento del piacere allo studio come promozione individuale e sociale.

OBIETTIVI COGNITIVI

Saper riferire le proprie valutazioni sulle tematiche trattate dimostrando capacità

espressive comunicative, di rielaborazione nonché di approfondimento;

Esporre con chiarezza logica e padronanza dei registri specifici di ogni disciplina;

Saper analizzare, sintetizzare ed integrare un qualsiasi testo;

Saper decodificare e comprendere i vari messaggi;

Capacità di autovalutazione;

Acquisire una conoscenza globale degli argomenti trattati nelle singole discipline;

Saper organizzare e riutilizzare le informazioni in contesti diversi;

Uso corretto di metodi e strumenti.

PERCORSO TEMATICO A CARATTERE PLURIDISCIPLINARE

Nel corso dell’anno è stata affrontata la macrotematica: “ Il Novecento tra crisi del soggetto e nuove

teorie scientifiche”.

Allo sviluppo di tale tematica hanno concorso tutte le discipline con gli argomenti di seguito riportati:

Italiano: Pirandello: il concetto di relatività conoscitiva.

Inglese : Joyce: l’espressione del tempo.

Filosofia:Nietzsche:il nichilismo; Freud: la crisi dell’individuo.

Storia: il secolo breve: tra le due guerre.

Scienze: ingegneria genetica.

Disegno: caratteri generali dell’espressionismo.

Fisica: Planck:quantizzazione dell’energia;l’effetto Compton.

Scienze motorie:orienteering.

Religione: la crisi dell’uomo contemporaneo.

CAP. 4.2

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

4.2 OBIETTIVI SPECIFICI E MACROARGOMENTI PER OGNI DISCIPLINA.

ITALIANO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Riconoscere i caratteri specifici del

testo letterario e la sua fondamentale polisemia.

2. Conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di opere letterarie.

3. Cogliere le linee fondamentali della prospettiva storico-letteraria attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi.

4. Assimilare conoscenze e competenze linguistiche che permettano sia di seguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, sia di affrontare, da lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere.

5. Produrre testi di vario tipo, narrativo, giornalistico, saggistico, relazioni sulle esperienze culturali fatte, commenti ed analisi

a. L’età del Romanticismo: Romanticismo

europeo; tipologia e ruolo dell’intellettuale romantico; A. Manzoni; G. Leopardi.

b. L’età del Realismo e del Positivismo: problemi sociali ed economici dell’Italia post-unitaria; caratteri e temi della letteratura dell’Italia post-unitaria; il ruolo dell’intellettuale nell’età del Positivismo; la Scapigliatura; il Naturalismo francese; il Verismo; G. Verga;

c. L’età del Decadentismo; caratteri del Decadentismo europeo; le poetiche decadenti; il ruolo dell’intellettuale tra fine ‘800 e inizio ‘900; G. D’Annunzio; G. Pascoli; i Crepuscolari; i Futuristi.

d. Il Novecento: la narrativa della coscienza e il romanzo psicologico; L. Pirandello; I. Svevo.

e. La letteratura tra le due guerre. Gli intellettuali nell’età del Fascismo: G. Ungaretti; E. Montale; U. Saba; Quasimodo.

f. Analisi e commento dei canti I, II, III, VI, XI, XII, XXII, XV, XVI, XVII e XXXIII del Paradiso di Dante.

LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Favorire negli alunni la capacità di accedere in modo diretto, attraverso la lettura dei testi, ad un patrimonio di civiltà e di pensiero, che è parte fondamentale della nostra cultura.

2. Far acquisire il possesso di strumenti e di concetti utili a comprendere il

Letteratura a. La letteratura del periodo imperiale:

caratteri generali; Fedro. b. La rinascita delle lettere sotto Nerone:

il ruolo dell’intellettuale nell’età neroniana: Seneca; Petronio.

c. La satira sotto il principato: Persio e Giovenale.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

9

trasformarsi delle forme letterarie sia

nell’antichità sia nell’età moderna. 3. Far acquisire il senso storico attraverso

il recupero del rapporto di continuità e di alterità con il passato e la consapevolezza critica del rapporto tra l’Italiano e il Latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia, ma anche le forme letterarie e di pensiero.

4. Potenziare le abilità esegetiche e traduttive, al fine di favorire anche la produzione in lingua italiana, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione e la produzione del discorso.

d. L’età dei Flavi: Quintiliano, Marziale.

e. Il principato illuminato: da Nerva a

Traiano: Giovenale; Tacito.

f. La crisi dell’età degli Antonini: Apuleio. g. La letteratura cristiana, gli apologisti; la

patristica

Classico Traduzione e analisi di passi scelti

tratti da:. Seneca, Tacito, Quintiliano.

Agostino

INGLESE Macroargomenti Obiettivi specifici

IL PREROMANTICISMO : W. BLAKE. ROMANTICISMO: NATURA E CULTURA. COLERIDGE. Il romanzo gotico; Mary Shelley Hugh Walpole AllanPoe Edgar

Acquisire gli elementi caratterizzanti il periodo storico – letterario.

Conoscere il ruolo dell’in-tellettuale.

Individuare gli stati d’animo espressi dagli autori attraverso l’analisi delle loro opere

Il romanzo sociale : C. DICKENS

T. HARDY R. L. STEVENSON The Detective novel: Poe, Doyle e Chandler

Conoscenza diretta di un documento originale

Paragonare una corrente letteraria con quella precedente

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

DECADENTISMO ED ESTETISMO: O. WILDE Dorian Grey; Theballad of reading gan

Capacita’ d’analisi

IL XX SECOLO MODERNISMO ED ANALISI DELL’ANIMO UMANO: J. JOYCE.

DYSTOPIAN FICTION: G. ORWELL.

I poeti di guerra: R. BROOKE W. OWEN

Capacita’ di comprensione e di analisi dei brani presi in esame.

Collocare gli autori nel periodo storico ed evidenziare il loro pensiero attraverso l’analisi delle loro opere.

DISEGNO Obiettivi specifici Macroargomenti

COORDINATA TECNICO-LINGUISTICA

Sviluppo delle conoscenze e competenze tecnico-operative e delle capacità di utilizzazione corretta e autonoma delle tecniche del disegno (integrate dall'uso del colore) come strumento di conoscenza/comunicazione nello studio cartografico del territorio e/o di un contesto urbano (elementi di "lettura" di un contesto territoriale e/o urbano come approccio allo studio dell'ambiente antropizzato). COORDINATA STORICO-ARTISTICA

Acquisizione della conoscenza complessiva dello sviluppo storico dell'architettura, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali (principi di storia dell'architettura).

COORDINATA TECNICO-LINGUISTICA

MODULO - IL DISEGNO NELL'ANALISI DELL'IMMAGINE TERRITORIALE. Cartografia di base; Tipologia delle analisi proposte: ambiente fisico (orografia e idrografia), insediamenti umani e infrastrutture territoriali (viabilità); curve di livello e profili altimetrici -Analisi: La Bassa Valle del Liri (ambiente fisico, insediamenti umani, infrastrutture territoriali).

MODULO - IL DISEGNO NELL'ANALISI DELL'IMMAGINE URBANA. (Analisi morfologico-strutturale di un contesto urbano) La cartografia urbana; "polarizzanti e modelli urbani; l'ambiente fisico; i tracciati viari e la forma della città; assi strutturanti primari, secondari e viabilità "minore"; nodi, poli, emergenze, sistema urbano. Analisi

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

morfologico-strutturale di contesti urbani del

nostro territorio.

COORDINATA STORICO-ARTISTICA

MODULO - ARCHITETTURA

DELL'OTTOCENTO: QUADRO

COMPLESSIVO.

Approfondimenti: Pittura (Il Realismo;

L'Impressionismo; Il Post-Impressionismo)

[riferimenti essenziali alle opere e agli artisti

significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri

e dei contenuti fondamentali].

MODULO - ARCHITETTURA DEL

NOVECENTO DAL MODERNISMO AL

RAZIONALISMO: QUADRO

COMPLESSIVO.

La crisi dell'Eclettismo storico e il

Modernismo:Art Nouveau. Il Movimento

moderno e le varianti del Razionalismo

architettonico: il razionalismo formale

francese, il razionalismo organico americano, il

razionalismo metodologico-didattico tedesco.

[riferimenti essenziali alle opere e agli artisti

significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri

e dei contenuti fondamentali].

Approfondimenti: Pittura (Il Cubismo; Il

Futurismo)

[riferimenti essenziali alle opere e agli artisti

significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri

e dei

contenuti fondamentali].

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

STORIA Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Individuazione degli eventi storici fondamentali e di quelli ad essi subordinati.

2. Lettura ed analisi delle cartine geo- storiche.

3. Sviluppo del senso storico, grazie anche all’intervento critico nel dibattito storiografico, in relazione alle problematiche affrontate.

4. Traduzione dei problemi storici in un contesto attuale.

5. Raggiungimento della piena consapevolezza della natura ermeneutica del sapere storico e dell’identità di storia e storiografia.

Educazione Civica

1. Conoscenza dell’ordinamento costituzionale dello Stato italiano.

2. Acquisizione e sviluppo di una coscienza civile, che consenta una responsabile partecipazione alla vita socio - politica.

3. Educazione alla vita democratica, grazie la comprensione dei concetti di democrazia e di libertà.

4. Maturazione di uno stile di vita improntato rispetto di sé e degli altri.

Storia: a. La politica europea e le unificazioni

italiana e tedesca. b. La destra e la sinistra “storiche” in

Italia c. La crisi di fine secolo e l’Età giolittiana. d. Il movimento operaio e lo sviluppo del

socialismo in Italia e in Europa. e. La Seconda Rivoluzione industriale. f. La Grande Guerra. g. La Rivoluzione russa e la nascita dello

Stato sovietico. h. L’epoca dei totalitarismi: fascismo

nazismo, stalinismo. i. La Seconda guerra mondiale e il

genocidio degli ebrei. j. I due volti del nuovo ordine mondiale e

la spartizione delle sfere di influenza.

Educazione Civica:

a. Caratteri generali della Costituzione

italiana.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

FILOSOFIA Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Conoscenza ed acquisizione del linguaggio filosofico specifico in relazione ai singoli Autori trattati.

2. Analisi delle fonti attraverso l’individuazione di concetti chiave e la riconduzione delle problematiche particolari al contesto generale dell’opera o al pensiero dell’Autore.

3. Capacità di argomentare con rigore scientifico e di rielaborare in modo personale i contenuti acquisti.

4. Saper esprimere pareri motivati sulla coerenza/incoerenza interna del pensiero dell’Autore, anche intervenendo criticamente nel dibattito filosofico, in relazione alle problematiche affrontate.

5. Capacità di trasposizione dei problemi storico-filosofici in un contesto attuale, tenendo sempre presente la natura ermeneutica del sapere filosofico

a. Scuola di Francoforte b. Filosofia politica: Arendt c. Idealismo tedesco: Fichte, Schelling, d. Hegel. e. Caratteri generali del Positivismo:

Comte. f. Critica e rottura del sistema hegeliano:

Schopenhauer e Kierkegaard. g. Crisi delle certezze e del fondamento:

Nietzsche. h. Materialismo storico e socialismo

scientifico: Marx. i. Freud e la rivoluzione psicoanalitica j. L’esistenzialismo.

MATEMATICA Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Sviluppare abilità e capacità logiche mediante un processo graduale;

2. Acquisire la capacità di rendere più critiche le proprie conoscenze attraverso l’analisi e i ripensamenti favoriti da discussioni e confronti;

3. Sviluppare capacità a porsi in modo critico e consapevole di fronte alle varie problematiche;

4. Sviluppare l’acquisizione del linguaggio scientifico;

5. Prediligere, nel processo di apprendimento, il momento della rielaborazione personale;

6. Capire il contributo dato dalla disciplina allo sviluppo delle altre scienze.

a. Funzioni reali di variabile reale. b. Grafici di funzioni. c. Limiti di una funzione. d. Funzioni continue. e. Studio approssimato di una funzione. f. Derivate. g. Differenziale. h. Massimi e minimi di una funzione. i. Integrali definiti, indefiniti, impropri. j. Calcolo delle aree. k. Calcolo dei volumi. l. Equazioni differenziali m. Temi di esame

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

FISICA Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Saper applicare, in contesti diversi, le conoscenze acquisite;

2. Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, riuscendo a collegare premesse e conseguenze;

3. Saper collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana;

4. Conoscere le leggi, i concetti, i principi in modo organico e logico;

5. Comprendere i collegamenti della fisica con le altre discipline;

6. Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche;

7. Riconoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati ad interpretare il significato fisico;

8. Distinguere la realtà fisica dai momenti costruiti dalle sue interpretazioni.

a. Campo elettrico. b. Potenziale ed energia del

campo elettrico. c. Cariche in moto: corrente e resistenza. d. Azione del campo magnetico. e. Induzione elettricomagnetica. f. Leggi di Maxwell g. Le onde elettromagnetiche h. Lo spazio-tempo relativistico

di Eienstein

SCIENZE Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

CHIMICA – BIOLOGIA 1. Descrivere le proprietà del carbonio

ed i principi della classificazione dei composti organici

2. Illustrare la struttura e la funzione delle principali molecole di interesse biologico e spiegare i fondamentali processi biochimici in cui esse sono coinvolte

3. Descrivere le tecniche dell’ingegneria genetica e conoscere i vari ambiti di applicazione

CHIMICA a. La chimica del carbonio b. La classificazione dei composti

organici c. La biochimica

BIOLOGIA d. Respirazione cellulare e

fermentazione e. Fotosintesi f. Tecnologia del DNA ricombinante g. S i s t e m a e s c r e t o r e

h. S i s t e m a e n d o c r i n o

i. Sistema immunitari

j. Sistemai nervoso

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

RELIGIONE Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Riconoscere come l’incontro con Cristo educhi l’uomo ad una posizione di senso religioso rispetto alla realtà.

2. Comprendere la funzione educativa della Chiesa.

3. Saper essere impegnati con i problemi umani.

4. Conoscere i criteri cristiani per affrontare i problemi umani.

5. Comprendere il valore che ha la dimensione sociale della vita umana.

6. Comprendere i motivi per cui la Chiesa valorizza la vita sociale.

7. Riconoscere i principi della dottrina sociale della Chiesa e saperli applicare nel giudicare le dinamiche e le problematiche della società

a. L’Ateismo: la negazione di Dio. b. L’eclissi della secolarizzazione. c. Dalla negazione di Dio ai pericoli

dell’integralismo religioso. d. Integralismo religioso e tradizionalismo. e. L’esigenza di un dialogo ecumenico. f. Il pluralismo religioso. g. Il contributo dei cristiani per l’Europa

CAP 4.5

SCIENZE MOTORIE Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Potenziare dal punto di vista fisiologico

2. Consolidare gli schemi motori di base.

3. Consolidare il carattere. 4. Sviluppare la socialità e il senso

civico. 5. Consolidare l’attitudine al rispetto

delle regole

a. Storia dell’educazione fisica b. Conoscenza della tecnica e del

regolamento dei giochi di squadra. c. Cenni di anatomia fisiologica d. Cenni di cinesiologia muscolare e. Traumatologia sportiva

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTENUTI DISCIPLINARI

Tutte le discipline fanno riferimento alla programmazione individuale

METODI

Tutta l’azione formativa verrà impostata al raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi comuni

specifici alle varie discipline attuando le seguenti indicazioni metodologiche:

1) L’alunno è posto al centro dell’azione educativo-didattica non spettatore passivo ma attivo

protagonista;

2) Il metodo induttivo- deduttivo ( dall’analisi del testo alla concettualizzazione, dal concreto

all’astratto, dal particolare all’universale ) o viceversa;

3) La lezione sarà, più che frontale, dialogica e partecipata, come guida alla ricerca per favorire

l’impegno ed una migliore verifica del processo di apprendimento;

4) Si mirerà all’attualizzazione, problematizzazione e storicizzazione dei contenuti;

5) Si privilegerà la qualità e, quando possibile, anche la quantità;

6) Lezione multimediale;

7) Lavoro di gruppo.

STRUMENTI

Libri di testo e della biblioteca;

Materiale didattico-disciplinare;

Cdrom;

Software didattici;

Internet.

SPAZI

Laboratori;

Biblioteca;

Palestra;

Campetto

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO

Interventi individualizzati;

Corsi di recupero;

Sportello didattico

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Gli alunni sono stati coinvolti nelle attività proposte nel PTOF ed anche da altri Enti ed Istituzioni

preposte.

In particolare gli alunni hanno partecipato:

Viaggio in Sicilia, Expo a Milano, Roma Van Ghog.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

ATTIVITA’ INTEGRATIVE*

Colloqui fiorentini; progetto Cambridge;

Olimpiadi della matematica e fisica; corso autocad”;

Giornalisti 2.0 ;

Progetto “ Incontro con l’autore”; letteratura dal fronte ;

Attività di orientamento universitario.

VALUTAZIONE

La valutazione farà riferimento, oltre alle competenze specifiche disciplinari, al processo di

maturazione globale degli alunni dalla situazione di partenza a quella finale. Sono stati individuati

elementi comuni a tutte le discipline per le valutazioni

Per le prove scritte si terrà conto dei seguenti indicatori:

Conoscenza 1) comprensione della consegna;

2) conoscenza dell’argomento proposto e risposta pertinente;

Capacità 1) corretta espositiva;

2) capacità di sintesi;

3) capacità logico deduttiva;

Competenza 1) uso appropriato di linguaggi;

2) capacità di rielaborazione dei contenuti e di applicazione a situazioni analoghe;

Per le prove orali si terrà conto dei seguenti indicatori:

Conoscenza 1) comprensione della domanda;

2) conoscenza dell’argomento;

Capacità 1) capacità di organizzare in forma logica e consequenziale un discorso;

2) capacità di fornire risposte adeguate;

3) capacità di analisi e di sintesi;

Competenza 1) correttezza espressiva ed uso di un linguaggio “ specifico “;

2) capacità di rielaborazione personale delle conoscenze;

3) capacità di creare opportuni collegamenti nell’ambito della disciplina ed al di fuori

di essa;

Voto (2): dichiarazione di impreparazione da parte dell’alunno, con

accertamento della stessa da parte del docente;

Voto (3): non possesso delle informazioni riguardanti la lezione del giorno e

di quelle pregresse;

Voto (4): insufficiente conoscenza degli argomenti del giorno e di quelli

pregressi; scarso orientamento nella discussione delle questioni

affrontate;

Voto (5): conoscenza superficiale e limitata degli argomenti proposti, sia del

giorno che di quelli pregressi; l’alunno, se guidato, sa orientarsi;

presenta difficoltà nella esposizione;

Voto (6): conoscenza degli argomenti del giorno senza particolari

approfondimenti e di quelli pregressi;

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

Voto (7): conoscenza completa degli argomenti proposti con adeguate

competenze espositive;

Voto (8): conoscenza completa ed approfondita degli argomenti: capacità di

analisi e di sintesi con rielaborazione personale dei contenuti con

adeguate competenze linguistiche ed espositive;

Voto (9): piena comprensione di tutti gli argomenti; autonomia nel metodo di

studio originale, efficace rielaborazione personale dei contenuti

proposti;

Voto (10): impegno, continuità nello studio, partecipazione attiva ed efficace,

lodevoli capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione critica;

competenze espressive e terminologiche.

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE SCRITTA E

ORALE

Materie Tipologie di verifica

Numero

verifiche

Italiano 1)Tema; Analisi testuale ; Saggio breve ; Articolo di

giornale

2) Interrogazioni

5

4(almeno)

Latino 1)Versioni, analisi testuale, commento, prove semi - strutturate

2)Interrogazioni

5

4(almeno)

Inglese 1)Test – Questionari - Analisi testuale - Prove strutturate -

Composizioni

2)Interrogazioni

5

4(almeno)

Storia 1)Interrogazioni 4(almeno)

Filosofia 1)Interrogazioni 4(almeno)

Matematica 1)Esercizi – Problemi – Quesiti

2)Interrogazioni

5

4(almeno)

Fisica 1)Test – Quesiti – Esercizi

2)Interrogazioni

2

4(almeno)

Scienze 1)Test – Quesiti a risposta singola – Prove strutturate

2)Interrogazioni

3

2

Disegno 1)Tavole

2)Questionari

5

2

CRITERIO DI SUFFICIENZA

area linguistico letteraria 1) saper definire le linee generali del pensiero di vari autori;

2) saper individuare le linee generali dei movimenti culturali;

3) saper collocare cronologicamente i vari movimenti culturali

e gli autor;

4) sapersi esprimere in modo coerente e corretto.

area scientifica 1) conoscere le leggi che regolano i vari fenomeni;

2) saper collegare le varie leggi;

3) conoscere le regole e i teoremi fondamentali ed essere in

grado di applicarli in modo adeguato;

4) usare adeguatamente la terminologia scientifica.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

disegno 1) saper individuare cronologicamente il periodo in esame;

2) riconoscere e descrivere tipologie e sistemi costruttivi,

elementi di linguaggio architettonico e caratteri complessivi

dell’architettura del periodo esaminato;

3) indicare opere significative ed artisti di riferimento del

periodo oggetto di studio.

educazione fisica 1) partecipare ed impegnarsi accettabilmente nelle varie

proposte;

2) coordinare in modo corretto i movimenti;

3) manifestare un equilibrio sufficiente.

CRITERIO DI ECCELLENZA

area linguistico letteraria 1) conoscere i contenuti in modo completo, approfondito ed

ampliato

2) cogliere relazioni e determinare correttamente correlazioni

tra gli autori ed il contesto storico- politico - culturale, sia

nazionale, sia internazionale

3) applicare i contenuti in compiti complessi in modo

ottimizzato

4) rielaborare correttamente ed approfondire in maniera

autonoma

5) esporre in modo organico, coerente ed efficace.

area scientifica 1) conoscere in modo completo, approfondito ed ampliatole

leggi che regolano i vari fenomeni;

2) saper cogliere relazioni e determinare correttamente

correlazioni tra le varie leggi;

3) conoscere e saper applicare in modo completo, approfondito

ed ampliato le regole e i teoremi

4) esporre in modo organico, coerente ed efficace usando

adeguatamente la terminologia scientifica.

disegno 1) conoscere i contenuti in modo completo, approfondito ed

ampliato individuando cronologicamente il periodo in esame

2) conoscere lo sviluppo storico delle arti visive (pittura,

scultura,architettura), coglierne relazioni e determinare

correttamente correlazioni

3) confrontare opere d’arte di epoche diverse, individuarne il

contesto storico e formulare giudizi critici e analitici

educazione fisica 1) partecipare ed impegnarsi con assiduità e serietà alle varie

proposte

2) coordinare i movimenti e svolgere in modo corretto esercizi

di ogni grado di difficoltà

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA TERZA PROVA

Si sono svolte due simulazioni di terza prova di tipologia A nei seguenti periodi:

1) fine febbraio

2) inizio maggio

La prova ha avuto la durata 2ore e ½ e ha interessato le seguenti materie: Inglese, Filosofia, Fisica,

Scienze.

I criteri di valutazione per la correzione delle simulazioni della terza prova sono:

1) conoscere i temi fondamentali trattati;

2) saper operare opportuni collegamenti;

3) saper analizzare e sintetizzare un problema;

4) saper rielaborare i contenuti correttamente ed in maniera personale;

5) utilizzare il lessico specifico delle varie discipline;

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

GIUDIZIO PARAMETRI PUNTI

Del tutto insufficiente Non ha raggiunto nessun obiettivo

1-3 su 15

Insufficiente Ha raggiunto in modo lacunoso e molto frammentario gli

obiettivi

4-6 su 15

Mediocre Ha raggiunto in modo parziale gli obiettivi

7-9 su 15

Sufficiente Ha raggiunto nell’insieme gli obiettivi

10 su 15

Discreto Ha raggiunto in modo esauriente gli obiettivi

11-12 su 15

Buono Ha raggiunto gli obiettivi in modo approfondito

evidenziando capacità rielaborative personali

13-14 su 15

Ottimo Ha raggiunto gli obiettivi in modo approfondito

evidenziando sicure capacità di analisi e di sintesi con

riflessioni critiche e personali

15 su 15

Il presente Documento viene approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del giorno

11/05/2017 ed è da ritenersi parte integrante del verbale

Cassino 11/ 05/2017 IL COORDINATORE

Prof. Teoli Gerardo

CAP 4.4

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito

ALLEGATI

ALLEGATO A: griglie di valutazione

ALLEGATO B: simulazioni terza prova

Il Consiglio di Classe

DOCENTI FIRMA

ITALIANO E LATINO: Di Stefano Luisa

INGLESE: Paolozzi Antonio

STORIA E FILOSOFIA: Carnevale Ester

MATEMATICA E FISICA: Della Valle Rocco

SCIENZE: Gerardo Teoli

DISEGNO: Palombo Attilio

EDUCAZIONE FISICA: Caira Graziella

RELIGIONE: Roberto Ceccarelli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Salvatore Salzillo

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ. C 15 maggio 5 C.pdfStoria-Filosofia Prof. Carnevale Ester ... Paradiso di Dante. LATINO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito