100
LOME

Di Verde Natura

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lorenzo Lome Menguzzato

Citation preview

Page 1: Di Verde Natura

LOME

Page 2: Di Verde Natura
Page 3: Di Verde Natura
Page 4: Di Verde Natura
Page 5: Di Verde Natura

LOME

Page 6: Di Verde Natura
Page 7: Di Verde Natura

5

LOME Lorenzo MenguzzatoDi Verde Natura

Università degli Studi di Trento, Molino Vittoria28 ottobre - 10 dicembre 2004

ProgettoMassimo Egidi, Lorenzo Menguzzato, Marco Tomasi

CoordinamentoFrancesca Menna

OrganizzazioneUfficio Comunicazione del Rettorato, Università degli Studi di TrentoUfficio di Gabinetto del Rettorato, Università degli Studi di Trento

FotografieAGF BernardinattiPaolo GardimanEnzo ObisoPaolo Utimpergher

AllestimentoDirezione Patrimonio immobiliare e appalti, Università degli Studi di Trento

Ufficio StampaAlessandra Saletti

Impaginazione e stampaEffe e Erre litografia, Trento

Grafica inviti, locandine e sito internetDivisione Comunicazione e orientamento, Università degli Studi di Trento

Sito internetwww.unitn.it/events/lome

Si ringraziala Biblioteca Civica eArchivi Storici di Roveretoe la Galleria d’Arte ModernaLa Cornice di Trentoper la collaborazione prestata. Inoltre tutti i collezionisti privatie le gallerie che hanno concesso in prestito delle opere per la mostra.Un grazie particolare ai collezionisti Paolo Bertotti, Adriana Mazzonelli,Alessandro Dalla Torre,Riccardo Pegoretti eAnna Corradiniper la cortese disponibilità.

Page 8: Di Verde Natura
Page 9: Di Verde Natura

7

Mi fa molto piacere inaugurare una nuova mostra, iniziativa che si colloca in un progetto più ampio di realizzazione di mostre d’arte all’interno delle strutture dell’Università di Trento e che rappresenta un segnale importante del ruolo cul-turale rivestito dall’ateneo. In particolare, mi fa piacere inaugurare la mostra di un giovane eclettico artista trentino come Lorenzo Menguzzato, Lome. La mo-stra e il presente catalogo raccontano il suo percorso artistico, un percorso che, attraverso periodi ben precisi e identificabili, lo ha condotto infine a una origi-nale sintesi: caratteristiche diverse e spunti diversi hanno prodotto opere che, pur nella loro diversità, guardano lo stesso orizzonte e suggeriscono la medesima armonia. Lome trasferisce infatti nella sua arte l’energia e la vivacità del colore, la forza, la resistenza e la duttilità del ferro, la precisione quasi irreale della sua proiezione, la delicatezza e la trasparenza del vetro e ne fa un gioco astratto di colori, di luci e di ombre.La mostra di Lome assume per me una pluralità di significati: collocandosi a po-chi giorni dalla scadenza del mio mandato come Rettore, essa non rappresenta soltanto il raggiungimento di un obiettivo, bensì anche un segnale di continui-tà. Mi sembra che le opere di Lome esprimano bene il mio stato d’animo in un momento di passaggio di consegne: ottimismo e armonia sono le due sensazioni che, al primo impatto, le opere di Lome trasmettono. La pittura ad olio su car-ta, su tela e su tavola e la lavorazione del ferro, del vetro e della ceramica sono modi diversi, ma sempre decisi, positivi e carichi di energia, di comunicare e interpretare la realtà.Voglio sottolineare inoltre un importante significato di questa mostra, l’incon-tro con la città, uno degli obiettivi che in questi anni ho perseguito con tenacia e che rimane per l’istituzione un elemento qualificante. L’ateneo trentino inten-de non soltanto essere promotore di cultura trasferendo la scienza dall’interno all’esterno dei propri muri, ma anche aprire le proprie strutture ai contributi di chi opera al di fuori e accogliere le sollecitazioni in questo senso da parte della comunità; al contempo, soprattutto con iniziative di questo genere, l’Università si propone come tramite fra l’arte e il territorio. Da produttrice a promotrice e mediatrice di cultura a luogo di incontro per tutti: questa è l’università che

Massimo EgidiRettore dell’Università degli Studi di Trento

Page 10: Di Verde Natura

8

immaginavo e che oggi vedo, con l’obiettivo chiaro di favorire le opportunità di crescita e di conoscenza reciproca per l’intera comunità. Un servizio dunque dell’ateneo per l’ateneo stesso e per chi opera al suo interno ma anche per la sua città, con la quale ha cercato in questi anni sempre maggiore integrazione e occasioni di collaborazione.Più voci, più mani, più teste danno sempre i risultati migliori. E, se dimenti-chiamo le tonalità cupe delle immagini tragiche che ogni giorno dal mondo, attraverso i più moderni mezzi di comunicazione, si trasferiscono in tempo reale davanti ai nostri occhi, anche più colori possono forse per un attimo mi-gliorare le nostre esistenze. Ed è con la stessa carica che le immagini e i volti, e soprattutto i cromatismi, delle opere di Lome emanano che voglio augurare a questo ateneo di continuare il proprio percorso con la stessa voglia di crescere, con la stessa ricerca di obiettivi e risultati di qualità dimostrate da coloro che, dall’interno e dall’esterno, hanno contribuito in questi anni e contribuiscono ogni giorno alla crescita dell’Università di Trento.

Page 11: Di Verde Natura

TESTI CRITICI E LIRICI

Luigi Serravalli pag. 11

Fabio Cavallucci pag. 13

Nicola De Maria pag. 72

Alda Merini pag. 89

Page 12: Di Verde Natura
Page 13: Di Verde Natura

11

Luigi Serravalli

Icone di Lorenzo Menguzzato, LOMELa grande stagione astratta, dopo Kandinskij, dimostra in certi casi tendenze afasiche ed anoressiche. Quindi, entro certi limiti, il ritorno alla neo figurazione di Lorenzo Menguzzato ci propone prospettive, possibilità di indagini, scoperte, ricognizioni, cioè work in progress, che allargano il panorama dell’attività estetica e non debbono rappresentare, tout court, un ritorno, una debolezza o, semplicemente, il ripercorrere territori già noti. Spesso, infatti, l’astratto, particolarmente in provincia, si riduce all’invenzione di sagome lontanamente antropomorfiche che non hanno, logicamente, più nulla di umano ma appaiono semplicemente come ripetizioni di sterili attaccapanni. Così come può ritenersi esaurito il campo delle estreme semplificazioni o quello delle innumerevoli proposte tardo tachiste, spazialiste, segniche, informali, ecc. Diciamo dunque icone perché questo tipo di figure, nella storia della pittura orientale, si riduce (quasi sempre) al ritratto: affidarsi unicamente alle suggestioni, sempre varie, del nostro viso, del dato antropologico, concentrando in esse ogni vagabondaggio linguistico e significante. Lo schema, quindi, molto semplice nell’originalità del disegno (dove i modi tradizionali, comunque, appaiono stravolti) ci propone immagini crude, efficaci, ottenute attraverso l’originale libertà del segno e l’uso appropriato e sensibile del colore. Una lunga serie di ritratti che, in realtà, non riportano alcuna effige conosciuta. Simulacri pittorici, rivolti a rivelare la forza del mezzo oltre che la fisionomia psichica di un qualche personaggio che, tuttavia, resta anonimo, sconosciuto. Non è certo la psicologia (in senso veristico e realistico) ad interessare il Nostro che si applica sugli accadimenti di un volto umano come se, invece, si trattasse di un paesaggio sconosciuto, avventurosi happenings o, semplicemente, vitale manifestazione di un esserci bergsoniano, qui, in questo momento, su questo pianeta, verso avventure, queste sì, rimaste sconosciute, del tutto astratte e anche inconoscibili ed irrilevanti. Si può pensare infatti che proprio la figura, caricata implicitamente di tutti i suoi nonsense, possa apparire, nella sua lucida chiarezza, più astratta di un discorso astratto ma, nello stesso tempo, polisignificante, ammiccante, e, infine, per chi riesce a decrittarla, perfino più chiara, evidente, lucida del ragionamento matematico

Dedica di Giulio Turcato per copertina di tesi

Interno di studio nel 1987

Performance in onore di Mauro Rostagno,Facoltà di Sociologia, Università di Trento

Page 14: Di Verde Natura

12

che, nel suo complesso, finisce sempre con l’incontrare l’insormontabile barriera di paradossi infiniti. Questi ritratti di nessuno, come moderne sfingi, non nascondono, infatti, la segnaletica ricavabile dai dati somatici, segnaletica però che, alla fine, ci propone solo il rebus di una antropologia che ha, nei suoi limiti stessi, l’angoscia di un esistenzialismo cosciente e sofferente, dopo Kierkegaard e Bergson. Potrei infatti citare altri artisti contemporanei che, dal loro bisogno di perspicuità e di chiarezza, arrivano, attraverso una necessaria trafila, a questi risultati, nella nuova realtà più astratti di quelli dei vecchi astrattisti, del resto abbastanza identificabili nei territori percorsi, dopo l’antico kantismo, da Fichte e dai suoi seguaci. Sappiamo, infatti, che la Sfinge, in origine, è solo il ritratto gigantesco di un Faraone che, col tempo, è diventata l’immagine stessa dell’inconoscibilità, del mistero, dell’inaccessibile. Le piccole sfingi di questo pittore trentino costituiscono quindi una ideale galleria con i comprimari che rappresentano la nostra commedia umana. Le diversità fisiomatiche, infatti, stanno a dimostrare la molteplicità variegata della nostra presenza sul pianeta: i diversi destini, l’irrazionalità della storia, lo scontro fra materiale e sublime, l’evoluzione millenaria della nostra specie. Insomma il senso profondo del tempo e dello spazio. Il volto è come uno schermo sul quale viene proiettata quella che Balzac chiama “la Commedia umana”. Lo scorrere dell’essere nel tempo e nello spazio. L’essere e il divenire, lo scontro fra tragedia e commedia. Da anni il Nostro gira una specie di film con fotogrammi di diversa grandezza, immagini umane maschili e femminili (le età dell’uomo), tenendo presente maestri come Picasso e Mirò, che egli rivisita, adattandoli ai suoi istinti, ai suoi incubi ed alle sue scoperte. Un lavoro nel quale riscontro una lodevole umiltà, di fronte a tanti artisti dilettanti, ma desiderosi di facili glorie, che progettano, ogni volta, il nuovo assoluto come se invece la storia della pittura non fosse quella di corsi e ricorsi, eterni ritorni, consapevolezza che il raggiungimento non è effimero successo consumistico ma coscienza interiore di una conclusione, il cui valore sarà sempre legato ai suoi limiti. Maschere, bozzetti, caricature, ritratti, finte fotografie, disegni, schizzi, studi, prove, modelli, deformazioni, simulacri, dipinti, un autentico Circolo Pickwick, come diceva Charles Dickens, dei tipi più disparati che ci vogliono per fare una umanità. Tutti considerati con simpatia e sense of humour. In questa Galleria, LOME si confessa e ricerca, al fine, se stesso.

Con Luigi Serravalli al Bosco dei Poeti

Vetrata per cappella Giovanni Paolo II a Loreto

Installazione “Relitti” in Piazza Duomo

Presentazione libro/oggetto “A Sirena Spietata” con Gabriella Belli e Pietro Monti, Mart di Rovereto

Page 15: Di Verde Natura

13

Fabio Cavallucci

Cosa ce ne facciamo oggi della pittura? Perché usare ancora questo strumento paleolitico quando le nuove tecnologie consentono in un attimo di copiare, modificare, costruire un’immagine? Perché affannarsi con quel pene-pennello che stende maldestramente i colori quando possiamo raggiungere effetti più accurati solo entrando nella dimensione virtuale del computer? E poi come può il silenzio della pittura combattere contro il frastuono delle tecnologie audio-visive, come può farsi notare nel chiasso roboante dei nuovi mezzi della nostra contemporaneità?Queste domande si è posto anche Lome, artista non ancor quarantenne che però ha già una lunga storia, artistica e personale. Una storia fatta di passioni e di eccessi, di amore e di curiosità, di conoscenze e di viaggi, anche in quel-l’America Latina da cui forse ha tratto il segno solare, i colori accesi, le forme stilizzate che caratterizzano ancora la sua pittura. Queste domande se le è poste, ed ha risposto come solo si può rispondere oggi, in un’epoca di transizione di cui nessuno può conoscere l’esito: seguendo il proprio istinto e la propria inclinazione, continuando pervicacemente a dipingere, a dispetto delle mode e delle fascinazioni, come una profonda esigenza interiore. Dipingere è per lui un’azione necessaria quanto apparentemente immotivata, come lo è il rifugiarsi talvolta nel suo bosco, il Bosco dei poeti che ha fondato a Dolcé, con decine e decine di poesie, di segni, di racconti e di dediche sparse tra i rami, di alcuni tra i maggiori poeti italiani e stranieri. Quando si chiude nel suo studio, la notte, il fragore del giorno ritorna in un tur-binio di colori, di segni spessi, di volti stilizzati. Perché dipingi così spesso delle facce, dei busti? – gli chiedo. Perché quando parliamo con qualcuno, quello che vediamo è la faccia – risponde. Il volto è un po’ la quintessenza di una persona. E allora comprendiamo come nella sua pittura l’impulso comunicativo, la con-tinua volontà di relazione, siano determinanti quanto nella sua vita, che lo vede muoversi tra una persona e l’altra, tra un contatto e l’altro, tessendo trame di relazioni non finalizzate ad un vantaggio immediato, ma dettate da un grande istinto di generosità, nella consapevolezza che le cose funzionano per noi solo se funzionano per tutti.

Bodeguita del Medio Avana, presentazionelibro/oggetto “Campai Sodo”

Con Lisa Ponti e Franco Toselli nel Bosco dei Poeti

Con Luigi Ontani per “Parole all’Arte”,Palazzo Lodron di Trento

Con Fabio Cavallucci, Gigi Zoppello e Giobatta Meneguzzo al Museo Casabianca di Malo (Vi)

Page 16: Di Verde Natura

14

Quei volti affollano così i suoi viaggi notturni, diventano un popolo ora allegro e festoso, ora anche minaccioso. Diventano dieci, venti, cento piccole facce, cia-scuna nella sua piccola tela, o l’arena di Palma di Maiorca brulicante di figurine in quello che resta ancora uno dei suoi capolavori di qualche anno fa.È un’esigenza di poesia, di riflessione, quella che lo fa continuare a dipingere? In parte sì. La stessa esigenza che gli fa realizzare il Bosco dei poeti, dove autori come Sanguineti, Zanzotto, Alda Merini, o artisti come Nicola De Maria e Luigi On-tani, hanno sparso lungo un sentiero i loro messaggi poetici, come a creare dei momenti di sosta, di meditazione lungo l’affannoso percorso che porta alla cima. La stessa che gli fa elaborare dei libri-oggetto con immagini e poesie: prima con i raccontini del fraterno amico Luigi Serravalli, ora con le brevi liriche di Alda Merini. Ma quell’esigenza di quiete viene subito rinnegata dalla quantità, dal vortice della moltitudine, che ricrea un frastuono silenzioso. Il mondo è ormai questo, una ressa di voci svariate, un turbinio di pensieri che si intersecano, una folla di genti diverse. E Lome non è artista da monacali isolamenti. Per questo i suoi dipinti non sono da prendere a piccole dosi, ma da vedere in quantità. Le tele accostate l’una all’altra diventano una parete brulicante di colori e di volti, come migliaia di fotogrammi che raccolgono una sola giornata. Ma egli è anche consapevole che ormai la pittura non può essere l’unico stru-mento padrone del campo. La sua potenzialità di comunicazione va ampliata, moltiplicata, estesa. Ecco allora che già da anni ha cominciato ad adoperare altri mezzi: il vetro, dove i segni dipinti sulla sua trasparenza possono catturare un intero paesaggio; la scultura, che non è mai per Lome una materia piena, ma si espande nello spazio o gioca con la sua stessa ombra; le diapositive realizzate a mano, i vetrini dipinti in diretta e ingranditi dal proiettore su larghi spazi; i video e i cd musicali, persino, in cui Lome elabora immagini in movimento che scorrono al ritmo musicale. La pittura non è nostalgicamente l’unica tecnica possibile. Strumento tra gli strumenti, oggi essa non può fare a meno di segnalare questa sua insufficienza, di appoggiarsi persino ad altri mezzi per affermarsi. Così, a ben guardare, c’è un gioco folle e allo stesso tempo raffinato nei dipinti di Lome. L’artista realizza un’immagine, poi magari la proietta, poi ancora la fotografa, la riproduce in serigrafia, ne prende una parte, la riduce, la ingrandisce, la trasforma ancora col pennello. Un mondo in continua trasformazione, come quello di oggi, in cui il messaggio individuale si può espandere anche grazie alla tecnologia, ma con quella antica volontà di mantenere un rapporto diretto, umano, con le cose, che si può avere solo quando la mano impasta ancora i colori. Che poi è la differenza che c’è tra un bicchiere di buon vino e una pasticca di vitamine.

Con Nicola De Mariaal Museo Diocesano Tridentino

Arturo Schwarz e Gigi Zoppello al Bosco dei Poeti

Foto di gruppo amici e artistidella Galleria Civica di Trento sul Lagorai

Con Gianmarco Montesano e Maurizio Cattelana Malga Caldenave, Lagorai

Page 17: Di Verde Natura
Page 18: Di Verde Natura

16

Preludio, 15,5x10, 1985

Page 19: Di Verde Natura

17

Dinamiche innaturali, 60x110, 1985Vuoto tra i rami, 60x110, 1986

Page 20: Di Verde Natura

18

Preludio musicale, 70x100, 1986

Page 21: Di Verde Natura

19

Musica naturale, 35x50, 1987Improvvisazione, 35x50, 1987

Page 22: Di Verde Natura

20

Allegro ma non troppo, 35x50, 1987Sostenuto andante, 35x50, 1987

Page 23: Di Verde Natura

21

Relitti, 140x130, 1987

Page 24: Di Verde Natura

22

Miniere di neve e di sangue, 140x190, 1988

Page 25: Di Verde Natura

23

Cosmogonia, 80x120, 1988

Page 26: Di Verde Natura

24

Sguardi a Sud/Sud Est - Senza titolo, 100x150, 1989Sguardi a Sud/Sud Est - Asiatico, 100x150, 1989

Page 27: Di Verde Natura

25

Sguardi a Sud/Sud Est - Anatolia, 120x170,1989

Page 28: Di Verde Natura

26

Oltre la soglia rosso, 120x180, 1990

Page 29: Di Verde Natura

27

Oltre la soglia blu, 120x170, 1990

Page 30: Di Verde Natura

28

Oltremare, 50x70, 1991

Page 31: Di Verde Natura

29

Rosso e cinabro, 50x70, 1991

Page 32: Di Verde Natura

30

Una fatale origine blu, 100x200, 1993

Page 33: Di Verde Natura

31

Re felino, 70x45, 1994

Page 34: Di Verde Natura

32

Lunatica, 30x22, 1995Pensiero illuminato, 30x22, 1995

Page 35: Di Verde Natura

33

Santero, 96x65, 1995

Page 36: Di Verde Natura

34

Guerriera, 100x65, 1994

Page 37: Di Verde Natura

35

Papessa, 100x70, 1996

Page 38: Di Verde Natura

36

Arena di Palma “Salsa de Hombre”, 90x120, 1995/1999

Page 39: Di Verde Natura

37

Muse d’Oltremare, 50x35, 1996

Page 40: Di Verde Natura

38

Muse d’Oltremare, 50x35, 1998

Page 41: Di Verde Natura

39

Muse d’Oltremare, 50x35, 1997

Page 42: Di Verde Natura

40

Coto Privado de Caza e Melanconia Majorchina, 50x35, 1994

Page 43: Di Verde Natura

41

Malamocco (Venezia), estate 1997

Page 44: Di Verde Natura

42

Carisolo, Piazza 2 Maggio, 1998, vetrofusione e granito

Page 45: Di Verde Natura

43

Carisolo, Piazza 2 Maggio, 1998, vetrofusione e granito

Page 46: Di Verde Natura

44

Storo, Cappella S. Lorenzo, Crocifissione

Page 47: Di Verde Natura

45

Storo, Cappella S. Lorenzo, timpano, “Segno di pace”

Page 48: Di Verde Natura

46

Cappella ipogea, Aereoporto di Orio al Serio (Bg) - Crocifissione, 1999/2000

Page 49: Di Verde Natura

47

Cappella ipogea, Aereoporto di Orio al Serio (Bg) - Pace di giorno e pace di notte, 1999/2000

Page 50: Di Verde Natura

48

Cappella ipogea, Aereoporto di Orio al Serio (Bg) - Interno cappella, 1999/2000

Page 51: Di Verde Natura

49

Cappella ipogea, Aereoporto di Orio al Serio (Bg) - Interno cappella, 1999/2000

Page 52: Di Verde Natura

50

Loreto, Cappella Giovanni Paolo II, 2001

Page 53: Di Verde Natura

51

Loreto, Cappella Giovanni Paolo II, 2001

Page 54: Di Verde Natura

52

Cognola (Tn), Casa Serena, 2002 - Affresco

Page 55: Di Verde Natura

53

Cognola (Tn), Casa Serena, 2002 - Scultura in bronzo flamizzato

Page 56: Di Verde Natura

54

Bosentino (Tn), Scuola d’Infanzia, 2003 - Vetrofusioni

Page 57: Di Verde Natura

55

Bosentino (Tn), Scuola d’Infanzia, 2003 - Vetrofusioni

Page 58: Di Verde Natura

5656

Incisioni acquerellate dal libro/oggetto “A Sirena Spietata”, testi di Luigi Serravalli

Page 59: Di Verde Natura

5757

Incisioni acquerellate dal libro/oggetto “A Sirena Spietata”, testi di Luigi Serravalli

Page 60: Di Verde Natura

58

Sculture in ferro - altezza 50 cm.

Page 61: Di Verde Natura

59

Scultura in ferro - altezza 50 cm.

Page 62: Di Verde Natura

60

Viola del Pensiero, tecnica mista su vetro da diapositiva, 2003

Page 63: Di Verde Natura

61

Tristezza, tecnica mista su vetro da diapositiva, 2003

Page 64: Di Verde Natura

62

Rete dietro il velo, tecnica mista su vetro da diapositiva, 2003

Page 65: Di Verde Natura

63

Freddo pensiero, tecnica mista su vetro da diapositiva, 2003

Page 66: Di Verde Natura

64

Irato, tecnica mista su vetro da diapositiva, 2003

Page 67: Di Verde Natura

65

Giullare, olio su tela e tavola, 30x22, 2004

Page 68: Di Verde Natura

66

Dinamiche innaturali, olio su tela e tavola, 35x50, 2004

Page 69: Di Verde Natura

67

Doppia vista, olio su tela e tavola, 35x50, 2004

Page 70: Di Verde Natura

68

Ad un passo dalla luna, olio su tela e tavola, 30x22, 2004

Page 71: Di Verde Natura

69

Senza titolo, olio su tela e tavola, 30x22, 2004

Page 72: Di Verde Natura

70

Di notte come neve al fuoco, olio su tela e tavola, 50x70, 2004

Page 73: Di Verde Natura

71

Sdoppiamento, olio su tela e tavola, 35x50, 2004

Page 74: Di Verde Natura
Page 75: Di Verde Natura
Page 76: Di Verde Natura
Page 77: Di Verde Natura

75

Di Verde Natura, olio su tela e tavola, 30x21, 2004

Page 78: Di Verde Natura

76

Di Verde Natura, olio su tela e tavola, 30x21, 2004

Page 79: Di Verde Natura

77

Di Verde Natura, olio su tela e tavola, 30x21, 2004

Page 80: Di Verde Natura

78

Di Verde Natura, olio su tela e tavola, 30x21, 2004

Page 81: Di Verde Natura

79

Di Verde Natura, olio su tela e tavola, 30x21, 2004

Page 82: Di Verde Natura

80

Di Verde Natura, olio su tela e tavola, 30x21, 2004

Page 83: Di Verde Natura

81

Sentinella del bosco, ferro, altezza 220 cm., 2003

Page 84: Di Verde Natura

82

Pensieri lunatici, ferro, altezza 220 cm., 2003

Page 85: Di Verde Natura

83

Re, ferro, altezza 160 cm., 2004

Page 86: Di Verde Natura

84

Uccello, ferro, altezza 70 cm., 2004

Page 87: Di Verde Natura

85

A un passo dalla luna, ferro, altezza 350 cm., 2004

Page 88: Di Verde Natura

86

Maschile, ferro, altezza 170 cm., 2004

Page 89: Di Verde Natura

87

Femminile, ferro, altezza 170 cm., 2004

Page 90: Di Verde Natura

88

Piccolo Principe, ferro, altezza 175 cm., 2004

Page 91: Di Verde Natura

89

Se la piantanon avesse radici

non potrebbelevarsi al cielo

*

C’è chi va nei boschiper perdersi come quelliche affrontano l’amore

senza discernimento

*

Credo che tutto ciòche fa parte del legno

e delle piantefaccia segretamente

parte della nostraresurrezione

*

È difficile tornare illesi dal boscodopo che si è sentitoil canto degli uccelli

Page 92: Di Verde Natura

9090

Acquerelli per “Il Bosco lingua sconosciuta di Dio”, 2004

Page 93: Di Verde Natura

9191

Acquerelli per “Il Bosco lingua sconosciuta di Dio”, 2004

Page 94: Di Verde Natura

9292

Acquerelli per “Il Bosco lingua sconosciuta di Dio”, 2004

Page 95: Di Verde Natura

93

LOME

Lorenzo Menguzzato. Nato a Trento il 27 agosto 1967.Ha frequentato nel 1983 a Venezia la Scuola Internazio-nale di Grafica con Riccardo Licata.Diplomato al corso di pittura aula Emilio Vedova all’Acca-demia di belle arti di Venezia del 1987/88. Borsa di studio nel 1989 del Comune di Trento per la frequentazione della stamperia/laboratorio di Giorgio Upiglio a Milano.Lavora a Trento e Dolcè (VR). Studio: Vicolo Santa Ma-ria Maddalena, 16 - 38100 Trento - tel. 0461/982124 - [email protected]

1985 70° Collettiva Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia

1985 “Apparizioni” Castello di Stenico (TN) a cura di Danilo Eccher

1987 “Kunstler” personale Traklhaus, Salisburgo (Austria) a cura di Luigi Serravalli

1988 Performances “Canto profano, miniere di neve e di sangue”, personale Aula Magna Accademia di Belle Arti di Venezia “Situazioni” Museo d’arte moderna e contemporanea, Palazzo delle Albere, Trento a cura di Gabriella Belli, Danilo Eccher, Luigi Serravalli, Rinaldo Sandri e Giorgio Mascherpa

“Senza limite/unbergrentz “Stigt Viktring, Klagenfurt (Austria) a cura di Luca Massimo Barbero Performances “Hermes, Tibet, meraviglioso Mauro”, Facoltà di Sociologia, Università di Trento

1989 “Estate artisti di galleria”, galleria il Cenacolo - Trento “La memoria di Otto / Otho”, personale, la Bottega dell’Antiquariato, Trento - a cura di William Belli “Sguardi a sud/sud est”, personale, sale comunali Ragoli - Madonna di Campiglio

1990 “Oltre la soglia”, personale, galleria Pancheri, Rovereto

1991 3° Biennale selezione triveneta, Cattedrale ex macello, Padova a cura di Giorgio Segato “A chi spara il cacciatore?” sala della Colonna, Cles; galleria Quadriarte, Trento a cura di Riccarda Turrina “Beauty is difficult”: homage to Ezra Pound “Museo d’arte moderna, Bolzano a cura di Vanni Scheiwiller, Piero Do-

razio e Rossana Bossaglia “I disastri della guerra”, Casa degli Artisti a Tenno; Auditorium comunale di Riva del Garda Videoperformances “Una fatale origine blu”, personale, Kunstrampe, Merano “Last Wawe” Teatro fabbrica Michelin, Trento; a cura di Luigi Serravalli

Page 96: Di Verde Natura

94

“Arte prima 97”, contatto Europa, Laboratorio internazionale di Milano “Zirudele, strambotti, epigrammi e frottole” (ed. La Maddalena), libro/oggetto con Luigi Serravalli; Centro culturale

Rosmini, Trento; galleria le Due Spine, Rovereto; sala congressi Rainalter, Madonna di Campiglio; Museo d’arte mo-derna di Bolzano

“Relitti/Wrecks. Intervento per una Jugoslavia senza massacri e guerra”, personale, piazza Duomo a Trento

1992 “Campai sodo”, libro/oggetto con Luigi Serravalli, Museo d’arte moderna, Bolzano; Museo Casabianca, Malo (VI). Presentazione di Nanda Vigo e Giobatta Meneguzzo

“Opere”, personale, galleria d’arte Grigoletti, Pordenone

1993 “Il tempo dell’immagine, l’immagine del tempo” studio Zambanini a Trento “Diplo” fiera del libro d’arte, Museo d’arte moderna e contemporanea, Trento e Rovereto; Fortezza Da Basso, Firenze “Campai sodo”, libro/oggetto con Luigi Serravalli, la Bodeguita del Medio, Avana (Cuba) “Segnalazioni urbane” Galleria civica e quartiere Savonarola, Padova - su invito di Danilo Eccher “Uno per uno” Museo Casabianca, Malo (VI) a cura di Achille Bonito Oliva, Barbara Pascoli e Boris Brollo “Premio e città di Laives”, Laives, Bolzano “No Wars” castello di Rovereto; Museo della guerra a cura di Maurizio Scudiero

1994 “40 per 40” galleria Grigoletti, Pordenone

1995 “Assenza”; maratona per Sarajevo, Dro (Trento) “Stanze/Bunker” performances con “Destinazione Loa”, Circolo culturale Arcipelago “Le montagne dell’Alto Adige negli ex libris”, Castel Mareccio (BZ) “Correnti ed arcipelaghi”, Castel Ivano (TN) a cura di Luigi Serravalli

1996 Premio “La colomba”, Venezia 1° premio nazionale d’arte contemporanea A. Volpi, Pisa

1997 “Architettura di vetro”, personale presso la galleria d’Architettura a Trento a cura del Circolo Trentino per l’Architettu-ra Contemporanea

1998 1° premio per la realizzazione di una vetrata per la chiesa presso la Casa per anziani di Storo e Bondone (TN) “La soglia ed oltre” - arte ed ambiente - Castel Ivano - Ivano Fracena “Arte a palazzo”, Palazzo Barbi, Cembra (TN) 1° premio per la decorazione dell’atrio del nuovo ospedale di Ala

1999 Incarico ed esecuzione del monumento per la piazza “Due Maggio” di Carisolo (TN) “Segni Cortesi”, Museo Casabianca di Malo (VI) Incarico ed esecuzione vetrata a nord est della cappella della Casa di soggiorno per anziani di Storo/Bondone Studio ed esecuzione per le vetrate sacre della cappella ipogea dell’aeroporto di Orio al Serio (BG)

2000 Biennale d’arte Postumia - Museo d’arte moderna - Gazzolo degli Ippoliti (Mantova) “Astrattismo Trentino”, Galleria d’arte il Cenacolo, Trento “Inciso tra memoria e presente”, Palazzo Libera - Museo della grafica - Villalagarina (Rovereto) “Postumia”, Civico Museo Parisi Valle - Maccagno (Varese)

2001 “A Sirena Spietata”, libro oggetto con Luigi Serravalli - MART archivio 900, Rovereto “A Sirena Spietata”, libro oggetto con Luigi Serravalli - Museo laboratorio Casabianca, Malo (VI)

Page 97: Di Verde Natura

95

Incarico ed esecuzione per le vetrate della cappella San Vigilio - “Centro Giovanni Paolo Secondo”, Loreto “A Sirena Spietata”, libro oggetto con Luigi Serravalli - Palazzo del Duca - Museo d’arte moderna, Senigallia

2002 Incarico ed esecuzione di due sculture in bronzo e quattro affreschi per “Casa Serena” - Cognola (TN) “Superotto” libro d’artista, con Luigi Serravalli, Galleria Civica di Arte Contemporanea - Trento “Yourself”, Sesto Senso - Bologna III Biennale d’arte Postumia, Museo d’Arte Moderna - Gazzolo degli Ippoliti (Mantova) e Museo Boldini (Varese) “Magiche Montagne”, Castel Thun (Trento), a cura di Patrizia Buonanno “Acqua Fonte di Vita”, 59° Mostra del Cinema di Venezia, Chiostro di S. Nicolò - Lido di Venezia “Presenze”, Arte contemporanea Senzafissadimora, Villalagarina (Rovereto) a cura di Rita Matano “Mutazioni”, Videoinstallazione sonora per il Festival Musica 900 e Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento,

Centro polifunzionale dell’Università degli Studi di Trento “Segni Cortesi per Meneghello”, Museo laboratorio Casabianca, Malo (VI)

2003 Incarico ed esecuzione delle Vetrate artistiche per la Scuola d’infanzia di Bosentino (Trento) “Zirudele e Superotto” tra Malo e Rovereto. Museo Casabianca, Malo (Vi) Still Stars, giornata mondiale della poesia. Polo Culturale, sala Multimedia - Rovereto “Libri oggetto a quattro mani”, Biblioteca Civica, Polo Culturale - Rovereto “Bosco dei Poeti”, Dolcè (Vr) “Silenzi nel Vento”, Castel Noarna, Nogaredo (Tn) Arte Trentina del ‘900 1975-2000 Palazzo Trentini - Trento Situazioni. Trentino Arte 2003 - MART, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea - Rovereto “September Four” Swinger Art Gallery - Verona “Il ciclo della vita tra forme e colori” Tridentum Arte Contemporanea - Trento “Dionisiaco/Dionisiaco” Work Art TV, Cantine Endrizzi San Michele a cura della Galleria Civica di Arte Contempo-

ranea di Trento

2004 “Quotapoesia”, Perle ai Porci, porcilaia di Arte Sella malga Costa - Borgo Valsugana “Wedding Project”, Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento “La Tenda Rossa”, Studio Pane, Villa di Gargnano - Brescia “YTA”, Sesto Senso - Bologna “Arti e scrittura”, Il bosco lingua sconosciuta di Dio, libri d’artista con Alda Merini, Biblioteca Civica e Museo d’Arte

Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

Ha collaborato con scritti e disegni a: “Maulauf” - “Analfabeta” - “Tu sei importante”, libro di prevenzione per i bambini di scuola elementare, ed. Comune di Trento.Ha curato per la casa editrice Utopia la copertina per il volume di poesie “Responso” di Arnold de Vos.Ha eseguito le scenografie per la realizzazione del volume - edito da Electa “La forma del lavoro/vent’anni di premio Smau Industrial Design”.Ha curato per la Sede RAI di Trento le interviste ad artisti nel programma “Glassnost” tra i quali Toti Scialoja, Giulio Turcato, Fabrizio Plessi ed altri. Dal 1996 è titolare dell’Azienda Silvoambientale Vergnana a Dolcè (Vr) dove è curatore del progetto “Bosco dei Poeti”.Nel 2001 in qualità di autore ha curato per RAI radio 2 lo spazio per arti visive nel programma Kontiki.Ha curato nel 2003 per la galleria Civica d’arte contemporanea di Trento il ciclo di incontri “Parole all’arte”.Nel 2004 sono usciti tre libri oggetto per l’Edizioni Pulcino Elefante e ha realizzato quattro libri d’artista con Alda Merini.

Page 98: Di Verde Natura
Page 99: Di Verde Natura
Page 100: Di Verde Natura

LOM

E