34
14/06/2010 1 L’ L’EMPATIA RILASSANTE EMPATIA RILASSANTE Counseling Counseling per Operatori Sanitari per Operatori Sanitari Educazione Terapeutica del paziente Interventi di nterventi di Counseling ounseling per un per un Aiuto a iuto a Ri-orientare l’ orientare l’Esistenza sistenza

Counseling Empatia.ppt [modalità compatibilità] Empatia.pdf · Patrick O’Brian, Primo comando Guarigione e terapia Gli esseri umani reagiscono alle alterazioniGli esseri umani

  • Upload
    phamnga

  • View
    242

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

14/06/2010

1

L’L’EMPATIA RILASSANTEEMPATIA RILASSANTE

Counseling Counseling per Operatori Sanitariper Operatori Sanitari

Educazione Terapeutica del paziente

IInterventi di nterventi di CCounselingounseling

per un per un AAiuto a iuto a RRii--orientare l’orientare l’EEsistenzasistenza

14/06/2010

2

G.Anderson G.Anderson The growing burden of chronic The growing burden of chronic

diseasediseasePublic Health 2004Public Health 2004

N l 2000 il 45% d ll l i hN l 2000 il 45% d ll l i h Nel 2000 il 45% della popolazione ha una Nel 2000 il 45% della popolazione ha una malattia cronica intesa come una condizione malattia cronica intesa come una condizione che dura da più di un anno, richiede cure che dura da più di un anno, richiede cure continuative e limita la persona nelle attività continuative e limita la persona nelle attività quotidianequotidianeIl 21% ha malattie croniche concomitantiIl 21% ha malattie croniche concomitanti Il 21% ha malattie croniche concomitantiIl 21% ha malattie croniche concomitanti

Gli avanzamenti della medicina implicano un Gli avanzamenti della medicina implicano un aumento delle condizioni cronicheaumento delle condizioni croniche

Assal JPAssal JP : : Revisiting the approach to treatment Revisiting the approach to treatment of longof long--term illness: from the acute to the term illness: from the acute to the

chronic state. chronic state.

Patient Education Counseling, 1999 Jun;37(2):99Patient Education Counseling, 1999 Jun;37(2):99--111111

Miglior rapporto tra le risorse impiegate Miglior rapporto tra le risorse impiegate per la cura delle malattie acute e la cura per la cura delle malattie acute e la cura e riabilitazione di quelle croniche e riabilitazione di quelle croniche invalidantiinvalidanti

Modello del rapporto operatore/paziente:Modello del rapporto operatore/paziente: Modello del rapporto operatore/paziente: Modello del rapporto operatore/paziente: dalla medicina paternalistica a quella dalla medicina paternalistica a quella “centrata sul paziente”: dalla “centrata sul paziente”: dalla “compliance” alla “partecipazione” “compliance” alla “partecipazione”

14/06/2010

3

Bodenheimer T et al.Bodenheimer T et al.Patient selfPatient self--management of acute and management of acute and

chronic diseasechronic diseaseJAMA 2002 Nov 20;288(19):2469JAMA 2002 Nov 20;288(19):2469--7575

L’autogestione della malattia nelleL’autogestione della malattia nelle L autogestione della malattia nelle L autogestione della malattia nelle condizioni croniche è “inevitabile”condizioni croniche è “inevitabile”

Cambiamento nel rapporto tra operatore Cambiamento nel rapporto tra operatore sanitario e paziente: il modello della sanitario e paziente: il modello della partnershippartnership CollaborazioneCollaborazione Auto gestione (selfAuto gestione (self--management)management) “Concordanza” Stevenson 2005“Concordanza” Stevenson 2005

Barlow et al.Barlow et al. SSelfelf--management management approaches for people with chronic approaches for people with chronic

desease: a reviewdesease: a review

Patient Educ Couns 2002Patient Educ Couns 2002

L' “autoL' “auto--gestione” è l'abilità individuale di gestione” è l'abilità individuale di capire e gestire i sintomi, i trattamenti, le capire e gestire i sintomi, i trattamenti, le conseguenze fisiche, psicologiche e i conseguenze fisiche, psicologiche e i cambiamenti necessari dello stile di vita cambiamenti necessari dello stile di vita (esempio esercizi, dieta ecc.) (esempio esercizi, dieta ecc.)

14/06/2010

4

14/06/2010

5

THERAPEUTIC PATIENT EDUCATIONTHERAPEUTIC PATIENT EDUCATION

Continuing education programmes for healthcare Continuing education programmes for healthcare providers in the field of chronic disease and life providers in the field of chronic disease and life conditioncondition

Report of WHO Working Group 1997Report of WHO Working Group 1997

Educazione Terapeutica Educazione Terapeutica al Paziente al Paziente

((OMS 1997/2007OMS 1997/2007) )

E’E’ t t l i tt t l i t i l d li l d lE’ E’ centrata sul pazientecentrata sul paziente; include la ; include la consapevolezza, consapevolezza, l'informazione, l'informazione, l'apprendimento dell'autogestionel'apprendimento dell'autogestione della cura e della cura e il il sostegno psicologicosostegno psicologico riguardanti la malattia, riguardanti la malattia, i trattamenti, l'assistenza, l'ospedale e gli altri i trattamenti, l'assistenza, l'ospedale e gli altri ambienti assistenziali le informazioni riguardoambienti assistenziali le informazioni riguardoambienti assistenziali, le informazioni riguardo ambienti assistenziali, le informazioni riguardo ai luoghi del percorso terapeutico, ai luoghi del percorso terapeutico, il il comportamento in caso di salute e di comportamento in caso di salute e di malattiamalattia. .

14/06/2010

6

Educazione Terapeutica Educazione Terapeutica al Paziente al Paziente

E’ finalizzata ad E’ finalizzata ad aiutare il paziente e la aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattiasua famiglia a comprendere la malattiae il suo trattamento, a e il suo trattamento, a cooperarecooperare con con gli operatori sanitari, a gli operatori sanitari, a vivere una vita vivere una vita sana e a mantenere o migliorare la loro sana e a mantenere o migliorare la loro qualità di vita.qualità di vita.

Educazione Terapeutica e Educazione Terapeutica e RiabilitazioneRiabilitazione

ETP componente fondamentale dellaETP componente fondamentale della ETP componente fondamentale della ETP componente fondamentale della riabilitazione intesa come “processo di riabilitazione intesa come “processo di soluzione di problemi” soluzione di problemi”

Tre aspetti :Tre aspetti : gestione aspetti medici (farmaci, esercizi ecc.)gestione aspetti medici (farmaci, esercizi ecc.) cambiamenti ruolo e stile di vita (famiglia, cambiamenti ruolo e stile di vita (famiglia,

lavoro ecc.)lavoro ecc.) coping (far fronte) alla ansia, frustrazione, coping (far fronte) alla ansia, frustrazione,

depressione ecc. derivate dalla malattiadepressione ecc. derivate dalla malattia

14/06/2010

7

Presupposti della ETPPresupposti della ETP

Motivazione degli operatoriMotivazione degli operatori Motivazione degli operatoriMotivazione degli operatori Competenza e preparazioneCompetenza e preparazione Atteggiamento empatico/comunicativoAtteggiamento empatico/comunicativo Disponibilità a Disponibilità a negoziarenegoziare

Favorire ma mai “forzare” l’autonomiaFavorire ma mai “forzare” l’autonomia Favorire ma mai “forzare” l’autonomiaFavorire ma mai “forzare” l’autonomia Disponibilità al cambiamentoDisponibilità al cambiamento

"… La malattia cronica, oppure quella che prevede "… La malattia cronica, oppure quella che prevede riabilitazione, richiede un diverso criterio di gestione del riabilitazione, richiede un diverso criterio di gestione del tempo. Mentre il tempo necessario per la guarigione tempo. Mentre il tempo necessario per la guarigione biologica può essere previsto con ragionevole precisione, biologica può essere previsto con ragionevole precisione, il "t i l i "il "t i l i " ll i dll i dil "tempo psicologico" il "tempo psicologico" -- come quello necessario ad come quello necessario ad accettare la propria malattia accettare la propria malattia -- non può essere non può essere quantificato in anticipo. Anche il "tempo pedagogico“, quantificato in anticipo. Anche il "tempo pedagogico“, cioè quello necessario a imparare a prendersi cura di sé, cioè quello necessario a imparare a prendersi cura di sé, varia da persona a persona. varia da persona a persona. E' pertanto possibile comprendere l'impazienza di un E' pertanto possibile comprendere l'impazienza di un operatore formatosi nella medicina per acuti nei confrontioperatore formatosi nella medicina per acuti nei confrontioperatore formatosi nella medicina per acuti nei confronti operatore formatosi nella medicina per acuti nei confronti di questi imprevisti "periodi di attesa". Questi non sono di questi imprevisti "periodi di attesa". Questi non sono però periodi morti, ma piuttosto momenti di maturazione però periodi morti, ma piuttosto momenti di maturazione per il paziente. E per l’operatore"per il paziente. E per l’operatore"

((J. P. Assal)J. P. Assal)

14/06/2010

8

Educazione Terapeutica Educazione Terapeutica al Paziente al Paziente

L'ETPL'ETP devedeve permetterepermettere alal pazientepaziente didiacquisireacquisire ee manteneremantenere lele capacitàcapacità didirealizzarerealizzare unauna gestionegestione ottimaleottimale delladellapropriapropria vitavita “con”“con” lala malattiamalattia..L'ETPL'ETP èè pertantopertanto unun processoprocesso continuocontinuo,,integratointegrato nell'assistenzanell'assistenza sanitariasanitaria..L’ETPL’ETP trova,trova, nellenelle competenzecompetenze didi counseling,counseling,unouno strumentostrumento didi attuazioneattuazione facilitantifacilitanti lalacompliancecompliance ee l’apprendimentol’apprendimento..

14/06/2010

9

Counseling ClinicoCounseling Clinico

La salute a tre dimensioniLa salute a tre dimensioni

Il modello biomedico Il modello biomedico e la salute oggettivae la salute oggettiva

14/06/2010

10

Modello biomedicoModello biomedico

La scienza è superiore a tutto e la saluteLa scienza è superiore a tutto e la salute La scienza è superiore a tutto, e la salute La scienza è superiore a tutto, e la salute non può che essere misurata sulla non può che essere misurata sulla quantità di anno di vitaquantità di anno di vita

Grandi contributi per lo sviluppo della cura Grandi contributi per lo sviluppo della cura delle malattiedelle malattie

La salute a più dimensioniLa salute a più dimensioni

Il modello biopsicosociale Il modello biopsicosociale e la salute soggettivae la salute soggettiva

14/06/2010

11

Modello biopsicosocialeModello biopsicosociale

Non sempre le misurazioni oggettive dellaNon sempre le misurazioni oggettive della Non sempre le misurazioni oggettive della Non sempre le misurazioni oggettive della malattia sono sufficienti a comprendere la malattia sono sufficienti a comprendere la complessità della situazionecomplessità della situazione

Il modello biopsicosociale si basa sulla teoria dei Il modello biopsicosociale si basa sulla teoria dei sistemisistemi

I concetti di ETP si fondano su questo modelloI concetti di ETP si fondano su questo modello I concetti di ETP si fondano su questo modelloI concetti di ETP si fondano su questo modello Ne viene criticata la vaghezza di alcune lettureNe viene criticata la vaghezza di alcune letture

Salute malattia e qualità dellaSalute malattia e qualità dellaSalute, malattia e qualità della Salute, malattia e qualità della vitavita

Il modello biopsicosociale è Il modello biopsicosociale è t l d fi i i dit l d fi i i dicoerente con la definizione di coerente con la definizione di

salute dell’OMS del 1946salute dell’OMS del 1946

14/06/2010

12

Quale rapporto tra salute e Quale rapporto tra salute e malattia?malattia?

Con il termine cattiva salute ci si rapportaCon il termine cattiva salute ci si rapporta Con il termine cattiva salute ci si rapporta Con il termine cattiva salute ci si rapporta alla presenza di una malattiaalla presenza di una malattia

Con il termine buona salute, invece, Con il termine buona salute, invece, all’assenza di malattiaall’assenza di malattia

Ma le persone anche malate sembranoMa le persone anche malate sembranoMa le persone anche malate sembrano Ma le persone anche malate sembrano fare riferimento anche a fattori fare riferimento anche a fattori qualitativamente differentiqualitativamente differenti

In pazienti con patologie croniche il giudizioIn pazienti con patologie croniche il giudizio In pazienti con patologie croniche, il giudizio In pazienti con patologie croniche, il giudizio sembra correlato al livello di funzionamento e al sembra correlato al livello di funzionamento e al livello di controllo possibililivello di controllo possibili

Un grande numero di disabili si è osservato un Un grande numero di disabili si è osservato un paradosso: nonostante serie limitazioni nelle paradosso: nonostante serie limitazioni nelle attività quotidiane e discriminazioni, sostenevanoattività quotidiane e discriminazioni, sostenevanoattività quotidiane e discriminazioni, sostenevano attività quotidiane e discriminazioni, sostenevano di avere una buona salute, data da aumento di di avere una buona salute, data da aumento di risorse e risposte personali, intensificazione di risorse e risposte personali, intensificazione di propositi di vita, ampia spiritualitàpropositi di vita, ampia spiritualità

14/06/2010

13

Al contrario in pazienti cardiopatici oAl contrario in pazienti cardiopatici o Al contrario in pazienti cardiopatici o Al contrario in pazienti cardiopatici o infartuati, non percepire per circa 7 infartuati, non percepire per circa 7 settimane uno stato di benessere, può settimane uno stato di benessere, può facilmente portare a recidivefacilmente portare a recidive

Gli aumentati livelli di relazioni sociali Gli aumentati livelli di relazioni sociali aumentano i livelli di ossitocina e riduzioneaumentano i livelli di ossitocina e riduzioneaumentano i livelli di ossitocina e riduzione aumentano i livelli di ossitocina e riduzione dello stress, livelli aumentati di benessere dello stress, livelli aumentati di benessere invece aumentano positivamente la invece aumentano positivamente la mobilità degli elementi del SImobilità degli elementi del SI

La qualità della vitaLa qualità della vita

E’ “E’ “la percezione da parte degli individuila percezione da parte degli individui E E la percezione, da parte degli individui, la percezione, da parte degli individui, della posizione che occupano nella propria della posizione che occupano nella propria vita, all’interno della cultura e del sistema vita, all’interno della cultura e del sistema di valori in cui vivono, e in relazione ai di valori in cui vivono, e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, parametri di propri obiettivi, aspettative, parametri di if i i iif i i i””riferimento e interessiriferimento e interessi””

(gruppo WHOQOL, 1995)(gruppo WHOQOL, 1995)

14/06/2010

14

Quale Medicina?Quale Medicina?

Medicina CENTRATA SULLA MALATTIA?Medicina CENTRATA SULLA MALATTIA? Medicina CENTRATA SULLA MALATTIA?Medicina CENTRATA SULLA MALATTIA?oppureoppure

Medicina CENTRATA SULLA PERSONA?Medicina CENTRATA SULLA PERSONA?

La prima si occupa della DIAGNOSILa prima si occupa della DIAGNOSI La seconda si occupa del MALATOLa seconda si occupa del MALATO

Il Il COUNSELINGCOUNSELINGparte da una domanda fondamentale:parte da una domanda fondamentale:parte da una domanda fondamentale:parte da una domanda fondamentale:

Cosa permette che avvenga ciò che è Cosa permette che avvenga ciò che è rappresentato nella figura 4?rappresentato nella figura 4?

14/06/2010

15

Cos’è il COUNSELING?Cos’è il COUNSELING?

L’O M S definisce il Counseling come un processoL’O M S definisce il Counseling come un processoL O.M.S. definisce il Counseling come un processo L O.M.S. definisce il Counseling come un processo estremamente focalizzato, limitato nel tempo e specifico. estremamente focalizzato, limitato nel tempo e specifico. Ha strumenti propri mediati dalle scienze psicologiche, Ha strumenti propri mediati dalle scienze psicologiche, umanistiche, cliniche e comunicative, ed ha come umanistiche, cliniche e comunicative, ed ha come obiettivo l’aiutare l’individuo a risolvere problemi, obiettivo l’aiutare l’individuo a risolvere problemi, affrontare situazioni, disagi, malattie…affrontare situazioni, disagi, malattie…

In una sintesi estrema, In una sintesi estrema, ,,Il COUNSELING mira ad attivare il COPINGIl COUNSELING mira ad attivare il COPING

e si struttura sull’EMPATIA e si struttura sull’EMPATIA per favorire la GUARIGIONEper favorire la GUARIGIONE

14/06/2010

16

14/06/2010

17

PREMESSA:PREMESSA:

IL PROCESSO DI GUARIGIONEIL PROCESSO DI GUARIGIONE

“Da quando il medico di bordo era diventato ricco “Da quando il medico di bordo era diventato ricco con la prima nave depredata, e si era arricchito di con la prima nave depredata, e si era arricchito di assafetida, di castoreo e di altre sostanze atte a assafetida, di castoreo e di altre sostanze atte a rendere ancora più rivoltanti le sue pozioni curative, rendere ancora più rivoltanti le sue pozioni curative, le guarigioni aumentavano.le guarigioni aumentavano.La cosa aveva funzionato: i suoi coriacei pazienti La cosa aveva funzionato: i suoi coriacei pazienti SAPEVANOSAPEVANO con ogni fibra del loro organismo dicon ogni fibra del loro organismo diSAPEVANO SAPEVANO con ogni fibra del loro organismo di con ogni fibra del loro organismo di essere curati, e che lui li voleva guariti.”essere curati, e che lui li voleva guariti.”

Patrick O’Brian, Patrick O’Brian, Primo comandoPrimo comando

Guarigione e terapiaGuarigione e terapia

Gli esseri umani reagiscono alle alterazioniGli esseri umani reagiscono alle alterazioniGli esseri umani reagiscono alle alterazioni Gli esseri umani reagiscono alle alterazioni in tre modi:in tre modi:

LE RISPOSTE AUTONOMELE RISPOSTE AUTONOME LE RISPOSTE SPECIFICHELE RISPOSTE SPECIFICHE LE RISPOSTE SPECIFICHELE RISPOSTE SPECIFICHE IL PLACEBOIL PLACEBO

14/06/2010

18

La parola “placebo”…La parola “placebo”…

“Ego tibi PLACEBO”“Ego tibi PLACEBO”“Tibi atque PLACEBO”“Tibi atque PLACEBO”

14/06/2010

19

Ecco il placebo…Ecco il placebo… Il PLACEBO non è più solo l’effetto “magicamente fisiologico” causato da Il PLACEBO non è più solo l’effetto “magicamente fisiologico” causato da

una sostanza che non “dovrebbe produrlo”…una sostanza che non “dovrebbe produrlo”…ma:ma:

L RISPOSTA d t d lL RISPOSTA d t d lLa RISPOSTA data dal corpo, La RISPOSTA data dal corpo, ATTRAVERSO MOLECOLE DEL SISTEMA ATTRAVERSO MOLECOLE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO ED IMMUNITARIO,NEUROENDOCRINO ED IMMUNITARIO,

nonché grazie a FUNZIONI DELLA MENTE, nonché grazie a FUNZIONI DELLA MENTE, a ciò che la persona ritiene essere a ciò che la persona ritiene essere

il “senso della cura”il “senso della cura”il senso della cura il senso della cura e della e della

“relazione con chi si prende cura”…“relazione con chi si prende cura”…

PlaceboPlacebo==

RISPOSTA AL SIGNIFICATORISPOSTA AL SIGNIFICATO

Se il “senso” è positivo: PLACEBOSe il “senso” è positivo: PLACEBO Se il “senso” è negativo: NOCEBOSe il “senso” è negativo: NOCEBO

14/06/2010

20

Guarigione e terapiaGuarigione e terapia

Gli esseri umani reagiscono alle alterazioniGli esseri umani reagiscono alle alterazioniGli esseri umani reagiscono alle alterazioni Gli esseri umani reagiscono alle alterazioni in tre modi:in tre modi:

LE RISPOSTE AUTONOMELE RISPOSTE AUTONOME LE RISPOSTE SPECIFICHELE RISPOSTE SPECIFICHE LE RISPOSTE SPECIFICHELE RISPOSTE SPECIFICHE IL PLACEBOIL PLACEBO

Spazi del counseling clinico sono:Spazi del counseling clinico sono:

Favorire le RISPOSTE AUTONOMEFavorire le RISPOSTE AUTONOME Favorire le RISPOSTE AUTONOMEFavorire le RISPOSTE AUTONOME Aiutare a fare in modo che il “SENSO” della Aiutare a fare in modo che il “SENSO” della

malattia e della cura siano favorevoli agli effetti malattia e della cura siano favorevoli agli effetti fisiologici positivi prodotti dalla fisiologici positivi prodotti dalla

“risposta al significato”“risposta al significato”

Ovviamente favorire, provocare e stimolare, per Ovviamente favorire, provocare e stimolare, per ciò che è proprio della professione, RISPOSTE ciò che è proprio della professione, RISPOSTE SPECIFICHESPECIFICHE

14/06/2010

21

I PRESUPPOSTI DEL COUNSELING:I PRESUPPOSTI DEL COUNSELING:

Cosa fa stare maleCosa fa stare maleCosa fa stare maleCosa fa stare maleCosa fa stare beneCosa fa stare bene

OVVERO:OVVERO:

Le PAURELe PAURELe SPERANZELe SPERANZE

14/06/2010

22

14/06/2010

23

14/06/2010

24

44 pilastri pilastri dell’equilibriodell’equilibrio

11 FidFiduciaucia//66 IIntintimimitàtà

5 5 IdIdenentititàtà

22, , 33, , 44, 7, 7AutonAutonomiomia/Inizia/Iniziativa/Indusativa/IndusAutonAutonomiomia/Inizia/Iniziativa/Indusativa/Industriotriosità/Gesità/Generativinerativitàtà

88 IIntenteggriritàtà

Logos

Accoglienza

Capacità

Libertà

Rispetto

Equilibrio psichico

14/06/2010

25

14/06/2010

26

14/06/2010

27

14/06/2010

28

IL LOGOS… SI FA CARNESI FA CARNE…verbum caro

factum est

14/06/2010

29

Cos’è il COUNSELING?Cos’è il COUNSELING?

L’O M S definisce il Counseling come un processoL’O M S definisce il Counseling come un processoL O.M.S. definisce il Counseling come un processo L O.M.S. definisce il Counseling come un processo estremamente focalizzato, limitato nel tempo e specifico. estremamente focalizzato, limitato nel tempo e specifico. Ha strumenti propri mediati dalle scienze psicologiche, Ha strumenti propri mediati dalle scienze psicologiche, umanistiche, cliniche e comunicative, ed ha come umanistiche, cliniche e comunicative, ed ha come obiettivo l’aiutare l’individuo a risolvere problemi, obiettivo l’aiutare l’individuo a risolvere problemi, affrontare situazioni, disagi, malattie…affrontare situazioni, disagi, malattie…

In una sintesi estrema, In una sintesi estrema, ,,Il COUNSELING mira ad attivare il COPINGIl COUNSELING mira ad attivare il COPING

e si struttura sull’EMPATIA e si struttura sull’EMPATIA per favorire la GUARIGIONEper favorire la GUARIGIONE

Le caratteristiche di personalità Le caratteristiche di personalità sociale che favoriscono il coping:sociale che favoriscono il coping:

GiustiziaGiustizia Apertura mentaleApertura mentale TolleranzaTolleranza

ResponsabilitàResponsabilità ResponsabilitàResponsabilità Bene.volenzaBene.volenza Sincerità, che è…Sincerità, che è…

14/06/2010

30

Con quali Funzioni di personalità?Con quali Funzioni di personalità?

Ruolo maternoRuolo materno Ruolo paternoRuolo paterno Ruolo maternoRuolo materno

Prendersi curaPrendersi cura Fornire maternageFornire maternage Prestare la mentePrestare la mente

Ruolo paternoRuolo paterno

Chiedere prestazioniChiedere prestazioni Definire limitiDefinire limiti Regole/valoriRegole/valorig /g /

Le domande preLe domande pre--requisito requisito (sintesi):(sintesi):

QUESTO è il posto giusto?QUESTO è il posto giusto? QUESTO è il posto giusto?QUESTO è il posto giusto? QUESTO è il momento giusto?QUESTO è il momento giusto? QUESTO è il modo giusto?QUESTO è il modo giusto?

E’ IN GRADO DI COMPRENDERE?E’ IN GRADO DI COMPRENDERE? E’ IN GRADO DI COMPRENDERE?E’ IN GRADO DI COMPRENDERE? È in grado di comprendere cognitivamente?È in grado di comprendere cognitivamente? È in grado di reggere emotivamente?È in grado di reggere emotivamente? Io sono in grado di reggere la sua reazione emotiva?Io sono in grado di reggere la sua reazione emotiva?

14/06/2010

31

Perché i sofferenti migliorano?Perché i sofferenti migliorano?

Per molte ragioni:Per molte ragioni:Per molte ragioni:Per molte ragioni: Per le cure proprie…(risposta specifica)Per le cure proprie…(risposta specifica) Perché alcune malattie sono autolimitanti, e si Perché alcune malattie sono autolimitanti, e si

verifica la “regressione omeostatica alla media”… verifica la “regressione omeostatica alla media”… (risposta autonoma)(risposta autonoma)Pe il fatto stesso di esse e c ati pi ttosto chePe il fatto stesso di esse e c ati pi ttosto che Per il fatto stesso di essere curati piuttosto che Per il fatto stesso di essere curati piuttosto che per il contenuto della cura… (risposta placebo)per il contenuto della cura… (risposta placebo)

…perché……perché…

P hé i li ff tti d lP hé i li ff tti d lPerché riescono a provare gli effetti del Perché riescono a provare gli effetti del

“BEN“BEN--ESSERE RICONOSCIUTO”:ESSERE RICONOSCIUTO”:

d il C O C Od il C O C O…dopo il NUCLEO DEL PLACEBO……dopo il NUCLEO DEL PLACEBO…

14/06/2010

32

Interruttore generale oNucleo del placebo oNucleo psicoaffettivo

IPPOCAMPO

Eventi buffer oEventi tampone

14/06/2010

33

Nucleo del placebo Fede nella cura

Fede nella fede del curanteFede nell’autenticità del rapporto

SfidaAMOREEl

ElImpegno

Controllo

AMORE(dare e ricevere)

lementi

buff

lementi

buff

Il miracolo dell’uomo per l’uomo

ReteSostegno Senso

Scopo

fer

fer

Empatia DomaniAttesa

Calma le 4 paure amigdaliche

Due tra i più grandi bisogni Due tra i più grandi bisogni del malatodel malato

(Norman Cousins)(Norman Cousins)

SAPERE DI ESSERE PRESENTE SAPERE DI ESSERE PRESENTE NEI PENSIERI DEL CURANTENEI PENSIERI DEL CURANTE

SAPERE CHE PER IL SUOSAPERE CHE PER IL SUO SAPERE CHE PER IL SUO SAPERE CHE PER IL SUO CURANTE NON E’ INDIFFERENTE CURANTE NON E’ INDIFFERENTE CHE LUI VIVA O MUOIACHE LUI VIVA O MUOIA

14/06/2010

34

Cos’è il counseling?Cos’è il counseling?

Counseling = PlaceboCounseling = Placebo

…TRA IL…TRA IL CURARE CURARE E ILE IL PRENDERSI CURAPRENDERSI CURA……

il il COUNSELINGCOUNSELING